Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000270 |
Margherita sapeva eziandio trarre maestrevolmente conseguenze morali e pratiche da tutti quei fatti, che facevano qualche impressione sulla fantasia de' suoi figliuoli. |
||||||||||||||
A001000291 |
Tutti sanno quanto i fanciulli siano avidi di racconti e quanta impressione facciano sul loro animo. |
||||||||||||||
A001000484 |
Questa risposta e la sua pazienza fece tale impressione sull'animo di quei ragazzi, che si misero d'accordo di custodirgli essi stessi la vacca. |
||||||||||||||
A001000638 |
Essendo la parrocchia lontana, e però difficile che potesse giungere il prete in tempo per leggere le preghiere degli agonizzanti, Margherita stessa raccomandavane l'anima al Signore e suggeriva loro sentimenti così cristiani, così opportuni e con termini così propri, che le sue parole faceano profonda impressione eziandio in tutti gli astanti.. |
||||||||||||||
A001000735 |
- Questo schietto e risoluto parlare del fanciullo fece grande impressione sovra di quel santo sacerdote, che, mentre Giovanni parlava, non gli tolse mai di dosso lo sguardo. |
||||||||||||||
A001000910 |
A chi era stato allevato tra i boschi e appena aveva visto qualche paesello di provincia, pare dovesse far grande impressione il trovarsi in quella città. |
||||||||||||||
A001001587 |
"Richiesto dalla R. V. carissima di manifestare il mio sentimento riguardo la condotta tenuta nel seminario di Chieri dalla felice e sempre cara memoria del chierico Giuseppe Burzio, tanto più volentieri m'induco a farlo, in quanto che la mia posizione di prefetto, siccome diedemi l'opportunità d'osservarlo bene, così al presente mi mette in caso di poter esprimere con tutta esattezza la felice impressione che ne ho ricevuta.. |
||||||||||||||
A001001649 |
- E l'edificante impressione ricevuta non cancellavasi mai più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000166 |
Ciò egli faceva con tanta ingenuità e con tanto gusto, da far trasparire il caro ricordo di un'impressione indelebile scolpita non solo nella mente, ma più nel cuore. |
||||||||||||||||||||
A002000246 |
Queste scene tutte passavano sotto gli occhi di D. Bosco, il quale ne riportava sempre profonda impressione e si andava vieppiù persuadendo della necessità che i giovanetti venissero fortificati nei pensieri di fede per resistere alle tentazioni del male sotto il peso delle privazioni e della povertà.. |
||||||||||||||||||||
A002000338 |
La trattava con sobrietà, ma insieme con sufficiente chiarezza, raccomandava agli allievi di pregare il Signore ad assisterli colla sua santa grazia, nè era mai che in tale argomento uscisse dalla sua bocca una facezia o spuntasse sulle sue labbra un sorriso; il che produceva in tutti una profonda impressione di uomo riservatissimo e custode gelosissimo della bella purità.. |
||||||||||||||||||||
A002000370 |
E D. Bosco, narrando questo ed altri fatti consimili, mentre manifestava la dolorosa impressione ch'egli provava nell'udire certe critiche, esortava tutti a non parlar mai male di alcuno, e tanto meno dei membri appartenenti al clero od a qualche Ordine religioso, essendo cosa affatto contraria alla carità e che lascia sempre una cattivissima impressione in chiunque abbia un tantino di criterio.. |
||||||||||||||||||||
A002000849 |
Alcune volte saranno cose anche triviali, ma sminuzzate molto, finiscono per fare grande impressione. |
||||||||||||||||||||
A002000850 |
Ricordo ancora adesso l'impressione che feci in una predica, nella quale voleva spiegare che Dio bene omnia fecit, che cioè è Dio che dispose tutte le cose come sono, e l'insieme è di un ordine mirabile e tutto rivolto al bene dell'uomo, per esortare il popolo a prendere tutto ciò che gli avviene come direttamente mandatogli da Dio. |
||||||||||||||||||||
A002001010 |
La lettera di D. Tesio aveva intanto esercitato tale impressione nei Sindaci della città, che fu immediatamente spiccato ordine di cattura contro D. Bosco, se coi giovani fosse colà ritornato.. |
||||||||||||||||||||
A002001388 |
A fine di riuscire in questo divisamento, narrai ad un numero di giovani d'ogni grado ad uno ad uno i fatti principali della sacra Bibbia, notando attentamente quale impressione facesse in loro quel racconto e quale effetto producesse di poi. |
||||||||||||||||||||
A002001596 |
D. Bosco intanto nella sua ammirabile prudenza non volle che il Marchese Cavour restasse sotto l'impressione di una specie di sconfitta, che avevalo ferito con suo disdoro. |
||||||||||||||||||||
A002001601 |
Ciò faceva buona impressione sull'animo di chi vedeasi così tenuto in onore da D. Bosco, legava i cuori e produceva del bene. |
||||||||||||||||||||
A002002040 |
Il buon genitore acconsentì e pagò il debito; l'ebreo, ancora sotto l'impressione dello sguardo e delle parole di D. Bosco, non si mostrò difficile a ridurre il frutto a più equa misura, e il povero studente, perdonato dal genitore, riacquistò la sua pace e divenne migliore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000170 |
Il domani andò in Torino per varii affari e mentre camminava rifattoglisi alla mente il sogno, pensò al piacere che avrebbe provato se questo si fosse mutato in realtà, e fu sì grande l'impressione che ne ricevette, da determinarlo a ritornare subito a casa per rovistare nel baule. |
||||||||||||||||||
A003000344 |
Era un diletto che lasciava sempre nei cuori una salutare impressione, poichè qualunque fosse il suo uditorio, presenti eziandio Vescovi, dotti sacerdoti, nobili, scienziati, qualunque argomento trattasse, l'idea dominante, era quella della [71] necessità di salvar l'anima. |
||||||||||||||||||
A003001008 |
Alcuni di coloro che vi assistettero, fra i quali Giuseppe Buzzetti, ci attestarono aver queste prediche prodotto in loro una straordinaria impressione. |
||||||||||||||||||
A003001032 |
Questa solennità che lasciò la più salutare impressione nei giovani, fu ripartita negli anni seguenti, assegnando quasi sempre D. Bosco giorno diverso e per onorare S. Luigi e per amministrare la santa Cresima. |
||||||||||||||||||
A003001335 |
- Queste ed altre consimili parole fecero una profonda impressione sul cuore dei giovanetto, che non mai in vita sua aveva udito una predica più adatta e più affettuosa di quella. |
||||||||||||||||||
A003001390 |
Dissipava eziandio qualche cattiva impressione che erasi accorto aver essi ricevuta lungo la giornata. |
||||||||||||||||||
A003001414 |
Eziandio per questo motivo D. Bosco tutte le Domeniche faceva sedere alla sua mensa i due giovani che per turno gli avevano servita la santa Messa nell'intera settimana, i quali alla fine del pranzo avvicinandosi a lui per ringraziarlo, riportavano sempre l'incancellabile impressione di un santo consiglio.. |
||||||||||||||||||
A003002008 |
L'impressione che egli mi faceva nel primo entrare in discorso era d'un uomo di non grande levatura, ma semplice e buono. |
||||||||||||||||||
A003002123 |
Ma in Gioberti avrà lasciata nessuna buona impressione l'ammonizione di D. Bosco? Dopo qualche tempo stabili nuovamente la sua dimora in Parigi, e non ebbe più un istante di pace. |
||||||||||||||||||
A003002970 |
Si raccomanda a tutti e specialmente ai più adulti di frequentare i santi Sacramenti nella chiesa dell'Oratorio Per dar buon esempio ai compagni; perchè un giovane che si accosti alla Confessione e alla Comunione con vera divozione e raccoglimento, fa talvolta maggior impressione sull'anima altrui, che non farebbe una lunga predica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000078 |
Mi faceva più impressione osservare D. Bosco nelle sue azioni, anche più minute, che leggere e meditare qualsiasi libro divoto".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004000744 |
In questo frattempo D. Bosco a Castelnuovo si vide innanzi per la prima volta un giovanetto: Cagliero Giovanni sui dodici anni, nativo di quel borgo, che a lui era presentato dal parroco D. Antonio Cinzano, perchè esaminasse la sua vocazione e lo accettasse nell'Oratorio di Torino, Lo stesso Cagliero, ora Vescovo, narravaci il suo primo incontro con D. Bosco: L'impressione che io ricevetti fu quella di riconoscere in Don Bosco un sacerdote di merito singolare, sia pel modo e l'attrattiva con cui mi accolse e sia pel rispetto ed onore con cui veniva egli trattato dal mio buon parroco e da' miei maestri a Castelnuovo e dagli altri sacerdoti; impressione che in me non si cancellò nè diminuì mai, ma crebbe ognor più nei trentatrè anni durante i quali convissi con lui al suo fianco. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004000780 |
D. Bosco ciò udendo nulla più soggiunse, ma le sue parole avevano prodotta una viva impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001483 |
Colà giunto, fui colpito dallo scorgere un sacerdote [287] così compreso del suo ministero e così affabile, cosa cui io non era affatto abituato; e fin d'allora ne concepii un'idea ed un'impressione incancellabile. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001484 |
Alla sera poi dopo le orazioni ci dava dalla cattedra avvertimenti così appropriati, che io ritiratomi nella mia camera, ne sentiva un'impressione ed un gaudio che non posso esprimere. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004001854 |
Tanta impressione aveva fatto quel racconto sui loro animi!. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002123 |
Stante le sue rare virtù e l'accento, diremmo, inspirato, col quale pronunziava il suo guai, i giovanetti della Casa ne riportarono profonda impressione e ne accolsero rispettosamente il consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002508 |
Il suo cuore era così buono ed affettuoso, che provava la più tenera e sensibile impressione udendo ragionare di cose spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002508 |
Un dì standomi attorno con altri suoi compagni, gli indirizzai queste parole: - Giuseppe, se tu sarai sempre buono, che gran festino faremo un giorno su nel cielo col Signore! Saremo sempre con lui, lo godremo e lo ameremo eternamente! Queste parole, dette quasi a caso, produssero sopra di lui tale impressione, che tosto fu veduto impallidire, svenire, e sarebbe certamente caduto a terra se i suoi compagni non lo avessero sostenuto".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002627 |
Una sera D. Bosco lo chiamò in sua camera, e memore della grande impressione che faceva sopra il suo cuore la memoria di sua madre, prese a dirgli così: - Mio buon Giovanni, sai di quale rimembranza ti è la giornata di domani? Sì che lo so. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002683 |
L'impressione che tanto disastro lasciò nei ricoverati fu tale, che per più mesi un piccolo rumore, come il passare di [516] un carro, o il rovesciarsi di una corba di pietre e simili, rimescolava loro il sangue, li faceva tremare e diventar pallidi come la morte. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004002836 |
In ogni nuova edizione aveva sempre da correggere ciò che prima aveva giudicato ben corretto; la sua anima candida non poteva soffrire che un menomo neo facesse comunque sia la meno santa impressione ne' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004003113 |
Il nostro D. Bosco, per cancellare la mala impressione che poteva lasciare nell'animo dei giovani quel disordine, ne coglieva sovente l'occasione di ricordar loro le parole del Vangelo: Il mondo esulterà e voi sarete nella tristezza; ma fatevi animo, chè la tristezza vostra sarà convertita in gaudio: Mundus gaudebit; [609] vos autem contristabimini; sed tristitia vestra vertetur in gaudium.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004003440 |
Qui egli aveva buon giuoco a dare un avvertimento, a rimediare a qualche piccolo disordine colle sue maniere così soavi e colle sue parole così insinuanti; e talvolta con una severità così paterna, che provocava in tutti la più salutare impressione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A004003449 |
I giovani ne ritraevano una grande impressione, ed in essi eccitavasi sempre nuovo e incredibile fervore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000076 |
Questa proposta fece grande impressione in que' buoni chierici, perchè trovò un'eco nei loro cuori, preparati anche dalle sue prediche, nelle quali coordinava a' suoi [10] fini segreti i pensieri che trasfondeva negli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000642 |
[1 28] Oltre a questi due, altri giovani erano accettati come allievi studenti nell'Oratorio, e il primo abboccamento con D. Bosco faceva loro una impressione così favorevole, che subito incominciavano ad amarlo ed a venerarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000744 |
Per moltissime ragioni non sono ora in grado di poter accettare la sua generosa esibizione; ma la profonda impressione, che essa ha fatto nel mio cuore, non sarà cancellata così facilmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000860 |
D. Turchi Giovanni afferma: "Quando eravamo intorno a lui, la stessa sua presenza aveva tanta attrattiva per la virtù della purità che non si era neppur più capaci ad avere un pensiero meno che onesto; e questa stessa impressione la sentivano pure i miei compagni". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001015 |
Queste parole fecero una grande impressione sull'animo umile di Savio, il quale diceva poi a D. Bosco: - Mi sento un desiderio, un bisogno di farmi santo; io non pensava di potermi far santo con tanta facilità; ma ora che ho capito potersi ciò effettuare anche stando allegro, voglio assolutamente farmi santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001540 |
Al vederlo per la prima volta, alla sua affabilità paterna colla quale mi accolse, riportai una così profonda e consolante impressione in me stesso, che non mi si scancellerà mai dalla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001544 |
Ed egli a ciascuno, si può affermare, diceva una parolina nell'orecchio, la quale faceva una santa impressione, che non si dimenticherà mai,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001649 |
L'impressione che lasciava nell'anima di chi l'udiva era grandissima, incancellabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001886 |
- Cosi continuarono ancora quel dialogo per qual che istante, e il padre, vedendo che Don Bosco aveva fatta tanta impressione su di lui, uscì a proporgli il progetto che meditava; e gli disse: - È necessario che tu non interrompa gli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001915 |
La sua lettera unitamente a quanto ho saputo dire al figlio Giovanni non fecero alcuna impressione sopra di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001958 |
- È incredibile quanto grande era l'impressione che queste parole facevano sull'animo nostro, non potendo noi menomamente sospettare a chi si riferisse tale avviso, non essendovi malati in casa; e di più già conoscevamo per esperienza che tale annunzio, altre volte fatto, erasi avverato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002093 |
La sincera conversione del Prevosto di S. Pietro, D. Lacchelli, e di D. Ferraris, che fecero una buona morte, non aveva prodotto in essi alcuna salutare impressione [414]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002651 |
Il giovane poi, che fin da' suoi primi anni ha imparato, coll'amore ai genitori, la venerazione al proprio parroco, dovrà necessariamente ricevere cattiva impressione nella mente e nel cuore dopo siffatta lettura".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003063 |
Per me ricordo, e fu la prima e più forte impressione che ricevetti, quando entrato nell'Oratorio, andai con altri esterni a confessarmi da lui e lo vidi circondato da una quantità di questi tali, l'uno dei quali puzzava orribilmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003077 |
"Tutte le sere della novena della Presentazione di Maria SS. al tempio, dopo le orazioni, perchè le sue parole facessero maggior impressione, interrogava qualcuno dei giovani più grandi e avuta la risposta che desiderava, egli brevemente ne dava la spiegazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003322 |
Era passata una lunga ora e pareva che D. Bosco in quella notte non potesse staccarsi da quel letto, e si intratteneva ripetendo al fratello parole dolcissime, che facevano grande impressione sugli astanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004157 |
L'impressione di quel primo, colloquio fu per me un vero avvenimento e non lo dimenticai più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004211 |
La vista dei compagni che andavano con festa ai sacramenti, certe prediche e parlate gli avevano fatta profonda impressione; sentiva grande inquietudine e il bisogno di confessarsi, ma non sapeva risolversi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004681 |
La stessa favorevole impressione provò nel suo animo il Cardinale fin dal primo istante che vide D. Bosco, il quale trattava con tutti senza accettazione di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004813 |
L'impressione di questa udienza sarà certamente incancellabile dal nostro cuore, ed è poi per noi un argomento di fatto per poter dire che basta l'accostarci al Pontefice per ravvisare in esso un padre che altro non desidera che il bene dei suoi figliuoli, i fedeli di tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005005 |
- Ognuno può immaginare l'impressione che fece sopra Don Bosco questo atto di sì paterna bontà di Pio IX, il quale con grande amorevolezza si rivolgeva anche agli ecclesiastici sopravvenuti, benediceva le corone, i crocifissi ed altri oggetti divoti che gli presentarono, e dava a tutti un prezioso ricordo in medaglie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000074 |
CAPO LXVI. Una commedia latina del Palumbo - Perchè la morte del giovane Quaranta non fece impressione sugli alunni - Conseguenze del sogno dell'ultimo giorno dell'anno 1860 - I giovani tacciono facilmente in confessione - Coscienze svelale - Il Capitolo accetta nuovi socii Sermoncino! Come uno può divertirsi stando in peccato - Morte predetta e avvenuta di un altro allievo - Lavoro indefesso di D. Bosco - Sermoncino per quelli che stanno lontani da D. Bosco - Conferenza ai socii: Carità da praticarsi nel parlare coi forestieri, coi giovanetti e coi confratelli - I chierici protestano di voler stare sempre con D. Bosco: estranei che dal loro contegno li riconoscono come alunni dell'Oratorio - Non si riesce a ritrattare D. Bosco - Esercizii spirituali - Virtù di D. Bosco e stima che ne ha il clero - Giovani fortunati quelli che vissero con D. Bosco - Utilità Recita del miserere ogni sera -Risposta di D. Bosco ad un prete di Osimo ed ai parroci che gli chiedono consiglio - Sussidii del Ministero dell'Interno. 304. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000405 |
- Al giovane, che aveva piuttosto ripugnanza allo stato clericale, fece impressione disgustosa tale annunzio, e ne parlò ai compagni, i quali di quando in quando lo berteggiavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000676 |
Egli consigliava: - Poche parole; una sola idea di maggior importanza, ma che faccia impressione, sicchè i giovani vadano a dormire ben compresi della verità stata loro esposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000977 |
Poche volte D. Bosco parlò in questa forma, ma è impossibile descrivere l'impressione che produsse sugli animi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001322 |
A questo esercizio, detto volgarmente Testamentino egli talora aggiungeva qualche osservazione sull'importanza e sul modo di annunziare la parola di Dio; raccomandando una semplicità e chiarezza nel dire, atta a fare impressione nei cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001455 |
- In quei giorni queste parole non potevano a meno che produrre sull'animo nostro straordinaria impressione di meraviglia, principalmente che conoscevamo benissimo, in quanto gravi strettezze, finanziare si trovasse [234] il nostro D. Bosco, mancando talora anche del denaro necessario per provvedere il pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001496 |
Nell'Oratorio temperarono l'impressione dolorosa di tante morti, le preghiere e le comunioni colle quali Don Bosco volle suffragate le anime del Purgatorio, e la festa in onore di S. Luigi Gonzaga solennemente celebrata il 29 giugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001790 |
"Quando mi trovai, egli scrisse, per la prima volta alla presenza di D. Bosco, al vedere la sua benevolenza paterna, l'affabilità con cui mi accolse, rimasi grandemente edificato, e ne ricevetti in me una profonda e cordiale impressione e un sentimento di affetto figliale verso di lui." Da quel punto Rossi fu degno compagno di Buzzetti nell'amore a D. Bosco e nell'aiutarlo nella gestione materiale dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001823 |
- Il povero giovane ne restò tanto male, che ci volle l'industriosa sollecitudine di D. Bosco a dissipare quella dolorosa impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001913 |
Erano poche frasi concise, imperiose, e tali da lasciare una profonda impressione nell'animo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001914 |
Passata la prima impressione, si continuò a preparare la disgraziata impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002037 |
sono parole che fanno cattiva impressione in chi ode. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002263 |
- Quando siete adirati od agitati astenetevi sempre dal fare riprensioni o correzioni, affinchè i giovani non credano che si agisca per passione; ma aspettate anche qualche giorno, quando sia spento ogni sdegno e collera, o passata quella violenta impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002297 |
Ciò fa buona impressione, altrimenti no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002665 |
"Ma in generale D. Bosco attenuava l'impressione che [454] potevano fare le sue parole, sviando l'idea di un dono soprannaturale e diceva sorridendo: - Quando confesso, bramo se è di notte che il lume sia posto in modo che io possa vedere i giovani in fronte; e se è di giorno preferisco che mi vengano dinanzi perchè così li confesso più speditamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002944 |
- Tali parole fecero così impressione in quell'operaio, che in un lampo riconobbe il miserando stato dell'anima sua, il quale lo avrebbe fatto sicuramente precipitare negli abissi dell'inferno, se non si convertiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003954 |
D. Bosco alla sera parlò ai giovani come D. Cafasso avesse lasciato loro nel suo testamento una memoria della [651] sua carità, descrisse il magnifico funerale che attestava le sue virtù da tutti riconosciute; notò l'impressione salutare che arreca e anime pie la morte del giusto e l'orrore che desta la fine del malvagio esposta da un fatto terribilmente tragico avvenuto in quei giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004676 |
- A me fece tanta impressione quel sogno, che per più dì, ricordo, vissi raccolto, divoto e più assiduo alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004757 |
Tali fatti attiravano su D. Bosco la continua, riverente, ma sagace curiosità ed attenzione di tutti gli alunni, specie di quelli entrati nell'Oratorio da poco tempo; e non pochi mettevano in iscritto l'impressione in loro prodotta dalle cose più notevoli che scorgevano operarsi da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005100 |
Fu enorme l'impressione che produsse sugli uditori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005335 |
A quando a quando però Don Bosco, per ragione dell'impressione, profonda che ne aveva provato, ed anche per lo studio della scelta, accennava confusamente e di volo ad altri fatti, o cose, o idee talvolta direi incoerenti ed estranee al suo racconto, ma che svelavano essere molto di più ciò che taceva di quello che dicesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005373 |
Uno di costoro lo interrogò: - Come va che la morte di Quaranta non fece nessuna impressione nei giovani?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005374 |
Egli rispose: - Io nemmanco cercai di destarla questa impressione, perchè nella casa non ve ne era di bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005374 |
Se avessi voluto giovarmi di questa morte per fare impressione, si sarebbero messi i tappeti neri alla porta poi vestito il morto ed esposto nella camera, si sarebbe data la libertà a chiunque di andarlo a vedere, si sarebbero ripartitamente fatti recitare dalle varie classi gli uffici dei defunti in chiesa: ma siccome non ci fu alcuno che abbia domandato di fare preghiere speciali, così io credei bene di lasciare tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005421 |
Soggiunse d'avere altre volte adoperato simile stratagemma e di aver sempre fatta buona impressione sugli uditori". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005421 |
Tutto questo tratto oratorio fece ottima impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005615 |
Questo racconto esposto da D. Bosco con semplicità, gravità ed affetto paterno, come cosa a cui egli dava somma importanza, fece sopra di tutti la più grande e salutare impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005631 |
- E poi aggiunse una parola che istantaneamente fece al giovane molta impressione; ma allontanatosi un due passi, quella si cancellò intieramente dalla sua memoria, e per quanto pensasse poi, non potè mai più ricordarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005850 |
I suoi detti fecero una profonda impressione, perchè ricordava il sogno, che pochi mesi prima aveva fatto di tre giovani col scimione al collo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005865 |
Un tale racconto farà colpo sovra chi non abbia avuto di tali grazie; ma sovra uno di questi di cui parliamo, non farà impressione alcuna: anzi vi è pericolo che dicano fra se stessi: - Oh! questo poi non è gran che: di questi favori ne ho già avuti anch'io. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000032 |
Grandissima fu l'impressione che destò questa strenna e il bene che produsse non si può immaginare, In quei giorni, chi era fuori di sè dalla gioia, chi era pensieroso, chi piangeva, chi se ne stava solitario. |
||||||||||||||||||
A007000137 |
Il fatterello e l'esempio era bensì il modo di cui servivasi per fare impressione più viva e profonda, ma ciò che più importava si era che calzavano a pennello. |
||||||||||||||||||
A007000200 |
Tuttavia, in queste occasioni la calma, senza alcuna acrimonia, toglie o diminuisce di molto un'impressione [32] disgustosa. |
||||||||||||||||||
A007002677 |
Il domani l'Oratorio era pieno di questa profezia, la quale aveva prodotto in tutti una grande impressione. |
||||||||||||||||||
A007003691 |
2° La Storia d'Italia non è usata nelle nostre classi se non per la Storia Romana.. Riguardo al Duca di Parma ed altri personaggi di cui tacqui alcune azioni biasimevoli, ho ciò fatto per secondare il principio stabilito dai celebri educatori Girard e Aporti, i quali raccomandano di tacere nei libri destinati pei fanciulli tutto quello che può [476] cagionare sinistra impressione nelle tenere e mobili menti dei giovanetti. |
||||||||||||||||||
A007004826 |
Qui notate gli avvisi che [603] vi dà il Direttore e il professore, ciò che vi fece più impressione nelle prediche: notate quei fatti più facili ad imitare, quelle massime più necessarie a praticarsi che avete trovate nei libri che si leggono o nello studio, o a tavola, o in camerata, o in Chiesa. |
||||||||||||||||||
A007005429 |
"Non si può descrivere, continua la cronaca, la profonda impressione che fece e l'entusiasmo che destò simile rivelazione".. |
||||||||||||||||||
A007006184 |
Questo invito parte faceto, parte anche sul serio, fece grata impressione al Francesco Bodrato, il quale, intimo amico di Pestarino, aveva già deliberato in cuor suo di aggregarsi alla Pia Società.. |
||||||||||||||||||
A007006369 |
Non è a dire l'impressione che questo fatto produsse in tutte le classi della società massime in quella dei parrucchieri, ed il Galantuomo ne ebbe da udir delle grige. |
||||||||||||||||||
A007006608 |
Anch'egli ne portò via consolante impressione, cominciando fin d'allora ad ammirare l'opere di D. Bosco e ad amare teneramente i numerosi suoi figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000933 |
E perchè non usano la stessa diligenza per l'anima, lo stesso ardore? Perchè, invece, non vanno in cerca di qualche compagno a persuaderlo di fare un'opera buona, ad andare in loro compagnia a visitare per qualche minuto Gesù Cristo in Sacramento? Quanto meglio sarebbe per essi! Mi ricordo che una volta ascoltando gli esercizii spirituali predicati dalla buon'anima di D. Cafasso, egli trattò così bene delle cure immense che gli uomini si prendono per le cose temporali e della niuna cura che hanno per le cose dell'anima, che quella sera andati poi tutti a cena nessuno ebbe coraggio di mangiare; così grande fu l'impressione che ci fece quella terribile verità.. |
||||||||||||||||
A008002520 |
Gli alunni non dimenticarono questo sogno che loro aveva fatto tanta impressione e il giovane Agostino Semeria da Moltedo Superiore ce lo ricordava per lettera il 24 settembre 1883, confermando colla sua descrizione quanto noi abbiamo sopra esposto ed aggiungendo:. |
||||||||||||||||
A008003864 |
La notizia di questa morte fu tosto spedita a Mirabello, e l'impressione dolorosa che ne ricevettero gli alunni fu temperata dall'asserzione di un avvenimento sorprendente, ripetutosi più volte.. |
||||||||||||||||
A008005886 |
Esso è più alto di me di due buone spanne, grosso sì che ad impugnarlo ci vogliono le due mani, coll'effigie dell'Immacolata Concezione sopra e con altri tanti fregi, che mal può descrivere chi è sotto la cara impressione della sorpresa come sono io. |
||||||||||||||||
A008006052 |
Eravamo tanto incerti della riuscita in questi tempi, che ci fa maggior impressione.. |
||||||||||||||||
A008006364 |
Qui in Roma farebbe cattiva impressione...... |
||||||||||||||||
A008006514 |
La morte di questo buon giovane fece una così viva impressione in questa popolazione, che a stento abbiamo potuto cantar l'uffizio e la Messa da morto, sebbene la chiesa fosse piena di gente. |
||||||||||||||||
A008006557 |
- La Duchessa di Sora: "D. Bosco ha lasciato a tutti noi generalmente un'impressione di pace; egli era tutto a tutti. |
||||||||||||||||
A008007728 |
Questo sogno produsse ne' giovani l'impressione e i frutti che avevano ottenuto tante altre volte simili esposizioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002024 |
Fattosi giorno, osservai che la mano era gonfia realmente; e l'impressione immaginaria di quel fuoco ebbe tanta forza che in seguito la pelle della parte interna della mano si staccò e cambiossi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002025 |
Notate che io non vi ho detto queste cose in tutto il loro orrore, nel modo come le vidi e come mi fecero impressione, per non spaventarvi troppo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002158 |
Pregio singolare del quadro è l'idea religiosa che genera una divota impressione nel cuore di chiunque lo rimiri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002258 |
L'impressione che fece questa predica non si può narrare, benchè le parole di Don Bosco producessero in ogni circostanza effetti meravigliosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002258 |
Quest'impressione si può argomentare dalla predica che avea scritto e non recitò, e che [214] ancora si conserva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002436 |
L'annuncio della consacrazione della nuova chiesa erettasi in Valdocco, ponendo la prima pietra S. A. R. il Duca d'Aosta, fece: all'A. S. la più gradita impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003021 |
Con ciò mirava a due scopi: primo a far minore impressione con le sue assicurazioni: secondo ad ottenere che le grazie succedessero in luoghi diversi e lontani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003484 |
Mi accadde più volte di visitare quell'Istituto nelle ore di ricreazione e le confesso che provai sempre un'impressione ben penosa al vedere quei chierici frammisti agli altri giovani che imparano la professione di sarto, falegname, calzolaio, etc. correre, giuocare, saltare ed anche regalarsi qualche scappellotto, con poco decoro per parte degli uni, con poco o niun rispetto per parte degli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003485 |
La S. V. Ill.ma e Rev.ma, essendosi poi compiaciuta di significarmi eziandio che il sac. Don Bosco sta pure implorando dalla Santità di Nostro Signore la ben importante facoltà di rilasciare le Dimissorie ai chierici del suo Istituto per le sacre Ordinazioni, confido che [369] vorrà Ella perdonarmi se, spinto come sono dal vero bene della Chiesa, mi prendo la libertà di sottoporle la mia maniera di vedere in un tal fatto, ed è che ove il Don Bosco venisse a conseguire una tale grazia, se ne proverebbe qui una ben spiacevole impressione dal Clero e segnatamente dal Capitolo Metropolitano, un membro del quale, piissimo e zelantissimo, che è stato saviamente nominato dall'Arcivescovo a Prefetto e Direttore del Clero di questa città, deplorò meco più volte i non pochi abusi nei chierici dell'Istituto di Don Bosco, accennandomi pure al grave danno che ne verrebbe, ove i medesimi venissero sottratti all'autorità dell'Ordinario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003506 |
Il Venerabile non tardò ad aver notizia di questa informazione e manifestò al Capitolo della Pia Società il dispiacere che ne provava per l'impressione sinistra che avrebbe potuto fare sull'animo dei Cardinali: ma non conservò rancore per chi l'aveva compilata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005408 |
Ci siamo rallegrati con lui della buona salute che gode ed a tutti ha fatto l'impressione che si è abbastanza rimesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005565 |
Sento dal Rev. P. Verda che quel nostro Santo ha fatto molta impressione a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005765 |
Il racconto di questo sogno fece un'impressione immensa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007189 |
Sono i due occhi, dei quali dobbiamo frenare la curiosità, perchè quel che si vede, se è illecito, lascia un'impressione cattiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007259 |
Conosciuto come Salesiano in gran parte dell'Italia, stimato per la sua virtù da moltissime nobili famiglie della penisola, lavoratore indefesso per le opere di Don Bosco, religioso edificante per la fedeltà ai suoi doveri, questa dipartita poteva destare nel mondo meraviglie e dicerie, e nell'Oratorio una disgustosa impressione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008163 |
Anche Mons. Sola, Vescovo di Nizza, non volle rinunziare alle proprie opinioni; e quando venne proposto lo schema dell'infallibilità, l'oppugnò apertamente producendo penosa impressione nell'assemblea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009691 |
A Roma, nella prima impressione degli avvenimenti compiuti, vari membri della Corte Pontificia consigliavano il Papa ad abbandonare la città e cercare altrove un rifugio sicuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010003 |
Musso, La prego di permettermi alcuni schiarimenti che forse mitigheranno assai l'impressione prodotta dal contegno tenuto da questi benemeriti Dottori intorno alla manifestazione del vaiuolo in questo ricovero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010077 |
Ciò fece grande impressione nel giovane Torazza, il quale, caduto pochi giorni dopo ammalato d'angina, credette essere lui il designato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000514 |
L'impressione di terrore che fece tal morte nel pensiero e nel cuore degli alunni durò molto tempo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000531 |
Questo sogno l'ebbi quattro o cinque anni fa e fece molta impressione sul mio animo, ritenendo che fosse un avviso celeste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001547 |
Segnatamente mi disse che fece un po' viva impressione alla Giunta il pagamento di IL. 12.000, per le spese d'impianto dei Convitto alle condizioni nel Progetto annunziate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002766 |
Gio. Battista Carattini, e l'impressione che n'ebbe - scriveva poi Don Francesia [41] - fu che si trattava di cosa piuttosto grave; "ma seppe dissimularla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002908 |
Non dico a parole l'impressione provata per la venuta della buona Contessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003030 |
Nel paese ciò fece bell'impressione, e tutti ne parlano [274]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004680 |
Il Re mi disse di soggiungere a V. E. che l'impressione di ciò sarebbe ottima e che le migliaia di forestieri che in tale occasione si troveranno in Roma, testimoni di questo grande atto del Governo, non mancherebbero di applaudire..." [66].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004718 |
Si parlò della convenzione italo - franca, e degli ultimi avvenimenti in Roma, e il Ministro esclamò: - Veda, Don Bosco! se non vi fossimo andati noi, la città andava tutta in fiamme! - Oh! questo no! - rispose il Santo con franchezza; - creda, Eccellenza, che anch'io conosco Roma, e posso assicurarla che non v'era alcun pericolo, neppur remoto, di quanto ella mi ha detto; quindi cerchiamo di attenuare l'impressione che quei fatti han prodotto in tutto il mondo cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005400 |
Quelle quattro righe della Gazzetta di Torino avevan fatto spiacevole impressione nelle alte sfere governative; e il Fanfulla, giornale di Corte, l'11 recava questa dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006121 |
A noi fece tale impressione che osammo chiedergliene il motivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006476 |
La sua inattesa scomparsa lasciò una dolorosa impressione nella nostra Società; Don Bosco stesso ne fu assai addolorato e scriveva al fratello, il chierico Cesare, in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007191 |
Queste Commendatizie fecero un'ottima impressione e, senz'indugio, veniva deciso che al più presto verrebbe affidato l'esame delle Costituzioni a qualche Consultore, perchè dèsse il suo voto, sebbene le dichiarazioni di Mons. Gastaldi, fatte anche verbalmente, rimanessero un punto interrogativo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008771 |
Non il primo foglio della tua pregiatissima lettera, che mi recò tanto piacere e lume, ma il secondo, che vi annettesti sulle tue relazioni colSig. Don Bosco, fècemi penosa impressione, e per 2 motivi capitali: 1° perchè sembra che da esso trapeli un qualche tuo dubbio intorno all'animo mio, quasicchè io sappia che ilSig. Don Bosco parli male di te; ed anzi io tolleri colloquii suoi avversi a te, od anche solo meno rispettosi; e quindi, io mi sia dichiarato più per la parte di lui, che non per quella del mio amatissimo Arcivescovo; 2° perchè, purtroppo, si raccoglie da quelle pagine che mi scrivi, che non sono ancora migliorate per nulla le relazioni della Diocesi e di chi con tanto zelo la regge, con quelle del pio Instituto di Don Bosco; talchè la infelice differenza, ed il poco edificante screzio, sussiste tuttora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011177 |
Assicuratevi, figliuoli miei, che queste parole fanno sempre una gran buona impressione in chi le riceve, perchè esse dicono: "Ecco che questi, non sapendo che cosa fare per me, col suo buon cuore, mi augura tutto ciò che di meglio io posso o devo desiderare".... |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011431 |
Pertanto io intendo che i teatrini abbiano questo per base: di divertire e di istruire; e non s'abbiano a vedere di quelle scene che indurir possono il cuor dei giovani o far cattiva impressione sui delicati lor sensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011667 |
Quindi raccomandò d'inculcar ai confratelli d'insegnare agli alunni le regole della buona creanza colla parola e coll'esempio: quindi anch'essi ogni mattina rifacessero il letto, o se, per qualsiasi motivo, non potessero, almeno mettessero a posto le lenzuola e le coperte, per non far cattiva impressione anche a chi lungo il giorno venisse condotto a visitare i dormitori; non si mettessero mai le mani addosso; non ridessero mai sgangheratamente; stando seduti, stessero sempre ritti sulla persona, non sputassero mai per terra, o sul moccichino tenuto a certa distanza, ma lo portassero vicino alle labbra per pulirsi poi la bocca; e lepidamente egli stesso rilevava i modi sconvenienti di taluni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013929 |
Le rose in mano di San Giuseppe e quelle ricantate dalle argentine voci di cento giovani ci davano l'impressione di trovarci in un giardino abbellito dallo splendore della maestà di San Giuseppe e profumato dall'aroma delle virtù del grande apostolo della gioventù che gli stava ai piedi raccolto nell'estasi della sua pietà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000140 |
Don Bosco, e chi scrive l'ha udito da testimoni autorevoli, in simili adunanze diceva le cose molto alla buona, come se discorresse del più e del meno, con un candore di naturalezza che somigliava a ingenuità, e ciò nonostante le sue parole venivano ascoltate con il più religioso rispetto e producevano negli animi la più profonda impressione.. |
||||||||||||||||||||
A011000753 |
Nelle accennate conferenze di aprile Don Bosco fece dar lettura dei due documenti ai primari Superiori; intorno a che il segretario mise a verbale questa impressione: "Si vedeva proprio in questo scritto l'animo agitato di chi scriveva, e, ciò che più rincresce, si arrecavano proprio delle falsità a nostro conto".. |
||||||||||||||||||||
A011001382 |
Sotto l'impressione di un colloquio con mons. Vitelleschi l'avv. |
||||||||||||||||||||
A011001493 |
Le stesse imperfezioni di lingua e di stile producono un'impressione di confidente sincerità che piace. |
||||||||||||||||||||
A011001741 |
Si perpetuava il ricordo e l'impressione di quelli del passato e se ne aspettavano sempre di nuovi. |
||||||||||||||||||||
A011002084 |
Se poi così non fosse, ci spiace per il vescovo, ma dobbiamo proprio dire che la sua impressione gli fece fraintendere le parole di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A011003001 |
3° Per una lettera scritta di recente a carico del suo pio Istituto da cotesto Monsignor Arcivescovo, la quale ha fatto molta impressione nell'animo del prelodato Monsignor Segretario, ignaro affatto dei precedenti. |
||||||||||||||||||||
A011003006 |
Le cose erano arrivate a questo punto, quando la notizia che Don Bosco chiedeva privilegi a Roma, conturbò l'Ordinario torinese, il quale sotto l'impressione del momento e fors'anche istigato da chi aveva interesse a pescar nel torbido, confidò, sfogandosi, i suoi timori al cardinal Bizzarri.. |
||||||||||||||||||||
A011003641 |
Ritornando al mio diario sotto la data sopra citata, dove ho riferito del rifiuto d'udienza, trovo così notata l'impressione avuta dalla narrazione fattami dal Venerabile: "Quale mansueto agnello riceve l'annunzio che non potrà parlare a chi desidera. |
||||||||||||||||||||
A011003779 |
Nel tornare a casa ieri sera dall'ultima visita alle 6 ½ pomeridiane da me fatta al Card. Martinelli, dopo quella del Card. De - Luca parvemi d'essere ben soddisfatto della buona impressione lasciata nell'animo dell'uno e dell'altro E.mo, mostratosi non inclinato solo, ma vivamente interessato a favorire in tutto la buona ed ottima causa di D. Bosco; per cui (lo confesso) io mi aspettava una decisione [565] generalmente favorevole in tutto, sebbene non ignorassi che uno dei Cardinali, e un altro non Cardinale erano pienamente d'accordo per contrariarla. |
||||||||||||||||||||
A011004599 |
Non nominò Don Bosco; ma gli uditori intesero benissimo ove andasse a parare e n'ebbero sgradevole impressione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000671 |
L'impressione viva durava settimane e mesi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000671 |
e con l'impressione avvenivano mutazioni radicali nella condotta di certi discoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000907 |
Così il ministro Urbano Rattazzi dopo un celebre colloquio [20] non sarebbe potuto rimanere con l'impressione d'essere stato proprio lui a suggerirgli l'idea della Pia Società Salesiana?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001061 |
Questa lettera, scritta a D. Francesia, ha fatto cattiva impressione in quel collegio e a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001094 |
Questo ha fatto cattiva impressione, specialmente che si lesse pubblicamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001464 |
Come le rappresentazioni drammatiche, così indirizzava al medesimo scopo le feste in chiesa e fuori di chiesa, le quali ebbe cura di far celebrare non solo con pompa e allegria, ma anche a intervalli tali, che, quando l'impressione di una svaniva, tosto sorgesse l'aspettazione dell'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001569 |
E' probabile che nella conferenza del giorno di san Giuseppe egli mirasse ad aprirvisi la strada; certo è in ogni modo che l'impressione prodotta allora dalle sue parole gli aveva preparato ottimamente il terreno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001767 |
- La conclusione della prosa fece poi in tutti salutare impressione, e Mons. Sanminiatelli, Elemosiniere di S. S., finito il trattenimento, dissegli: - Ci ha serviti tutti bene! -" Sappiamo inoltre che il padre Saccheri, domenicano, segretario dell'Indice, disse alcuni giorni dopo essergli il discorso piaciuto molto; tutti avervi avuto qualche cosa da imparare; meritare di venir dato alle stampe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001966 |
Ciò ha fatto un'ottima impressione presso qualche Eminentissimo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002338 |
L'anno appresso, un sacerdote novizio, [211] assistendo per la prima volta al trasporto della salma di uno defunto nell'Oratorio, ne riportò un'impressione così profonda, che più di mezzo secolo dopo scriveva: "Quella processione dei giovani, il clero cantante salmi, i soci della Compagnia di san Luigi e del Santissimo Sacramento che accompagnavano e portavano l'amico estinto, davano un senso di pietà soave e commossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002671 |
Non ribatteva l'opinione contraria alla sua; ma ascoltava con bontà, mostrava di prendere in considerazione l'altrui parere, dava buone speranze, lasciava insomma l'interlocutore con l'impressione che fra lui e Don Bosco non vi fosse dissenso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002697 |
Si capisce come dovesse produrre in entrambi la più gradevole impressione il pensare che Don Bosco in Roma dal Papa si era ricordato di loro e tanto di loro occupato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002978 |
Tre anni innanzi, visitando l'Istituto, ne aveva riportata l'impressione che difficilmente le cose vi sarebbero continuate fino ad avere un esito felice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003529 |
Non dovrebbe egli risponderne davanti a Dio? E si sarebbe egli stesso salvato? Si può ben pensare l'impressione di quei ragazzi all'udire simili cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003682 |
Non è a dire la gradevole impressione che quella prima festa faceva su di loro con le sue funzioni, con i suoi canti, con le sue musiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003806 |
L'impressione che Don Bosco produceva nell'animo dei giovani, non era da essi interamente avvertita, finchè vivevano la vita dell'Oratorio; ma gli anni e l'esperienza portano a riflettere e a intendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003806 |
Se parlava di questa vita, ne cantava le bellezze, come non sanno fare generalmente gli uomini; se guardava, lo faceva con una modestia tale, che noi a stento potevamo vedere quelle sue maravigliose pupille; se toccava (e in ciò l'unico tratto che si permettesse era di porre a noi la sua mano sul capo a modo di benedizione), al suo tocco pareva che l'alito di uno spirito celeste ci riempisse di amore per la purezza." La seconda impressione di Don Picollo era che "Don Bosco pregasse sempre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003823 |
Chi si confessava da lui, ne riportava l'impressione di un grande zelo per accendere nelle anime l'amore di Dio e il desiderio della perfezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003831 |
Dava personalmente l'esempio di un sommo rispetto alla povertà religiosa, usando con una parsimonia, che mai la maggiore, delle cose anche più minute e pochissimo valore, come sono la carta, le penne, i pennini, ma ciò facendo con decoro e senza lasciare in chi l'osservasse l'impressione di sordida spilorceria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004499 |
Quest'ultimo non è che un pallido riassunto del sermoncino tenuto la sesta sera; ci consta infatti che il Beato confortò il suo dire con allusioni a cose avvenute e a circostanze del momento e che parlò con tanta forza da produrre in tutto l'uditorio una profonda impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004514 |
Disse che per farsi passare quell'impressione dovette bestemmiare, bere, far stravizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004871 |
L'affare della "testa strana" gli fornì l'esordio, con cui, secondo il solito, umiliare se stesso sul principio e levare dalla mente degli uditori l'impressione che si trattasse di carismi straordinari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005481 |
Passò una settimana, ed ecco sul medesimo giornale comparire il 17 agosto un articolo, in cui lo scrivente, professandosi "figlio affezionatissimo del sig. D. Bosco", si diceva "assai mortificato dei mal composti elogi" prodigatigli dal giornale romano; laonde nel timore che altri ne ricevesse "una sinistra impressione sul conto dell'amatissimo suo benefattore", dichiarava "esagerato" quello scritto, contenendo esso "poco di esatto" e "molto di falso". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005802 |
- L'impressione fu straordinaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006814 |
Infine, non posso prestar fede a quanto asserisce il prelodato di Lei Secretario, che la mia apparizione colle divise diede ampia materia di chiacchiere agli Ecclesiastici e Secolari Torinesi, perchè tutti quei Sacerdoti e Secolari che ho veduti ed avvicinati nella Chiesa di Maria Ausiliatrice seppero apprezzare nei debiti modi e la semplice mia qualità di Famigliare Pontificio ed il mio intervento a dette Feste: un altro motivo pel quale non accetto detta gratuita osservazione si è, che crederei di fare un torto agli Ecclesiastici e Secolari di Torino (ex-capitale ed insigne città) se li mettessi al disotto di Casale ed altre piccole città e borgate in cose che non sono del tutto nuove, e godo che anche a' miei Superiori e Colleghi di Curia non fecero alcuna impressione le lettere sopraccennate, avendo essi a prima vista intravveduta la vera ed unica causa che le promossero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000047 |
Don Berto nel suo diario con la filza delle indicazioni e con la povertà estrema di particolari ci lascia almeno l'impressione che il Servo di Dio abbia fatto davvero buon uso del suo tempo durante quel mese di vita romana. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013000518 |
I visitatori non ne avrebbero ricavata poco favorevole impressione? e i maligni non ne avrebbero pigliato pretesto a critiche velenose? Appunto per non dare troppo nell'occhio a diverse qualità di persone, le vestizioni chiericali si facevano nell'Oratorio alla spicciolata e senz'apparato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001024 |
Coloro che navigavano a ritroso della corrente del Paranà lo miravano da lungi biancheggiare fra il nero delle piante, ricevendone un'impressione di serenità e pace.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001049 |
Fece impressione anche una poesia di Don Lemoyne in suo onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001804 |
La ristretta mente del fanciullo, il quale non sarebbe capace di comprendere ed apprezzare la moltiplicità delle prove, terrà invece quest'una profondamente stampata nella mente e se ricevette in ciò una forte impressione, la sua tenera memoria la ricorderà poi ancora per molti anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001910 |
Mi studiai di togliere dall'animo del Papa ogni men favorevole impressione verso di Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001918 |
Al Porporato non sembrò vero di avere in mano con che dissipare i dubbi del Papa, e Pio IX, uditolo, alzò gli occhi al cielo esclamando: - Pazienza! - Tuttavia il cardinal Bilio riportò l'impressione che il Papa non fosse rimasto ben persuaso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001918 |
"Men favorevole impressione" era penetrata purtroppo nell'animo del Papa; ma il seguito della nostra storia farà la luce sulle influenze che agirono allora ai danni del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002035 |
NEL febbraio del 1877 mons. Gastaldi riportò da Roma l'impressione che fosse per lui opportuno fugare i sospetti che egli avversasse Don Bosco e i Salesiani; quindi, rientrato in sede, spedì a tutti i Cardinali e a molti altri uno stampato dal titolo: L'Arcivescovo di Torino e la Congregazione di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002488 |
Di questa dichiarazione l'abate Bardessono scrisse al Beato [187]: " su tutte le persone oneste e che hanno veramente lo spirito di Dio, ha fatto un'ottima impressione la sapientissima dichiarazione pubblicata nell'ultimo Bollettino Salesiano in proposito a quella certa lettera di un cooperatore; in tale dichiarazione dalle persone buone si è conosciuto tutto lo spirito di Dio che in Lei si manifesta, e che d'altronde in tutte le di Lei opere si è sempre, costantemente, mirabilmente palesato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003209 |
L'E. V. mi perdoni la libertà onde ho osato di esporle modestamente l'impressione riportata dalla lettura e dalla spassionata considerazione de' documenti veduti di questa causa, e non l'attribuisca, ne La prego, che al sommo desiderio e interesse, che ho di saperla pienamente tranquilla e consolata nel regime affidatole da Dio di cotesta Diocesi illustre. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004741 |
La semplicità e il buon volere, con cui silenziosamente si accinsero all'erculea fatica, produssero ottima impressione sui signori, sulle signore, sui parroci dei paesi circonvicini, che, tocchi delle loro disagiate condizioni, non tardarono a venire in aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004995 |
L'Arcivescovo Mons. Aneyros dopo la narrazione di questo ritorno, ci scrive com'egli tenga impressa nell'animo la ricordanza dell'anno scorso, in cui fu qui all'Oratorio in quest'epoca ed assistè alla nostra festa: dice che egli reputerebbe somma grazia e felicità il poter assistervi ancora una volta; dice ancora che egli assisterà alla nostra festa col pensiero; e tante altre cose in cui fa vedere la buona impressione riportata l'anno scorso da tutto ciò che vide nell'Oratorio in questa occasione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005009 |
Le parole dette da Don Bosco alla fine produssero la più grande impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013008001 |
Il suo aspetto mi lasciò un'impressione che non dimenticherò mai più. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013008167 |
Da Don Vespignani quella che per Don Lemoyne e Don Barberis è "una donna", vien detta "una Signora": egli poi ha l'impressione che fosse la Madonna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000024 |
Fra le altre cose disse del nostro Beato il Papa [2]: " La sua vita di tutti i momenti era un'immolazione continua di carità, un continuo raccoglimento di preghiera; è questa l'impressione che si aveva più viva della sua conversazione: un uomo che era attento a tutto quello che accadeva dinanzi a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000075 |
Due problemi si affacciavano di noti facile soluzione: mettere insieme le non poche migliaia di franchi necessarie per tirar su la fabbrica e creare un capitale i cui frutti bastassero al mantenimento (lei giovani ricoverati. Tutti convenivano essere ardimentoso quel progetto e di non sicura attuazione. Don Bosco al momento buono disse sorridendo e con aria grave: - Sì, abbiamo cose grandi da fare; ma per fare grandi cose ci vogliono i Marsigliesi. - Queste parole produssero l'effetto di una scintilla elettrica: Don Bosco non si sarebbe mai immaginato di ottenere il successo che ottenne. Le difficoltà delle spese a poco a poco scomparvero, nè mai si dovettero sospendere i lavori per mancanza di denaro. Narrando l'incidente ad Alassio il Beato confessò di non essersi punto accorto lì per lì dell'impressione prodotta dalle sue parole, uscitegli proprio ex abundantia sermonis; glielo disse dopo l'abate Guiol e lo dimostrarono i fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000350 |
In Vaticano la presenza di Don Bosco, già abbastanza nota, produceva tale impressione, che Svizzeri e gendarmi gli facevano il saluto come se fosse prelato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000354 |
E chiuse che furono queste, nel partirsi di altri visitatori non ricevuti, dissi a Don Bosco di attendere, andai dal Cardinale e caldamente lo pregai a dargli udienza, riferendo la grande impressione che mi aveva fatto di uomo santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000400 |
La giornata si passò interamente con lui; sentì tutti, diede a tutti quei consigli che credeva opportuni e durante il modesto pranzo consumato con lui avevamo l'impressione di trovarci a far parte di una scena celestiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000698 |
Esistono alcuni documenti, da cui risulta quale impressione quei buoni cattolici riportarono della loro visita all'Oratorio; sono tre lettere, delle quali due furono scritte l'anno dopo e la terza nel 1883. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001975 |
Un'eco della buona impressione provata da Don Guidazio per quelle accoglienze si ha nel seguente periodo della sua prima lettera a Don Bosco [256]: "Insomma io trovo tutto bello per ora; bello il cielo, ameno [353] il paese, grandioso il collegio, quando tutto sia sistemato, e ottima la popolazione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002396 |
Questo strepito si ode da tutti quelli che le stanno intorno e a me fa una disgustosa impressione; mi pare un difetto e siccome voglio molto bene a Don Bosco, mi piacerebbe che lasciasse tali abitudini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002456 |
La prima impressione da lui provata nel mettervi piede fu che la casa di Marsiglia salisse a un'importanza sempre maggiore e che a regolarne bene lo sviluppo gli convenisse fermarsi ivi più a lungo che non avesse divisato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002470 |
Credo ben f atto che tu dia un avviso generale che spero farà salutare impressione sopra chi avesse qualche cosa particolare sulla coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002707 |
Ora bisogna sapere che quel correre verso Don Bosco e quel buttarsi a terra aveva fatto traballare il pavimento si da produrre nelle sale superiori e attigue un'impressione di terremoto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002969 |
- É inutile dire l'impressione mia, narrò da Vescovo in una solenne accademia commemorativa di Don Bosco ad Ascona [337]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002969 |
É sempre un diletto per lo storico il raccogliere testimonianze sulla potente e salutare impressione che la persona di Don Bosco produceva in chi lo avvicinasse o anche soltanto lo vedesse; poichè il ripetersi di simili attestazioni da parti diverse e in diversi tempi è una riprova continua della sua incontestabile superiorità come uomo e della sua spirituale altezza come santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003095 |
Il buon sacerdote che aveva pure da consegnargli alcune offerte, descrive così la propria impressione: "La sua bontà mi diede confidenza anche troppa, e la lingua mi scorreva con tutta libertà, quale può dare il più confidente amico, e devo dirlo che furono più le cose che dissi io, di quelle che disse il santo uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004280 |
Avvicinandosi la festa di Maria Ausiliatrice, la signora, invitata da Don Bosco, venne a Torino, dove s'intese con lui e ne riportò la più soave impressione, come appare dalla sua corrispondenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005704 |
Ed in vero qual grave dispiacere, quale impressione dolorosa non abbiamo noi provato e non proviamo tuttora nel vedere tanti giovanetti usciti dalle scuole elementari perire miseramente in fatto d'istruzione perchè non abilitati dalla finanza di loro famiglia a potere continuare i loro studi nel capo Provincia od in qualche altro lontano luogo provvisto di una istruzione secondaria?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007276 |
[274] Don Cartier (lettera a Don Lemoyne, Nice, 12 ottobre 1907) scriveva " Tali parole mi fecero grande impressione, mi furono sempre impresse nella mente e mi confortarono in tutte le lotte che dovetti sostenere a Nizza in questi ultimi anni ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007447 |
[419] Certo sotto l'impressione di questo sogno, il 21 settembre, presiedendo il Capitolo Superiore adunato a Sampierdarena e leggendosi, le notizie di Francia sull'espulsione dei religiosi, a chi lo interrogava se i Salesiani sarebbero stati scacciati, rispose: - No, no, no!-. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007554 |
Come anche non saprei che impressione farà sull'ab. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000202 |
A proposito di queste lettere Don Vespignani scrive in una sua memoria dattilografata: "Sul principio di questo anno [1881] giunse un prezioso regalo a ciascuno dei Salesiani d'America, e fu una lettera autografa di Don Bosco, il quale a ognuno diceva una parola d'incoraggiamento e di consiglio, che fu per tutti un grande stimolo alla perseveranza, molto più che per gli esercizi e per i passati successi poteva quella chiamarsi l'epoca del risorgimento dello spirito salesiano nella nostra Ispettoria, e quindi il cuore riceveva bene l'impressione della grazia e gli avvisi del cielo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000591 |
La subitanea impressione gli arrestò la mano, impedendogli di continuar a comunicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000928 |
Per isvagare Don Cerruti dalla dolorosa impressione cagionatagli da questi fatti il Beato lo condusse con sé a Porto Maurizio, dove sperava di fare una buona questua.[140]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001041 |
Sulla linea da Roma a Magliano sembra che sia avvenuto un incontro del segretario di Don Bosco col futuro Eminentissimo Lafontaine, Patriarca di Venezia, e allora giovane chierico, il quale ne scrisse così trentaquattro anni dopo [121]: "Mi fece grande impressione l'affabilità di lui, il raccoglimento, la confidenza piena di riserbo, che usò verso di me.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001235 |
Due altre cose Don Rua poté con certezza riferire a Don Bosco: I° Che Monsignore, pur togliendo la sospensione, non avrebbe voluto far nulla per riparare alla sinistra impressione in danno di Don Bonetti; poiché insisteva che non gli si lasciasse più mettere i piedi a Chieri, se non dopo un tempo indefinito; eppure a Don Bonetti era dovuta una riparazione dell'onore, specialmente là dove aveva avuto origine la questione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001253 |
Dal colloquio avuto con lui riportò l'impressione che tutto si potesse accomodare pacificamente a patto che Don Bonetti, senza più chiedere venia per l'opuscolo o, come lo chiamava l'Arcivescovo, libello di Chieri, scrivesse e poi facesse anche stampare nel Bollettino qualche parola, con cui declinasse ogni responsabilità di quella pubblicazione e ne biasimasse il contenuto [146]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001773 |
Cosa dovrei rispondergli? Io non ho il coraggio di dirgli che nulla si é fatto, che anzi si elevano ora da sua parte difficoltà gravi nell'esecuzione, perché amo che Ella stessa ne giudichi la sinistra impressione che ne risentirebbe, vedendo in fatto smentita quella docilità e sottomissione che a parole si professa, da volersi richiamare fors'anche sulle benevoli disposizioni che nutre verso l'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001861 |
Era una lettera molto lunga, che, sotto il vincolo stesso del giuramento da lui prestato come teste, egli indirizzava al Cardinale Prefetto, protestando innanzi tutto di non essere mosso da rancori verso la memoria di monsignor Gastaldi, compatendolo anzi, perché uomo di prima impressione, perché cervello un po' anormale, perché mal circondato [228]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001906 |
"La sua presenza, gli scriveva [244], mi darà quella gioia ed ilarità, che ormai non posso più avere in questa terra d'esilio." Parole che sono l'eco viva della santa impressione da lei provata nell'incontro dell'anno innanzi col Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001960 |
Volle assistervi, riportando dalle sue parole una profonda impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002029 |
Da quanto udiva là e altrove egli riportava l'impressione che si sentisse "possente il bisogno di moralizzare la classe operaia" e si fosse persuasi essere "la nostra Istituzione l'unico rimedio ai mali sociali" del tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002344 |
Architettura, affreschi, pitture, ornati, pavimento, altari, porta, tutto dava l'impressione di un vero monumento, sicché a tal vista andavano lieti della loro carità i numerosi benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002700 |
Pochi giorni dopo il cardinale Bilio, vescovo di Sabina e tanto benevolo ai Salesiani, rifece presente al Papa il desiderio di Don Bosco, riportandone l'impressione che Sua Santità inclinasse a contentarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002918 |
Ma, trascorsi alcuni giorni e ritornata su quella prima impressione, pigliò nuovamente la penna per dichiarare a Don Bosco, che con le sue osservazioni essa non intendeva affatto porre ostacolo alla volontà di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003137 |
Nel capo d'anno Don Bosco, mandando i suoi auguri al parroco e alle dame, si esprimeva in guisa da produrre l'impressione che le orazioni avessero già cominciato a mostrare la loro efficacia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003238 |
Una sera egli diede la "buona notte" agli interni, infervorandoli nella divozione alla Madonna e producendo in tutti una così forte impressione, che impararono la Salve Regina per recitarla ogni sera prima di andare a riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003354 |
Confesso che a tutta prima l'atteggiamento e la fisionomia del santo non mi fece impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003363 |
Siccome questo punto produsse la più forte impressione, ne riportiamo qui il riassunto dato dal Bollettino di aprile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003689 |
Ognuno immagina facilmente l'impressione dei Salesiani e dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003993 |
Questo fatto che da vari anni non era successo mai, ci ha cagionato una dolorosissima impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004600 |
- La cronaca nota: "A tutte rimase la dolce impressione di aver avuto la visita di un santo.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004630 |
Il ragazzo produsse in Don Bosco una gradita impressione; la madre a sua volta riportò di Don Bosco un'impressione profonda e continuò a sentir il bisogno de' suoi aiuti spirituali, come si scorge anche da questa lettera del Beato a Don De Agostini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005333 |
Questo annunzio fecemi cattivissima impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005351 |
Tale sua seconda lettera ha fatto cattiva impressione in Roma, dove si dice che Ella mancò in questa cosa di spirito di carità e di conciliazione, e solo guidato da puntiglio e pretesto per sostenere la vertenza Bonetti; e se tutto ciò verrà a sapersi in Torino Ella farebbe una figura non troppo bella, perché ci sarebbe per lei il di sopra e di sotto. E perciò tutti dicono che sarebbe meglio di venire ad un aggiustamento coll'Arcivescovo, perché la matassa s'imbroglia, e le acque si fanno torbide anche per Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005387 |
Santissimi Padre, il clero, il quale conosce quello che da 8 lustri fa il Rev. Don Bosco a vantaggio della Diocesi, provò una pessima impressione allo scorgere nel suo Capo una tale noncuranza verso di un ecclesiastico così benemerito non solo di Torino, ma del Piemonte dell'Italia, e di altri luoghi ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005716 |
Mons. Arcivescovo di Torino vide nell'annunzio della Unità Cattolica una contravvenzione al Sinodo Diocesano del 1873, col quale egli aveva [748] ordinato di dare alla Comunione Pasquale biglietti piccoli, e proibito di dispensare medaglie, immagini, biglietti, ogni volta che si amministra la S. Comunione. Quindi per ricordare ai soli 268 Parrochi della sua Archidiocesi questa legge locale, che essi già conoscevano, egli nel N° 54 dell' Unità Cattolica, la quale va nelle mani di più migliaia di Parrochi e di fedeli di altre Diocesi, fece pubblicare un Avviso, che pare fatto apposta per eccitare il sospetto che il libriccino Gesù Cristo Nostro Dio e Nostro Re non abbia avuta l'approvazione ecclesiastica, e che perciò contenga qualche cosa di contrario alla fede ed ai costumi; sospetto, che non solo ne impedisce la ulteriore diffusione, ma distrugge la buona impressione avuta già da migliaia di persone che lo hanno letto, e fa gongolare di gioia gli empii scrittori del satanico giornale, contro di cui il libretto era rivolto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005717 |
Affinché questa cattiva impressione meglio si propagasse, Mons. non si contentò di pubblicare l'avviso sull'Unità Cattolica, ma lo fece comparire ancora sul Corriere di Torino, il quale dell'accennato libro, come segno della Comunione Pasquale, non aveva fatto parola né punto né poco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006693 |
Eminenza, Voi aveste la degnazione di dirmi che il Santo Padre aveva udito con dolorosa impressione e con vivo interesse la voce d'angoscia, che era sfuggita dal mio cuore di Vescovo, e che nella sua benignità apostolica il degno Vicario di Nostro Signor Gesù Cristo prometteva di aiutarci in mezzo alle gravi difficoltà, che ci suscita la setta diabolica, che s'impadronì del povero Brasile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007107 |
Ella, Signora Contessa, non può immaginare la santa impressione che in me lasciò la pietà, la carità e la cortesia dei Fiorentini e specialmente della alta sua famiglia, capo il di Lei marito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000197 |
L' Unità Cattolica del I° febbraio, riassuntone brevemente il discorso e descrivendo l'impressione prodotta dalle sue parole, osservava che gli uditori erano rimasti convinti di tre cose: che Don Bosco non era solo un amico un padre, ma anche un eloquente avvocato della gioventù; che, se avesse avuto mezzi corrispondenti allo zelo e all'energia dell'animo, avrebbe mutato faccia al mondo; che il prestare aiuto alle istituzioni di lui era fare opera non solamente cattolica, ma filantropica e sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000219 |
Appunto in principio di novembre l'impressione di quei disordini gli aveva fatto scrivere all'abate Guiol, che si pregasse molto, perchè l'uragano sarebbe stato circoscritto, ma, dove passasse, avrebbe fatto strage [28]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000306 |
La presenza di Don Bosco produsse nella famiglia una grande impressione, nè fu senza salutare effetto anche sull'animo di quell'uomo, come si vide nel luglio seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000409 |
Interrogato, non è molto, l'ora canonico Roisard sull'impressione lasciata in lui da Don Bosco, rispose: - Due impressioni, una ai bontà e semplicità, l'altra di calma inalterabile; Egli non mostrava mai di aver fretta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000463 |
S'incamminava un po' trepidante verso l'appartamento del Prelato, quando s'avvide d'aver commesso una dimenticanza: distratto dall'impressione ricevuta, non aveva chiesto allo sconosciuto quale fosse il suo nome e la sua qualità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000650 |
Un documento vivo e rilevante, perchè uscito dalla penna di persona colta e sotto l'impressione immediata dei fatti, nè destinato alla pubblicità, ci è testimonio, che l'entusiasmo non infiammava solo il popolino o le teste piccole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000771 |
Don Mocquereau descrive così alla sorella la sua prima impressione: "Il povero Don Bosco è molto malandato, e il ritratto che tu conosci è ben diverso dalla realtà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000784 |
Don Bosco, ricevutolo nella stanza delle udienze, lo benedisse, e l'effetto fu immediato: l'infermo si sgonfiò all'istante, restandogli sulla persona la pelle tutta raggrinzita da far l'impressione di un otre vuotato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000900 |
Detto poi dell'impressione prodotta dalla presenza di Don Bosco a Parigi, osservava: "Il sentimento che scuote l'indifferenza parigina al passaggio di un prete, di un religioso, di un santo, a sì breve intervallo dalle espulsioni, e che quasi a titolo di riscatto le fa buttare tesori nelle sue mani, è certamente un fatto soprannaturale di prim'ordine, e noi crediamo che Don Bosco, benchè vecchio, male in gambe, sempre sorretto da un braccio amico, con la vista quasi spenta, senza leggere giornali di sorta, rechi alla Francia nientemeno che la soluzione della questione operaia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000917 |
L'impressione lasciata in quei chierici non si dileguò mai più dalla loro mente e valse non poco ad alimentare quella corrente di simpatia per Don Bosco, che perdura tuttora nel clero francese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000917 |
Tuttavia l'impressione prodotta in noi tutti fu straordinaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000918 |
Tre settimane dopo il segretario di Don Bosco ricevette una lettera scritta a nome di quei superiori e alunni, che cominciava così: "La tanto profonda impressione da noi provata alla vista e alla parola del rev. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000954 |
Suor Elisabetta, interrogata sull'impressione che la vista di Don Bosco faceva, rispose: - Impressione di bontà paterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001015 |
Il succitato giornale commentava: "Si sa quanta impressione facciano simili prostrazioni di tutto un popolo dinanzi a fragili e in apparenza meschini rappresentanti della potenza e misericordia divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001021 |
Nella cronaca della casa si legge: "La sua bontà straordinaria e la sua semplicità, vero contrassegno della santità, produssero in noi grandissima impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001032 |
Potè alla fine mettersi in carrozza, lasciando tutta quella gente sotto l'impressione d'aver accostato e ascoltato un Santo [165].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001166 |
L'impressione riportata da Monsignore dovette essere eccellente, se l'anno dopo, come vedremo, fece di lui uno splendido elogio nella Camera dei Deputati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001209 |
"Come l'esteriore, scrive, così la parola dell'apostolo non ha le qualità che sogliono [262] produrre una forte impressione sopra un uditorio e disporlo a lasciarsi persuadere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001242 |
La stessa folla, lo stesso entusiasmo, la stessa divozione che nel giorno antecedente, e per il giovane religioso la stessa impressione di santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001536 |
Oggi col viavai continuo di alti personaggi è difficile comprendere quanta e quale impressione producesse allora in tutti la presenza di un Principe della Chiesa nella casa di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001555 |
Che se poi dall'impressione generale scendiamo a impressioni particolari, troviamo che all'accorto osservatore nessuna sfuggì delle qualità caratteristiche nel nostro Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001555 |
Ne notò "l'energia di lavoro, l'indomabile resistenza alla fatica, fatica quotidiana e di tutte le ore da mane a sera, da sera a mane, quando occorreva" [271]; "una vita di lavoro colossale che dava l'impressione dell'oppressione anche solo a vedere" [272]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001557 |
Altra "impressione ancor viva nell'anima" del Pontefice è ch'ei parve fin d'allora "un uomo invincibile, insuperabile, [328] perchè fermamente, solidamente fondato in una fiducia piena, assoluta nella divina fedeltà" [278].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001558 |
Giacchè la sua preparazione di santità, la preparazione di virtù, la preparazione di pietà, da tutti era vista, perchè era tutta la vita di Don Bosco: la sua vita di tutti i momenti era un'immolazione continua di carità, un continuo raccoglimento di preghiera; è questa l'impressione che si aveva più viva della sua conversazione: un uomo che era attento a tutto quello che accadeva dinanzi a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001559 |
Finalmente, nel rievocare con tanta insistenza quella fortunata congiuntura, un'impressione dominante del Santo Padre è che fosse là un tratto della "divina Bontà" [279] e una "mirabile disposizione di Dio" [280], cosicchè fra "le grazie più grandi della sua vita sacerdotale" egli non esita ad annoverare il suo "incontro" con Don Bosco [281]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001590 |
Nel diario della malattia, compilato dalla moglie del De Monti e dal marito riportato nel suo volume, è così descritta l'impressione prodotta da Don Bosco in quella specie di corte [288]: "É un uomo bassotto, dallo sguardo intelligente, ma dall'aspetto di vecchio anzi tempo e logoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001633 |
A Frohsdorf Don Bosco aveva lasciato di sè la più gradita [348] impressione, come appare da un prezioso documento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001663 |
Il tenore dello scritto è novella prova della santa impressione che Don Bosco aveva lasciata di sè a Frohsdorf e ci rivela inoltre i salutari effetti prodotti dalla sua visita sull'animo dell'infermo, al qual vantaggio spirituale Don Bosco certo mirò in primissimo luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001690 |
Quella designazione produsse ottima impressione nella cittadinanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004688 |
E la S. Messa? Che impressione nel vederlo a celebrare! Alla fine degli Esercizi, tutti volevano confessarsi da Lui, ed i Superiori furono costretti a dar la precedenza ai più grandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004971 |
Il giovane dovette riportare una viva impressione, poichè di lì a poco gli scrisse; il che diede principio a una corrispondenza epistolare del Santo con lui e con la sua madre vedova, divenuta zelante cooperatrice salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007233 |
Non sappiamo dove siano andate a finire; erano scritte in perfetta calligrafia e con una eleganza ed elevatezza di sentimenti che ci fecero grande impressione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000068 |
Niente, dunque impedisce loro di agire sul nostro cervello, per "eccitare una data cellula, la cui attività si collega al formarsi di un dato sentimento, di una data immagine o di un dato pensiero ", producendo così in noi l'impressione che ci si voglia tentare o illuminare. |
||||||||||||||||||||||||
A017000277 |
Nel 1883 aveva benedetto colà una ragazzina sui dieci anni, lasciando in lei tale impressione di bontà, che ne rimase come santamente suggestionata udito delle sue necessità, la fanciulla d'allora in poi mise da parte tutto il danaro che riceveva in regalo, senza mai spendere un soldo, com'è uso dei ragazzi, in leccornie o in trastulli; quando poi ebbe raggranellato cento franchi, glieli spedì con una sua letterina, accompagnata da un foglio della mamma [27].. |
||||||||||||||||||||||||
A017001008 |
Sotto questa impressione si facevano più allegramente i preparativi per l'onomastico. |
||||||||||||||||||||||||
A017001161 |
Grande impressione produssero negli artigiani due fatti che avrebbero dovuto avere conseguenze tragiche e invece si risolsero in nulla. |
||||||||||||||||||||||||
A017001563 |
L'onorevole Villa trovandosi in Svizzera l'autunno precedente per visitare l'Esposizione di Zurigo, erasi recato a vedere uno dei più riputati opifici della città e gli aveva fatto impressione una superba macchina che si stava costruendo per la fabbricazione della carta. |
||||||||||||||||||||||||
A017002920 |
"È notevole, osservava Viglietti, come Don Bosco, quando improvvisa così e parla male e con errori, faccia quasi più impressione che non quando è preparato ".. |
||||||||||||||||||||||||
A017002976 |
Egli che aveva da Dio in sì larga misura gratias curationum, [456] doni di guarire gli altri, portava con rassegnazione ai divini voleri la croce pesante de' suoi crescenti incomodi; la Provvidenza tuttavia dispose che al termine del viaggio si sentisse merlo accasciato, sicchè a Sampierdarena partendo e a Valdocco arrivando potesse con il suo aspetto produrre nell'animo dei figli un'impressione che non fosse di sconforto.. |
||||||||||||||||||||||||
A017003262 |
Di lì a pochi istanti le si ripeterono dentro quelle stesse parole; onde rimase un po' impressionata, e l'impressione la accompagnò fino a Torino, ove andò con il medesimo intendimento per visitare Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A017003910 |
L'impressione prodotta da quelle cerimonie invogliò tanti e tanti a chiedere la stessa grazia; fra gli altri si presentò il figlio ventenne di un cacico, garzone alto e nerboruto, a cui si aggiunsero sei Indie già grandicelle. |
||||||||||||||||||||||||
A017005152 |
La partenza dei missionari aveva eziandio lasciata una profonda impressione nell'anima mia, ed ora da una settimana mi trovo in letto, dal quale il medico non vuole che mi muova per le mie continue infermità. |
||||||||||||||||||||||||
A017006262 |
A togliere ogni sinistra impressione che abbiano potuto lasciare mi reco a dovere di renderla di pubblica ragione.. |
||||||||||||||||||||||||
A017007579 |
Fu un'apparizione, nulla più, quando nel 1880 vidi per la prima volta Don Bosco, ma l'apparizione d'un Santo non può passarsi sotto silenzio perchè lascia sempre una buona impressione nell'animo.. |
||||||||||||||||||||||||
A017008128 |
potesse quasi parer offesa, posto vicino ai nomi di altri personaggi distinti come i Rebours, i De Franqueville, e difatti questa è l'impressione provata da alcune persone cui ho fatto leggere il testo della sua lettera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000259 |
Gli anziani non hanno ancora dimenticata l'impressione di quell'attimo suggestivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000410 |
La lettera del Marchese, conosciuta che fu in famiglia, destò nei parenti viva impressione a motivo dei religiosi sentimenti, ivi manifestati, giacchè da lungo tempo egli più non si confessava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000616 |
Il nostro parroco descrive così l'impressione sua d'allora: "Don Bosco aveva statura media, occhi vivissimi, sguardo penetrante, il sorriso sulle labbra, una straordinaria attrattiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000634 |
Quegli rispondendo il 2 luglio, dopo averlo ringraziato gli diceva: "Il Seminario di Montpellier serba ancora la più gradita impressione della sua visita; i buoni abitanti della città, che le fecero sì bella accoglienza, sarebbero disposti a rinnovargliela e io mi offrirei nuovamente a sorreggerla e a ripararla dall'assalto della folla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000727 |
Benchè il caldo gli aumentasse le sofferenze, pure non seppe dire di no; anzi, dissimulando i suoi disagi, lasciò nei commensali l'impressione che stesse benino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001018 |
Ecco l'impressione provata dal redattore alla vista del Servo di Dio: "Don Bosco è un simpatico vecchio, dai lineamenti marcati, sorridente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001020 |
L'articolista, trovatosi presente all'ingresso di Don Bosco nell'arcivescovado, manifestava così la sua impressione: "Il venerando Don Bosco faceva pietà a vederlo salire lo scalone del palazzo, con le gambe così acciaccate che quasi non lo sorreggono più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001155 |
"La sua festa, gli diceva, o amatissimo Padre, così bella e così cara, benchè io abbia avuto il fortunato privilegio di assistervi una sola volta, mi ha lasciata una deliziosa e durevole impressione nel cuore e ancora [236] adesso il solo pensarvi mi fa trasalire dalla gioia [... ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001358 |
Dopo la morte del Santo, scrivendo di quella visita, esprimeva così l'impressione prodottagli da Don Bosco: "Mi parve trasformato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001613 |
A un certo punto gli disse: - Ah! signor teologo, quando saremo là! - Il commensale Don Reffo, futuro Superiore Generale dei Giuseppini, ricordando quella circostanza, soleva dire che dinanzi a tanta insistenza di Don Bosco nel tornare su tale argomento egli aveva pensato fra sè e sè che il Santo prevedesse essere l'ultima volta che si faceva quella festa di famiglia; anzi eragli rimasta nell'animo l'impressione che i giorni del Margotti fossero contati [236].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001948 |
Chi osserva sulla carta geografica la punta estrema dell'America meridionale, ha l'impressione che un'immensa lastra di ghiaccio galleggiante si sia sgretolata in cento punti e direzioni, continuando così franta a darci l'idea della sua forma primitiva [285]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001995 |
Ritornata in America, la giovinetta non dimenticò più l'impressione lasciatale dal Santo; ma non tardò molto a volare in paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002100 |
[438] Fra i ricordi di quell'incontro Monsignore non dimenticò mai l'impressione prodottagli da un gesto e da una frase del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002127 |
Questa lettura gli fece viva impressione, tanto che pensò di raccomandarsi alle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002139 |
Sapete chi mi ha lasciato l'impressione di santo? Il suo Vicario, Don Michele Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002355 |
Rinnovarono la rigorosa proibizione di ammettere chicchessia a fargli visita, eccetto coloro che gli erano frequentemente vicini e non potevano perciò cagionargli impressione di novità [397].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002545 |
Nelle prime ore del, pomeriggio la dolorosa notizia, diffusasi largamente in città, produsse generale e profonda impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002569 |
Un sacerdote di Moncrivello, Don Perotti, scrivendo il 2 febbraio a Don Bonetti, espresse felicemente l'impressione generalmente provata da quanti lessero questa lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002575 |
Chi vide allora i viali di Valdocco, provò l'impressione che l'intera Torino si riversasse nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002599 |
Anzi la Lega Lombarda di Milano pubblicò una lettera di "un illustre Cooperatore Salesiano", il quale asseriva di sapere aver anche detto il Crispi che nel 1852 D. Bosco lo accoglieva sovente alla sua mensa e che da Don Bosco egli si era pure confessato, riportandone l'impressione che il suo spirito era veramente quello del Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002614 |
E posso io dire che, sull'animo della Santità di Nostro Signore, il tristissimo caso ha prodotto una impressione tanto più dolorosa, quanto maggiori erano la benvolenza, che portava al benemerito sacerdote, e il pregio, nel quale ha sempre avuto le molte sue Opere, feconde di santi e salutari frutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002690 |
Il cardinale Cagliero, chiarendo al tribunale la sua posizione di fronte a Don Bosco, parla così dell'impressione provata ne' suoi due primi incontri col Servo di Dio: "L'impressione che ricevetti quando mi presentai per essere accettato e quando mi accettò definitivamente, fu quella di un sacerdote singolare, sia per il modo e l'attrattiva con cui mi accolse, sia per il rispetto e l'onore con cui veniva egli trattato dal mio parroco e dagli altri sacerdoti; impressione che in me non si cancellò nè diminuì, anzi crebbe ognor più nei trentatre anni, durante i quali gli vissi al fianco, cioè fino al 1885, allorchè partii per le Missioni, non compresi però i due anni in cui mi portai a fondare le prime case nella Repubblica Argentina". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004138 |
Le mie indagini non hanno che confermato la mia prima impressione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000118 |
Non era possibile vederlo senza riceverne una profonda impressione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000389 |
Il fatto sollevò rumore e produsse qualche impressione anche in seno alla Congregazione dei Riti; sembra [94] anzi che richiamasse pure l'attenzione del Santo Padre [51].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000461 |
Solo mi piace ricordare un fatto personale, ed è che ancora vive in me la soave figura di quell'uomo di Dio e l'impressione lasciatavi allorchè ebbi la consolazione di baciargli la veneranda mano e riceverne la patema benedizione, [111] impressione che non si è mai cancellata dalla mia mente". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000467 |
É proprio questa l'impressione che abbiamo ancor viva nell'animo e che riportammo negli anni nostri giovanili dalla conoscenza che per divina Bontà e disposizione potemmo avere col Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000487 |
Scoperchiata la seconda cassa, ecco quello che rimaneva del grande Don Bosco! L'impressione generale fu penosa: nulla di eccezionale presentava la salma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000492 |
La salma nel suo complesso diede subito e a primo aspetto l'impressione precisa che, salvo le consunzioni naturali causate dal tempo, non vi era stata manomissione o effrazione di sorta, e questo importava anzitutto accertare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000583 |
La Civiltà Cattolica riassunse così l'impressione dell'avvenimento [63]: «Gli onori degli altari, da Pio XI decretati al Fondatore della Pia Società Salesiana, diedero occasione a dimostrazioni di fede, che per numero di pellegrini, accorsi a Roma da ogni parte d'Italia e del mondo, e per calore di entusiasmo non hanno riscontro se non nelle feste celebratesi per la canonizzazione di Santa Teresa del Bambin Gesù».. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000806 |
Significativa è l'impressione espressa da un grande artista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000862 |
Giacchè la sua preparazione di santità, la preparazione di virtù, la preparazione di pietà, da tutti era vista perchè era tutta la vita di Don Bosco: la sua vita di tutti i momenti era un'immolazione continua di carità, un continuo raccoglimento di preghiera: è questa l'impressione che si aveva più viva della sua conversazione: un uomo che era attento a tutto quello che accadeva dinanzi a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000906 |
Rievocati in esso i particolari più salienti della beatificazione e descritto il solenne ingresso del Papa nella Basilica di S. Pietro la sera del 2 giugno 1929 fra l'entusiasmo della folla cum florentissimis institutis amatissimi Patris legiferi Beati Joannis [ 226] Bosco, l'estensore del testo sotto l'impressione di quel ricordo esclamava: Mirabile spectaculum Ecclesiae militanti et triumphanti gratum et iucundum! Il decreto portava le firme del Cardinale Laurenti Prefetto e di Monsignor Carinci Segretario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001030 |
Ecco una vita - e Noi l'abbiamo potuto vedere davvicino e proprio particolarmente apprezzare - ecco una vita che fu un vero, proprio e grande martirio: una vita di lavoro colossale che dava l'impressione dell'oppressione anche solo a vederlo, il Servo di Dio; una vita di pazienza inalterata, inesauribile, di vera e propria carità, sì da aver sempre Egli un resto della propria persona, della mente, del cuore, per l'ultimo venuto ed in qualunque ora fosse arrivato e dopo qualunque lavoro: un vero continuo martirio nelle durezze della vita mortificata, fragile, che sembrava frutto d'un continuo digiunare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001302 |
Quanto profondamente scolpita dovette rimanere nell'animo di Pio XI l'impressione provata alla visita della prima tipografia di Don Bosco, se ancora dopo mezzo secolo e da sì sublime altezza amava rievocarne il ricordo! E la cosa non finì in reiterate rievocazioni verbali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001783 |
Protesto inoltre che non scrivo per rancori che io abbia verso la memoria di Monsignor Gastaldi; tendo anzi a compatirlo perché uomo piuttosto di prima impressione, e perché il suo cervello doveva avere qualcosa d'anormale, nel che trovai con me d'accordo un Vescovo piemontese tuttora vivente, e molto saggio, molto dotto, molto pio; perché inoltre io penso che fosse, come diciamo, mal circondato, come prova sempre più la condotta del Canonico Tommaso Chiuso, già segretario e consigliere di Mons. Gastaldi, il quale Chiuso fu testè con atto diretto di S. S. Papa Leone XIII, interdetto dal celebrar Messa, dal poter essere Canonico della Metropolitana quale era prima, e dichiarato inabile a qualunque siasi carica od ufficio ecclesiastico; e come lo provò pure Don Marcellino, Curato allora e fino a questi ultimi tempi della parrocchia dei Ss. Martiri in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001804 |
Prima di finire, mi permetterò una osservazione riguardo al Questionario per causa beatificazione Don Bosco, o piuttosto manifesterò una mia impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002383 |
LaSig. Elvira Pereno, che da educanda vi assistè, dovette riceverne un'impressione straordinaria, se a tanti anni di distanza rammenta ancora "la figura dì Don Bosco nell'atto di celebrare". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002394 |
Quel sorriso amabile, quella sua compostezza e gravità non disgiunta da un tratto affabilissimo, quella sua parola insinuante e ponderata mi si impressero profondamente nell'anima, e dinanzi a nessun altro personaggio, neanche dinanzi agli stessi Sommi Pontefici Leone XIII o Pio X, dai quali ebbi l'onore di essere ricevuto in private udienze, ebbi a provare l'impressione avuta dinanzi a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002394 |
Ricorderò sempre l'impressione particolare di venerazione ch'ebbi al trovarmi per la prima volta al cospetto del Sac. Don Bosco (settembre 1883). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002447 |
Non so quale impressione io abbia fatto a lui, per me debbo confessare che mi confermai sempre più nel concetto che avevo di lui, di uomo santo e di abilità straordinaria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002184 |
· Una vita di lavoro colossale che dava l'impressione dell'oppressione anche solo a vedere ( Pio XI ) [XVI 327] [XIX 250].. |
||||||||||||||
A020003672 |
· Uomo di prima impressione, cervello un po' anormale, mal circondato (d. Giovanni Turchi al Processo Apostolico) [XV 284].. |
||||||||||||||
A020004175 |
· Son vissuto 37 anni al fianco di D.B... mi faceva più impressione osservarlo nelle sue azioni... che leggere e meditare qualsiasi libro divoto (d. Rua) [IV 4].. |
||||||||||||||
A020004415 |
· Se io fossi prete, mi avvicinerei ai fanciulli, li chiamerei intorno a me, vorrei amarli, farmi amare da essi [I 227] (impressione di un,giovane ammirato di D.B.) [V 298].. |
||||||||||||||
A020007501 |
· Una tua lettera ha fatto cattiva impressione... un missionario deve essere pronto a dare la vita...; e non deve poi essere capace di sopportare un po' di antipatia per un compagno? ( a d. Tomatis ) [XII 106].. |
||||||||||||||
A020010786 |
· É volontà di Dio che ci facciamo tutti santi: è assai facile di riuscirvi: è preparato un grande premio in cielo a chi si fa santo (forte impressione su Domenico Savio) [V 209].. |
||||||||||||||
A020011545 |
· D. Cagliero riportava l'impressione che si sentisse "possente il bisogno di moralizzare la classe operaia": la nostra istituzione unico rimedio [XV 323].. |
||||||||||||||
A020012429 |
Era impressione di d. Piccollo che D.B. pregasse sempre l'unione con Dio era continua [XII 371].. |