Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001972 |
Il sig. Bellia, impresario di costruzioni, il quale aveva prima preparata per D. Bosco la cappella al Rifugio, ora mandava i suoi operai ad eseguire i sopraddetti lavori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000072 |
Lucio padre di famiglia fittaiuolo e Renzo Impresario. 209. |
||||
A003001079 |
Prima di partire consegnava l'Oratorio al Teol. Carpano e ai due giovani Barretta e Costa, che erano i factotum e i cantori principali; raccomandò caldamente l'assistenza dei loro compagni, quindi montò sul calesse dell'impresario Federico Bocca, il quale in persona volle accompagnare D. Bosco [250] guidare il suo cavallo. |
||||
A003002892 |
È forse V. S. quel cotale impresario chiamato sig. Renzo?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001337 |
- E andremo anche in fretta, riprese l'impresario. |
||||||||||
A004001687 |
Bocca Federico, impresario.. |
||||||||||
A004002606 |
Aveva eseguiti i primi lavori nell'Oratorio, e per la costruzione della chiesa di S. Francesco aveva formata società coll'impresario Bocca. |
||||||||||
A004002606 |
E l'assistente, messo da D. Bosco per invigilare i contratti e l'esecuzione dei lavori, forse teneva più dalla parte dell'impresario che dalla sua.. |
||||||||||
A004002677 |
Ma Danussi, prorompendo in risa maggiori: - Eh! non hai sentito la nuova casa a crollare? - No, no, risposi io: sono però contentissimo, poichè l'impresario la fabbricherà nuovamente da capo a fondo. |
||||||||||
A004003054 |
D. Bosco deferì alle prescrizioni del Sindaco, ma volle intercedere per l'impresario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002340 |
Fece pertanto chiamare un certo sig. Giovenale Delponte, che faceva da ingegnere e da impresario, e gli domandò se avesse danaro per le prime spese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001134 |
Circa il 1862 D. Bosco doveva dare varii acconti all'impresario delle costruzioni e ai provveditori di legnami, ferri, cuoi e panni e di altri oggetti per i laboratori.. |
||||||||||||
A006001611 |
D. Bosco intanto, poichè il numero dei giovani ricoverati andava sempre crescendo, aveva in quest'anno fatto costruire dall'impresario Delponte Giovenale un'edifizio di un sol piano terreno, nello stretto cortile a nord, appoggiato al muro di cinta e parrallelo al sito della prima cappella tettoia. |
||||||||||||
A006003553 |
Chiamato l'impresario lo pregò di fare una perizia e poi di eseguire il lavoro. |
||||||||||||
A006003555 |
Presente a questo dialogo era il giovane Buzzetti Carlo, allora semplice muratore, il quale, sdegnato nel vedere come D. Bosco fosse tratto in inganno da chi non guardava che al proprio lucro, aspettò che l'impresario si allontanasse e disse a D. Bosco: - Quel signore, se non mi sbaglio, vuol venir ricco alle spalle di D. Bosco!. |
||||||||||||
A006003563 |
Don Bosco convinto che l'impresario abusava della sua buona fede, decise di congedarlo; ma non subito e pulitamente. |
||||||||||||
A006003582 |
Infatti mentre si tentava di farlo cacciare dall'Oratorio, il vecchio impresario ne fu allontanato. |
||||||||||||
A006006267 |
Reduce D. Bosco della passeggiata dovette cercar il modo di pagare una grossa somma all'impresario delle sue nuove fabbriche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002396 |
Quel signore, che aveva parlato contro D. Bosco, era un ingegnere e impresario, che avrebbe voluto portarsi agli incanti, ma gli occorrevano buone raccomandazioni. |
||||||
A008004673 |
Ed era già passato più di un anno da quel lieto evento e il bambino era perfettamente sano, quando D. Bosco, trovandosi bisognoso di danaro per pagare i provveditori dei materiali per la costruzione della chiesa, ed essendo importunato con insistenza dall'impresario, si ricordò del Marchese. |
||||||
A008009111 |
I lavori interni della Chiesa erano a buon punto, ma una sull'altra venivano presentate molte note di debiti dall'impresario e dai provveditori; e il Venerabile palesava le sue strettezze al Cavaliere, sollecitandone il ritorno: [1001]. |
||||||
A008009370 |
Il Sac. Bosco Giovanni, Direttore della casa detta Oratorio di San Francesco di Sales espone rispettosamente a V. E. come Egli versi in gravi strettezze e per provvedere ai bisogni dello Stabilimento, in cui vi sono circa ottocento poveri giovanetti, e per pagare alcuni debiti contratti col panattiere, e coll'impresario di un tratto di edifizio, la cui ultimazione era indispensabile pel buon andamento della casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007418 |
Per questa sua Virtù e per la costante attenzione e premura a soddisfare i debiti, ogni suo fornitore od impresario era disposto a somministrargli qualunque merce, o a fargli qualunque lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001062 |
Com'ebbe il permesso, fece costrurre dall'impresario Carlo Buzzetti la cinta, la quale costò L. 5653, 70.. |
||||
A010003849 |
Ma lo spostamento della costruzione dal mezzo al fianco dell'isolato, suggerito, come si disse, dal trar profitto di tutto lo spazio per costrurre anche le scuole ed aver un cortile acconcio per le ricreazioni dei giovanetti che avrebbero frequentato l'Oratorio, mosse l'Ufficio di Polizia Municipale a notificare a Don Bosco, e per esso all'impresario capomastro Carlo Buzzetti, che veniva "imputata contravvenzione, perchè nello scavare il suolo, tra le vie S. Secondo, Gioberti, [358] Ginnastica ed Assietta, per la costruzione della nuova chiesa sotto il titolo di S. Secondo", non si era seguita la località "indicata dal piano stato presentato ed approvato dal Municipio"; per cui, ove si volesse escludere ogni ulteriore procedimento, o Don Bosco o Buzzetti, entro dieci giorni, si presentassero all'Uffizio, altrimenti si darebbe corso al giudiziale procedimento avanti la Pretura Urbana.. |
||||
A010006569 |
All'istromento comparve il signor Contino impresario, che comprò a nome di persona da dichiararsi dopo l'atto entro 24 ore, e così sborsò le tre mila avute dalla stessa da dichiararsi il nome. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001499 |
L'impresario Carlo Buzzetti edificava allora la chiesa dell'Immacolata in Torino. |
||
A011001499 |
Ma l'impresario si rifiutò a proseguire i lavori, finchè o lo pagassero o gli prestassero garanzia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005154 |
Essi stessi lavoravano da impresario, da capomastro, da muratore, da fabbro ferraio e da falegname. |
||
A012007581 |
Se si potesse, il Municipio di qui amerebbe riconoscere Lei come impresario (mi perdoni il termine) di Maestri per anni sei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005548 |
Questa mattina l'impresario Capo Maestro della Chiesa di S. Giovanni Evangelista tutto mortificato venne a dirmi che se non gli fo una notabile somministranza di danaro scaduto, egli è costretto di sospendere i lavori. |
||||||
A013005623 |
Altra supplica della stessa natura in favore dell'impresario Felice Faja. |
||||||
A013005628 |
Nella sua laboriosa carriera di pubblico impresario, tenne costantemente la vita del probo e dell'onesto cittadino.. |
||||||
A013005629 |
Egli fu impresario dei canali demaniali sul Vercellese; dei fabbricati per la manutenzione dei tabacchi e della Cartiera al Regio Parco presso Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000074 |
Quasi a stimolare la liberalità dei Marsigliesi Don Bosco affidò tosto a un impresario un lavoro per cinquanta mila franchi da terminarsi entro agosto, affinchè vi fosse posto per due centinaia di giovani. |
||||
A014002108 |
Fa tutto quello che puoi per aiutarmi a trarre d'imbarazzo l'impresario della nostra casa di Marsiglia.. |
||||
A014002928 |
25 mila all'impresario, contando i sei mila già donati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002559 |
Nell'aprile del medesimo anno, trovandosi Don Bosco a Roma, il parroco Don Dalmazzo doveva entro la giornata fare un pagamento di lire cinquemila all'impresario. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002587 |
Intorno a lui si era formata contro i nostri una coalizione degli scalpellini e marmisti, pronti a tutti gli eccessi; più accanitamente però infieriva l'impresario, che esigeva un compenso esagerato dell'opera sua, minacciando di adire le vie giudiziarie. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002602 |
Fu tenuto un congresso dal Cardinale Vicario presente il marchese Patrizi, il conte Vespignani, l'impresario Andolfi, Don Dalmazzo e Don Savio. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002630 |
Al riaffacciarsi dell'inverno, il 6 dicembre Don Bosco gli scriveva: "Che non ci sia mezzo per terminare la vertenza nostra coll'impresario? Fra te e Don Savio in camera caritatis forse potrete far qualche cosa." E di nuovo il 18, sempre pacatamente, benché tanto contrariato: "Ti auguro e teco auguro a tutti ogni felicità spirituale e temporale. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002630 |
Per noi sarà un bel giorno, quando avremo la carità che regni perfettamente tra noi, che saranno sistemati gli affari coll'impresario, e potremo [419] ripigliare i nostri lavori del Sacro Cuore di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002631 |
Il primo gran passo fu quando dal conte Vespignani venne presentata la liquidazione di tutto il lavoro dell'impresario: s'andava a circa quarantamila lire. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002637 |
Tra noi l'ingegnere dà i disegni compiuti, e l'impresario si aggiusta col proprietario che paga ed é risponsale. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002646 |
L'impresario che se la intende solo con l'ingegnere e non anche con chi lo deve pagare, e l'ingegnere che non é tenuto a presentate al committente i disegni compiuti, costituiscono una "pratica" che è necessariamente fonte di sperperi e di vertenze ai danni del maggior interessato.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003198 |
- Don Bosco, senza dir parola, gli accenna con la mano di attendere un istante, e fa chiamare l'impresario. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003198 |
Impresario, parroco e Don Bosco non poterono trattenere le lacrime.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003198 |
Stava per giungere da Roma l'impresario, a cui erano accollati i lavori della chiesa del Sacro Cuore, e veniva per riscuotere quindicimila lire. |
||||||||||||||||||||||||||
A015004548 |
Un'altra eco dei disturbi causatigli dalla protervia dell'impresario per la fabbrica del Sacro Cuore e un'altra prova della sua paziente longanimità si ha in un secondo biglietto al medesimo Don Dalmazzo. |
||||||||||||||||||||||||||
A015004552 |
Che non ci sia mezzo per terminare la vertenza nostra coll'impresario? Fra te e Don Savio in camera caritatis forse potrete far qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||||
A015004869 |
Per noi sarà un bel giorno, quando avremo la carità che regni perfettamente tra voi, che saranno sistemati gli affari coll'impresario, e potremo ripigliare i nostri lavori del Sacro Cuore di Gesù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001228 |
Erasi ben voluto in anni antecedenti comprare un posto al cimitero e l'impresario Carlo Buzzetti aveva trattato col Municipio per il contratto; ma non si trovavano più aree vendibili. |
||||||||||
A017002149 |
Sii disegno dell'ingegnere Vigna torinese l'impresario Cucco biellese (Don Bosco per la sua nuova fabbrica evitò di aver a fare con Romani) pose mano agli scavi per costruire anzitutto il lato prospettante la via Porta S. Lorenzo, oggi Marsala. |
||||||||||
A017003296 |
Don Bosco disse: - Si scriva a Don Dalmazzo in questo senso: si sospendano i lavori, si verifichi nel frattempo quanto costano le costruzioni e le provviste già fatte, e poi Don Sala, se farà bisogno, andrà a Roma per concludere di presenza il contratto con l'impresario Cucco. |
||||||||||
A017005275 |
Per regolarizzare il cortile interno e formare un cortile perfettamente quadrato il disegno dell'impresario Cucco porta che il lato della fabbrica via Porta S. Lorenzo sia fatto come la figura di un trapezio prolungato così che i portici siano regolari, ma le stanze dietro abbiano il lato che prospetta la strada divergente e non parallelo al suo opposto. |
||||||||||
A017005288 |
IL CAPITOLO delibera che l'impresario Cucco colla chiesa edifichi pure ad economia il braccio che prospetta via S. Lorenzo, Finito questo, si farà l'esatto inventario di tutto il materiale rimasto nel cortile. |
||||||||||
A017005291 |
DON BOSCO chiede se l'ingegnere Vespignani sa che l'ingegnere Vigna e l'impresario Cucco hanno fatto i disegni dell'ospizio che esso desiderava costrurre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001459 |
Subitamente quindi mandò sul posto l'impresario [295] Giosuè Buzzetti, affinchè vedesse il da farsi e la spesa occorrente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002209 |
"E come facciamo?" dice l'impresario. |
||||||||||||
A020002899 |
· Buzzetti voleva dare una lezione all'impresario... "Lasciamo andare! Gliela darà il Signore" [V 524].. |
||||||||||||
A020003082 |
Cominciamo lo stesso! (all'impresario, demolita Casa Pinardi) [V 456].. |
||||||||||||
A020006382 |
· Dopo il crollo Buzzetti chiede una lezione per l'impresario... Glie-la darà il Signore" [V 524].. |
||||||||||||
A020006490 |
· Fa chiamare l'impresario della chiesa del S. Cuore: "lo, vedete, non ho le 15.000 lire; c'è però qui un buon parroco che ve le darà per me" (il parroco c'era davvero) [XV 480].. |
||||||||||||
A020009827 |
· La Divina Provvidenza! esclamò... Disse all'impresario della chiesa del S. Cuore: "lo, vedete, non ho quindicimila lire; c'è però qui un buon parroco che ve le darà per me" [XV 480].. |
||||||||||||
A020011569 |
· "L'impresario vuol arricchire alle spalle di D.B."... Do a te 1.000 lire... "Sono troppe! Forse 500 basteranno" (C. Buzzetti) [VI 596-7]. |