Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000505 |
Era uno scrutatore importuno per un uomo, la cui fisonomia manifestava essere contrariato da qualche circostanza imprevista. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000150 |
Qualche impaziente talora era tentato di giudicarlo importuno; eppure stava in ciò una delle cause per le quali egli eseguiva progetti così grandiosi da far stupire il mondo! Li aveva studiati in ogni anche minima loro parte, ponderando gli ostacoli, i mezzi di esecuzione, i vantaggi e la sicurezza della riuscita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000105 |
D. Bosco però non era importuno o molesto. |
||||
A004000620 |
Non essere importuno per non essere cacciato via e non tenerti tanto indietro da essere dimenticato. |
||||
A004001414 |
Ad alcuni parve che D Bosco fosse troppo importuno nel domandare elemosine e quasi troppo sollecito per ottenere danaro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000723 |
Se poi vi fosse qualche importuno che non vi lasciasse aver pace ci sono i superiori, che prenderanno le vostre parti. |
||||
A006004042 |
Perciò dopo aver brontolato, ma in modo che D. Savio l'udì: - Che cosa vuole questo importuno? - fattosi alla porta del suo gabinetto, - D. Bosco... Che cosa c'è per tanta insistenza di parlarmi? - disse con voce ed aspetto burbero. |
||||
A006005707 |
Le prime due volte ho sofferto alquanto, perchè durante un dato tempo non poteva leggere o scrivere a lungo, senza sentirmi assalito da un importuno assopimento, del quale però guarii, facendo gite a quanto forzate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000136 |
Egli, con S. Francesco di Sales, teneva per massima che la fretta suol guastare tutte le opere; e non era mai il primo a finire il colloquio; non dimostrava mai voglia di abbreviarlo; anzi talora volendosene andare il suo interlocutore, temendo di essere importuno, D. Bosco lo invitava amorevolmente a starsene ancora un poco. |
||
A007000155 |
Ma non tutte le visite erano importanti e spiccie, tuttavia D. Bosco non si lagnava mai del fastidio che non di rado gli recavano molte persone, ignoranti, ciarliere, ineducate e talora eccessivamente insistenti, che di nulla si mostravano appagate; e non rimandava mai alcuno da sè per noioso ed importuno che fosse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002450 |
Ma, e se il povero Galantuomo non ci fosse più? Già è questo un dubbio che nacque anche in me, ma lo chiamava come importuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005016 |
E, in giugno, Il Ficcanaso, piccolo " giornale critico - satirico importuno con caricature " di Torino, prendeva a pubblicare, in foglietti a parte di otto paginette quotidiane, un romanzo intitolato " Don Broschi ", nel quale, dopo aver descritto un seminario il più disordinato che si può immaginare, con superiori ed allievi ipocriti e malvagi, a capo di tutti, come il più furbo e maligno, metteva il chierico Broschi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002972 |
Perciò, andatogli a vuoto il primo tentativo, non si perdette d'animo, ma si diede a escogitar la maniera di rimettere l'affare sul tappeto, ben sapendo che a questo mondo spesso l'importuno vince l'avaro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005489 |
La popolazione cassinese invece, profondamente indignata, rispose per le rime all'importuno, trasmettendo al giornale una protesta con una fila lunghissima di sottoscrizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001872 |
Un incidente anche da poco sarebbe stato la gocciola bastante a far traboccare il vaso, e l'incidente fu un malaugurato schiaffo che il buon Don Montiglio, perduta la pazienza, lasciò andare durante la scuola a un importuno convittore del seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001921 |
Comprendo bene che la merce é tanto più rara quanto più preziosa, e che perciò i figli e le figlie di quel prodigio di operosità ch'é Don Bosco, vengono meno ai bisogni di ogni fatta ed alle innumerevoli richieste, le quali gli son fatte dal vecchio e dal nuovo mondo." Infine conchiudeva così: "Se sono troppo importuno, la S. V. R. lo addebiti alla grande fiducia, che la Congregazione di Don Bosco m'ispira." Don Bosco fissò in queste righe a Don Durando la traccia per la risposta: "Scrivere bella lettera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000886 |
L'importuno ogni tanto lo tirava per la manica, ripetendogli: - Ascolti, ascolti! - Ma Don Bosco, piegando il capo, glielo appoggiò sull'omero senza più dar segno d'intendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000886 |
- Teneva infatti nella mano un foglio, volgendolo e rivolgendolo da una parte all'altra senza guardare in faccia l'importuno.. |