Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001140 |
Il Marchese erasi rivolto eziandio al Vescovi, ma questi presentarono al Re una protesta contro la ragionevolezza del favore che s'implorava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003087 |
Causa di ciò fu aver egli fatto stampare un'orazione, con cui s'implorava l'aiuto di Dio pel Papa e aver raccomandato il denaro di S. Pietro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001001 |
Dovendo passare per qualche città Vescovile, fatta una visita al SS. Sacramento in qualche Chiesa, andava subito ad ossequiare pel primo l'Ordinario, e partendo ne implorava in ginocchio e con grande umiltà la benedizione sovra di sè e de' suoi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008915 |
L'udii io stesso talvolta raccomandarsi al Signore affinchè non lo mettesse in tali imbarazzi, di essere cioè riputato autore di tali grazie, e volentieri raccontava certi fatti in cui si era ottenuto un risultato contrario ai desiderii di chi implorava la sua benedizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002121 |
5° che implorava umilmente scusa al Papa, ai suoi colleghi e a tutti coloro che poteva aver offeso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004767 |
In quell'udienza parlò anche del bene che facevano per la gioventù femminile varie case religiose aperte in Torino, [434] e gli manifestava il pensiero di fondar un istituto che compisse tra le figlie del popolo lo stesso apostolato che esercitavano i Salesiani tra i giovinetti, e ne implorava da Sua Santità l'approvazione. |
||||||
A010006092 |
Anche Don Bosco, di quei giorni, implorava lumi dall'Alto. |
||||||
A010007595 |
Nell'udienza avuta dal S. Padre esponeva lo stato della Pia Società e il desiderio di vederla regolarmente stabilita, ed insieme con varie offerte, anche minime, di persone devote, umiliava a Sua Santità alcune nuove pubblicazioni, tra cui il nuovo dizionario latino di Don Celestino Durando, stampato nell'Oratorio, ed implorava per alcuni benefattori [739] particolari favori, e un'indulgenza plenaria per tutti gli alunni e per le Figlie di Maria Ausiliatrice [133].. |
||||||
A010007785 |
Quindi accennava l'approvazione del 10 marzo 1869 e la facoltà ad decennium delle dimissorie per quelli " che entrati nei nostri collegi ed ospizi prima dei quattordici anni a suo tempo avessero abbracciata la Congregazione ", e per gli altri il consiglio di fare "dimanda speciale per un numero determinato ogni volta ne fosse mestieri ", e difatti l'aveva chiesta ed ottenuta una prima volta per sette, una seconda volta per dieci, e ultimamente per sei; e terminava col rilevare di aver presentato "copia delle Costituzioni con una relazione e documenti analoghi alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari ", affinchè si venisse alla loro approvazione definitiva, avendo in esse inserito la " maggior parte " delle ultime ventotto Osservazioni, e quanto alle Dimissorie implorava la facoltà assoluta "non ad quemcumque Episcopum, ma solamente in conformità del Decreto di Clemente VIII" [141].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001351 |
Si affrettò dunque a inviare due suppliche, nelle quali implorava per tre [112] l'apostolica dispensa sul difetto di età canonica e per i cinque prescelti [113] l'apostolico indulto dell 'extra tempora. |
||
A011003993 |
Terminate le ferie autunnali, e fattosi luogo alla riapertura delle varie Congregazioni ecclesiastiche, mi viene rimesso dalla Propaganda l'acchiuso foglio contenente le grazie e privilegi che V. S. implorava dalla benignità del S. Padre pei Religiosi Salesiani condottisi nella Repubblica Argentina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000379 |
Nella seconda implorava che le indulgenze e grazie concesse il 9 maggio 1876 da Pio IX ai Cooperatori salesiani venissero estese a quanti vivevano nelle case salesiane. |
||
A014002453 |
Chi chiedeva consiglio, chi voleva un ricordo, chi implorava la benedizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001026 |
Così il conte de Nicolay, fattagli la storia dei malanni che affliggevano i suoi cari, ne implorava il benefico intervento; ma, passando a parlare di sè, usava queste sante espressioni: "Mi raccomando alle sue speciali preghiere, bisognandomi grandemente che Dio mi doni la sua grazia e i suoi lumi a guidare il piccolo gregge, di cui mi ha affidata la custodia, per le vie della salvezza, e che mi faccia progredire nel distacco da me stesso, nell'amore suo e nella carità verso il prossimo". |
||
A016001552 |
Infatti lo udì deplorare certi avvenimenti, "deplorare tanta manomissione dei diritti della Chiesa e della Santa Sede, deplorare che quelli che allora reggevano le sorti del paese non fossero rifuggiti da cammini che non si potevano percorrere se non calpestando i più sacri diritti"; onde implorava "da Dio e dagli uomini qualche possibile rimedio a tanti guai, una qualche possibile sistemazione di [325] cose, sicchè tornasse a splendere col sole della giustizia la serenità della pace negli spiriti" [264]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006288 |
Tornato infatti, dopo ripetuti tentativi, mi venne negato il favore che io implorava; e sì che il bollettino sanitario segnava lenta agonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000724 |
Un telegramma del 23 implorava per l'infermo benedizione [153] e preghiere. |
||||
A018001032 |
Vi si facevano conoscere lo stato presente delle Missioni, i disegni per l'avvenire e le stringenti necessità del momento; quindi si dava notizia di una prossima spedizione missionaria; finalmente sia per sostenere le opere incominciate e per poter mettere mano a nuove imprese, sia per avere gl'ingenti mezzi indispensabili al divisato invio di altri operai evangelici s'implorava la carità dei Cooperatori e delle Cooperatrici.. |
||||
A018001768 |
Li implorava già da dieci anni. |