Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001004 |
Ricordalo bene! - D. Bosco, a settanta e più aveva ancora d'innanzi agli occhi l'aspetto imperioso assunto da sua madre nel dirgli queste parole, e nell'orecchio risuonavagli ancora il tono vibrato della sua voce; della quale ripetendo le energiche espressioni veramente cristiane, sentivasi commosso fino alle lagrime.. |
||||
A001001308 |
Ai 9 anni Giovanni Bosco viene a conoscere la grandiosa missione, che a lui sarà affidata; ai 16 ode la promessa dei mezzi materiali, indispensabili per albergare e nutrire innumerevoli giovani; ai 19 un imperioso, comando gli fa intendere non esser libero di rifiutare la missione affidatagli; ai 21 gli è palesata la classe de' giovani, della quale dovrà specialmente curare il bene spirituale; ai 22, gli è additata una grande città, Torino, nella quale dovrà dar principio alle sue apostoliche fatiche e alle sue fondazioni. |
||||
A001001461 |
Madrina sarebbe stata la figlia medesima del Moglia, la quale però si rifiutava, [485] ripugnandole comparire in chiesa a fianco di un ecclesiastico: solo cedeva al comando imperioso del padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000868 |
Gli era stato detto eziandio da D. Cafasso e dal Teol. Borel come ella, di naturale vivacissimo e imperioso, con ogni sforzo cercasse di moderarsi e che nutriva una costante ed efficace aspirazione a perfezionarsi nella virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001659 |
Cominceremo dal dire del buon esempio che dava D. Bosco nel sopportare gli altrui difetti, nel far tacer l'amor proprio offeso e nel mantenersi in calma trattando con persone di naturale troppo vivace ed imperioso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002198 |
È vero che, come abbiamo visto e come vedremo, Iddio assistevalo continuamente; e questa assistenza speciale, che formava come la base dei suo sistema, non era cosa che da altri potesse pretendersi: ma in ciò che si può dire mezzo ordinario ed umano, egli apparisce facilmente imitabile ad un Direttore Sacerdote, compreso del suo imperioso dovere di salvare le anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000345 |
- Qui l'ammalato muoveva moltissime difficoltà, ma con grande stento finalmente si indusse a seguir il mio imperioso consiglio.. |
||
A008003993 |
Aveva deliberato di recarmi presso di voi nel giorno della domenica prossima, quando imperioso motivo mi fa cangiare divisamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003943 |
E nel parlare aveva preso un aspetto così imponente, imperioso, e un accento così vibrato, che il buon Padre Generale era come annichilito innanzi a lui,... e promise che avrebbe fatto del meglio per trovar seguaci.. |
||
A010004705 |
Avuto l'imperioso consenso, Don Bosco si rivolse al Governo Italiano, il quale, benchè sicuro che per allora nessuna potenza era disposta a contrastargli l'ultima conquista, tuttavia, nel suo orizzonte color di rosa, scorgeva dei punti neri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001290 |
Presentatosi dunque al Santo Padre condusse bel bello il discorso sull'argomento, dimostrandogli l'imperioso bisogno che aveva di ottenere i privilegi che competevano agli altri Ordini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001038 |
Ora, dopo aver assistito a un altro corteo ben più imponente in onore di Don Bosco beatificato, sentì il bisogno imperioso di dare sfogo ai sentimenti del suo cuore e, riandando quelle lontane memorie, scrive così al Rettor Maggiore Don Filippo Rinaldi: "Noi alunne delle scuole pubbliche ascoltavamo le belle prediche di Don Cagliero e di Don Baccino, ci confessavamo da loro, andavamo al catechismo con grande gusto e profitto. |
||
A012006522 |
Oh, miei cari! Quel grido: Operarii autem pauci non si faceva solo sentire nei tempi antichi, nei secoli scorsi, ma a noi, a noi in questi tempi nostri si fa sentire imperioso più che mai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001047 |
Sul mezzodì del 13, rientrato dalla visita a un infermo sentì imperioso il bisogno di adagiare le membra e riposare. |
||||
A013004643 |
Si narra che fece ivi uso imperioso della sua autorità, perchè le sue figlie durante la notte non le impedissero di prender sonno a modo suo: dormì seduta sur una scranna e appoggiando il capo al tavolino. |
||||
A013006022 |
Monsignor Macchi, rientrato proprio quella mattina al possesso del suo ufficio col nuovo Papa, si avvicinò a Don Bosco e in tono piuttosto imperioso gli disse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005548 |
In questi giorni di universali felicitazioni e cordiali augurii pel Buon capo d'anno, noi Missionarii Salesiani dell'America del Sud sentiamo un imperioso bisogno di esternare alla Santità Vostra i sentimenti del nostro cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000810 |
- Quegli rifece il tentativo di continuare il discorso, e Don Bosco da capo, ma con accento imperioso e tenero a un tempo: - Vada, vada a far pasqua. |
||
A016001204 |
IL crescente ateismo di Stato e il progredire del socialismo facevano sì che per tutta la Francia gli ecclesiastici più illuminati e i migliori cattolici sentissero imperioso il bisogno di correre ai ripari, cominciando con dar vita o incremento a opere giovanili di carattere popolare, a quelle specialmente che mirassero alla formazione professionale dei ragazzi poveri e abbandonati, facile preda dei partiti sovversivi, che nelle scuole e nelle officine instillavano loro l'avversione, anzi l'odio contro la Chiesa e la civile società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000382 |
A una sua esclamazione di angoscia: - Alzati! - le disse con tono imperioso. |
||
A019001922 |
La moderna musica sacra da tempo va cercando la via sicura su di cui incamminarsi saldamente come già potettero i grandi maestri della polifonia, a Roma ed a Venezia, nei secoli XVI e XVII. Che le profanazioni volgari nel tempio dovessero cessare, era imperioso per la dignità del culto e per quello dell'arte; ma una volta affermato e propugnato il principio del dovere e del diritto all'arte di conservarsi tale, in ispecie accosto all'altare di Cristo Redentore, occorreva che la musica, pur praticamente, fosse sempre musica, mantenendosi al livello dell'arte vera. |