Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000908 |
Bosco aveva narrato al compagno degli studi già fatti, delle belle cose imparate assistendo alle prediche, alle istruzioni ed ai catechismi, gli proponeva opere di carità da praticare e gli narrava fatti edificanti con opportune riflessioni. |
||
A001001060 |
Da ciò D. Bosco prendeva argomento per incoraggiare i giovani suoi chierici a studiare molto e mandare molte cose a memoria anche alla lettera: Se acquisterete svariate cognizioni, egli diceva, avrete un grande aiuto per fare del bene specialmente alla gioventù; ma, senza l'esercizio della memoria, a nulla gioverà averle imparate; perchè troppo facilmente dimenticherete. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000238 |
Essi partivano dai loro paesi istruiti, ma qui non sapevano dove andare, nè come presentarsi ai Parroci, e quindi dimenticavano le verità imparate, nè praticavano i doveri del buon cristiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000619 |
"Cari figliuoli, diceva continuamente, e lo aveva stampato nella prima edizione del Giovane Provveduto, se voi non imparate da giovani a confessarvi bene, correte pericolo di non apprenderlo in vita vostra, e per conseguenza, di non confessarvi mai a dovere, con vostro grave danno e a rischio di vostra eterna salvezza. |
||
A003001485 |
In quanto al primo principio, diceva, la dolcezza e l'umiltà essere due sorelle, che si uniscono molto bene insieme; Gesù Cristo aveva insegnato ad unirle quando ha detto: Imparate da me che sono dolce ed umile di cuore; e queste parole sono state sostenute dai suoi esempii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000631 |
Guidati dall'ottimo Teol. Roberto Murialdo, facevano allegramente il viaggio, cantando lodi a Maria Santissima e canzoni morali imparate nell'Oratorio. |
||
A004003100 |
4° Ottimo precetto è pur quello che viene raccomandato da parecchi scrittori di far riunire insieme le varie risposte e recitare di seguito, affinchè gli alunni si avvezzino a collegare le cognizioni imparate ed a passare con facilità dalle une alle altre senza l'aiuto delle domande.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005598 |
E de' miei dell'Oratorio di Torino? Cercai e cercai molto in mezzo a tanta moltitudine di giovani, e ne raffigurai solo più uno di voi altri incanutito e cadente per gli anni molti, il quale, circondato da bella corona di fanciulli, raccontava i principii del nostro Oratorio e loro ricordava e ripeteva le cose imparate da D. Bosco; e ne mostrava il ritratto che stava appeso alle pareti del loro parlatorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006716 |
Giovani miei, imparate da costui a parlar con rispetto del Papa, dei preti e delle cose di religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001904 |
- Imparate da me, o figliuoli, a ricevere in tempo i Santi Sacramenti.. |
||
A008007576 |
"Imparate, concludeva, da Savio Domenico, da Magone, da Besucco, a fuggire le mormorazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001255 |
Domandatogli come mai avesse quei due giornali cattivi in mano, m'accorsi che vi scriveva esso stesso e che teneva opinioni assolutamente opposte a quelle imparate qui. |
||
A011002949 |
Imparate a fare tutte le cose buone, perchè piacciono al Signore, il quale ve ne darà il premio, ed a fuggire le cose cattive, perchè al Signore dispiacciono e di queste vi castigherebbe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003128 |
Voi, miei amatissimi, che avete in questa Casa medesima ricevuta la prima vostra educazione, vi siete imbevuti dello spirito di San Francesco di Sales e avete imparate le regole e le industrie da usarsi per il miglioramento della tenera età, voi dovete supplire secondo le vostre forze, voi dovete venire in aiuto di Don Bosco, a fine di conseguire più facilmente e più largamente il nobile scopo propostoci, il vantaggio cioè della religione, il benessere della civile società, mediante la coltura della povera gioventù. |