Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000468 |
Pare anzi che Giovanni fino da questa sua prima età abbia preso amore ad alcune penitenze da lui segretamente praticate, come risulterà dal complesso di questa istoria, e che per i racconti del suo maestro siasi invogliato ad imitare la vita dei Santi.. |
||
A001001276 |
- Pare che fin d'allora prevedesse la futura Congregazione avente per Patrono S. Francesco di Sales, e perciò di questo Santo voleva imitare la dolcezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000121 |
In una data occasione facciamo in modo che un Papa e due o tre Cardinali muoiano come vecchierelle con tutti i palpiti dell'agonia e nel terrore della morte; e voi avrete paralizzate tutte le vogliette di imitare [15] quel sacrifizio. |
||||||||||
A002000335 |
D. Cafasso seguiva D. Guala ed i successori cercarono sempre di imitare gli antichi loro maestri.. |
||||||||||
A002000456 |
Gregorio XVI per animare questi sacerdoti e chierici ad invocare ed imitare i Santi Protettori dei Convitto, con Rescritto del 25 settembre 1842, concedeva indulgenza plenaria nel giorno della loro solennità ed in quella di San Alfonso, purchè confessati e comunicati visitassero la Chiesa di San Francesco d'Assisi. |
||||||||||
A002000759 |
Una malattia e una morte accompagnata da tanti belli esempi e sentimenti di virtù e di pietà, risvegliò pure in molti Seminaristi il desiderio di volerlo imitare. |
||||||||||
A002000930 |
Perciò rinnovate tutte le promesse che alla presenza di lui faceste nel s. battesimo, cioè di volere amare e imitare Gesù Cristo e osservare la sua santa legge. |
||||||||||
A002001780 |
Volendo eziandio lasciare i giovani con [501] qualche regalo, oltre una distribuzione di immagini e medaglie, comprò nuovi giuochi, come cerchi di legno, coi quali potessero sbizzarrirsi facendoli roteare per i viali deserti, e casse da fucile acciocchè divertendosi ad imitare i soldati imparassero a camminare in ordine e disinvolti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000187 |
La risolutezza colla quale senz'ombra di esitanza prendeva il suo partito nelle più, gravi questioni o difficoltà, dimostrava troppo chiaro come [37] avesse innanzi un programma già preparato da seguire, un modello da imitare e che a lui fosse stato detto come a Mosè: Inspice et fac secundum exemplar [3]. |
||||||||
A003000977 |
Lo scopo che si propongono i soci della Compagnia di S. Luigi si è di imitare questo Santo nelle virtù compatibili al proprio stato, ed avere la protezione di Lui in vita, e in punto di morte.. |
||||||||
A003000987 |
"Io N. N. prometto di fare quanto posso per imitare S. Luigi Gonzaga, perciò di fuggire i cattivi compagni, di [220] evitare i discorsi osceni, di animare gli altri alla virtù colle parole e col buon esempio, tanto in chiesa come fuori di chiesa; prometto altresì di osservare tutte le regole della Compagnia. |
||||||||
A003001091 |
Qui sta bene il ripetere come la sua povertà e mortificazione eccitasse' i benefattori a soccorrerlo più largamente vedendo che nulla riteneva per sè; come fosse per essi una prova che nessun fine umano lo guidava nel sostenere tanti disagi e stenti; e come inducesse le anime generose ad imitare il suo zelo col prestargli in vario modo eziandio l'opera loro. |
||||||||
A003001131 |
- E qual nome gli daremo noi? - Lo chiameremo Oratorio di S. Luigi, per due ragioni: la prima si è per dare ai giovanetti un modello d'innocenza e di ogni virtù da imitare, quale si è appunto S. Luigi Gonzaga, propostoci dalla Chiesa stessa; la seconda per riconoscenza e gratitudine al veneratissimo nostro Arcivescovo Monsignor Luigi Fransoni, il quale tanto ci ama, ci benefica, ci protegge. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000651 |
Le bertuccie veduto quell'uomo colla berretta in capo, tratte dal loro istinto, lo vogliono imitare. |
||||||||||
A004001091 |
Scriveva Mons. Cagliero: "Io e tutti i miei confratelli siamo persuasi che il nostro caro padre, quantunque gelosamente occultasse all'esterno le sue mortificazioni, astinenze e penitenze, sino a sembrarci la sua virtù ordinaria e comune a qualunque sacerdote esemplare, e non atterrisse nessuno, anzi infondesse in altri coraggio e speranza di poterlo imitare, tuttavia riunendo insieme la sua cagionevole salute, gli incomodi nascosti, il distacco dai beni della terra, la durissima povertà, specialmente nei primi venticinque anni del suo Oratorio, la scarsezza di cibo, la privazione di spassi, sollievi, divertimenti e di ogni agiatezza, e sopratutto le fatiche continue di mente e di corpo; possiamo affermare con tutta verità che D. Bosco abbia menata una vita così mortificata e penitente, quale non conducono che le anime giunte alla più alta perfezione e santità. |
||||||||||
A004001870 |
1° Io debbo imitare S. Luigi Gonzaga.. |
||||||||||
A004001871 |
2° Io debbo imitare quei che sono molto divoti del Signore e dei santi, e seguire i loro buoni consigli.. |
||||||||||
A004001872 |
3° Io debbo imitare quelli che parlano bene della Religione Cattolica. |
||||||||||
A004002389 |
Eppure non è da credere i grandi soccorsi di cui abbisogna questa nascente istituzione, in cui la città nostra spera rinvenire un grande aiuto e un grande esempio da imitare nelle altre parti del Regno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002495 |
(segue il nome di altri compagni) per assicurarci in vita ed in morte il patrocinio della Beatissima Vergine Immacolata e per dedicarci intieramente al suo santo servizio, nel giorno 8 del mese di giugno, muniti tutti dei Santi Sacramenti della confessione e comunione, e risoluti di professar verso la Madre nostra una figliale e costante divozione, protestiamo davanti all'altare di Lei e col consenso del nostro [480] spiritual Direttore, di voler imitare, per quanto lo permetteranno le nostre forze, Luigi Comollo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000960 |
Per altro, se Dio mi darà sanità e grazia, ho in animo di raccogliere le azioni di questi vostri compagni, per essere in grado di appagare i vostri ed i miei desideri col darvele a leggere e ad imitare in quello che è compatibile col vostro stato.. |
||||||||||||
A006001634 |
Tomatis aspetta che regni dappertutto il più profondo silenzio, ed incomincia ad imitare un flebile latrato. |
||||||||||||
A006002257 |
D. Bosco voleva che questi ultimi trattassero della santa vita di qualche giovanetto da potersi imitare.. |
||||||||||||
A006005556 |
Chi stava colla mano alla cintola osservando quelli che mietevano, e nello stesso tempo risoluti di non imitare il loro esempio; chi mostravasi indeciso, ma pesandogli la fatica, non sapeva se avesse anch'egli da risolversi alla mietitura; chi invece correva a por mano alla falce. |
||||||||||||
A006005674 |
Noi dobbiamo imitare il Divin Salvatore che coepit facere et docere.- prima facere, prima praticare la carità per noi medesimi per la salute nostra, vincere noi stessi, vincere la nostra superbia. |
||||||||||||
A006006021 |
Voi troverete qui parecchie azioni da ammirare, molte da imitare, anzi incontrerete certi tratti di virtù, certi detti che sembrano anche superiori all'età di quattordici anni. |
||||||||||||
A006006720 |
prometto di fare tutto quello che posso per imitare S. Giuseppe Sposo di Maria, la più pura delle Vergini; epperciò di fuggire i cattivi compagni, di evitare i discorsi osceni, di animare gli altri alla virtù colle parole e col buon esempio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000476 |
Ed io continuai: - Ora ditemi: quale analogia hanno i vostri templi con quello antico di Gerusalemme? Avete voi nel vostro tempio l'altare, avete il turibolo, avete l'incenso, avete i candelabri? Quale analogia vi ètra ciò che fate voi per onorar Dio, con quanto fecero gli apostoli e fanno gli angeli stessi nel cielo? Non pare a voi che noi possiamo imitare i santi e gli angeli del cielo nell'adorare Iddio?. |
||||||||||||||||||
A007000573 |
Il solo suo trovarsi in mezzo a loro, lo sguardo, il gesto, il sorriso, tutta la sua persona, rivelavano il modello da imitare. |
||||||||||||||||||
A007002720 |
Vallauri volle imitare il mio atto dall'altra parte e la Vergine mosse il braccio sinistro.. |
||||||||||||||||||
A007002840 |
8° Imitare S. Francesco di. |
||||||||||||||||||
A007004819 |
Oh! se ciascuno si mettesse ad imitare Magone e Besucco, nel cercare di accrescere negli altri l'amore di Dio e allontanare gli incauti dal peccato. |
||||||||||||||||||
A007004824 |
Dovete imitare però le api. |
||||||||||||||||||
A007004825 |
Dovete pure imitare le api nell'andare a raccogliere solo ciò che è buono e non ciò che è cattivo. |
||||||||||||||||||
A007004826 |
Qui notate gli avvisi che [603] vi dà il Direttore e il professore, ciò che vi fece più impressione nelle prediche: notate quei fatti più facili ad imitare, quelle massime più necessarie a praticarsi che avete trovate nei libri che si leggono o nello studio, o a tavola, o in camerata, o in Chiesa. |
||||||||||||||||||
A007005805 |
Si degni a tale fine di visitare il pino che ha piantato, ed esaminare se nel fusto fosse sbocciato qualche ramoscello, che gli impedisca di innalzarsi molto in alto; io procurerò di disporre intorno un giardino, dal quale emani il soavissimo odore della rosa e della violetta: mi sforzerò di imitare il girasole". |
||||||||||||||||||
A007007999 |
Tuttava noi vogliamo raccomandarla particolarmente alle giovani cristiane, persuasi di metter loro in mano un modello, che tanto più facilmente si farà da loro imitare, quanto più è unito ad esse coi vincoli della nazionalità, e diremo quasi, della cittadinanza".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000352 |
Agite come vedete agire gli altri uomini rispettabili: non vi dirò di imitare D. Bosco, D. Francesia, D. Durando, ecc.; ma agite come vedete agire tanti uomini serii e prudenti. |
||||||||||||
A008002424 |
Tu insomma, o lettore, troverai nella vita della Beata Maria degli Angeli un perfetto modello di virtù e di santità, tale nondimeno da potersi imitare da ogni cristiano secondo il proprio stato. |
||||||||||||
A008002651 |
Il più bell'encomio che di lui si possa fare è il medesimo espresso sul conto di S. Teresa dalla sorella di S. Francesco Borgia: "Sia lodato Iddio che ci ha fatto conoscere una santa cui tutti noi possiamo imitare! Il tenore di sua vita non ha nulla di straordinario; ella mangia, dorme, parla, e ride come tutte le altre, senza affettazione, senza cerimonie, alla buona, eppure ben si vede che ella è piena dello spirito di Dio".. |
||||||||||||
A008005650 |
Non ci voleva altro a diffonderle tra i suoi, a innamorarli [621] ad imitare quelle virtù giovanili, che essi avevano praticate in modo eroico. |
||||||||||||
A008007495 |
Offritele la vostra purità, domandatele che ve la conservi, che vi dia la sua umiltà, che vi conceda di poterla imitare nella carità, nell'obbedienza e rassegnazione in tutto al divin volere. |
||||||||||||
A008007761 |
Ciascuno prometta di volerlo imitare nella virtù della modestia. |
||||||||||||
A008008451 |
Ecclesiastico e con alcun altro, i quali bramano ardentemente di imitare il suo zelo per il bene della gioventù, potrebbe gettar le basi di quelle belle opere che va compiendo fra noi, e non è da dubitare che colla benedizione di Dio, e grazie al carattere industrioso ed intraprendente di quella nazione, il seme da lui sparso non sia per fruttare grandemente, con quel vantaggio spirituale e temporale che ognuno comprende. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000862 |
Ed egli ricordando loro le glorie del collegio, i santi loro compagni defunti, invitavali ad imitare le virtù di Ernesto Saccardi, di Francesco Rapetti e di Giuseppe Allievo di anni 11, figlio dell'illustre professore di pedagogia, morto a Milano in età di 11 anni il 5 luglio del 1867, e del quale D. Bonetti aveva scritto e recitato un magnifico elogio funebre.. |
||||||
A009002287 |
Io credo che se animati dallo spirito dello zelo, di confidenza in Dio ci dessimo noi pure davvero ad imitare questo Santo, otterremmo certamente gran risultato nel guadagno delle anime. |
||||||
A009002289 |
Rispettabili signori, àvvi qualche cosa in questo Servo fedele [220] che non si possa da noi imitare? No che non v'è. |
||||||
A009009443 |
Perfetta è l'imitazione della banda; mirabile l'effetto degli strumenti a corda, nei quali è difficile il poter comprendere come con una semplice piva si possa imitare il fregamento dell'archetto, senza togliere la trasparenza e l'espressione delle più difficili note; completa poi è l'illusione delle voci umane, che con tanta perfezione imitano la natura, che ti par quasi di udire articolare le parole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000510 |
Nel 1873 Don Bosco radunò una sera tutti i giovani artigiani e studenti, e nel sermoncino loro fatto, predisse, me presente, che sarebbe morto un giovane la cui morte doveva servire di lezione, ma non sarebbe da imitare. |
||||||||||||||||
A010003586 |
E siccome sappiamo che Le sta tanto a cuore la Compagnia di S. Luigi ch'Ella stessa con grande cura ha fondata nell'Oratorio, così noi Le promettiamo di osservarne sempre le regole per tutta la nostra vita, e di invitare anche degli altri compagni ad entrare in questa Compagnia, e di proporci di imitare questo gran Santo nelle sue virtù. |
||||||||||||||||
A010004051 |
Finita la preghiera, il giovanetto parte dal collegio, salutando i compagni col piemontese ciau, che i clarinetti tentano imitare. |
||||||||||||||||
A010004052 |
Fa d'uopo udire per conoscere quanto bene l'arte seppe imitare la natura.. |
||||||||||||||||
A010004052 |
Il Maestro quivi tentò imitare perfino il rumore della locomotiva quando passa sotto i ponti e sopra le piattaforme. |
||||||||||||||||
A010006098 |
Erano povere, ma contente di quella contentezza, che proviene dalla grazia di Dio e dal desiderio d'imitare Gesù Cristo e la Santissima Vergine nella casa di Nazaret" [102].. |
||||||||||||||||
A010006498 |
Base della santità di Maria Mazzarello, dal giorno che si consacrò a Maria Ausiliatrice, fu d'imitare gli esempi e d'attenersi ai semplici desideri di Don Bosco.. |
||||||||||||||||
A010011038 |
"E che cosa vi ha detto?..." "Ci ha raccomandato d'imitare S. Luigi nell'obbedienza ai genitori, di star lontani dai cattivi compagni, e di continuare a frequentare l'Oratorio... ". |
||||||||||||||||
A010011216 |
A tutti poi un esempio d'imitare, una guida da prendere, un protettore, e sia S. Luigi; a tutti un amico da onorare, Gesù Sacramentato; una madre da invocare, e sia Maria Ausiliatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001699 |
Un'altra sua virtù vorrei eziandio che si cercasse d'imitare: che ciascuno si sforzasse dal canto suo di praticare la carità fraterna; che in suo onore si lasciassero cadere tutte quelle maldicenze contro i compagni, cessassero quegli astii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001838 |
- È simbolo della dolcezza del Santo che avete preso ad imitare. |
||||
A013002510 |
Ma fa osservato, che i parroci non potevano limitarsi alla forma, senza entrare nell'intrinsichezza dello scritto, come si poteva rilevare dall'indirizzo Capitolare, e che di ciò i parroci non potevano essere giudici; che i fatti citati dall'anonimo erano stati riportati al supremo giudizio di Roma e che non era quindi permesso a noi prevenirne la sentenza: che non conveniva nei tristi tempi che corrono somministrar esca ai maligni di sparlare e fare pubblicità scandalose, cose che si dovettero purtroppo [390] deplorare appena comparve sui giornali il prefato indirizzo dei Canonici; che la Congregazione Salesiana era stata approvata dal S. Padre e perciò si doveva rispettare; fu smentita la calunnia che D. Bosco avesse approvato quella lettera anonima; e dopo animata discussione si conchiuse di procedere a votazione segreta, se convenisse o no imitare l'esempio dei Canonici. |
||||
A013002590 |
Oh! bisogna proprio che a poco a poco ci mettiamo anche noi a imitare gli altri Ordini religiosi: chi è scrüsì (magagnato) in qualche, cosa, allontanarlo e non sperare ulteriormente che si corregga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002006 |
Il fanciullo non è lui, è imitazione; ed i fanciulli degli istituti di Don Bosco hanno ottimi modelli da imitare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000061 |
3° Non guardassero ai difetti altrui; tutti ne abbiamo; scorgendone in Superiori, imitare i due buoni figli di Noè e non Cam. |
||
A015001108 |
So bene, soggiunse Don Bosco, che voi non siete di questi tali e che fate limosina secondo le vostre forze; ma nel mondo quanti sono che potrebbero imitare il vostro esempio, eppure non lo imitano!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002351 |
Anche noi perciò possiamo e dobbiamo imitare parcamente e sapientemente la condotta che Dio volle tracciare a noi con questa efficace figura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001738 |
Nelle dimissioni noi dobbiamo imitare il giardiniere che sarchia e getta fuori del suo giardino le erbe e le piante nocive o semplicemente inutili. |
||||
A017003778 |
Insisti sulla carità e dolcezza di S. Francesco di Sales, che noi dobbiamo imitare: sulla osservanza esatta delle nostre Regole, sulla lettura costante delle deliberazioni capitolari, meditando attentamente i regolamenti particolari delle Case. |
||||
A017004510 |
Voglio pregare Gesù e Maria che mi conservino sempre l'esempio di così buon padre e diano a me la grazia di poterlo imitare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000436 |
Prometto di conservare questa medaglia come distintivo onorifico e glorioso; vedendola ricorderò la nobile Associazione di Cattolici ed i cattolici di Barcellona; arrivato a Torino, la mostrerò con orgoglio a miei cari figli, raccomandando loro d'imitare le virtù dei cattolici barcellonesi, e quando andrò a Roma e vedrò il Santo Padre, gli dirò quanto lo ami a Barcellona l'Associazione di Cattolici e tutto quello che essa fa a vantaggio della sana dottrina.. |
||||||||||
A018002679 |
Io sono persuaso che si trovi fra i comprensori nel cielo e desidero che la Chiesa a suo tempo ne dichiari la santità e ponga sull'altare un nuovo modello di sacerdote da imitare. |
||||||||||
A018002809 |
Perciò nostra sollecitudine dev'essere di sostenere e a suo tempo sviluppare ognora più le opere da lui iniziate, seguire fedelmente i metodi da lui praticati ed insegnati, e nel nostro modo di parlare e di operare cercar di imitare il modello che il Signore nella sua bontà ci ha in lui somministrato. |
||||||||||
A018004307 |
Quelle educande arrivando alla fine di un dialogo mi uscivano in queste parole: "Dunque ogni educanda deve essere una specialissima divota del Sacro Cuore, perchè ogni educanda deve imitare le proprie maestre, le suore di Maria Ausiliatrice, le quali devono imitare i Salesiani loro fratelli, i quali devono imitare il loro padre Don Dosco, il quale Don Bosco fu eletto dal Signore per essere un apostolo speciale del Sacro Cuore come si prova.. |
||||||||||
A018006234 |
Perciò nostra sollecitudine dev'essere di sostenere e a suo tempo sviluppare ognora più le opere da lui iniziate, seguire fedelmente i metodi da lui praticati ed insegnati, e nel nostro modo di parlare e di operare cercare di imitare il modello che il Signore nella sua bontà ci ha in lui somministrato. |
||||||||||
A018007405 |
È per tale soccorso, che gli hanno dato, che io posso scriverti che in caso di bisogno puoi imitare D. Fagnano traendo altra cambiale ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000240 |
La pia Margherita, nel ricevere con gioia e materno affetto il suo Giovanni sacerdote, lo esorta a meditare e imitare Gesù che ha tanto patito per noi, e altro non chiede al figlio se non che preghi per lei e la ricordi sempre nella santa Messa.. |
||||||||||||||||||
A019000331 |
Imitare Don Bosco per riprodurre in noi la sua unione ininterrotta con Dio, la sua inesauribile carità verso il prossimo, la sua prudenza, la sua incrollabile fortezza, l'affabilità che rasserena e fa gioire ogni cuore, la purezza illibata che fa detestare in sommo grado il peccato [80] e sospirare incessantemente alle cose celestiali, è, Beatissimo Padre, la missione che intensificheremo d'ora innanzi, per arrivare più facilmente a seguire l'unico Maestro, Guida e Modello, Gesù Nostro Signore e Redentore.. |
||||||||||||||||||
A019000354 |
Se è vero che non tutti possono letteralmente imitare quella perfezione ed efficacia di opere - poiché troppe volte non è purtroppo vero, cristianamente e sinceramente parlando, che volere è potere, mentre è vero invece che troppe volte non si vuole abbastanza tutto quello che si può; - dalla vita e dalle opere di Don Bosco, questo - dicevamo - possiamo anche noi riconoscere e dedurre: e poichè non tutti possono ciò che vogliono e che vorrebbero, importante è che ciascuno voglia davvero quello che ciascuno può.. |
||||||||||||||||||
A019001019 |
A proposito appunto dei nuovi Martiri, si fa palese l'opportunità, per ognuno di noi, di porsi qualche domanda su quello che dobbiamo non solo ammirare, ma anche imitare; poichè è pure sempre nell'economia altamente educatrice della Chiesa di non mai presentare così eccelse figure alla venerazione dei fedeli se non con lo scopo di eccitarne la salutare imitazione: ut imitari non pigeat, quos celebrare delectat.. |
||||||||||||||||||
A019001285 |
Del resto tutte le santità si possono imitare; si può imitare la santità di Dio; giacchè imitare, anche in tutte le altre direzioni come ad esempio nell'arte, non significa copiare, non vuol dire riprodurre, no: imitare vuol dire entrare in un certo ordine di idee, in una determinata tendenza di spirito; compiere qualche sforzo per salire, verso una certa direzione. |
||||||||||||||||||
A019001285 |
Imitare Don Bosco, può sembrare difficilissimo al primo aspetto, tanto complessa, gigantesca si presenta la sua figura; eppure la santità di lui è una delle più imitabili. |
||||||||||||||||||
A019001285 |
Ma poi bisogna - ed è quello che si addice a tutti, e tanto più a voi - proporsi di imitare ciò che con tanta letizia si celebra e si onora. |
||||||||||||||||||
A019001286 |
Ora nella vita di Don Bosco bisogna imitare particolarmente quella sua eroica fedeltà al dovere in tutti i momenti, così come nella successione delle occupazioni quotidiane esso si presentava. |
||||||||||||||||||
A019001290 |
Ringraziare e poi soprattutto imitare. |
||||||||||||||||||
A019001296 |
Anche ad operai il Pontefice amò additare in Don Bosco un modello da imitare, un protettore da invocare, un maestro da seguire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004046 |
· Il fanciullo non è lui, è imitazione; negli istituti di D.B. hanno ottimi modelli da imitare (dr. G. Benelli) [XIV 360] [VI 69].. |
||||
A020004962 |
· Lo zucchero è simbolo della dolcezza del Santo che avete preso a imitare ( sogno delle castagne) [XIII 303].. |
||||
A020011369 |
· Se siamo cristiani, dobbiamo imitare Gesù Cristo anche nella sofferenza [X 648].. |