Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001519 |
Quando alla vigilia dell'imbarco a notte avanzata si presentò da me un uomo sconosciuto, che parlava in maniera da farsi intendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008886 |
Per questo la Francia si commosse talmente, che Napoleone, troncati gli indugi, comandò l'imbarco di due divisioni destinate alla difesa di Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002154 |
Nel collegio di Varazze Don Bosco diede un'altra capatina subito dopo l'imbarco dei Missionari. |
||||||
A011002572 |
Vogliamo ancora dire che Don Cagliero portava seco un pegno personale della paterna sollecitudine di Don Bosco in una serie di raccomandazioni e commissioni, scritte per lui dal Beato e consegnategli la vigilia dell'imbarco. |
||||||
A011002594 |
Infatti subito il giorno dopo l'imbarco egli si occupava già di una nuova fondazione, della quale dovremo trattare fra breve. |
||||||
A011004075 |
Pei Salesiani destinati alla Repubblica Argentina il loro superiore ha speso: per viaggi diversi, provvista di libri spagnuoli, e scuola analoga, viaggio a Roma, dimora e ritorno; per tre passaggi di prima classe da Genova fino a Buenos Aires; pel corredo personale e spese accessorie all'imbarco e all'attuale viaggio, in tutto franchi 26.355.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005266 |
Ci vollero due buone giornate a espletare le pratiche necessarie per l'imbarco e a mettere in ordine i bagagli. |
||
A012007736 |
Domani, due dicembre, prenderemo imbarco alla volta dell'America. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000965 |
Il Beato sembrava ancora indeciso se dovesse o no accompagnare monsignor Aneyros a Nizza e a Marsiglia, dal cui porto questi sarebbe salpato per l'America; tuttavia in fondo in fondo gli rincresceva accomiatarsi da lui e lasciarlo solo prima dell'imbarco [87]. |
||||||||
A013000966 |
Di là aveva scritto a Don Rua: "sono stanco a non plus ultra. Io mi arresto a Marsiglia e gli altri vanno tutti a Lourdes; io li assisterò domenica all'imbarco, di poi me ne vado tosto a Torino, dove spero le zanzare mi lasceranno in pace". |
||||||||
A013001815 |
IL primo squillo annunziatore della terza spedizione partì da L'Unità Cattolica. Nel numero del 13 settembre un articolo intitolato "Nuova spedizione di Salesiani in America", dopo un inno al Signore per il gran bene già compiuto e una descrizione dei vasto campo che si parava dinanzi ai figli di Don Bosco, mostrato il bisogno di operai evangelici in quelle remote contrade, diceva come Don Bosco stesse allestendo un terzo imbarco di circa quaranta persone fra Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, di cui una parte avrebbe salpato nel prossimo novembre e il rimanente poco appresso. |
||||||||
A013002007 |
Gli altri dovranno avere altro imbarco chi ad Havre, chi a Lisbona nei primi giorni della p. settimana.. |
||||||||
A013008101 |
[87] In un biglietto del 7 da Alassio diceva a Don Rua: "Io andrà probabilmente a Nizza e forse fino a Marsiglia; (questo) disturba un poco, ma non voglio abbandonare l'Arcivescovo fino all'imbarco". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000089 |
Sabato Foglino e Quaranta prenderanno l'imbarco per Montevideo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000059 |
Avvicinandosi il giorno dell'imbarco, Don Bosco anticipò la solita conferenza di S. Francesco ai Cooperatori, per farla coincidere con la cerimonia dell'addio, che si doveva compiere il 20 gennaio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001968 |
Per tutta la giornata il pensiero che Monsignore e gli altri sarebbero andati così lontano, e l'impotenza assoluta di accompagnarli, come le volte precedenti, fino all'imbarco, anzi l'impossibilità forse di dar loro almeno l'addio nella chiesa di Maria Ausiliatrice, gli causarono sussulti di commozione, che in certi momenti lo opprimevano e lo lasciavano abbattuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001067 |
I viaggiatori andarono per l'imbarco a Marsiglia; li accompagnavano Don Lazzero e Don Barberis. |
||||
A018001070 |
In città serpeggiava il colera; il colera menava strage a Buenos Aires [164]; il colera aveva visitato l'Italia: tutto questo aveva già creato difficoltà e indugi per l'imbarco. |
||||
A018002232 |
A Buenos Aires i confratelli che l'accompagnarono all'imbarco si dicevano l'un l'altro con dolore: - Egli va ad assistere agli ultimi momenti del nostro caro Don Bosco! - Viaggiò, come vedemmo, con i tre avvocati cileni sul Matteo Bruzzo della Veloce. |