Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001213 |
Si meravigliarono gli altri di questa sua ignoranza e dissero essere quello un giuoco così semplice, così innocuo, che da tutti si dovrebbe imparare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000238 |
Eziandio una parte della plebe, nei rioni più remoti, non troppo accessibili ai sacerdoti, stava lontana dalle parrocchie e viveva in una grande ignoranza delle cose di religione.. |
||||||||||||||||||||
A002000554 |
Ed in vero d'ordinario ciò che le rende alquanto pesanti non è altro che un po' d'ignoranza ed il soverchio timore; ma molte volte sono anime affatto innocenti e passano anni ed anni senza peccato non solo mortale, ma forse neppure veniale assolutamente deliberato. |
||||||||||||||||||||
A002000571 |
Non mai si strapazzino, nè si facciano le meraviglie per l'ignoranza o per le cose deposte in confessione. |
||||||||||||||||||||
A002000571 |
Quando manca l'una o l'altra di queste qualità causa l'ignoranza, si consigli il fanciullo ad istruirsi frequentando il catechismo o studiando la dottrina stampata, se egli è capace di leggere e comprendere quel che legge. |
||||||||||||||||||||
A002000669 |
"Tuttavia, così continuava a narrarci il Teologo Borel, quanto ci voleva talora per giungere al punto di loro indirizzare l'evangelo della salute, facendo tacere la loro rozza e beffarda ignoranza! Tale era il loro abbrutimento, che talvolta le stesse parole dei prete riuscivano occasione di scandalo. |
||||||||||||||||||||
A002001532 |
[4 33] Devesi aggiungere per altro che in mezzo a quella grande ignoranza ammirai sempre un gran rispetto per le cose di Chiesa, pei sacri ministri, ed un gran trasporto per imparare i dogmi e i precetti della religione".. |
||||||||||||||||||||
A002001534 |
L'ignoranza dei giovani, invece di scoraggiare D. Bosco, lo stimolava a farsi tutto a tutti e a moltiplicarsi, per così dire, a fine di istruirli secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||
A002001691 |
D. Bosco obbedì e, prese informazioni esatte, conobbe essere quella donna di buona condotta morale e osservatrice delle leggi della Chiesa; ma sospettò che in lei andassero a pari una grande ignoranza e la vanagloria. |
||||||||||||||||||||
A002001706 |
In lei D. Bosco aveva riconosciuto molta ignoranza e anche buona fede, sicchè per soccorrere le sue fanciulle aveva creduto lecito un mezzo che era riprovevole. |
||||||||||||||||||||
A002001715 |
Scopo non ultimo di D. Bosco era infatti la carità fiorita, ed anche in certi casi doverosa, di ammaestrare il povero popolo in materia economica e sociale, salvandolo così dagli inganni di crudeli speculatori, i quali avrebbero largamente abusato della sua ignoranza. |
||||||||||||||||||||
A002002116 |
Massimino non sapeva altro che il Pater e l'Ave; Melania ne sapeva poco di più, tanto che per la sua ignoranza non era stata ammessa alla santa Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000596 |
Conformandosi alla loro ignoranza ed al bisogno, e non trovando facili musiche, a quelle, come abbiamo già detto, da lui composte negli anni trascorsi, aggiunse una sua nuova Messa, un Tantum ergo, ed altri salmi pel vespro. |
||||||||||||||||||||||||
A003000613 |
Tanto più che egli vedeva come a poco a poco il rispetto umano e l'ignoranza, avrebbero disertate le cantorie parrocchiali. |
||||||||||||||||||||||||
A003001033 |
Loro raccomandava più calorosamente di prima il segno della santa Croce, come professione di fede, arma [236] contro il demonio, divisa, parola d'ordine, che distingue il cristiano dall'infedele, e quindi li esortava a farlo con divozione e sovente; aveva la pazienza di segnalare i varii difetti in cui per ignoranza o per negligenza taluni cadevano e per correggerli tra le varie industrie usava quella di mettere in burla coloro che si segnavano male, come se, invece di compiere un atto di religione, volessero pararsi le mosche. |
||||||||||||||||||||||||
A003001128 |
Sopratutto nei giorni festivi radunavansi colà nugoli di giovinetti a fare i monelli, molti dei quali vi duravano nel tempo stesso del Catechismo e delle funzioni parrocchiali, crescendo nell'ignoranza delle cose religiose e nella scienza di ogni malizia. |
||||||||||||||||||||||||
A003001244 |
Dei Valdesi narrava brevemente l'origine, l'ignoranza delle Sacre Scritture, le eresie, la fuga da Lione, la venuta nella valle di Luzerna presso Pinerolo, la condanna dei loro errori pronunciata nel Concilio Lateranense III da 302 Vescovi presieduti da Alessandro III, le ribellioni ai Sovrani represse con gravissimi castighi, e la fusione coi Protestanti ai tempi di Calvino. |
||||||||||||||||||||||||
A003001337 |
Ma era nella più profonda ignoranza della dottrina cristiana, che aveva interamente dimenticata; e persino della stessa orazione domenicale, causa per cui alcuni anni prima, essendo già stato ammesso alla Comunione, il parroco di S. Agostino gliela aveva proibita. |
||||||||||||||||||||||||
A003001483 |
Ogni fedele cristiano si adoperi per amare, rispettare le disposizioni dei superiori Ecclesiastici, e guardiamoci dall'essere di quelli che, avendo spesa la loro vita in tutt'altro studio che in materia ecclesiastica, si fanno lecito di censurare detti o fatti dell'autorità della Chiesa, bestemmiando così quelle cose che la loro ignoranza non capisce. |
||||||||||||||||||||||||
A003002073 |
Un zelante Sacerdote ansioso del bene delle anime si è consacrato intieramente al pietoso uffizio di strappare al vizio, all'ozio e all'ignoranza quel gran numero di fanciulli, i quali abitanti in quei contorni, per le strettezze o l'incuria dei genitori, crescevano pur troppo sprovvisti di religiosa e civile coltura. |
||||||||||||||||||||||||
A003002218 |
E per parte di chi? Per parte di coloro ai quali molti difetti si possono perdonare, ma non l'ignoranza: che l'educare dovrebbero reputare parte nobilissima del ministero evangelico: che dovrebbero anzi ringraziare D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A003002218 |
"Se non che mentre il Racheli lo spirito educativo diffonde sulle classi che possono inviare i loro figliuoli alla scuola, un altro non men generoso pensa ai figliuoli di quelle o che sono talmente misere che non possono, o talmente dall'ignoranza abbrutite che trascurano dare ogni barlume d'istruzione, ogni sentimento alla loro prole che si trascina nel fango, ultimo anel della social catena. |
||||||||||||||||||||||||
A003002239 |
- Benchè egli desiderasse far presto, considerando che l'ignoranza de' suoi allievi non era punto minore della loro buona volontà, riflettè che per gente ignara di ogni altro lavoro che non fosse dell'officina era come trovarsi in un mondo nuovo; e volle che in questo fossero introdotti passo a passo. |
||||||||||||||||||||||||
A003002358 |
La vista di tanti garzoncelli, che per la trascuranza, oltre ogni modo biasimevole, dei genitori e dei padroni, crescevano nella più crassa ignoranza di ciò che più importa all'uomo, esposti a tutte le corruttele, che nascono dall'ozio e da pessime compagnie e da pravi esempli, il punse così vivamente nel cuore, che deliberò di porvi quel rimedio, che ei sapesse migliore. |
||||||||||||||||||||||||
A003002714 |
Oh veda, signor Maestro, se non veniva da lei era proprio truffato! Il mio venditore abusando della mia ignoranza intorno al Sistema metrico mi consegnava nove piedi di più esponendo così la mia borsa ad una grave costipazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000124 |
-Allora i nostri occhi, riprese lo Sclopis, non sarebbero così sovente offesi dall'ingrato aspetto di tanta misera gioventù, che nei giorni festivi scorrazza nelle vie e nelle piazze, crescendo nell'ignoranza e nel mai costume.. |
||||||||||
A004000805 |
Il buon senso ed il Catechismo sovente venivano in suo aiuto; un frizzo o un proverbio sulla propria ignoranza, il racconto di un fatto o visto, ovvero udito a narrare, o eziandio accaduto a lei stessa, le davano argomento per eludere le interrogazioni che non intendeva. |
||||||||||
A004001470 |
Che cosa si ha mai a rispondere a persone siffatte? Il maggior numero di essi passa la vita nell'ignoranza della propria religione, senza curarsi del Messia e fuggendo chiunque volesse adoperarsi per istruirli. |
||||||||||
A004001848 |
Ma non poterono riuscirvi mai, non solo per la sodezza delle sue ragioni, ma perchè sapeva fermarli in quelle divagazioni da un argomento all'altro, nelle quali sono maestri, sia per la loro ignoranza, sia per l'arte di rendere impossibile la conclusione di una tesi, determinata. |
||||||||||
A004003188 |
Quel poverino, che sapeva meno il greco che il cinese, non osando confessare la propria ignoranza, tolse con gran sussiego il libro, e si pose a sfogliarlo da capo a fondo, simulando di cercare il passo in questione. |
||||||||||
A004003708 |
L'autore però dichiarava che l'impostura o l'ignoranza di cause fisiche poteva aver luogo in moltissimi casi per creare falsi giudizi; che Dio misericordioso non è facile a permettere, nei paesi ove regna la Fede cattolica, l'esorbitare del demonio a danno dei fedeli, o a servizio della superstizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000605 |
Satana ingannatore dei nostri primi parenti nel paradiso terrestre è il loro modello; ne ricopiano in sè la malizia, conoscendo la perfidia della propria ignoranza".. |
||||||||||||||||
A005000993 |
Se più si aspetta non saremo più in tempo; chè l'ignoranza, le passioni, le male compagnie faranno di tanti poveri ed incauti giovani le reclute, i gregarii delle società sovvertitrici, i discepoli di coloro, che si gloriano persino di inneggiare [202] a Satana, di raccogliersi a combattere sotto i suoi neri vessilli, gridando: Viva l'inferno.. |
||||||||||||||||
A005000993 |
Se vi hanno queste attrattive, si vedranno gli Oratorii gremiti di ragazzi; se no, si avrà il rammarico di vedere nei giorni festivi le piazze, i viali, i dintorni delle città ingombri di monelli, i quali crescono nell'ignoranza della religione e nella scienza di ogni mal fare; si avrà il cordoglio di vedere crescere una generazione senza Dio, senza fede e senza legge; si avrà il dolore di vedere a formarsi famiglie e società, che ripiomberanno il mondo negli orrori del paganesimo e nella barbarie. |
||||||||||||||||
A005001826 |
Non era mai troppa la vigilanza, perchè, anche senza colpa dei giovani, certi parenti per ignoranza involgevano gli oggetti di vestiario in empi giornali. |
||||||||||||||||
A005002289 |
I Valdesi pertanto colla stampa, colle dispute, colle lettere fatte scrivere dagli apostati allo stesso D. Bosco, da noi conservate come documenti d'ignoranza, di sgrammaticatura [449] e di orgoglio, cercavano di confonderlo e di farlo tacere. |
||||||||||||||||
A005002295 |
Premesso che nel sig. Pina trovo un giovane veramente raro pei tempi che corrono e specialmente dotato di un cuore religioso e cristiano; pur sgraziatamente, per l'ignoranza ed i pregiudizi inoculati in lui da una subdola educazione, è incapace non solo di fare, ma neppure d'intendere una logica argomentazione in fatto di religione: così ha stimato bene il sottoscritto di additargli la S. V. R.ma per di lui avvocato di cui, a parte le proprie opinioni, la fama corre onoratissima, e perciò di avere una conferenza con esso Lei, nella quale sia dato allo scrivente di dar conto a questo sig. Pina della propria fede, delle proprie speranze e del fondamento su di cui sono basate. |
||||||||||||||||
A005002325 |
In quanto poi al seguire i 1 vincitore, Le devo fare osservare che in questa materia vuol lasciarsi in pieno arbitrio del vinto, perchè per forza di argomenti da un parte, e per ignoranza o poca destrezza nell'impiegarli dall'altra, si può ben avere la bocca turata; ma non sempre può venire la convinzione nell'intelletto, e molto meno quella nel cuore, la quale non può con sincerità testimoniarsi se non da colui che sente che lo Spirito del Signore ve l'ha posta. |
||||||||||||||||
A005002591 |
Il pregiudizio che fosse quello tempo perduto, l'impazienza e la noia cagionata dalla leggerezza e dall'ignoranza di moltissimi fanciulli, la mancanza di esperienza, in più luoghi, riducevano a piccol numero que' sacerdoti che sapessero o volessero confessare i giovanetti. |
||||||||||||||||
A005003546 |
Questo libretto che è di pagine 168, oltre il pascolo morale, contiene molti fatti acconci a combattere motti errori dagli eretici per ignoranza o per malizia propugnati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003041 |
Il mio compagno era un uomo di buon fondo, ma imbevuto di pregiudizii, causa l'ignoranza e la lettura dei [517] giornali cattivi pieni di veleno contro i preti e specialmente contro il Papa. |
||||
A006005092 |
l ° Una delle principali è la nostra ignoranza...... |
||||
A006006107 |
Ed allora attribuiva il fallo ad ignoranza, a debolezza umana, a consiglieri imprudenti, più che a malvagità di animo: ed intanto ricordava a se stesso ed agli altri il detto di S. Paolo: - Qui stat videal ne cadat!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000120 |
Ora avvenne che si scoprì, appunto durante il Catechismo, la profonda ignoranza in cui si trovava un cliente non solo riguardo alle verità della religione, ma eziandio nelle cose che più comunemente si sanno, vale a dire nelle preghiere del mattino e della sera. |
||||||||
A007003522 |
Ciò udito, il signor ispettore diede tosto segno di grande stupore e disapprovazione, e disse: - Come? E non sa ancora che dal 1859 la Lombardia è disgiunta dal Veneto, ed appartiene al Regno d'Italia? E le importa si poco il conoscere le glorie della patria comune? - Al riflesso fatto tosto dal maestro che quello era un errore di lingua, cagionato più da consuetudine che da ignoranza, l'ispettore mostrò di crederlo, ma poi in difetto d'altro non tralasciò di segnalare questo fatto innocentissimo nella sua relazione e farne un aggravio all'Oratorio presso il Ministero.. |
||||||||
A007003556 |
La malignità e l'ignoranza accumularono menzogne sopra menzogne; queste furono segnalate dalla stampa, avversa ai sacerdoti e agli istituti di cristiana educazione; alcuni impiegati governativi le raccolsero e le vollero ritenere per verità, e in tal modo si andò formando una falsa opinione a mio danno, o meglio a danno dei miei giovanetti, che si vorrebbero da me allontanati, cacciati e dispersi. |
||||||||
A007004154 |
Il Galantuomo adunque, per ribattere le tante bestemmie di quel disgraziato, faceva un quesito circa la vita di Don Ambrogio, dicendo che non era certamente quella di un santo prete, perchè sospeso da lungo tempo dal suo Vescovo per gravissime ragioni; dava alcuni cenni intorno alla sua dottrina e notava che i suoi errori, frutto di superbia e di ignoranza, non erano nuovi e già erano stati combattuti vittoriosamente dagli scrittori cattolici. |
||||||||
A007006367 |
Pensate che sconcerto! Invece di riposare e di santificare la domenica, molti e molti si sarebbero per ignoranza del giorno riposati nel lunedì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000992 |
La nobilissima impresa da Lei assunta di ritornare alla pratica del dovere una classe di sciagurati, che o il bisogno, o l'ignoranza, e più spesso il difetto assoluto di educazione domestica pone sul cammino del disonore, ha trovato un'eco anche in questa Provincia, ed io son fortunato che mi si presenti una circostanza, per attestarle i sensi della più profonda ammirazione per l'opera eminentemente cristiana e civile alla quale solo poteva bastare il suo zelo.. |
||||
A008004617 |
Parlerò, appoggerò, perorerò, incalzerò, difenderò, mi adoprerò insomma di tutto il mio meglio nella mia ignoranza ed insufficienza ad ogni opera di bene. |
||||
A008006247 |
E se le cose andranno sempre peggiorando, vedremo in Roma la conseguenze imprevviste di questa ignoranza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001191 |
Il primo dimostrava che il buon senso si altera nel popolo, specie nelle questioni religiose, per l'ignoranza e per la malefica influenza dei giornali cattivi: il secondo diceva della felicità che si trova nella famiglia cristiana, e dei modi di conservare la gioia domestica.. |
||||||||||||||
A009002291 |
Altre poi per ignoranza, camminando di peccato in peccato, ora sono precipitate nell'inferno. |
||||||||||||||
A009004607 |
Molti non avendo di questi vocaboli [476] netta cognizione, né sapendo di essi la sapiente istituzione, rimangono nell'ignoranza o intendono malamente cose assai necessarie al fedel cristiano. |
||||||||||||||
A009006864 |
Ma le molte occupazioni di V. E. e la mia ignoranza delle ore a ciò più opportune impedirono il desiderato colloquio.. |
||||||||||||||
A009007719 |
Per le ragioni sopra esposte e per l'assoluta ignoranza e totale esenzione di colpa del Sacerdote Cagliero Giuseppe non ho ardito comunicargli la parte della lettera che lo riguarda, a meno che mi facesse dire essere tale il suo volere.. |
||||||||||||||
A009007736 |
Voglio credere che la lettera mia abbia cagionato rincrescimento e dolore alla S. V. Ill.ma e Molto Rev.da, e tanto più lo credo sinceramente, quanto più son persuaso che il fatto di cui mi lagno, non fu effetto di animo cattivo, ma di ignoranza. |
||||||||||||||
A009008930 |
E decretiamo che queste Nostre Lettere siano stabili, valide ed efficaci ora e sempre, ed abbiano pieno e totale effetto; e che giovino ampiamente a quelli cui riguardano o riguarderanno quando che sia; che nelle cose sopraddette debbano giudicare e definire così tutti i giudici Ordinari e delegati, ed eziandio gli Uditori di Cause del Palazzo Apostolico; e che sia vano ed inutile il giudizio se mai avvenga che alcuno di qualunque autorità, scientemente o per ignoranza, giudichi diversamente in queste cose.. |
||||||||||||||
A009009805 |
Allevato in una famiglia dove, anche per le più elementari pratiche religiose si nutriva, se non una vera e propria ostilità, almeno una fredda indifferenza, io crescevo quasi nella ignoranza dei sublimi precetti del Vangelo di Cristo; e, se bene mai io mi sentissi compiutamente tetragono ai conforti spirituali della nostra Santa Religione, pur tuttavia la concepivo come una somma di pratiche fastidiose e seccanti, e la temevo come si temono le cose che si ignorano, e come gli studenti ginnasiali temono le lezioni di latino e di greco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002460 |
Questi fatti valgano a confermare i buoni Della religione, a confutare quelli che forse per ignoranza vorrebbero porre un limite alla potenza e alla misericordia del Signore dicendo: - Non è più il tempo dei miracoli.. |
||||||||||
A010004416 |
Certamente non si poteva ristampare altro libro più utile per questi tempi, in cui l'empietà e la impudente ignoranza pare si sieno collegate a danno della Chiesa di Cristo. |
||||||||||
A010007184 |
Sale è indubbiamente la Società Salesiana, da cui vengono conditi i tempi tristi; è luce che illumina quelli che han gli occhi e non vedono, e siedono nell'ombra della più oscura ignoranza; è voce di chi grida per le vie e per le piazze, e libera tutti i poveri giovani dal cattivo lievito, ed insegna loro i divini comandamenti. |
||||||||||
A010007778 |
Cita poi il fatto di Don Chiapale di Saluzzo; che nell'Oratorio non imparò che l'ubbriachezza, l'ignoranza e l'arroganza [760]. |
||||||||||
A010008668 |
Ed in quale modo può a lui canonicamente constare se non esibendo e depositando nella Curia la concessione autentica fatta dalla S. Sede per mezzo del succhiamato rescritto? Dopo la quale esibita nessun Ordinario può allegare ignoranza di quel privilegio, nè disconoscere il diritto del Superiore Generale a rilasciare le dimissorie di cui si tratta. |
||||||||||
A010011107 |
Mai che ci ordinasse nulla in virtù di S. Obbedienza (come da taluni per ignoranza o per isfogo di passione si usa con troppa facilità, senza motivo sufficiente, anzi talvolta senza diritto di farlo); egli si contentava di chiamarci a sè in speciale riunione, e là ci diceva senz'altro: - Chi di voi vorrebbe fare un piacere a Don Bosco? - Io, io, si rispondeva da tutti come da un sol uomo; e così per ardua che fosse l'obbedienza, che egli desiderava ingiungerci, si era pronti ad eseguirla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002520 |
Perciò mi scrivono che voi troverete un numero grandissimo di fanciulli ed anche di adulti che vivono nella più deplorabile ignoranza del leggere, dello scrivere, e di ogni principio religioso. |
||
A011003158 |
"È superfluo l'avvertire, prosegue, che nella fortunata guerra mossa alla miseria e all'ignoranza il pio sacerdote intende soprattutto alla difesa e all'incremento della fede cattolica". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006578 |
Inoltre i Maggiori, essendo istruiti nelle scienze dei Libri Santi, dovevano conoscere le profezie, che si andavano compiendo, i miracoli che Gesù aveva operato, le virtù eroiche esercitate, quindi la ignoranza loro non poteva scusarli, perchè affettata; anzi rendevali maggiormente colpevoli.. |
||||||||
A012006580 |
- [ 6 34] Da ciò conseguita la risposta al secondo quesito, che il peccato dei Crocifissori fu gravissimo pei Maggiori, gravissimo nei Giudei Minori, ma assai diminuito dalla loro ignoranza. |
||||||||
A012006580 |
In questo senso S. Pietro compativa gli Ebrei dicendo: - Io so che quanto operaste contro il Salvatore, il faceste per ignoranza, come fecero i vostri antenati (Atti Ap. c. III). |
||||||||
A012006580 |
Perciò la preghiera di Gesù all'Eterno Padre non fu per i Maggiori, che si mostravano ostinati, ma pei Minori, pe' Gentili che lo crocifissero, resi in qualche modo scusabili dalla loro ignoranza.. |
||||||||
A012006580 |
Riguardo poi ai Minori, cioè al minuto popolo, che non conosceva e non intendeva le Scritture, per la sua ignoranza si rese assai meno colpevole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001492 |
Parlare subito della faccenda al Conte sarebbe stato un gettargli all'improvviso lo sgomento nell'animo e lasciargli credere che dai Superiori si agisse con la testa nel sacco e con ignoranza delle leggi ecclesiastiche; le quali cose gli [239] avrebbero tolta la serenità necessaria per prepararsi all'ordinazione sacerdotale avvicinantesi a grandi passi. |
||||||||||||
A013002266 |
Ma perchè non trattare queste difficoltà con misure paterne, e con quella indulgenza che merita una congregazione nascente che vuole sinceramente il bene, e può bene errare per ignoranza, ma non certo per malizia? Dio giudicherà V. E. ed il suo povero servo intorno alla rettitudine delle nostre intenzioni, della cristiana carità ed umiltà con cui avremo operato, dello studio che avremo messo a trovare i mezzi proporzionati a difendere e promuovere gl'interessi della sua santa religione: in Lui mi affido.. |
||||||||||||
A013002278 |
Le notizie a carico dei sacerdoti il più delle volte provengono da ignoranza o del fatto, o delle circostanze. |
||||||||||||
A013002279 |
Il Sac. Paglia non celebrò per ubbidire al citato decreto; le lingue poi parlarono per ignoranza. |
||||||||||||
A013002446 |
Non pochi lettori saranno forse tentati di credere affettata l'ignoranza di quei due chierici, sembrando impossibile che nell'Oratorio ci fossero Salesiani ignari degli ultimi avvenimenti. |
||||||||||||
A013002610 |
Ciò che le rende un po' pesanti suol essere l'ignoranza e un soverchio timore; ma in generale sono anime innocenti, che passano anni interi senza commettere peccato non dico mortale, ma neppure veniale deliberato. |
||||||||||||
A013006737 |
Più fortunati di Cristoforo Colombo sono i Salesiani, eletti a riprodurre i miracoli della carità di S. Vincenzo in questo secolo egoista, che evangelizzando i popoli che ancora dormono il sonno dell'ignoranza nelle regioni sterminate della Pampa e della Patagonia, salveranno le generazioni presenti, prepareranno le future a godere i beni della civiltà derivante dalla Fede Cattolica, e popoleranno un giorno il Cielo di beati comprensori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003125 |
E dimostreremo la riconoscenza col regolarci dappertutto da sacerdoti zelanti ed esemplari, come Don Bosco ci desidera; la dimostreremo col far conoscere le sue opere, col sostenerle, col diffonderle nel popolo; la dimostreremo col prendere le sue difese, quando per ignoranza o per malafede se ne denigrassero le intenzioni e se ne travisassero i fatti, fosse anche da parte di persone altolocate...". |
||||||
A014004283 |
I protestanti, favoriti dall'ignoranza, vi facevano guasti incalcolabili. |
||||||
A014004992 |
"Da quando in qua, chiedeva, l'apertura d'un ricco Museo è opera intesa a propagare l'ignoranza?" E accennando a D. Bosco, soggiungeva: "Dove e come e quando troveranno. |
||||||
A014005920 |
La Congregazione ha libri da diffondere in mezzo al popolo cristiano per istruirlo nelle verità cattoliche e per impedire che cresca nell'ignoranza o si abbeveri alle fonti avvelenate dei fogli dell'eresia, della corruzione e dell'empietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001106 |
Anche a costoro dirà il Signore: - Li accumulaste! li accresceste! Sì, é vero; ma intanto i poveri soffrivano la fame; ma intanto migliaia di fanciulli abbandonati crescevano nell'ignoranza della religione e nel mal costume; ma intanto le anime redente dal mio Sangue cadevano nell'inferno. |
||
A015001142 |
Don Bosco, pigliando occasione dalle sue parole, raccontò che pochi anni innanzi una persona, di cui tacque il nome, aveva scritto a Roma accusando d'ignoranza i Salesiani [134]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001108 |
In breve, quando nell'oratorio si vedevano a contatto con giovanetti già da noi istruiti, si vergognavano della loro ignoranza. |
||||
A016002339 |
Così faceva Gesù co' suoi Apostoli, tollerandoli nella loro ignoranza e rozzezza, nella loro poca fedeltà, e col trattare i peccatori con una [443] dimestichezza e famigliarità da produrre in alcuni lo stupore, in altri quasi lo scandalo, ed in molti la santa speranza di ottenere il perdono da Dio. |
||||
A016003058 |
L'Italiano è chiamato sul campo della carità pratica, a sottrarre le anime alla corruzione, a benedire, a confessare, a pascolare, a raccogliere nei collegi la gioventù, che lo stato e la società egoista abbandona sulla piazza preda dell'ignoranza, della miseria, del vizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000138 |
Ma purtroppo anche i nostri paesi cattolici non sono forse diventati, per dir così, terre di missione? L'ignoranza religiosa e l'indifferentismo, financo l'odio contro la religione alimentato dall'ignoranza e fomentato da empi eccitamenti, fanno [21] progressi ogni dì maggiori. |
||||||||||||||||||
A017000494 |
Ignazio e la sua Compagnia di Gesù ebbero per carattere la scienza, e con questo doveano combattere l'ignoranza di coloro, che di ignorante accusavano la Chiesa, fermare i progressi del Protestantismo, contendendogli il terreno palmo a palmo, penetrare nelle regioni che esso avea già occupate, conquistare le anime non solo colla santità, ma col sapere. |
||||||||||||||||||
A017001170 |
Simile vigilanza continui tutto l'anno, sia comandando agli allievi di consegnare ogni libro nuovo che acquistassero lungo il corso scolastico o che fosse introdotto dai parenti, amici e condiscepoli esterni; sia osservando che, per ignoranza o per malizia, non siano fatti avere ai giovani pacchi involti in giornali pessimi; sia coi fare prudenti perquisizioni in istudio, in camerata, in iscuola.. |
||||||||||||||||||
A017001487 |
Parve al giornale massonico una sì grande enormità il far passare quei fanciulli "alla cura di Don Bosco ", che, fingendo di non voler prestar fede alla voce còrsane in città, bollava d'infamia quel cadere nelle "unghie delle cattoliche [234] arpie, che decoro e carità di patria vorrebbe sbandite per sempre dall'umana mensa e dai civili costumi "; la scuola dover essere "palestra di istruzione, non di favole scandalose, non di oltraggi alla scienza, non di aberrazioni "; l'Italia chiedere, volere, imporre che le si preparino giovani magnanimi, "cittadini onesti, laboriosi, pronti ed atti ad impugnare un fucile per abbattere i privilegi e per guadagnar libertà, non conigli, non talpe, non creature inebetite nella superstizione cattolica, non buone se non a recitare le sciocchezze puerili della Dottrinella, il calepino del cretinismo "; gl'istituti cattolici essere "letamai ove il sole della libertà e della verità non splende " e donde "non possono uscire che coscienze frolle, piene d'ascetismo e d'ignoranza ". |
||||||||||||||||||
A017003163 |
DON BOSCO ritorna a parlare degli autori classici pagani e fra le altre cose dice: - Vi saran professori che li spiegano con riguardo, ma ve ne sono altri che spiegano biffe e baffe e incontrando cose sconvenienti vanno avanti e le spiegano o per ignoranza o per sorpresa. |
||||||||||||||||||
A017003517 |
Il Mattino l iberalissimo giornale torinese, nel numero del 17 aprile aveva un trafiletto intitolato Don Bosco e le Salesiane, in cui diceva: "Si sa che il famoso Don Bosco non contento di impiantare un po' dappertutto i così detti suoi istituti di educazione che altro non sono se non centri d'ignoranza e di superstizione, ha fondato conventi di monache dette Salesiane. |
||||||||||||||||||
A017003650 |
Soprattutto al diffondersi della così detta mano nera, setta anarchica che funestava con atroci delitti il paese, molti signori ben pensanti, risalendo dagli effetti alla causa, ravvisavano l'origine di tanti mali nell'ignoranza, nell'abbandono, Della seduzione della gioventù; quindi persone nobili e facoltose si radunarono a Madrid in commissione, presieduti dal senatore Silvela già Ministro degli Esteri e poi ambasciatore a Parigi, e considerando come il Governo fosse nell'impossibilità di provvedere, decisero di dare essi un esempio alla nazione, pigliando su di sè l'impresa di costruire con mezzi propri nella capitale un Riformatorio giovanile. |
||||||||||||||||||
A017003823 |
A S. Paolo, come in tutto il Brasile, v'è gran male, tutto prodotto da una somma ignoranza di religione, ma il carattere del Brasiliero è molto arrendevole e in generale si osserva molta fede in questa povera gente [... ]. |
||||||||||||||||||
A017005123 |
Aggradite, poco Reverendo, le sincere asserzioni di un nucleo di anticlericali volenterosi della libertà e non dell'ignoranza quale voi prodigate per potere ognor più comandare.. |
||||||||||||||||||
A017005366 |
Quest'opera iniziata con non poco sacrifizio incontrò largamente; vi accorse la gioventù specie quella più distante dalle, scuole del Capoluogo, con generale soddisfazione di quegli abitanti che vedevano in tal modo salvati i figli loro dall'ignoranza e dal vizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001993 |
"Io, scrisse l'8 ottobre a Don Lazzero, non posso star tranquillo finchè non abbia ottenuto i mezzi per redimerli dalla schiavitù dell'ignoranza, della miseria e specialmente del demonio". |
||||
A018002146 |
Quante volte in cuor mio ho invocato Don Bosco e i suoi figli! Ella, venerato Padre, non tarderà a rallegrarsi d'avere in nome di Gesù Cristo preso possesso di questa capitale, dove si commettono tanti peccati, dove tante anime vivono nell'ignoranza e si perdono. |
||||
A018005151 |
Di qui si scorge che le Missioni cattoliche, destinate ad evangelizzare ed incivilire tante infelici creature è opera meritevole delle [786] più alte lodi; ed oggidì specialmente non vi ha persona bennata, che non ammiri, e potendo non conforti di sua protezione quei Religiosi e quelle Religiose che abbandonano la patria, i parenti e gli amici, e sacrificano comodità e riposo per farsi Apostoli del Signore, benefattori e salvatori delle tribù, tuttora abbandonate nella ignoranza e nella barbarie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001113 |
Questo còmpito, tanto delicato e arduo, il nostro Santo non soltanto cercò di attuarlo con ogni mezzo durante il corso della sua vita, ma lo affidò altresì, come una sacra eredità, alla numerosissima Famiglia religiosa da Lui fondata, alla quale affidò pure il còmpito di portare a tanti popoli giacenti ancora nelle tenebre dell'ignoranza e dell'errore, la luce del Vangelo e della civiltà cristiana.. |
||
A019001440 |
Se la sua azione è stata efficace, possono testimoniarlo gli innumerevoli figli del popolo che senza di lui sarebbero rimasti nell'ignoranza e nella oscurità, quando lo Stato non aveva volontà e mezzi adeguati alla sua missione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002008 |
· Guardiamoci da quelli che censurano detti e fatti della Chiesa, bestemmiando quelle cose che la loro ignoranza non capisce [III 380]. |
||||||
A020004167 |
· Contro l'accusa d'ignoranza dei Salesiani con documenti autentici e bollati si fece constare a Roma che sopra 200 membri 180 avevano subito rigorosi esami in Seminario, nell'Università di Torino, in Licei e collegi governativi [XV 179].. |
||||||
A020005785 |
· Una persona, di cui si tacque il nome, aveva scritto a Roma, accusando d'ignoranza i Salesiani... Con documenti autentici e bollati si fece constare che sopra 200 membri 180 avevano subito rigorosi esami [XV 179] [XI 219-220].. |
||||||
A020011551 |
· Origine di tanti mali... l'ignoranza, l'abbandono, la seduzione della gioventù spagnola [XVII 595].. |