Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000185 |
Perciò il 4 febbraio 1831 ritentarono la prova; e a Bologna, alzato il grido di viva la libertà, formarono un nuovo governo, mentre i capi delle società segrete percorrevano le Romagne per commuovere i popoli. |
A001000197 |
Nell'anno seguente i borghigiani dell'Astigiano fremevano per rabbia, e nel segreto delle loro case imprecavano ai francesi, per avere costoro occupata la cittadella di Torino con prepotenza inaudita e costretto nei modi più villani il loro Re ad abdicare ed a ritirarsi in Sardegna; e nei primi giorni del 1799, rendendosi insopportabile il governo democratico, al grido di Viva il Re! si armarono e marciarono verso Asti. |
A001000431 |
Ed ecco tutti levare un grido ed alcuni darsi alla fuga. |
A001000505 |
Il dente saltò fuori con stento, ed un ahi! formidabile uscì da quella bocca, appena potè formare il grido. |
A001000572 |
- D. Bosco accondiscese, e strinse la mano che gli porgeva il medico, il quale resse per un istante, guardando colte lagrime agli occhi il suo infermo, in cui sentiva esistere una vigoria non sospettata; ma finalmente mandò un grido: la stretta di D. Bosco gli aveva fatto quasi spicciare sangue dalle punte delle dita. |
A001001300 |
- Come, dissi ai commensali, [420] io che grido sempre contro ai pubblici spettacoli, io ne sono divenuto promotore? Ciò non sarà mai più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000167 |
- Così fecero e dopo un breve cammino, udirono il grido di un gallo. |
A002000895 |
Al suo primo comparire si levò da tutti un grido unanime: - Oh!.... |
A002001682 |
Il Re, avendo fatto pubblicare nel giornale ufficiale un articolo forte e reciso in difesa dei diritti e dell'onore del regno, Roberto d'Azeglio gli preparò una grande dimostrazione di gioia popolare, che doveva farsi al grido di Viva il Re d'Italia, nel giorno che era solito passare in rivista le truppe. |
A002001688 |
Appena proclamata l'amnistia, il grido di viva Pio IX risuonò in tutta l'Italia e in tutto il mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000100 |
Assassinii di sacerdoti, saccheggi di conventi, incendii di templi, leggi inique che spogliavano e vincolavano la Chiesa Cattolica, prigionie di Vescovi, avevano disposta, accompagnata e stabilita siffatta conquista, col grido di Viva la libertà!. |
A003000529 |
Il catechismo non durava più' di mezz'ora, e cinque minuti prima del fine, il campanello della Messa dava un [122] segnale, che era accolto dai giovani col grido unanime, prolungato: Esempio! - I catechisti allora narravano un bel fatto da loro letto o udito, riguardante specialmente la vita dei Santi, o la storia della Chiesa, o i miracoli della Madonna, con grande piacere dei loro uditori. |
A003000529 |
Quel grido poteva parere poco riverente in chiesa, ma D. Bosco conoscendo che i giovani immobili e silenziosi da parecchio tempo, avevano bisogno di uno sfogo, lo permise allegramente fino al 1868, persuaso che anche questo era gradito al Signore.. |
A003000565 |
I giovani con tutta l'altra folla rispondevano: Buona notte! - e mandavano un ultimo assordante grido di evviva a D. Bosco. |
A003000735 |
Quand'ecco tutti i lustrascarpe, i venditori di zolfanelli, gli spazzacamini sparsi in piazza Emanuele Filiberto al vederlo mandano un grido, gli corrono incontro, lo circondano e fanno risuonare l'aria di mille evviva. |
A003001040 |
D. Bosco a stento potè continuare il santo Sacrifizio, e non conobbe la cagione di quel grido, ma la suora venne poi all'Oratorio a chiedergli scusa del disturbo che aveagli arrecato nell'atto della celebrazione.. |
A003001040 |
Mentre D. Bosco celebrava Messa al Buon Pastore una suora mandò un grido acutissimo in tempo dell'elevazione, sicchè turbò tutta la comunità. |
A003001048 |
Il 14 giugno [240] Egli nominava un consiglio di Ministri, composto però di ecclesiastici, e i settarii, aspettando il momento opportuno per imporre al Papa un Ministero di laici, fecero udire unito al grido di Viva Pio IX, quello di Viva Gioberti, Viva l'Italia, e misto ad inni quasi repubblicani. |
A003001131 |
Queste parole furono accolte da un grido di gioia. |
A003001220 |
Un grido universale rispose a quella detonazione, poi un profondo silenzio, e i giovani pallidi in volto tenevano tutti gli occhi fissi e sbarrati in lui. |
A003001615 |
A fianco della statua si vedevano due ragguardevoli personaggi, i quali levarono poscia alto grido di sè per tutta Italia, ed uno per tutta Europa. |
A003001801 |
Al grido solenne, alle ben ordinate cariche e scariche dell'arme, al lento avanzarsi e retrocedere, alle esatte evoluzioni ora a destra ora a sinistra per sorprendersi a vicenda, ei ti pareva di trovarti ad una vera battaglia. |
A003001801 |
Le due squadre alzano un forte grido di urrà, e l'una da una parte del cortile, e l'altra dall'opposto lato cominciano le loro mosse, puntandosi contro il fucile di legno. |
A003002113 |
Quindi un raggio della più viva gioia brillò [524] in quel momento sulla loro fronte, e un grido fragoroso di Viva il Papa, Viva Pio IX echeggiò ripetutamente in tutto l'Oratorio.. |
A003002354 |
La voce dei fatto dai giovani più vicini si propagò a quelli più lontani, tutti rattenevano perfino il respiro, aspettandone la fine, e quando l'ultimo ebbe la sua parte, un grido universale risuonò D. Bosco è un santo, D. Bosco è un santo! - Il buon prete subito impose loro silenzio, ma gli costò gran fatica far cessare i loro schiamazzi, mentre da tutte parti gli si stringevano attorno. |
A003002406 |
PASSIAMO ora a dire anche di una specialissima rappresentazione teatrale data dai giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, la quale levò in quel tempo alto grido in Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000235 |
- Un personaggio di tanto grido, continuava D. Bosco; colui che scrisse tanti libri di filosofia!. |
A004000371 |
S'eleva fino al ciel plaudente grido.... |
A004000526 |
Il chiarissimo Padre Barrera della Dottrina Cristiana, oratore di alto grido, recitava un bellissimo discorso di opportunità. |
A004000799 |
Allora il grido di Viva Mamma risuonava fragoroso e scioglievasi l'adunanza.. |
A004001064 |
Chi dormiva nella stanza vicina, udendo un grido e temendo che D. Bosco avesse male, più volte entrò in sua camera all'improvviso e in punta di piedi. |
A004002682 |
Or mentre colla commissione municipale D. Bosco e vari giovani, fra i quali Cagliero, Turchi, Tomatis, Arnaud, stavano come trasecolati, guardando e lamentando quella immensa rovina, uno di essi, vedendo muoversi i pilastri, alza un grido dicendo: Fuggite! Tutti in un baleno si allontanano in mezzo al cortile, dove appena giunti il muro precipita con un fragore spaventoso, gettando travi, pietre e mattoni a più metri di distanza. |
A004002837 |
Eppure egli non si accingeva a pubblicazioni, senza prima aver consultati molti autori e di maggior grido; poi scriveva tutto di proprio pugno, o dettava, esaminando attentamente il lavoro del suo amanuense. |
A004003151 |
Quella non diede un grido, non emise un lamento. |
A004003568 |
Un'altra sera di agosto, intorno alle ore sei, D. Bosco, trattenevasi presso il cancello di legno che chiudeva il cortile dell'Oratorio, e discorreva piacevolmente con alcuni dei suoi giovinetti, quando un grido si fa udire di mezzo a loro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000601 |
E si noti che fin dal principio della mia dimora all'Oratorio non furono pochi i personaggi eminenti ed i letterati di grido, che venivano in Valdocco, per visitare quell'asilo e quell'uomo di carità".. |
A005000900 |
D. Bosco a questa improvvisa comparsa, a questo grido, restò come di sasso, e il valletto ripetè: - Gran funerale in Corte! -D. Bosco allora voleva domandargli spiegazione di questo suo ferale annunzio, ma quegli erasi dileguato. |
A005001070 |
- Sì, viva [223] il Ministro, proseguì D. Bosco; ma ora ascoltate, o miei cari, il più necessario: Io ho impegnata la mia parola che voi dal primo all'ultimo vi sareste regolati sì bene,, da non aver bisogno nè di guardie, nè di gendarmi presso, di noi; ho impegnata la mia parola che domani sera dal primo all'ultimo voi sareste rientrati in questa dimora, Potrà io vivere tranquillo sulla vostra condotta? Potrò io stare sicuro che niuno di voi cercherà di fuggire? - Sì, sì, stia sicuro; saremo buoni, saremo buoni; - fu questo il grido unanime. |
A005001070 |
- Udite queste parole, quei poveri giovani alzarono un grido colossale di maraviglia e di gioia, impossibile a descriversi. |
A005002594 |
Egli d'altra parte vedeva in que' giorni con alto rammarico perfidi scrittori, per mezzo di Epiloghi, di Sommarii, di Compendii, di Storie patrie e via dicendo, fare barbaro scempio della Storia Italiana, rimettere in luce viete e già le mille volte confutate calunnie contro i Papi, dipingerli siccome nemici d'Italia, travisare, torcere in cattivo senso, o tacere i fatti più gloriosi, per dare in quella vece come storiche verità prette invenzioni od opinioni di cervelli balzani, purchè fossero di sfregio al Papato; anzi gli stessi Romani Pontefici, che erano in grido dei più benemeriti della penisola, tradurre quali fautori di sue sciagure e simili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000774 |
- Questo verrà un gran generale: di quest'altro ne faremo un grande uomo di Stato: Enrico sarà un dottore che alzerà grido di sè.. |
A006000789 |
La madre a questo lamento, mandò un grido e ruppe in singhiozzi inconsolabili, dicendo: - No, figlio mio; era il mio amore per te, che mi ha fatto parlare in quella guisa... O figlio mio, vivi all'amore di tua madre... Prega, prega D. Bosco che ti guarisca. |
A006000904 |
Faceva eco a Napoleone Re Vittorio Emanuele, il quale al 10 gennaio inaugurando l'apertura del Parlamento, diceva: - L'orizzonte in mezzo a cui sorge il nuovo anno non è pienamente sereno e non siamo insensibili al grido di dolore, che da tante parti d'Italia si leva verso di noi!..... |
A006001420 |
Finalmente risuonava il primo grido di guerra e il 23 aprile l'Austria, stanca dei maneggi del Governo Subalpino, mandava ad intimargliela se fra tre giorni non disarmasse e non licenziasse i volontari. |
A006001549 |
Fu un grido generale di gioia in quella casa e poi un chiedere: -Come? Quando? Dove? - D. Bosco narrò brevemente il fatto e poi vedendo il padre rimaner pensieroso, soggiunse: - Riavrete dunque vostro figlio, ma a condizione che non gli si faccia alcun rimprovero. |
A006002302 |
E i giovanetti che sapevano come tutte le volte che egli poteva prendesse parte alle loro ricreazioni e conversazioni, tratto tratto alzavano gli occhi alla camera del buon padre; e allorchè egli compariva sul poggiuolo, levavasi da ogni parte un grido di contentezza. |
A006002312 |
Ma altri giovani che, da questi movimenti capivano già l'intenzione di D. Bosco, correvano sul poggiolo, osservavano come ogni gruppo formasse una lettera cubitale e vi leggevano chiaramente distinte le parole: VIVA PIO NONO. Non essendo prudenza in quegli anni emettere quel grido, mentre il Pontefice era minacciato ed assalito ei lo scriveva coi capi de' suoi figliuoli. |
A006003303 |
Questo grido gettò l'allarme e la costernazione in tutta la casa: i giovani non volevano più rimanere nelle scuole e nei laboratorii; e quali schiamazzando e quali piangendo domandavano di uscire per difendere il proprio padre o per andare in prigione con lui. |
A006005849 |
Il giovane tutto commosso alle sue lagrime, a quelle parole, sentendo ciò che aveva sulle spalle si volse, mandò un grido soffocato di spavento, ruppe in lagrime e tenendo D. |
A006005908 |
Se ebbi dal ritorno dalla chiesa all'arcivescovado, dopo la processione, qualche insulto e mi fu rivolto qualche grido selvaggio, ebbi nel tempo stesso, da gran parte del mio popolo, vive dimostrazioni di divozione e di affetto. |
A006006256 |
Ottenuta quindi licenza da D. Bosco siamo andati a visitare la città e la bella chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Maggiore; poi con un grido unanime abbiamo detto: Corriamo a vedere il Po. |
A006006409 |
Il grido stesso da me fatto mi riscosse da quello spaventosissimo sogno. |
A006006409 |
Trovandomi tutto sudato e trafelato, nè più potendo reggere in piedi, mi volsi al Signore, invocai la Madonna, e mettendo un grido: - O Maria aiutatemi! - mi svegliai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000502 |
Talora un acutissimo grido improvviso mi faceva trasalire; ed una notte vidi spalancarsi l'uscio della mia camera ed entrare colle fauci aperte un orribile mostro, il quale si avanzava per divorarmi. |
A007000529 |
A tale apparizione egli mandò un grido da svegliare tutti quelli che erano nell'Episcopio. |
A007000930 |
Non si può spiegare lo spavento di quel compagno; mandò fuori il grido: - Maestro è morto! - - Corse tosto a dar novella e per primo s'imbattè in D. Rua, il quale affrettandosi arrivò per assolverlo mentre mandava l'ultimo respiro. |
A007001104 |
Un grido di vittoria e di gioia risuona tra i nemici; sulle loro navi si scorge un indicibile tripudio. |
A007001262 |
E questi con 500 volontarii si muoveva verso l'interno dell'isola, visitando le popolazioni per commuoverle con discorsi violenti contro il Papa e col grido continuamente ripetuto: Roma è nostra! O Roma, o morte! E nelle città di terra ferma le plebi prezzolate ripetevano tumultuosamente questo grido, per far credere al mondo che tale fosse il voto di tutta la nazione. |
A007001576 |
Frattanto il grido: - Vogliamo Roma; o Roma o morte udivasi ruggire da ogni parte d'Italia. |
A007002690 |
Mandò un grido di straziante dolore, diede in dirotto pianto, ricordandosi di quello che Don Bosco aveva predetto un mese prima, ed esclamò: - Son perduto; muoio e non vedrà più D. Bosco! Io ho sempre sfuggita la sua vista, aveva tanta riluttanza a parlare con lui e Dio mi castiga. |
A007005302 |
- Sogno io forse, diceva fra me, oppure son desto? se non sognassi come mai costoro si lascerebbero tanto piagare senza mandare un grido di dolore? - Ala dopo poco tempo sento un gemito universale, poi vedo quei tali feriti che si agitano, gridano, schiamazzano e vanno a mettersi in disparte dagli altri. |
A007006192 |
Il servo di Dio uscì e appena fu sulla porta risuonò un grido formidabile di Evviva D. Bosco. |
A007006242 |
Gli spettatori fecero eco prolungato al suo grido.. |
A007006253 |
Si partì al grido ripetuto: Evviva il Signor Marchese!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000419 |
A quel grido si svegliarono i domestici del Vescovo, si svegliò il Vicario, si svegliò il Vescovo stesso, tutti spaventati a quel grido.. |
A008000419 |
A quello spettacolo doloroso alzai un grido tale per lo spavento che mi svegliai. |
A008000523 |
L'ammalato aperse di nuovo gli occhi mettendo lo stesso grido: - Ah! ah! ah! - Il poverino tutte le volte che mi allontanava, se ne accorgeva. |
A008000927 |
Essa vola e ad ogni istante è più vicina al suolo: la volpe corre sotto di lei cogli occhi di fuoco, e la gallina finisce con caderle tra le zampe e manda un grido e di lei più non rimane che un mucchio di penne sanguinose. |
A008001851 |
La sua giaculatoria favorita: Deo gratias! Ad ogni puntura della spalla ripeteva: Deo gratias! Quando i dolori l'opprimevano maggiormente e le membra gli si contraevano, il volto si affilava, i denti scricchiolavano, il catarro parea soffocarlo, la tosse gli conquassava il petto, e sangue e tabe uscivano dalla sua bocca, non emetteva un grido, non un lamento, anzi un riso, purtroppo spasmodico ed angoscioso, gli sfiorava il labbro! Chi era presente a queste crisi ne riportava un sentimento di compassione per tutto il giorno; eppure la sua prima parola appena potea riavere il fiato era: Deo gratias! Dopo essere stato assopito per qualche minuto, d'aver passato una notte insonne, preso qualche po' di cibo o di bevanda, fatta una breve passeggiata in giardino, ricevuta una buona o cattiva notizia, ripeteva sempre: Deo gratias!. |
A008002480 |
Altri attaccavano gli ami alle canne e li distribuivano a questi e a quelli: altri già si trovavano al loro posto colle canne alzate, collo sguardo fisso sulle onde, e attenti al grido di soccorso. |
A008002499 |
Fu un grido generale di gioia! ed ognuno stropicciandosi le mani per la contentezza, entrò in quella vigna disposta col massimo ordine. |
A008002503 |
Poco dopo un secondo grido generale: - La Madonna muove le mani. |
A008003762 |
Dal cortile non potevamo essere veduti perchè noi eravamo nell'ombra; io però di quando in quando agitava fuori della finestra il mio fazzoletto bianco e i giovani vedendolo prorompevano in un entusiastico grido di Viva D. Bosco!. |
A008004700 |
A quella voce tutti i compagni mandarono replicatamente il grido: - Viva D. Bosco! - E certamente l'arrivo di Don [518] Bosco in uno de' suoi collegi recava gran festa agli angioli. |
A008005140 |
Da ogni parte del Friuli, come dalle Calabrie, si sollevava un grido d'angoscia. |
A008008734 |
Ogni volta che pronunciava un nome si udiva un grido soffocato, o un singhiozzo, un ahi! del colpevole nominato che [951] risuonava in mezzo al cupo silenzio dei compagni esterrefatti. |
A008008797 |
Come fra gli scienziati e letterati di grido vidi, se ben mi rammento, i ritratti del Paradisi, del Verri Pietro, del Barlocci, del Labindo, di Cesare Lucchesini, di Angiolo Maria Ricci, del Senatore Patrizi, di Giovanni Marchetti e d'altri assai di chiara nominanza.. |
A008009023 |
Il giorno 27, a due ore dopo mezzodì, l'esercito di Garibaldi al grido di - Viva Garibaldi! Viva Mazzini! Viva la Repubblica! - scendeva da Monte Rotondo e muoveva alla conquista di Roma, anche a costo di opporsi ai Francesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001952 |
Dopo questo arrivarono col medesimo capitombolo altri e il numero loro vieppiù si aumentava e tutti mandavano lo stesso grido e diventavano immobili, arroventati, come coloro che li avevano preceduti. |
A009001952 |
Egli pure aveva mandato un sol grido straziante e la sua voce si era confusa con l'ultimo, mormorio del grido di colui che era caduto prima. |
A009002024 |
In quell'istante sentii un bruciore così intenso e doloroso che sbalzando indietro e mandando un fortissimo grido, mi svegliai. |
A009002574 |
Il suo grido di meraviglia è ripetuto dagli altri. |
A009003874 |
Erano brevi ma vive descrizioni, unite a qualche ricordo storico e piccolo esempio che attraevano tutta l'attenzione dei giovani, ond'è che bene spesso questi, appena Don Bosco compariva sulla cattedra - su quella vecchia cattedra, che oggi si dovrebbe guardare come una reliquia - erompevano nel grido: - La parola, la parola!. |
A009004366 |
Tale grido tolse a lei ogni dubbio e proruppe in atti di gioia e ringraziamento a Maria SS. In quell'istante, attesa la mia età, io non fui capace di conoscere la pronta guarigione, ottenuta per mezzo di Don Bosco, ma ricordo benissimo il male avuto, le cure apprestatemi, la benedizione di Don Bosco e come da quell'istante sino al giorno d'oggi non abbia mai più dovuto ricorrere all'arte medica per causa di sordità, ancorchè mi sia esposta al freddo e al cattivo tempo senza alcun riguardo.. |
A009004707 |
Nella congiura entravano pure militari, specialmente sottufficiali, e infatti il 27 marzo 1869 scoppiava l'insurrezione in Napoli e Faenza al grido di Morte al Re. |
A009005760 |
- Porto il mio brindisi e grido: evviva a Sua Maestà Vittorio Emanuele, a Cavour, a Garibaldi, ai Ministri tutti, schierati sotto la bandiera del Papa, affinchè tutti possano salvarsi l'anima!. |
A009010085 |
Quel meschino così malconcio, colla testa bassa, senza più avere il suo codino, se ne ritornò nella sua patria, e ritiratosi in una stanza, meditava piangendo i mali che sarebbero sovrastati alla povera umanità! Intanto scoppiò la guerra, a migliaia caddero le vittime, un grido di dolore si è sollevato da tutte le parti, e i due contendenti disperati battendosi il petto piansero, ma troppo tardi, per non aver dato ascolto alle parole del Galantuomo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000476 |
- Allora l'usignuolo con flebile voce volgendomi la parola, mandò tre volte il grido: Siamo dieci.... |
A010000799 |
Nella stessa sera, essendo a pranzo, il bambino cadde dalla sua piccola seggiola a terra, gettando un grido. |
A010001877 |
Ma intanto fra i triboli e le spine che un mondo perverso gli va ogni dì apparando non gli fia discaro di ricevere dal nostro Comitato, composto esclusivamente di giovani, un saluto figliale, ed unanimi le nostre voci echeggino al grido di. |
A010002891 |
L'instancabile suo assistente faceva pure questa deposizione: "Io stavo al tavolino scrivendo agli amici in Torino per dar di lui notizie, quando ad un tratto sento che manda un grido fortissimo. |
A010003214 |
Nei cortili era ripetuto il grido di " Viva Don Bosco! ". |
A010004046 |
Il giovanetto tutto occupato dal pensiero che al dimani partirà dal collegio per le vacanze, non può pigliar sonno, e mentre si ravvolta pel lettucciolo ode il lungo respirare de' compagni, che intorno a lui dormono tranquilli, e lontano il gracidar delle rane, il lamento dell'usignolo, il grido del gufo, sì bene espressi dal suono degli strumenti che sembra udirli [374]. |
A010005382 |
Fu un grido d'allarme.. |
A010010267 |
Questo grido di furore e di disprezzo per la religione traeva seco la conseguenza di allontanare la gioventù dalla moralità, dalla pietà; quindi dalla vocazione allo stato ecclesiastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001143 |
Nel marzo del '75, una mano di forsennati, dopo un comizio nel teatro Variedades, al grido Abajo los Jesuitas, incendiò il loro collegio del Salvador, uno stabilimento di prim'ordine. |
A011001772 |
Devesi ancora notare che i giovani, mentre camminavano, passavano sopra uno strato di rose e ne godevano; ma fatti pochi passi, mandando un grido, cadevano morti o rimanevano feriti, poichè sotto le rose c'erano le spine. |
A011002392 |
Il grido d'allarme è in questa circolare da lui mandata ai Cooperatori.. |
A011003295 |
Al grido di Viva Don Bosco! i giovani sfilarono e andarono a riposo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001761 |
Circolava una viva aspettazione, non foss'altro, per la singolarità del caso che un prete piemontese, un prete dedito a opere di apostolato ed estraneo al mondo letterario, un prete in fama di santo si presentasse in quel centro romano di cultura per far udire una sua composizione a un pubblico avvezzo ad ascoltare letterati di professione ed anche di grido. |
A012001972 |
Nella notte del 7 aprile Don Berto sentì Don Bosco che, dormendo, gridava: - Antonio! Antonio! - Al mattino gli domandò se avesse dormito e gli disse del grido. |
A012002356 |
I giovani, che aspettavano ansiosamente Don Bosco, visto Don Durando mentre uscivano dalla chiesa e andavano in refettorio, s'immaginarono che anche Don Bosco fosse arrivato e levarono un grido di gioia. |
A012003336 |
Il 4 luglio tumulti gravissimi erano scoppiati in Buenos Aires al grido di Viva la libertà. |
A012004002 |
Don Lazzero che si trovava lì presso, a quel fracasso e al grido dei giovani si volge spaventato e vede Don Ghione che, tutto giulivo, portava in ispalla il grosso ferro, facendo gran festa. |
A012004645 |
Io grido e do questi ordini; in un batter d'occhio tutti sono prostrati a terra e noi incominciammo a vedere il toro da molto lontano che arrivava furibondo. |
A012005170 |
A un grido continuo che si eleva verso l'Europa e ci dice: - Veniteci in aiuto; mandate degli operai!. |
A012005491 |
Non garbava neppure a tutti che i Salesiani prendessero stanza nei Castelli Romani; quindi su due fogli liberali di Roma, La Libertà e La Capitale, videro la luce due corrispondenze da Albano che nella seconda metà di ottobre lanciavano il grido d'allarme, arzigogolando intorno al motivo di moda in Roma dopo il '70, intorno cioè a Bianchi e a Neri, come vi si distinguevano le due aristocrazie, secondo [553] dochè accettavano i fatti compiuti o si tenevano in disparte. |
A012005937 |
M chiusi e mandai un grido tale da svegliare D. Lemoyne (qui presente) che dormiva nella camera vicina. |
A012006486 |
Questo è il grido straziante che in ogni tempo fecero sentire la Chiesa ed i popoli: la messe è molta, ma pochi gli operai.. |
A012006522 |
Oh, miei cari! Quel grido: Operarii autem pauci non si faceva solo sentire nei tempi antichi, nei secoli scorsi, ma a noi, a noi in questi tempi nostri si fa sentire imperioso più che mai. |
A012006627 |
S. Bonaventura insegna che questo grido è quello di cui S. Paolo parla agli Ebrei: Cum clamore magno et lacrimis offerens. |
A012007083 |
Ha da sapere adunque che qui si buccina che V. S. cede al Vescovo d'Acqui il locale, dove son le monache e io grido: Ben fatto! Questa gente non merita più le grazie di Don Bosco, perchè se ne rende indegna col suo contegno. |
A012007085 |
Si buccina inoltre che V. S. sarebbe intenzionata di piantare la famiglia a Gavi, e io grido: Ben fatto! Prima di tutto la popolazione di Gavi e per educazione e per schiettezza e per cuore va avanti a Mornese; anzi dà a questo 90 punti su cento. |
A012007763 |
I sottoscritti residenti nel Comune di Cassine, profondamente indegnati per le maligne insinuazioni contenute in una corrispondenza anonima testè inserta nel Giornale Il Secolo di Milano, colla quale si tenderebbe a falsare l'opinione pubblica liberamente pronunciatasi in favore dell'erezione d'un Collegio maschile sotto la direzione di quell'eminente filantropo che è il Molto Rev. Sacerdote D. Bosco, ravvisano opportuno di protestare, siccome colla presente sottoscrizione protestano, contro il falso grido d'allarme lanciato dall'anonimo corrispondente, e di affermare in pari tempo pubblicamente e nella più ampia forma l'universale vivissimo desiderio di vedere finalmente [699] coronata di felice successo la secolare aspirazione della popolazione di Cassine, la quale conscia degli immensi vantaggi morali ed economici che seco trae l'impianto d'un Collegio in paese, ne ha costantemente vagheggiata e propugnata l'idea.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000780 |
Ai giovani era stato insegnato il grido Vive les pèlerins français, acclamazione che risonò più e più volte con effetto molto simpatico.. |
A013001407 |
- La madre levò un grido e proruppe in pianto.. |
A013003020 |
Gli Eminentissimi Elettori si sarebbero potuti riunire a Roma? e l'elezione si sarebbe svolta libera e tranquilla, cioè senza tumulti di piazza e senza mene o pressioni o inframmettenze di qualsiasi genere da parte di coloro che sedevano al potere? Di qua e di là si stimolava il Governo italiano a immischiarvisi, in onta alla legge delle guarentigie, che glie lo vietava; avvenivano anche clamorose dimostrazioni settarie in più città d'Italia al grido di "Abbasso le guarentigie!". |
A013003520 |
Pochi momenti fa mandò un grido così forte che io mi alzai dal tavolino e corsi vicino a lui che sognava e non so che cosa. |
A013004462 |
Il grido d'allarme partì dal Fulmine, pessimo giornale cittadino, nel numero del 30 con questo telegramma dell'ultima ora: "Gesuiti discacciati Europa, preso domicilio Lucca, via della Croce N. 1242. |
A013004473 |
Ora avvenne che, avendo monsignor Bodoira d'Ivrea fatto il nome di Don Bosco ed espressa la speranza che aprisse una casa a San Benigno Canavese, comune di quella diocesi, l'assemblea proruppe in un applauso istantaneo, unanime, e due volte risonò il grido: Viva Don Bosco! Ci si volle subito vedere una specie di riparazione; perchè l'Arcivescovo nel suo discorso, essendosi diffuso a parlare di Rosmini, de' suoi scritti e delle sue famiglie religiose, non aveva detto nemmeno una parola nè del Cottolengo nè di Don Bosco [361]. |
A013005045 |
Lo visitò ripetutamente il Reimon, specialista di grido in oftalmia, e dichiarò che anche l'occhio sinistro già indebolito rischiava di offuscarsi fra breve; quindi gli prescrisse di non più leggere nè scrivere dopo il tramonto del sole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000293 |
Facevano dunque la loro via piede innanzi piede, allorquando echeggiò nell'aria un grido: -La benedizione! - Erano un padre e una madre che conducevano a braccio un loro figliuolo ventenne, da tempo malato di spinite. |
A014001165 |
Contro Don Bosco si ripete il grido che fu già lanciato contro lo stesso Gesù Cristo: Nos legem habemus et [189] secundum legem debet mori. |
A014001595 |
Ma popolo e Governo furono sordi a tanto grido, così sordi elle il fecondo lavoro delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Lu non è stato mai fino ad oggi interrotto.. |
A014001766 |
"In questa provincia di Brescia pur tanto vasta e religiosa, gli scriveva, non vi ha pur un collegio di grido, e che risponda ai bisogni del giorno. |
A014002449 |
Al suo giungere Don Bosco trovò radunati nello splendido salone del palazzo comitale un bel gruppo di Cooperatori, che, appena lo videro entrare, levarono un grido di gioia e gli mossero incontro a dargli il benvenuto. |
A014002455 |
Finalmente alle sette e mezzo il Servo di Dio entrava nell'Oratorio di San Leone, acclamato con un sol grido da cento e più voci: Vive Don Bosco!. |
A014002512 |
Ebbene in quella il piccino lanciò improvvisamente un grido: -Papà! papà! - Era la prima volta che udivano la stia voce. |
A014002707 |
La mattina del 24 Don Bosco, recatosi cori Don Dalmazzo dal cardinale Nina, entrò nell'anticamera del Segretario di Stato mentr'era affollata di quei pellegrini, fra i quali si trovava un gruppo di signori e signore, che venivano da Marsiglia e lo riconobbero ed esclamarono tosto a una voce: Il y a Don Bosco! A tal grido tutti i presenti mossero con impeto verso di lui e gli si gettarono in ginocchio davanti, chiedendogli la benedizione. |
A014003794 |
Ma furono tutte voci al deserto: il despotismo di Gambetta e dei radicali soffocò il grido della giustizia oltraggiata.. |
A014003850 |
Tutti in casa sono pronti; ma nessun rumore alla porta, nessun grido nella via, nessuno squillo di tromba nell'aria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002343 |
Poi chiamò a metterlo in valore artisti di grido, torinesi e forestieri, fra cui il Petrali di Bergamo e il Galli di Milano. |
A015003299 |
Al grido accorse per primo il ministro protestante, dubitando di qualche accidente toccato all'inferma, e vistala a muoversi così da sé avanti e indietro, rimase trasecolato. |
A015003299 |
La donna mandò un grido, tanta fu l'emozione che la assalse. |
A015005935 |
Un'epigrafe bugiarda dice il Municipio Torinese complice di questo atto antinazionale, quel Municipio che nel 1864 redigeva la protesta affermante il diritto d'Italia su Roma, e nel 1867 emetteva un grido di fraterno sdegno contro l'eccidio di Mentana!. |
A015005936 |
Dalla classica terra dei Vespri udiste il grido di Giuseppe Garibaldi che, dopo le battaglie combattute per la libertà della patria, ci invita a combattere per quelle non meno gloriose per la libertà del pensiero.. |
A015005937 |
A quel grido, che intima l'ultima guerra all' oscurantismo, non possiamo, né dobbiamo rimanere indifferenti!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000216 |
Don Bosco, volendo che il grido di Gesù nostro Dio e nostro Re fosse ripetuto per tutta l'Italia specialmente nell'occasione delle feste di Pasqua, aveva avuto una geniale idea: far servire l'opuscolo per biglietto pasquale. |
A016000849 |
Ma riguardo al fatto in sè, conviene tener presente che Paolo Bert, oltrechè uomo politico e di parte, era anche scienziato di grido. |
A016001079 |
- Noi a Parigi, diceva quegli, facciamo ormai orecchio da mercante ai predicatori di grido; per iscuoterci da siffatta apatia ci vuole Don Bosco che venga a trovarci. |
A016001142 |
La mattina della solennità la madre e un suo figlio stavano per recarsi alla Messa, quando un grido echeggiò per tutta la casa. |
A016001915 |
Al grido di quel disgraziato la macchina si era messa in moto e a poco a poco riprese la sua vertiginosa velocità.. |
A016001915 |
La vittima aveva mandato un grido straziante nell'atto che era colpita. |
A016001955 |
Il Ravennate in tre articoli lanciava ripetutamente il grido di guerra contro le nostre scuole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000343 |
Alle dieci e mezzo le sentinelle avanzate diedero il grido che Don Bosco arrivava. |
A017001034 |
Il vostro grido di evviva al sapientissimo Leone XIII risuonò pure nel mio cuore pieno di riconoscenza per quello che egli ha fatto in nostro vantaggio. |
A017001040 |
Ed egli mi ha risposto: Chiamatemi sempre padre, e io sarò felice! - Sì, sempre nostro padre lo chiameremo! fu il grido unanime degli uditori.. |
A017001965 |
Il 24 gennaio 1885 egli stava con lui a pranzo, quando si udì dal cortile un grido: - Il fuoco! il fuoco! - Tutti balzarono da tavola e corsero sul ballatoio, meno Don Bosco, il quale non si mosse. |
A017002400 |
A quel grido, tutti si avventarono contro di lui urlando: - La faremo finita! Era una ridda infernale di spettri, che lo urtavano, lo afferravano per le braccia e per la persona, ed egli a gridare: Lasciatemi! Aiuto! - Finalmente si svegliò con lo stomaco tutto sconquassato dal molto gridare.. |
A017002402 |
In quel punto egli mandò il grido che svegliò Viglietti. |
A017002945 |
Don Cerruti stava per andare a letto, quando lo colpì un grido. |
A017003659 |
Più ancora: non il bene che si fa nelle nostre case o ai giovanetti noi dobbiamo considerare, ma quello che di contraccolpo si opera da altri per nostro eccitamento, senza che noi ci mettiamo fatica... Spezia! Ci siamo andati senza aiuti, e fu un colpo mortale per il Protestantesimo... Faenza! Fummo ricevuti al grido di Morte ai Salesiani, grido che continuò e continua. |
A017003666 |
Nel novembre successivo, tenendosi a Roma un Congresso penitenziario internazionale, i signori Silvela e Lastres, entrambi giuristi e penalisti di grido, vi parteciparono quali rappresentanti del Governo spagnuolo. |
A017004942 |
"L'uomo di Dio " il Vicario di Gesù Cristo, il gran Profeta, il Romano Pontefice, vindice dei diritti divini e umani della Chiesa di Gesù Cristo ha ripetutamente alzato il grido di protesta contro gli iniqui spogliatori suoi, contro gli oppressori di sua libertà, i dilapidatori del patrimonio ecclesiastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000189 |
Or ecco che il dottore, tastandole il polso, mandò un grido: - È salva! - In seguito passarono alcune settimane e Don Rua scrisse a un'amica della Contessa per sapere notizie; colei però non potè rispondere, sicchè la signora fu creduta morta. |
A018000259 |
All' amen scoppiò un grido immenso di Viva Don Bosco, più volte ripetuto ed echeggiante lontano. |
A018000520 |
Nella camera di Don Bosco quaranta persone, benedette tutte insieme, gli sfilavano dinanzi per ricevere la medaglia, quando si levò un grido generale. |
A018000680 |
- A sera avanzata il Santo s'intenerì tutto all'udire dalle sue, camere un grido immenso di Viva Maria Ausiliatrice che più migliaia di petti emisero ripetute volte dalla piazza del santuario, dinanzi allo spettacolo della cupola illuminata.. |
A018001707 |
Salutandosi fraternamente, al grido di Viva Don Bosco si separarono.. |
A018001804 |
Una sera a cena Don Garino lo esilarò molto raccontando come, al tempo delle perquisizioni della polizia nell'Oratorio, si vendeva per la strada un foglio al grido: - Don Bosco in prigione! un soldo alla copia! e che Don Bosco, andando quel giorno con lui per le vie della città, gli diede un soldo perchè acquistasse il foglio. |
A018002469 |
Don Bosco a quel dolore improvviso mandò un grido. |
A018002849 |
Noi, spettatori già di quel periodo e poi ancora del periodo che segue il suo corso, abbiamo doppia ragione di accogliere e far nostro il grido del celeste messaggero: Dal Signore viene tal cosa ed è una meraviglia ai nostri occhi.. |
A018003353 |
I mezzi di questo Apostolo non furono le vane aderenze, non i favori dei potenti, non il ricco patrimonio, non il grido di filosofo o di letterato. |
A018003895 |
Faccio quindi un nuovo appello alla vostra carità; ascoltate anche voi al pari di me la voce dei cari Missionari ed il grido, che ci mandano tanti poveri derelitti da quelle lontanissime contrade.. |
A018005996 |
Vogliamo oggi qui sottoscriverci tutti mandando come un grido.di gioia, dicendo: Viva il nostro nuovo Rettor maggiore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000121 |
Vi lesse una conferenza il deputato Lastres, giurista di grido, che aveva trattato con Don Bosco per affidare a' suoi figli la direzione di una casa correzionale e che, pur non essendosi trovato un terreno d'intesa, serbava venerazione per il Servo di Dio. |
A019000570 |
Intanto il celebrante aveva intonato l'inno del ringraziamento: Te Deum laudamus! Gli rispose, sprigionandosi da migliaia di petti, un grido solo di fede e di gioia: Te Dominum confitemur! Dopo le ardue, diuturne prove era venuta finalmente l'ora del trionfo! Ecco là il Don Bosco talvolta incompreso, contrariato, combattuto, sempre in lotta con difficoltà d'ogni genere, eccolo allora rifulgente in uno sfolgorìo di luci e fatto segno a un osanna, che sembrava voler valicare i limiti dello spazio e del tempo.. |
A019000628 |
Già fin dal 1847 più di cinquecento giovani, riuniti intorno a Don Bosco, deludendo l'aspettativa di alcuni settarii malintenzionati, ripetono entusiasticamente il grido di: Viva il Papa! per dimostrare tutta la riverenza che sempre si deve alla dignità Pontificia. |
A019001012 |
In questo inizio del nuovo anno liturgico che già invita tutte le genti alla culla del divin Redentore, in questo giorno sacro al grande Patrono delle Missioni San Francesco Saverio, il Beato Don Bosco ci fa sentire il suo motto, grido accorato insieme ed innamorato: Da mihi animas, e i tre Venerabili Martiri dell'America Meridionale ci mostrano fino a qual punto si debbano amare le anime redente col Sangue dell'Uomo - Dio. |
A019001082 |
Un grido solo multilingue l'accoglie: Viva il Papa! E lo scroscio degli applausi è così fragoroso che quasi copre il suono delle campane e le marcie delle bande militari. |
A019001133 |
Tosto si leva un grido che sembra dover squarciare le nubi. |
A019001181 |
Il gruppo dell'Oratorio aveva lanciato il grido: - Evviva il Papa di Don Bosco! - Il Papa si era rivolto da quella parte, dando segno di compiacimento. |
A019001324 |
Un grido di gioia di levò intorno alla Basilica, propagandosi rapidamente per le vie. |
A019001361 |
Brevi istanti di commozione, di adorazione, poi un grido altissimo: "Viva Don Bosco!". |
A019001478 |
Mandò allora un grido, e dall'affanno si svegliò. |
A019001913 |
Vibrante appare poi il grido che si sprigiona al Crucifixus che il Maestro Antolisei ha sentito e reso in modo certamente non usitato. |
A019002028 |
e un grido prorompe - dai petti concordi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000814 |
Grido immenso di Viva Maria Ausiliatrice dinanzi allo spettacolo della cupola illuminata [XVIII 141].. |
A020001478 |
� A pranzo si udì un grido: "Il fuoco! il fuoco!...". |
A020002975 |
� Grido immenso di Viva Maria Ausiliatrice dinanzi allo spettacolo della cupola illuminata [XVIII 141]. |
A020004915 |
Dottore, ella non conosce la mia forza..." e strinse la mano che gli porgeva il medico... Guardando con le lacrime agli occhi il suo infermo,... mandò un grido [I 134] (in seminario sfonda la porta della sala di studio [391].. |
A020005114 |
A pranzo si udì un grido: Il fuoco! Il fuoco!... Dalla legatoria minacciava di invadere i dormitori... "Sia fatta la volontà di Dio"... Per riattare la legatoria occorrevano 10.000 lire [XVII 298]. |
A020005803 |
� Grido immenso di Viva Maria Ausiliatrice dinanzi allo spettacolo della cupola illuminata [XVIII 141].. |
A020007682 |
� Faenza! Fummo ricevuti al grido di Morte ai Salesiani, grido che continuò e continua... ed ora il Seminario ha 120 interni e 50 o 60 esterni [XVII 598].. |
A020007881 |
� Ogni volta che pronunziava un nome, si udiva un grido soffocato... un ahi! del colpevole [VIII 950].. |