Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000295 |
chiedeva: - Sei stato alla tale cascina, come ti avevo raccomandato, per domandare quella semente e quell'utensile? Che cosa ti hanno detto? Che cosa hai risposto? - E poi al secondo: - Hai fatto quella commissione, della quale ti aveva incaricato, se fosse venuta a casa nostra quella buona vicina? E in che modo l'hai eseguita? - E a tutti: - La nonna vi ha chiesto nessun servigio? Siete stati pronti ad obbedire? Le avete dato nessun motivo di gridare? Dei fanciulli del vicinato è venuto nessuno a visitarvi? E di che cosa vi siete intrattenuti con essi? In che modo avete occupata la giornata? Fra voi ci fu buona armonia? Avete recitato l'Angelus a mezzogiorno? - Con queste e simili interrogazioni si facea render conto esatto di tutto il loro operare e direi quasi persino dei loro pensieri. |
||||||||||||||
A001000517 |
Se gli passava la mano sul dorso come per accarezzarlo, stava tranquillo; se invece gli metteva la mano sopra come per volerlo prendere, si metteva a gridare, a muoversi, a passeggiare, a far smorfie col grifo, sicchè era la cosa più lepida di questo mondo. |
||||||||||||||
A001000635 |
Portava infatti cautamente sulla piccola loggia del vicino una pignatta di minestra calda, e, ritornata a casa, come se fosse in collera incominciava a gridare a Giovanni o a Giuseppe. |
||||||||||||||
A001001078 |
Si mise ella a gridare per casa, portò il Catechismo al Rabbino e sospettando di quello che era di fatto, corse frettolosa dallo studente Bosco, di cui aveva più volte udito a parlare da suo figlio medesimo.. |
||||||||||||||
A001001090 |
Ci siamo messi a gridare, venne gente, si usarono molti mezzi, e non fu senza pericolo altrui che dopo un'ora e mezzo si riuscì a trarne fuori il cadavere. |
||||||||||||||
A001001113 |
Ma che? In quel momento entrò il professore nella scuola, e mirando braccia e gambe sventolare in alto in mezzo ad uno schiamazzo dell'altro mondo, si pose a gridare dando spalmate a destra ed a sinistra. |
||||||||||||||
A001001414 |
A tale vista spaventato mi posi a gridare per timore di dover precipitare in quella spaventosa voragine. |
||||||||||||||
A001001427 |
In quella notte, narrava D. Giacomo Bosco, il chierico Vercellino di Bulgaro, che dormiva in una camerata diversa da quella del chierico Bosco, a un tratto essendo svegliato, si mette a gridare: - C è Comollo, c'è Comollo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000134 |
Non sapendo più che fare, mi diedi a gridare chiamando aiuto. |
||||||||||
A002000364 |
Il piccolino, visto D. Bosco, si mise a saltare per allegrezza ed a gridare: - Viva D. Bosco! - D. Bosco ridendo gli disse: - Sei capace a fare come faccio io? - e così dicendo batteva le palme della mano una contro dell'altra. |
||||||||||
A002000386 |
D. Bosco, preso un aspetto da ispirato, e trinciando lentamente l'aria colla bacchetta, pronunciò quattro parole di quelle che non si trovano in tutte le lingue del mondo, e finì con gridare: - È fatto! - Allora diede la chiave a D. C... perchè andasse ad aprire. |
||||||||||
A002000401 |
Al vedere uno sconosciuto si mettono tutti a gridare: - Chi va là? - E senza attendere risposta lo attorniano e lo minacciano dicendo: - Che cosa fate, che cosa volete fare qui? Chi siete? ove volete andare? - D. Cafasso voleva parlare, ma non gli fu possibile, perciocchè i birri tutti ad una voce gridano: - Si fermi, si fermi! e ci dica chi è.. |
||||||||||
A002001518 |
D. Bosco non cercò di più, e coll'animo in festa ritornò ai giovani, li raccolse a sè d'intorno, e ad alta voce prese a gridare: - Allegri, figliuoli miei, allegri; abbiam trovato, l'Oratorio; avremo Chiesa, sacrestia, camere per le scuole, sito per correre e giuocare. |
||||||||||
A002002097 |
Colle richieste cautele lo tocca, lo scuote, lo [573] chiama, e allora il ragazzo, come svegliato da un letargo, credendo che gli fosse addosso il padre, si pone a gridare come un'aquila; morde e si dibatte con tanta furia, che fu ad un pelo di rotolare a terra insieme con Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000176 |
Molti chierici, preti e laici da me invitati si erano messi a seguitarmi festanti, allettati dalla bellezza di quei fiori; ma quando si accorsero che si doveva camminare sulle spine pungenti e che queste spuntavano da ogni parte, incominciarono a gridare dicendo: "Siamo stati ingannati!".. |
||||||||||||||||||
A003000342 |
La moltitudine lo circonda e fa tal massa compatta che per gridare che si gridasse - Fate luogo, fate luogo il predicatore non poteva assolutamente avanzarsi. |
||||||||||||||||||
A003000735 |
Le sentinelle di un quartiere vicino stavano indecise se gridare all'armi. |
||||||||||||||||||
A003001049 |
Naturalmente anche all'Oratorio era un gridare a tutta gola di viva e di osanna al gran Pontefice; tanto più che D. Bosco parlava sempre del Papa colla massima stima; ripeteva frequentemente [241] essere necessario di stare uniti al Papa perchè egli era quell'anello che unisce i fedeli a Dio, e preconizzava fatali cadute e castighi a quelli che presumevano osteggiare o censurare anche menomamente la S. Sede; e tanto era l'amore che sapeva infondere verso di questa ne' suoi giovani, che sentivansi disposti ad esserle sempre obbedienti e fedeli e a difenderla anche a costo della vita. |
||||||||||||||||||
A003001056 |
Entusiasmati al vedere tante centinaia di baldi giovani, dopo brevi parole d'incoraggiamento li invitarono a [242] gridare Viva Pio IX; ma riuscì loro non grata sorpresa sentire un tuono di cinquecento e più voci che rispondeva: Viva il Papa! - Non era stata dimenticata la lezione di D. Bosco, e perchè questa rimanesse sempre più impressa, egli collocò in ogni parte del piccolo Oratorio cartelli stampati per invitare i giovani ad obbedire al Papa, a riverirne gli ordini, a rispettarne l'autorità. |
||||||||||||||||||
A003001058 |
Narrava D. Bosco al Card. Bernabò nel 1873: "Nel 1847 lessi alcuni fogli di arrabbiati rivoluzionarii; eravi scritto: "S'incominci a gridare Viva Pio IX ma giammai Viva il Papa; si dia opera a screditare i Gesuiti, ma non toccate il Pontefice. |
||||||||||||||||||
A003001072 |
Carlo Alberto, risoluto di non separare mai la causa propria da quella del Papa, si affrettava a far sapere al Pontefice come fosse egli pronto a' suoi servigii coll'esercito e colla flotta; e nell'agosto il Conte di Castagnetto leggeva al congresso agragrio di Casale una lettera a lui scritta dal Re, colle seguenti frasi: "Se la Provvidenza ci manda la guerra per l'indipendenza d'Italia, io monterò a cavallo co' miei figli, mi porrò alla testa del mio esercito... Un bel giorno, sarà quello in cui si potrà gridare: Alla guerra per l'indipendenza d'Italia". |
||||||||||||||||||
A003001180 |
Un mattino, mentre tutto solo percorreva le vie ancor silenziose di Borgo Nuovo, alcuni malviventi vedendolo così avviluppato nel mantello, come sollecito a nascondere chi sa che cosa, cominciarono a gridare; e sospettosi, gli corsero d'appresso, gli aprirono con violenza il mantello e quasi glielo gettarono a terra. |
||||||||||||||||||
A003001636 |
Quest'ultimo, persona per altro di dottrina e di zelo, si accosta a chi leggeva l'Armonia, e "Vitupero, prese a gridare, è tempo di finirla con questi rugiadosi!". |
||||||||||||||||||
A003002966 |
Generalmente è proibito il giuocare alle carte, ai tarocchi (alla palla, al pallone), il gridare smoderato, disturbare i giuochi altrui; lanciare sassi, palle di legno o di neve, il danneggiare le piante, le iscrizioni, le pitture; il guastare le mura ed i mobili, far segni o figure con carbone o legno, o con altra capace a macchiare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000085 |
Il piccolo gridava, la mamma piangeva, e ilSig. Bonino dopo aver dato avviso che in chiesa non era luogo da gridare così, vedendo che non riusciva a quietarlo, condusse la madre e il figlio in sagrestia, ove udì la narrazione del sogno e come in D. Bosco avesse il figlio riconosciuto il prete liberatore. |
||||||||||||||||
A004000599 |
Alcuni di voi vorrebbero calare in Valdocco per gridare anche contro D. Bosco. |
||||||||||||||||
A004000599 |
Invece di morte, noi dovremmo gridare evviva, perchè D. Bosco ama e aiuta i figli del popolo.. |
||||||||||||||||
A004000600 |
Un altro oratore ascese dopo il primo e gridò: - D. Bosco non è un amico dell'Austria! È un filantropo! È l'uomo del popolo! Lasciamolo in pace! Non andiamo a gridare nè viva, nè morte, e rechiamoci altrove. |
||||||||||||||||
A004000848 |
Ma ad un tratto esce da un corridoio un fanciullo che frequentava l'Oratorio, ed appena lo vide prese tosto a gridare: - D. Bosco! D. Bosco! Come sta? - e gli si avvicinò salutandolo rispettosamente.. |
||||||||||||||||
A004002506 |
Ed egli: - Veda, se il predicatore fa la predica sul peccato mortale, io non posso reggere; mi sento straziare in tal maniera il cuore, che debbo uscire o gridare.. |
||||||||||||||||
A004003072 |
Io invece imponeva silenzio e pregava a non più gridare: Viva Monsignore.. |
||||||||||||||||
A004003574 |
Cagliero, che prima non si era accorto di nulla, allora capì di che si trattasse; e fuggendo prese a gridare al soccorso. |
||||||||||||||||
A004003630 |
- D. Bosco, per carità! Ahi! Lo sgridi che non ci morda! Pietà, misericordia, chiami questo cane, - si posero a gridare quei due furfanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001479 |
- Adagio, mi posi a gridare, questa gamba è mia. |
||||
A005001491 |
Dopo quattordici giorni di viaggio, un mattino sul fare del giorno sento gridare: Crimea! Crimea! Esco anch'io in maniche di camicia per vedere la Crimea; e di lontano vidi una punta, che sembrava quasi un uomo immerso nell'acqua col naso fuori.. |
||||
A005004724 |
Io pure esigo, in certi tempi della giornata, il silenzio; ma non bado a certe piccole trasgressioni cagionate dall'irriflessione; del resto lascio a' miei figliuoli tutta la libertà di gridare e cantare nel cortile, su e giù per le scale: soglio raccomandarmi soltanto che mi rispettino almeno le muraglie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001500 |
All'indomani circa le ore sette del mattino mia madre ed io ci recavamo alla chiesa di S. Dalmazzo per udire la Messa e attraversando la via Garibaldi allora detta Dora Grossa, sentimmo gridare dai venditori dei fogli: - Pace di Villafranca conchiusa stanotte fra l'Imperatore Napoleone, Vittorio Emanuele e l'Imperatore Francesco II d'Austria. |
||||||||||||||||||||||
A006002108 |
Appena mi vide tosto si mise a gridare: Galantome, Galantome, donnez moi à boire. Io che so anche un po' di francese gli risposi tosto: Oui Monsieur, prendete, bevete pure; bien raisonnable; ve ne do volentieri, ma pour l'argent. |
||||||||||||||||||||||
A006002146 |
Quando alle dieci del mattino sento gridare: - Indietro, indietro, siamo presi di fianco! Non volendo giuocar a correre coi soldati, mi posi a parte della strada e, ritiratomi sopra una vicina collinetta, lasciai che i nostri si ritirassero per prendere miglior posizione. |
||||||||||||||||||||||
A006002153 |
- Ai ladri, mi posi a gridare, ai ladri ma ecco una palla da fucile, senza domandarmi permesso, mi portò via di testa il cappello. |
||||||||||||||||||||||
A006003053 |
Domandai ad un ragazzo se avesse voluto condurmi a casa del Vescovo, ma si mise a gridare così forte, che quelli che rimanevano con me rimasero spaventati. |
||||||||||||||||||||||
A006004304 |
Tutto il giorno fu un continuo gridare: Viva D. Rua! Il quale si sforzava di rivolgere queste ovazioni a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A006004657 |
A un certo punto venne al suo orecchio, un alto, giulivo e confuso gridare di giovanetti. |
||||||||||||||||||||||
A006004749 |
Coricatolo in un altro letto ben riscaldato e copertolo a più doppi, anzi postogli a poca distanza dai piedi uno scaldaletto, continuava pur tuttavia a lagnarsi ed a gridare quasi per incuria lo si lasciasse agghiacciare. |
||||||||||||||||||||||
A006005327 |
Io mi misi a gridare con quanta voce aveva in gola, mi sbracciava a far lor segni, li chiamava per nome ad uno ad uno, che venissero su presto, che non era quello il tempo da fermarci. |
||||||||||||||||||||||
A006005765 |
Allora tutti i giovani si misero a gridare: - Serra è in grazia di Dio! Serra è in grazia di Dio!. |
||||||||||||||||||||||
A006006226 |
- Su, venite con me a casa mia... ne berremo una bottiglia! - si mise a gridare. |
||||||||||||||||||||||
A006006519 |
Ma la vigilia del Santo Natale, Ric.....si sentì in dosso un grave malessere e nella notte andato in frenesia incominciò a gridare che aveva attorno al letto i demonii, che questi lo afferravano, che lo trascinavano e le sue grida paurose si udivano per tutta la casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000506 |
D. Bosco ci raccontò quanto segue: - La notte del 6, o 7 di questo mese, ero appena coricato e già incominciava ad assopirmi, quando mi sento prendere per le spalle e darmi un crollo tale che mi spaventò grandemente: - Ma chi sei? - mi posi a gridare. |
||||||||||||||||
A007000506 |
Non potei tenermi dal gridare - Che cosa c'è? - - e diedi ad un tempo un forte pugno: ma nulla toccai. |
||||||||||||||||
A007001238 |
In quel punto si pose a gridare che gli si cercasse un prete, che il male lo strozzava, che si sentiva nell'inferno. |
||||||||||||||||
A007001577 |
- Ma, si posero a gridare, sit rationabile obsequium vestrum!. |
||||||||||||||||
A007002726 |
La Vergine SS. affannata, rossa in viso, continuava a gridare, ma più rari si vedevano quelli i quali correvano a Lei. |
||||||||||||||||
A007002731 |
La Vergine pareva quasi stanca dal suo lungo gridare. |
||||||||||||||||
A007003801 |
Guardando attorno e non vedendo nessuno, sentendosi bruciar le spalle con vivo dolore, si ricordarono, benchè troppo tardi, di ciò che era accaduto nell'anno scorso e in quelle vicinanze a tre dei loro compagni e si misero ambedue a gridare: - Ecco D. Bosco! - Vestiti in fretta ritornarono correndo all'Oratorio, credendosi inseguiti. |
||||||||||||||||
A007004062 |
Avendo sempre innanzi l'ombra del suo nemico, non rifiniva di gridare: Ah! mi hai rovinato. |
||||||||||||||||
A007005651 |
ecc., ma dovettero tosto desistere dalle loro proposizioni: allora si misero a schiamazzare e gridare tanto forte contro all'esistenza di Dio, che io ho stimato bene di lasciarli sfogare per poter loro rispondere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000371 |
Ebbene, perchè alcuni sciocchi vi chiameranno spie, volete voi astenervi dal fare un'opera buona? Se un [42] ladro entrasse in una casa a rubare, voi vi tratterreste dal gridare al ladro per paura che egli vi dica che siete una spia? Se un soldato, facendo la sentinella alla porta del palazzo del suo sovrano, vedesse un uomo il quale tentasse introdursi per uccidere il Re, credete voi che lo lascierebbe entrare? E se costui minacciasse di dirgli che è una spia, sapete che cosa farebbe? Gli intimerebbe tre volte di tornare indietro e se l'altro continuasse a persistere di voler entrare, gli direbbe: - Aspetta che te la do io la spia! - e con un colpo lo ucciderebbe. |
||||||||||||||||
A008001962 |
Davico, spaventato, non potendo più reggere il peso di un corpo ormai inerte, nè afferrare la corda del campanello troppo lontano, si mise a gridare: -D. Alasonatti muore, D. Alasonatti muore! - Il morente rivolse il capo verso il giovane e lo fissò tranquillamente in volto.. |
||||||||||||||||
A008004564 |
Ma nulla bastò a mitigare l'odio delle sette contro il sacerdozio e si persistette nel gridare che non dovevasi credere al Clero, che bisognava tenerlo basso, che gli si dovevano far scontare le complicità col passato Governo, che bisognava levargli ogni mezzo di osteggiare la libertà. |
||||||||||||||||
A008004657 |
Com'ebbero finito di pregare, il Venerabile diede all'infermo la benedizione e questi cominciò subito ad evacuare tanto che la moglie spaventata si mise a gridare: [512]. |
||||||||||||||||
A008006010 |
Fuggire non voleva, gridare non poteva. |
||||||||||||||||
A008006520 |
Il poverino fugge, ma è vicino a cadere nelle unghie di quella brutta bestia: in atto di gridare spaventato [724] solleva le braccia, mettendo le mani nell'acqua benedetta e il demonio spaventato a sua volta non osa accostarglisi.. |
||||||||||||||||
A008006894 |
Si ha torto a gridare contro la condotta dei Papi, nè Pio IX è il più grande nemico d'Italia. |
||||||||||||||||
A008008654 |
Appena coricata cominciò ad urlare, a zuffolare, a battere le mani, a cantare, a gridare. |
||||||||||||||||
A008009017 |
Una sera che si discorreva della guerra e che qualcuno esprimeva timori pei mali soprastanti a Roma, egli, con aria ridente e sicura, interrompendo disse: - Ebbene, se le occupazioni mel permettessero, vorrei recarmi a Roma e percorrendole varie contrade della città vorrei gridare ad alta voce, che tutti i cittadini stiano tranquilli, che nulla accadrà di sinistro, che confidino solamente nella protezione della Vergine Maria e del resto non temano l'invasione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000105 |
Un portinaio mi introdusse nel giardino e là vidi i nostri giovani divertirsi, gridare e saltellare allegramente. |
||||||||||||||||||||||||
A009000169 |
Siamo partiti allora da quel campo di morte e camminando per breve tratto passammo in altra parte del giardino; quand'ecco sento gridare a grandi voci:. |
||||||||||||||||||||||||
A009001543 |
Ma aveva un bel gridare, perchè mentre molti lo obbedivano, alcuni non lo ascoltavano. |
||||||||||||||||||||||||
A009002499 |
Fu un agitar di berretti e un interminabile gridare di Viva Don Bosco! quando il Servo di Dio, uscito di camera, dava loro dal poggiuolo il benvenuto.. |
||||||||||||||||||||||||
A009002574 |
Il conduttore avea un bel gridare per avvicinarsi a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A009003123 |
"Dopo cena, egli scrive, mentre mi trovavo circondato da qualche giovane presso il muro dei legatori, ecco, con mia sorpresa, che altri gruppi di giovani a me vicini si mettono a gridare: - Ecco! ecco! quel che c'è! - Guardai e veniva su un globo grosso come una boccia più che mediocre e della stessa rotondità. |
||||||||||||||||||||||||
A009004206 |
Supponete un po' che un lupo rapace entrasse nel cortile e venisse in mezzo ai giovani, e mentre si avvicina a uno per sbranarlo, un compagno si mettesse a gridare:. |
||||||||||||||||||||||||
A009004775 |
2° Lo stesso scriva al T. Rovetti, che si farà conto delle sue osservazioni; il Cotrona essendo libro già usato nelle scuole, non si volle ritoccar di più per non far gridare; ma le pubblicazioni seguenti saranno secondo il suo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||
A009005571 |
- Oh Don Bosco! oh Don Bosco!... si sforzava di gridare il Teologo con fioca voce.. |
||||||||||||||||||||||||
A009005907 |
- No, no: non parlerò; - e si mise a gridare forte: - E come? E non ti basta? Ho già detto troppo! - E ritornò a infuriarsi.. |
||||||||||||||||||||||||
A009005909 |
- Brutta bestia! - gli gridai per la seconda volta, e mentre voleva domandargli altre cose e intimargli di svelarmi in qual modo si potesse rimediare a quel gran male e render vane le sue arti, tutti gli altri orribili gattoni, che fino allora si erano studiati di star nascosti, incominciarono un sordo mormorio, poi ruppero in lamenti, e si misero a gridare e a prendersela tutti contro colui che aveva parlato e fecero una sollevazione generale.. |
||||||||||||||||||||||||
A009008214 |
Mi son messo a gridare contro costoro, ma essi fuggirono e non mi ascoltarono. |
||||||||||||||||||||||||
A009008306 |
Desidero che i tuoi giovani stiano allegri il giorno seguente a queste notizie; affinchè possano di cuore gridare: Evviva Don Bosco, procura di dar loro qualche cosa a mensa, che metta la loquela in movimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000252 |
Finalmente giunse ad entrare e, con mille sforzi, si riuscì a farla inginocchiare, mentre Don Berto, volendo conoscere se si trattava d'una vera ossessione, prese in disparte Don Bosco e gli disse all'orecchio, pian piano, in modo appena intelligibile: - Vado in sagrestia a prendere il rocchetto e la stola?... - Aveva finito appena queste parole che quella poveretta diede un urlo disperato, gridando: - No! no! – Don Bosco le diede la benedizione, ed ella nel frattempo portò le mani alle orecchie per non sentire, e prese a fare mille atti maniaci e mille smorfie, una più strana dell'altra, perchè si sentiva soffocare, finchè, come tutta aggomitolata, si gettò colla faccia a terra per nascondersi, continuando sempre a [29] gridare: - No! no! diau! diau! [diavolo! diavolo!] cuntacc!... - quindi cominciò a grugnire come un maiale, e a miagolare come un gatto; si sentiva soffocare dallo spirito maligno. |
||||||||||||||
A010000252 |
Venuto il suo turno, s'alzò per entrare in camera e farsi benedire, ma ad ogni passo che cercava di fare, la si vedeva come respinta da una mano invisibile, quindi con gran violenza prese a gridare in tono arrabbiato e di protesta, dimenando il capo e scotendo tutta la persona, e: - No! No! ... - continuò a gridare più di un centinaio di volte. |
||||||||||||||
A010002891 |
Appena aperse gli occhi, esclamò: - Ah! sei tu? - Gli chiesi: - Si sente male? perchè gridare così forte? - Avevo ben ragione di gridare! Figùrati! Vi era il demonio che voleva a tutti i costi entrare nell'Oratorio; ed io gli diceva: - Va' via, te lo comando in nome di Dio; va' via, brutta bestia, non hai nulla a che fare lì dentro!.... |
||||||||||||||
A010002891 |
Balzo in piedi, corro al letto, lo guardo, e sento che dice affannoso: - Ah! cosa fai?... Chi ti ha dato il permesso... di entrare nell'Oratorio?... - Io lo stavo osservando, ed egli continuava a gridare altre parole simili. |
||||||||||||||
A010003041 |
Ieri ebbe più febbre e prima una notte affannosa con sogni paurosi, che lo facevano gridare, ed alla sera si manifestò l'eruzione copiosa, Ha la mano sinistra coperta quasi da foruncoli, tutta spelata e dice se la sente come se l'avesse immersa in una pentola bollente. |
||||||||||||||
A010003119 |
Si misero a gridare: Viva Don Bosco! da tutte le parti, e poi presero d'assalto la sua camera e fu necessità lasciarli entrare. |
||||||||||||||
A010008520 |
Appena comparve, tutti, ad una voce, tornarono a gridare: - Evviva Don Bosco!... Evviva Don Bosco! - e la banda si mise a suonare, tra il gaudio universale.. |
||||||||||||||
A010011163 |
- Quand'occorre, bisogna gridare al lupo!... non è un far la spia; è carità!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000179 |
Lo sconosciuto allora si pose a gridare: - Presto, scegli! - Mi misi allora a scegliere i buoni e ne feci tre scompartimenti nel canestro: da una parte misi i fichi, dall'altra le pesche ed in mezzo le pere, ma quelle frutta, quei fichi, quelle pesche, quelle pere avevano una grossezza tale (erano grossi più di due pugni di un uomo), che io non poteva saziarmi di contemplarle, tanto erano grosse e belle. |
||
A011001621 |
Nella seconda Don Bosco usò il metodo dialogato, a cui ricorreva, quando volesse pelar l'oca senza farla gridare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000074 |
- Eh, canaglia! E' questa la maniera di fare? Rompere, guastare ogni cosa? - Ma i giovani non lo ascoltavano nè punto nè poco; lo lasciavano gridare a suo piacimento e continuavano un fracasso da finimondo. |
||||||||||||||||
A012000557 |
E a chi tocca battere le mani, insistere, gridare, sorvegliare, perchè queste mormorazioni, questi discorsi cattivi non si facciano? Lei lo sa!. |
||||||||||||||||
A012001438 |
Se allora fossero andati i senatori e i deputati a gridare al mare che stesse fermo, si sarebbe visto fin dove sarebbe giunta la loro potenza.. |
||||||||||||||||
A012003618 |
Io risolutamente mi posi a gridare: - Coraggio, miei cari giovani I. |
||||||||||||||||
A012004546 |
Pacatamente si avvisi, si diano le norme opportune, si esorti, ed, anche quando è il caso di gridare un poco, si faccia, ma si pensi un momento: In questo caso, S. Francesco di Sales come si diporterebbe? - Io posso assicurarvi che, se faremo così, si otterrà quanto disse lo Spirito Santo: In patientia vestra possidebitis animas vestras.. |
||||||||||||||||
A012004648 |
Io voleva avvertirli ancora, gridare, correre a loro; l'altro me lo negava; io insistetti che mi lasciasse andar da loro. |
||||||||||||||||
A012004652 |
E quel tale continuava a gridare: Qui se humiliat, exaltabitur, et qui se exaItat, humiliabitur... qui se humiliat.... |
||||||||||||||||
A012004658 |
Allora ci trovammo di nuovo per terra e quel tale di pose a gridare: -Voltiamoci dalla parte di mezzodì. |
||||||||||||||||
A012005603 |
Se uno avesse una moneta d'argento o d'oro di grande valore e andasse in mezzo alla piazza e si mettesse a gridare: - Oh guardate la bella cosa che ho io! - subito qualche farabutto o tiraborse cercherebbe di farla sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000357 |
Io mi son messo a gridare: - Ahi! mi fai male! - E tanto fa il dolore che soffersi, che mi svegliai trovandomi nel letto in camera.. |
||||||||
A013000467 |
Ma noi vogliamo andare adagio, con cautela e prudenza, per non danneggiare la diocesi e per non far gridare la gente. |
||||||||
A013000516 |
Che se poi in queste ciarle entrasse l'offesa di Dio, allora si dovrebbe alzar la voce contro il nemico delle anime, gridare al lupo perchè non faccia strage, e adoperare tutti i mezzi per ridurlo al silenzio. |
||||||||
A013001407 |
La fanciulla, muta da un mese, sciolse la lingua, pregò e dopo, fuori di sè, si mise a gridare: - O mamma, la Madonna mi ha guarita. |
||||||||
A013004468 |
Ora i medesimi li veggono assistere con divozione alle funzioni, attendere al catechismo e alle istruzioni, e dicono: - Veramente i Salesiani hanno un altro metodo! - Desidererebbero che i giovani stessero lì in ricreazione come gatti di marmo senza correre, nè gridare, nèdivertirsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000248 |
gridare, saltare, divagarsi; liberarne le coscienze da opprimenti angustie, molte di esse, a parer suo, cadendo inferme per causa di pene interne, scrupoli, timori e simili. |
||||||||||||||
A014000677 |
Mi credevo morto e mi son posto a gridare come frenetico. |
||||||||||||||
A014001105 |
Dinanzi a sì mostruoso sopruso tre considerazioni si facevano: i sedicenti liberali gridare a squarciagola di voler l'istruzione delle classi del popolo, ma poi osteggiarla grossolanamente appunto nelle classi medesime col chiudere le scuole popolari di Don Bosco; non quindi amore di giustizia, ma rabbiosa e cieca invidia guidare le autorità nel loro modo di agire verso Don Bosco, le cui scuole, come da tutti si sapeva, facevano assai miglior prova che tante altre governative; far pessima figura il ministro Piemontese Coppino, che per odio alla religione non aveva badato a sciabolare uno degli istituti che a detta di tutti formava una delle più belle glorie del suo Piemonte [116].. |
||||||||||||||
A014001584 |
gridare l'amministrazione, due ore in una Chiesa e poi in un'altra. |
||||||||||||||
A014001804 |
Il principe Gabrielli, presidente della commissione governativa che lo amministrava, invitò formalmente Don Bosco nel mese di giugno ad accettare l'intera direzione morale e disciplinare dell'istituto, dicendo elle si sarebbe recato a gloria, se, nonostante il gridare della piazza, egli avesse potuto durante la stia presidenza porlo in sì buone mani. |
||||||||||||||
A014002871 |
Nella notte dal 6 al 7 D. Bosco di nuovo [328] si pose a gridare; ed al dimani richiestolo del perchè, mi disse che era effetto di sogni spaventosi. |
||||||||||||||
A014003285 |
Don Bonetti si alzò e andò nella galleria attigua e dopo brevi istanti si mise a gridare: - Una pioggia di spine! - Infatti cadevano spine così fitte come le gocce d'acqua in una pioggia dirotta.. |
||||||||||||||
A014003288 |
E Don Bonetti a gridare: - Venite, venite a vedere; piovono rose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000485 |
Il lor Fondatore essere [73] un mistificatore, un sedicente operator di miracoli; scopo della sua istituzione suggestionare la gioventù per farle intraprendere la carriera ecclesiastica a dispetto delle famiglie e spedire poi nell'America gl'irreggimentati; i soci un'accozzaglia di poveracci, piombati senza un soldo dalla non ricca Italia in Francia per isfruttarla; tutti insieme una razza di fratacchioni, di cui parte preti improvvisati in barba alle leggi canoniche e parte chierici o laici pezzenti e disertori; gran pietà esteriore per accalappiare gl'ingenui e vita privata piena di vizi; sulle prime essersi ricevuti pochi ragazzi gratuitamente per poter battere la gran cassa e raccogliere limosine, poi licenziati sotto pretesto di cattiva condotta e sostituiti con altri a pagamento; gli alunni barbaramente trattati, percossi a colpi di martello, ridotti alla fame, costretti a gridare Viva il Papa, abbasso la Repubblica; avere il Direttore corrispondenza con il pretendente al trono francese; inesplicabile apparire la tolleranza del Governo per simili frocardes e fratres seviziatori di ragazzi, tanto più inesplicabile dopo le informazioni e le proteste fattegli pervenire dai cittadini. |
||
A015007445 |
ARCIPRETE. Come é furbo! Pela l'oca senza farla gridare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001308 |
Volete gridare per atterrirla? Ma non sente, e vi squarcereste inutilmente la gola. |
||||||
A016001632 |
Ma quando si volesse tentarne la replica in una città italiana alla frontiera della Francia medesima, allora non soltanto i progressisti, non soltanto i repubblicani, ma anche i più moderati potrebbero aver voglia di gridare l' alto là ai comici sanfedisti" [293]. |
||||||
A016003383 |
Non leggeste i giornali repubblicani subito dopo l'elezione? Ancora oggi non rifiniscono di gridare allo scandalo, e non sanno consolarsi della disfatta. |
||||||
A016004644 |
M rincresce assai che il tempo non ci permetta di far ripassare almeno a breve rassegna, ciò che Luigi fece di virtuoso nella religione; ci basti sapere che giunse a tal grado di amor di Dio, che passando anco innanzi al SS. Sacramento sentivasi violentato a fermarsi, e trovavasi costretto a gridare verso il suo Gesù: lasciate, Signore, lasciate che men vada, ove l'ubbidienza mi chiama; recede a me, recede a me; la qual cosa fa vedere che Luigi nulla più di mondano aveva nel suo cuore, che Luigi era tutto di Dio, era un santo, era un angelo, un serafino tutto ripieno di amor divino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000401 |
L'ispettore, allora maestro di catechismo, stava inginocchiato accanto al fanciullo, il quale, appena vide il celebrante, gridò: C'est lui-même, c'est lui-même! E poichè il piccolo continuava a gridare e la madre piangeva, il catechista li condusse in sacrestia, dove apprese il sogno e tutto il resto. |
||||||||||||||
A017000472 |
Don Dalmazzo lo pregava di non gridare tanto, ma invano. |
||||||||||||||
A017001022 |
D'altra parte appena i giovani dell'Oratorio vedevano per il portone spalancato avanzarsi i due cavalli neri che ben conoscevano, era un correre, un affollarsi, un gridare evviva con sì grande animazione, che appariva evidente quanto amore si portasse ivi all'Arcivescovo.. |
||||||||||||||
A017001575 |
Egli ebbe tanta presenza di spirito da non gridare per non ispaventar la gente, ma per l'eccesso del dolore diede in un profondo sospiro. |
||||||||||||||
A017002392 |
Sono quattro notti consecutive che faccio sogni, i quali mi costringono a gridare e mi stancano all'eccesso. |
||||||||||||||
A017002400 |
A quel grido, tutti si avventarono contro di lui urlando: - La faremo finita! Era una ridda infernale di spettri, che lo urtavano, lo afferravano per le braccia e per la persona, ed egli a gridare: Lasciatemi! Aiuto! - Finalmente si svegliò con lo stomaco tutto sconquassato dal molto gridare.. |
||||||||||||||
A017002951 |
Io mi posi a gridare, ed egli si avventò contro di me, come per istrangolarmi. |
||||||||||||||
A017005242 |
Dopo ciò, nella piena fiducia che Ella, da ferventissimo cattolico Sacerdote quale è, non farà gridare allo scandalo quando accadesse doverla vedere, pel fatto sopradetto, non punto curante dei solenni e terribili Anatemi scagliati dal Vaticano contro gli audaci usurpatori [761] de' beni della Chiesa, anche per non esser io astretto dal dovere ad emettere pubblica e solenne protesta contro la azione iniqua che si tenterebbe compiere, mi attendo una sua risposta inspirata dal giusto e dall'onesto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000355 |
Per quanto egli facesse affine di scorgere donde venisse quel rumore, non vedeva nulla; poi allo schiamazzo succedette un gridare come al sopraggiungere di qualche catastrofe. |
||||||||||
A018002272 |
Don Bosco a tavola gli parlò segretamente all'orecchio e poi gli strinse la mano così forte che lo fece gridare: - Ma lei mi fa male! - Il Santo lo guardò sorridendo; quindi gli domandò: - Quando tornerà a pranzare con me?. |
||||||||||
A018002579 |
- La superiora le mise un fazzoletto alla bocca per impedirle di gridare e Don Bonetti la fece tosto menar via. |
||||||||||
A018002597 |
- È un'eccezione che farebbe gridare troppo... Si creerebbe un pericoloso precedente... Non potrebbero seppellirlo in qualcuno dei loro collegi? Questo sarebbe facile a ottenersi e così Don Bosco resterebbe in mezzo a loro. |
||||||||||
A018007061 |
Perciò voi, ministri di Dio, alzate la voce e non stancatevi mai di gridare: Fuggite le cose contrarie, ossia i cattivi discorsi. |
||||||||||
A018007063 |
Voi, chiamati ad amministrare l'eredità del Signore, alzate la voce, non vi stancate di gridare finchè venga colui che chiamerà voi a render conto della vostra amministrazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001445 |
Don Bosco contribuì più di quanto non si creda a evitare l'irreparabile e non solo augurò la conciliazione, ma la predisse con una potenza divinatrice da far gridare alla profezia.. |
||
A019002366 |
Uscendo, con le forti impressioni di quello a cui avevo assistito, io mi figurava di sentir gridare da ogni parte al miracolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004702 |
· Molte si ammalavano e morivano; cause e rimedi: mutare sovente quelle della cucina; cortile per giocare, gridare, saltare; liberarle da angustie di coscienza [XIV 50], ricrearsi 255.. |
||||||||||||
A020006578 |
· Che se poi in queste ciarle c'entrasse l'offesa di Dio, allora si dovrebbe... gridare al lupo [XIII 91] [VII 836]; non è far la spia [IX 437]. |
||||||||||||
A020006611 |
La Vergine SS. affannata, rossa in viso, continuava a gridare (so gno dell'elefante) [VII 358].. |
||||||||||||
A020007931 |
· Sono 4 notti consecutive che faccio sogni i quali mi costringono a gridare e mi stancano all'eccesso [XVII 385].. |
||||||||||||
A020009849 |
· Ma noi vogliamo andare adagio, con cautela e prudenza per non danneggiare la diocesi e per non far gridare la gente [XIII 80].. |
||||||||||||
A020011439 |
· Non ne posso proprio più... Sono quattro notti consecutive che faccio sogni, i quali mi costringono a gridare e mi stancano all'eccesso [XVII 385] (svegliò il Vescovo di Cuneo [VIII 48]; [IX 17]).. |
||||||||||||
A020011711 |
Sono quattro notti consecutive che faccio sogni, i quali mi costringono a gridare e mi stancano all'eccesso [385] [IX 17,133,156].. |