Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000185 |
Il Papa Gregorio XIV, sprovvisto d'armi, ne chiese al Re di Napoli, pronto a pagarle, ma Ferdinando II le rifiutò. |
||||||||
A001000874 |
Il 2 febbraio veniva eletto il nuovo Papa Gregorio XVI: il 27 di aprile moriva il Re Carlo Felice, ultimo sovrano della linea primogenita di Casa Savoia e a lui succedeva sul trono Carlo Alberto, capo della Casa Savoia - Carignano, il quale apriva in Torino la chiesa della Gran Madre di Dio incominciata nel 1818: ed al 6 agosto rendeva la sua anima al Creatore l'Arcivescovo Mons. Chiaverotti.. |
||||||||
A001000889 |
Infatti l'autorità civile ordinava, contro le disposizioni ecclesiastiche, che si celebrasse la Messa funebre per un chirurgo morto poco cristianamente ad Annecy e vietava ai Gesuiti la stampa del loro calendario, se non vi notavano le lezioni comuni nella festa di S. Gregorio VII, invece delle proprie che si pretendevano lesive all'autorità del principe. |
||||||||
A001001441 |
E i principi italiani ingannati, mentre ad ogni stormir di foglia pareva che temessero usurpazioni papali contro i loro cesarei diritti, proteggevano, lodavano, aiutavano questi Congressi Solo il Papa Gregorio XVI, che leggeva entro le segrete cose, si dimostrò contrario, e, quasi prevedendo il futuro, dava un monito ai principi, approvando il culto che da tempo immemorabile rendeva il popolo piemontese ai Reali Umberto e Bonifacio di Savoia. |
||||||||
A001001561 |
Quivi nel 1836, per invito di re Carlo, Alberto e coll'approvazione di Papa Gregorio XVI, in buon numero si erano stabiliti i Padri dell'Istituto della Carità, fondato nel 1831 a Domodossola dal celebre Antonio Rosmini e poi approvato dalla S. Sede nel 1839. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000058 |
CAPO L. L'ENOLOGO ITALIANO - Morte di Gregorio XVI - Elezione di Pio IX - Le preghiere per il Papa - Frenetiche dimostrazioni di gioia pel nuovo Pontefice - Prudente circospezione di Mons. Fransoni e di D. Bosco - La Santa di Viù. 154. |
||||||||||||||||||||||
A002000439 |
Ma non è giusto che a Dio si offrano le primizie delle sue creature pel suo servizio? A lui non sta la scelta di esse colle vocazioni? S. Gregorio Papa per questo non cancellò, come contrario alla legge di Dio, il decreto dell'Imperatore Maurizio, che proibiva ai militari di darsi alla vita monastica?. |
||||||||||||||||||||||
A002000456 |
Gregorio XVI per animare questi sacerdoti e chierici ad invocare ed imitare i Santi Protettori dei Convitto, con Rescritto del 25 settembre 1842, concedeva indulgenza plenaria nel giorno della loro solennità ed in quella di San Alfonso, purchè confessati e comunicati visitassero la Chiesa di San Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||
A002000733 |
Infatti il Santo Padre Gregorio XVI nel 1839, con una circolare ai Vescovi dello Stato Pontificio, aveva fatto proibire gli Asili d'infanzia in quanto erano della qualità promossa dal medesimo Aporti.. |
||||||||||||||||||||||
A002000965 |
Con questi sentimenti, faceva presentare a S.S. Gregorio XVI una supplica per favori spirituali, estendibili in parte a cinquanta dei principali collaboratori ossia Cooperatori e Cooperatrici, che con zelo particolare avrebbero impiegate le loro sollecitudini a benefizio spirituale e temporale de' suoi giovanetti. |
||||||||||||||||||||||
A002000975 |
A S.S. GREGORIO PAPA XVI.. |
||||||||||||||||||||||
A002001188 |
Sia anatema a chiunque non crede così! - Nel II Concilio di Lione, tenutosi per la riunione della Chiesa Greca colla Latina, presieduto dal Papa Gregorio X, l'assemblea composta dei Patriarchi latini e greci, di cinquecento e più Vescovi, di mille e settanta tra abati e altri insigni teologi, protestava unanime: il Romano Pontefice essere il vero, legittimo successore di S. Pietro e l'impossibilità dì salvarsi per chiunque si ostini a non volergli stare unito. |
||||||||||||||||||||||
A002001191 |
Così procedendo di secolo in secolo fa risaltare l'azione benefica dei Romani Pontefici in mezzo alle nazioni; la divinità della Chiesa Cattolica continuamente affermata da fatti miracolosi; e lega in un sol fascio i suoi varii racconti mettendo in fine del libro l'elenco cronologico dei Concilii generali dal Niceno al Tridentino e quello di tutti i Papi fino a Gregorio XVI.. |
||||||||||||||||||||||
A002001627 |
Ma le preghiere continue innanzi al SS. Sacramento, le visite insistenti al Santo Padre Gregorio XVI, ai Cardinali, e ad altri prelati influenti, ed una lettera commendatizia di Re Carlo Alberto, ottennero finalmente dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari ciò che ella desiderava. |
||||||||||||||||||||||
A002001685 |
Era morto in Roma il Papa Gregorio XVI in età di 80 anni, amareggiato dalle continue ribellioni di sudditi guasti dalle sette e da previsioni di tempi tristissimi. |
||||||||||||||||||||||
A002001999 |
Non volendo però l'Arcivescovo accordare la licenza senza il beneplacito della S. Sede, la Marchesa supplicò il Sommo Pontefice Gregorio XVI e ne ottenne graziosamente per mezzo della Sacra Congregazione dei Riti un Rescritto di approvazione il 16 marzo 1846. |
||||||||||||||||||||||
A002002158 |
SS. D. N. GREGORIO PAPAE XVI.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001248 |
S. Gregorio il grande, eletto Papa nel 590, nelle cui mani si cangiò in carne una particola consacrata, componeva l'antifonario ed il breviario che la Chiesa usa ancora ai giorni nostri; istituiva le litanie dei santi, la processione per la festa di S. Marco, e l'imposizione delle ceneri nel primo giorno di quaresima. |
||
A003001250 |
Dimostrava quanto l'Ebreo odia il Cristiano coll'orribile martirio di tre giorni fatto da essi soffrire al santo giovanetto Vincenzo Verner di Treves nella Francia, l'anno 1287; e colla morte egualmente dolorosa del Padre Tommaso di Sardegna a Damasco negli ultimi anni di Gregorio XVI. "Questi fatti" non si peritava a stampare "devono rendere avvertiti i Cristiani a guardarsi bene dal trattare e dal famigliarizzare con questa razza di gente".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002282 |
Ho eziandio ricavato alcune notizie dalle Omelìe dì S. Gregorio Magno, di S. Gregorio Vescovo di Tours, nel libro della gloria de' martiri, e da alcuni manoscritti autentici di cui conservasi copia originale. |
||||||||||||||||||
A005004481 |
Filius amatur a Patre [7 86] et tamen ad passionem mittitur: ita et discipuli a Domino amantur, qui tamen ad passionem mittuntur in mundo (SAN GREGORIO, domenica in albis). |
||||||||||||||||||
A005004703 |
Venerava eziandio le urne che racchiudono i corpi di varii Santi: degli Apostoli Simone e Giuda, di S. Leone Magno, dei Ss. Leone II, III, IV, di S. Bonifacio IV, di S. Leone IX, di S. Gregorio Magno e di S. Giovanni Grisostomo. |
||||||||||||||||||
A005004841 |
Dopo mezzogiorno, ad un'ora e mezzo, D. Bosco partiva col sig. Francesco De Maistre per andare alla chiesa di S. Gregorio il Grande, edificata sopra il pendio del Monte Celio, sull'area della casa di questo Pontefice, da lui convertita in monastero. |
||||||||||||||||||
A005004843 |
Presso al qual altare un monaco di questo monastero, avendo per comando di S. Gregorio offerto il S. Sacrificio per trenta giorni continui in suffragio dell'anima di un suo fratello defunto, un altro monaco la vide liberata dalle pene del purgatorio.. |
||||||||||||||||||
A005004843 |
Questo altare, venerabile pel titolo e patrocinio di S. Gregorio Magno, fu reso celebre per tutto il mondo dai privilegi di molti Romani Pontefici. |
||||||||||||||||||
A005004843 |
Una cappella a destra è quella del SS. Sacramento sopra cui celebrava la Messa S. Gregorio Magno. |
||||||||||||||||||
A005004844 |
Ivi ritiravasi S. Gregorio per riposarsi, e notasi precisamente il luogo ove era il suo letto. |
||||||||||||||||||
A005004845 |
In altra cappetla vicino alla medesima chiesa è posta la statua di S. Gregorio seduto in trono, lavoro disegnato e diretto da Michelangelo Buonarotti Il Santo ha una colomba vicino all'orecchio, la qual cosa ricorda quanto asserisce Pietro Diacono famigliare del Santo, cioè che ogni volta il Santo predicava al popolo, o scriveva sopra la Sacra Scrittura, vedeva sempre una colomba che gli parlava all'orecchio. |
||||||||||||||||||
A005004845 |
[870] Uscito da S. Gregorio, D. Bosco salì alla maestosa chiesa dei santi fratelli martiri Giovanni e Paolo, costrutta sopra la loro abitazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000016 |
CAPO VIII. Il sermoncino della sera - D. Bosco sulla tribuna - Sua eloquenza - Industria per dare pascolo alla fantasia dei giovani - Parlate nel mese di dicembre - Napoleone: il catechismo e la prima Comunione - Gregorio Nazianzeno, Basilio e Giuliano apostata agli studi in Atene - Correggersi dai difetti e dalle mancanze leggere - Non insuperbirsi per le lodi e mantenersi calmi e pazienti per i biasimi - Una vittoria sul rispetto umano ricompensata - Non vergognarsi di essere obbedienti a Dio Dopo il sermoncino - Sala destinata per le rappresentazioni drammatiche - Regolamento pel teatrino. 42. |
||||||||||||||||||||||
A006000153 |
Ma voi domanderete: La virtù dell'obbedienza è una grande virtù? Sì! La virtù dell'obbedienza è quella che contiene, che abbraccia tutte le altre virtù, come dice S. Gregorio Magno: Est virtus quae omnes virtutes inserit, insertasque custodit. |
||||||||||||||||||||||
A006000154 |
Dice il medesimo S. Gregorio Magno che Mauro non si accorse nemmeno che aveva camminato sopra le acque, nè si avvide del pericolo al quale si era esposto di affogare, Ecco come Iddio premiò l'obbedienza pronta.. |
||||||||||||||||||||||
A006000154 |
Per dimostrarvi come il Signore compensi l'obbediente anche in questo mondo, vi voglio raccontare un bell'esempio riferito dallo stesso S. Gregorio Magno. |
||||||||||||||||||||||
A006000700 |
Gregorio e Basilio invece, crescendo sempre più in virtù di mano in mano che crescevano in età, divennero due grandi luminari della Religione. |
||||||||||||||||||||||
A006000700 |
Gregorio un giorno diceva a Basilio: - Guai, guai alla Chiesa se costui salirà sul trono dei Cesari. |
||||||||||||||||||||||
A006000700 |
Uno chiamavasi Gregorio Nazianzeno, l'altro Basilio. |
||||||||||||||||||||||
A006002629 |
Così per gennaio S. Francesco di Sales, per febbraio S. Gregorio Papa, per marzo S. Giuseppe, per aprile S. Marco.. |
||||||||||||||||||||||
A006004921 |
Predisse adunque che a Gregorio XVI doveva succedere un Papa Pio di nome, di natura e di costumi; il quale avrebbe dovuto perdere il trono, ma che però l'avrebbe riacquistato per mezzo di Napoleone. |
||||||||||||||||||||||
A006004928 |
Diceva parimenti più sopra, che "i Russi saranno ammoniti dal Pontefice e diverranno più umani verso i cattolici (difatto Gregorio XVI diè un solenne ammonimento all'imperatore Nicolò, rimproverandolo di sua persecuzione contro dei cattolici, la quale d'allora in poi mitigò d'assai) e che in fine i Turchi verranno alla fede." (Quattro milioni e mezzo di Bulgari, che sono sudditi turchi vennero alla fede cattolica nel novembre di quest'anno 1860).. |
||||||||||||||||||||||
A006005087 |
Anche San Gregorio Papa da molti indizi argomentava, che a' suoi [840] tempi non fosse lontana la venuta sulla terra del Salvatore per giudicare tutte le nazioni. |
||||||||||||||||||||||
A006006027 |
Il Pontificato di S. Dionigi con appendice sopra S. Gregorio Taumaturgo per cura del Sacerdote Bosco Giovanni (L). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000804 |
Egli potè ripetere con San Gregorio VII: Dilexi iustitiam et odivi iniquitatem; propterea morior in exilio.. |
||
A007003395 |
Conclude esponendo in che cosa consista l'Associazione del Rosario vivente, solennemente approvata da S. S. Gregorio XVI, e arricchita di preziosissime indulgenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000944 |
Ne piangevano i buoni col virtuoso D. Gregorio Spinola, feudatario di Campofreddo, e supplicavano la grande pacificatrice, la Madre del bell'amore. |
||||||||||||||||||||
A008000947 |
Di quegli stessi giorni fu rogato dal notaio Michele de Padio l'atto delle due apparizioni e delle istantanee guarigioni di quattro infermi, giurando, a nome dei due popoli presenti, il feudatario D. Gregorio Spinola coi più notabili di Campofreddo e di Masone.. |
||||||||||||||||||||
A008002563 |
Ripigliando il racconto, noteremo che, oltre D. Apollonio, la signora Amalia Fulcini Giacobazzi, il 13 gennaio 1866 da Venezia, Canal S. Gregorio N. 234, faceva sapere a D. Bosco [290] come non avessero i biglietti di Lotteria quello spaccio che si desiderava:. |
||||||||||||||||||||
A008003226 |
La lettera recava la data: In Torino, dall'Oratorio di S. Francesco di Sales, il giorno di S. Gregorio VII (25 maggio), ed aveva anche la firma del Pro-Segretario: Sac. Giovanni Cagliero.. |
||||||||||||||||||||
A008003550 |
Prima di lasciar Torino D. Bosco scriveva di nuovo al Cavaliere annunciandogli, fra altre cose, qualche disposizione del Governo per la guerra; e a due nobili giovanetti, il Barone Gregorio Cavalchini Garofoli, e il Marchese Emanuele Fassati, convittori nel Collegio Mongrée in Francia diretto dai Rev.mi Padri Gesuiti.. |
||||||||||||||||||||
A008003565 |
Carissimo Gregorio Garofoli,. |
||||||||||||||||||||
A008006173 |
D. Bosco parlò a lungo col S. Padre dei nostri benefattori, specialmente del cav. Collegno Zaverio, del cav. Villanova Clemente, e del Marchese Fassati, e dietro sua formale domanda il Pontefice, accordò a costoro e ad altri tre signori che a lei saranno già noti, nientemeno che il titolo di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno. |
||||||||||||||||||||
A008006434 |
Oltre a parecchi favori spirituali concessi a tutti quelli che in qualunque modo e misura abbiano dato mano a questa pia impresa, si degnava di conferire il glorioso titolo di Commendatore di S. Gregorio il Grande ai signori: Marchese Domenico Fassati di S. Severino; comm. |
||||||||||||||||||||
A008006726 |
Il primo è la Congregazione dei preti detti Pallottini, a' quali il Card. Lambruschini ottenne dal Papa Gregorio XVI questa facoltà, vivendo quasi il fondatore, D. Vincenzo Pallotta. |
||||||||||||||||||||
A008008798 |
Come appunto in altri tempi onorarono il Nazareno del loro patrocinio i gloriosi Pontefici Urbano VIII, Clemente XI, Benedetto XIV, Pio VI e Pio VII e per ultimo Gregorio XVI, ciò che potei conoscere dalle iscrizioni in marmo esistenti in Collegio.. |
||||||||||||||||||||
A008009494 |
A Maria infatti ricorreva il Pontefice S. Gregorio M. e in grazia di. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000713 |
Esso questo autunno ci pagò un debito di 3000 franchi, ed ora desidererebbe di avere qualche decorazione da Roma; cavaliere di S. Silvestro, di S. Gregorio il Grande, e simili. |
||||||
A009004709 |
Il Santo Padre lo accolse e ricevette la lettera del Re, ma la depose sul tavolo facendo cadere il discorso ora sul Cardinale Marozzo della Rocca, ora sul Cardinal de Gregorio, e ciò con tanta disinvoltura che il Generale si trovò confuso e non seppe aprir bocca. |
||||||
A009005213 |
P. S. Don Rua vada nella mia camera, apra il cancello dei mio tavolino ordinario e troverà un piego col mio indirizzo in cui vi sono dei vaglia, delle cedole pontificie, portate dal P. Gregorio di S. Teresa.. |
||||||
A009010560 |
- S. Gregorio Taumaturgo, S. Paolo sul monte S. Antonio nella Tebaide. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000158 |
"Chi vuole acquistar preferenze presso Dio, dice il Grisostomo, abbia cura delle anime a Dio tanto care, cerchi il loro vantaggio spirituale, provveda alla salvezza loro", perchè "innanzi a Dio - osserva S. Gregorio Magno - nessun sacrifizio vale quanto lo zelo per le anime".. |
||||||||||||||||||||||||
A010005127 |
E gli confidava anche, come avesse umiliato all'Augusto Pontefice l'offerta di 1000 lire in marenghi del Marchese Fossati ed altre offerte di pie persone, ed avesse ottenuto varie decorazioni dell'Ordine di S. Silvestro e di S. Gregorio Magno, per il sig. Occelletti, per il prof. Lanfranchi, per l'avv. |
||||||||||||||||||||||||
A010006147 |
Ora niente di più facile che egli abbia collaborato non solo alla redazione definitiva di quelle Regole, che ebbero l'approvazione della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari l'8 marzo 1846, confermata da Papa Gregorio XVI il 3 aprile dello stesso anno, ma anche alla correzione delle bozze di stampa, essendo state immediatamente pubblicate in Torino, dagli Eredi Botta, tipografi Arcivescovili, in un volumetto di 276 pagine, col titolo: " Costituzioni e Regole dell'Istituzione delle Suore di Sant'Anna". |
||||||||||||||||||||||||
A010006824 |
Nel capo IV, Della forma di questa Società (Hujus Societatis forma ) soppresse gli articoli 7° ed 8°, nei quali si specificava che la Società avrebbe fornito ai soci tutto il necessario, riguardo il vitto, il vestito e ogni altra cosa occorrente, non escluso, per giusta causa, anche il danaro; e che se un socio morisse senza far testamento a lui sarebbe succeduto chi secondo le leggi civili avesse diritto di esserne erede; nell'articolo 2° specificò il particolare della paga delle tasse e delle imposte secondo la prescrizione delle leggi civili dal socio che conserva beni particolari, nonchè della facoltà [675] a lui concessa di lecitamente comprare e vendere, senz'apporvi - come voleva l'Osservazione 5 a - che per far ciò si richiedeva il beneplacito della Santa Sede, non sembrandogli opportuno l'introdurvi tale dichiarazione per il fatto, che dovendosi allora ottenere il Regio Placet per i Rescritti Pontifici riguardanti il foro esterno, la Società avrebbe preso l'aspetto di un istituto legale sotto la tutela e la dipendenza delle autorità e delle leggi civili; mentre avrebbe implorato che fosse concesso al Rettor Maggiore ed al suo Capitolo di trattare simili affari, come Gregorio XVI il 21 giugno 1836 aveva concesso alla Congregazione delle Scuole della Carità; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||
A010006830 |
prepose il 3° articolo al 2°, accentuandovi la sudditanza che i soci debbono avere al Vescovo della Diocesi nell'esercizio del sacro ministero coll'aggiungervi l'avverbio stricte (rigorosamente ); e, nonostante l'Osservazione 4 a, lasciò l'articolo 4°, riguardante le Sacre Ordinazioni, tale quale, nella fiducia d'ottenere dalla S. Sede la facoltà delle Dimissorie in forma assoluta, come Leone XII aveva concesso agli Oblati di Maria Vergine, Gregorio XVI alla Congregazione delle Scuole della Carità, e, più recentemente ancora, Pio IX ai Preti della Missione.. |
||||||||||||||||||||||||
A010007700 |
La 4 a esigeva una norma più chiara e precisa circa il voto di povertà, e precisamente quella contenuta nella Collectanea [748] S. C. Episcoporum et Regularium, N° 859 [137], ed egli, fermo nell'intento d'evitare alla Società qualsiasi molestia per parte del Governo, e ravvisandone nel possesso privato dei soci la miglior garanzia, non appose alcuna variante nel capo De voto paupertatis, ripetendo in nota che tanto il capo De forma Societatis, come quello De voto Paupertatis li aveva tolti, quasi alla lettera, dalle Costituzioni della Congregazione delle Scuole della Carità, approvate da Gregorio XVI.. |
||||||||||||||||||||||||
A010010868 |
Sarebbe a tutti della massima consolazione se la Santità Vostra si degnasse di graziarlo del titolo di Commendatore di S. Gregorio Magno o di qualunque altro titolo che a V. S. fosse beneviso.. |
||||||||||||||||||||||||
A010012915 |
Il 25, domenica, si ripeterono le funzioni solenni, ricorrendo il VII Centenario della morte di S. Gregorio VII, per cui si compì anche un sacro triduo in preparazione al pellegrinaggio stabilito al Santuario d'Oropa, al quale presero parte più di ottomila persone.. |
||||||||||||||||||||||||
A010013186 |
Carlo Occelletti, cavaliere di S. Gregorio Ragno, e Paolina Occelletti, sua sorella, erano grandi amici e benefattori di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A010013553 |
MAGGIO. - Cenni sulla vita di S. Gregorio VII.. |
||||||||||||||||||||||||
A010013691 |
In questa medesima chiesa comincierà un sacro Triduo in preparazione al pellegrinaggio stabilito alla Madonna d'Oropa pel giorno 25, Centenario di S. Gregorio VII.. |
||||||||||||||||||||||||
A010013708 |
CENTENARIO DELLA MORTE DEL PONTEFICE S. GREGORIO.. |
||||||||||||||||||||||||
A010014686 |
[1308] Nel 1845 dal Sommo Pontefice Gregorio XVI otteneva l'Indulgenza Plenaria in articulo mortis per 50 dei suoi principali benefattori; e nel 1850 pensava già di stabilire "una Pia Unione Provvisoria sotto l'invocazione di S. Francesco di Sales", perchè come questo Santo "col suo zelo illuminato" aveva liberato la Savoia dagli errori del Protestantesimo, così la Pia Unione doveva essere "il principio di un consorzio in grande, il quale col contributo di tutti i soci e con quegli altri mezzi leciti e legali e coscienziosi" di cui avrebbe potuto disporre, avrebbe atteso "a tutte quelle opere di beneficenza istruttiva, morale e materiale", che si sarebbero ravvisate "le più adatte e speditive ad impedire all'empietà di fare ulteriori progressi e, se è possibile, sradicarla dove già si fosse radicata".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001294 |
I privilegi furono concessi così l'ultima volta all'Istituto della Carità dal Vostro Predecessore Gregorio XVI, il 30 dicembre 1838.. |
||||
A011001365 |
Soltanto i Regolari godono di una più larga esenzione dalla giurisdizione vescovile, quantunque anch'essi, giusta la Costituzione Inscrutabili di Gregorio XV, siano in sette articoli soggetti alla giurisdizione ordinaria o delegata dei vescovi. |
||||
A011003247 |
E sapete perchè insisto sul secreto? Perchè Papa S. Gregorio Magno ci ammonisce in questo modo: Depraedari desiderat, [515] qui thesaurum publice portat in via. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002244 |
di S. Gregorio per Benitez.. |
||||||||||||
A012005052 |
Gregorio ha molto impegno per l'Istituto, ed assai buona volontà di cooperare; ed essendo già stato Superiore, è ben informato di tutto". |
||||||||||||
A012005052 |
Monsignor Fiorani, conosciuto il desiderio di Don Bosco, fece partire da Roma fratel Gregorio da Jenne, ex-superiore. |
||||||||||||
A012005054 |
Gregorio, di cui potrà fidarsi interamente. |
||||||||||||
A012005056 |
Fratel Gregorio giunse a Torino il 26 novembre. |
||||||||||||
A012006785 |
La festa ebbe luogo per dare maggior risalto alla consegna del Breve e Diploma spediti dal S. Padre Pio IX, per cui venne conferito il grado di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno al signor Don Francesco Benitez e di Cameriere di S. Santità al nostro Parroco dottor Ceccarelli, premiando in questo modo le opere e la sollecitudine che questi signori prestarono per l'impianto del Collegio di S. Nicolás che tutti già conosciamo.. |
||||||||||||
A012006814 |
In quanto poi all'osservazione del di Lei Signor Secretario in rapporto alle prerogative come sopra di cui sono forniti vari Ecclesiastici di codesta Archidiocesi, rifletto brevemente quanto segue: O dette prerogative sono inerenti alla dignità occupata dall'Ecclesiastico nei Capitoli, ecc., ed in allora le prerogative in discorso si riducono ad un semplice titolo senza distinzione, di sorta; o le medesime vennero date dal S. Padre per speciale degnazione o benevolenza, in allora il non portar distintivo, tanto nelle funzioni che fuori, è perchè gli stessi o non se ne curano o non vogliono far spese a tale riguardo; del resto questi ultimi Ecclesiastici possono liberamente usare i loro distintivi come ho veduto in molte città ed ultimamente a Piacenza nelle feste Centenarie del B. Gregorio ed ingresso in quella Sede del mio buon amico e compagno di Seminario Mons. Scalabrini, senza che i nove Vescovi colà intervenuti facessero la benchè minima osservazione; anzi Mons. Scalabrini era il primo ad usarmi tali riguardi nella sua Parrocchia quando mi recavo a Como; con pienissima approvazione di Mons. Carsana, Vescovo di detta città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003013 |
Pel Conte Balbo si chiede col massimo rispetto la croce di commendatore di S. Gregorio Magno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003013 |
PelSig. Giovanni Frisetti e pelSig. Campanella si fa anche preghiera per la croce di cav. di San Gregorio Magno o di altro ordine che alla B. V. tornasse di maggior gradimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003019 |
Quel giorno dunque monsignor Pietro Lasagni, nella sua qualità di segretario del Sacro Collegio, rimise a Don Bosco il documento, col quale il conte Prospero Balbo veniva annoverato fra i Commendatori di san Gregorio Magno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003039 |
I soli Cardinali erano sessantuno; tranne il Conclave di Gregorio XV, nel quale entrarono sessantasette Cardinali, nessun altro era stato così numeroso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003172 |
Don Gregorio ricordava ancora nel 1915 che, dopo il pranzo, nella conversazione che secondo l'usanza dei Benedettini si fa nella camera dell'abate, essendo caduto il discorso su monsignor Gastaldi e sulle difficoltà suscitate contro Don Bosco, udì il Beato esclamare: - Eppure lo abbiamo fatto noi arcivescovo! - Il buon Benedettino, che era pure bibliotecario del monastero, condusse il Servo di Dio a visitare la biblioteca. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003172 |
Il 21 marzo, festa di san Benedetto, il benedettino Don Gregorio Palmieri condusse Don Bosco a S. Paolo fuori le mura, facendo un'improvvisata a tutta la comunità, che ne fu lietissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003172 |
Nell'album dei visitatori illustri della biblioteca, il quale si apre con la firma di Pio IX, Don Bosco scrisse, appunto sotto la data del 21 marzo 1878: Joannes Bosco sacerdos amico suo patri Gregorio vita et gaudium. [504]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003173 |
Don Gregorio novantenne, ma fiorente di salute e agile di spirito, ricordando con particolare tenerezza e venerazione i suoi rapporti con Don Bosco, amava ripetere che l'uno e l'altro augurio del Beato erano stati efficacissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005276 |
Tenete anche questo pensiero di S. Gregorio Magno che vale per tutti e per noi religiosi specialmente, che non progredi, regredi est. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005767 |
A Don Gregorio Palmieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005834 |
24. A Don Gregorio Palmieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005838 |
Carissimo Don Gregorio Palmieri,. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013006496 |
Conoscevo il fatto accaduto al povero F. Gregorio, e per opera di chi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013007218 |
Mentre si stava compiendo la pratica e S. S. era per onorarli della decorazione cavalleresca di san Gregorio Magno, ne succedette la gran perdita, per cui ogni cosa rimase sospesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013007228 |
Giovanni Frisetti ed Emanuele Campanella, che la S. V. enunciava come insigni benefattori di opere pie, ed apprezzando altresì le raccomandazioni ch'ella faceva in proposito, si é degnato di annoverarli tra i cavalieri dell'ordine di s. Gregorio Magno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013008278 |
[251] I due signori furono annoverati fra i cavalieri di san Gregorio Magno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000380 |
Scrisse inoltre al Papa per ottenere onorificenze a quattro insigni benefattori, verso i quali sentiva il bisogno di mostrare pubblicamente la propria gratitudine: la commenda di san Gregorio Magno al signor Giulio Rostand, un grado prelatizio all'abate Guiol, il cavalierato di Spada e Cappa al barone Amato Héraud e una croce di cavaliere al signor Benedetto Pelà dì Este [53].. |
||||||||||
A014002144 |
[373] Nel 1881 i cinque giovani Damasceni, che erano stati mandati dall'Oratorio a Nizza, furono richiamati da Don Bosco a Torino con l'intenzione di prepararli al chiericato; ma il Patriarca Melchita di Antiochia Gregorio Jussef, saputo che si voleva farli entrare negli ordini latini, non volle. |
||||||||||
A014002167 |
L'Em.mo Card. Nina mi dà comunicazione della concessione fatta da S. S. della commenda di S. Gregorio il Grande al benemerito Signor Rostand. |
||||||||||
A014002871 |
Viene a pranzo con noi il Padre Gregorio Francesco Palmieri. |
||||||||||
A014004737 |
Si chiederebbe umilmente la decorazione di Commendatore di S. Gregorio il Grande.. |
||||||||||
A014004787 |
Le vive premure deposte dalla S. V. Ill.ma al trono Pontificio in favore dei signori Héraud, Rostand, e Pelà, vennero coronate di felice successo, dappoichè il S. Padre si degnò di annoverare il primo tra i Camerieri Segreti di Spada e Cappa, il secondo tra i Commendatori dell'Ordine di S. Gregorio Magno ed il terzo tra i Cavalieri di S. Silvestro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000657 |
Allorché si conobbero, il Colle era semplice avvocato e cavaliere dell'Ordine di San Gregorio Magno, onorificenza conferitagli da Leone XIII su proposta del suo Vescovo. |
||||||||||||||
A015000671 |
Questo insigne e benemerito cittadino é già Cavaliere di San Gregorio il Grande; ma pel vivo desiderio di legare ognor più sé e tutta la sua famiglia al Capo Supremo della Cattolica Religione e così professarsi più splendidamente difensore della Chiesa reputerebbe cosa veramente gloriosa alla sua parentela e a lui di sommo gradimento il titolo di Conte di Santa Romana Chiesa. |
||||||||||||||
A015000718 |
Sul più bello Don Dalmazzo, giunto di fresco da Roma, lesse la nomina del Conte a Commendatore dell'Ordine di San Gregorio Magno. |
||||||||||||||
A015000736 |
Nuovamente i Conti vennero a Torino per San Giovanni e allora vi fu la consegna della Commenda di San Gregorio Magno. |
||||||||||||||
A015002672 |
La raccolta si apre con i primi favori spirituali largiti da Gregorio XVI il 18 aprile 1845, estensibili a cinquanta Collaboratori, e si chiude con le facoltà accordate di fresco dal Vescovo di Fréjus e Tolone e dal Vescovo d'Ivrea ai Salesiani residenti nelle due diocesi. |
||||||||||||||
A015006200 |
Le ultime cui io sappia essere stati concessi i favori per Comunicazione sono quella degli Oblati di Maria, cui Leone XII (12 settembre 1826) la concedette coi Redentoristi, e l'Istituto della Carità approvato da Gregorio XVI nel 1838. |
||||||||||||||
A015006500 |
Dal Conte Gloria, P. Bartolomei, P. Gregorio Palmieri di S. Paolo, sig. Viale, Mons. Turiccia.. |
||||||||||||||
A015008328 |
Gregorio XIV (5 aprile 1591) concedette ai medesimi il grande privilegio di poter comunicare con tutti gli altri Ordini e Congregazioni di qualunque Nome, Mendicanti e non Mendicanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000384 |
Cedendo poi alle istanze dell'Arciprete, accettò di parlare alle quattro pomeridiane nella chiesa primaziale di S. Agricola, dove nel 1371 il Papa Gregorio XI istituì il culto pubblico e liturgico di S. Giuseppe.. |
||||||
A016002328 |
Niuna cosa, dice S. Gregorio, può forzare un cuore che è come una cittadella inespugnabile, e che fa d'uopo guadagnare con l'affetto e con la dolcezza. |
||||||
A016004599 |
Però dovete almeno osservare, che se Dio è sì buono, sì longamine e sofferente con voi; non dovreste mostrarvi verso di Lui sì ingrati; tanto più che può essere che la sua pazienza di troppo irritata divenga furore; tanto più che quanto vi aspetta più dure e pesanti faravvi addosso piombare i suoi castighi: quos diutius expectat, durius damnat, vel dice S. Gregorio il Magno. |
||||||
A016007373 |
[423] Don Bosco ottenne al Conte anche il titolo di Commendatore di San Gregorio Magno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000553 |
Supplica per una decorazione di cavaliere di S. Gregorio il Grande. |
||||||||||||||||
A017001012 |
Don Dalmazzo, giunto poche ore prima da Roma, sì alzò e lesse ad alta voce il Breve, con cui Leone XIII insigniva il Conte del titolo di Commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno. |
||||||||||||||||
A017002557 |
Don Dalmazzo portò soltanto la Commenda di S. Gregorio Magno per il conte Colle, come abbiamo già veduto. |
||||||||||||||||
A017002581 |
Venne concessa la Commenda di S. Gregorio Magno al Conte Colle Fiorito di Tolone. |
||||||||||||||||
A017002594 |
In novembre il barone Héraud ricevette la Commenda di S. Gregorio Magno e il dottore D'Espiney il Cavalierato del medesimo Ordine. |
||||||||||||||||
A017003297 |
Egli l'aveva studiato fin dall'inverno con il cardinale Alimonda, con i monsignori Bertagna e Cagliero e con il teologo Margotti; poi gl'intralci sopravvenuti ne fecero ritardare l'annunzio, finchè s'arrivò al 25 maggio, nel qual giorno furono inaugurati festeggiamenti mondiali per l'ottavo centenario dalla morte di S. Gregorio VII, e sotto questo titolo i giornali cattolici d'Italia apersero sottoscrizioni di offerte al Santo Padre Leone XIII. Bisognava dunque lasciare che il tramestio per tale ricorrenza passasse. |
||||||||||||||||
A017004660 |
Le ultime cui io sappia essere stati concessi i favori per Comunicazione sono quelle degli Oblati di Maria, cui beone XII (12 Settembre 1826) la concedette coi Redentoristi e l'Istituto della Carità approvato da Gregorio XVI nel 1838.. |
||||||||||||||||
A017005766 |
Il Barone Héraud ebbe già la commenda di S. Gregorio. |
||||||||||||||||
A017006135 |
Sotto dei qual nome rimarrà senza dubbio imperitura la memoria di Damaso, dei Magni Leone e Gregorio, di Zaccaria, di Silvestro II, di Gregorio IX, di Eugenio IV, di Nicolò V, di Leone X. E nella lunga serie di Pontefici che vanta la Chiesa a mala pena si troverà un solo al quale le lettere non siano di molto debitrici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000275 |
Per opera sua il Papa [51] l'aveva creato cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno; perciò all'ingegnere Levrot, fatto già da lui decorare della medesima onorificenza, affidò l'incarico di darne con acconce parole pubblica comunicazione. |
||
A018003409 |
Vincenzo Gregorio, Arcivescovo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000667 |
I fini propostisi dalla Chiesa nel favorire la pia usanza sono espressi chiaramente in un annuncio sacro riferito dal suddetto autore e pubblicato nella [168] traslazione della Martire romana S. Bonosa dal Cardinale Odescalchi, Vicario del Papa Gregorio XVI, il 4 agosto 1838: rendere cioè onore a Dio con l'esaltazione de' suoi Santi, risvegliare nei fedeli la memoria delle loro virtù, accendere in tutti il desiderio d'imitarne gli esempi e inspirare fiducia nella loro intercessione.. |
||||
A019000695 |
Prescelse i versi di Don Secondo Rastello, musicati da Don Michele Gregorio. |
||||
A019002392 |
Il Benedettino Don Gregorio Campeis descrive così (Praglia, 2 Settembre 1911) un suo incontro con Don Bosco, molto probabilmente in Roma a S. Paolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005876 |
· A metà pranzo d. Dalmazzo lesse il breve conferimento della Com menda di S. Gregorio Magno al Conte Colle. |
||
A020008038 |
· L'obbedienza è il compendio della perfezione di tutta la vita spirituale ( S. Gregorio M. [VI 15]) [VII 694], S. Teresa e gli angioli [694]. |