Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000055 |
CAPO XLV. Giovanni riporta il premio - Visita i suoi antichi padroni alla Moglia - È proposto come assistente e ripetitore di lingua greca ai giovani del Collegio Reale ritirati a Montaldo - Si perfeziona nel greco - Ritorna in seminario Sua povertà. 132. |
||||||||||||||||
A001001093 |
- Possibile? - Giovanni senz'altro incominciò a recitare il titolo in greco e quindi proseguiva. |
||||||||||||||||
A001001222 |
Nel giorno onomastico del rettore del seminario egli veniva di solito incaricato di fare la poesia in greco. |
||||||||||||||||
A001001252 |
D. Cafasso che ne era stato richiesto, propose me per una classe di greco. |
||||||||||||||||
A001001252 |
Di più, trovandosi nella stessa Compagnia un sacerdote di nome Bini, profondo conoscitore del greco, di lui mi valsi con molto vantaggio. |
||||||||||||||||
A001001252 |
Giunto presso sua madre, Giovanni vi dimorò poco tempo, per la ragione che egli qui espone: "Uno studio, che mi stava molto a cuore, così egli, era quello del greco: aveva già appreso i primi elementi nel corso classico, avea studiata la grammatica ed eseguite le prime versioni coll'uso dei lessici. |
||||||||||||||||
A001001252 |
In questa maniera potei giungere a tradurre il greco quasi come si farebbe del latino". |
||||||||||||||||
A001001252 |
Infatti nel 1886, precisamente il 10 febbraio, alla presenza nostra andava recitando per intero alcuni capitoli delle lettere di S. Paolo in greco ed in latino; poichè ci sapeva a memoria, nelle due lingue, tutto il Nuovo Testamento.'. |
||||||||||||||||
A001001306 |
Si occupava eziandio della traduzione dei Nuovo Testamento dal greco ed incominciava a prepararsi alcune prediche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000728 |
Certe parole del libretto non gli sembravano d'accordo col testo ebraico e greco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000148 |
Ciò è dimostrato dal senso, dal testo Greco, e dall'antifona della novena di Natale colla quale la Chiesa invoca il Messia: O Oriens.. |
||
A003001570 |
[397] D. Bosco proseguì: - Vedete: per conoscere che cosa vuol dire birbante bisognerebbe sapere il greco e il latino, perchè è parola greca.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002689 |
Ho qui una scuola di greco ed ho bisogno di alcuni libri analoghi che sono a mia casa ai Becchi.. |
||||||||
A004003188 |
- Or bene, uno dei contradditori non volendosi arrendere disse: "Il testo latino ed italiano non basta, bisogna andare alla fonte genuina; bisogna consultare il testo greco". |
||||||||
A004003188 |
A queste parole D. Bosco dà tosto di piglio alla Sacra Bibbia stampata in greco, ed "ecco, disse a colui, ecco, signore, il testo greco; consulti pure e vi troverà il pieno accordo col testo latino ed italiano". |
||||||||
A004003188 |
Quel poverino, che sapeva meno il greco che il cinese, non osando confessare la propria ignoranza, tolse con gran sussiego il libro, e si pose a sfogliarlo da capo a fondo, simulando di cercare il passo in questione. |
||||||||
A004003316 |
Nel fascicolo V si discorre del maomettismo, dello scisma greco, e segnatamente della setta valdese, di cui si esamina la vera origine e si palesa la mala fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002326 |
In quanto alla qualità della traduzione della Bibbia sono indifferente a prendere tanto la volgata (toltine i libri che vi ha aggiunti il Concilio di Trento) quanto quella del Diodati, o la francese del Martin ed il testo greco del nuovo testamento per [453] quei punti nei quali vi fosse disaccordo fra i traduttori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001317 |
E ciò perchè gli scolari si avvezzassero a dare la prima importanza all'insegnamento, religioso sopra l'italiano, il latino, il greco e le altre materie accessorie.. |
||||
A006003710 |
Gatti, il quale dicevasi incaricato in modo speciale di visitar le scuole, sapeva poco di latino e di greco, perchè era stato semplice professore di storia e di geografia al Collegio Nazionale, ed allora aveva al Ministero di pubblica istruzione l'uffizio di ispettore delle scuole elementari. |
||||
A006006477 |
Là vicino a quel monte vi è un paese detto Torre del Greco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000770 |
- Veda, replicò quel prete, vada a Torino, chiami questo giovane, gli dia pure l'esame di latino, di greco, di storia, di [109] letteratura e vedrà se non dico il vero. |
||||||||
A007006086 |
Vi sarebbe speranza di accomodarci; solamente che egli non sa niente di greco. |
||||||||
A007006839 |
- Cerruti Francesco, chierico, 20 anni, Reggente, insegnante di greco, latino, italiano, ammesso allo studio di Lettere. |
||||||||
A007006839 |
- Durando Celestino, chierico, 22 anni, Reggente,insegnante greco, latino, italiano, ammesso allo studio di Lettere. |
||||||||
A007006839 |
- Francesia Giovanni, Sacerdote, 25 anni, Reggente, insegnante di greco, latino, italiano, ammesso allo studio di Lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002283 |
Per due anni, 1856-1857, aveva avuto ripetizione di greco da quel famoso grecista che fu l'abate Amedeo Pevron, in casa del quale ei recavasi regolarmente più volte la settimana. |
||||||||
A008002283 |
Prof. D. Anfossi, suo compagno ed amico, il quale aggiunge che, nel 1866 o nel 1867, dandosi all'Università gli esami di lettere ed essendovi da tradurre una pagina di autore greco, molto difficile, un candidato, non riuscendo a tradurla, trovò modo di eludere la vigilanza del Professore assistente; e chi aveva l'incarico di procurarne la traduzione fu Don Anfossi, il quale comparve innanzi a D. Rua, pregandolo di quel favore. |
||||||||
A008005586 |
Nel prendere un frugale rinfresco, Egli si porgeva a tutti amabile, gioviale, conversando con tutti di cose edificanti e istruttive, perfino di filologia e del greco moderno, che egli pareva conoscesse benissimo. |
||||||||
A008007116 |
Il fatto notato a pag. 126 sembrami tutto conforme al testo biblico, ad eccezione della parola Rode che io dal Greco tradussi Rosa, seguendo il citato Martini in questo luogo, e il Cuccagni Vol. 2°, 167-8.. |
||||||||
A008007779 |
Si declamarono quindi molte composizioni in greco, in latino, in italiano ed in francese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002524 |
Una gran croce in forma di X, formata di cenere, si estendeva su tutto il pavimento e l'Arcivescovo incominciò colla punta del pastorale a scrivere sopra una traversa di essa l'alfabeto greco e sull'altra l'alfabeto latino, quindi per una scaletta mobile ascese successivamente ad ungere dodici piccole croci distribuite tutt'intorno sulle pareti dell'edifizio ed innanzi ad ognuna di esse si accese una candela. |
||||||||
A009002842 |
Prima però del termine del Concilio Iddio chiamava al suo tribunale i Patriarchi Greco ed Armeno di Costantinopoli, il Greco di Alessandria e il Cofto. |
||||||||
A009004082 |
Nello stesso tempo, riboccando i vocabolari di parole e frasi oscene, egli pensò di farne compilare de' nuovi, purgati da tutto ciò che poteva nuocere al buon costume ed assegnava il lungo e grave lavoro del dizionario greco - italiano e italiano - greco al Prof. Teol. Marco Pechenino, dandogli per amanuense un chierico dell'Oratorio: e in pari tempo affidava i dizionari latino - italiano e italiano - latino al prof. D. Celestino Durando, il quale dalla sua opera maggiore estrasse poi un dizionario minore per le classi inferiori del ginnasio. |
||||||||
A009006273 |
1° Di qual Bibbia voi intendete servirvi? Del Diodati, voi mi dite, che fece la sua traduzione sul testo originale greco ed ebraico. |
||||||||
A009009805 |
Allevato in una famiglia dove, anche per le più elementari pratiche religiose si nutriva, se non una vera e propria ostilità, almeno una fredda indifferenza, io crescevo quasi nella ignoranza dei sublimi precetti del Vangelo di Cristo; e, se bene mai io mi sentissi compiutamente tetragono ai conforti spirituali della nostra Santa Religione, pur tuttavia la concepivo come una somma di pratiche fastidiose e seccanti, e la temevo come si temono le cose che si ignorano, e come gli studenti ginnasiali temono le lezioni di latino e di greco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014189 |
Sanno qualche cosa del greco e del latino ed anche della matematica: ma non so se siano atti per la Rettorica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002835 |
Don Durando e Don Pechenino, che già da lunga data venivano accumulando materiale, regalarono più presto alle scuole il frutto delle loro fatiche; poichè nel '76 i due volumi grandi del primo e il dizionario greco del secondo correvano già per le scuole ginnasiali e liceali. |
||
A011004662 |
[81] I professori universitari Bacchialoni e teol. Roda insegnavano rispettivamente greco e matematica ne liceo di Valsalice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001754 |
Con lui veniva pure il teologo Pechenino a presentare il suo Vocabolario greco, edito allora e compilato per volontà di Don Bosco e secondo i suoi intendimenti morali, e stampato dalla tipografia dell'Oratorio. |
||||||||
A012003338 |
Don Piccinelli, che non era autorizzato da nessuno ad accettare quella riserva, scrisse laggiù al proprio Vescovo, il quale gli rispose essere suo vivo desiderio di ricevere alcuni sacerdoti capaci d'insegnare in lingua inglese il latino, il greco, le scienze fisiche e altro. |
||||||||
A012005251 |
La ragione che teneva in forse Don Bosco e Don Rua era che il Dianiele, rimandato in parecchie materie negli esami finali e ricaduto in greco negli esami di riparazione, doveva ripetere la classe, come appunto stava facendo. |
||||||||
A012005771 |
Invece il rispetto che usiamo ai Santi che dicesi in greco dulía, servizio, come dulos, servo, è un servizio, un ossequio che non è per niente adorazione, perchè sappiamo che i Santi furono uomini come noi e che noi pure possiamo farci santi.. |
||||||||
A012005773 |
Il culto poi che prestiamo a Maria Vergine, che è la Madre di Dio, la Regina del cielo, la più potente delle creature, si chiama in greco iperdulía, che vale servizio superiore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000911 |
Molti vi lessero componimenti in italiano, francese, spagnuolo, inglese, polacco, latino, greco, piemontese, tanto di verso che di prosa. |
||||
A013007606 |
Aritmetica, Greco, Storia e Geografia le erano cose nuove, l'Italiano era talmente trascurato che, per compassione dei miei scolari me ne sono incaricato io, e lo insegno da quindici giorni insieme al Greco, Storia, Geografia nelle, due classi [529]. |
||||
A013008582 |
Non solo si ignora affatto il greco, la storia, la geografia: ma non é coltivato l'italiano, ed i miei scolari in questa parte fanno pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001289 |
Dei quali alcuni, inclinati per natura all'esercizio di certe arti e mestieri più nobili ed elevati (tipografia, calcografia, fonderia, fotografia, stereotipia, ecc.) noli sarebbero in grado di impararli bene ed esercitarli con frutto se non fossero un poco istruiti nel Latino, nel Greco, nel Francese, nella Geografia e nell'Aritmetica, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005884 |
Il viaggio di mare fu abbastanza buono, se si eccettuano poche ore del mattino amareggiateci da un vento greco amaro amaro.. |
||
A015007894 |
[253] Nel giugno del 1885 il piccolo Ubaldi, alunno della quarta ginnasiale, lesse a Don Bosco nell'accademia dell'onomastico una sua composizioncella in greco; andato quindi a baciargli la mano, si aspettava qualche parola di complimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001942 |
- Il desiderio di Don Bosco sarà largamente attuato nel 1885, con il provvidenziale oratorio di S. Filippo Neri in via Teatro Greco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001091 |
DON SCAPINI propone di togliere dalle nostre scuole il greco e la matematica, o almeno, dare solo i primi principii di queste scienze, come si fa nei Seminari. |
||||||
A017001091 |
Gli altri poi nostri, che dovranno prendere la licenza ginnasiale potranno studiare a S. Benigno il greco e la matematica.. |
||||||
A017003520 |
Alludeva alla chiesa di S. Filippo e all'oratorio così detto dei Filippini in via del Teatro Greco, oratorio tuttora fiorentissimo.. |
||||||
A017006135 |
A ciò va attribuito il costume che [814] vige presso gli Orientali, in forza del quale le lettere greche vivono e s'incarnano nei monumenti della Chiesa e nelle consuetudini giornaliere; nè devesi dimenticare che gli eruditi nelle lettere greche, per questo che di greco si sanno, più agevolmente assimilano a se medesimi la latina virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001922 |
Assistente per molti anni ad Alassio, prima nel ginnasio, poi nel liceo, e insegnante di greco nel ginnasio superiore, provava quasi il bisogno di essere sempre fra i giovani per tenerli allegri, animandone le ricreazioni. |
||
A018003598 |
Qui adesso posso anche dire che a insegnare il catechismo era delegato uno qualunque, ό τυχώυ, come avrebbe detto un greco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000903 |
Canonizzazione è parola che viene da canone, termine greco che etimologicamente significa regola e che nella Chiesa fu usato in vari sensi, fra cui quelli di catalogo dei libri ispirati e dal secolo XII anche di catalogo dei Santi. |
||
A019001106 |
Il Santo Padre ascoltò quindi il canto dell'Epistola e del Vangelo, prima in latino e poi in greco; la quale ripetizione si fa per indicare, che la Chiesa latina e la Chiesa greca sono intimamente unite. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007141 |
· E sapeva a memoria, in greco e in latino, tutto il Nuovo Testamento [I 395,423].. |
||||||
A020009777 |
· L'obiettante si appellò al testo greco: D.B. glielo diede... "Scusi, amico, non trova perché tiene il libro a rovescio" [IV 625].. |
||||||
A020010589 |
· Ei sapeva a memoria nelle due lingue (greco e latino) tutto il N. Testamento [I 395] (discute su passi ebraici [423]; [XVII 122]).. |
||||||
A020010592 |
Ella non trova la citazione perché tiene il libro a rovescio (al ministro Valdese che si era appellato al testo greco) [IV 625].. |