Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001418 |
Non già che nella pratica egli legasse le mani ai superiori subalterni, sulle cui spalle gravava p ondus diei et aestus: lasciava anzi ad essi molta libertà [202] d'azione; ma sempre nell'ambito delle regole da lui poste e nel senso delle direttive da lui dettate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001850 |
- Non bastò: fece ancora il sacrifizio di non riavere il figlio a casa prima della partenza, assumendosi egli stesso la delicata incombenza di far sì che anche la madre mettesse il cuore in pace. [306] Bisogna pur dire qualche cosa della preparazione finanziaria, che gravava anch'essa le spalle a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002014 |
Egli istituì anche un'apposita commissione di cinque sacerdoti e quattro laici, che avvisassero ai mezzi di propaganda nella diocesi; ma la parte più onerosa gravava sempre sulle spalle di Don Bosco, che il Vescovo nominava due volte nella sua lettera con termini assai onorifici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000291 |
Uno solo gli offerse con che pagare il più grosso debito che gravava sulla casa di Nizza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000176 |
A farla breve, sul Capitolo Superiore gravava allora l'enorme debito di 1.126.000 lire.. |