Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000269 |
Se è così bello il firmamento, che cosa sarà del paradiso? Al sopravvenire della bella stagione, innanzi ad una vaga campagna, o ad un prato tutto sparso di fiori, al sorgere di un'aurora serena, ovvero allo spettacolo di un roseo tramonto di sole, esclamava: Quante belle cose ha fatto il Signore per noi! Se addensavasi un temporale e al rimbombo del tuono i fanciulli si aggruppavano intorno a lei, osservava: Quanto è potente il Signore, e chi potrà resistere a lui? dunque non facciamo peccati! Quando una grandine rovinosa portava via i raccolti, andando coi figli ad osservarne i guasti, diceva: Il Signore ce li avea dati, il Signore ce li ha tolti. |
||
A001001308 |
- E infatti dà quel punto per un certo numero di anni più non cadde la grandine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001125 |
Cominciamo il prossimo giovedì a vendemmiare: noi abbiamo una vendemmia buona e bella; gli altri paesi limitrofi sono stati tocchi o dal tarlo o dalla grandine (Genta e Gamba mi disturbano dallo scrivere col loro chiasso). |
||
A002001497 |
Egli era come un agricoltore, il quale mira il cielo oscurato e un nembo di grandine che gli minaccia il campo le sta per rapirgli le sue più care speranze; era come un pastore amoroso che vedevasi costretto ad abbandonare la sua greggia diletta, a lasciare i suoi agnelletti in preda a lupi rapaci; era come un padre, anzi come una madre affettuosa, che per violenza doveva separarsi forse per sempre, dai cari suoi figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001310 |
- Ebbene replicarono, i giovani non vuol ritirarsi? Peggio per lei! - E di qua e di là incominciò a volare una grandine di sassi, alcuni dei quali gli rasentavano e il capo e le spalle. |
||
A003001606 |
Quindi li prendevano a sassate mentre vi si portavano alla spicciolata; e il più delle volte aspettavano che tutti fossero raccolti in chiesa, e poi ad un tratto mandavano una grandine di pietre nella porta e nelle finestre, da spaventare e far piangere i piccoli ed obbligare il Direttore a sospendere le sacre funzioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000066 |
CAPO LIX. Attentati - Castagne e vino avvelenato - Coltello da macellaio - Biasimevole condotta della pubblica forza - Buon ufficio di un amico - Grandine di bastonate Cagliero difensore di D. Bosco - Pericolo sulla via di Moncalieri - Cautele di Mamma Margherita - Affezione del vicinato. 223. |
||||||||
A004002113 |
Or bene, in mezzo a tanto rovinío, in mezzo ad una grandine di micidiali proiettili, in mezzo a [393] tanti pericoli della vita, non una delle mille e trecento persone dell'Istituto ne fu colpita. |
||||||||
A004003592 |
In mezzo a questa gazzarra si spengono i lumi, e allora nel buio cessa il tuono e comincia una grandine di bastonate, dirette al sito dove stava D. Bosco. |
||||||||
A004003594 |
Del resto gli eretici di Torino non facevano che battere le orme dei loro antenati, i quali, per tacere di molti, altri assassinii, il giorno 9 di aprile dell'anno 1374, in Bricherasio, con una grandine di colpi trucidarono barbaramente il beato Pavonio da Savigliano domenicano, perchè predicava contro la loro dottrina e convertiva gran numero di Valdesi alla Chiesa Cattolica.. |
||||||||
A004003700 |
La grandine veniva dall'alto in basso, da basso in alto, da tutte le direzioni: battevano nella porta, nella muraglia, sul tetto, contro la carta delle finestre, la quale naturalmente doveva restar tutta lacera, e pure non presentò il più piccolo buco; batteva sulla schiena dei poveri cristiani, sullo stomaco, sulle ginocchia, sulla nuca, sul cappello, sulle guance, sul mento, sulla mano, ed anche i pezzi più grossi non facevano mai il più piccolo male; battevano nella mastella, nella secchia con gran fracasso; andavasi a verificare se erano sfondate, e non si trovavano neppure offese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002830 |
C.- Non c'è male nelle raccolte delle campagne; il grano però ha fallito un poco, ed ha anche avuto un pò di grandine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000078 |
CAPO LXX. Infermità nell'Oratorio - Mirabili guarigioni dal male agli occhi - Vocazione non corrisposta - Si fa il ritratto a D. Bosco: varii incidenti - Sogno: i due pini - Due promesse per frutto del mese di Maria - Accettazione di nuovi socii nella Pia Società - La Pioggia promessa e preghiere per la preservazione della grandine - Letture Cattoliche - Replica della commedia latina - Una prima messa - La Chiusa del mese di Maria ed una confessione ben falla. 327. |
||||||||||||||||||
A006001194 |
[193] V. S. dirà con ragione, ch'io sono importuna; ma no, non lo dirà, perchè V. R. ha la carità nel cuore, e a quest'ora saprà da Hinger stesso, che per aver già fatto per lui il più ch'io potei, sono ora indebitata non poco, e che da più di quattr'anni son perseguitata dalla grandine e da altre avversità. |
||||||||||||||||||
A006001495 |
La sorte delle armi piegava in favore dei Franco - Sardi rimasti in possesso delle contestate alture, quando una orribile bufera di vento, tenebre paurose, pioggia torrenziale, grandine con rimbombo di tuoni e scoppio di folgore, faceva tacere il frastuono di settecento cannoni e poneva fine alla pugna. |
||||||||||||||||||
A006002169 |
Un paese sarà rovinato dal terremoto, parecchi altri desolati dal gelo, dalla grandine e dalla siccità. |
||||||||||||||||||
A006004905 |
- Oltre ai molti guasti fatti in più luoghi dalla grandine, avvi il famoso temporale che devastò le campagne in modo spaventoso da Moncalieri fino a Casale; un altro da Milano fino a Brescia.. |
||||||||||||||||||
A006004905 |
Parecchi paesi saranno desolati dalla grandine. |
||||||||||||||||||
A006005769 |
Spaventati noi volemmo fuggire e facevamo gran segni di croce, allorchè un vento soppraggiunto impetuosamente lo sciolse in un temporale, con lampi, tuoni, fulmini e grandine.. |
||||||||||||||||||
A006005881 |
Dopochè questo vento erasi fatto gagliardo, incominciò a comparire e stendersi una nuvola che ben presto velò tutto il cielo, quindi levarsi il turbine, scoppiare un gran temporale e rombare spaventosamente il tuono: poi cadere la grandine, dopo la pioggia, e finalmente la neve.. |
||||||||||||||||||
A006005882 |
Intanto molti giovani stavano col fazzoletto disteso: e la grandine vi batteva dentro trapassandolo da parte a parte; ed anche la pioggia le cui gocciole pareva che avessero la punta; come pure lo foravano i fiocchi di neve. |
||||||||||||||||||
A006006474 |
Io mi pensava in quest'anno di potervi narrare le mie vicende del passato, e ne avrei molte, ma motivi di prudenza e di rispetto mi persuadono a differire i miei racconti ad un tempo più sereno, in cui non ci sia più pericolo di temporali, di grandine, di turbini e di uragani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001601 |
Da S. Maurizio a Ciriè la pioggia mista ad un po' di grandine fu soltanto per burla. |
||||||
A007002395 |
Nel Galantuomo poi del 1861 dice chiaramente: Motivi di prudenza e di rispetto mi persuadono a differire i miei racconti ad un tempo più sereno in cui non vi sia più pericolo di temporali, di grandine, di turbini e di uragani. |
||||||
A007003527 |
Ma chiunque fosse il precipuo autore di cotale falsità, Don Bosco, appena avutone sentore, studiò di prevenirne le conseguenze, di spegnere cioè, come egli si esprimeva, i fulmini prima che ne succedesse lo scoppio, e di scongiurare il temporale prima che ne cadesse la grandine. |
||||||
A007005889 |
Ma nel paese di Grana cadde una grandine così terribile che portò via tutti i raccolti e, cosa degna di memoria, fuori dei confini di questo comune in tutti i paesi circostanti non cadde neppure un chicco di grandine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003108 |
Il vento era furioso: incominciava la grandine, e molta gente correva in chiesa per scongiurare la perdita imminente dei raccolti. |
||||||
A008009216 |
Inoltre nei paesi confinanti fu strage del colera, della grandine, della siccità, e noi fummo affatto risparmiati. |
||||||
A008009238 |
[1017] se abbia dato ad intendere alla popolazione che l'ascoltava che esso l'aveva salvata dalla grandine e dal colera, e che qualunque grazia avessero desiderato, esso l'avrebbe ottenuta da Cristo, e che se non avessero denari per ricompensarlo avrebbe mandato in tutte le abitazioni a raccogliere certi Mazzarello Vincenzo e Rocchetto Gastaldo, i quali prestandosi a tale ufficio avrebbero messo all'incanto diverse offerte fatte in natura, e se ne sarebbe ricavato il prodotto di lire quattro mila.. |
||||||
A008009246 |
Che è falso che lo stesso D. Giovanni Bosco abbia predicato che aveva salvato questa popolazione dal colera e dalla grandine e che qualunque grazia avessero desiderato l'avrebbe ottenuta da Cristo; che è pur falso che abbia detto che se questi abitanti non aveano denari per ricompensarlo, avrebbe mandato in giro il Mazzarello Vincenzo e Gastaldo Giovanni fu Rocco, per raccogliere offerte in natura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000197 |
Cercavo la porta per uscire e malgrado la mia fretta non lui riuscì di giungervi, che anzi sempre più dalla medesima lui allontanava in ultimo cadeva una grandine così spaventosa che non ne vidi mai di simile per grossezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001839 |
Io voleva fuggire ma la mia guida mi trattenne dicendomi: - Guarda quella grandine!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001840 |
Guardai e vidi che la grandine era grossa come un uovo; parte era nera, parte rossa; ogni grano era da una parte acuto e dall'altra piatto in forma di mazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001840 |
La grandine nera percuoteva il terreno vicino a me e più indietro si vedeva cadere la grandine rossa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001841 |
- Come va questo? diceva; non ho mai visto grandine simile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001843 |
Mi avvicinai un poco verso la grandine nera, ma da questa esalava tale puzza che io ne veniva respinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001845 |
Procedetti ancora verso la grandine rossa che era fredda, eppure incendiava da per tutto dove cadeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001848 |
Intanto la grandine tra il bagliore dei lampi e dei fulmini continuava a tempestare furiosamente sulla vite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002516 |
In quel momento si manifestò un uragano che misto a vento, tuoni, lampi e grandine, sembrava voler disturbare la nostra solennità: ma fortunatamente non fu che un violento acquazzone, che dopo una specie d'inondazione lasciò il cielo sereno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002633 |
In tutte le case, da tutte le bocche si invocava il nome di Maria Ausiliatrice; ma continuando la grandine oltre a quindici minuti imbiancò il terreno come fa la neve quando cade lungamente nella stagione invernale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002633 |
Inoltre ne' paesi vicini fe' strage la grandine, la siccità ed il cholera morbus, e noi ne fummo affatto risparmiati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002633 |
Una grandine densa e grossa cadde su tutto il nostro territorio, e noi ci pensavamo che il raccolto fosse totalmente distrutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002634 |
Mentre facevansi tali discorsi, sulla pubblica piazza, appena cessata la grandine, giunse uno dei principali possidenti del paese tutto ansante e gridante ad alta voce:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002635 |
- Amici e fratelli, non affannatevi, la grandine coprì le nostre terre, ma non fece alcun danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002636 |
- Io stesso, interruppe uno il buon prete, io stesso, in un mio campo, ho veduto la grandine intorno alle piante di meliga che faceva una specie di riva; ma le piante non avevano sofferto alcun guasto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002637 |
"È voce comune, continuò a dire il prelodato sacerdote, che la grandine non solo non abbia fatto alcun male alle campagne, ma anzi abbia fatto del bene; perciocchè ci liberò dalla siccità che minacciava le nostre terre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010590 |
Le città, i paesi, le campagne erano assai diminuite di popolazione; la terra era pesta come da un uragano, da un acquazzone e dalla grandine, e le genti andavano una verso dell'altra con animo commosso dicendo: Est Deus in Israel.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000640 |
Le città, i paesi, le campagne erano assai diminuite di popolazione; la terra era pesta come da un uragano, da un acquazzone e dalla grandine, e le genti andavano una verso dell'altra, dicendo: Est Deus in Israel.. |
||
A010000778 |
e che dopo qualche tempo vennero a trovarlo e gli dicevano, l'uno: - Quella persona ammalata che le ho raccomandato, è poi morta! - l'altro: - Non posso fare grande offerta, perchè la grandine non mi ha risparmiato! - l'altro: - Quella lite che le avevo raccomandato è ancora pendente! - facendo così comprendere con questi racconti che non si doveva confidare in lui, bensì nella bontà materna di Maria Ausiliatrice, e nella intercessione dei Santi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000179 |
L'altro allora mi sgridò di nuovo, dicendomi di prendere un canestro più grande ancora: e lo trovai, e l'altro mi soggiunse: - Presto, se no la grandine guasta tutto. |
||||
A011000179 |
Ma ecco che ad un tratto si levò un impetuoso vento e si mise a grandinar forte sulle mie spalle una grossa grandine mista a sassi. |
||||
A011000181 |
E la grandine di sassi che gli ammaccavano le spalle? Gravi contrarietà cascategli addosso dall'alto, specialmente da parte di due Ordinari, dei quali si conservano anche lettere mandate a Roma per impedire l'approvazione dell'Opera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005021 |
Frattanto si vedevano più frequenti i lampi, seguivano più rumorosi i tuoni e si mise a cader la grandine. |
||||||
A013005021 |
Noi con tutti gli agnellini che erano nel giardino, ci ricoverammo e ci stringemmo là sotto quella volta meravigliosa e non vi penetrava l'acqua e la grandine.. |
||||||
A013005026 |
La pioggia e la grandine le aveva così malconcie e continuava [763] a maltrattarle, che facevano pietà: una veniva percossa sulla testa, un'altra sulla mascella, questa in un occhio, quella in una zampa, altre in altre parti del corpo.. |
||||||
A013005037 |
I tuoi giovani escono dall'Oratorio per andare in vacanza, con buona volontà di pascolarsi della parola di Dio e di conservarsi buoni: ma poi sopravviene il temporale, che sono le tentazioni; poi la pioggia, che sono gli assalti del demonio; quindi cade la grandine ed è quando [764] i miseri cadono nella colpa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003863 |
Aveva un gran manto che si stendeva tutto attorno a sè e formava come un salone immenso, e lì sotto vidi tutte le nostre case di Francia: la Madonna guardava con occhio sorridente queste varie case, quand'ecco successe un temporale così orribile, o meglio un terremoto con fulmini, grandine, mostri orribili d'ogni forma e figura, fucilate, cannonate, che riempirono tutti del più grande spavento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000595 |
· Io era tuttora sull'imperiale, ma tutt'altro che da imperatore (pioggia, grandine, vento) [VII 225].. |
||||||||||
A020001023 |
· Con una scranna capovolta, si salva da una grandine di bastonate: ammaccata la falange del pollice, gli rimase la cicatrice [IV 704-5]. |
||||||||||
A020006928 |
Ascoltate (nessun morto in guerra, grandine innocua - d. Pestarino) [IX 271].. |
||||||||||
A020011854 |
· Uva stupenda, gusto cattivo, con scritte su ogni acino: Superbo, Incontinente, Ipocrita... Grandine nera con la scritta: Immodestia e rossa: Superbia (sogno) [IX 162-4].. |
||||||||||
A020012489 |
Grandine rossa, nera, puzzolente (sogno) [IX 155-64].. |
||||||||||
A020012813 |
· Sogno della vite: uva nera, rossa, grandine [IX 155-64].. |