Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000185 |
Monsignor [10] Giovanni Maria Mastai, Arcivescovo di Spoleto, aveva aiutato nella fuga Luigi Napoleone, il quale gliene fu grato nel modo che tutti sanno.. |
A001000518 |
Un giorno, entrato in casa con un canestro di ciliegie, gliene diede una. |
A001000530 |
Ma nel 1858 il Sommo Pontefice Pio IX lo consigliava a stendere queste pagine, e nel 1869 gliene dava l'ordine, sicchè egli verso il 1870 dovette accingersi ad obbedire. |
A001000807 |
Giovanni gliene fu riconoscente; tuttavia potè fare poco profitto, perchè il buon prete passava in quella borgata solo alcun tempo delle vacanze autunnali, precisamente la stagione in cui più fervono i lavori per le vendemmie e per le seminagioni. |
A001000887 |
Sedevasi sulle zampe posteriori, restringevasi più che poteva per tema di cadere, nè osava discendere in attesa che gliene si desse licenza. |
A001000899 |
Col solito sorriso gliene diede il lieto annunzio, e cominciò a preparargli il corredo necessario. |
A001000984 |
Tuttavia egli pensò di procurarsi le carte che sapeva necessarie, e ne fece richiesta al suo prevosto; il quale lo contentò, ma nel, dargliele, com'era naturale, D. Dassano gliene chiese il motivo, e Giovanni non gli nascose la presa risoluzione.. |
A001000991 |
Il signor Giuseppe Blanchard confermò come, durante il tempo che Giovanni abitò in casa di Giuseppe Pianta, mai fu veduto prendere parte agli allegri e chiassosi divertimenti, con i quali egli, allora pur giovanetto, si sollazzava, coi suoi fratelli ed amici, malgrado che gliene facessero vive istanze quando ritornava dalla scuola.. |
A001001008 |
Giuseppe Blanchard, fra gli altri, sovente, avendo pane e frutta, gliene dava, dicendo - Prendi, Giovannino, prendi che ti, farà bene.. |
A001001128 |
Era desso un fervoroso cristiano, che amava però molto lo scherzo, e, Giovanni sapeva approfittarsi del suo bel carattere o meglio della sua dabbenaggine, per far gliene di tutti i colori. |
A001001161 |
Non incominciava a prender cibo, se gli altri non gliene avessero dato l'esempio, e servivasi frugalmente di quanto gli era messo dinnanzi. |
A001001542 |
Un giorno, discorrendo col teologo Cinzano, gliene feci parola in confidenza e questi con gioia approvò il mio progetto. |
A001001579 |
Nel 1886, avendo D. Bosco dimostrato desiderio di quell'uva, Giovanni gliene portò in un canestrino alcuni grappoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000170 |
Gliene serbò sempre profonda riconoscenza, e felice della dignità sacerdotale, si adoperò a sua volta a promuovere le vocazioni ecclesiastiche, istruendo i giovanetti, collocandoli nell'Oratorio e soccorrendoli coi risparmi che poteva fare. |
A002000351 |
Quando veniva servita a pranzo o a cena una minestra più buona dell'ordinario, D. Bosco che cosa faceva? Giù acqua! Dando di mano alla caraffa di acqua finiva coi fare una broda buona da darsi ai cani da caccia, e poi se la trionfava saporitamente; ed ai compagni che gliene facevano rimostranze, rispondeva semplicemente tutto tranquillo: - È tanto calda! - Quante cose si nascondono sotto queste due parole! Piena vittoria sopra il senso del gusto, amore alla penitenza, umiltà, perchè altri non ammirasse la sua virtù".. |
A002000472 |
Tutta particolare era la fede che D. Bosco aveva nelle sante Indulgenze, delle quali procurava di fare il maggiore acquisto possibile, ed a ciò esortava pure gli altri con grande interesse ogni volta se gliene presentava l'occasione. |
A002000813 |
Aveva in mira la fondazione delle sue scuole domenicali e serali, risoluto di aprirle appena la Divina Provvidenza gliene avesse dati i mezzi. |
A002000875 |
Un giorno, attorniato dagli inquilini di un camerone, cercava bel bello di persuaderli ad edempiere il precetto pasquale, quand'ecco gliene viene additato uno che non voleva saperne. |
A002000918 |
Altre volte gliene feci rispettoso rimprovero, accennando al danno che quella austerità avrebbe recato alla sua cagionevole salute, tanto più che le sue forze andavano ogni giorno diminuendo; ma egli rispondeva: - Oh Paradiso! Paradiso che fortezza e sanità tu darai a coloro che ci entreranno". |
A002000922 |
Quindi lodai a Don Bosco quei signori, gliene descrissi la carità e, senz'altro aggiungere, gli proposi che andasse a visitarli. |
A002001009 |
Alla sera la fantesca si pose attorno a D. Tesio, e tante gliene ripetè contro l'Oratorio, che lo spinse a scrivere subito al Municipio. |
A002001251 |
Egli non mancherà di profittarne, ed io gliene porgo ringraziamenti con tutto il cuore.. |
A002001704 |
Le dipinse eziandio la vergogna e il danno che gliene sarebbero venuti se, come era facilissimo, un giorno o l'altro qualche incredulo curioso, spiandola, avesse sorpreso il suo segreto.. |
A002001706 |
D. Bosco le concesse di ritirarsi, senza che gliene venisse danno o scapito di onore, da quella via nella quale sconsigliatamente si era messa, e da quanto seppe di poi, quella donna mantenne la sua promessa. |
A002001980 |
Oltre queste noie, altre gliene recavano i molti giovinastri della peggiore genia, che per malfare davansi convegno negli incolti terreni circostanti. |
A002002011 |
Ma essa fu sorda, e incontrando D. Bosco, non solo non gli manifestò in alcun modo il suo gradimento per un'opera scritta in suo riguardo, ma giammai gliene disse motto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000296 |
E volgendosi al giovanetto, che stringeva le labbra e volgeva gli occhi altrove, soggiungeva: - Non è vero? - Continuando quindi il discorso col padrone: - A tutti i modi, siamo intesi; Lei mi farà questo piacere ed io gliene sarò riconoscente.. |
A003000324 |
D. Bosco predicando, ogni volta che gliene presentavano l'occasione e qualunque fosse il ceto delle persone che lo aspettavano con vivo desiderio, era sempre ascoltato come si ascolta un santo.. |
A003000417 |
lo insisteva, ed egli domandò la mancia di quattro soldi: io gliene promisi venti. |
A003000430 |
Perciò io gli doveva soli quattro soldi, ma gliene feci accettare venti, allegando che lo sforzo di non bestemmiare l'aveva fatto. |
A003000589 |
La compra dei premii non oltrepassava mai le dieci lire, e trovava sempre distinti personaggi che volentieri gliene facevano dono. |
A003000896 |
- Dica, dica, signor D. Bosco (aveva già loro manifestato il proprio nome), dica pure, non solo un piacere, ma due, ma tre gliene faremo, perchè d'ora innanzi vogliamo essere suoi amici.. |
A003001016 |
Recatosi pertanto da Monsignor Fransoni gliene fece rispettoso invito, che il benevolo Prelato accolse di buon grado, ed assicurò che sarebbe venuto non solo a cresimare, ma eziandio a celebrare la Messa e a distribuire la santa Comunione. |
A003001315 |
Lo vedevano impavido in mezzo a quel tumulto [332] senza che gliene venisse mai alcun male grave e neppure contusioni, benchè i sassi lo colpissero talora nelle spalle o nelle gambe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000268 |
Non sembrandogli però sufficientemente sviluppato e messo in chiaro il disegno della medesima, tanto nella detta sua lettera, quanto nella relazione che gliene fece a voce D. Pauli reduce da cotesta Capitale, egli, innanzi d'impegnarvisi a prendervi parte, bramerebbe di averne schiarimenti maggiori. |
A004000573 |
Sua Eminenza, informatone Pio IX, ne comunicava ben tosto l'alta soddisfazione a D. Bosco medesimo, e gliene rendeva pur grazie con questa benevolissima lettera:. |
A004000821 |
Poi ho visto un povero giovane che era senza scarpe, e gliene ho dovuto comprare un paio. |
A004000923 |
Egli custodiva il danaro per le spese, e una volta D. Bosco, non ricordandosi più di avergli dato uno scudo, mentre gliene porgeva un secondo, sentissi rispondere: Vuol darmelo due volte? - La sua fedeltà era proverbiale. |
A004001045 |
Durante il giorno, sebbene fosse stanco e sfinito dalle udienze, e talora riarso dalla sete, essendo soggetto a grande infiammazione in bocca, non chiedeva nemmeno acqua, e quando talvolta il suo segretario D. Berto gliene portava per compassione, importunandolo che bevesse almeno per fargli piacere, ne prendeva soltanto qualche sorso col pretesto che lo faceva sudare. |
A004001046 |
- Prendilo tu! Non volle mai in sua camera vini, sciroppi, liquori; e se gliene regalavano, o li mandava in dispensa comune o in infermeria per gli ammalati, o li faceva riporre per donarli a sua volta ai benefattori. |
A004001073 |
"Ricordo, dichiara Mons. Cagliero, che venuto un cotale a parlargli sulla scala con fare iroso e parole sconvenienti, vinto dalle sue risposte affabili e dai suoi modi cortesi, si calmò e gliene domandò [208] scusa alla stessa presenza di noi giovani". |
A004001079 |
Se poi qualcun altro gliene offriva, egli [210] scherzando ne intingeva il dito mignolo e ne fiutava il pollice. |
A004001080 |
Se un ragazzo gliene offriva qualcuno, lo accettava e gradiva; e sorridendo avvicinavalo al naso contraendo le narici, e alitandovi sopra invece di aspirarne la fragranza; quindi esclamava: - Oh che prezioso odore, che gradevole profumo ha questo bel fiore! - Lo stesso atto faceva ricevendo in dono, da persone benevole, un mazzo di fiori, per compiacere chi glielo offeriva; e lo mandava tosto in chiesa all'altare della Madonna.. |
A004001092 |
D. Bosco non gliene fece motto, e solo dopo molti anni Gastini riflettè su quegli strani ordigni, e capì a quale uso avessero dovuto servire. |
A004001160 |
Berta, e dopo qualche mese D. Bosco per sopperire alle spese che gliene derivavano, fece scrivere da ognuno di essi una supplica al Re per ottenere un sussidio, che fu accordato [9].. |
A004001814 |
Era adorno di molte belle qualità, e D. Bosco, che in lui aveva scoperta una felice disposizione per la musica, gliene insegnò i primi rudimenti e lo consegnò al chierico Bellia, perchè proseguisse ad esercitarlo. |
A004002000 |
Avevo sin da principio osservato che il locale di cui poteva disporre per questa lotteria era poco adatto per quel fine, e godo che il Governo gliene abbia concesso un altro più opportuno. |
A004002124 |
Anche dalla camera dei Deputati gliene vennero altre 200 [21].. |
A004002327 |
Quando la necessità di passare qualche ora nel palazzo civico per la spedizione delle cose urgenti, e parecchi doveri di famiglia gliene lascino il tempo si troverà molto volentieri alle 3½ pomeridiane nell'Oratorio, ed al successivo colloquio nel locale della Chiesa Vecchia.. |
A004002615 |
Passarono molti anni; e mutate le condizioni nella diocesi di Torino, il buon sacerdote, che sempre mantenevasi affezionato all'Oratorio, sentendosi tuttavia risvegliare l'idea di riunirsi a D. Bosco ascrivendosi alla Pia Società, gliene fece domanda per lettera. |
A004003025 |
E ripeteva ai giovani e ai chierici i suoi ammonimenti, così efficaci per far amare la mortificazione cristiana: "Fuggite ogni abitudine anche la più indifferente: dobbiamo abituarci a fare il bene e non altro: il nostro corpo è insaziabile: più gliene diamo più ne domanda, meno gliene si dà meno egli domanda".. |
A004003318 |
Per assicurarsi di essere ben compreso da tutti, continuò a dare a leggere i suoi manoscritti a semplici operai poco istruiti perchè poi gliene riferissero il contenuto. |
A004003320 |
Malgrado le sue cognizioni storiche, geografiche, letterarie, allorquando doveva mandare alla stampa qualche opera, e anche qualche scritto di minor entità, davali sempre a rivedere a persone dotte in letteratura e scienza, come a [651] Silvio Pellico, al Professore Amedeo Peyron, al Prof. Matteo Picco, dicendo loro che gliene dessero il giudizio e che li correggessero come credevano meglio. |
A004003330 |
- Se basta acqua e zucchero che ho io in cella, gliene posso dare io, soggiunsi.. |
A004003331 |
- Ah! mi farai un gran piacere E gliene portai; bevette e mi ringraziò più volte come di un benefizio ricevuto.". |
A004003428 |
Bastò che D. Bosco entrasse in relazione con quel professore, che subito, senza che alcuno gliene facesse parola, allungò le falde dell'abito, e d'anno in anno fino ai piedi, da non lasciare alcuna differenza tra lui e chi portava la veste ecclesiastica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000295 |
Il primo si prefigge di educare l'uomo colla forza, col reprimerlo e punirlo, quando ha violato la legge, quando ha commesso il delitto; il secondo cerca di educarlo colla dolcezza, e perciò lo aiuta soavemente ad osservare la legge medesima, e gliene somministra i mezzi più acconci ed efficaci all'uopo; ed è questo appunto il sistema in vigore tra di noi. |
A005000618 |
Dopo un ragionamento alquanto prolungato, prima che io chiamassi il padre, mi disse queste precise parole: - Ebbene che gliene pare? mi condurrà a Torino per istudiare?. |
A005000647 |
D. Bosco, conosciuto il desiderio del Capo del Municipio di Torino, non è a dire con quanto piacere si accingesse a secondarlo, e gliene fece perciò in iscritto domanda formale. |
A005001386 |
Ora però mi faccio un dovere di parteciparle che in vista dell'eccellenza dello scopo ritengo per me i biglietti N. 50 che mi vennero offerti e qui unito gliene trasmetto l'ammontare.. |
A005002180 |
Nella stessa condizione scorgevansi molti dei fanciulli che si portavano negli Oratorii di San Luigi a Portanuova, e dell'Angelo Custode in Vanchiglia; e or l'uno or l'altro de' due Direttori gliene consegnavano di quelli, che erano veramente degni della più alta compassione. |
A005003171 |
Il primo giovane era appena partito che talora gliene mandava dietro un secondo, un terzo con simili biglietti. |
A005003206 |
Quindi di buon proposito, come asserì il Teol. Arpino, che gliene aveva dato consiglio, si adoperò a confermare colle stampe i vacillanti nella credenza sul Purgatorio, essendo allora questo il dogma che era messo in dubbio, in maniera più aperta. |
A005003330 |
Il signor Pirotti dopo che ebbe pranzato corse in porteria, e con grande suo dispiacere, apprese che D. Bosco era venuto e non gliene avevano dato avviso. |
A005003660 |
D. Bosco, al quale alcuni amici avevano fatto preparare una veste talare da lui indossata una volta sola per provare se gli andava bene, senz'altro guardò se era adattata al dosso del supplicante, e gliene fece dono".. |
A005003906 |
Avuta così l'approvazione anche del Vescovo di Biella, D. Bosco desiderava pure di far sapere al suo veneratissimo [701] Arcivescovo la presa risoluzione; e non potendo recarsi personalmente a Lione, dove quell'invitto eroe della Chiesa viveva sempre in esiglio, gliene scrisse, domandando il suo parere. |
A005004226 |
"Quando fu congedato dall'ultimo padrone, se ne tornò all'Oratorio e andò difilato in refettorio dove si trovava D. Bosco a pranzare e gli disse che il padrone non lo voleva più in bottega e quindi gliene cercasse un altro. |
A005004632 |
- Oh se mi favorisse! Le assicuro che gliene sarei molto grato.. |
A005004734 |
Invece di minestra o pietanza avevano un pezzo di merluzzo crudo, da cui ciascuno strappava un brano di mano in mano che gliene occorreva. |
A005004798 |
Rua, gliene diede una più grande, dicendo: Questa è pel vostro compagno. |
A005004937 |
D. Bosco però non invanivasi di tante distinzioni e dell'onore che gliene veniva, e intratteneva que' personaggi [892] splendori della Chiesa per scienza e virtù, narrando loro con vera compiacenza i fatti della sua giovinezza: e quando conduceva la vaccherella al pascolo, o andava alle nidiate degli uccelli; quando era servitore in casa delSig. Moglia, o studente a Chieri e che doveva pagare la pensione con faticosi lavori in casa di vari cittadini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000427 |
Gliene fu chiesta più volte la cagione ed egli si schermiva sempre ridendo.. |
A006000651 |
Dopo le quali parole che ben dimostrano quanto il Sommo Pontefice apprezzi le Letture Cattoliche e quanto gliene stia a cuore la maggior possibile diffusione, certo io crederei di fare opera inutile se Le volessi aggiungere nuovi motivi per muoverla a raccomandare caldissimamente la sullodata Associazione.. |
A006002493 |
E D. Bosco gli rispose: - Domanda un po' a lui che cosa gliene dice la coscienza! - E la coscienza rispose in modo, che il poveretto andò a confessarsi e rimase tranquillo.. |
A006002511 |
Un giovanetto un giorno chiese che gliene desse un maggior numero e lo guarentisse per sempre. |
A006002932 |
In questi giorni egli si trova assai occupato, ma appena trascorsa la Pasqua, egli si occuperà della cosa e gliene scriverà direttamente.. |
A006003393 |
Il sant'uomo, per la vicinanza del luogo avendo saputa la cosa, si portò immediatamente all'Oratorio per parlare con D. Bosco; ma giunto alla porta, gliene ne fu dai poliziotti proibita l'entrata, come estraneo. |
A006003598 |
Se tal mio divisamento tornerà a Lei gradito, e stimerà di prendervi parte, gliene professo fin d'ora la più sentita gratitudine, e La pregherei a volermelo partecipare entro quel breve termine che potrà per mia norma. |
A006003794 |
Del resto, se lei desidera aver dei buoni consigli, potrebbe andarsi a confessare da D. Bosco e son sicuro che gliene darebbe finchè ne vuole.. |
A006004133 |
Ho sempre voluto bene io a D. Bosco e gliene voglio ancora. |
A006004509 |
Il Vicario generale gliene dava riscontro:. |
A006005716 |
Ma ciò non bastava per i protetti da Maria SS. La caduta del fulmine aveva eccitato in alcuni dei Superiori dell'Oratorio il desiderio che D. Bosco facesse mettere sulla casa un parafulmine e gliene fecero parola: - Sì, rispose egli, e vi collocheremo una statua della Madonna. |
A006005719 |
Qualche notte dopo questa rovina D. Bosco fece un sogno che gliene ricordò un altro fatto nel 1856, quando erano cadute le volte del secondo corpo di fabbrica. |
A006006120 |
Non gliene faccia però rincrescimento, perchè non avrei creduto poterla contentare, mentre anche quelli della piccola Casa prendono l'esame generale, e se aprissi la via dei privati, non si quieterebbe più.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000315 |
Va, cerca questi tre giovani (e gliene disse i nomi) e li troverai giuocando.. |
A007000968 |
Vaschetti e tante gliene disse, con promessa di assegnargli un patrimonio ecclesiastico e di anticipargli di un anno l'ordinazione sacerdotale, che quegli acconsentì a continuare l'opera sua nel piccolo Seminario. |
A007001794 |
Gliene furono detti parecchi, ma egli dopo aver udito in silenzio senza interrompere, disse. |
A007002070 |
Spesso enumeravano a D. Bosco gli immensi vantaggi che gliene sarebbero venuti; la protezione assicurata delle Autorità; il credito che acquisterebbe l'opera presso la cittadinanza; la maggior fiducia degli oblatori nel lasciare legati e testamenti; la certezza che nessuno con pretesti legali avrebbe potuto contestare le eredità; la diminuzione dei diritti del fisco per i trapassi; l'esenzione da certi pesi e tasse. |
A007002188 |
Quando egli ebbe decisa l'erezione del tempio di Maria SS. Ausiliatrice, gliene fece parola senza palesargliene il titolo; e le domandò:. |
A007002358 |
- Ma sì: anche troppo: tutto va bene; gliene sarò riconoscentissimo.. |
A007002574 |
Ci raccontò pure le guerre sostenute; come quei medesimi che un dì erano suoi coadiutori nel radunare i giovani, dopo facessero il loro possibile per allontanarli da lui; come vi fossero riusciti, poichè di 500 e più giovani che aveva nei giorni festivi non gliene rimasero più di sette od otto; queste guerre esser incominciate nel 1848, allorquando D. Bosco non volle ad ogni costo prendere parte co' suoi giovani a certe feste dette nazionali.. |
A007003998 |
- Voglio prendere il caffè in tua compagnia! - e gliene porse una tazza con molta amorevolezza. |
A007004491 |
Ad ogni buon evento gliene mando una copia che della medesima aveva fatto trascrivere.. |
A007004814 |
Vi è un tale che quando può avere roba da mangiare, salame, frutta, formaggio, è felice; mangia a tutte le ore: procura di aver sempre la provvista abbondante: se non ne ha, scrive ai parenti che gliene mandino. |
A007005121 |
Il P. Angelo M. da Jufo, Cappuccino, in data 9 marzo 1864, scriveva a D. Bosco aver udito con sommo piacere come egli avesse fondato in Torino un pio Stabilimento per istruirvi specialmente i giovani poveri ed orfani e così allevarli alla Società e alla N. S. Religione; e nello stesso tempo a lui si raccomandava, che se fra essi trovasse vocazioni per l'Istituto, di cui egli era Direttore, gliene sarebbe stato riconoscentissimo [628]. |
A007005841 |
Ordinate le stampe, D. Bosco si disponeva per recarsi a Montemagno, presso il Marchese Fassati, per celebrare la festa dell'Assunzione di Maria in Cielo, confessando e predicando in quella parrocchia: e rispondeva all'invito che gliene aveva fatto la Marchesa:. |
A007006341 |
La lista di questi nomi D. Bosco la trasmise al Regio Provveditore, che gliene fece richiesta il 26 novembre con lettera segnata dal numero 3057. |
A007006688 |
- Va bene, ed io gliene suggerirò il mezzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000235 |
Riguardando sempre pregevoli i doni che da Lei mi pervengono, ho gradita assai l'offerta che si compiacque di farmi del libretto medesimo, e gliene rendo sincere grazie.. |
A008001433 |
D. Bosco aveva bisogno di avvicinare il nuovo Prefetto essendogli necessaria la sua benevolenza per la lotteria, e il Signore gliene aperse la strada. |
A008001597 |
Come ne avrà avuto notizia da un telegramma delSig. Prefetto al Prefetto di Torino, la Commissione accetta la sua generosa offerta e mentre si riserva di mettersi ulteriormente in corrispondenza colla S. V. Ill.ma man mano che le necessità del momento gliene impongono il bisogno, Essa la prega di gradire i più vivi atti di gratitudine, e di farsi interprete presso i suoi concittadini delle benedizioni di questo popolo desolato, che, nelle sue sciagure, attinge conforto dai singolari tratti di carità che gli giungono da tutte parti d'Italia.. |
A008001852 |
Nello stesso tempo proibiva che gliene apprestassero altre.. |
A008001876 |
Qualche volta volle celebrare la santa Messa alle due dopo la mezzanotte; ed era questo uno sforzo veramente eroico, perchè gliene veniva tale spossamento di forze da travagliarlo per tutto il giorno. |
A008001892 |
- Oh no, davvero! e gliene rendo grazie infinite.. |
A008002179 |
Ma sovratutto osservava come si addattassero alla vita comune e agli incomodi che da questa sono cagionati; e conoscendo che un'occupazione non andava a genio di qualcuno, un bel giorno lo incaricava proprio di questa con un mi faccia il piacere di far la tal cosa, gliene sarò grato!. |
A008003195 |
Gliene darò un cenno.. |
A008004763 |
Durante i sei anni Don Bosco a quando a quando era andato a visitarlo e aveva stretta con lui intima relazione; e il Cardinale si interessava vivamente delle cose dell'Oratorio a segno che, con chiunque gliene parlasse, si mostrava premuroso di sapere tutto ciò che riguardava il suo buon andamento. |
A008005672 |
...Pare che a D. Bosco, malgrado ogni tentativo di non far cose belle, oltre quelle che fa colle sue parole, tuttavia gliene scappino a suo dispetto. |
A008005969 |
- Caro D. Francesia, gli disse, ora non ne ho altra copia, ma gliene farò tenere a casa una per lei. |
A008006076 |
Anche in mezzo alle serie continue di tante udienze, visite, corrispondenze, benedizioni agli infermi, trattative generali per la Chiesa e per lo Stato, particolari per la sua Pia Società e per quanti ricorrevano a lui per mille occorrenze, Don Bosco pensava ai bisogni materiali dell'Oratorio, ringraziando la divina bontà che gliene procurava i mezzi. |
A008006282 |
Non gliene sfugge una. |
A008007264 |
Nella speranza di poterla riverire in persona ho tardato fin ora d'inviarle il resoconto delle schede che V. S. favorì d'incaricarmi di far sottoscrivere; gliene invio soltanto tre; le altre che mancano una fu inviata al M. R. Mons. Calabiana, che rispose d'occuparsene tostochè fosse rimesso in salute; la seconda fu rimessa alla Contessa Morelli Casanuova, che forse l'avrà già spedita a Lei con la sua offerta; la terza la diedi alla famiglia Camerana e credo che la damigella sia andata in persona a portarle la loro offerta...... |
A008007473 |
L'Augusto Principe gliene è ben grato e la prega per bocca mia di essere suo interprete verso tutti i di lei alunni, dei sensi dell'alta sua benevolenza e gratitudine. |
A008007627 |
Le scriverò poi l'esito del discorso di Monsignore con Modena, se lo saprò: ma gliene scriverà anche Monsignore e Federico.. |
A008008339 |
Lei non sarà mica scontento, che gliene facciamo parte?. |
A008008650 |
Il Vescovo mi diceva: - Veda se è il caso di esorcizzarla: io gliene do la facoltà: - Esaminai da quanto tempo era travagliata in quel modo, in quali stranezze solesse cadere, ma non volli per allora pronunziar alcun giudizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001213 |
Ci congratuliamo con lei di tutte le liete avventure e gliene auguriamo molte e molte più, sicchè le benedizioni dei Romani sieno eguali ai desiderii dei Torinesi.. |
A009002726 |
La Vergine Ausiliatrice, aggradendo la sua fervorosa devozione ed ossequio, gliene ottenne ben presto il premio. |
A009002758 |
Ora nel pensiero che in questa occasione possa affidarne alcuni ai Reali Personaggi che al presente dimorano tra noi, gliene mando decine 30 e li raccomando alla carità di Lei e a quelli con cui Ella giudicasse conveniente parlarne.. |
A009004199 |
Chi non sapesse un esempio, esponga una bella massima, oppure venga da me ed io gliene racconterò uno. |
A009004434 |
Chi dicesse di non aver nessun lavoro tra mani, venga da me, che gliene darò io. |
A009004949 |
Il Papa è solito venire da me non potendo andar io nelle sue stanze, e allora gliene farò parola.. |
A009007015 |
L'ho sempre detto che Don Bosco mi voleva bene: mi conosce ancora dopo 14 anni che non mi ha più visto! E ne facevo allora delle birichinate e gliene ho dati dei dispiaceri, povero Don Bosco: [692]. |
A009007893 |
Per altro Don Bosco ebbe questo primo vantaggio, che al loro presentarsi gliene impose colla sua presenza e si accorse ben anco che egli non era loro antipatico. |
A009008180 |
È un'opera di un autore dotto, pio, coscienzioso, e, se vuole, gliene leggerò una pagina che dilucida bene la questione. |
A009009822 |
E nol fu davvero, perchè tante altre ancora gliene servii da seminarista e da sacerdote.. |
A009010182 |
Nella seconda lettera lo stesso egregio sacerdote, ricordando i molti giovanetti Ticinesi educati da Don Bosco nei suoi Istituti, ripete come il Venerabile li accettasse a modica pensione e "talora anche quasi gratuitamente. [971] Io gliene raccomandai non pochi di Intragna, Golino, Losone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001840 |
Nella fiducia di essere esaudito, gliene anticipo i ringraziamenti,. |
A010005453 |
Poi gliene dissi di quelle secche, tra le quali: - È una vergogna che nella Città Santa si lavori di festa.. |
A010008607 |
Ora faremo stampare il testo delle Costituzioni [820], e appena sarà terminata la stampa, gliene manderò subito alcune copie per quell'uso che meglio crederà.. |
A010008653 |
Fu provato che le dimande fatte erano in conformità del decreto di approvazione 1 Marzo 1869, la cui copia esisteva presso la Curia Arcivescovile, e altra copia colle Costituzioni era stata rimessa in proprie sue mani Egli soggiunse che di niente si ricordava; e che perciò gliene fossero mandate altre copie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000141 |
Di essi però sono gelosissimi e malgrado che egli ne abbia fatto richiesta da più parti, non trovò per molto tempo chi gliene facesse vedere una copia; aver poi ora quelli degli Oblati e qualche altro. |
A011000702 |
Don Bosco pregò Monsignore che vi volesse intervenire e insieme amministrare la Cresima agl'interni dell'Oratorio, sacramento che egli non vi conferiva più da tre anni; e gliene fece tanto più calda istanza perchè vi erano pure alcuni giovanetti, i quali, ricevuti da poco in grembo alla Chiesa cattolica, dovevano abbandonare l'Oratorio e recarsi in Inghilterra, con pericolo di non venir più cresimati. |
A011000969 |
Vi fu bene chi gliene fece la proposta; ma egli se ne schermì con una ragione che non ammetteva replica: ai suoi giovani "mancavano le pagnotte". |
A011001286 |
- Ciò detto, gliene presentò un elenco di circa ottanta.. |
A011001894 |
- E gliene squarciò il velo. |
A011002199 |
Il buon sacerdote non ricevette con indifferenza l'invito; ecco infatti come Don Bosco gliene rendesse grazie da Varazze.. |
A011002355 |
Gliene riferì dunque. |
A011003036 |
Dica, dica pure a Don Bosco che continui o confessare, gliene dò io la facoltà. |
A011003098 |
Infatti, subitochè ricevette l'infausta comunicazione, gliene scrisse, pregandolo anche di fargli avere da Roma per ogni evenienza una patente generale di confessione. |
A011003176 |
Il Beato, passando di là, gliene domandò la causa. |
A011003606 |
Ma che D. Bosco gliene parlasse prima per quelle osservazioni che possono essere convenienti. |
A011004777 |
Martinelli gliene scrisse elogi (Cfr. pag. 194).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004897 |
Don Bosco che aveva già indugiato due settimane a [488] rispondere, subito che conobbe il pensiero del Papa, rispose affermativamente all'Eminentissino, allargando anzi la mano; poichè, mentre il Cardinale, forse non abbastanza al corrente della legislazione scolastica, si contentava di due professori patentati, Don Bosco gliene promise altri quattro, per raggiungere il numero minimo voluto dalla legge. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001046 |
Temette che la povertà gliene chiudesse la porta; ma non fu così. |
A013001142 |
Noi gliene saremmo molto grati. |
A013001946 |
Dolente del caso toccato al chierico: - State attenti, disse loro, a non perdere più nessuno per istrada! - Essi lo circondarono affettuosamente, gli raccontavano con entusiasmo l'udienza del Papa, [321] gliene rifacevano a gara il discorso, nè finivano più di dirgli le loro impressioni romane. |
A013002229 |
Egli aveva già esposto le sue difficoltà al cardinal Asquini, Segretario della sacra Congregazione dei Brevi; ma, ricevutane dopo lungo tempo una risposta che l'aveva eccitato a nuove osservazioni, non gliene arrivava mai un cenno di riscontro. |
A013002260 |
Gliene preparò l'abbozzo il Padre Rostagno.. |
A013002362 |
si recò da Monsignore, si fermò un 10 minuti e ritornò con dirmi che Mons. stava fermo nella negativa e che gliene rincresceva. |
A013002493 |
Don Bosco, non appena lo seppe, gliene rese paterne grazie.. |
A013002666 |
Supponete che aveste un debito di quattro franchi ed al creditore diceste di darne solamente due o tre, oppure gliene deste tre o quattro che vale a dire tre e mezzo: l'altro non sarebbe contento e direbbe subito. |
A013002736 |
Vada da Don Rua, da Don Guidazio, da Don Lazzero, da Mons. Ceccarelli che tutti gliene daranno finchè ne vuole. |
A013002985 |
Presentatosi al Cardinal Ferrieri, gliene parlò come chi si ritiene sicuro del fatto suo. |
A013004499 |
Nonostante simili strettezze, il Direttore ebbe la soddisfazione di riportare all'Oratorio in tanti biglietti di banca da lire due le mille lire, quante e come gliene aveva date Don Rua il giorno della sua partenza per Este.. |
A013004530 |
Sua Eminenza lo comunicò alla deputazione, che gliene sottopose uno proprio, trasformando addirittura in più punti il precedente. |
A013004904 |
È vero che mezzi non gliene mancavano, perchè, essendo la sua opera veduta [743] dai Francesi con entusiasmo, trovava denari quanti ne voleva; ma e se alla sua morte avesse lasciato da pagare debiti straordinari? Don Bosco dunque risolvette di formulare una convenzione, che riducendo sul principio l'attività dei Salesiani entro i limiti del possibile, consentisse graduali sviluppi fino ad abbracciare col tempo l'opera intera.. |
A013005326 |
Allorchè poi Don Bosco ricevette da Roma l'invito a preparare alcuni Salesiani per la repubblica di S. Domingo, sperò di avere in Don Guanella l'uomo che ci voleva per il governo di quella difficile missione; onde gliene fece blandamente la proposta.. |
A013005436 |
- Con questa fiducia gliene fece preghiera; ma Don Bosco non glielo permise. |
A013007945 |
Che gliene pare? Mi scriva a proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000604 |
Ora Don Bosco aveva colà un vecchio condiscicele di Chieri, già suo intimo amico, quell'Annibale Strambio da Pinerolo, del quale egli parla nel primo de' suoi scritti che sia giunto fino a noi [75]; allora console generale italiano nella città, non avrebbe egli potuto porgergli una mano per ottenere da Roma un buon sussidio? Gliene scrisse dunque, pregandolo vivamente di pigliarsi a petto la cosa. |
A014000904 |
Il Rho gliene diede preavviso all'amichevole, soggiungendo [101]: "L'amicizia personale che mi lega a te da tanti anni, mi obbliga a consigliarti di accogliere con rassegnazione il Decreto e di eseguirlo con verità e sincerità. |
A014001311 |
I primi a cui mandò copia di questa esposizione, gliene dissero ogni bene. |
A014001970 |
Allora il Vescovo gliene raccontò brevemente la storia. |
A014002137 |
Se non si trova dimmelo e gliene scriverò un'altra. |
A014002463 |
Ma i Salesiani non dimenticheranno mai i benefizi ricevuti, e gliene saranno sempre grati. |
A014002539 |
Quei confratelli, accortisi che le aveva già logore, gliene comperarono un paio di nuove. |
A014002566 |
Quando fu in vettura, gli videro la veste tagliuzzata in più luoghi, sicchè per via gliene fu provveduta un'altra. |
A014003649 |
Sua Eminenza glie ne parlò la sera del 24, senza però manifestargli che c'entrava il desiderio del Papa; gliene riparlò con maggior insistenza il 28, ma sempre come di cosa sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000032 |
Ai 12 di gennaio il corriere del Sud America gli recò la prima lettera con il bollo della Patagonia; una cosa tanto piccola, ma per lui tanto significativa gli procurò tale consolazione, che, riscrivendo al Cardinale, gliene accluse la busta, quasi per fargli vedere che laggiù si faceva per davvero. |
A015000514 |
Ne richiese con insistenza Don Bosco, il quale più volte gliene scrisse e più volte gliene parlò nelle visite fatte o ricevute. |
A015000643 |
Gliene scrisse così il 20 febbraio: "Un giorno, Signor Conte, abbiamo dal mio balcone osservato una casetta. |
A015000647 |
Gliene scrisse il 18 agosto da Mathi, dove si trovava da circa un mese per riaversi un tantino dalla sua gran debolezza o meglio, se fosse possibile, come diceva, per ritardare un po' la sua vecchiaia [78]. |
A015001148 |
Nel mese di settembre egli ebbe uno de' suoi sogni più importanti, che, prospettandogli le sorti della Congregazione in un prossimo avvenire, gliene svelava i grandiosi incrementi, ma insieme gli scopriva i pericoli che minacciavano di annientarla, se non si correva in tempo ai ripari. |
A015002041 |
All'Arcivescovo di Siviglia scrisse soltanto dopochè, ritornato da Roma e udita la relazione di Don Cagliero, le brighe di quei giorni gliene lasciarono la possibilità. |
A015002375 |
Segua adunque questa mia insinuazione, che corrisponde pure alle viste del Santo Padre e s'assicuri che gliene verrà bene.". |
A015002420 |
- Nei giorni dell'ottavario non andò più a pontificare, sebbene Don Bosco gliene avesse fatto cosi calda preghiera [316].. |
A015002576 |
Che cosa facesse Don Dalmazzo non ci é noto; le seguenti rapide istruzioni di data incerta gliene tracciavano la via.. |
A015002755 |
Senza mostrar di conoscere il risultato dell'ultima domanda, il Procuratore lo pregò a nome di Don Bosco che gliene dicesse qualche cosa. |
A015003230 |
Udito l'arrivo di Don Bosco a Marsiglia, il Cardinale gliene scrisse; poi mandò l'abate stesso a pregarlo di venire a Tolosa. |
A015003416 |
Gliene aveva dato la spinta un colloquio avuto con un sacerdote diocesano "assai rispettato per pietà e scienza", secondo la cui opinione le teorie sostenute dal Bollettino collimavano con quelle dei comunisti. |
A015003759 |
Don Bosco fece la conoscenza della Louvet a Nizza per mezzo di quel Direttore che gliene lodava la bontà e la carità; ma essa era di Aire sulla Lys nel dipartimento di Pas-de-Calais, figlia nubile di un ufficiale superiore dell'esercito. |
A015003775 |
Gliene scrisse il I° febbraio del 1885, con molta discretezza, segnalando solo il bisogno; infatti, accennati gli effetti della catastrofe, si limitò a dire: " La Divina Provvidenza ci ha sempre aiutati e nel momento di un bisogno così eccezionale non ci abbandonerà." Una chrétienne lettre di lei gli recò mille franchi prontamente inviati dalla sua carità e non men prontamente spesi da Don Rua. |
A015004135 |
Sullo stato della pratica lo interpellò per mezzo di Don Rua, che gliene scrisse a Marsiglia. |
A015005299 |
Fiscale di conoscere in qual forma approssimativamente Don Bosco avrebbe fatta la sua dichiarazione insistette che gliene rimettesse la minuta, e Don Bosco di nulla sospettando [709] gliela rimise, aggiungendo con espresse parole che quel foglietto era affatto confidenziale e doveva servire solamente per lui e come base ad ulteriori trattative; e si conchiuse il colloquio andando intesi che l'Avv. |
A015005299 |
Fiscale ne riferisse a Mons. Arcivescovo, ne ottenesse un atto da cui risultassero le due apposte condizioni, gli riportasse con questo anche lo scritto confidenziale, e che allora Don Bosco gliene avrebbe alla sua volta consegnato un altro autentico, redatto secondo i comuni accordi, e l'Avv. |
A015005612 |
Nella fiducia che la Em. V. vorrà darmi un benigno compatimento, colgo questa propizia occasione per ringraziarla della patema bontà, con cui ha tollerate le immense noie, cagionatele dalla mia causa, e mentre le prego da Dio ogni grazia e dono perfetto, gliene prometto una riconoscenza imperitura.. |
A015006055 |
Dal canto mio gliene professo profonda gratitudine, innalzando preghiere a Dio che la conservi in buona salute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000133 |
Per questo nella seconda metà di gennaio scriveva frettolosamente a Don Belmonte, direttore della casa di Sampierdarena, che gliene facesse trovare colà al suo passaggio il maggior numero possibile.. |
A016000217 |
Il buon Padre sentiva bene che le forze gli s'illanguidivano; ma l'amore al Papa, che gliene aveva affidato l'incarico, lo stimolava ad agire con tutta la sua energia, intraprendendo un viaggio sì faticoso. |
A016000259 |
Per procacciarsi ivi un ricovero tranquillo aveva pregato il parroco di Nostra Signora delle Vittorie, che volesse dargli ospitalità nella sua canonica; ma quegli con grande rammarico gli rispose di non potergli accordare il chiesto favore e gliene enumerava i motivi [30]. |
A016000460 |
A Moulins doveva fermarsi pochissimo; tuttavia diede un'altra volta sue nuove al conte Colle, promettendogli che il segretario gliene avrebbe date altre più abbondanti.. |
A016000483 |
Non la pensava così invece monsignor Manacorda, vescovo di Fossano, che avrebbe preferito monsignor Colli, Vescovo di Alessandria; non la pensava così nemmeno Pio IX, che non gliene fece mistero, come abbiamo già avuto occasione di ricordare.. |
A016000783 |
Non gli scomparve totalmente il male, nè ebbe mai in seguito molta voce; tuttavia gliene rimase sempre tanta da bastargli per il lavoro affidatogli dalla Provvidenza. |
A016000806 |
- Una terza gliene donò, ma senza dir nulla.. |
A016000980 |
- Furono le uniche parole intese dalla superiora, la quale era intenta ad altro: profittando del momento, gli aveva tagliato un pezzettino di veste; poi con disinvoltura lo pregò di dare anche a lei una medaglia, ed ei gliene diede tre.. |
A016000993 |
Gliene furono presentate due, una delle quali raccomandò alle sue preghiere la madre e l'altra il padre. |
A016001047 |
Ma dopo madre e figlia si domandavano: - Avrà egli udito la raccomandazione? Se [220] l'ha udita, non occorre altro; ma se non l'avesse udita? Per maggior sicurezza, la madre gliene scrisse a Torino, ansiosa e piena di fede [178].. |
A016001269 |
Ma la colpa fu dell'apparatore, che credette di procurare una gran sorpresa facendo di testa sua ricomparire così modificata l'iscrizione del 1867; se l'avesse detto ai superiori, questi non gliene avrebbero dato il permesso. |
A016001553 |
Passando ora alle impressioni ricevute dal giovane levita in quell'unico incontro col Servo di Dio, dobbiamo riconoscere che dovettero essere delle più profonde, se a tanta distanza di tempo gliene torna così vivo e tenero il ricordo. |
A016001564 |
UN Re di Francia, Luigi XI, gravemente infermo, chiamava a sè dall'Italia S. Francesco di Paola nella speranza che la sua benedizione gli tenesse lontana la morte, ormai sicura; ira il Santo non si mosse, finchè il Papa Sisto IV non gliene fece un comando. |
A016002419 |
Tuttavia nei luoghi dove vi è il Capo o Direttore, [453] il Decurione prima di proporre una persona all'accettazione, ne parlerà col medesimo, o almeno gliene consegnerà nome e cognome, perchè lo scriva nell'elenco comune. |
A016004204 |
Io ritengo la Sua proposta quale la voce del Signore e senza esaminare il più od il meno dico Fiat voluntas Dei e ringrazio di cuore V. S. Ill.ma e Rev.ma che abbia voluto occuparsi di questa faccenda in mezzo alle molteplici, e quasi direi infinite occupazioni tutte alla maggior Gloria di Dio bensì, ma che non mancano di assorbirle tutta la giornata fosse anche lunga il doppio: il Signore Gliene terrà conto colle altre infinite più opere buone.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001002 |
Gliene dò la mia parola d'onore... Signor Don Bosco, se tutti i preti fossero corre lei, oh! tutti si arrenderebbero alla religione.. |
A017001585 |
Gliene venne l'idea da quello che lesse in una Guida dell'Esposizione, dove, descrivendosi la Galleria del lavoro, si diceva: "Il famoso Don Bosco, un clericale la cui attività auguriamo a tutti i liberali, ha occupato all'Esposizione un cortile intero a destra " [130]. |
A017002112 |
Di qui si vede che Don Bosco inclinava ad accettare; anzi aveva promesso di fare da Roma una visita a Penne, se le circostanze non gliene avessero tolto il tempo. |
A017002249 |
Il cardinale Guibert però esita a chiamarci a Parigi, perchè teme che noi saremo tribolati, mettendoci in pubblico; perciò Don Albera gliene parli solamente a cosa fatta. |
A017002687 |
Sentiva il bisogno di conferire con Don Bosco; onde gliene scrisse, chiedendogli pure consiglio su varie cose. |
A017002825 |
In addietro gliene portava non meno di mille, che rappresentavano la decima delle sue entrate, promessagli alcuni anni prima per una grazia ricevuta. |
A017003828 |
Questa lettera gliene meritò una bellissima da Don Bosco.. |
A017004889 |
Io gliene professo vivissima riconoscenza, non solo per la generosa offerta di L. 100 che mi volle far tenere, ma per le preghiere ancora che mi promette per parte dei figli di codesta Congregazione. |
A017005367 |
V. le più sentite grazie e gliene assicuro la più profonda riconoscenza a nome proprio e di tanti poveri ragazzi che saranno per tal modo beneficati, protestandomele con riconoocenze stima, ecc.. |
A017006496 |
D. Riccardi scrive per me una lettera al nostro caro Padre ed io gliene scrivo un'altra per conto di Mons. Cagliero; e sono le cose nostre di famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000203 |
Don Bosco gliene indicò tre riconoscibilissimi, sebbene avessero i volti bruttamente sfigurati. |
A018000205 |
Don Bosco gliene mostrò parecchi che avevano la faccia sconvolta e deforme. |
A018000243 |
Il Direttore gliene diede una quarantina o fors'anche meno. |
A018000537 |
- Che gliene pare, Don Bosco? chiese poi al Santo.. |
A018000573 |
- Una signora presente alla visita pregò nell'uscire quella madre che, se la fanciulla guarisse, gliene desse avviso. |
A018000575 |
Sentendo le meraviglie di Don Bosco, un giorno, piena di fede, disse a chi gliene parlava: - Io non ho bisogno di andare da lui; mi basterebbe ascoltare la sua Messa. |
A018000593 |
Uno dei proprietari vi si era opposto, dicendo di non sapere nemmeno chi fosse quel Don Bosco; ma Don Manuel Pascual gliene parlò con tanta eloquenza di particolari, che quegli fu preso da un arcano timore e rimase non solo senza parola, ma quasi senza respiro.. |
A018001026 |
Don Bosco a chi gliene parlò disse quel comizio un tentativo della Massoneria per portare in pubblico l'empia istituzione e assuefare la gente a considerarla come un'associazione rispettabile e benemerita.. |
A018001201 |
Sì, cara per l'intervento finanziario paternamente generoso; cara per l'affetto che traluceva dallo scritto con cui gliene dava comunicazione cara infine per lo scritto stesso, che riempiva due discrete pagine e che rivelava in ogni riga la fatica dello scrivente. |
A018001402 |
Ella ricordarsi della umile persona mia non solo, ma prendersi il disagio di scrivermi Ella stessa di propria mano? Gliene sono tenuto di cuore; ed altro non potendo, pregherò vieppiù del solito il Signore a benedire Lei e le salutifere di Lei imprese. |
A018001570 |
Tanta cortesia era dovuta al commendatore Stanzani, direttore generale delle ferrovie, che gliene aveva fatta calda raccomandazione.. |
A018001758 |
- Erano cento lire, come cento gliene avevano portate gli altri due. |
A018001804 |
Vedendo che in questo pigliava tanto gusto, i suoi figli più anziani gliene venivano rammentando chi una e chi un'altra. |
A018001920 |
Gliene scrisse il Direttore del Collegio invitandolo; n'ebbe il 17 agosto la seguente risposta da Montaldo Torinese: "L'affetto e la venerazione che io porto all'amatissimo Don Bosco [379] è grandissimo e Dio sa con quanto piacere verrei costà per stare alcuni giorni con Lui. |
A018001939 |
Essendosi presentato a lui per congedarsi, il Santo lo fece sedere vicino a sè, gli rivolse molte domande sulla sua casa di Marsiglia e sui confratelli e soggiunse che avrebbe voluto dargli un po' di danaro per il noviziato francese, ma che la Provvidenza non gliene aveva mandato. |
A018001956 |
Ei li fanno ben lavorare per quel poco vitto, stracci e insegnamenti che loro dànno, s'è vero che gliene dànno. |
A018002030 |
Egli s'incarica di dare a lei il pane; lavoro non gliene mancherà di certo; Don Bosco spera di arrivare al cielo per darle da parte di Dio il paradiso.. |
A018002132 |
Gliene fu scritto a nome del Consiglio Generale dal segretario Gualtiero Hussey Walsh il 21 gennaio 1884. |
A018002386 |
Gliene parlò al momento opportuno Don Rua, che spesso in quei giorni Don Bosco chiamava a sè, trattenendolo da solo a solo in confidenziali colloqui. |
A018002810 |
Allargando poi lo sguardo oltre ai limiti degli ambienti salesiani, Don Rua stava per rivolgere anche ai Cooperatori e alle Cooperatrici la sua prima parola come successore di Don Bosco, quando un fortunato rinvenimento gliene agevolò la via. |
A018002841 |
Ringrazia pure il Signore di aver chiamato Lei a continuare un'opera sì grande e sì bella e lo prega che per intercessione del venerato fondatore gliene renda consolante il cómpito e leggiero il peso". |
A018004161 |
Noi siamo ben riconoscenti della bontà con cui si compiacque far conoscere detta circolare e gliene rendiamo le dovute grazie; ci permettiamo però con sua buona venia di farle notare che non era intenzione del prelodato Don Bosco di aprire sottoscrizioni sopra alcun giornale, nè di dar incomodo ad altri per raccogliere le offerte; bensì solo invitare i sig. Cooperatori e cooperatrici ed altre persone caritatevoli a mandare direttamente qui a Torino quanto nella loro generosità avrebbero creduto opportuno. |
A018005189 |
Se non fosse sufficiente il numero che le invio, ad un suo cenno per cartolina postale, gliene manderò ancora quante sarà per domandarmene.. |
A018005190 |
Nutro grande speranza che la S. V. mi vorrà coadiuvare in questa opera pietosa, per cui gliene anticipo i più vivi ringraziamenti, dichiarandomi con profonda riconoscenza. |
A018006803 |
La conclusione però di questa proposta era sempre una negativa assoluta, e a chi gliene chiese la cagione disse una volta: Perchè Don Bosco promette di pagare e poi non pagherà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000206 |
Poi, datasi lettura del verbale, il cancelliere consegnò gli atti all'attuario che gliene rilasciò ricevuta. |
A019001409 |
Giovanni Bosco prete e fondatore della Società Salesiana - [353] gliene serbò profonda riconoscenza. |
A019002057 |
Ora nel pensiero che in questa occasione possa affidarne alcuni ai Reali Personaggi che al presente dimorano tra noi, gliene mando decine 30 e li raccomando alla carità di Lei e a quella di chi Ella giudicasse conveniente parlarne.. |
A019002383 |
Ma essa rammenta pure che la Madre Superiora gliene aveva preannunciata la venuta, dicendole che doveva venire un gran santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001077 |
� Ho sempre voluto bene io a D.B. e gliene voglio ancora... Noi due poi siamo stati sempre amici (Cavour) [VI 678-9].. |
A020003349 |
� Quanto a quel giovane me lo conduca (non gliene aveva parlato) [VII 159].. |