Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001034 |
- E infatti parve che questa divina volontà confermasse i suoi disegni, in questo stesso anno, con un altro sogno, che D. Bosco narrò confidenzialmente a D. Giulio Barberis verso il 1870. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001048 |
Ma sogni singolari venivano a confortare D. Bosco, e l'occupavano l'intera notte, come egli raccontò la prima e [298] l'ultima volta, solo a D. Giulio Barberis ed allo scrittore di queste pagine, il 2 febbraio 1875. |
||||||||
A002001719 |
Le opere dei chiari professori Giulio, Milanesio, Borghino, il trattato di aritmetica stampato da un Fratello delle scuole cristiane, mi servirono di norma.. |
||||||||
A002001722 |
Eziandio il professor Giulio valente matematico ed insegnante nell'Università di Torino, intrattenevasi in que' giorni in studii assai affini a quelli nei quali occupavasi allora D. Bosco; e ne dava alle stampe un suo volumetto, commettendone l'edizione allo stesso Paravia. |
||||||||
A002001723 |
Il professor Giulio frequentemente passava alla tipografia per sapere a che punto fosse il lavoro di D. Bosco, e s'impazientiva brontolando coll'editore. |
||||||||
A002001724 |
Appena pubblicato il libretto di D. Bosco, il professore Giulio che aveva approvato quella formola, la fece sua e concluse il suo trattato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000170 |
Nel 1864 una sera dopo le orazioni radunava a conferenza nella sua anticamera, come era solito a fare di quando in quando, coloro che già appartenevano alla sua Congregazione: tra i quali D. Alasonatti Vittorio, D. Michele Rua, D. Cagliero Giovanni, D. Durando Celestino, D. Lazzero, Giuseppe e D. Barberis Giulio. |
||||||||
A003001081 |
Partito di là visitò i piccoli Seminarii di Gozzano e S. Giulio, della diocesi di Novara, ed alloggiò presso i signori Razzini, e giunse a Stresa passando per Arona e S. Carlone. |
||||||||
A003001081 |
Toccate le stazioni di Chivasso, Santhià, Biella, Varallo, Orta, a Miassino nell'osteria piena di persone, D. Bosco co' suoi modi gioviali ed affettuosi, avendo preso, ascendente su tutti, narrò la vita di S. Giulio con gran piacere di quella gente, poco avvezza ad ascoltare panegirici. |
||||||||
A003001876 |
NEL 1876 D. Bosco diceva a D. Michele Rua, a D. Celestino Durando e a D. Giulio Barberis: Quando fissai la mia abitazione in Valdocco, la mia mente era solamente divisa in due o tre cose: i giovani e quanto li riguardava, l'esercizio dei sacro ministero e lo studio della morale. |
||||||||
A003001908 |
I tipografi Giulio Speirani e Giacinto Ferrero l'avrebbero stampato a loro conto, nella loro tipografia sarebbe posta la sede della Direzione e i membri della Commissione riceverebbero una tangente mensile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000300 |
Senatore Giulio. - Domando la parola.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000301 |
Presidente. - La parola è al Senator Giulio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000302 |
Giulio. - I sentimenti di umanità manifestati dal petizionario, e dei quali fa plauso la Commissione, di cui abbiamo ora udita la relazione, sono certamente divisi da ognuno di noi; e di certo, tutti facciamo eguale voto, perchè si ponga efficace rimedio a mali, che il petizionario e la Commissione a ragione lamentano. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000305 |
Qui il Senatore Giulio proponeva il così detto ordine del giorno contro la petizione del professore Bruno, vale a dire proponeva che il Senato passasse oltre, senza prenderla in considerazione e senza rinviarla nè raccomandarla al Governo del Re. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000306 |
Presidente. - Essendo proposto dal Senatore Giulio l'ordine del giorno, io lo metto ai voti perchè ha la precedenza. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000307 |
Dopo prova e contro prova l'ordine del giorno del Senatore Giulio è approvato, e perciò la detta petizione rimase inesaudita.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000308 |
Ed ecco l'esito avventurato della petizione di D. Bosco, malgrado le opposizioni del Senatore Giulio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000316 |
Giulio. - Con mio profondo rincrescimento adempio per la seconda volta ad uno spiacevole dovere, quello di impedirvi di entrare in una via, nella quale tutti siamo tratti dal proprio cuore, la via della carità legale, via, credo, funesta, via nella quale spero che il Senato non vorrà entrare a proposito di una petizione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000318 |
Sclopis. - Le considerazioni esposte per la seconda volta dal mio onorevole collega, il signor Senatore Giulio, toccano sicuramente ad una delle più grandi questioni, che si agitano oggidì nella Società Europea. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000323 |
Giulio. - Risponderò primieramente all'osservazione del Senatore Sclopis con due sole parole. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000329 |
Una della Commissione che raccomanda la petizione al Governo per un sussidio; l'altra del cavaliere Senatore Giulio, che vorrebbe che il Senato passasse all'ordine del giorno. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000602 |
Era costui nativo di Corconio, sulla riviera di S. Giulio presso Orta, diocesi di Novara. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001565 |
Una sera si trovava in quella conversazione un giovanetto di Vercelli, chiamato Giulio. |
||||||||||||||||||||||||||
A004004041 |
Savio Ascanio, 18 - Odasso Giuseppe, 16 - Rossi Francesco, 17 - Bracotti Giovanni, 18 - Battagliotti Giuseppe, 18 Audenino Vittorio, 16 - Ippolito Luigi, 17 - Perim Giovanni, 16 - Vaschetti Vittorio, 17 - Falchero Francesco, 19 - Pasero Lorenzo, 17 - Alasia Felice, 17 - Casassa Giuseppe, 16 - Gorino, Pietro, 33 - Forno Bernardo, 38 - Piovano Pietro, 25 Gilardi Dositeo, 40 - Casanova Alfonso, 26 - Gauter Giovanni, 22 - Rovere Giulio, 19 - Bajetti Giovanni, 25 - Serale Pietro, 16 - Castagna Giacomo, 16 - Gatta Bernardo, 22 - Rovaretto Antonio, 17 - Reviglio Giuseppe, 16 - Giovannino Agostino, 16 - Giacomelli Antonio, 21 - Barrucco Giuseppe, 35 - Lione Francesco, 17 - Costa Eugenio, 19 - Comba Antonio, 18 - Usseglio Giovanni, 19 - Tessa Carlo, 17 - Brunelli Giovanni, 19 - Ricci Francesco, 16 - Vesso Giorgio, 17 - Rosso Felice, 21 Ferro Felice, 17 - Demateis Giovanni, 22 - Ferro Michele, 20 - Picco Giov. Batt., 20 - Rolando, 17 - Luciano Delfino, 20 - Marnetto Paolo, 25 - Randù Giuseppe, 45 - Rosa Giacinto, 18 - Guardi, 19 - Cagno Giacomo, 16 - Pezziardi Alberto, 16 Santi Modesto, 17 - Giovale Gaudenzio, 17 - Plano Giovanni, 16 - Depetris, 21 - Dalmasso Francesco, 17 - Rufino Francesco, 17 - Giay Ireneo, 19 - Davico Luigi, 23 - Usseglio Luigi 20. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002459 |
In anni diversi ebbero l'ufficio di Segretario per stendere i verbali, D. Rua Michele, D. Giulio Barberis, D. Bongiovanni Domenico, e nel numero dei membri indichiamo Enria Pietro, D. Anfossi Giovanni, Villa Giovanni, D. Turchi Giovanni, che citiamo come testimoni della veracità del nostro racconto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002581 |
D. Costantino Giulio successore del Teol. Murialdo nella direzione dell'Opera Pia degli Artigianelli in Torino, diceva or son molti anni ad alcuni nostri confratelli salesiani: - Voi avete una gran fortuna in casa vostra che nessun altro ha in Torino, e neppure hanno le altre comunità religiose. |
||||||||||||||
A006003625 |
- D. Ajachini Antonio Giulio Rettore Parroco di Santa Maria della Sanità degli Orti di Alessandria.. |
||||||||||||||
A006003729 |
- Sapresti tu dirmi da chi fu ucciso Giulio Cesare?. |
||||||||||||||
A006003730 |
- Giulio Cesare fu ucciso da Giunio Bruto e da altri congiurati.. |
||||||||||||||
A006003915 |
Ministero dell'Interno, Divisione 5 N. 1817 Pervenne testè a questo Ministero il qui accluso ricorso, coll'unitevi fedi, inteso a conseguire la gratuita ammissione nel pio Istituto di S. Francesco di Sales in Valdocco sobborgo di questa [642] Capitale, del giovinetto Giulio Paroncini figlio di Petronilla Paroncini. |
||||||||||||||
A006004433 |
Noi andremo narrando questo fatto dal principio alla fine colle stesse parole che ci dettò D. Vaschetti alla presenza di D. Giulio Barberis. |
||||||||||||||
A006005695 |
Ma vedendo alcuni giovani coperti di macerie ed uno fra gli altri per nome Giulio Perroncini che pareva morto, inviò tosto il giovane artigiano Giacomo Ballario ad avvisare D. Bosco del caso sinistro ed ad invocarne l'assistenza e l'aiuto.. |
||||||||||||||
A006006576 |
In riscontro alla lettera del 27 P. p. novembre con cui il sacerdote Giovanni Bosco partecipa di aver accolto nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, da Esso diretto, il ragazzo Giulio Paroncini, il sottoscritto gli significa essersi provveduto da questo Ministero per la corrisponsione di un assegno di L. 100 in compenso di siffatta ammissione, oggetto della sua nota delli 25 giugno p. p. n. 1817.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002161 |
Finalmente il Contino primogenito, Giulio Cesare, lavorando di gomiti con grandi sforzi aperse un passaggio a D. Bosco e lo introdusse con tutti suoi nel magnifico castello, le cui sale e corridoi erano vagamente illuminati. |
||||||||||
A007003274 |
Pinerolo; Costa Giovanni da Spezia; Barberis Giulio da Mathi, Cottino (artigiano); Berto Gioachino; Ternavasio Oddone da Brà; Buratto ch. Selvatico; Pittaluga Giuseppe da Tortona; Gorelli Guglielmo; Ecclesia da None; Tamietti; Baccolla; Sandrone; Patarchi Filippo da Roma; Martina; Croserio Augusto; ch. Gallo, venuto da Chivasso ove è assistente Nasi".. |
||||||||||
A007004743 |
Li 8 Gennaio 1864, furono accettati nella società di S. Francesco di Sales; Barberis Giulio, Bertinetti Michele, Bertocchio Gio. Batta., Garelli Guglielmo, Finocchio Alfonso, Lambruschini Francesco, Lupotto Simone, Manassero Giuseppe, Marengo Lorenzo, Paglia Francesco, Rostagno Luigi, Vota Domenico.. |
||||||||||
A007004946 |
Via Giulio, Torino, 28 Febbraio 1864.. |
||||||||||
A007005328 |
Via Giulio, 20 - Torino, 5 maggio 1864.. |
||||||||||
A007008177 |
P. Giulio ALACHINI.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001480 |
Il seminario di Gozzano riceveva gli alunni di Filosofia, quello del Monte di S. Carlo sopra Arona i corsi di prima e seconda rettorica; quello nell'isola di S. Giulio presso Orta due classi di grammatica latina; quello di Masino la prima ginnasiale e due classi elementari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002206 |
da Entraque, Paglia Francesco da Coassolo Canavese, Barberis Giulio Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002255 |
Giulio Barberis, con un'altra letterina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002257 |
Carissimo Giulio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002303 |
Più di tutti D. Giulio Metti, prete dell'Oratorio, chiaro per virtù, autore di molte opere apprezzate, e sacerdote indefesso nell'esercizio del sacro ministero, insisteva perchè Don Bosco facesse quella visita:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002314 |
GIULIO METTI dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002513 |
Ciò argomentiamo eziandio dall'aver egli ricordato a D. Giulio Barberis nel 1879, come in questo sogno avesse visto D. Cagliero attraversare delle grandi acque ed aiutare altri a valicarle e che esso e i suoi compagni [284] avevano fatte dieci stazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002592 |
Via Giulio - Torino, 22 Febbraio 1866.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003852 |
- Stassera replicai, scriviamo una lettera al padre Giulio Metti; vuoi da lui qualche cosa? - Oh! padre Giulio, esclamò egli, caro padre Giulio, io vi ringrazio che mi abbiate salvata l'anima, mandandomi qua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004029 |
Per settembre: Daniele e i suoi tre compagni in Babilonia, dramma in due atti (in versi) dei P. Giulio Metti, prete dell'Oratorio di S. Filippo coll'Appendice della farsa: Lo spazzacamino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004789 |
Anche Ernesto Canonica di Giulio, nato in Voghera nel 1856, entrava in quell'anno all'Oratorio, per raccomandazione della Direzione delle Ferrovie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004846 |
Il 7 dicembre Padre Giulio Metti scriveva all'Oratorio che Don Bosco non era ancor giunto a Firenze, e il 12 il Padre Giustino Campolmi gl'inviava da Firenze l'ultimo residuo di lire 4580,68, raccolte in quella città per contribuire all'edificazione della Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006100 |
-PAOLO CARUSO - GIULIO BUFALINI. [674]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006778 |
A Lanzo era morto di crepacuore, per gravissimo dispiacere di famiglia, il giovane Giulio Gladini, colà mandato da Don Bosco perchè trovasse tra quei monti qualche svago che lo togliesse da una desolante atonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007389 |
- S. Pietro in Roma -Dramma in tre atti, scritto pel Centenario del martirio del Principe degli Apostoli, [813] dal P. Giulio Metti, dell'Oratorio di S. Filippo Neri in Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007405 |
GIULIO METTI dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009019 |
Tra gli occulti ridotti degli insorti, il precipuo e più sicuro era il lanificio di Giulio Aiani in Trastevere, composto di varii corpi di fabbrica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001695 |
GIULIO Arcivescovo di Lucca.. |
||||||||||||||||||
A009004693 |
Quindi lo accompagno dal P. Giulio (Metti) e lo riconduco al Ministero per parlare con Menabrea. |
||||||||||||||||||
A009005038 |
Ieri sera Don Bosco è stato con Giulio Giovannino Calderari a Mondragone; oggi ivi ha detto la Messa; poi è andato a Camaldoli e sono ritornati a pranzo a Mondragone. |
||||||||||||||||||
A009005066 |
Interrogato, da Don Giulio Barberis, sul modo col quale egli veniva trattato dal Santo Padre, e perchè questi lo ricevesse sempre volentieri, il Venerabile rispose:. |
||||||||||||||||||
A009007232 |
Erano tra essi D. Savio Angelo e D. Giulio Barberis. |
||||||||||||||||||
A009007529 |
Don Bosco pertanto per accrescerne il numero destinò per essi la vasta sagrestia posta a ponente del nuovo tempio, e incaricò il chierico Giulio Barberis dell'Oratorio festivo. |
||||||||||||||||||
A009007975 |
Don Bosco fece trarre copia di questo scritto da Don Giulio Barberis e fu quella che portò con sè a Roma.. |
||||||||||||||||||
A009008293 |
Fa' speciali saluti al mio amico Giulio.. |
||||||||||||||||||
A009009084 |
Saluta Giulio con tutti gli altri amici.. |
||||||||||||||||||
A009010161 |
Dica al piccolo Giulio che studii, perchè lo aspetto poi qui a Torino; e perchè si faccia buono gli mando una bella immagine dell'Angelo Custode, affinchè imiti il piccolino che gli sta ai fianchi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000178 |
Don Luigi Nai, leggendo le Memorie Biografiche e vedendo ricordati tanti piccoli fatterelli, si sentì spinto ad inviare egli pure, da Santiago del Cile, questa dichiarazione a Don Giulio Barberis:. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000349 |
"Tanto era l'amore per la castità in Don Bosco - notava nel Processo Informativo Don Giulio Barberis - che non contento di conservarla esso con perfezione, e di suggerire ai Salesiani i mezzi per conservarsi puri, metteva ancora tutte le sollecitudini, affinchè anche i giovinetti, che la Divina Provvidenza gli affidava, potessero conservare intemerato questo bel fiore di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000520 |
E Don Bodrato, di quella sera medesima, lo raccontava a Don Giulio Barberis, a Lanzo, dov'era andato a passare alcuni giorni di svago con un gruppo di chierici novizi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000521 |
Don Giulio si guardò dal dirgli che l'aveva già udito, lieto di sentirlo ripetere dal suo labbro, anche perchè Don Bosco, nel fare questi racconti, ogni volta aveva sempre qualche nuovo particolare interessante.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010000703 |
Un giovane emiliano, Giulio Cavazzoli di Fabbrico, diocesi [72] di Guastalla, raccomandato dal Prevosto di Campagnola, entrato nell'Oratorio nel 187o e poco dopo passato a Lanzo, nel 1871 tornava all'Oratorio, dove verso la fine del 1873 cadde malato e venne rimandato a Lanzo nella speranza che quell'aria avrebbe giovato a rimetterlo in salute. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001106 |
Fin dal 1870 Don Bosco ne aveva affidata la direzione a Don Giulio Barberis, il quale, ordinato sacerdote il 17 dicembre, vi celebrava la S. Messa, predicava e assisteva, coadiuvato da vari confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||
A010003382 |
Di quei giorni la Contessa Callori, nel desiderio di serbar grata e religiosa memoria del suo figlio Giulio Cesare e di assicurargli, qualora ne avesse bisogno, particolari suffragi, deliberava di farne in perpetuo celebrare l'anniversario; e il pio legato, d'accordo colla contessa, venne poi trasferito alla chiesa di S. Giovanni Evangelista [51].. |
||||||||||||||||||||||||||
A010004517 |
Anniversario perpetuo pel fu Giulio Cesare Primogenito del signor Conte Federico Callori Provana Balliani di Vignale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010004525 |
Il Sac. Giovanni Bosco, come Superiore della Congregazione di S. Francesco di Sales e Direttore della Chiesa, accetta tale proposta e si obbliga per sè e suoi eredi successori nella Congregazione di compiere questo servizio religioso nel giorno e nel modo sopraindicato e ne farà tenere apposita tabella affissa nella sacrestia della Chiesa che ricordi in perpetuo l'obbligazione assunta verso il defunto Giulio Cesare Callori che Dio rapiva all'affezione de' suoi genitori il 5 marzo 1870.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010011149 |
Solo dopo che fu regolarmente costituito il Noviziato, che per cinque anni rimase nell'Oratorio, si presero ad annotarne tanti particolari, e precisamente dai chierici Giacomo Gresino, Emanuele Dompè, Cesare Peloso, Francesco Ghigliotto, che ne riempirono molti quaderni, ed anche dallo stesso Maestro dei Novizi Don Giulio Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010012799 |
Gli erano stati chiesti degli oggetti per fare una piccola lotteria, ed egli scriveva alla signorina Lorenzina Mazè de la Roche, o a chi per essa, in Via Giulio 20 - 4, Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010013488 |
Il futuro 1° Maestro dei Novizi, Don Giulio Barberis, forse l'aiutava nella revisione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010014158 |
Fino al 1874 anche la cura particolare degli ascritti alla Pia Società era affidata a Don Rua, e il 7 novembre 1874 veniva eletto a Maestro dei Novizi Don Giulio Barberis, il quale il 31 gennaio 1900, dedicando agli ascritti della Pia Società di S. Francesco di Sales il VADE MECUM da lui composto e dato alla stampa, diceva precisamente:. |
||||||||||||||||||||||||||
A010016225 |
D. BARBERIS GIULIO = Melisso Larisseo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001010 |
3° A nome mio chiedere notizie del Marchese Angelo, dei Marchese Giulio suoi fratelli, Marchesa Clotilde, cognato e famiglia.. |
||||||||
A011001808 |
Se egli avesse parlato chiaro, "saremmo fuggiti tutti", disse quella sera uno de' suoi figli più affezionati, Don Giulio Barberis. |
||||||||
A011003201 |
Un autografo di Don Giulio Barberis, maestro dei novizi, ce l'ha conservata nella forma seguente. |
||||||||
A011003285 |
Il giovane Collo Bartolomeo, Cotta Pietro il vecchio prestinaio, Para Giacomo, Lantieri, il ch. Barberis Defendente (non Giulio, quello che è qui con noi), Pagani, Perini, Falletti, vari dei quali erano professi e vari studenti o coadiutori. |
||||||||
A011004735 |
[143] Durante la muta precedente il Beato aveva fatto alcune conferenze, tre delle quali, più o meno sommariamente riprodotte, abbiamo trovate nei quaderni di Don Giulio Barberis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
Osservato questo in generale, bisogna aggiungere che le parlate dirette sono desunte da una cronaca manoscritta di Don Giulio Barberis, che, pieno di venerazione e di affetto per il padre dell'anima sua, ne raccolse per un tempo studiosamente anche le conversazioni familiari; i dialoghetti invece hanno un'altra ragione di essere. |
||||||
A012000030 |
Uno degli astanti, Don Giulio Barberis, prese nota della conversazione nel proseguimento della sua piccola cronaca.. |
||||||
A012003872 |
Giulio Barberis.. |
||||||
A012004885 |
In luglio erasi recato colà Don Giulio Barberis, maestro dei novizi, per assistere alla professione religiosa di una sua zia monaca nel convento della Visitazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000206 |
10) Dirai pure a Giulio [16] che scopi bene la scala nostra e che raccolga i pezzi di carta sparsi qua e là.. |
||||||||||||||||
A013000300 |
A Don Giulio Barberis.. |
||||||||||||||||
A013001576 |
GIULIO BARBERIS, Direttore del Noviziato, dottore in teologia, autore di varie opere letterarie.. |
||||||||||||||||
A013002525 |
2° Esattezza nei doveri del proprio stato, cominciando da Don Rua fino a Giulio [201].. |
||||||||||||||||
A013006554 |
il F. Superiore dei Concettini, ed i Sacerdoti Salesiani che testé dettarono gli spirituali esercizii, de' quali uno é il Teologo Barberis Giulio Direttore del noviziato Salesiano, l'altro D. Giuseppe Lazzero Direttore della casa madre di Torino.. |
||||||||||||||||
A013007310 |
GIULIO BARBERIS, maestro degli Ascritti.. |
||||||||||||||||
A013007433 |
Dammi delle notizie di Rossi Domenico, di Giulio, di Bonora, di Febbraro e di D. Ghiavarello ecc.. |
||||||||||||||||
A013008021 |
[16] Degiuli Giulio, scopatore. |
||||||||||||||||
A013008581 |
[528] Guyot Giulio, ascritto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000075 |
Fu dunque ben inspirato il signor Giulio Rostand, presidente della Società Beaujour, ad allestire in onore di Don Bosco un banchetto veramente regale, a cui convitò il fiore della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000090 |
Dirai a Don Depert che mi santifichi la sagrestia e tutti quelli che si recano in essa; a Palestrino sagrestano che si faccia buono; a Giulio Augusto [19] che stia allegro, [26] a D. Rua che cerchi danaro; al sig. conte Cays che abbia cura della sua salute come egli farebbe per me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000380 |
Scrisse inoltre al Papa per ottenere onorificenze a quattro insigni benefattori, verso i quali sentiva il bisogno di mostrare pubblicamente la propria gratitudine: la commenda di san Gregorio Magno al signor Giulio Rostand, un grado prelatizio all'abate Guiol, il cavalierato di Spada e Cappa al barone Amato Héraud e una croce di cavaliere al signor Benedetto Pelà dì Este [53].. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000566 |
D. Giulio Campori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001886 |
In un secondo tempo ebbero scuole a parte e venne assegnato loro un superiore, dal quale dovevano in tutto e per tutto direttamente dipendere, e questi fu Don Giulio Barberis; ma continuarono per qualche anno a tenere ancora assistenze dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002006 |
Nel 1879 il dottor Giulio Benelli, direttore del carcere giudiziario di Torino, forse per raccogliere elementi utili alla compilazione di un nuovo regolamento dei riformatorii governativi, visitò i collegi salesiani, cominciando da quello di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002358 |
MAESTRO DEGLI ASCRITTI sac. Barberis Giulio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002750 |
La prego di ringraziare ilSig. Giulio Rostand pel novello tratto di carità che liti annunzia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003637 |
La raccolta delle pie oblazioni era affidata alla Federazione Piana delle Società Cattoliche di Roma; una Commissione, nominata dal Cardinale fra il Patriziato romano e presieduta dal marchese Giulio Merighi, doveva invigilare all'andamento dei lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003793 |
Un disegno di legge proposto da Giulio Ferry e presentato dal ministro Freycinet alle Camere con l'intendimento di colpire le cinque Università cattoliche sorte da poco in Francia, conteneva un articolo settimo, che escludeva dal pubblico insegnamento i membri delle Congregazioni religiose non riconosciute dallo Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003825 |
Il nuovo Gabinetto, appena ricostituito sotto la presidenza di Giulio Ferry, sguinzagliò la forza pubblica all'assalto e all'assedio dei conventi [601]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004191 |
Bisognava dunque aprirle col Presidente nuovo, generale Giulio Roca, dimostratosi in ogni tempo benevolo con i nostri. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004528 |
Fa un saluto ai cari nostri giovani compresi gli ascritti e Giulio Augusto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004737 |
I) Nobil sig. Giulio Rostand presidente di molte opere pie, insigne Benefattore dell'Oratorio di S. Leone in Marsiglia ed alcuni suoi amici, offrirono ottantamila franchi affinchè i Salesiani potessero avere due Colonie agricole per la, povera gioventù in vicinanza di Tolone. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014006984 |
[19] Giulio è lo scopatore altre volte menzionato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007082 |
Barberis D. Giulio dottore in teologia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000267 |
Si prese pure da San Benigno un chierico, Giulio Reimbeau, parente degli Harmel, che gli doveva fare da segretario. |
||||||||||||
A015000874 |
Alloggiarono tutti presso le suore della Visitazione, fra le quali trovavasi una nipote di Don Giulio Barberis [101]. |
||||||||||||
A015001927 |
Due cose vi sono da notare: la costanza del sacerdote Filippo Giulio Contessa nel tentare tutte le vie per dare alla sua patria una casa salesiana, e l'inclinazione di Don Bosco e di Don Rua a secondarlo senza che mai venissero fuori condizioni accettabili. |
||||||||||||
A015003288 |
Un particolare si legge nei processi diocesani [442], attestato da Don Giulio Barberis, che dichiara di aver conosciuto molto bene l'individuo e di avere dal medesimo inteso tutto il racconto. |
||||||||||||
A015003520 |
La conferenza fu presieduta da monsignor Giulio Lenti, arcivescovo di Sida e vicegerente [473]; v'intervenne pure il cardinale Alimonda. |
||||||||||||
A015005238 |
IlSig. Giulio ROSTAND di Marsiglia;. |
||||||||||||
A015007630 |
(P. A. CICUTO, Se il Cattolicismo sia morente. Saggio diagnostico. Tipografia Giulio Speirani e figlio, 1881, Torino). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002308 |
Nel vol. XV, a pag. 16 in nota, bisogna leggere non suo figlio ma suo Giulio.. |
||
A016007344 |
GIULIO BARBERIS.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000204 |
Lo accompagnarono fino ad Alassio Don Giulio Barberis e Don Angelo Savio. |
||
A017004277 |
Da S. Pietro di Lavagno nel Veronese il signor Giulio Felisi mandava ogni tanto piccole offerte, raccomandando sue particolari intenzioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000941 |
Don BARBERIS GIULIO.. |
||||||||||
A018001684 |
Pontificò monsignor Giulio Lenti, arcivescovo di Side e vicegerente di Roma. |
||||||||||
A018002436 |
Da Mons nel Belgio il signor Giulio Honorez, che aveva veduto Doli Bosco a Parigi in casa della di Combaud, chiede a Don Rua una copia della sua biografia per mandarla alla moglie di Sadi Carnot, Presidente della Repubblica francese, e lo prega di raccomandarlo alle sue preghiere.. |
||||||||||
A018002772 |
BARBERIS GIULIO, Direttore della Casa di Valsalice. |
||||||||||
A018002805 |
FRANCESCO CERRUTI. Consigliere assente ma consenziente - Sac. GIO. BATTISTA LEMOYNE, Segretario - Sac, GIULIO BARBERIS, Maestro dei Novizi.. |
||||||||||
A018003538 |
" Giulio Barberis (S. Benigno Canavese).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000655 |
I disegni, affidati al confratello architetto Giulio Valotti, erano già pronti nell'aprile 1928, e il 12 maggio seguente, onomastico di Pio XI, vennero presentati al Santo Padre, al quale si fece conoscere che si sarebbe voluto intitolare l'opera al suo nome, quale devoto omaggio dei Salesiani nel suo imminente giubileo sacerdotale. |
||||
A019001172 |
Il salone di Giulio Cesare destinato alla cerimonia era severamente addobbato con i colori dell'Urbe; piante ornamentali di raro pregio rallegravano gli sguardi. |
||||
A019002572 |
[77] Il giulio fu una moneta d'argento coniata la prima volta da Giulio II (1503 - 13). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005269 |
· Trovai allora quanto dovesse essere vero il fatto narrato dal Conte Connestabile... trecento corrigendi fino a Stupinigi (Dr. Giulio Benelli - Rivista di Discipline carcerarie) [XIV 360].. |