Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000099 |
Ma in Carlo Alberto erano sempre vive le fantasie di gloria intravedute ne' suoi sogni giovanili. |
||||
A002001083 |
Da questo giorno memorabile in tutte le feste si vedevano accorrere le turbe giovanili in quella parte della piazza Emanuele Filiberto ove aprivasi il portone dei molini. |
||||
A002001375 |
Bastava una sua parola, un suo cenno, talora uno sguardo solo per chetarli, far cessare tra loro un diverbio, impedire un disordine e imporre silenzio a 400 e più lingue giovanili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000145 |
Ed era un incanto ascoltar centinaia di voci giovanili che sembrava ripetessero: mihi erant justificationes tuae in loco peregrinationis meae.. |
||||||||||
A003000878 |
Così più volte all'anno si rinnovavano in gran parte le turbe giovanili intorno a D. Bosco, con quanta sua fatica e con quanto vantaggio delle loro anime a voi l'immaginare.. |
||||||||||
A003001278 |
Sovratutto poi nelle Domeniche e nelle altre solennità della Chiesa, i viali e le adiacenze della città parevano tramutarsi in piccole piazze d'armi Aggiungevano ebbrezza alle giovanili fantasie, il suono dei tamburi delle trombe colle manovre e sfilate delle guardie nazionali, l'arrivo dei prigionieri di guerra, le feste pubbliche rinnovate ad ogni vittoria.. |
||||||||||
A003001629 |
Quindi raccomandava a' suoi colleghi di ben guardarsi dall'insinuare negli animi giovanili fantasie ed idee per lo meno inopportune, le quali altro non avrebbero fatto che distrarli dai proprii doveri.. |
||||||||||
A003002346 |
Egli allora faceva [574] bellamente ripetere tutte le spiegazioni già date, le quali così, senza che essi vi durassero fatica, si stampavano sempre meglio in quelle giovanili intelligenze. |
||||||||||
A003002386 |
Mons. Bertagna, i due fratelli Savio Angelo ed Ascanio, D. Giacomelli e più altri asserirono che D. Bosco su questo punto godette sempre fama senza la più piccola macchia, tanto a Castelnuovo pel tempo della sua gioventù, come in Torino; e che da tutti si ritiene che avesse un dono speciale per saper insinuare la virtù della purità negli animi giovanili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000157 |
- Ma dove attinge Ella i mezzi per sostenere cotale ricovero? Imperocchè quaranta bocche giovanili consumano pane assai.. |
||||||
A004001403 |
Non mancò per una solennità celebrata da gioventù sodamente cristiana, musica di voci giovanili rispondenti, recite di dialoghi e cose analoghe; apparato modesto e con maestria eseguito; un globo areostatico, parecchi razzi e fuochi artifiziali chiudevano l'amena giornata. |
||||||
A004001448 |
All'ombra di questo albero, nel recinto di questo sacro edifizio verranno migliaia di giovanetti a trovar riparo e difesa contro ad errori, seminati oggidì da uomini empi e da scrittori venali; riparo e difesa contro a massime distruggitrici di ogni idea di virtù e di morale; riparo e difesa eziandio dalle saette infuocate delle ardenti giovanili passioni, eccitate dai mali esempi e dagli scandali di ogni ceto di persone. |
||||||
A004002363 |
"E dopo le funzioni di chiesa passava un po' per tutto fra quei giovanetti differenti per età, indole, costumi, condizione ed educazione, tutti vispi ed intesi a giuocare, osservando l'indole di ciascuno, avendo una parola per ognuno, una parola cara, una parola che consolava, che ci rendeva contenti e pareva che egli ci leggesse nell'animo e ciascuno di noi tacitamente diceva: D. Bosco ci Vuol bene! - Oh sì, Don Bosco voleva bene a tutti... Come è bello riandare col pensiero que' nostri anni giovanili". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002557 |
Entusiastica fu anche la festa di S. Giovanili e quella di S. Luigi, per la quale D. Bosco aveva fatte imprimere da Paravia 7500 immagini dell'angelico giovane.. |
||
A005002718 |
Egli descrisse ciò che era accaduto a Sant'Ignazio, ed eccitando le turbe giovanili a ringraziare Dio e la Beatissima Vergine per aver conservato così miracolosamente il loro Direttore, s'intonava, un solenne Te Deum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001033 |
Come l'Oratorio di Porta Nuova così quel di Vanchiglia era gremito di fanciulli, e D. Bosco aveva fatto eseguire riparazioni e miglioramenti in quelle povere tettoie adattate a sale, in una delle quali un teatrino attirava le turbe giovanili alle sacre funzioni ed ai catechismi. |
||||||
A006001759 |
In tanta moltitudine di cose da dire, l'abate Bosco serba l'ordine e la chiarezza, che, diffondendosi da una mente serena, insinuano negli animi giovanili gradita serenità. |
||||||
A006002291 |
E con questi atti di beneficenza continuava ad essere il padrone dei loro cuori, per darli a Dio, ed era sempre per essi quel buon padre, che aveva rallegrati i loro anni giovanili. |
||||||
A006002652 |
Chi non resterà commosso al pensare quel momento nel quale i buoni alunni, colla penna in mano, con quel foglio dinnanzi vergavano quelle linee colle quali fissavano le loro sorti per l'eternità felice, come dobbiamo sperare! Ci pare di vedere composte a serietà quelle sembianze giovanili, quegli occhi sollevati in aria per cercare la frase; e poi quel candore che manifestavano nei loro atti porgendo a Don Bosco la carta dei loro segreti! Ah! il Signore vi benedica, o cari giovani, e un giorno vi presenti a titolo di gloria i vostri biglietti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001797 |
In un tempo come il nostro nel quale della menzogna storica si fà un manicaretto per avvelenare le menti giovanili, molto importa rendere note le opere che nell'educazione della gioventù possono servire d'antidoto alle predette corruttele. |
||||||
A007003605 |
Per noi come era il maestro del ben vivere cristiano, così era il maestro, il giudice nelle nostre giovanili discussioni scientifiche e letterarie. |
||||||
A007006389 |
In poco d'ora quelle schiere giovanili raggiunsero la cima della ripa; D. Bosco pure era salito e disse: - Ed ora che cosa faremo? - E la voce soggiunse: - Tu devi valicare coi tuoi giovani queste dieci colline che vedi distendersi innanzi a te l'una dopo l'altra. |
||||||
A007007981 |
Con lettera a stampa del decorso agosto segnata nella sopraccarta col Bollo della Regia Segreteria di Stato per gli affari interni, Ella nella sua qualità di Presidente della Commissione per la lotteria a favore dei tre Oratorii di Torino, diretti dal Sac. Giovanili Bosco, m'inviò raccomandandomeli io decine di biglietti del valore di centesimi 50 per ciascuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005650 |
Non ci voleva altro a diffonderle tra i suoi, a innamorarli [621] ad imitare quelle virtù giovanili, che essi avevano praticate in modo eroico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000918 |
Il ch. Giovanili Bonetti sul principio del 1859 lo aveva proposto ad un'eletta di giovani artigiani e, avuta la loro approvazione, lo presentava a Don Bosco.. |
||||
A009003943 |
Ho parlato coll'ideato portinaio, di nome Rosselli Giovanili Batta di anni 32, colla moglie di anni 24, senza prole. |
||||
A009008558 |
[843] Di quell'anno, scrisse il Prof. Giovanili Turchi, "sul finire del marzo due signori si recarono da lui per consegnargli lire 500 che il Comitato del Carnevale assegnava all'Oratorio a titolo di beneficenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000071 |
A lui "non isfuggivano i problemi più complessi e più intimi; le crisi delle anime, segnatamente delle anime giovanili,...", cioè "i costumi, le inclinazioni... che egli intuiva e scrutava al lume della discrezione, arrivando a penetrare i più intimi segreti del cuore, ed insieme a scoprire le origini, i semi, e i progressi dei vizi e delle virtù...". |
||||||
A010000071 |
E "questa speciale sollecitudine e vigilanza non aveva nulla di accigliato e di arcigno, nulla che valesse a stringere i cuori o a deprimere e impaurire le fantasie giovanili; era cosa tutta paterna, o per meglio dire tutta materna; tutta rivolta ad allargare gli animi e ad aprire le menti, penetrandovi quasi entro e in tutti i più intimi ripostigli per apportarvi, conforme al bisogno, la luce, la direzione, il rimedio".. |
||||||
A010000262 |
Ad una scuola, continuamente illuminata dal pensiero di Dio nella maniera più limpida ed attraente, perchè non è la virtù dall'aspetto accigliato e dal volto rigido e freddo, ma la virtù vera, gaia e giuliva, splendente della bontà naturale, che affascina e rapisce gli animi giovanili, fioriscono i santi entusiasmi e le vive aspirazioni ad un tenor di vita virtuosa e santa. |
||||||
A010013929 |
Anche il coro di cento e più voci giovanili che dall'orchestra cantarono il Quasi arco rifulge Giuseppe tra le nubi di gloria: è come cespo di rose nei giorni invernali, ravvivò nella massa dei fedeli arcane ebrezze di elevazione spirituale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002509 |
Il vespro fu cantato in semplice gregoriano, sposandosi alle melodie dell'organo centinaia di voci giovanili, che sotto le maestose volte del tempio risonavano alte, armoniose e divote. |
||
A011002702 |
Tanto entusiasmo per le Missioni non accese solamente gli animi giovanili nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001466 |
Con i grandi si valeva pure di amminicoli letterari per impedire la formazione di quelle morte gore, dove malamente fermentano le passioni giovanili. |
||
A012001468 |
con tanto danno aduggiano gli animi giovanili, favorendo in loro l'infingardaggine e lo sviluppo di malsane tendenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001026 |
Quando seppe che si stava per aprire il collegio a Villa Colón, il venerando ottuagenario se ne rallegrò con lui, scrivendogli una lettera nel latino dei suoi anni giovanili, rallegrandosi insieme dei progressi che vedeva farsi sotto i suoi occhi dal collegio della sua patria. |
||||
A013001049 |
Il poeta dunque, pensando ai nomi portati dal Vescovo e da Don Bosco, svolse intorno alla pesca miracolosa del Vangelo il concetto che come Pietro dalla sua barca, non potendo sostenere il peso delle reti strapiene di pesci, chiamò dalla barca di Giovanni pescatori che gli venissero in aiuto per mettere in salvo la strabocchevole pescagione, così monsignor Pietro Lacerda, per assicurare vie meglio il tanto bene da lui operato nel suo ministero episcopale invocava le braccia dei figli di Don Giovanni Bosco, che unissero ai suoi gli sforzi loro nella divina pesca delle anime giovanili. |
||||
A013005217 |
Negli anni delle prime spedizioni la Patagonia era una parola che fra i nostri elettrizzava le immaginazioni giovanili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000254 |
Del Salesio, creato nel 1877 Dottore della Chiesa, aveva pure tessuto l'elogio dinanzi a' suoi seminaristi il 29 gennaio; nella qual circostanza era uscito in queste enfatiche espressioni: "E dove ti lascio, o mio caro amico, venerando padre del clero, Giovanili Bosco! A te giovanetto il Sales si rivelò; e da lui prendesti il sapere amabile, la santità carezzevole, tutto il corredo delle dolci virtù cristiane, che tanto onore ti fanno. |
||||||||||||||
A014000565 |
Mancavano forse a Modena istituzioni giovanili di carattere popolare? Vi faceva forse difetto lo zelo dei privati in aiuto del clero? A che dunque una nuova unione? Rispose: " La Pia Società dei Cooperatori Salesiani non fa se non proporvi di unirvi in santa lega per rendere più efficace l'opera vostra, offrirvi spirituali vantaggi in ricompensa delle vostre fatiche, pregarvi a procacciare sempre più il bene dei giovanetti ed invogliare altri a darvi mano per sostenere, promuovere e favorire con tutte le forze, le istituzioni educative che noi abbiamo nella nostra città". |
||||||||||||||
A014001744 |
Per noi il punto notevole è questo: "Giovanili Bosco, fedele al pontefice ne seguì le orme politiche e tutti gli sforzi intese onde allevare una numerosa prole di preti, un esercito d'antiliberali, di servi della Chiesa, e di nemici d'Italia. |
||||||||||||||
A014003064 |
in cui con una figura retorica di facile interpretazione diceva: "Il Sac, Giovanili Bosco prega ilSig. Conte di Pamparato e la degnissima di Lui consorte a voler prendere la Santa Vergine sotto la loro protezione ed accettare la qualità di priori pel giorno 24 del corrente mese dedicato alla grande Salennità di Maria SS. Ausiliatrice". |
||||||||||||||
A014003294 |
Ebbene grazie ai Cooperatori e alle Cooperatrici i Salesiani fanno appunto tre cose: aprono laboratorii nelle città e organizzano colonie agricole nelle campagne per addestrare la gioventù al lavoro; fondano collegi maschili e femminili, scuole diurne, serali e festive, [541] oratorii domenicali per dirozzare le menti giovanili e arricchirle di utili cognizioni; a migliaia di orfani e abbandonati dischiudono ospizi e agli stessi popoli barbari recano i benefizi della civiltà. |
||||||||||||||
A014005308 |
Il sacerdote Bosco Giovanili ricorre alla Maestà del Re contro il Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione del 16 maggio 1879 che ordinò la chiusura del Ginnasio annesso all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino. |
||||||||||||||
A014006257 |
Ora perchè questa elezione abbia, pieno effetto e le uffiziali scelte dall'Istituto possano entrare in carica e adempiere i loro uffizi si porge umile preghiera al Superior Maggiore Sac. Giovanili Bosco, acciocchè fatte le osservazioni che crederà del caso, si degni colla sua firma approvare e confermare l'operato delle Suore di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||
A014007550 |
[504] L'avvocato Giovanili Battista Gal, di Torgnon nella valle d'Aosta, uomo colto e ottimo cattolico, fu segretario particolare prima del ministro Gioberti e poi di Camillo Cavour. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001026 |
Di altre pratiche ci resta solo la miseria di una supplica per ottenere una decorazione dell'Ordine Mauriziano al signor Giuseppe Repetto da Lavagna Ligure, che aveva fatto eseguire a proprie spese lavori notevoli nell'ospizio di San Giovanili Evangelista a Torino [120]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000635 |
Si conoscevano all'ingrosso le opere, che quel nome richiamava: opere giovanili, che si occupano di ragazzi abbandonati e che si moltiplicano e si estendono da più parti. |
||||||||||||
A016000910 |
Le anime giovanili nel periodo della loro formazione han bisogno di sperimentare i benefici effetti che derivano dalla dolcezza sacerdotale, Vivendo sotto questo influsso fin dalla tenera età, si rammentano poi più tardi della pace goduta dopo le sacramentali assoluzioni e qualora si abbandonino agli umani traviamenti, sanno sempre ricorrere per aiuto agli amici della loro infanzia. |
||||||||||||
A016001159 |
Ebbene Monsignore, Dio nella sua divina clemenza la benedica, le conceda lunghi giorni felici, le conceda di consacrarli alla protezione [249] delle opere cattoliche, a opere di pace e di concordia: le permetta Egli di vedere ciò che più ardentemente desidera, cioè, il quotidiano moltiplicarsi di tutte le opere giovanili, opere che sono l'onore della Francia e di tutti i Francesi. |
||||||||||||
A016001204 |
IL crescente ateismo di Stato e il progredire del socialismo facevano sì che per tutta la Francia gli ecclesiastici più illuminati e i migliori cattolici sentissero imperioso il bisogno di correre ai ripari, cominciando con dar vita o incremento a opere giovanili di carattere popolare, a quelle specialmente che mirassero alla formazione professionale dei ragazzi poveri e abbandonati, facile preda dei partiti sovversivi, che nelle scuole e nelle officine instillavano loro l'avversione, anzi l'odio contro la Chiesa e la civile società. |
||||||||||||
A016001596 |
Don Bosco allora e qualche volta anche in seguito si aggirò per il magnifico parco, dove incontrava fanciulli e fanciulle, che capivano solo il tedesco; ma egli tanto s'ingegnò, che, mediante i ricordi degli studi giovanili e con l'interrogare benevole persone, mise insieme un piccolo frasario, con cui riusciva a farsi comprendere e a comunicar loro buoni pensieri sulla salvezza dell'anima.. |
||||||||||||
A016001957 |
Ma nel medesimo tempo da questa prosa così incisiva emergono luminosamente tre fatti: che il programma di Don Bosco era notoriamente cattolico in tutto il [406] senso della parola, che per questo doveva di necessità essere osteggiato con ogni mezzo dalla settarietà imperante, e che se, nonostante l'accanirsi degli avversali, egli riuscì a stendere su tutto il paese una rete d'istituzioni giovanili, che furono arca di salvezza per tanti e tanti, la storia sarà obbligata a riconoscergli il merito d'aver contribuito in misura incalcolabile a tenere in serbo il lievito di un miglior avvertire.. |
||||||||||||
A016004684 |
"Tutti sanno delle due venute a Bergamo di S. Giovanili Bosco, ma a ben pochi è noto, forse, come la prima volta Egli abbia dirnorato al "Seminarino" di via Tassis, molto più che tale voce non sembrava troppo credibile, già a quell'epoca essendo il Venerando Seminario Vescovile nel nuovo fabbricato di via Arena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000606 |
- Di chi dunque? Di coloro che fanno le mie veci? Dei direttori, prefetti, maestri, assistenti? Non vedi come sono martiri dello studio e del lavoro? Come consumano i loro anni giovanili per coloro, che ad essi affidò la Divina Provvidenza?. |
||||||
A017003081 |
E veramente il rifiorire della salute gli ridonava anche un po' dell'antico fascino sulle masse giovanili. |
||||||
A017003391 |
Il Cardinale ne avvisò Don Bosco, proponendogli anche lui di accoglierlo presso la chiesa di S. Giovanili Evangelista. |
||||||
A017003912 |
Monsignore al suo giungere vi trovò [635] le cose sì bene avviate, che, visitate quelle adunanze giovanili sulla destra e sulla sinistra del fiume, esclamò: - Ecco in piccolo il nostro Oratorio di Torino!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001156 |
Il segretario di Monsignore, pensando alla festa di S. Giovanili, voleva fare a Doli Bosco un presente, se non per l'onomastico, almeno per il natalizio. |
||||
A018001444 |
Serba tuttavia lucida come ne' suoi trent'anni la mente, serba sempre in cuore gli entusiasmi giovanili per le opere di Dio ed ha per i giovani più che affetto una specie di culto, perchè in essi vede e cerca le speranze religiose dell'avvenire". |
||||
A018001611 |
Il forte atleta, quando sentì che la sua fine si avvicinava, fece a Dio l'offerta della vita con una fede e pietà che commossero quanti ne furono testimoni, e con la serena semplicità con cui a Dio aveva consacrati i talenti, le forze e il riposo fino da' suoi anni giovanili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000431 |
E se non tutti possono aspirare a tanto, chi si rifiuterà di lavorare, secondo la misura delle sue forze, in questo campo, quando si vede che il male dilaga per tutto, quando si vedono tante anime specialmente giovanili esporsi al pericolo e cadere vittima delle tentazioni e delle occasioni? Quante anime non trascina alla rovina questa seducente vanità, la sensualità imperante, la sete di piaceri! Per questo si impone la cooperazione di tutti all'apostolato, a cui chiamiamo incessantemente quelli che hanno sentimento e cuore, tutti devono stringersi nelle file dell'azione cattolica, da Noi tanto raccomandata e che ha così varie manifestazioni; in essa c'è posto per tutti, grandi e piccoli, uomini e donne, giovani e adulti, attuando l'ideale di un apostolato universale e gerarchico, che è l'oggetto e l'anima dell'azione cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000467 |
É proprio questa l'impressione che abbiamo ancor viva nell'animo e che riportammo negli anni nostri giovanili dalla conoscenza che per divina Bontà e disposizione potemmo avere col Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000560 |
Servo di Dio Giovanili Bosco, prete secolare di Torino, sia chiamato d'ora in poi col titolo di Beato: e che il suo corpo e le sue reliquie, da non trasportarsi tuttavia nelle solenni processioni, siano esposte alla pubblica venerazione dei fedeli, e le sue immagini siano ornate di raggi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000620 |
Il Papa, avanzatosi col seguito all'orlo del podio, lo percorse tutto, salutando con replicanti cenni delle mani, mentre le grida giovanili crescevano d'intensità. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000756 |
Bande strumentali ed elementi giovanili dominavano, come si vede, su tutta la linea; perciò onde di suoni e di canti dovevano incalzarsi senza interruzione durante l'interminabile pompa trionfale.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000871 |
I mezzi da Lui usati per far convergere il lavoro pedagogico allo sviluppo della vita soprannaturale nel fanciullo e nell'adolescente, come deve fare ogni educatore cristiano e com'è sapientemente lumeggiato dalla Santità Vostra nell'Enciclica Divini illius, sono dunque atti non solo a produrre sicuramente frutti di ordinaria bontà, ma anche ad innalzare le anime giovanili a gradi eccelsi di santità cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001095 |
In quell'uragano si coglieva distinto il fascio possente delle voci giovanili, che parevano trapassare le volte del tempio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001154 |
Prodigò bensì il suo ministero a vantaggio di quante anime o per sè o per mezzo de' suoi, figli gli fu dato di avvicinare; ma le anime giovanili occuparono prevalentemente i suoi pensieri di apostolo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001228 |
I frutti poi della sua opera provvidenziale muovono ogni ceto di persone a benedire la sua carità multiforme, che sparse per ogni dove germi di bene a vantaggio della società e delle anime specialmente giovanili. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001278 |
Poi i bei volumi nei quali avete voluto raccogliere le parole nostre intorno al caro Santo Giovanili Bosco, dalle prime fino alle ultime, alle più recenti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001295 |
Grandissimo è infatti il numero delle anime giovanili salvate da Don Bosco e dai suoi figli; si tratta di milioni e in tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001319 |
Nella chiesa di S. Francesco d'Assisi, che col popolarissimo episodio del giovane Garelli ricorda l'inizio della missione di Don Bosco, si diedero convegno le Associazioni giovanili della città per un'ora di adorazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001476 |
Altri bei canti posero termine al breve rito; ma l'inno più bello saliva da quelle migliaia di cuori giovanili palpitanti alla vista del loro padre asceso a tanta gloria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001524 |
Dopo la lettura del Breve, proseguì l'imponente rito, che si svolse in un'atmosfera di commossa e divota pietà, vibrante di ardori giovanili.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001842 |
Mentre le turbe giovanili scenderanno dalle pendici di Valsalice verso il ponte e il corso regale e larghissimo – via sacra e trionfale, veramente degna di sì grande apoteosi – l'animo commosso corre col pensiero a quel 3 novembre 1846 quando Don Bosco con un pacco contenente alcuni quaderni, un messale e il breviario, insieme con la mamma sua Margherita, che portava un canestro di biancheria, arrivava stanco e polveroso da Castelnuovo d'Asti, e a piedi scendeva dalle colline per andare a fissare la sua dimora nella tettoia di Valdocco.. |