Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001518 |
- Ha egli le patenti da avvocato questo vostro gioiello di figlio? - Esclamò ridendo uno della brigata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001225 |
Ma l'onest'uomo non volle mancare di parola; anzi da buon cristiano, trovandosi assai contento di vedere la sua casa servire ad un'opera santa, aveva più volte esternato il desiderio di venderla, qualora D. Bosco la volesse comperare; ma, o perchè credesse di possedere un gioiello, o perchè avesse bisogno di danaro, egli, domandava nientemeno che l'ingente somma di ottanta mila lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001225 |
D. Cagliero Giovanni gli aveva preparato, per segno d'omaggio, quella sua famosa messa funebre, che ancora oggigiorno viene stimata un gioiello di fede e di armonia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009114 |
Da tutti è trovato un gioiello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005568 |
"La tipografia e libreria dell'oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, tanto benemerita per la stampa di opere belle, dotte ed essenzialmente buone, ha testè fatto stampare l'operetta suddetta, che è un vero gioiello ed atta in questi tempi calamitosi, contra gli errori infiniti che si cerca spargere nei giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002879 |
È proprio un gioiello.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002081 |
É del medesimo tempo il gioiello di lettera scritta da Don Bosco agli alunni di quel ginnasio superiore sulla scelta dello stato e da noi riportata precedentemente [266].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000730 |
Con le parole di riconoscenza gli porse anche una vistosa offerta in danaro e il suo anello nuziale, gioiello di raro pregio, recante nel castone una perla della più bell'acqua, grossa come una nocciolina e circondata da otto brillanti. |
||
A016001025 |
La sorte favorì una ricca dama spagnuola, che aveva fatto acquisto di dugento biglietti e che graziosamente rimise il gioiello in mano a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006983 |
Scriveva infatti a monsignor Cagliero il 16 settembre 1886 da Casale Litta: "I nostri giovani attirarono la simpatia e dei maestri e di ogni altra classe di persone, in una parola di tutta Brescia; erano il gioiello di quelle grandiose feste ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001248 |
La legatura, lavoro del salesiano Guido Colombini, maestro dei legatori nelle scuole professionali dell'Oratorio, era un gioiello d'arte. |