Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001160 |
Noi, passando pel giardino di casa alla piazza del duomo, giungevamo a tempo per vedere Giovanni Bosco già attorniato da un bel numero di ragazzi, che egli guidava in chiesa. |
||||||||
A001001202 |
IL SEMINARIO è tempio di Dio, nel quale il giovane levita, ode più chiaramente la voce del Signore, che lo chiama al servizio degli altari: è l'atrio santo, ov'egli si accende alla più tenera devozione ed allo zelo più ardente per la salute delle anime e stringe quei forti vincoli di carità, che unir debbono tutti i membri della chiesa fra di loro: è il campo di esercitazione, ove colla virtù e colla scienza, fortifica la volontà e la mente per vincere le battaglie del Signore: è il giardino di Dio, dove sono raccolti i fiori più eletti delle diocesi, che un giorno trapiantati spanderanno il profumo della santità in mezzo alle popolazioni. |
||||||||
A001001414 |
Giunti in cima a quella scala, mi trovai in deliziosissimo giardino, dove io vidi cose, che non mi sono giammai immaginato che esistessero. |
||||||||
A001001414 |
Quei fiori, che formano, sì bello ornamento in questo giardino, sono raccolti dagli angioli, con cui ti vanno intrecciando una corona di gloria a fine di collocarti tra i miei figli nel regno de' cieli. |
||||||||
A001001544 |
Nel pomeriggio del giorno antecedente si trovava nel giardino della casa parrocchiale, assistendo a D. Ropolo vicecurato e ad un altro sacerdote, [490] che giuocavano alle boccie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001087 |
Un giardino cinto da muro e piuttosto [310] grande era interposto tra questa casa e la prima loro abitazione; e quivi le piccole inferme venivano o condotte o trasportate dalle suore a respirare alquanto d'aria pura. |
||||||
A002001488 |
Dopo [420] Messa, e mentre il buon Guardiano faceva preparare colazione nel giardino del Convento, D. Bosco tenne un bel discorso di opportunità. |
||||||
A002001965 |
Dietro al coro, nello spazio ove al presente sorge l'androne che mette dal cortile interno al giardino, si ergeva un altro edifizio aggiunto, che teneva tutta la larghezza del fianco dell'intiera casa in metri dodici: il culmine del suo tetto, più basso di quello della casa, e ad essa appoggiato aveva il versante principale volto all'oriente. |
||||||
A002001967 |
All'occidente un muricciuolo, lungo metri 31, distante dalla porta della cappella metri 19 circa, segnava i limiti col giardino e colla casa della signora Bellezza, che innalzavasi lungo la sponda a mezzogiorno del sopradetto corso di acqua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000172 |
"Un giorno dell'anno 1847 avendo io molto meditato sul modo di far del bene, specialmente a vantaggio della gioventù, mi comparve la Regina del cielo e mi condusse in un giardino incantevole. |
||||
A003000180 |
Percorso in tutta la sua lunghezza il pergolato, mi trovai in un altro amenissimo giardino, ove mi circondarono i miei pochi seguaci, tutti dimagriti, scarmigliati, sanguinanti. |
||||
A003000181 |
Intanto, essendo io giunto ad un luogo elevato del giardino mi vidi innanzi un edifizio monumentale sorprendente per magnificenza di arte, e varcatane la soglia, entrai in una spaziosissima sala, di tale ricchezza che nessuna reggia al mondo può vantarne una eguale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000549 |
Nel povero giardino,. |
||||||||||||
A004000716 |
Una ricca e colta signora, Anna Maria Bolongaro, aveva donato all'Abate Rosmini una villa delle meglio situate sulle sponde del Lago Maggiore, con annesso giardino e piccolo bosco. |
||||||||||||
A004001120 |
Infatti a questo fine avevano domandato al Municipio la concessione di un'area fabbricabile presso il giardino pubblico. |
||||||||||||
A004001448 |
Essa ha tutti i titoli alla vostra benevolenza, perchè ha per iscopo di raccogliere, istruire, educare quei fanciulli, che in vostra vita mortale formavano la delizia del vostro cuore, e sono e saranno sempre l'oggetto delle vostre amorose finezze, come agnelletti del vostro gregge, come il fiore più eletto del giardino della vostra Chiesa. |
||||||||||||
A004002120 |
Quel mattino verso le 11 dimandano di levarsi ed uscire a prendere un po' d'aria nel giardino, e la superiora contro il suo solito lo concede. |
||||||||||||
A004002354 |
"Era nel pomeriggio di una Domenica; D. Bosco ci aveva narrato con tanta evidenza, con quel suo modo espositivo naturale che incantava, la storia del pastorello Davide divenuto Re e terminò coll'esclamazione: Ecco il pastorello divenuto re! - Noi tosto esclamammo: - Evviva D. Bosco nostro Re! Detto fatto: i giovani più alti e robusti gentilmente sollevarono sulle spalle D. Bosco e lo portarono in trionfo per il cortile giardino, e noi seguendolo in giro cantammo la canzone imparata in quei giorni. |
||||||||||||
A004003344 |
Contemporaneamente destinava alcuni giovani al mestiere di sarto e avendo trasportata la cucina nel locale nuovo a [660] pianterreno in fondo all'attuale parlatorio invernale verso il giardino, l'antica cucina diventò sartoria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003372 |
In questi Oratorii avvi Cappella per le funzioni religiose, alcune camere per la scuola ed un giardino per ricreazione. |
||||||
A005004865 |
Questo ci piacque assai: un giardino spazioso e aggiustato per qualsiasi divertimento, chiesa vicina, giovani adulti, canto e sacre funzioni ci facevano trovar presenti collo spirito al nostro Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||
A005005127 |
Questi frequentano l'Oratorio con assiduità e ancora il Giardino. |
||||||
A005005127 |
Vi si nota con un bollo che porta la lettera G. se vennero al Giardino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000073 |
CAPO LXV. Sogno: Una passeggiata dei giovani al Paradiso - Una collina incantevole - Un altipiano - Laghi: sangue, acqua, fuoco, bestie feroci - Uno stretto passaggio - Si ritorna indietro: un'immensa pianura - Spettacolo ributtante - Un giardino ingannatore - Turbe allegre che vanno alla perdizione - Si ripiglia la salita: lo stretto passaggio; un ponte di legno - Difficile ascesa alla montagna - Un luogo di pena - Presso la vetta: canti celesti - I giovani scoraggiati e stanchi si fermano a mezza via o discendono - Sforzi di D. Bosco per farli risalire - Spiegazioni e osservazioni - D. Bosco racconta il sogno al Card. De Angelis. 297. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000540 |
Al contrario ponetemi questa pianta che alta e superba invita a sè tutti quelli che la mirano, in un vago giardino, ma scarsa affatto di bei frutti, allora vedrete che tutti sdegnati non potranno a meno che maledirla perchè occupa inutilmente un così vago luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000540 |
Oh! che bel vedere fa, dice questo santo, una pianta in un bel giardino tutta circondata da siepi, che spande i suoi frondosi rami carichi di ottimi frutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000594 |
Disse quindi: - Conservate, o giovani, queste corone, che vi ho recate dal giardino del [81] Paradiso, colla purezza del cuore e colla santità della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001368 |
I due giovanetti rivestiti civilmente nel corso dell'azione, compariscono ora seduti alla lezione del maestro, ora nel giardino in ricreazione, ora a pranzo col padre e gli amici di famiglia, ora nella sala dove alla sera si radunano a conversazione i notabili del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001458 |
-Voglio che mi mandi via tutte quelle bestie, che ho nel giardino; mi distruggono tutto, mi mandano in malora; loro dia la benedizione, le faccia morire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003107 |
Ma la carrozza non potendo procedere, tanto fitta era la moltitudine, fece una larga volta lasciando la via principale e andammo a fermarci sotto il muro che circondava il giardino parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003107 |
Ma quando fummo a terra, ecco il popolo, accortosi di quella manovra, irrompere nel giardino, e riempirlo così da non poterci più muovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004676 |
Dormendo io vidi un prete che stava sulla porta di un magnifico giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004676 |
Quando venni poi all'Oratorio, io vidi in colui che mi accolse paternamente il prete del sogno e intesi ben presto essere il giardino la nostra Pia Società".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005265 |
Noi restavamo estatici osservando quell'incantevole giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005295 |
[873] Vedevamo ad una certa distanza che il terreno sembrava prendesse l'aspetto di un giardino e dicemmo: - Andiamo a vedere quello che c'è colà?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005337 |
Questo come tutta l'opera di D. Bosco ha per sostegno la beneficenza, della quale dice l'Ecclesiastico al capo XI, essere dessa come un giardino benedetto da Dio che dà frutti preziosi, frutti d'immortalità, simile al paradiso terrestre ove fra gli altri era l'albero della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005539 |
In quel campo, all'ombra di alberi annosi si vedevano tavole col cibo necessario per tutta quella gente; e più in là poco lontano un vasto e magnifico giardino recinto ed ombreggiato, ridente di ogni specie di aiuole di fiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005545 |
Costamagna 2 ° andò pure a prendere una falce ma fu da Provera mandato nel giardino a raccogliere due fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005553 |
D. Cagliero Giovanni, che prima era andato nel giardino a cogliere dei fiori e li aveva distribuiti ai compagni, col suo mazzolino in mano si recò in quell'aia a trebbiare il grano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005562 |
- No; va ancora a prendere due fiori in quel giardino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005565 |
Corse tosto, ma quando fu nel giardino pensò che non aveva domandato, quali fiori dovesse prendere; e si affrettò a rifare il sentiero: - Prenderai, gli fu risposto, il fiore della carità e il fiore dell'umiltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006143 |
Visitato il suo ricco giardino botanico, tre giovani ritornarono presso D. Calosso e gli altri cenarono e dormirono nel palazzo dopo aver recitato il rosario e le solite preghiere della sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006153 |
Mentre eravamo chi a respirare l'aria pura in campagna, chi in conversazione nel giardino del parroco, e chi a salutare gli amici e condiscepoli in vacanza, un concitato battere di tamburo ci raccolse tutti nel [1017] solito tinello per il pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006201 |
Condottili poi nel giardino, loro propose di visitare la città, assegnando una guida. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006231 |
Fatta la ricreazione nel giardino attiguo al chiostro, esaminato il macchinismo per tirare l'acqua, onde inaffiare l'orto ed il prato, allo scoccare delle dieci, salutavansi con un concerto musicale quei buoni religiosi e si ritornava al quartiere generale ove ci attendeva il pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006256 |
Usciti di là ci recammo nel giardino del palazzo e prendemmo d'assalto gli attrezzi ginnastici del giovane conte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000387 |
3°) Sarà aperta sotto la direzione del Signor Andrea Giardino, di cui si uniscono i necessarii documenti, ma proprietà del Sac. Bosco Giovanni direttore dell'Oratorio suddetto. |
||||||||||||||||||||
A007000399 |
Visto la domanda del Rev.doSig. D. Bosco Giovanni del 26 p. p. Ottobre tendente ad ottenere il permesso di aprire nella casa sotto il titolo di - Oratorio di S. Francesco di Sales - un esercizio di Tipografia sotto la materiale direzione delSig. Giardino Andrea;. |
||||||||||||||||||||
A007000402 |
Abbiamo accordato ed accordiamo alSig. D. Bosco predetto il permesso di aprire nel suddetto suo stabilimento un'esercizio tipografico servendosi dell'opera del precitatoSig. Andrea Giardino, con che si conformi esattamente alle prescrizioni dell'Art. |
||||||||||||||||||||
A007000445 |
Andrea Giardino fu il primo Capo d'arte o Proto. |
||||||||||||||||||||
A007002136 |
Via facendo un signore, che aveva cooperato attivamente alle annessioni del 1860, visto D. Bosco lo aveva chiamato dalla cinta del suo giardino. |
||||||||||||||||||||
A007002232 |
Il suo apostolico zelo però in poco tempo mutava l'aspetto delle cose, sicchè Mons. Modesto Contratto nella visita pastorale a quel paese ebbe a dire: - Mornese è il giardino della mia diocesi. |
||||||||||||||||||||
A007004201 |
In fine ci fu un'accademia musicale poichè la pioggia impediva agli alunni di sollazzarsi nel giardino.. |
||||||||||||||||||||
A007005588 |
Alla caduta di Napoleone I, l'edifizio, la chiesa e il giardino annesso furono occupati dal Municipio. |
||||||||||||||||||||
A007005805 |
Si degni a tale fine di visitare il pino che ha piantato, ed esaminare se nel fusto fosse sbocciato qualche ramoscello, che gli impedisca di innalzarsi molto in alto; io procurerò di disporre intorno un giardino, dal quale emani il soavissimo odore della rosa e della violetta: mi sforzerò di imitare il girasole". |
||||||||||||||||||||
A007006156 |
È un monte ridotto a giardino. |
||||||||||||||||||||
A007006255 |
Quindi silenziosamente i giovani si avviarono alla parrocchia e furono introdotti [775] nel giardino; nulla però trovarono di preparato per il pranzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001353 |
2° Il Municipio concede il locale detto del Collegio ed il giardino annesso, per uso di scuole, ma non potrà variarne la destinazione.. |
||||||||||||||||||||||||
A008001851 |
La sua giaculatoria favorita: Deo gratias! Ad ogni puntura della spalla ripeteva: Deo gratias! Quando i dolori l'opprimevano maggiormente e le membra gli si contraevano, il volto si affilava, i denti scricchiolavano, il catarro parea soffocarlo, la tosse gli conquassava il petto, e sangue e tabe uscivano dalla sua bocca, non emetteva un grido, non un lamento, anzi un riso, purtroppo spasmodico ed angoscioso, gli sfiorava il labbro! Chi era presente a queste crisi ne riportava un sentimento di compassione per tutto il giorno; eppure la sua prima parola appena potea riavere il fiato era: Deo gratias! Dopo essere stato assopito per qualche minuto, d'aver passato una notte insonne, preso qualche po' di cibo o di bevanda, fatta una breve passeggiata in giardino, ricevuta una buona o cattiva notizia, ripeteva sempre: Deo gratias!. |
||||||||||||||||||||||||
A008001924 |
Il domani mattina si alzò da letto e andò in giardino, ove si assise all'ombra di un pergolato. |
||||||||||||||||||||||||
A008001925 |
Suonava il mezzodì dell'ultimo giorno di sua vita, quando entra in giardino il chierico Sala che gli consegna un grosso plico con varii suggelli. |
||||||||||||||||||||||||
A008001946 |
Entrò nella chiesa fermandovisi qualche istante in adorazione; perlustrò il giardino, i cortili, le scuole, i refettorii, le camerate; sembrava che volesse dar loro l'estremo addio. |
||||||||||||||||||||||||
A008002424 |
Egli si fece vedere in Lei mirabile eziandio dai primi suoi anni; mirabile nelle grazie straordinarie, che versò fin d'allora nel suo tenero cuore; mirabile nella pazienza, nella fortezza che le ispirò nei maggiori contrasti; mirabile nella scienza, nella prudenza, nella carità, nello zelo [270] che le infuse da renderla non che una perfetta religiosa, ma un vero apostolo del Signore, un tesoro, un giardino delle sue delizie. |
||||||||||||||||||||||||
A008002499 |
In mezzo a quella [281] vastissima vigna sorgeva un gran castello attorniato da un delizioso e regale giardino e da forti mura.. |
||||||||||||||||||||||||
A008002509 |
Allora ci verrà incontro, mandato dalla Madonna SS. chi, a nome del nostro buon Dio, c'introdurrà, per ristorarci delle nostre fatiche, nel suo reale giardino, cioè nel Paradiso, alla amabilissima sua divina presenza. |
||||||||||||||||||||||||
A008006301 |
Perchè la sua famiglia ricevesse la benedizione da D. Bosco prima che egli partisse, la condusse nel giardino di quella pia casa ove noi pranzavamo, ma in breve ora il cortile tutto si era ingombro.. |
||||||||||||||||||||||||
A008007703 |
Aveva l'aspetto di un giardino principesco. |
||||||||||||||||||||||||
A008008099 |
Beato Lei, D. Bosco, che vanta sì belle piante nel giardino da Lei coltivato. |
||||||||||||||||||||||||
A008008099 |
Iddio benedica il coltivatore ed il giardino, affinchè vi fioriscano in ogni tempo fiori e frutti alla Chiesa e al popolo cristiano.. |
||||||||||||||||||||||||
A008008393 |
Avvenne un dopo pranzo che essendo egli seduto nel giardino sull'erba [911] all'ombra di folti bossi, circondato da sette od otto Salesiani, a un tratto interruppe il discorso e dando uno sguardo attorno, diceva: - Uno dei preti che sono qui presenti un giorno sarà Vescovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000104 |
Faccio per uscirne e al posto del poggiuolo mi trovai innanzi ad un bel giardino nel quale si vedevano piante senza numero di stupende rose, cinto intorno da un muro, sopra il cui ingresso era scritto a caratteri cubitali: 68.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000105 |
C'incamminammo tutti per quel giardino e dopo un tratto di via, lungo il muro del medesimo vidi in un canto molti giovani affollati che cantavano e pregavano con alcuni preti e chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000105 |
Un portinaio mi introdusse nel giardino e là vidi i nostri giovani divertirsi, gridare e saltellare allegramente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000117 |
Ci siamo di nuovo incamminati per quel giardino e, fatto un lungo tratto di strada, siamo giunti vicini ad un bellissimo prato verdeggiante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000117 |
Io intanto diceva fra me: - Come va questo? Ieri sera mi coricai nel mio letto e adesso mi trovo con tutti i giovani sparsi qua e là in questo giardino?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000148 |
- Hai visto, lui rispose, il numero 68 scritto sulla porta del giardino? [14] Significa l'anno 1868. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000160 |
E s'inoltrò alquanto per un sentiero del giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000161 |
E qui noterò che io potrei dire a ciascheduno di voi in particolare quello che faceva nel giardino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000169 |
Siamo partiti allora da quel campo di morte e camminando per breve tratto passammo in altra parte del giardino; quand'ecco sento gridare a grandi voci:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000197 |
Così dicendo andavamo sempre avanzandoci in quel giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000197 |
Non aveva mai visto un temporale così violento: io mi aggirava per quel giardino cercando i miei giovani e un qualche ricovero ove riparare, ma non trovava né quelli, né questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000655 |
Giardino [3], capo dei compositori, fu più giorni ammalato e per più settimane fu assente dalla tipografia; ora è ritornato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000684 |
A Lanzo (22) morì il caro chierico Mazzarello, uno dei più bei fiori del nostro giardino che Dio vuole trapiantare in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001482 |
2° Affinchè gli allievi possano avere il sito indispensabile per un cortile in cui fare ricreazione e un po' di ginnastica, la prelodata signora Chirio darà una parte del giardino dietro stante alla casa, ma in quella misura e in quel tempo che sarà beneviso alla signora donatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002141 |
Egli con gran solennità, nel pontificio giardino vaticano, benediceva il 5 maggio e consegnava alla Gendarmeria e al Corpo dei Zuavi due magnifiche bandiere ricamate, una dalle Dame degli Stati Uniti d'America, l'altra da quelle di Barcellona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002933 |
Al vedere quella svariata quantità di preziose operette mi parve di trovarmi in un ricco speciosissimo giardino dove fanno bella mostra di sé i fiori più splendidi ed olezzanti, e in gran copia spandono i nobili loro rami carichi di soavissimi frutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003268 |
Era un bisogno dell'anima .....Adamo scacciato dal paradiso terrestre si ritirava alla sera in un luogo solitario presso quel giardino di delizie e colla penitenza e coll'educare i suoi figli nel santo timor di Dio sospirava la venuta del promesso Redentore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003763 |
Egli non si sarebbe [394] trovato convenientemente disposto per andare con sicurezza al tribunale di Dio: Don Bosco l'avrebbe preparato a ben morire; i parenti non lo avrebbero visitato; i giovani che avrebbero recata la notizia della sua morte, sarebbero venuti da un luogo poco distante dal giardino, ossia dall'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006291 |
Nella città di Torino, fin dall'anno 1848 vicino al viale dei Platani, mercè conveniente pigione aprivasi un Oratorio festivo con annesso giardino di ricreazione e scuole pei giovanetti appartenenti alla classe povera o meno agiata del popolo, i quali per lo più nei giorni festivi vagano per le vie e per le piazze con gran rischio della rovina spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006292 |
In simile guisa l'edifizio e il giardino di ricreazione divenuti inservibili al nostro scopo, apparve l'assoluta necessità di provvedere in quei popolatissimi caseggiati, nel cui centro àvvi il tempio de' Protestanti, altro locale pei poveri giovanetti che si trovano così ad ogni momento esposti al pericolo dell'immoralità e dell'eresia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006293 |
La superficie sarebbe sufficiente per l'edifizio di una Chiesa, delle scuole e di un giardino per la ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008579 |
Qui ci limitiamo, per chiarezza del racconto, ad aggiungere come il Municipio avrebbe concesso a Don Bosco l'uso del locale, detto il Collegio, per le scuole; e per un convitto e ospizio il palazzo Durante col cortile ed il giardino annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009027 |
- Il Municipio concede in modo provvisorio al Sacerdote Don Bosco l'uso del locale dell'attuale collegio per le scuole sopra stabilite, e pel convitto il Palazzo Durante col cortile e piccolo giardino annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009028 |
Qualora poi questo edifizio venisse definitivamente fissato pel Convitto e Scuole, il Municipio concederebbe altresì il giardino attualmente condotto da Giovanni Schivo, attiguo al detto edifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009102 |
Le ragioni sarebbero: locale adatto per ricreazione, giardino di cucina, vicinanza alla ferrovia, locale grande e spazioso da comprarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009119 |
Il contratto è definitivamente conchiuso a 114, 000 lire... Giardino, bosco, l'orto a fianco dell'edifizio e la mobiglia non di lusso sono per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009728 |
All'angolo sud - ovest vi era la palazzina della Contessa Clavesana con piccolo giardino cintato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009742 |
Esisteva bensì da molti anni l'Oratorio di San Luigi con scuole e giardino di ricreazione, ma nel prolungamento della via S. Pio V, questa località fu divisa in due parti e così resa inservibile al suo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009744 |
L'intendimento è di edificare una chiesa, che possa servire anche per gli adulti, con fabbricato sufficiente per scuola, ospizio, giardino, dove trattenere i ragazzi in ricreazione nel giorno festivo, preservarli dai pericoli dell'immoralità ed avviarli a qualche arte o mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009957 |
Egli, aiutato da caritatevoli persone, comperò nel sito sopra detto un esteso terreno col disegno di fabbricarvi una chiesa, che possa servire per gli adulti, ed un casamento ad uso di scuola, ospizio e giardino per i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010253 |
La parrocchia di Magadino, rotta ad ogni vizio, divenne in breve giardino di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010613 |
Il giovane Giardino lavora in questa tipografia come direttore compositori; ha buono stipendio, la sua condotta fu sempre buona, è laborioso assai e sa spendere il suo danaro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000053 |
Senza parlare della immensa legione di martiri che lottarono nei tre primi secoli della Chiesa nascente contro il paganesimo, nè dei dottori della Chiesa che sorsero poscia per combattere le prime eresie, e per sostenere e illustrare i fondamenti della dottrina cristiana, voi vedete, dopo di essi, nei secoli di mezzo, sorgere San Francesco di Assisi e S. Domenico, i quali, in mezzo alla corruzione ed alle barbarie dei costumi, richiamano il mondo a vita austera e penitente; e, quando comincia a manifestarsi, col rinascente paganesimo, lo spirito di ribellione alla Chiesa colla falsa riforma di Lutero, tutta una grande fioritura, dirò così, di Santi e di Sante, sboccia nel giardino della Chiesa; e si fondano nuovi ordini religiosi, e sorge specialmente quella Compagnia di Gesù che fu ed è il martello dei Protestanti e la cittadella del Papato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000310 |
Sei un mio giardino; coltiva i fiori più belli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001532 |
9° - Il Municipio concede al Sacerdote Bosco l'uso del locale del Collegio per la Scuola, pel Convitto, col cortile e giardino annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001641 |
9° Il Municipio concede al Sac. Bosco in senso di quanto si è già convenuto superiormente l'uso del locale così detto del Collegio [150] costrutto recentemente per le scuole e per il Convitto col cortile e giardino annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001749 |
8° Il Municipio concede al Sac. Bosco, in senso di quanto si è già convenuto superiormente, l'uso del locale del così detto Collegio, costrutto recentemente per le scuole e per il convitto col cortile e giardino annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002562 |
" All'Ill.mo Signor Conte di Pamparato, Casa propria, sotto i portici di Piazza S. Carlo - Torino... A lui ed allaSig. Contessa di Lui Moglie, pregando gradire alcune primizie, broccoli del giardino di Alassio ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003218 |
Questa mattina [il 31] passeggiò per circa due ore nel giardino".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003237 |
Da due o tre giorni ha cominciato a lasciare il bastone e ogni giorno passeggia per qualche ora nel giardino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003828 |
Pertanto si giudicò opportuno di tenere piuttosto spaziosa la Chiesa, e regolare l'edifizio in modo che accanto alla Chiesa si formi un piccolo giardino per la ricreazione dei fanciulli, e sotto alla Chiesa si abbiano locali per le scuole serali e diurne sia nei giorni feriali sia nelle feste di precetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003867 |
"Ora, cangiandosi le cose sostanzialmente, e la deliberazione della Giunta rendendo impossibile un locale pei poveri fanciulli" rimaneva frustrato anche il suo scopo "che fu sempre di erigere un Oratorio ed un giardino di ricreazione pei ragazzi in modo di avere anche una chiesa parrocchiale per gli adulti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003947 |
Le spese del primo acquisto sommano a circa trentasette mimi franchi, ma per adattare e ristorare il presente locale, provvedere il suppellettile necessario per la Chiesa, per l'Ospizio e per comprare ancora un po' di sito per un giardino di ricreazione, ove trattenere i ragazzi specialmente nei giorni festivi, ci vuole ancora una somma certamente non minore della prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004802 |
Temporale: La mamma procurerà di farla stare allegra a tavola, al passeggio, nel giardino, etc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006032 |
Alimonda, poi Cardinale di S. Chiesa ed Arcivescovo di Torino, e col Servo di Dio il Teol. Giuseppe Frassinetti, ordinato sacerdote tornò a Mornese, dov'era nato; e là, dove prima faceva meraviglia il veder qualcuno accostarsi alla Mensa Eucaristica durante la settimana, grazie all'ardente suo zelo si vide, in pochi anni, la maggior parte dei parrocchiani, donne e uomini, accostarvisi quotidianamente, tanto che il Vescovo Mons. Contratto, recatosi a far la visita pastorale, ebbe a dire: - Mornese è il giardino della mia diocesi!... - E Maria era, e doveva apparire a tutti, di Mornese il più bel fiore!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007630 |
Fa freddo? ha nevicato? vi sono ammalati? Il liceo vicino al giardino come va? Le questioni di San Biagio? L'affare Vicino?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009921 |
Si fu per questo aumento che l'Arcivescovo di quel tempo Monsignor Fransoni concedeva di ridurre in forma di piccola chiesa due camere destinate ad altra opera pia, e così fu costituita una cappella con giardino contiguo dedicata a S. Francesco di Sales nel centro della regione Valdocco, e l'Arcivescovo stesso concesse molti favori e facoltà di sua spirituale giurisdizione ai giovani, che frequentavano la pietosa Adunanza, e nel 1846 cominciarono le scuole serali e domenicali pei più grandicelli, ed oltre Settecento fra questi più poveri e pericolanti furono eziandio ricoverati in una casa annessa all'Oratorio, che è l'attuale Ospizio di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011922 |
Le nostre case si possono paragonare ad un giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013141 |
Un giorno la mamma, che l'accompagnava a far due passi in giardino, vedendo che stentava a camminare, gli disse: - Ben fiacco devi esser oggi poverino! - Ed egli, sorridendo: - Davvero, mamma, che se non fossi religioso, le darei il braccio, tanto sono sfinito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013170 |
In una di queste andate al Vaticano, Don Sala incontrò il Papa, che si recava, seguito da molti Prelati, a fare una [1189] passeggiata nel giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013833 |
Mi era bensì adoperato ad aprire un oratorio con giardino dirimpetto e scuole pei più abbandonati e pericolanti; ma nel testè eseguito prolungamento della Via detta di S. Pio V, fu occupato il giardino, e divise le scuole dalla Cappella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013886 |
Visitarono il mio giardino, la Cappella, gli arredi sacri, la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013929 |
Le rose in mano di San Giuseppe e quelle ricantate dalle argentine voci di cento giovani ci davano l'impressione di trovarci in un giardino abbellito dallo splendore della maestà di San Giuseppe e profumato dall'aroma delle virtù del grande apostolo della gioventù che gli stava ai piedi raccolto nell'estasi della sua pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014105 |
Di novità vi è l'atterramento del pergolato in mezzo al giardino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014149 |
Sarebbe a desiderarsi un po' più di pulizia presso alla cucina, dalla parte del giardino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014675 |
Ma siccome lo scopo principale della Congregazione Salesiana è la [1307] cura dei giovani poveri e pericolanti, così io spero che i Salesiani saranno anche liberi di poter fare ai medesimi la scuola serale, raccoglierli nei giorni festivi in qualche giardino in amena ricreazione, e intanto istruirli nelle cose di religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000179 |
Sembrommi di trovarmi in un giardino vicino ad una pianta di frutta così grosse che facevano meraviglia. |
||||||||||||||||||
A011001327 |
6° Costruzione di una Chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista, di un Ospizio per poveri fanciulli, locali per pubbliche scuole e giardino di ricreazione festiva. |
||||||||||||||||||
A011001794 |
Andavano a finire in un giardino amenissimo, dove era ogni sorta di delizie.. |
||||||||||||||||||
A011002091 |
Di lì a pochi minuti Don Bosco, passando per la biblioteca, condusse i suoi ospiti a visitare lo studio e qualche dormitorio e, dato uno sguardo al giardino dietro la casa, si scese sotto i portici, dove la banda die' fiato agli strumenti. |
||||||||||||||||||
A011002105 |
Il Beato tenne compagnia al Cardinale la mattina intera, conducendolo a vedere l'armeria reale, l'orto botanico, il giardino del Re con le belve feroci; il palazzo reale e la cappella della Santissima Sindone, ed anche la biblioteca dell'Università; qui il celebre orientalista professor Gorresio, col quale [321] Don Bosco aveva molta familiarità, mostrò all'eminente visitatore quanto di meglio vi si custodiva in miniature e codici. |
||||||||||||||||||
A011002659 |
Il giorno 21 dello scorso mese fu aperto il giardino di patronato a Nizza con un ospizio pei poveri ragazzi. |
||||||||||||||||||
A011002717 |
A Nizza lo scopo sarebbe questo: s'incomincia ad aprire un oratorio festivo per i ragazzi del popolo; il Vescovo mise a nostra disposizione parte del suo giardino, perchè servisse di luogo di ricreazione per questi fanciulli: poi si farà qualche scuola elementare sia diurna, sia specialmente serale. |
||||||||||||||||||
A011002754 |
Il Vescovo per la ricreazione dei giovani mise a disposizione trecento metri quadrati del suo giardino. |
||||||||||||||||||
A011003901 |
Egli condusse una vita dissipata e scostumata fino ai trent'anni; ma in quell'età, stando a Milano in un giardino, sente una voce: - Prendi e leggi. |
||||||||||||||||||
A011004129 |
In questo intento, di fare cioè io in seguito un qualche progetto [593] al ven.do D. Bosco; se non ne fossi stato graziosamente prevenuto, mercè una limosina avuta dal Santo Padre, ed altre da pii fedeli, ho comperato nel mese scorso un pezzo di terreno lungo la strada provinciale, nel bel mezzo tra lo stabilimento dei protestanti, e la casa Lavagnino, (località ch'Ella conosce), terreno di trenta per sessanta metri all'incirca, in cui può benissimo capire un comodo stabilimento con Chiesa, con un po' d'orto o giardino d'avanzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001165 |
Edifizio capace; giardino da mutarsi in bel cortile; sito fuori dai tumulti cittadini, ma abbastanza vicino alla città per gli esterni; posizione saluberrima e incantevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001192 |
Si è comperata per novantamila franchi, e subito dopo mi si offerse altrettanto, perchè vendessi il terreno del giardino senza il fabbricato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002081 |
Diversi personaggi aspettavano nella sala, fra cui l'Arcivescovo di Barcellona.- Ecco un fiore del vostro giardino, - disse a Don Bosco il Pontefice, indicandogli il segretario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002759 |
Insiste sulla necessità di una nuova spedizione, ed ho calcolato di prepararne una dozzina, di cui cinque preti; tre secolari, ma maestri idonei per far scuola: quattro capaci della cucina, della sacrestia, delle cose di casa ed anche del giardino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003013 |
Per l'oratorio non c'era nè giardino nè cortile; onde le suore fecero come sapevano essersi fatto già a Mornese dalla madre Mazzarello, prima che fosse religiosa: radunate le fanciulle alla meglio, facevano loro un po' di catechismo e poi le menavano a passeggio, sostando in luogo adatto per cantare e giocare; di là ritornavano alla chiesetta per le funzioni domenicali, finchè sull'imbrunire, distribuiti alcuni regalucci, le rimandavano a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004235 |
Don Lemoyne condusse quei signori a vedere il posto e il circo stante giardino; disse che, non essendo egli il proprietario, ne avrebbe scritto a Don Bosco, il quale senza dubbio avrebbe acconsentito; non poter quindi egli dare una risposta definitiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004255 |
Servito che fu il vermut, quasi tutti salirono nel giardino preceduti da Don Bosco, che era accompagnato dai Ministri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004257 |
A ponente del giardino, proprio nell'angolo sotto il quale scorre la Stura, un piccolo ripiano con un tavolino di pietra nel centro invitava ad arrestarsi per godere il delizioso panorama. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004358 |
Mentre si teneva così circolo in giardino, nel cortile si alternavano sonate della banda ed esercitazioni ginnastiche degli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004433 |
- Non si guastasse nulla, [444] specialmente nel giardino; non si toccasse l'uva o altro frutto, che sarebbe segno d'intemperanza e di golosità, e i guasti darebbero a ridire a chi osservasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004550 |
Poi come se questo fosse poco, quanta cura e attenzione nel badare che non si calpesti il luogo dove fu seminato, perchè non vadano uccelli e galline a mangiare la semente! Quando la vede nascere, la guarda con compiacenza: - Oh! germoglia, ha già due foglie, tre... - Poi pensa all'innesto, ed oh! con quanta cura lo cerca dalla miglior pianta del suo giardino e taglia il ramo, lo fascia, lo copre, procura che il freddo o l'umidità non lo faccia morire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004735 |
Mi condusse in un [470] amenissimo giardino, pieno di delizie e di fiori d'ogni genere e specie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004737 |
Scomparve il giardino e sentii un forte rumore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004853 |
Ora quando in una vigna, in un frutteto, in un giardino compare la malattia, l'infezione si estende rapidamente e la bellezza e i frutti sperati se, ne vanno in rovina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005442 |
Oggi il Collegio Pio [218] di Villa Colón, così denominato da Don [5 39] Bosco a testimonianza perenne di gratitudine verso l'immortale Pio IX, si è ingrandito, si è circondato di terreni messi a giardino, a parco e a vigna, si è arricchito di un osservatorio completo, è divenuto insomma un focolare di cultura nella repubblica, anche la chiesa, dedicata a Maria Ausiliatrice, si è cambiata in un santuario nazionale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005757 |
Si ruba in giardino, in refettorio, in cucina; e persino l'infermiere deve star bene attento che non gli portino via ciò che tiene in conserva per gli ammalati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005986 |
Ed egli: - Guarda; che cosa sta scritto all'entrata di quel giardino?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005988 |
- Vedo: sta scritto Giardino Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006141 |
Quanto diversamente fanno certuni riguardo alla regola ed all'economia del cibo! Quante volte ci si offre il mezzo di fare entrare un chiodo nell'uscio della cucina o della dispensa, e, siccome dentro vi è tino piuttosto buono, contiamo di fare quanto vogliamo, oppure entriamo a rubacchiare in giardino insalata o frutta! Eh no: non va bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007515 |
Non lascio, a compimento di questa qualunque relazione, che dalle fabbriche circostanti alla torre che formano l'assieme di questa specie di castello e la sponda nel Tevere, non v'è di mezzo che un giardino, proprietà d'un piccolo possidente, e che con somma facilità potrebbe a tempo e luogo acquistarsi; e avere così un locale al tutto isolato dalla Via principale, ch' è il corso di Trastevere, la Lungaretta, fino alla destra sponda del Tevere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007692 |
Me ne congratulo veramente di cuore, e la prego in pari tempo a voler allevare e presentare anche a me di coteste buone piante, affin di porle in un giardino tanto utile e necessario a tutta l'umanità, di cui son presto ad aggiornarla, onde l'arricchiscano di ottime frutta di sante virtù, e specialmente di carità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000447 |
Alcuni giorni fa una buona persona scrisse al Direttore una lettera, offrendoci gratuitamente una casa con vasti locali, camere, cortile e giardino alla sola condizione di aprirvi un collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000620 |
Quando pertanto si raccolsero nel giardino, ecco apparire il giovanetto col suo strumento e in mezzo a quei signori dar saggio della propria abilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001024 |
L'edifizio, terminato che fu, campeggiava imponente sull'alto con i suoi portici e cortili fra larga cornice di svelti pini, aperto sopra un bellissimo giardino e ricco di un orto molto ben [166] coltivato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002726 |
Per esempio, due o tre giorni fa a Lanzo un prete, D. Oggero, aveva fatta la sua predica e contento passeggiava pel giardino col suo parroco che si congratulava con lui, perchè aveva soddisfatto gli uditori, perchè si era fatto onore, quand'ecco dopo un momento se lo sente mancare dal fianco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002742 |
E in famiglia non potrà ciascuno rendere quei servigi che fan conoscere il buon cuore e l'attenzione di un giovane? Ciascuno scopi le camere, lavori in cucina, apparecchi la mensa, serva in tavola, aiuti il papà, aiuti la mamma e se vi fosse da lavorare in giardino o nella vigna, presti l'opera sua; come anche scuota il fieno nel prato, tagli la legna, pulisca qualche botte e via discorrendo, ma non si stia mai inoperosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002761 |
Ditegli che se avesse bisogno di far scrivere qualche lettera, di servire alle sacre funzioni, far qualche lavoretto, ed anche se avesse della bella uva nel suo giardino, voi siete anche pronti ad aiutarlo ed a prestare l'opera vostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003142 |
Agli ascritti, ai Novizi ricordo le piante preziose chiuse in un giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003437 |
Ciò posto, non si potrebbe coll'Orfanatrofio di S. Siro, e dell'altro della Navarre stabilirne uno in Fréjus dove fare: 1° Il giardino di ricreazione, oratorio e scuole domenicali pei giovanetti della città?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004199 |
I° Il Municipio cede in perpetuo l'usufrutto della Chiesa, dell'edificio [639] annesso, e del giardino e prato latistante al Sac. Giov. Bosco, riservandosi la sola proprietà parimenti in perpetuo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004368 |
La casa rustica e civile, il giardino piccolo e grande, le macchine, il motore di acqua, con tutti gli oggetti entro stanti saranno portati in Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004377 |
Il medesimo avrà cura che i prati e il giardino annessi siano coltivati, e potrà liberamente servirsi di ogni sorta dei prodotti, frutti o di altro che fosse dai medesimi ricavato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005017 |
Era in compagnia di alcuni amici che mi invitarono ad entrare nel giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005017 |
Io mi trovava in un luogo ove non potei conoscere quale regione fosse, ma era vicino ad un paese nel quale estendevasi un giardino, e vicino a questo giardino un vastissimo prato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005018 |
Molti però non si curano di uscire, ma si fermano nel giardino; e andavano qua e là brucando qualche filo d'erba e così si pascevano, quantunque non vi fosse erba in quell'abbondanza come fuori nel prato, ov'era accorso il più gran numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005019 |
- Ebbene, io dissi, se non vogliono venire, peggio per loro! Intanto noi ritiriamoci - E andammo nel giardino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005019 |
Poi io da una parte e quei miei compagni sparsi in diversi punti, cercavamo di spingerli verso l'uscio del giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005019 |
Una o due pecorelle entrarono bensì nel giardino, ma tutte le altre, ed erano in gran quantità, continuarono a star nel prato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005021 |
Noi con tutti gli agnellini che erano nel giardino, ci ricoverammo e ci stringemmo là sotto quella volta meravigliosa e non vi penetrava l'acqua e la grandine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005026 |
Uscito di sotto a quell'arco, anch'io prendeva la pioggia; ed ho vedute quelle povere bestiole, stramazzate a terra, che muovendo le zampe cercavano di alzarsi e venire verso il giardino: ma non potevano camminare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005030 |
Io glieli toccai colla mano ed essa guarì e saltellando se ne andò nel giardino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005031 |
Allora molte altre pecorelle, visto ciò, non ebbero più ripugnanza e si lasciarono toccare e guarire ed entrarono nel giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005032 |
- Se non vogliono guarire, peggio per loro! Ma non so come potrò farle rientrare in giardino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005034 |
- Vedremo! - io dissi; e riposi l'aureo vaso là dove prima era e ritornai al giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005494 |
È una letterina consolatoria, scritta dietro un'immagine dell'Ecce homo, cui circondavano fiori colti nel Giardino degli Olivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005498 |
Voi, o fiori, che raccolti nel giardino delle olive, toccaste la tomba di S. Pietro; portate in vece mia copiosa benedizione a chi vi avrà tra mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005517 |
3° " Il SAC. GIOVANNI BOSCO prega V. S. Benemerita di gradire l'umile offerta di alcune ciliege del giardino di Maria Ausiliatrice cogli augurii d'ogni celeste benedizione ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000248 |
Quali rimedi apprestare elle avessero efficacia a migliorarne le condizioni igieniche nelle loro comunità? Se ne ragionò minutamente, rimettendo a Don Cagliero un esame più accurato; intanto questi, che aveva maggior conoscenza della loro vita, cominciò a suggerire alcuni provvedimenti generali e di più facile attuazione: gran moto, aria libera, mutare sovente le suore addette alla cucina; annesso ad ogni casa un cortile o giardino, dove potessero senza soggezione di esterni giocare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000638 |
Tuonò e poi si rasserenò il cielo e mi trovai in un giardino amenissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000827 |
Si fecero in tutte le nostre case, ma Dio non giudicò di esaudirci o meglio giudicò che quella rosa fosse pervenuta a tal segno di bellezza agli occhi di Dio Creatore da meritare di essere [148] svelta dal giardino terrestre per venire trapiantata nel giardino dei godimenti imperituri del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001340 |
Questa Congregazione nel 1841 non era che un Catechismo, un giardino di ricreazione festiva, cui nel 1846 si aggiunse un Ospizio pei poveri artigianelli, formando un Istituto privato a guisa di numerosa famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001574 |
Allora le senti anche individualmente e s'interessò con bontà paterna perchè avessero comodità di ricrearsi e di passeggiare a ore debite nel giardino, e di tutto quello che poteva renderle contente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001579 |
Esercitate le suore giovani e bisognose di moto nei piccoli lavori della vigna e del giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001761 |
Don Bosco il 21 novembre a mezzo di Don Durando, incaricato delle pratiche per le accettazioni di case, ringraziò i signori del consiglio per tanti segni di fiducia; disse che ben volentieri si sarebbe già venuti all'effetto, se l'estrema penuria di personale insegnante l'avesse consentito; sperare tuttavia che ciò che non poteva farsi allora, si sarebbe condotto a buon termine più tardi, e tanto per principiare gli si facesse conoscere la distanza della stazione ferroviaria più vicina a Isili, la capacità dello stabile e se vi fosse cortile e giardino annesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001917 |
Nella sua circolare Doti Bosco scrisse: "Si aperse in Cremona un oratorio festivo, giardino di ricreazione, chiesa pubblica, scuole diurne e serali sotto al titolo di S. Lorenzo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002765 |
Poi entrammo entro al cortile, di forma quadrilatera e circondato da portici [454] con doppia fila di tavole ed una specie di giardino nel centro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003239 |
Della lettera all'Eminentissimo Nina non conosciamo il tenore preciso; dell'altra in vece abbiamo il testo [365], in cui fra parecchi capi d'accusa si legge: "Nel presente anno per dargli [a Don Bosco] una pubblica solenne testimonianza della mia stima e fiducia gli ho offerto in regalo la proprietà di una mia casa civile con giardino in Torino, richiedendolo solo, che due dei suoi religiosi facessero scuola gratuita a ragazzi poveri dei dintorni e tenessero un oratorio festivo; ma non ebbi pure una risposta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003831 |
A questo fine qui sono esercitati nei mestieri di sarto, calzolai, falegnami, ferrai, muratori, lavoratori di campagna, di giardino e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004630 |
Nella città di Torino sotto al titolo di Oratorio di S. Luigi si attuarono le scuole diurne e serali pei fanciulli abbandonati, Oratorio festivo con Catechismi, prediche e giardino di ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005175 |
Visitarono l'Ospizio, le scuole, il Giardino di ricreazione e le radunanze festive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005232 |
Visitarono l'Ospizio, le scuole, il giardino di ricreazione e le radunanze festive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005349 |
Chiesa dedicata a S. Francesco di Sales, con giardino per la ricreazione festiva, destinato ai giovani esterni della città di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005351 |
Nella parte opposta della città havvi Chiesa e giardino di ricreazione sotto il titolo di S. Luigi, dove i ragazzi intervengono per tutte le sacre funzioni, e religiosa istruzione; ivi si sta costruendo una Chiesa monumentale in onore di Pio IX, con Ospizio annesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005353 |
Oratorio, Chiesa, giardino di ricreazione sotto al titolo di S. Giuseppe nella Parrocchia di S. Pietro e Paolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005367 |
Nella diocesi di Mondovì, nel paese di Trinità, havvi un Istituto sotto al titolo di Maria Immacolata, in cui vi è pubblica Chiesa, Oratorio e giardino festivo di ricreazione, scuole serali e diurne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005388 |
Nella Diocesi e città di Lucca havvi Ospizio, Chiesa pubblica, Oratorio e giardino festivo pei fanciulli di quella città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005405 |
In altra parte della medesima città, trovasi Oratorio e giardino [760] festivo dove si raccolgono circa cento poveri fanciulli per le pratiche religiose e per trattenimenti domenicali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005436 |
Un Ospizio, Oratorio con giardino per la ricreazione festiva nella diocesi e città di Cremona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005905 |
2200 annui, per motivi che non occorre accennare, divennero inservibili; e perciò, mercè l'aiuto di un benemerito concittatino, si comperò apposito terreno in altro quartiere della stessa città: si preparò un disegno e si diè tosto principio ad una chiesa, che deve servire pei fanciulli e per gli adulti; ad un giardino per la ricreazione festiva, ad un edifizio che, oltre all'abitazione dei maestri e degli assistenti, abbia sale per le scuole gratuite giornaliere, serali e domenicali, con un Ospizio capace di raccogliere i fanciulli più poveri ed abbandonati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006839 |
Il Capo del teatro non permetterà che gli attori vadano a studiare la parte in giardino o in camerata senza che vi sia assistente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006898 |
Parole di D. Bosco: Non si proibisce di prendere qualche volta un pomo, o una pesca in giardino, ma si vieta servirsene a piacimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006898 |
Voglio che i prodotti del giardino siano utilizzati pel refettorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006902 |
Come si rispetta il maestro in iscuola, così è da rispettarsi il cuoco in cucina, il giardiniere in giardino Se mancano di rispetto ai chierici se ne faccia rapporto al Superiore, ma senza far questioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000515 |
Il 3 aprile, mentre stava confessando, gli era venuta, com'ei diceva, una distrazione: vide Luigi in un giardino, dove si divertiva con alcuni compagni e appariva felice. |
||||||||||||||||||||||||
A015000528 |
Egli era come in un giardino, dove passeggiava con alcuni compagni. |
||||||||||||||||||||||||
A015000534 |
Un'altra volta lo vidi in un altro giardino, dove coglieva fiori, che portava in una gran sala sopra una magnifica tavola. |
||||||||||||||||||||||||
A015000534 |
Una volta l'ho veduto a trastullarsi in un giardino con dei compagni, riccamente vestito, ma in una maniera che non si può descrivere. |
||||||||||||||||||||||||
A015000647 |
Io per me desidero molto di vederla, ma non ne sono sicuro, perché da un mese a Mathi i miei viaggi sono stati dalla mia camera al giardino, che é vicinissimo alla cartiera. |
||||||||||||||||||||||||
A015000649 |
O Maria, siate nostra guida nella strada del paradiso." Andò in dicembre a Tolone Don Rua, portando per Don Bosco un prezioso involto del Conte e un [102] grazioso cartoccio della Contessa, alla quale scrisse il 24: "Mentre Don Rua mi portava il plico che Ella sa, V. S. mi ha mandato un pacchetto di giuggiole della loro villa e del loro giardino. |
||||||||||||||||||||||||
A015001945 |
In questo locale, comperato in capo allo scrivente, si può stabilire una chiesa pubblica per gli adulti, un ospizio allo scopo sopra indicato, ed un giardino di ricreazione dove trattenere i giovanetti pericolanti con onesta ricreazione dopo aver soddisfatti i loro religiosi doveri.. |
||||||||||||||||||||||||
A015002067 |
Per qualche tempo credo bene che si limitino al solo Oratorio festivo e giardino di ricreazione e quando avranno un po' di conoscenza della città, delle usanze e dei costumi potranno cominciare le scuole serali con altre cose che la E. V. nella illuminata sua prudenza vorrà suggerire.. |
||||||||||||||||||||||||
A015002448 |
2° Un giardino di ricreazione, dove si possano raccogliere fanciulli specialmente nei giorni festivi, trattenerli con piacevoli trastulli dopo che abbiano adempiuti i loro religiosi doveri. |
||||||||||||||||||||||||
A015002800 |
Avendo poi accennato alle rose di virtù che olezzavano nel giardino dell'Oratorio, continuò: "Questa graziosa e spontanea accoglienza ci fa quasi dimenticare che fra tante rose noi siamo qui pungenti spine, perché, piombati in sì gran numero, abbiamo portato soltanto imbarazzi. |
||||||||||||||||||||||||
A015004598 |
Orbene, dal 1830 due figlie del conte Gazelli, che possedeva sulla collina di Santa Margherita una villa, ogni volta che scendevano in città, portavano sempre seco qualche fiore del loro giardino e fatto fermare la carrozza davanti all'edicola, introducevano per la grata i fiori fino ai piedi della Vergine. |
||||||||||||||||||||||||
A015005921 |
Di consenso col Comitato promotore e coll'Autorità ecclesiastica, Don Bosco mirava non solamente a provvedere ai bisogni religiosi degli adulti con una Chiesa, ma altresì ai bisogni dei giovinetti con un Oratorio festivo, giardino di ricreazione e scuole diurne e serali. |
||||||||||||||||||||||||
A015005922 |
E perché? Più devoto all'euritmia che non allo scopo di Don Bosco, il Municipio esigeva che la Chiesa sorgesse nel "centro dell'isolato concesso senza appendice di altro fabbricato qualsiasi" né per iscuole ai fanciulli, né per Oratorio festivo, né per giardino di ricreazione, né per altro consimile; esigeva insomma che sì perdessero due tratti di terreno a destra e a sinistra della Chiesa, come si vede oggidì, e ciò senza alcun vantaggio della parrocchia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000394 |
Dopo le otto fece ritorno a casa, attraversando un giardino delle religiose di S. Marta, che vi avevano improvvisato una graziosa illuminazione con lampioncini alla veneziana e ve lo attendevano inginocchiate con le loro ragazze per riceverne la benedizione. |
||||||
A016001484 |
- Ecco una pianta da trapiantare nel nostro giardino.. |
||||||
A016004385 |
Fin qui Le ho parlato solo di me; ora le parlerò di questi Novizi, che il Signore ci ha regalati, e affidati da coltivare, Adesso siamo entrati appunto per questo lato in una epoca nuova, fino dalla festa di Maria SS. Ausiliatrice; abbiamo dormitorio proprio, Cappelletta propria dedicata a S. Francesco di Sales, il cui nome porta anche l'Oratorio festivo quivi eretto; cortile e giardino proprio. |
||||||
A016004636 |
Come colui che entra in un giardino per far la scelta di un fiore, al primo vederne uno che sia bello, tosto la mano stende per farlo suo; ma che nell'atto di apprenderlo, vedendone uno del primo più bello, corre e vorrebbe prendere questo, e un altro ancor più vistoso gli si presenta allo sguardo: osserva allora quinci e quindi qual di quei fiori debba appropriarsi e vede che ogni lato di quel giardino olezza, e tutto l'intorno, il di dentro, l'alto, il basso è adorno di candide rose, di bianchi gigli e d'altri fiori gl'uni degl'altri più belli, Quel buon avventuriere uno vorrebbe prendere, l'altro non vorrebbe lasciare; e sempre dubbioso sulla scelta da farsi, trovasi quasi obbligato a dire: tutti questi fiori son belli, li vorrei tutti, ma tutti non li posso avere; oh dunque che debbo partirmene privo affatto? Tal pure sono io; volendo fare la scelta d'una di quelle virtù che adornano l'incomparabile eroe di cui voi festeggiate il giorno; del cotanto grato a me e tenero a voi... S. Luigi Gonzaga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000596 |
Vidi, è vero, molti che correvano, giuocavano, si agitavano con beata spensieratezza, ma altri non pochi io ne vedeva, star soli, appoggiati ai pilastri in preda a pensieri sconfortanti; altri su per le scale e nei corridoi o sopra i poggiuoli dalla parte del giardino per sottrarsi alla ricreazione comune; altri passeggiare lentamente in gruppi parlando sottovoce fra di loro, dando attorno occhiate sospettose e maligne: talora sorridere ma con un sorriso accompagnato da occhiate da far non solamente sospettare, ma credere che S. Luigi avrebbe arrossito se si fosse trovato in compagnia di costoro; eziandio fra coloro che giuocavano ve ne erano alcuni così svogliati, che facevano veder chiaramente, come non trovassero gusto nei divertimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000909 |
Il suo discorso, così semplice nella sostanza, scendeva sull'attento uditorio come pioggia calma e benefica sulle aiuole assetate di un giardino [80].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001152 |
Ma più di quel giardino incantato attirarono la sua attenzione due vaghe fanciulle sui dodici anni, sedute sul margine della riva presso la stradicciuola dov'egli stava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001422 |
Alla fine, quando [221] tutti si levarono da mensa, Don Bosco si andò a sedere con Viglietti su d'un muricciuolo nel giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001730 |
Al contrario si sarchii l'erba non buona e quindi colla volva e colla gramigna si getti fuori del nostro giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001738 |
Nelle dimissioni noi dobbiamo imitare il giardiniere che sarchia e getta fuori del suo giardino le erbe e le piante nocive o semplicemente inutili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002250 |
La casa non aveva alcuna soggezione, ma ne aveva il giardino da certe casette, che si sarebbero potute facilmente comprare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002617 |
Col fine di ovviare a diversi inconvenienti Don Bosco aveva dato a Don Bussi, Direttore della Casa Madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l'autorizzazione a trattare con quel Municipio per ottenere la cessione di un tratto della stradicciuola che correva dalla par te del torrente Belbo; essendovi poi bisogno di formare un giardino di ricreazione per le fanciulle della città che frequentavano l'oratorio festivo, aveva pure deliberata la compera di un campo situato dinanzi alla primitiva caso del Direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002629 |
5° Onde provvedere all'igiene coll'ampliare da parte del mezzodì, ove l'aria è più salubre, i cortili, formare nuove passeggiate e più ampio giardino ad uso delle giovanette dell'Educandato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002888 |
Passeggiando con lei nel giardino, si fermò dinanzi a un'aiuola di fiori, ne colse una sempreviva e presentandola alla signora le disse: - Ecco, le do un fiore: è un pensiero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003066 |
Godeva di passeggiare nel giardino e si ricreava raccontando bei tratti della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003652 |
A questo punto stavano le cose, quando un senatore donò per tale scopo alla Commissione un buon tratto del suo giardino presso Madrid, nella quale area si prese a fabbricare un magnifico edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004750 |
In mezzo al giardino fino alla proda di esso era steso un tappeto di un candore magico, ma così lucido, che abbagliava la vista; era largo più miglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004754 |
Se D. Bosco era meravigliato alla vista di quel giardino, molto più attiravano la sua attenzione due vaghe fanciulle in sui dodici anni, sedute sul margine del tappeto ove la riva faceva scalino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004762 |
- Così dicendo accennava gli alberi del giardino carichi di frutti bellissimi che spandevano per l'aria un profumo delizioso, mentre torrentelli limpidissimi che ora scorrevano fra due sponde fiorite, ora cadevano da piccole cascatelle, ed ora formavano laghetti, bagnavano i loro fusti, con un mormorio che pareva il suono misterioso di musica lontana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004763 |
- Così dicendo accennava ad un gran numero di gigli vaghissimi che alzavano il candido capo tra le erbe e gli altri fiori, mentre mostrava in lontananza un'altissima siepe verdeggiante che circondava tutto il giardino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004763 |
La prima donzella replicò: - Esso è come un giglio tra le spine che Iddio coglie nel suo giardino per porlo come ornamento sovra il suo cuore; e può dire al suo Signore: Il mio Diletto appartiene a me ed io a lui: perchè ei si pasce in mezzo ai gigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004763 |
Questa era fitta di spine e dietro si scorgevano vagolare come ombre mostri schifosi che tentavano penetrare nel giardino, ma erano impediti dalle spine di quella siepe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006115 |
Possa diventare la Patagonia una terra di Santi, il giardino d'ogni virtù!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000415 |
A mezzogiorno donna Dorotea gli procurò un riposante svago nella sua villa, cinta da vasto parco e con un giardino rallegrato dalla varietà di animali rari. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000417 |
Nel giardino lo stuolo delle alunne esterne gli procurò una bella improvvisata, poichè intonarono con molto garbo sul noto motivo popolare la lode torinese a Maria Consolatrice. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000419 |
Sul punto di varcare la soglia, ecco le note della banda salesiana che dal giardino rallegrava la scena. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000422 |
Mentr'egli poi partendo attraversava [83] il giardino, si dovette permettere alle convittrici che uscissero dallo studio per ischierarsi lungo il suo passaggio e allontanato che fu, si affollarono sul terrazzo e sui poggiuoli più alti, donde, agitando fazzoletti e veli, gridavano: - Viva, viva Don Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000559 |
Nel giardino una lunga tavola accolse i giovani, presieduti dai figli di Don Luis e dai loro cugini, nella sala da pranzo a una mensa con cinquanta coperti sedettero gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000562 |
Alle quattro Don Bosco discese con gli altri nel giardino, dove Don Joaquin Pascual, nipote di Don Luis, dispose un bel gruppo di tutti insieme per una fotografia a ricordanza di si felice giorno. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000564 |
In un giro per il giardino ebbi la soddisfazione di [107] dargli il braccio, il che mi apportò tante benedizioni, senza contare la benedizione datami da Doti Bosco mentre stavo prostrato a' suoi piedi".. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000565 |
Perciò, accompagnato da tutti quei signori, seguito dai giovani di Sarrià e sostenuto da Don Luis, percorse gran parte del giardino, soffermandosi a guardare la magnifica raccolta di uccelli acquatici e terrestri, e poi cammelli, cervi, orsi, elefanti, coccodrilli e altri animali esotici... |
||||||||||||||||||||||||||
A018000626 |
Obbedì, scese lentamente la scala dietro il Santo e quando si fu nel giardino, la Madre la trasse dinanzi a Don Bosco, indicandole d'inginocchiarsi per ricevere una benedizione da lei non chiesta nè desiderata. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001628 |
Un ricco fabbricante di pianoforti, il signor Giovanni Ferrari, che aveva anni addietro messo un figlio in educazione a Valsalice, imbandì per i tre giorni le mense all'intera brigata nel suo giardino con una lautezza sontuosa; anzi nel terzo giorno la sua signora consegnò a Don Lazzero una busta, pregandolo di rimetterla a Don Bosco: quando venne aperta, si vide che conteneva la somma necessaria al viaggio di andata e di ritorno per tutta la carovana.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001990 |
Potè così fare acquisto di una casa con nove fra stanze e stanzette, circondata da giardino e da area fabbricabile. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002139 |
Ma dove potrà Don Bosco trovare spazio per tutto questo? A meno che vada nel giardino pubblico di Battersea!. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003808 |
Per attendere più efficacemente e diffusamente a questo nobile intento giova moltissimo nelle città e nei paesi, ove esiste una Casa [703] Salesiana, impiantare eziandio un giardino di ricreazione ossia Oratorio Festivo pei giovani esterni, che sono più bisognosi di religiosa istruzione, ed esposti ai pericoli di pervertimento.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018006833 |
Le tavole distese in luogo amenissimo di quel magnifico giardino famoso in tutto il mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000491 |
Giungevano pure fiori in grande copia sì da convertire il luogo in giardino.. |
||||||||
A019001008 |
E con umile compiacenza e profonda riconoscenza, la Famiglia di Sant'Ignazio ringrazia di tutto cuore prima il Datore di ogni bene e poi la Santità Vostra dell'insigne favore che tali palme di Martiri, da intrecciarsi alla meravigliosa fioritura di nuovi Santi e Beati dell'Anno Giubilare, siano state scelte proprio nel modesto giardino della Compagnia di Gesù. |
||||||||
A019001307 |
A loro si unirono due [325] Collari dell'Annunziata, il Duca del Mare Paolo Thaon di Revel e il Maresciallo d'Italia Gaetano Giardino, e l'Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede Conte Cesare De Vecchi, il quale venne pure a rappresentare ufficialmente il Regio Governo. |
||||||||
A019001355 |
Gli altri seggi sono occupati dall'Ambasciatore d'Argentina Cantilo, dal Maresciallo d'Italia Giardino, [339] dalle Autorità politiche, civili e militari, da nobili Dame dell'aristocrazia e del patriziato.. |
||||||||
A019001424 |
Passavo vicino ad un giardino chiuso fra le case e presto mi accorsi che non erano bimbi, ma uccelli che gremivano gli alberi fin sulle cime salutando in coro l'ultimo sole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002038 |
· Ai novizi ricordo le piante preziose chiuse in un giardino... Dunque si raccomanda la ritiratezza [XIII 498].. |
||||||||||||||||
A020002504 |
· Parlami della mia Congregazione... Vedo, sta scritto: "Giardino Salesiano" [XII 591].. |
||||||||||||||||
A020007619 |
· Mornese è il giardino della mia diocesi [VII 295] [X 578].. |
||||||||||||||||
A020007975 |
· Ai novizi ricordo le piante chiuse in un giardino... Dunque si raccomandi la ritiratezza [XIII 498].. |
||||||||||||||||
A020007982 |
· Il noviziato per noi è come un crivello per conoscere il buon frumento... si sarchi l'erba non buona e... si getti fuori del nostro giardino (Testamento paterno) [XVII 263].. |
||||||||||||||||
A020008291 |
· Vallecrosia: inizio con l'Oratorio festivo... non c'era né giardino, né cortile, ma le Suore fecero come a Mornese... un po' di catechismo e poi a passeggio per giocare e cantare [XII 288].. |
||||||||||||||||
A020008649 |
· Ecco un fiore del vostro giardino (il segretario) [XII 196].. |
||||||||||||||||
A020010847 |
· Guarda, che cosa sta scritto all'entrata di quel giardino?... "Giar dino Salesiano" [XII 591].. |
||||||||||||||||
A020011425 |
· Giardino con rose, garofani,... gigli,... girasole [XII 470].. |