Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000505 |
Giovanni, che non perdeva un solo de' suoi gesti, si accorse che dalla manica avea fatto correre nella mano una chiave inglese, e fece un atto che indicava di aver compresa la cosa. |
||||||
A001000650 |
Allora insegnava, a chi ne avea di bisogno, il modo di stare composta quando assidevasi in mezzo alla compagnia, facea notare la sconvenienza di porsi vicino a certuni, ed indicava la maniera di regolarsi quando s'intratteneva col tale o col tale altro e come dovesse modificare il suo parlare e correggere i gesti e le risa sguaiate.. |
||||||
A001001052 |
Abbiamo udito a narrare da sacerdoti esemplari suoi condiscepoli, che giovane egli aveva lo stesso contegno che teneva da prete a settant'anni: amorevole, alquanto sostenuto, riserbato nel tratto e nei gesti, parco nelle parole. |
||||||
A001001354 |
Costui manifestava la sua impazienza da tutte le rughe del volto e dai gesti del capo, e trovando poco onorevole all'alta sua dignità essere messo da banda, preso il lembo della cappa vescovile e tirandola leggermente.- Eccellenza, disse, qui c'è il sindaco! - Il Vescovo si rivolse a lui: - Oh! e dov'è? Sono io! - Signor sindaco! Perdoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000374 |
Però in questi suoi scherzi e burle egli teneva sempre un contegno calmo, sorridente, nè punto scomposto o nei gesti o nei passi, nè mai dava in iscrosci di risa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002091 |
Giuseppe Buzzetti infatti ci narrava che una domenica del 1849, o sul principio del 1850, mentre ascoltava la predica di D. Bosco, a un tratto un suo compagno, che gli sedeva vicino, di nome Bosio Vincenzo, giovanetto semplice ed innocente, restò come incantato, ed esprimendo coi gesti una grande meraviglia, si volgeva poi a lui: - Guarda, guarda D. Bosco! - esclamava,. |
||
A003002308 |
Essi mi circondano e con gesti di irritante dispregio muovono molteplici interrogazioni, che solo il diavolo potrebbe avere l'impudenza di fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001626 |
Alcuni musici suonavano una marcia: - Che bella musica esclama il vecchio, dimostrando coi gesti il vivo piacere che provava: - Che bella musica!. |
||||||||
A006001638 |
Aveva un repertorio tutto suo particolare di farsette mimiche, di smorfie, gesti, movimenti, salti, frizzi di una lepidezza impareggiabile. |
||||||||
A006002553 |
Certe sere invece di ritenere presso di sè i giovani che andavano affollandosi, li disponeva in lunga fila e si metteva [436] innanzi ad essa, ordinando che tutti imitassero quei gesti che egli avrebbe eseguiti pel primo. |
||||||||
A006005266 |
Io che mi trovavo ancor lontano e di nulla mi ero accorto, osservando i loro gesti di stupore e come più non camminassero e fossero profondamente melanconici, gridai: - Che cosa vuol dire questa tristezza? Che cosa c'è? Andate avanti!. |
||||||||
A006006245 |
- Sono gente di spirito i giovani di D. Bosco, si andava poi dicendo: visto che non potevano farsi capire colle parole, si fecero intendere co' gesti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003865 |
Erano gesti e voci mal represse di meraviglia. |
||||
A008008653 |
Anzi vedendo il prete che stava per comunicare, si mise a fare dei gesti, ad urlare e con tali contorcimenti che per non dare scandalo a chi fosse entrato in chiesa, si dovette ricondurla a casa.. |
||||
A008008654 |
E si alzava, ballava o faceva altri gesti ridicoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000253 |
E, se non dico queste parole e non faccio i gesti che ho fatto sinora, sebbene involontarii, mi sento soffocare...".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000722 |
Così un giorno, udendo un salesiano lanciar fuoco e fiamme contro l'Ordinario e dire che egli si sarebbe dovuto mostrare energico e respingerne le vessazioni, Don Bosco lo interruppe, e, accompagnando con i gesti le parole, gli disse: - E che cosa vorresti fare? che cosa? Io ho fatto quanto ho potuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002780 |
Ma intanto un po' di bene ci fu; poichè quel signore che accompagnava l'avvocato Agnelli, al sentire le risposte e al vedere i gesti dell'indemoniata, disse: - Non avevo mai creduto al diavolo; ora ci credo, perchè l'ho visto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001427 |
Tale richiesta, fattagli così a bruciapelo, parve sconcertare Don Bosco, che cambiò due volte colore in viso, si schermì con gesti e rispose confusamente, sempre in piemontese: - É il primo che ho, è il primo che do. |
||
A017004825 |
Gli altri pure cantavano, ma Don Bosco non potea sentire le loro voci, benchè facessero gesti e muovessero le labbra atteggiando la bocca al canto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000150 |
Parmi che Don Bosco sia di quegli uomini privilegiati, che Dio suscita per opporli alle nuove forme, alle nuove manifestazioni del male, e che Egli abbia mirabilmente corrisposto alla missione commessagli da Dio verso il prossimo, ed in modo particolare verso la gioventù, traendola con zelo e sante industrie a Gesti Cristo. |
||||
A019001427 |
Nella sua vita si cercherebbe invano uno di quei momenti di violenza mistica, uno di quei gesti di divina follia di cui [357] fanno parlare altri Santi. |
||||
A019002364 |
Don Bosco replicò ancora: - Così, così! - E con gesti facendo segno alla madre di stare tranquilla e zitta, invitava la bambina a fare il segno di croce.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005216 |
Gesti e interventi ostili [XII 395-6]; [XIII 338,350,393-4].. |