Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000202 |
Quando egli passava per le vie, la gente usciva per vederlo ed i fanciulli gli tenean dietro come si suole a cose straordinarie. |
A001000208 |
Le bande di briganti, composte di malfattori, di disertori dalle file degli eserciti, di gente fuggita dalle prigioni, che in tanto disordine civile stavano sicure di non esser colte, allora furono inseguite da ogni parte. |
A001000213 |
Al ballo! vi sarà tanta gente; vi è una bella musica; passeremo la sera allegramente! - Margherita si faceva seria e fissandole in volto rispondeva con queste sole parole: - Chi vuol giuocare col diavolo non potrà godere con Gesù Cristo! - Detta questa perentoria sentenza, ritiravasi in casa, lasciandole così sbalordite, che qualcuna, in vece di prendere la via della sagra, riprendeva quella della propria abitazione.. |
A001000220 |
Capoluogo di mandamento per sette comuni, contava in quei tempi tremila abitanti, gente industriosa ed applicata al commercio che andava ad esercitare in varie città d'Europa. |
A001000236 |
Pio VII, andato a Savona, alla presenza del Re Carlo Emanuele I, risalito sul trono dei suoi padri il 20 maggio dell'anno precedente, circondato dai Vescovi, in mezzo al concorso d'innumerabile gente, incoronava la Madonna della Misericordia per Genova, Novi, Voghera, Moncalieri, giungeva all'improvviso in Torino. |
A001000249 |
In tanta distretta la gente si rivolgeva a Colui, dal cui cenno dipende la pioggia, e si videro pubbliche dimostrazioni di penitenza, quali non sembrava dovessero più ricomparire, dopo tanta vantata indifferenza religiosa [38] portata dalla rivoluzione. |
A001000250 |
Causa le privazioni, si erano sviluppate molteplici malattie che menavano gran gente alla tomba. |
A001000420 |
Tutti affermavano che solo il demonio era capace di recar disturbo in siffatto modo alla gente. |
A001000491 |
D'altronde per entrare nell'animo di gente rozza e che naturalmente non si sarebbe assoggettata ad ascoltare le lezioni di un bambino, ci voleva per allettarla qualche speciale industria. |
A001000492 |
Fa meravigliare che una madre così prudente desse simile licenza al figlio, ma bisogna sapere che quei tempi erano diversi dai nostri; nelle popolazioni regnava maggiore semplicità di costumi, e fra i ciarlatani ve n'erano di quelli che poteano passare per gente onesta e morigerata. |
A001000492 |
Il famoso Orcorte, la cui abilità è ancor ricordata adesso fra la gente dopo tanti anni che è morto, era inappuntabile in quanto a castigatezza di modi e di parole. |
A001000510 |
Se tutti i sacerdoti, se tutti i cristiani nel sostenere l'onore di Dio coll'esempio e colla parola, nel perorare la causa dell'orfano e del derelitto, nell'imporre silenzio a coloro, i quali con scandalosi discorsi attentano alla fede e alla morale, avessero la franchezza dei ciarlatani nel raccontare le loro storie, nel vendere i loro cerotti, quale bene immenso si farebbe! I ciarlatani non hanno rispetto umano, si espongono al pubblico franchi, liberi da ogni timore, e traggono così la gente dalla loro parte per fare i propri interessi. |
A001000563 |
La gente temeva di andare innanzi. |
A001000565 |
Quel povero cane mandò un forte guaito, e schivando per timore la gente, andò pei fatti suoi zoppicando e traendo a stento il fiato. |
A001000567 |
Ma, per entrare in famigliarità con essi, credette bene farsi conoscere valente in quella forza materiale, che, per la gente rozza ed ineducata, forma il primario pregio di una persona: la meraviglia gli avrebbe accaparrata la loro stima. |
A001000567 |
Tutta la gente accorsa era spaventata e maravigliata di tanta forza. |
A001000582 |
- Talvolta, mentre stava in mezzo alla turba dei ragazzi come dominatore e capopopolo, la gente delle altre borgate, passando per la via, si fermava quasi estatica a contemplare quel giovanetto così sicuro di sè e al quale gli altri professavano tanta sottomissione, ed interrogava: - Ma chi è costui? - e sentivasi rispondere: - È il figlio di Margherita!. |
A001000583 |
Colà raccoglievasi gente di ogni età e condizione, e tutti godevano di poter passare le serate di cinque ed anche sei ore ascoltando immobili la lettura dei Reali di Francia, che il giovanetto esponeva ritto sopra una panca, affinchè fosse da tutti udito e veduto. |
A001000596 |
Era il tempo delle sacre funzioni vespertine, e Giovanni, desiderando che cessasse quello scandalo, si portò sulla piazza, e mischiatosi tra la folla, composta in parte di suoi conoscenti, cercava di persuader la gente a desistere dal ballo e ad andare in chiesa ai vespri. |
A001000603 |
- Tutta la gente avida di quel nuovo spettacolo: - Sì, sì - gridava. |
A001000611 |
E Margherita: - Venite pure avanti con sicurezza; per ora non entrate in casa: ho nulla di preparato per ristorarvi, ma non importa: ci aggiusteremo, povera gente! - E chiamava Giovanni e dicevagli: - Va a prendere legna, riempi d'acqua la pentola e falla bollire. |
A001000644 |
Come lampo si spargeva la notizia di masseria in masseria, e la gente uscita di casa gridavasi da una collina all'altra: - Andiamo al ballo, andiamo al ballo! - A quell'allegro vociare, al suono dell'organino, che si spandeva per l'aria sopraggiungendo la sera, i figli di Margherita correvano a lei: - Mamma, andiamo anche noi. |
A001000679 |
- Ma è già notte e non è civiltà congedare la gente a questo modo.. |
A001000680 |
- Intanto la gente, che avea visto Margherita avviarsi a quella volta, indovinandone il pensiero, aveala seguita facendo crocchio ad una certa distanza. |
A001000686 |
La gente, che aveva accompagnato il Santissimo, non intendeva il dialogo fatto sotto voce, ma capiva benissimo di [168] che si trattasse; d'altra parte il prete avea detto chiaramente che, se non era obbedito, sarebbe ritornato in parrocchia senza comunicare l'infermo: il che in quei tempi sarebbe stato lo stesso che trarre sopra alla colpevole l'avversione di tutto il paese. |
A001000704 |
La rinomanza dei predicatori traeva gente da tutte parti, e Giovanni vi andava con molti altri [176] della sua borgata. |
A001000719 |
Tutta la gente si era fatta intorno al prete per udire, mentre si continuava la strada.. |
A001000851 |
Molti giovanetti di Castelnuovo, come appartenenti alla regione più nobile del Comune, si davano una certa aria d'importanza, reputandosi cittadini e riguardando quei delle borgate come gente più rozza e di minor conto. |
A001000878 |
Ai Becchi infatti avea usato mille industrie a fine di procurarsi i soldi necessari per attirare co' suoi giuochi la gente; ed ora ei deve, finchè non sia chierico, provvedere a se stesso quanto gli è di bisogno alla vita. |
A001000929 |
Un giorno per eccitamento dei parenti ed amici, studiò un intero discorso, e in un'adunanza di molta gente, salito sopra di un pulpito preparato all'uopo, declamò con tanta grazia, che lo si sarebbe creduto provetto oratore, riscuotendo l'ammirazione ed il plauso di quanti vollero essere presenti a tale esercizio. |
A001001045 |
Tutta la scolaresca e una moltitudine di gente assisteva. |
A001001090 |
Ci siamo messi a gridare, venne gente, si usarono molti mezzi, e non fu senza pericolo altrui che dopo un'ora e mezzo si riuscì a trarne fuori il cadavere. |
A001001141 |
Intanto stavo osservando quella gente tutta nuova per me, perchè erano quasi tutti pastorelli, ma di bell'aspetto e ben portanti della persona. |
A001001177 |
Inoltre, dopo più settimane di preparazione a quella sospirata giornata, trovarmi poi ad un pranzo in mezzo a gente di ogni condizione, di ogni sesso, colà radunata per ridere, chiacchierare, mangiare, bere, divertirsi, gente che per lo più va in cerca di giuochi, balli e partite di tutti i generi, era proprio un controsenso: io mi sarei trovato fuori di posto: quale società poteva mai formare quella gente, con uno che il mattino dello stesso giorno aveva vestito l'abito di santità per darsi tutto al Signore? Perciò rispettosamente gli risposi:. |
A001001300 |
Miserabile! non seppi rifiutarmi e mi posi a suonare e suonai per un tratto, quando odo un bisbiglio ed un calpestio che segnava moltitudine di gente. |
A001001314 |
Ma la fantesca, che con piena padronanza maneggiava l'azienda domestica, da brava economa e fedele fino allo scrupolo, ora non avrebbe certamente aperta la porta di casa e dato da pranzo al primo venuto e tanto meno ad una comitiva di gente allegra, senza ordini precisi. |
A001001354 |
Quel giorno, inforcati al solito gli occhiali, inchinato per un istante sul parapetto dell'orchestra, perchè la gente in chiesa vedesse come e qualmente egli in persona era pronto a gettar fuori le armoniose sue note, girato uno sguardo con sussiego al compagni, incomincia a trinciar l'aria colla mano per segnare le prime battute. |
A001001372 |
- Ma come! io esclamava: vogliono lasciar andare via tanta gente, senza dir loro due parole? - Seccati da' miei ripetuti inviti, mi risposero acremente: - Minchione che siete, il fare un discorso sopra S. Rocco all'improvviso non è mica come bere un bicchiere di vino; invece di importunare gli altri, fatelo voi. |
A001001577 |
Sgombrato il cimitero dalla gente, portando il becchino la cassa sull'orlo della fossa, ode anch'egli nell'interno alcuni colpi distinti. |
A001001649 |
Ovunque andasse, eziandio fuori d'Italia, il sapersi l'ora e il luogo dove D. Bosco celebrava, bastava per radunare gente intorno al suo altare. |
A001001656 |
Sta scritto: "Chi istruisce il proprio figlio, ne ritrarrà onore e di lui si glorierà colla gente di sua famiglia" [116]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000099 |
Tutti questi discorsi, tenuti da gente scaltra e per lunga serie di anni, tolsero a [3] Carlo Alberto assolutamente il lume, che era necessario a discernere il vero [2]. [4]. |
A002000104 |
Col braccio, colla voce, colla penna, col cuore, de' suoi innumerevoli Vescovi, frati, monache e fedeli di tutte le latitudini, il Papato trova dappertutto gente pronta al sacrifizio, al martirio, all'entusiasmo. |
A002000113 |
screditate il pretume con ogni modo...commovete, agitate la gente di piazza con o senza ragione; agitate sempre.... |
A002000137 |
- Se sapessi che cosa fare per quella buona famiglia! Che buona gente!. |
A002000167 |
- Intanto essendo il temporale cessato, e venuta molta gente intorno ai forestieri, rassicurò alquanto coloro che stavano armati, sicchè uscirono, ritornarono al forno, e intavolarono conversazione con D. Bosco.. |
A002000167 |
D. Bosco si avvicinò a quella casa: - Non temete, diceva; venite fuori; noi siamo buona gente, che abbiamo smarrita la strada, e a stento stiamo in piedi fradici dalla pioggia; non vogliamo farvi alcun male; venite ad accudire il vostro pane, che altrimenti abbrucia. |
A002000167 |
Si avvicinarono, ma appena quella gente si accorse della loro presenza, lasciando ogni cosa, fuggì rapidamente in casa, si rinchiuse spaventata, lasciando i sopraggiunti nello stupore e nella costernazione. |
A002000168 |
All'indomani sull'alba la campana annunziava la Messa nel castello e tutta la gente dei casali circostanti accorse ad udirla.. |
A002000168 |
Quella buona gente si scusò col dire che era povera; però gli indicarono un ricco signore che stava poco distante, il quale avrebbe potuto provvederlo dell'occorrente. |
A002000243 |
L'intrepido ministro di Gesù Cristo continua i suoi catechismi, invita ad aiutarlo altri sacerdoti e specialmente i suoi convittori, in fine riesce a guadagnarsi il cuore di quella gente perduta. |
A002000251 |
Verrà un tempo, in cui vi sarà strappata da tanta gente!".. |
A002000261 |
Quand'ecco il sagrestano certo Giuseppe Comotti, uomo di cattivo garbo e montanaro, andossene a lui e bruscamente gli disse: - Che fai tu qui? Non vedi che sei d'impaccio alla gente? Presto, muoviti, va a servire Messa a quel prete.. |
A002000390 |
Il detenuto da prima pensava che D. Cafasso facesse per burla, perciò in modo garbato, quanto si può aspettare da tale gente: - Mi prenda tutto, disse, ma mi lasci stare la mia barba.. |
A002000408 |
D. Bosco da principio aveva provata una certa ritrosia nel compiere tale ufficio; quegli androni umidi, malsani, il triste aspetto dei detenuti, l'idea di trovarsi in mezzo a gente macchiata di orrende iniquità e fin'anche di sangue, lo conturbava. |
A002000431 |
L'immensa piazza e le vie erano riboccanti di gente di ogni condizione, di ogni età, e di ogni paese, che a mostrare la propria fede recavansi con giubilo a venerare la S. Reliquia ed a contemplare in essa la faccia divina e le piaghe delle mani, dei piedi e del costato del nostro Divin Salvatore. |
A002000442 |
Nello stesso tempo il Conte Camillo di Cavour aveva fondata una società, che s'intitolò dell' Associazione Agraria. Sembrava rivolta al bene della gente così della città come della campagna. |
A002000471 |
Predicò per una settimana intera, sulle indulgenze e sui mezzi di acquistarle attendendo alle confessioni, e la gente affluiva anche dai paesi vicini.. |
A002000496 |
Non avendo da principio luogo al Convitto per simili esercitazioni, usciva di casa, e la gente fermavasi stupita al vedere un prete in mezzo a sei od otto giovanetti che, tra la via Doragrossa e Piazza Milano, passeggiavano ripetendo a bassa voce una canzone. |
A002000529 |
Altra volta, passando per Piazza Milano, s'incontrò in alcuni giovani cantori ambulanti, i quali, con accompagnamento di chitarra e violino, cantavano una loro storia profana ma onesta in mezzo a folta corona di gente. |
A002000553 |
Un giorno se ne lamentava meco, ed io gli feci presente il consiglio di D. Cafasso: cioè l'esortai a parlare dal pulpito diversamente, ad invitare la gente a venire con frequenza a confessarsi, ed aggiungere che il prete confessa sempre volentieri. |
A002000648 |
La signora restò ancor più colpita da questa parola, accettò il suggerimento molto volentieri, e ritornata a casa, recitò quella preghiera unitamente alla sua gente di servizio, riponendo nelle mani del suo Angelo tutelare l'esito felice del viaggio. |
A002000658 |
Il cocchiere rialzatosi incolume li raggiunge, e gente accorre a sollevare i caduti. |
A002000658 |
La signora restò ancor più colpita da questa parola, accettò il suggerimento molto volentieri, e ritornata a casa, recitò quella preghiera unitamente alla sua gente di servizio, riponendo nelle mani del suo Angelo tutelare l'esito felice del viaggio. |
A002000665 |
Non tutti i sacerdoti però hanno il coraggio di fermarsi in quegli ambienti oscuri, tra que' catenacci, quelle grosse inferriate, e que' ceffi che destano ribrezzo e paura al solo vederli; non tutti hanno le qualità di prudenza, di abnegazione, di pietà, di presenza di spirito e di scienza tutta propria a tale sorta di gente. |
A002000667 |
Quella povera gente imbestialita dalle passioni non avrebbe sofferto ammonimenti e molto meno rimproveri; e però D. Bosco dominava il proprio risentimento, rispondendo colla pacatezza e col sorriso anche quando le stesse sue gentilezze quelli contraccambiavano con villanie, improperii e talvolta minacce. |
A002000668 |
Con questa sorta di gente non valgono i ragionamenti; rispondono con una alzata di spalle, con una imprecazione, con una bestemmia. |
A002000684 |
A quel che parve l'infelice così parlava per ischerzo, ma D. Bosco conosceva che con certa gente non si poteva fare troppo a fidanza. |
A002000687 |
Quella gente non assuefatta a ricevere visite e ad essere trattata con rispetto, corrispose al saluto, e gli chiese che cosa desiderasse. |
A002000732 |
E questa esclusione dello spirito cristiano, da parte di quella gente, doveva mettere sull'avviso i prudenti e far loro conoscere come quelle opere servissero ad un proselitismo eterodosso, e come, coprendosi i loro autori sotto il palliativo di bene del popolo, tramassero contro la religione e lo stato. |
A002000809 |
In quanto alle scuole serali e domenicali Mons. Fransoni a formarsene un giusto concetto, richiesto il parere delSig. Durando, Superiore della Missione, ebbe per iscritto la seguente saggia risposta: "Quelle scuole, ben dirette, poter recare infiniti vantaggi; male ordinate, o in mano a gente malvagia, poter divenire fornite d'empietà. |
A002000849 |
Dispiace per lo più alla gente rozza quel discorso così diviso; che dopo l'esordio il predicatore dica incomincio, e poi si segga. |
A002000849 |
Egli predicò in Canelli per otto o dieci giorni, e di qui si rimise in cammino per Castelnuovo ove pure tenne sermone [229] nella novena del SS. Rosario, confessando molta gente, siccome aveva fatto eziandio a Canelli. |
A002000849 |
Grandissimo era il frutto che la sua predicazione produceva in mezzo alle popolazioni di campagna ed ai fanciulli, per il suo metodo speciale nell'istruire e commuovere la gente rozza ed ignorante. |
A002000874 |
S'industriava talmente per farsi capire anche dalla gente più ignorante e rozza, che metteva in pratica il detto del Ven. |
A002000894 |
Siccome in quel vicinato non si era ancora udito parlare nè di D. Bosco, nè di Oratorio, così la gente indispettita rispondeva: - Che D. Bosco, che Oratorio? via di qua, ragazzacci. |
A002000895 |
A questo mutamento di scena la gente cangiò la collera in meraviglia, e faceva tanto di occhi, interrogando chi fosse quel prete, chi quei giovani, e via dicendo. |
A002000913 |
Era un'opera di carità, eziandio necessaria per far conoscere alla gente come il prete sia sempre il primo a cercare il bene del popolo. |
A002000932 |
Il nostro garzone invece, mentre la gente correva a lui credendolo morto, levossi in piedi perfettamente sano senza aver riportata neppure una scalfittura. |
A002001063 |
Per altro questo santo prete faceva figurare in ogni circostanza il suo caro amico e gli dava gloria di tutto il bene che si operava al Rifugio, esaltavalo quanto più poteva al cospetto della gente, nascondendo se stesso, la propria cooperazione e le proprie opere sotto il manto di un'ammirabile umiltà. |
A002001080 |
Al rumore e alla vista di tanti ragazzi la gente di quei dintorni traeva curiosa, e gli uni uscivano sulle porte, gli altri si mettevano alle finestre delle case, tutti domandavano che cosa fosse e dove [306] andassero. |
A002001083 |
Infelicissimo era poi il luogo della ricreazione: imperocchè molti dovevano trattenersi sulla pubblica via e nella piazza avanti alla chiesa, per dove gente, vetture, carri e cavalli passavano in ogni istante ad interrompere i loro trastulli. |
A002001088 |
I mugnai, garzoni, commessi, carrettieri, segretarii e simil gente non volendo tollerare i salti, i canti e talvolta gli schiamazzi dei giovani, incominciarono prima ad inveire dalle finestre contro i disturbatori e poi si collegarono insieme e mossero gravi rimostranze al Municipio di Torino dipingendogli quella radunanza coi più foschi colori. |
A002001116 |
Frattanto, per secondare questa intimazione, il mazziniano Abate Gioberti, in quest'anno 1845 dava alle stampe i Prolegomeni [320] al Primato degli Italiani, secondo suo libro peggiore del primo, e che, destinato a preparare l'opinione pubblica, fu accolto con favore dalla gente guasta od illusa. |
A002001233 |
- Ma quale non fu la sua dolorosa sorpresa, quando, giunto in quel sito, invece di una casa con una chiesa, trovò un'abitazione di gente di mala vita! Ritornato al Rifugio e, interrogato con premura dal Teol. Borel, senza dare alcuna spiegazione, gli rispose, che quella casa sulla quale aveva fatti i suoi disegni non serviva all'uopo.. |
A002001240 |
Radunava più tardi in casa sua gli studenti del vicinato, aiutandoli a fare i loro compiti e premonendoli contro i pericoli dell'anima; dava per più ore al giorno lezione di lingua latina ad alcuni che aspiravano alla carriera ecclesiastica; dettava missioni ai giovani corriggendi rinchiusi dal Governo nella Generala; ritirava nella sua abitazione fino a dieci fanciulli usciti dalle carceri, nutrendoli, educandoli e mandandoli a lavorare in officine di brava gente.. |
A002001243 |
E tutta quella gente tornava alla carica con tale costanza e con tale abbondanza di riflessioni, da dar indizio per lo meno di una specialissima cura degli interessi di Dio. |
A002001297 |
Il condannato, osservando la calca, [370] con un freddo e sardonico sogghigno, gridò alla turba: - Ma brava gente, perchè tanta premura? Se non ci sono io, lo spettacolo manca del personaggio principale; e fintantochè io son qui, potete essere certi che non termina la festa. |
A002001298 |
Fu perciò non piccola agonia per D. Bosco udire dalla sua camera, per circa nove anni, il mormorio degli innumerabili spettatori, i canti funebri all'arrivo del corteo, poi il silenzio profondo, il rullo dei tamburi, nuovi canti in suffragio de' defunti ed in ultimo il vociare e il ritrarsi della gente che sfollava da [371] ogni parte. |
A002001305 |
In questa determinazione egli mostrò tuttavia il suo rammarico, e trattò D. Bosco con tutto garbo; imperocchè, dopo il tristo caso del Cappellano e della serva e del segretario, la gente dabbene che ne era consapevole, usava a lui e al suo Oratorio molto riguardo. |
A002001338 |
Finchè furono in città, da tutti si osservò un moderato silenzio; ma giunti che furono al Po, cominciarono il cinguettare, le chiacchiere, i canti, le grida e gli schiamazzi, da far credere alla gente che andassero a prendere di assalto la collina. |
A002001376 |
Quando percorreva le vie co' suoi giovani, la gente usciva dai cortili, affacciavasi ai balconi, alle finestre e sugli usci per godere di quello spettacolo. |
A002001400 |
La gente di poco cervello vedendolo scorrazzare in quel modo da una parte e dall'altra colle turbe de' suoi giovani, prese a censurarlo aspramente come se li rendesse scioperati, li sottraesse all'obbedienza dei proprii genitori, li avvezzasse ad una vita indipendente, senza prima verificare se avessero o no famiglia in Torino, od avendola se l'autorità paterna, si prendesse cura di loro. |
A002001400 |
Questo, tanto [401] più che un certo numero di quei giovani, ora pii e di ottima condotta, prima realmente erano stati gente da prigione. |
A002001518 |
La gente che si trovava in quelle parti sbalordita traeva a noi, domandando che vi fosse. |
A002001614 |
La gente rispondeva ridendo: - Sassari è in Sardegna, e vi si va in barca; e i poverini restavano mortificati.. |
A002001665 |
Il congedo inaspettato dal Rifugio poteva far nascere chi sa quali sospetti sul conto, suo, qualora la gente non ne conoscesse, con prove assolute, il vero motivo. |
A002001675 |
Era necessario far sloggiare quella poco onorevole gente, rendendone impossibile il ritorno.. |
A002001690 |
La gente ricorreva a lei per consigli e per raccomandarsi alle sue preghiere.. |
A002001712 |
Ma prima ancora che il Governo desse principio a tali provvedimenti, anzi appena uscito l'Editto, D. Bosco si mise [483] all'opera scrivendo da buon matematico un libretto intitolato: Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità, preceduto dalle quattro prime operazioni dell'aritmetica ad uso degli artigiani e della gente di campagna, per cura del SACERDOTE BOSCO GIOVANNI. Qui non credo fuor di luogo notare come egli invariabilmente sul frontispizio delle sue opere preponesse al suo nome e cognome la qualità di Sacerdote, titolo che per lui valeva qualsivoglia più onorevole dignità terrena.. |
A002001725 |
Così per lui il sistema metrico incominciò a prendere voga, divenne di giorno in giorno sempre più facile; moltissimi del popolo in breve tempo poterono adoperarlo e tanta povera gente fu salva dalle unghie dei ciurmadori e degli arruffoni. |
A002001728 |
Egli adunque nel 1849 ne pubblicava una seconda edizione, migliorata ed accresciuta di più cose, suggerite dalla pratica e giudicate necessarie, come si legge nella prefazione, avendo di mira in questa non solo l'istruzione della gente di campagna, ma più specialmente quella delle classi elementari. |
A002001739 |
La gente che li conosceva per quelli che erano stati, stupiva notando il mutamento nella loro condotta, poichè in breve tempo divenivano morigerati, onesti e pii operai. |
A002001752 |
- Poveri fanciulli, esclamava la gente. |
A002001795 |
Il Teologo Borel affrettavasi a dare le chieste notizie, e fra le altre cose descriveva la processione che si era svolta nei sentieri e nei viali circostanti all'Oratorio, i sacerdoti assistenti, il celebrante che portava una reliquia della Vergine SS., l'entusiasmo dei giovani che procedevano a centinaia e con bell'ordine, i loro cantici Ave maris stella - Noi siam figli di Maria, che risuonavano lontano per i prati e per i campi, e [505] la gente accorsa da tutte parti a contemplare quel nuovo e caro spettacolo.. |
A002001973 |
Più di una volta in tempo di catechismo o di predica si presentava sulla porta della chiesa qualcuno o anche più di questa brava gente, ora con risa sguaiate, ora con volgari buffonerie e talora eziandio bravando e minacciando. |
A002001982 |
Ivi si trovavano sempre da cinquanta a sessanta persone in gran parte ubbriache; e tutta questa gente, al suo comparire, accoglievalo con grida avvinazzate ma abbastanza cortesi. |
A002001982 |
Qui tutte le stanze erano appigionate a gente disordinata; qui era la bettola detta la Giardiniera, covo di scostumatezza e d'immoralità, ove continuo era il rumore delle bottiglie e dei bicchieri e il vociare per le partite alla morra. |
A002001991 |
Egli però intanto cercava il modo di fare eziandio del bene a quella povera gente e farsela amica, come diremo a suo tempo, giusta i Proverbi: Giova più un buon vicino che ti sta presso, che un fratello assente [99].. |
A002002046 |
D. Bosco ragionando col Teologo Borel passeggiava vicino al muro di cinta, mentre sorvegliava la ricreazione, quando tre monelli, che si rincorrevano nei prati circostanti, sentendo tanto chiasso in quel luogo, ristettero e dissero tra di loro: - Vediamo ciò che fa quella gente là dentro?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000191 |
Il giovane Rua Michele fu testimonio più volte di queste scenette edificanti che svolgevansi in pubblico, senza che D. Bosco badasse alla gente che andava e veniva.. |
A003000251 |
- Noi saprei! mi son fermato vedendo tanta gente. |
A003000260 |
Quando aveva finito, la gente ripeteva: - D. Bosco ha ragione; prima cosa è l'anima. |
A003000260 |
Tutta la gente stringevasi sempre più intorno a lui per udire, quindi incominciava a predicare. |
A003000261 |
Perciò ogni volta doveva studiare qualche stratagemma, per sbrigarsi da tanta gente. |
A003000323 |
Ma quanto felice era la sua estemporaneità! Benchè lento nel parlare, quasi senza gesto, la sua voce argentina penetrava i cuori, e li commoveva colle ragioni le più semplici, In luoghi dove l'uditorio era composto di gente tutt'altro che dedita alle pratiche di religione e che era venuta in chiesa per curiosità, per udire un valente oratore, o per criticare un prete segnato come capo partito contro le loro opinioni, noi stessi abbiamo udito, finita la predica, ripetersi all'unisono in chiesa e in piazza: "Ha detto bene, ha detto bene". |
A003000332 |
Usando ogni mezzo per trarre la gente a predica, recavasi perfino nelle botteghe e nelle case per invitare i padroni ed i garzoni a venire in chiesa, e costoro si arrendevano facilmente a' suoi inviti. |
A003000354 |
Nelle tante sue predicazioni nei varii paesi e città del Piemonte, colla sua scienza e dolcezza, colla sua prudente perspicacia, coi doni soprannaturali dei quali la gente dicevalo fornito, attraeva a sè le moltitudini. |
A003000378 |
Avvenne pure che, trovatosi un giorno D. Bosco in piazza d'armi, s'incontrasse in varii farabutti, uomini già d'età matura, i quali, non essendovi in quell'ora altra gente che vedesse, tolsero ad insultarlo apertamente. |
A003000397 |
Finite le confessioni Mamma Margherita doveva dare fondo alle sue provviste di vino, poichè ce ne voleva a togliere la sete a quella brava gente. |
A003000398 |
- A chi non sapeva darsi ragione della sua larghezza, diceva Io colgo l'occasione per fare un po' di elemosina a questa povera gente, e dir loro qualche buona parola di cui hanno tanto bisogno.. |
A003000500 |
Ah, miei cari figliuoli! che grande piacere recate a Gesù Cristo, che buon esempio date al popolo standovi con divozione e raccoglimento! Quando S. Luigi andava in chiesa, la gente correva per osservarlo, e tutti erano edificati dalla sua modestia e dal suo contegno. |
A003000564 |
- Un fatto breve! - La folla intanto cresceva intorno a D. Bosco, perchè la gente passando si fermava e così pure molti soldati che uscivano dalle bettole. |
A003000601 |
Anche la gente estranea e i sacerdoti che venivano in Valdocco rimanevano meravigliati di quel nuovo coro infantile, il quale corrispondeva così bene alle cure del maestro, e domandavano e facevano premura di averlo a cantare nelle loro chiese.. |
A003000690 |
- Lascia un po' andare la gente per la sua strada. |
A003000732 |
La gente si fermava a vedere [178] quelle turbe di ragazzi allegri e trafelanti, mentre D. Bosco sorridendo li salutava colla mano, chiamandoli per nome. |
A003000735 |
La gente si affollava. |
A003000748 |
La gente che passeggiava per i viali pubblici, si fermava per contemplare lo strano spettacolo di un sacerdote lassù così in alto su quegli assi o su quelle scale. |
A003000785 |
Doveva trattare con persone grossolane nelle parole e nei modi, qualche volta con gente importuna che si approfittava del momento per chiedere un'elemosina, che non poteasi rifiutare. |
A003000906 |
Ma non era di cotal gente, che la divina Provvidenza voleva servirsi per gettare le fondamenta di un sì magnifico edifizio, e D. Bosco ebbe a persuadersene fin dall'indomani. |
A003000969 |
S. Luigi fin da fanciullo fu così esatto nell'adempimento di ogni suo dovere, così amante degli esercizii di pietà, e così divoto che quando andava in chiesa, la gente correva per osservarne la modestia ed il raccoglimento.. |
A003001029 |
Nell'aspetto e nel devoto contegno egli risvegliava l'idea di S. Luigi, e quindi gli occhi di tutti erano rivolti a lui, rinnovandosi a un di presso il caro spettacolo, che già avveniva al tempi del Santo, quando la gente correva in chiesa per contemplarlo a pregare, parendo ad ognuno di vedere un angioletto sotto mortali spoglie. |
A003001050 |
- Ma perchè, gli domandarono, Ella vuole che gridiamo Viva il Papa? Pio IX non è appunto il Papa? - Avete ragione, replicava D. Bosco: ma voi non vedete più in là del senso naturale; vi è certa gente che vuol separare il Sovrano di Roma dal Pontefice, l'uomo dalla sua divina dignità. |
A003001081 |
Toccate le stazioni di Chivasso, Santhià, Biella, Varallo, Orta, a Miassino nell'osteria piena di persone, D. Bosco co' suoi modi gioviali ed affettuosi, avendo preso, ascendente su tutti, narrò la vita di S. Giulio con gran piacere di quella gente, poco avvezza ad ascoltare panegirici. |
A003001194 |
La gente concorsavi da tutto il Piemonte, dalla Liguria, da Nizza, dalla Savoia, dalla Sardegna e dalla Lombardia gremiva l'immenso tratto di strada che si stende dalla reggia fino all'altra riva del Po. |
A003001220 |
Certa gente male educata non sa far ma i una burla senza offendere il galateo. |
A003001250 |
Dimostrava quanto l'Ebreo odia il Cristiano coll'orribile martirio di tre giorni fatto da essi soffrire al santo giovanetto Vincenzo Verner di Treves nella Francia, l'anno 1287; e colla morte egualmente dolorosa del Padre Tommaso di Sardegna a Damasco negli ultimi anni di Gregorio XVI. "Questi fatti" non si peritava a stampare "devono rendere avvertiti i Cristiani a guardarsi bene dal trattare e dal famigliarizzare con questa razza di gente".. |
A003001284 |
Il canto per via e la musica in chiesa trassero gran folla di gente appiè di Maria Consolatrice. |
A003001329 |
- Si è recato, risponde uno di essi, si è recato all'Oratorio di D. Bosco, un prete molto bravo che tratta la gente con buone maniere. |
A003001341 |
Quivi giunto chiede di D. Bosco e avendo appreso che non aveva fatto ancora ritorno a casa, temendo di essere raggiunto da sua madre, si arrampicò sopra il gelso innanzi al portone che colle ricche sue foglie lo nascose agli sguardi della gente. |
A003001403 |
Non potendosi fidare di prendere gente di servizio, con sua madre faceva ogni lavoro domestico. |
A003001460 |
Le erano pure comuni certi frizzi per insegnare ai giovani quei principii di buona educazione che si confanno ad ogni classe di gente. |
A003001469 |
Se trovavasi in mezzo alla gente, proferiva le parole labbreggiando; ma quando era sola, allora ad alta voce per ore continue sfogava i suoi affetti con Dio. |
A003001532 |
Insinuavasi nella gente l'errore che non vi fosse alcuna distinzione tra cattolici ed eretici, che tutte le religioni fossero egualmente buone e gradite a Dio, come se bianco e nero, dolce ed amaro, luce e tenebre, verità ed errore, lode e vitupero fosse una medesima cosa. |
A003001554 |
Dopo un'allegria rumorosa, incomposta, come suole simile gente, D. Bosco voleva congedarsi.. |
A003001597 |
I settarii con queste empie novità si credevano di eccitare un grande entusiasmo, e attirare gente assennata ad udirli; ma invece si ebbero ben presto a disingannare; giacchè pochissimi Torinesi si ardimentarono di far getto di lor fede, frequentando le congreghe di Satanasso. |
A003001614 |
Malgrado tanta gente, ogni cosa si compiè con ordine e tranquillità. |
A003001630 |
Il fermento si diffondeva anche fra i giovani, eccitato dalla curiosità; gruppi di questi non intervenivano talora alle sacre funzioni per correre a godere degli spettacoli di tanta gente, grida, canti e suoni. |
A003001801 |
Il Bersagliere gridava, suonava la tromba; ma le risa e i battimani della gente non lasciavano udire più nulla. |
A003001823 |
La prima festa vi si celebrò con una solennità, quale poteasi maggiore, e con grandissimo concorso di gente. |
A003001838 |
Il terzo Oratorio era quello di Vanchiglia, sobborgo non lungi dal Po abitato nella maggior parte da povera gente, e che allora apparteneva alla parrocchia della SS. Annunziata. |
A003001991 |
Il povero figliuolo, incoraggiato a non aver più paura di quei mostri, incominciò subito la sua confessione con segni di vero pentimento, e mentre D. Bosco lo assolveva rientrava la madre colla gente di casa, che potè così essere testimone del fatto. |
A003002082 |
La mentovata offerta con l'ultima parte del recitato discorso venne eziandio registrata nella Storia Ecclesiastica [514] dell'abate Rohrbacher, dove l'autore, dopo aver raccontato alcuni slanci commoventi di povera gente verso il bisognoso Pontefice, fa precedere queste parole al fatto che ci riguarda: ".... |
A003002239 |
- Benchè egli desiderasse far presto, considerando che l'ignoranza de' suoi allievi non era punto minore della loro buona volontà, riflettè che per gente ignara di ogni altro lavoro che non fosse dell'officina era come trovarsi in un mondo nuovo; e volle che in questo fossero introdotti passo a passo. |
A003002873 |
Caro Fabrizio, se io aumento il prezzo la gente va a comperare altrove, e il mio negozio.... |
A003002895 |
Fanno pur bene i signori ad obbligar quasi la gente di campagna ad imparare questo bel sistema metrico; però vi darà ben anche soddisfazione secondo le cognizioni che avete già o di questo sistema o dell'antico?. |
A003002925 |
Neppur qui abbiamo delle difficoltà, ed è fortuna che per gente che non ha studiato sia così facile il rapporto fra la tesa e lo stero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000610 |
La gente pareva ipnotizzata. |
A004000611 |
B... credeva realmente d'essere S. Paolo e si lasciò crescere la barba e si prestò obbedientissimo col compagno a quanto voleva Grignaschi: preghiere, lunghe penitenze, andare nelle osterie, mettersi in ginocchio tra le mense, pregar la gente a non voler offendere il Signore con bestemmie, intemperanze, giuochi; e altre simili cose che avrebbero certamente sdegnato di, fare se loro fossero state comandate prima di essere infatuati a quel modo. |
A004000611 |
Di ciò si parlava molto dalla gente. |
A004000672 |
Tornò allora in mente il buon Gesù, che, vedute le turbe indebolite per averlo seguito sino nel deserto, esclamò da Padre amoroso: Ho compassione di questa gente: Misereor super turbas; e loro provvide, perchè non venissero meno per istrada.. |
A004000844 |
LE VIRTU' amabili di Margherita, ricopiate e perfezionate nel figlio fino all'eroismo, ispiravano alla gente in ogni loro angustia una illimitata confidenza versa D, Bosco. |
A004000889 |
Chiamò subito la gente di servizio:. |
A004001162 |
In modo speciale quando aveva commensali gente estranea alla casa o forestieri da lui invitati, desiderava di impedire quanto a questi signori avesse potuto dare argomento di censura. |
A004001331 |
Tuttavia egli, di cuore aperto, incapace d'ingannare, credette talora essere negli altri quello stesso amore alla giustizia che egli adoperava in ogni contratto; e non conoscendo le trame usate dalla gente del mondo, nei loro commerci fu più volte ingannato, basando i suoi calcoli su una preventiva di spesa che poi vide salire a somme più elevate. |
A004001446 |
I seicento e più giovani dell'Oratorio, come altrettante trombe, avendo sparsa questa notizia per tutta la città, la sera di quel giorno si trovò sul luogo sì gran folla di gente, quanta non si era mai vista in quelle parti.. |
A004001448 |
La gente si ritira nelle sue case; le fiere del campo fuggono alle loro tane; e gli augelli dell'aria volano al proprio nido, fortunati [278] se lo hanno fabbricato sopra un albero ben saldo e sicuro. |
A004001487 |
È questo il segreto per indurre la gente a far elemosina, altrimenti si ottiene poco o nulla.. |
A004002046 |
Al dopo pranzo ritornai all'Oratorio per far di tutto consapevole D. Bosco, dicendogli che era invitato di nuovo per la Domenica prossima ad una gran merenda: ma D. Bosco non mi lasciò più andare con quella brava gente.. |
A004002236 |
Certa gente però non cambia costume, perchè il loro cuore indurato non è più sensibile alle salutari influenze della religione. |
A004002442 |
Cercava di nascondersi dietro a questi, ma da tutte parti si avanzava la gente. |
A004002494 |
Chi non conosceva appieno le vie e le fonti della divina Provvidenza a suo favore, vedendo ogni giorno tanti operai e materiali raccolti, e l'edifizio venir su come per incanto, domandava: - Ma D. Bosco dove prenderà i denari per pagare tanta gente, e per fare una casa così presto? La stessa domanda continuossi a ripetere dai profani in tutte le imprese dell'uomo di Dio, il quale sempre rispondeva: La Provvidenza li manderà. |
A004002570 |
Noi qui stiamo tutti bene; la chiesa è sempre zeppa di gente, ma siamo imprigionati dalla pioggia. |
A004002592 |
Cibrario insisteva perchè D. Bosco accettasse; ma egli alludendo ai debiti di cui era gravato, rispondeva scherzando: - Senta, signor Conte: se io fossi cavaliere la gente crederebbe non aver D. Bosco più bisogno d'aiuti; e poi di croci io ne ho già, e tante... mi dia piuttosto qualche danaro per comprare il pane agli orfanelli. |
A004002681 |
Di lì a non molto il cortile fu zeppo di gente, accorsa per la curiosità di vedere l'edifizio diroccato. |
A004002721 |
Un nuovo lavorio indefesso dava a D. Bosco la fondazione di questa biblioteca; e la sua fede gli faceva passare le notti intere a scrivere libri di religione e d'istruzione pel popolo sulle dottrine cattoliche più attaccate dai protestanti, smascherando l'errore con argomenti accessibili alla gente più ignorante.. |
A004002840 |
Quando vi era scambio di vetture o di cavalli egli, o sopra un muriccio o in una sala dell'osteria, continuava in mezzo al frastuono della gente la sua scrittura. |
A004002955 |
LE PREMURE di D. Bosco per l'Ospizio non impedivano la prosperità degli Oratorii festivi e per nulla lo distraevano dall'intrattenersi coi biricchini, coi monelli, colla gente più meschina. |
A004003056 |
Nel giorno che fu benedetta e collocata a posto, si fece una particolare solennità con un gran concorso di gente appositamente [598] invitata. |
A004003113 |
Come abbiamo già detto, colà convenivano nei giorni di festa i buontemponi, i giuocatori ed i bevoni, ed altra gente di simil fatta, compresi alcuni discepoli dei protestanti ai quali l'apostasia aveva rifornita la borsa. |
A004003134 |
D. Bosco appigionò immediatamente quelle stanze a gente quieta e di timorata coscienza: ma questa, non ostante mille promesse antecedenti, o non poteva pagar pigione o si abusava della pietà compassionevole del prete, sapendo che non avrebbe fatto ricorso ai tribunali. |
A004003144 |
Egli però era uomo dato ai bagordi, conduceva sempre cattiva gente in casa, cagione questo di gravi dissapori con sua moglie. |
A004003205 |
Quei due sciagurati pronunziarono queste parole, con un tono sì minaccioso, che i giovani, i quali stavano di guardia e avevano inteso tutto quel dialogo, ebbero timore che facessero del male a D. Bosco, e mossero l'uscio per dare ad intendere che vi era gente pronta ad entrare al primo segno. |
A004003290 |
Molta gente e specialmente i fanciulli si radunavano intorno a lui, ed egli, anche lungo le strade, non lasciava mai di dare a tutti qualche istruzione o di consigliare qualche esercizio divoto, che poi era praticato. |
A004003296 |
Acquistato questo libercolo, con sì poca fatica, si leggeva dalla gente senza timore od inquietudine, [644] e più d'uno s'immaginava d'aver tra le mani un libro di pietà. |
A004003298 |
Si sa che la gente va presa all'amo della novità. |
A004003366 |
- Ma, povera gente, non temete di tirarvi addosso un'eterna sventura? - Noi non paventiamo altro in questo mondo che di cader malati, di trovarci senza lavoro, di stentare e di perir di fame. |
A004003426 |
Mentre si allontanava, la gente formando crocchi presero a commentare ammirata le parole di D. Bosco, e la lezione produsse il suo effetto. |
A004003563 |
Allora D. Bosco, colto il momento propizio, fa un lungo passo indietro, si avvicina all'uscio, che fortunatamente non era chiavato, perchè egli valicandone la soglia, aveva messo il piede [699] tra esso e il muro affinchè non si potesse chiudere, e quella brava gente non ci aveva badato: lo apre pertanto e invita i suoi giovani ad entrare. |
A004003605 |
Quindi ogni qual volta egli nella bella stagione ad ora molto tarda passava per via Cottolengo, ivi trovava sempre radunata moltissima gente. |
A004003646 |
D. Bosco comparve nello spazio lasciato libero dalla gente, in mezzo al quale sedeva una donna che pareva dormiente e cogli occhi bendati. |
A004003662 |
Vi ho già detto che non voglio operare innanzi a gente Che appartiene all'altare. |
A004003701 |
Prima e dopo di me accorse molta gente della Borgata, e vennero da Castelnuovo, dai Bardella, da Buttigliera, da Mondonio ecc., videro vecchi, giovani, uomini i più spregiudicati, i più increduli. |
A004003847 |
In altri tempi è proibito d'introdurre gente per parlare ai medesimi siano studenti, siano artigiani. |
A004004019 |
Mentre il suo nome correva onorato ed applaudito nei due emisferi, mentre giungevangli felicitazioni da ogni paese, telegrammi da ogni gente per la felice riuscita di detta questione, fu pur bello il vedere l'eminente personaggio attribuirne il buon esito al Padre dei lumi, e il 17 settembre 1872 scrivere nel libro de' suoi ricordi tra le altre queste parole: "Torniamo da Ginevra dopo aver provato le vostre benedizioni, o Signore.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000104 |
[19] Pel mese di febbraio 1854 era pubblicato il duplice fascicolo anonimo che portava per titolo: AI CONTADINI - Regole di buona condotta per la gente di campagna, utili a qualsiasi condizione di persone. |
A005000479 |
Nei primi giorni poi, non solo era mestieri rendersi superiore alla paura del morbo e della morte, ma delle minacce altresì di certa gente. |
A005000482 |
Il meschino, persuaso che questo malore fosse opera di gente malvagia che lo spargesse recando seco l'acquetta, aveva messo un'arma da fuoco carica presso il letto, proibendo a chiunque non fosse della famiglia di entrare in camera. |
A005000507 |
D. Bosco, girati gli occhi attorno per chiamare gente, vide passare Tomatis e fattogli cenno, egli da una parte e Tomatis dall'altra, preso l'infermo sotto le ascelle, lo sollevarono e si misero in via. |
A005000544 |
La gente che vedevala darsi attorno a questi lavori la interrogava: - Che cosa fate, Teresa?. |
A005000631 |
- Ma che bisogno ha lei per tre oratorii di tanta gente?. |
A005000808 |
Che fare? Prese il campanello per chiamar gente, ma non suonò. |
A005000862 |
Sebbene questi fossero un'accolta di gente diversa e di ogni condizione e paese, ne furono così compresi, e la tenevano in tale pregio, che lo splendore di così bella virtù spiccava in particolar modo nella maggior parte di essi. |
A005000993 |
Per sua leggerezza e vivacità questa cotal gente rifugge quasi per natura dallo stare ritirata, e dall'assoggettarsi alla sorveglianza. |
A005001493 |
La gente poi cammina coi piedi, lavora colle mani, mangia colla bocca, parla colla lingua, vede cogli occhi, sente colle orecchie. |
A005001654 |
Coloro che erano tutt'altro che gente di chiesa più volte furono uditi esclamare: - E cosa piacevole trovarsi con un santo prete. |
A005001772 |
La dimora ai Becchi erano giorni pieni di grande edificazione, perchè vedevasi la buona gente dei dintorni venire tutte le sere in bel numero alla novena per ascoltare la predica. |
A005002093 |
Anzi per un nucleo abbastanza numeroso di iniziati fanatici, seguiti da gente ignorante, interessata, durava rigogliosa e più che mai caparbia e sorda ad ogni fatta di ammonizioni de' sacerdoti del luogo e de' missionarii. |
A005002098 |
I due missionarii entrarono in chiesa, ove non trovarono molta gente; ma seppero che già vi aveva preso posto quella serva famosa di Grignaschi di cognome Lana, ossia la Madonna Rossa, che, rilasciata dall'umana giustizia, dopo che ebbe scontata la sua pena, era ritornata, in quel comune. |
A005002101 |
Il terzo giorno della missione D. Bosco incaricò i suoi uditori di avvertire la gente del paese che se non volevano venire alla predica Dio li avrebbe fatti venire loro malgrado. |
A005002141 |
Dopo il mezzogiorno alcuni seguaci di Grignaschi aspettavano sulla porta della chiesa la gente quando entrava, o quando usciva dalla predica, dicendo: - Venite, venite stasera da noi: sentirete le belle prediche: là da noi è la verità: - e ridevano. |
A005002145 |
Ma ad un tratto fu sorpreso da un subitaneo pensiero e prosegui nella descrizione: - Il peccatore morto in disgrazia di Dio, chiuso nella cassa, preceduto dalle confraternite salmeggianti il Miserere, è portato alla chiesa sulle spalle di quattro uomini la bara comparisce sopra la soglia entra in chiesa.....avanti quella cassa.....più avanti.....qui.....in mezzo.....innanzi a me.....su que' due cavalletti.....- La [421] scena era così viva che la gente si mirava dattorno compresa di segreto orrore.. |
A005002150 |
Un vecchio era innanzi al pulpito e la gente glielo additava.. |
A005002157 |
Tuttavia coloro che sono informati del male grandissimo fatto a quei terrazzani dal Grignaschi e da' suoi secondini, della cecità di quella povera gente, che Asciossi pigliare al laccio di una santità e di un misticismo così poco mistico, e finalmente degli sforzi di parecchi anni tornati inutili per far loro aprire gli occhi, troveranno di che benedire la misericordia del Signore.. |
A005002214 |
Quindi quella buona gente incominciava a supplicare; e D. Bosco talora prendeva tempo a rispondere, ora faceva proposta del pagamento di una somma annuale molto esigua, ora si contentava che i giovani non altro recassero che il proprio corredo; il più sovente faceva la grazia di accettarli gratuitamente; ma voleva che si riconoscesse a chi fossero debitori del benefizio. |
A005002578 |
Appena si vide così circondato, fece cadere il discorso su cose di religione, e, come suol fare tal sorta di gente, gettava giù degli strafalcioni da far inorridire, mettendo in burla le cose più sante e screditando tutte quante le persone ecclesiastiche. |
A005002642 |
Ella si merita la gratitudine della gioventù torinese, alla quale Ella dedica con tanto amore le sue provvide cure, e direi anche della gente tutta italiana, cui debbe interessare di trovare in un libro di piccolo formato epilogata la origine nostra insieme colla serie delle vicende che il bel paese ove il sì suona ebbe a sostenere.. |
A005002716 |
Non tardò tuttavia a riprendere la sua presenza di spirito; accorse gente, ma non ci fu verso di chiudere quella porta, perchè il turbine violentissimo lottava vittoriosamente contro gli sforzi di tutti. |
A005002798 |
Buzzetti non poteva persuadersi [524] che ci fosse gente capace di abusarsi della bontà di D. Bosco; quindi con parole di fuoco inveiva contro quello sleale, mentre D. Bosco cercava di calmarlo.. |
A005003251 |
È un volumetto di 496 pagine con caratteri grossi quali piacciono al buon popolo e in specie alla gente di campagna.. |
A005003254 |
È un parroco che assiste ad una veglia invernale di contadini nella stalla, dove viene interrogato da questi perchè dia spiegazione di certe credenze, ubbíe od errori, che paiono confermati da certi fatti, dei quali espongono la narrazione: si tratta di pratiche di pietà alle quali si attribuisce virtù di liberare infallantemente da ogni male; del sale versato sulla tavola, segno di imminente disgrazia; del numero 13 e del gemito della civetta, pronostici di morte; del venerdì, giudicato giorno nefasto; dell'avvenire che vuolsi indovinare osservando la prima persona che s'incontra uscendo di casa nella festa della Circoncisione; dei sogni che dánno i numeri del lotto; delle megère che annunziano il futuro; dei fuochi fatui che inseguono la gente, supposti anime vagolanti del purgatorio. |
A005003488 |
Egli maestosamente vestito, portando una luminosissima fiaccola tra le mani, si avanzava verso quella turba immensa di gente. |
A005003488 |
Se però andrà a Roma, lo riferisca pure a Pio IX. Ecco dunque: Un mattino mentre faceva il ringraziamento della Comunione fui sorpreso da una forte distrazione, e mi parve di vedere una vastissima pianura, piena di gente avvolta in una densa nebbia. |
A005003969 |
Poco dopo, sfollata la gente, non rimanevano più in sala che D. Bosco e la signora. |
A005004284 |
Aperte adunque le scuole di ginnasio inferiore, sia per distrarre forse da queste l'attenzione di certa gente interessata a disturbare il prossimo, sia per dare una pubblica conferma che lo scopo dell'ospizio di Valdocco era sempre immutato, il 7 novembre 1857 faceva stampare nell'Armonia un articolo intitolato: Oratorio maschile di Valdocco.. |
A005004357 |
Intanto arriva gente e tutti meravigliandosi:. |
A005004397 |
Ma il prete che accompagnava D. Bosco si ritirò nella canonica, facendosi largo tra la gente e andò dal parroco dicendogli essere un assassinio fermar un uomo in mezzo alla via stanco dal viaggio e con quel freddo; ed essere azione poco dignitosa per un prete abbassarsi a scherzare coi fanciulli. |
A005004398 |
Infatti D. Bosco per ispirare nella gente confidenza al prete, prese a parlar, con quelli che gli erano vicini, della campagna e di altre cose più o meno utili, li esilarò col racconto di qualche episodio lepido e di poi, alzata la voce, prese ad esortarli a frequentare nel miglior modo che potessero i santi esercizi per mettersi sulla retta via e per non più scostarsene. |
A005004399 |
Riposatosi alquanto, aperse la finestra che guardava nella via e disse a tutta quella gente, la quale aspettava che D. Bosco uscisse per fare la predica d'introduzione, essere egli molto stanco e che per non trovarsi forse i loro cuori abbastanza preparati, si incomincerebbero gli esercizi nella mattina del giorno seguente. |
A005004417 |
Dopo queste si avanzavano gente carica di castagne rubate, di uva tolta nelle vigne dei vicini e portata nelle corbe; altri seguitavano zoppicanti sotto il peso del grano e della meliga che non era loro ecc. |
A005004417 |
Se si fosse gettato sulla gente che era in chiesa un pugno di grano, nessun chicco sarebbe giunto a terra, tanto la moltitudine vi era stipata. |
A005004465 |
Stette qui nel 1857 a far gli esercizi.....Quanta gente accorreva alle sue prediche..... |
A005004524 |
Orazio, il quale aveva insegnato che omne tulit punctum qui miscuit utile dulci, non si sarebbe pensato che il cristianesimo avrebbe suscitato di tali uomini, i quali per segreto e soave impulso della divina grazia, o, come altri direbbe, per felicità di natura, avrebbero in ogni atto largamente applicato quella sua massima, non per guadagnarsi gli applausi, ma per avviare turbe di gente sulla strada del cielo. |
A005004600 |
D. Bosco, che amava intrattenersi colla gente del popolo, dopo averlo fatto discorrere di varie cose gli disse: - Perchè non vi aggiustate questi abiti in modo da difendervi dal freddo?. |
A005004955 |
Il Marchese Patrizi osservò allora: - Il Beato Sebastiano Valfré diceva: "Bisogna essere santamente furbi nel saper adoperare talora mezzi futili e anche strani per tendere le reti e cogliere la gente semplice: e così facilmente s'induce ad ascoltare la parola del Sacerdote, e a far opere vantaggiose per le anime proprie, pel sollievo del prossimo, e per la gloria di Dio; ma più particolarmente colla gioventù riescono certe industrie che talora parrebbero bizzarre".. |
A005004978 |
Assorto nel contemplare [903] tanta gente di ogni nazione, a un tratto s'accorge che i due prelati sono scomparsi, e vede a destra e a sinistra le stanghe della sedia gestatoria che gli era sopraggiunta alle spalle senza che se ne avvedesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000515 |
Iddio perciò non volle che rimanesse tra gente viziosa e gli angioli mandati da Lui, tolsero Enoc dal consorzio degli uomini, trasportandolo in un luogo misterioso, da dove poi, dopo la sua morte, sarà introdotto in Cielo da Gesù Cristo.. |
A006000662 |
- Desidero che qui venga gente. |
A006000663 |
Fin dalla prima apparizione, la gente avutane notizia correva a quella grotta a decine e decine di migliaia, l'acqua della fontana operava miracoli senza numero e più luminosi del sole e non bastavano i confessori a contentare i fedeli, che desideravano riconciliarsi con Dio. |
A006001047 |
Debbo notarvi che costoro, come si può supporre di gente da caffè erano poco amanti della confessione e la trascuravano. |
A006001336 |
Perciò D. Bosco voleva che assennati comparissero i suoi alunni e che la compostezza di ogni atto, il garbo, l'ingenuità e l'onesta verecondia loro conciliassero presso la gente stima e benevolenza. |
A006001645 |
La gente correva al comparire di tanti giovani dei quali non era stato annunziato l'arrivo. |
A006001656 |
Da ogni paese vicino la gente vi accorreva.. |
A006001662 |
Un larghissimo tendone stendevasi per riparare dal sole la gente, dinanzi alla porta della chiesetta, Il palco per la musica era stato costrutto in piazza. |
A006001663 |
Dopo il vespro, la processione e la benedizione, la banda dell'Oratorio incominciò a suonare sulla piazza, e la voce sparsa colla rapidità del lampo essere pronto un teatro nel cortile del Perucatti fece correre tutta la gente allo spettacolo. |
A006001666 |
Intanto gli impresari del ballo popolare, dopo aver aspettato per una buona mezz'ora la gente che non veniva, si dissero a vicenda: - Che cosa facciamo qui soli? - E andarono essi pure a vedere la commedia. |
A006001674 |
- Ebbene, conchiuse D. Bosco, che cosa volete ch'io vi risarcisca, mentre la gente era libera di andare dove voleva? Io non son venuto al vostro ballo e non vi domando niente: e voi vi siete divertiti al mio teatro e non mi pagate. |
A006001679 |
Giovedì, cantata una messa in suffragio dei defunti del paese, dopo un sontuoso pranzo, al quale intervennero i parroci dei paesi circostanti, al suono della banda, in mezzo a tutta la gente che applaudiva, accompagnati dal Parroco per un certo tratto di via, gli alunni dell'Oratorio lasciavano Villa S. Secondo e s'incamminarono per ritornare ai Becchi.. |
A006001682 |
Erano gente che facevano il pane. |
A006001791 |
Il conto nel quale dalla gente era tenuto l'Oratorio è dimostrato dalle lettere seguenti. |
A006001896 |
Se una persona stimata come veritiera andasse in una piazza e dicesse alla gente, che sta là oziosa facendo conversazione: Andate su quella collina e troverete una miniera d'oro abbondantissimo e del più puro, e potrete raccoglierne senza fatica quanto vorrete; ditemi: ci sarebbe un solo, che, alzando le spalle, direbbe che a lui poco importa di quelle ricchezze? Correrebbero tutti a precipizio. |
A006002006 |
Con ciò D. Bosco dimostrava la necessità che il clero si armasse colla esigenza delle leggi, affine di resistere per quanto sarebbe stato possibile all'istruzione laica, empia e scandalosa; tutelava un gran numero di vocazioni ecclesiastiche; anche in faccia alla gente dimostrava quanta importanza egli desse agli studii, e preparava l'espansione anche fuori di Torino della sua Pia Società, che altrimenti neppure nell'Oratorio avrebbe potuto sussistere come insegnante.. |
A006002037 |
Eppure mentre alcuni si offenderebbero per simili titoli, non hanno rossore di farsene vedere meritevoli coi fatti e con pronunziare certe parole che si dicono solo dai carrettieri, dai facchini, e da simile gente: perchè [355] accidenti, contacc, va sulla forca ecc. |
A006002037 |
Perciò chi vuol essere riputato qualche cosa di più della gente di piazza, deve astenersi da tali espressioni. |
A006002165 |
Giunto a casa dalla guerra io pensava di vedere le chiese piene di gente per ringraziare Iddio, perchè aveva fatto cessare la guerra. |
A006002416 |
- No! - Ed ognuno di questi no accompagnava con un gesto ridicolo da far morire dalle risa la gente. |
A006002963 |
I commensali, gente male educata, sghignazzavano.. |
A006002995 |
D. Bosco gli rispose: - Fino a settanta anni! - Questa predizione il buon Gastini la ricordò mille volte in prosa ed in poesia ed era conosciuta da tutto l'Oratorio ed anche da molta gente di fuori. |
A006003100 |
- Alle lagrime, agli atti, alle voci di quella brava gente, io era agitato da profonda commozione e con me il segretario ed il professore. |
A006003100 |
A mano a mano che ci avvicinavamo al territorio di Terno, s'incontravano gruppi di gente la maggior parte di vecchi coi capelli bianchi, di vecchie che non potevano più camminare senza un appoggio, di bambini e di bambine. |
A006003102 |
Io mi rifiutava; finalmente il Prevosto preso il mio braccio mi sforzava di quando in quando a far dei segni di croce in aria e la gente, che vedeva la mano, curvava la fronte e si segnava.. |
A006003102 |
Siccome eravamo nella carrozza del Vescovo, quella buona [524] gente alla vista della livrea del cocchiere credeva vi fosse anche il Prelato: quindi s'inginocchiava per esser benedetta. |
A006003108 |
La chiesa era stivata di gente ansiosa di udire la voce del suo pastore; ma egli profondamente commosso, non poteva articolar parola. |
A006003110 |
Appena questo fu riposto, la gente si affrettò ad uscire di chiesa, perchè nessuno voleva ritornare a casa senza prima dare un figliale saluto al padre delle anime loro. |
A006003122 |
Don Bosco era atteso in Torino da molta gente come appare dalle lettere conservate, e tra questa dall'illustre letterato Padre M. Conobbio dei Barnabiti di Moncalieri, il quale scrivendogli si firmava: Affezionatissimo figlio. |
A006003320 |
In quel basso lavoro il poverino s'insudiciava gli abiti abbastanza eleganti, si lordava la faccia grondante di sudore, ed appariva simile a quella gente, che vanno a cercare nelle spazzature delle pubbliche vie, colla speranza di trovare il soldo, onde comperarsi un tozzo di pane e campare la vita.. |
A006003400 |
- E sfogliando quel volume, continuava: - Tratta anche di altra brava gente, vedano, che per non andare a casa del diavolo, furono obbedienti alle leggi di Dio e della Chiesa. |
A006003474 |
Esclamò solamente: - Hanno posto Gesù sulla Croce e perchè dovranno risparmiare noi? Nell'andare e nel venire per la via la gente si fermava meravigliata a guardare D. Bosco, avendo tutti creduto che fosse stato tradotto in carcere.. |
A006003666 |
- Possibilissimo! io risposi; il castigo che adopero, secondo gli ordini avuti dal Superiore della Casa, consiste nel distribuire in certi giorni della settimana, ai giovani che si regolano bene, essendo tutti figli di gente povera, alcuni buoni di pane da prendersi alla panetteria Magra in via Pellicciai; e ai discoli non congedo alcuno di que' buoni. |
A006003721 |
- Mi pare che qualunque forma di Governo sia buona, quando coloro che comandano sono brava gente.. |
A006003875 |
Non ultimo di questi fu l'aver guadagnata a D. Bosco e ai suoi alunni la simpatia degli uomini dabbene, e di quelli eziandio i quali non la sentivano con lui in fatto di principii religiosi, ma che passavano per gente onesta ed amante della vera libertà.. |
A006003946 |
Vi fu un grande concorso di gente a contemplare il corpo del santo prete che spirava dal volto un aria di Paradiso. |
A006003948 |
La gente faceva ressa, molti piangevano e alcuni deponevano fiori e gigli sul feretro. |
A006003950 |
Giunti alla parrocchiale dei Santi Martiri pure stipata di gente, si cantò la messa, si fecero le esequie e quindi i soci della confraternita di S. Rocco levarono sulle spalle il prezioso deposito e si diressero al campo santo. |
A006003950 |
Molta gente d'ogni ordine di persone prese a seguire il feretro [650] recitando preghiere e rosari alternati tra sacerdoti e popolo. |
A006003995 |
Tra i nostri giovani e parecchi distinti personaggi, amici o ammiratori del Defunto, la chiesa era piena di gente.. |
A006004046 |
- Parli pure anche qui, ma sia spiccio: questa che ci ascolta è tutta gente di confidenza.. |
A006004182 |
Invece era solito a dire: - Eh là! pazienza! Anche questa passerà!... Buona gente! Se la prendono contro D. Bosco, che non cerca che fare del bene! Avremo dunque da lasciar che si perdano le anime? Avversano senza volerlo l'opera di Dio! Egli saprà bene sventare le loro trame!". |
A006004528 |
Questa gente però mancava di tutto: quindi ricatti, imboscate, rapine, invasioni nei villaggi e rappresaglie.. |
A006004564 |
La gente vedendo quelle continue sue cure paterne concepiva grande stima dei sacerdoti e non pochi parenti si animavano ad affidargli i proprii figliuoli in educazione. |
A006004811 |
Bonetti in queste parole: - Mi piacerebbe molto aver de' sacerdoti da mandare a portar la luce della fede a tanta povera gente tuttora barbara e selvaggia. |
A006004831 |
Mentre rifletteva a quella inesplicabile apparizione, questa si presentò a lui per la terza volta e siccome egli faceva atto di chiamar gente, - Non chiamare alcuno, gli disse il personaggio misterioso: ciò che ti ho da dire, non deve essere inteso che da [799] te solo: io sono il marito di quella povera vedova, alla quale tu hai donato il mezzo con che far dire delle messe per il riposo dell'anima mia. |
A006005088 |
Questa mortalità io giudico che non sia solamente quella della guerra attuale, ma una pestilenza o colera, cosicchè vi sarà gente che domanderà pane e non potrà averne; e vi sarà pane, ma non vi sarà gente per mangiarlo".. |
A006005265 |
Su per questa saliva arrampicandosi con stento, ma con grande alacrità, molta gente e sulla cima vi era CHI invitava quei che salivano e faceva loro coraggio. |
A006005276 |
Intanto noi vedevamo molta gente, ed anche alcuni dei nostri giovani, che camminava sopra l'acqua con celerità straordinaria e con una leggerezza tale, che appena toccava l'acqua colla punta dei piedi senza bagnarsi, e si portava all'altra sponda.. |
A006005280 |
Vedevamo gente camminare sulle loro teste. |
A006005285 |
Allontanatici dal lago delle bestie, abbiamo veduto un vasto terreno tutto gremito di gente. |
A006005285 |
I giovani erano meravigliati nel vedere tutta questa gente così malconcia, quando UNO ci disse: - Sono gli amici di Dio: sono coloro che per salvarsi si mortificarono nei sensi, nelle orecchie, negli occhi, nella lingua e quindi hanno fatte molte opere buone. |
A006005286 |
Mentre stavamo considerando queste cose, vedevamo molta gente, parte della quale aveva attraversato i laghi, salire la montagna e ci furono additati altri sulla cima che davano la mano [871] e facevano coraggio a chi saliva; e poi battevano le mani e dicevano: - Bravi! Bene! - Al rumore di questi applausi e di queste grida mi svegliai e mi accorsi che era nel mio letto. |
A006005292 |
Avevamo vista altra molta gente in distanza ed eravamo spinti da viva curiosità di vedere che cosa facesse. |
A006005292 |
Quella piazza era piena di gente contenta e felice che si divertiva; ma tutta tendeva a quello strettissimo passaggio che metteva al monte. |
A006005295 |
Vidi poi in fine moltissima gente e giovani con gatti, cani, galli, conigli, ecc. |
A006005303 |
- Fermiamoci un poco, abbiamo detto: stiamo un poco ad osservare, prima di avviarci con questa gente.. |
A006005318 |
Finalmente indovinata la via giungemmo su quella piazza dove era radunata tanta gente che contendevasi di arrivare alla montagna; su quella piazza che pareva così grande, ma terminava in un sentiero piccolo piccolo tra le due alte rupi. |
A006005321 |
Quand'ecco arrivammo ad un luogo ove in una parte di quel monte vedemmo molta gente, la quale pativa ma in un modo così orribile, così strano, che tutti restammo compresi di orrore e di compassione. |
A006005322 |
Intanto vedevamo un gran numero di altra gente che saliva essa pure, sparsa su per i fianchi del monte e arrivata alla cima, veniva accolta da quelli che la aspettavano, fra grandi feste e prolungati applausi. |
A006005346 |
Infatti si nota che la gente la quale aspettava per entrare in quella via che metteva al paradiso era contenta, felice e si divertiva. |
A006005347 |
5 ° Sul fianco del monte, appena oltrepassati gli ostacoli che si accavallavano alle sue falde, D. Bosco aveva veduto gente che soffriva. |
A006005539 |
In quel campo, all'ombra di alberi annosi si vedevano tavole col cibo necessario per tutta quella gente; e più in là poco lontano un vasto e magnifico giardino recinto ed ombreggiato, ridente di ogni specie di aiuole di fiori.. |
A006005784 |
- Vada a casa, rispose D. Bosco, faccia fare una novena; al mattino si reciti qualche preghiera, si presti qualche atto d'ossequio e di adorazione al SS. Sacramento; alla sera raduni la gente a qualche pratica di pietà in onore di Maria SS. Inviti il popolo e dica così: - Facciamo questa novena: voglio che facciamo fare un fiasco a D. Bosco che ha promessa la pioggia. |
A006005785 |
- Oh come fare ad ottener questo? Come fare a conoscere se la gente ha osservato il suo consiglio? Sembrerà che questo sia un sotterfugio: Saranno 200 che si astengono dal peccato; e per alcuni dovranno poi soffrirne tutti?. |
A006005835 |
La gente vedendo quello sfilar di giovanetti invece dei magnati, al mirarli pii e raccolti, all'udirne il canto dolce e devoto, maravigliava ed era edificata. |
A006006135 |
Alla stazione vi era gente che aspettava l'Arcivescovo, altri che aspettavano D. Bosco. |
A006006152 |
Tutta la gente corse allora nel cortile ove era preparato il palco per il teatro: e gli attori colla commedia e la farsa fecero ridere gli spettatori fino alle 11.. |
A006006156 |
Passando noi per una lunga valle fiancheggiata da colline amenissime portanti a ridosso varii paeselli, la gente sospendeva i lavori nelle vigne per osservare quella carovana di musici, giovanetti, chierici e preti. |
A006006190 |
In poco d'ora non si può preparare per tanta gente affamata. |
A006006193 |
Si arrivò a Casale [1023] dopo le nove di sera avendo percorsi circa 20 chilometri, e ci teneva dietro un lungo codazzo di gente. |
A006006233 |
Si erano mossi incontro a D. Bosco il parroco di S. Nazzaro [1031] D. Bensi Giambattista e quello di S. Giacomo D. Fracchia Feliciano, mentre la fama del suo arrivo, il suono delle campane e gli squilli delle trombe facevano correre la gente anche da luoghi lontani. |
A006006239 |
[1032] Quando poi D. Bosco si mosse per partire da Lu la contrada era stipata di gente e specialmente di madri, che andavano a gara nel portare vicino a liti i proprii ragazzi, affinchè da lui fossero benedetti. |
A006006245 |
- Sono gente di spirito i giovani di D. Bosco, si andava poi dicendo: visto che non potevano farsi capire colle parole, si fecero intendere co' gesti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000136 |
- Abbiano pazienza, rispondeva D. Bosco: io sono come quel barbiere il quale alla gente che sopravviene dice: - Attenda, attenda! È presto fatto! Un piccolo momento! - Ma poi fa il suo dovere colla massima comodità, come se nessuno aspettasse. |
A007000146 |
- Mi lasci in pace; ho altra gente che mi attende. |
A007000150 |
Tuttavia la massima parte della gente, sicura di ascoltare da lui una parola sincera, riceveva le sue decisioni come oracoli".. |
A007000189 |
Consigliato a liberarsi da una cosi grave fatica, rispondeva sempre: - Non conviene!... Non me ne sento il coraggio!... Son povera gente!... Molti vengono anche da lontano; hanno anch'essi i loro affari!... E poi debbo compiere la mia missione. |
A007000191 |
Egli rispondeva: - Oh sì, che ci sarebbe un mezzo per liberarmi da tanta gente!. |
A007000193 |
- Per esempio, se io mi fingessi mezzo pazzo od ebete: allora la gente cesserebbe subito dal venire; farebbe correre la voce: - Povero D. Bosco! non ha più la testa a posto: non intende più niente; non sa più quello che si dica. |
A007000194 |
- E lasciatemi andare, ei diceva ai suoi chierici che cercavano di trattenerlo; soffro un peso enorme nel vedere quella gente aspettare!. |
A007000196 |
Soleva dare con altri avvisi, anche il seguente al suo segretario: - Procura di fare quanto puoi per contentare la gente, come fa Don Bosco. |
A007000210 |
Perciò irritato sbraitava in pubblico essere D. Bosco un superbo, un orgoglioso; e aggiungeva: - Se tale è il Superiore della nuova Congregazione, quale razza di gente dovranno essere i Salesiani! - E muoveva contro di essi varie accuse, dicendo che aspettava da D. Bosco una discolpa, avendogli egli scritto di buon inchiostro. |
A007001568 |
Uh! che orrore! Con quelle orecchie ritte, con quel musaccio! Ora pareami che avesse tante gente addosso, ora che avesse le ali, cosicchè io esclamai: - Ma questo è un demonio!. |
A007001576 |
D. Bosco, vedendo che il mettersi a discorrere di tali cose e con gente tale era lo stesso che sfiatarsi senza trarne nessun vantaggio, rispose recisamente: - Io loro dirò subito quel che penso: io sono col Papa, son Cattolico, obbedisco al Papa ciecamente. |
A007002161 |
Don Bosco era in mezzo a tutta quella gente che lo stringeva in modo, che appena si poteva muovere, scortato però da alcuni robusti giovani, i quali colle loro spalle impedivano che fosse sbalzato qua e là. |
A007002167 |
D. Bosco terminata la predica discendeva dal pulpito; e il parroco entrato in sagrestia piena di gente, si presentò a lui piangendo e gli baciò la mano, ringraziandolo del bene che aveva fatto ai suoi parrocchiani e specialmente all'anima sua.. |
A007002485 |
D'allora in poi il Provveditore Selmi, convinto del bene che l'Oratorio faceva alla povera gente, lo trattò sempre con molta benevolenza e lo favorì nei limiti di sua autorità. |
A007002567 |
Dica pure la gente: Caepit aedificare et non potuit consummare. |
A007002750 |
Quivi m'incontrai con gente settaria e poco per volta lasciai la chiesa e le pratiche religiose, principiai a leggere libri scettici ed arrivai al punto di abborrire la S. Chiesa Cattolica, Apostolica, Romana, come la più pestifera delle religioni.. |
A007003906 |
Qui havvi un continuo andirivieni di gente. |
A007003907 |
Ma in mezzo a tanta gente il mio cuore provava un vivo rincrescimento. |
A007004199 |
Entrando in città al suono della banda, benchè l'ora fosse avanzata, la gente accorse numerosa al passaggio dei figli di D. Bosco. |
A007004700 |
Se ne avete cento dite di averne cento cinquanta; e la gente crederà che ne abbiate cento e crederà il vero.. |
A007004700 |
[585] Tuttavia per non avere aria di profeta talvolta facetamente ei narrava il detto di un vecchio Direttore d'Istituti: - Avete quasi cento giovani? Dite di averne cento e la gente crederà che ne abbiate soli cinquanta. |
A007005338 |
Che sia necessario passare dalla sagrestia nel coro, e dall'una sagrestia all'altra senza attraversare il presbiterio, è cosa chiara per due ragioni principali: I� Perchè è cosa che disturba le funzioni e che fa brutto vedere quando la gente va e viene pel presbiterio. |
A007005661 |
Ma, quale non fu la nostra meraviglia quando giunti al Santuario non ci era possibile di trovare gente viva per farei aprire! A forza di bussare, di battere e perfino di spezzare ci vennero infine ad aprire e ci prepararono una buona cena che atteso il nostro appetito musicale riuscì a meraviglia. |
A007005874 |
D. Bosco disceso in sagrestia osservò che la gente lo guardava meravigliata e commossa e il parroco D. Clivio, gli si avvicinò e gli disse: - Ma bravo, ma bene: ci vuole il suo coraggio!. |
A007005889 |
Dopo la benedizione la gente si fermò ancora in chiesa e sotto il grande atrio, innanzi a questa, perchè la pioggia continuava dirotta. |
A007005911 |
Un giorno scese in Valdocco seguito da quella gran folla di gente solita a radunarsi intorno ai ciarlatani. |
A007005966 |
Il 21 verso le 2 pomeridiane certa quantità di gente con bandiere si mosse da Porta Nuova e si recò sotto i portici di S. Carlo, fischiando e vociferando contro la Gazzetta di Torino. In piazza si accalcavano più migliaia di persone. |
A007005969 |
Ma anche qui per colmo di sventura essi recarono morti e ferite alla truppa che avevano di fronte, la quale, indotta nello stesso errore, scaricò i fucili sulla gente stipata. |
A007006174 |
La gente usciva di casa con lumi, candele e canapa accesa. |
A007006197 |
Vi fu anche una breve ma bella rappresentazione drammatica; la gente però ritirossi presto, perchè in tutte le famiglie vi era la pia usanza di recitare ogni sera il santo Rosario.. |
A007006323 |
Egli infatti non ignorava come a molti signori poco importasse che un giovane fosse accettato o no, e che talvolta appoggiavano una domanda per levarsi la noia di supplichevoli insistenze; e altri avessero in mira solamente di ostentare protezione e far vedere alla gente quanto riguardo si usasse al loro nome: e D. Bosco colle buone ragioni persuadeva i raccomandati ad aspettare e a confidare nella Provvidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000064 |
Il governo mandò i carabinieri per far cessare quelle adunanze e proibì alla gente di accostarsi a quella casetta; ma ad ogni individuo che era arrestato cento altri si portavano a quel luogo, e l'affluenza delle moltitudini cresceva. |
A008000127 |
La moltitudine di gente sconosciuta era scomparsa e in suo luogo stavano i giovani dell'Oratorio. |
A008000330 |
L'infermo si mostrò contentissimo della mia venuta, ed io incominciai, come uso far quasi sempre con gente di simil sorte, e con salutare effetto, a raccontargli allegre storielle e burle e frizzi così ridicoli, che tutti e due ridevamo a più non posso; al punto che l'ammalato mi pregò di cessare, perchè ormai il suo riso era così convulsivo che ne soffriva.. |
A008000332 |
- Don Bosco! si ricordi che non mi voglio confessare! È questo il patto che io feci con la mia gente.. |
A008000637 |
Stupefatta la gente a questo meraviglioso spettacolo si avviò tutta dietro le statue per vedere dove andasse a parare la faccenda. |
A008000638 |
Che se i Santi Cosma e Damiano, benchè non pregati, fecero un così segnalato miracolo per salvare dalla morte tanta gente, pensate voi se non si presteranno in nostro aiuto quando noi li invocheremo. |
A008000789 |
Una moltitudine di gente, la prima Nobiltà torinese ed anche non torinese, il Prefetto della città, il Sindaco con parecchi membri del Municipio, i signori della Commissione per la lotteria, schiere numerose di giovani accorsi da varie [99] parti, la banda musicale con un centinaio di voci argentine erano in ordine per ricevere Sua Altezza Reale il Principe Amedeo di Savoia, duca d'Aosta. |
A008001446 |
Fate insomma che la gente vedendovi senza rispetto umano, fedeli alle leggi di Dio e della Chiesa, interrogando chi siate, possa sentirsi rispondere stupefatta:. |
A008001828 |
Al solito arrivò quando il treno era sul partire, e tutti i carrozzoni pieni di gente che stava già cogli sportelli chiusi, o affacciata alle finestrelle come se lo scompartimento fosse tutto occupato, quasi ad impedire che altri salisse con loro. |
A008002310 |
[257] Che facciamo adunque, mio carissimo e Rev. Padre? Viene o non viene? Vuol fare qualche cosa a prò di questa misera capitale, che va a perder tutto il bene dell'anima, mentre non acquista nulla pel corpo? Mi dica qualche cosa per poter rispondere a questa buona gente.. |
A008002849 |
- Se questa chiesa deve servire per tanta gente dovrà certamente essere molto spaziosa, non è vero?. |
A008003108 |
Il parroco e tutta quella gente rimasero fuori di sè dalla gioia per una grazia così manifesta.. |
A008003108 |
Il vento era furioso: incominciava la grandine, e molta gente correva in chiesa per scongiurare la perdita imminente dei raccolti. |
A008003278 |
La pubblicità colla stampa! La gente come poteva amare ciò che non conosceva? Voluntas non fertur in incognitum.. |
A008005399 |
Eravi "molta gente, scrive al Cavaliere la Duchessa di Sora, e mi raccontarono che essendosi egli seduto in confessionale vi fu in poco tempo circondato". |
A008005478 |
Ma la porteria del palazzo era gremita di gente, che tutta voleva vedere, parlare, farsi benedire e confessarsi. |
A008005481 |
Nè solo la povera gente vogliono essere benedetti da D. Bosco, ma Monsignori, Vescovi ed Arcivescovi ancora. |
A008005674 |
Che concorso di gente e che bella musica! Ma dopo la festa in chiesa si minacciò di farne una seconda fuori. |
A008005674 |
La gente incominciò a fermarsi, a mormorare un nome: poi a correre e gettarsi tutti sopra a D. Bosco. |
A008005674 |
Mentre la gente usciva e si diffondeva per l'ampio piazzale davanti alla chiesa ed alla casa del sig. Conte, D. Bosco arrivava da fare qualche visita per Roma. |
A008005679 |
D. Bosco non ha a far poco per tranquillar tanta gente, la quale spera, anzi è sicura di ottenere grazia. |
A008005681 |
La gente non dava segni d'impazienza, ma sempre sopravvenendo nuove carrozze ne erano piene le porte e le strade. |
A008005681 |
Si sparse la notizia e lunedì la chiesa era gremita di gente ad ora molto anticipata. |
A008005683 |
All'altare, nei corridoi, in sacrestia c'era gente che lo aspettava. |
A008005709 |
A tutte ore v'è gente per parlargli, e di tutti i ceti. |
A008005723 |
Le vetture in questo punto arrivano e non sono [631] che le 7 mattutine e tutta questa gente viene per confessarsi. |
A008005763 |
Il Santo Padre conserva, grazie al Signore, una calma ed una salute invidiabile, e passeggia continuamente per le strade le più frequentate, in mezzo ad una folla di gente che lo circonda e lo applaudisce. |
A008005809 |
Io pensando di dover vedere e sentire per tanta gente mi portai in un bel posto, donde potei assistere alla funzione e vedere il S. Padre. |
A008005809 |
S. Pietro, così immenso, era pieno di gente. |
A008005901 |
Dove D. Bosco va a celebrare la S. Messa accade l'innondazione: tutta gente nuova; le antiche conoscenze scomparvero. |
A008005952 |
E D. Bosco in mezzo a tanta gente, che lo tira chi di qua, chi di là. |
A008005952 |
Lo aspetterò a pranzo che sarebbe a mezzodì, ma non andiamo mai prima delle tre: ed allora egli ritornando trova già radunata novella gente che l'aspetta. |
A008005956 |
Ovunque, dopo Don Bosco, mi vedo attorniato da questa gente. |
A008006158 |
Io tutto questo oggi non ho parlato a D. Bosco, eccetto un momento a pranzo, ed ora sono le 8 ½ di sera ed è assediato dalla gente. |
A008006182 |
Se vedeste qual folla c'è sempre di gente, anche voi dividereste il mio timore! Se vedeste con quanto trasporto i giovanetti Romani corrono verso Don Bosco! L'altro giorno D. Bosco fu di nuovo al Collegio Nazzareno. |
A008006203 |
Spesse volte per la strada la gente fermava l'umile vettura di Don Bosco. |
A008006204 |
Qui al palazzo c'è sempre un concorso tale, che sembra impossibile che tanta gente debba muoversi per un solo. |
A008006225 |
Predicò talora in Chiese pubbliche, come in Sant'Agostino, ad un affollatissimo uditorio; e ritornando dall'altare trovava piene le sagrestie ed i corridoi di [690] gente inginocchiata che domandava la sua benedizione, perchè diceva: - È la benedizione di un santo!. |
A008006247 |
Ma alcuni interpretavano male e vedevano di mal occhio questo affluire di gente, in specie perchè D. Bosco, in certa occasione si era lasciato sfuggire di bocca una verità terribile, pur troppo vera, ma che offese l'orecchio di qualcuno, ed era questa: - Il motivo per cui le cose di religione camminavano così male è la mancanza di istruzione catechistica. |
A008006247 |
Qual mondo di gente correva alla sua abitazione. |
A008006375 |
Una folla di gente era alla stazione! Molti non avevano potuto reggere a quella separazione dolorosa e se ne erano allontanati, paghi di salutare coi cenni, cogli sguardi, Lui che li aveva per poco resi così felici. |
A008006514 |
La morte di questo buon giovane fece una così viva impressione in questa popolazione, che a stento abbiamo potuto cantar l'uffizio e la Messa da morto, sebbene la chiesa fosse piena di gente. |
A008006514 |
Nel mentre io gli recitava le preghiere dell'agonia, egli le accompagnava colla sua mente e le ripeteva muovendo le labbra moribonde e baciando il crocifisso con grande edificazione della molta gente accorsa. |
A008006558 |
Se piacerà a Maria SS. interporre la sua valida protezione, potrò averne qualche sollievo, altrimenti sarò egualmente contento e tranquillo.Non passa un momento che io e la mia gente non facciamo cordiale commemorazione di loro! Io mi trovo proprio come in un deserto e sconsolato. |
A008006937 |
Dopo il pranzo il doppio cortile si rende stipato di gente, che domandava una benedizione dell'uomo di Dio. |
A008006954 |
La gente, che fino allora aveva osservato un perfetto silenzio, scoppiò in un oh! prolungato di ammirazione e si precipitò su D. Bosco che ebbe da fare per lunga ora a benedire e consolare tutti: la vecchierella poi fu vista nel paese camminare allegra e scioltamente, avuto riguardo all'età, con un solo bastoncello. |
A008006956 |
"Dopo questi fatti e qualche altro che per brevità tralasciamo, e dei quali fui sempre testimonio, dovendo Don Bosco nella sera stessa far ritorno all'Oratorio, trovò la strada affollata di gente che voleva vederlo e gli contrastava il passo; e nol lasciarono partire senza prima gettarsi a terra ed essere da lui ancora una volta tutti insieme benedetti".. |
A008008332 |
La Contessa Viancino che era in anticamera e per cortesia aveva lasciato passare innanzi quel signore, avendolo visto così agitato, era stata ad osservare dal buco della chiave temendo qualche pericolo per D. Bosco e indecisa se dovesse chiamar gente.. |
A008008526 |
Che disinvoltura ha D. Bosco nel comandare! Fortuna che ho da fare con gente [926] docile ed obbediente; altrimenti, mi lascierebbe solo per cantare e portare la croce.. |
A008008653 |
Avendo aspettata l'ora nella quale in chiesa non c'era più gran gente, ve la condussero e incominciarono ad esortarla acciocchè volesse accostarsi al tribunale di penitenza; ma ogni buona parola riusciva inutile. |
A008009326 |
La mia gente di casa le bacia la mano, Le si raccomanda e l'assicura che sempre la ricorda colla maggiore e profonda devozione. |
A008009483 |
L'Egitto, la Persia, l'India, la Cina ed ogni parte del mondo [1044] ancora abitata da gente idolatra, mostra una moltitudine sterminata di questi edifizi dedicati al culto delle loro divinità.. |
A008009488 |
Se all'entrare in una città, e percorrendone le vie non si incontra alcuna immagine sacra, non si vede la casa di Dio, o assai di rado, egli non è possibile il non domandare a noi stessi: e che classe di gente abita in questi luoghi? Sanno essi di avere un'anima creata per la eternità? Sanno essi, che la religione è l'unico fondamento sicuro dei doveri, che si hanno da adempiere tra marito e moglie, tra i genitori ed i figli, tra padroni e servi, tra cittadini e cittadini? Se non lo sanno: in verità non vi ha popolo così selvatico, non tribù così aliena dal vivere civile, che non li sorpassi in ciò che forma la prima coltura dell'uomo.. |
A008009499 |
Ma e non sono anche giorni di prova e di prova terribile i giorni presenti? [1047] Ah purtroppo Satana mentre adopera tutte le sue arti per distruggere la Chiesa e con essa sovvertire ogni ordine, è riuscito ad ingannare sì gran numero di gente, che dai più non si vede l'abisso, in cui stiamo per rovinare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000162 |
Dilungatomi alquanto dai giovani, accompagnato solamente dalla mia guida, giunto ad un certo luogo elevato, vidi in vaste regioni moltissima gente che si azzuffava: erano militari. |
A009000165 |
- La guerra sarà forse nei nostri paesi? Che gente è questa? Sono italiani, o forestieri?. |
A009000171 |
E vidi molta gente che fuggiva gridando e, in mezzo a questa, gran numero di persone sane e robuste cadere a terra in un istante e morire.. |
A009000178 |
Andammo avanti ancora e vedemmo una moltitudine sterminata di gente, pallida, abbattuta, smunta, sfinita, coi panni laceri. |
A009000867 |
Si noti che nelle [75] parti di Alessandria, Casale, Vercelli, Novara, si tengono grossi mercati, ai quali accorrono negozianti di bestiame, cereali, vini e di altri generi, gente molte volte materiale e sboccata. |
A009001440 |
Ammise al bacio del piede tutta la famiglia religiosa e la mia gente di casa. |
A009001446 |
PS. - Tutta la mia gente di casa le bacia la mano e le si raccomanda.. |
A009002280 |
Ma quando egli poté frequentare le pubbliche officine, penetrare negli ospedali e nelle carceri e vide gente di ogni età e di ogni condizione data alle risse, alle bestemmie, ai furti e vivere schiava del peccato, allorchè cominciò a riflettere come molti oltraggiavano Dio Creatore senza quasi conoscerlo, non osservavano la divina legge perchè la ignoravano, allora gli vennero in niente i sospiri di Osea che dice: (IV 1 - 2): A motivo che il popolo non sa le cose dell'eterna salvezza, i più grandi, i più abominevoli delitti hanno inondato la terra. |
A009002531 |
Sul finire di essi era tale la moltitudine della gente che quelli che erano in chiesa non potevano più muoversi e per gli sforzi che facevano gli uni per entrare, gli altri per uscire producevano un po' di bisbiglio alle porte. |
A009002569 |
Don Bosco aveva stabilito che tutti que' giorni andassero a passeggio, quando non vi fosse special ragione da trattenerli in casa, per dar loro uno svago, per toglierli di mezzo alla confusione di gente che andava e veniva, e per aver contezza di essi radunandoli sotto gli occhi degli assistenti. |
A009002574 |
La gente non voleva lasciarlo passare; spingeva indietro l'asino, e quasi veniva a pugni col conduttore. |
A009002673 |
Terminata la Messa, la Chiesa continuò ad essere stivata di gente più che prima. |
A009002674 |
"Non mi meraviglio, egli cominciò a dire, che sì grande moltitudine di gente di ogni età, sesso e condizione, si trattenga in questa Chiesa, quasi che non sappia allontanarsi dalla loro Madre Maria". |
A009002675 |
La Chiesa rimase letteralmente stivata di gente in tutta la giornata. |
A009002675 |
Le funzioni e le prediche fatte da Vescovi conosciuti e rinomati per la predicazione: il giorno festivo che permetteva alla gente operaia ed agricola di intervenirvi: la ripetizione in quel giorno della musica a piena orchestra nella Messa, dell'antifona Sancta Maria e del Tantum ergo coi cori, avevano eccitato una brama generale. |
A009002686 |
Si deve attribuire certamente alla speciale protezione della Beata Vergine che in mezzo a tanta gente non si avesse a lamentare il minimo disordine né in chiesa, né fuori di chiesa. |
A009002716 |
E non era la sola solennità che affollasse tanta gente, chè lo spirito di divozione compariva in sul volto di tutti; nel mattino in modo particolare si vedeva la divozione dei torinesi verso Maria Ausiliatrice, poiché, cominciando dall'aurora sino verso al mezzogiorno, era continua la frequenza ai SS. Sacramenti; dal calcolo che si è potuto fare, si può affermare senza pericolo di esagerazione, che le Comunioni fatte nella nuova chiesa in detto ottavario oltrepassarono il numero di dodicimila.. |
A009002716 |
Il concorso fu più che straordinario, la chiesa era sempre piena zeppa di gente, specialmente poi nel giorno del Corpus Domini e nella domenica seguente; pareva che tutta la popolazione della città si fosse riversata in Valdocco; per le vie che conducono alla chiesa, a stento potevano passare le vetture, tanto erano esse occupate continuamente dalla divota popolazione che alla chiesa in folla accorreva. |
A009002719 |
Mirabile fu ancora, chè in tanto concorso di gente non avvenne il minimo disordine, ma ogni cosa procedette colla più grande tranquillità. |
A009002953 |
Don Rua scriveva nella cronaca il 20 luglio: "Continua un concorso considerevole di gente a visitare la nuova chiesa e a domandar grazie a Maria Ausiliatrice. |
A009003004 |
- Siete proprio gente di poca fede, l'interruppe D. Bosco, e: - Fatti coraggio, D. Rua! - aggiunse sorridendo e faceziando: - guarda: se anche ti gettassi giù dalla finestra, ora non moriresti!. |
A009003308 |
Allontanandosi da lui, deplorava la sorte di varii sacerdoti che, sebbene non cattivi di costumi, tuttavia trovandosi in mezzo al mondo attorniati solo da gente secolare, non sentono a parlar d'altro che di affari mondani e materiali, pel che perdono lo spirito di fede e di divozione, e più difficile riesce eccitare in essi questi sentimenti così consolanti e salutari al cristiano, che non negli stessi laici." [351] Fece anche una breve fermata a Torino. |
A009003846 |
Viene avanti la croce nera dei Cappuccini con una sindone candida che pende dal tronco trasversale; e poi croci astili d'argento, o di oro e anche ornate di pietre preziose, e la gente curva la fronte a tutte, senza far distinzione di sorta.. |
A009004346 |
A Messa di mezzanotte gran concorso di gente, numerose comunioni anche di esterni, mottetto a tre cori, fra cui distinguevasi un bel coro di pastori sull'orchestra che alternavano i loro canti semplici ed agresti coi sublimi canti degli angioli che trovavansi attorno alla cupola".. |
A009004354 |
Tre messe, chiesa pienissima di gente, comunione numerosissima. |
A009004572 |
"Vedemmo, ei disse, una moltitudine sterminata di gente pallida, abbattuta, smunta, sfinita, coi panni laceri... che gridando: fame! fame! cercavano pane da mangiare e non ne trovavano; cercavano di togliersi la sete che loro ardeva le fauci e non trovavano acqua".. |
A009005634 |
Quindi non danno appiglio alla gente di metter lingua nei loro affari Chi è che possa dire ciò che i Gesuiti fanno, trattano, dispongono nelle loro Case? Così voi parlate della vostra Società meno che potete; se siete interrogati, poche parole e poi cambiate argomento; e dovendone parlare, ditene sempre bene. |
A009005752 |
- Buona gente! Son io che faccio la grazia, oppure è la Madonna? Io non propongo nulla: nè 8000 nè 100.000. |
A009006067 |
- Già! la gente educata dai preti si fa scrupolo di ogni cosa! A che tanta delicatezza? alla fin fine sono cose di questo mondo!. |
A009006084 |
- Ma quel furbacchione di D. Bosco come sa bene accalappiare la gente; fa danaro sotto pretesto di mantenere i suoi giovani, e poi compra campi e vigne a Castelnuovo, e arricchisce i suoi fratelli che tengono cavalli e vettura.. |
A009007031 |
Non solo i signori le vogliono bene, ma tutti, ma anche la povera gente lo ama. |
A009008089 |
Alla fisonomia non parevano gente sfacciata e nemica dei preti.. |
A009008514 |
- Se morisse D. Bosco, la gente direbbe: Oh, poverino è morto anche lui! e tutto sarebbe finito. |
A009010253 |
La chiesa, vuota prima di gente, si riempì di pii fedeli, ed io stesso ne ebbi prova varie volte, recandomi colà a predicare. |
A009010440 |
Chiudere la porta: evitare i discorsi con gente di mondo; con persone di sesso diverso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000526 |
Dopo di essere stato ad osservare quegli orribili in macelli, dissi tra me: - Come fare a convertire questa gente così brutale? - Intanto vedo in lontananza un drappello d'altri missionari che si avvicinavano ai selvaggi con volto ilare, preceduti da una schiera di giovinetti. |
A010000539 |
In tutto il tempo della novena di Maria Ausiliatrice, anzi in tutto il mese di maggio, nella Messa e nelle altre mie preghiere ho sempre domandato, al Signore ed alla Madonna, la grazia che mi facessero un po' conoscere che cosa mai fosse che manda più gente all'Inferno.. |
A010000931 |
Erano trascorsi quindici giorni ed ecco, una domenica, nella sagrestia del Santuario, fra la gente che cercava in folla di parlare a Don Bosco dopo le confessioni, una donna che aveva in braccio un fanciullo cogli occhi limpidi, vivacissimi, che non poteva star fermo un istante. |
A010001328 |
Io per quel che ho potuto, ho persuaso buona parte di questi Consiglieri, e quantunque sieno, in generale, tutta gente cui intimorisce un numero grosso e soverchio su una serie di numeri piccoli, ho potuto conoscere buona disposizione per tale contratto.. |
A010004682 |
A Padova una cinquantina d'armati invase il [420] tempio stipato di gente, e con urla frenetiche coprì la voce del predicatore, e violentemente scacciò i fedeli. |
A010004683 |
Venne pure assoldata una falange di gente perversa, e le fu data libertà di tutto osare in quei giorni. |
A010004756 |
Si parlava di grazie singolari ottenute colle sue benedizioni, e di tanta gente che gli si affollava attorno come a un taumaturgo: ed alcuni non volevano prestar fede a quelle maraviglie, altri ritenevano fuor di luogo quelle scene in Roma, e ci fu anche chi, non avendo mai dimenticato la sua ispezione all'Ospizio di S. Michele [432] e le naturali conseguenze, tentò di farlo comparire innanzi al S. Uffizio, forse per parlar di nuovo del suo libretto sul Centenario di S. Pietro, che nel 1867 s'era tentato di mettere all' Indice; e fu scelto uno degli Ufficiali della S. Congregazione, a lui benevolo, nella fiducia che avrebbe meglio ottenuto lo scopo, per andarlo ad invitare. |
A010004757 |
Questi, appena arrivò e vide tanta gente che l'attendeva, s'avviò difilato al treno. |
A010005091 |
Si volle in esse vedere una condanna aperta, formale, perentoria, di chiunque tenga la sentenza che qui io difendo, e da certi scrittori, siamo stati tutti, quanti opiniamo esser le elezioni politiche lecite ed opportune almeno in se stesse, prescindendo da una momentanea proibizione, messi in un fascio, e bollati in fronte col marchio di cattolici liberali, termine, come dissi, ambiguo, che il più delle volte è un insulto, spessissimo una calunnia, e tenuti in conto di gente che tradisce la verità, patteggia coll'ingiustizia, incensa il delitto fortunato!. |
A010005179 |
- Ah! Monsignore, rispose Don Bosco, siamo in mano di gente capace d'ogni eccesso, e prima che ne siamo liberi ci vuole ancora del tempo. |
A010005357 |
Talvolta l'anticamera era piena di gente, ma Don Bosco non attendeva. |
A010005561 |
- Son bravissima gente, tutto carità, tutto pace, che gemono sui mali della Chiesa, e (nol dicono) sulla ostinazione del Papa. |
A010005648 |
- Veda questo giornale (era La Voce della Verità ), veda un po' se con questa gente si può trattare qualche cosa.. |
A010005878 |
Ma, ripeto, conviene che la stampa liberale tenga sempre gli occhi aperti, perchè abbiamo a fare con gente scaltra e tenace.. |
A010006518 |
- Siete tutte allegre?... Vi raccomando santità, sanità, scienza... ed allegria! Fatevi tutte sante Terese! e ricordatevi che il demonio ha paura della gente allegra; egli vi tenterà di scoraggiamento per il molto lavoro che avete; e voi [parlava in un laboratorio], aggiustando le calzette dei nostri birichini, dite: - Quelle gambette salteranno poi in paradiso!... E così per i piatti che lavate, e per tutti i lavori che fate, avrete tante anime salvate!.... |
A010011433 |
Abbiamo contro un gran numero di giornalisti; e malgrado questo le nostre Case acquistano sempre maggior credito presso la gente, e sempre abbiamo delle raccomandazioni di giovani più di quelle che possiamo accettare.. |
A010011657 |
- Oh! guarda, rispose con tranquillità, se io morissi, la brava gente mi compiangerebbe un poco e poi tutto sarebbe finito, ma il demonio farebbe festa, perchè avrebbe perduto un nemico!. |
A010013005 |
Mi aggiunse come egli trovasi con gente senza principii religiosi e che avrebbero molto piacere se potessero comprometterlo.. |
A010013374 |
Ecco come questo questuante va a disturbare la gente pacifica. |
A010013454 |
Esso mi conosce ed io conosco lui, e se fosse vero, che D. Bosco mi ha proposto al Papa per Vescovo, e non fosse anche vero, piuttosto che lasciar Lanzo con questo sospetto fra la gente, mi è più caro morire all'istante. |
A010013455 |
Questa gente non capisce che per noi perdere un parroco simile, un difensore continuo, un delegato scolastico di simil fatta è una mezza rovina. |
A010013910 |
Le sue prediche, le quali un tempo traevano folla di gente, ora giunsero a compassionevole mediocrità. |
A010015037 |
Noi siamo di questo parere, anche perchè non fu quella l'ultima volta che gente nemica della Religione tentò di toglierlo da questo mondo!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001422 |
Verso [203] il '75 erasi cominciato a permettere che per la festa di Maria Ausiliatrice la gente fino a notte avanzata restasse in chiesa e vi circolasse nelle adiacenze. |
A011001509 |
I denari profusi a bizzeffe purtroppo accalappiavano la povera gente. |
A011001654 |
Straordinario fu il concorso della gente che voleva la benedizione di Maria Ausiliatrice da Don Bosco. |
A011001757 |
Ed egli a me: - Io non so dove mi sia... che cosa mi faccia... Sono imbrogliato... Venne gente, parlarono, uscirono; c'è alla porteria un guazzabuglio di andare e venire, che io non ne capisco più niente.. |
A011001776 |
Verso il fondo, da una parte della valle e di mezzo all'arcobaleno, si vide una specie di Orchestra, in cui si vedeva gente piena di giubilo e con tante bellezze che non posso neppure immaginare. |
A011001821 |
Ma fra i novellamente [271] vestiti gli pareva che di simile gente non ci fosse nessuno o quasi nessuno.. |
A011002052 |
Eppure ci dà tanto da fare, e da questo cantuccio si pensa a mandar gente di qua e di là. |
A011002058 |
- Io rispondo: - Ma se ora non posso! Veda quanta gente. |
A011002126 |
- Che Don Bosco avesse un tal difensore, fu causa di non poca meraviglia fra la gente del Governo. |
A011002465 |
Don Borio ricorda che la gente, non conoscendo il Beato, guardava con visibile meraviglia, com'egli fosse accolto da' suoi con tanto affetto e venerazione. |
A011002471 |
Eppure, cosa incredibile ma vera, affermano alcuni del paese che, quando finì, la gente diceva che era troppo presto. |
A011002489 |
Era sua intenzione che la cerimonia della partenza rivestisse la maggior solennità possibile; poichè, essendo cosa affatto nuova in Torino e diramandosi inviti a stampa, si prevedeva un concorso straordinario di gente. |
A011002512 |
Al suo apparire si fece in quel mare di gente profondo silenzio; un fremito di commozione passò per tutta l'udienza, che ne bevette avidamente le parole. |
A011002680 |
I due giorni seguenti furono impiegati ad ultimare i preparativi del viaggio: alcuni avevano ancora da compiere qualche formalità pei passaporti, altri procurarsi alcune cose necessarie, poi scrivere lettere, dare disposizioni [403] e saluti alla gente di questo mondo prima di partire per l'altro (sorriso generale).. |
A011003155 |
Quando le parti interessate dovevano trovarsi nello studio del notaio, la prima volta il proprietario non comparve; la seconda, mandato a chiamare elevò le sue pretese alle stelle, sicchè l'ingegnere Vigna, procuratore di Don Bosco, andò fuor dei gangheri e fece in quattro pezzi la minuta del contratto, gridando: Questo è un burlarsi della gente! - Ma allora la chiesa si edificava già alla barba dei Valdesi.. |
A011003168 |
A chi avrebbe voluto rimbeccare, non permetteva, contentandosi di dire: - Eh là, pazienza, anche questo passerà! Buona gente, se la prendono con Don Bosco, che non cerca che dì fare del bene! Avremo dunque da lasciare che si perdano le anime? Avversano, senza volerlo, l'opera di Dio. |
A011003189 |
Un giorno Don Bosco attraversava il paese in compagnia del parroco e fra molta gente uscita sulla strada per vederlo, quando giunse vicino a una povera donna, che lo supplicava accoratamente di benedirla. |
A011003224 |
Voglio io ora dirvi che stiate nella religione per acquistarvi fama, comodità, ricchezze? Ben altro! Ma ve le ho dette queste cose e desidero che le teniate bene a mente, sia perchè ci facciano sempre più ammirare la bontà e benignità del Signore, il quale dà centuplum anche in questo mondo di tutto ciò che si fa per Lui; sia poi specialmente perchè noi ci troviamo in mezzo al mondo e dobbiamo parlare con gente del mondo, che le altre ragioni non le capisce e potremo capacitarlo con queste ragioni, che riguardano l'interesse e che sono le loro.. |
A011003280 |
Nei verbali del locale Capitolo, sotto il giorno 26 dicembre si nota "la calca della gente"nell'accostarsi alla sacra Mensa, sicchè si studiava il modo di facilitarne in avvenire l'accesso.. |
A011003947 |
Oh come sono rare quelle conversazioni, in cui per nulla neppur si alluda a cose di questo genere! Per lo più saranno giovinastri che parlano un po' di tutto, e accostumati [582] a trovarsi in ogni luogo e parlare con ogni sorta di gente non pensano neppure allo scandalo che possono dare. |
A011003948 |
Si tratterà del fratello, del cugino, della sorella, tutta gente onesta; eppure, che volete ch'io vi dica? Quelle conversazioni unite al mangiare, al bere a sazietà, finiscono sempre per lasciar mille pericolose sensazioni, specialmente per quando uno dopo di questi pranzi si trova solo o riposa, e sensazioni tali che, se non si è più che forti, non si resiste.. |
A011004087 |
La commovente funzione chiamava alla Chiesa di Maria Ausiliatrice un gran concorso di gente, fra cui in bel numero gli amici dei Missionari, a cui si desiderava dare un ultimo abbraccio e augurare felice il lungo viaggio e prosperoso l'esito della Missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000471 |
- Con Don Barberis, egli che, finchè fosse fattibile, amava nel governo uomini di soda virtù piuttostochè gente intellettuale, s'intratteneva volentieri a discorrere anche di cose intime. |
A012000585 |
Arrivo in un luogo e vedo gente mesta e piangente che mi dice: Faccia pure presto, che è agli estremi.. |
A012000717 |
Che fortuna sarebbe oggi se da tutti si fosse messa mano all'opera; se i più diligenti avessero perseverato; se col volgere degli anni non fosse sceso l'oblio; se l'incuria non avesse lasciato perire quasi tutto il poco che erasi fatto! Il molto lavoro è certo una buona circostanza attenuante; ma questa non toglie, nè tempera il rammarico, e non impedisce nemmeno di esprimere l'augurio che si pensi un po' più alla storia, la quale non è vano trastullo di gente oziosa, ma veicolo della tradizione, scuola dell'esperienza e stimolo a ben meritare.. |
A012000842 |
Insegneranno il catechismo ai giovani ed alle ragazze e intanto il Direttore potrà fare qualche sermone al popolo, spargere per tutto quel paese la parola di Dio ed impedire che la gente si avveleni, bevendo l'acqua putrida dell'errore protestante. |
A012000956 |
Anche tra i giovani delle nostre case ve ne sono vari che, sentendo sempre a casa loro parlare male dei preti, li tengono come in dispregio, come gente interessata, e purtroppo di ciò possono aver avuti esempi sotto gli occhi. |
A012001036 |
I ragazzi vi erano, ma si tenevano nascosti dietro la gente o accoccolati negli angoli. |
A012001377 |
Anche il Vescovo lo teneva in alto concetto, additandolo alla gente con dire addirittura: Ecco là il prete santo. |
A012001377 |
La casa dava sulla pubblica strada e il viavai della gente vi durava da mane a sera. |
A012001432 |
Circa cento ragazze già frequentano le scuole delle monache e quasi altrettanti fanciulli la scuola del chierico Cerruti: tutta gente che prima andava a scuola dai protestanti; e gli altri erano obbligati a stare alle case loro senza imparar nulla, perchè scuole cattoliche non ve n'erano. |
A012002549 |
Tutta la stessa musica fu ripetuta il 25, festa dell'Ascensione, con un concorso di gente ancor maggiore e con poco minor numero di comunioni, essendo giorno festivo.. |
A012002571 |
4� D. Bosco dimostrò desiderio [242] che si lasciassero andar i forestieri in sacrestia, in coro, in modo che ogni parte fosse ripiena di gente".. |
A012002633 |
Incontrando per casa gente nuova, non si contentava di rispondere al saluto, ma subito moveva interrogazioni, richiamando cose dell'anima o invitando alla Congregazione [248] o incoraggiando al bene, chiunque si fosse l'incontrato. |
A012002733 |
Questa gente è semicivilizzata e parmi che sfugga dai crimini di sangue. |
A012002945 |
Una colletta per la chiesa di Maria Ausiliatrice fruttò in un batter d'occhio la somma di cinquantamila pesos, equivalente a un diecimila lire italiane, tanta era la riconoscenza di quella buona gente. |
A012003066 |
Parlando di simil gente, Don Bosco diceva: - Bisogna stare in guardia. |
A012003070 |
Buona gente, che non capiva quanto giovasse ai Salesiani e alle Suore ritirarsi non solo dalle scuole, ma dal paese, nè misurava il danno materiale e morale che ne sarebbe venuto al comune! Don Bodrato, economo generale della Congregazione salesiana e mornesino, rnandatovi da Don Bosco, appianò il dissidio; ma fece chiaramente intendere a tutti che si guardassero bene dai colpi di testa, perchè Don Bosco al ripetersi di simili atti ostili avrebbe levato le tende da Mornese; Gavi e Serravalle presentare comodità di gran lunga superiori; anche Novi piacergli moltissimo per più ragioni; da un angolo così disadatto e disagiato aver già egli troppi motivi di andarsene senza che vi si aggiungessero imbarazzi d'altra natura; badassero al granello, che avrebbe fatto traboccare la bilancia.. |
A012003456 |
Accorre gente, fu portato in un albergo, gli furono rese cure grandi e messa la gamba in stato da poter reggere ad un trasporto. |
A012003501 |
In quell'età inesperta, circondati da gente che pensava solo ai vantaggi temporali, lontani da chi li avrebbe potuti consigliare, i giovani talora cedevano. |
A012003565 |
Enorme era la sua testa, e la bocca così smisurata e aperta, che sembrava fatta per divorare la gente in un boccone. |
A012003719 |
Di qua si vede una persona vestita comechessia, di là si ha da trattare con gente di diverso sesso. |
A012003735 |
Per lo più vi è gente vestita comechessia, vi sono uomini, vi sono donne, e credete pure all'esperienza mia, vi sono sempre pericoli e gravi.. |
A012004245 |
Nella piazza di S., Pietro stipata di gente il Vicario attendeva il rappresentante dei Re sotto un padiglione con i giovanetti della sua colonia agricola, l'asilo infantile, l'ospizio delle fanciulle e il collegio femminile. |
A012004367 |
- Io credo, diss'egli, che da molto tempo quei Ministri e Deputati non sentivano più tante prediche quante ne sentirono a Lanzo, Per una parte sono anche povera gente, che non sì sentono mai dire una parola col cuore, nè una verità espressa in modo da non inasprirli. |
A012004369 |
Essi credevano che io ridessi per le domande strane che mi facevano, mentre io non poteva trattenere le risa nel vedermi là, in mezzo a tanta gente come il protoquamquam; e nell'ascoltare le domande e dare le risposte andava pensando a quella mia strana posizione.. |
A012004513 |
Della brava gente ve n'è dappertutto, ed io vedendo che anche qui posso vivere da buon cristiano, intanto che spero poter poi aiutare i miei genitori, qui credo bene di stare e non ritornare più all'Oratorio. |
A012004513 |
Era di questo tenore: - Da quanto mi si dava a credere nell'Oratorio, tutta gente perversa doveva esserci nel mondo. |
A012004669 |
Verso il mezzodì comparvero ai miei occhi, Siciliani, Africani ed un popolo sterminato di gente che io non conosceva. |
A012004669 |
Vidi tanta gente che non so se il mondo tanta ne possegga. |
A012004673 |
L'orizzonte poi si allarga, a vista di occhio, di gente che tu non conosci ancora; e questo vuol dire che non solo in questo secolo, ma ben anche nell'altro e nei futuri secoli, i Salesiani lavoreranno nel proprio campo. |
A012005152 |
Fu grande il frutto, e la gente correva ad ascoltarlo fin da venti o trenta leghe lontano. |
A012005824 |
Molte volte viene della gente per trovarlo, ed egli non c'è; vi è bisogno di provvedere a qualche urgenza, ed egli non si trova; qualcuno di voi desidera parlargli, ma non ci riesce. |
A012005876 |
Vidi allora una moltitudine di gente che si trovava in quei giardini e si divertiva allegra e contenta. |
A012006100 |
Lo stesso deve dirsi di Elia, che perseguitato dai nemici fugge nei deserti a vivere stentatamente, piuttosto che stare con gente pessima quale era Gezabele e i suoi fautori. |
A012006889 |
Questa gente è semicivilizzata e parmi che sfugga da crimini di sangue. |
A012007083 |
Ha da sapere adunque che qui si buccina che V. S. cede al Vescovo d'Acqui il locale, dove son le monache e io grido: Ben fatto! Questa gente non merita più le grazie di Don Bosco, perchè se ne rende indegna col suo contegno. |
A012007083 |
Si dice che giorni sono Le mandarono un memoriale, perchè V. S. non faccia loro questo torto; ma ritenga, o Don Bosco, che, fatte poche eccezioni, quello scritto è firmato da gente capace a tradirlo alla prima occasione.. |
A012007583 |
Però in Trastevere vi sarebbe la Chiesa di Santa Bonosa situata nel cuore dei Rione, il più travagliato dalla Setta, ed abitato esclusivamente quasi da gente di classe infima. |
A012008010 |
Le noto solo che colla gente volgare ed ignorante bisogna compatire molto e contentarsi di poco. |
A012008200 |
[78] I Piemontesi sono detti Bougianèn, gente che non si muove, ossia, che va adagio nelle cose sue ed è seguace del " chi va piano, va sano e va lontano ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000447 |
Ciò è una fortuna per quella città, rifugio degli spiantati che là vanno per cercare lavoro e guadagnar danari, gente che ha poca cura dell'anima propria e di quella dei propri figliuoli, che non va alla chiesa e non si prende nessuna premura di mandare i giovanetti alla scuola e alle istruzioni parrocchiali. |
A013000467 |
Ma noi vogliamo andare adagio, con cautela e prudenza, per non danneggiare la diocesi e per non far gridare la gente. |
A013000511 |
In tutti i posti dove sono andato, ad Albano, a Magliano, ed in altri siti, ardevano tutti pel desiderio di vedere un Salesiano, e giunto questo fra di loro, dicevano subito: A un santo! Perfin coloro che furono mandati via dall'Oratorio per cattiva condotta, per cose gravi, presentatisi in qualche paese, e saputosi dalla gente donde venivano, fossero anche questi espulsi gente di poco ingegno, ottenevano subito impieghi, assistenze nei collegi, cattedre nelle scuole, e la piena fiducia di tutti. |
A013000511 |
Ma ditemi: se noi mancassimo a questa grande riputazione in cui la gente ci tiene? Dunque bisogna che ci adoperiamo a tutto potere per non mancare alla generale aspettazione e di fare tutto il nostro dovere, sia di studio, sia di pietà, sia di condotta inappuntabile. |
A013000602 |
Dopo il mezzogiorno la cappella interna e le camere attigue si gremivano di gente. |
A013000627 |
La gente del vicinato le regalava spesso di cose in natura; così allora qualcuno aveva portato loro in dono un cavolo cappuccio di enorme grossezza e bianchissimo, e tanto bello che sembrava un fiore smisurato. |
A013000685 |
Ancora nel 1902, quando il rettore di Bertulla narrava il fatto a Don Francesia, quella buona gente diceva: - Se noi siamo ancora cattolici, lo dobbiamo a Don Bosco. |
A013000685 |
Questi, vacando la rettoria di Bertulla, accampava sulla chiesa rettorale certi diritti, che quella gente non voleva riconoscere; così avrebbe voluto che si andasse alla Badia per battesimi, per matrimoni, per la Messa. |
A013001044 |
Parla per circa un'ora a un uditorio assai numeroso e dà la benedizione; quindi una processione di gente gli sfila dinanzi, e chi vuol essere benedetto, chi lo richiede di benedire un matrimonio o di amministrare un battesimo, chi lo prega di un consiglio. |
A013001401 |
Quella mattina l'anticamera del Beato era piena di gente. |
A013001416 |
Aveva per cella una umile soffitta lassù fra il secondo piano e lo spiovente del tetto, con l'abbaino per finestra: una di quelle soffitte che sono a Torino gli stambugi della povera gente e che oggi nell'Oratorio sono le abitazioni dei famigli. |
A013001628 |
Non mancò gente corriva che definì il Bollettino Salesiano la gran cassa per far quattrini. |
A013001667 |
CONFESSIONI MAL FATTE. SEMICLAUSURA. MESCOLANZE DI GENTE NELLE FESTE. ASSISTENZA NEI DORMITORI.. |
A013001676 |
La ragione è chiara: noi molte volte accettiamo in casa di coloro che non sono per niente conosciuti; saranno buona gente, ma noi non li conosciamo ancora abbastanza e sappiamo d'altronde che il mondo è pieno di malizia e che tutti siamo figli d'Adamo. |
A013001678 |
Nell'Oratorio per la festa di Maria Ausiliatrice e nei collegi per quella del titolare si facevano certe fiere, a cui partecipavano anche gli esterni, producendosi così mescolanze di gente che potevano riuscire pericolose. |
A013001736 |
Parve dunque ottimo consiglio fare a meno anche noi di certe esteriorità accidentali atte a urtar i nervi nei contemporanei e a renderci invisi fra la gente, a cui vogliamo far del bene. |
A013001940 |
Quindi, dato uno sguardo alla lunga fila, chiese: - Don Bosco dove prende tutta questa gente?. |
A013002609 |
La risposta doveva essere che se la donna continuava a confessarsi da lui, egli esigesse di venir obbedito e che, se bisogna permettere sempre ai penitenti di andare da altri, a questa gente fa d'uopo facilitare e anche consigliare il cambiar confessore; che se poi tornano, si ricevano nuovamente e si esiga obbedienza: ma se desiderano nuovamente un altro confessore, si lascino fare.. |
A013004054 |
I Cooperatori ci si mettono: vanno per le case dei conoscenti e sotto colore di fare una visita o di trattare qualche negozio, entrano bel bello in argomento e non incontrano difficoltà serie a persuadere quella buona gente. |
A013004123 |
Lo scopo era di vedere modo di fare un po' di bene alla povera gente del vicinato. |
A013004123 |
Qui accanto vi erano due case in cui si offendeva assai il Signore: una era una bettola in cui venivano gli ubbriaconi ed ogni genere di cattiva gente; l'altra posta qui nel luogo dov'è il pulpito ed allungantesi alla mia sinistra era una casa di scostumatezza e d'immoralità. |
A013004415 |
Il missionario apostolico Don Giuseppe Persi, predicando il mese mariano nella chiesa abbaziale e collegiata di Santa Maria Assunta, unica parrocchia allora del luogo, vide a fondo le miserrime condizioni di quella gente, per quanto si riferiva alla vita cristiana. |
A013004415 |
Ne ragionò con l'abate parroco Don Domenico Battolla, sacerdote ai esimia pietà e carità, ma gran buon uomo dei tempi, in cui la gente della Spezia andava da sè alla sua chiesa. |
A013004421 |
Li vide ancora disorientati, incerti sul da farsi, timidi quasi e paurosi fra gente che sapevano avversa all'opera, a cui stavano per dar principio; [672] anche il locale loro destinato non li allettava per la ristrettezza specialmente delle aule scolastiche, per la mancanza di cortile e per altri incomodi. |
A013004959 |
Una gran moltitudine di gente assistette anche il 25 al servizio funebre per i confratelli e le consorelle dell'Arciconfraternita. |
A013005092 |
Ivi catechizzavano gente di tutte le nazioni colà accorse per materiali interessi, ma che per lo più da anni ed anni non avevano più veduto il sacerdote cattolico nè udita la voce sua. |
A013005180 |
Da principio pochissima gente interveniva; ma le cerimonie della settimana santa svegliarono la pietà dei fedeli, che d'allora in poi frequentarono il tempio ogni giorno più, mostrandosi così contenti dei nuovi venuti, che supplicarono l'autorità ecclesiastica a erigere la chiesa in parrocchia. |
A013006022 |
Sua Santità mi lascia di dirle che questa mattina ha tanta gente, che non può riceverla. |
A013006416 |
Il Beato, conoscendo gli umori di certa gente, prevedeva che le polemiche ivi sollevate avrebbero irritato molti, e desiderava che non si stuzzicasse il vespaio; ma dovette cedere all'autorità del Prelato. |
A013006425 |
Non par vero come in questa parte si manchi anche da gente istruita e da preti. |
A013007272 |
6) In Roma moltitudine immensa di gente; a Dio piacendo dimani andremo ad Albano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000024 |
C'era gente che veniva da tutte le parti, chi con una cosa chi con un'altra: ed egli in piedi, su due piedi, come se fosse cosa di un momento, sentiva tutto, afferrava tutto, rispondeva a tutto, e sempre in alto raccoglimento. |
A014000288 |
La dimane, domenica, nella chiesa dell'oratorio la gente si stipava per vederlo e ascoltarne la Messa. |
A014000298 |
Passato il primo stupore, la turba cominciò a rumoreggiare e i parenti, riavutisi dello stordimento, deviarono col figlio, seguiti da una coda di gente. |
A014000353 |
Per due giorni consecutivi non gli fu possibile avvicinarlo; la terza volta, che fu il 5 marzo, dovette aspettare assai, perchè vi era gran gente prima di lui, ma alla fine venne il suo momento. |
A014000602 |
E poi questa gente che ora governa, ha molto bisogno della nostra compassione: sono troppo seri i conti che aprono con Dio. |
A014001508 |
Era pur sempre una misura che sapeva di punizione e che agli occhi della gente lo faceva apparire colpevole di chi sa quale mancanza.. |
A014001577 |
L'udienza intanto era cresciuta e nei quattro ultimi giorni la vasta chiesa era zeppa di gente. |
A014001595 |
Da ultimo faceva appello alla popolazione di Lu, perchè si valesse dell'"arma formidabile" del voto nelle elezioni per disfarsi di certa gente, e all'autorità governativa, stilla quale ricadeva "la responsabilità di sì deplorevole situazione". |
A014001607 |
In brev'ora, alla Vista di quell'appostamento e alle dicerie che correvano, trasse gran gente per assistere [269] a lui assalto. |
A014001617 |
Si vuol far credere che io sia una vittima dei Preti e delle Monache; ma sotto colore di libertà sono la vittima di ben altra gente. |
A014001692 |
Descritte poi le miserrime condizioni di quella povera gente e detto della propaganda protestante, proseguiva: "Io mi rivolgo a Lei con quella più viva sollecitudine, di cui è capace il cuore di un Prelato, e La scongiuro per le viscere misericordiose di Nostro Signore Gesù Cristo d'affrettarsi a venire in mio aiuto per soccorrere tante povere anime abbandonate... La casa centrale dei Missionari si potrebbe stabilire a Carmen [290] di Patagones ovvero a Mercedes della Patagonia, e da questo centro dirigere le missioni nei villaggi.... |
A014001732 |
Seguiva una divagazione sull'affare della Bedarída; dopo di che narrava: "Foglino tessitore, figlio di povera gente, veniva ricevuto dall'abate Giovanni Bosco in uno dei suoi collegi. |
A014002336 |
Tornando da visitare la signora Isabella Grossetti inferma, una turba di gente che aspettava per vederlo, gli si mise attorno e lo seguiva. |
A014002425 |
Intanto si era tutto attorno radunata gente, fra cui anche il padre, che esclamò: - Lei ha ragione, reverendo. |
A014002454 |
- Che coraggio, diceva egli dopo a Don Perrot ridendo, che coraggio ha Don Bosco! Mettermi a parlare francese a gente così colta e durarla per un quarto d'ora! - Ciò nonostante le sue disadorne parole furono gustate da quei signori e da quelle signore, che pendevano attenti dal suo labbro senza perdere una sillaba. |
A014002519 |
Questo straordinario concorso di gente, grandi e piccoli, ricchi e poveri, religiosi e secolari, cresce ed aumenta ogni dì più. |
A014002538 |
Cose tutte che avevano del sorprendente, come sorprendeva il vedere Don Bosco fra tutta quella gente parlare sempre arditamente francese e mostrare gran coraggio in ogni cosa.. |
A014002552 |
- Ne abbiamo, disse, un esempio in questa casa di via Beaujour, fino a ieri nascosta e ignorata, e divenuta oggi il convegno di tutti i cuori caritatevoli della città e un centro di pellegrinaggio, ove la gente si accalca del continuo intorno all'uomo di Dio. |
A014002561 |
La sera della partenza da Marsiglia, che fu ai 22 di febbraio, cortile e corridoi erano gremiti di gente che sperava ancora di dirgli qualche cosa. |
A014002566 |
Fino alla carrozza la gente premeva il Beato, chi per baciargli la mano, chi per toccargli almeno le vesti, chi per fargli toccare corone o pannilini d'infermi. |
A014002567 |
Quando egli e Don Cagliero furono soli in vettura, Don Bosco, umiliato e confuso, ruppe il silenzio per dire: - Come è ammirabile il Signore e come è grande la sua misericordia! Per muovere tanta gente e operare le sue meraviglie, ha voluto servirsi di un contadino dei Becchi [303] -. |
A014002751 |
Non ho ancora potuto avere l'udienza del S. Padre a motivo della folla di gente elle ne fa dimanda ed anche della sanità cagionevole di Sua Santità. |
A014002795 |
- Immaginate se non vi riceveva! Tutti i giorni ricevo persone che non hanno nessun affare, gente che non viene per altro se non per prendere notizie del Papa, baciargli la mano, eccetera; immaginate se non riceveva un fondatore, il capo di una Congregazione, venuto da lontano. |
A014003027 |
In ogni casa salesiana subito una folla di gente mi assediava e non mi lasciava un momento di riposo. |
A014003094 |
Come si potè allestire il pranzo per tanta gente? Vi pensò Maria Ausiliatrice, movendo i suoi caritatevoli divoti; questi infatti fin dai giorni precedenti, come se fosse corsa una parola d'ordine, avevano inviato vino, carne, cacio, frutta, dolci in sì gran copia, che ne bastò per tutti. |
A014003328 |
- Tutti d'accordo, disse, aiutatemi, perchè simile gente non venga mai accettata. |
A014004108 |
Quegli aveva dalla sua il Governo, la gente d'armi e undici province; questi la provincia di Buenos Aires, di cui era governatore, due altre province e tutta l'aristocrazia. |
A014004240 |
La povera donna non aveva requie nè giorno nè notte, non poteva sentir parlare, non voleva gente in camera, fuori dopo alcuni minuti s'infastidiva; spesso la pigliavano svenimenti: nessun'altra persona ella sopportava presso di sè all'infuori della figlia Felicina.. |
A014004349 |
Quella brava gente almanaccava da sette anni per indovinare chi fosse l'essere misterioso, quando una delle persone che avevano visto il prete a guarire il bimbo e ne ricordava benissimo la fisonomia, si recò dai coniugi Clèment con un libro che parlava di Don Bosco e ne portava il ritratto. |
A014005173 |
Il novello modo di raccogliere ed educare i figli della più bisognosa, e possiam dire, della più pericolante porzione della società, traeva gente da varie parti.. |
A014005230 |
Il novello modo di raccogliere ed educare i figli della più bisognosa, e, possiamo dire, della più pericolante porzione della Società, trasse gente da varie parti.. |
A014005975 |
Poi, che diranno gli increduli di cui oggidì cresce continuamente il numero, al vedere diffusa con tanta leggerezza la narrazione di tante grazie prodigiose; e la gente crederle sì facilmente, e trarre in gran folla alla chiesa di Maria Ausiliatrice, e portarvi in tanta abbondanza danaro e doni preziosi? Diranno quel che dicono appunto, e che pubblicano nei loro giornali e nei loro [797] libri: che cioè il volgo ha sempre bevuto grosso: e che se in mezzo a tanta luce di progresso la Chiesa lascia spargere la notizia di grazie miracolose, e senza il menomo esame, a chiunque il voglia e vi abbia interesse, peggio ancora deve essersi fatto nei tempi antichi; e che perciò non vi ha fondamento da poter credere ragionevolmente all'esistenza dei miracoli.. |
A014006198 |
- Si sa che noi non abbiamo l'abitudine d'immischiarci troppo in ciò che riguarda la gente clericale, ma tuttavia in una nostra chiesa accadono fatti che riguardano così da presso i famosi Padri Salesiani, da non essere possibile lasciarli inosservati. |
A014006198 |
Dunque, dimandiamo noi, perchè la Cantoria di S. Giuseppe è diretta da un italiano ex-Padre clarista, attualmente Padre [812] Salesiano, e perchè un altro Padre Salesiano - naturalmente italiano è organista nella stessa chiesa? Se questa è la maniera di espellere le Congregazioni non autorizzate, lasciandole acquistare ogni giorno maggior importanza, bisognerà confessare che è un po' troppo e che si dovrebbe più tosto sbarazzarci di tutta questa razza di gente vestita di nero".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000432 |
Molta gente assistette alla sua Messa. |
A015000544 |
Tanta gente muore di fame. |
A015000934 |
Sonata l'ora di avviarsi alla stazione, quale sorpresa! La voce del prodigio si era diffusa in un baleno per la città, traendo una folla di gente a vedere Don Bosco. |
A015000945 |
Essi fecero anche la propaganda per tirare gente ad ascoltare il Beato, e se ne toccarono con mano gli effetti. |
A015000945 |
Il teologo Margotti, che era di San Remo e conosceva la sua città, ebbe a dire che l'aver tirato tanta gente alla sua predica in una popolazione così fredda per le pratiche religiose gli sembrava uno dei più grandi miracoli operati da Don Bosco.. |
A015000945 |
In quella stazione climatica e balneare i protestanti avevano seminato a larga mano l'indifferenza religiosa; eppure non solo la chiesa di San Siro, ma anche la piazza era piena di gente desiderosa di udire Don Bosco. |
A015001133 |
Si cominciò quell'anno a sperimentare quanto fosse insufficiente la chiesa nell'occasione dei maggiori concorsi di fedeli; poiché alle funzioni principali una folla di gente [174] dovette contentarsi di prendere parte dalla piazza. |
A015001142 |
Intanto ecco che dei Salesiani si faceva negli ambienti di Toscana una ben brutta presentazione, quasi d'un'accozzaglia di gente incolta, zotica e retriva. |
A015001143 |
Il fogliaccio nondimeno con tutto il suo malvagio intento di screditare, veniva senza volerlo a mettere in evidenza un fatto che le spiegazioni ironiche non spiegavano per nulla; poiché gli si faceva dire dallo pseudo prelato: "Un po' fortemente e un po' soavemente vi siete imposto a tanta brava gente e non si sente che il vostro nome echeggiare sul continente." Ente... ente... ente; ma il fatto sta che Don Bosco in Italia era l'idolo della brava gente.. |
A015001467 |
Perciò si raccomanda rispettosamente, ma con calda istanza, che gli sia tutelata la libertà di domicilio garantita dalle vigenti leggi, e gli siano allontanate le incessanti molestie di gente sconosciuta che si va introducendo in sua casa.. |
A015002030 |
Le funzioni attiravano sempre più gente. |
A015002138 |
Alla Comunione, accortosi che vi era gente desiderosa di comunicarsi, estrasse dal ciborio l'ostia grande ivi deposta per la benedizione, la spezzò e la fece bastare per tutti i comunicandi, che erano otto.. |
A015002587 |
Il presidente stesso, considerando i Salesiani quali intrusi, li denunziava alle autorità ecclesiastiche come gente intrattabile e disonesta. |
A015002801 |
Ma ci conforta il pensiero che i Santi non sono come la gente del mondo. |
A015003206 |
Quanto a lui, non che lamentarsene, si mostra sempre contento e vorrebbe che non si mandasse via nessuno." A tutta questa gente egli non domandava mai un centesimo; eppure le offerte gli fioccavano, accompagnate ordinariamente da biglietti, sui quali si specificavano le intenzioni degli oblatori nel raccomandarsi alle sue preghiere. |
A015003210 |
Ritornano ad annunziare che egli é in cammino per recarsi al comitato, ma attraverso una gran piena di gente, la quale riempie i corridoi e le scale dell'oratorio, implorandone preghiere e benedizioni, talché riesce difficile strappar fuori il venerato santo.". |
A015003225 |
La gente lo considera come un Santo [...]. |
A015003225 |
La gente staziona nei nostri corridoi a centinaia tutta la giornata. |
A015003235 |
La vasta navata di Santo Stefano si gremì di gente, che, secondo la frase usuale, pendette per un'ora dal labbro dell'oratore. |
A015003238 |
Batté anche sulla necessità del lavoro per gli uni e dello studio per gli altri e ad un certo punto, movendo comicamente gli indici delle due mani da ambo i lati della fronte, disse: Un enfant paresseux sera toujours... un "asinus". L'abate Julien, dopo la sua partenza, spiegava ai tre candidati del santuario che il santo prete, nonostante la continua ressa della gente intorno a lui, aveva conservato sempre la sua dignità e calma imperturbabile, perché non perdeva mai di vista la presenza di Dio.. |
A015003255 |
Don Bosco seppe attirare tanta gente a questa funzione, che si crederebbe d'essere a Marsiglia o a Tolone, e non in un deserto com'é la Navarre. |
A015003286 |
Eppure come andò, si chiese essa, che al suo montare in pulpito per parlare della sua opera la chiesa era piena? Tanto concorso di gente non si era forse mai visto. |
A015003298 |
Né essi erano gente del volgo; fra gli altri vi era anche un ministro evangelico.. |
A015003300 |
Le persone di sua conoscenza, vedendola attraversare così la piazza, non credevano ai propri occhi; ma la notizia del prodigio si era già sparsa per la città, come pure che Don Bosco in quel pomeriggio sarebbe tornato dalle Ausiliatrici, ed ecco il perché di tanta gente sana e inferma convenuta presso le Suore.. |
A015003354 |
Di quel suo primo incontro col Servo di Dio il pubblicista scriveva: "Io non aveva allora la fortuna di conoscere la prestanza di colui che aveva l'onore di ricevere ma ne era meno ignara la folla; poiché, fin dal suo giungere a Villa Imberti, la gente già lo attendeva al cancello per domandargli la benedizione. |
A015003363 |
Don Bosco, preso sulla sua stessa carrozza dall'Arcivescovo e condotto alla basilica, la trovò già piena zeppa di gente. |
A015003371 |
Appena Don Bosco discese dal pulpito, la gente gli si strinse d'attorno, facendo a gara per baciargli la mano o per dirgli una parola; certuni gli si gettavano in ginocchio ai piedi, implorandone la benedizione. |
A015003373 |
Attaccato discorso, la disputa non finiva più, sicché la gente, stanca di aspettare il suo turno, ne mormorava per il corridoio e protestava col Direttore. |
A015003390 |
Nel pomeriggio visitò il santuario della Madonna del Boschetto, rimandando la conferenza a tarda sera, nell'ora della giornata che sembrava la più opportuna per aver gente; ma la voglia di vedere e di udire Don Bosco era troppo grande [523] perché tutti aspettassero l'ora fissata: la popolazione riempì per tempo la bellissima chiesa parrocchiale. |
A015003390 |
Si vedeva che era commosso al mirare una folla di gente pendere dal suo labbro senza fiatare. |
A015003392 |
La gente vi accorse come la sera innanzi. |
A015003393 |
"Quivi come altrove, nota ancora Don Belmonte, Don Bosco ha fama di santo e perciò al suo passaggio si affolla la gente per vederlo e baciargli la mano." E Don Berto nel suo diario: "Fu un vero trionfo della religione. |
A015003548 |
Che brava gente ho trovato là! Hanno trattato il povero D. Bosco come se fosse stato un principe! -. |
A015003631 |
Ciò fatto, si ritirò, perché nell'anticamera molta gente aspettava. |
A015003736 |
Chi era in sostanza Don Bosco? Un caporione del partito clericale, ché ingannava la gente con promesse di vantaggi chimerici. |
A015003958 |
L'Ispettore, persuaso della convenienza di non rispondere con un rifiuto, era quasi deciso di recarsi a Torino per chiedere gente. |
A015005321 |
Quella cappella dipende da me: non posso io farla uffiziare da altri sacerdoti, sebbene la proprietà sia di Don Bosco e valendomi [712] dei Salesiani, non ho io il diritto di eliminare quelli che si mettono ad urtare col parroco locale e persistono in tumultuosi scandali nella città, e quali siano questi io non ne sono il giudice? Come si dovrà fare con siffatta gente? Fare che si ponga in luce la malafede e la cattiva condotta di questa gente verso l'Arcivescovo. |
A015005667 |
Secondo certa gente Don Bosco l'avrebbe avuta tra capo e collo. |
A015005984 |
Così tirossi avanti parecchi anni, e colla carità di vari signori e varie signore, e colla costanza e intrepidezza dei suoi aiutanti Don Bosco fece fronte a molti altri ostacoli, fra cui una fiera persecuzione per parte di monellacci, istigati da certa gente di questi dintorni ostile e nemica.. |
A015007281 |
Qui abbiamo fatto la festa di Natale in modo assai solenne, specialmente alla messa di mezzanotte vi fu un concorso straordinario di gente e di comunioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000213 |
Gli strilloni lo urlavano per le strade; grossi annunzi tappezzavano i muri; mani sacrileghe scrivevano in molti luoghi con neri caratteri sulle lastre dei portici quel nome adorabile quasi per costringere la gente a calpestarlo. |
A016000286 |
A Vallecrosia per falso zelo di gente male informata nubi sinistre erano sorte a offuscare i buoni rapporti fra il Vescovo di Ventimiglia e il Direttore della casa. |
A016000300 |
Il rumore della carrozza svegliò gente. |
A016000308 |
Giunto poi Don Bosco a Parigi, mentre distribuiva medaglie alla gente affollataglisi intorno, anche la figlioccia di Monsignore gli si appressò e glie ne domandò una. |
A016000382 |
La gente, accortasi di ciò, si diede a inseguirlo. |
A016000383 |
In quell'invasione di gente regnava però una tranquillità raccolta e silenziosa, che era indizio di una venerazione, della quale Don Bosco solo non si dava per inteso. |
A016000393 |
La gente lo aspettava accalcata sul sacrato; ma egli uscì per una porta laterale e in carrozza fu rapidamente alla stazione. |
A016000399 |
La chiesa e la piazza rigurgitavano di gente, Nel presbiterio lo attendevano fra gli altri il benedettino Don Pothier, rinomato studioso delle melodie gregoriane, e il Superiore Generale dei Sulpiziani. |
A016000417 |
Per la strada serpeggiante della collina molta gente faceva ressa intorno alla vettura, che quindi procedeva a stento. |
A016000608 |
Il Santo, soffocato dalla calca, chiamò in aiuto Don De Barruel e: - Di' a tutta questa gente, gli raccomandava, che si ritiri nell'anticamera e passino uno alla volta.. |
A016000621 |
Dalla chiesa della Maddalena, che ne distava dugento metri, tutto quel tratto di via era così ingombro di gente da rendervisi impossibile la circolazione. |
A016000629 |
La Sénislhac, che con la casa piena di gente l'aveva atteso invano, rimase male, quando ne conobbe il motivo; perciò ricorse al braccio secolare. |
A016000635 |
Anche un libriccino, letto non senza sorridere, aveva messo gente divota a conoscenza di queste mirabili fondazioni, dei loro sviluppi e dei loro frutti. |
A016000637 |
Neppure Don Bosco rifiuta di accogliere e di ascoltare i peccatori [...]; ma a Parigi, nel turbinio che lo trascina, la gente capisce che egli non avrebbe guari tempo di star a confessare, e tutto lo slancio che si manifesta intorno al dolce e semplice prete, ha per iscopo di ottenerne la benedizione e un po' di preghiera.. |
A016000645 |
Con tanta gente che aspettava, abbiamo avuto appena il tempo di salutarlo. |
A016000728 |
Alle sei del mattino seguente, domenica, già arrivava gente a cercare Don Bosco. |
A016000742 |
Ci siamo buscato un fortissimo mal di gola a forza di ripetere sempre la stessa cosa a gente che non voleva sentir ragioni, perchè irritata di dover attendere".. |
A016000744 |
Egli lo guardò e disse: - Se Don Bosco fosse solo, farebbe camminare il ragazzo; ma vi è troppa gente. |
A016000772 |
Sul punto d'incamminarsi, il segretario corse ad avvertirlo che vi era gente per lo scalone, ma che non vi si doveva fermare, essendosi già in ritardo. |
A016000784 |
La gente, che aveva visto portarlo dentro a braccia e lo vedeva uscire da sè, stentava a credere che fosse il medesimo individuo. |
A016000820 |
Giungendo a questo punto, tutte le persone assennate, molti uomini dotti, e perfino molti increduli si sono riconciliati [152] con Dio, e ben pochi ricusarono di farlo e per lo più gente viziosa. |
A016000826 |
- Mi rincresce, non posso, c'è una gran turba di gente che aspetta fuori; ma la indirizzo io da un buon prete mio conoscente e amico, che le userà sicuramente la massima amorevolezza.. |
A016000865 |
- Tenere una vita felice, ma non mai badare al soprannaturale nè alla vita futura, con cui i preti sogliono spaventare la gente semplice e di poca elevatezza.. |
A016000885 |
Ma ahimè! c'era gente che lo aspettava. |
A016000897 |
Dopo la Messa c'era gente che gli voleva parlare ed egli cominciò a ricevere. |
A016000919 |
Al vangelo si voltò verso l'assemblea e con parole di grande semplicità mostrò a quella ricca gente, come vera ricchezza ve ne sia una sola, il timor di Dio. |
A016000947 |
Quando arrivava, pareva che Don Bosco non ci vedesse affatto; ma all'improvviso, adocchiato in mezzo alla gente un giovane dall'aria distinta da lui non mai veduto, gli fece segno di avvicinarsi. |
A016000956 |
Finite le numerose udienze, Don Bosco trovò il cortile ancora affollato da una moltitudine di gente accorsa per aspettare il suo passaggio, presentargli ammalati e chiedergli la benedizione.. |
A016000957 |
Alle sette cominciò ad affluire gente per assistervi; essendo tutte persone di riguardo, segnavano prima di entrare il proprio nome sopra un registro. |
A016000962 |
Quando veniva via, due ragazzetti, cacciatisi dentro e lottato di mani e di piedi fra le gambe della gente per inoltrarsi, sgusciarono proprio dinanzi a lui e stettero là un minuto a contemplarlo sorridenti; poi a un cenno del Santo gli presero uno la destra e l'altro la sinistra, sempre guardandolo e ridendo a qualche sua paroletta, mentr'egli procedeva lento senza, punto sbarazzarsi da quelle strette infantili, ma lasciandoli padroni delle sue mani. |
A016000984 |
Ma nonostante tutte le cautele un mondo di gente si addensò sul Boulevard e vi affluirono carrozze in gran numero, sicchè la cappella si riempì di persone. |
A016000997 |
- Finalmente si arrese, ma a condizione che, dovendo celebrare in una chiesa pubblica, vi fosse gente per una colletta. |
A016001008 |
Celebrata la Messa nella cappella strapiena di gente, Don Bosco fece il giro di una corsia, in cui adagiate su poltrone e allineate, stavano le inferme più gravi, impotenti a muoversi. |
A016001014 |
Nella via si venne agglomerando tanta gente, che la circolazione vi si fece impossibile. |
A016001014 |
Sonarono le tre, le quattro, le cinque, e Don Bosco non compariva; ma la gente non si moveva. |
A016001017 |
Montato che fu in vettura, questa non poteva procedere senza pericolo di arrotare la gente; onde alcuni [206] operai la fiancheggiarono, spingendola avanti con cautela. |
A016001018 |
Si comprende bene come la cosa non potesse rimanere nascosta; quindi una calca di gente ammassatasi all'ingresso del cortile d'onore tentò d'irrompere dietro la carrozza, sicchè con gran fatica si riuscì a chiudere i battenti del portone. |
A016001032 |
Potè alla fine mettersi in carrozza, lasciando tutta quella gente sotto l'impressione d'aver accostato e ascoltato un Santo [165].. |
A016001040 |
Non saprei quanto la politica o gli umani riguardi possano influire sopra un'anima come la sua; ma di una cosa sono certa, Padre, che Ella è in dovere di salire domani a Montmartre, non per attirar gente, chè la folla già troppo La assorbe, ma da semplice prete, senz'avvertire chicchessia; deve andarvi a ringraziare il Sacro Cuore di Gesù che Le abbia concesse tante grazie e a portargli un'offerta, non foss'altro che una pietra per la chiesa, in riconoscenza [217] di quanto Le ha prodigato da qualche tempo con sì grande entusiasmo Parigi. |
A016001083 |
Il parroco, temendo che l'impeto della folla travolgesse Don Bosco, voleva sequestrarlo nella sacrestia; ma una signora, immaginatasi che in quel tentativo entrasse della gelosia per la popolarità del Santo, si avanzò con passo marziale, prese Don Bosco per un braccio, lo tirò indietro e lo fece appressare alla gente, sfogando la sua disapprovazione come per una mancanza di riguardo commessa verso di lui. |
A016001092 |
Finalmente eccolo lassù salutare con lieve inchino del capo l'uditorio, sedersi e misurare con lo sguardo tutto quel mondo di gente che lo stava rimirando. |
A016001148 |
A mezzogiorno gli accessi alla sacrestia erano ancora assediati dalla gente; non pochi aspettavano che uscisse per presentargli ammalati. |
A016001206 |
La notizia della sua venuta, lanciata dai giornali parigini parecchi giorni prima del tempo, svegliò nella città una grande aspettazione, sicchè, quando si seppe che arrivava, molta gente andò a incontrarlo. |
A016001212 |
Ieri a Lilla folle di gente gli si accalcavano intorno, impedendogli il passo; si voleva baciargli la mano, ottenerne la benedizione e sommessamente il popolo, che ha minor prudenza della Chiesa, ma che ben di rado si trova in contrasto con essa, ammirava le opere da lui compiute e insieme la profonda umiltà del loro autore [... ]. |
A016001248 |
Una fiumana di gente lo seguì alla [274] stazione e quando fu in treno, dovette affacciarsi per benedire quella moltitudine, che aspettava in ginocchio tale, grazia. |
A016001251 |
Passò quindi in cappella, che trovò stipata di gente. |
A016001253 |
La gente gli corre dietro, smaniosa di vederlo e di toccarne le vesti, perchè sente emanare dalla sua persona il fascino della santità e ravvisa l'intervento soprannaturale nella fecondità del suo apostolato e nelle grazie straordinarie da lui ottenute".. |
A016001389 |
Don Costamagna che l'udiva gli disse: - Se desidera vedere Don Bosco, non deve andare tanto lontano: eccolo! - Quel signore si avvicinò a Don Bosco e come fuori di sè gli si gettò in ginocchio davanti senza badare alla gente che lo guardava, gli afferrò la mano, gliela baciava; la sua consolazione lo faceva andare in visibilio.. |
A016001558 |
C'era gente che veniva da tutte le parti [ .....] ed egli in piedi, su due piedi, come se fosse cosa di un momento, sentiva tutto, afferrava tutto, rispondeva a tutto e sempre in alto raccoglimento. |
A016001586 |
Io non intendo parlare della gente più o meno divota, che gli si precipitava dietro: ma l'entusiasmo, a cui era fatto segno, si estendeva a tutti. |
A016001717 |
Fatta infine una preghiera nella chiesa, ricevette nuove dimostrazioni da molta gente radunatasi sulla piazzetta. |
A016001730 |
È impossibile descrivere la gioia di quella buona gente, che viveva là senza prete, senza sacramenti e senza parola di Dio. |
A016001733 |
Egli avrebbe voluto intraprendere delle scorrerie per far preda e provvedere ai bisogni della sua gente; ma vegliava il generale Villegas, lasciato da Roca a guardare la frontiera del Rio Negro. |
A016001822 |
Ma dissi fra me: - Prima di parlare bisogna che osservi qual gente sia questa! - E volsi curiosamente lo sguardo attorno. |
A016001887 |
Quivi era radunata molta gente. |
A016001898 |
Quivi molta altra gente scese dal convoglio e passava essa pure sotto le Cordigliere andando verso occidente. |
A016004597 |
Sarebbe certamente bastato che Iddio avesse tolto dal mondo l'uomo peccatore; ma quasi che temesse avanzasse ancora qualche rampollo di quella gente iniqua, volle che tutti, eccettuata la sola famiglia di Noè, gli altri anche giusti ed innocenti fossero compresi nello spaventoso gastigo; talchè grandi, piccoli, vecchi, giovani, fanciulli, ricchi superbi umili e poveri tutti vi dovettero soccombere: delebo hominem... ab homine usque ad animantia; anzi gli animali stessi o per aver loro servito d'istrumento a peccare, o solo fosser stati testimoni di lor misfatti, tutti dal primo all'ultimo de' quadrupedi sino agli uccelli; e dagli uccelli sino al più vile degli insetti furono sterminati, a reptili usque ad volucres coeli, - tutti furono sterminati dalla terra, ma in che modo? Eccovi che già si oscura il cielo, dense nubi, tetre caligini tutta ingombrano la terra; saette folgori lampi e fulmini e fulgori strisciano, si scuotono; già più nulla si vede, tutto è tenebre ed oscurità; dirottissima pioggia cade; le cataratte del cielo rotto ogni equilibrio a grosse ruote tramandano giù acque sulla terra; la terra stessa tutta in conquasso dà libero il corso a' fonti che nel suo seno racchiude; e unendosi mari e fonti, cataratte e pioggia insieme tutta coprono la faccia della terra; e gli uomini [597] e i libertini? quei disonesti, quei sensuali, quelli che stimavan tali peccati un picciol male dove sono? Eccoli tutti a pagare il fio di lor turpi nefandità, per lavare le quali vi vuole una smisurata pioggia di quaranta giorni e di quaranta notti; e affinchè il fetore di loro colpe non potesse più farsi sentire, le acque salgono a smisurata altezza su loro corpi fino a sormontare di quindici cubiti le più alte cime dei monti. |
A016004639 |
Carità verso il prossimo amor verso Dio, desiderio di far penitenza per Gesù Crocifisso occupava ogni affetto del di lui cuore; anco fanciullo non dilettavasi dei giuochi, divertimenti, o d'altri trastulli che sono proprii di quell'età; camminava per le contrade, per le piazze, ma non trattenevasi mai a far scherzi o vezzi a chicchessia, oppure spreggiar con nomi o con fatti gli altri compagni, bensì cogli occhi [607] bassi, atteggiamento modesto e raccolto innamorava chiunque lo rimirava; in chiesa formava la meraviglia di chi trovavasi presente: non profferiva una parola, non faceva un sorriso, non dava un movimento di persona: di maniera che la gente accorreva follata, ansiosa di deliziarsi in rimirarlo e stupivano a tanta modestia e virtù in un giovanetto di prima età. |
A016004932 |
Ecco come questo questuante va a disturbare la gente pacifica. |
A016006957 |
[92] La gente pensava che quelle Desmoiselles dovessero essere religiose; ma, non vedendosene alcun indizio, si domandò loro durante la presenza di Don Bosco: - A che Ordine appartenete?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000153 |
Povera gente senza fede e senza amore!. |
A017000205 |
Appena Don Bosco fu vicino, quella gente lo circondò, dicendo: - Don Bosco, aspettavamo lei.. |
A017000205 |
Vi stava radunata molta gente, come se aspettasse qualcuno. |
A017000214 |
Fatta la predica, la gente gli disse: - Adesso deve celebrare la santa Messa.. |
A017000295 |
Nel pomeriggio il buon Padre avrebbe voluto passare un po' di tempo con quei suoi cari figliuoli; ma dovette contentarsi di dar loro soltanto alcuni minuti, perchè veniva gente e le signore del Comitato marsigliese, avendo deliberato di tenere una riunione nella nuova casa sotto la presidenza di Don Bosco, si aggiravano già per i viali. |
A017000342 |
La casa dunque sorgeva isolata in mezzo a una vaga solitudine; ma all'arrivo di Don Bosco vi formicolava gente [60] dentro e fuori, venuta là fin dalle prime ore del mattino. |
A017000397 |
Il Preside al primo vedere tanta folla di miserabili, meravigliato chiese a Lorenzo, perchè avesse condotta colà tutta quella gente. |
A017000459 |
A mettere in moto tanta gente verso di lui concorsero più d'ogni altra cosa i giornali italiani e francesi. |
A017000724 |
Orbene Don Bosco pronunciò questa sentenza: - Certa gente, quando pare che protegga la Chiesa, fa come chi, offrendovi da sedere, vi porge una sedia rotta, sicchè invece di farvi sedere vi fanno cadere.. |
A017000976 |
Spesso la gente s'inginocchiava nella via, costringendolo a benedirla.. |
A017001206 |
Simil gente si ficcano dappertutto, odono, vedono, fanno sapere fuori le cose nostre e le sanno meglio essi che noi.. |
A017001575 |
Egli ebbe tanta presenza di spirito da non gridare per non ispaventar la gente, ma per l'eccesso del dolore diede in un profondo sospiro. |
A017001992 |
- Detto questo incominciò ad entrare gente, tutta vestita in bianco con una semplice striscia come collana, di color di rosa ricamata a fili d'oro che cingeva il collo e le spalle. |
A017002083 |
Eran chiamati razza di vagabondi, gente raccogliticcia, uomini inetti al progresso della civiltà, ingannatori, turbolenti, cupidi, fanatici; individui senza vincoli di famiglia o di nazionalità, buoni solo a scroccare danaro e a denigrare l'Argentina all'estero; il loro Bollettino essere un mezzo per fomentare lo spirito di setta fra i lettori e propalare notizie strampalate sulla repubblica; doversi sbandire i Salesiani che già vi erano e chiudere la porta agli altri che stavano per arrivare.. |
A017002109 |
La popolazione, scriveva il Prelato, era "in gran parte gente materiale, forestieri, impiegati della ferrovia, che davano poco da fare al parroco, ma che avevano molto bisogno di essere spiritualmente coltivati ". |
A017002250 |
Il Cardinale da loro visitato, raccomandava grande prudenza, consigliava di andar adagio nelle spese e insistette [360] sulla necessità di aprire bene gli occhi nell'accettazione di francesi per la Pia Società, perchè si correva pericolo d'incontrare truffatori, gente senza buon nome, facilmente ipocriti, conoscibili troppo tardi, quando sarebbe impossibile rimediar al male da loro fatto. |
A017002346 |
Tutta questa gente, se è ricoverata in casa, non abbia il nome di coadiutore, ma quello di servitore. |
A017002380 |
-Sono sicuro, disse Don Bosco, che la gente in anticamera avrà pensato vedendolo passare: Chi sa che grossa elemosina avrà lasciata a Don Bosco? Invece era uno che, perdute le sue sostanze, conservava quelle apparenze signorili per avere accesso nei palazzi e ottenere un impiego.. |
A017002803 |
La chiesa di Notre-Dame era zeppa di gente. |
A017002803 |
La gente per le vie sì ferma estatica a contemplare Don Bosco, si accalca sul suo passaggio, lo vuol toccare; altri piange di consolazione di aver udito una sua parola, d'aver ottenuto un suo sguardo; altri si contenta di vederlo da lungi, stimandosi indegno d'avvicinarlo. |
A017002841 |
Lungo il cammino la gente si fermava a mirarlo. |
A017002841 |
Viglietti scrive: "Per le strade la gente s'affolla, nessuno passa senza fermarsi a osservare curiosamente Don Bosco. |
A017002924 |
Il segretario, quando vedeva le camere e i corridoi pieni di gente, avvisava Don Bosco, faceva inginocchiare tutti e diceva che avrebbero ricevuto la sua benedizione. |
A017002942 |
Diffusasi la notizia essere la partenza fissata per il lunedì 2o, che invasioni durante la vigilia! Corridoi, chiesa, cortile in certe ore rigurgitavano di gente. |
A017002943 |
Talvolta ho venti, trenta lettere a cui bisogna che io risponda, ho quindici, venti fatti da registrare; ho da preparare la tale e tal altra cosa per Don Bosco; ha da quietare la gente che inonda tutta la casa e vuol vedere Don Bosco; ho da spedire a spasso altri che furono già introdotti o non è conveniente che lo siano. |
A017002943 |
Tutta la gente che viene nell'oratorio non fa altro che narrare a Don Bosco i salutari effetti delle sue benedizioni, ricevute nei giorni passati " [265]. |
A017002957 |
Presto cominciò l'affluire della gente. |
A017002962 |
Al suono di quella voce così piena di dolcezza e di unzione, alla vista del Santo ritto in mezzo a quella gente prostrata, il fiero soldato si commosse, cadde di peso in ginocchio e fece in tutto e per tutto come gli altri; poi diceva uscendo: -Chi resisterebbe a tale spettacolo? Ho indurito il cuore sui campi di battaglia, ma non ho fatto il callo a scene simili. |
A017003007 |
Allorchè, dopo la conferenza, Don Bosco tornò in sacrestia, molta gente lo aspettava per chiedergli la benedizione; ma fra la moltitudine egli scorse una donna con un ragazzo che teneva gli occhi bendati e fattala avanzare le domandò che malattia avesse quel fanciullo. |
A017003036 |
Colòn, Paysandù e Las Piedras sono un gran pruno negli occhi di certa gente [... ]. |
A017003069 |
All'uscita molta gente li attendeva e ognuno invitava lui a passare in casa sua; ma egli diceva di noti potere, dovendo fare qualche visita. |
A017003196 |
Io mi guardava attorno, cercava gente che mi dessero aiuto e non vedendo nessuno mi slanciai contro quei mostri, dicendo: - Giacchè non c'è nessuno, bisogna che vada io in soccorso.. |
A017003208 |
La gente montava anche sui banchi per vedere il venerando vegliardo, mentre, curvo della persona e a passo stentato, moveva verso l'altare. |
A017003208 |
Mentre la gente sfollava la chiesa e la piazza era gremita di popolo, ecco arrivare in vettura il Cardinale. |
A017003253 |
Venuto il momento della comunione, i divoti che numerosi riempivano lo spazio fuori della balaustra e i banchi [521] vicini, appena videro che il celebrante, quel celebrante, comunicati i Signori, dava la comunione anche alla loro gente che via via saliva e s'inginocchiava sulla predella, fecero ressa per riceverla essi pure. |
A017003504 |
Il discepolo di Don Bosco, che visitava per la prima volta la gente romagnola, invece di turbarsi, sembrava che se ne rallegrasse e non faceva che ripetere: - Oh, guardate quanto bene si farà in questa città!... Quanto bene!.... |
A017003505 |
1 tempi poi sono nelle mani di Dio, come pure lo sono le mutazioni politiche e la gente del paese, Le minacce non partono dalle Autorità, le quali anzi ci sostengono. |
A017003823 |
A S. Paolo, come in tutto il Brasile, v'è gran male, tutto prodotto da una somma ignoranza di religione, ma il carattere del Brasiliero è molto arrendevole e in generale si osserva molta fede in questa povera gente [... ]. |
A017003915 |
A scena sì obbrobriosa assisteva una moltitudine di gente. |
A017003956 |
Intorno alla montagna, ai piedi di essa, e sopra i suoi dorsi abitava molta gente. |
A017003962 |
Egli guidava e camminava e faceva camminare la gente verso il mezzodì. |
A017004015 |
- Don Lazzero rispose che piuttosto venivano i parroci a raccomandarsi ai Salesiani per avere simil gente al loro servizio. |
A017004417 |
Alla gente che siede sul Po.. |
A017004824 |
La gente la imita quando ella è presente, e la desidera quando ella è partita pel cielo, e coronata trionfa nell'eternità, vinto il premio dei casti combattimenti. |
A017005293 |
DON BOSCO nota doversi fare le cose con prudenza, perchè a simile gente non mancano appigli. |
A017006198 |
Il fatto è che a questo tempo non è facile di trovare gente che possa contribuire se non in piccola somma ad oggetti cattolici, scuole etc. etc.. |
A017006814 |
Anche la musica della banda era una bella attrattiva, ma non solo per i ragazzi, anche per la gente, che passando lungo la cinta dell'Oratorio, si fermava ad ascoltare.. |
A017007179 |
I collaboratori che mi accennava non fanno per questi lavori; essi sono abituati a parlare a gente colta e sarebbe una vera rarità se giungessero ad abbassarsi e farsi intendere dal popolo. |
A017007650 |
Allora era un continuo via vai a quel santo tempio non ancora terminato, da gente di ogni nazione e di ogni lingua, che andava colà per vedere da vicino, per sentir parlare e per ammirare il santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000151 |
- Allora senta: io non voglio rimproverarla; ma se non ha rispetto per il luogo santo e non le importa della gente che si scandalizza e che ride di lei, abbia almeno riguardo a se stesso. |
A018000158 |
Or ecco ad un tratto gremirsi di gente la piazza. |
A018000159 |
Gli pareva di avere attorno a sè una moltitudine di gente che gli dicesse: Faccia una Via Crucis con gli esempi! La faccia, la faccia!. |
A018000239 |
Era quasi tutta gente, com'egli disse, venuta a ringraziare Maria Ausiliatrice per grazie ricevute dopo la sua benedizione dell'anno avanti.. |
A018000243 |
Il luogo era stipatissimo di gente ed egli dava e dava a quanti sfilando gli stendevano la mano. |
A018000247 |
Svegliatosi s'accorse che era passata un'ora, onde scese tosto, perchè molta gente aspettava di potergli parlare.. |
A018000250 |
Ad Arenzano la fermata, anzichè di pochi minuti, sarebbe dovuta essere di qualche ora per contentare tutto quel mondo di gente, che inondò la stazione. |
A018000251 |
L'effetto fu che accorse gente da Savona, da Sestri, da Voltri, da Arenzano; i vecchi affermavano che a Varazze non erasi mai vista tanta affluenza di forestieri, nè un simile slancio di ardore e tale spettacolo di fede.. |
A018000253 |
Dopo pranzo le adiacenze dell'istituto rigurgitavano di gente. |
A018000260 |
Tutta questa gente, disse poi al segretario, non sa neppure essa che cosa voglia da me. |
A018000262 |
Andò in collegio per isfogarsi con lui; ma come fare in quel maremagno? Pensò di aspettarlo alla stazione, quando partisse, ma piazzale, atrio, sala d'aspetto formicolavano di gente. |
A018000290 |
Quando fece ritorno alle Ausiliatrici, il cortile era stipatissimo di gente che al suo passaggio s'inginocchiava sulla ghiaia per essere benedetta. |
A018000334 |
Ma di quel passo non avrebbe mai raggiunto una delle cinquanta e più carrozze che si disputavano il privilegio di portarlo in città attraverso a quel mare di gente. |
A018000372 |
- Ma dove prendere tanta gente?. |
A018000376 |
Doli Bosco ascoltava guardando ed esaminando; poi disse: - E dove trovare tanta gente, e come inviare Missionari in quei luoghi? Là ci sono i selvaggi che si nutrono delle carni umane; là ci sono gli eretici, là i persecutori, e come fare?. |
A018000394 |
Essendosi dovute lasciar aperte le porte per non iscontentare nessuno, accorse una fiumana di gente. |
A018000410 |
Siccome la dirupata balza misurava non meno di duecentocinquanta metri, la gente superstiziosa lo credette indemoniato. |
A018000456 |
Al suo ritorno un mondo di gente lo aspettava.. |
A018000468 |
Ormai era costretto a benedire gente in massa. |
A018000480 |
Fatto ritorno al collegio, vi trovarono strada e cortile ingombri di gente e di vetture. |
A018000487 |
Avevamo veduta la truppa in grande uniforme andare ordinatamente guidata dagli ufficiali alla visita dei sepolcri, le bandiere sui palazzi di città e su quelli governativi velate a lutto: non una vettura per le vie, non un rumore di voce e d'istrumento; ma tutte le strade stipate di gente che con edificante pietà e con il rosario e il libro di divozione in mano si recava alle chiese. |
A018000497 |
Nel frattempo la fiumana della gente aveva inondato [94] il recinto e i pressi del collegio; parecchie migliaia di persone vi stavano agglomerate. |
A018000533 |
Nella chiesa, abbastanza vasta e fornita dì ben trenta capaci tribune, la gente stava pigiata oltre ogni dire.. |
A018000540 |
Salito in vettura con i suoi, questa, per soddisfare [102] alla volontà della gente, passava avanti alla chiesa, dove una folla immensa stava a capo scoperto attendendo il suo passaggio. |
A018000567 |
Era facilmente previdibile che durante il giorno molta gente avrebbe cercato di Don Bosco nel collegio; si era quindi concertato la mattina che, a chiunque venisse, fosse presentato un foglio dove apporre la propria firma e che si dicesse come Don Bosco al ritorno, benedicendo quelle sottoscrizioni, intenderebbe di benedire i soscrittori, i loro parenti e le loro particolari intenzioni. |
A018000586 |
A Sarrià una marea di gente lo aspettava fin dal mattino. |
A018000590 |
Conosciutasi la sua intenzione, molta gente ne attese il passaggio per le vie, dalle verande e nella chiesa. |
A018000598 |
Gente alla partenza, gente per istrada, gente all'arrivo: scene commoventi in ogni dove, grida e applausi [115] da tutte le parti. |
A018000605 |
Sapendo che un visibilio di gente inondava la stazione di Barcellona, si fecero trovare con le carrozze alla penultima fermata, ricevettero Don Bosco e i suoi compagni e lo portarono per riposto cammino al treno di Francia, risparmiandogli così strapazzi ed emozioni.. |
A018000633 |
[126] La piena della gente aumentava d'ora in ora, turbando seriamente la tranquillità del pio luogo; onde il Santo decise di non prolungarvi di più la sua dimora. |
A018000636 |
In quell'attesa di circa mezz'ora, sparsasi ivi intorno la voce che quel prete vestito all'italiana era Don Bosco, la sala d'aspetto si riempì dì gente. |
A018000640 |
Le vie e le piazze vicine riboccavano di gente, e dentro la [129] folla si accalcava in ogni angolo. |
A018000647 |
Dopo la Messa, mentre a piedi attraversava la piazza piena di gente e si dirigeva alla canonica, ecco un canuto vegliardo fendere la folla, raggiungerlo, gettarglisi in ginocchio davanti e supplicarlo di benedire lui e di pregare per la sua consorte. |
A018000662 |
Si faceva già scuro e una marea di gente rumoreggiava nella piazza, perchè in chiesa non poteva più entrare nessuno. |
A018000679 |
Quanta gente! I più sono forestieri che vengono a ringraziare Maria Ausiliatrice pei favori ottenuti. |
A018000945 |
Non poteva capire, e non gli entrava, che ci fosse della gente, che dopo aver preso una decisione di tal sorta, potesse ancora pensare ad avere dei dubbi; e mi ci volle del bello a capacitarlo". |
A018001002 |
Sul piazzale esterno stava assembrata una folla di gente, che, al vederlo camminare con pena e curvo della persona, ma sorridente, fu presa da commozione e si udiva esclamare: - Ecco un santo!... Un gran santo!... Il santo di Torino. |
A018001006 |
Per via la gente l'aveva salutato con grande riverenza. |
A018001010 |
Egli smontò al seminario di S. Carlo, dove albergavano i cantori dell'Oratorio e molta gente era convenuta per vedere Don Bosco e parlargli. |
A018001020 |
Don Bosco doveva attraversare il nostro tempio gremito di gente ed era sopra pensiero di doversi trascinare fino alla porta in mezzo a tanta folla, che voleva ammirarne le sembianze. |
A018001026 |
Don Bosco a chi gliene parlò disse quel comizio un tentativo della Massoneria per portare in pubblico l'empia istituzione e assuefare la gente a considerarla come un'associazione rispettabile e benemerita.. |
A018001191 |
Il nostro missionario della Patagonia centrale Doli Beauvoir ha fatto un'escursione sino al Cabo Virgines, dove si va radunando gente da tutte parti, tutta alla luce dell'oro! [182]. |
A018001572 |
Gran moltitudine di gente stava affollata sul suo passaggio lungo la via che scende alla chiesa di S. Siro, scelta anche questa volta per la riunione. |
A018001586 |
Terminata la conferenza, Don Bosco impartì la benedizione di Maria Ausiliatrice; indi si sedette là per contentare la gente che voleva accostarsi a lui, baciargli la mano e dirgli una parola. |
A018001688 |
Sul tardi facciata, campanile, chiesa, ospizio illuminati a giorno, secondo disegno tracciato con buon gusto da un chierico salesiano, richiamarono per alcune ore gran gente anche da punti remoti della città.. |
A018002009 |
Bisognava dunque provvedere alle imperiose necessità spirituali di tanta gente. |
A018002013 |
Una folla di gente li attendeva alla stazione. |
A018002545 |
La gente si affollava in porteria, domandando di vedere la salma. |
A018002601 |
Verso le [557] ore quindici del 2 febbraio Torino alla periferia appariva quasi deserta; formicolavano invece di gente le vie della re�gione di Valdocco, per le quali si sapeva dai giornali dover passare il corteo. |
A018002603 |
Orbene una massa così compatta di gente aveva un atteggiamento quale suole tenersi nei momenti più solenni delle sacre funzioni. |
A018002642 |
Nè solo gente del popolo saliva a Valsalice per questo scopo, ma anche personaggi costituiti in dignità, italiani e stranieri. |
A018002674 |
A mio giudizio, vederlo negli ultimi otto o dieci anni, già pieno di acciacchi, sopraccarico di occupazioni, assediato sempre da gente d'ogni sorta, e lui sempre tranquillo, non dare mai in un'impazienza anche minima, senza mostrar fretta, non mai precipitare quello che gli era messo a mano, dà ben motivo a dire che, se non era un santo, di santo rendeva però immagine. |
A018002694 |
Ciò esposto, ripete: "Unicamente la fama della sua santità poteva mettere in moto tanta gente".. |
A018002717 |
Nei giorni in cui durava continuo l'accorrere della gente all'Oratorio per vedere Don Bosco morto, la signora torinese Giuseppina Chiesa fece un sogno, che non avrebbe per noi nessun valore, se non fosse stato confermato esattamente dalla realtà. |
A018003575 |
Gente buona però, li rispettava, anzi li venerava, e anch'io faceva così, ma non li amava. |
A018003575 |
I preti, bisogna dirlo, erano allora un po' aristocratici, e con la povera gente stavano a debita distanza. |
A018003581 |
Mi trovai come abbandonato in mezzo a tanta gente, a cui ero estraneo, e mi vennero in cuore i miei fratelli e mia madre. |
A018004036 |
Ebbene, questi precursori degli attuali missionari patrocinati da Don Bosco, ridussero il Paraguay ad un limbo di gente stupida.. |
A018004425 |
Signore, anzi tutto le presento gli ossequii cordiali di mio padre e di tutta la nostra gente, che ora trovasi in riposo e buona salute. |
A018004427 |
- Lo so, rispose il figlio di Sayuhueque, essi fanno molto in favore della gente nostra. |
A018004436 |
Allora prepareremo a ricevere il battesimo tutti coloro che vorranno; purchè essi ci tengano apparecchiato qualche stanza ove riunire la gente, affine di poterla istruire.. |
A018004989 |
Tra questi era notato il figlio del Cacico Yancuche, il quale vedendo tutta la sua gente già cristiana, e cristianamente unita in santo matrimonio, vinse se stesso e, rinunciando alla sua seconda moglie, ricevette per mie mani il battesimo e ratificò il già contratto colla prima.. |
A018005848 |
Allora era un continuo via vai a quel santo tempio non ancor terminato, da gente di ogni nazione e di ogni lingua, che andava colà per vedere da vicino, per sentir parlare e per ammirare il santo. |
A018006748 |
A Torino imperava al Municipio Luigi Ferraris, ed alla Prefettura il conte Zoppi, che aveva altro a fare con certa gente che fu poi portata sul banco delle Assise, e nè l'uno nè l'altro vollero vedere l'utilità pubblica, anzi con occhio maligno fecero gli interessi dei Protestanti assicurando con regolare risposta al Ministero, che nessuno voleva quella chiesa, se invece non era molto combattuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000121 |
Ecco la sua conclusione: "Per il cattolico credente Don Bosco fu un eletto del cielo, un santo, come diceva la gente a Torino vedendo passare la sua salma. |
A019000459 |
Ma una cosa ancor più degna di destar meraviglia, è vedere un uomo di tal genere, occupato in ardue imprese, frequentemente esposto a più pericoli, che viveva in mezzo ai fanciulli e trattava con gente d'ogni sorta, non ristare un sol momento dall'esercizio delle virtù cristiane, raggiungere anzi in esso le altezze dell'eroicità, come fu riconosciuto e definito, dopo giuridico e severo esame, col decreto promulgato solennemente il 20 febbraio 1927. |
A019000489 |
Cessato l'affluire della gente, le casse furono richiuse e trasportate in altra sala presso la cappella dell'istituto, dove finalmente i medici avrebbero potuto mettere mano all'opera loro. |
A019000490 |
Poichè, [122] non volendosi scontentare tanta gente, i Superiori avevano ottenuto che fosse anticipata la rimozione dei sigilli e permessa l'entrata. |
A019000498 |
O che non vi si prestasse fede o che si sperasse di vincere la consegna, il fatto è che la gente affluiva da mane a sera e sempre più numerosa. |
A019000506 |
Nei giorni seguenti continuò più animato di prima l'avviarsi della gente a Valsalice. |
A019000533 |
Dalle prime ore mattutine cominciò l'affluire incessante della gente nella piazza di S. Pietro. |
A019000543 |
Nulla trascura che sia adatto al conseguimento di questi santi scopi: per essere in grado di confessare soldati tedeschi impara appositamente e in breve tempo la loro lingua; per venire incontro al popolo e alla gente incolta e ignara, già in possesso di molta e varia cultura, si applica con particolare impegno alla scienza apologetica e allo studio della storia.. |
A019000572 |
Le fiumane della gente, erompendo da tutte le porte, si rimescolavano nel pronao e confluivano a formare una piena sola, che sgorgava con impeto dall'unica ampia apertura. |
A019000574 |
Le proteste arrivarono fino all'ufficio di Monsignor Maestro di Camera, che si recò personalmente in S. Pietro per vedere se fosse ancora possibile ammettere altre masse di gente. |
A019000587 |
Particolarmente soddisfatto si dichiarò dell'ordine e della precisione con cui si erano svolte le diverse parti del rito, nonostante un così straordinario afflusso di gente. |
A019000681 |
Come alloggiare e mantenere tanta gente? La prima sottocommissione, presieduta dal Consigliere Generale Don Candela, ebbe la felice idea di accordarsi con la sezione piemontese dell'Istituto Coloniale Fascista, che si prestò all'uopo con la miglior volontà del mondo. |
A019000701 |
Tutte le strade vi riversavano fiumane di gente. |
A019000703 |
In città alle tredici le vie formicolavano di gente. |
A019000760 |
In alto, balconi adorni di tappeti, arazzi e festoni e gremiti di gente, che assiste incuriosita allo spettacolo dell'ordinamento. |
A019000762 |
Piazza Vittorio sembrava un immane serbatoio, che senza tregua riversasse gente su gente. |
A019000770 |
Ovunque s'invocava: Don Bosco! Don Bosco! Ma quando l'urna, passato il ponte, mosse verso la città, tutta la gente s'inginocchiò, porgendo il primo omaggio della cittadinanza torinese al Beato.. |
A019000776 |
Prima dominava l'elemento civile, mentre ora per un tratto di mille e duecento metri e sur un'ampiezza di quaranta metri formicolava una massa immensa di gente umile. |
A019000778 |
Dietro a una cintura larga di spettatori, altra gente emergeva: alcuni erano issati sui sostegni dei lampioni e moltissimi raggruppati in piedi su automobili, carri e impalcature forniate alla meglio. |
A019000792 |
Per appagare pii desideri, parecchi preti erano occupati in toccare il cristallo dell'urna con oggetti personali presentati loro dalla gente. |
A019000809 |
Il Papa a mezzo del Cardinale Gasparri, Segretario di Stato, gli fece pervenire una bella risposta, nella quale tra l'altro si legge: "Il contegno devoto e fervido della popolazione, i festosi ornamenti delle case, l'intervento delle Autorità al completo, il grandioso e disciplinato corteo, [202] e specialmente il concorso di tanta gente alla funzione religiosa e ai Santi Sacramenti, sono pubbliche manifestazioni di fede e di pietà tali, che non possono non commuovere vivamente il cuore del Santo Padre".. |
A019000862 |
C'era gente che veniva da tutte le parti, dall'Europa, dalla Cina, dall'Africa, dall'India, chi con una cosa, chi con un'altra: ed Egli in piedi, su due piedi, come se fosse cosa di un momento, sentiva tutto, afferrava tutto, rispondeva a tutto e sempre in un alto raccoglimento. |
A019000882 |
C'è proprio da essere, in modo speciale, profondamente grati al Signore per questa santità di vita, per questa perfezione di vita cristiana in un giovanetto che non ha nessuno di quei grandi aiuti che tanto si confanno al compimento delle grandi cose: povero, umile figlio di modesta gente e di modestissima famiglia, non ricca che di aspirazioni cristiane, di vita cristiana, vissuta, sebbene nelle più modeste condizioni, nell'esercizio ordinario, nel compimento degli ordinari doveri di una vita comune; un giovanetto che non passa i suoi anni rinchiuso, come appunto il decreto accennava, in un orto particolarmente custodito; ma, prima in mezzo al mondo, e poi là dove la Provvidenza lo aveva collocato, e quindi in mezzo ad una gioventù che la grande anima del Beato Don Bosco, adunava e formava, e veniva formando, riformando, santificando, ma dove era tanta miscela di buoni e non sempre buoni esempi, di buoni e non sempre buoni elementi. |
A019001063 |
Spettacolo unico al mondo! Gente di ogni condizione, sesso ed età, sacerdoti, chierici, religiosi, suore, studenti, professionisti, operai, signore eleganti e donne del popolo, in una straordinaria disparità d'aspetti, di fogge, di lingue si pigiavano sotto le volte della basilica e sulla più gran piazza del mondo, uniti in un solo palpito con Don Bosco e con Pio XI.. |
A019001322 |
Eppure i cortili, la piazza e il corso rigurgitavano di gente. |
A019001325 |
Si - narra di un bimbo che interrogò il babbo, perchè tanta gente stesse là ad aspettare Don Bosco, e che il genitore gli rispose: - Perché a Don Bosco tutti vogliono bene. |
A019001358 |
Spettacolo fantastico! Due file di truppe rinforzate lungo il percorso, sotto la pioggia da diverse ore, stentano a trattenere la marea di gente, che, dietro i cordoni, gremisce letteralmente i larghissimi viali stipandosi fin contro gli edifici e servendosi di mille mezzi per alzarsi dal suolo e raggiungere con lo sguardo la parte più maestosa della lunghissima sfilata. |
A019001430 |
Le sue doti di intuizioni, di praticità, di operosità e di accortezza sono proprie della nostra gente più vera che è quella dei campi. |
A019001430 |
Sopra tutto egli aveva appreso dalla sua gente il rispetto del tempo che è sacro, che non si può perdere senza peccato e per questo egli potè fare tante cose che sembra incredibile gli sia bastata una vita.. |
A019001509 |
Nella chiesa e nell'Oratorio la gente [381] affluì da mane a sera; per le camerette di Don Bosco fu un ininterrotto entrare e uscire di visitatori.. |
A019001524 |
Alla funzione del mattino seguente la Basilica di S. Pietro si gremì di gente, quanta ne poteva contenere. |
A019001664 |
Qual ventura e felicità per Don Bosco, e per i Salesiani che onore, avere il loro Padre fra i Santi e gli Angeli, vicino alla SS. Vergine e a Gesù Cristo! Che festa non si fece lassù all'entrata di questo buon Sacerdote!... Quanta gente salva per mezzo di Don Bosco e de' suoi figli! Tutti gli furono incontro a dargli il ben venuto e in santo abbraccio lo festeggiarono come noi neppure lontanamente possiamo immaginare. |
A019001802 |
Ne sia lodato Dio; e panni si meritino anche qualche cosa quegli Opuscoli che furono un po' seccatori, sì, ma dei quali sentii già più volte dire: - Oh! Come aveva ragione il Cappellano! Oh! Se si fosse ascoltato! Perché la Curia Arcivescovile, perché Parroci, e Sacerdoti, perché buona gente di Monache e Suore, perché tanti altri ancora, si troverebbero ora ad aver perso somme ingenti dal Chiuso malamente dissipate; e così, non avrebbero ora a versare inutili pianti.. |
A019001896 |
che ogni lingua ed ogni gente. |
A019002120 |
Ecco come questo questuante va a disturbare la gente pacifica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000143 |
� Tutti d'accordo aiutatemi! simile gente mai accettarla (immorali) [XIV 551] (cauti e rigorosi: moralità provata [XVIII 331].. |
A020000313 |
� Il demonio ha paura della gente allegra [X 648].. |
A020000700 |
� Soffro come un peso enorme a veder quella gente aspettare [VII 30].. |
A020001119 |
� Ormai era costretto a benedire gente in massa (a Barcellona) [XVIII 88] [XVI 205].. |
A020001238 |
� Gente corriva lo definì la gran cassa per far quattrini. |
A020001784 |
� Ma il peggio stava nella casa di proprietà della signora Bellezza... distante cinque o sei metri dal muro di cinta... Qui tutte le stanze erano appigionate a gente disordinata; qui era la bettola detta la Giardiniera... D.B. talora interrompeva la predica, perché le grida e i suoni sopraffacevano la sua voce [II 543-4].. |
A020001795 |
� Tutto in festa pel sogno... disse al Teol. Borel: "Vado a vedere una casa adatta al nostro Oratorio"... Trovò un'abitazione di gente di malavita [II 344].. |
A020002589 |
� Umiliato e confuso, ruppe il silenzio: "Come è ammirabile il Signore!... Per muovere tanta gente, ha voluto servirsi di un contadino dei Becchi" ( dopo Marsiglia ) [XIV 431].. |
A020002771 |
� É in cammino... attraverso una gran piena di gente, la quale riempie i corridoi e le scale (a Marsiglia) [XV 485].. |
A020002982 |
� La gente montava anche sui banchi per vedere il venerando vegliardo mentre, curvo della persona e a passo stentato, moveva verso l'altare [XVII 510].. |
A020003070 |
� Ricordatevi che il demonio ha paura della gente allegra [X 648].. |
A020003472 |
� Non potendo prendere gente di servizio, con sua madre faceva ogni lavoro domestico... attingere acqua... rigovernare le stoviglie [III 359] [IV 292].. |
A020003476 |
� Soffro un peso enorme nel veder quella gente aspettare [VII 30]. |
A020003772 |
� La gente montava sui banchi per vedere il venerando vegliardo... curvo della persona, a passo stentato [XVII 510].. |
A020004129 |
� Soffro un peso enorme a veder quella gente aspettare VII 30. |
A020004325 |
� Fate che la gente,... interrogando chi siate, possa sentirsi rispondere stupefatta: Egli è un figlio di D.B. [VIII 166].. |
A020004496 |
� Siete proprio gente di poca fede! Fatti coraggio d. Rua! Guarda: anche se ti gettassi giù dalla finestra, ora non moriresti [IX 322].. |
A020004752 |
� Fate che la gente, interrogando chi siate, possa sentirsi rispondere stupefatta: Egli è un figlio di D.B. [VIII 166].. |
A020004849 |
� Il Conte Callori... non poté arrivare ove era D.B... D.B. era in mezzo a tutta quella gente che lo stringeva in modo che appena si poteva muovere [VII 282].. |
A020004854 |
� É in cammino... attraverso una gran piena di gente, la quale riempie i corridoi e le scale ( a Marsiglia ) [XV 485].. |
A020004863 |
� Ormai era costretto a benedire gente in massa [XVIII 88].. |
A020004864 |
� La fiumana di gente aveva inondato il recinto e i pressi del collegio [XVIII 94], una barriera umana gli sbarrava il passo [95].. |
A020004869 |
� Gente alla partenza, gente per istrada, gente all'arrivo [XVIII 114]. |
A020004873 |
� Stazione di Milano, piazzale esterno: stava assembrata una gran folla di gente... "Ecco un santo!... Il santo di Torino" [XVIII 195]. |
A020005804 |
� A Roma chiesa e ospizio illuminati a giorno richiamarono gente anche da punti remoti della città [XVIII 340]. |
A020005863 |
� Tutti d'accordo, aiutatemi, perché simile gente non venga mai accettata... Vediamo sovente venir chiusi i collegi e messi in prigione i maestri [XIV 551].. |
A020005905 |
� Dispiace alla gente rozza... che dopo l'esordio il predicatore dica incomincio e poi si segga [II 229].. |
A020007666 |
� Se morisse D.B., la gente direbbe: "Oh, poverino: è morto anche lui". |
A020008285 |
� Le Buone Notti agli Oratoriani per le strade... si fermava anche la gente e i soldati dopo due o tre strofe del "Lodate Maria" [III 133]. |
A020008583 |
� Vi è certa gente che vuol separare il Sovrano di Roma dal Pontefice... Dunque se vogliamo metterci al sicuro, gridiamo: Viva il Papa! [III 241].. |
A020008658 |
� D.B. dove prende tutta questa gente? (Terza spedizione) [XIII 318].. |
A020009163 |
Soffro un peso enorme a veder quella gente aspettare [VII 30].. |
A020009479 |
� Dispiace alla gente rozza... che dopo l'esordio il predicatore dica incomincio e si segga [II 229].. |
A020009484 |
� Per attirare la gente alla predica andava perfino nelle botteghe e nelle case a invitare [III 65].. |
A020009785 |
� A Vallecrosia: impedire che la gente si avveleni, bevendo l'acqua putrida dell'errore protestante [XII 761] da due domeniche il loro tempio ha 4 uditori [129].. |
A020009849 |
� Ma noi vogliamo andare adagio, con cautela e prudenza per non danneggiare la diocesi e per non far gridare la gente [XIII 80].. |
A020010912 |
� Pare impossibile che certa gente non sappia fare un scherzo senza offendere il galateo. |
A020011368 |
� Soffro un peso enorme a veder quella gente aspettare [VII 30].. |
A020011520 |
� La gran folla di gente al vederlo camminare con pena e curvo nella persona, ma sorridente, fu presa da commozione [XVIII 194].. |
A020011580 |
� Dove prende tutta questa gente? (3a spedizione - Pio IX) [XIII 318].. |
A020012393 |
Per muovere tanta gente ha voluto servirsi di un contadino, dei Becchi" [XIV 431].. |
A020012540 |
� Gente sui banchi per vedere il venerando vegliardo, curvo e a passo stentato [XVII 510].. |
A020012732 |
� Tutto in festa pel sogno andò a visitare quella casa dalla Vergine indicata... trovò un'abitazione di gente di mala vita [II 344].. |