Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000169 |
Senonchè nel 1796 il generale Bonaparte, sconfitti gli alleati austro - sardi, penetrava in Piemonte, conquistava la Lombardia, Venezia e poi Genova; toglieva al Papa le tre Legazioni e la Marca d'Ancona, e mandati i suoi eserciti ad [3] invadere gli altri Stati italiani, partiva per l'Egitto. |
||||||||
A001000170 |
Ma i popoli italiani, coll'aiuto della flotta inglese e degli eserciti russo ed austriaco, sollevansi contro gli oppressori che, scacciati da ogni luogo, solo in Genova trovano rifugio. |
||||||||
A001000236 |
Pio VII, andato a Savona, alla presenza del Re Carlo Emanuele I, risalito sul trono dei suoi padri il 20 maggio dell'anno precedente, circondato dai Vescovi, in mezzo al concorso d'innumerabile gente, incoronava la Madonna della Misericordia per Genova, Novi, Voghera, Moncalieri, giungeva all'improvviso in Torino. |
||||||||
A001000972 |
Cariolo di Saluzzo, colpevoli [283] di insubordinazione ed eccitamento a far parte di società, sovvertitrici del Governo, e contro sei militari imputati di alto tradimento: anche in Chambery nello stesso anno avevano luogo condanne capitali: un medico Rufini, arrestato in Genova, si toglieva da sè la vita nel carcere: sangue spargevasi in Alessandria ed altre città del Piemonte. |
||||||||
A001001441 |
Infatti nel 1839 incominciarono a Pisa i Congressi degli scienziati, e negli anni seguenti continuarono a Torino, a Genova ed in ultimo a Casale nel 1847, promossi dai capi dei rivolgimenti, per radunarsi senza dare nell'occhio ai zelanti dell'ordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000456 |
Carlo Alberto proteggeva i Carlisti, dava [127] loro soccorsi e ricovero, ne accoglieva i rappresentanti, ricusava di riconoscere ufficialmente la Regina Maria Isabella, rompeva le relazioni commerciali Colla Spagna, ricoverava in Piemonte il Vescovo di Cuba e quello di Leone, che, ritiratosi nell'eremo di Lanzo, quivi morì; e più tardi accoglieva in Genova lo stesso D. Carlos venuto a chiedergli un rifugio. |
||||||
A002000800 |
L'Aporti entrava tanto nella grazia del Re, che questi più tardi lo proponeva a Pio IX perchè fosse consecrato Arcivescovo di Genova, e lo nominava Senatore del Regno.. |
||||||
A002000814 |
Gli va dato eziandio lode perchè nel 1848, conformandosi alla volontà dei Papa, rinunziò di sua propria volontà all'Arcivescovado di Genova al quale il Ministro del Re avealo proposto. |
||||||
A002001682 |
I Ministri del Re avevano da due anni permesso ai Ticinesi di provvedersi di sale estero nei porti di [473] Genova e di Marsiglia, e di trasportarlo al loro paese passando per il Piemonte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000056 |
CAPO XLVII. La battaglia di Novara - Abdicazione di Carlo Alberto - La rivoluzione a Genova - Parma, Modena, Toscana e Sicilia sottomesse agli antichi principi - Causa della tranquillità che regna nell'Oratorio nel 1849 - Affittamento della casa di Valdocco rinnovato col Pinardi - La Divina Provvidenza aiuta a pagare i fitti - Anarchia negli Stati Papali; alcune Potenze si muovono per far cessare i disordini; i Francesi sotto le mura di Roma - Sentimenti del Papa nel ricevere l'offerta dei giovani di Valdocco - Lettera del Nunzio Apostolico - Offerta dei giovani dell'Oratorio di S. Luigi - Libri di Gioberti e di Rosmini messi all'Indice - D. Bosco tenta piegare Gioberti alle decisioni della Chiesa - Sottomissione di osmini e lettera di D. Bosco a D. Fradelizio. 167. |
||||||||||||||||||
A003000812 |
- Sissignore, presso Genova.. |
||||||||||||||||||
A003001144 |
Il 2 novembre partendo egli alla volta di Genova, dove aspettavanlo altri chiassosi trionfi, fu accompagnato dalla moltitudine fino al Po con fiori e sbandierate. |
||||||||||||||||||
A003001158 |
Ed ecco il 4 dicembre essendosi preparata una grande ovazione a Carlo Alberto che ritornava da Genova, la maggior parte di essi decisero di pigliarvi parte. |
||||||||||||||||||
A003001323 |
Siccome questa si riaccendeva nelle provincie e nella Sicilia ribellata, un partito volendo la repubblica e un altro offrendo la corona reale al Duca di Genova, Re Ferdinando, che aveva bisogno di tutti i suoi battaglioni, ordina che retrocedano quelli che erano partiti per la Lombardia. |
||||||||||||||||||
A003001893 |
[473] E la fama dell'Oratorio di Torino aveva già valicati i confini d'Italia, perchè la nobile famiglia Rademaker, così intima con D. Bosco e che aveva provato i benefici effetti de' suoi doni soprannaturali, nell'agosto dell'anno precedente erasi imbarcata a Genova per ritornare in Portogallo. |
||||||||||||||||||
A003002008 |
Ho trattato col venerando uomo più volte a Torino, a Genova, a Firenze, e alcune volte assai a lungo da solo a solo e con intimità. |
||||||||||||||||||
A003002089 |
Nuova cagione di sgomento recava in Torino il 1° aprile la rivolta di Genova, mossa dal partito repubblicano colla menzogna che il Piemonte l'avesse ceduta all'Austria; ma in breve veniva domata da Alfonso Lamarmora accorso dalla Lunigiana con otto mila uomini. |
||||||||||||||||||
A003002288 |
[557] Mentre D. Bosco rientrava in Torino, il 12 ottobre, vi giungeva, sbarcata a Genova, la salma dei Re Carlo Alberto, la quale, dopo i solennissimi funerali nella metropolitana, fu portata nella basilica di Soperga e deposta nei sepolcri reali. |
||||||||||||||||||
A003002317 |
Nel maggio del 1849 egli sbarcava a Genova, conducendo con sè dall'Egitto un certo numero di piccoli schiavi comprati, e avendo così consumato ogni suo avere si accingeva a viaggiare per l'Italia e per la Francia in cerca di elemosine per continuare quell'opera santa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000434 |
Era venuto da Genova il Conte Rocco Bianchi presidente della prima conferenza genovese sorta nel 1846, poichè per suo incitamento si dava principio ad un'opera così salutare. |
||||||||||
A004000519 |
Memore di quanto partecipava a V. S. Ill.ma e Rev.ma col mio dispaccio del 14 maggio dell'anno scorso, le rimetto per mezzo del Console generale pontificio in Genova due pacchi di corone benedette da Sua Santità, da distribuirsi ai buoni artigianelli del sacerdote Bosco.. |
||||||||||
A004001890 |
S. A. R. la Duchessa di Genova donava un calcalettere in bronzo con un gruppo di tre statuette. |
||||||||||
A004002109 |
Varii per altro dei più coraggiosi insieme coi soldati e colle guardie nazionali, il sindaco Bellono colle civili autorità e la stessa reale Maestà di Vittorio Emanuele col Duca di Genova e coi Ministri, si portano sul luogo della desolazione; tra questi vi fu anche il nostro D. Bosco.. |
||||||||||
A004002961 |
Luigi Gallo da Genova, col quale aveva amichevoli relazioni quando componeva questo libro, di 452 pagine diviso in sei fascicoli in 32. |
||||||||||
A004003161 |
La Giunta incaricata di rivedere i libri di testo in uso nelle pubbliche scuole, trovando che la traduzione dei Racconti di Storia Sacra del Canonico Schmid non era in buona lingua, ne aveva procurata una nuova edizione, che venne fatta in Genova. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000429 |
Nel mese di luglio esso invadeva la città di Genova, dove nello spazio di due mesi toglieva la vita a circa tre mila persone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000929 |
All'Arcivescovo di Genova ed ai Vescovi dì Annecy e di Morienna, che erano andati a Roma, il Ministero aveva caldamente raccomandato, se la cosa fosse parsa loro possibile, di procurare pratiche colla S. Sede, per la cessione allo Stato di beni ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000931 |
Altri deputati e il giornalismo cattolico, l'Armonia di Torino e il Cattolico di Genova, combattevano valorosamente quel progetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000939 |
La stessa sera fu dato il Santo Viatico a S. A. R. Ferdinando duca di Genova, già logoro di sanità, fratello unico del Re Vittorio Emanuele era immerso nel più straziante dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000984 |
Poche ore dopo, nella notte dal 10 all'11, moriva il principe Ferdinando di Savoia Duca di Genova, fratello del Re, nell'età di 33 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001466 |
Il Duca di Genova, quel valoroso che aveva tanto combattuto per l'onore della patria, e che aveva affrontati tanti pericoli nella Lombardia e nella campagna di Novara, sul fior di sua età cessò di vivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001474 |
Sono partito per la ferrovia di Porta Nuova, ed in poche ore sono giunto a Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001482 |
Continuando il cammino da Genova siamo passati per un mare detto Tirreno, ed è tra l'isola di Sardegna e la Toscana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001845 |
Il giovane Ellena andrebbe di buon grado nel Seminario di Chieri piuttosto che in quello di Genova, ma la difficoltà è nella pensione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002718 |
Il 27 poi domenica, Monsignor Foux, cappellano della Duchessa di Genova, che predicò regolarmente ogni sera delle feste per un anno e più, in squisito dialetto piemontese, ai giovani dell'Oratorio, istruzioni ascoltate avidamente per un'ora buona, salì sul pulpito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002878 |
Genova di Pettinengo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003266 |
DON Bosco aveva deciso di recarsi a Genova; e prima delle feste natalizie si faceva precedere da un segno di omaggio che mandava a quel dotto ed amorevole Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003274 |
Genova, il I del 1857.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003276 |
ANDREA Arcivescovo di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003280 |
D. Francesco Montebruno aveva fondata in Genova l'opera degli Artigianelli, e all'ultimo piano preso a pigione, di una casa privata, nel vicolo detto Canneto lungo, ricoverava quaranta giovanetti, i più poveri e abbandonati della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003323 |
Appena il medico ebbe dichiarato Giuseppe fuori di pericolo, Don Bosco, anche per averne ricevuto invito, [604] partiva per Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003323 |
Giunti a Genova, mentre egli si allontanava tutti d'accordo dissero: - Quegli è un prete pieno dell'amore di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003323 |
"Sul fine dell'anno 1856, o nei primi giorni di gennaio 1857 mi recai a Genova, trovandomi nello stesso carrozzone ferroviario col sacerdote Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003326 |
Ed ecco arrivare D. Bosco, che era stato impedito dai molti affari, e forsanco non aveva preveduto la lunghezza della via per giungere a Fassolo, luogo all'estremità di Genova a ponente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003649 |
Andato a visitare a Genova Mons. Charvaz verso il 1867, mentre entrava nella camera dell'Arcivescovo che lo accompagnava, esclamò, udito da coloro che erano in sala, fra i quali D. Angelo Fulle economo del Seminario:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004321 |
D. Bosco intanto nel mese di settembre vestiva Bonetti Giovanni, coll'abito clericale, in novembre lo faceva indossare al giovane Celestino Durando; e ospitava nell'Oratorio D. Montebruno Francesco, il quale alcun tempo prima era già venuto da Genova per visitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004321 |
D. Montebruno questa volta per circa quindici giorni vi ebbe stanza; esaminò e studiò in azione il sistema educativo di Don Bosco, conferì lungamente con lui intorno alla direzione spirituale dei giovani, s'informò minutamente sulle usanze e sulle industrie adoperate per attirare al bene, specialmente gli alunni operai; e per allora si conveniva che il Direttore degli Artigianelli di Genova sarebbesi riservata la proprietà e l'amministrazione materiale della sua casa, con dipendenza però morale dalla direzione di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004602 |
La neve intanto diminuiva a mano a mano che il treno si avvicinava alla riviera di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004602 |
Ma ecco Genova, ecco il mare! e il treno entra nella stazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004606 |
Col corpo era a Genova, ma col pensiero sempre a Torino, giacchè pensava che, previsto questo contrattempo, avrebbe potuto passare un giorno di più in famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004606 |
Si può dire che le ventiquattro ore passate in Genova furono per lui una vera bilocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004607 |
Il cav. Scorza, Console Pontificio risiedente in Genova, accolse D. Bosco con molta cortesia e volle egli stesso spedire le carte alla polizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004612 |
Soleva partire da Marsiglia, passava a Genova, a Livorno, a Civitavecchia, a Napoli, a Messina e quindi a Malta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004622 |
Osservando poi il nome di Don Bosco nella lettera del console di Genova, disse che aveva più volte sentito a parlare di un D. Bosco di Torino, e chiese a lui stesso se per caso conosceva quel sacerdote piemontese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004806 |
Fra questi vi fu l'Oratorio privato per la nostra Casa e per quella dell'Abate Montebruno di Genova [31].[861]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005005 |
Rua e D. Cerutti di Varazze, cancelliere nella Curia Arcivescovile di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005093 |
Questi non dimenticò poi mai il benefizio e, dopo molto tempo, verso il 1875 o 76, per ragioni di commercio venuto a Genova, volle inoltrare il suo viaggio fino a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005102 |
Ripreso il mare sul far della sera, Don Rua si ricorda come la nave giungesse nel porto di Genova al sorgere di una splendida aurora che illuminava il magnifico panorama della superba città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005163 |
Si fa eziandio in Genova nell'opera detta degli Artigianelli, ove è Direttore il Sac. Montebruno Francesco; ivi i ricoverati sono in numero di cinquanta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005393 |
Il sacerdote Bosco Giovanni, Direttore degli Oratorii de' giovani abbandonati della città di Torino (Piemonte), prostrato ai piedi di Vostra Santità, implora, per la casa di ricovero di Torino detta di Valdocco, e per quella di Genova detta Opera degli Artigianelli diretta dal Sacerdote Montebruno Francesco, la facoltà dell'Oratorio privato per queste due Case di ricovero, e che tale favore si estenda a poter ivi adempire il precetto festivo, fare la santa Comunione tanto pei giovani ricoverati, quanto per quelli che in qualche maniera sono applicati a servire o a prestare caritatevoli servigi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000025 |
CAPO XVII. Preparativi di guerra in Piemonte contro l'Austria - Il Convitto Ecclesiastico ospedale militare - D. Cafasso avvisa i suoi alunni di non entrare in questioni politiche - Il catechismo quadragesimale disturbato dall'effervescenza guerresca dei giovani esterni - Una sassaiuola fatta cessare da D. Bosco - Tre Letture Cattoliche - L'Arcivescovo di Genova e i Vescovi di Mondovì e di Cuneo le raccomandano ai loro diocesani - Grazie ottenute da Savio Domenico - Lettera di D. Bosco ad un parroco della diocesi d'Asti - Ispezione governativa nell'Oratorio per gli alloggi militari - La guerra dichiarata e l'esercito francese in Italia - Torino minacciata dagli Austriaci: D. Bosco dice a' suoi giovani di non temere - La quarta grande lotteria di D. Bosco e due circolari - D. Bosco annunzia a' suoi allievi l'erezione nell'Oratorio di una chiesa con grande cupola - Un orto liberato dai bruchi. 84. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000616 |
Senatore del regno, proposto, ma non accettato dal Papa per Arcivescovo di Genova, aveva tenuto l'ufficio di Presidente della Regia Università di Torino fino alla pubblicazione della legge del 22 giugno 1857. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001380 |
Charvaz Arcivescovo di Genova e martello dei Valdesi, così aveva scritto, il 19 febbraio 1859, nella sua lettera pastorale per la quaresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001392 |
Erano le Memorie sulla vita della pia zitella Rosa Cordone morta in Genova ai 26 novembre dell'anno 1856. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001392 |
Pel mese di maggio era pronta l'operetta del santo prete Frasinetti Giuseppe, Priore di S. Sabina in Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001420 |
Le fu risposto con un aperto rifiuto, e il 26 la flotta francese carica di truppe era in vista del porto di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001422 |
In quei giorni sbarcavano a Genova, scendevano dal Moncenisio e dal Monginevra, e venivano da Nizza 180.000 guerrieri francesi per unirsi all'esercito Sardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001467 |
Il 12 l 'Imperatore Napoleone era giunto a Genova e due giorni dopo arrivava ad Alessandria come duce supremo degli eserciti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001818 |
Egli semplice, ma esperto meccanico, meditava di occuparsi dei giovani operai, quando fosse tornato a Genova, desiderava abbracciare lo stato ecclesiastico e infatti moriva sacerdote, parroco e pieno di meriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002806 |
Intanto rimettevasi agli associati il fascicolo pel mese di febbraio delle Letture Cattoliche: Industrie spirituali secondo il bisogno dei tempi per Giuseppe Frasinetti priore a S. Sabina in Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002901 |
In Genova il campanone della Torre che in tempo della repubblica suonava per le assemblee popolari, e al tempo presente nelle feste dello Statuto e della Chiesa, in questo giorno al primo colpo si ruppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003033 |
Mentre così D. Bosco informava a virtù lo spirito dei suoi alunni, Garibaldi radunati i suoi volontarii, con 1000 di questi, tolti con simulata violenza due piroscafi alla società Rubattino, s'imbarcava a Quarto presso Genova il 5 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004013 |
Era ascritta in Genova alla pia unione delle figlie di Maria Immacolata formata in Mornese, terra del Monferrato, Diocesi d'Acqui nell'anno 1855, che fu poi approvata dal Vescovo della Diocesi con suo decreto del 20 maggio 1857. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004013 |
Il Modello della povera fanciulla, Rosina Pedemonte, morta in Genova in età di 20 anni, il dì 30 gennaio del 1860 per Giuseppe Frassinetti Priore a Santa Sabina in Genova. È un fiore così bello e odoroso di virtù ordinarie, non difficili a praticarsi, che non si potrebbe desiderare di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005781 |
Li 3 giugno 1861 radunatosi il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales dopo l'invocazione e breve preghiera allo Spirito Santo si fece l'accettazione dei tre seguenti membri: Costanzo R. di Busca figlio di Giuseppe, Parigi Domenico di Chieri figlio di Ottavio, Rebuffo Francesco di Genova del fu Giacomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006043 |
Ora vado a Genova....ho pure affari in altre città chi sa quando potrò essere di ritorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006259 |
Alle 6 il treno proveniente da Genova traevasi dietro le nostre vetture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006261 |
Giuseppe Frasinetti priore di S. Sabina in Genova.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000372 |
Così mi fu assicurato praticarsi in Genova nello stabilimento dei Sordo - Muti e nell'Opera degli Artigianelli ed anche in Monza nel piccolo ricovero di carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000719 |
I premii intanto raccolti ormai erano 383 e il più cospicuo era un quadro dipinto ad olio, che rappresentava la tentazione di S. Antonio, valutato lire 6000, opera del cav. Federico Peschiera, professore dell'Accademia Ligustica di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001455 |
DUCA DI GENOVA. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001460 |
Concorrendo la Casa di S. A. R. il Principe Tommaso di Savoia Duca di Genova alla Lotteria di beneficenza che la S. V. Molto Rev. apre a favore dell'utilissimo Instituto da Lei fondato, Le trasmetto gl'infrassegnati oggetti per premi e nello stesso tempo La prevengo che si prenderanno trecento biglietti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001837 |
Primeggiano fra gli altri due preziosissimi, rappresentanti uno S. Pietro, l'altro S. Paolo, offerti dalla munificenza del regnante Pio IX. Copiosi e ricchi sono specialmente i doni di S. A. R. il Principe Eugenio, quelli del Principe Tommaso, duca di Genova, del Sindaco di Torino e di molti altri che non è possibile tutti nominare tanto meno descrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002051 |
Federico Peschiera professore dell'Accademia Ligustica di, Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002231 |
Giovanetto di un gran cuore, compieva nel Seminario di Genova tutti i corsi elementari, ginnasiali, filosofici e teologici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003395 |
Pel luglio: Vita ed Istituto di S. Angela Merici per Giuseppe Frassinetti priore a S. Sabina in Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004143 |
Pel novembre: Dialoghetti sui comandamenti della Chiesa del Sac. Giuseppe Frassinetti, Priore di S. Sabina in Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004460 |
Sorta essa, come tutte le opere di Dio, da umili principii nel 1841, crebbe già a quest'ora siffattamente, che possiede, oltre la casa madre di Torino presso l'Oratorio di S. Francesco di Sales, con due altri Oratorii in Torino stessa di S. Luigi Gonzaga e dell'Angelo Custode, la casa di Genova e quella di Mirabello, contando sessanta confratelli o congregati tra Sacerdoti e chierici; e ricoverando in Torino settecento sessanta giovani, cento in Genova, ed altrettanti a Mirabello e raccogliendo ne' giorni festivi nei tre soli Oratorii di Torino oltre a tremila giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004520 |
Queste radunanze (specialmente in Alessandria) sono spesso fatte od assistite da D. Bruschi ex - canonico d'Intra ammogliato e residente in Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006012 |
Nel settembre scriveva pure una lettera della quale faceva due copie: una pel Principe Tommaso Duca di Genova, l'altra pel principe Eugenio di Savoia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006107 |
D. Bosco aveva accettato e nello stesso tempo erasi fattala domanda: - Perchè non andare a Genova dove abbiamo tanti amici? - Don Cagliero Giovanni, ospitato da D. Montebruno Francesco fondatore del Collegio degli Artigianelli, vi era stato in quest'anno, per suo ordine, incaricato di alcuni affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006107 |
ERA già fissato l'itinerario della passeggiata autunnale: Castelnuovo, Genova, Mornese, Ovada, Acqui, Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006132 |
Alle otto e mezzo arrivarono a Genova, ove alla stazione alcuni sacerdoti, loro fecero le prime accoglienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006137 |
Nel rimanente del giorno gli alunni si recarono [754] a visitare la cattedrale, il suo ricco tesoro, l'ospedale maggiore e la chiesa annessa ove si venera il corpo incorrotto di S. Caterina di Genova, e il Cimitero monumentale di Staglieno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006141 |
Genova, li 12 ottobre 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006156 |
Il 6 ottobre, giovedì, era decisa una corsa a Pegli per visitare la famosa Villa Pallavicini, alla quale accorrono i viaggiatori che vengono a Genova da ogni nazione del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006156 |
Il treno giunse da Genova a mezzogiorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006165 |
A Genova, avendo già prima chiesta e ottenuta licenza dal Sindaco, si entrò in città al suono della banda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006170 |
Gaetano Alimonda, già celebre per le sue conferenze nella Cattedrale di Genova, che villeggiava in Gavi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006274 |
A Genova, a Mornese e ad Ovada cercava in tutti i modi di potergli parlare, ma il chierico riusciva sempre a fuggirlo, temendo di udirsi ripetere la proposta ripugnante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006280 |
Quivi in circolo eseguita una bella sinfonia fra gli applausi della moltitudine accorsa, prese posto coi compagni ne' carrozzoni, che gridavano agitando i berretti per aria: Evviva Acqui! - Ad Alessandria i loro vagoni vennero uniti al treno diretto proveniente da Genova, il Capo stazione si affacciò allo sportello per ossequiare D. Bosco, e fu dato il segnale della partenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006315 |
Egli in quei giorni nei quali gli alunni dell'Oratorio avevano dimorato in Genova, era stato la loro guida e mèntore in ogni luogo da visitare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006315 |
È un foglio del signor Canale di Genova, costante benefattore degli Artigianelli di D. Montebruno, membro della Società dei figli dell'Immacolata di D. Frassinetti, ascritto alle conferenze di S. Vincenzo de' Paoli e ad altre pie opere ed amico di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006343 |
Pel mese di dicembre, era stampato il fascicolo dal Priore di S. Sabina in Genova Giuseppe Frassinetti: Due gioie nascoste, ossia la Comunione frequente e quotidiana, e la castità perfetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007093 |
Il giovane Bettancini Francesco nato in Genova, ammesso nell'Istituto, si presenta con biglietto timbrato, avente la data del 25 [871] luglio 1864, firmato, pel direttore generale Bona, da un direttore capo di divisione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007367 |
Tale società fu benedetta da Dio, pel cui favore essa ha fatto già tanto progresso che oltre l'Oratorio (la prima stabilito di S. Francesco di Sales esistente presso la casa principale di Torino, due altri Oratorii, chiamati l'uno di S. Luigi Gonzaga, l'altro del S. Angelo Custode, furono eretti nella medesima città di Torino in un colla casa di Genova e con quella di Mirabello diocesi di Casale per lo stesso altissimo fine. Questi stabilimenti hanno già sessanta socii ecclesiastici tra sacerdoti e chierici semplici, occupati tutti sulle traccie del prefato D. Bosco alla pia educazione dei fanciulli, i quali, quanto al ricoverati nella suddetta casa principale, sono in numero di settecento sessanta circa, di cento in quella di Genova, e pure di cento nell'altra di Mirabello; e quanto a quelli che ricevono cristiana istruzione nei giorni festivi e con santa industria sono trattenuti per lungo tempo nella casa principale e nei predetti tre Oratorii di Torino, oltrepassano di gran lunga il numero di due mila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007385 |
Due altre case per lo stesso fine furono da lui aperte a Genova ed a Mirabello Diocesi di Casale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007994 |
[26] Vita ed Istituto di S. Angela Merici per Giuseppe Frassinetti, Priore a S. Sabina in Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008256 |
Genova, 21 ottobre 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008278 |
Queste coperte, in numero di 550 sono nella dogana di Torino e 170 a Genova in porto franco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008290 |
Genova, il 22 dicembre 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008297 |
[72] Il Sacerdote D. Francesco Montebruno, membro di questa società, ha aperto l'anno 1855 in Genova la casa detta Opera degli Artigianelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000529 |
Per maggio si doveva pubblicare la Storia dell'Inquisizione ed alcuni errori alla medesima falsamente imputati, pel sacerdote Pietro Boccalandro Rettore di S. Marco in Genova; ove si fa cenno delle orribili e sanguinose inquisizioni de' Protestanti calunniatori contro i Cattolici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000627 |
Non si sentiva troppo bene di salute, ma avendo già provato altre volte che l'aria di Genova gli giovava molto, anche quest'anno sperava che da una gita in quella città avrebbe ricavati gli stessi vantaggi di altra volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000627 |
Stassera, mentre mi trovava in camera, mi arrivò un dispaccio da Genova concepito in questi termini: Stamane alle 7 moriva in Genova Mons. Manzini Vescovo di Cuneo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000944 |
Campofreddo, feudo imperiale, e Masone, feudo della Serenissima di Genova, ambedue grosse borgate della diocesi d'Acqui in Piemonte, erano spesso in armi per inimicizie inveterate e mutua lesione di diritti: quindi aggressioni e massacri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001254 |
S. A. R. il Principe Amedeo, [145] il Principe Eugenio, la Duchessa di Genova, il Principe Tommaso e la Principessa Margherita, si misero essi stessi per promotori principali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001801 |
4° Di qui io vado a Borgo, ma venerdì sono a Torino e ciò per tua norma, in caso che la Marchesa Negrotto di Genova si presentasse a chiedere di me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001907 |
Dica a D. Bosco che si ricordi per un mese dell'anima mia nel santo sacrificio... Mi saluti D. Bosco, tutti i sacerdoti, i chierici, l'Oratorio di Torino, la casa di Mirabello, D. Francesco Montebruno di Genova e il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002333 |
D. Bosco partì da Torino probabilmente il giorno II dicembre, lunedì, sulla linea di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002569 |
Qualcuno doveva ricordare come in simile circostanza nel 1855 si era udito ripetere: Grandi funerali in Corte, ed ora nella notte del 21 al 22 gennaio cessava di vivere in Genova, amatissimo dai cittadini, nell'età di venti anni S. A. R. il Principe Oddone, Duca di Monferrato, terzogenito fra i figli maschi di Vittorio Emanuele II. Era soprannominato la gemma di Casa Savoia! In vero, quanto a pietà e carità cristiana, si era vista in lui rivivere la madre, la Regina Maria Adelaide di santa memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002569 |
Solennissimi funerali ebbero luogo a Genova, a Torino, a Soperga, ove fu sepolto il giovane Principe, accompagnato dal pianto dei poveri da lui sempre generosamente beneficati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002748 |
S. E. Mons. Andrea Charvaz, Arcivescovo di Genova, scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002819 |
Vi figuravano doni di S. S. Pio IX, delle Loro Altezze Reali il Principe Eugenio di Savoia Carignano, il Principe Tommaso Duca di Genova, il Principe Amedeo Duca d'Aosta, la Duchessa di Genova, ed anche del Ministero degli Interni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002862 |
Tale fu la festa per l'inaugurazione della Lotteria, la quale però dichiarossi aperta dopo che S. A. R. la Duchessa di Genova venne a visitarla, accolta con musiche e mille ovazioni dai giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002933 |
Opportuno per lo stato finanziario di D. Bosco usciva il fascicolo di Aprile nelle Letture Cattoliche: -- Dell'impiego del danaro per Giuseppe Frassinetti, Priore a S. Sabina in Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003066 |
1° Esso è da trentasei anni ceraio della Real Corte e delle LL. AA. il Duca di Genova e il Principe di Savoia-Carignano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003332 |
Torino, Genova, Bologna, Napoli, ma più di ogni altra città, Milano, Firenze, Roma furono le città che, avendo in modo speciale provata la benefica influenza della Madre delle grazie invocata sotto il nome di Aiuto dei cristiani, dimostrarono eziandio la loro gratitudine colle oblazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004204 |
Nello stesso tempo compariva a Genova, si diffondeva a Napoli, toccava Ancona e si spargeva in varie regioni dell'Alta Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004758 |
La lapide coll'iscrizione che fu collocata su questa tomba fu recata da Genova come scioglimento di voto da una persona riconoscente per grazia ricevuta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004847 |
Nel frattempo Don Bosco aveva protratto la sua dimora in Genova, come consta da una lettera del dottore in medicina Luigi Lemoyne, il quale ci scrisse che Don Bosco per ben due volte si recò in sua casa e vi si fermò qualche tempo, per fortuna e consolazione della famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005427 |
Da questo momento la discussione tra il Delegato Pontificio Antonelli ed il Commendatore si ridusse al modo di fare e di riconoscere le nomine vescovili: e convennero verbalmente di procedere in questa forma: - Si stabilissero d'accordo le sedi e le persone da nominarvi: il Delegato Pontificio ne desse comunicazione al Governo designando le diocesi e gli eletti: la Santa Sede spedisse bolle conformi a quelle dell'ultimo Arcivescovo di Genova, ommesso ciò che tocca la presentazione sovrana: se ne consegnasse nota all'Inviato: e questi scriverebbe al Ministero, affinchè si dessero le disposizioni opportune, perchè i nominati avessero il possesso delle loro mense.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006893 |
Pel mese di maggio il fascicolo delle Letture Cattoliche era il seguente: Dei benefizii arrecati dai Papi all'umanità: conversazioni tra un giovane e il suo Parroco pel Sacerdote Boccalandro Pietro, Rettore di S. Marco in Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007658 |
Una Principessa Romana diretta per Londra, la giovane Principessa Doria, smontò a Genova e prolungò il suo viaggio di due giorni per poter venire a Torino e parlare con D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008465 |
L'ottuagenario Arcivescovo di Monreale Mons. d'Acquisto moriva vittima della sua carità il 18 agosto; e si mostrarono pronti a dare la vita per gli afflitti dal morbo anche i Vescovi di Messina, di Caltanisetta, di Bari, di Novara, di Genova, di Bergamo, di Brescia, d'Ivrea e di quante altre città furono colpite dal contagio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008863 |
Rattazzi promise di reprimere colla forza quell'attentato: e il 23 settembre fe' arrestare, ma con ogni riguardo, il generale; che condotto prima nella cittadella d'Alessandria e poi a Genova, il 27 fu portato a Caprera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009057 |
L'altare del sig. Conte Bentivoglio è a Genova; fu già disposto per la spedizione a Torino; appena fatta la renderò avvertita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009348 |
Se volete poi farmi un favore provvedetevi delle Strenne buonissime che si vanno pubblicando in Italia, quali sono il D. Mentore di Savona, il Caldeiscopio, l'Amico di casa smascherato di Torino, l'Amico di famiglia di Genova; ed altri simili di Bologna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009514 |
la Principessa MARIA ELISABETTA DI SASSONIA, Duchessa di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009515 |
il Principe TOMMASO DI SAVOIA, Duca di Genova,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000733 |
In quel frattempo Don Bosco aveva mandato a Genova il direttore del Collegio di Lanzo per raccogliere offerte, e gli scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000737 |
In questo vi sono carte dirette ad ottenere dall'Arcivescovo di Genova una commendatizia per la nostra Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000752 |
"Io, soggiungeva, posseggo [59] anche gli atti autentici e i documenti di tutto ciò che riguarda un compagno nell'apostasia di Severino, che morì nell'ospedale valdese di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000805 |
Il 29 gennaio le spediva all'Arcivescovo di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001552 |
Don Bosco ritornava nell'Oratorio, mentre in Torino Governo e Municipio erano intenti a preparare le feste per le nozze di S. A. R. il Principe Umberto, primogenito di S. M. il Re Vittorio Emanuele II, con S. A. R. la principessa Margherita, figliuola del defunto Duca di Genova, fratello dello stesso Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001774 |
Erano con me Don Rua, Don Cagliero, Don Francesia, D. Savio e il giovanetto Preti; e un po' distante Giuseppe Buzzetti e D. Stefano Rumi, addetto al Seminario di Genova nostro grande amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002369 |
In un sol giorno giunsero da Milano, da Genova, da Torino tre eleganti e grosse focacce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002716 |
E non i soli torinesi vollero prendere parte a tanta solennità, ma concorsero da tutti i paesi vicini e anche da lontani; da Genova, da Milano, da Firenze, da Bologna e fin anche da Roma partirono insigni personaggi e si recarono a Torino per assistere alla dedicazione della nuova chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002901 |
Considerazioni proposte al popolo dal sacerdote Boccalandro Pietro, già Rettore in S. Marco di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003630 |
Fammi una nota dei giovani della diocesi di Genova che hanno popolato o popolano il collegio di Lanzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003961 |
Comacchio, Regio tesoriere della Provincia di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004020 |
Don Bosco aveva dunque avuto le Commendatizie degli Ordinari di Casale, Alba, Saluzzo, Aosta, Novara, Torino, Fermo, Genova, Pisa, Vigevano, Alessandria, Parma, Reggio Emilia, Ancona, Guastalla, Lucca, Albenga, Mondovì, Asti, e dei Vicari Capitolari di Acqui e Susa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004047 |
Non pochi di essi appartengono a paesi remoti, come sarebbe Milano, Genova, Sicilia, Inghilterra ed America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004331 |
Genova, 24 dicembre 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004395 |
Il 26 dicembre il Marchese Mario Cambiaso, Segretario della Commissione per la fabbrica della Chiesa di Nostra Signora Immacolata a Genova, in Via Assarotti, si rivolgeva a Don Bosco pregandolo ad associarsi alla Commissione per poter condurre a termine quella Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004549 |
In quella di Genova 2.619 casi, con 1.438 morti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004707 |
La rivoluzione sarebbe scoppiata contemporaneamente a Milano, Torino, Genova, Napoli ed in tutta la Romagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005961 |
Chiudiamo questo capo con una lettera che egli scriveva alla Signora Rosa Gnecco, Via Giulia 21, Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007252 |
Dall'Impero Birmano, dall'Africa, dall'America, da Genova, da Roma, ci scrivono invocando la nostra opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007471 |
Sbarcati a Genova il 7 di ottobre, vennero condotti alla ferrovia e consegnati al capo - convoglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007558 |
- 3° Molte cose non sono espedienti, come vedrai, nel contatto delle cose politiche, per es.: cacciata dei Gesuiti da Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007926 |
La Magistratura pel riscatto degli schiavi, specialmente di Tunisi, era stata fondata in Genova molto prima del 1400. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007931 |
Dopo esserci soffermate a Genova, Bologna e Firenze, in capo ad otto giorni entrammo a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008578 |
A questo proposito, fin dal 1869, il Prevosto aveva perorato presso il Municipio l'attuazione del suo desiderio, e la Giunta erasi dichiarata favorevole; e Don Bosco aveva mandato un progetto di convenzione, che fu deliberato dal Consiglio Municipale con ordinanza del 2 dicembre 1869, ed approvato dal Consiglio Scolastico della Provincia di Genova con decreto del 30 marzo 1870.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008581 |
Poco dopo mutava idea e apriva per questi un Ospizio a Marassi vicino a Genova; ma per allora dominavalo il primo pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008581 |
Tutti applaudirono, e la Giunta mandava un suo verbale all'Intendenza di Finanza a Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008598 |
Di aprirla cioè nella città di Alassio che si può considerare come [846] il punto medio tra Genova e la riviera di Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009009 |
Congregata come sopra la Giunta Municipale, il Presidente espone che l'oggetto della presente adunanza tende ad attuare il progetto di convenzione relativo all'apertura d'un Collegio - Convitto in questa città di Alassio, progetto fatto dal Rev.do Sacerdote Giovanni Bosco, già deliberato da questo Consiglio per suo ordinato del due dicembre mille ottocento sessantanove, ed approvato dal Consiglio scolastico della Provincia di Genova per suo Decreto del 30 marzo 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009045 |
Genova 20 giugno 1870,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009320 |
Così scriveva al Regio Provveditore agli studi in Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009827 |
Erano mandati da Mons. Lavigerie, Arcivescovo d'Algeri e da lui raccomandati a Genova a D. Vincenzo Persoglio, Rettore di S. Torpete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010044 |
In Genova aveva fatta conoscenza colle famiglie dei Marchesi Cattaneo, Spinola, Doria, Pallavicini, Negrotto, Durazzo [958] ed altre ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010051 |
1° Sarà compiacente col nuovo anno spedire all'indirizzo della prefata mia signora, Via Lomellina N. 16, Genova, due copie delle Letture Cattoliche, aggiungendovi altro volume dell'esimia Storia Ecclesiastica, ricevuta e così egregiamente scritta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010052 |
2° Se nel decorso dell'inverno, fino a tutto aprile venturo, V. S. Molto Rev.da dovesse per qualche circostanza recarsi in Genova la prefata mia Signora prega V. S. a recarsi in sua abitazione al N.° suindicato, riputandosi onorata di poter offrire una camera ed ospitalità a così degna e meritevole persona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000218 |
Nel 1871 una signora di Genova con due figlie, accompagnando una loro cugina al monastero delle Adoratrici di Monza, volle passare per Torino per ricevere la benedizione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000891 |
Teresa Martinengo da Savona gli comunicava che un suo figliuolo, uscito di collegio nel 1874, dopo una ventina di giorni che era a casa, venne colpito da un dolore alla gamba, e che il male era divenuto così grave, che i migliori medici di Torino e di Genova non trovavano nessun rimedio efficace; per cui, mentre cominciava una novena a Maria Ausiliatrice, alla quale aveva ricorso altre volte, lo piegava d'unirsi alle sue preghiere, anche perchè la grazia avrebbe fatto del bene [92] spirituale ad un'altra persona della sua famiglia; e Don Bosco annotava in capo alla lettera il sunto della risposta: - Molte preghiere, molta fede, con qualche opera di carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001504 |
Ai valdostani p. e. poco importa conoscere in via principale della nautica e delle costruzioni navali; non così i Liguri, i quali tutta la loro esistenza l'hanno sul mare; ora dunque un Collegio agricolo o scientifico non potrebbe essere stabilito convenientemente in una città della Liguria, se se ne esclude Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001506 |
Varazze, che non fu mai il Vicus Virginis dei Romani, come gratuitamente [140] piacquesi di asserire lo Spotorno (d'altronde eruditissimo uomo), e fu invece l' ad Navalia (avesse o non avesse innanzi il vocabolo Hasta, di greca ed alterata provenienza), non ismentì mai a se stessa, e fu sempre la città dei bastimenti, dei marinai, dei navigatori e dei commercianti; ed Ella può farmene testimonianza che qui si parla tuttavia dei viaggi d'America e degli Oceani, come a Genova dì fare una gita su per la Polcevera, ed a Torino di visitare Moncalieri, Superga o la Madonna del Pilone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001509 |
A Varazze fa bisogno un insegnamento organizzato sulla base di quello che impartiscesi nel Collegio - Convitto di Nervi presso Genova, più, se possibile, il Ginnasio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001571 |
S'era chiesta ed ottenuta la dovuta licenza per fare la costruzione sul terreno che prima apparteneva al vicino Convento dei PP. Cappuccini; ma siccome il Sindaco faceva conto di servirsi della pubblica chiesa di quei religiosi per la congregazione festiva degli alunni esterni e fare cosi una specie di Oratorio festivo, Don Bosco fece una scappata a Genova per ossequiare il Padre Provinciale e sentir il suo parere sulla proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001572 |
Nella gita che fece a Genova, non ci consta se fu ospite del Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001573 |
Tra le visite che ricevette è doveroso ricordare quella di due signori della Conferenza particolare di S. Vincenzo de' Paoli della Parrocchia dei Diecimila Crocifissi, il Presidente Giuseppe Prefumo e Domenico Varetti, i quali, ammirati del bene che il Santo compiva a Torino a pro' della povera gioventù, l'invitavano ad aprire allo stesso scopo un istituto in Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001730 |
Che la precitata deliberazione essendo stata approvata dal Consiglio Provinciale Scolastico di Genova li dodici corrente luglio ora puossi stipulare il contratto suddetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001766 |
Le assidue pratiche per l'apertura del nuovo Collegio di Varazze erano note a Genova, dove, come abbiamo accennato, si desiderava vivamente che Don Bosco aprisse un ospizio per poveri fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002038 |
[177] Avendo appreso che i signori Prefumo e Varetti avevano trovato una casa pel vagheggiato Ospizio in Genova ove raccogliere poveri ragazzi, m'estendeva H programma e lo faceva ricopiare dal signor Bartolomeo Giuseppe Guanti, che poi si fece sacerdote, e che essendo cappellano a Buttigliera, dieci anni dopo la morte del Santo, ricordava ciò che gli era accaduto allora:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002126 |
Ho scritto a Genova per invitare il sig. Varetti a venire qui e non a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002141 |
Varetti, com'ebbe l'invito, si recò subito a Nizza e gli comunicava che la casa assunta per l'ospizio era la villa del senatore Cataldi, all'oriente di Genova, a Marassi, sobborgo nella valle del Bisagno, a qualche chilometro dalle porte della città, in luogo ameno, sano e tranquillo, e che ú proprietario s'era contentato di 500 lire di fitto, che tosto gli erano state pagate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002149 |
Fu conchiusa la cosa per Genova, perciò D. Albera fàcciasi il fagotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002156 |
Don Bosco esitava a sobbarcarsi lì per lì ad un'istituzione assai dispendiosa, per il numero e il grado degli insegnanti, per il gabinetto di fisica e per altre spese necessarie; ma, esaminata bene la cosa, risolvette di proporre ai parenti degli alunni della città, che avevan terminato il corso ginnasiale, di pagar temporaneamente una qualsiasi percentuale della somma che avrebbero dovuto spendere col mettere i figli in pensione a Savona o a Genova per far il liceo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002166 |
Intanto nel corso dell'autunno, dovendo fare una gita a Genova, non mancherò di secondare il grazioso di Lei invito e fermarmi alquanto nella Certosa di Rivarolo, ove Ella è degnamente parroco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002174 |
La gita a Genova venne anticipata ai primi di settembre, per visitare il locale affittato a Marassi e cercar benefattori per quella fondazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002179 |
Genova, il 9 7bre 1871.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002194 |
Di poi prepara di mandarne uno con lettera a tutta la diocesi di Savona, di Genova e di Sarzana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002219 |
Quando si trattò di rispondere al Municipio che proponeva la mentovata chiesa per la congregazione festiva degli allievi studenti sono andato io stesso a Genova per parlare al Padre Provinciale per udirne il parere: esso non era in cotesta città; ed io mi recai a Varazze, parlai a lungo col P. Cristoforo definitore e col Padre Guardiano del convento, e conosciuto che erano di parere contrario, sono andato io stesso a dire al Sindaco, [188] discorso; a nome mio, che non intendevo di servirmi della chiesa in che pei convittori avrebbesi fatto uso di una camera, e che intanto il Municipio pensasse ad un locale per gli esterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002262 |
- Dunque andate a Genova ad aprire un ospizio per i giovinetti più poveri ed abbandonati!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002267 |
- Oh, mio caro! non è mica necessario tanto denaro! Non vi sarà la Divina Provvidenza a Genova? Va' tranquillo, la Provvidenza penserà anche a te, non temere! [191] E tratte dal cassetto poche lire, il puro necessario per il viaggio, glie le diede, ritirando le cinquecento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002269 |
A Genova li attendevano allo scalo alcuni signori della Conferenza di San Vincenzo de' Paoli della Parrocchia dei Diecimila Crocifissi, con a capo il presidente Giuseppe Prefumo e Domenico Varetti, i quali vollero che prendessero subito un po' di ristoro e poi li condussero alla villa del Senatore Giuseppe Cataldi affittata per loro dimora, a Marassi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002579 |
Una nella città di Varazze; l'altra in Genova, donde scrivo questa lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002672 |
Lungo il litorale tra Genova e Savona nella città di Varazze con approvazione dell'Autorità Scolastica è aperto un Collegio - Convitto a favore della studiosa Gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002733 |
Si recò prima a Genova, e poi a Varazze; e qui fu subito colpito da grave malattia, della quale si diffuse tosto la notizia, destando nei figli e negli ammiratori uno sgomento terribile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002758 |
Don Bosco, dunque, pochi giorni dopo, il 2 dicembre, partì per Genova; e il 3, prima domenica dell'Avvento, lo trascorse a Marassi, dove s'intrattenne, con alcuni soci della Conferenza di S. Vincenzo de' Páoli, e col direttore Don Albera, sui bisogni di quella casa incipiente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002762 |
Don Bosco s'intrattenne con lei in lungo colloquio, anche perchè avendo ella molte conoscenze nella riviera di Ponente [232] e in Genova, e godendo di grande influenza presso tutte le autorità, prefettizie, comunali e giuridiche, avrebbe potuto contribuire assai a favorire, in particolari circostanze, il nuovo collegio di Varazze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002845 |
Si recavano a visitarlo parecchi ecclesiastici, anche da Torino e da Genova, e rimanevano tutti edificati della sua pietà e della sua rassegnazione, perchè non parlava mai dei suoi mali, ma dei mali della Chiesa e della società, e del bisogno di lavorare per la gioventù, perchè non si guastasse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002860 |
Da Torino, da Genova, da tante altre parti, appena seppero [247] che Don Bosco era qui, ci tempestavano d'inchieste, e noi non avevamo tempo a contentare che pochi, dovendo fare la scuola, assistere il Convitto, e stare attorno al letto dell'infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002863 |
D'ora in avanti ad Alassio, Genova e S. Martino scriveremo di qui per evitare troppa commozione in quei collegi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002997 |
Don Rua lasciava Varazze il 28, e dopo una breve ferma [269] ta a Genova - Marassi, il 29 era all'Oratorio; e Don Francesia gli confermava le buone notizie:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003043 |
I varii biglietti di visita, che gli piovvero, da Torino specialmente e da Genova e da Firenze, da persone amiche, gli tornarono carissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003160 |
Tuttavia parve conveniente che i confratelli coadiutori avessero anch'essi un rappresentante in tale omaggio di devozione filiale, e si decise che andasse a visitarlo Rossi Giuseppe, che doveva recarsi a Genova per provviste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003164 |
I visitatori, specialmente da Genova, si succedono tre o quattro volte alla settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003169 |
Ha avuto la visita del sig. Canale di Genova, accompagnato da un altro signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003171 |
Sarei partito oggi per Genova, se non fosse di Don Bosco che mi ha detto di fermarmi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003185 |
- Oh la cosa non andrà così, rispose Don Cuffia: Don Lemoyne da Sampierdarena andrà a Genova per vedere sua madre, e non sarà qui prima di martedì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003191 |
- E non sei stato a Genova a veder tua madre? soggiunse sorridendo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003214 |
Venne il Prevosto con due canonici, il Sindaco, il sig. Prefumo venuto apposta da Genova, un altro signore ed il medico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003227 |
Si dice che sabato sarete di nuovo a Varazze, domenica a Genova, lunedì ad Alessandria, e... e... e Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003351 |
"2° La nostra società nel 1871 aprì due case: una in Genova sotto al titolo di Ospizio di S. Vincenzo, l'altra in Varazze col nome di collegio convitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003384 |
Il sacerdote Don Giuseppe Leonardo Avvocato Gazzani, già Visitatore delle R. Scuole e Membro della R. Commissione di revisione di libri e delle stampe, e allora Ispettore delle Scuole Secondarie in ritiro - che il 1833 a Chieri, aveva presieduto gli esami degli alunni di 3 a ginnasiale, tra cui era anche Giovanni Bosco - "nel vivo desiderio di cooperare [318] all'educazione cristiana della gioventù, e specialmente di quei giovanetti che per moralità ed attitudine allo studio dèssero qualche speranza di abbracciare lo stato ecclesiastico", costituiva, d'accordo con Don Bosco, un posto gratuito nel collegio di Alassio, a favore dei fanciulli o giovanetti di Moltedo Superiore, "cioè in quella porzione della parrocchia che appartiene agli antichi Stati Sardi"; e "in difetto di questo, tra i fanciulli di Moltedo Inferiore, cioè nell'altra porzione già appartenente al Ducato di Genova, in difetto di questi, tra i fanciulli di qualche parrocchia della diocesi di Albenga". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003653 |
Gli Arcivescovi di Genova e di Vercelli e il Vescovo di Novara ne furono i più entusiasti; e tutti l'approvarono, a condizione che Don Bosco ne stesse a capo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003789 |
Per la costruzione del proposto monumento di pubblica utilità, lo scrivente ne tiene già preparati i mezzi necessari e ne presenta ampia guarentigia sui vasti fabbricati da esso posseduti in questa città nel Borgo di Valdocco e sulle altre sue proprietà nella città di Lanzo, di Chieri, Casal Monferrato, Genova ed Alassio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003906 |
Mentre era ad Alassio, gli venne comunicato che ormai tutto era pronto per l'acquisto della chiesa e del Convento di S. Gaetano di S. Pier d'Arena, dove avrebbe trasferito l'Ospizio aperto a Marassi; e il 16 luglio egli era a Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003907 |
Di pieno accordo col zelantissimo Arcivescovo di Genova, anzi da lui spalleggiato Don Bosco cercò di pigionare, via non trovò; di comperare, non rinvenne niente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003911 |
Il Marchese Ignazio Pallavicini, che il 9 settembre 1871 gli aveva promesso l'offerta di 1000 lire annue, quando venisse fondata una casa salesiana in Genova, era morto; e Don Bosco si volgeva agli credi, pregandoli a voler secondare le intenzioni del generoso defunto, mentre questi non si credevano stretti da nessun obbligo e rispondevano francamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003917 |
Io posso accertarla che mio suocero avrebbe data a lei la somma richiesta quando lo stabilimento fosse stato impiantato in Genova e non fuori della città, per cui qualunque somma che a Lei venisse rimessa da mia moglie sarebbe totalmente dono suo particolare e volontario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003924 |
Per l'acquisto della chiesa di S. Gaetano e dell'annesso Convento occorrevano oltre 36.000 lire da pagarsi a pronta cassa; e la Baronessa Cataldi, cognata del senatore Giuseppe Cataldi che ci aveva dato a pigione la villa di Marassi, avendo veduto il bene che si faceva nell'istituto, offerse generosamente le 30.000 lire richieste per l'acquisto, e l'Arcivescovo ne avrebbe versate 4000 occorrenti lì per lì per altre spese accessorie; e Don Bosco, informato della felice soluzione, da Alassio si recava a Genova per compiere l'atto e ringraziare l'Arcivescovo e i suoi benefattori, e visitare il locale acquistato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003928 |
Nella breve dimora che fece a Genova in questa circostanza, compì e ricevette varie visite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003951 |
E poco dopo, da S. Ignazio, inviava " A Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Magnasco, Arcivescovo -.Genova " questa dichiarazione di ricevuta: [369]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003954 |
Magnasco Salvatore, Arcivescovo di Genova, metteva a disposizione dello scrivente la somma di lire quattromila ad oggetto di concorrere all'acquisto della Chiesa e convento di S. Gaetano in Sampierdarena, e così conservare il sacro edifizio al culto pubblico e il convento per impiantare un ospizio per poveri fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004098 |
L'insegnamento abbraccia il corso elementare ed il corso tecnico - ginnasiale misto, impartito a norma dei programmi governativi... Il locale del Collegio è posto su di un piccolo rialto a pochi passi dalla ferrovia Genova - Savona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004370 |
I ricoverati in questo ospizio sono circa 830: un numero assai maggiore trovasi nelle case esistenti in Genova, in Casale, in Albenga, in Savona, e in Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004439 |
Talvolta mancava il pane, e Don Albera colle lacrime agli occhi andava in giro per Genova, cercando elemosina, non [402] reggendogli il cuore di rimettere in mezzo alla strada quei giovinetti, che si raccoglievano anch'essi attorno all'altare chiedendo il pane quotidiano; e il Signore provvide sempre quant'era necessario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004460 |
La settimana passata fui a Genova, a Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004682 |
A Genova, a Pistoia, e in tanti altri luoghi la plebaglia ruppe i vetri delle case che avevano fatto l'illuminazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004835 |
Dopo una breve gita in Liguria, a Varazze, a Genova, a Sestri Ponente, tornato a Torino, l'8 settembre presiedeva la distribuzione dei premi agli studenti dell'Oratorio; quindi si recava a Lanzo insieme coi superiori del Capitolo per trattare di affari della Pia Società, ed iniziare il giorno 11 il primo corso di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004855 |
- E per Genova? Gli chiese il Papa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004862 |
Magnasco, Arcivescovo di Genova!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004873 |
Giunto al nome di Mons. Magnasco, dissero che eran pervenute al Ministero lettere dalla Prefettura e dal Municipio di Genova, che lo dicevano... tutto Papista.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005444 |
Nel suo viaggio di Torino a Roma, Don Bosco ebbe occasione di fermarsi per qualche giorno in Genova, ospitato nella casa patrizia del senatore Lorenzo Ghiglini, uno dei membri più operosi ed intelligenti di quel partito che mette capo a Cesare Cantù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005522 |
Il 19, la Gazzetta di Genova, in forma moderata, esponeva lo stato della questione, negando le pratiche della conciliazione, ed ammettendo la necessità del lavoro di Don Bosco affine di superare le difficoltà che incontravano i Vescovi per ottenere l' Exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005880 |
Il dì innanzi anche Il Cittadino di Genova aveva pubblicato questi strani apprezzamenti sul motivo che aveva indotto Don Bosco a recarsi e a rimanere a Roma tanto tempo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006005 |
In Marassi presso Genova va sorgendo pure l'Istituto degli Artigianelli sotto il nome di S. Vincenzo, il quale raccoglie giovani bisognosi ed abbandonati, cui imparte istruzione e lavoro sotto la direzione del degnissimo e reverendo D. Albero [ D. Albera ], il quale si può dire altro D. Bosco, per la pietà ed operosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006032 |
Compiuti gli studi nel Seminario di Genova dove aveva stretto amicizia col Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006036 |
Ma, forse, riteniamo, la pia giovane aveva letto un libro stampato a Genova: Dei diversi stati che le donzelle possono abbracciare, e principalmente del celibato, de' motivi di appigliarvisi e del modo di vivervi santamente, anche in mezzo alla società, scritti da una nobile donzella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006063 |
Nel 1864 Don Bosco fece l'ultima passeggiata autunnale con i suoi birichini; e, godendo di speciali facilitazioni ferroviarie, fattili salire in treno a Villanova d'Asti, li recò a Genova e a Pegli, e, nel ritorno, da Serravalle Scrivia li condusse a Mornese, per accondiscendere al desiderio di Don Pestarino, che tanto aveva insistito per aver quella visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006201 |
Esse pure, come diremo, presero parte alla prima elezione delle superiore; ma poi, nel vedere come le antiche compagne si avanzavano nella via regolare di un nuovo Istituto, che sotto la guida di Don Bosco non avrebbe tardato a prendere grande sviluppo, concepirono il disegno di dare anch'esse alla loro Unione quell'incremento, tracciato dal Servo di Dio Don Giuseppe Frassinetti nella rifusione della loro Regola primitiva col titolo: Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline Figlie di Santa Maria Immacolata sotto la protezione di Sant'Orsola e di Sant'Angela Merici, approvata dal Vescovo di Novara Mons. Gentile, edita nel 1863, e ristampata nel 1867, dalla Tipografia della gioventù di Genova, dove si parlava di un "Direttore Generale" e di un "Superiore Generale" in ogni diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007071 |
Tuttavia, per prudenza, sospese la stampa delle nuove Costituzioni, in attesa del ritorno dell'Arcivescovo, per aver ancora un colloquio, e intanto inoltrava istanza ai Vescovi di Cassale, di Albenga, di Genova, e di Savona ed all'Arcivescovo di Genova, che avevano case salesiane nelle loro diocesi, ed anche al suo caro Mons. De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano, per una Commendatizia da unire all'istanza che avrebbe presentato alla S. Sede per la definitiva approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007085 |
In essa, infatti, dopo aver ripetuto le dichiarazioni fatte allorchè era Vescovo di Saluzzo, cioè com'avesse co' suoi occhi veduto e ammirato l'inizio e l'incremento della nostra [697] Società, e dopo aver rilevato lo stato fiorente dell'Oratorio di Valdocco, riboccante di più di 800 alunni, e degli altri istituti aperti a Lanzo e nelle diocesi di Casale, di Genova, di Savona e di Albenga, nonchè del Santuario di Maria Ausiliatrice, sorto in modo quasi prodigioso, e dei quattro Oratori festivi fiorenti in Torino, per cui vedevasi nettamente esser l'Opera di Don Bosco ben ordinata e quindi degna dell'approvazione della S. Sede, passava ad esporre, non più quattro, ma sei esplicite condizioni, alle quali la voleva sottoposta, l'ultima delle quali incredibile:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007172 |
Solo l'Arcivescovo di Genova annuiva in parte alle insistenze di Mons. Gastaldi pur rilevando i benefici frutti dell'Ospizio di S. Pier d'Arena [127].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007271 |
Se l'Arcivescovo ricusa di approvarle, esponga le sue ragioni ai Vescovi di Casale, Savona, Albenga e all'Arcivescovo di Genova, ove il Signor Don Bosco ha presentemente delle case, e fra tutti si venga ad un'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007418 |
Dopo aver accennate le condizioni proposte da Mons. Arcivescovo di Genova e " massimamente " da Mons. Arcivescovo di Torino, " Ordinario della Casa Madre ", dichiarava anzi tutto come nel verificare il modo nel quale erano state eseguite le correzioni - le tredici Animadversiones - ingiunte dalla S. Sede, gli aveva "recato non poca sorpresa lo scorgere... la maggior parte di esse... omesse, o escluse sotto pretesti più o meno speciosi, allegati dal Superiore Generale in una così detta Dichiarazione delle Regole, annessa alla supplica", e precisamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007488 |
L'Arcivescovo andò in furia, e da Genova gli faceva una burbera risposta, che Mons. De Gaudenzi s'affrettava a comunicare a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007505 |
Genova, Collegio Brignole Sale, 3 ag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007792 |
La Positio " sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana, Relatore l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Nobili Vitelleschi, Arcivescovo di Selencia, Segretario", conteneva la Consultazione e i documenti relativi: - cioè la Supplica per implorare dal Papa la definitiva approvazione; il Decretum laudis del 13 luglio 1864 e le 13 Animadversiones sopra le Costituzioni allora esibite; il Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto colla limitata concessione delle Dimissorie, in data 1 marzo 1869; l'Informazione ( la Commendatizia condizionata) di Mons. Gastaldi del 10 febbraio, e la sua lettera particolare del 23 aprile 1873; le Commendatizie dei Vescovi di Casale, Savona, Vigevano, Albenga, Fossano, e dell'Arcivescovo di Genova; il Voto del Rev.mo Consultore P. R. Bianchi de' Predicatori, e il Riassunto delle relative Osservazioni, trasmesso a Don Bosco da Mons. Vitelleschi, [763] e in fine la sommaria esposizione, in 12 pagine, dello stato della Pia Società, firmata dal Santo Fondatore [142].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008028 |
4) Ricevo altre lettere da Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008245 |
L 'amministrazione e direzione di un istituto di carità nella città di Genova col nome di Orfanotrofio dei Putti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008468 |
Il 3 aprile Mons. Vitelleschi aveva esposto al S. Padre anche la decisione della Congregazione Particolare di concedere a Don Bosco la facoltà delle Dimissorie ad decennium, ed il S. Padre aveva annuito; e Monsignore, per compiere regolarmente le pratiche, estendeva egli stesso l'istanza relativa (nella quale si accenna l'estensione della Pia Società in non meno di sette diocesi, mentre erano appena sei: Torino, Casale, Genova, Savona, Albenga ed Acqui, dove si trovavano le Figlie di Maria Ausiliatrice).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008641 |
PS. Sarei volentieri passato in persona ma alcuni impegni mi chiamano a Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009905 |
XII. Idem dell'Arcivescovo di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009921 |
Nel 1871 un Convitto in Varazze, Diocesi di Savona, nonchè un Ospizio di S. Vincenzo nella città di San Pier d'Arena presso Genova a pro de' fanciulli abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010069 |
Informazione dell'Arcivescovo di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010089 |
di Mons. Arcivescovo [935] di Genova, e massime di Mons. Arcivescovo di Torino, Ordinario della Casa Madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010220 |
In Sampierdarena presso Genova sotto il nome di Ospizio di S. Vincenzo, sono raccolti 100 poveri fanciulli da avviarsi a diversi mestieri, come a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010228 |
Al presente sono conchiuse le trattative per aprire case pei ragazzi cattolici dell'isola di Hong - kong nella China, e per un orfanotrofio nella città di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010734 |
Sono stato nel decorso dicembre molestato per le scuole del mio seminario come il Vescovo di Vigevano e così lo fu Mons. Arcivescovo di Genova, ma grazie a Dio la tempesta è passata, avendo fatto dimostrare dal Rettore alSig. Prefetto, che le scuole qui sono antichissime che il nuovo Vescovo... nihil innovavit. Ho perduto il Canonicato, che possedevo da trent'anni in questa Cattedrale, e che per forza fu ridotto alla mano Regia, e così avvenne ai Rev.mi Arcivescovi di Genova e Vercelli, i quali intendono far liti nanti i Tribunali per sostenere il loro rispettivo diritto di pacifico possesso; io invece, stanco delle ingratitudini grandi, che già soffriamo pella mancanza del R. Exequatur, ho stimato opportuno di farne la mia rinunzia al S. Padre e chiederne la provvista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010858 |
Luigia Cataldi nata Parodi, essendo stata sgraziatamente colpita da cecità in ambi gli occhi, venne ridotta a passare i suoi giorni in una sua villa campestre nel paese di Sestri Ponente, diocesi di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012932 |
Riguardo a quelle lettere del Ricchini di Genova ho subito inviato una lettera in proposito, ma quello aveva già fatto vedere la sua lettera ad un nostro prete, il quale, ignorandone l'importanza, declinò tosto il nome di chi l'aveva scritta, ma ciò non ha alcun tratto di conseguenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014006 |
Il 27 si portava a Sestri Ponente presso la Baronessa Cataldi, e il 28 a Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014022 |
Il Marchese Marcello Durazzo, da Genova, il 20 maggio, scriveva a Don Bosco a proposito della direzione dell'Orfanotrofio di quella città che voleva affidare ai Salesiani: "Ritorno in questo momento dal nostro Prefetto, il quale appena sentì il nome di V. R. mi disse senz'altro che la sua nomina sarebbe molto male sentita tanto dalla Deputazione Provinciale quanto dal Ministero; mi aggiunse che Egli ritornava da Varazze dove si trattava di chiudere una scuola diretta da V. R.; mi aggiunse che poco a poco era in mente di chi può quel che vuole di chiudere le altre scuole da V. R. dirette...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014023 |
Ma il Sottoprefetto di Albenga, una buona e cara persona, annullava quell'improvvisa deliberazione, e il Prefetto di Genova approvava l'annullamento, respingendo l'appello del Municipio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014428 |
Con-fratelli, 1° Don Albera Paolo, direttore dell'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier d'Arena (Genova) e 2° D. Francesia Gio. Batt.a, direttore del Collegio di S. Giovanni in Varazze (Savona)... con grande mio contento ed inesprimibile soddisfazione dell'anima mia..,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014490 |
In maggio il Marchese Durazzo lo pregava d'assumere la direzione dell'Orfanotrofio di Genova, e siccome quella cessione non piaceva al Prefetto, il quale dichiarava apertamente che tanto dalla Deputazione provinciale come per parte del Ministero sarebbe stato "fieramente avversata", lo pregava di tentare di "salvar capra e cavoli " coll'accettare la proposta e l'amministrazione, senza far nessuna convenzione, [1291] mentre avrebbe collocati a riposo gli attuali impiegati interni ed attribuita loro la pensione dovuta, e nominto a Rettore Don Lemoyne con quegli altri impiegati, cioè con quegli altri confratelli, che Don Bosco avrebbe presentati, senza bisogno, così, dell'approvazione di alcuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014837 |
Il Santo, dopo aver diffuso tra gli amici cotesto programma, tornò ancora a ritoccarlo, intitolandolo " Associazione di opere buone "; ed inviava l'uno e l'altro a vari Vescovi, e con le Commendatizie di quelli di Casale Monferrato, Acqui, Albenga, Alessandria, Vigevano e Tortona, e dell'Arcivescovo di Genova, nel 1875 otteneva dalla S. Sede particolari favori spirituali agli Associati, e l'anno dopo vedeva canonicamente eretta la Pia Unione dei Cooperatori Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015188 |
Nei due giorni che si fermò in quella città, venne incontrato da Giuseppe Canale, che dimorava a Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015211 |
Partito da Nizza, insieme con Don Ronchail si fermò a Ventimiglia, dove l'attendeva il pio e santo sacerdote, Don Giaciuto Bianchi, Missionario Apostolico, nato in Villa Pasquali nella diocesi di Cremona, già coadiutore del Teol. Don Giuseppe Frassinetti a Santa Sabina in Genova, ed allora economo - gerente della parrocchia della Pigna, sopra Ventimiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015255 |
Questa lettera parte con me nel vapore da Genova a Torino e non so se ti giungerà a tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015392 |
FEBBRAIO. - S. Giuseppe Protettore della Chiesa Cattolica per Giuseppe Frassinetti già Priore a S. Sabina in Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015632 |
Andata e ritorno mio da Genova ed eccoci al finire di maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015632 |
Una settimana ancora di personali preparativi, e spedizione dei bauli e casse a piccola velocità a Genova per New York. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015637 |
- Preparato tutto, io conduco i bauli a Genova dal Lanata, perchè li spedisca a New York, ovvero si consegnano qui da spedire a Londra, Ufficio dell'Ancor line - piccola velocità, che altrimenti costano un orrore, non rimanendo con noi se non quello che si può recare a mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015646 |
Quale via converrà prendere? - Se viene il Dufly, si può prendere [1366] vapore a Genova per New York. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015659 |
Per trasmissioni bagagli a grossi volumi, via migliore da me conosciuta, si è ilSig. Lanata di Genova pel suo corrispondente Philip and Son - New York, al nostro indirizzo Savannah - Georgia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015661 |
Per il denaro, se qui a Torino non hanno relazione con le Banche Americane, Lanata di Genova l'ha; e sia sulla Banca Nazionale di Savannah.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015807 |
Due nostri figliuoli, D. Cerruti direttore del Collegio di Alassio con un suo professore, devono fermarsi qualche ora in Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015959 |
[89] Genova, 1867, Tipografia della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015960 |
[90] Genova, Tipografia Ponthenier, 1835. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015961 |
Genova, Tipografia della Gioventù, 1867; Pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015962 |
[92] Nell'agosto del 1856 s'iniziava, con lo stesso Regolamento, un'altra Pia Unione in Genova, dove venne anche dato alla stampa, benchè in poche copie, il Regolamento, "affinchè potesse più facilmente esser conosciuta e diffusa"; e, difatti prese a diffondersi "nella Liguria, nel Piemonte, nella Lombardia, nel Veneto, nel Modenese, nella Toscana, nelle Romagne e probabilmente eziandio in altre parti d'Italia..., in brevissimo tempo ed in modo che quasi direbbesi aver del mirabile". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016030 |
13° A nome dell'Arcivescovo di Genova pel sig. Rivera Giovanni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000185 |
Fra il 12 e il 18 aprile Don Bosco ebbe la consolazione di ricevere sette commendatizie, cioè da Albenga, Vigevano, Acqui, Alessandria, Tortona, Casale, Genova, di cui quattro rimesse a lui e tre inviate direttamente a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000216 |
Mentre durava questo carteggio, l'Ordinario aveva stesa e andava diramando una sua circolare a tutti i vescovi delle province ecclesiastiche di Torino, di Vercelli e di Genova, per indurli a sottoscrivere una protesta da inviare al Santo Padre contro l'Opera di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000223 |
Quindi io sono certissimo che i Vescovi delle provincie di Torino, Vercelli e Genova non appena sapranno di questo progetto ne muoveranno lagnanze come di un gran attentato agli interessi più vitali delle loro rispettive diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000229 |
Nullameno, standomi a cuore di evitare conflitti e di non fornire materia ai giornali cattivi da sparlare del Clero, prego caldamente Vostra Eminenza, e per essa la S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, a ordinare immediatamente a D. Bosco che desista dal progettato Collegio, fino a che i Vescovi delle provincie ecclesiastiche di Torino, Vercelli e Genova, esaminata la cosa, proferiscano il loro giudizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000254 |
Questi protrasse la risposta otto giorni, dopo cui rispondeva che in affari di quella importanza voleva consultare i vescovi della provincia di Torino, Genova, Vercelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000269 |
Quanto poi al primo esperimento, Don Bosco avrebbe avuto intenzione di farlo in un locale apposito sul lato sinistro della Chiesa; ma per troncare una buona volta indugi e litigi, concertatosi con l'Arcivescovo di Genova, decise di cominciare la sua Opera a San Pier d'Arena, dov'era già l'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000288 |
In quel tempo scrisse a Roma, indirizzò una Circolare ai Vescovi delle Provincie Ecclesiastiche di Genova, di Vercelli e di Torino e li invitava tutti a firmarsi ad uno scritto come per protestare contro al Progetto presso la S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000293 |
Ed ora avrei deliberato di fare esperimento dell'Opera di Maria A. [50] nella casa di Sampierdarena diocesi di Genova, dove ho il pieno gradimento di quell'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000332 |
L'Arcivescovo di Genova ne sperava "grande utilità alla Chiesa", dato il già tanto scarseggiare del clero [32].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000396 |
L'articolo, comunicato al giornale dall'Oratorio, fu mandato pure al Cittadino di Genova, ma con qualche variante e col programma dell'Opera, e fors'anche ad altri fogli cattolici." Ho bisogno, diceva Don Bosco parlando di tale pubblicità, che anche i nostri preti e direttori vengano a conoscere l'importanza di quest'Opera, perchè finora non la capiscono abbastanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000433 |
Ma prima di tutto l'Ordinario torinese non fece mai questione di Opera, bensì di "Collegio" e collegio "Cosmopolita" [42]; d'altra parte nelle trattative svoltesi direttamente fra Don Bosco e Roma è molto probabile che sia valso come titolo di riconoscimento il positivo beneplacito dell'Arcivescovo di Genova per l'erezione dell'Opera in Sali Pier d'Arena; il direttore Don Paolo Albera, per incarico di Don Bosco vi ricorse a Mons. Magnasco, che approvò l'Opera e diede l' imprimatur alla pubblicazione del programma, stampato nella tipografia dell'Ospizio [43]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000440 |
Questa Opera come V. E. ricorderà, doveva iniziarsi qui in Torino, ma per evitare certe difficoltà fu trasferita in altra diocesi e precisamente in Sampierdarena, diocesi di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000443 |
Quando pertanto io trasmetteva al T. Margotti le carte sopraccennate intendeva una istituzione Generale e non locale, la cui sede era in Genova e da annunziarsi nella Unità Cattolica come giornale Ufficioso per le cose Ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000730 |
Per via si accorse che, sempre assediato da occupazioni, prima di lasciar Torino erasi scordato di alcune cose; perciò, appena arrivato a Genova, scrisse questa lettera al suo segretario personale e compagno di viaggio Don Gioachino Berto, che doveva tenergli dietro, conducendo nell'Ospizio di San Pier d'Arena un giovane Mantelli [76].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000736 |
2° Martedì passerai dal T. Chiuso o dal Teol. Audagnotto, dicendo: D. Bosco è a Genova e di là per non rifare il viaggio partirebbe alla volta di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001667 |
Durante l'intera novena, quante lettere gli giunsero, attestanti fatti prodigiosi! Per la solennità vi si pellegrinò da Genova, Savona, Ovada, Chioggia, Bologna, Firenze, Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001954 |
È venuto espressamente da Genova a Torino per venire all'Oratorio; e poi il vedere la benevolenza che ci dimostrò, la contentezza che aveva nell'osservare i nostri giovani, il modo ammirativo con cui parlava di loro, è proprio cosa da intenerire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002075 |
A motivo della sua malferma salute egli andò a Genova per mettersi in cura medica ed è tuttora in un Ospedale di S. Pier d'Arena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002111 |
Vedete quanta bontà! A venuto apposta da Genova a Torino solo per vedere D. Bosco e l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002121 |
La prima avvisaglia partì dalla regia Prefettura di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002122 |
Il prefetto ne aveva gran bisogno, massime sul principio della sua amministrazione: un consigliere più esperto egli non avrebbe potuto trovare a Genova, e poi la familiarità con un liberale così ben visto dal Governo e realmente di molto merito, gli concigliava credito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002125 |
Quella sera il Colucci tornò a Genova così deciso di rivenire dopo due giorni a Varazze, per la visita del collegio e delle scuole, che rimise a quella volta di far firmar e al sindaco [326] l'atto della sua trasferta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002126 |
Ma anche dopo la sua partenza, perdurava, nella regia Prefettura di Genova una sorda ostilità contro le istituzioni di Don Bosco, la quale cessò per l'intervento di Garibaldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002126 |
Venuto a Genova e accortosi di quel malanimo, il generale volle saperne il motivo; poscia esclamò: - Ma lasciatelo un po' stare tranquillo Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002215 |
Forse può anche facilitare il favore il riflettere che i vagoni nel ritorno da quella stazione a Genova spesso sono senza carico di sorta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002227 |
Sono tre anni da che, Beatissimo Padre, in Sampierdarena, città della Diocesi di Genova, d'accordo coll'Arcivescovo si comperava una Chiesa con edifizio annesso, per impedire che l'una e l'altra fossero destinati ad uso profano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002232 |
Monsignor Magnasco, Arcivescovo di Genova, grande amico e benefattore di Don Bosco e de' suoi figli, la benedisse solennemente alla presenza di numeroso popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002388 |
L'inopinata partenza di Don Cagliero per l'America costernò le buone Suore, tanto più che a Mornese la notizia giunse quando già il direttore generale era salpato da Genova: la ristrettezza del tempo non gli aveva permesso nemmeno di salutarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002537 |
Si partì quasi subito alla volta di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002565 |
Allora Don Cagliero, profittando del momento, diede principio alla sua predicazione apostolica con un sermoncino, nel quale, rammentato come in quel giorno si celebrasse a Genova la festa del Patrocinio di Maria Santissima, disse parergli ben giusto che sul punto d'intraprendere un sì lungo viaggio s'invocasse la protezione di Colei che è stella del mare e guida sicura al porto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002619 |
Ho accompagnato i nostri Missionarii fino a Genova, fino a bordo sul bastimento che doveva portarli in America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002621 |
Dopo ciò un po' di lagrime, ed alle due pomeridiane lasciavano Genova per recarsi in altro continente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002676 |
Fermatosi ancora un po' a Sampierdarena e a Genova, il 6 dicembre, verso le quattro pomeridiane, rimise piede nell'Oratorio, dond'era stato assente venticinque giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002679 |
Io mi sono allontanato da Torino il giorno 11 del mese scorso per accompagnare i nostri Missionari a Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002693 |
Cominciò a dire: - Siccome oggi qui in Genova si celebra la festa del Patrocinio di Maria Santissima, è ben giusto che sul punto d'intraprendere un così lungo viaggio, s'invochi, cantandone le lodi, la protezione di Colei che è stella del mare e guida sicura al porto, secondo le parole di S. Bernardo... - E finì con una bellissima esortazione, dicendo che lungo il viaggio ognuno avrebbe avuto comodità di ascoltare la Messa, confessarsi e comunicarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002696 |
Partirono da Genova domenica a sera, 14 novembre, circa alle 2. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002697 |
Ora ascoltate come andò il loro viaggio da Genova fino a Gibilterra, che è l'ultima città d'Europa, in cui si fermano un poco i bastimenti prima di entrare nel grande Atlantico e dalla quale abbiamo ricevute le ultime notizie dei nostri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002717 |
Dopo che furono partiti i Missionari da Genova, io mi dovetti recare a Nizza: non alla città di Nizza qui in Piemonte, detta Nizza Monferrato, Nizza della Paglia, che è nella provincia d'Alessandria, ma a Nizza Marittima, città che apparteneva una volta all'Italia ed ora è soggetta ai Francesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002781 |
Sola avrà veduto Il Cittadino di Genova; se no, è bene che io lo sappia e gli spedirò i numeri che parlano di lui: va' qualche volta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002892 |
Nel maggio dello stesso anno 1877 il fascicolo delle Letture Cattoliche era un'altra sua raccolta di grazie intitolata La Nuvoletta del Carmelo e stampata a Sampierdarena con l'approvazione ecclesiastica della Curia di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003174 |
Quando il Beato partiva da Torino per accompagnare a Genova i Missionari, entrò nella vettura ferroviaria con lui il signor Cerrato di Asti, venuto appositamente per assistere alla funzione dell'addio: sant'uomo, già avanzato in età, gran benefattore dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003296 |
Il P. Felice Giordano, degli Oblati di Maria Vergine, accompagnando verso questo tempo il Servo di Dio da Genova all'Oratorio gli chiese come mai le sue intraprese, cominciate tutte dal niente, prosperassero cotanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003662 |
Per esempio, nell'ultimo trimestre del 1874 mi sono servito del libretto soltanto per una gita a Borgo S. Martino ed un'altra a Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003674 |
Torino Genova - Ventimiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003675 |
Genova Spezia - Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004075 |
Pei Salesiani destinati alla Repubblica Argentina il loro superiore ha speso: per viaggi diversi, provvista di libri spagnuoli, e scuola analoga, viaggio a Roma, dimora e ritorno; per tre passaggi di prima classe da Genova fino a Buenos Aires; pel corredo personale e spese accessorie all'imbarco e all'attuale viaggio, in tutto franchi 26.355.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004092 |
Fuori della Chiesa aspettavano le carrozze che condussero i Missionari alla stazione ferroviaria, donde partirono la sera stessa per Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004692 |
Leveratto Giuseppe da Genova; 10. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001299 |
Per guadagnar tempo, diede un primo convegno a quel Direttore alla stazione di Ventimiglia, per dove sarebbe stato di passaggio nell'andare da Genova a Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001668 |
Ci recammo dal P. Gio. Batta da Genova nel Convento dei Cappuccini vicino a piazza Barberini, per trattare della compera di una casa tra S. Giovanni in Laterano ed il Colosseo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001728 |
Il Sac. Giovanni Bosco umilmente prostrato ai piedi di V. S. a nome e colla commendatizia di Mons. Salvatore Magnasco, Arcivescovo di Genova, e di molti pii istituti, ha l'alto onore di segnalare alla Sovrana di Lei Clemenza due esemplari e ricchi cattolici, che da molto tempo godono di spendere le loro sostanze nel fondate e sostenere istituti, diretti specialmente a vantaggio della pericolante gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001728 |
Il loro nome è Angelo Borgo, Giovanni Battista Conti, ambidue della città e diocesi di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001740 |
Il Sac. Giovanni Bosco ai piedi di V. S. espone umilmente come in S. Pier d'Arena presso Genova da quattro anni fu iniziato un ricovero pei poveri fanciulli che da varii paesi capitano in questa città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001746 |
Ogni cosa è stata poi concertata coll'Arcivescovo di Genova, il quale di buon grado presta l'opera sua presso ai sigg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002244 |
Se posso mi fermerò una giornata a Firenze ed un'altra a Genova per impostare il diploma prelatizio pel Signor Ceccarelli, ed il breve di Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002342 |
Vennero il padre Alfieri, superiore generale dei Fatebenefratelli, presidente del consiglio superiore nei già Stati Pontifici; il cavalier Rocco Bianchi, presidente del consiglio superiore di Genova, chiamato "il nonno", perchè fu il primo a introdurre le Conferenze in Italia fin dal 1852; [212] il marchese Bevilacqua, presidente del consiglio superiore di Bologna; il conte Lurani, presidente del consiglio superiore di Milano; e i presidenti di Venezia, Firenze e Napoli: un'eletta insomma di personaggi cospicui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002354 |
Si fermò prima a Migliarino presso.Pisa, ospite del duca Salviati, dalla sera del 13 fino a mezzogiorno del 15 A Genova lo attendevano Don Albera, l'avvocato Scala, direttore del Cittadino, e il signor Varetto, che condusse tutti a pranzo in casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002437 |
5° D'ora in avanti qualunque prete dei nostri, anche di nazione straniera che sia approvato per le confessioni in una diocesi, può confessare e dir messa, senz'altra formalità di licenza, in qualunque casa, collegio, ospizio della nostra Congregazione; per esempio se venisse qui a Torino un prete di Genova, egli nelle nostre case, qui e fuori, negli Oratori festivi di S. Luigi, di S. Giuseppe, potrebbe liberamente esercitare tutti gli uffizi sacerdotali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002545 |
Allora un telegramma da Genova lo avvisò che due nobilissime matrone sarebbero giunte alle due e avrebbero fatto pranzo nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004175 |
Don Durando eseguì; ma, volendo uscire da quella esosa condizione di cose, insisteva a più non posso perchè Don Bosco affrettasse l'impianto di una tipografia a S. Pier d'Arena, donde i libri si sarebbero mandati per la revisione a Genova: là si era certi di trovare tutte le agevolezze possibili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005120 |
La partenza da Genova è fissata pel mattino del quattordici corrente mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005148 |
Andati prima a Roma per prendere la benedizione dal Santo Padre, ebbero dal Vicario di Gesù Cristo la più cordiale accoglienza, e da Lui ricevuta la missione, ritornati a Torino, ripartiti di qui l'11 di novembre, il giorno 14 da Genova prendevano il mare per alla volta della Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005261 |
sarò a Torino; ne avrai lettera da Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005268 |
Quelli destinati a Buenos Aires s'imbarcarono a Genova il 14 con a capo Don Bodrato, mentre gli altri destinati a Montevideo partirono più tardi per Bordeaux guidati da Don Lasagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005272 |
Sono rassegnati, due lagrime e poi allegri; partiranno alle due da Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005290 |
1° Oggi 14 novembre sul vapore Savoie partono quattordici Salesiani alla volta della Repubblica Argentina da Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005354 |
Durante il viaggio di ritorno, non sappiamo bene se nel tratto da Roma a Genova o da Genova a Torino, il povero Don Bosco soffriva d'un forte mal di capo, mentre avrebbe avuto bisogno di occupare quel tempo in cose d'importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005373 |
Da Roma ho accompagnato i Missionari fino a Genova; ci siamo fermati qualche giorno a Sampierdarena, dove quei dell'Ospizio nostro ci hanno trattati con tutta la cortesia possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005386 |
Una parte s'imbarcò a Genova come ho detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005471 |
Il Cittadino di Genova, dandone la notizia, accennava [547] a "una specie di accademia di amor figliale, tenuta con soave solennità in un'ampia sala del nuovo e bellissimo caseggiato sorto come per incanto mercè il concorso generoso di vari benefattori". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007714 |
Non ebbi cuore di scriverle prima, per non comunicarle inutilmente le nostre ansietà ed i nostri imbarazzi, ma adesso che le cose sono assestate, sento il bisogno di confidare al suo cuore paterno quanto ci avvenne da Genova a Bordeaux, per averne quei consigli e conforti che siamo avvezzi da tanti anni di attingere dal suo labbro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007732 |
Siccome la notizia di separarci dagli altri nostri Confratelli giunse tardi, non avemmo più il tempo a portare con noi il corredo già collocato a bordo del Savoie in Genova, e perciò eravamo in penuria d'ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007978 |
E. Campanella (Genova).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000373 |
Essi furono fondati da un certo Pezzini Cipriano da Cremona nel 1854 in onore dell'Immacolata Concezione, e fin dal loro principio assistiti, coltivati e consolidati dal Padre Cappuccino Giovanni Battista Taggiasco da Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000575 |
A Genova presero ospitalità nella nostra casa di S. Pierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000781 |
Ignoriamo i particolari dello sbarco; due cose sole ci son note: che Sua Eccellenza fu ospite dell'Arcivescovo di Genova e che vide Don Bosco la mattina del 3 [74]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000781 |
L'ultimo giorno di maggio un telegramma da Gibilterra annunziava a Don Bosco che l'Arcivescovo di Buenos Aires sarebbe sbarcato a Genova il 1° giugno [73]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000864 |
Se l'Opera di M. A. è stampata me se ne mandino alcuni esemplari, ma si procuri il visto dell'autorità ecclesiastica di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000952 |
1° Una cassetta o due di bottiglie per l'Arcivescovo di Buenos Aires; Bordeaux, Malaga, Barbera, Grignolino, Nebbiolo, Moscato di Strevi; in tutto da 15 a 20 bottiglie: per nobilitare la nascita del vino si può dare un'esistenza alquanto antica, mercè una terra... Questa cassetta si prepari, e a mio cenno sarà inviata a Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000956 |
[si possono offrir all'Arcivescovo] e siano indirizzate al console generale della Repubblica Argentina in Genova, per rimettere a S. E. Rev.ma l'Arcivescovo di Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000979 |
Il direttore Don Cerruti, andato a Genova per dissipare le prevenzioni, invitò lo Sciorati ad Alassio per esaminarvi i liceisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000979 |
Nel liceo di Genova il professore di filosofia sacerdote Sciorati e altri suoi colleghi avevano [159] una pessima idea del collegio di Alassio; quindi i giovani che ivi si presentavano per gli esami di licenza erano trattati con estrema severità e quasi con acrimonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001222 |
Il Canonico rimise a Don Cerruti lire 25 mila in cartelle del Prestito di Genova, e Don Cerruti si affrettò a portarle a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001367 |
Un secondo drappello di dieci salpò da Genova il 30 dicembre del '78, avendo a capo Suor Maddalena Martini, che per la prima portò il titolo d'Ispettrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001624 |
Non recava più l'indicazione tipografica dell'Oratorio, ma di Sampierdarena; Don Bosco aveva dovuto appigliarsi a questo espediente, perchè la Curia arcivescovile di Genova non gli sollevava le difficoltà di quella torinese per la concessione dell' imprimatur. La doppia intestazione durò soltanto fino al numero di dicembre; il primo numero del '78 porta in fronte l'unica dicitura di Bollettino Salesiano. L'abbonamento costava tre lire, le quali per altro non si faceva obbligo al alcuno di versare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001919 |
Così un bel giorno sul cadere d'ottobre gli fu notificato che il rappresentante della navigazione francese a Genova aveva ricevuto da Buenos Aires l'ordine per dieci posti di seconda classe da mettersi a disposizione di Don Bosco [151].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001946 |
Don Bosco il 13 li aspettava a Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001949 |
Il gruppo maggiore sarebbe partito il 14 da Genova, un gruppo minore da Lisbona il 29 e due confratelli isolatamente da Le Havre fra i primi e i secondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002229 |
Tuttavia non desistette dai ricorsi per l'annullamento del Breve, finchè non gli venne comunicato che l'associazione dei Cooperatori Salesiani era stata eretta canonicamente dall'Arcivescovo di Genova nella sua archidiocesi e che il medesimo ne aveva stabilito il centro nell'ospizio di S. Vincenzo in Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002301 |
Ricevo un dispaccio da Gibilterra che l'Arcivescovo di Buenos Ayres con quindici Argentini giungeranno domani sera a Genova e prenderanno alloggio nel nostro ospizio di S. Pierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003705 |
in bollettino che si stampa a Genova, che questa Chiesa è già stata cominciata e raccomandata fin dal 1870 con approvazione di Pio IX e dell'autorità eccles.ca locale, che invitava tutti i fedeli a concorrere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003850 |
Da questi schiarimenti la E. V. può facilmente rilevare che tutto si fece coll'approvazione e raccomandazione del S. Padre e dell'autorità ecclesiastica locale, che l'appello in discorso è molto anteriore a quello dell'Arcivescovo; che diretto ai soli cooperatori sono assai pochi nella diocesi Torinese; che il Bollettino Salesiano si stampa coll'approvazione dell'autorità Arcivescovile di Genova, e si diffonde solamente presso ai nostri benefattori, ai quali si dà conto di quello che si fa, affinchè vedendo il frutto della loro carità, ci vengano più [581] volentieri in aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003879 |
Ai Cooperatori egli si rivolgeva dall'archidiocesi di Genova, non da Torino, sicchè non gli si potevano fare addebiti dal suo Ordinario locale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003884 |
Si ritenga adunque che non sono io che ho fatto concorrenza ad altri, ma altri la fece a me, che già da dieci anni aveva pubblicamente cominciata la chiesa ed ospizio di S. Giovanni; che il Bollettino Salesiano si stampa in Genova nel borgo di S. Pier d'Arena all'ospizio di S. Vincenzo, a spese e responsabilità del direttore degli orfanelli colà [583] ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003897 |
I° Noto anzitutto che io non ho fatto appello di sorta perchè il foglio cui si allude, fu pubblicato in mia assenza e senza alcuna mia ingerenza; si stampò nell'ospizio di S. Pier d'Arena presso Genova a spese e sotto alla responsabilità del direttore di quel ricovero coll'approvazione dell'autorità ecclesiastica di quell'arcidiocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003928 |
Sono giunto ieri sera da Genova ed oggi ho potuto passare una parte della giornata fuori di letto e posso dire di essere molto meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003936 |
Allora il Beato guardò più in alto: inviò supplica al Duca di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003964 |
Del resto poi se Egli giudica la condotta da noi tenuta in questa vertenza come uno scandalo gravissimo e quale un immenso danno alla religione nostra SS., noi rispondiamo di non averne colpa veruna; la colpevole sarebbe questa nostra Revisione Arcivescovile di Genova, che senza farci verun riflesso appose il visto ai nostri articoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003964 |
Ma in questo caso noi daremmo a credere che il dotto, il pio e zelantissimo Arcivescovo [594] di Genova abbia messo il suo visto ad una pubblicazione empia e scismatica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003998 |
Monsignor Magnasco, arcivescovo di Genova, già da tre anni aveva approvato [604] l'Associazione dei Cooperatori per la sua archidiocesi, ma il fatto non aveva avuto pubblicità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004002 |
Arcivescovo di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004007 |
Genova, dal Nostro Palazzo Arcivescovile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004280 |
Egli è per provvedere almeno in parte a questo bisogno che ogni anno non meno di cento fanciulli di questa città sono inviati negli ospizi salesiani di Genova e di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004303 |
La Duchessa di Galliera è tuttora a Parigi; fui assicurato che sul finir del corrente mese verrà a Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004311 |
Disponendo di un'immensa fortuna, impiegò milioni e milioni in opere di beneficenza, fra le quali primeggia il maggiore ospedale di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004311 |
Maria de Ferrari, Duchessa di Galliera, nata a Genova nel 1812 e morta a Parigi nel 1888, viveva abitualmente nella capitale francese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004348 |
Quando la Duchessa di Galliera tornò a Genova, il Servo di Dio a mezzo dell'agente di lei signor Angelo Ferrari le fece pervenire le lettere romane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004349 |
Il porgitore delle lettere comunicava a Don Bosco essere la Duchessa spiacentissima di non poter concorrere alla fondazione dell'Istituto romano; ingenti impegni aver ella presi per l'erezione e il mantenimento a tutto suo carico di parecchi stabilimenti benefici, fra cui due grandiosi ospedali in Genova [336]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004361 |
Era questi un tal Domenico Varetti [337], che esercitava a Genova il commercio con un negozio di maglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004433 |
Per questi motivi parecchi di questi venivano inviati ed accolti nell'Ospizio di Torino detto di S. Francesco di Sales e in quello di S. Vincenzo in S. Pier d'Arena presso Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004605 |
Ne fece stampare in apposito opuscolo l'elenco [381]: primeggiava fra tutti un simulacro dell'Immacolata Concezione scolpito in selce del Vesuvio, inviato da Pio IX. Il Prefetto di Genova aveva accordata l'approvazione legale nel luglio del 1877, ponendo il visto anche al regolamento compilato da Don Bosco in nove articoli del tenore seguente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004621 |
[711] Volendo ora appagare la comune aspettazione, si è fissato per la pubblica estrazione dei numeri vincitori il giorno 2 del corrente maggio, secondo le norme prescritte dalla R. Prefettura di Genova, come sta notato nel Regolamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005047 |
Per tutto dicembre le cose non andarono meglio, ma neppur peggiorarono; questo però non valse a impedire che due giorni innanzi allo spirare dell'anno 1878 il Beato rifacesse le valige per Genova, Marsiglia e Roma, dove lo ritroveremo nel prossimo volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005054 |
E confortato dalle benedizioni del S. Padre mi accinsi a tale impresa, e appoggiato unicamente alla Divina Provvidenza, ho aperto per le missioni estere un collegio o seminario in Torino [424], quasi subito dopo un altro a Genova, e poi altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005187 |
Da Borzonasca, provincia di Genova, circondario di Chiavari, un padre di famiglia letto l'articolo del Bollettino, confessò: "Fui intenerito e mi sentii ispirato a rubare uno scudo alla mia povera borsa e alla numerosa mia famiglia per consacrarlo ad una impresa così generosa e santa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005226 |
Questa lettera arriverà nelle sue mani un anno dopo precisamente che noi insieme ci trattenemmo a Genova, a Roma, e specialmente a Torino, che io terrò sempre in grande memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006887 |
1° Aiuto materiale per sostenere i Collegi aperti per le Missioni in Torino, nella città di S. Pierdarena presso Genova e nella città di Nizza al Mare ed altrove... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007400 |
2) Volevo partire alla volta di Genova, ma tutti mi consigliarono, specialmente i Cardinali papizzanti [516], di attendere fino all'elezione del nuovo Papa, che tutti attendono di questa settimana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008372 |
[336] Lettera di A. Ferraris a Don Bosco, Genova 27 febbraio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008524 |
[473] Lettera del prof. Attilio Caracciolo allo scrivente, Genova, 3 agosto 1931. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000726 |
Nativa di Celle e sposata e abitante in Albissola, quanto non fece per quella casa fin dalle origini! Essa godeva tanta influenza a Genova presso le autorità civili, che talora impedì atti di ostilità già preparati contro il suo prediletto collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001693 |
Monsignore accludeva copia di una lettera per il signor Edoardo Calvari, agente dell'emigrazione a, Genova, affinchè interponesse i suoi buoni uffici per ottenere ai missionari salesiani il passaggio gratuito fino a Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003005 |
Tutto quanto sappiamo di quei giorni sta racchiuso in queste brevi note di Don Berto: "Lunedì [3] verso le ore due ripartimmo verso Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003180 |
Ben tosto per cura dei Salesiani si fece una nuova edizione di questo libro, con l'aggiunta di nuovi miracoli, e lo si fece rivedere dalla Curia arcivescovile di Genova, che vi appose il suo Visto e la nuova edizione venne fuori come uscisse dalla Tipografia che i Salesiani hanno in San Pier d'Atena, e venne sparsa per tutta la diocesi di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003181 |
Nel presente anno 188o, stampato per certo in Torino, ma pubblicato come venisse fuori dai torchi di San Pier d'Arena uscì col visto della Curia di Genova e per cura dei Salesiani un libro col titolo... [358] tutto pieno di grazie prodigiose ottenute in questi ultimi anni per la invocazione di Maria Ausiliatrice venerata nella Chiesa suaccennata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003209 |
Saresti qui alle due circa e potresti ripartire alle 6½ per Genova [364].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003226 |
Si noti che per questa specie di periodico per tutto il tempo che si stampò in Torino non fu mai richiesto alcun gerente; perciocchè era riguardato come una specie di catalogo delle nostre librerie e tipografie, e soltanto nel Settembre 1877 il Procuratore del Re per la città di Genova chiese un Gerente responsabile, che fu tosto presentato ed accettato nella persona delSig. Ferrari Giuseppe, il quale dura tuttora nel medesimo uffizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003586 |
Al giorno 22 partiranno i nostri missionari da Genova per l'America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005381 |
Nella diocesi di Genova, nella città di Sampierdarena, havvi l'Ospizio detto di S. Vincenzo de' Paoli con pubblica Chiesa, a cui intervengono più migliaia di fedeli ad ascoltare la Santa Messa, frequentare le Confessioni, prendere parte alle prediche ad al Catechismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005413 |
Desiderosi i Salesiani di cooperare alle pie intenzioni del S. Padre in numero di io si recarono a Roma per ricevere la benedizione e la missione dal Vicario di Gesù Cristo, e il 14 del novembre di quell'anno partirono da Genova, e giunsero il 14 del seguente mese in Buenos-Ayres, capitale della Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005462 |
In S. Pierdarena, diocesi di Genova, hanno cura della biancheria, degli abiti, della cucina dell'Ospizio di S.Vincenzo, e tengono la congregazione festiva per le fanciulle più grandicelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005856 |
Il Sacerdote D. Paolo Francesco Migone del fu Bartolomeo, Dottore in ambe leggi, è nato in Genova nel 1844, Presentemente frequenta con regolarità il secondo anno di corso in Diritto Canonico nel Seminario di S. Apollinare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005857 |
Appartiene alla ricca e cattolica famiglia Migone di Genova, che fa molte opere di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005970 |
Il terzo col n. 317 comparisce come stampato in Sanpierdarena nel 1879 ed ha il permesso alla stampa del Vicario Generale di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006560 |
Gli originali di queste lettere, trovati nel 1910 fra le carte di D. Gerolamo Campanella, priore della chiesa di Nostra Signora del Carmine a Genova, sono conservate dal costui nipote, ing. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006568 |
Sembra che il cholera voglia farsi sentire in Genova; Ella e la sua famiglia stiano tranquilli, la Santa Vergine li proteggerà, abbiano solamente fiducia in Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006611 |
Qualora poi Ella giudicasse meglio che andassi a farle una visita o a Mombaruzzo, se ivi dimora ancora qualche tempo, oppure a Genova, io potrei andare in un giorno della prossima ventura settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006643 |
Gli originali si conservano a Genova presso la Marchesa Teresa Pallavicini-Durazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006717 |
Domenica a sera o lunedì mattina sono per la via di Genova Alassio; se posso nell'andata, o al più tardi nel ritorno, calcolo di fare una breve fermata a Pegli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006727 |
Quest'autunno passato credevami poter ripassare da V. S. B. per parlarle del modo con cui la buona memoria delSig. Suo Genitore aveva divisato di concorrere per istabilire un ricovero di poveri fanciulli nella città di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006963 |
In quel giorno erano partiti da Genova gli ultimi tre missionari e le dieci Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007289 |
[287] Don Carlo Moro, cappellano presso le monache turchine della SS. Annunziata in Castelletto (lettera, Genova, 5 gennaio 1903). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007296 |
[294] Lettera del canonico Giacomo Gesnino a Don Lemoyne, Genova, 23 marzo 1891. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000038 |
E' fissato il giorno 20 di questo mese per la benedizione dei medesimi nella Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice; partiranno da Genova il giorno 22, a meno che, come si teme, il mare, inquieto a questa stagione, non consigli la dilazione della partenza per qualche giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015000267 |
Partito da Genova per terra il giorno avanti che i Missionari pigliassero il mare e riposatosi un po' a Nizza, giunse a Marsiglia la sera del 5 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015000738 |
Non dicendomi Loro se arriveranno per Savona o per Genova, io non Li voglio in verun modo incomodare, ma noi li aspettiamo a mezzodì per il pranzo e a qualunque ora per riceverli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001145 |
In tre anni nuvoli di foglietti volanti si sparpagliarono entro e fuori di Genova per opera di un Don Paolo Ricchino, fratello del testatore, prete esso pure. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001967 |
Il primo é Arenzano, nel circondario di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015002217 |
Nel biennio 1881-82 ne furono aggiunte dieci, delle quali otto in Italia (Fontanile, Visone, Incisa Belbo nella diocesi di Acqui; Rosignano Monferrato nella diocesi di Casale; Sampierdarena nell'archidiocesi di Genova; Trecastagni nell'archidiocesi di Catania e Máscali Nunziata nella diocesi di Acireale), una in Francia (Marsiglia) e una nell'Argentina (Moron presso Buenos Aires).. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003270 |
L'altra lettera contiene le istruzioni per la conferenza che intende di fare presto a Genova, e dice al nuovo Direttore come vuole trovare la sua casa, quando vi sarà di passaggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003360 |
Per estremo bisogno di riposo, rientrato che fu, in Italia, si tenne un paio di giorni appartato a Genova nel palazzo della signora Ghiglini [451]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003361 |
Ne avvertì i Cooperatori con una circolarina, datata da Sampierdarena il 29, nella quale diceva: "Più volte i Cooperatori e le Cooperatrici della Liguria avranno letto e udito a parlare delle Conferenze, dei Cooperatori Salesiani tenute in vari luoghi; e quest'anno abbiamo pure la grande consolazione di annunziare che la prima riunione dei medesimi avrà luogo nella città di Genova, in San Siro, nel giorno di giovedì, 30 corrente marzo." Egli notava per altro che l'invito si estendeva anche a tutti coloro che fossero desiderosi di conoscere la pia associazione e faceva sapere inoltre che la questua andrebbe a favore dell'ospizio di San Vincenzo, versante in gravi strettezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003361 |
Stando a Genova, egli ultimò i preparativi per una conferenza, la prima nella metropoli ligure. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003391 |
In sostanza egli ripeté le cose dette a Genova, premettendo alti elogi dell'arciprete e del clero, che tanto si occupavano della parrocchia e dei Cooperatori salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003409 |
Io sono debitore di una risposta ad una lettera che la S. V. ca.ma ebbe la pazienza di scrivermi sulla raccomandazione della limosina da me fatta in Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015005712 |
Quantunque l'articolo avesse già avuto il Visto della Curia Arcivescovile di Genova, siccome stampato nella Tipografia Salesiana di S. Pier d'Arena, tuttavia prima di riprodurlo e diffonderlo in Torino, fu presentato nuovamente a questa Curia Torinese, la quale con difficoltà sì, ma pure a viva voce ne dava il permesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015005715 |
Che poi questo divisamento non contenesse nulla di riprovevole ce ne fu garante la Curia Arcivescovile di Genova, che in data del 10 del corrente dava il permesso di annunziarlo nel Bollettino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015005720 |
A Genova ed a Venezia bastò la voce dell'Arcivescovo e del Patriarca per soffocare due giornali scellerati che infestavano quelle città. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015007044 |
Martedì pel convoglio che parte da Genova Torino e che giunge ad Alessandria alle 10 circa passerà Don Albera e se nella sua grande bontà potesse mandare qualcuno alla stazione a portar il pacco farebbe novello favore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000137 |
Se a Dio piace io partirò da Torino il 31 corrente alle 9 ½ mattino e sarò a Genova verso le 2 pom. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000216 |
Prima portava il Visto della Curia di Genova, perchè stampato a Sampierdarena; ora, occorrendo un'altra licenza, per far presto si decise di ottenerla dai revisori torinesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000217 |
"Dimani mattina, gli scrive, a Dio piacendo, parto per Genova e quindi farò una visita alle case della Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000218 |
"Se la Francia sarà tranquilla, aveva scritto a una generosa benefattrice [27], partirò il 20 gennaio prossimo per Genova, Nizza, Alpi Marittime, Cannes, Tolone, Marsiglia, Valenza, Lione, in modo da essere a Parigi verso la fine di marzo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000251 |
Dimani o meglio dopo dimani (31) partirò per Genova, quindi verso la Francia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000262 |
Di lì a poco partì per Genova, accompagnato da Don Durando e da Don De Barruel.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001691 |
Nato a Genova nel 1818, già Rettore del Seminario, canonico prevosto della Cattedrale genovese e Vescovo di Albenga, erasi acquistata una larga riputazione di predicatore dotto ed efficace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001714 |
Se non che l'Arcivescovo, scorgendo che un ricevimento solenne non sarebbe avvenuto senza pericolo di qualche discordia o dispiacere, il 15 novembre con una sua nobilissima lettera da Genova ringraziò delle onoranze che si erano preparate per lui e dichiarò di sottrarsi a qualunque officiale o pubblica dimostrazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002015 |
Per allora dunque fu deciso di scrivere all'Arcivescovo di Genova che prima dell'elezione di quella parrocchia erano necessarie tre cose: un'abitazione per il parroco indipendente dal collegio, una chiesa nuova per gli alunni e una nuova casa per il loro numero sempre crescente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002555 |
Il titolo di Signore non equivale a quello di Re? Poi, veda, ci è già il visto della Curia di Genova la quale non avrebbe approvato un errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002555 |
Questa approvazione mi basterebbe; potrei farlo stampare a Genova, ma per mia comodità desidero farlo stampare qui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002556 |
- Essendoci il visto della Curia di Genova, allora faccia pure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004426 |
A Nizza Monferrato le Suore ricevevano la benedizione del Signore nel mentre che i Salesiani ricevevano in Genova quella cordialissima del nostro nuovo Arcivescovo il Card. Alimonda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004755 |
Ma è bene che io le noti che fino al 3 del corrente mese la mentovata signora non era peranco venuta a Genova; dimorava tutt'ora in Parigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005192 |
(Biografia fisio - psico - patologica scritta dal suo medico. Genova, Fratelli Pala, 1934. Pag 16 e seg.).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007225 |
[306] Lettera a Don Rua, Genova, S. Francesco d'Albaro, 31 gennaio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007313 |
Genova, Tip. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000386 |
La sera del 7 visitò a Sestri ponente la vedova Cataldi, zelante cooperatrice salesiana, e la sera dell'8 andò a trovare la baronessa Podestà, moglie del sindaco di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000386 |
Queste ed altre signore di Genova e dintorni facevano capo alla marchesa Ghiglini che tutte le animava ad aiutare Don Bosco e le sue opere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000388 |
Finalmente il 9, dato l'addio a Sampierdarena, Don Bosco partì per Genova con Don Lemoyne, che prendeva il posto di Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001539 |
E' interessante quello che accadde a Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001581 |
Costoro alla porta d'entrata distribuivano in regalo foglietti, che fornivano gl'indirizzi dei loro correligionari di Torino, Caserta, Civitavecchia, Firenze, Genova, Livorno, Napoli, Roma, Tivoli e insieme spacciavano opuscoli e volumi di propaganda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001583 |
C'era di più: il poco scrupoloso ministro mirava a screditare dinanzi al pubblico l'Arcivescovo, che nella venuta dei Reali a Torino per l'Esposizione era stato fatto segno a onori insoliti da parte delle loro Maestà e del Duca di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001960 |
Qui egli e i suoi trovarono pronto un sontuoso [295] banchetto offerto loro da un pio canonico di Genova, che soleva passare a Gavi alcun tempo dell'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002146 |
Sul loro organo comparve improvvisa questa tendenziosa notizia [187]: "I giornali di Genova riferiscono che il Collegio di Don Bosco a Bosco Marengo presso Novi in provincia di Alessandria venne chiuso per ordine dell'autorità, essendosi scoperte colà certe brutte cose a cui i preti e frati educatori pare si siano consacrati a scapito del buon costume e della morale, penetrando nel... Codice penale ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002147 |
Trattandosi di cosettine che specialmente i preti sogliono fare e che le avran fatte, i giornali di Genova, di Roma ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002174 |
Al qual proposito Don Bosco fece le seguenti osservazioni: - La Curia di Genova avrebbe dovuto mandar prima a me il progetto, perchè potessi esaminare, riflettere, approvare, firmare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002174 |
Il Capitolo Superiore aveva fissati e la Curia di Genova [339] accettati i confini della nuova parrocchia; ma il cancelliere arcivescovile li restrinse poscia di suo arbitrio, come appariva dal testo del documento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002179 |
Vi ha un progetto non ancora approvato, ma appoggiato dai municipii di Genova e di Sampierdarena per far passare una bellissima strada dietro al Collegio, sulle falde della collina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002203 |
DON BELMONTE afferma che ciò appunto desidera fare la Curia di Genova, ma essa vorrebbe che colui che sarà destinato alla cura delle anime avesse un titolo come di Curato, o Vicario, perchè vorrebbe che il Governo lo approvasse e in certi atti fosse riconosciuta la sua firma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002209 |
A Varazze da qualche tempo elementi anticlericali istigavano le autorità di Genova contro il collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002969 |
Nativo di Marenzana nella provincia di Alessandria, erasi ritirato dalla regia marina e dirigeva in Genova una Società di navigazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003675 |
Alassio (Genova), 17 Marzo 1886. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004035 |
C'è bisogno che qualcuno cerchi la beneficenza con lettere, visite, non solo a Torino, ma a Genova, Milano, Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006472 |
Il viaggio durò un mese e sopra un'estensione di 40 leghe, ossia 200 chilometri pari alla distanza da Torino a Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006993 |
Mia suocera, Contessa Giuseppina di Rovasenda uscendo dalla Bene-dizione, disse alla Baronessa Mongiardi, nonna del futuro Arcivescovo di Genova, Mons. Edoardo Pulciano che veniva da ragazzo anch'egli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007002 |
Genova, 20 dicembre 1917. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007257 |
Non ci risulta che Don Bosco nell'autunno del 1870 si recasse a Genova, come scriveva qui di voler fare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007262 |
Intanto nel corso dell'autunno dovendo fare una gita a Genova non mancherò di secondare il grazioso di Lei invito e fermarmi alquanto alla Certosa di Rivarolo ove Ella ne è degnamente Parroco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007292 |
Fra queste lettere ve n'è una indirizzata al barone Giuliano Cataldi, padre della Carolina, rinomato banchiere di Genova, già sindaco della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007301 |
La mia sanità non mi permette di passare per Genova o meglio fermarmi come desiderano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007306 |
D. Cuffia le porge i più rispettosi ossequi e non mancherà di dirmi in riguardo a notizie venendosi a Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007316 |
Domani vado a Varazze, venerdì a sera spero di essere a Genova ed uno dei primi passi lo farò a casa sua ed Ella mi aiuti col consiglio e coll'opera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007327 |
Domani vado a Varazze e venerdì a sera sarò in Genova a Dio piacendo, e ci vedremo in casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007571 |
Come siansi avverati i funesti presagi si può vedere nel volume citato a pag. 185 (morte di Maria Teresa), a pag. 186 (morte della Regina Maria Adelaide), a pag. 196 (morte del principe Ferdinando, Duca di Genova, fratello del Re) e a pag. 238 (morte dell'ultimo, figlio di Vittorio Emanuele).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007718 |
Genova, Fratelli Pala, 1934 (opera postuma) pag. 83,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007757 |
[133] Amico del popolo di Prato, (31 ottobre, 8 e 15 novembre); Eco d'Italia di Genova (9 novembre); Diritto Cattolico di Modena (II novembre); Corriere di Torino (13 novembre); Libertà Cattolica di Napoli (13 novembre). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000240 |
A Genova, ove andò per la conferenza dei Cooperatori, non vi fu mai per Don Bosco tanto entusiasmo come questa volta; e non si dimostrarono mai così generosi, e prova fu la colletta molto abbondante".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000863 |
Il Re Umberto, recandosi il 17 luglio a Genova per assistere all'inaugurazione [169] del monumento di Vittorio Emanuele II, suo augusto genitore, si fermò un paio d'ore nella città marinara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000944 |
Da Alassio s'inserisse all'Università di Genova; ma, poco dopo aver conseguita la laurea in lettere, ammalò a morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001018 |
Anche l'Eco d'Italia a Genova e il Corriere di Torino pubblicarono con la stessa data corrispondenze milanesi intorno al fatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001034 |
Ciò nonostante delle pubblicazioni da essi ispirate si può ripetere quello che di una velenosa tiritera sfoderata a Roma dalla Riforma del Crispi osservava un giornale cattolico di Genova, che cioè la conoscenza di siffatta prosa era "il miglior mezzo per eccitare i buoni ad aiutare sempre maggiormente il venerando fondatore delle Congregazioni Salesiane" [155].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001448 |
Un'altra mamma che egli avrebbe desiderato tanto di visitare e di benedire, si era spenta il 13 febbraio a Genova, la nobile signora Ghiglini, da noi più volte menzionata, la sua carità multiforme la fa annoverare fra le più benemerite cooperatrici salesiane; questa sua carità fu sperimentata specialmente dalla casa di Sampierdarena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001456 |
Il centro della massima attività era stato nel golfo di Genova, lungo la linea che da Savona si protende a Mentone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001509 |
A Genova era pure il signor Raffaele Cataldi, ricco banchiere e caritatevole cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001572 |
Nel pomeriggio una superba carrozza a due cavalli mandatagli dal signor De Amicis, cooperatore salesiano, lo portò a Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001627 |
A Genova le prove destarono una straordinaria aspettazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001709 |
Si congratulò con essi per le funzioni di Genova e di Roma, si raccomandò alle loro preghiere presso Maria Ausiliatrice, li esortò a essere sempre più docili agl'insegnamenti del loro caro padre Don Bosco che chiamò uomo santo, e li benedisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001761 |
Che viaggio memorabile la prima volta nel 1858! L'Italia era ancora "in pillole" nè esisteva ferrovia da Genova a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002232 |
Don Bosco che da tempo sapeva della sua venuta, ne fu tanto lieto che mandò a Genova Don Lemoyne, perchè in nome suo e del Capitolo Superiore gli desse a bordo il primo benvenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002232 |
La Direzione di questa Società con delicato pensiero telegrafò il 29 novembre a Don Bosco da Genova che il piroscafo, levata l'ancora il 28 da Las Palmas, sarebbe approdato a Genova il 4 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002357 |
E il Cittadino di Genova dello stesso giorno: "Difficilmente si hanno [502] casi di malattia che suscitino tanta trepidazione, e giustamente, giacchè Don Bosco colle virtù seppe guadagnarsi la stima e l'affetto di tutti e gode una fama mondiale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002373 |
"Il mondo nero torinese è tutto sottosopra, temendo una imminente catastrofe", si leggeva in una corrispondenza del 28 da Torino sul Secolo XIX di Genova; al che seguiva un'insinuazione ributtante sulla causa del male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002498 |
Si può ben immaginare con che cuore nell'Oratorio si leggesse, per esempio, la speranza della contessa d'Oncieu di rivedere presto Don Bosco a Milano; o queste altre parole della mamma di Don Lemoyne al figlio: "È un uomo che interessa tutti; a Genova non si parla che della sua malattia e della speranza della sua guarigione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002571 |
Il cardinale Alimonda, giunto a Genova il 31 gennaio, aveva telegrafato per chiedere se, ripartendo subito, poteva sperare di trovare Don Bosco ancora in vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002698 |
Un giorno, come depone Don Dalmazzo [587] che udì la cosa da lui, viaggiando col Servo di Dio alla volta di Genova, gli domandò: - Mi dica un po' la verità, Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002723 |
Costei aveva un fratello di quarantadue anni, che lavorava nel porto di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002746 |
In quegli estremi la sorella, visitandina a Genova, scrisse al cognato di raccomandarla alla beata Margherita Alacoque, per la quale si facevano le pratiche della canonizzazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003622 |
Nel 1878 in agosto presi gli esami di maestro normale superiore a Mondovì e fui promosso; nel seguente anno 1879 a Genova presi gli esami di licenza liceale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003623 |
Ci confortò a essere di buon animo, a studiare: che avrebbe parlato lui a Don Bosco, a tempo debito ci avrebbe chiamati ad Alassio, donde saremmo stati presentati a Genova come alluni di quel liceo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004776 |
Il vivo desiderio che ho di vedere insieme raccolte quelle benevoli persone, le quali in tante guise mi vengono in aiuto a fare un po' di bene alla pericolante gioventù, mi fa cogliere con premura la propizia occasione del mio passaggio in Sampierd'Arena alla volta di Roma per tenere la pia Conferenza dei Cooperatori Salesiani e delle Cooperatrici di Genova e dei paesi limitrofi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004777 |
La pia Radunanza avrà luogo nell'insigne basilica di S. Siro in Genova alle ore 2 1/2 pomeridiane di Giovedì prossimo 21 corrente mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004778 |
Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Sanatone Magnapo Veneratissimo [763] e Benemerito Arcivescovo di Genova ci lascia fondata speranza di poter presiedere la pia Radunanza e darle lustro colla Sua presenza come tutti desideriamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005412 |
Donna Cristina ci lasciò il 29 per ritornare in Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006310 |
" L'intrepido fratello senatore", lodato nella seconda è il marchese Francesco Cavalletti, ultimo senatore della Roma papale fino al 1870; aveva sposata Maria dei marchesi Durazzo di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006760 |
Alcune persone influenti avendo saputo le intenzioni del Marchese entrarono in mal punto a consigliarlo: non essere conveniente soccorrere uno straniero, un piemontese a preferenza di un Genovese: essere meglio beneficare una delle tante opere che vi erano in Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006761 |
Don Bosco venuto a Genova si presentò alla Marchesa sua figlia che si era sposata col marchese Durazzo la quale era erede universale dei beni del Padre e le disse: - Vengo da lei signora Marchesa per ricordarle l'intenzione di suo padre di beneficare la casa di Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006794 |
De Amicis adunque ritornava a Genova e si presentò alla Marchesa che esso doveva accompagnare a Roma, e le disse: Vengo da Torino a visitare Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006801 |
De Amicis tornato a Genova, si affrettò a venire a Torino a veder Don Bosco che aveva saputo morto dai telegrammi e dai giornali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007125 |
Parlandone con il direttore del Cittadino di Genova ( Citt., 10 maggio 1887), egli disse: "Io sono soldato della Chiesa, non ho mai fatto nulla di mio capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
E nel numero dell'11: "Noi siamo lieti che Genova abbia potuto finalmente sentire che cosa si voglia quando si dice: educhiamo i ragazzi a cantare la musica sacra, e siamo lietissimi che l'esempio ce lo abbia fornito quell'esemplare di ogni opera buona, mandato dalla Provvidenza Divina a far rifiorire in ogni sua parte lo spirito della Chiesa di Dio che è il venerando Don Bosco ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
[238] Il Cittadino del 9 diceva: e Destò vera meraviglia l'udire quelle voci infantili, intonate, vellutate, limpidissime ed acute così che a Genova si voleva credere non potersi trovare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007351 |
[420] Il cardinale Alimonda la sera del 31 gennaio aveva telegrafato da Genova il suo vivissimo desiderio di recarsi subito a Torino; ma confessava insieme l'impossibilità che le condizioni del suo animo angosciato per la perdita del caro amico gli permettessero di presiedere alla sepoltura.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000150 |
L'Arcivescovo di Genova, monsignor Magnasco (25 luglio): "In questi tempi sì tristi la sua memoria è una vera gloria della Chiesa". |
||||||||||||
A019000702 |
Altri Prelati sopraggiunsero in seguito, come l'Arcivescovo di Genova, portati dalla loro pietà. |
||||||||||||
A019000775 |
Al balcone centrale stava affacciato il Principe stesso e con lui la Principessa Iolanda, i Duchi di Genova e di Udine, il Duca e la Duchessa di Pistoia, il Duca di Bergamo, la Principessa Maria Adelaide. |
||||||||||||
A019001359 |
Il Principe Adalberto di Savoia - Genova, Duca di Bergamo è venuto appositamente da Milano a rendere a Don Bosco l'augusto omaggio della sua presenza e del suo affetto; e la Principessa Maria Adelaide di Savoia - Genova rappresenta con Sua Altezza tutta l'Augusta Casa. |
||||||||||||
A019001375 |
Accompagnata dall'Ambasciatore De Vecchi entrò per ultima la Principessa Maria Adelaide di Savoia - Genova, che si assise fra i Cardinali Fossati e Hlond. |
||||||||||||
A019001761 |
L'Arcivescovo senza mai accennare a quanto era passato, poco dopo m'informò che era vacante la parrocchia di Agliè (di patronato di S. A. R. il Duca di Genova) e mi disse che avrei fatto bene ad accettarla: instò più tardi con calore, e risposi che per me era doloroso lasciar la Diocesi in cui era nato. |
||||||||||||
A019002446 |
Eravamo partiti insieme da Porta Nuova per Genova, ignoti l'uno all'altro; lo scompartimento piuttosto affollato non ci aveva dato comodità di scambiarci altre parole che quelle suggerite dalla convenienza tra confratelli in viaggio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000393 |
· Si faccia amico di D.B., se vuole far carriera; altrimenti D.B. la schiaccerà (un avvocato al Prefetto di Genova) [XI 325].. |
||||||||||||||||||
A020002037 |
· Il Prefetto di Genova vorrebbe chiudere le scuole di D.B. [X 1256]. |
||||||||||||||||||
A020003742 |
· Si faccia amico di D.B., se vuol far carriera; altrimenti D.B. la schiaccerà (un avvocato al Prefetto di Genova) [XI 325].. |
||||||||||||||||||
A020003755 |
· D.B. è un tale colosso che vi schiaccerà tutti! (teol. Sorasio) [XV 282] (al Prefetto di Genova [XI 325]. |
||||||||||||||||||
A020006350 |
· Passarono più di una notte su una sedia, non avendo ancora un letto ( a Genova-Marassi ) [X 191].. |
||||||||||||||||||
A020008900 |
· Casale e Alessandria [VI 1011-37]; Mirabello e Alessandria [VII 272-88], Alessandria e Tortona [531-35], Genova e Mornese [749-78].. |
||||||||||||||||||
A020009817 |
· Oh, mio caro! Non è mica necessario tanto denaro! Non vi sarà la Provvidenza a Genova? (a d. Albera) [X 190].. |
||||||||||||||||||
A020010408 |
· D.B. ritira 500 Lire a d. Albera, fondatore della casa di Sampierdarena: "Oh, mio caro! Non è mica necessario tanto danaro! Non vi sarà la Provvidenza a Genova?" [X 190].. |
||||||||||||||||||
A020011032 |
· Il Prefetto di Genova vorrebbe chiudere le scuole di D.B. [X 1256]. |
||||||||||||||||||
A020012236 |
· Roma-Napoli: ore 8.30-15.40 [XIV 453-4]; Orte-Firenze: ore 0.45-6 [XVII 120]; Torino-Genova: ore 12-20 [VII 572].. |