Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000051 |
CAPO XLI. L'affetto dei professori - Maravigliosa mutazione nei giovani, ai quali Giovanni fa ripetizione - Testimonianze di sua virtù- Sobrietà nel vitto Festa della riconoscenza- Ancora dubbio sulla vocazione - L'esame d'ammissione come chierico nel seminario - Le vacane - Caritatevole gara tra D. Cafasso, D. Cinzano ed altri Castelnovesi nel provvedere a Giovanni il necessario per entrare in seminario. 120. |
A001000459 |
Le relazioni tra Antonio e gli altri due fratelli erano sempre tese; Giuseppe e Giovanni invece si volevano un bene dell'anima: ciò che voleva uno era pur voluto dall'altro; fra loro non ci fu mai il minimo dissapore; anzi ciascuno [96] di essi andava sempre a gara per cercare di far ciò che sapeva tornar più gradito al fratello.. |
A001000583 |
Nella stagione invernale si andava a gara per averlo nelle stalle e udirlo raccontare qualche storiella. |
A001001042 |
Era una gara tra professori e compagni per mostrargli affezione e desiderarne la compagnia. |
A001001044 |
Anzi, tronfio della sua abilità, erasi vantato di superare in destrezza tutta la gioventù del collegio, pronto ad una gara e sicuro di vincere. |
A001001050 |
Testimonio di questa gara fu il campanaro del duomo, Domenico Pogliano, che narrava il fatto a' suoi famigliari ed amici ed affermava aver fatto Giovanni così nettamente il salto del fosso, che sembrò fosse portato da un angelo. |
A001001218 |
Sempre pronto a scopare, trasportare oggetti da una camera all'altra, accomodare bauli, far berrette, radere barbe, tagliare capelli, rattoppare abiti stracciati e persino accomodare scarpe sdruscite, egli sembrava divenuto l'umile servo di tutti, e ciascheduno andava a gara nel dargli prova di riconoscente affetto. |
A001001412 |
Quando poi cominciò la sua predicazione e se ne ammirò la popolarità, la vivacità, la chiarezza e il fuoco di carità che appariva da tutte le parole, ognuno andava ripetendo: Egli è un santo! Difatti tutti facevano a gara per andarsi a confessare da lui, trattate con lui della vocazione ed avere qualche particolare ricordo. |
A001001431 |
Tutti però a comune conforto si dicevano: A quest'ora Comollo è già in paradiso a pregare per noi; e andavano a gara per ottenere qualche oggetto che gli fosse appartenuto per ritenerlo come memoria di tanto amato e venerato collega. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000228 |
Da queste note riordinate e completate estrasse poi un compendio sostanzioso di tutta la morale, conosciuto sotto il nome di trattatelli, che egli stesso lasciò in mano a parecchi convittori e del quale tutti a gara traevano copie. |
A002000337 |
Ciò faceva che ognuno andava a gara per ascoltarlo, e più erano prolungate le sue conferenze e i suoi colloquii con chi veniva a consultarlo, e più grande era la soddisfazione che si provava e con gran rincrescimento vedevasi il finire della conferenza".. |
A002000448 |
Fissato il giorno della partenza i vetturini andavano a gara per condurlo nelle loro carrozze. |
A002000518 |
In questa santa gara di catechista e musico ben presto si associò a D. Bosco il Chierico Luigi Nasi, di nobile famiglia torinese, laureato in teologia nel 1842, ordinato sacerdote nel 1844, poi Direttore Spirituale del Rifugio, Canonico del Corpus Domini, e tutto consacrato, per opera di [132] D. Cafasso, al ministero delle confessioni e delle missioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000555 |
Raccomandava eziandio a tutti una somma esattezza nell'osservanza delle Regole, sicchè ciascuno facesse a gara di essere il più divoto, il più modesto, il più puntuale negli esercizii di divozione.. |
A003001411 |
Li amava tutti egualmente, e, per evitare fra di loro ogni gara, li assicurava di tratto in tratto di questa sua eguaglianza d'affetto. |
A003002024 |
La fede e la pietà cristiana risposero ben tosto all'appello dei Prelati, e in breve tempo eccitossi in ogni ceto di persone una nobile gara in favore del Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000377 |
E i lieti accenti ripetendo a gara. |
A004000437 |
Le sue parole producevano un mirabile effetto, perchè le persone di ogni ceto e di ogni condizione, sia del clero sia del laicato, lo tenevano per un uomo tutto dì Dio e molti socii delle Conferenze andavano a gara anche nel soccorrere le sue opere.. |
A004000565 |
Quando questo glorioso Successore di S. Pietro esulava in Gaeta, i buoni fedeli, ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell'innalzare fervide preci all'Altissimo, affinchè gli alleviasse le fatiche, addolcisse le pene dell'esilio e presto lo ridonasse alla sua Sede, ma inoltre vedevano, secondo le loro forze, di concorrere a fornirgli quel mezzi materiali, che erano indispensabili per condurre vita meno dura in terra non sua. |
A004000625 |
L'illustre campione della Chiesa sceglieva per luogo del suo esiglio la città di Lione, dove le Autorità civili e militari, ecclesiastici e laici andarono a gara per onorarlo. |
A004000668 |
Sparsasi in breve la fama di lor santità, venne il monastero ad annoverare fino a 300 monaci; e Papi e Vescovi, Re e Duchi si diedero a gara nel largheggiare in privilegi e donativi al medesimo. |
A004001990 |
In tutte le principali città e paesi dello Stato fu nobile la gara colla quale persone ecclesiastiche e laiche concorsero alla caritatevole opera a di ritenere que' biglietti per sè, o di smerciarli presso i conoscenti ed amici trasmettendone il prezzo a D. Bosco. |
A004002010 |
Andavano a gara nello spargere zizzania fra i giovani che lo frequentavano, non lasciando passare occasione per trarne pretesti a maldicenze. |
A004002669 |
E ognuno andava a gara nel narrargli la propria destrezza, i giuochi ginnastici e i salti mortali di quella notte. |
A004003377 |
Essendo uomini esimii, di tratto squisito, aspetto venerando, e dotti nelle materie che insegnavano, le loro scuole erano molto stimate nella città: gli allievi le frequentavano con grande vantaggio, e le famiglie agiate andavano a gara nell'affidar loro i proprii figli.. |
A004003438 |
Era uno spettacolo edificante ed ammirabile il vedere gli alunni che nel cortile andavano a gara nel circondarlo e godere della sua istruttiva e semplice conversazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002653 |
Non appena conosciutine i pregi, i padri di famiglia, i maestri, gli istitutori, che desideravano avere figliuoli e discepoli eruditi nella storia patria, ma non attossicati, andarono a gara per loro provvederla.. |
A005003830 |
Ben sovente, dovendo all'improvviso mettersi in viaggio, o presentarsi a qualche rispettabile persona, non avendo il vestiario in convenevole stato, lo faceva chiedere ad imprestito a' suoi coadiutori, i quali correvano a gara ad offrirgli, chi le scarpe o le calze, chi i calzoni, chi la sottana, chi il corpetto nero o il pastrano o la mantellina e talora anche il cappello. |
A005004298 |
E per dirne un cenno io ricordo ancora la gloriosa gara degli allievi della terza ginnasiale sotto il dotto professore Ramello, Un nove di lezione era per noi una disgrazia; gran parte dei numerosi alunni ebbe sempre i dieci punti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000173 |
Saputasi tal cosa nella città, ognuno andava a gara per magnificare la Divina Provvidenza, che loro aveva dato un così pio e caritatevole Sovrano.. |
A006001908 |
Mentre nell'Oratorio tutti andavano a gara nell'onorare Maria SS., D. Bosco compieva un atto nobilissimo della sua missione. |
A006002835 |
"Io, ci riferì Rossi Giuseppe, li aveva continuamente sotto gli occhi e fui testimonio della loro riconoscenza pel beneficio ricevuto, e li vedeva andare a gara nel raccomandarsi vicendevolmente di star buoni, di lavorare, ed eseguire tutti gli avvisi ed ordini di D. Bosco". |
A006003950 |
Compartita l'assoluzione funebre il feretro era trasportato in una camera mortuaria, ove fu una gara tra i fedeli nel dividersi i fiori soprastanti alla cassa, quasi preziose memorie del defunto sacerdote.. |
A006004993 |
Basti il sapere che alcuni di loro i quali non poterono essere richiamati a buoni sentimenti, nè dai santi esempi de' compagni, nè dai salutevoli avvisi e consigli dei superiori, nè anche dalle prediche di parecchi esercizi spirituali, a questo punto non poterono più resistere; e tutti andavano a gara nel fare la loro confessione generale dallo stesso D. Bosco, il quale era pieno di gioia nel vedere come il Signore favorisse in tal modo i suoi cari figliuoli. |
A006005666 |
In tutti poi e studenti e artigiani era una mirabile gara di tenere una condotta ottima in ogni punto, per avere la consolazione ed il vanto di presentare all'Augusta Regina del Cielo, nella fine del mese, una corona intrecciata di dieci.. |
A006006239 |
[1032] Quando poi D. Bosco si mosse per partire da Lu la contrada era stipata di gente e specialmente di madri, che andavano a gara nel portare vicino a liti i proprii ragazzi, affinchè da lui fossero benedetti. |
A006006696 |
Virtù, dottrina, e candore di costumi in costui fanno a gara per renderlo amabile alle persone che lo conoscono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000255 |
La stessa sera andavano a gara, domandando ad un chierico e all'altro medaglie da mettersi al collo; dando segno i buoni di camminare con perseveranza e maggior fervore nella strada della virtù, i cattivi di emendarsi, come fecero".. |
A007004350 |
Colà i giovani ripresero i loro giuochi e ciascuno andava a gara cogli altri nel far [551] salti, quando nel mezzo del prato io scorgo un pozzo senza sponda. |
A007004791 |
Tutti andavano a gara nel cercar qualche oggetto che gli fosse appartenuto per conservarlo come preziosa reliquia.. |
A007006364 |
"Chiunque s'apparecchia a travagliarsi pei suoi simili sappia non rinverrà altra mercede che d'affanni" ha detto un barbassoro dei nostri giorni, ed ha detto molto bene, eccellentemente, stupendamente bene, Voi vi pensate, cari lettori, che il Galantuomo, come un essere che non fa male a nessuno, non dice male di nessuno, non parla male di nessuno, e vuole, anzi cerca il bene di tutti, si goda la più felice vita del mondo e che tutti vadano a gara a benedirne l'esistenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001048 |
Mi trovo in mezzo a persone che vanno a gara in usarmi attenzioni prevenendo perfino i desiderii miei da loro immaginati. |
A008002959 |
Nè ciò punto scema in noi il debito di gratitudine, avvegnachè se in uno slancio di carità egli non misurò troppo esattamente la corrispondenza dei mezzi, fu sempre ottima l'intenzione; avemmo pur da lui soccorso non tenue; e da lui sopratutto uscì il primo esempio, cui poscia con santa gara emularono i reggitori di tanti e tanti altri Istituti. |
A008005443 |
Pensai più volte a questo, quando vedevo Conti, Marchesi e Principi andare a gara per toccargli la mano, baciargli la veste, aver la benedizione. |
A008005460 |
I Signori che avevano la cappella nei loro palazzi, andavano a gara nell'invitare Don Bosco a celebrarvi la S. Messa e nobili giovanetti ambivano di servirgliela. |
A008005597 |
A ROMA era tutta una gara per far piacere a Don Bosco in più modi, ma specialmente con onorare Maria SS. Ausiliatrice accettando biglietti di lotteria e facendo offerte. |
A008005809 |
Che vuole? Si va a gara di poterlo avere, e quando uno l'ha, come padrone, non pensa più che a sè, lasciando che D. Bosco soddisfaccia come può alle cose e promesse sue. |
A008005956 |
Infatti venerdì, che D. Bosco fu al palazzo Farnese per la messa, il Re di Napoli che mi aveva già visto, mi riconobbe, mi salutò per nome e mi strinse amichevolmente la mano; e già mi trovavo in mezzo al Duca della Regina, al Colonnello A, alla Duchessa B, che a gara mi volevano. |
A008006035 |
ROMA andava a gara con Firenze nell'aiutare Don Bosco a costrurre ed ornare la Chiesa di Maria Ausiliatrice. |
A008006061 |
Quando nel 1867 D. Giovanni Bosco venne in Roma, per la prima volta preceduto dalla fama delle sue virtù e della sua bella e santa opera, alla quale egli aveva dedicata la sua vita, tutti i buoni Romani facevano a gara per vederlo e conoscerlo; e la suddetta Principessa andò essa stessa a S. Pietro in Vincoli, ove D. Bosco dimorava, onde pregarlo di venire a celebrare la S. Messa nella cappella del suo palazzo, facendogli conoscere il perchè ricorreva alle di lui orazioni. |
A008006485 |
Applaudirono i giovani e tutti andarono a gara nell'acquistare il sopradetto ricordo. |
A008009476 |
Quindi è, che la necessità di abitare come in mezzo alle chiese per poter vivere una vita, che sia proprio un apparecchio al cielo, fu sempre mai sentita dai cristiani: e non appena il gran Costantino dopo avere collocata la croce in punta al suo diadema diede licenza di innalzare templi al vero Dio per tutto il romano impero, subito si videro in ogni parte sorgere a migliaia le chiese cattoliche, e tutta Europa nelle città e nelle campagne venne abbellendosi di una moltitudine senza fine di sacri edifizi con immenso guadagno delle arti e dell'industria, tutti facendo a gara di avere il più gran numero di chiese, e di averle più che gli altri, splendide e magnifiche.. |
A008009487 |
Questa è la ragione per cui nelle età passate i cristiani andavano a gara per abbellire le loro città di chiese, che erano portenti di architettura, e che, colle loro cupole ed aguglie fendendo le nubi, parevano voler portare a viva forza verso il cielo i cuori di chi le contemplava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002408 |
Per tal vittoria - e in Torino e in Monaco di Baviera - si formarono sodalizi di Maria Ausiliatrice - Ad essi - uomini di ogni ordine ragguardevolissimi - a gara cercano d'essere ascritti.. |
A009005284 |
Erano avanzati molti oggetti dell'ultima lotteria e con questi il Venerabile aveva pensato di far qualche cosa, mentre i buoni Torinesi, invitati, andarono a gara per mandargliene degli altri. |
A009009187 |
"Chi più di Don Bosco fu da' suoi figli non solo amato, ma lodato? Chi di noi non ricorda questa festa di S. Giovanni, del suo onomastico? Per tutto il tempo che visse, i suoi figli in questa occasione a gara cantavano in mille lingue e in mille modi le glorie del padre loro. |
A009009554 |
In que' giorni ad Alassio veniva pubblicato l'incanto, a pubblica gara, dell'antico convento dei Minori Osservanti, composto di un sol piano sopra il terreno, con salone, camere, scuole, fondi, chiesa ed annesso orto, situato fuori delle mura di Alassio e appartenente prima al Seminario Vescovile d'Albenga. |
A009009573 |
Adunque il 12 settembre 1870 ebbe luogo l'incanto, mediante pubblica gara, coll'intervento dei signori Plaisant Avv. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000205 |
Quando entrò in collegio, tutti i convittori gli mossero incontro, facendogli mille feste, ed andavano a gara nel baciargli la mano; ed egli, sorridente, riceveva tutti con bontà e scherzava amichevolmente. |
A010000777 |
Appena s'iniziarono gli scavi per le fondamenta del Santuario di Maria Ausiliatrice, - cominciò subito una gara sorprendente: da parte di Don Bosco col diffondere scritti, immagini e medaglie per animar tutti alla più illimitata fiducia nella potenza e nella bontà della Madonna, e da parte della [80] Madonna col concedere ogni sorta di grazie al suo fedelissimo Servo, umile sempre in tanta gloria!. |
A010001015 |
Molti andavano a gara per poterlo avvicinare, toccargli la veste, baciargli la mano e poter avere qualche cosa da lui usata. |
A010002271 |
Difatti, divulgatasi la notizia dell'apertura di quell'istituto di beneficenza, in cui i poveri giovani potevano trovar ricovero, ricevere una buona educazione ed insieme imparar un'arte od un mestiere con cui campare onoratamente la vita, non andò molto che vennero in loro aiuto vari benefattori generosi ed anche i buoni contadini di quelle parti andarono a gara a provvederli del necessario. |
A010002853 |
Tutti vanno a gara, perchè nulla manchi a Don Bosco, ed il buon vino gli è consigliato per tenersi in forza contro queste eruzioni che sono davvero un po' forti. |
A010002878 |
Nell'Oratorio fu una gara insuperabile di devozione filiale. |
A010002929 |
Confratelli ed alunni, benchè tutti dolenti nel non veder tra loro Don Bosco a cantar la Messa di mezzanotte, andarono a gara nell'innalzare le più fervorose preghiere per la sua guarigione. |
A010002988 |
I benefattori andavano a gara per inviargli quanto si riteneva conveniente, ed anche dall'Oratorio si facevano spedizioni di generi alimentari, polli, piccioni, grissini, che si pensava sarebbero riusciti opportuni. |
A010003002 |
Ieri [29] alcuni mi diedero denari, tolti dalla loro mancia, per far celebrare una messa all'altar maggiore, ed essi vogliono assistere a questa messa e fare la S. Comunione. Oggi mi presentano un indirizzo che ti spedisco con questa mia; insomma è una gara continua per implorare da Dio la pronta guarigione dell'amatissimo Don Bosco. |
A010003338 |
Fu una gara, come avveniva sempre nei suoi onomastici, nel correre davanti a lui, e solo i più svelti e coraggiosi si succedettero nella declamazione. |
A010003727 |
Il 3 ottobre il R. Provveditore Garelli gli annunziava che il Consiglio Scolastico ne approvava la riapertura; ma sorse subito una gara di lingue malediche, perchè chi aveva supplicato Don Bosco a salvar l'onore del Clero, prese a denigrare i suoi figli, nel timore che il buon successo della nuova direzione tornasse a disdoro della passata. |
A010004404 |
"Non so io veramente se sia più a stupire o lamentare che così santo e gran personaggio, come Eusebio di Vercelli, il quale empiè [399] de' suoi fatti e della sua fama l'occidente e l'oriente, e, come uno de' più strenui atleti di Gesù Cristo, fu decantato a gara con sì gloriosi preconii dalle lingue de' latini e de' greci padri e dottori, ed è ad un tempo dell'Italia nostra sì grande ornamento e lustro sì chiaro, sembri esser caduto così dalla memoria di tutti che non vi sia chi sorga a dettarne degnamente la vita".. |
A010004906 |
Il giorno dopo, domenica, il Santo impiegò lunghe ore a confessare i giovinetti, che andavano a gara per avvicinarlo, e il 18 si recava a Lanzo per iniziare il primo corso degli esercizi per i confratelli.. |
A010005991 |
Questo nome suona dappertutto: nelle strade, nelle officine, nelle famiglie, ognuno va a gara di essere ammesso in quel trattenimento, ed ogni anno che passa la fama ingrandisce ed il numero di questi derelitti consolati si aumenta.. |
A010006286 |
E fu "una vera e santa gara - attestava il Card. Cagliero - da parte delle buone Figlie di Sant'Anna di ammirare le virtù e la santità della Mazzarello, e da parte di questa di encomiare la bontà e la santa direzione delle sue maestre". |
A010006430 |
Le postulanti gli dicevano che, se "tutti coloro che hanno l'onore di poter apprezzare le sue grandi virtù", andranno a gara in sì bel giorno a presentargli le più fervorose felicitazioni, esse, sue figlie, e debitrici a lui della loro felicità, esse "che [641] nella sua veneranda persona " avevano " un Padre il più amorevole ", sarebbero state felici, se avessero potuto di presenza offrirgli i loro omaggi: " Sebbene in ogni tempo siamo tenute a pregare per la S. V. R., pur nonostante sarà oggi che le deboli nostre preci più veloci del solito passeranno i cieli, e quale incenso odoroso giungeranno al trono del Dator d'ogni bene, impetrando sopra la S. V. R. le celesti benedizioni ".. |
A010008520 |
Vide, ma non disse nulla, e volse subito lo sguardo agli alunni ed ai confratelli, che, con un gran battimani, gridando: - Evviva Don Bosco! Evviva Don Bosco! - gli corsero attorno, andando a gara per avvicinarlo e baciargli le mani. |
A010014500 |
Da Buenos Aires e dal Canadà e d'altrove è ricercato a gara perchè là vi diriga collegi perfino universitari...".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000077 |
Tutti andranno a gara di avervi seco, lodarvi, beneficarvi. |
A011001224 |
Allora si vide in Torino un'ammirevole gara di carità. |
A011001635 |
Se tutti adunque devono andare a gara nel soccorrere i genitori, tanto più il prete.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000706 |
Poichè è bensì vero che per ora, finchè vive Don Bosco, tutti gli siamo sottomessi ed egli non ha che da esprimere un desiderio, perchè noi andiamo subito a gara per eseguirlo; egli quindi può porre, togliere, dare, crescere, diminuire, trasferire attribuzioni a chi gli pare e piace; ma è anche vero che ora bisogna dare alle cose un avviamento tale, che, anche mancando Don Bosco, non abbiano a nascere inconvenienti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000546 |
Pur esprimendosi come poteva in quel suo francese più ingegnoso che corretto, se ne guadagnò a poco a poco i cuori, sicché si accese una gara per confessarsi da lui. |
A013000910 |
Verso le nove i festeggiati salivano i gradini del podio; ma quando furono sopra e Don Bosco fe' cenno a Monsignor Aneyros di prender posto nel seggio di mezzo più elevato, sorse fra loro una gara, volendo l'uno cedere all'altro quell'onore. |
A013001946 |
Dolente del caso toccato al chierico: - State attenti, disse loro, a non perdere più nessuno per istrada! - Essi lo circondarono affettuosamente, gli raccontavano con entusiasmo l'udienza del Papa, [321] gliene rifacevano a gara il discorso, nè finivano più di dirgli le loro impressioni romane. |
A013005186 |
La rinomanza dei Salesiani con la notizia del bene che facevano si spargeva dall'Argentina e dall'Uruguay per altre repubbliche dell'America latina, destando nei Vescovi una vera gara per averli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000071 |
Lo dominava allora l'idea d'ingrandire la casa e tanti de' suoi visitatori, sapendolo, andavano a gara nel descrivere la rapidità con cui l'ingrandimento si sarebbe eseguito: essi ci vedevano già duecento cinquanta ragazzi di lì a sei mesi. |
A014003038 |
L'invito a farsi Cooperatori non fu lanciato al vento; infatti, mentre cantori e sonatori eseguivano simultaneamente un concerto finale, i pellegrini facevano a gara per inscriversi in quel numero. |
A014003635 |
Nel 1871 i Vescovi d'Italia fecero a gara per consacrare solennemente le loro diocesi al Cuore adorabile di Gesù; donde nacque a Roma l'idea che nella città del Vicario di Cristo avesse a sorgere un grande santuario dedicato al divin Cuore, donde, come da focolare perenne, nuovo calore di pietà s'irradiasse dall'urbe nell'orbe. |
A014005527 |
Nella faustissima occorrenza, o Beatissimo Padre, del Vostro Onomastico, in cui tutti i Cattolici vanno a gara per attestare alla Santità Vostra l'ossequio della fede, l'affetto della pietà figliale e [767] l'inalterabile attaccamento alla Sede di Pietro, permettete che noi Vostri Missionarii Salesiani da queste remote terre dell'America, dalle sponde del Plata, dal centro del deserto, veniamo ai piedi della. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002799 |
Che egli fosse ascoltato con interesse, si vide dal contegno dei presenti, ma più ancora dalla gara con cui dopo gli si strinsero attorno perché ne registrasse i nomi fra i Cooperatori.. |
A015003371 |
Appena Don Bosco discese dal pulpito, la gente gli si strinse d'attorno, facendo a gara per baciargli la mano o per dirgli una parola; certuni gli si gettavano in ginocchio ai piedi, implorandone la benedizione. |
A015004013 |
Argomenti: parole d'incoraggiamento da parte di venerandi prelati, di eminenti personaggi e dello stesso Sommo Pontefice; buon esito delle opere intraprese, e aiuti a intraprenderne ogni anno delle nuove; benevolenza di molte buone persone e carità ardente dei Cooperatori e delle Cooperatrici; continue [630] grazie e segnalati favori celesti, concessi da Dio e dalla Madre di Dio a quelli che venivano in aiuto con la loro beneficenza; gara caritatevole di tanti e tanti, che da varie città e paesi portavano o mandavano i frutti dei loro risparmi, il superfluo dei loro beni a sostegno delle opere che si avevano tra mano. |
A015007659 |
L'uffizialità di bordo si strinse a Don Bosco e si andava a gara a testimoniargli rispetto e benevolenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000293 |
Dopo tutto da quell'avventura ebbe vantaggio, perchè potè prendersi tranquillamente alcune ore di riposo; gli amici poi, udito che Don Bosco erasi dovuto coricare, perchè in tutta la casa non si trovò di che cambiargli i panni addosso, fecero a gara per provvedere.. |
A016001017 |
Quivi, non essendoci tempo di parlare con ognuno, ascoltò con grande calma le cose che gli si dissero a gara dagli uni e dagli altri, rispondendo poi in comune e dicendo che portava seco tutte le loro intenzioni: si unissero anch'essi di cuore alle preghiere ch'egli avrebbe innalzate a Maria Ausiliatrice. |
A016001147 |
Faceva pena il vederlo scendere dall'altare e avviarsi alla sacrestia fra parecchi che facevano a gara per sorreggerlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001453 |
In tutti gli ordini dei cittadini sorse un'ammirevole gara per arrecar soccorsi, anche quando il flagello infuriava; e infuriò talmente che nello spazio di due mesi dalla metropoli partenopea furono portate a seppellire più di seimila e cinquecento vittime.. |
A017002978 |
Questa gara di filiale affetto, alla quale nei figli il progredire degli anni e il sopravvenire degli affanni nulla toglievano della stia ingenua vivacità, sopravvisse alla morte del Padre in coloro che egli cibò del suo pane e nutrì della sua fede.. |
A017003031 |
"I suoi figli, scriveva egli [294], in questo giorno del suo onomastico guerreggiano e [475] gareggiano tentando di superarsi l'un l'altro in santi trasporti di filiale affetto, di lodi, di benedizioni, di promesse e di viva cento e cent'anni per chi è loro Superiore, Benefattore e Padre! Invidiabile gara, nobile tenzone e giusto tripudio dei figli, dei fratelli e di tutta la Salesiana famiglia! Pel suo primogenito e per i suoi figli d'America (oh come lontana!) non resta, in questo giorno di santa e comune esultanza, che il dolce ricordo del passato e che vorremmo convertire in dolcissimo presente, per dimostrarle ancor noi che in petto abbiamo va�lore e nel cuore abbiamo sentimenti al pari di ogni altro! Quantunque lontani però, abbiamo con noi, in noi e dentro di noi stampate le parole: DON BOSCO - ORATORIO - VALDOCCO e MARIA AUSILIATRICE capaci di stuzzicare più che prosa, poesia e musica ed a saziare ogni desiderio del nostro cuore! Ed i nostri fratelli d'Europa ed i Beniamini di Torino si go�dano pure le belle feste, esultino e tripudino, ma non ci vin�ceranno mai in amore, riconoscenza e sacrifizio per Colui che ci fu dato da Dio per guida, maestro, pastore e padre. |
A017003206 |
La gara finì, quando si furono appagati a vicenda. |
A017003357 |
Tutti i Cooperatori Salesiani e le Cooperatrici con lodevole gara hanno voluto prestar la mano a quest'opera di carità e di religione, ricevendo biglietti, smerciandoli tra i loro conoscenti ed amici, ed inviandone a propria destinazione il prezzo, di mano in mano che ne erano in grado. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000334 |
Nella gara per la preferenza la scelta cadde di pien diritto sulla vettura della mamma dei Salesiani, che ne gioì al sommo, [69] lieta già per le parole rivoltele da Don Bosco al primo vederla, poichè le aveva detto: - Oh signora Dorotea! Ogni giorno io pregava Iddio che mi facesse la grazia di conoscere lei prima di morire.. |
A018000655 |
Nacque appresso una gara per potergli parlare in privato. |
A018000723 |
Come si vede che il ricordo di Doli Bosco viveva perenne nei loro cuori, bastando da solo a mantenerli uniti, a incoraggiarli nella difficoltà, a suscitare fra essi una santa gara di apostolato! Certi uomini provvidenziali Dio li ha resi non solo potenti in opere e in parole, ma ricchi anche di attrattive per cattivarsi l'amore dei loro soggetti e ausiliari.. |
A018001572 |
Il vasto tempio divenne angusto a contenere i tanti che fecero a gara per conquistarvi un posto.. |
A018002014 |
Allora fu una gara nella cittadinanza per somministrare tutto quello, di che vi si pativa difetto per la cappella, per la mobilia, per la biancheria ed anche per la cucina. |
A018004818 |
Dopo lunghi stenti, ecco sorgere il più bel tempio, di quanti consecrasse Roma nell'ultimo decennio all'Altissimo, tempio dove a gara concorsero le arti umane, le sollecitudini della Penisola e la carità dell'orbe cattolico, tempio ove al genio operoso d'un umile sacerdote liberalmente sorrise la grandezza di due Pontefici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000485 |
- Il gesto fu subito imitato; altri ragazzi dopo di lui vollero a gara, com'essi dicevano, fare Don Bosco. |
A019000802 |
Subito dopo Roma e Torino, fu una gara mondiale di celebrare la festa di Don Bosco. |
A019001156 |
Quando nel cristiano si uniscono buon volere e [283] grazia divina, allora nascono le azioni veramente virtuose; ma se poi il cristiano è anche un Santo, un uomo cioè che spinge fino all'eroismo la corrispondenza sua agli ausili dell'alto, allora è come una gara fra il Creatore che dà e la creatura che fa, e sorgono le forme più grandiose di attività benefiche e perenni in seno alla Chiesa.. |
A019001263 |
I sei Bollettini salesiani che vedono la luce nell'Oratorio avevano fatto a gara per ammannire ai loro lettori particolareggiate relazioni delle feste, accompagnando il testo con ricchi assortimenti d'illustrazioni. |
A019002321 |
Virtù, dottrina, e candore di costumi in costui fanno a gara per renderlo amabile alle persone che lo conoscono.. |
A019002357 |
Era una gara fra studenti e artigiani, superiori, chierici [110], capi e vicecapi. |