Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000170 |
E il Re di Napoli col suo esercito entra in Roma e occupa il Patrimonio dì S. Pietro, prendendone possesso in nome del futuro Pontefice appena fosse eletto, ma colla risoluzione di non restituire Terracina e Benevento; e gli austriaci, senza riconoscere i diritti del Papa, acquartierano le loro truppe nelle Legazioni, nelle Marche e nell'Umbria, ordinandovi un Governo proprio.. |
||
A001001441 |
E i principi italiani ingannati, mentre ad ogni stormir di foglia pareva che temessero usurpazioni papali contro i loro cesarei diritti, proteggevano, lodavano, aiutavano questi Congressi Solo il Papa Gregorio XVI, che leggeva entro le segrete cose, si dimostrò contrario, e, quasi prevedendo il futuro, dava un monito ai principi, approvando il culto che da tempo immemorabile rendeva il popolo piemontese ai Reali Umberto e Bonifacio di Savoia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000109 |
Or dunque per fabbricare un Papa secondo il nostro cuore, si tratta prima di tutto di fabbricare a questo Papa futuro una generazione degna del regno che noi ci auguriamo. |
||||||||||||||||||
A002000110 |
Egli governerà, amministrerà, giudicherà, formerà il consiglio del sovrano, o sarà chiamato ad eleggere il Papa futuro. |
||||||||||||||||||
A002001227 |
Tuttavia D. Bosco, sebbene fosse angustiato, per timore che i giovani si stancassero di venire alle festive adunanze, celava la sua pena, si mostrava con essi di buon umore e li andava confortando ed animando alla perseveranza; e rallegravali col raccontar loro mille meraviglie intorno al futuro Oratorio, che per allora esisteva soltanto nella sua mente e nei decreti del Signore. |
||||||||||||||||||
A002001384 |
Presenta eziandio preziose osservazioni sulla preghiera, sulla fiducia nella misericordia e bontà di Dio, sulle profezie riguardanti il futuro Messia e la SS. Eucaristia.. |
||||||||||||||||||
A002001390 |
Il fine provvidenziale de' sacri libri essendo stato di mantenere negli uomini viva la fede del Messia promesso da Dio dopo la colpa di Adamo, anzi tutta la Storia Sacra dell'Antico Testamento potendosi dire una costante preparazione a quell'importantissimo avvenimento, volli in modo speciale notare le promesse e le profezie che spettano al futuro Redentore.. |
||||||||||||||||||
A002001442 |
Due colonne si innalzavano sulla porta del futuro Oratorio, sulle quali D. Bosco lesse questa ripetuta iscrizione: HINC INDE GLORIA MEA: Di qua e di là la mia gloria. |
||||||||||||||||||
A002001479 |
Entrati nella camera di D. Bosco, essi fanno i primi convenevoli, e poi introducono il discorso sul prediletto Oratorio futuro; e D. Bosco ripetè loro quello che già aveva detto con altri, e con tanta franchezza come se vedesse ogni cosa sotto i suoi occhi. |
||||||||||||||||||
A002001498 |
Qualcuno potrebbe qui domandare: Ma la speranza, anzi la certezza del futuro Oratorio lo abbandonò forse in quell'occasione?. |
||||||||||||||||||
A002001725 |
Oltre a questi vantaggi egli aveva direttamente in mira il bene presente e futuro della sua istituzione, poichè secondando in ciò i disegni del Governo, rendevaselo favorevole e rimanevano innocui i sospetti dei malevoli. |
||||||||||||||||||
A002001796 |
Infatti il Vescovo di Milo Mons. Marcello Spinola, ora Arcivescovo di Siviglia, stampava nel suo libro intitolato D. Bosco e la sua opera: "non essere proposizione azzardata l'affermare che nel 1815 l'Immacolata Signora abbia ascoltate le trepidanti preghiere del mondo intero, mandandogli il 15 agosto la sua benedizione sotto la forma del bambinello Giovanni Bosco, strumento futuro della sua misericordia colla salvezza d'innumerevoli anime.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000457 |
Per ciò aveva scritto un regolamento completo che non solo abbracciava lo stato dell'Oratorio nel 1847, ma eziandio il suo svolgimento futuro. |
||||||
A003000855 |
Con questo formale decreto era tolto ai parroci qualsiasi futuro pretesto a rimostranze, le quali però non si potevano - dire ingiustificabili, se l'Arcivescovo non avesse dichiarata la sua volontà.. |
||||||
A003001833 |
Mentre così saggiamente pensava al futuro, accendeva sempre più il suo zelo per l'Oratorio. |
||||||
A003002425 |
Padri e madri, padroni e principali di fabbriche e di negozii, a cui sta a cuore il benessere presente e futuro dei giovani dalla divina Provvidenza a voi affidati, voi potete grandemente al loro bene cooperare col mandarli ed animarli ad intervenire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000322 |
Il Governo debbe farlo; esso è un grande rimedio al male presente, una grande anticipazione di bene futuro. |
||||||||||
A004000621 |
Dimostrava di provare un gran piacere nell'udirle a parlare degli Oratorii festivi, e lo interrogava de' suoi progetti e delle sue speranze nello sviluppo futuro dell'opera sua, mentre assicuravalo che gli avrebbe prestato ogni possibile aiuto. |
||||||||||
A004001272 |
Mi faccio dovere di partecipare a V. S. Ill.ma e Rev.ma che nel tempo che eseguivasi il piano del novello edifizio futuro, mi si porse migliore occasione di avere altrettanto con vantaggio più grande.. |
||||||||||
A004001333 |
Anche di questa missione di Don Bosco è adunque da tenersi conto nel procedere nella nostra narrazione, mentre qui dobbiamo dire che nel 1851 egli con D. Cafasso, col Teol. Borel e con D. Giacomelli aveva più volte manifestato il suo pensiero di mettere presto mano all'opera per la costruzione del suo futuro e grandioso Oratorio. |
||||||||||
A004002984 |
Il libretto fu presto esaurito; ma D. Bosco, con quella intuizione dei futuro, che ben si può dire, gli era propria, un giorno ritornando col Ch. |
||||||||||
A004003711 |
E Dio ripetè le sue minacce per bocca d'Osea, perchè "Il mio popolo ha consultato un pezzo di legno e le sue bacchette han predetto a lui il futuro [39] ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000639 |
Questi dialoghi erano ripetuti, sotto varii aspetti, le mille e mille volte poichè nessun poteva prevedere il futuro. |
||||||||||||
A005000983 |
Il Ministro Cavour aveva aderito alla lega colla Francia e coll'Inghilterra contro la Russia, allettato dalla speranza di un futuro ingrandimento di territorio del regno sardo; e il 10 gennaio 1855 sottoscriveva il trattato, riserbandosi di chiederne l'approvazione alle Camere. |
||||||||||||
A005001928 |
Raccontando quei sogni, annunziando morti imminenti, predicendo il futuro, più volte era rimasto nell'incertezza, non fidandomi dì aver ben compreso e temendo di dire bugie. |
||||||||||||
A005001968 |
"Sebbene un poco a malincuore stante il bisogno in cui si trova questa povera diocesi di buoni Ecclesiastici e la mancanza ognor crescente di vocazioni, tuttavolta per far piacere a V. S. Carissima e ad oggetto di procurare la maggior gloria a Dio e il bene delle anime, io non farò difficoltà di lasciarle il futuro chierico Luciano. |
||||||||||||
A005003254 |
È un parroco che assiste ad una veglia invernale di contadini nella stalla, dove viene interrogato da questi perchè dia spiegazione di certe credenze, ubbíe od errori, che paiono confermati da certi fatti, dei quali espongono la narrazione: si tratta di pratiche di pietà alle quali si attribuisce virtù di liberare infallantemente da ogni male; del sale versato sulla tavola, segno di imminente disgrazia; del numero 13 e del gemito della civetta, pronostici di morte; del venerdì, giudicato giorno nefasto; dell'avvenire che vuolsi indovinare osservando la prima persona che s'incontra uscendo di casa nella festa della Circoncisione; dei sogni che dánno i numeri del lotto; delle megère che annunziano il futuro; dei fuochi fatui che inseguono la gente, supposti anime vagolanti del purgatorio. |
||||||||||||
A005003879 |
La base di queste avevala in certo modo già posta, poichè nei regolamenti dell'Oratorio festivo e [693] dell'Ospizio, i superiori, investiti dei vari uffizi, rappresentavano i membri del futuro Capitolo Superiore. |
||||||||||||
A005005243 |
Alla morte del Rettore è anch'egli invitato ad intervenire per la elezione del futuro Rettore, e, se la elezione non è ancor fatta, darà anch'egli il suo voto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000072 |
CAPO LXIV. D. Bosco Predice il futuro ai giovani e che egli vicino a morire andrà a Roma con dieci alunni - Vescovi imprigionati, sacerdoti uccisi, conventi aboliti - Vittorio Emanuele Proclamato Re d'Italia con Roma capitale - Lettera di D. Bosco al Papa: previsioni su Roma - Annunzia tre spine per L'Oratorio - Da Fossano avvisa D. Alasonatti che nell'Oratorio le cose non vanno bene - Non può recarsi a predicare in Susa - Svela a ciascun giovane quali siano i suoi nemici - Propone ad alcuni di entrare in Congregazione - Morte di un primo allievo secondo la predizione - Letture Cattoliche - Articolo dell'Armonia - Un appello ai Cattolici - Commissione per raccogliere i fatti ed i detti di D. Bosco. 293. |
||||||||||||||||||||
A006000971 |
Nessuno metteva [147] in dubbio l'avveramento della sua predizione in quei giorni, ed era per tutti evidente che D. Bosco non aveva potuto per scienza umana conoscere il futuro. |
||||||||||||||||||||
A006002181 |
- Perchè scrive certe cose che mettono in apprensione molti? Che cosa sa lei del futuro? Perchè si atteggia a profeta?. |
||||||||||||||||||||
A006002691 |
Fra le altre cose alcuno incominciò a dire come D. Bosco vedesse il futuro, sapesse quando alcuno deve morire, e via via. |
||||||||||||||||||||
A006005018 |
Io mi trovo in istato di dire a ciascuno il passato, il presente ed anche un po' del futuro. |
||||||||||||||||||||
A006005022 |
In quel sogno io conobbi lo stato di coscienza di tutti i giovani, il loro stato presente e molto anche del futuro.. |
||||||||||||||||||||
A006005094 |
3 ° Un'altra cagione dell'oscurità delle profezie è la mancanza di distinzione dei tempi nelle predizioni del futuro. |
||||||||||||||||||||
A006005274 |
- In questo lago, UNO ci disse, c'è l'acqua uscita dal costato di Gesù Cristo, la quale benchè in piccola quantità, pure si è così aumentata, aumenta continuamente, ed aumenterà in futuro. |
||||||||||||||||||||
A006005333 |
Si trattava, come poi ci riserviamo [879] di provare, di idee in quadri molteplici che ora succedevansi e ora apparivano simultanee, le quali rappresentavano l'Oratorio col suo presente e col suo futuro; tutti i giovani che attualmente erano nella casa e quelli che sarebbero venuti dopo, col loro ritratto morale e le lor sorti avvenire; la Pia Società Salesiana col suo accrescimento, le sue peripezie e le sue fortune; la Chiesa cattolica colle odiose persecuzioni preparate dai suoi nemici, e i trionfi che non le sarebbero mancati: e via via dicendo altri fatti generali o particolari.. |
||||||||||||||||||||
A006005443 |
Per ogni cosa v'ha il suo tempo opportuno; ma è di grande afflizione per l'uomo il non sapere il passato e il non potere avere novella pel futuro: - Ecclesiaste VIII, 6, 7.. |
||||||||||||||||||||
A006005485 |
- Vuoi vedere i tuoi ragazzi tali e quali sono al presente? Quali saranno in futuro? E li vuoi tu contare?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001172 |
Fu un presagio del futuro, fondato però sopra lo zelo attivo di D. Cagliero e sulla preminenza che aveva sempre tenuta fra i compagni. |
||||||||||||
A007002739 |
Si osservi ancora che il sogno, come vedremo, non rappresentava solamente il tempo presente, ma riguardava anche il futuro.. |
||||||||||||
A007002749 |
Questo non sogno, come diceva D. Bosco, ma vera rivelazione del futuro che il Signore faceva al suo Servo, avvenne nel secondo anno che io era nell'Oratorio, in un tempo che io era di esempio a' miei compagni sì nello studio che nella pietà; eppure Don Bosco mi vide in quello stato.. |
||||||||||||
A007002825 |
- Eppure, disse anni dopo a noi stessi D. Bosco, io aveva veduto che la Chiesa doveva sorgere nel luogo preciso del martirio dei santi Solutore, Avventore ed Ottavio; avevo osservato eziandio qui tutto il futuro Oratorio colla facciata in forma di ferro di cavallo; e la chiesa nel mezzo. |
||||||||||||
A007004634 |
- D. Bosco fu pregato da' suoi chierici e preti a dire qualche cosa intorno al futuro ed egli così manifestò le sue previsioni: - Prima che si celebri due volte la festa dell'Immacolata Concezione gli affari politici in Italia saranno aggiustati. |
||||||||||||
A007004700 |
Egli collo sguardo abbracciava il futuro come se fosse presente, e quanto ora noi vediamo e vedremo ancora di meraviglioso nello svolgimento della Pia Società, di sorprendente nel numero de' suoi allievi, ci lo previde e noi ne siamo testimonii. |
||||||||||||
A007008074 |
Nell'altra Storia Sacra ad uso delle case di educazione si dice che Iddio non lasciò i nostri primi genitori senza un qualche raggio di speranza di salute nel futuro Messia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000473 |
Non si facciano più adunque simili mancanze e pel futuro si procuri di far meglio.. |
||||||||||||||||
A008002648 |
Ebbi anche più altre volte prove sicure che egli leggeva nei cuori, avendomi egli detto delle cose che a nessuno io aveva palesato, e predicendomi il futuro che poi a puntino si avverò".. |
||||||||||||||||
A008004763 |
Il Servo di Dio lo aveva lungamente intrattenuto sulle grazie che Maria SS. concedeva ai suoi giovanetti, e come talvolta loro svelasse il futuro. |
||||||||||||||||
A008005061 |
- Desidera forse che io dica, a lei, le cose che le dovranno capitare in futuro?. |
||||||||||||||||
A008005437 |
Parlò col futuro Arcivescovo di Torino, che prima era venuto a fargli visita a casa Vimercati. |
||||||||||||||||
A008005808 |
Si dice e si teme, e qui fu scritto, che D. Bosco sia l'arcivescovo futuro di Torino. |
||||||||||||||||
A008005832 |
D. Bosco si schermi dicendo che non toccava a lui divinare il futuro. |
||||||||||||||||
A008008091 |
Ed io a questo proposito debbo aggiungere a di Lei riservatissima notizia e regola che fra le materie da discutersi nel futuro Concilio Ecumenico, intimato dal S. Padre, si novera questa principalmente degli Ordini Religiosi. |
||||||||||||||||
A008008095 |
Da un lato potrebbe sembrare troppo spinta e studiosa la premura di invocare il Concilio futuro, quasi come ricusare il giudizio, già promosso presso la S. Congregazione. Da un altro lato potrebbe riuscire naturalissimo e senza ingiuria ad alcuno la risoluzione di proporre al prossimo Concilio l'approvazione dei nuovo Istituto, stante la intimazione ora fatta ex inopinato dal S. Padre nella festa centenaria di S. Pietro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000097 |
Infatti è naturale nell'uomo il desiderio di conoscere in qualche modo il futuro, specialmente quando i tempi corrono [10] per lui infelici [1]. |
||||||||||||||||||||||||||
A009001267 |
Ed ecco con sorpresa di tutti, ci narrò Mons. Pasquale Morganti, Arcivescovo di Ravenna, allora alunno dell'Oratorio, fin dai primi di marzo Don Bosco annunziava in pubblico che il futuro esercizio di buona morte si sarebbe anticipato di quindici giorni, e precisamente si sarebbe fatto il giorno 19 marzo, festa di S. Giuseppe: e il motivo di quella disposizione essere che prima di quel giorno doveva morire un giovane della casa, il quale però avrebbe fatta la salita Comunione la stessa mattina della sua morte: e raccomandava che tutti stessero preparati e facessero una buona confessione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009004011 |
Duplici praesertim ratione hoc votum libentissime vovimus: tum quia Societas eiusmodi constituta est, ut neque statuta, neque Socii aut eorum substantiae legibus civilibus exceptionalibus numquam subiaceant: tum etiam quia per definitivam adprobationem, cum pro visum fuerit eius immobilitati ac constantiae, et spiritus et disciplinae unitas secundum constitutiones in praesenti et in futuro sub infallibili tutamento conservabuntur.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009004044 |
Credo che a ciò non osti il quesito che si dice fatto dalla Santa Sede pel futuro Concilio Ecumenico: "Se convenga approvare nuove istituzioni religiose", perciocchè trattasi qui soltanto di compiere un'opera lodata e commendata dal Santo Padre; il cui Superiore e Successore sono regolarmente stabiliti, e che fra gli argomenti di sua esistenza ha già la definitiva diocesana approvazione del Vescovo di Casale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009004444 |
Nel nostro particolare dimandiamo unanimi alla Santa Vergine Ausiliatrice, che tolga ogni ostacolo che possa turbare menomamente i giorni, le cose, le persone, che dovranno essere a parte del futuro Concilio Ecumenico.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009004538 |
Quanto all'altra convien ripetere che, generalmente, tre vasti quadri contemporanei, principali, andavano svolgendosi innanzi alla mente del Venerabile, nella visione del futuro: la Chiesa Cattolica, la Pia Società di S. Francesco di Sales, e i giovani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A009005443 |
Sul Quirinale, dalle quattro fontane verso Porta Pia vi è il monastero delle Barberine, cui è annesso il nostro futuro studentato... e quello che a Dio piacerà. |
||||||||||||||||||||||||||
A009006702 |
Scorsero ormai più di vent'anni dacchè io veniva alla domenica a fare il catechismo ai suoi monelli nel suo germe di futuro Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A009007134 |
Non dice in futuro, come delle altre beatitudini, ma dice est.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009007393 |
Domenico fece formale domanda a Don Bosco di essere avviato agli studi, dicendo che rinunziava ad ogni futuro compenso che avrebbe potuto esigere.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009007946 |
Dio non ha nè passato, nè futuro; ma a Lui ogni cosa è presente come [780] in un punto solo. |
||||||||||||||||||||||||||
A009008147 |
Parla con D. Savio e poi scrivimi se è meglio che io porti quel po' di danaro, che ho qui, pei bisogni della casa; oppure fare un consolidato pontificio che possa servire pel sostentamento dell'Ospizio che speriamo di aprire nel futuro ottobre.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009009449 |
Di quei giorni Don Bosco dava una prova di più delle sue visioni nel futuro. |
||||||||||||||||||||||||||
A009010417 |
Non dice in futuro come delle altre beatitudini, ma dice est. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000564 |
Dio non ha nè passato, nè futuro; ma ogni cosa è a lui presente come in un punto solo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010000585 |
Il tuo sangue ed il sangue dei figli tuoi laveranno le macchie che tu fai alla legge del tuo Dio ( Pare alludere ad un futuro disastro ).. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010000665 |
Melior est conditio possidentis, come voi m'insegnate: e questo, Monsignore, è un gran perchè, il quale, se poco sembra valere per ora, assai varrà pel futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010000708 |
- Innanzi a Dio il futuro è come il presente.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005174 |
Sì, quello che non abbiamo fatto pel passato, facciamolo pel futuro; amiamo tanto il nostro Padre, per Lui preghiamo, affinchè possa Egli come buon capitano condurci all'acquisto del Regno dei Cieli.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005374 |
- Vogliono discorrere con Don Bosco, domandano come se Don Bosco sapesse tutto, presente, passato, e futuro... Il Santo Padre riguardo al formolario delle temporalità disse ad Antonelli: - Don Bosco ha trattato così bene queste cose che nessuno dei nostri Cardinali avrebbe potuto far meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010006331 |
E Don Cagliero, durante la quaresima, si recava a Mornese a predicare un breve corso di esercizi spirituali, come si usava nelle case salesiane; Don Pestarino lo presentava alla comunità come "luogotenente di Don Bosco stesso"; e il futuro direttore generale dell'Istituto restava ammirato della vita che vi conducevano quelle anime pie e virtuose.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010006772 |
Evidentemente, fu questo un favore singolare! Ma per coloro che erano entrati od entravano nelle nostre case dopo i quattordici anni?... Purtroppo le difficoltà continuavano, e, atteso il numero crescente dei soci, andavano crescendo; e Don Bosco, non solo per ovviarle ma anche nella brama di prevenirle, prese a ricorrere alla S. Sede pel tramite di Monsignor Manacorda, il futuro Vescovo di Fossano, il quale, sapendo come il Card. Giuseppe Berardi - l' "alto e benemerito personaggio " che aveva dato a Don Bosco "formale consiglio " d'inoltrar l'istanza per l'approvazione della Pia Società - avesse facile entrata e grand'influenza presso Pio IX, soleva affidare all'Eminentissimo il buon esito di ogni domanda.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010007794 |
E il 16, lieto e commosso, tornava ad inviare un'altra circolare a tutte le case per dare ai soci ed agli allievi la cara notizia, invitandoli a fare " un cuor solo e un'anima sola per implorare i lumi dello Spirito Santo sopra gli Eminentissimi Porporati", che avrebbero dato il loro parere sopra un argomento "che è dei più importanti pel nostro bene presente e futuro", " con un triduo di preghiere e di esercizii di cristiana pietà ". |
||||||||||||||||||||||||||||
A010008668 |
Salesiana e quindi ammettere i presentati adesso ed in futuro, servatis servandis, bisogna che a lui consti in modo legale e canonico che l'Istituto suo ha ottenuto dalla Santa Sede privilegio siffatto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010009173 |
Evidentemente spiaceva alla Curia di Como che il piissimo e zelante Economo Spirituale di Savogno, il futuro Fondatore dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, abbandonasse la diocesi; ma l'incaglio spiacque ancor più a Don Guanella, che scriveva a Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010011970 |
A quest'uopo dal S. Padre venne scelta una Congregazione di Cardinali che dovranno proferire il loro parere intorno a questo argomento che è dei più importanti pel nostro bene presente e futuro.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010012286 |
Dal canto mio non mancherò di unir le deboli mie preghiere a quelle de' miei poveri giovinetti per invocare le benedizioni dal Cielo sopra [1129] di Lei e sopra tutti i nostri oblatori, affinchè loro sia ognor più assicurata la mercede promessa dal Salvatore, quando disse: - Della vostra carità riceverete il centuplo nella vita presente e la gloria eterna in futuro.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010013488 |
Il futuro 1° Maestro dei Novizi, Don Giulio Barberis, forse l'aiutava nella revisione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010015784 |
Ed in prova di essere questa la volontà de' suoi padroni e fondatori, firmiamo il presente atto di erezione per i lavori e costruzione del Collegio Superiore di educazione, proprietà esclusiva del popolo di San Nicolás, unendoci alle preghiere della Chiesa, nella benedizione della prima pietra, eseguita dal signor Curato Vicario D. Pedro B. Ceccarelli, per cui rimettiamo il futuro suo avanzamento sotto la Divina Protezione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000015 |
Per ponderare la sua opera e per valutare i suoi influssi nella loro totalità, per guardarne insomma la colossale figura nello sfondo suo adeguato, bisogna che il riguardante si faccia indietro indietro nel futuro, finchè l'angolo visuale sia raggiunto. |
||||||||||||||||||||||
A011000076 |
Qualunque sia la vostra condizione, la vocazione, lo stato vostro futuro, dovete fare in modo, che se vi mancassero tutte le vostre sostanze domestiche e paterne, voi possiate altrimenti essere in grado di guadagnarvi onesto alimento. |
||||||||||||||||||||||
A011000362 |
Questi figli di Maria sono in tutto sopra cento, e circa quaranta almeno nel futuro Novembre vestiranno l'abito chiericale, perchè [61] quanto a bontà sono i giovani più esemplari, e quanto all'applicazione ammirabili.. |
||||||||||||||||||||||
A011000597 |
Come in gennaio l'Ordinario rifiutò la facoltà di predicare a due sacerdoti Salesiani, di cui uno, Don Milanesio, il futuro Missionario della Patagonia, dirigeva le scuole gratuite degli esterni e l'oratorio festivo di Valdocco, e l'altro, [92] Don Pietro Guidazio, futuro direttore del primo collegio di Don Bosco in Sicilia a Randazzo, era professore patentato della quarta ginnasiale nell'Oratorio; così in dicembre la rifiutò a Don Giovanni Branda e a Don Angelo Bordone, prefetto il primo e laureato professore il secondo nel collegio di Valsalice. |
||||||||||||||||||||||
A011001244 |
Ma chi sa quante migliaia di lire potreste sottrarre prima di venire scoperti, essendo così senza controlli?! Col tempo si rende necessario che nella contabilità vi sia precisione, se si vogliono prevenire inconvenienti per il futuro".. |
||||||||||||||||||||||
A011001549 |
Passava in quell'istante il chierico Giordatto futuro direttore della Casa di Loreto, e Don Bosco gli disse: - Avvisa il prefetto, e per due settimane conduci questo giovane un'ora e anche più a passeggio nei dintorni di Torino. |
||||||||||||||||||||||
A011001607 |
O miei cari! Dico volentieri queste cose, perchè nonostante che si avvisi che ciascheduno pensi al passo futuro, pure c'è sempre qualche spensierato che non curandosi ora punto degli esercizi, lascia passare il tempo; quando poi viene il momento di deliberare, si trova imbrogliato e non sa che cosa abbia da fare: va dal confessore e gli dimanda della sua vocazione. |
||||||||||||||||||||||
A011001865 |
Ma il chierico Cassinis, il futuro missionario, non si rattenne e gli riferì le insane parole. |
||||||||||||||||||||||
A011002017 |
Assistiamo a una botta e risposta fra la vivacità del futuro Cardinale e la calma inalterabile dell'Uomo di Dio. |
||||||||||||||||||||||
A011002748 |
Quel sito, riguardato ormai come futuro centro dell'eresia in Liguria, fu salvo.. |
||||||||||||||||||||||
A011002757 |
Di là scrisse a Don Rua, che mandasse ancora un chierico per la musica, Evasio Rabagliati, il futuro apostolo della Colombia, e con lui gli algerini.. |
||||||||||||||||||||||
A011003824 |
Io parlai d'un avvenimento futuro, tutto nelle mani di Dio e perciò impervio alla coscienza degli uomini, come parlerebbe freddamente uno storico d'un fatto dell'antichità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000030 |
Il 10 gennaio, discorrendo familiarmente con alcuni Confratelli ed esponendo quasi il bilancio della Congregazione sul principio del nuovo anno, come avrebbe fatto un uomo d'affari dinanzi ai cointeressati nell'annuale resoconto sullo stato dell'azienda, Don Bosco diede uno sguardo al passato, al presente e al futuro, per mostrar loro quanto il Signore manifestasse ogni giorno più di volere questa Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||
A012000038 |
- Se poi dal presente si argomenta del futuro, la mente si perde. |
||||||||||||||||||||||||
A012000707 |
Primo, perchè in tal caso egli doveva prendersi l'odiosità di mantenere la disciplina, scapitandone [55] in vario modo, massime per le confessioni [16]; secondo, perchè, se il Direttore faceva tutto da sè, nessuno vedeva che cosa facesse: non già che per allora si avessero a temere inconvenienti, ma questi erano possibili nel futuro, qualora non si stesse fermi nel principio di dare al prefetto il suo posto, secondochè glielo assegnavano le Regole.. |
||||||||||||||||||||||||
A012000709 |
Ridiscesi al caso concreto, discussero un bel po' sulla persona più adatta all'ufficio di prefetto in quel collegio di nobili; finalmente la scelta cadde su Don Marenco, il futuro Vescovo e delegato Apostolico, uomo dalla presenza e dalle maniere distintissime.. |
||||||||||||||||||||||||
A012002912 |
Io sono di parere che almeno uno di quelli che sono a S. Nicolás, il quale sappia bene lo Spagnuolo possa trasferirsi a Montevideo pel futuro Collegio in progetto.. |
||||||||||||||||||||||||
A012002937 |
Allora fu che il signor Fynn, messosi in relazione con monsignor Vera e col suo segretario don Raffaele Yeregui, fratello del futuro primo Arcivescovo di Montevideo, offrì a Don Cagliero in nome della Società la chiesa dedicata a santa Rosa di Lima col collegio annesso, ponendovi per condizione che i Salesiani ufficiassero per il pubblico detta chiesa e tenessero ginnasio e liceo nel collegio stesso, secondo i regolamenti e programmi della Pia Società Salesiana [108]. |
||||||||||||||||||||||||
A012003083 |
Io credo che fino ai tempi nostri non sia ancor nata una Congregazione o un Ordine religioso che abbia avuta tanta comodità nella scelta degli individui a lei più adattati... Un'altra cosa che mi fa sperare nella conservazione del nostro spirito anche in futuro e in lontane regioni sta nella nomina a superiori delle case di coloro che sono vissuti molto in Congregazione e passati per molti gradi in essa... Si apriranno molte case, ma a direttori senza pensarci verranno scelti quasi tutti i preti e i chierici, che di qui si mandarono, prima che possano credersi atti a tale uffizio quelli che ora vanno crescendo in quei luoghi. |
||||||||||||||||||||||||
A012003441 |
Un segreto accordo col futuro compratore assicura al figlio di Cremete una discreta somma. |
||||||||||||||||||||||||
A012003810 |
"Dio ci aiuta", diceva [150], esprimendo non speranze pel futuro, ma sicura certezza come di realtà presente.. |
||||||||||||||||||||||||
A012003848 |
Uno era più di tutti mal ridotto in salute: il chierico [385] Giovanni Rinaldi, futuro fondatore della casa di Faenza.- Ecco, gli fece Don Bosco, ora hai finito le tue fatiche erculee, sei stanco e mezzo ammalato. |
||||||||||||||||||||||||
A012005459 |
A modo suo spiattellò ai lettori la malvagia intenzione; poichè finse di avergli mandato dopo la sua rinascita un "cordiale saluto" e d'averne avuto in cortese risposta che a fine di "corrispondere degnamente alla sua gentilezza", egli si proponeva di divenirne per il futuro "collaboratore straordinario e "compagno d'armi". |
||||||||||||||||||||||||
A012005804 |
Nell'anno scolastico 1875-76 la scuola di filosofia ai chierici aveva lasciato alquanto a desiderare [228]; perciò, quando si trattava di scegliere un nuovo professore, il Beato pose gli occhi sul giovane teologo Agostino Richelmy, futuro Cardinale Arcivescovo di Torino, a lui molto affezionato sin da fanciullo., Non appagato in questo suo desiderio, lo richiese dell'istruzione domenicale ai ragazzi dell'Oratorio festivo di [5 80] san Luigi, il quale era rimasto senza l'opera di Don Guanella. |
||||||||||||||||||||||||
A012006036 |
- E pel futuro che cosa mi dici?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000519 |
Dalle parlate precedenti e da altre fonti noi sappiamo che il Servo di Dio in pubblico e in privato, fra molti e da solo a solo, in casa e fuori discorreva volentieri dei progressi che la sua Congregazione veniva facendo e dei destini che le erano riservati nel futuro. |
||||||||||||||||||
A013000965 |
Anche il Segretario monsignor Espinosa, futuro Arcivescovo, espresse a Don Bosco la piena del suo affetto [90].. |
||||||||||||||||||
A013001441 |
Se tu vuoi combattere meno, dice Gesù, va', rinunzia alle tue agiatezze, vendi ciò che hai, vieni e seguimi e avrai una mercede centupla nella presente vita, e la vita eterna nel futuro. |
||||||||||||||||||
A013001546 |
Si tratta in modo speciale di prendere le nostre Regole e vedere quali siano le cose che si possono stabilire per ridurle uniformemente alla pratica in tutte le case che vi sono già al presente e in quelle che la divina Provvidenza disporrà che si possano aprire in futuro. |
||||||||||||||||||
A013002114 |
Gli rispose il 19 settembre quel Cancelliere arcivescovile Achille Manara, futuro cardinale [344], ripetendo quanto gli aveva già dichiarato con altra sua fin da principio, che cioè il Cappelletti aveva bisogno di essere tenuto umile e diretto, essendo di carattere leggiero, di scarsa capacità e facile a mettersi avanti; che guidato poteva fare del bene, essendo zelante e operoso; che quanto alla sua condotta morale nulla affatto constava o risultava a suo carico. |
||||||||||||||||||
A013002644 |
Il gran giorno, preparato con nove eloquenti discorsi del padre Domenico Pampirio, dell'Ordine dei Predicatori e futuro Arcivescovo di Vercelli, vide manifestazioni di pietà quali si riscontrano solo nei massimi santuari. |
||||||||||||||||||
A013003789 |
Certo è che la maniera usata da Don Bosco in tale istante colpì il futuro biografo, il quale vide in simile atto alcun che di misterioso.. |
||||||||||||||||||
A013004424 |
Il Beato, fermatosi un momento quasi a scrutare il futuro, rispose: - Sì, abbia pazienza; poco per volta. |
||||||||||||||||||
A013004762 |
Corsero tuttavia ancora tra le due parti osservazioni e spiegazioni incalzantisi a giro di posta, perchè si voleva guarentirsi da qualsiasi sorpresa nel futuro. |
||||||||||||||||||
A013005194 |
Dio la benedica e le dia anche nella vita presente il centuplo, ma la vera mercede nel futuro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000022 |
Procedendo così passo passo con gli anni del Beato e raccogliendo per via e coordinando checchè abbia rapporto col nostro Fondatore, noi raduniamo la maggior copia Possibile di elementi, non solo Per informare ad aedificationem i nostri Confratelli, ma anche con la mira di preparare tutto il materiale che potrà occorrere al futuro biografo, il cui ufficio sarà di delineare con sintesi poderosa la straordinaria figura del Santo, inquadrandola bene entro la cornice del suo tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000025 |
Da questo suo fondo di spiritualità Don Bosco traeva un'illimitata fiducia in Dio, per la quale nulla gli sembrava troppo arduo nelle opere a cui poneva mano, nulla lo turbava di fronte a qualsiasi eventualità del futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000214 |
Coloro poi che conoscessero cose da aggiungere o da modificare in quelle deliberazioni, procurino di notarle per dame a suo tempo comunicazione nel futuro Capitolo che, a Dio piacendo, speriamo di tenere nel 1880.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000401 |
Sembra appartenere a quest'anno una lettera, composta in francese probabilmente dal conte Cays e diretta al Superiore Generale della Gran Certosa di Grenoble, per 'pregarlo di annoverate il futuro noviziato marsigliese fra le opere sussidiate dalla sua carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000598 |
- Quindi, parlando a tutti i presenti, continuò: - Non mi è possibile trovare un economo che interamente mi secondi, che sappia cioè confidare in modo illimitato nella Divina Provvidenza e non cerchi di ammassare qualche cosa per provvedere al futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000784 |
Nei loro brindisi chi ritesseva la storia dei primi tempi, chi magnificava i progressi raggiunti, chi divinava il futuro, chi rievocava episodi del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001148 |
Come Direttore di questo Pio Istituto io sono obbligato d'impedire la rovina de' miei giovanetti e cercare quei mezzi che possono tornare ai medesimi di vantaggio presente e futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001490 |
Essendo andato il giovane Scaloni, il futuro Ispettore salesiano, a riportare i sacri paramenti nella sacrestia, Monsignore, come lo vide, lo fece chiamare e gli disse: - Tu sei colui che ha fatto la parte di san Pancrazio... Bene! - E gli regalò un'immagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001863 |
Nella penuria di documenti intorno a quest'affare altro non ci rimane che un magro verbale del Capitolo Superiore, donde si viene a conoscere come la libertà concessa al futuro Direttore fosse più illusoria che effettiva; egli, per esempio, non sarebbe stato padrone di scegliersi il prefetto che volesse nè di stabilire un economo interno che dirigesse i laboratori, nè di mettere un portinaio salesiano che stesse completamente a' suoi ordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002336 |
Don Bosco vi ricevette, come sempre, generosa ospitalità dai coniugi Giuseppe e Maria Rota, genitori di Don Pietro, chierico allora nell'Oratorio e futuro Ispettore nel Brasile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002767 |
A questo Prelato, che si reputò felice d'introdurre Don Bosco all'udienza dell'Arcivescovo, siamo debitori di una notizia, dalla quale si scorge che alto concetto il futuro Cardinale siasi fin d'allora formato del nostro Fondatore; poichè ne fece collocare in sala alla parete il ritratto, al disopra della poltrona su cui il Beato aveva seduto, ritratto rimasto quivi costantemente fino alla morte di colui che ve l'aveva fatto porre [321]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003310 |
Vi sono poi altri, i quali hanno sempre paura che loro manchi la terra sotto ai piedi; vedono sempre il presente e il futuro coi più tetri colori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003311 |
Chi lascerà per me le cose sue riceverà centies lantum nunc in tempore hoc, ci assicura Gesù Cristo nel Vangelo, et in saeculo futuro vitam [546] aeternam [372]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003311 |
Non basta: il Signore tiene ancora riserbato nell'altra vita un premio imperituro: et in saeculo futuro vitam aeternam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003322 |
- Non dobbiamo, disse, confondere la povertà interiore dei Salesiani e la povertà personale di ciascuno, coi bisogni dell'Opera Salesiana esterna, bisogni i quali esigono che Don Bosco sia ognora all'avanguardia del progresso, secondo l'espressione usata da lui col futuro Pio XI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003384 |
I° Al nostro buon amico futuro parroco di Varazze non posso [558] per ora accordare altro prete, se non quell'aiuto che i nostri preti del collegio potranno adoperarsi per venirgli in aiuto, e ciò faranno certamente nei limiti del possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003743 |
Don Bosco mirava a eliminare qualsiasi causa di contestazione nel futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004224 |
Sono motti, sono tratti, sono sguardi nel futuro, che ci richiamano qualche lato caratteristico del Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004292 |
Passando ora alle case di Europa, ho il piacere di poterle dire che finora i nostri istituti in Francia non ebbero alcun sintomo di futuro disturbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004313 |
Quante volte il Beato Don Bosco svelò il futuro, predicendo morte o lunga vita o altri eventi in nessun modo previdibili per umana congettura! Tre predizioni della data di morte cadono con molta probabilità nell'anno 1880. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005671 |
Una nuova scuola libera, quando fosse nelle medesime condizioni di quella che ha svegliato tante gelosie, le farebbe forse rinnovare, e comprometterebbe e l'oratorio e l'insegnamento del catechismo e fin anche l'esistenza di un futuro pensionato e della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006592 |
Per futuro frequenti la confessione e comunione in modo da servire di modello a quanti la conoscono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000468 |
Egli era persuaso che il lavoro avrebbe fatto del bene in Francia; inoltre giustamente rilevava: "Da ogni parte si chieggono informazioni sulla Congregazione di Don Bosco, e in chi le chiede, ci può essere un futuro Salesiano o Cooperatore o Cooperatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001041 |
Sulla linea da Roma a Magliano sembra che sia avvenuto un incontro del segretario di Don Bosco col futuro Eminentissimo Lafontaine, Patriarca di Venezia, e allora giovane chierico, il quale ne scrisse così trentaquattro anni dopo [121]: "Mi fece grande impressione l'affabilità di lui, il raccoglimento, la confidenza piena di riserbo, che usò verso di me.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001668 |
Un giorno disse improvvisamente al suo futuro biografo: - Sarebbe bene che distruggessimo tutto il carteggio scambiato col povero monsignor Gastaldi e tutti i documenti relativi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001981 |
Tuttavia Don Bosco teneva preparata una circolare, in cui parlato del nuovo Ospedale, come di cosa nella quale egli non avesse parte alcuna, soggiungeva: "Ma l'Ordine Mauriziano, lo stesso suo Gran Maestro che é il nostro amato Sovrano, desiderano che accanto al futuro edifizio sia eretta una chiesa a comodità degli ammalati, di coloro che sono addetti al servizio dei medesimi ed anche a comodità di quei cittadini che dimorano in quelle vicinanze che distano notabilmente da qualsiasi altra chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002053 |
Infatti nel giorno di Santa Teresa del 1880, aveva detto al futuro Direttore della casa di Utrera: - A Utrera non si farà che preparare le armi e affilare le spade per occupare campi ben più vasti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002136 |
Don Taroni, uomo di Dio e avvezzo a scorgere in ogni evento una divina disposizione, spiegò più tardi il fatto, quando il fratello del Dottore divenne Vescovo di Faenza, quasi che Don Bosco avesse previsto il futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002916 |
A Sampierdarena il futuro secondo successore di Don Bosco godeva la stima non solo di tutto il clero, che a lui ricorreva per consiglio, ma anche della Curia e dell'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003012 |
Levrot e famiglia: Centuplum accipiet in praesenti et vitam aeternam in futuro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003022 |
Mortole il marito e terminata l'educazione di Stanislao, il futuro economista cattolico, si fece suora nelle Figlie del Sacro Cuore e morì a Roma nel 1924. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003193 |
Don Bosco, ringraziatolo e rammentate le cortesi lettere inviategli più volte da quella presidenza, perorò la causa della Patagonia, narrando le origini della Missione, descrivendo i primi tentativi dei Missionari con gli effetti conseguiti e tracciando il programma futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003616 |
Il primo é col futuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003651 |
Che Don Bosco prevedesse allora nel povero popolano il [569] futuro Vescovo del Brasile, non ci consta in nessuna maniera; ma post eventum possiamo ben affermare che una sì gran preparazione preludesse a qualche cosa di non ordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003886 |
Poiché mi sembra questo il consiglio datoci dai tempi che attraversiamo: fare quello che si può e non prendere impegni per il futuro" [544]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005480 |
Mi dica, Eminenza, posso io acquietarmi ad una composizione tanto umiliante, che condanna me senza una sola buona parola, e mi condanna nel mentre che ho difeso [725] i diritti della Giurisdizione Arcivescovile, diritti che debbo tutelare e fare sì che in futuro non vengano manomessi, diritti riconosciuti nella facti specie dai R.mi Prelati aggiunti [602] alla S. Congregazione del Concilio, i quali addì 13 del presente dicembre stesso, in numero di cinque su sei dissero al dubbio: Affirmative ad primam partem, negative ad secundam? Il sesto se é contrario, il suo ad mentem é assai più mite che non la composizione impostami.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005481 |
Poi se cedo alla composizione, potrò ancora esercitare il pastorale ministero e correggere gli eccessi che altri Salesiani potessero commettere lì ove non hanno eccezione di sorta? I Salesiani con un tale componimento faranno in futuro quello che vorranno e più che se avessero i privilegi singolarissimi di certi ordini religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005654 |
Invece l'articolo da noi proposto concilia la disposizione a norma del Rescritto della S. Congregazione, e non dà motivo né ora né in futuro a vedervi delle contraddizioni; e intanto per non dare luogo a troppo malcontento alla parte contraria, già stata tuttavia condannata, si dice che Don Bonetti non sarà più per un anno rimandato a Chieri in qualità di Direttore come era prima, ed anche in seguito; quantunque si lasci la libertà al Superiore di disporre, si dice tuttavia che questi il farà con tutta prudenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005795 |
Quindi quando Ella lo crederà bene e dove Ella lo vorrà le farò giungere le 10.000 lire promesse per il [755] futuro ospizio suo di Parma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000029 |
Visita illustre e visita storica: un Cardinale francese e un futuro Papa. 111. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000598 |
Noi avemmo già occasione di nominarla, quando si parlava del futuro monsignor Malan e della sua straordinaria vocazione [91]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000867 |
Della vita futura io parlerò quando mi troverò nel futuro.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000868 |
In futuro può ben darsi che veniate ammalato?. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001046 |
Monsignor Richard, coadiutore dell'Arcivescovo di Parigi e suo futuro successore, lo prega vivamente di celebrare una Messa per un padre di famiglia infermo a Nantes, e celebrata che fu la Messa, gl'invia un'elemosina di cento franchi; l'una e l'altra volta si raccomanda caldamente alle sante orazioni del Servo di Dio [177]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001074 |
Il primo autografo pervenutoci del Santo al futuro Don Augusto è appunto un bigliettino di ringraziamento, che reca la data del 4 ottobre 1883. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001131 |
Alla Maddalena Don Bosco ebbe un uditore già illustre, ma che doveva illustrarsi ognor più fino ai giorni nostri, il futuro cardinale Pietro Gasparri, allora professore assai riputato di diritto canonico nell'Istituto Cattolico parigino. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001244 |
Si parlava molto in quegli anni delle Missioni gesuitiche alle Montagne Rocciose e al futuro levita sembrava di sentire internamente una voce, che gli indicasse là sotto il freddo polo il campo del suo apostolato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001546 |
Due cose intanto sono certe: che un sì breve spazio di tempo fu sufficiente al suo occhio sagace per misurare la personalità di Don Bosco e la portata della sua missione, e che le parole allora udite e le impressioni riportate non si cancellarono più dalla mente del futuro Pontefice, come ne fanno fede. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001903 |
Questi selvaggi in futuro saranno così docili da venire essi stessi per ricevere istruzione, religione, civiltà e commercio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016002303 |
Il 23 ottobre, scrivendo alla madre e al figlio, chiamava quest'ultimo suo "piccolo amico" e "futuro salesiano"; poi soggiungeva: "Ho piena fiducia che con l'andare del tempo il suo signor marito vorrà ripetere la visita che ci ha voluto fare, rinnovandoci la consolazione di vedere una famiglia veramente cristiana che pratica in modo esemplare la religione cattolica". |
||||||||||||||||||||||||||||
A016003089 |
Perche il futuro Card. Bourne non si fece salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016004306 |
Ma con tanta unione dell'Episcopato colla S. Sede, con sì splendido esempio di subordinazione che in generale dànno i Sacerdoti di tutte le Diocesi d'Italia, anzi del mondo intero, con tanti mezzi che si hanno oggidì per conoscere non solo i voleri, ma i desiderii stessi del Supremo Gerarca della Chiesa, ogni male cesserà ben presto anche tra noi, quando il futuro Pastor nostro non sia aulico, ma sia Papale in tutta la forza della parola, e nè in pubblico, nè in privato non mostri mai di temere che la Cattedra di S. Pietro oscuri quella di S. Massimo, come malauguratamente avvenne tra noi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016005009 |
Godo molto che, il S. Padre li abbia benevolmente accolti; e godo anche del buon pensiero di recarsi a passare il prossimo futuro inverno nella città santa.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016005012 |
Si degni Iddio di benedire lei e suo figlio e ad ambedue conceda felice vita in questo mondo e la gloria beata in futuro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000066 |
In essi egli rivedeva il passato, vedeva il presente, antivedeva il futuro. |
||||||||||||||||||||||||
A017000278 |
Noi abbiamo già parlato del sogno, in cui Don Bosco tre anni prima aveva visto distintamente il luogo del futuro noviziato [28]; ci rimane ora a completare la narrazione e a dire della visita fattavi dal Santo.. |
||||||||||||||||||||||||
A017000447 |
Un giorno ricevette la visita del giovane sacerdote catanese Don Nicotra, compagno di studi al futuro Benedetto XV nel collegio Capranica. |
||||||||||||||||||||||||
A017002159 |
Don Dagliero tentò di concertare per il futuro un modus vivendi con Don Pagani, "diplomatico di una furberia non ordinaria ", come lo definì Don Rua; in ogni modo a gran fatica vi riuscì. |
||||||||||||||||||||||||
A017002674 |
Il suo secondogenito Ladislao, rimasto capo del casato, sposò la principessa Maria Amparo, figlia di Maria Cristina, regina di Spagna Dalla loto unione nacque il nostro Augusto il 2 agosto 1858 in quel magnifico palazzo Lambert, in cui doveva nel 1883 incontrarsi la prima volta col futuro padre dell'anima sua.. |
||||||||||||||||||||||||
A017003206 |
Il futuro Cardinale, dopo un lungo colloquio, partì per Roma.. |
||||||||||||||||||||||||
A017003439 |
La scena meriterebbe di venire riprodotta da un buon pennello, affinchè, come rimase indelebilmente impressa nell'animo delle presenti, così [558] perpetuasse nel futuro l'atteggiamento del santo Fondatore, allorchè con sì solenne affermazione prendeva l'estremo commiato dalle sue figlie maggiori.. |
||||||||||||||||||||||||
A017003951 |
La medesima Provvidenza non cessava di squarciare ogni tanto dinanzi agli occhi di Don Bosco il velo del futuro sui progressi della Società Salesiana nel campo sconfinato delle Missioni. |
||||||||||||||||||||||||
A017003963 |
Mi pare che tutto questo insieme indicasse che la divina Provvidenza offriva una porzione del campo evangelico ai Salesiani, ma in tempo futuro. |
||||||||||||||||||||||||
A017006970 |
Una è del futuro cardinale Cagliero al cavaliere Giuseppe di Rovasenda e l'altra della contessa Adele di Rovasenda a Don Botta, parroco del paese. |
||||||||||||||||||||||||
A017006993 |
Mia suocera, Contessa Giuseppina di Rovasenda uscendo dalla Bene-dizione, disse alla Baronessa Mongiardi, nonna del futuro Arcivescovo di Genova, Mons. Edoardo Pulciano che veniva da ragazzo anch'egli. |
||||||||||||||||||||||||
A017007843 |
[219] Fra essi era il futuro Don Virion, ispettore salesiano nel Belgio e allora brillante ufficiale.. |
||||||||||||||||||||||||
A017008087 |
Il giovane qui non nominato era il futuro primo Direttore della casa di Battersea a Londra, Don Francesco Macey.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001607 |
Il futuro cardinale monsignor Cagiano de Azevedo gli portò tremila lire per l'altare di Maria Ausiliatrice da erigersi nella chiesa del Sacro Cuore. |
||||||||||
A018001613 |
A un certo punto gli disse: - Ah! signor teologo, quando saremo là! - Il commensale Don Reffo, futuro Superiore Generale dei Giuseppini, ricordando quella circostanza, soleva dire che dinanzi a tanta insistenza di Don Bosco nel tornare su tale argomento egli aveva pensato fra sè e sè che il Santo prevedesse essere l'ultima volta che si faceva quella festa di famiglia; anzi eragli rimasta nell'animo l'impressione che i giorni del Margotti fossero contati [236].. |
||||||||||
A018001933 |
Capì che Don Bosco aveva qualche cosa di grave da comunicargli; gli rincresceva solo di non sapere, se fosse cosa che riguardasse [383] la propria persona o il proprio collegio, nel presente o nel futuro. |
||||||||||
A018002436 |
Da Lalaire in Francia una di Clok gli descrive la sua vita passata, la trascuranza di alcuni suoi doveri, l'incertezza sullo stato presente della sua anima, il terrore del futuro nell'eternità e conclude scongiurandolo di dirle una parola, una sola parola che le renda la pace. |
||||||||||
A018002849 |
L'angelo ammonitore terminava le sue ultime raccomandazioni con una parola che era un lampo sul futuro. |
||||||||||
A018003010 |
La visita del santo fundador de la Obra será, de fijó, prenda que asegure nó solo su continuación, sino también su desarrollo y mayor prosperidad en ló futuro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000269 |
Che celesti carismi! Si potrebbe dire che Iddio, quasi in un cinematografo continuo, gli manifestasse il futuro della sua Congregazione, dei suoi figli ed alunni. |
||||||||||||||||
A019000292 |
Ricevendo in quel giorno i superiori e gli alunni dell'ospizio salesiano del Sacro Cuore, recatisi a rendergli omaggio, aveva rivolto loro questo paterno discorso: [71] Noi siamo, o cari fra i più cari figli in Gesù Cristo, cari a noi particolarmente come erano cari a Lui, Nostro divino modello, cari come germi del futuro e speranze dell'avvenire - noi siamo tra i più antichi - dico antico per me, e non per voi che di antichità non siete ancora consapevoli - noi siamo con profonda compiacenza tra i più antichi amici personali del Venerabile Don Bosco. |
||||||||||||||||
A019000396 |
Spesso, quando ne era richiesto, svelava anche i segreti delle coscienze, prediceva il futuro, e godeva di ridonare la pace alle anime angustiate. |
||||||||||||||||
A019000442 |
Nel pomeriggio del 22 visitò la tomba del futuro Beato Sua Eccellenza Belluzzi, Ministro dell'Educazione Nazionale. |
||||||||||||||||
A019000965 |
Siccome poi la stampa si sarebbe largamente occupata del futuro Santo, il Rettor Maggiore, fin da quando l'andamento della Causa si delineava propizio, aveva avuto la preveggenza di mettere sull'avviso contro il pericolo che la grande figura di Don Bosco subisse alterazioni dinanzi al pubblico; era infatti da temere che la si riducesse alle sole proporzioni di fondatore della Società Salesiana e dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||
A019001006 |
La mia consolazione nel partecipare così da vicino alla gioia della grande Famiglia Salesiana, che con tanto fervore di opere, di missioni, di apostolato di ogni genere e in ogni campo, ha preso uno dei primi posti nella vigna del Signore, la mia consolazione, dico, si accresce ripensando alla costante e così schietta amicizia che il futuro Santo ebbe sempre e luminosamente dimostrò verso la Compagnia di Gesù e i suoi membri, ricordando la profonda venerazione che sempre nutrì [245] e promosse verso i Santi della Compagnia, in particolare verso San Luigi Gonzaga e San Francesco Saverio, amicizia e divozione ch'Egli lasciò in eredità ai suoi figli, i quali oggi forse più che mai a noi uniti nel vincolo della carità, colgono con fraterna premura ogni occasione per attestarci il loro affetto e il loro aiuto. |
||||||||||||||||
A019001175 |
In seguito, dopo aver osservato che "Don Bosco non perde, ma guadagna in grandezza se guardato sulla terra e fra gli uomini donde ebbe origine, se considerato operante tra le figure della storia del suo tempo, non come sintesi del passato e come vivente nella storia di allora, ma come divinatore, seminatore, costruttore di futuro", ricordò gli umili natali del Santo e descrisse con animo ancora commosso la povera casetta ch'egli aveva avuto la gioia di visitare. |
||||||||||||||||
A019001384 |
Abbiamo narrato nel volume sedicesimo di queste Memorie Biografiche come nel 1883 il futuro Papa Pio XI visitasse l'Oratorio e godesse per due giorni l'amabile ospitalità di Don Bosco. |
||||||||||||||||
A019001455 |
I diversi Bollettini nazionali ne resero conto, come dicevamo, [362] tanto quanto potrà bastare al futuro storico della Chiesa, che dovrà narrare le vicende dì lei durante questo travagliato periodo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004017 |
· Non mi è possibile trovar un economo che interamente mi secondi e non cerchi di ammassare qualche cosa per provvedere al futuro [XIV 114].. |
||||||
A020005136 |
Futuro incerto. |
||||||
A020009741 |
· Desidera che dica anche a lei il futuro...? "No, no... amo starmene tranquillo" [VIII 553].. |
||||||
A020011546 |
· Il giorno di S. Teresa 1880 D.B. predisse al futuro direttore di Utreta che tra non molto una signora ("e adesso io non sogno certamente"), restando vedova, inviterà i Salesiani a Barcellona. |