Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000201 |
La chiesa, ove andava a compiere i [16] doveri religiosi, coll'assistere alla Santa Messa, col frequentare i SS. Sacramenti, coll'ascoltare la parola di Dio, era il luogo delle sue delizie, il centro delle sue affezioni. |
||||||||||||||||||||||
A001000221 |
Era uomo di ottima indole, eccellente cristiano e fornito di un gran buon senso per l'istruzione religiosa, che si procurava col frequentare i catechismi e le prediche nella chiesa parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||
A001000523 |
Qualche tempo dopo, avendo Giovanni incominciato a frequentare la scuola di Morialdo, accadde un fatto, che, fra i molti che manifestano in lui una sensibilità non ordinaria di cuore, appalesa pure il proposito prematuro di consacrare a Dio tutti i suoi affetti, senza alcuna eccezione. |
||||||||||||||||||||||
A001000752 |
Fra le altre cose mi proibì tosto una penitenza, che io era solito fare, non adattata alla mia età e condizione, mi incoraggiò a frequentare la Confessione e la Comunione, e mi ammaestrò intorno al modo di fare ogni giorno una breve meditazione, o meglio un po' di lettura spirituale. |
||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Colla sua affabilità invitavaci a frequentare con lui la chiesa, ci esortava, ci correggeva, e anche ai più dissipati non risparmiava i rimproveri. |
||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Egli intanto continuava costante a frequentare le pratiche di pietà, malgrado la non poca distanza dalla cappella della borgata, edificando tutti col suo buon esempio. |
||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Le madri dei dintorni animavano i loro fanciulli a frequentare la sua compagnia dalla quale l'esperienza dimostrava evidentemente come ritornassero sempre migliori". |
||||||||||||||||||||||
A001000848 |
E però, circa al Natale del 1830, Giovanni, nel decimoquinto anno dell'età sua, incominciò a frequentare le pubbliche scuole del proprio paese, le quali allora a fianco delle elementari avevano pure aperto un corso di lingua latina, mentre la buona sua madre disponevasi a maggiori fatiche e sacrifizi per assecondare la sua vocazione.. |
||||||||||||||||||||||
A001000945 |
E non leggiero stimolo a frequentare detta chiesa, anche in altre ore, essergli doveva la cara presenza e il contegno angelico del seminarista Giuseppe Cafasso al servizio dell'altare nelle funzioni solenni e la sua ammirabile carità nell'insegnare il catechismo ai fanciulli.. |
||||||||||||||||||||||
A001001097 |
E Giovanni in tutto il tempo delle vacanze continuò a frequentare la canonica, prestando tutti quei servigi che poteva. |
||||||||||||||||||||||
A001001205 |
Con questo mezzo ho potuto frequentare assai più la Santa Comunione, che posso chiamare con ragione il più efficace alimento della mia vocazione. |
||||||||||||||||||||||
A001001299 |
Non si deve quindi frequentare i convivii dei beoni! [99].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000588 |
Nè lo tratteneva dal frequentare quelle corsie il pericolo di contrarre le malattie dei poveri infermi, come attesta D. Rua; e così continuò fino al 1870.. |
||||||||||||||
A002000800 |
L'Arcivescovo allora avvertì il Magistrato della Riforma che egli disapprovava l'intervento degli ecclesiastici alla scuola di metodo e fece esporre nelle sagrestie della città una lettera scritta a mano in cui interdiceva al suo clero di frequentare l'insegnamento dell'Aporti. |
||||||||||||||
A002000877 |
Ci parlammo più volte a lungo intorno alle regole da seguirsi per aiutarci a vicenda nel frequentare le carceri e compiere i doveri che ci erano affidati".. |
||||||||||||||
A002000913 |
Per molti giovani fu questo un benefizio veramente insigne; imperocchè senza di un tale provvedimento, dovendo essi tutto il giorno lavorare per guadagnarsi il vitto e perciò non potendo [257] frequentare le pubbliche scuole, sarebbero rimasti inalfabeti ed ignoranti delle più elementari cognizioni con grave loro danno anche materiale.. |
||||||||||||||
A002001026 |
I Sacerdoti Teol. Giov. Borel, D. Sebastiano Pacchiotti e D. Giovanni Bosco impiegati alla Direzione Spirituale della Pia Opera di Maria SS. Rifugio dei peccatori; e Direttori pur anche per autorità di Mons. Arcivescovo di una società di ragazzi, i quali si radunano ogni domenica in un Oratorio, sotto la protezione di S. Francesco di Sales, aperto nella casa di loro abitazione, per imparare il catechismo, assistere alla S. Messa, frequentare i Sacramenti, e talvolta ricevere la benedizione col Venerabile:. |
||||||||||||||
A002001283 |
- Risolviamoci oggi di voler frequentare, per quanto ci è possibile, i Sacramenti della Confessione e Comunione; e di mettere in pratica i consigli del confessore. |
||||||||||||||
A002001400 |
DON BOSCO ringraziava il Signore del bene morale prodotto da' suoi libri e della perseveranza allegra dei giovani nel frequentare l'Oratorio, bersagliato in tante maniere; nello stesso tempo però col suo sorriso dissimulava una nuova spina che dal principiare del mese di marzo erasi aggiunta alle altre. |
||||||||||||||
A002002030 |
Ebbe in ciò grande aiuto eziandio da D. Michelangelo Chiatellino di Carignano, convittore a San Francesco d'Assisi, il quale incominciato in questo tempo a frequentare l'Oratorio, per circa otto anni continuò ad insegnarvi la musica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000146 |
È un fatto però ben meraviglioso come i figli del popolo tenessero questo come il codice che guidava la loro condotta, e come, benchè non avvezzi prima a frequentare la chiesa, ora si assoggettassero non solo calmi, ma entusiasmati all'assistenza di funzioni e alla recita di preghiere, che talora non erano così brevi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000210 |
E andò e continuò assiduo a frequentare l'Oratorio, e credo che ora sia uno de' sacerdoti della loro Congregazione, perchè, venendo talora a veder D. Bosco, lo incontrai nell'Oratorio vestito da chierico".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000275 |
In mezzo a questi colloquii osservava se vi fossero fanciulli, interrogava il locandiere o l'oste se avesse figliuoli, chiedeva ad essi con premura notizie di questi e se fossero buoni, mostrava vivo desiderio che formassero la consolazione dei genitori, domandava per grazia di, poterli vedere, in ultimo instava per aver licenza che venissero nell'Oratorio a frequentare le sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000330 |
L' importanza della salvezza dell'anima, il fine dell'uomo, la brevità della vita e l'incertezza dell'ora della morte, l'enormità del peccato e le conseguenze funeste che trae seco, l' impenitenza finale, il perdono delle ingiurie, la restituzione dei maltolto, la falsa vergogna nel confessarsi, l'intemperanza, la bestemmia, il buon uso della povertà e delle afflizioni, la santificazione delle Domeniche e delle feste, la necessità e il [65] modo di pregare, di frequentare i Sacramenti, di assistere al sacrifizio della Messa, l'imitazione di N. S. Gesù Cristo, la divozione verso la SS. Vergine, la felicità della perseveranza, erano i suoi argomenti ordinarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000442 |
Quindi reputava inutile imporre condizioni di accettazione a chi bisognava talora fare quasi una caritatevole violenza morale per introdurlo al convito del Padre celeste; e non permetteva che fossero congedati quelli che [89] talora lasciavano di frequentare l'Oratorio per mesi e mesi, stimando una fortuna il loro ritorno, anche per poco tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000799 |
E nelle edizioni seguenti di quest'aureo libro, spiegando sempre meglio le sue intenzioni, esortando i giovani più adulti a frequentare i Sacramenti nelle Congregazioni e negli Oratorii, aggiungeva: "Eccettuate per altro la Comunione Pasquale, che si deve fare alla propria parrocchia; anzi, quando ne avete la comodità, procurate parimenti di accostarvi ai Santi Sacramenti nella stessa vostra chiesa parrocchiale pel buon esempio altrui". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000961 |
Finalmente l'ultimo periodo dell'articolo relativo, cioè il secondo, ove si esorta a frequentare i Sacramenti, dopochè nel principio già si dice di accostarvisi ogni otto giorni, resta fuori di luogo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000966 |
L'esortazione che sembrava superflua, di frequentare i Sacramenti, aveva per iscopo di eccitare indirettamente i più fervorosi ad accostarsi qualche volta alla sacra Mensa anche nei giorni feriali; l'invito a quelli che non fossero venuti per confessarsi e comunicarsi di manifestare il motivo della loro assenza, altro non era che un ritegno a non mancare all'Oratorio festivo con poco buon esempio dei compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000970 |
Si esortano inoltre gli ascritti a frequentare i Sacramenti, e assistere alle sacre funzioni nella propria loro Cappella per edificazione dei compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001131 |
Lasciato calmare alquanto il giovanile entusiasmo, il buon Sacerdote riprese la parola e disse: - Ora voi sarete curiosi di sapere dove si aprirà il nuovo Oratorio, e quali di voi lo dovranno frequentare; vorrete sapere quando si aprirà, se presto, se tardi; e qual nome gli sarà dato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001193 |
Intanto la supplica per l'emancipazione dei Valdesi e degli Ebrei era stata in parte esaudita dal Re, e il 17 febbraio un decreto dichiarava essere ammessi i Valdesi a godere di tutti i diritti civili e politici, a frequentare le scuole dentro e fuori della università e a conseguire i gradi accademici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001586 |
Varii continuarono poi a frequentare l'Oratorio, ed otto furono accettati in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001789 |
Quasi tutti i giovani a poco a poco ritornavano a frequentare l'Oratorio, sia per l'affetto che portavano a D. Bosco, sia perchè, dato giù quel primo bollore, si accorgevano di aver da fare con dei parabolani, i quali così operavano per rappresaglia e non per affetto che ad essi portassero; sia perchè quei bravi signori si stancarono di faticarsi nelle passeggiate e di spendere il fatto loro per amor dell'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001799 |
Questi, di ritorno a casa sua dalla guerra, coi battaglioni dei così detti bersaglieri nei quali aveva militato, continuò a frequentare le adunanze festive con fedeltà edificante, portando sempre a D. Bosco un grandissimo affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001830 |
Alcuni di essi vietarono ai loro chierici di frequentare i corsi universitarii e pigliarvi i gradi: altri dissimularono, lasciando che i loro diocesani proseguissero a studiarvi la teologia e ad ornarsi di laurea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001951 |
Dopo un mese o due mesi prendeva a frequentare un altro caffè, facendo lo stesso giuoco finchè si fosse assicurato che anche qui l'associazione al buon giornale era stata presa per un anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001984 |
Un giovanetto sui quindici anni, chiamato Carlo, che era solito a frequentare l'Oratorio di S. Francesco di Sales, cadde nel 1849 gravemente ammalato, e in poco tempo trovossi agli estremi di sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002305 |
Così una parte di [564] costoro incominciarono a calmarsi, poi a frequentare l'Oratorio, e infine nell'eccellente condotta divennero gli esemplari di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002442 |
11° L'eccesso del bere snerva le forze del corpo, fa venire a noia la divozione, porge occasione di frequentare luoghi pericolosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002444 |
13° L'uso del tabacco e sopratutto il fumarlo e il masticarlo, guasta i denti, indebolisce le forze alla gioventù e conduce a frequentare compagni viziosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002465 |
Specialmente egli era zelantissimo nell'invitarli a frequentare la S. Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002962 |
Tutti sono liberi di frequentare quest'Oratorio, ma tutti devono essere sottomessi agli ordini di ciascun incaricato; tener il debito contegno nella ricreazione, in chiesa, e fuori dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002970 |
Si raccomanda a tutti e specialmente ai più adulti di frequentare i santi Sacramenti nella chiesa dell'Oratorio Per dar buon esempio ai compagni; perchè un giovane che si accosti alla Confessione e alla Comunione con vera divozione e raccoglimento, fa talvolta maggior impressione sull'anima altrui, che non farebbe una lunga predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003003010 |
Atteso il bisogno che si fa vieppiù sentire di mano in mano che ci avviciniamo al 1850, speriamo che quest'operetta tornerà al pubblico di gradimento con vantaggio di tutti, ma specialmente di quelli che non possono frequentare le scuole stabilite per questo nuovo sistema. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000186 |
Le abbiamo incominciate fin dall'anno 1844 a vantaggio di quei giovani, i quali, o perchè tutto il giorno occupati nei proprii lavori, o perchè già troppo inoltrati in età, non possono frequentare le scuole comunali. |
||||||||||||||||
A004000232 |
Il giovanetto Michele Rua, che dall'anno 1849 aveva incominciato a frequentare regolarmente l'Oratorio festivo, era presente a questo incontro; e potè osservarli seduti in mezzo ai ragazzi e ne ammirò il contegno. |
||||||||||||||||
A004000676 |
D. Bosco lo aveva condotto a Giaveno, e nella confessione, come Reviglio stesso ci raccontò, gli suggerì di fare il voto di frequentare il Sacramento di penitenza ogni otto giorni per lo spazio di sei mesi. |
||||||||||||||||
A004001156 |
Intanto in quest'anno il Ministro cercava di eccitare i chierici a frequentare l'Università, invitando la Curia Metropolitana ad avvertirli che nel nominare ai beneficii, il Governo continuerebbe sempre ad anteporre gli Ecclesiastici che avessero conseguito i gradi nello studio universitario. |
||||||||||||||||
A004001340 |
Il Teol. Leonardo Murialdo incominciava a frequentare l'Oratorio dell'Angelo Custode in Vanchiglia, diretto poi dal Teol. Roberto Murialdo suo cugino, e vi si portava tutte le feste a farvi il catechismo. |
||||||||||||||||
A004001551 |
Dal signor Villa Giovanni, che incominciò a frequentare l'Oratorio come esterno nel 1855, udimmo aver egli avuto conferma di queste profezie da molti de' suoi compagni che da varii anni prima di lui frequentavano in Valdocco le radunanze festive, e ne erano stati testimoni auricolari. |
||||||||||||||||
A004002471 |
Ringraziava la Provvidenza, ringraziava Don Bosco, incoraggiava quel popolo di piccolini a frequentare l'Oratorio, loro scudo e difesa contro l'immoralità e l'iniquità protestante. |
||||||||||||||||
A004002610 |
Egli prese allora a frequentare il Santuario della Consolata, e a poco a poco s'innamorò della pace che godevano gli Oblati di Maria in quel convento. |
||||||||||||||||
A004003145 |
Finalmente un perfido amico conoscendo il suo caso gli disse che presso i protestanti avrebbe trovato grande carità fraterna e che bastava frequentare le loro prediche e dar loro il proprio nome, per essere soccorso, senza umiliazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000220 |
Nell'Oratorio di Valdocco dopo le funzioni vespertine D. Bosco una volta al mese tirava a sorte qualche oggetto di vestiario, commestibili e libri a favore dei giovani si [38] interni che esterni; e specialmente di questi ultimi per eccitarli a frequentare con assiduità le sue radunanze domenicali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000251 |
- E il fanciullo persisteva a frequentare l'Oratorio, continuando a lavorare senza veruna mercede nella bottega del padre, e mostrando ardor maggiore ed una abilità pari a quella di qualunque de' suoi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000300 |
- Al vedere il Sacerdote di Dio, ei soggiunse, all'udire la parola di conforto, il detenuto rammenta gli anni beati, in cui assisteva al catechismo, ricorda gli avvisi del Parroco o del Maestro, riconosce che se è caduto in quel luogo di pena si è, o perchè cessò di frequentare la Chiesa, o perchè non mise in pratica gli insegnamenti che vi ha ricevuti; onde richiamando a mente queste care rimembranze, sente il più delle volte commuoversi il cuore, una lagrima gli spunta in su gli occhi, si pente, soffre con rassegnazione, risolve di migliorare la sua condotta, e, scontata la sua pena, rientra in società disposto a ristorarla degli scandali dati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000369 |
Tutti i fedeli cristiani, e specialmente i giovani che sogliono frequentare quest'Oratorio, sono caldamente invitati ad intervenire a queste sacre funzioni; e a tal fine il Sommo Pontefice concede indulgenza plenaria a tutti quelli che confessati e comunicati visiteranno questa chiesa nel triduo delle Quarantore; e Sua Santità il Regnante Pio IX, con particolare suo decreto, concede la medesima indulgenza plenaria per la domenica 28 corrente, solenizzandosi in tal giorno la chiusa del mese dedicato a Maria Santissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001004 |
Due domeniche fa abbiamo con vera compiacenza veduto ivi due giovanetti, che avevano cessato di frequentare le scuole protestanti (a cui erano allettati da offerte quotidiane), e con cuore pieno di giubilo cominciarono nuovamente a frequentare le pratiche religiose dei Cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001085 |
In questo caso non lo dimenticava, ma andava a visitarlo per incoraggiarlo al bene, e intanto l'animava e frequentare l'Oratorio, o la parrocchia nei giorni festivi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001435 |
Essi avevano continuato a frequentare le due scuole private pel ginnasio inferiore del professor Giuseppe Bonzanino e pel ginnasio superiore del professore D. Matteo Picco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001443 |
Aveva già tolte le vacanze natalizie e carnevalesche, che nei primissimi anni era stato costretto [279] a concedere a qualcuno perchè ciò usavasi in tutti i collegi; ed ora, e per più anni poi, tollerava le vacanze Pasquali, Ma le autunnali duravano dalle prime settimane di luglio fino circa ai venti di ottobre; e perciò D. Bosco aveva stabilito che alla metà di agosto i giovani fossero richiamati dalle loro patrie per un mese intero per frequentare alcune scuole di riparazione, di ripetizione, preparatorie ai corsi superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001542 |
"Io da quel punto non ho mancato mai di frequentare l'oratorio festivo fino al 1866, ad eccezione del tempo in cui feci il servizio militare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001815 |
Noi procureremo soltanto di evitar il peccato, come un gran nemico che ci ruba la grazia di Dio e la pace del cuore; procureremo di adempiere esattamente i nostri doveri, e frequentare le cose di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001832 |
Gli studenti di I e II ginnasiale e quelli di umanità e rettorica continuarono a frequentare le scuole private in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002096 |
E venne deciso che tutti gli affiliati s'asterrebbero rigorosamente dal frequentare la chiesa, e imporrebbero tale astensione ai loro dipendenti; inoltre risolsero che si dovesse concertare qualche ballo o qualche serata musicale, che si terrebbe nel tempo di missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002165 |
Credo che avrà ricevuto i 100 librettini per la Domenica onde tener conto dei giovani che vengono a frequentare le sue istruzioni ed a ricevere giovamento dallo zelo di V. S. Rev.ma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003061 |
Tutto il ginnasio inferiore era adunque ritirato nell'Oratorio e solo gli alunni di umanità e retorica continuavano a frequentare le lezioni del Prof. D. Picco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003064 |
"Incominciai a frequentare l'Oratorio festivo nel 1852 e l'Ospizio nel 1855. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004281 |
Francesia Giovanni Battista incominciò in quest'anno a frequentare come uditore i corsi di belle lettere nella Regia Università.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004398 |
Infatti D. Bosco per ispirare nella gente confidenza al prete, prese a parlar, con quelli che gli erano vicini, della campagna e di altre cose più o meno utili, li esilarò col racconto di qualche episodio lepido e di poi, alzata la voce, prese ad esortarli a frequentare nel miglior modo che potessero i santi esercizi per mettersi sulla retta via e per non più scostarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004513 |
Continuerà però sempre ad appartenere alla Compagnia ed a frequentare, col permesso del Direttore, le Conferenze settimanali, per migliorare la sua condotta". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000278 |
Era uno dei ragazzetti più assidui a frequentare l'Oratorio festivo di Valdocco e figlio dell'infermo, al quale il padre portava un affetto sviscerato; per lui era tutto il suo bene e tutta la sua felicità a questo mondo e benchè così irreligioso si lasciava dominare dal suo piccolino. |
||||||||||
A006000704 |
S. Filippo giovanetto, essendo ancora a Firenze, soleva frequentare il convento dei Domenicani, ed uno di quei frati più d'una volta narravagli il seguente fatto. |
||||||||||
A006000810 |
Agli artigiani: siccome non possono frequentare tanto i SS. Sacramenti nei giorni feriali, frequenza ai SS. Sacramenti nei giorni festivi. |
||||||||||
A006001099 |
Attenti adunque a respingere le insidie del demonio e frequentare i sacramenti. |
||||||||||
A006001980 |
Mi venne a rimproverare, soggiunse, perchè io eccito i miei giovani a frequentare troppo i Sacramenti; basta nelle feste principali dell'anno, mi diceva; altrimenti diventano impostori. |
||||||||||
A006006092 |
Dover noi sempre e allo stesso modo, e in qualunque luogo ci troveremo frequentare i SS. Sacramenti; procurare di insinuar negli altri il distacco dalle cose di questa terra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000255 |
Molti che erano trascurati si misero di buon animo, fecero la loro confessione generale, si risolsero di frequentare i SS. Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||
A007000332 |
Interessandosi della loro istruzione, raccomandava alle famiglie che li mandassero ad istituti ove era sicuro l'insegnamento cristiano; si recava a visitarli in pubbliche scuole, i professori delle quali gli erano amici, per catechizzarli; ne ammetteva un certo numero a frequentare regolarmente il suo ginnasio; per loro vantaggio rialzava il collegio di Giaveno; e più tardi istituiva per essi, nei quattro mesi delle vacanze d'autunno, scuole speciali per ripetizioni e preparazione agli esami.. |
||||||||||||||||||||||||
A007000940 |
Non di raro il Servo di Dio faceva simili confidenze e sotto segreto, a chi egli conosceva fornito di grande saviezza, perchè, senza che i giovani indicati se ne addassero, fossero da lui animati amichevolmente a tener buona condotta, a frequentare i sacramenti; e nello stesso tempo li sorvegliasse per tenerli lontani da ogni pericolo dell'anima.. |
||||||||||||||||||||||||
A007002319 |
Pel 1862 - 63 era deciso che avrebbero continuato a frequentare l'Università come uditori e, diciamolo subito, anche quest'anno accademico doveva procurar loro gran profitto negli studii e grande stima da parte degli insegnanti. |
||||||||||||||||||||||||
A007002677 |
D. Bosco intanto diede allo studente ed infermiere Cuffia Francesco l'incarico di mettersi prudentemente attorno ad Alberto per sorvegliarlo e per cercare d'indurlo a frequentare i sacramenti; anzi di farlo confessare il più presto possibile, perchè forse non sarebbe stato più a tempo. |
||||||||||||||||||||||||
A007002980 |
Il numero di essi è di cinque, in cui vi è la più soddisfacente affluenza di giovani che intervengono ad ascoltare la parola di Dio ed a frequentare i santi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||
A007003062 |
- Pel passato bastava frequentare regolarmente l'Università per essere ammessi agli esami, e se ne hanno molti esempi. |
||||||||||||||||||||||||
A007003945 |
NEI primi giorni di Agosto era entrato nell'Oratorio almeno un centinaio di nuovi alunni, che avevano bisogno di frequentare una scuola preparatoria alla prima classe di ginnasio. |
||||||||||||||||||||||||
A007005758 |
Nanque quisque Socius dam studiis vacat, debet scholas, caeremonias, collationes in Seminario statutas frequentare. |
||||||||||||||||||||||||
A007005939 |
Veduto il decreto del R. Ispettore delle scuole primarie di questa Provincia in data 27 agosto ultimo scorso, con cui dichiara nulla ostare per parte sua, alla instituzione delle tre classi elementari coll'opera dei signori maestri chierico Capra Pietro per la 3 a e 4 a Barberis Pietro per la 2 a e Cibrario Nicolao per la I a, a condizione che si sopprima l'obbligo di pagamento del minervale indistintamente a tutti gli alunni, nati o non nel Comune di Lanzo, che vorranno frequentare le dette scuole elementari, siccome contrario all'articolo 317 della legge 13 novembre 1859 n° 3725 che dichiara gratuito ed obbligatorio ai comuni l'insegnamento elementare;. |
||||||||||||||||||||||||
A007006775 |
Tutti gli scolari sono strettamente obbligati a frequentare le funzioni dell'Oratorio festivo.. |
||||||||||||||||||||||||
A007006781 |
I. Ogni allievo deve portare rispetto ai superiori ed ai maestri; e chi non potesse più frequentare la scuola ne renda avvisate il Direttore o il proprio maestro.. |
||||||||||||||||||||||||
A007006841 |
I Classe: 98 convittori, 3 esterni, 83 approvati agli esami, 10 rimandati, 93 si presentarono all'esame, 11 premiati, 2 cessarono volontariamente dal frequentare il corso, 2 espulsi, 1 per malattia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003567 |
Come amico dell'anima tua non posso a meno che darti alcuni ricordi fondamentali e sono tre FFF. Cioè: 1° fuga dell'ozio; 2° fuga dei compagni che fanno cattivi discorsi o dànno cattivi consigli; 3° frequentare confessione, comunione con fervore e con frutto. |
||||||||||||||
A008005211 |
Nam quisque Socius dum studiis vacat, debet scholas, caeremonis, collationes in Seminario statutas frequentare. |
||||||||||||||
A008005212 |
Hoc vero vertente anno gravibus rationibus non potuerunt in Seminario aliqui regulariter Scholas frequentare. |
||||||||||||||
A008007192 |
Ella poi sa che io doveva evitar certe persone, altre frequentare perchè buoni cattolici del nostro spirito e pronti ad aiutarci. |
||||||||||||||
A008008698 |
Questa misura, che si estende agli altri convitti, è per favorire e giovare i chierici nei loro studi e perchè possano così frequentare la scuola e le ripetizioni. [945] Ho pure stabilito di non dare gli Ordini Sacri se non a quelli che sono in Seminario. |
||||||||||||||
A008009135 |
L'Arcivescovo, mentre accondiscendeva alla domanda dei chierici di poter frequentare le scuole del Seminario, ripeteva che non avrebbe mai permesso che alcuno dei chierici dell'Oratorio suoi diocesani venisse ordinato, se non si uniformava alle sue prescrizioni.. |
||||||||||||||
A008009440 |
In generale poi sono tutti studenti, perchè devono tutti frequentare la scuola serale, ma coloro che manifestano maggior ingegno e miglior condotta sogliono dai nostri superiori essere applicati esclusivamente allo studio. |
||||||||||||||
A008009477 |
E la nostra Torino non si tenne già estranea a quel movimento religioso; che anzi avendo assai presto ricevuto dentro di sè la luce divina della fede cattolica, tosto dimostrò il bisogno che la pressava di nodrire la sua fede nella santa casa di Dio, ed innalzò varie chiese al divin Salvatore, a Maria SS., a SS. Martiri Torinesi, a SS. Pietro e Paolo, a S. Stefano, S. Lorenzo, S. Agnese e S. Silvestro, di modo che a tutti i torinesi, in qualunque parte della città dimorassero, riusciva più che facile il frequentare il luogo santo, per santificarvi l'anima e sollevarla verso il cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002280 |
Ma quando egli poté frequentare le pubbliche officine, penetrare negli ospedali e nelle carceri e vide gente di ogni età e di ogni condizione data alle risse, alle bestemmie, ai furti e vivere schiava del peccato, allorchè cominciò a riflettere come molti oltraggiavano Dio Creatore senza quasi conoscerlo, non osservavano la divina legge perchè la ignoravano, allora gli vennero in niente i sospiri di Osea che dice: (IV 1 - 2): A motivo che il popolo non sa le cose dell'eterna salvezza, i più grandi, i più abominevoli delitti hanno inondato la terra. |
||||||||||||||
A009003685 |
Una decina circa lasciarono lungo l'anno la scuola dei protestanti per frequentare questa. |
||||||||||||||
A009003801 |
Tale disposizione era stata proposta dall'Arcivescovo, il quale aveva permesso che i chierici dell'Oratorio non fossero più obbligati a frequentare le scuole del Seminario. |
||||||||||||||
A009004047 |
I quali, mentre sono liberi di fare quando che sia ritorno ai proprii Vescovi, si può dire che loro torna impossibile di frequentare scuole o Seminarii Diocesani.. |
||||||||||||||
A009005379 |
S. Caio, detto delle Barberine, col locale annesso sarebbe assai opportuno, poichè è località salubre e somministrerebbe comodità ai giovanetti, che vivono tra questo sito e la Trinità di Monti, di frequentare il catechismo e di avere anche una scuola.. |
||||||||||||||
A009005599 |
La Santità di Nostro Signore, essendosi degnata di approvare l'Istituto fondato in costesta città dal benemerito sacerdote Don Giovanni Bosco, come la S. V. rileverà dall'annesso decreto, ha ordinato contemporaneamente che i chierici alunni del suddetto Istituto continuino a frequentare le scuole di S. Teologia del Seminario Arcivescovile fino a nuova disposizione della S. Sede, sebbene il Superiore possa ai medesimi rilasciare le lettere dimissoriali per la sacra ordinazione, qualora siano entrati nell'indicato istituto, prima di aver compiuto l'anno decimo quarto di loro età. |
||||||||||||||
A009006914 |
Il primo avendo passato alcun tempo in città ebbe la sventura di darsi alle cattive letture e frequentare malvagi compagni. |
||||||||||||||
A009009033 |
- Si dichiara lecito a tutti gli alunni esterni di frequentare i singoli rami d'insegnamento che si darà ai Convittori, con che si uniformino alla disciplina ed agli orari in ciascuna classe.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001537 |
11° - Si dichiara lecito a tutti gli alunni esterni di frequentare i singoli rami di insegnamento che si darà ai Convittori con che si uniformino alla disciplina ed agli Orari in ciascuna Classe stabiliti.. |
||||||||||||||||||||||
A010001646 |
11° Sarà lecito a tutti gli alunni esterni di frequentare i singoli rami di insegnamento che si darà ai convittori.. |
||||||||||||||||||||||
A010001755 |
10° Sarà lecito a tutti gli alunni esterni di frequentare i singoli rami d'insegnamento che si darà ai Convittori.. |
||||||||||||||||||||||
A010004777 |
Già nel 1867 vari Monsignori s'erano scandalizzati nell'apprendere che egli mandava i suoi preti e i suoi chierici a laurearsi in belle lettere, in filosofia e in matematica alla Regia Università, per dedicarli poi all'insegnamento; ed egli, esposte le ragioni per cui riteneva necessario di procedere a quel modo, li aveva esortati a fare altrettanto, per veder abilitati all'insegnamento il maggior numero di ecclesiastici, e così non costringere tutta la gioventù a frequentare le pubbliche scuole. |
||||||||||||||||||||||
A010006023 |
Prese subito a mortificar la gola, a fuggire le vanità del vestito, a combattere l'amor proprio, ad ascoltar con frutto la parola di Dio ed a frequentare il catechismo, con tanto profitto da segnalarsi anche tra i ragazzi, riportando sempre il "punto d'onore" Col fermo proposito di fuggire il male e di praticare il bene, si preparò alla prima Comunione; e, dal giorno che ricevette Gesù nel cuore, crebbe tanto nel suo amore da sentir presto il bisogno di accostarsi ogni giorno alla Mensa Eucaristica; ed a quindici anni, spontaneamente, prometteva a Dio di conservare in tutta la vita la purezza verginale.. |
||||||||||||||||||||||
A010007274 |
Tutti gli studenti di Teologia debbano almeno per quattro anni frequentare le scuole del Seminario della città ove trovasi la loro casa; e quindi nelle case della Congregazione dei luoghi, ove non sono Seminari, non si tengano soggetti, i quali percorrano lo studio di questa scienza.. |
||||||||||||||||||||||
A010008073 |
Il chierico Cesare Cagliero, insegnante nell'Oratorio, gli aveva chiesto il permesso di frequentare la R. Università ed egli aveva annuito. |
||||||||||||||||||||||
A010010899 |
Verso il 1871 prendeva a frequentare l'Oratorio festivo di Valdocco un giovane operaio, Francesco Alemanno, nativo di Villa Miroglio nel Monferrato, che insieme con la famiglia s'era trasferito a Torino. |
||||||||||||||||||||||
A010011038 |
"E che cosa vi ha detto?..." "Ci ha raccomandato d'imitare S. Luigi nell'obbedienza ai genitori, di star lontani dai cattivi compagni, e di continuare a frequentare l'Oratorio... ". |
||||||||||||||||||||||
A010011873 |
I sacerdoti facciano quanto possono per celebrare con regolarità e divotamente la Santa Messa: coloro poi che non sono in tale stato procurino di frequentare la Comunione il più spesso possibile. |
||||||||||||||||||||||
A010011926 |
Abbia cura che tutti, specialmente i coadiutori, abbiano comodità di frequentare la Confessione e la Comunione. |
||||||||||||||||||||||
A010013199 |
Cominciato a frequentare le scuole del paese, Pierino, più per la diligenza che vi ponea che per l'ingegno che avea, riuscì sempre il primo, sia nello studio che nella condotta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000150 |
Occuparsi i Confratelli anche molto degli esterni; venirne molti a scuola e moltissimi frequentare l'oratorio festivo con vera soddisfazione generale. |
||||||||||||||||||||||
A011000170 |
Di altre vocazioni tardive Don Bosco si occupò anche in seguito, massime nell'Oratorio, dove ammise a frequentare le classi comuni parecchi individui già maturi, desiderosi di entrare nella carriera ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||
A011001520 |
Sua madre, volendo a ogni costo preservarlo dai pericoli delle pubbliche scuole, ottenne di mandarlo a frequentare il ginnasio dell'Oratorio come esterno. |
||||||||||||||||||||||
A011001551 |
Nessuna pressione morale a frequentare i Sacramenti; anzi, i superiori si sarebbe detto che non ci badavano nemmeno. |
||||||||||||||||||||||
A011001569 |
Anche un regolamento egli aveva compilato per loro: non accettare nella società se non allievi dell'Oratorio, ma tener lontani gli espulsi; frequentare i Sacramenti; non andar a sonare in teatri; prestarsi volentieri a sacre funzioni; aiutarsi a vicenda. |
||||||||||||||||||||||
A011002429 |
V. Rev.ma che le povere ragazze del quartiere di Valdocco non avendo nè luogo nè comodità di frequentare le scuole, nemmeno intervenire alle funzioni religiose, versano in grave pericolo della moralità. |
||||||||||||||||||||||
A011002795 |
3° Quel povero Algerino che non vuole frequentare i Sacramenti, fallo accompagnare altrove, o meglio fa' qualche volta alcun esterno confessare in famiglia. |
||||||||||||||||||||||
A011003289 |
Due amici i quali debbono essere i vostri più cari, i vostri più affezionati e sono un amico da praticare, un amico da frequentare. |
||||||||||||||||||||||
A011003289 |
Lo possiamo praticare col frequentare i Sacramenti e con grande divozione, coll'avvisare quei tali compagni che si mostrano avversi alle regole e restii agli inviti di Gesù Cristo e dei Superiori; col non aver paura di alcuno che ci trattasse da bigotti, voglio dire di non aver rispetto umano, coll'essere fedeli alle regole, diligenti nei nostri doveri, modesti nelle nostre azioni. |
||||||||||||||||||||||
A011003291 |
Un altro amico che io vi diedi, onde passare bene quest'anno, si è l'amico da frequentare, da amarsi, da riverirsi, da coltivarsi. |
||||||||||||||||||||||
A011003918 |
C'è il frequentare i Sacramenti della confessione e comunione, che sono i due più grandi sostegni per un buon Cristiano. |
||||||||||||||||||||||
A011003918 |
C'è il frequentare la Messa, fonte di mille benedizioni per chi l'ascolta divotamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000369 |
Vi è chi sarebbe risoluto a far bene, ed ecco un compagno che gli suggerisce una cosa cattiva, come sarebbe non perdonare, non obbedire, non consegnare un libro, non frequentare compagni buoni, star lontano dai superiori, non ascoltare i loro avvisi: e colui che prima aveva buona volontà, ora quasi senz'accorgersi cade nel male pel cattivo consiglio di quel compagno. |
||||||||||||||
A012000747 |
[65] Concluse essere buono lo spirito dei confratelli, i giovanetti esterni frequentare l'oratorio festivo, amarsi grandemente dagl'interni lo studio, e nutrirsi speranza che, come già nell'anno antecedente, così anche in quello alcuni avrebbero abbracciato la carriera ecclesiastica; sperar egli ancora che grazie alle preghiere dei confratelli si sarebbe mantenuto vivo nella casa di Alassio il fuoco della carità e dello zelo per la salute delle anime.. |
||||||||||||||
A012000750 |
Alcuni confratelli andar a fare catechismo domenicale in varie chiese; molti giovani esterni frequentare la casa, ai quali s'insegnava la dottrina cristiana nelle scuole, donde poi si conducevano in chiesa per la benedizione. |
||||||||||||||
A012001474 |
Non pochi si confessarono allora la prima [139] volta; ma promisero di frequentare l'Oratorio. |
||||||||||||||
A012003757 |
Di qui ne viene che al mattino quel tale dorme a oltranza, fino a tarda ora, e perciò non può più andare a messa tutti i giorni; poi comincia a frequentare compagni e amici, perchè non prega, perchè ha perduto l'orrore che dovrebbe destargli il timore del peccato, perchè si lascia vincere dal rispetto umano. |
||||||||||||||
A012004548 |
Verrà quel giorno, uno si trova spossato, annoiato, o, diciamolo anche, non ha voglia di fare la meditazione, recitare il rosario, frequentare i sacramenti, continuare quell'arida assistenza. |
||||||||||||||
A012005627 |
Vi era un cotal uomo solito ad andarsi a confessate da S. Vincenzo de' Paoli, ma non gli piaceva frequentare questo confessore, perchè gli ordinava la frequente comunione ed insisteva perchè andasse più volte fra la settimana. |
||||||||||||||
A012005632 |
Quindi cominciò a frequentare i teatri, poi i festini, i balli, e gli altri trattenimenti geniali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000081 |
Negli anni antecedenti s'indicevano esami straordinari per coloro che, non avendo conseguito laurea, volessero ottenere l'abilitazione all'Insegnamento nel ginnasio inferiore e superiore; ma questa agevolezza non era veduta di buon occhio dai professori ordinari [24] che avevano dovuto frequentare l'Università, nè da altri, cui non garbava che della concessione profittassero in massima parte insegnanti di scuole private, cioè cattoliche, sicchè prevaleva la tendenza ad abolirla per sempre. |
||||||
A013000365 |
La maggior parte chiesero subito di confessarsi e presero a frequentare i Sacramenti. |
||||||
A013004209 |
Il Beato, avuto il nuovo testo, tirò un frego sull'articolo settimo, come tuttora si può vedere, e modificò l'ottavo così: "Saranno ammessi ed accettati come esteri tutti gli abitanti del paese che vorranno frequentare il catechismo ed anche le scuole elementari, quando queste fossero stabilite". |
||||||
A013004530 |
Per gli allievi convittori, ossia, come si esprimeva il canonico, " per giovani extradiocesani " non si metteva ostacolo, purchè volessero non solo uniformarsi alla disciplina comune, ma anche indossare l'abito da chierici; quanto agli esterni maglianesi, si paventò che la loro ammissione potesse ledere i diritti del seminario: tuttavia a frequentare semplicemente le scuole si sarebbero accettati, se ne facessero domanda all'Eminentissimo Vescovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001594 |
A Chieri nelle manifatture di cotone e tela stavano occupate centinaia dì fanciulle e giovanette, molte delle quali, non avendo potuto frequentare le scuole elementari, non sapevano nè leggere nè scrivere, e questo, data la natura dei tempi, tornava di grave discapito alle famiglie. |
||||||||
A014001875 |
Ad Albano, i convittori del seminario sì ridussero a due; e i chierici, costretti a frequentare pubbliche scuole con insegnanti atei e fra condiscepoli d'ogni risma, si trovarono a mal partito. |
||||||||
A014005162 |
É da premettere come nel frequentare le carceri di questa città lo scrivente potè assicurarsi, che un gran numero dì fanciulli scontavano la pena di delitti ai quali piuttosto l'abbandono e l'inconsideratezza, che non la malizia li aveva trascinati. |
||||||||
A014005260 |
2° Negli istituti privati si chiedono i titoli legali per assicurare la buona riuscita in giovani, che, qualora non vi fossero istituti privati, avrebbero agio di frequentare le scuole pubbliche e godere il benefizio di una soda istruzione. |
||||||||
A014005381 |
Nella diocesi di Genova, nella città di Sampierdarena, havvi l'Ospizio detto di S. Vincenzo de' Paoli con pubblica Chiesa, a cui intervengono più migliaia di fedeli ad ascoltare la Santa Messa, frequentare le Confessioni, prendere parte alle prediche ad al Catechismo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002448 |
4° Scuole diurne per quei fanciulli, i quali a motivo della loro povertà o del loro abbandono, non sono in grado di frequentare le pubbliche scuole. |
||||||||
A015003109 |
Giorno I. Frequentare la S. Comunione.. |
||||||||
A015003416 |
"Vissi tra i poveri ed ebbi pure da frequentare i ricchi, disse poi nel 1887 [460] [...]. |
||||||||
A015005220 |
3° Scuole diurne per que' giovanetti che essendo male vestiti od alquanto indisciplinati non possono frequentare le classi pubbliche;. |
||||||||
A015005316 |
Oddenino parroco del duomo di Chieri e questi venne più volte in Curia a muovere gravi lagnanze contro Don Bonetti perché traeva a sé tutte le ragazze solite a frequentare la Chiesa parrocchiale nei dì festivi e compiva le funzioni sue nella cappella, contemporaneamente colle funzioni del Duomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000904 |
- La formazione consiste in due cose: dolcezza in tutto e la cappella sempre aperta, con ogni facilità di frequentare la confessione e la comunione.. |
||
A016004607 |
Pochi anni sono un giovane, del quale debbo tacere il nome, compiuti i suoi studi letterari, si recò a Torino per intraprendere una professione conveniente allo onorevole suo stato; venne, e dapprima diè qualche speranza di ottima riuscita, sinchè... eli! giovane malaccorto... giovane infelice... cominciò a frequentare cattivi compagni; li seguì nelle parole, li seguì ne' fatti, e godeva bel tempo: si mostrava allegro, tutto contento e si stimava fortunato quando gli avveniva potersi burlare di nostra santa religione e di chi la seguiva.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001055 |
Questa pratica di portare la medaglia, pronunciare la giaculatoria, frequentare i Sacramenti non osservatela voi soli, ma propagatela in ogni luogo fra i vostri parenti, amici e conoscenti, affinchè serva a tutti di antidoto contro il colera. |
||||||||||||||
A017001454 |
In privato e in pubblico, per lettere e per via del Bollettino egli dava come preservativo infallibile l'uso dei seguenti mezzi: I° Frequentare la santa comunione con le disposizioni dovute; 2° Ripetere sovente la giaculatoria Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis; 3° Portare al collo la medaglia benedetta di Maria Ausiliatrice e concorrere a qualche opera di carità e di religione in onore di lei. |
||||||||||||||
A017001961 |
Sacrifizi e lavoro continuo in ogni parte della casa e in oratorii festivi, e [296] studiare teologia per sè e frequentare il corso di lettere all'Università per insegnare agli altri. |
||||||||||||||
A017002675 |
Era intendimento del padre stabilire il maggiorasco che spettava ad Augusto, come a primogenito perciò voleva che il figlio si addestrasse nel maneggio degli affari e prendesse a frequentare più assiduamente l'alta società, Ma questi pensava a tutt'altro, nè ancora si arrischiava a farne parola. |
||||||||||||||
A017003014 |
Maffei avrebbe voluto frequentare liceo e Università per avviarsi a una civile professione; Manelli invece desiderava farsi salesiano o almeno prete secolare. |
||||||||||||||
A017005329 |
2° Saranno ammessi a frequentare il ricreatorio indistintamente tutti i fanciulli maschi della città, del Borgo e dei sobborghi, i quali abbiano raggiunto i sette anni d'età e non oltrepassati i quattordici.. |
||||||||||||||
A017006636 |
Ciò fu di grande guadagno nel tempo, giacchè i più grandicelli dovevano frequentare il Catechismo quasi degli anni prima di poterli istruire abbastanza per la sola Confessione ".. |
||||||||||||||
A017007523 |
I Sacerdoti facciano [895] quanto possono per celebrare con regolarità e divotamente la santa messa: coloro poi che non sono in tale stato procurino di frequentare la comunione il più spesso possibile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000419 |
Quindi parlò Don Bosco, raccomandando loro di frequentare i sacramenti. |
||
A018000832 |
3) Frequentare con grande assiduità i SS. Sacramenti della Confessione e della Comunione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002275 |
· Con questo mezzo ho potuto frequentare assai più la S. Comunione, che posso chiamare con ragione il più efficace alimento della mia vocazione [I 378].. |
||
A020012209 |
· Non posso fare a meno che darti alcuni ricordi fondamentali e sono tre FFF: fuga dell'ozio, fuga dei cattivi compagni, frequentare confessione, comunione con fervore e con frutto [VIII 397].. |