Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000272 |
Ai suoi figli, divenuti uomini, chiedeva, senza frasi [47] ambigue e con piena autorità materna, se avessero praticati i loro doveri di buoni cristiani e se avessero recitato le loro preghiere al mattino e alla sera. |
A001000448 |
Ma il carattere sacerdotale, l'ufficio di pastore, di confessore, di consigliere, di confidente naturale del popolo, [92] non meritava forse egli un privilegio di pochi, pel bene che a tutti ne veniva coll'esimere il prete da ogni nota odiosa? I ministri vollero ancora nel 1824 sottomettere alla revisione civile le pastorali dei Vescovi, e pretendevano di modificarne le frasi che loro non garbavano, arbitrandosi di opporre un veto, se il Vescovo non si sottometteva. |
A001000658 |
- Siete in casa mia, ripetè Margherita; siete sul mio terreno; qui comando io; ritiratevi! - Ma quei provocatori, invece di partirsene, andarono dietro ad un pilastro del fienile e continuarono a vociare e a cantare frasi indegne. |
A001001224 |
Ed egli, tutto lieto, correggeva, notava gli errori, spiegava le frasi, ripeteva loro le lezioni udite in iscuola. |
A001001306 |
Ancora nel 1884, ricordavasi dello studio fatto su questa lingua, e noi lo abbiamo udito in Roma, con nostro estremo stupore, entrar in quistione, con un sacerdote professore di lingua ebraica, sul valore grammaticale e sulla spiegazione di certe frasi originali dei profeti, facendo confronti coi testi paralleli di varii libri della Bibbia. |
A001001633 |
Lorenzo Gastaldi, interrogato sopra un punto che o non aveva avuto tempo a studiare o che forse non credeva materia d'esame, senza scomporsi improvvisò e abborracciò un canone del Concilio di Trento con quelle frasi che gli vennero in mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000262 |
Il giovanetto nell'udire tali parole restò come balordo, e tremebondo per paura all'austero cipiglio del sagrestano e balbettando frasi sconnesse rispose:. |
A002000728 |
Nello spiegarlo ai giovanetti aveva notate, nel Compendio della [1 86] Dottrina Cristiana ad uso dell'Archidiocesi di Torino, alcune frasi da lui giudicate inesatte. |
A002000874 |
Per questi ultimi, al dire del [240] suo grande amico D. Cafasso, era forse il miglior oratore di tutta la diocesi per la sua facilità nel parlare il nostro buon piemontese per i proverbi, i frizzi, le frasi argute che gli fiorivano sulle labbra, e per la chiarezza nello spiegare qualunque difficoltà dottrinale, servendosi delle similitudini le più appropriate all'uopo: tanto più quando si trattava di parlare alla gioventù che era la sua delizia. |
A002000961 |
D. Bosco fintanto che ci fu bisogno aveva continuato lo studio del tedesco ampliando i suoi formularii d'interrogazioni e di risposte, ma solamente per quello scopo prefisso, e quindi lasciò di coltivare una lingua omai per lui divenuta inutile; sicchè più tardi si ricordava solo di un certo numero di [279] parole e di frasi. |
A002001387 |
Così pareva anche a me; ma postomi a far l'esame di quelli che maggiormente vanno per le mani de' giovanetti, ebbi a convincermi che molti sono o troppo voluminosi, o troppo brevi, e spesso ancora, per isfoggio di concetti e di frasi, perdono la semplicità e la popolarità dei libri santi. |
A002001973 |
Alla domenica vedevasi in quei pressi un incessante andare e venire di ciurmaglia invereconda che pronunciava frasi sconce, urlava con strida da orgíe, chiamandosi gli uni e gli altri con epiteti degni dei loro costumi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000131 |
Queste nei giorni di comunione generale si incominciavano a leggere ad alta voce dopo l'elevazione interrompendosi le preci dell'assistenza alla S. Messa e ripetendo la moltitudine con voce spiccata le frasi pronunziate dal lettore. |
A003000150 |
Chi de' suoi parlava o trattava con lui era obbligato a misurare bene le frasi, a ponderare le parole, perchè egli non mancava di fare osservazioni, quantunque cortesi, persino alla pronunzia. |
A003001072 |
Carlo Alberto, risoluto di non separare mai la causa propria da quella del Papa, si affrettava a far sapere al Pontefice come fosse egli pronto a' suoi servigii coll'esercito e colla flotta; e nell'agosto il Conte di Castagnetto leggeva al congresso agragrio di Casale una lettera a lui scritta dal Re, colle seguenti frasi: "Se la Provvidenza ci manda la guerra per l'indipendenza d'Italia, io monterò a cavallo co' miei figli, mi porrò alla testa del mio esercito... Un bel giorno, sarà quello in cui si potrà gridare: Alla guerra per l'indipendenza d'Italia". |
A003001072 |
Tutti i giornali ripeterono queste frasi, le quali produssero una penosa sensazione in quanti prevedevano le conseguenze di tale guerra.. |
A003001637 |
Si esprimeva con frasi molto cortesi; li ringraziava di quanto avevano fatto per l'Oratorio nel tempo passato; e intanto li assicurava che più non occorreva l'opera loro, pregandoli, anzi proibendoli di porre d'allora in poi ancor piede nell'Oratorio.. |
A003001865 |
Ci voleva l'improntitudine calunniatrice di un settario per scrivere queste frasi, le quali però svelavano l'imminenza di una persecuzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002030 |
Ma prima di venire a questo estremo esaminiamo con calma se le frasi di quell'appello richiedano da parte nostra una protesta violenta. |
A004002030 |
Si osservi se veramente noi siamo offesi e se quelle frasi ridondano a nostro disonore. |
A004002032 |
( Voci: Bravo! ) Certamente io sono amico della pace (?) e mi crederei degno dell'esecrazione di tutti se spingessi i nostri amici ad un dissidio senza motivo: ma chi non scorge motivi nel caso, presente? Siete forse voi, o cari amici, che avete provocato, D. Bosco, o è lui che col suo imprudente appello ha spinto agli estremi la vostra pazienza? ( E' vero: Bravo! ) Il vostro compagno Brosio, che ha parlato or ora, ha detto che amichevoli osservazioni basterebbero a far correggere le frasi di quella circolare e a riparare così il vostro onore. |
A004002943 |
Allora piangerete! - Talora usava frasi più serie. |
A004002982 |
D. Bosco nel suo libretto non tralasciava di riportare alcune frasi di un'apposita pastorale che Mons. Fransoni da Lione aveva indirizzata al clero e al popolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000270 |
La cagione di certe frasi di D. Bosco riguardanti l'Autorità Ecclesiastica è quella che siamo per dire.. |
A005000931 |
Sulle bocche dei liberali risuonarono queste pellegrine frasi: - La podestà civile ha diritto d'ingerirsi nella proprietà ecclesiastica, quando con quella non, si ottiene più il suo fine. |
A005001154 |
- Ma insomma, disse il Re, che poco intendeva di quelle frasi: in coscienza posso firmare questa legge?. |
A005002028 |
Taluno gli scriveva in certe perplessità [401] d'animo, avvicinandosi il tempo delle sacre ordinazioni; e D. Bosco, che seguiva le orme dettate dai teologi più severi, nell'escludere dal Santuario chiunque non è saldo nella Virtù, rispondeva, ma con frasi di tale soavità, che manifestavano in lui l'uomo del Signore. |
A005003204 |
Ma per ingannare i semplici che avrebbero avuto in orrore dottrine così empie ed immorali, sapeva paliarle con un misticismo popolare, con frasi convenzionali; e diceva molte belle parole in lode di Gesù Cristo.. |
A005004936 |
E D. Bosco tutto tranquillo incominciò: Me cari fieui, e continuò per un po' di tempo a narrare in piemontese un tratto di storia ecclesiastica, intromettendo dialoghi pieni di brio, proverbi e frasi lepide, avvisi, rimproveri, promesse, interrogazioni ed esortazioni a' suoi uditori e via via. |
A005004983 |
D. Bosco, disinvolto ad alta voce, gli rispondeva nel linguaggio di Gianduja con frasi, proverbi, frizzi, paragoni in proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000081 |
CAPO LXXIII. Letture Cattoliche - UNA FAMIGLIA DI MARTIRI - CENNO BIOGRAFICO SUL GIOVANETTO MAGONE MICHELE: articolo dell'Armonia - IL PONTIFICATO DI S. DIONIGI - Ristampa della biografia di Savio Domenico; giudizi dell'Armonia - Pregi degli scritti di D. Bosco - Cronaca: predizione al ch. Ruffino - Ricordo de' Principii dell'Oratorio - Non conservar rancori - Star lontano da certi critici e non lasciarsi intimidire dai loro motteggi - D. Bosco va a Montemagno: in Asti confessa nella stazione e in una locanda - Consigli ad un nobile giovanetto perchè si apparecchi alla prima Comunione - Conferenza: sul parlare di politica: guardarsi dal rispetto umano nell'esercizio dei doveri di pietà: procurare che ove è un socio della Congregazione tutto proceda bene - D. Bosco rimprovera chi abusava, giuocando, delle frasi scritturali - Prende le difese dei Canonici vilipesi e di un Vescovo - Sua avversione alla maldicenza e come cercasse impedirla - Con quale carità parlasse del prossimo - È interrogato sulla predizione di una morte che non parea avverata: sua risposta - Malattie nell'Oratorio - Lettera di Mons. Fransoni a D. Bosco per le vestizioni clericali - D. Bosco si reca a Vercelli - In viaggio difende i suoi chierici dall'accusa che non [994] imparassero la teologia - Suo discorso inaugurale dopo la consacrazione della Basilica a S. Maria Maggiore - Due altre sue prediche improvvisale. 342. |
A006000784 |
- La Contessa costernata per quelle frasi risolute e per quella minaccia, balbettò ancora qualche scusa per lenire l'ingiuria, ma presto si conchiuse secco secco quel colloquio. |
A006001336 |
I patrizii che lo osservavano attentamente se ne meravigliavano e più volte furono uditi esclamare: - Ma dove ha imparato simili cortesie? È un perfetto gentiluomo! - D. Albera sentì ripetere mille volte queste frasi anche in Francia, ed era una delle ragioni se si vuole secondarie, ma reale, del desiderio che avevano i gran signori di ospitarlo nei loro palagi. |
A006001837 |
In mezzo ad un profondo silenzio risuonavano, con brevi pause, lentamente, le parole: - E tu?... Marcello! Finite queste interrogazioni D. Bosco espresse il suo vivo dispiacere con poche e secche frasi, ma calme. |
A006001913 |
Erano poche frasi concise, imperiose, e tali da lasciare una profonda impressione nell'animo.. |
A006002313 |
Non sempre D. Bosco giuocava e allora in mezzo ai giovani non taceva mai, volendo in ogni modo occupare la loro mente; e non si può dire quanto piacevole fosse la sua conversazione, ricca di frasi, piene di spirito e di narrazioni amene. |
A006002442 |
Un motto che aveva molto famigliare era questo: Quando è che ti metti a far miracoli? - Queste frasi talora le dirigeva all'improvviso a taluno che stava pensoso o pareva badasse distratto ad altro, ovvero quando uno parlava sommesso al compagno nel crocchio che lo circondava.. |
A006002454 |
E tutte queste sue frasi e modi finivano generalmente in una confidenziale parola che gli alunni appellavano: LA PAROLA NELL'ORECCHIO. Ma che cosa era questa parola della quale abbiamo fatto cenno più volte nelle nostre Memorie biografiche?. |
A006002457 |
- Puoi dormire tranquillo questa notte? -E cento altre frasi di simil genere che variavano secondo il bisogno. |
A006002717 |
Con frasi prudenti un po' velate faceva la correzione per mancanze occulte; p. e.: -Tu hai conti da aggiustare con Dio. |
A006002810 |
Non ti lasciare intimorire dal furore e dalle minacce del nemico, nè ingannare dalle sue belle frasi. |
A006002830 |
Egli adunque, che aveva insinuato probabilmente al Sindaco di Lagnasco di rivolgere la supplica al Ministero degli Interni, rispose a Farini con frasi deferenti ed ossequiose, conservò la lettera del Ministro, e il giovane fu accettato come artigiano nell'Oratorio, ove trovò che per amore dell'Italia gli alunni parlavano italiano. |
A006003198 |
Con violenti invettive, calunnie e frasi triviali, sfolgoravano l'opera di D. Bosco come contraria alla libertà, all'indipendenza d'Italia e lui come nemico della patria e delle istituzioni che la reggevano. |
A006003228 |
Da alcune frasi di questa si può argomentare che egli volesse dare un maggiore sviluppo a quel suo lavoro e trattare delle condizioni nelle quali si trovava la Chiesa nell'Italia in genere e nel Piemonte in ispecie. |
A006004295 |
Vaschetti Francesco lesse fra gli elogi le seguenti frasi.. |
A006005210 |
Tali esempi furono ricavati da autori classici che fanno testo di lingua nella nostra italiana favella; affinchè i giovani studiosi oltre l'utilità morale trovino eziandio un modello di lingua, di frasi, di periodi, da potersi con sicurezza seguire anche nell'uso scientifico e letterario.. |
A006006033 |
Che importa a me che voi studiate libri classici i quali abbiano parole peregrine, periodi altisonanti, frasi intricate, costruzioni difficili, se per intendere è necessario avere sempre il vocabolario alla mano? Ciò andrà bene per coloro che della lingua vogliono fare uno studio speciale, ma per coloro che a questo studio non attendono è cosa più spiccia imparare un modo semplice di scrivere, per servirsene negli usi comuni della vita. |
A006006131 |
Nelle ore pomeridiane di questo stesso giorno avranno luogo solenni vespri, musicati ed accompagnati coll'organo dal rinomato maestro Felice Frasi a' quali assisteranno Sua Eccellenza l'Arcivescovo della Diocesi ed il Vescovo consecrante. |
A006006225 |
Queste e altre simili frasi fecero un effetto magico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000113 |
Gli artigiani più adulti lo preferivano ad ogni altro confessore, perchè lì trattava con tanta carità, parlava loro di Dio, della sua misericordia, della vita eterna con una unzione che, li commoveva; e aveva pronti certi modi e certe frasi, varie all'infinito, singolari, inaspettate per far rivivere sodi proponimenti nelle loro anime. |
A007000916 |
Tuttavia io non reggo nell'udirlo pronunciare quelle frasi. |
A007001128 |
"Nel maggio ferveva lo sforzo per indurre il clero a sacrilega ribellione, quando il Professore di Rettorica, signor Dini, già protestante ed ora fervente Cattolico, avendo parlato di D. Bosco col famigerato Passaglia, questi con una delle solite sue frasi ampollose gli disse: - D. Bosco, possiede tutti i carismi dello Spirito Santo. |
A007002776 |
Oltre non poche correzioni di frasi, aggiunte di periodi, di paragrafi, di alcuni fatti, ci di sana pianta arricchisce di cinque intieri capi l'epoca settima. |
A007003770 |
Certe sue frasi si riferiscono a lotte interne per la vocazione.. |
A007004054 |
Lo rifà con nuovi argomenti, nuovo svolgimento di idee, nuove frasi, sicchè quella seconda prova riuscì di gran lunga migliore della prima. |
A007005363 |
Egli perfino in certi indirizzi aveva usati titoli e frasi, che lì avevano commossi, come consta da alcune lettere, che possediamo. |
A007005622 |
Nessuno dei medici e delle suore poteva trarre costrutto dalle sue frasi sconnesse. |
A007006560 |
Quando siete in ricreazione avvicinatevi ai chierici o ai compagni più istruiti e domandate loro qualche nozione di geografia, qualche spiegazione su certe frasi di autori classici, o su qualche regola della grammatica, o su qualche punto di storia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002649 |
Le guarigioni, come era giusto, le attribuiva a Maria SS., e gli altri doni straordinari che poteano in qualche modo sembrar personali sapeva velarli con certe frasi o racconti, che deviavano l'ammirazione di chi non lo avesse ben conosciuto.. |
A008004270 |
Giorni dopo, essendosi andato a confessare da D. Bosco, questi gli parlò con frasi equivalenti a quelle dettegli in sogno da Vicini, sicchè ne rimase altamente meravigliato. |
A008004576 |
Anche a D. Giovanni Cagliero scriveva molte preziosissime lettere che si conservano negli archivi, dalle quali, secondo l'occasione, toglieremo alcune frasi che riguardano l'Oratorio. |
A008005014 |
Ai primi complimenti, detti con isquisita urbanità, frammischiava alcune frasi, che Don Bosco sulle prime non potè capire:. |
A008006239 |
- È proseguì a dolersi con frasi egualmente energiche. |
A008006556 |
Raccogliamo alcune frasi scritte al Cav. |
A008009066 |
Una delle frasi più comuni era questa: - Lascia che ti tagli la testa!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000888 |
È sempre degna di nota la delicatezza di certe frasi.. |
A009004082 |
Nello stesso tempo, riboccando i vocabolari di parole e frasi oscene, egli pensò di farne compilare de' nuovi, purgati da tutto ciò che poteva nuocere al buon costume ed assegnava il lungo e grave lavoro del dizionario greco - italiano e italiano - greco al Prof. Teol. Marco Pechenino, dandogli per amanuense un chierico dell'Oratorio: e in pari tempo affidava i dizionari latino - italiano e italiano - latino al prof. D. Celestino Durando, il quale dalla sua opera maggiore estrasse poi un dizionario minore per le classi inferiori del ginnasio. |
A009005454 |
Don Rua, ricevuta questa lettera, la fece trascrivere da Don Berto, facendo omettere le frasi che si riferivano ad alcuni individui in particolare, e ne mandò copia a Mirabello e a Lanzo.. |
A009006062 |
Stizzito per quell'opposizione, il maldicente prese a parlare contro l'Oratorio con modi e frasi così indecenti e spudorate, che quella buona signora fece alzare il suo figliuoletto e, ponendone il capo sulle sue ginocchia, glielo involgeva come scherzando nello scialle, mettendo in ultimo le mani sulle sue orecchie.. |
A009006068 |
E continuava a ridere sgangheratamente, a compatire la dabbenaggine, diceva lui, di quella signora, e ad usar frasi indecenti.. |
A009006233 |
Simili frasi udirono più volte dalle labbra di Don Bosco altri salesiani.. |
A009006782 |
Chiunque legga, non può non ammirare l'amabile delicatezza delle sue frasi.. |
A009008317 |
Vi sono in queste lettere dei rilievi e delle frasi, che, leggendole, in noi crescono anche ora l'amore che portiamo a Don Bosco: pensate come dovessero riuscire efficaci nel cuore di quelli cui erano indirizzate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005821 |
Don Bosco lasciava Roma il 14, e lo stesso giorno il Fischietto di Torino, dicendolo già rientrato in città, gli dava il ben tornato con frasi beffarde e maligne, che ci fan comprendere la venerazione in cui era tenuto da tutti gli onesti!. |
A010005866 |
Monsignore tentò scusarsi dicendo d'aver scritto quegli articoli per sostenere il principio; ma Don Bosco gli fece intendere come non fosse scusabile quel modo di scrivere, perchè non il principio cattolico, ma il principio d'amor proprio personale aveva ispirate certe frasi e certe intempestive rivelazioni.. |
A010006029 |
Era un'anima bella, e tutti lo comprendevano anche dalle frasi scultorie che le uscivano, quando, secondo il suo solito, diceva una buona parola ai conoscenti.. |
A010008362 |
11° Ciò che si asserisce nella lettera 20 aprile 1873 è stato ripetuto con frasi diverse in tre altre segrete lettere posteriori, alla stessa Congr. |
A010008779 |
Dunque, non si vada più per le lunghe in questo stato di cose anormale e spiacente, inoltrando pietre a percuotere frasi, o fatti particolari dell'uno o dell'altro, che forse talvolta sono scusati da innocenti cause a noi per avventura ignote, ovvero, prima di pervenire a noi, si alterano più o meno, e ci compaiono, senz'addarcene, travisati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001427 |
- È un repertorio di frasi latine. |
A011002084 |
Ricevendo la visita di un prelato, che egli riguardava come intimo, lungi dal mettersi in sussiego, avrà, secondo il solito, adoperato frasi scherzevoli e confidenti, da cui si sarebbe guardato bene, se la sua abituale perspicacia gli avesse fatto scorgere nell'interlocutore un senso così scontroso della propria dignità da non tollerare che altri motteggiasse in sua presenza. |
A011002835 |
L'esperienza aveva insegnato a Don Bosco che certe parole, certe frasi, certi esempi, cadendo anche senza cercarli sotto gli occhi dei giovani, ne feriscono le anime e sono incentivo al peccato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002787 |
Ma qual non fu la loro sorpresa al sentirlo proferire belle frasi in genovese e al vederlo venire avanti sorridente, allegro e festoso! Don Cagliero, colto il momento buono, trasse fuori un pugno di medaglie e le lanciò più lontano che gli fu possibile, e mentr'essi si gettavano sopra quelle credute monete, egli sparì, fece in gran fretta il giro del porto, in gran fretta percorse le strade principali, sempre seminando medaglie. |
A012003757 |
Certuni vanno a casa, sentono a parlare un compagno, che dice una cosa indecente, coprendola con belle frasi, ed essi sorridono e, se non è questa volta, sarà un'altra, anch'essi fanno bordone ai ragionamenti di uno sboccato. |
A012006514 |
Avviene, e mentre si è qui, e mentre si è in casa dei genitori al proprio paese, che i nostri amici, inavvertentemente, in nostra presenza tengono discorsi non dicevoli ad un giovane cristiano, scrivono lettere servendosi di frasi non cristiane o di espressioni elle possono suscitare la nostra ira o cattivi pensieri. |
A012008174 |
Certe frasi però, da lui dettate, dicevano a Don Rua assai più che non sembrino ora esprimere: " E' volontà del sig. Don Bosco... Ella disponga... Alla sua prudenza il partito da prendersi ". |
A012008363 |
[199] Le frasi chiuse fra virgolette qui e sopra sono tolte da una lettera di Don Bodrato a Don Barberis, Roma, 9 novembre 1876.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000907 |
Allora fu un delirio di grida e di applausi, finchè un cenno di Don Bosco ricondusse il silenzio, nel quale risonarono queste sue parole: - Ecco l'Arcivescovo di Buenos Aires! - Ma le proferì con voce sì soave e commossa e le accompagnò con gesto così espressivo, che tutti le intesero come se egli avesse detto: - Ecco il nostro padre, il nostro benefattore, il nostro amico, che tanto abbiamo desiderato di vedere! - Questa presentazione intenerì talmente il Prelato, che si volse ad abbracciare Don Bosco, e ponendogli le mani ora sulle spalle ora sul capo, pronunziò alcune frasi che il rinnovarsi dei clamori non permise di udire. |
A013004416 |
Egli dunque tracciò a Don Rua la risposta con queste due frasi: "Accettato in massima. |
A013005161 |
Lo argomentiamo da alcune frasi dell'avvocato Leonori in una lettera del 16 dicembre "So che ha mandato un'altra istanza per ottenere i privilegi; ma nel momento è inutile". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000740 |
Due frasi cadute dalla penna al Beato nello scrivere a Don Bologna dicono tutta la sua contentezza per l'esito della festa.. |
A014001487 |
La vivacità del tono e alcune frasi un po' acri urtarono il destinatario, che, mal interpretando i sentimenti del Direttore e consultatosi con i suoi aiutanti, denunziò la lettera all'Arcivescovo, quasi fosse una provocazione. |
A014002575 |
Don Bosco si esprimeva in francese, lingua a lui più familiare nella lettura che sul pulpito; ma [434] quelle sue frasi ingenue e quel suo periodare all'italiana sembrava che piacessero ancor più agli uditori, rapiti dalla sua parola di apostolo". |
A014003092 |
Della solennità una nota di Don Lazzero ha queste due frasi: "La festa fu bellissima; concorso straordinario". |
A014003154 |
Quegli nel suo inconcludente parlare era anche uscito in frasi provocanti, quasi avesse voglia di attaccar briga. |
A014006923 |
Queste frasi dicono chiaramente ai giovani: O il Direttore è un imbecille incapace a far la sua parte, o il chierico è un insolente, e di qui non si scappa.. |
A014006928 |
- Niuno può immaginare come i giovani restino offesi da certe frasi e come nel cuore si ricordino per molto tempo di ciò che essi chiamano offesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002029 |
Sono frasi sue nella lettera a Don Bosco. |
A015003309 |
Don Bosco stette ancora un po' nel suo sbalordimento; indi lentamente riavutosi domandò: - Che cosa c'é stato? - Don Ronchail con poche frasi richiamò le due guarigioni, ed egli abbassò il capo e con le lacrime agli occhi ripeté di nuovo: Dieu soit béni en toutes choses [445].[512]. |
A015003570 |
"Io, dice la scrivente, non ho più fiducia se non nelle sue preghiere per ottener misericordia [...]; quanto a me, credo, spero e amo, qualunque cosa mi sia per avvenire." Don Bosco, dando incarico della risposta, ne indicò il tenore con queste frasi, vergate in capo al foglio: "Grazie. |
A015005667 |
Che significa questo spaccio di notizie? Che vogliono dire le frasi: - Don Bosco chiese perdono all'Arcivescovo con una lettera per ordine del Papa? - Don Bosco fu condannato? - Don Bonetti non sarà più Rettore di Chieri? - Don Bosco é riconosciuto l'autore degli opuscoli, ecc.?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000529 |
11° Ciò che si asserisce nella lettera 20 aprile 1873 è stato ripetuto con frasi diverse in tre altre segrete lettere posteriori, alla stessa Congr. |
A016001092 |
Con quelle forze così logore, con quell'esperienza così rudimentale della lingua, uno straniero, un italiano che non fosse Don Bosco si sarebbe sentito mancar l'animo dinanzi a un pubblico tanto numeroso ed eletto e, messe insieme quattro frasi alla meglio per raccomandare l'elemosina, avrebbe cercato di liberarsi presto da una situazione così imbarazzante. |
A016001741 |
Nel lungo volgere del tempo la lingua spagnuola erasi fatta strada in mezzo alle tribù degli Indi, sicchè vi circolava un numero di vocaboli e di frasi sufficiente per intendere e farsi intendere. |
A016001893 |
Potei quindi verificare la giustezza di quelle frasi udite al principio del sogno nella gran sala posta sul grado zero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000076 |
In pubblico non usava altro termine che di sogni, nè si lasciava sfuggire espressione, dalla quale si potesse argomentare che li volesse far prendere per rivelazioni soprannaturali; anzi nel raccontarli usava frasi e motti arguti, che nella sua intenzione, dovevano servire a rimuovere dalla mente degli ascoltatori qualsiasi idea di tal genere. |
A017002038 |
Monsignore gli suggeriva le parole, aggiungendo frasi per la circostanza, che Don Bosco ripeteva come un fanciullo, a cui la mamma insegna le preghiere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000544 |
Il parroco si provò a dire qualche cosa; ma, proferite le prime frasi, si lasciò vincere dalla commozione e si limitò ad esclamare con uno sforzo di voce: - Abbiamo qui fra noi un santo, un inviato del Cielo! - La moltitudine andò in delirio, sicchè, spinto con violenza il cancello della balaustra, la piena traboccò dentro, mandando sospiri e grida che parevano il rumoreggiare delle onde del mare in tempesta. |
A018003605 |
Per buona fortuna, andato a casa in vacanza, quei miei scartafacci di frasi andarono in fumo e fiamme, avendoli una mia sorella presi per carta sporca: erano difatti.. |
A018003605 |
Si possono immaginare studi più gretti, più sterili di questo, di far consistere la letteratura nelle parole, nelle frasi, nella sola forma? Eppure in cinque anni non ho atteso ad altro che a pescare parole e frasi. |
A018003607 |
- E poi mi dicevano che era baldanza in quinta ginnasiale, e che voleva pensare colla mia testa, e che non riceveva con il dovuto rispetto le parole dei professori! Io che, facendo uno sforzo e rinnegando il mio sentimento, passai il tempo più bello de' miei giovani anni a far quello che lui dicevano! Io che in quinta ginnasiale stava su di notte a copiare nei miei quaderni le particelle eleganti del Corticelli e del Cinonio! Era di estate, nel mese di giugno e luglio; nella camera vi era un'aria pesante, mefitica, che impediva il respiro quasi; i miei compagni, più saggi di ne, russavano allegramente, ed io in un cantuccio, dove colla coperta da letto aveva alzato una specie di tenda, scriveva frasi, molestato (lo dirò) continuamente da pulci che attraversavano saltellando i miei quaderni, e tormentato dal sonno. |
A018003608 |
Ecco come si fa perdere ai poveri giovani il tempo e la salute e, peggio, si avvezzano a credere di essere qualche cosa per siffatti esercizi facchineschi! E poi si grida all'indocilità, se uno un po' sveglio si ribella a queste sciocchezze! Io mi ribellava nel mio cuore a questo metodo meccanico, e spesso non sapeva nascondere la mia disapprovazione, che trapelava dal contegno freddo e spesso sdegnoso che teneva, mentre il professore faceva la sua rassegna di frasi e sinonimi, spiegando qualche autore, o meglio facendo servire l'autore di pretesto per sciorinare le sue bellezze linguistiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001936 |
Alcune frasi monodiche passano successivamente dai bassi ai tenori ed ai contralti. |