Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000529 |
D. Gioachino Berto, Don Giovambattista Francesia e D. Giovanni Bonetti nel 1889 andarono a Chieri, s'intrattennero con quanti trattarono con lui studente, e anche da questi si ebbero e si scrissero onorevolissime relazioni. |
||||||||
A001000989 |
Affermava lo stessoSig. Giuseppe Pianta il 10 maggio del 1888 a D. Bonetti, a D. Berto e a D. Francesia, in una stanza della Casa Salesiana di Chieri: "Era impossibile trovare un giovane più buono di Giovanni Bosco. |
||||||||
A001001256 |
- D. Ciattino alzò il viso, si rasserenò e poi graziosamente minacciandolo colla mano: - Lei non è filosofo? Dice di non essere filosofo?... - A questa scena era presente D. Francesia.. |
||||||||
A001001306 |
Non spiegò il luogo, ma sembra che alludesse a quanto raccontò per la prima volta nel 1858 a' suoi figliuoli dell'Oratorio, fra i quali eravi Cagliero, Rua, Francesia ed altri. |
||||||||
A001001361 |
Così egli narrava del nostro Giovanni alla presenza di D. Rua, di D. Francesia, D. Lazzero, D. Bonetti e D. Lemoyne: "Tutte le domeniche immancabilmente si accostava alla SS. Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000735 |
Fra questi vi era il giovanetto Francesia Giovanni. |
||
A003002480 |
Miotti, Vescovo di Parma, diceva poi a Don Francesia nel 1890: "Nel 1862, mentre era Direttore e professore nel Collegio Municipale di Chieri, venni a visitare D. Bosco nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000438 |
D. Francesia un giorno interrogò D. Bosco perchè non andasse ancora alle conferenze generali, mentre vi contava tanti amici; ed ebbe per risposta: - Ho più nulla da fare in questa occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001992 |
Per mezzo di Giovanni Francesia tempo dopo ne mandò uno al Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002094 |
Ma erano poi veramente contenti? Uno di questi incontratosi un giorno col compagno Francesia gli disse: Là a S. Martino si sta bene; ma ci manca qualche cosa che ci faceva andare più volentieri all'Oratorio di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002097 |
Degli antichi in Valdocco eragli rimasto il solo giovanetto di 14 anni Giovanni Francesia, che abitava ancora presso i suoi parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002236 |
Essendo in compagnia di un amico, incontrò un giorno Francesia già chierico, e con aria d'importanza, disse all'altro: - Ecco una delle future speranze della patria! - Col libretto delle sue memorie aveva forse tentato di incominciare una educazione patriottica! Ma, levato lo scandalo, D. Bosco continuava la sua carità per amore di N. S. Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002236 |
Francesia ne riferì a D. Bosco, il quale subito risolse di toglierlo di mezzo ai giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002236 |
adunque fece vedere al giovanetto Francesia un libretto di memorie della sua vita, ove descrivevansi geste poco onorevoli ed erotiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002263 |
D. Bosco, D. Guanti, Bellia, Buzzetti, Gianinati, Savio Angelo, Savio Stefano, Marchisio, Turchi, Rocchietti 1°, Francesia, Bosco Francesco, Cagliero, Germano, Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002591 |
Ed ecco un mattino venire all'Oratorio un signore, mentre D. Bosco era con Francesia e Cagliero e presentargli un plico contenente il diploma firmato dal Re e la croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002617 |
Quasi tutti i nominati andavano a scuola dal Prof. Bonzanino, col giovanetto [499] Francesia Giovanni, che incominciava il corso di latinità, venuto allora come interno nell'Oratorio, ma assiduo già da tempo alle radunanze festive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002701 |
Francesia, onde siano intesi anche da chi non conosce il dialetto del Piemonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002907 |
Francesia Giovanni in tempo delle passeggiate una notte dormiva presso un giovane dei più adulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002908 |
- Che cosa hai? gli disse Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002913 |
Francesia l'indomani raccontò il fatto a D. Bosco e poi gli chiese:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003062 |
D. Bosco in tale occasione fece recitare da Francesia e da Tomatis la commediola da lui composta intitolata Lo Spazzacamino, e Monsignore ne fu tanto contento che, domandata licenza a D. Bosco, donò al protagonista un intero vestito nuovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003253 |
Cagliero, Francesia e Turchi tre volte alla settimana salivano sulla collina alla villa di D. Picco perchè il professore facesse loro un'ora di ripetizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003283 |
D. Bosco, sbrigato questo negozio, sul finir di settembre partiva per la passeggiata autunnale, e giunto a Chieri col giovane Francesia e varii altri, nello scendere dalla vettura, s'imbattè in un signore che lo salutò e gli domandò se ancora lo riconoscesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003291 |
Nel giorno della festa del Santo Rosario, D. Bosco benediceva la veste clericale del giovane Francesia Giovanni, il quale, come i chierici Rua e Buzzetti, era deciso di fermarsi nell'Oratorio ed aiutare il suo Direttore per tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003405 |
Giunto al luogo detto di S. Bino ed Evasio, egli narrava a Francesia la vita meravigliosa di questi due santi e il giovane era tutto intento ad ascoltarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003405 |
In quest'anno 1853, alla sera della vigilia di tale festa, vi si incamminò col giovinetto Francesia Giovanni, il quale aveva tra le mani un bel fascio di razzi che si dovevano mandare in aria sul cominciar della notte nel giorno seguente e in saccoccia un augurio poetico che avrebbe letto sul finire del pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003427 |
Noi potremmo recarne molti fatti in prova, ma ci contenteremo di esporre ciò che a noi raccontava il Prof. Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003430 |
Essi gloriavansi di avere scolari, quali Rua, Cagliero, Francesia, Cerruti e altri che erano sempre i primi nella classe per studio, diligenza, profitto, e che col loro esempio stimolavano i compagni di famiglie cittadine a corrispondere meglio ai precetti dei loro istitutori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000476 |
Il ch. Francesia, essendo già passata la mezzanotte, assisteva un infermo in una casetta, posta ove ora è la nostra tipografia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000516 |
Francesia una prova della sua materna protezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000517 |
Come D. Bosco fu innanzi alla colonna dell'Immacolata posta sulla piazza, scoprendosi il capo e mostrando a Francesia la statua di Maria: La vedi? gli disse; Essa ti guarirà infallantemente la madre se le prometti di consacrare, quando sarai prete, in modo particolare la tua vita per propagare la sua gloria e la sua divozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000557 |
Erano presenti e udirono le parole di D. Bosco i chierici Turchi, Reviglio, Cagliero, Francesia, Anfossi e Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000901 |
Erano presenti D. Alasonatti, Savio Angelo, Cagliero, Francesia, Turchi Giovanni, Reviglio, Rua, Anfossi, Buzzetti, Enria, Tomatis ed altri, la maggior parte chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001133 |
Aveva intorno i chierici Turchi Reviglio, [239] Savio Angelo, Francesia, Cagliero, Rua ed altri, e parlandosi di quella legge uscì a dire: - Manca più solo la firma di Vittorio Emanuele perchè molti conventi siano distrutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001178 |
Francesia, che osservò ogni cosa, lo vide risalire in vettura e questa avviarsi alla fucina delle canne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001546 |
Così narra D. Francesia che lo accompagnava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001552 |
Francesia, il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001561 |
[305] D. Bosco ne confidò i nomi a D. Francesia che li dimenticò più mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001648 |
Spesso D. Bosco si faceva accompagnare a questi pranzi or da uno or da un altro de' suoi: Cagliero, Turchi, Anfossi, Francesia, i quali furono spettatori di quanto abbiamo detto e di quanto siamo ancora per dire, e tutti convennero in ciò che D. Rua asseriva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001829 |
Francesia Giovanni, il quale, compiuti i 17 anni, aveva finito in modo splendido, i suoi corsi di latinità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001829 |
Ma D. Bosco conosceva il valore intellettuale e morale del Francesia e anche di altri chierici, che destinava a suo tempo per l'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001831 |
Il Chierico Giovanni Battista Francesia, fiducioso nell'aiuto del Signore, pieno di coraggio incominciò le sue lezioni e riesci bene, perchè chi ha imparato ad obbedire sa comandare ed ha l'imperio sulle altrui volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001833 |
Francesia o intervenisse regolarmente alla scuola, oppure si ritirasse dalla carriera ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001833 |
Francesia, perchè in quelle stesse' ore doveva occuparsi della sua classe di latino; prometteva però che sarebbesi presentato cogli altri compagni a subire gli esami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001954 |
Di ciò D. Rua, D. Turchi, D. Francesia, D. Cagliero, tutti insomma ne sono testimonii fin dai primordi dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002012 |
Tra i suoi allievi c'è Francesia, Cagliero, Morra e Fusero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002245 |
Francesia Giovanni nel 1856, senza [439] alcun esteriore apparato, come aveva fatto l'anno antecedente il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002245 |
Francesia, verificando trovò che invece di un quinto kalendas si doveva scrivere quarto e coincideva con una bella festa della Madre di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002463 |
Francesia e ilSig. Villa Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003061 |
In quanto agli studi, nell'anno scolastico 1856 e 57, il Chierico Francesia continuò a reggere la classe di terza ginnasiale e il professore secolare Blanchi, che prestavasi gratuitamente, fu posto ad insegnare alle classi riunite di prima e seconda ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003068 |
Per l'ultimo giorno dell'anno scolastico 1857, 10 luglio, al Reverendo Chierico Giovanni Francesia maestro di III Grammatica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003095 |
Dei chierici Rua, Cagliero, Durando, Francesia gli affermò che sarebbero stati suoi validi e fedeli sostenitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003654 |
quelli di Rua, Vaschetti, Bonetti, Francesia, Cagliero, Bongiovanni ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003805 |
Asseriscono anche D. Turchi e D. Francesia che D. Bosco più volte si accorciava da se stesso i capelli, risparmiando così que' pochi soldi che avrebbe dovuto dare al barbiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004281 |
Francesia Giovanni Battista incominciò in quest'anno a frequentare come uditore i corsi di belle lettere nella Regia Università.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004283 |
Francesia ebbe la prima classe ginnasiale, il Ch. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000178 |
Erano pronti i musici e primieramente eseguirono una cantata composta dal chierico Francesia Giovanni, alternata da recitativi per esprimere la gioia da tutti sentita per i segni d'amore, le benedizioni e i doni compartiti alla gioventù dal Romano Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000537 |
Francesia Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000906 |
Fra queste dovevano essere annoverati i Chierici Cagliero e Francesia iscritti nella leva del 1858, se D. Bosco non avesse trovato il modo di salvarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000907 |
Cagliero erasi presentato a quella di Torino per avvisarla come egli e Francesia non dovessero essere esclusi da tale esenzione; ed il Rettore del Seminario, Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000907 |
Intanto un curiale aveva stesa la lista completa omettendo i nomi di Cagliero e Francesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000908 |
Quand'ecco un mese dopo venir recato all'Oratorio dall'Autorità militare l'ordine a Cagliero e Francesia di partire entro dieci giorni per i quartieri loro assegnati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000923 |
Francesia a presentarsi al Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000924 |
Francesia rientrava nell'Oratorio, Don. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000934 |
D. Bosco allora si portò di nuovo dal Ministro De Foresta e questi fece d'ufficio gli atti necessarii per sostituire Cagliero e Francesia ai due, che erano stati indicati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000934 |
Il buon prete dovette faticare tre giorni in questo affare con gran pena del suo cuore, perchè, fra i chierici che aveva nell'Oratorio, Cagliero e Francesia erano tra quelli sui quali poteva meglio contare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001042 |
Avendo poi chiesto a D. Bosco, suo intimo amico, chierici e preti per dirigerlo, questi acconsentì premurosamente e cominciò nel 1863 a mandarvi tutte le Domeniche D. Francesia e poi D. Tamietti Giovanni e altri preti a celebrarvi la S. Messa, a confessare e a predicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001954 |
L'anno del Signore mille ottocento cinquantanove alli 18 di dicembre, in questo Oratorio di S. Francesco di Sales nella camera del Sacerdote Bosco Giovanni alle ore nove pomeridiane si radunavano: Esso, il Sacerdote Alasonatti Vittorio, i chierici Savio Angelo Diacono, Rua Michele Suddiacono, Cagliero Giovanni, Francesia Giov. Battista, Provera Francesco, Ghivarello Carlo, Lazzero Giuseppe, Bonetti Giovanni, Anfossi Giovanni, Marcellino Luigi, Cerruti Francesco, Durando Celestino, Pettiva Secondo, Rovetto Antonio, Bongiovanni Cesare Giuseppe, il giovane Chiapale Luigi, tutti allo scopo ed in uno spirito di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell'opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante, la quale in questi calamitosi tempi viene in mille maniere sedotta a danno della società e precipitata nell'empietà ed irreligione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002009 |
Il professore Tommaso Vallauri diceva a D. Francesia: - D. Bosco fa sempre conto di mandare i suoi chierici all'Università? Ditegli da parte mia che qui regna un'aria pestilenziale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002992 |
Si parlò molto in casa di queste ripetute previsioni e D. Bosco talvolta disse, presente D. Francesia: - Se sapeste quanto mi costa prevedere l'avvenire degli altri! - Dà ciò si arguisce che vi fosse qualche condizione misteriosa o sacrifizio straordinario e che fosse ciò effetto delle sue preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003495 |
Il cavaliere approvò quel contratto e senz'altro disse a D. Bosco: - Faccia pure; per metà della somma ci sono io! - D. Francesia e D. Vaschetti, presenti venne tosto firmato il compromesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003724 |
Le interrogazioni più ingannatrici furono fatte dal Cavaliere Gatti nella 4ª e 5ª a ginnasiale, dove insegnava il Chierico Giovanni Battista Francesia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003831 |
Francesia Gio. Battista, 3. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004016 |
Francesia e del Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004083 |
Da chi lo accompagnava, i chierici G. B. Francesia e G. B. Anfossi, abbiamo saputo che il Ministro appena vedutolo gli strinse la mano con parole improntate di cortesia, lo condusse in una sala, dove stavano scrivendo alcuni segretarii; e colà ebbe luogo una conferenza delle più importanti, perchè doveva decidere della vita o della morte dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004195 |
Aveva condotti con sè i chierici Boggero, Durando e Francesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004680 |
Non si offese il giovine, nè replicò; e chiamato alla cattedra dal Professore Francesia Giovanni, recitò la lezione, e la seppe ottimamente con stupore di tutta la scolaresca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005239 |
Francesia prof., Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005352 |
Francesia, gli studenti recitavano una commedia latina, opera del distinto Gesuita Palumbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005546 |
D. Francesia e Vibert tagliavano il grano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005852 |
Il Fratello Edmondo delle Scuole Cristiane, nel settembre dei 1904 assisteva in Torino al Congresso Cattolico giovanile e in quelle radunanze s'incontrava con varii Salesiani fra i quali D. Francesia e D. Blanco missionario nella Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005960 |
Francesia vi passarono alcune settimane di vacanza come in casa propria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005966 |
Io ne ho prova di fatto: Francesia è di Ivrea, Cerruti di Vercelli, Durando di Mondovì, Provera di Casale e questi sono eccellenti maestri che non avrei e forse non farebbero il bene di qui, se fossero stati rinviati alle loro diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006327 |
Nell'Oratorio erano incominciate regolarmente le scuole e gli insegnanti nell'anno scolastico 1861-62 furono i chierici stessi dell'anno precedente: per la prima classe Provera Francesco; per la seconda Anfossi Giovanni; per la terza Durando Celestino; per quella di Umanità Cerruti Francesco; per la Rettorica Francesia Giovanni Battista.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000561 |
Francesia e qualcun altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000561 |
Francesia gli aveva portata, la toccò col [80] cucchiaio, si provò a mangiare, ma, tra la consistenza di essa, e lo stomaco stanco del lungo confessare, non poteva tranguggiarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000561 |
Francesia: - Va a prendere un bicchiere d'acqua! - Quando l'ebbe, la versò nella scodella, rimescolò quella poltiglia e ridendo la mangiò tutta, dicendo: - Non è troppo calda, ma la mangio con buona intenzione e fa bene egualmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000937 |
In quel mentre D. Bosco usciva dalla Chiesa e osservando commosso questa bara: - Guardate! disse a D. Francesia e ad altri, che gli erano vicini; combinazione!...... nel sogno l'ho veduta proprio qui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000985 |
Lo stesso attestarono i professori Salesiani Don Durando Celestino e D. Francesia Gio. Batt., che erano spesso invitati a dare gli esami agli alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001055 |
Finite queste preghiere, i confratelli in sacris D. Alasonatti Vittorio, D. Rua Michele, D. Savio Angelo, D. Rocchietti Giuseppe, D. Cagliero Giovanni, D. Francesia Giov. Batt., D. Ruffino Domenico; i chierici Durando Celestino, Anfossi Giov. Batt., Boggero Giovanni, Bonetti Giovanni, Ghivarello Carlo, Cerruti Francesco, Chiapale Luigi, Bongiovanni Giuseppe, Lazzero Giuseppe, Provera Francesco, Garino Giovanni, Jarac Luigi, Albera Paolo; i laici Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001171 |
Il 14 giugno, sabato delle quattro tempora, venivano ordinati sacerdoti da Mons. Balma tre suoi Diaconi, D. Fusero Bartolomeo, D. Cagliero Giovanni, D. Francesia Giovanni Battista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001171 |
[181] Il domani, mentre D. Fusero celebrava la prima messa in Caramagna sua patria, D. Francesia e D. Cagliero con giubilo di tutta la Comunità celebravano nell'Oratorio, il primo quella della Comunione generale, il secondo la cantata in musica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001218 |
L'invito era scritto da D. Francesia [14].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001557 |
Erano presenti Francesia, Savio, Rua, Cerruti, Fusero, Bonetti, Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001566 |
- Era grosso come questa stanza? esclamò D. Francesia?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001602 |
Se ci fosse stato D. Francesia avrebbe avuto un bel tema per fare alcune rime sopra di lui bagnato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001623 |
Un vale a Boggero, a Bonetti, a Cuffia, ai due Perucatti, a Morando, a Bongiovanni Maggiore, a Pelazza, a D. Francesia i quali mi hanno scritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002318 |
Don Francesia Giov. Batt. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002324 |
I°) I chierici Durando, Anfossi e Cerruti (con D. Francesia) hanno in vista di prendere l'esame di belle lettere in quest'anno, cominciando nel p. Novembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002415 |
Francesia Gio. Batta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002478 |
- Sono Francesia, Durando, Cerruti ed Anfossi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002496 |
Per la quinta Ginnasiale il Sac. Francesia Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002697 |
Il Sabato alle 4 e ½ pomeridiane doveva farsi la sepoltura, ma D. Cagliero e D. Francesia pregarono la parrocchia a venire un'ora prima, perchè arrivando D. Bosco da Borgo, non si incontrasse in quella bara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002848 |
D. Francesia, che gli è quasi sempre ai fianchi, sorridendo gli domandò: - E non s'insuperbisce nel sentirsi a fare tali panegirici?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003044 |
Francesia Giovanni Sac.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003154 |
I Sacerdoti Savio Angelo, Rua Michele, Cagliero Giovanni, Francesia Giovanni, Fusero Bartolomeo e Bongiovanni Giuseppe della Diocesi di Torino (Piemonte) nel desiderio di poter adoperarsi maggiormente nel sacro Ministero per la gloria di Dio e la salute delle anime, prostrati al bacio del S.to Piede, umilmente implorano dalla Santità Vostra di poter celebrare un'ora prima dall'aurora ed una dopo il mezzogiorno, concorrendovi una giusta e ragionevole causa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003220 |
Di un fatto simile testifica D. Francesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003331 |
A chiunque fa d'uopo certifichiamo ed attestiamo che li signori, Don Giovanni Francesia da S. Giorgio e chierici Francesco Cerruti da Saluggia, Celestino Durando da Farigliano e Giovanni Anfossi da Vigone, hanno fatto il corso di Filosofia frequentando le scuole di questo Seminario Arcivescovile e ci consta che li medesimi subirono con esito assai favorevole li prescritti esami, tanto nella metà che in fine di ogni anno e si comportarono ognora in modo lodevole ed irreprensibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003341 |
Il sottoscritto dichiara che gli insegnanti Francesia Giovanni, Cerruti Francesco, Durando Celestino ed Anfossi Giovanni da sette anni [429] prestano gratuitamente l'opera loro in qualità d'insegnanti a favore dei poveri giovani accolti in questa casa, detta Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003609 |
Cerruti Francesco, Durando Celestino, D. Francesia Giov. Batt. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003614 |
Tutti i quattro candidati ottenero i pieni voti assoluti e Francesia e Cerruti ebbero anche la lode.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003733 |
Queste parole furono anche udite da D. Francesia e da Don Cagliero, tanto più rimarchevoli, perchè non sembrava allora verisimile che i settarii potessero riuscire nei loro intenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004274 |
Alla 5 a ginnasiale il Sac. Francesia Giovanni approvato l'anno scorso perla stessa classe, già da cinque anni uditore alle lezioni di lettere nella Regia nostra Università ed ammesso con lode al corso regolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004297 |
Pel sac. Francesia Giovanni proposto per la 5 a classe ginnasiale,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004311 |
Per la 5 a classe Francesia Sac. Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004419 |
E Consigliere poi dovendosi eleggere dal voto di tutti, fecesi la votazione in cui la maggioranza fu in favore del Sac. D. Francesia Giovanni onde egli fu riconosciuto e costituito secondo Consigliere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005281 |
Nel mese di novembre D. Francesia salì la cattedra del parlatorio una sera dopo le orazioni e Tomatis l'udì annunziare la bella morte di Vicini e raccomandarlo alle preghiere de' giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005437 |
Sappiamo che gran parte del merito vuolsi attribuire al giovane sacerdote Francesia, cultore assiduo delle lettere latine, che preparò i giovanetti attori a quella rappresentazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005916 |
L'esame del primo anno di belle lettere era superato con lode da D. Francesia Giovanni e dal Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006131 |
Ed erano della compagnia Luciano, Bersano, D. Lazzero, D. Francesia, Gastini, i quali con suoni, canti e poesie avrebbero reso più allegra la passeggiata e l'ospitalità dei benefattori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006341 |
Contemporaneamente aveva pensato all'ordinamento delle scuole e a designare gli insegnanti, così distribuiti: D. Durando Celestino reggente della quinta ginnasiale, D. Francesia Giovanni reggente della quarta; Professori patentati, il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006388 |
D. Cagliero e D. Francesia correano su e giù per le file gridando: - Coraggio, avanti; avanti, coraggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006583 |
Al Direttore delle scuole D. Francesia, dice che, d'accordo col direttore della sagrestia, disponga che ogni giorno due giovani per turno siano sempre in sagrestia, finchè vi sono messe da servire; incomincieranno il servizio i giovani della seconda Rettorica, poi quei di prima, e così fino alla prima ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006839 |
- Francesia Giovanni, Sacerdote, 25 anni, Reggente, insegnante di greco, latino, italiano, ammesso allo studio di Lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000086 |
Rivolto a D. Francesia dissi: - Incidit in Scyllam qui vult vitare Charybdim. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000303 |
Vi voglio dire qualche cosa intorno l'interpellanza di D. Francesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000352 |
Agite come vedete agire gli altri uomini rispettabili: non vi dirò di imitare D. Bosco, D. Francesia, D. Durando, ecc.; ma agite come vedete agire tanti uomini serii e prudenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000797 |
Di poi fu piegato e fasciato col disegno della chiesa; e con una copia di un'iscrizione latina di D. Francesia, fu riposto in un vaso di vetro, appositamente preparato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000801 |
B. Francesia scripsit [5].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000807 |
Accompagnato da D. Bosco visitò quindi l'Ospizio dando spesso segno di gradimento alle frequenti ovazioni che i giovanetti gli facevano quando passava ad essi vicino; e poi cogli invitati si recò nella gran sala dello studio, ove D. Francesia salutò il Vescovo, il Principe, e gli altri signori con nobile poesia nella quale, fra le altre cose gentili, diceva a Sua Altezza:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000970 |
[122] Aggiungo i miei ringraziamenti prima al chiarissimo amico Vallauri, dal quale fui stimolato a compiere e mandare costà il lavoro: e poi all'ottimo ed operoso D. Francesia, le cui fatiche in preparare i giovani per la rappresentanza io più che altri posso immaginare ed apprezzare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001034 |
Gli esercizi triduani costì avranno fruttato ad honorem Dei! Utinam! Tanti saluti al Rev. ed ottimo D. Bona, se è ancora tra le amate nostre mura, a D. Cagliero in primis, DD Ghivarello, Savio, Francesia, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001300 |
A Lei, poi, padre mio, che cosa ho a dire? Quali felicità augurarle? Mi unisco a tutto ciò che si dirà di bene e di gradito in questa festa dell'Oratorio, e specialmente a quello che il tenero affetto di D. Francesia saprà dettare, promettendole le mie povere preghiere e la comunione di sabato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001300 |
Mi riverisca D. Alasonatti, il mio caro Cavaliere, D. Francesia, il malinconico D. Cagliero, D. Boggero, di cui non mi è possibile passar giorno senza memoria e tutti gli altri Don e non Don che io stimo ed amo come fratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001802 |
Saluta D. Francesia e Don Bonetti una cum caeteris.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002015 |
P.S. - Saluta D. Cagliero e D. Francesia; tira la barba al Cavaliere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002067 |
Dalla risposta che D. Bosco fece alla circolare del Regio Provveditore degli studi, N. 83, riguardante l'annuario scolastico 1865-66 vediamo la statistica del personale assistente, di quello insegnante, e degli alunni iscritti al ginnasio: - V° ginnasiale: professore Sac. Celestino Durando e 70 alunni; IV°: prof. Sac. Francesia G. B. e 30 alunni; III°: professore Tamagnone Giovanni e 90 alunni; II° professore Sac. Rua Michele e 40 alunni; I°: Dalmazzo Francesco, alunni 90.-D. Bosco notò anche i professori supplenti e insegnanti delle materie accessorie e aggiunse questa osservazione: "Siccome quasi tutti questi insegnanti frequentano ancora qualche corso all'Università, dovendo alcune volte variare l'ora di scuola a seconda dell'orario di quella, non si può precisare il tempo in cui fanno le loro lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002070 |
Li 29 ottobre 1865 radunatosi il Capitolo della Pia Società di San Francesco di Sales, il Rettore D. Bosco Giovanni per supplire alla mancanza di due membri capitolari, cioè del Prefetto D. Alasonatti che morì il 7 del corrente, e del Direttore Spirituale D. Fusero colpito da malattia di cervello, elesse nuovo Prefetto D. Rua Michele e nuovo Direttore Spirituale D. Francesia Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002109 |
Gli altri Oratorii festivi erano già diretti da preti Salesiani; anche quello di S. Giuseppe in Borgo S. Salvario, aperto dalla famiglia Occelletti, dal 1864 aveva per moderatore D. Francesia Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002204 |
Li 15 novembre dopo essersi radunati tutti i confratelli della Società, premesse le preghiere secondo il regolamento, emisero i voti perpetui innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni: Rua Michele Sac., Cagliero Giovanni Sac., Francesia Giovanni Sac., Ghivarello Carlo Sac., Bonetti Giovanni Sac., Bonetti Enrico Ch., Racca Pietro ch., Gaia Giuseppe laico, Rossi Domenico laico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002205 |
Li 6 dicembre 1865 dopo di essersi radunati tutti i confratelli della Società di S. Francesco di Sales, premessa l'invocazione allo Spirito Santo colle altre preghiere prescritte dalla Regola, innanzi al Rettore Sac. Bosco Giovanni, essendo testimoni il Sac. Rua Michele Prefetto e il Sac. Francesia Giovanni Direttore Spirituale, emisero i voti perpetui il Sac. Durando Celestino di Francesco da Farigliano (Mondovì); Oreglia Federico Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002273 |
D. Francesia era per rassegnarsi a fare ancora un anno di Università, quando lo stesso giorno che aveva ricevuta la risposta negativa s'incontra con D. Turchi Giovanni, il quale gli dice: -Voi di D. Bosco siete proprio sfortunati! Studiate senza posa, prendete tutti gli esami, e pure andate avanti a stento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002273 |
Nello stesso giorno leggeva la sua tesi di laurea il Sacerdote Francesia Giovanni Battista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002274 |
D. Francesia scrisse subito al prof. Serafino dicendogli come avesse ricevuta dal Ricotti una negativa alla sua domanda, ma che avendo saputo di certa scienza, come ad altri fosse stato concesso quel medesimo [250] favore che a lui era stato negato, ad es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002274 |
Diremo a suo tempo del posto che tenne nella repubblica letteraria questo sacerdote, che D. Bosco soleva chiamare: il celebre D. Francesia!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002339 |
Questo doveva indirizzarsi a D. Francesia affinchè raccomandasse il contenuto al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002348 |
Dimandò poi notizie del poeta Francesia: io gli dissi tutte le sue virtù e miracoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002664 |
Tuttavia, come abbiamo narrato non si era voluto sulle prime concedere l'esame di laurea a D. Francesia sul fine del terzo anno di lettere, mentre simile favore avevano ottenuto più altri; a D. Durando, benchè per motivi diversi, il Preside della Commissione rifiutava l'idoneità per l'insegnamento della Rettorica, e solo dopo alcuni mesi si rassegnava a dargli il diploma per ordine espresso del Ministero; Don Rua che aveva subito lo stesso esame in scritto, non era stato ammesso al verbale, perchè non si volle riconoscere legale un documento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003193 |
La tipografia va avanti, ma certamente ha bisogno di sua presenza; Durando è un po' incomodato e va in campagna; il povero D. Francesia lo supplisce in classe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003795 |
Il biglietto d'invito, scritto da D. Francesia, che da molti anni presiedeva al teatro ed esercitava gli attori, era stato spedito il 23 giugno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003917 |
Gli insegnanti sono tutti chierici addetti al medesimo Oratorio, aiutati anche dai giovani più provetti, sotto la direzione dei professori G. B. Francesia e Celestino Durando, sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003989 |
In questa occasione il Direttore degli studii D. Francesia indirizzò ai giovani un discorsino tutto cuore, che ben rivelava il molto affetto che nutriva per loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004163 |
Letteratura Latina: -- Sac. Francesia Prof. Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004570 |
Il 7 novembre i giovani dell'Oratorio, lieti del felice suo ritorno all'amato gregge e dolenti di doverlo perdere, gli improvvisarono una dimostrazione affettuosa; e Don G. B. Francesia leggevagli un inno col quale esprimeva i sentimenti di D. Bosco e di tutta la Comunità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004773 |
Don Bosco di quella stessa sera raccontava questo dialogo nel refettorio che era sotto al portico, presenti fra gli altri D. Francesia e D. Berto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004774 |
Celebrata la messa alla Consolata, egli scese a Valdocco e saliva allo studio, ove D. Francesia lesse una bella poesia all'Apostolo che per amor di Dio e per fedeltà al Vicario di Gesù Cristo aveva sofferto così lunga detenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005325 |
Accompagnava Don Bosco Don Giovanni Francesia, il quale, con amabile ingenuità e calore, scrisse molte lettere a Torino narrando ciò che accadde al Servo di Dio nei due mesi che stette in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005326 |
Queste lettere formeranno la parte principale dei nostri capitoli; noi vi aggiungeremo quanto abbiamo notato e raccolto nel 1867 dalla bocca stessa di D. Bosco e di molti testimonii, dalle lettere dei signori Romani che possediamo in gran numero, e dalle spiegazioni orali dello stesso Don Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005340 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005348 |
Il 15 gennaio D. Francesia scriveva al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005354 |
Don Bosco è sempre occupatissimo e per concomitanza anche il povero D. Francesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005368 |
Continua la lettera di D. Francesia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005379 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005384 |
D. Rua e D. Francesia ne fanno testimonianza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005389 |
PER la terza volta Don Francesia pigliava la penna, mandando notizie a Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005402 |
Altre notizie aggiunge la lettera di D. Francesia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005431 |
Di queste pratiche fa cenno D. Francesia sul fine della sua lettera, che reca in fronte la data del 17 gennaio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005445 |
D. FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005456 |
D. Francesia era presente al dialogo; e il Senatore dimostrò il suo amore sviscerato al Sommo Pontefice tutelando Roma fino al 1870, specialmente nelle sommosse dell'autunno di quest'anno 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005462 |
D. Francesia ne dava notizia all'Oratorio con molta vivezza di espressioni, perchè quantunque fossero molti i giovani che scrivevano a Don Bosco, pure non eguagliavano in numero le lettere del 1858. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005486 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005488 |
Don Francesia narra nella sua lettera di un'altra udienza data da Pio IX a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005542 |
Andarono con D. Francesia, ma dovettero aspettare per più di un'ora, poichè il Segretario era uscito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005542 |
Stanchi di attendere si mossero per ritornare a casa, ma nell'atto che sotto i portici D. Bosco indicava a D. Francesia il luogo dove era stato ferito il Conte Pellegrino Rossi, ecco comparire Mons. Svegliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005559 |
Don Francesia li udiva esclamare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005579 |
Don Francesia insisteva presso Padre Oreglia solo per stuzzicarlo a parlare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005608 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005633 |
Di queste visite continuava a scrivere D. Francesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005655 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005662 |
La persona moribonda da quindici giorni, alla quale accenna D. Francesia sul finire della sua lettera, era una monaca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005692 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005699 |
PIU' d'uno di quelli che leggono queste pagine sarà tentato a giudicare esagerate le affermazioni e le descrizioni delle lettere di D. Francesia: ma farebbe un giudizio contrario al vero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005700 |
Proseguiamo con D. Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005734 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005751 |
Ritornando a casa D. Bosco narrava a D. Francesia siffatto colloquio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005769 |
Narrava D. Francesia che avendolo un giorno accompagnato dal Commendatore, attese per più di un'ora la fine dell'udienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005794 |
Di questa giornata e di altre scriveva D. Francesia: [639]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005855 |
A Torino D. Durando faceva la commissione di Don Francesia al Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005862 |
D. Francesia ti scriverà delle cose nostre: io parlo solamente delle cose tue, dei denari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005880 |
Insieme con quello di D. Bosco, giungeva un foglio di D. Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005906 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005915 |
Ne parlò a D. Francesia perchè ne riferisse a Don Bosco: e volendo meglio accertarsi egli stesso della cosa, scrisse un biglietto a Padre Cardella, Professore di Teologia nel Collegio Romano, chiedendo, se avendo un buon scrittore cattolico, del quale non palesava il nome, scritto quanto sopra, quella proposizione fosse sicura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005945 |
Il racconto di questa gita l'abbiamo in una lettera di D. Francesia, cominciata il 9, terminata la sera del 10, e indirizzata a D. Rua, in cui si descrive anche, prima di altre cose, una giornata di D. Bosco a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005959 |
Il Venerabile accompagnato da Don Francesia, recatosi a palazzo Farnese, vi era ricevuto con ogni segno di onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005968 |
Il Re porse a D. Bosco il volume della vita della santa sua madre, pregandolo di volerlo aggradire, e voltosi a D. Francesia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005969 |
- Caro D. Francesia, gli disse, ora non ne ho altra copia, ma gliene farò tenere a casa una per lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005970 |
Don Francesia stupito esclamò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005970 |
Uscito dal palazzo Farnese, il Servo di Dio affrettavasi verso la stazione per andare a Camaldoli e narrava confidenzialmente a D. Francesia il dialogo che aveva tenuto col Re e colla Regina di Napoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005975 |
Ed ora riprendiamo' la lettera D. Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005986 |
D. Francesia intanto partiva per Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005986 |
Un gran numero di invitati era già in aspettazione da lungo tempo e appena apparve D. Francesia, credendo che D. Bosco venisse dietro:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005988 |
- D. Bosco è qui! rispose D. Francesia, presentando la lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006001 |
Don Francesia intanto fu introdotto nel salotto ove erano il principe e la principessa: e porse la lettera aspettandosi una solenne sgridata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006021 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006023 |
D. Francesia spedito questo foglio a Torino, accompagnava Don Bosco al pranzo del Principe Falconieri, al quale il Servo di Dio, nella sua squisita cortesia, prima di mezzogiorno aveva fatta recapitare un'altra lettera:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006038 |
D. Francesia, continuando a mandar notizie a Torino, scriveva all'Economo dell'Oratorio ed accennava ad un altro disegno di molte Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006046 |
FRANCESIA G. B. [669]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006055 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006120 |
Quindi il Prefetto D. Rua procurò fosse steso un indirizzo collettivo degli Oratorii e Collegi Salesiani in omaggio al Conte, e lo spedì a D. Francesia perchè lo presentasse, con alcuni libri, al generoso benefattore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006125 |
Ed oh quanto ci furono propizii avendolo raccomandato alla carità del sig. Conte! E dove mai avrebbero potuto meglio guidarlo che presso di V. E., la quale stendendogli benefica la mano gli porgeva sì generosa ospitalità, prodigando al nostro tenero padre ed all'amato suo compagno Sacerdote Francesia le più provvide cure? Oh come vorremmo, Eccellenza, attestarle con segni ben più sensibili l'affettuosa gratitudine che per Lei sentiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006145 |
Ecco la lettera di D. Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006145 |
Questo indirizzo fu ' recapitato al palazzo presso S. Pietro in Vincoli alla sera del giorno 16; mentre D. Bosco, diceva D. Francesia rispondendo, era di ritorno dall'aver fatto visita al Card. Angelo Quaglia, dal quale era andato per interessare l'Eminentissimo a favorire la Pia Società di S. Francesco di Sales, e per udire i suoi consigli riguardo il conseguimento di certi privilegi e l'approvazione canonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006160 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006162 |
Don Francesia fa cenno delle onorifiche accoglienze che il Ministro delle Finanze aveva fatto a D. Bosco, ma non ne rileva il motivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006164 |
D. Francesia scriveva nuovamente la domenica a sera, 17 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006176 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006237 |
Infatti una domenica dopo pranzo egli uscì di casa con D. Francesia, e fino alle cinque passò di chiesa in chiesa, ove non solo non trovò che si facesse funzione, ma le trovò tutte chiuse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006247 |
Vidi D. Bosco, quando nel 1867 abitava con D. Francesia presso San Pietro in Vincoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006260 |
Erano adunque gli ultimi giorni della permanenza in Roma ed anche Don Francesia ne scriveva a Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006272 |
D. Francesia [697] impaziente lo tirava per l'abito dicendogli: - Ma venga, D. Bosco; si tratta di un'anima! Si sbrighi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006295 |
La lettera di D. Francesia prosegue:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006305 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006311 |
Don Francesia si avvicinò al Conte e: - Signor Conte, gli disse, ha fatto bene a ritener D. Bosco: mi rincresceva troppo partire domani... e poi è così stanco D. Bosco! - D. Bosco disse allora al Conte:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006340 |
D. Rua e D. Francesia hanno resa testimonianza del fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006344 |
Anche la Civiltà Cattolica del 2 settembre 1905, annunziando l'operetta di Don Francesia, rende eguale testimonianza:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006344 |
DELLA permanenza di D. Bosco a Roma Don Francesia pubblicò un volumetto nel 1905, scrivendo quanto ancor gli ricordava la sua felice memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006346 |
Accondiscendendo alle sue preghiere, permise che lo fotografassero in atto di benedire D. Francesia, il signor Pardini, maestro di casa, e il figlio di questi, inginocchiati innanzi a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006363 |
D. Francesia le dirà tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006368 |
Nello stesso giorno scriveva D. Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006384 |
FRANCESIA G. B.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006419 |
Quivi fu accolto con ogni cortesia, tanto più che, dando D. Francesia scherzevolmente il titolo di eccellenza a D. Bosco, i camerieri si credettero di aver da fare con un prelato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006420 |
Fatto giorno, accompagnato da Don Francesia, andò a dir messa al celebre santuario della Madonna del Fuoco, ove avvenne la conversione del B. Pellegrino Laziosi, e chiesero di poter celebrare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006422 |
- Questi è D. Bosco! - rispose D. Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006505 |
Aveva incaricato D. Francesia di rispondere, ma questi, distratto da molte occupazioni, si dimenticò; ha scritto a Torino, a Mirabello, ma Lanzo fu posto nel dimenticatoio, D. Bosco pertanto vuol riparare a questo errore ed egli stesso vi scriverà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006558 |
A D. Francesia il Marchese Angelo Vitelleschi: "Quanto ci manca, mancandoci la compagnia di D. Bosco; ci eravamo abituati a quella cuccagna, ed ora è duro il non vederlo e non udirne le parole". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006643 |
E il carissimo D. Francesia? Gli dica che io avrei amato tanto che egli fosse venuto a Guastalla e che facesse coi miei alunni, così almeno per un'ora, quel mestiere che egli poi sa... non dico altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006670 |
Don Francesia,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006816 |
D. Bosco si recò a lui insieme con D. Francesia e D. Cagliero, e chiestogli come si sentisse ebbe in risposta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006820 |
Durò 15 giorni questo suo stato, finchè D. Francesia, che era direttore degli studi, vedendo come non vi fosse rimedio e bisognasse condurlo a casa, pensò di presentarlo a D. Bosco e lo accompagnò in sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006958 |
Nominava Durando, Francesia, Cagliero, Cerruti, Bonetti, Albera, Ghivarello, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006998 |
Padre Oreglia il 14 scriveva a D. Francesia, chiedendogli molte novelle importanti di Torino, e non faceva alcun cenno di ciò che era di somma angustia a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007018 |
D. Francesia di un periodo del suo Centenario che mi pareva inesatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007019 |
Questo periodo mi parve inesatto e ne parlai a D. Francesia perchè ne parlasse a Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007022 |
Siccome questa lettera in sostanza diceva che la proposizione era sostenibile, io non cercai altro: nè più mi inquietai di sapere se D. Francesia ne aveva o no parlato con Lei: se glie ne aveva parlato leggermente e senza premura, egli dunque è probabile che non avrà fatto caso della cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007034 |
Tutti gli altri pensavano indisturbati ai loro studii e ad una rappresentazione latina che andavano preparando e per la quale D. Francesia aveva scritto il seguente invito:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007177 |
P. Giuseppe Oreglia scriveva a D. Francesia il 21 maggio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007188 |
Certamente nella mia dimora non ha potuto soddisfare a tutti i miei doveri; riguardo però al cav. Befani, ho mandato tre volte Don Francesia per poterlo trovare in qualche sito, ma non si è potuto avere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007210 |
Nello stesso giorno che visitava l'Oratorio la principessa Solms, una santa Religiosa di nobili natali, l'eccellentissima Presidente delle Oblate di S. Francesca Romana di Tor de' Specchi, Madre Maddalena Galeffi, che col profumo di una ingenua virtù, carità e umiltà, sembrava un contrapposto umiliante alla studiata urbanità della romanziera e della donna del gran mondo, scriveva a D. Francesia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007536 |
Sotto i portici era preparato un trono, ove dopo la funzione si assise avendo ai fianchi D. Bosco; D. |