Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000037 |
CAPO XXVII. Giovanni alle vacanze - Singolare ricreazione nell'ora del riposo meridiano - Prima lettera pastorale di Mons. Luigi Fransoni, Vescovo di Fossano ed amministratore della Diocesi Torinese - Un secondo sogno - Giovanni è inscritto come studente nel Collegio di Chieri - Il parroco e i suoi compaesani lo provvedono per le spese della pensione. 83. |
||||
A001000448 |
E fu allora che Mons. Fransoni, Vescovo di Fossano, esclamò con ragione: Incidimus in tempora mala; prevedeva l'avvenire e conosceva il mal animo dei cortigiani. |
||||
A001000889 |
Un Breve Pontificio con data 12 agosto [242] affidava a Mons. Luigi Fransoni, vescovo di Fossano, l'amministrazione dell'Archidiocesi Torinese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000321 |
Ciò attestarone, d'aver udito di sua bocca Mons. Manacorda Vescovo di Fossano e D. Albino Carmagnola.. |
||||||||
A003000340 |
Altra volta era invitato a fare il discorso in lode di S. Anna in Villafalletto, diocesi di Fossano. |
||||||||
A003000724 |
Tomatis gli rispose cortesemente, e quindi interrogò a sua volta: - E lei chi è? - E D. Bosco: - Sono il capo dei biricchini; sto in Valdocco; domenica vienmi a trovare, e ci divertiremo - D. Bosco si era portato a cercar di Tomatis, perchè glielo aveva raccomandato il Teol. Bosco, professore nel Seminario a Fossano. |
||||||||
A003000724 |
[175] Carlo Tomatis, ora professore di disegno nella Regia Scuola tecnica di Fossano, nel 1847 studiava pittura e plastica presso il professore Boglioni. |
||||||||
A003001617 |
Il medesimo Camillo, che non era troppo conosciuto in Piemonte per aver vissuti parecchi anni in Inghilterra, anche nel 1850 fu visto nella Chiesa della SS. Annunziata a ricevere la Comunione dalla mano dei Teol. Fantini, eletto poscia Vescovo di Fossano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000047 |
CAPO XL. Festa solenne in onore di S. Luigi - Nota buffa e caso doloroso - Lettere dei Vescovi per la Lotteria - Il Vescovo di Fossano all'Oratorio - Discorso memorabile del Vescovo di Biella - Estrazione della Lotteria - Mons. Fransoni si congratula con D. Bosco. 151. |
||||||||||||||||
A004000244 |
"Rosmini, narrava il Prof. Tomatis Carlo di Fossano, venne ad onorare colla sua presenza le scuole serali; si compiacque di fare ripetutamente il catechismo e talvolta [36] assistè alle funzioni religiose dell'Oratorio, che avevano per noi un incanto maraviglioso. |
||||||||||||||||
A004000525 |
Ben ponderata la singolarità della cosa, D. Bosco, ritornato dagli Esercizii di S. Ignazio, ove il Curato di S. Dalmazzo in Torino avea predicato le istruzioni e il Vicario Generale di Fossano le meditazioni, giudicò di distribuire quelle corone, in modo solenne, celebrando in quella occasione una festa particolare a perpetua ricordanza del fatto. |
||||||||||||||||
A004001392 |
Scrive il Vescovo di Fossano: "Io La conforto nel Signore a proseguire con alacrità l'opera sua, e Dio non Le mancherà nella sua Provvidenza. |
||||||||||||||||
A004001403 |
A questa solennità era stato invitato il Vescovo di Fossano; ma egli impedito, ne mandava le scuse a D. Bosco [13] [269] e in sua vece si prestava il Vescovo di Pinerolo. |
||||||||||||||||
A004002185 |
Fossano, 28 maggio 1852.. |
||||||||||||||||
A004002188 |
Il saggio di studii al quale accenna Mons. Vescovo di Fossano, si era svolto nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||
A004002470 |
Era presente Tomatis Carlo quando venne Mons. Fantini Vescovo di Fossano. |
||||||||||||||||
A004004084 |
L. V. di Fossano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000602 |
Divenuto Monsignore e, poi Vescovo di Fossano, ne fu il più ardente testimonio e predicatore.. |
||
A005004357 |
D. Bosco, celebrata la festa di S. Cecilia, partiva da Torino sul treno e giunto a Fossano prendeva l'omnibus per Mondovì e vi giungeva alle ore una dopo mezzogiorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000072 |
CAPO LXIV. D. Bosco Predice il futuro ai giovani e che egli vicino a morire andrà a Roma con dieci alunni - Vescovi imprigionati, sacerdoti uccisi, conventi aboliti - Vittorio Emanuele Proclamato Re d'Italia con Roma capitale - Lettera di D. Bosco al Papa: previsioni su Roma - Annunzia tre spine per L'Oratorio - Da Fossano avvisa D. Alasonatti che nell'Oratorio le cose non vanno bene - Non può recarsi a predicare in Susa - Svela a ciascun giovane quali siano i suoi nemici - Propone ad alcuni di entrare in Congregazione - Morte di un primo allievo secondo la predizione - Letture Cattoliche - Articolo dell'Armonia - Un appello ai Cattolici - Commissione per raccogliere i fatti ed i detti di D. Bosco. 293. |
||||||||||||
A006002794 |
Aveva preso parte attiva a questa festa il giovane musico Domenico Belmonte di anni diciasette nativo di Genola diocesi di Fossano. |
||||||||||||
A006003625 |
- Giorgio Oreglia Canonico Prevosto di Fossano. |
||||||||||||
A006005187 |
Il 14 marzo D. Bosco da Fossano, ove andò per motivi di salute, scrisse a D. Alasonatti, dicendogli: - Gli affari di casa nostra non vanno bene, specialmente per alcuni giovani il cui nome incomincia per "F". |
||||||||||||
A006005195 |
Fossano, 15 marzo 1861.. |
||||||||||||
A006005200 |
Di ritorno da Fossano, "D. Bosco, notò D. Ruffino, è occupato in tutte le ricreazioni nel dire in un orecchio a ciaschedun giovane quali siano i suoi proprii nemici. |
||||||||||||
A006006673 |
Coll'unito memoriale il nominato Petiti Francesco, falegname a Fossano, fa istanza perché venga ammesso in codesto pio stabilimento il figlio Giovanni Battista d'anni 14.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001084 |
Oggi si trovavano nella sagrestia dell'Oratorio quattro persone venute una da Chieri, l'altra da Fossano, la terza da Verzuolo, la quarta da Mondovì per confessarsi dal Servo di Dio".. |
||||
A007001695 |
D. Garino: "Il 15 agosto moriva all'ospedale S. Giovanni (Torino) il giovane Petiti Giovanni da Fossano in età di 14 anni. |
||||
A007006668 |
Fra queste notiamo il Marchese Ignazio Pallavicini [69] e la Contessa Alessandrina di Camburzano la quale [840] in data dei 26 Dicembre 1864 da Fossano avvisava D. Bosco che verrebbe a visitarlo uno de' suoi cugini desideroso viva - mente di conoscerlo [70].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006217 |
Così il 27 marzo il Papa teneva un altro concistoro segreto e preconizzava per l'Italia altri diciasette Vescovi, fra i quali uno nell'Umbria, due nelle Romagne, uno nel Piceno, uno in Sardegna, sei nel Piemonte, ove restavano ancora vacanti Fossano, Vigevano, e Susa che poco prima aveva perduto Mons. Odone.. |
||||||
A008006783 |
Questa lettera dal Cavaliere era stata consegnata a Don Bosco, cui trasmetteva anche un altro foglio a lui scritto dal Vicario Generale e Capitolare di Fossano, Mons. Guglielmo Marengo, il 20 aprile 1867.. |
||||||
A008008248 |
Fossano, 31 luglio 1867. |
||||||
A008008259 |
Ultimamente avendo saputo che D. Bosco era a Cuneo, la Contessa lo aveva invitato a recarsi in Fossano per visitare il Conte e per benedirlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000758 |
Le aveva infatti chieste e ottenute dai Vescovi di Fossano ed Alessandria verso il fine dell'anno scorso; e sul principio del 1868 erasi rivolto a quel di Casale al quale inviava anche un cenno storico della Pia Società.. |
||||||||||||||||||||
A009002657 |
G. Fossano - Can. |
||||||||||||||||||||
A009004023 |
Erano questi i Vescovi di Alba, Asti, Cuneo, Ivrea, Mondovì, Pinerolo, Saluzzo e i Vicarii Capitolari di Acqui, Fossano, e Susa. |
||||||||||||||||||||
A009004312 |
Fra gli altri la nobil donna Cristina Pittatore, nata Celebrini, che edificava Fossano co' suoi esempi e colla sua religiosa pietà verso Dio e i poveri, era per lui piena di riconoscenza. |
||||||||||||||||||||
A009004314 |
La signora Cristina morì in Fossano nel dicembre del 1909, in età di 84, anni assistita amorosamente dal suo Giuseppe, distintissimo magistrato, che colla sua famiglia aveva resa felice la santa madre.. |
||||||||||||||||||||
A009004380 |
Fossano, addì 27 dicembre 1868.. |
||||||||||||||||||||
A009004729 |
Nei discorsi famigliari coi Capi del Governo si lamentò che nel 1867 fossero state rotte le trattative per le nomine dei Vescovi, sicchè nel Piemonte erano ancora vacanti le sedi di Acqui, di Fossano e di Susa. |
||||||||||||||||||||
A009005312 |
Fossano, 12 febbraio 1869.. |
||||||||||||||||||||
A009006949 |
- Belmonte Domenico da Geròla, Diocesi di Fossano.. |
||||||||||||||||||||
A009006958 |
- Ricciardi Chiaffredo da Villafalletto, Diocesi di Fossano. |
||||||||||||||||||||
A009007820 |
Scriveva all'Avvocato Galvagno a Fossano per Marene.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003604 |
Quell'anno ricorreva il III Centenario della sua morte, essendo avvenuta il 1° maggio 1572, e il II Centenario della sua Beatificazione, essendo stato elevato all'onore degli altari da Clemente X il 27 aprile 1672; e i festeggiamenti si tennero nel mese di maggio, preceduti da una novena nella cattedrale, e vennero chiusi il 26 e il 27 maggio con solenni pontificali di Mons. Oreglia di S. Stefano, Arcivescovo di Damiata e Nunzio Apostolico presso la Corte di Portogallo, di Mons. Colli, Vescovo di Alessandria, e di Mons. Manacorda, Vescovo di Fossano, e con splendide illuminazioni, e fuochi artificiali, e concerti musicali.. |
||||||||||||||||||||||||
A010004183 |
Pel tempo che Mons. di Fossano passerà a Torino credo di essere in casa, ed essendo padrone di noi, e delle cose nostre, può venire direttamente dove si trova Don Bosco senza fare alcuna anticamera.. |
||||||||||||||||||||||||
A010004248 |
Nel tornare a Torino, Don Bosco sostò a Fossano per visitare la Contessa di Camburzano, che poi guarì e visse ancora più di vent'anni, sempre beneficando le opere salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||
A010004938 |
Il 27 novembre, nel Palazzo di Montecitorio s'inaugurava il Parlamento Italiano, e il Papa, nello stesso mese, fidente nella Divina Provvidenza, preconizzava altri 14 vescovi ed [452] arcivescovi per l'Italia, tra gli altri Mons. Emiliano Manacorda, amico intrinseco di Don Bosco, per la diocesi di Fossano; e diceva loro:. |
||||||||||||||||||||||||
A010004953 |
"Sarà già nota la novella che Mons. Manacorda fu eletto definitivamente a Fossano. |
||||||||||||||||||||||||
A010006772 |
Evidentemente, fu questo un favore singolare! Ma per coloro che erano entrati od entravano nelle nostre case dopo i quattordici anni?... Purtroppo le difficoltà continuavano, e, atteso il numero crescente dei soci, andavano crescendo; e Don Bosco, non solo per ovviarle ma anche nella brama di prevenirle, prese a ricorrere alla S. Sede pel tramite di Monsignor Manacorda, il futuro Vescovo di Fossano, il quale, sapendo come il Card. Giuseppe Berardi - l' "alto e benemerito personaggio " che aveva dato a Don Bosco "formale consiglio " d'inoltrar l'istanza per l'approvazione della Pia Società - avesse facile entrata e grand'influenza presso Pio IX, soleva affidare all'Eminentissimo il buon esito di ogni domanda.. |
||||||||||||||||||||||||
A010006794 |
Tornato da Varazze, Don Bosco affidava le pratiche per le ordinazioni al catechista Don Cagliero, il quale proseguì a goder della bontà di Mons. Manacorda, anche quando questi lasciò Roma e andò a Fossano.. |
||||||||||||||||||||||||
A010007189 |
Vescovo di Fossano.. |
||||||||||||||||||||||||
A010007792 |
La Positio " sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana, Relatore l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Nobili Vitelleschi, Arcivescovo di Selencia, Segretario", conteneva la Consultazione e i documenti relativi: - cioè la Supplica per implorare dal Papa la definitiva approvazione; il Decretum laudis del 13 luglio 1864 e le 13 Animadversiones sopra le Costituzioni allora esibite; il Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto colla limitata concessione delle Dimissorie, in data 1 marzo 1869; l'Informazione ( la Commendatizia condizionata) di Mons. Gastaldi del 10 febbraio, e la sua lettera particolare del 23 aprile 1873; le Commendatizie dei Vescovi di Casale, Savona, Vigevano, Albenga, Fossano, e dell'Arcivescovo di Genova; il Voto del Rev.mo Consultore P. R. Bianchi de' Predicatori, e il Riassunto delle relative Osservazioni, trasmesso a Don Bosco da Mons. Vitelleschi, [763] e in fine la sommaria esposizione, in 12 pagine, dello stato della Pia Società, firmata dal Santo Fondatore [142].. |
||||||||||||||||||||||||
A010009904 |
XI. Idem del Vescovo di Fossano.. |
||||||||||||||||||||||||
A010010039 |
Informazione del Vescovo di Fossano.. |
||||||||||||||||||||||||
A010010052 |
Informazione del Vescovo di Fossano,. |
||||||||||||||||||||||||
A010013970 |
Verso le 11 e ½, si presentava una signora accompagnata dalla signora Pittatore di Fossano, con una ragazza che non poteva più camminare, per farla benedire da Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000268 |
Quando vide che da quella parte l'affare dell'approvazione ecclesiastica era confinato in un viottolo cieco, Don Bosco si accordò per la stampa con monsignor Manacorda, Vescovo di Fossano [18]. |
||
A011000305 |
non si stampa nella nostra tipografia, siccome erasi già cominciato, ma si stampa in Fossano col visto e coll'approvazione di quel Vescovo che è il benevolo Mons. Manacorda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004229 |
Il Direttore invitò monsignor Manacorda, Vescovo di Fossano, a compiervi le solenni funzioni, L'Arcivescovo di Torino, appena, saputolo, fece scrivere dal suo segretario a Don Dalmazzo una lettera [417] di biasimo, con l'invito a dare spiegazioni e a chiedere scusa della trasgressione di leggi canoniche. |
||
A012007441 |
Fossano, li 17 luglio 1876.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003065 |
Monsignor Manacorda, Vescovo di Fossano, andò ripetute volte a fargli visita anche per tastare il terreno; ma non appena apriva bocca per nominare Don Bosco, il Papa mutava discorso e faceva grandi elogi del Cottolengo, concludendo che quello era veramente un santo. |
||
A013003220 |
Poi dall'Oratorio andarono cantori per la trigesima a Oneglia, dove rividero monsignor Alimonda, che pontificò e lesse l'elogio funebre; ne andarono ad Alassio e altrove; precedentemente erano andati a Fossano, ad Alba e a Cuneo, chiamati dai Vescovi delle tre diocesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004277 |
Monsignor Manacorda, vescovo di Fossano e nativo di Penango, celebrò, benedisse, predicò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002423 |
Nei tre primi giorni dell'ottava pontificarono i Vescovi di Fossano, Biella e Alba, monsignori Manacorda, Leto e Pampirio; per tutta la settimana fu dispensata largamente la parola di Dio da zelanti predicatori; le funzioni si succedettero molto splendide nelle cerimonie, nei canti e nei suoni. |
||||
A015004864 |
In dicembre andò a Roma monsignor Manacorda, Vescovo di Fossano. |
||||
A015008320 |
Emiliano Manacorda, Vescovo degnissimo di Fossano in Archidiocesi di Torino, dovette a quel tempo, chiedere alla S. Sede - e lo ottenne - di non dipender più da Mons. Gastaldi suo Metropolitano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000483 |
Non la pensava così invece monsignor Manacorda, vescovo di Fossano, che avrebbe preferito monsignor Colli, Vescovo di Alessandria; non la pensava così nemmeno Pio IX, che non gliene fece mistero, come abbiamo già avuto occasione di ricordare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001944 |
La consacrazione sarà fatta da Sua Eminenza Reverendissima ilSig. Cardinale Gaetano Alimonda, nostro Arcivescovo veneratissimo, coll'assistenza di loro Eccellenze Reverendissime Mons. Giovanni Battista Bertagna, Vescovo titolare di Cafarnao e Mons. Emiliano Manacorda, Vescovo di Fossano.. |
||
A017003346 |
Le fondamenta murarie in dicembre erano ultimate, sicchè nel dì dell'Immacolata monsignor Manacorda, vescovo di Fossano, benedisse con solennità la pietra angolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001065 |
Stavasi il santo Vegliardo umile e raccolto in cornu evangelii fra monsignor Manacorda, vescovo di Fossano, e monsignor Leto vescovo titolare di Samaria. |
||||||||
A018002337 |
Tre Vescovi erano già accorsi a visitarlo, cioè i monsignori Pulciano da Casale, Manacorda da Fossano e Valfrè di Bonzo da Cuneo; la sera del Natale vennero i due residenti a Torino, monsignor Bertagna e monsignor Leto.. |
||||||||
A018002599 |
[556] Era ospite al Sacro Cuore monsignor Manacorda, vescovo di Fossano, uno dei più sinceri, costanti e generosi amici di Don Bosco. |
||||||||
A018002683 |
Il Vescovo di Fossano aveva recitato l'elogio funebre per la trigesima di Don Bosco nella chiesa del Sacro Cuore, manifestando la speranza che Don Bosco sarebbe elevato all'onore degli altari. |
||||||||
A018002783 |
Il buon Vescovo di Fossano, accortosi della tempesta che mugliava nell'aria, si diede subito dal I° febbraio a un lavorìo di penetrazione per diradare i pregiudizi e illuminare gli spiriti sulla vera realtà delle cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000094 |
A Roma nella chiesa del Sacro Cuore l'elogio fu pronunciato dal Vescovo di Fossano, monsignor Manacorda, che per Don Bosco vivo aveva avuto quasi un culto. |
||||||
A019000518 |
Di Vescovi c'erano l'Ausiliare di Torino Mons. Pinardi e gli Ordinari Spandre di Asti, Filippello d'Ivrea, Rossi di Susa, Travaini di Cuneo e Fossano. |
||||||
A019000728 |
IX GRUPPO - BANDA DELL'ORATORIO FESTIVO DI FOSSANO -U. F. Giovani Cattoliche - U. F. Donne Cattoliche - BANDA DEL - L'ORATORIO DI SALUGGIA - Gioventù Cattolica - Unione Uomini Cattolici - Circolo Universitario G. Agnesi – Circolo Universitario Cesare Balbo - Giunta Diocesana -BANDA << DON Bosco >>.. |
||||||
A019001510 |
Quali manifestazioni di fede e di pietà al passaggio della statua! Dinanzi alla venerata immagine incedevano, oltre i sei Vescovi già nominati, anche il Nunzio Apostolico di Bolivia Mons. Lunardi, i due altri Vescovi salesiani Sosa di S. Miguel nel Venezuela e Munerati di Volterra e i Vescovi piemontesi Soracco di Fossano, Rosso di Cuneo, Imberti d'Aosta, Grassi di Alba, Ugliengo di Susa, Del Ponte d'Acqui; ultimi venivano i due porporati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002396 |
· Oggi si trovavano nella sagrestia quattro persone venute una da Chieri, l'altra da Fossano, la terza da Verzuolo, la quarta da Mondovi per confessarsi da D.B. [IX 167].. |