Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000885 |
Il nostro caro Santo dava formalmente il suo nome alla Pia Società Salesiana convocata in questo anno come tale per la prima volta, nome che durerà come nostra insegna e programma per secoli e secoli, se così piacerà a Dio benedetto e alla Sua santissima Madre.. |
||||
A006001908 |
Il 10 novembre 1859 erano state formalmente stabilite in Zurigo le convenzioni di Villafranca e di Verona, ma egli aveva subito intuito che le cose erano composte in pace, solo momentaneamente. |
||||
A006002891 |
Riportato per intero il Breve di sua Santità, in data del 7 gennaio, con queste due vite vien dimostrato come [495] i Papi avendo giurisdizione universale sulla Chiesa, riconosciuta formalmente da S. Cipriano, in Roma consecrassero nuovi Vescovi e li mandassero a fondare Diocesi in ogni parte del mondo; e come Santo Stefano deponesse dalle loro sedi alcuni Vescovi indegni della Gallia e della Spagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001054 |
"I confratelli della - Società di S. Francesco di Sales furono convocati dal Rettore e la maggior parte di essi si confermarono nella nascente Società coll'emettere formalmente i voti triennali. |
||
A007001056 |
- Questa sera dopo molti desiderii, si emisero la prima volta formalmente i voti di povertà, di castità, di obbedienza dai varii membri della Pia Società novellamente costituita, che avevano compiuto l'anno di noviziato e che a ciò si sentivano chiamati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006726 |
Queste due Congregazioni non hanno voti solenni, le loro Regole o Costituzioni non sono ancora formalmente approvate dalla S. Sede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001765 |
Don Bosco firmava e rinviava al Sindaco una copia dell'Atto di convenzione; e così avendo accettato d'aprire il nuovo Collegio - Convitto di Varazze per il prossimo anno scolastico, nello stesso mese, il 29 luglio, come abbiam rilevato, dichiarava formalmente al Sindaco di Cherasco che lasciava quel collegio per motivi d'igiene, e senz'altro stabiliva che il personale ivi addetto sarebbe passato a Varazze, e, precisamente per questo, si disse tra noi che il collegio di Cherasco venne trasferito a Varazze.. |
||
A010013340 |
Tanto più che a quell'opera era stato formalmente incaricato dall'autorità civile ed ecclesiastica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000577 |
1° A quegli antichi promotori di fatto approvati e riconosciuti per dieci anni come veri cooperatori dell'Opera degli Oratori; formalmente costituita colla patente del 1852, e che continuarono ad essere aggregati viventi nel secolo, quando alcuni di essi cominciarono a far vita comune con regole proprie nel 1858. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001664 |
Ora il comparire colà non di suo arbitrio, ma formalmente invitato, mentre ne giustificava il viaggio agli occhi di chi stava alle vedette in Torino e di altri che nutrissero diffidenza in Roma, gli dava più facile accesso ai prelati di Curia. |
||
A012002709 |
Solo nel settembre gli venne formalmente presentata la proposta dallo stesso ingegnere [257] Antonelli [96], che si offriva a fare da intermediario fra lui e la presidenza dell'amministrazione israelitica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002484 |
Ricorro in secondo luogo alla pubblicità per dichiarare nel modo più esplicito che quel foglio fu stampato a totale mia insaputa, e che io ne ignoro assolutamente l'autore, che quindi ne respingo formalmente ogni qualsiasi responsabilità, sia per parte mia sia per quella de' miei dipendenti tanto nella stampa quanto nella sua diffusione.. |
||||||||||||||||
A013002563 |
Ho pregato lo stesso Arcivescovo a volermi notare cose erronee, che avrei tosto condannate formalmente, ma non ha giudicato di rispondermi.. |
||||||||||||||||
A013002888 |
D. Bosco rispose affermativamente, e mi soggiunse di presentare l'ideato progetto a V. E. e pregarla a dire se permette che s'incominci formalmente la pratica; notando che qualunque cosa sia per conchiudersi sarà sempre sottoposta al suo beneplacito ed a qualunque sua osservazione.. |
||||||||||||||||
A013002960 |
- Da questo momento cessa questa facoltà, e si guardi dal servirsene in avvenire! - Io non so se un Prefetto di Congregazione abbia la facoltà di sospendere un favore così formalmente concesso. |
||||||||||||||||
A013003200 |
Tuttavolta essa fu definitivamente approvata co' suoi statuti con un decreto della S. Congregazione de' Vescovi e Regolari fin dal 1874, ed ad alcuni quesiti presentati poscia alla stessa S. Congregazione (se non erro, appunto dall'E. V.) per sapere fin dove si estendesse l'esenzione della Congregazione Salesiana dall'Autorità e giurisdizione degli Ordinari in forza di quel Decreto, la S. Congregazione avrebbe formalmente risposto, che la predetta Congregazione Salesiana, quanto all'interna vita e regime delle Case sue, era oggimai esente dalla visita e giurisdizione degli Ordinarii, salvo ogni altro diritto degli Ordinari stessi. |
||||||||||||||||
A013003292 |
Aveva promesso formalmente. |
||||||||||||||||
A013003569 |
Lo stesso dico sul progetto preventivo di aprire case per accogliere fanciulli pericolanti; siccome ne era stato formalmente incaricato da quello stesso Ministro.. |
||||||||||||||||
A013003672 |
1° Si obblighi formalmente la Congregazione Salesiana ad osservare il Rescritto Pontificio 25 gennaio 1848.. |
||||||||||||||||
A013004504 |
Il Beato promise formalmente e insieme fece un tentativo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001094 |
Niuno di questi motivi è accennato; anzi in una sua visita ilSig. Prov.re riferisce formalmente che per igiene, disciplina, moralità e profitto avvi niente a desiderare.. |
||||||||||
A014001731 |
Monsignor Aneyros, Arcivescovo di Buenos Aires, d'accordo col Governo Argentino, ci invita formalmente a prendere cura dei Patagoni, e io pieno di fiducia in Dio e nella vostra carità ho accettata l'ardua impresa. |
||||||||||
A014001804 |
Il principe Gabrielli, presidente della commissione governativa che lo amministrava, invitò formalmente Don Bosco nel mese di giugno ad accettare l'intera direzione morale e disciplinare dell'istituto, dicendo elle si sarebbe recato a gloria, se, nonostante il gridare della piazza, egli avesse potuto durante la stia presidenza porlo in sì buone mani. |
||||||||||
A014003167 |
Al secondo Capitolo Generale, la cui convocazione cadeva appunto nel 1880, non possiamo dedicare gran numero di pagine, come abbiamo fatto per il primo, giacchè non ci [519] è stato dato finora di mettere la mano sui verbali che o non furono redatti formalmente o andarono smarriti. |
||||||||||
A014003997 |
Ultimamente poi il Presidente di quella Repubblica chiese formalmente che gli si presenti un Capitolato in cui si espongano le condizioni che si reputeranno opportune per regolare i rapporti Ara i Missionarii, il Governo e gli Indi.. |
||||||||||
A014004281 |
Don Bosco, trattatone col suo Capitolo, accettò formalmente [471]; dopo di che la Signora mise a sua disposizione la somma stabilita [472]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002671 |
Io non so se un Prefetto di Congregazione abbia la facoltà di sospendere un favore così formalmente concesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000360 |
E si congedi formalmente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000232 |
Don Bosco da tempo vi voleva andare; anzi promise formalmente quella visita. |
||
A018000728 |
Il documento era accompagnato da una lettera con la data del 28 giugno, nella qual lettera il padre Candido, "direttore del Sacro Terzo Ordine" gli diceva: "Eccole la carta che lo dichiara formalmente fratello Terziario Francescano della Congregazione di S. Tomaso. |