Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000635 |
Margherita, compassionando la sua condizione, di quando in quando recavasi sotto la loggia di quella casa, e dalle finestre a pian terreno, senza essere veduta da alcuno, per non umiliare quel miserello, gli gettava nella stanza una quantità di pane sufficiente per qualche giorno. |
||||
A001000971 |
Il Cristo sull'asta della bandiera vada avanti, nelle mani del prete il Vangelo: poi acque avvelenate, agguati d'ogni maniera, terreno che copra voragini ove cada il nemico, i comuni responsabili per non aver messo a fuoco e per non essersi ritirati, tele inchiodate per impedire la cavalleria, rotture di ponti e di strade, barricate nelle città, olio ed acqua bollente, tizzoni accesi, cenere gittata dalle finestre, le pesti tutte infernali che si possono cavar dall'inferno, inventarne di nuove, avanzare, se si può, lo scaltrimento di Pluto".. |
||||
A001001562 |
Nel paese regnava il più profondo silenzio, e le porte e le finestre della casa parrocchiale erano chiuse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001080 |
Al rumore e alla vista di tanti ragazzi la gente di quei dintorni traeva curiosa, e gli uni uscivano sulle porte, gli altri si mettevano alle finestre delle case, tutti domandavano che cosa fosse e dove [306] andassero. |
||||||||||||||
A002001087 |
Ivi al secondo piano in uno stretto corridoio si aprivano in una sola fila le porte di quattro o cinque camerette colle finestre rivolte a mezzogiorno, destinate per i preti. |
||||||||||||||
A002001088 |
I mugnai, garzoni, commessi, carrettieri, segretarii e simil gente non volendo tollerare i salti, i canti e talvolta gli schiamazzi dei giovani, incominciarono prima ad inveire dalle finestre contro i disturbatori e poi si collegarono insieme e mossero gravi rimostranze al Municipio di Torino dipingendogli quella radunanza coi più foschi colori. |
||||||||||||||
A002001376 |
Quando percorreva le vie co' suoi giovani, la gente usciva dai cortili, affacciavasi ai balconi, alle finestre e sugli usci per godere di quello spettacolo. |
||||||||||||||
A002001926 |
Intanto alcuni giovanetti dell'Oratorio, fra i quali eravi Castagno Stefano, andarono ad appostarsi curiosamente sotto le finestre della casa per vedere D. Bosco, ed ecco la sua voce accompagnata a quella di sua madre cantare la lode: - Angioletto del mio Dio. |
||||||||||||||
A002001963 |
La facciata della casa era rivolta a mezzogiorno e solo da questo lato aveva porte e finestre. |
||||||||||||||
A002001968 |
Questa tettoia a uso fienile era posta sul medesimo asse e spazio ora occupato dagli uffizii del Bollettino Salesiano, tranne le due ultime finestre verso il tramonto, sul margine della pubblica via, detta della Giardiniera.. |
||||||||||||||
A002001982 |
Dalle sue finestre e dal poggiuolo si dominava il piazzale innanzi alla cappella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000580 |
Non mancavano le illuminazioni delle finestre e del cortile, l'ascensione, di globi areostatici e i fuochi d'artifizio.. |
||||||||||||||||||
A003001188 |
- E Brofferio e Azeglio colle bande dei demagoghi venuta la sera correvano per le strade colle torce accese, e serenando quasi tutta la notte sotto le finestre del Ministro Napolitano, acclamavano la Costituzione con alti e rumorosi evviva. |
||||||||||||||||||
A003001188 |
Una turba di mascalzoni aveva già di pieno giorno mandate grida furiose sotto le finestre del suo palazzo, ed altra volta, circondata la sua carrozza mentre tornava da visitare il Teol. Guala gravemente infermo nel convitto Ecclesiastico, lo insultava con fischi ed urla.. |
||||||||||||||||||
A003001212 |
In quei mentre un convittore, testa balzana ed infatuato delle idee di Gioberti, improvvisò di motu proprio alle finestre un simulacro d'illuminazione con quelle poche candele che trovò nelle camere dei compagni. |
||||||||||||||||||
A003001212 |
Una sera comparve una folla di popolo sotto le finestre dell'Istituto in via Mercanti, gridando a squarcia gola: - Abbasso il Convitto, morte al Teol. Guala! - e altre villanie. |
||||||||||||||||||
A003001271 |
Alla sera si rinnovarono gli insulti sotto le finestre del palazzo arcivescovile con urla e fischi indiavolati. |
||||||||||||||||||
A003001312 |
D. Bosco vedendo dalle finestre della sua casuccia che la vita di molti versava in pericolo, ed essendo già conosciuto da varii dei combattenti, uscì dal cortile e corse in mezzo alla tempesta delle pietre che già fischiavano da tutte parti. |
||||||||||||||||||
A003001605 |
Grandinavano sassi nelle porte, sassi nelle finestre, sassi sui tetti, sassi in mezzo ai giovani impauriti, alcuni dei quali portarono rotta la testa. |
||||||||||||||||||
A003001606 |
Quindi li prendevano a sassate mentre vi si portavano alla spicciolata; e il più delle volte aspettavano che tutti fossero raccolti in chiesa, e poi ad un tratto mandavano una grandine di pietre nella porta e nelle finestre, da spaventare e far piangere i piccoli ed obbligare il Direttore a sospendere le sacre funzioni.. |
||||||||||||||||||
A003002308 |
Alle finestre delle case dei dintorni si erano affacciate varie femmine da trivio, che si scambiavano parolaccie cogli invasori da far vomitare i cani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000340 |
Infatti in questo stesso giorno, 4 marzo, la sfrenatezza anticlericale delle turbe per le piazze e per le vie contro i sacerdoti, e gl'insulti sotto le finestre del Legato Pontificio Mons. Antonucci, furono ben deplorevoli. |
||||||||||||||||||||||||
A004000340 |
Le minacce costrinsero i proprietari e gli inquilini ad imbandierare le case; e una furia di sassate alle finestre ottenne una spontanea e generale illuminazione.. |
||||||||||||||||||||||||
A004000363 |
Gridando Abbasso l'Arcivescovo, abbasso la Curia, abbasso il Delegato Pontificio, ruppero a sassate molti vetri delle finestre, e tentarono scassinare la porta maggiore. |
||||||||||||||||||||||||
A004001913 |
Avendo però il detto affittavolo osservato che i telai delle finestre del locale del Trincotto sono di proprietà esclusiva della Società promotrice delle Belle Arti, e che egli perciò non sarebbe autorizzato a farli mettere a sito, sarà bene V. S. Ill.ma informi anche di ciò D. Bosco, onde possa praticare per tempo gli incombenti che stimerà presso la Società sullodata all'oggetto di ottenerli ad imprestito.. |
||||||||||||||||||||||||
A004002109 |
L'incendio di quest'ultima mette il fuoco prima ad un piccolo magazzino di polvere da caccia, e poscia ad un altro di polvere da [388] mina, che, a breve istante l'uno dell'altro, scoppiano con un rombo tremendo, udito a quindici miglia all'intorno, facendo traballare la città, sgangherando usci e, porte, e non lasciando alle finestre chiuse un vetro intatto. |
||||||||||||||||||||||||
A004002114 |
Nel lungo dormitorio degli orfani tutte le finestre prospicienti la polveriera erano chiuse a mattoni. |
||||||||||||||||||||||||
A004002116 |
Quindi nello scoppio dei due magazzini tale ne fu la scossa prodotta, che si apersero con violenza persino le porte chiuse dell'Istituto; più diecimila lastre di vetro delle sue finestre furono mandate in minuzzoli insieme coi telai, sgangherati e travolti e fatti in pezzi; anzi in tutta la via Doragrossa ed in altre della città distanti oltre un chilometro non si vedeva più alle finestre un vetro intatto; furono lanciati nel mentovato atrio a nembi a nembi i proiettili di ogni genere: mattoni, sassi, ferro e legno, alte e pesanti guardarobe, che sorgono colà presso, sono rovesciate in un attimo; nella parte opposta, cioè dietro al quadro, l'uscio fortissimo di noce che mette sulla contrada, chiuso con grosso catenaccio di ferro, spalancasi in due parti spezzando il catenaccio medesimo; si rompe e sfracella l'angolo stesso del muro contro il quale [396] stava appoggiato il quadro della Vergine; e questo? Mirabile a dirsi! Questo solo rimane immobile con tutti i suoi fregi e col suo vetro intiero! La bella immagine di Maria in amabile aspetto pareva che dicesse agli atterriti suoi figli: Ego sum, nolite timere: Sono qua io, vostra Madre; non vogliate temere, sarò vostro scudo, sarò vostra difesa. |
||||||||||||||||||||||||
A004002121 |
La nuova chiesa, ancor fresca e stata poco prima disarmata e colla volta non ancora interamente coperta colle tegole, avrebbe potuto o crollare o fendersi; ma la Divina Provvidenza dispose che, sebbene presso ad essere benedetta, tuttavia non avesse ancora nè porte, nè finestre a posto. |
||||||||||||||||||||||||
A004002121 |
Non occorre il dire che dei vetri non ne rimase pur uno: le finestre chiuse furono aperte con tanta violenza che, sbattute nel muro, parecchie ne andarono a pezzi. |
||||||||||||||||||||||||
A004002491 |
In tutta la lunghezza dei due piani superiori, avanti e dietro la casa, correvano due balconi in pietra con ringhiera di ferro, per i quali si entrava nelle stanze che avevano le finestre ad invetriata. |
||||||||||||||||||||||||
A004003700 |
La grandine veniva dall'alto in basso, da basso in alto, da tutte le direzioni: battevano nella porta, nella muraglia, sul tetto, contro la carta delle finestre, la quale naturalmente doveva restar tutta lacera, e pure non presentò il più piccolo buco; batteva sulla schiena dei poveri cristiani, sullo stomaco, sulle ginocchia, sulla nuca, sul cappello, sulle guance, sul mento, sulla mano, ed anche i pezzi più grossi non facevano mai il più piccolo male; battevano nella mastella, nella secchia con gran fracasso; andavasi a verificare se erano sfondate, e non si trovavano neppure offese. |
||||||||||||||||||||||||
A004003781 |
Le porte, gli uscii, le finestre, le chiavi e le serrature non siano guaste. |
||||||||||||||||||||||||
A004003960 |
Vi raccomando la modestia degli occhi; essi sono le finestre per cui il demonio conduce il peccato nel cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000433 |
Fu talora persino mestieri che i becchini passassero per le finestre o rompessero le porte, per entrare nelle case ed estrarne i cadaveri, che già mandavano all'intorno orribile puzza. |
||||||||||||||
A005001124 |
Uno straordinario apparecchio di forze militari spiegato sotto le finestre del palazzo del Re stava pronto a dissipare ribellioni immaginarie.. |
||||||||||||||
A005002792 |
IL disegno dell'intera fabbrica dell'Ospizio era eseguito; le tegole del tetto erano a posto, le finestre e le porte e le invetriate venivano messe in opera dai muratori. |
||||||||||||||
A005002967 |
Per parlatorio nell'inverno, cioè per la sala ove tenere il discorso della sera, stabiliva l'attuale refettorio detto prima dei confratelli, sottratto però lo spazio di due finestre, presso la chiesa, costrutto e destinato a sagrestia nel 1852. |
||||||||||||||
A005003666 |
Il Procuratore gli disse: - D. Thea stia nascosto, non si faccia vedere alle finestre, e procuri di non lasciarsi prendere prima che sia emanata la sentenza. |
||||||||||||||
A005004397 |
In breve tempo quella piazza fu gremita da numeroso popolo, senza contar quelli che dalle finestre stavano osservando quella curiosa scena. |
||||||||||||||
A005004768 |
Rua, ed eccoli nella palla che aveva intorno intorno alcuni fori come piccole finestre, e che poteva dar comodo ricetto a sedici persone. |
||||||||||||||
A005004977 |
I tetti, le finestre, i terrazzi di tutte le case erano occupati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001629 |
Gli abitanti si affacciavano alle finestre o uscivano sulle porte delle loro case, altri si portavano sopra i suoi passi, i contadini abbandonavano i loro lavori per vedere D. Bosco. |
||||||||||||||||
A006002530 |
"Erano essi la figura viva e parlante dell'innocenza più schietta, modesta ed allegra; i loro occhi spalancati come finestre, non avevano nulla da nascondere, poichè nessun pensiero cattivo albergava nella loro anima buona; e li fissavano ingenuamente in volto a chiunque si fosse presentato, comunicando a tutti quella pace serena che non mai veniva meno nel loro bel cuore. |
||||||||||||||||
A006002901 |
La sera di quei giorni furono in Torino illuminati i pubblici edifizii, ma non ostante l'invito del Sindaco pochissimi privati posero i lumi alle finestre. |
||||||||||||||||
A006003072 |
Il Vescovo visitò di nuovo le finestre per vedere se fossero ben chiuse, osservò se avevo tutto e lume e zolfanelli, tantochè una madre non poteva far di più per un suo amatissimo figlio. |
||||||||||||||||
A006004592 |
Il domani D. Bosco nel partirsi da quella casa, invitò il suo ospite ad accompagnarlo per un breve tratto; e senza che se ne avvedesse e poi potesse esimersene, fece avviare la sua brigata verso la casa parrocchiale sotto il pretesto di fare una breve suonatina, come era conveniente, sotto le finestre della canonica. |
||||||||||||||||
A006005682 |
Il braccio dell'Oratorio a Levante, parallelo alla chiesa di S. Francesco di Sales, sarebbe stato raddoppiato in larghezza con portici a levante, camerata al secondo piano, una camera per Don Bosco al terzo, avente due finestre una al sud, e l'altra all'est, e attiguo un vasto stanzone per la biblioteca; e in ultimo soffitte abitabili. |
||||||||||||||||
A006006146 |
La Signora Damevino illuminò le finestre della sua cascina e qui si accesero fuochi artificiali, si slanciarono razzi, e la banda venne a fare una serenata. |
||||||||||||||||
A006006193 |
Fatta una suonata sotto le finestre del Vescovado, i giovani furono condotti in Seminario. |
||||||||||||||||
A006006204 |
I tappeti appesi qua e là alle finestre e i fiori sparsi sulla via erano prova novella della divozione di quegli abitanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000531 |
Verso il mattino, dopo avermi disturbato tutta la notte, ora scuotendo gli usci ora le finestre, prese il cartello sopra cui è scritto: Ogni minuto di tempo è un tesoro e diede un colpo sì forte in terra, che pareva uno sparo di fucile. |
||||||||||||||||
A007000853 |
Una baracca [116] di legno aperta, con tetto coperto di tegole, serviva per deposito degli attrezzi de' muratori e della calcina, sotto le finestre delle stanze di D. Bosco a mezzogiorno. |
||||||||||||||||
A007000870 |
Fu egli che preparò poi tutte le ferramenta della Chiesa di Maria Ausiliatrice e specialmente le finestre. |
||||||||||||||||
A007004155 |
Una delle prime notti i vetri andarono quasi tutti in frantumi e perciò le finestre si dovettero difendere da ingraticolate.. |
||||||||||||||||
A007005332 |
Riguardo al tamburo della cupola e alle finestre nella volta della navata avremo tempo, a pensarvi.. |
||||||||||||||||
A007005384 |
Nico Michele i vetri di tutte le finestre.. |
||||||||||||||||
A007006218 |
Quindi i musicanti andavano a suonare sotto le finestre del Sindaco e di altre notabili persone per rendere loro ossequio. |
||||||||||||||||
A007006467 |
Guidazio, essendo stato prima di entrare in Congregazione un buon falegname, fece le intelaiature ad alcune finestre e aggiustò le porte. |
||||||||||||||||
A007006467 |
Le finestre non avevano vetri, anzi alcune mancavano del telaio e nella prima notte ne furono chiusi i vani con qualche asciugamano e coperta fissata con dei chiodi agli stipiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001860 |
Una sera gli si disse, che se a lui non fosse rincresciuto, i giovani del collegio avrebbero cenato nel prato che stendevasi sotto le finestre della sua camera.. |
||||||||||||||||||
A008002187 |
La tipografia era a pian terreno e alcune finestre davano nel cortile.. |
||||||||||||||||||
A008002466 |
Dalle finestre si vedeva l'estensione del disastro. |
||||||||||||||||||
A008003224 |
"È segno che Dio benedice il nostro Oratorio" disse D. Bosco alla sera; e i giovani si separarono gridando sotto le finestre di Monsignore: Evviva il Vescovo di Guastalla!. |
||||||||||||||||||
A008003762 |
Su tutte le finestre dell'Oratorio e le ringhiere dei poggiuoli, erano accese cento e cento fiammelle dentro bicchieri colorati. |
||||||||||||||||||
A008006419 |
Ma trovò le porte e le finestre chiuse. |
||||||||||||||||||
A008007942 |
Nello stesso giorno erasi celebrata altresì nell'Oratorio con tutto lo splendore possibile, anche con palloni aereostatici, fuochi artificiali ed illuminazione alle finestre, la solennità del Centenario di S. Pietro. |
||||||||||||||||||
A008008686 |
Custodite pertanto anche le finestre, chiudetele bene.. |
||||||||||||||||||
A008008686 |
Egli, o il demonio, se vede che lasciamo l'uscio aperto, per mezzo delle opere, per mezzo del tatto con atti cattivi, entra per la porta: entra anche per le finestre, ossia per gli occhi, cogli sguardi maliziosi, colle curiosità pericolose, con certe letture. |
||||||||||||||||||
A008008687 |
E il peccato, il demonio, non solo entra per le finestre, ma ancora per le fessure, per i buchi, per le serrature; guardate adunque di chiudere le orecchie alle parole disoneste, ai cattivi discorsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001774 |
Io era vicino al posto dove ora, sotto le finestre della mia stanza, sta il laboratorio dei falegnami, spazio una volta coltivato ad orto.. |
||||||||||||||||||
A009002191 |
Per liberare le colonnette della torre dal grave peso, era stato fatto un castelletto in ferro che appoggiandosi sul piano delle finestre doveva sostenerle. |
||||||||||||||||||
A009002427 |
Anche nel cortile si preparavano le bandiere che dovevano sventolare alle finestre; i lumicini per la generale illuminazione; i banchi ornati per la fiera, nella quale si sarebbero posti in vendita libri, graziosi oggetti di chincaglieria e cartoleria, oggetti di divozione, e cravatte, colletti e via discorrendo, un vero bazar di tutto ciò che poteva tornar caro ai giovani compratori. |
||||||||||||||||||
A009005612 |
Su tutte le finestre interne della casa e sui poggiuoli brillavano lumi disposti a disegno e formanti iscrizioni in onore di S. Francesco di Sales [563] e per l'arrivo di Don Bosco. |
||||||||||||||||||
A009006106 |
Don Bosco s'intrattenne con Don Pestarino sul modo di condurre a termine nel più breve tempo possibile quel maestoso fabbricato; di superare qualche difficoltà finanziaria; di affidare agli artigiani dell'Oratorio il lavoro delle porte, delle finestre, dei banchi di scuola e delle ferramenta: [614] e di mandarvi a suo tempo qualche falegname dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||
A009006130 |
Avevano il loro laboratorio in una piccola e oscura camera, dove stavano a disagio; poi affittarono una camera con due finestre, vicino alla Chiesa, ove poterono accettare qualche altra allieva, continuando ad essere il buon esempio di tutte. |
||||||||||||||||||
A009006137 |
Mentre Maria con le più sante industrie avviava le sue allieve al bene e alla frequenza dei sacramenti, incominciò anche un po' di Oratorio in un cortiletto, sotto le finestre del laboratorio. |
||||||||||||||||||
A009006494 |
Gli infermi, per ordine del dottor Magnetti, stavano appartati dai compagni in una camera calda, ove le finestre e la porta erano difese anche da doppia coperta. |
||||||||||||||||||
A009007189 |
Quindi chiudere le finestre per cui entra il demonio a rubarci questa virtù. |
||||||||||||||||||
A009010440 |
- Fuga delle occasioni - Chiudere le finestre: occhi; pepigi foedus cum oculis meis, ut ne cogitarem quidem de virgine, job., 31 - 1. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001015 |
Al suo passaggio non pochi s'inginocchiavano per prendere la sua benedizione; come pure si mettevano alle finestre e sulle porte per poterlo vedere; le madri gli presentavano i bambini per farli benedire; sembrava proprio il Nazzareno in mezzo ai fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001390 |
La causa di cotesti malanni veniva attribuita al taglio degli alberi sulle ripe della vicina Stura di Demonte, cosicchè, sul far della sera, per ordine del medico, si dovevano chiudere tutte le finestre.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010001473 |
La calamità era giunta a segno che i medici, non più sapendo come pararvi, affastellavano ingiunzioni, suggerimenti e consigli, che se potevano essere buoni in sè, non potevano aver subito effetto pratico nè addirsi con un collegio di giovani; quali ad esempio, di fare vasti piantamenti di alberi verso notte, tenere quasi del continuo chiuse le finestre, cioè, fino a mattina tarda ed appena appena sul far della sera, impedire ai giovani la ricreazione nel cortile, obbligarli a portare sempre lana sulla pelle, al mattino nel caffè mettere sempre china in infusione, perchè i giovani non avessero da accorgersene, e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010003125 |
Mentre era più aggravato dal male sentì un ragazzo che piangeva in cortile sotto le sue finestre; non seppe resistere e disse subito ad Enria: - Fàmmi il piacere, va' subito a vedere che cosa ha fatto quel povero ragazzo. |
||||||||||||||||||||||||||
A010004438 |
Il Convento aveva due piani superiori con sei stanze allineate in ogni piano, alle quali dava accesso un corridoio abbastanza comodo, che aveva le finestre verso il cimitero, dove da poco non si facevano più tumulazioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A010004438 |
Tetti, pavimenti, porte e finestre avevano bisogno d'essere rifatte e per allora si fecero le riparazioni più necessarie. |
||||||||||||||||||||||||||
A010004682 |
Anche a Torino per lunghe ore piovve la sassaiola contro le finestre del Marchese Fassati e del generale Adolfo Campana [67].. |
||||||||||||||||||||||||||
A010006089 |
Due terzi del terreno appartenevano al Carante, e un terzo a Don Pestarino; e le due proprietà eran divise da un muro abbastanza alto, per cui si sarebbe detto che la vicinanza non avrebbe dato alcuna soggezione al collegio... Ma dalle finestre?... Era quindi conveniente farne acquisto, e Don Bosco decise di comperarla, dandone l'incarico a Don Pestarino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010006089 |
La casa era a due piani, con sette od otto stanze, ed una parte rustica che poteva adattarsi ad abitazione, ed aveva in faccia un fianco del collegio senza finestre e nell'intermezzo un giardinetto, a piano inclinato verso il collegio, dove poi si fece una porta per andare alla cappella. |
||||||||||||||||||||||||||
A010007894 |
Qui non àvvi comodità di locali caldi, mancando ordinariamente le camere di camino; e gli usci e le finestre lasciano passare il vento con tutta libertà. |
||||||||||||||||||||||||||
A010013452 |
Stanotte certi individui sconosciuti ruppero alcuni spigoli delle finestre del Collegio ed imbrattarono di fango il muro nostro che guarda la piazza parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||||
A010014933 |
Guardò se mai fosse il riverbero di qualche fanale dalle finestre; ma le finestre erano chiuse colle persiane. |
||||||||||||||||||||||||||
A010015214 |
- E in una vettura sdrucita il viaggio durò due ore e mezzo!... Giunti, Don Bosco subito osservò che la casa era in una bella posizione, ma, avendo appena tre finestre di fronte, troppo piccola.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010015795 |
Il salone ha nove finestre al fronte, due porte, e tre finestre nel cortile, sotto una galleria, larga 4 vare e ¼. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002509 |
Scoccavano le 4 ed echeggiavano le prime note del concerto campanario, quando sorse nella Casa un impetuoso rumore con un violento sbattersi di porte e di finestre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001165 |
E poi sotto gli occhi indiscreti, che dalle finestre dei palazzi circostanti spiavano tutto quello che si faceva [114] in casa, vi si pativa una soggezione che sapeva di schiavitù. |
||||||||||||||||||
A012001497 |
E noi come faremo per impedire che entri? Chiudete queste finestre, quando vanno chiuse. |
||||||||||||||||||
A012001497 |
Gli occhi sono chiamati le finestre per le quali entra il demonio nell'anima. |
||||||||||||||||||
A012002348 |
Duecento coperte ben immollate vennero distese sulle tegole e dietro le finestre, a cui le fiamme spaccavano i vetri.. |
||||||||||||||||||
A012002348 |
I giovani attendevano tranquillamente in chiesa alle loro vespertine pratiche mariane, quando si sentì entrare per le finestre un acre odore [213] di bruciato e si vide uno strano offuscarsi dell'aria. |
||||||||||||||||||
A012002348 |
Il primo pensiero fu di correre a chiudere tutte le finestre per impedire l'irruzione di scintille, levate in alto e portate dal vento alla distanza di cento metri. |
||||||||||||||||||
A012003588 |
Tutti i giovani poi si arrampicavano su per le finestre e sulle porte. |
||||||||||||||||||
A012003815 |
Presso il muro alcune viti, piantate in cassoni pieni di terriccio, s'inerpicavano fino a stendere i loro pampini intorno alle finestre delle stanzette di Don Bosco. |
||||||||||||||||||
A012006124 |
Voi religiosi turate le finestre, sicchè non possiate più vedere il mondo. |
||||||||||||||||||
A012007992 |
PS. Sotto ai portici dell'Ospizio di Sampierdarena si modificò alquanto il collocamento degli usci, perchè in più arcate si fanno finestre che agevolano l'entrata della luce e forse diminuiscono anche la spesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000353 |
Allora io mi affaccio alle porte, alle finestre e trovo case infrante e diroccate da ogni parte e le scale rotte; e frantumi in ogni luogo.. |
||||||||||||
A013000909 |
Nei vani delle finestre s'intelaiavano carte trasparenti a due colori, sulle quali le fiammelle collocate dietro facevano risaltare emblemi e iscrizioni, inneggianti a Don Bosco e agli ospiti. |
||||||||||||
A013001296 |
Che poi ai Mornesini fosse per rincrescere soverchiamente la partenza delle Suore, non parrebbe potersi affermare; infatti le vecchie ire contro Don Bosco, perchè avesse aperto in mezzo a loro un collegio femminile e non maschile, erano sopite più che estinte, sicchè ogni tanto bruscamente divampavano, come appunto nel carnevale del '77, quando per tutta una notte sotto le finestre della casa si udirono risonare le più plateali villanie contro le povere inquiline.. |
||||||||||||
A013003816 |
Per esempio invitare chi faccia fare un altare, il pulpito, i candelieri, una campana, i telai delle finestre, la porta maggiore, le minori, i vetri etc. Ma una cosa sola caduno. |
||||||||||||
A013004462 |
Verso le dieci finivano di cenare, quando si udì un improvviso correre di folla, che, dopo breve sosta davanti alla porta del cortile in via Santa Croce, al comando di una voce stentorea aveva dato volta, infilando la via del Biscione e fermandosi proprio sotto le finestre di casa. |
||||||||||||
A013004462 |
Verso mezzogiorno l'Ispettore di pubblica sicurezza, come allora si diceva, avvisò Don Cagliero e Don Marenco che si macchinava un colpo contro di loro: non temessero però di nulla: evitassero di affacciarsi alle finestre: nessun male verrebbe lor fatto. |
||||||||||||
A013006468 |
Coi fiori i giovani del "giardinetto" coltivavano pure, come si è detto sopra, alcune piante di fagioli entro cassettine piene di terra e poste dinanzi alle finestre della loggia, perchè con le viti impedissero ai raggi del sole di penetrare nelle stanze di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000069 |
Un giorno, additando a Doli Bologna l'altura attraverso i vetri delle finestre, che non erano adorne di cortine, gli disse: - Vedrai che presto ci libereremo da questo inconveniente e avremo là una bella e grande casa con un ampio e ben spianato cortile. |
||||
A014003321 |
A San Benigno nel secondo inverno un superiore della casa avrebbe voluto che si facessero a tutti i chierici i loro pastranini nuovi e che si fornissero certe tendine da guernire le finestre di camere private. |
||||
A014006846 |
I luoghi sono: gli angoli rimoti del cortile, i vani delle finestre, le ritirate o i crocchii che talora si fanno vicino a queste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000299 |
Bisognerebbe allargarsi, comprando una casa, le cui finestre, aperte sui cortili, dànno fastidio. |
||||||||
A015002322 |
Dalle pareti per dieci alte finestre e sei grandiosi rosoni s'immette nella chiesa una luce moderata. |
||||||||
A015002322 |
Le finestre, avendo i vetri colorati, ne lasciano entrare solo tanta che basti a favorire il religioso raccoglimento; delle rose le cinque sottostanti alla mezza calotta dell'abside incorniciano, dipinte a vetro, le figure di San Giovanni Evangelista, San Giacomo, Sant'Andrea, San Pietro e San Paolo.. |
||||||||
A015003882 |
Sapendo di farle cosa gradita, Don Bosco le inviò talora un po' dell'uva, che vendemmiava con le proprie mani dai pampini ombreggianti le finestre della sua loggetta e che soleva distribuire in Torino a famiglie signorili. |
||||||||
A015006772 |
Ma all'uscire di tavola, e passati nell'attiguo salone, che apriva a sua volta nella stanza da letto della nonna (con due finestre l'uno e l'altra) quale non fu la sorpresa di tutti vedendo queste, poi tutto il muro del castello da quella parte, incorniciate quelle, ricoperto questo, di bellissime rose, fiorite su un rosaio rampicante che era brullo per la stagione!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000603 |
Una stanza d'ingresso dava adito a una saletta, donde si passava in una sala grande rischiarata da tre finestre di fronte. |
||||||
A016002017 |
Perciò: I° Essendo sospesi i lavori di muratura alla casa di S. Giovanni per causa dell'inverno, si procuri che un perito provveda legnami, ferri, finestre e altro, acciocchè nella bella stagione non vi sia perdita di tempo e non s'impieghino tre anni a far ciò che altri eseguirebbero in un anno Solo. |
||||||
A016002017 |
Trovava troppo sfarzosi i becchi del gaz; notava che il gabinetto del direttore della tipografia pareva un bazar con le scansie di noce e portatendine alle finestre. |
||||||
A016006899 |
Ogni giorno udivano notizie di furti e violenze nella città e nei dintorni; temevano quindi anch'esse la visita dei ladri, perchè dal di aprile avevano all'aperto mucchi di materiali da costruzione e da servire all'impianto di lavandini, bagni, porte, finestre e simili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000892 |
Le finestre erano aperte e i primi tre fulmini strisciarono quasi nel vano di esse. |
||||||||||||||||||
A017000943 |
Le mura, gli ornamenti, le finestre, le tre porte saranno a carico mio. |
||||||||||||||||||
A017001013 |
Donde provenivano i due rubicondi solanacei? In una delle cassette che, allineate lungo la parete esterna della sua loggetta, mandavano in alto piante di fagioli a ombreggiargli con il loro fogliame le finestre, era spuntato quasi timidamente come intruso un gambo di pomodoro. |
||||||||||||||||||
A017001018 |
Ricordino i lettori che alcune rigogliose viti dal cortile montavano su per il muro a ombreggiare le ampie finestre di detta loggia. |
||||||||||||||||||
A017002165 |
Situata nel mezzo della città, non permetteva nè libertà nè sfogo agli allievi, che nel cortile erano sotto gli occhi di quanti sì affacciavano alle finestre dagli edifizi circostanti. |
||||||||||||||||||
A017002374 |
DON LEMOYNE propone e D. Rua presenta il progetto che si destini per sala da pranzo del Capitolo la stanza ultima del primo piano vicina alla Chiesa di S. Francesco che ha le finestre sul terrazzo.. |
||||||||||||||||||
A017002627 |
3° L'inconveniente dei carri che per la troppa vicinanza della strada al muro, urtano in questo e nelle gelosie delle finestre, producendo danni anche considerevoli.. |
||||||||||||||||||
A017002628 |
4° Il pericolo di ogni immoralità, per i discorsi non sempre puliti che in essa strada e precisamente sotto le finestre dell'Istituto si tengono troppo frequentemente.. |
||||||||||||||||||
A017003378 |
È anche da notare che quella casa presenta difficoltà dal lato della modestia per le sue finestre.. |
||||||||||||||||||
A017003947 |
Le finestre, una per camera, chiudevano così bene, che, quando tirava vento, ed era cosa d'ogni giorno e d'ogni notte, un centimetro almeno di sabbia copriva mobili e pavimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000254 |
Gruppi di curiosi gremivano finestre, porte, tetti. |
||||||||||||||
A018000641 |
I veicoli entrarono per la porta carraia, mentre i seminaristi stavano tutti affacciati alle finestre, ansiosi di vedere il Santo. |
||||||||||||||
A018001340 |
Che si fece dunque? Tutti, artigiani, studenti e Confratelli si radunarono poco prima del tramonto sotto le sue finestre e là cantarono in coro con entusiastico slancio la nota canzoncina:. |
||||||||||||||
A018001777 |
Sul tardi le sue finestre illuminate attiravano gli sguardi e rallegravano i cuori, facendo sentire nuovamente la presenza del Padre.. |
||||||||||||||
A018001956 |
Sud, ma in Buenos Ayres stesso: è un bel palazzotto riccamente ammobigliato, tappezzato, con finestre a doppie invetriate, con imposte e persiane dentro e fuori. |
||||||||||||||
A018002233 |
Monsignore fece il suo ingresso nell'Oratorio la sera del 7, passando attraverso le più festose dimostrazioni, ma con l'occhio fisso lassù a quelle chiuse finestre, dietro le quali il Padre lo attendeva. |
||||||||||||||
A018002270 |
Una cara e molto intima festicciuola fu la tradizionale vendemmia del pergolato davanti alle sue finestre. |
||||||||||||||
A018002669 |
Avendolo accompagnato più volte in piccoli paesi del Piemonte, vedeva che al suo passare non pochi s'inginocchiavano per ricevere la sua benedizione, che altri sì affacciavano alle finestre e si mettevano sulle porte per poterlo osservare e che le madri gli presentavano i bambini per farli benedire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000486 |
Numerosi erano coloro che invidiavano la sorte dei privilegiati ammessi nella sala di ricognizione e facevano ressa sotto le finestre nella speranza di poter venerare presto e da vicino i resti mortali del Santo; ma s'illudevano, ignorando quanto le cose sarebbero andate per le lunghe. |
||||||||||||||
A019000760 |
Dalla piazza l'occhio, misurando in tutta la sua lunghezza l'ampia Via Po, fiancheggiata da' suoi grandiosi portici e solenni edifici, non scorge che drappi multicolori pendere da tutte le finestre e da tutti i balconi, e vede di qua e di là un fitto pubblico gremire i portici, contenuto a stento sui marciapiedi. |
||||||||||||||
A019000769 |
Di qua e di là del cammino incontrava affollamenti ai parapetti delle ville, ai davanzali e alle finestre delle case e per i pendìi della collina; più in basso, dove la strada si allargava, due fittissime ale di popolo gremivano i lati. |
||||||||||||||
A019000773 |
Drappi multicolori ornavano dai balconi e dalle finestre gli edifici. |
||||||||||||||
A019000776 |
Non mancavano agli edifici laterali gli addobbi vistosi e alle finestre e sui tetti i grappoli umani. |
||||||||||||||
A019000787 |
Dal Palazzo Reale alle più umili finestre dei quartieri popolari sfavillavano lumi e lumicini, che sembravano porgere l'estremo saluto ai pellegrini percorrenti in ogni direzione le strade per provvedere al loro ritorno. |
||||||||||||||
A019001351 |
Dalle finestre e dai balconi delle case piovono quasi di continuo fasci di fiori. |
||||||||||||||
A019001501 |
L'apparato orchestrale che ingombrava la parete di fondo e limitava la luce del rosone e di due finestre, è stato rimosso con inestimabile vantaggio dell'estetica e della visibilità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007754 |
· Deposito attrezzi dei muratori sotto le finestre di D.B. [VII 116].. |