Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000014 |
CAPO IV. Grande carestia in Piemonte - Strettezze di famiglia - La vedova cristiana - Sapienza di Margherita nell'educazione dei figli. 19. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000016 |
CAPO VI. La saggia madre - I figli obbedienti - Il ritorno dal mercato - Il rendiconto. 23. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000019 |
CAPO IX. Margherita avvezza i figli alla nettezza, alla riflessione e ad una vita dura e mortificata. 30. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000156 |
L'opera di D. Bosco è veramente provvidenziale, massime tra i figli del popolo, ma credo che sarà più provvidenziale il far conoscere ampiamente la vita ai questo servo di Dio, perchè l'Opera Salesiana, che la Dio mercè va diffondendosi nel popolo cristiano, raccoglierà sempre più copiosi frutti, nutrita e confortata dagli esempi, dalle virtù e dallo spirito del suo fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000194 |
Erano desse le madri cattoliche, le quali, mettendo nel cuore dei loro figli il germe della santità, li avrebber fatti degni della missione per la quale Iddio li creava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000210 |
Margherita entrava allora nei 17 anni, e credo che in questa occasione ella si accendesse di quell'amore al Papa, che seppe poi così bene trasfondere nei [21] suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000227 |
D'altra parte rimanevangli in casa altri figli ed altre figlie, specialmente una di nome Marianna, la quale proponevasi di prender cura della sua persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000234 |
Le madri si scioglievano in lacrime per la partenza dei lori figli destinati al servizio militare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000243 |
- Quindi dopo averla [35] pregata a non volersi affliggere troppo per la sua morte, ed a rassegnarsi intieramente alla volontà di Dio, soggiungeva: - Ti raccomando caldamente i nostri figli, ma in modo speciale abbi cura di Giovannino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000254 |
- Le fu replicato che i suoi figli sarebbero affidati ad un buon tutore, che ne avrebbe avuto gran cura... - Il tutore, rispose la generosa donna, è un amico; io sono la madre dei miei figli; non li abbandonerò giammai, quando anche mi si volesse dare tutto l'oro del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000254 |
Passata quella terribile penuria e ritornate le cose domestiche in migliore stato, venne fatta a Margherita la proposta di un convenientissimo collocamento; ma ella rispose costantemente: - Dio mi ha dato un marito e me lo ha tolto; morendo egli mi affidò tre figli, ed io sarei madre crudele, se li abbandonassi nel momento in cui hanno maggior bisogno di me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000255 |
L'educazione dei figli riesce come lo meritano le preghiere e le virtù delle madri, e come esse la vogliono colla loro solerzia cristiana e collo spirito di sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000260 |
Ed il metodo, che Margherita tenne con Giovanni, lo usò pure sempre cogli altri suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000265 |
APPENA i figli incominciarono a discernere sufficientemente il bene e il male, massima cura di Margherita fu di istruirli nei primi rudimenti della Religione, avviarli alla pratica di essa ed occuparli in cose compatibili coll'età loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000267 |
Essa quindi ripeteva le domande e le risposte tante volte, quanto era necessario perchè i figli le mandassero a memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000267 |
Margherita conosceva la forza di simile educazione cristiana e come la legge di Dio, insegnata col catechismo tutte le sere e ricordata di frequente anche lungo il giorno, fosse il mezzo sicuro per rendere i figli obbedienti ai precetti materni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000268 |
Senza saperlo ripeteva ai figli le parole dette da Dio ad Abramo: - Cammina alla mia presenza e sii perfetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000269 |
Se è così bello il firmamento, che cosa sarà del paradiso? Al sopravvenire della bella stagione, innanzi ad una vaga campagna, o ad un prato tutto sparso di fiori, al sorgere di un'aurora serena, ovvero allo spettacolo di un roseo tramonto di sole, esclamava: Quante belle cose ha fatto il Signore per noi! Se addensavasi un temporale e al rimbombo del tuono i fanciulli si aggruppavano intorno a lei, osservava: Quanto è potente il Signore, e chi potrà resistere a lui? dunque non facciamo peccati! Quando una grandine rovinosa portava via i raccolti, andando coi figli ad osservarne i guasti, diceva: Il Signore ce li avea dati, il Signore ce li ha tolti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000272 |
Ai suoi figli, divenuti uomini, chiedeva, senza frasi [47] ambigue e con piena autorità materna, se avessero praticati i loro doveri di buoni cristiani e se avessero recitato le loro preghiere al mattino e alla sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000272 |
E i figli a trenta e più anni rispondevano collo stesso candore e confidenza, come quando erano bambini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000272 |
Le dolci maniere di Margherita nel guidare a Dio i suoi figli colla preghiera e coi Sacramenti le aveano dato tale un'influenza sull'animo loro, che più non perdette col crescere degli anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000274 |
Io credo però di non appormi al vero dicendo, che in quell'istante la buona Margherita gioisse, pensando come, dopo passati tanti anni, i suoi figli fossero sempre per lei quelli di una volta, semplici, sottomessi, rispettosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000274 |
Quante madri ai giorni nostri non si vedono più riconosciute per tali dai figli irriverenti che, divenuti uomini, loro negano atto di rispetto e deferenza! Quante debbono piangere vedendosi disprezzate, derise, insultate da snaturati figliuoli, che prendono con esse il fare e l'imperio di un padrone! Margherita [48] invece nel poter ripetere ai figli quelle parole che loro, quando erano bambini, indirizzava tutte le sere, nello scorgerli così ossequenti alle sue ammonizioni, conosceva di essere sempre per essi quella di una volta Passavano gli anni, ma non passava la gioia della fanciullezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000275 |
Ella non soffriva che i suoi figli stessero oziosi e addestravali per tempo nel disbrigo di qualche faccenda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000289 |
I figli, innamorati di tanta bontà, non avevano segreti per lei, che sapeva trovare mille industrie amorose per adempiere degnamente il suo nobile uffizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000290 |
Quindi mamma Margherita aveva ritenuto a memoria molti esempi tratti dalle S. Scritture o dalla vita dei Santi, riguardanti premi che dà il Signore ai figli obbedienti, e castighi coi quali punisce i figli disobbedienti; e spesso li narrava a' suoi piccolini, dei quali sapeva eccitare la curiosità e trarre a sè l'attenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000291 |
Margherita si rendeva tanto padrona della volontà dei figli e più tardi di quella dei nipoti, che una sola sua parola era prontamente obbedita e con amore indicibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000296 |
Con simili maniere li interrogava sempre tutte le volte che li incontrava, dopo essere stata qualche tempo, anche una sola ora, senza vederli, sia che ella si fosse recata in campagna, sia che i figli per qualche motivo si fossero allontanati da casa; e un avviso o un consiglio dato all'uno o all'altro de' suoi cari figliuoli era il frutto di quelle interrogazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000297 |
I figli, educati a questo modo, crescevano ben costumati, contegnosi, guardinghi in ciò che facevano; e se talora commettevano qualche sbadataggine, erano i primi essi ad accorgersene, a riconoscerne la colpa e a proporre di essere un'altra volta più attenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000301 |
I figli sapevano di essere amati da lei, e la contraccambiavano di un amore che pareva giungere all'ultimo limite possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000301 |
MARGHERITA non era donna che alzasse la voce per garrire i figli, che si irritasse nel far correzioni, o che prendesse una decisione per isfogo di stizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000302 |
Benchè Margherita avesse l'animo fornito di tanta dolcezza, pure non era debole, e i figli conoscevano che se si fossero ostinati in qualche mancamento, ella non avrebbe esitato di ricorrere al castigo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000302 |
Non l'usò però mai, come non diede mai a' suoi figli neppure uno scappellotto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000320 |
La sua massima su questo punto era precisa: indurre i figli a far ogni cosa per affetto e per piacere al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000339 |
Ho stabilito che coi miei figli non vincerò mai colla forza materiale, ma solo [64] colla forza morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000344 |
SE Margherita erari uscita con tanta facilità a piegare i figli ad una esatta obbedienza, ciò non era frutto solamente delle sue parole, ma specialmente de' suoi esempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000346 |
Questo rispetto per la nonna Margherita lo pretendeva eziandio dai figli, e voleva che fosse senza limite ed in ogni circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000347 |
Essa benchè tutta tenerezza pei figli, pure non prese mai le loro parti contro la buona vecchia, mai diede loro ragione quando la nonna dava loro torto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000348 |
Mamma Margherita doveva perciò rimanere molto tempo fuori di casa; stava però tranquilla, avendo la certezza che i figli erano ben sorvegliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000371 |
Ella sentiva profondamente nel cuore, ma con maggior nobiltà, gli affetti espressi un giorno dalla madre dei Gracchi, la quale ai romani, richiedenti di vedere i suoi monili, presentando i figli avea risposto: - Ecco le mie perle! - Per Margherita i figli erano tutto il suo tesoro, il suo ornamento, la sua gloria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000371 |
MARGHERITA, oltre l'ordine e la bellezza nell'anima dei figli e la docile e costante allegrezza, della quale voleva fossero sempre accompagnatele loro azioni, esigeva l'ordine e la pulizia nelle loro persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000372 |
I figli nell'avanzarsi verso la chiesa, in mezzo al popolo che cresceva di numero, veggendo certi vecchi che a quel tempo portavano ancora un lungo codino, lucido, legato col nastro: - Mamma! le dicevano; vedi là Giacomo (era un buon vecchione, il Nestore della borgata): quando a noi eziandio farai scendere i capelli così intrecciati dietro alle spalle?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000382 |
Non sai che colui il quale da giovanetto si assuefà alla sventatezza, fatto uomo continua ad essere irriflessivo e si attira molti dispiaceri e forse anche va incontro all'offesa di Dio? Abbi dunque giudizio! - Questi ammaestramenti soleva essa ripetere ogni volta facea d'uopo e con tanta efficacia di parola, da rendere i figli più guardinghi per l'avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000384 |
Non si riflette che si snatura eziandio il senso morale dei figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000384 |
Notiamo anche qui quanta differenza passi tra Margherita e tanti genitori, i quali, mentre non sanno allevare i figli amanti dell'ordine e dell'economia, anzi mentre essi stessi loro danno esempio di trascuratezza e di precipitazione, poi ad ogni minima disgrazia di vetro rotto, di abito sdruscito, di sedia caduta, vanno sulle furie, apostrofano, percuotono i loro fanciulletti, come se avessero commessa una gravissima colpa! E i figli tremano, piangono, si irritano, odiano e finiscono talora col ribellarsi all'autorità paterna o materna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000385 |
Tuttavia, benchè Margherita amasse tanto i suoi figli, non dava mai loro alcuna dimostrazione di affetto sdolcinato; anzi sua cura era di avvezzarli ad una vita sobria, faticosa e dura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000395 |
SEMBRERANNO a taluno cose di poca importanza quelle che passiamo a descrivere in questo capitolo; ma pure io giudico non doverle tralasciare, perchè giovano a palesare sempre meglio i modi, coi quali Margherita procedeva nell'educazione de' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000418 |
Fattasi notte oscura, Margherita uscì fuori dall'uscio di casa, e senza alcun lume si assise per terra coi figli, che si erano essi pure seduti intorno a lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000418 |
I figli attenti non aspettavano che il segnale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000418 |
Margherita, soddisfatta di quella vittoria, diceva allora ai figli: - Vedete, anche senza fucili noi abbiamo fatto scappare i ladri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000420 |
Mamma Margherita si era sempre ben guardata dal raccontare a' suoi figli paurose novelle, che alterassero la loro fantasia, come purtroppo fanno certe genitrici imprudenti, le quali a questo modo invece di giovani coraggiosi allevano dei codardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000438 |
Quella casetta era l'abitazione di Margherita, e in quel prato i suoi figli, prima Giuseppe e poi Giovanni, conducevano al pascolo e custodivano una vaccherella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000517 |
Finiscono sempre miseramente quei figli, i cui padri lasciano un patrimonio accumulato col furto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000532 |
A che dunque potrà servire questo lavoro? Servirà di norma a superare le difficoltà future, prendendo lezioni dal passato; servirà a far conoscere come Dio abbia egli stesso guidato ogni cosa in ogni tempo; servirà ai miei figli di ameno trattenimento, quando potranno leggere le cose cui prese parte il loro padre, e le leggeranno assai più volentieri, quando, chiamato da Dio a rendere conto delle mie azioni, non sarò più tra loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000532 |
Debbo anzitutto premettere che io scrivo pei miei carissimi figli Salesiani, con proibizione di dare pubblicità a queste cose sia prima, sia dopo la mia morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000533 |
È un padre che gode parlare delle cose sue ai suoi amati figli, i quali godon pure nel sapere le piccole avventure di chi li ha cotanto amati, e che nelle cose piccole e grandi ha sempre cercato di operare a loro vantaggio spirituale e temporale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000535 |
Quando poi, o figli miei, leggerete queste memorie dopo la mia morte, ricordatevi che avete avuto un padre affezionato, il quale, prima di abbandonare il mondo, ha lasciato queste memorie come pegno della paterna affezione, e ricordandovene pregate Dio per il riposo eterno dell'anima mia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000546 |
Renditi umile, forte, robusto: e ciò che in questo momento vedi succedere di questi animali, tu dovrai farlo pei figli miei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000549 |
Il Papa mi comandò di scriverlo nel suo senso letterale, minuto, e lasciarlo per incoraggiamento ai figli della Congregazione, che formava lo scopo di quella gita a Roma".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000554 |
E quale doveva essere la missione di Giovanni Bosco? La fondazione di nuovi sodalizi religiosi, la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: la salvezza dei giovanetti in tutto il mondo cogli Oratorii Festivi, cogli Ospizi e Laboratori, coi Collegi, colle Colonie agricole: le vocazioni allo stato ecclesiastico, preparando al santuario il fiore della gioventù raccolto da molti paesi e provvedendo di clero le Diocesi che ne difettavano coll'Opera [128] dei figli di Maria Ausiliatrice per le vocazioni degli adulti: l'istituzione di scuole cattoliche senza numero da opporre come contravveleno ad un nugolo di empi maestri, che non avrebbero tardato ad erigere cattedre di errore e di corruzione: la propagazione della buona stampa con numerose tipografie, che diffondessero a milioni a milioni di libri di pietà, di storia, di lettura popolare, difensori delle verità cattoliche e volumi scolastici purgati dalle sconcezze per togliere i lacci tesi all'innocenza, scuotendo pure con tal mezzo potentissimo i cattolici dall'inerzia, in cui si giacevano, col Bollettino Salesiano, pubblicato in 200.000 fascicoli al mese e in varie lingue, facendo noto quanto il Signore e la Vergine Santissima andavano operando: l'Associazione dei Cooperatori Salesiani ormai numerosa di 200 000 membri, i quali, mentre lo dovevano coadiuvare con elemosine, preghiere ed appoggio morale in tutte le sue imprese, fossero vincolo di unione tra il Vescovo e i diocesani, tra il parroco e i parrocchiani in ogni opera di carità spirituale o temporale: stabilimento di Missioni evangeliche nelle diverse parti del mondo, America, Asia, Africa: difesa del Papato in varie e gloriose circostanze: sicchè di Giovanni si potesse dire: Constitui te super gentes et super regna... Dedi te in murum aeneum... regibus... principibus... sacerdotibus et populo terrae. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000621 |
Appena giunti, dati i primi saluti, subito chiedevano a Margherita notizia dei figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000635 |
Dopo varii mesi, incontrato per caso Cecco, che ringraziavala colle lacrime agli occhi, gli si offerse di provvederlo di quando in, quando anche di minestra, e restarono d'accordo sul modo: cioè, essa sul far della notte avrebbe dato il segnale, rimproverando ad alta voce qualcuno de' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000644 |
- Se vedeva [160] un'accolta di oneste persone e che trattavasi di una ricreazione alla buona, senza ombra di male, ritornava dicendo ai figli: - Andate pure! - Ma se avea osservato una sconvenienza, fosse pure minima, la risposta era perentoria: - Questo divertimento non fa per voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000644 |
Come lampo si spargeva la notizia di masseria in masseria, e la gente uscita di casa gridavasi da una collina all'altra: - Andiamo al ballo, andiamo al ballo! - A quell'allegro vociare, al suono dell'organino, che si spandeva per l'aria sopraggiungendo la sera, i figli di Margherita correvano a lei: - Mamma, andiamo anche noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000646 |
Avete capito? - I figli contrariati per un istante restavano silenziosi; ma la buona mamma, chiamatili intorno a sè, incominciava a raccontare qualche istoria così sorprendente e ben intrecciata di guerrieri e di castelli, da vincere in fantasia lo stesso Ariosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000646 |
Esponeva così bene quelle strane avventure, che i figli si dichiaravano più contenti di trovarsi lì ad udir lei, che se fossero stati soddisfatti nella loro domanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000657 |
Margherita allora con voce commossa: - E voi alla vostra età, coi capelli bianchi, invece di dare buon esempio, siete a questo modo lo scandalo dei poveri giovani? Vergognatevi! - E traendosi dietro i figli, lasciò la via maestra per giungere alla chiesa per un sentiero in mezzo ai prati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000657 |
Quando fu sola, la santa donna si fermò e disse ai figli: - Sapete quanto amore io vi porti; eppure, piuttosto che voi diveniate malvagi come quel lurido vecchione, non solo preferisco che il Signore vi [164] faccia morire qui sull'istante, ma mi sentirei il coraggio di strangolarvi io stessa colle mie mani! - Parole troppo energiche, si dirà: ma chi ama l'innocenza e il candore dei propri figli, troverà in esse l'espressione di un sentimento profondo, l'importanza cioè di conservare la grazia di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000658 |
Chiamato uno de' suoi figli, gli ordinò di recarsi subito a chiamare qualcuno delle famiglie dei due insolenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000823 |
La figlia Anna, passata in matrimonio con certo Giuseppe Zucca della Borgata Bausone di Moriondo Torinese, parlando di Giovanni Bosco, raccontava con soddisfazione e compiacenza ai vicini, ai conoscenti ed in famiglia ai propri figli, come egli per due anni in sua casa paterna menasse una vita da angelo e da apostolo: che sovente si ritirava in luoghi solitari a leggere, studiare e pregare: e che non solo ai giovanetti della borgata, ma eziandio alle persone della famiglia esponeva il catechismo e narrava fatti edificanti e con tali maniere, da farsi ascoltare con avidità e vivo piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Tale semplicità e modestia splendeva in tutta la sua persona, che nelle feste i genitori della borgata gli davano volontieri i figli in custodia, sicurissimi fosse Giovanni un vero angiolo custode. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000906 |
Quindi primo pensiero per le genti di campagna, i cui figli desideravano di farsi prete o intraprendere altra carriera di studi, si era quello di cercare un luogo ove collocarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000947 |
Le madri saggie e religiose di Chieri, come già quelle di Morialdo, di Moncucco e di Castelnuovo, desideravano ardentemente che i figli ne frequentassero la compagnia; e coloro che con lui andavano, crescevano sempre più obbedienti e rispettosi verso i loro parenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000969 |
E noi qui vediamo i principii delle scuole domenicali e serali per i poveri figli del popolo, che si aggiungono all'Oratorio festivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000995 |
Chi non vede in ciò un preludio della sua futura istituzione dei Figli di Maria per promuovere le vocazioni dei giovani adulti allo stato ecclesiastico?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001090 |
È li amava tutti quei figli, ed essi d'altrettanto amore lo ricambiavano qual tenero padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001275 |
Tutti i giovedì, attirati da' suoi bei modi, moltissimi giovanetti di Chieri, varii dei quali erano stati due anni prima suoi condiscepoli nel ginnasio, venivano a visitarlo, e noi sentivamo sempre all'ora consueta la voce del portinaio che gridava:, [406] Bosco di Castelnuovo! - Egli scendeva, s'intratteneva allegramente con quei giovani, che lo attorniavano come figli il proprio padre, entrava in discorsi relativi alle scuole, allo studio, alle pratiche di pietà, non ometteva mai di dar loro qualche buon consiglio, li conduceva eziandio in cappella a fare una breve preghiera e loro dimostrava un affetto tutto speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001296 |
Sono avvertimenti e lezioni dettate dal padre a' suoi figli, acciocchè non iscoraggiati dalle continue lotte coll'amor proprio, colle tendenze di un'indole difficile, colle inclinazioni del cuore, cogli ostacoli che sorgono al conseguimento del retto fine, tendano [417] costantemente coll'umiltà, coll'obbedienza, colla pietà e collo studio alla perfezione e riescano finalmente servi fedeli del Signore, disposti ad ogni opera buona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001414 |
Quei fiori, che formano, sì bello ornamento in questo giardino, sono raccolti dagli angioli, con cui ti vanno intrecciando una corona di gloria a fine di collocarti tra i miei figli nel regno de' cieli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000079 |
2° Memorie ai miei figli i Salesiani, le quali contengono norme suggerite dall'esperienza, e che D. Bosco lasciava come in eredità al sua Successore nella difficile direzione di tutte le Istituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000108 |
I vostri genitori, i vostri figli, le vostre stesse donne dovranno sempre ignorare il segreto che portate in seno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000129 |
Una gioia tutta particolare provava egli nel battezzare i neonati, e fu notato come in quei mesi nel libro dei Battesimi [1 9] i figli maschi quasi tutti avevano il nome di Luigi, o come principale, o come secondario aggiunto, volendo egli, per quanto stava in lui, porli fin dalla loro infanzia sotto la custodia dell'angelico Protettore della purità, affinchè li difendesse dai pericoli che insidiano sì bella virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000152 |
PER aderire al desiderio con insistenza espressogli ed anche per manifestare la sua inalterabile gratitudine verso di quanti gli avevano fatto del bene, oppure solo gli avevano dimostrato benevolenza, nelle prime settimane del suo sacerdozio D. Bosco si recò a Moncucco a far visita alla buona famiglia dei Moglia; poi fece una gita fino a Pinerolo, presso i Signori Strambio, verso de' quali andava legato pei vincoli d'amicizia coi loro tre figli, ed in pari tempo si portò a Fenestrelle, ove predicò per invito di quel Parroco suo amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000238 |
I cittadini in generale avevano cura di mandare i figli alla Chiesa ed i più ve li accompagnavano; ma vi erano due classi numerose proprio abbandonate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000242 |
Le carceri erano, si può dire, il suo elemento e i carcerati i suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000246 |
Al cospetto degli stessi loro figli non si peritano di bestemmiare, schernire la religione di una buona madre e nella loro ubbriachezza insultare nel modo più villano e persino percuotere la compagna che Dio loro ha dato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000246 |
Altre, anime dei Signore, rassegnate alla loro indigenza, piangevano la cattiva condotta dei figli pervertiti dagli esempi paterni o dai cattivi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000529 |
Andò poi in cerca di una poesia sacra, che si adattasse a tal musica, e trovò acconcissima quella: Noi siam figli di Maria, che si canta con tanto slancio da tutti i giovanetti delle Case Salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000770 |
Esso è là per ricordare ai figli di D. Bosco il grande ammonimento del padre, di non essere cioè mai cagione di dolore colla propria condotta a questa loro amorosissima Madre, sicchè di nessuno possa Essa dire: "O voi tutti che passate per questa via, ponete mente e vedete se vi ha dolore simile al mio dolore" [38].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000868 |
Egli, giusto estimatore delle azioni magnanime, sapeva come, scoppiato il colera nel 1835, la brava Signora, che trovavasi in villeggiatura nelle vicinanze di Moncalieri, si era affrettata a venire in città, assistendo tutti i giorni gli appestati nelle case private e negli ospedali, consolando con sante parole quelli che morivano e promettendo loro, come realmente fece, di aiutare le povere vedove e i loro figli orfani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000903 |
L'inaugurazione si compiè in un giorno di sempre grata ricordanza, l'otto dicembre, sacro a Maria Immacolata, sotto il cui materno manto D. Bosco aveva collocato l'Oratorio e i suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000954 |
Perciò si adoperava con ardore ad accrescere le sue contentezze e le sue conquiste, a lenire i suoi dolori e a compensare le sue perdite, col ricondurre al suo seno materno gran numero di pecorelle smarrite, accrescendo così la sua famiglia di nuovi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001040 |
Se tale festa si celebra tuttora non solo nell'Oratorio di Torino, ma ben anco in tutte le altre Case salesiane e con tanto trasporto, ciò si deve a quel ardore che egli vi pose fin da principio e che volle rimanesse tradizionale in tutti i suoi figli spirituali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001092 |
D. Bosco adunque era conosciuto in quel mercato, e le donne naturalmente facevano un gran parlare della cura che egli prendevasi dei figli del popolo, delle radunanze numerose alla Cappella dei Molini; tanto più che di quando in quando andava a comperare frutta in gran quantità per regalarne i suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001092 |
Prova indiretta di questa stima la porge un suo proponimento scritto da lui nel 1845 nelle brevi Memorie ai miei figli i salesiani: "Siccome giunto in segrestia per lo più mi si fanno tosto richieste di parlare per aver consiglio, o di ascoltare in confessione, così prima di uscire di camera procurerò sia fatta una breve preparazione alla S. Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001093 |
Due figli formavano la loro consolazione per esemplare ed illibata condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001242 |
Con un grazioso catechismo ragionato esercitava la sua missione educatrice, ora nelle classi dei buoni figli del La Salle, ora [349] in quelle di Porta Palazzo e di S. Francesco di Paola, ora nel collegio di Portanova e altrove Volentieri sostituiva un professore di Religione assente o infermo, e offeriva la sua opera in quegli istituti privati ove l'istruzione religiosa non era regolarmente impartita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001286 |
D. Bosco regalò il suo nuovo libretto a tutti i giovani dell'Oratorio, e sulle labbra dei figli del popolo, prima avvezze a canti profani, risuonò l'inno Infensus hostis gloriae e la lode: Luigi, onor dei vergini, poesie stampate nelle ultime pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001304 |
Ma per continuare il gradito paragone, come avviene pur talora che una persona poco benevola spaventi gli uccelli che stanno beccandosi il caro cibo e li costringa a cercarselo altrove, così accadde più volte ai primi figli di D. Bosco, uccelletti dell'Oratorio, costretti quali furono a prendere il volo prima da San Francesco d'Assisi, poi dall'Ospedaletto, quindi da San Pietro in Vincoli, poi dai Molini di città, ed ora dalla casa Moretta, come siamo per narrare.'. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001346 |
Egualmente munifico si dimostrò verso i poveri figli del popolo chi dopo il D. Truffat, col titolo di Prefetto, occupò quell'importante carica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001405 |
D Bosco rispose: - Io non ho altre mire, signor Marchese, fuorchè migliorare la sorte di questi poveri figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001491 |
Alcuni di loro, vedendolo in quello stato, gli si facevano da vicino per tenergli compagnia; ma egli: - Andate, miei figli, diceva, e lasciatemi solo.'. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001497 |
Egli era come un agricoltore, il quale mira il cielo oscurato e un nembo di grandine che gli minaccia il campo le sta per rapirgli le sue più care speranze; era come un pastore amoroso che vedevasi costretto ad abbandonare la sua greggia diletta, a lasciare i suoi agnelletti in preda a lupi rapaci; era come un padre, anzi come una madre affettuosa, che per violenza doveva separarsi forse per sempre, dai cari suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001505 |
Oggi è l'ultimo giorno, che mi è permesso il dimorare in questo prato; siamo alla sera: debbo dire a' miei figli dove si raduneranno un'altra domenica, e non lo so. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001556 |
Aveva egli bel dire: - Andate, figli miei, andate, perchè si fa notte, e i parenti vi aspettano tutto era inutile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001582 |
Così, nel momento in cui tutto sembrava perduto, il Signore faceva toccare con mano che nulla si perdeva, anzi si faceva guadagno, perchè alcuni di quei consiglieri, i quali forse mal prevenuti si erano mostrati avversi o indifferenti, divennero [445] d'allora amici e benefattori di D Bosco e de' figli suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001598 |
I figli del Marchese Gustavo e Camillo strinsero pure amichevoli relazioni con D. Bosco, e di quando in quando venivano all'Oratorio in Valdocco per intrattenersi con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001602 |
- Vengo, diceva, per raccomandare a Lei i miei giovanetti! - E proseguendo a narrare come e quanto avesse operato a favore dei figli del popolo, concludeva: - Se Lei non potesse talora farci del bene, La prego a non permettere che da altri ci si faccia del male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001607 |
Turbe di fanciulli e di giovanetti si accalcavano presso la persona del divin Salvatore, perchè Egli li amava ben più che un tenero padre i figli suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001733 |
Mio scopo fu di essere breve, chiaro e di giovare ai figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001771 |
Così alternate coi dolori, Iddio mandava nuove gioie ai figli di D. Bosco, il quale trovava in questa malattia nuovo argomento per umiliarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001795 |
Il Teologo Borel affrettavasi a dare le chieste notizie, e fra le altre cose descriveva la processione che si era svolta nei sentieri e nei viali circostanti all'Oratorio, i sacerdoti assistenti, il celebrante che portava una reliquia della Vergine SS., l'entusiasmo dei giovani che procedevano a centinaia e con bell'ordine, i loro cantici Ave maris stella - Noi siam figli di Maria, che risuonavano lontano per i prati e per i campi, e [505] la gente accorsa da tutte parti a contemplare quel nuovo e caro spettacolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001830 |
I giovani intanto pieni d'entusiasmo narravano ai nuovi amici di Castelnuovo e di Morialdo, cose mirabili di D. Bosco, nè tacevano di quel suono inesplicabile delle campane che avevali accolti nel loro giungere alla Madonna di Campagna; e da ciò essi naturalmente argomentavano essere i giovani dell'Oratorio i figli prediletti di Maria SS. Questi racconti però non furono accolti con favore dagli assennati, ai quali ripugnavano le idee di cose sovrannaturali, secondo loro, non dimostrate, e fecero salire la senapa [510] al naso a certi esaltati dagli scritti di Gioberti che avendo in uggia l'opera di D. Bosco, esclamavano: - Arti gesuitiche! - Quindi malevoli nelle loro conversazioni presero a schernire il nostro buon padre, satireggiando che non solo le campane, ma i campanelli degli altari e della sagrestia, anzi l'organo stesso aveva suonato senza opera d'uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001874 |
- Non tema, soggiungevano altre e poi altre ancora, non tema; noi non le lascieremo mancar nulla, e le porteremo del grano, della meliga e di quanto possediamo; ma si fermi e non privi di un tanto bene noi e i nostri figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002086 |
Furibondo gli venne incontro mentre rientrava [570] in casa dopo aver eseguita una commissione, ed afferratolo per un braccio, gridava: - Non hai inteso che io ti ho assolutamente proibito di andare fra quella canaglia che circonda D. Bosco? Se tu ci vai ancora un giorno o l'altro ti spacco il cranio! Le belle cose che vi ha insegnate D. Bosco: oh! son proprio degne di lui! Insegnare ai figli di disobbedire al padre! Ma vedrai che nessuno potrà impunemente burlarsi di me! - E questo padre modello, così geloso della propria autorità, imprecando e borbottando ritornò in bottega al suo lavoro, seguito dal figlio, che dovette per lunga ora soffrirne gli ingiusti rimbrotti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002113 |
Da qui innanzi avrebbe chiamato tutte le feste i giovani delle case circostanti con un'efficacia, direi quasi eguale a quella di una predica; le madri sovente asserirono: - A quel suono, alla sera della vigilia, i nostri figli non possono stare fermi; vogliono la giubba più bella ed al mattino si [576] alzano prestissimo, dicendo: - Bisogna che andiamo a fare la santa Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002116 |
Figli ambedue di poveri genitori ignoranti e rozzi, erano addetti a guardate il bestiame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002138 |
I giovani, che nulla sapevano dei sogni di D. Bosco, quante volte a quelle sue parole ne andavano commossi, ed allora il loro canto famigliare Noi siam figli di Maria si ripeteva con entusiasmo più amoroso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000125 |
Erano infatti i figli dell'Oratorio, i figli di D. Bosco, ma per divenire ed essere figliuoli di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000125 |
riguardavano come fratelli, sicchè nei primi tre lustri prevalse fra loro l'usanza di chiamarsi a vicenda figli; e [12] accennando ai loro compagni ripetere e scrivere: il figlio tale, il figlio tal altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000146 |
È un fatto però ben meraviglioso come i figli del popolo tenessero questo come il codice che guidava la loro condotta, e come, benchè non avvezzi prima a frequentare la chiesa, ora si assoggettassero non solo calmi, ma entusiasmati all'assistenza di funzioni e alla recita di preghiere, che talora non erano così brevi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000206 |
- Bene, ascolta: domenica ti aspetto con i miei figli... vieni, ti divertirai; poi io ti cercherò padrone... ti farò stare allegro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000242 |
A poco a poco li conobbe tutti per nome e parlava loro colla dimestichezza che un padre usa coi proprii figli, della necessità di guadagnarsi il paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000275 |
I figli poi, appena venivano a conoscerlo, non sapevano più distaccarsi da lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000298 |
Talora D. Bosco cercava di invitare il padrone stesso ed i suoi figli a venirsi a confessare, specialmente in tempo di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000300 |
- E i suoi figli Pasqua l'hanno già fatta?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000301 |
- I miei figli voglio che si regolino bene: hanno da fare con me, se mancassero a questo dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000439 |
Gli uni erano stati scritti quando le famiglie cittadine almeno in generale, davano ai loro figli la prima istruzione cristiana, li sorvegliavano perchè non patisse danno l'innocenza dei loro costumi e li conducevano alla chiesa e ai sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000442 |
Era eziandio evidentemente inutile chiedere guarentigie di buona condotta ad un'autorità paterna o materna, la quale, non solo poco o nulla s'interessava della sorte dei figli, ma su di essi non godeva alcun prestigio, e tavolta financo avversava le pratiche di chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000447 |
Essi conoscevano la perizia di D. Bosco nell'educare cristianamente i figli del popolo, e ne avevano novella prova in questo Regolamento [7].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000452 |
I giovani, la maggior parte delle volte, vi erano allora indicati col nome di figliuoli, allo stesso modo col quale l'apostolo [95] S. Giovanni chiamava figli i suoi discepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000462 |
Egli deve essere come un padre in mezzo ai proprii figli, e adoperarsi in ogni maniera possibile per insinuare nei giovani cuori l'amor di Dio, il rispetto alle cose sacre, la frequenza ai Sacramenti, figliale divozione a Maria Santissima, e tutto ciò, che costituisce la vera pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000511 |
A queste industrie D. Bosco aggiungeva la sua persuasiva parola, e nelle prediche, e nei ragionamenti in cortile, raccontava esempii che dimostravano la necessità della fratellanza che doveva regnare tra compagni, e principalmente della buona unione tra i figli dell'Oratorio per essere degni delle benedizioni di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000526 |
Alcune madri avevano condotti a lui i loro figli, asserendo che erano incorreggibili e pregandolo a farli buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000530 |
Siccome egli amava in modo specialissimo il nome di Gesù, e lo invocava spesso, e lo scriveva con gusto, così preferiva la canzone in onore di questo Nome Santissimo, che incomincia: Su figli cantate. Ogni strofa terminava con un ritornello da lui escogitato, col quale più volte ripetevasi il nome di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000574 |
E nel suo manoscritto autografo si legge: "Nelle occorrenze di queste feste tutti i figli dell'Oratorio e specialmente li incaricati dei varii uffizii, anche per dare buon esempio, sono invitati a partecipare dei celesti favori e ad accostarsi ai santi Sacramenti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000579 |
E alle cure di D. Bosco corrispondeva l'ordine e la gioia nella moltitudine dei figli; e nella cappella, che per essi era divenuta un paradiso, la loro divozione splendeva ancor più viva e più attraente agli occhi di chi si compiaceva osservarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000678 |
Dite sempre con franchezza la verità; perchè le bugie, oltre all'essere offesa di Dio, ci rendono figli del demonio, principe della menzogna, e fanno sì che conosciuta la verità voi sarete reputati menzogneri, disonorati presso i vostri, superiori e presso i vostri compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000723 |
D. Bosco però a costoro che a lui ricorrevano chiedeva se avessero figli, e in caso affermativo, dati i consigli opportuni pel bene di quelli, si faceva promettere che li avrebbero mandati ai catechismi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000726 |
D. Bosco stava sempre in mezzo a loro, e colle stesse sante industrie colle quali traeva al Signore i figli del popolo, conduceva eziandio al bene i giovanetti delle famiglie borghesi; e legavali a sè con eguale affezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000744 |
Poco dopo il mezzogiorno, sullo stile di S. Francesco di Sales, un fanciullo a ciò deputato, dato di piglio ad un grosso campanello, prendeva, a girare nei dintorni e per le vie principali agitandolo senza compassione; quel suono penetrando nelle vicine case ricordava il dovere del catechismo ai padri ed ai figli, ed era stimolo a, quelli per mandarli, a questi per intervenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000858 |
Se la lettera dell'Arcivescovo consolava D. Bosco, aveva eziandio data maggior lena a' suoi catechisti, i quali non risparmiavano fatiche e premure perchè i figli del popolo si apparecchiassero ai santi Sacramenti colle migliori disposizioni, ascoltassero attenti il triduo di prediche, che incominciava il Giovedì santo nell'ora stessa consacrata prima al catechismo, e mettessero in pratica i brevi, ma caldi avvisi che D. Bosco loro andava suggerendo di quando in quando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000877 |
Più tardi si aggiunsero altri figli del popolo, che frequentavano le scuole elementari, ed erano così numerosi, che sul principio dell'autunno D. Bosco dovette formare di essi una categoria distinta da quella degli altri giovani operai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
Ed era causa di grande consolazione al suo gran cuore, il vedere non pochi figli del popolo, occupati nell'apprendere un umile e faticoso mestiere, aspirare con perseveranza dopo gli esercizii non solo ad una vita buona, ma addirittura percorrere la via della santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001027 |
E poichè nei vostri componimenti voi mi chiamaste Pastore e Padre, io vi assicuro che tale vi sarò, ed avrovvi sempre per miei agnelli e per miei figli carissimi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001072 |
Carlo Alberto, risoluto di non separare mai la causa propria da quella del Papa, si affrettava a far sapere al Pontefice come fosse egli pronto a' suoi servigii coll'esercito e colla flotta; e nell'agosto il Conte di Castagnetto leggeva al congresso agragrio di Casale una lettera a lui scritta dal Re, colle seguenti frasi: "Se la Provvidenza ci manda la guerra per l'indipendenza d'Italia, io monterò a cavallo co' miei figli, mi porrò alla testa del mio esercito... Un bel giorno, sarà quello in cui si potrà gridare: Alla guerra per l'indipendenza d'Italia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001076 |
Agevolava i suoi intenti l'amicizia da lui stretta con alcuni sacerdoti dell'Istituto della Carità, di stanza nell'Abbazia di S. Michele della Chiusa, i quali emulavano lo zelo e le fatiche degli antichi figli di S. Benedetto; e l'aver egli, D. Bosco, indirizzati al loro noviziato di Stresa alcuni de' suoi [249] giovani, desiderosi di abbracciare lo stato religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001094 |
E quando D. Bosco incominciò a ricoverare gli orfanelli, con una abnegazione materna esse ne presero cura come dei proprii figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001095 |
E i figli del popolo erano trattati del pari dei figli dei grandi signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001095 |
Fin qui abbiam detto delle cure di cui erano oggetto i figli dell'Oratorio quando erano sani, ma dobbiamo aggiungere che essendo infermi, fin dal principio, non mancarono loro insigni benefattori che li assistettero, alleviarono i loro dolori e si studiarono di restituirli in sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001166 |
Sì, portatevi numerosi e divoti, miei cari figli, ci disse, [282] perchè si tratta di onorare degnamente la Immacolata ed Augusta Regina del Cielo, e Madre nostra carissima; si tratta di pregarla che si degni di volgere i suoi occhi benigni sopra il nuovo Oratorio, prenderlo sotto il suo manto, proteggerlo, difenderlo, farlo prosperare per la salute di tanti giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001197 |
Coi raccogliere giovanetti abbandonati e coll'adoperarmi di renderli alla famiglia ed alla società buoni figli ed istruiti cittadini, io fo vedere abbastanza chiaramente che l'Opera mia, lungi dall'essere contraria alle moderne istituzioni, è anzi tutta affatto conforme ed utile alle medesime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001216 |
Buon numero di essi, ricevuto avviso delle deliberazioni dell'Arcivescovo discesero nel cortile e cantarono l'inno popolare Genovese: I figli d'Italia si [299] chiaman Balilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001245 |
Dai Valdesi giunto D. Bosco nel corso della sua storia alle luride, empie e sanguinarie figure di Lutero, di Calvino e di Arrigo VIII, loro contrapponeva la celeste visione dei figli della Chiesa Cattolica che vissero ad esse contemporanei: S. Gaetano di Thiene, S. Girolamo Emiliani, S. Giovanni di Dio, S.Tommaso da Villanova, S. Ignazio di Lojola, S. Francesco Zaverio, S. Pietro d'Alcantara, S. Filippo Neri, S. Pio V.S. Teresa, S. Carlo Borromeo, S. Francesco di Sales, S. Vincenzo de' Paoli, S. Luigi Gonzaga e cento altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001258 |
[313] E retta dalla mano divina, supererà tutte le vicende del mondo, vincerà tutti i suoi nemici, e si avanzerà con piè fermo a traverso de' secoli e de' rivolgimenti umani sino al finire dei tempi, per fare poi di tutti i suoi figli un solo regno nella patria de' Beati".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001372 |
D. Bosco lo consolò con affettuose parole, lo condusse all'Oratorio, e siccome era suo continuo impegno di rendere i giovani sottomessi ai padri, placare questi se erano offesi e far loro chiedere le debite scuse dai figli, mandò D. Giacomelli ad intercedere grazia a nome suo per quel poveretto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001381 |
Tutto spirava la più schietta allegria in quella poverissima casa, e quando D. Bosco, data la benedizione al cibo, augurava ai suoi figli il buon appetito, scoppiava una delle più gioviali risate, perchè vedevano da sè di non aver bisogno di simile augurio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001397 |
E a proposito della morte di quando in quando parlando alla sera ripeteva al giovani un avviso importantissimo, che era argomento eziandio delle sue prediche: "Siccome, o cari figli, potrebbe succedere che doveste passare da questa all'altra vita con una morte subitanea, o per una qualche disgrazia, o per una malattia che non vi lasciasse tempo a chiamare un prete e ricevere i santi sacramenti, così vi esorto a fare sovente durante la vita, anche fuori della confessione, anzi tutti i giorni, atti di dolore perfetto dei peccati commessi e atti di perfetto amor di Dio, perchè anche un solo di tali atti, congiunto col desiderio di confessarsi, basta in ogni tempo e specialmente negli estremi momenti a cancellare qualsiasi peccato e introdurvi in paradiso". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001399 |
Se qualcuno maltrattava i suoi figli, ne prendeva con fermezza la difesa, volendo che fossero trattati bene e che eziandio verso di loro, benchè piccoli, fosse rispettata la virtù della giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001408 |
Le sollecitudini di ogni sorta, e a costo di gravi sacrificii, che egli impegnava in favore de' suoi figli non si ponno descrivere in poche parole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001425 |
Per gli stessi suoi due figli Giovanni e Giuseppe non avrebbe potuto fare di più; anzi avrebbe fatto meno, perchè il resistere ad una vita così pesante, era grazia datale da Dio per la sua nuova missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001493 |
Se Vincenzo anelando alla propagazione del Vangelo manda i suoi figli in Barberia, Scozia, Irlanda, Inghilterra, nel Madagascar e nelle Indie, D. Bosco spedisce i suoi Salesiani in Inghilterra, fra i selvaggi della Patagonia e di altre regioni dell'America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001743 |
Lieti, o figli, stendete le braccia,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001756 |
Figli d'un padre stesso:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001838 |
Questi, in Torino, computando Valdocco, erano tre e destinati per i figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002026 |
In quell'occasione anche i figli di D. Bosco, stimando alta ventura il poter dare un segno di venerazione al Capo della Chiesa, si privarono volentieri di quei pochi soldi che potevano disporre, cioè di ciò che loro era quasi necessario alla vita, e fecero una colletta da mettersi nelle auguste sue mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002032 |
Sono trentatrè lire che noi abbiamo raccolto; somma di poco momento per la sublimissima sua destinazione, ma che ci farà degni di benigno compatimento, qualora si consideri l'età nostra e la nostra condizione di artigianelli e di poveri figli di famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002034 |
Ci protestiamo vostri affezionatissimi figli; e malgrado gli sforzi dei malevoli per allontanarci dall'unità cattolica, noi riconoscendo nella Santità Vostra il Successore di S. Pietro, il Vicario di Gesù Cristo, a cui chi non è unito va eternamente perduto, e nell'intima persuasione che niuno da Voi disgiunto può appartenere alla vera Chiesa, dichiariamo di voler vivere e morire sempre uniti a questa Chiesa, di cui Voi siete Capo visibile, offrendoci pronti a spendere ogni nostro avere, ogni sostanza e la vita medesima, per mostrarci degni figli di un sì tenero Padre".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002067 |
Quai figli innanzi a Te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002194 |
Precedeva o susseguiva la festa del padre, la festa dei figli cioè quella di S. Luigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002198 |
Ma se D. Bosco fu consolato da questa notizia, ne giunse in Torino un' altra che lo addolorò profondamente con i [539] suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002274 |
Questi filari di viti, questi prati furono già le cattedre da cui istruiva nel rudimenti della lingua latina i suoi primi figli, che avviava alla carriera ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002298 |
Degni figli dei loro padri, indisciplinati e villani nelle ricreazioni, pronti a fuggire facendo violenza al portinaio quando il campanello li invitava alla chiesa, disturbatori e turbolenti quelli che erasi riuscito a condurre alla predica o al catechismo, schernitori dei buoni avvisi che loro venivano dati, sembrava che dovessero rendere inutili le premure di quelli che zelavano il loro bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002313 |
Poveri figli! Di cuore, di intelligenza, ma guasti dalla malizia degli uni e dalla non curanza degli altri".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002319 |
E come preludio di questo avvenimento felice, nei nostri ospizii, e specialmente in quelli dei Brasile, i figli dei vecchi schiavi Africani siedono senza distinzione alla stessa mensa dei figli dei paese, mentre la Repubblica di Liberia in Africa e quella di Haiti nelle Antille chiesero a D. Bosco Missionarii Salesiani per i loro giovanetti, ottenendo promessa che non sarebbero dimenticati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002319 |
Per verità non era questo attualmente il campo di un suo vasto apostolato; tuttavia ben sì può dire il principio dì una missione per lui e per i suoi figli destinata dalla Provvidenza Divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002349 |
Sul finire dell'anno 1849 mandava eziandio D. Pietro Ponte, Direttore dell'Oratorio di S. Luigi, a Milano, a Brescia e in alcune altre città a prendere cognizioni sull'ordinamento e le costumanze religiose, professionali, disciplinari ed economiche di certi ricoveri pei figli dei popolo e anche di qualche collegio dei più reputati per la buona riuscita dei giovani appartenenti a famiglie signorili o di medio stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002465 |
E aggiungeva: - Ma se avremo la scienza senza l'umiltà, non saremo giammai figliuoli di Dio, sibbene figli del padre della superbia che è il demonio! - E talora ripeteva a chi era facile nel parlare de' suoi studii: - Non dir sempre quello che sai, ma fa di saper bene quello che dici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002894 |
Ho udito parlare tanto bene di lei, e come è persona di gran bontà di cuore, perciò mi son fatto lecito di venirla a pregare per una mia faccenda; che è appunto una differenza tra me ed un signore che [648] vuol farci i conti dei lavori de' miei figli, ma secondo il sistema metrico, che io non conosco molto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002950 |
Ora andrò a casa e saprò dirlo a' miei figli; saprò ancora dar consigli ad altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002970 |
Tuttavia io consiglio tutti i giovani dell'Oratorio a fare quanto dice il Catechismo della Diocesi, cioè: è bene di confessarsi ogni quindici giorni od una volta al mese S. Filippo Neri, quel grande amico della gioventù, consigliava i suoi figli spirituali a confessarsi ogni otto giorni, e comunicarsi anche più spesso secondo il consiglio del confessore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003003012 |
Istruzione, lode: Noi siam figli di Maria - ore 6, Veni Creator, Meditazione, Litanie e Benedizione come nei giorni feriali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003003012 |
Sera, ore 7, Istruzione, lode: Noi siam figli di Maria; ore 8, Veni Creator, Meditazione, Litanie della Beata Vergine e Benedizione col SS. Sacramento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000013 |
CAPO VI. Una festa disgustosa dello Statuto - Il Parlamento approva la legge Siccardi - Mons. Fransoni rientra in Torino Dolorosa settimana santa - La Comunione Pasquale negli Oratorii festivi - Ricordi ai giovani - L'esempio dei figli converte i padri - Insulti all'Arcivescovo - Il Senato e l'abolizione delle Immunità Ecclesiastiche - Ritorno di Pio IX a Roma - Una trama sventata contro la vita del Papa - Accademia nell'Oratorio in onore di Pio IX. 20. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000064 |
CAPO LVII. La classe degli studenti - Le scuole private dei professori D. Picco e Bonzanino - I cappotti dei militari - Nuove testimonianze delle meraviglie di D. Bosco nell'Oratorio - Gli scolari cittadini delle scuole private e D. Bosco - La festa di S. Matteo ed una sassaiuola - Influenza salutare di D. Bosco su alcuni insegnanti - Elogi meritati dagli studenti dell'Oratorio - Cordialità tra i figli del popolo e quelli dei signori. 213. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000360 |
Ascoltavano dai figli interrogati, ciò che D. Bosco loro raccomandava, cioè la docilità e l'amore ai genitori e l'obbligo [56] di pregare per essi, poichè Dio così vuole, e perchè si deve loro essere grati per le tante fatiche che sostengono per la famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000360 |
La sera nella quale i figli si erano confessati li avevano visti ritornare a casa così pieni di gioia, da far dileguare ogni pregiudizio contro il sacramento della Penitenza, e conoscere la felicità di una coscienza tranquilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000360 |
Perciò incominciavano a provar ripugnanza per quei disordini che loro più volte avevano cagionato amarezze; una salutare melanconia li costringeva a riflettere; una lotta tra il bene e il male si accendeva nel loro cuore; e la grazia del Signore trionfava per le preghiere dei loro figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000515 |
Avutele a sè, Pio IX le benedisse, e di propria mano le consegnò alla prelodata Eminenza, dicendo: "Queste corone si mandino agli artigianelli del prete Bosco, e sia questo un segno dell'amor di padre verso i suoi figli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000515 |
Ma l'angelico Pio IX, benchè in tante maniere offeso, amava i Piemontesi e porgeva al figli di Don Bosco novella occasione di grande esultanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000535 |
E' l'amor di padre che vi spinse a ricordarvi di noi, e noi come figli affezionati conserveremo tutto il nostro amore per Voi e per quel Dio, di cui in terra siete rappresentante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000537 |
Del resto, lasciando alla sublime sapienza di Vostra Santità a supplire all'insufficienza nostra, diciamo unanimi che, riconoscendo in Voi il Successore del Principe degli Apostoli, il Capo della Chiesa Cattolica ed unica vera Religione, a cui chi ricusa di essere unito perisce eternamente, [87] supplichiamo la Santità Vostra, che si voglia degnare di aggiungere un nuovo beneficio coll'impartire a noi, vostri umili figli, l'apostolica benedizione,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000589 |
- Indi facendo allusione alla scacciata dei figli di S. Ignazio, ripigliava: - Prima Gesù (i Gesuiti), poi Maria (i Serviti), quindi tutti gli altri santi (gli ordini religiosi) ed io... io dovrò andare in esiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000599 |
Invece di morte, noi dovremmo gridare evviva, perchè D. Bosco ama e aiuta i figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000638 |
I predicatori sono ilSig. Prevosto per la meditazione, il Teol. Giorda Juniore per l'istruzione; ambedue appagano compiutamente la mia aspettazione e quella dei figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000670 |
Quindi, se i figli di D. Bosco goderono in quel giorno, assai più si mostrarono lieti i buoni Padri, che fattisi in mezzo a loro li menavano qua e colà a visitare i contorni, ed altre rarità pur degne di particolar attenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000779 |
Rua abitava in Valdocco poco lontano dall'Oratorio: suo padre ortolano, era un cristianone all'antica, e sua madre non dimostravasi da meno di mamma Margherita nell'educar bene i suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000986 |
I due figli siamo noi; la madre è la S. Chiesa; i compagni, gli angeli custodi; il viaggio, la vita nostra mortale; la città, il paradiso; il padre che ci attende, il Signore; il nemico, il demonio; il gran tesoro, l'anima nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000998 |
Fino dall'anno 1842 era solito tenere una conferenza, ai suoi figli, intorno al suddetto argomento nel giorno dell'Immacolata: la prima volta ai giovanetti, poi ai soli catechisti, poi ai chierici; e infine la continuò ai Salesiani in tutti gli anni della sua vita, cioè di mano in mano che svolgendosi la sua Istituzione gli uni prendevano importanza e preminenza sugli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001013 |
Solo negli ultimi anni prolungava il suo riposo fino alle 6, perchè diversamente avrebbe contristato i suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001071 |
[207] Egli era pazientissimo nel sopportare i disagi delle stagioni, ed esortava i suoi figli ad accettarli dalle mani di Dio come fonte di meriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001082 |
Ma egli fedele alle risoluzioni prese nell'ordinazione del presbiterato, se usciva di casa era per visitare un infermo, per recarsi a qualche ospedale, per trovare soccorsi a' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001198 |
Noi siam figli del tuo amor.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001328 |
Prima però d'intraprendere tante sue opere, le aveva meditate lungamente nell'orazione, erasi raccomandato alle preghiere de' suoi figli e di altre anime pie, e per assicurarsi sempre meglio della volontà, del Signore, fu costante fino a' suoi ultimi giorni nel chiedere consiglio a sacerdoti prudenti, a superiori ecclesiastici e allo stesso Romano Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001405 |
Aveva sempre paura che i suoi figli patissero di qualche privazione, o non fossero contenti di lui [14]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001466 |
Piacquero a tutti i modi spigliati ed ingenui di questi rozzi figli del popolo, mentre la milizia dei ginnasti dell'Oratorio festivo, comandata dal Bersagliere Brosio, dopo aver partecipato alla festa mantenendo il buon ordine, chiudeva i divertimenti di ogni specie, eseguendo evoluzioni militari, come soleva fare in tutte le solennità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001475 |
Se non vi fosse ricovero nell'Ospizio, il Vescovo pregava D. Bosco a ricevere fra i suoi figli il Deangelis, almeno per breve tempo, sicuro di consegnarlo ad un padre, e promettendo di pagare tutte le spese di mantenimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001626 |
Bosco, se potesse vedere tutte le parti del mondo ed in ciascuna di esse tanti Oratorii! - D. Bosco (parmi vederlo) volse intorno lo sguardo maestoso, soave, e rispose: - Chi sa non debba venire il giorno in cui i figli dell'Oratorio non siano sparsi per tutto il mondo! - Egli fu profeta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001635 |
Mentre li figli delle tenebre tentano di aprir un tempio per insegnarvi l'errore a perdizione dei loro fratelli [16], [321] verrano eglino meno li fortunati figli della luce per aprire una Chiesa, onde insegnarvi la verità a salvamento loro, e dei loro fratelli, e massime compatriotti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001791 |
Questo regolamento col quale i giovani erano chiamati i figli della casa nell'originale primitivo, venne a poco a poco alquanto modificato e ridotto nella forma su esposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001815 |
Sovente accadeva che d'inverno qualcheduno fosse costretto dal padrone a lavorare fino ad ora tardissima; non vedendoli comparire cogli altri a cena e saputa l'urgenza del lavoro: - Poveri figli! esclamava, ricordiamoci di tenere la minestra al caldo! E non aveva coraggio di andare a riposarsi, ma li stava sempre aspettando fino alle 11 ore e talora fino a mezzanotte tremando dal freddo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002035 |
Prendendo poi le difese dei figli oltraggiati, rimproverò severamente quell'insensato, dicendolo un biricchino, e minacciando di cacciarlo dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002116 |
Quindi nello scoppio dei due magazzini tale ne fu la scossa prodotta, che si apersero con violenza persino le porte chiuse dell'Istituto; più diecimila lastre di vetro delle sue finestre furono mandate in minuzzoli insieme coi telai, sgangherati e travolti e fatti in pezzi; anzi in tutta la via Doragrossa ed in altre della città distanti oltre un chilometro non si vedeva più alle finestre un vetro intatto; furono lanciati nel mentovato atrio a nembi a nembi i proiettili di ogni genere: mattoni, sassi, ferro e legno, alte e pesanti guardarobe, che sorgono colà presso, sono rovesciate in un attimo; nella parte opposta, cioè dietro al quadro, l'uscio fortissimo di noce che mette sulla contrada, chiuso con grosso catenaccio di ferro, spalancasi in due parti spezzando il catenaccio medesimo; si rompe e sfracella l'angolo stesso del muro contro il quale [396] stava appoggiato il quadro della Vergine; e questo? Mirabile a dirsi! Questo solo rimane immobile con tutti i suoi fregi e col suo vetro intiero! La bella immagine di Maria in amabile aspetto pareva che dicesse agli atterriti suoi figli: Ego sum, nolite timere: Sono qua io, vostra Madre; non vogliate temere, sarò vostro scudo, sarò vostra difesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002119 |
Quindi è fuor di dubbio, che quella fragile statua in quel sito, attorniata da tante rovine, fu un segno visibile della invisibile presenza [399] di Maria, che da Madre amorosa vegliava sopra i figli suoi, vegliava sopra Torino, salvandola da un totale eccidio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002131 |
SOTTO L'IMMAGINE I figli dell'Oratorio di S. Francesco di Sales a Maria Consolatrice: [404]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002205 |
E che cosa nutre e fomenta quest'amore verso il loro padre? L'amore che questi nutre pei figli! Ed entrambi questi amori si identificano nell'amore di Gesù Cristo 1.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002224 |
Quanti orfani si presentarono a lui per aiuto ed egli li accolse fra' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002364 |
Nel passar pel Rondò, ove allora si eseguivano le sentenze capitali, più di una volta si udirono dirsi a vicenda i più giovani tra i figli del popolo: - D. Bosco ci vuol tanto bene, che se ci conducessero sulla forca, troverebbe egli ancora il modo di salvarci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002379 |
A nome di lui, de' suoi coadiutori e dei figli dell'Oratorio fu da un giovanetto letta l'ode scritta per la circostanza, ai detti signori, che l'ascoltarono con visibile compiacimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002491 |
Per il che considerata per bene la cosa D. Bosco disse un giorno: "Dopo di aver provvista una casa al Signore, è necessario prepararne un'altra pei suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002531 |
Ricordiamo il Bellisio, perchè è uno degli antichi allievi che trasmise molte notizie a D. Bonetti per scrivere i cinque lustri di storia dell'Oratorio Salesiano e perchè la lettera suesposta, è una delle prime in ordine di tempo che noi possediamo, scritta da D. Bosco ad uno de' suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002551 |
Non contento di spedire ogni anno del suo proprio provviste di commestibili, nel tempo dei raccolti, andava in cerca [484] di soccorsi presso i parenti e gli amici, e sapeva così bene muoverli a sentimenti di carità verso i figli di Don Bosco, che riusciva a caricare varii carri di noci, grano, patate, uva e mandavali all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002570 |
Saluta tutti i figli della casa ed abbimi nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002669 |
Aveva chiesto in primo luogo se era accaduta qualche disgrazia alle persone; ma udito che nessun sinistro, fuori della caduta del fabbricato, aveva turbati i figli dell'Oratorio, tutto giulivo prese a scherzare, canzonandoli delle loro grottesche figure, ridendo sulla paura dell'uno, sull'improvvisato abbigliamento dell'altro, e in fine invitandoli a far partita, correndo nel cortile per raggiungersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002672 |
Si vedeva una vera madre resa dall'amore dimentica di se medesima e solamente sollecita de' figli suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002836 |
In ogni nuova edizione aveva sempre da correggere ciò che prima aveva giudicato ben corretto; la sua anima candida non poteva soffrire che un menomo neo facesse comunque sia la meno santa impressione ne' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002961 |
Incominciava il mese di marzo 1853, e mentre egli coi giornalieri catechismi istruiva nella quaresima una moltitudine di figli del popolo, ecco uscire alla luce dalla tipografia De Agostini il primo fascicolo delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002964 |
Contro i protestanti così si ragionava: "Fra i molti argomenti che dimostrano la santità della Chiesa Cattolica havvi pur questo, che in ogni tempo molti de' suoi membri risplendettero per insigni virtù e per miracoli, e che tutti i suoi figli sono chiamati alla santità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002966 |
Del resto noi possiamo sfidare i Calvinisti, i Luterani i Valdesi, gli Anglicani, tutti insieme gli eretici d'ogni setta a mostrarci tra loro una sola persona cosi eminentemente virtuosa in grado eroico come esige la Chiesa Romana ne' suoi figli per innalzarli agli onori degli altari.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003072 |
La prego però a tacere della colezione del mattino e della lotteria della sera, perchè non sembri aver io comprato il favore de' suoi artigianelli; al più può dire che partendo dopo la festa (come è di fatto) volli pur io lasciare una memoria al Pio Istituto, ove giungendo incognito e all'improvviso nella Domenica (26 Giugno p. p.) fui accolto e salutato con Viva spontanei, potendosi dire che mentre l' Operaio in Asti stampava e pubblicava un crucifigatur contro di me, in Torino s'intuonava l' Osanna dai figli spirituali di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003089 |
SE LE belle feste degli Oratorii di D. Bosco attraevano migliaia di giovani all'istruzione religiosa, un numero anche più grande dei figli del popolo imparavano a vivere secondo le leggi di Dio e della Chiesa dai Fratelli delle Scuole Cristiane: quand'ecco questi ricevere dal Governo una dispiacente comunicazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003113 |
Erano al vivo rappresentati i figli del secolo da una parte, e i figli della luce dall'altra, la città del diavolo e la città di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003135 |
Tuttavia egli non guardava a sacrifizii, piuttosto che desistere dall'opera di premunire i suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003140 |
I suoi figli però essendo favorevoli a quella vendita, morta la madre nel 1883, stipularono il contratto con D. Bosco il 22 febbraio 1884 per 110,00 lire, che rimase finalmente padrone della casa e di tutto il podere annesso così raddoppiando quasi lo spazio dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003284 |
E allo stesso Bosco: - Rendi buoni i miei figli come lo sei tu.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003284 |
Seppero a Chieri che le madri dicevano ai loro figli: - Ti permetto di andare con Bosco, ma con altri assolutamente non voglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003288 |
Pregava molto durante i lavori campestri, e le madri lo additavano ai loro figli come modello di preghiera; era molto dato alla frequenza dei Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003321 |
Quando poi ebbe de' suoi figli laureati in belle lettere dava a loro l'incarico di correggere i suoi scritti, ed accettava con tutta umiltà e riconoscenza le loro correzioni, persino quando non fossero state troppo opportune, o non sempre ragionate e conformi alle opinioni dei migliori autori; e ancorchè talora non chieste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003334 |
D. Bosco che non lasciava sfuggire occasione di sorta tanto per esercitare sè nella virtù, quanto per istruire i suoi figli, chiesegli che si degnasse di suggerire qualche massima fondamentale a noi tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003377 |
Essendo uomini esimii, di tratto squisito, aspetto venerando, e dotti nelle materie che insegnavano, le loro scuole erano molto stimate nella città: gli allievi le frequentavano con grande vantaggio, e le famiglie agiate andavano a gara nell'affidar loro i proprii figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003379 |
Fin dal principio fu eziandio cosa che recò grande meraviglia, che cioè nessuna delle famiglie torinesi ritirasse i suoi figli da scuole che accoglievano quei poverelli, nessuna ne fece neppur lamentanze, anzi tutte videro volentieri l'operato dei professori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003392 |
Il Signore benedica Lei e tutta la rispettabile famiglia, e ringraziandola di quanto fa per questi miei poveri figli, me le offro in quel che posso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003423 |
Intanto i parenti dei ragazzi erano usciti dalle case ed avendo ascoltato quel dialogo, presero ad apostrofare i loro figli: - Ah biricchini, briganti, baloss, tirate le pietre neh! Avrete da fare con noi... Scusi, signor D. Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003424 |
E ne prendeva le difese, sapendo che queste maniere piacevano estremamente ai genitori ed ai figli, mentre le parole brusche avrebbero irritati gli uni e gli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003431 |
Tuttavia fra tutti gli alunni, ricchi e poveri, regnava la più gioconda armonia, poichè i figli di D. Bosco erano amati dai compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003539 |
Le prove fatte dai figli che intervengono all'Oratorio di S. Francesco di Sales per rappresentare questo dramma e la soddisfazione dimostrata da quelli che trovavansi presenti, fanno sperare che non debba riuscire discaro ai nostri lettori, l'inserirlo in una dispensa delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003563 |
- Oh no; se non posso bere io, lo darò ad uno dei miei figli, che lo berranno in vece mia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003564 |
D. Bosco gli fece tuttavia alcune domande, e quell'impostore matricolato, non ostante lo sforzo erculeo per contenersi, non potendone più, diede in uno scroscio di risa dicendo: Mi confesserò poi domani; e D. Bosco se ne partì, ringraziando in cuor suo il Signore di averlo per mezzo dei figli suoi protetto da quella mano di scellerati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003578 |
Ci pose in grado di poter rispondere a questa domanda un amico di D. Bosco ed insigne benefattore dei figli suoi, [703] il Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003706 |
Di poi quel lume lo vedevano la notte tutti quei della famiglia con terrore tale che, anche i figli più adulti, robusti e coraggiosi si erano atterriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003732 |
Che frequenti qualcuno degli Oratorii della città, perchè questa Casa è destinata a sollevare i figli degli Oratorii, e l'esperienza ha fatto conoscere essere di massima importanza il conoscere alquanto l'indole dei figli prima di riceverli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003740 |
Il Rettore è capo dello stabilimento; a lui spetta l'accettare, il licenziare i giovani ed è responsabile dei doveri di ciascun impiegato e della moralità dei figli della Casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003754 |
Egli è pregato d'invigilare che tutti gli altri impiegati adempiano al loro dovere e deve essere in grado di sapere dar notizia in qualsiasi momento della condotta dei figli e degli impiegati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003762 |
Il Catechista ossia direttore spirituale ha per iscopo d'invigilare e provvedere ai bisogni spirituali dei giovani della Casa; deve essere un sacerdote od almeno iniziato nella carriera ecclesiastica e di una condotta esemplare ed irreprensibile in faccia a tutti i figli dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003791 |
Il protettore avrà cura di notare nome, cognome, dimora dei padroni che abbisognano di apprendisti od artigiani, per mandare all'uopo presso di loro quei figli della Casa che hanno bisogno d'imparare qualche professione o che sono rimasti privi di lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003795 |
Egli si metterà in istretta relazione col Prefetto e col Catechista per concertare e prendere quelle misure che parranno più vantaggiose ai figli della Casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003796 |
Almeno ogni quindici giorni si recherà da ciascun padrone dei figli per informarsi della diligenza, profitto e moralità del suo protetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003817 |
Non contrarre alcuna famigliarità coi figli della Casa: rispetto e carità con tutti nelle cose che riguardano ai loro doveri, senza usare seco loro confidenza o amicizia particolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003871 |
Tra i figli ricoverati se ne incontrano alcuni i quali manifestano attitudine per lo studio o per qualche arte liberale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003880 |
Ogni studente deve mostrarsi modello di virtù a tutti i figli della Casa, sia nell'adempimento dei suoi doveri, sia nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003908 |
S. Filippo Neri, quel grande amico della gioventù, raccomandava a' suoi figli di confessarsi ogni otto giorno e di comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del Confessore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003913 |
Non abbracciate mai alcuna nuova divozione se non con licenza del vostro Confessore, e ricordatevi di quanto diceva S. Filippo Neri a' suoi figli: Non vi caricate di troppe divozioni, ma siate perseveranti in quelle che avete preso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003920 |
L'uomo, miei cari figli, è nato per lavorare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004005 |
Sebbene i figliuoli della Casa debbano fare quanto possono per fuggire qualsiasi peccato, tuttavia, o miei cari figli, vi sono tre mali che in particolar maniera dovete evitare, perchè maggiormente funesti alla gioventù e che traggono a terribili conseguenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000054 |
Abate Rosmini sia fare un'opera di carità diretta a beneficare, mercè lavoro, li miei poveri figli, tuttavia è bene che le cose siano chiare dinanzi a Dio ed anche dinanzi agli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000103 |
COLLA stessa carità colla quale amava i suoi figli, D. Bosco proseguiva nella stampa e diffusione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000189 |
Il Signore Iddio colmi di sue benedizioni Lei e tutti i suoi compagni e figli dell'Istituto e colla massima venerazione mi professo in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000215 |
"Ad oggetto di procurare lavoro ad alcuni poveri figli ricoverati nell'Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco, sotto la direzione del benemerito sacerdote D. Giovanni Bosco, fu aperto un laboratorio da legatore di libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000319 |
Pieno di gratitudine pei favori già fatti, e che spero vorrà, continuare a pro di questi miei poveri figli, l'assicuro che nelle deboli mie preghiere e de' miei figli imploreremo sempre mai copiose le grazie del Cielo sopra di Lei e sopra tutti quelli che si vorranno adoperare in quest'opera di carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000383 |
Una poesia in omaggio di S. Luigi, che ancora è conservata negli archivii, fu data alle stampe e così sottoscritta: I figli dell' Oratorio di San Francesco di Sales e per essi il Teol. Giov. Battista Vola, Direttore spirituale della compagnia di S. Luigi ivi eretta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000438 |
Quando si sparse la notizia che il malore cominciava a serpeggiare in città, D. Bosco mostrossi pei figli suoi quale amoroso padre, quale buon pastore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000445 |
Poscia rivolgendosi alla Beatissima Vergine disse: "Maria, voi siete Madre amorosa e potente; deh! preservatemi questi amati figli; e qualora il Signore volesse una vittima tra noi, eccomi pronto a morire quando e come a Lui piace".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000450 |
Ecco adunque, miei cari figli, i rimedii che vi suggerisco per andare esenti dal colèra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000453 |
Io raccomando che domani ognuno di voi faccia una buona Confessione ed una santa Comunione, affinchè io possa offrirvi tutti insieme a Maria e pregarla a riguardarvi e proteggervi come suoi figli dilettissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000460 |
I giovani dell'Oratorio le raccolsero religiosamente e si mostrarono degni figli di un tal padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000461 |
Chi considera per una parte il terrore, che in quei giorni padroneggiava gli animi a segno, che molti, non esclusi i medici stessi, fuggivano dalla città, e che molti infermi venivano abbandonati dagli stessi parenti; e per altra parte rifletta alla età e naturale timidezza della gioventù in simili casi, non può non ammirare questo nobile slancio dei figli di D. Bosco, il quale ne andò sì lieto, che ne pianse di consolazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000525 |
ALTRA prova dava Maria SS. di sua protezione e di suo gradimento per quello che operavasi dai figli dell'Oratorio, colla guarigione del giovane Cagliero Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000577 |
Avendo saputo che eziandio in Pinerolo il fiero morbo faceva le sue vittime, sicuro nel valore dei suoi figli, scriveva al Sindaco di quella città, offrendo a servizio degli ammalati alcuni de' suoi infermieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000601 |
E non solamente a me usava tali riguardi, ma sibbene a tutti i suoi figli adottivi; poichè fu sua costante costumanza di presentarli sempre, quando erano con lui, a [119] qualunque personaggio gli si, avvicinasse, dando segno della sua deferenza rispettosa verso di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000643 |
Colla stessa misura egli trattava i suoi nipoti che accettava nell'Ospizio alle stesse condizioni colle quali ammetteva in casa i figli dei poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000809 |
- "Sì, così egli terminò, sì, miei cari figli, ringraziamo Iddio, chè ne abbiamo ben donde; poichè, come voi vedete, Egli ci ha conservati in vita tra mille pericoli di morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000812 |
Con giubilo e santo trasporto cantava coi giovanetti, sia in chiesa, sia nel cortile le lodi di Maria; e non bastandogli la voce quando intonava la canzone: Noi siam figli di Maria, alzava le mani in segno di allegrezza e con santa semplicità faceva la battuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000988 |
Di qui ne venne che gli antichi benefattori continuarono ed accrebbero le loro sollecitudini a pro dei figli suoi poverelli, e molti altri ne imitarono l'esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000991 |
Ciò saputo il Marchese Fassati disse: -I figli di D. Bosco l'ultimo giorno di carnevale sogliono consolare le anime purganti, coll'offrire in loro sollievo la Confessione, la santa Comunione ed apposite preghiere, ed io voglio rallegrare essi medesimi; - e così fece. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001002 |
Non avvi cosa più consolante pei cattolici quanto il vedere ogni giorno crescere il numero dei figli della luce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001008 |
Miei cari figli, diceva con forza, credetemi; il protestantesimo è una religione senza Credo, senza Simbolo, perchè ciascun protestante crede quello che vuole, e nel modo che vuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001139 |
Si chiamava Occhiena, era di Castelnuovo, suo amico, un po' suo parente, ed i [240] cui figli frequentavano l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001226 |
Voglia la Beata Vergine benedire e conservare la sanità al Padre Generale, a bene della nostra santa Religione, come di cuore prego e pregano anche i miei figli per ottenere questo favore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001375 |
Mentre poi Le professo la sincera mia gratitudine, l'assicuro che mi unirò coi beneficati miei figli per pregare Iddio buono, affinchè voglia spandere copiose benedizioni sopra di Lei e sopra di tutti quelli, cui Ella desidera in particolar maniera augurare felicità per la vita presente e per la futura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001412 |
E poichè non possiamo altrimenti mostrare la nostra gratitudine, io, il sacerdote D. Alasonatti, mio collega, e tutti i figli dell'Oratorio ricoverati, non mancheranno di pregar il Signore Iddio onde La colmi di celesti benedizioni, mentre con pienezza di stima mi dichiaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001451 |
Altri poi dopo un mese di vacanza obbedivano alla prescrizione di D. Bosco; e nel registro del voto complessivo mensile dei figli della casa secondo la loro assiduità ai proprii doveri e la loro cristiana condotta, nell'anno [283] scolastico 1854-55, troviamo che nell'agosto eranvi nell'Oratorio 35 studenti ed 80 artigiani: totale i 15. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001540 |
Aveva soggiunto, che quel prete stava per fabbricare una chiesa, e ci raccomandava di fare una abbondante elemosina per aiutarlo, persuaso che avremmo assecondata la sua domanda; e che quella carità si sarebbe riversata su tanti figli del nostro paese, che andavano a lavorare a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001564 |
Concludeva dimostrando, come corollario del matrimonio cristiano, il diritto che ha la Chiesa di intromettersi nell'educazione dei figli cattolici, i doveri dei padri di allevare i figli secondo le massime ed i precetti del Vangelo, di affidarli a maestri o a collegi veramente cristiani e di lasciar loro piena libertà nella scelta dello stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001618 |
Assicuro poi di compiere la seconda promessa di pregare per Lei e per la bella crescente famiglia; alle mie deboli preghiere [310] unisco quelle de' miei beneficati, poveri figli che tra molti biricchini ce ne sono anche dei molto virtuosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001650 |
- Sto benissimo, agli rispondeva; ma come vogliono che io mangi tutta questa roba, mentre i miei figli non hanno di che sfamarsi? - Lì su due piedi allora uno dei convitati si alza e dice: - È giusto; dobbiamo pensare anche ai giovani di D. Bosco! - E va tosto in giro e raccoglie circa 400 lire, le quali consegnò a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001718 |
Pei benefattori non rifiutava mai qualunque servizio per quanto potesse parere gravoso a lui ed a' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001723 |
Questo è uno dei ricordi che ripeteva sovente a' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001790 |
I parenti di questi giovanetti erano felici per l'aiuto che loro prestava D. Bosco nell'educazione dei figli; lo investivano, direi quasi, della loro autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001790 |
Nel corso degli anni sotto lo stesso tetto si videro raccolti coi figli del popolo il marchesino, il contino, il cavaliere e il barone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001822 |
Le madri scrivendo ai figli, o visitandoli, loro raccomandavano che si avvicinassero sovente a D. Bosco e andassero a confessarsi da lui; e dicevano: - Egli è un santo e saprà aiutarti! - I giovani studenti erano collocati dai loro genitori in Valdocco, - perchè, ripetevano, è la casa di un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001867 |
I Fratelli furono adunque congedati dalle scuole civiche, e se questi buoni religiosi rimasero in Torino a educare i figli del popolo, si fu perchè la Direzione della Mendicità Istruita li mantenne in quelle da essa dipendenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001963 |
L'irreligione, il mal costume, la falsata educazione, l'odio eccitato dalla stampa contro le autorità ecclesiastiche, i preti pubblicamente vilipesi, taluni di questi gettati in prigione, altri mandati a domicilio coatto, l'abbattimento universale dell'animo de' buoni, una certa diffidenza sparsa nel cuore delle famiglie, la quale ripugnava dal permettere che i loro figli si avviassero per la strada del Santuario, avevano talmente diminuite le vocazioni fra i giovani che nessuno o ben pochi aspiravano alla carriera ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002023 |
E alcuni dei sopraddetti allievi presentando i loro figli a D. Bosco gli dicevano: - Noi non siamo entrati nelle schiere di S. Pietro, ma ecco che mettiamo un cambio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002068 |
Sovente ricordava quelli che, ritornati alle loro diocesi, erano stati insigniti del carattere sacerdotale, e diceva più di una volta: - Desidero tanto che i miei figli i [407] quali lavorano nel ministero ecclesiastico vengano qualche volta a trovarmi per essere sicuro che continuano nella buona via! - E venendo essi, li accoglieva con gran festa e se faceva d'uopo ricordava gli ammonimenti loro dati quando erano fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002077 |
Però queste buone anime, con tutte le loro buone intenzioni, non si avvisavano che il Padrone della messe, tuttochè disposto a spedir operai, tuttochè al bisogno così potente, di cavar, se gli piace, dalle stesse pietre i figli di Abramo; ad ogni modo, di via consueta, anche nel fatto di vocazioni, Egli si aspetta il concorso dell'uomo; viene a dire che altri si dia briga e faccenda, e se ne costituisca fortunato strumento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002087 |
Non omettiamo i molti che per suo consiglio entrarono a ripopolare le case religiose, e non vi sono Ordini e direi quasi Congregazioni in Italia che non abbiano [412] sacerdoti un giorno figli di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002214 |
Perciò D. Bosco con tale [432] proposta faceva loro sentire che dipendevano da lui solamente le sorti dei figli e non da altri; che egli solo poteva concedere o negare il favore: e allora si abbassavano le arie, e si desisteva dalle pretensioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002215 |
Quando certi parenti, senza alcun mediatore, gli presentavano i figli, che essi non potevano mantenere ed educare, talora interrogavali per conoscere la loro condizione sociale e le loro attinenze; e poi consigliavali ad indirizzare a nome proprio una supplica a qualche illustre personaggio che egli stesso indicavagli per certi suoi fini, p. e. ad un Ministro, ad un Senatore, ad un Deputato del suo circondario, all'Intendente della Provincia, o al Sindaco del proprio paese, per essere raccomandati a qualche Opera Pia e nominatamente a quella di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002223 |
Lodevolissimo si è il divisamento dell'ottimo Reverendo Sacerdote Giov. Bosco esposto nel memoriale unito a sua lettera delli 8 andante, quello cioè di ampliare l'attuale fabbricato onde poter estendere ad un maggior numero il ricovero dei poveri figli abbandonati e pericolanti, aperto con tanto vantaggio e filantropico impulso nel quartiere di Valdocco di questa Capitale e vedrebbesi ben con piacere che potesse essere mandato ad effetto per il sommo utile che risulterebbe a quella classe di giovani; ma non ostante ogni suo buon volere il sottoscritto non sarebbe in grado di accordargli la chiesta anticipazione di fondi per le suddette spese di fabbricazione, a fronte dell'attuale condizione in cui versano le finanze dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002383 |
Il Ministro sottoscritto mentre commenda il divisamento del Sacerdote signor D. Bosco, Direttore dell'Oratorio maschile in Valdocco, di far ampliare l'attuale fabbricato, onde estendere ad un maggior numero il ricovero dei poveri figli abbandonati, gli partecipa che per coadiuvarlo nella rispettiva spesa ha determinato di accordargli una sovvenzione di lire mille sui fondi del Bilancio di questo Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002415 |
Don Bosco col pensiero di figli così buoni trovava un mirabile ristoro nel progredire per quell'ardua via che il Signore gli aveva comandato di percorrere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002455 |
Ma nel distribuire i sussidi aveva constatato esservi tra i poveri non pochi figli della Savoia e della Francia; quindi nel novembre dello stesso anno si costituì regolarmente una nuova Conferenza, destinata in modo particolare a prendersi cura di essi, ed ebbe il nome di San Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002538 |
Il chierico Rua ne fu eletto presidente per consenso di tutti, perchè fin d'allora stimato il più fido, il più esemplare tra i figli di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002686 |
La sua carità per i giovani pericolanti era tale, che incontrandone qualcuno, non badava a certe condizioni di accettazione che egli stesso ordinariamente esigeva, ma senz'altro li accettava come figli a lui presentati dalla Provvidenza Divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002701 |
Annunziando che doveva recarsi agli esercizii, promise che [511] nel santuario di S. Ignazio avrebbe pregato per tuffi, e particolarmente per i figli dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002864 |
Egli perciò, mentre si affrettava a riparare i danni sofferti dalla fabbrica, pensava pure al [530] modo per difendere dal freddo del prossimo inverno i figli dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002870 |
Ogni cencio farò che serva a coprire i figli del povero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002941 |
E meritamente, imperciocchè, chi impiega i suoi talenti e sacrifica sostanze e vita a vantaggio dei figli del popolo, [535] ha diritto al plauso non solo, ma al concorso di qualsiasi Autorità costituita; e secondo la sentenza di Urbano Rattazzi dovrebbe essere "massima consacrata dal Governo, di sussidiare per quanto sta in lui ogni Istituto, che sotto qualsiasi denominazione imprende ad educare il popolo e facilitargli la via a quella educazione morale, che non potrebbe altrimenti procacciarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002942 |
Questo si deve "certamente alla protezione del Cielo; ma bisogna dire altresì che egli, coll'unico scopo di far del bene ai figli del popolo, si studiò anche di praticare il precetto di Gesù Cristo: Date a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003080 |
- Perchè dobbiamo tener per fermo che Dio vuol darci il Paradiso? - E replicava, avuta la risposta: - Perchè [555] non solo fummo da Lui creati e messi in grembo alla Chiesa Cattolica, ma ci diede il battesimo adottandoci per suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003096 |
Veglia però che i tuoi figli si conservino nella posizione in cui Dio li ha collocati, a meno che aspirino allo stato religioso od ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003252 |
In queste pagine descriveva il trionfo della religione nell'esercito e nella flotta francese nel tempo della guerra di Crimea, poichè [594] l'impresa era stata posta dall'imperatore Napoleone III sotto la protezione di Maria SS.; i cappellani rimessi nei reggimenti, sulle navi, negli ospedali militari, che dánno prova di mirabile eroismo sacerdotale; l'imperatrice Eugenia che regala di sua mano ai generali la medaglia miracolosa, la quale nella battaglia salva la vita al generale Canrobert; i soldati moribondi o pel coléra o per le ferite, che invocano i cappellani, i quali accorrono e li riconciliano con Dio; le Suore della Carità che operano meraviglie; i sentimenti cristiani e le manifestazioni di fede, il coraggio nei combattimenti dei prodi figli della Francia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003320 |
[603] Ma D. Bosco confidava in Dio, persuaso che il fratello non sarebbe mancato ai vivi e che verrebbero prolungati i suoi giorni, perchè potesse assistere i suoi figli ancora in tenera età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003795 |
E se talora D. Bosco si trovava in istrettezze, egli riguardavale quali prove che entrano nell'ordine della Provvidenza per esercitare la fede de' suoi figli e si consolava rammentando le parole di Gesù Cristo: - Non vogliate adunque mettervi in pena pel dì di domane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003806 |
Accadendo talora di non aver che pochi soldi in tasca, li mostrava a quelli che gli erano intorno, dicendo: -Ecco tutta la mia ricchezza! - E talora soggiungeva: - D. Bosco è povero come il più povero dei suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003807 |
A tali parole io fingendo di non credere, con quella confidenza rispettosa che D. Bosco permetteva a' suoi figli, gli dicevo che egli [674] era un avaro, che nascondeva i marenghi nello scrigno (e scrigno non ebbe mai) per farne un bel cumulo e poi adorarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003955 |
Il punto di onore li faceva amare il proprio cognome, benchè oscuro, temendo che altri potesse crederli figli esposti e senza famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003958 |
Un signore francese di Parigi venne nel 1857 all'Oratorio chiedendo a D. Bosco un giovanetto qualsiasi, poichè non avendo figli desiderava scegliere un poveretto, adottarlo e lasciarlo erede delle sue sostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004091 |
Più volte D. Bosco ebbe simili sorprese, le quali indicavano come egli ed i suoi figli formassero un solo cuore, e vicendevoli fossero le loro preghiere operatrici di portenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004141 |
Tutti i giovani gli correvano incontro con plausi ed evviva, e Don Bosco prima di salire in camera loro indirizzava la parola: si congratulava che avessero fatto un buon viaggio, manifestava la sua soddisfazione perchè durante la passeggiata si fossero regolati da veri figli dell'Oratorio, e si raccomandava che nella festa della Maternità della B. V. si ringraziasse la celeste Madre dei favori da Lei ad essi compartiti in queste vacanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004158 |
"Una delle qualità caratteristiche di D. Bosco fu quella di guadagnarsi l'affezione dei giovani, la quale era un felice insieme di affetto, di riconoscenza e di fiducia, come, di figli verso il padre, verso un uomo che per noi era l'autorità, il tipo della bontà e della cristiana perfezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004160 |
Eccolo dal mattino per tempissimo co' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004160 |
Egli colla mente a tutto, conosce le centinaia de' suoi figli e li chiama per nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004160 |
Quello che non potrà dire appieno, quello che essa non riuscirà a fare ben comprendere è la sua vita intima, il suo sacrificio continuo, calmo, dolce, invincibile ed eroico; il suo studio ed il suo grande amore per noi suoi figli, la fiducia, la stima, la riverenza, l'affetto che egli a noi inspirava; la grande autorità, l'opinione di santo, di dotto, in cui da noi era tenuto, quasi tipo, ideale di moral perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004225 |
Di un terzo giovane ci tramandò memoria Pietro Enria col seguente scritto: "Grande fu la pazienza che D. Bosco usava verso i suoi figli, ed in modo particolare verso i più disgraziati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004369 |
E poi, voi siete cristiani, e questo santo segno voi l'avete imparato da bimbi dai vostri genitori, e voi stessi l'insegnate e ripetete spesso ai vostri figli e figlie ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004397 |
Ma non tosto gli abitanti videro quel prete che si intratteneva così amorevolmente e da amico coi loro fanciulli, come un padre coi propri figli, e seppero che era D. Bosco, il predicatore [772] degli esercizi spirituali, corsero tosto in folla attorno a lui per ascoltare ciò che dicesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004528 |
In cotal modo miscendo utile dulci, con grandissimo senno e con paterno amore l'esimio e reverendo D. Bosco seppe in un giorno solo santificare e rallegrare tanta gioventù, che egli ama come suoi figli e cui essi amano come lor padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004557 |
Epperò Ella ha singolarmente confortato l'animo mio, dicendomi che si ricordava dei miei figli nelle sue preghiere, ch'io tengo per loro come arra di grazia particolare del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004557 |
I miei figli sono la mia cura e la mia delizia, e se il Signore me li vuol render tutti veramente cristiani e religiosi, qualunque cosa mi avvenga di poi, Egli mi avrà sempre dato più che abbondantemente la mia parte di bene su questa terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004583 |
Michele Rua; ma come figli affezionati, cogli augurii più fervidi, colla mente e col cuore, gli fecero compagnia tutti i giovani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004645 |
Il Conte Rodolfo De Maistre, la signora contessa e le loro buone figliuole, i loro figli Francesco, Carlo ed Eugenio uffiziale nelle truppe Pontificie lo trattavano con una attenzione ed una carità pari alla stima e all'antica amicizia che gli professavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004714 |
Infatti l'Ospizio, invece di ricoverare giovani tutti poveri, manteneva fanciulli anche di famiglie benestanti coi redditi della carità, e figli e nipoti d'impiegati e di personaggi molto autorevoli qui ricevevano la loro educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004719 |
Egli adunque constatò che, se vi era qualche difetto più o meno grave, dal quale non va esente nessuna opera umana, pure un gran bene ne risultava a vantaggio dei figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004802 |
Vostra Santità sappia, che là in Torino ha una numerosa schiera di figli, che la amano teneramente, ed ogni qualvolta loro accade di parlare del Vicario di Gesù Cristo, lo fanno col più vivo trasporto di gioia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004904 |
Il Papa lo ascoltò con viva attenzione e molto commosso, non dissimulando che ne faceva gran caso; e gli raccomandò: -Ritornato a Torino, scrivete questi sogni ed ogni altra cosa che mi avete ora esposta, minutamente e nel loro senso naturale; conservatele qual patrimonio per la vostra Congregazione; lasciatele per incoraggiamento e norma ai vostri figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004910 |
D. Bosco, che mai non aveva ambito onori, modestamente ringraziò il Pontefice, dicendogli in bel modo e scherzando: - Santità! che bella figura io farei, quando fossi Monsignore, in mezzo a' miei ragazzi! I miei figli non saprebbero più riconoscermi ed avere in me tutta la loro confidenza se dovessero darmi il titolo di Monsignore! Non oserebbero più avvicinarsi e tirarmi ora da una parte ed ora dall'altra come fanno adesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005022 |
Faccia coraggio nel Signore a tutti i figli della casa e comunichi loro una cordialissima benedizione da parte del Santo Padre data ieri appositamente per la Casa nostra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000102 |
Quel suo fare ilare e faceto in mezzo ai suoi cari figli, era ciò che gli facilitava la via e gli dava lena nelle sue più gravi e spinose imprese: onde talvolta lo si vedea scuotersi come da grave peso, sfogandosi improvvisamente con queste parole: Ah!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000104 |
Grandi consolazioni D. Bosco provava circondato dai suoi figli sinceramente amorosi, i quali, inconscii, ne spuntavano le pungenti spine della vita, ed avevano il merito di sorreggere e conservare una si preziosa esistenza, che forse senza il loro efficace concorso, avrebbe dovuto soffrire tanto da soccombere precocemente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000111 |
Povero ad imitazione di Gesù, come Lui, D. Bosco prediligeva i poverelli e tra i figli del popolo sceglieva i suoi discepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000142 |
Il servo di Dio dopo aver detto del gran bene che vi era da fare alle anime nel mondo, ed il bisogno di farlo presto, e come il Signore desiderasse che i figli dell'Oratorio lo aiutassero, soggiunse: - Quanto bene si farebbe se io avessi dieci o dodici bravi preti da mandare in mezzo al mondo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000229 |
Quei poveretti, i quali non sono guari avvezzi a ricevere carezze dagli uomini, menando una vita piena di stenti e di privazioni, sentono vivissima la riconoscenza verso il Capo della Chiesa, che dall'altissimo suo grado, lungi dal dimenticare i figli [25] del popolo, come fanno gli adulatori del popolo stesso, si esibisce e si fa vedere loro padre, come è padre dei grandi della terra e dei principi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000239 |
Videlo l'apostolo, se lo strinse amorosamente al seno e lo accolse giubilando all'Oratorio, ove con quale tenerezza si educhino le tenerelle menti e come si pieghino di buon'ora al soave giogo del Signore, con quanta, sollecitudine si avviino nel retto cammino, ne fanno testimonianza i molti, che già uscirono, pii e zelanti ecclesiasti, religiosi e missionarii in lontane regioni, militari intemerati fra la licenza dei campi, probi ed industriosi operai, padri di famiglia, esempio ai figli d'ogni pubblica e privata virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000249 |
All'Oratorio di Valdocco vi risiede la santa e operosa fraternità, che tutti stringe in dolcissimo amplesso, perchè figli tutti di un medesimo riscatto, e tutti egualmente protegge, conforta ed ammaestra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000402 |
Nella Parrocchia di Madonna Campagna presso Torino si celebrò il 12 del corrente dalla compagnia dei figli e figlie la festa del SS. Nome di Maria; vi fu un gran concorso di parrocchiani sia alla comunione generale, sia alle sacre funzioni della mattina e sera; e sebbene ogni anno siasi sempre celebrata questa festa in questa piccola parrocchia con dimostrazioni di pietà e divozione, quest'anno però fu oltre il solito commovente, essendo state le sacre funzioni accompagnate dai dolci canti ed armoniosi suoni dei figli dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, diretti ed allevati dall'istancabile e zelantissimoSig. D. Bosco, di modo che non pochi dei parrocchiani piangevano di tenerezza e tutti encomiarono per la loro abilità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000514 |
per ricordare ai Cristiani, che Maria è nostra madre e noi tutti siamo i suoi cari figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000540 |
Io qualche volta ho piacere di parlare a tutti i figli dell'Oratorio, alcune volte a quelli soltanto della casa, spesse volte ai soli studenti o ai soli artigiani, talora poi in particolare ai Chierici [69] Oramai possiamo dire che il nostro anno scolastico è incominciato e perciò io bramo assai di incominciare, come facevamo l'anno scorso, ad intrattenermi qualche poco con voi, almeno una volta alla settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000540 |
Siate modelli, siate veri modelli a tutti i figli dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000556 |
Non si mostrava mai contrariato dall'insistente importunità de' suoi figli; anzi provava rincrescimento, quando qualche visitatore non necessario veniva a rubargli la dolcezza di questi famigliari trattenimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000570 |
- Quindi fece pausa per l'estrema commozione che lo agitava e dopo qualche istante ripigliò: - Io temo che qualcheduno de' miei figli non abbia ad essere vittima della propria trascuranza nelle cose dell'anima! E la morte non risparmia nessuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000735 |
Così D. Bosco, aveva parlato nelle prime settimane del dicembre, e ogni volta che terminava il sermoncino come un padre ai figli, pronunciava l'augurio: Buona notte; e i giovani lo ricambiavano con un generale, fragoroso, cordiale saluto: Grazie!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000775 |
La madre gongolando di sì felici pronostici animava i suoi figli a sperar bene, dicendo: - Oh! figli miei, non siete i soli della nostra famiglia che abbiano occupati posti eminentissimi nella società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000934 |
Il Cancelliere gli diede quella lista e tosto egli scrisse vent'una lettera, quanti erano i chierici; ed ebbe la fortuna di trovare, che due erano esenti, anche perchè figli unici di madre vedova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000959 |
Tuttavia se troverete qualche fatto, ove io parli di me con qualche compiacenza, attribuitela al grande affetto che io portava all'amico defunto e che porto a tutti voi; il quale affetto mi fa aprire a voi l'intimo del mio cuore, come farebbe un padre che parla a' suoi amati figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001012 |
Ecco qui, o miei cari figli, il senso di questo fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001012 |
La lebbra è il peccato, il quale rende talmente schifosa l'anima nostra, che il Signore non ci tiene più per suoi, ci scomunica, ci separa dal numero dei suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001042 |
Il Cavaliere non cessò mai di provvedere co' suoi danari a tutti i bisogni dell'Oratorio, del quale era instancabile catechista ed assistente; e i figli di D. Bosco continuarono sempre ad averne la direzione spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001043 |
Lo stesso fecero in varie circostanze altri Vescovi con grande piacere dei figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001181 |
E chi mai non avrà da rimproverarsi di qualche irreverenza, se volge i suoi pensieri alla vita passata? Quanti mancamenti di rispetto alla sua presenza, quante distrazioni! Quante comunioni fatte con un cuore freddo, indifferente, fatte solo forse per convenienza, per non dar nell'occhio! Chi sa ancora che qualche volta non si abbia rinnovato il tradimento di Giuda col sacrilegio! E Gesù fu sempre così buono, così compassionevole per la nostra miseria! Ah! ognuno vi pensi un po' sul modo col quale ha trattato Gesù e risolva per l'avvenire di accendere nel suo cuore una fede viva in riconoscenza delle tante umiliazioni a cui per nostro amore si assoggettò questo nostro buon Dio; di far ardere il suo cuore d'amore verso questo buon Gesù per i patimenti che gli tocca soffrire nel SS. Sacramento dagli ingrati suoi figli; di eccitarci ad un vero pentimento di tutti i nostri peccati, in riconoscenza delle preghiere che porge al suo Eterno Padre per noi....... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001255 |
- In tutte le solennità dell'anno i figli di S. Giuseppe, procureranno d'accostarsi divotamente alla Santa Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001281 |
Faccia un milione di associati alle Letture Cattoliche; preghi per me e per li miei poveri figli; mentre mi professo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001368 |
L'avvocato, un medico, il maestro, l'educatore, un servo e un mezzaiolo di campagna e i due figli ritrovati dopo strane avventure, sono i personaggi della commedia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001368 |
Questi allora va da un suo compaesano avvocato, stabilito [219] in città, uomo probo e suo coetaneo, e gli domanda consiglio sul modo di impiegare quel capitale! L'avvocato gli suggerisce di far ricerca dei figli, di provvederli di un educatore e maestro, acciocchè imparino i rudimenti della grammatica, si correggano dei rozzi loro modi, e divengano giovanetti di buon tratto; nello stesso tempo gli fa comprare un podere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001479 |
Questa graziosa accoglienza e queste parole riempirono di entusiasmo quei cari figli della Francia; onde ritornati in caserma raccontarono la cosa ai loro commilitoni, e destarono in molti il vivo desiderio di recarsi ancor essi all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001593 |
Mentre però egli distribuiva agli altri l'alimento per lo spirito, mancava del pane materiale per i suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001639 |
Ella poi alla carità che ci fece quest'oggi, voglia aggiungere ancora quella di pregare per me e per i miei figli, assicurandola che noi non ci dimenticheremo mai più di lei e della bella giornata che ci fece passare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001661 |
La banda al solito suonò nel tempo che il Conte pranzava con D. Bosco, che certamente soffriva vedendo disagiati i suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001820 |
Era questo il castigo più forte e più temuto, perchè il più sensibile, che il buon padre potesse infliggere ai suoi figli; e non fu bisogno d'altro, poichè da quel giorno memorabile D. Bosco non aveva che a comparire, perchè si potesse anche udir volare una mosca: il campanello, che aveva avuto fino allora parecchio da fare in mezzo a tutto quel frastuono, divenne affatto inutile, giacchè si tremava al solo pensiero di veder rinnovata quella punizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001826 |
Ciò che sempre sorreggeva e consolava i suoi chierici era il conoscere la carità di chi li aveva adottati per figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001871 |
Ma la legge Casati andava assai più innanzi per quella maestra e splendida via di libertà; poichè cogli articoli 251 e 252 proscioglieva da ogni vincolo di ispezione per parte dello Stato così l'istruzione secondaria paterna data nel seno della famiglia, come l'istruzione di più padri di famiglia associati fuori di essa; e quanto all'istruzione elementare, lasciava nell'articolo 326 ai padri ed a coloro che ne faranno le veci, facoltà di procacciare ai figli dei due sessi l'istruzione, nel modo che crederanno più conveniente; della stessa istruzione elementare pubblica e gratuita poi, incaricava i comuni, in proporzione delle loro facoltà e secondo i bisogni dei loro abitanti, come è detto letteralmente dall'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001888 |
Dimostratevi perciò colla buona condotta degni suoi figli e mettete i vostri studi sotto la sua protezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001924 |
D. Bosco più volte in queste radunanze aveva loro accennato ad opere importanti che i suoi figli riuniti in società avrebbero potuto compiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002010 |
Ma D. Bosco era sicuro che i principii cattolici avevano salde radici nel cuore de' suoi figli, e poi essi erano premuniti da' suoi continui avvisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002060 |
Sibbene scrivete una lettera da figli cristiani, augurate loro le buone feste, assicurateli che pregate per loro, ringraziateli dei sacrifizii che fanno per voi, domandate loro perdono, se qualche volta avete verso di essi mancato di rispetto, promettete che sarete sempre figliuoli obbedienti, salutateli da parte mia augurando loro per me le buone feste e il buon capo d'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002272 |
Per ora godo presentarle secondo i suoi desideri questa lista dei miei alunni e figli suoi carissimi, dalla quale vedrà che la cosa andò ancora bene assai, se ne eccettuiamo alcuni pochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002274 |
Colla ferma speranza intanto che si ricorderà sempre di me, e dei suoi figli tutti che più di se stesso ama, Le porgo per me e per tutti i miei compagni e fratelli cordiali saluti e godo dirmi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002289 |
Tutti questi egli o accoglieva o chiamava a sè, mentre stavano sul partire, e con singolare benevolenza dava loro i suggerimenti necessarii per la prosperità relativa allo stato, che avrebbero scelto; e benedicendoli li esortava a fare sovente ritorno all'Oratorio, a conservarsi virtuosi e degni figli di D. Bosco, a salvare insomma l'anima loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002313 |
I veri figli di D. Bosco non avevano segreti per lui, quindi sovente ad uno - che sapeva trovarsi in qualche difficoltà, ripeteva: - Niente ti turbi, ha detto Santa Teresa!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002323 |
Volendo insegnare ai suoi figli di non lasciarsi trascinare dalle belle apparenze a giudicare della felicità altrui, cadeva spesso ripetere i seguenti versi del Metastasio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002460 |
Vi erano talora delle eccezioni anche notevoli, ma pur in queste la parola di D. Bosco produceva i suoi effetti, giungendo spesse volte inaspettata all'orecchio de' suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002518 |
Lei mi accetti qual suo infimo servo e non cancelli dal gran libro dei suoi figli il suo in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002587 |
Di varii fatti consimili fece testimonianza per iscritto D. Bongiovanni Domenico con questa frase: "Realmente D. Bosco scrisse lettere all'Oratorio, per cose ivi accadute che non poteva conoscere se non in modo sovrannaturale; e da queste si hanno molte prove che egli essendo lontano veniva invisibilmente a visitare i suoi figli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002654 |
Com'era bello vederli in chiesa rapiti in un'estasi beata, celeste! E quante volte il patrizio della città conduceva i suoi figli all'Oratorio a specchiarsi nei figli del popolo, divenuti inconsapevolmente nobili e grandi per la loro pietà! Erano questi i carissimi di D. Bosco, e pieni del suo spirito lo aiutavano potentemente e molto grande e salutare influenza esercitarono sui loro compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002794 |
D. Bosco però divinando che egli sarebbe divenuto uno de' più fidi e virtuosi suoi figli, avutolo a sè, facilmente dissipò ogni ombra di tristezza e lo consigliò ad accingersi anche allo studio della lingua latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003238 |
Ho scritto per i miei figli Salesiani e spero che loro serviranno di norma e di ammonimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003481 |
Sabato alle due pomeridiane toccò a quel gran cospiratore che è il Sacerdote Giovanni Bosco, il quale, come tutti sanno, cospira, sovvenendo alla miseria, ricoverando ed educando i poveri figli dell'operaio, e logorandosi la vita nell'esercizio della carità e del ministero sacerdotale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003666 |
- Possibilissimo! io risposi; il castigo che adopero, secondo gli ordini avuti dal Superiore della Casa, consiste nel distribuire in certi giorni della settimana, ai giovani che si regolano bene, essendo tutti figli di gente povera, alcuni buoni di pane da prendersi alla panetteria Magra in via Pellicciai; e ai discoli non congedo alcuno di que' buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003695 |
- A queste parole ei rispose semplicemente: - Mi lasceranno qualche minuto per dare la benedizione [616] a' miei figli, e poi, sarò ai loro ordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003870 |
- Questo non è vero, signor Questore, perchè Don Bosco non ha più nè padre, nè madre, nè sorelle, ma un sol fratello, che lavora la terra con i suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004025 |
Sua Eminenza rispose che fin da quel momento faceva partecipe l'Oratorio di tutte le preghiere che per sua disposizione si sarebbero fatte nella sua diocesi e che vedendo il Santo Padre non si sarebbe' dimenticato dei figli di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004036 |
Avrebbe spesa non solo la vita, ma messo [664] sossopra il cielo e la terra, prima di permettere che gli fossero strappati dal fianco i suoi figli, e senza di lui ed umanamente parlando l'Oratorio era perduto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004153 |
- Ed io la prego, signor Ministro, se avesse qualche consiglio, avviso o provvidenza a darmi per l'Oratorio, voglia farlo come padre che desidera il bene dei suoi figli; ma non con minacce perchè ciò cagionerebbe danni irreparabili ad un'opera che costò sollecitudini al Governo ed ai privati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004159 |
Lomello la signora Lucia fu Gaetano Ganna vedova Filippi e i figli Gaetano e Rita vendono a D. Bosco Ettari 1.10.14 dì terreno comprendente casa, cortile, tettoie orto e prato per il prezzo di lire 65.000". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004182 |
Ricordo che qualcuno di noi indignato dall'iniquo procedere per parte dell'autorità, avrebbe voluto, come i figli di Zebedeo, invocare il fuoco dal cielo, sopra gli autori di tante vessazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004261 |
Il Vicario allora non vide altro partito sicuro, se non quello di insistere nuovamente presso D. Bosco nella fiducia che questi, colla fama del suo nome e coll'opera de' suoi figli, avrebbe richiamato quel Seminario a florida vita, conservandolo alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004348 |
Datemi adunque, vi prego, l'elemosina che negli anni scorsi eravate soliti a dare al predicatore di San Rocco: non è giusto che io debba trascurare di chiedere qualche soccorso per i miei figli poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004456 |
Quando poi venivano in Valdocco i genitori accompagnando i loro figli, ne esortava un buon numero a volerli collocare a Giaveno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004479 |
Ed ecco D. Provera Oclerio istitutore dei figli della Contessa Callori, aprire lo sportello della vettura, salire e aiutare D. Bosco a discendere mentre anche gli altri preti, appena lo videro, lo chiamavano per nome salutandolo festosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004684 |
Le pagelle destinate per render conto alle famiglie i voti trimestrali meritati dai loro figli, e che da lui erano sottoscritte recavano in fronte due versicoli della Sacra Scrittura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004734 |
Io allora risolsi di lasciare il Collegio dove mi trovava per aggregarmi tra i figli di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004770 |
[788] Essendo morto quasi all'improvviso il conte M..., benefattore dell'Oratorio, i suoi figli addoloratissimi per tanta perdita, mandarono per averne conforto a chiamare Don Bosco, che veramente trovò la famiglia nella più grande desolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004845 |
Questa lettera e molte altre simili che sul finire dell'anno gli scrivevano gli amati suoi chierici, consolavano D. Bosco mentre egli, con fioretto da lui dato per ogni giorno della novena, disponeva i suoi figli alla commovente solennità del Santo Natale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004924 |
E dopo aver detto più sopra; parlando di Napoleone: "Il regno di Napoleone durerà poco" essa prosegue: "Si solleverà una grande persecuzione contro la Chiesa, la quale sarà opera degli stessi suoi figli; uscirà un persecutore (che chiamava anticristo, e diceva essere già nato); questi s'intitolerà il redentore d'Italia, a cui si uniranno molti settari, che perseguiteranno la Chiesa con false massime e con la forza, e saranno di malizia così sopraffina, che inganneranno anche molti dei buoni con la loro astuzia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004955 |
Voi che siete mio così grande amico, datemi voi stesso una strenna per i miei figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005011 |
Ma in questi giorni scorsi, dopo aver fatte parecchie esperienze, dopo aver presi diversi giovani a parte, e aver detto loro le cose tali e quali le aveva viste nel sogno, e che essi mi assicurarono essere proprio così, allora io non potei più dubitare, che questa [830] sia una grazia straordinaria, che il Signore concede a tutti i figli dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005063 |
Pel mese di gennaio era uscito dai tipi di Paravia il fascicolo: I figli virtuosi per Luigi Friedel. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005099 |
A' numerosi Torinesi concorsi a prendere parte a quelle funzioni i figli di S. Francesco di Sales provarono la verità di quella sentenza di S. Paolo: È buona a tutto la pietà, avente le promesse della vita di adesso e della futura".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005099 |
Erano i figli dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, fondato da quel zelantissimo apostolo, da quel padre dei giovani, che è D. Bosco, i quali celebravano [843] la festa del loro Patrono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005238 |
Mentre D. Bosco indefessamente lavorava, gli amanti suoi figli si erano raccolti in certo numero nel 1861, per registrare i fatti e le parole più rimarchevoli del loro carissimo Superiore per trasmetterle ai posteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005493 |
Fino adesso ho visto nessuno in questa regione ed ora vedo tutti i miei figli! Non si trovano essi tutti a Torino? - Guardai al disopra ed ai lati della macchina, ma fuori di quella lente niente vedeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005493 |
Io più li guardava tanto più mi sentiva afflitto dicendo: - Ma è possibile che questi siano i miei figli? Non capisco che cosa vogliano significare queste così strane infermità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005590 |
I miei figli preti, logori dalle fatiche erano circondati da fanciulli, che io non aveva mai visti, e molti di pelle e di colore diverso da quello degli abitanti dei nostri paesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005608 |
- Eppure, mi fu risposto, sono tutti figli tuoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005608 |
Ascoltali parlano di te e de' tuoi antichi figli e loro superiori che ora non sono più da tempo; e ricordano gli insegnamenti avuti da te e da loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005615 |
Giacinto Ballesio nella sua orazione: Vita intima di D. Giovanni Bosco, aggiungendo qualche particolarità omessa dalle cronache, anche ne' due sogni precedenti di quest'anno, scriveva: "D. Bosco era tutto per noi ed anche il brevissimo sonno gli era accorciato dal pensiero dei figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005665 |
I chierici poi ed i giovani più abili, fattasi una raccolta di belli esempi, ne andavano raccontando almeno uno per giorno ora a questo, ora a quell'altro crocchio di compagni, ingegnandosi di far conoscere le prerogative, le virtù e le misericordie della gran Madre di Dio, accrescere il numero dei suoi figli, e accenderli del suo celeste amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005671 |
Tuttavia il 7 maggio alla sera insegnò ai giovani il modo di cantar bene la lode: Noi siam figli di Maria! Esso la cantò per intero e poi fece ripetere da tutti quel canto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005754 |
Di questo fatto sono anch'io testimonio e D. Bosco mi confermò la cosa; ed era per tutti evidente che la celeste Madre provvedeva alla sanità corporale de' suoi figli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005835 |
D. Bosco aveva ottenuto di mandarvi i suoi figli preparati da lui, volendo che franchi ed a visiera alzata praticassero la religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005862 |
Gesù rispose: Miei cari figli! Questa è la volontà del mio eterno Padre! E così finiva la visione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005948 |
D. Bosco, come superiore, e tale riconosciuto dalla Comunità, aveva fatte due visite ai giovani del piccolo Seminario, che poteva a buon diritto chiamare suoi figli per tante ragioni; e da essi ebbe le accoglienze che meritavasi un padre amantissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006040 |
Anche i figli della Marchesa, Emanuele ed Azelia avevano per lui un grandissimo affetto e lo aspettavano con vivo desiderio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006182 |
D. Bosco allora ritornò sulla piazza pensieroso, meditando come provvedere a' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006205 |
Le madri levavano in alto i loro figli perchè potessero veder meglio D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006229 |
Pareva imitasse Giobbe il quale, finiti i [1030] giorni di convito, mandava a chiamare i suoi figli e li purificava offerendo olocausti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006243 |
Il Prevosto in questo giorno aveva fatto invito ai figli di D. Bosco e preparate le mense nella casa parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006325 |
Ma i bisogni sono così grandi, non solo per me, ma per il marito, per i figli... Ed ho anche un povero fratello nello scisma: si chiama Michele: lo raccomandi al suo Arcangelo: per carità, mi dica una messa per lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006345 |
Ogni cosa si farà aggiustare e sarà usata a coprire i più poveri figli del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006459 |
Bonetti, che appartenevano a famiglie denarose non volendo adattarsi alla vita dell'Oratorio, dai parenti, che idolatravano i figli, erano stati fatti iscrivere in un collegio alla moderna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006523 |
Io son solito ogni ultima sera dell'anno dare ai miei figli alcuni ricordi per l'anno veniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006595 |
Alasia Carlo, nell'esporre a questo Ministero che essendo egli padre di numerosa famiglia, vedovo ed assai miserabile, non si trova più assolutamente in caso di provvedere alla sussistenza dei figli per non aver altra riserva fuori di quel poco che guadagna col suo mestiere di ciabattino, fa viva istanza perché sia provveduto al ricovero di due suoi figli, uno d'anni 21 disgraziatamente sordo, e di complessione gracilissima e l'altro d'anni 12.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006596 |
Il sottoscritto si pregia di fare conoscere altrettanto al benemerito SacerdoteSig. D. Bosco, interessandolo a veder modo, se fosse possibile di ricoverare il minore dei precitati poveri figli nel Pio Istituto a cui egli presiede; ed attende un riscontro che spera favorevole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006629 |
Il giovane Secondo Boccadoro, d'anni 12, figlio del vivente Celeste nativo e dimorante in Asti, volendo sollevare il proprio padre dal carico di provvedere al sostentamento della famiglia composta d'altri otto figli, cui può a stento procacciare il vitto collo scarso guadagno del proprio lavoro, ha inoltrato una domanda a questo Ministero, appoggiata ai qui uniti documenti per ottenere collocamento in qualche pio stabilimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000026 |
D. Bonetti [4] ricevuto il listino di carta a lui intestato, lesse: Accresci il numero de' miei figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000035 |
D. Alasonatti - Colla pazienza e col coraggio aumenterai il numero de' miei figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000038 |
- Colla benignità mi farai molti figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000120 |
Ma che? La madre saputo che un'altra donna adempiva verso il suo figlio quest'ufficio sì importante di madre, fu punta da onoratezza e disse: - E come? io penso tutto il giorno per il corpo de' miei figliuoli, e che non abbia a pensare per l'anima loro? In fin dei conti è pur a me che il Signore dimanderà ragione dell'educazione de' miei figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000233 |
A me venite, o figli Intorno a me stringetevi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000269 |
Senza dubbio tu stesso potrai facilmente immaginare con quanto dolore e tristezza dell'animo Nostro abbiamo appreso quale micidiale guerra ora siasi dichiarata alla santissima nostra religione, specialmente nella infelice Italia, dai figli delle tenebre, che per mezzo di libri pestilenziali, coi giornali, colle scuole e col danaro ed altre funeste insidie ed astuzie d'ogni genere, si sforzano di allontanare i popoli di Italia dal culto cattolico, farli cadere in perniciosissimi errori d'ogni sorta, corromperli in modo miserando e con malizia veramente infernale mettere a pericolo la loro eterna salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000558 |
La causa di questo nuovo ritratto era una certa inquietudine risvegliatasi nei figli dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000577 |
Egli bramava che angioli fossero tutti i suoi figli e loro andava ripetendo i consigli da lui stesso praticati, premonendoli di ciò che poteva riuscire dannoso all'anima loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000584 |
Di più; quelli che hanno la comodità, prendano il consiglio di quel grande amico della gioventù, S. Filippo Neri, il quale raccomandava ai suoi figli: - Confessatevi ogni otto giorni e fate la Comunione più spesso, secondo l'avviso del vostro Confessore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000714 |
Nell'ultima lotteria che abbiamo aperta venne a visitare gli oggetti un contadino con sua moglie ed alcuni suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000826 |
I Chierici infrascritti espongono rispettosamente che essendo orfani o figli di genitori poveri ebbero nell'impossibilità di progredire nello stato cui loro sembra essere da Dio chiamati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001049 |
Egli faceva oggi osservare ai suoi giovanetti come il Papa Pio IX, sebbene attorniato dagli affari di tutto il mondo, nondimeno di frequente volgesse i suoi pensieri e le sue cure ai figli poveretti dell'Oratorio, nascosti in un angolo di Torino; e loro mandasse la sua apostolica benedizione, colmandoli in ogni guisa di favori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001171 |
In queste occasioni toccava sempre ad un salesiano tale incarico, poichè dicevasi essere i figli di D. Bosco fatti per la letteratura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001715 |
Sarà questo il motivo pel quale un capo della corda, fatale al serpe, è primieramente assicurato al pero? E l'altra estremità annodata alle spranghe della finestra non può essere indizio che all'abitante di quella casa ed a' suoi figli era affidata la missione di propagare la pratica del Rosario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001754 |
L'altro rispose: - Alle madri molto piace che si accarezzino i loro figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001757 |
Così facendo noi ci meriteremo il titolo di suoi figli ed ella come madre amorosa c'insegnerà il santo timore di Dio, come essa stessa per bocca della Chiesa ci promette: Fili, audite me; timorem Domini docebo vos.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001839 |
Noi speriamo che gli amatori dei poveri figli del popolo vorranno concorrere a quest'opera di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002291 |
Era presente Luigi Lasagna, giovanetto di 12 anni, il quale tutte le volte che il buon padre compariva in mezzo ai suoi figli, sentivasi subito attirato verso di lui, riputando a gran ventura se gli rivolgeva la parola o almeno uno sguardo benigno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002461 |
Costoro, incapaci di provvedere essi medesimi alla sventura dei figli del popolo, osteggiano e vilipendono quelli che vi provvedono, anzi congiurano alla rovina di opere che ci costarono sostanze, fatiche e sudori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002482 |
Sono persuaso che la S. V., amante qual è del povero popolo, proverà grande soddisfazione al vedere colà raccolto un migliaio dei più bisognosi suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002613 |
D. Bosco si occupò quindi dei figli del primogenito di Giuseppe [341], dando ai medesimi ne' suoi collegi ed educatori un'istruzione ed educazione adattata al loro stato, di guisa che il figlio riuscì esso pure, come il padre, un buon contadino e delle cinque figlie, tre si consecrarono al Signore tra le Figlie di Maria Ausiliatrice, una passò a nozze e l'altra morì giovane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002734 |
O figli miei; ricavate voi stessi la strenna: chi era sotto il manto chi era gettato in alto dall'elefante, e chi aveva la spada se ne accorgerà dall'esaminare la propria coscienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003599 |
Gli augusti figli di Vittorio Emanuele accettarono volentieri l'umile dono di que' scritti ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003615 |
Questi bravi figli di Don Bosco furono poi oggetto di una improvvisa e cordiale ovazione nell'uscire dall'aula, dai numerosi compagni studenti dell'Università; che si congratulavano sinceramente del loro splendido successo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003762 |
- I suoi figli lavorano troppo, diceva un benefattore a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003907 |
Ah! Sì, perchè non posso avere i miei figli qui, condurli tutti ai pie' di Maria, offerirli a Lei, metterli tutti sotto alla potente di Lei protezione, farli tutti come Savio Domenico o altrettanti S. Luigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004186 |
Ciò nulladimeno non ho mai cessato, come continuo a fare, di invocare ogni giorno sanità, e grazie dal cielo sopra di Lei sopra la rispettabile di l'ei moglie e sopra tutti i suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004198 |
Ferlosio a dare il benvenuto a D. Bosco anche a nome del Vescovo Mons. Negri Giovanni; e si trovò pure il Professore Anfossi inviato da D. Bosco in casa del Barone Garofoli per fare ripetizione ai suoi figli in quel tempo di ferie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004199 |
Entrando in città al suono della banda, benchè l'ora fosse avanzata, la gente accorse numerosa al passaggio dei figli di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004199 |
[534] Il palazzo Guidobono Cavalchini Garofoli, che una settimana prima aveva ospitati il Ministro della guerra Della Rovere, il generale La Marmora, Gualterio, Doria, e i figli di Cardenas, accoglieva i poveri alunni dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004200 |
Erano partiti in que' giorni pel Collegio di Mongré i figli del Barone e si erano celebrate le nozze tra la damigella Antonia Garofoli e il Conte Luigi Cays, figlio del Conte Carlo, l'esimio benefattore e amico di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004903 |
Mi lasciò di scrivere alla S. V., mandandole di cuore la Sua Santa Benedizione da me chiesta pel caro Don Bosco e per tutti i suoi figli spirituali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004997 |
Così i figli del popolo incominciavano il loro carnovale colla più eletta cittadinanza di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005122 |
In data del 20 marzo 1864, dalla Società dei preti secolari di San Paolo Apostolo, avente sede presso la Chiesa di Santa Maria della Pace in Roma, con regolare diploma veniva commessa a D. Bosco la facoltà di aggregare al sodalizio del Sacro Cuore di Gesù i figli della chiesa Cattolica Romana in qualunque parte del mondo, e di loro conferire i beni spirituali e le indulgenze dalla Santa Sede Apostolica concessi ai Socii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005465 |
Siete avviliti? Con una buona confessione ritornate subito a riacquistare la perduta gloria di figli di Dio e la colpa non vi sarà più imputata in eterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005544 |
Questo è vero e ne chiedo benevolo compatimento; vogliate qui ravvisare in me un padre che parla di un figlio teneramente amato un padre, che dà campo ai paterni affetti, mentre parla a' suoi amici figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005641 |
Mentre D. Bosco colassù attendeva agli esercizi, non dimenticava i figli dell'Oratorio e loro scriveva una lettera nella quale narrava le avventure del suo viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005810 |
Un giovane scrive: "Una brava donna mi disse di pregarla per amore di Dio a volerla benedire con tutta la sua famiglia, ma chiede che le benedica specialmente gli occhi molto infermi, sicchè teme sempre di venir cieca e di non poter più vedere i suoi figli che sono lungi da casa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006063 |
Quanto alle licenze di leggere i libri proibiti per i suoi buoni figli, il Padre Tosi volle egli stesso l'incarico e mi prese l'elenco dei supplicanti e poi se ne andò in campagna e non ritornò fin'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006156 |
Dopo pochi istanti ecco arrivare il vecchio marchese Ignazio che impaziente di vedere D. Bosco, gli si avvicinò dicendo: - Ci voleva lei con i suoi figli per farmi uscire oggi dal palazzo..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006166 |
D. Bosco nella sera andò a prendere congedo e a ringraziare l'Arcivescovo, il quale lo assicurò con gran cuore di essere stato contento della sua venuta, e che sperava di rivederlo co' suoi figli altre volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006187 |
Avvisato dell'arrivo dei figli di D. Bosco, se ne mostrò molto contento e volle salutarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006214 |
Qui attendevano D. Bosco per ossequiarlo la vecchia Marchesa Ristori, i Marchesi Orazio e Pietro suoi figli e due sue figlie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006251 |
Ai piedi della salita i due giovani figli del Marchese si presentarono a D.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006315 |
È un foglio del signor Canale di Genova, costante benefattore degli Artigianelli di D. Montebruno, membro della Società dei figli dell'Immacolata di D. Frassinetti, ascritto alle conferenze di S. Vincenzo de' Paoli e ad altre pie opere ed amico di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006326 |
Questi, assestati gli interessi di casa sua ed, essendo vedovo, provvisto all'educazione de' suoi due figli consegnandoli a D. Bosco, abbracciava la vita salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006382 |
Il 19 ottobre, ricordò adunque agli alunni i genitori lontani, che tanto affetto portavano ai loro figli, le fatiche, le spese che aveano sostenute e sostenevano per allevarli e dar loro una buona educazione; il rispetto, l'obbedienza e l'amore col quale i figli per comando di Dio erano obbligati a contraccambiarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006608 |
Anch'egli ne portò via consolante impressione, cominciando fin d'allora ad ammirare l'opere di D. Bosco e ad amare teneramente i numerosi suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006611 |
Tenne a memoria il buon missionario la pronta risoluzione di quel sacerdote, e la ricordava sovente a titolo di onore, augurando assai bene per l'opera dell'Oratorio, che aveva cotali figli: quando poi seppe che questo tale era partito per l'America disse più volte: - Oli se l'avessi potuto avere con me, quanto bene avrebbe fatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006720 |
A coloro poi che fuggono la mia presenza, che sembra abbiano paura di me, soggiungo: Figli miei, perchè fuggite? A voi non dirò quattro volte corraggio, ma sibbene quindici volte, perchè tanto ci vuole per uscire dallo stato nel quale vi trovate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006794 |
I genitori dei giovani venendo a domandare informazioni dei loro figli, se sono donne, si facciano fermare in fondo al cortile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007070 |
Una improvvisa caduta da un ponte di servizio successa all'Assistente nel Genio Civile, Antonio Grattarola, avvenuta nel mese di Dicembre scorso, mentre attendeva alla direzione dei lavori di adattamento di nuovi locali nel palazzo de' Regi Musei in Torino, privava di padre una famiglia composta della di lui consorte e di otto figli, la più parte in tenera età costituiti, uno di essi tuttora lattante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007071 |
Priva di ogni risorsa la Vedova Grattarola muove istanza per ottenere il ricovero di uno de' suoi figli, Giacomo Grattarola, d'anni dodici, nell'Istituto fondato e diretto da V. S. Rev.da, onde ivi sottrarlo alla [870] comune miseria de' suoi germani, educarlo alla virtù e al lavoro e renderlo un giorno utile a sè ed alla madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007474 |
Boeris Giovanni, di Torino, ricorse a questo Ministero per ottenere che un suo figlio d'anni 12, di nome Giuseppe, fosse ricoverato nell'Istituto di S. Francesco di Sales in questa città, adducendo di non poter sopperire da solo all'educazione de' suoi 4 figli, tutti in tenera età; e per la mancanza di mezzi pecuniarii ritraendo solo L. 60 mensili [895] come applicato all'Ufficio della Gazzetta Militare e per la morte testè avvenuta della moglie sua che colla professione di sarta gli veniva in soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007626 |
figli della suddetta perchè il lavoro del padre non si trova in grado di mantenerli, si è fatto a chiedere, in vista de' suoi scarsi mezzi, il ricovero del primogenito di detta sua figlia, a nome di Giovanni, d'anni 12, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007889 |
Il dar di piglio alla penna e risponderti parole paterne, parole di consolazione, sarebbe stato il più grati piacere per lui, che ama di un sì tenero amore i suoi figli; un grazie di suo pugno sarebbe stato il più bel dono, son certo, che ti avrebbe potuto fare; ma che vuoi? Mille occupazioni che il circondano, gli affari da disimpegnare, gli incomodi che di continuo lo opprimono, gli resero impossibile il soddisfare alle sue ed alle tue brame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008093 |
- Lode Sacra: Su figli cantate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008195 |
Su figli ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008223 |
[58] All'anima - di - Maria Maddalena Bellia Tirosso - specchio di carità - modello di vita cristiana - nata in Altessano, Venaria - li XXVII marzo MDCCCV con morte preziosa mancata ai vivi - il X giugno MDCCCLXIV il marito Luigi Antonio ed i figli Giacomo, Giuseppe e Teresa - addolorati pregano riposo eterno - nella speranza di rivederla un giorno - nella patria dei beati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008252 |
Con piacere ho abbracciato due suoi figli carissimi, ed ho sentito da loro riconfermare la passeggiata sua fatta in Monferrato e meco stesso mi sono rallegrato dell'accoglienza cordiale avuta; e solamente ebbi invidia di non averne potuto partecipare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000154 |
E il motto che di frequente D. Bosco indirizzava ai suoi figli era precisamente questo: Siate furbi! e con ciò intendeva che il ricordo dell'eternità insegnasse loro i modi per sfuggire i lacci del demonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000303 |
I più piccoli diranno: i rettorici hanno forse essi l'anima più [33] grossa della nostra perchè si debbano usare ad essi preferenze? dirò che essi hanno qualche diritto di precedenza, perchè essendo i figli miei più grandi od anche i più vecchi della casa, hanno diritto che si usi loro qualche riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000364 |
Quando un giovane entra nella casa il mio cuore esulta, perchè io vedo in esso un'anima da salvare; e quando esso viene annoverato tra i miei figli, allora egli diventa la mia corona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000671 |
Mentre il Servo di Dio ammoniva e correggeva i suoi figli dell'Oratorio, non dimenticava quelli raccolti nei collegi di Mirabello e di Lanzo ai quali pensava di fare qualche visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000876 |
una per ciascuno dei miei figli L,... e T.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000943 |
Stassera vi conterei l'apparizione di Nostra Signora di Monte Bonicca presso Campofreddo nell'anno 1595, narrata da Carlo Pecorini ne' suoi cenni critico storici sulle più celebri apparizioni di Maria SS. Voi da questa intenderete come la Madonna ami che tra i suoi figli ci sia l'amore fraterno e non rancori, gelosie, risse, questioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001443 |
Disceso a Lanzo, dopo essersi intrattenuto coi consiglieri municipali sugli affari del Collegio, per deferenza al Vicario Albert ritirava il suo licenziamento; e tornava a Torino per la solenne distribuzione de' premi, che era per D. Bosco una delle più care occasioni per formare alla virtù l'animo dei suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001634 |
Beneficava i tre figli del famigerato apostata De Achillis, e li toglieva dalla miseria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001642 |
Alle famiglie Valdesi cui sono consegnati questi figli, la Commissione di evangelizzazione, composta di pastori tutti Valdesi, presieduta dal Pastore Revel, residente in Firenze, passa lire 17 al mese sino a che il bambino abbia raggiunto l'età di anni otto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001642 |
Ricevono riguardevoli somme dall'Inghilterra per raccogliere orfanelli e figli di povere famiglie cattoliche lattanti ancora, e li mandano nelle Valli, onde siano allevati nel protestantesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001696 |
Costoro dovrebbero almeno riflettere che è un'opera dove sono raccolti a centinaia i poveri figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001878 |
Una sera era già coricato quando alle 81/2, ora delle orazioni, gli alunni inginocchiati nel cortile, prima di incominciarle presero secondo la consuetudine a cantare una strofa di una lode, e precisamente quella che incomincia Noi siam figli di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002084 |
Un uomo sui trentacinque anni, vedovo, padre di due figli, abita in Torino con la sua vecchia e buona madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002271 |
Intanto erano stati costituiti, secondo le Regole, i Capitoli delle Case di Mirabello e di Lanzo, e i bravi figli di D. Bosco si adoperavano a conseguire con studio indefesso nuovi diplomi per l'insegnamento nelle classi ginnasiali ed elementari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002338 |
Ho veduto l'Arno che divide Pisa per metà, il duomo che è una famosa basilica; la torre pendente che ha la sommità la quale si allontana sette metri dalla base; la torre della fame, dove morì il conte Ugolino di fame co' suoi figli; i frantumi di una casa appartenente a detto conte, che il popolo Pisano atterrò per vendicare i mali che aveva sofferti dal padrone della medesima; un battistero che è una meraviglia di lavoro e di scoltura in marmi; un camposanto di tale e sì svariata magnificenza, che appaga e conserva in pace tutti coloro che ivi hanno la loro dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002342 |
Dammi molte e minute [259] notizie de' miei cari figli; e di' loro che in tutte le chiese che visito fo sempre qualche preghiera per loro: ed essi preghino eziandio pel loro D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002412 |
Ed io sono ardita a farlo per pregarla a voler dire per me anche una sola Ave Maria, onde Iddio si degni rendermi la salute della quale tanto abbisogno per la mia famiglia avendo quattro piccoli figli, i quali la prego voler benedire insieme con me e mio marito...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002569 |
Qualcuno doveva ricordare come in simile circostanza nel 1855 si era udito ripetere: Grandi funerali in Corte, ed ora nella notte del 21 al 22 gennaio cessava di vivere in Genova, amatissimo dai cittadini, nell'età di venti anni S. A. R. il Principe Oddone, Duca di Monferrato, terzogenito fra i figli maschi di Vittorio Emanuele II. Era soprannominato la gemma di Casa Savoia! In vero, quanto a pietà e carità cristiana, si era vista in lui rivivere la madre, la Regina Maria Adelaide di santa memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002630 |
Per passare ad altro, credo che a Lei non sia discaro aver nuove di D. Bosco e de' suoi figli, e però mi prendo la libertà di darlene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002673 |
Ora non potendosi se non con dispendio provvedere tali maestri incompatibili, perchè lo stabilimento è totalmente gratuito, sarebbe nel pericolo di dover cessare, con danno grande di tanti figli del basso popolo che pure hanno ingegno e volontà, di fare i corsi secondarii che loro aprirebbero la strada per guadagnarsi da vivere onoratamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002837 |
Questo è l'edificio sacro a Maria Ausiliatrice, che qual madre porge la mano ai suoi figli chè l'aiutino a compire questa sua casa, per accrescere sempre più il numero dei suoi divoti in terra e farle poi un dì gloriosa corona in cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003177 |
i suoi figli del Collegio di Lanzo in maggio 1866.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003226 |
Monsignore si affrettò a scrivere una lettera pastorale agli amati suoi diocesani manifestando il suo dolore per essere stato costretto a partire senza poter dar loro un addio ed ora a vivere lontano dai suoi figli; augurava loro la pace vera che si trova solo nella grazia di Dio; esortavali a non dar retta ai maestri d'eresia venuti ad appiattarsi nella sua vigna per devastarla; raccomandava le opere buone e la frequenza de' Sacramenti; e prometteva che avrebbe pregato tutti i giorni nella santa Messa anche per quelli che forse l'odiavano senza [362] saperne il motivo, pronto ad abbracciare tutti col medesimo affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003328 |
E facciamo questa pubblicazione più volontieri ancora, pel desiderio che ci anima, di far conoscere a tutti i divoti di Maria SS., quanto questa nostra buona Madre Celeste soccorre i suoi figli anche nelle cose temporali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003635 |
Di quei giorni molte madri trepidanti sulla sorte dei loro figli ricorrevano al Venerabile, perchè li raccomandasse alla protezione di Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003664 |
Mentre consolava le madri, per quello zelo preventivo che possedeva in grado meraviglioso, cercava colle Letture Cattoliche d'infondere nei figli partiti pel campo sentimenti di fedel spirito di sacrificio, fedeltà nell'adempimento del loro dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003780 |
Non potete immaginarvi, o figli carissimi, quanta allegrezza mi abbia arrecata la visita del sig. Direttore D. Lemoyne col vostro incaricato Chiariglione, mio buon amico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003782 |
Miei cari figli, abbiate tutta la mia gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003784 |
Gradite adunque che vi dica: "Evviva il sig. Direttore D. Lemoyne, evviva a tutti gli altri superiori del Collegio, evviva, applausi prolungati a tutti i miei cari figli di Lanzo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004039 |
Perciò aveva deciso di radunare in luogo appartato i suoi figli ed insieme con essi meditare le verità eterne e l'importanza dei propri doveri come religiosi: con ciò voleva eziandio contentare chi desiderava che la Pia Società pigliasse esternamente qualche costumanza di vita più ascetica, secondo le Regole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004044 |
Secondo il sistema educativo di D. Bosco le verità eterne erano continuamente sott'occhi ai figli dell'Oratorio, che ogni mese praticavano [444] l'esercizio di buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004045 |
La stessa santa unzione nel parlare D. Bosco l'aveva perfino ne' suoi discorsi familiari, specialmente negli avvisi che da mane a sera dava ai suoi figli, ricordando loro il Paradiso ad ogni pie' sospinto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004048 |
Ci assicurava che aveva chiesto ed ottenuto dal Signore, ad intercessione di Maria SS., il Paradiso per tante centinaia di migliaia di suoi figli, e in ogni tempo innalzava la mente degli alunni al Cielo, dando loro la più sicura speranza di [445] trovarsi lassù con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004485 |
Il sottoscritto è lieto di annunciare alla S. V. Illustrissima che il sig. Ministro d'Istruzione Pubblica, sulla proposta del Comitato per le Scuole, per incoraggiarla a continuare nell'Opera caritatevole a cui da molti anni attende d'istruire i figli del popolo nelle scuole festive e nelle scuole diurne gratuite, le ha assegnato un sussidio di L. 500. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004591 |
L'odiosa e calunniatrice persecuzione contro il clero e la depredazione di tutti i beni ecclesiastici dovevano fortemente rendere avversi molti genitori di poca fede alla generosa deliberazione del loro figli, che desideravano di consecrare la loro vita al servizio di Dio nello stato ecclesiastico o religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004614 |
Dico il mio cuore riguardo al sig. D. Bosco, verso cui nutro tanta stima, tale rispettoso affetto e venerazione che forse non la cedo un grado a verun altro suo ammiratore; e quanto si passa in me riguardo al Padre, cammina in proporzione verso i suoi degni figli e verso tutte le opere della loro carità e del loro zelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004779 |
Molti figli di ferrovieri erano ricoverati nell'Ospizio di Valdocco ed anche nell'ottobre di quell'anno egli aveva aderito ad accettarne altri, raccomandati dal Capo servizio del movimento e traffico e dal suddetto Ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004783 |
Mi vien riferito dal Capo Conduttore di queste ferrovie, Zanino Maggiorino, che desso potrebbe con maggiore facilità ottenere che due suoi figli venissero ricoverati in codesto stabilimento, così saviamente retto dalla S. R. Rev.ma, se fosse munito di una lettera commendatizia di questo Ufficio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004784 |
Stante i buoni precedenti dell'agente suddetto che non diede mai occasione di lagnanze contro se stesso, e delle eccellenti qualità di cui è dotato, ed in considerazione massime della disgrazia toccatagli colla morte di sua moglie, che lasciò superstiti 7 figli nella più squallida miseria, io non esito a raccomandarlo alla S. V. Rev.ma, perchè voglia caritatevolmente annuire alla domanda che le verrà sporta al suddetto riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005012 |
Alcuni parenti avendo conosciuto dai figli questa funebre predizione, dopo essersi lagnati con Don Bosco, andarono alla Questura e fecero le più vive lagnanze ricevendo la promessa che l'autorità avrebbe preso la cosa in considerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005155 |
Tutti i figli di S. Pietro e de' Pontefici suoi Successori, tutti i cristiani devono prendere parte a questa grande solennità coi mezzi compatibili colla propria condizione; e noi non sappiamo fare meglio che pubblicare una vita popolare del santo Apostolo: non troppo breve affinchè le gloriose sue azioni non restino sconosciute, non troppo lunga affinchè possa eziandio soddisfare a quelle persone cui per avventura mancasse tempo o comodità di fare altri studi a quest'uopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005311 |
TRE FIGLI DI MARIA.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005314 |
Ecco il motivo per cui li abbiamo chiamati figli di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005315 |
Faccia Iddio che essi si conservino sempre degni figli di tanta Madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005315 |
Se tutti i giovanetti, che numerosi sono ricoverati in quell'Oratorio, si possono chiamare col nome di figli di Maria per la speciale divozione che essi hanno a questa loro amorosissima madre, ben più a [581] ragione si dovrà dare un tal nome a questi fortunati neofiti, che in modo tanto straordinario furono da Essa chiamati a far parte dei tesori della Chiesa Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005363 |
Il bene grandissimo che faranno certe cose quando si verranno a sapere dai vostri figli, voi non potete intenderlo pienamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005517 |
Pio IX desiderava che i figli dell'Oratorio di S. Francesco di Sales succedessero ad essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005620 |
Si videro madri desolate presentargli de' figli quasi morenti ed ei li benedisse, non promise guarigione, ma le tranquillò esortando le buone donne a portare quella croce che il Signore loro aveva data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005674 |
La madre dei due Spazzacampagna, presente al fatto, al vedere l'affetto universale per le virtù di D. Bosco, sentì meno il dolore di aver i figli lontani e ringraziò la Provvidenza che gli abbia raccolti sotto sì brava e santa persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005727 |
I miei figli provvederanno!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005729 |
- Un povero padre ai suoi poveri figli! - La provvidenza era benignamente intervenuta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005974 |
In primo luogo essi non hanno figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006019 |
Dirai ai giovani salutandoli che di loro particolarmente parlai al S. Padre e che gradì con somma bontà le mie parole; che presto sarò da loro per assicurarmi della realtà delle belle cose che di loro mi scriveva D. Durando: che la mia vita sarebbe troppo bene spesa, che intendo sempre di consecrarla a Dio, a benefizio [666] dei nostri figli! Oh! accetti il Signore il mio sacrifizio e lo benedica colla sua santa grazia dal Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006191 |
D. Bosco domenica a sera fu di nuovo al Vaticano per visitare il Card. Antonelli che parla sempre volentieri e sente parlare con soddisfazione del Servo di Dio e de' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006194 |
Per tratto d'esimia bontà, che tanto onora questo porporato, offerse a D. Bosco 1000 lire per la chiesa nuova e per soccorrere la casa nostra e i figli dell'Oratorio che tanto cooperarono a farlo migliorare nell'affralita salute sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006255 |
Penso sugli effetti e sulle impressioni della lontananza di questo degno sacerdote dal suo Oratorio, ma presto sarà di ritorno fra gli amplessi dei suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006266 |
Ciò deve tornare a noi suoi figli di bel conforto, vedendo come la lunga sua dimora non abbia ancor potuto soddisfare a tutte le brame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006280 |
Ma qui io vorrei dire ai nostri figli dell'Oratorio: - Giovani cari! Sapete voi perchè questo giovane in punto di morte non voleva confessarsi? Perchè in vita non aveva frequentato, anzi disprezzava questo gran Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006313 |
Saltavano, ridevano, gridavano Viva D. Bosco, l'attorniavano e sembravano figli che da lungo tempo non avessero più visto il padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006408 |
Io rammento ancora, e rammenterò sempre, la santa emozione che provai, quando giovane convittore, appena trilustre, nel Seminario di Fermo, ebbi la sorte di vedere per la prima volta il grande apostolo della pedagogia cristiana, che aveva già iniziato in Italia l'opera sua educatrice a salvezza dei poveri figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006429 |
L'iscrizione che dominava sulla fronte della casa era questa: "Roma ti ammira, Torino ti ama" volendo dire che là erano gli amici, qui erano i figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006470 |
Don Bosco aveva portato a tutti i suoi figli anche un crocifisso benedetto dal Papa con 400 giorni d'indulgenza ogni volta che gli si desse un bacio, oppure si desse a baciare ad altri; e l'indulgenza plenaria a tutti quelli che lo avrebbero baciato in punto di morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006475 |
Ricordate l'elemosina di 400 lire che mandò all'Oratorio non è gran tempo con queste poche parole: - Un povero padre ai suoi poveri figli! - Ma egli ben altre prove volle darvi dell'amore che vi porta, vi concesse ciò che quasi mai si concede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006502 |
Il Santo Padre lo mandava a chiamare ed era consolato nel parlare di voi e nell'udire come voi siate buoni cristiani e veri figli della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006871 |
Ciò faceva per riguardo agli stessi scriventi, poichè non voleva che l'onore di costoro restasse compromesso, ed anche perchè non era bene che quegli scritti cadessero in mano di qualcuno dell'Oratorio, per tema non si accendessero animosità, causate dal grande amore che i suoi figli gli portavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007546 |
Comunque sia, egli ne fece trarre varie copie, mutando poi la data egli stesso, e scrivendovi di proprio pugno l'indirizzo a D. Bonetti ed ai miei figli di S. Francesco di Sales abitanti in Mirabello; - a D. Lemoyne ed ai miei figli di S. Francesco di Sales abitanti in Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007549 |
A D. Rua ed agli altri miei amati figli di S. Francesco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007551 |
La nostra Società sarà forse tra non molto definitivamente approvata e perciò io avrei bisogno di parlare ai miei amati figli con frequenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007664 |
Preghi per me, pel mio marito, per tutti i miei figli.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007698 |
Moltissimi io non li aveva mai veduti, ma tutti si dichiaravano essere figli del nostro Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007947 |
Non era cosa facile in que' giorni avere udienza, eppure ebbero la consolazione di prostrarsi ai piedi di Pio IX, che accolse i figli di D. Bosco con affetto paterno, chiese notizie del loro Superiore, parlò dell'Oratorio e ricevette con evidente piacere il foglio, del quale era latore D. Cagliero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007957 |
Tutti questi si professano figli affezionatissimi di Vostra Santità, attaccatissimi alla Cattolica Religione, pronti a dare sostanze e vita per vivere e morire in quella Religione, di cui V. S. è Supremo Gerarca sopra la terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008003 |
Per tutti questi titoli ho sempre pregato e continuo a pregare coi miei poveri giovanetti, affinchè Dio spanda copiose le sue benedizioni sopra di Lei e sopra tutta la famiglia, e dopo di essere consolato da' suoi figli e da' suoi nipoti qui in terra, possa poi un giorno essere da loro circondato a godere la gloria celeste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008013 |
Il Principe D. Orazio Falconieri aveva due figli della prima moglie morta nel 1843. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008017 |
Alla sera dopo le orazioni D. Bosco raccomandò ai suoi figli di far bene la festa di S. Luigi, di pregarlo per i parenti, amici e benefattori, e affinchè supplichi il Signore a tenerci lontano il colera dell'anima e poi del corpo; perchè tutti i mali e tutti i flagelli il Signore li manda a cagione della malizia degli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008026 |
Essa infatti, e prima e dopo questa lettera (come usa anche oggi giorno) a' poveri parenti che a lei si rivolgono per collocare i figli nell'Oratorio o in altro Istituto di beneficenza, soleva e suol concedere caritatevolmente un centinaio di lire una volta tanto per le spese d'entrata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008035 |
Germonio Luigi da Prazzo (Cuneo) vennero presentate a questa Direzione le unite carte nello scopo di ottenere un sussidio per abilitarsi alle spese necessarie, onde poter ottenere l'ammissione di due figli Giuseppe e Raimondo Germonio nell'Istituto dalla S. V. Ill.ma e M. Rev. diretto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008143 |
Erano figli orfani di un uffiziale, nipote di un tenente colonnello pure defunto, che si trovavano senza mezzi di fortuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008177 |
Cari figli del Collegio di Lanzo,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008192 |
P. S. - Evviva il Direttore, prefetto, maestri, assistenti e tutti i miei figli di Lanzo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008252 |
Sapendo che io conosco la S. V. da molto tempo, essa mi pregò di scriverle due parole unendo le mie alle sue preghiere, onde ottenere col patrocinio della S. V. presso questo grand'uomo di Dio, il quale possiede fra i suoi figli tante anime innocenti che sono in continua comunicazione con Dio, la grazia implorata, sempre che non si opponga alla volontà del Signore Iddio: od almeno che voglia conservarlo ancora accordandogli qualche tregua ai suoi patimenti, i quali riverberano così vivi nel cuore di questa pia e santa donna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008348 |
Da Nizza Monferrato, ove attualmente mi trovo, le spedisco come è di suo desiderio la pura verità delle cose da me udite dalla bocca di quel magnanimo Apostolo e padre di tanti orfani ed abbandonati figli, cioè l'indimenticabile caro D. Bosco, di santa e veneratissima memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008358 |
che si trovavano nella lontana America, ove Lui voleva che i suoi cari figli andassero a portare la luce del Santo Vangelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008392 |
Ammirabile era la sua applicazione nell'ascoltare le confessioni de' suoi figli spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008393 |
D. Bosco con questi accenni aveva anche la mira d'incoraggiare i suoi figli a perseverare nella Pia Società, facendone intravvedere i gloriosi destini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008409 |
Maria SS. se liberava i suoi figli dell'Oratorio dai pericoli corporali, amava salvarli sopratutto dai pericoli dell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008414 |
Che fece? Alle persone presenti, fra cui il marito, i figli di lei, e parecchi sacerdoti, consigliò di fare tutti insieme alcune preghiere a Maria SS. Ausiliatrice; poi raccomandò di continuarle ogni giorno, ciascuno da sè, fino alla festa della Natività di Maria SS.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008681 |
Gli occorse pur di leggere, come in un congresso, tenutosi in Ginevra dai rivoluzionarii, i framassoni siansi proposto l'abolizione del Papato e ciò fugli come spina al cuore; non perchè temesse della caduta del medesimo, che è incrollabile stante la promessa del Salvatore, sì bene nel vedere che figli della Chiesa proponessero di alzare le mani parricide contro il Capo della Chiesa stessa".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008784 |
Se lo avessi saputo io avrei anticipato il mio ritorno in città per poterlo vedere, e ricevere con mio marito e i miei figli la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008788 |
Si dubitava non a torto che il timore d'infezione potesse ritrarre i genitori dal mandare i figli in collegio e Don Bosco, pregatone, accondiscese a dissipare coll'autorità del suo nome ogni sgomento e la cattiva prevenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008864 |
Le comandavano Deputati al parlamento, uffiziali dell'esercito regolare in congedo, e due figli di Garibaldi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008930 |
Le madri devono comandare; e pregare i loro figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008933 |
La pazienza è una virtù, e le madri la devono sempre esercitare verso a certi figli ...Il lavoro però del libro non è interrotto;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009050 |
Lo raccomando quanto più so e posso alle sue preghiere, e con esso raccomando ancora i miei due figli e la figlia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009084 |
La statua risplendette luminosa ai raggi del sole: e sono ormai quarantacinque anni che a quanti la contemplano da vicino e da lontano par che dica a tutti: - "Io sono quassù, per accogliere le suppliche de' miei figli; per arricchire di grazie e di benedizioni quelli che mi amano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009175 |
Risposi: - Appoggi D. Bosco nell'Opera sua ed avrà l'approvazione di tutti i buoni e la gratitudine eterna dei figli di D. Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009223 |
Dio benedica te e tutti i miei figli dell'Oratorio che sono teco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009277 |
A proposito di esso le noto che quando passarono qui i due suoi figli, ho loro somministrate lire 100 di cui ella può farne cenno al padre od ai figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009325 |
Io la ringrazio e ben di cuore della memoria che conserva di me, lieto perciò di poterle assicurare che io fedelmente la conservo di lei, dei santi suoi socii, e dei fortunati figli suoi, i quali ebbero la bontà di scrivermi, insieme con D. Francesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009326 |
Ella mi riverisca D. Francesia, e mi saluti i suoi carissimi figli che io amo teneramente in Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009338 |
Ma il mio cuore fu veramente colpito di contento quando vidi per la prima volta l'angelico viso di Pio IX. Non so se a tutti, ma a molti de' miei vicini cadevano le lagrime a lui davanti, pensando come tanti de' suoi figli amareggiavano quel cuore così benefico, così pietoso, così santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009344 |
E tu, caro mio lettore, difenditi quanto puoi da questo malauguratissimo ospite, e che Iddio a sè ti chiami come suole [1030] chiamare i suoi figli più cari dolcemente e coi sorriso sul volto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009353 |
Ai figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009455 |
Voi, signor Curato, degnatevi di considerarci sempre non solo come parrocchiani, ma come cari figli che in voi ravviseranno ognora un tenero e benevolo padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009488 |
Se all'entrare in una città, e percorrendone le vie non si incontra alcuna immagine sacra, non si vede la casa di Dio, o assai di rado, egli non è possibile il non domandare a noi stessi: e che classe di gente abita in questi luoghi? Sanno essi di avere un'anima creata per la eternità? Sanno essi, che la religione è l'unico fondamento sicuro dei doveri, che si hanno da adempiere tra marito e moglie, tra i genitori ed i figli, tra padroni e servi, tra cittadini e cittadini? Se non lo sanno: in verità non vi ha popolo così selvatico, non tribù così aliena dal vivere civile, che non li sorpassi in ciò che forma la prima coltura dell'uomo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009499 |
Dirò meglio, si fa guerra a qualunque virtù, alla giustizia, all'umiltà, all'obbedienza, al pudore: si fa guerra a qualunque sia diritto e dovere di marito e sposa, di genitori e figli, di proprietarii ed operaj, si vuole rinnegare ogni massima, ogni principio, ogni verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009823 |
[14]...Mi venne raccomandato certo sig. Lobina Gio. Battista ex-impiegato regio, il quale essendo spoglio di mezzi di fortuna e col carico della famiglia, composta della moglie e tre figli, bramerebbe vedere i suoi due ragazzi Francesco e Pietro, il primo dell'età di 15 anni e il secondo di 13, collocati in codesto istituto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000204 |
Per buona sorte, tornato Don Bourlot dall'America per qualche tempo, mentre ci indicò qualche piccola addizione da farsi al sogno, ci diede pur notizia sulla fine degli altri due giovani e ci rilasciava la seguente dichiarazione in data 12 ottobre 1889: "Posso assicurare con giuramento che la morte annunziata dei tre figli di Don Bosco si è avverata, come potrebbero testificarlo D. Berto e Don Bologna". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000323 |
Ho pensato adunque che di noi la Madonna è chiamata madre e degli angioli invece è detta regina, e che per conseguenza noi di Lei siamo figli, non sudditi e servi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000323 |
Sebbene gli angeli [31] al presente possano amar Maria più di noi, ciò avviene perchè si trovano in istato di beatitudine; ma ciò nonostante noi come figli abbiamo più diritti, maggiori titoli, più forti obbligazioni, che non essi, di amarla e venerarla, specialmente per i grandi benefizi che ci ha fatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000324 |
Pertanto, cosa che a prima vista sembra troppo ardimentosa io ho proposto ai nostri figli di Mirabello di mandare agli angioli una sfida nel celebrare la novena e la festa dell'Immacolata Concezione, eccitandoli ad un tempo di adoperarsi a tutto loro potere per superare in questi giorni que' celesti spiriti nello slancio e nell'amore verso questa dolcissima Madre nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000511 |
Questi altri erano destinati per i membri della famiglia Provera, che Don Bosco nella sua riconoscenza considerava come suoi figli spirituali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000613 |
La Duchessa di Sora rinnova con molta premura le sue istanze per sapere se Don Turchi possa convenire ai suoi figli... Insiste perchè il loro precettore si è già licenziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000618 |
Essa ha molte afflizioni e si raccomanda massime per la salute de' suoi figli e per la loro buona educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000626 |
La notizia dell'interesse che il Cardinale Consolini avea manifestato per il progetto di chiamare i figli dell'Oratorio alla direzione di Vigna Pia, aveva cagionato piacere a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000651 |
È pure un buon precettore Don Provera, che fu precettore dei figli del conte Callori, finchè andarono in collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000936 |
5° All'ora stabilita ci recheremo con sollecitudine al luogo destinato per la conferenza, abbandonando di cuore per amore di Maria SS. quel poco di ricreazione, cui Ella sicuramente accetterà come un grazioso omaggio di noi suoi cari figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001468 |
Mandò elemosina di alcune messe da celebrarsi ad onore di Maria Ausiliatrice e si raccomandò alle preghiere di Don Bosco e de' suoi figli, promettendo qualche offerta se otteneva guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001772 |
A voi le dico in confidenza come ai miei amati figli e voi ascoltatele come dal vostro padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002083 |
Gli mancava ancor questo per renderlo l'uomo dei dolori! Perciò quanto tornerebbe caro ad ogni cuore ben fatto che gli si desse in questi giorni un degno contraccambio da que' cari suoi figli i quali detestano l'empia [191] ingratitudine di quello sleale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002174 |
Erano state fuse dall'antica fonderia G. B. Mazzola e figli di Valduggia (Valsesia). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002289 |
Siamo obbligati perchè si tratta delle anime dei nostri fratelli essendo noi tutti figli del medesimo Padre Celeste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002399 |
Maria V. Augusta - la cui figura adombrarono - molte illustri donne ebree - madre provvidentissima de' cristiani - diffuse ne' suoi figli - i tesori della bontà divina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002674 |
Additò in fine il modo con cui i figli di Maria possono assicurarsi la continuazione dei medesimi benefizii cotanto necessari per la vita presente e per la futura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002689 |
Lieto di veder sollevarsi i suoi figli, colla sua presenza aveva voluto render loro più caro il divertimento, ma la sua mente era in altri pensieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002831 |
Monsignore, come era da aspettarsi, lo gradì, e quel canto fu stampato perchè il pì pì della rondine fantastica andasse dal recinto dell'Oratorio fino a Guastalla, e là facesse sentire tutta la riconoscenza cordialissima che i figli di Don Bosco professavano all'Angelo di quella fortunata diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002834 |
Ai figli di un Calasanzio, di un Emiliani succederanno i figli... e quali? Ah ecco, ecco quelli che succederanno, anzi quelli che vediamo già prepararsi a riempire i vuoti posti, eccoli attorniati di numerose schiere di fortunati giovani, eccoli in questo tempio, in questa casa opera della Divina Provvidenza, che continua a rendere testimonianza della indefettibilità della divina promessa: Portae inferi non praevalebunt: omnia traham ad me ipsum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002834 |
Saranno dispersi i figli di un Benedetto, di un Francesco d'Assisi, di un Domenico, di un Ignazio; ma altri ne sorgeranno a riempire le diradate file e sostituire i perduti campioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002835 |
E chi ebbe la forza da ottenere da loro tanto costosi sacrifizi? Ah Colui solo che disse: Omnia traham ad me ipsum, e gli attirò con quelle dolci e consolanti parole: Tutto ciò che farete al più piccolo dei miei figli, lo riputerò fatto a me stesso (Matth. XVIII, 5). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002878 |
Oh il Cielo benigno, venerati Monsignori, al nostro amore e all'amore di tutti i vostri figli, insieme col nostro amato Padre Don Bosco, Vi conservi ancora per molti anni, ma senza affanni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002895 |
Abbiamo voluto riferire questi particolari, perchè sempre meglio si comprenda quanta venerazione Don Bosco aveva e sapeva inculcare tra i suoi figli verso i sacri Pastori della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002903 |
A un esame di seria critica egli sottoponeva [313] allora ogni scritto de' suoi destinato alle stampe, come voleva che gli scritti suoi fossero esaminati dai suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002953 |
Si può dire che non passò giorno senza che arrivino più lettere di persone lontane che si raccomandano a Maria, per mezzo specialmente delle preghiere di Don Bosco e de' suoi figli; come pure puossi dire che non passò giorno senza che se ne ricevessero altre di ringraziamento per grazie ottenute".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003088 |
Così Don Bosco, per le sue virtù e per il dono della penetrazione dei cuori, possedeva la stima e la confidenza di tutti, compreso il Patriziato di Torino e di altre città, ed era invocato a cooperare alla buona riuscita dell'educazione dei figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003100 |
Quanto Don Bosco amasse i figli de' suoi benefattori lo prova la risposta ad una lettera che gli aveva scritto il Marchesino Fassati da Montemagno:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003164 |
Quel giorno, pieno di tante reminiscenze per il bene operato da Don Bosco ai cari suoi figli, finì come al solito con un trattenimento vario di musiche, canti e poesie serie e buffe che resero molto gradevole quella festa anche agli invitati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003268 |
Era un bisogno dell'anima .....Adamo scacciato dal paradiso terrestre si ritirava alla sera in un luogo solitario presso quel giardino di delizie e colla penitenza e coll'educare i suoi figli nel santo timor di Dio sospirava la venuta del promesso Redentore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003437 |
Se lo avessi saputo; avrei anticipato il mio ritorno in città per poterlo vedere, e ricevere con mio marito e i miei figli la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003504 |
Noi possiamo e dobbiamo esplicitamente dichiarare che non l'abbiamo mai udito vantarsi delle accoglienze avute a Roma o in altri luoghi: rare volte ne fece cenno in private conferenze coi suoi figli, rifondendo sulla Pia Società Salesiana, di cui era capo, gli onori fatti alla sua persona, per incoraggiare i suoi figli, combattuti in tante guise e per sciogliere un inno di umile ringraziamento alla Madonna! Del resto nel caso specifico a cui si accenna non era [372] stato con lui D. Francesia? e chi poteva impedire a un tal figlio di narrare le glorie dell'amatissimo padre?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003879 |
A voi - o supremo Gerarca della chiesa cattolica - che zelante Promotore delle glorie - dell'augusta Regina del cielo colle parole e coi fatti - alla costruzione della chiesa - a Maria aiuto dei cristiani - testé consacrata - efficacemente cooperaste; - a voi, veneratissimo Arcivescovo - della diocesi Torinese, - che con non leggero incomodo - la consacraste al Divin culto; - a voi venerandi prelati - che colla predicazione, - colle sacre funzioni, e prolungate fatiche - ne rendeste maestoso l'Ottavario - con solennità fra noi - piuttosto unica che rara; - a voi tutti, benemeriti Oblatori - ed Oblatrici, che col guardo della consolazione - mirate il frutto della vostra carità - sorgere a decoro della gran Madre del Salvatore [406] a vantaggio dei divoti suoi figli; - a voi questa rimembranza - qual piccolo segno - di molta ed incancellabile gratitudine - non potendo di più offro e dedico - pregando Iddio pietoso - che degnamente vi compensi - nel tempo e nella eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003988 |
Al padre era diretto l'onore fatto ad uno dei figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004144 |
Dimando a Don Bosco la benedizione sacerdotale e bacio la mano ed ossequio ed esprimo questi sentimenti, come le congratulazioni su enunciate in proprio nome, di mia moglie e figli, pei quali preghino assai...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004222 |
La prego de' miei saluti ai figli ed alla sig. sorella, mia segretaria francese, e coi miei saluti ricevere anche quelli del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004575 |
Di fronte agli immensi benefizii largheggiati dal grande apostolo, l'autorità militare algerina finiva per pretendere che chiudesse l'orfanotrofio dove erano raccolti i figli di coloro che erano stati uccisi [472] dalla pestilenza, e che venissero rimandati alle loro tribù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004576 |
- Maestà, dice il prelato, la Francia colle armi e col sacrifizio di migliaia de' suoi figli ha congiunto alla madre patria circa 670, 000 k.q. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004654 |
Venuto per la prima volta all'Oratorio nel 1868 rimase meravigliato per le cose viste e per le accoglienze avute da Don Bosco e dai suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004916 |
E le preghiere dei figli furono esaudite.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005164 |
Avrei prima d'ora scritto qualche mia lettera ai cari figli di Don Bosco in Mirabello, dando loro qualche ragguaglio della venuta e dimora in Roma del loro padre; ma così non piacque al nostro Padre Celeste: fu questa l'unica e sufficientissima, ragione per cui mi astenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005173 |
L'avvocato Ignazio Bertarello desiderava molto far [523] la conoscenza di Don Bosco, e confidava che una sua visita avrebbe guarito un unico suo nipote, rimasto vivo dopo varii suoi figli e nipoti morti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005274 |
Le pretese dell'Arcivescovo di Torino sarebbero cessate, e il Papa stesso, per mezzo del suo Vicario, avrebbe conferiti gli Ordini Sacri ai figli di Don Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005282 |
- Al Carnevale? I figli dell'Oratorio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005568 |
- Circa alle ore 7 e1/2 di sera Don Bosco giunge in Torino accompagnato da uno dei figli del cav. Marietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005638 |
Procurate di attenervi sempre ai poveri figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005748 |
L'inferma non aveva nè figli, nè nipoti, ai quali trasmettere l'eredità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005960 |
E questo affettuoso omaggio era illimitato, perchè si estendeva verso ciascuno dei figli del Sommo Pontefice, col quale conviveva, s'incontrava, s'intratteneva, era in corrispondenza per lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006121 |
Giunti ad Alessandria, dovendo mettersi i due sacerdoti in vie diverse per restituirsi alle loro residenze, Don Bosco invitò D. Pestarino a fargli una visita in Valdocco e questi dopo qualche mese veniva all'Oratorio, si innamorava dello spirito della Pia Società, e pregava Don Bosco ad accettarlo tra i suoi figli, offrendo se stesso e le sue sostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006347 |
I miei rispetti e saluti a te come padre, e quel che dico del padre sia inteso dei figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006358 |
Nel tempo stesso in cui ho saputo essere passata la legge, direi iniquissima, contro i Chierici, ebbi una novella prova della paterna ed amorevolissima sollecitudine che ella si prende pei cari suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006696 |
Il suo volto tranquillo e raggiante e il suo amabilissimo sorriso raddoppiavano la contentezza, l'entusiasmo e la riconoscenza di quelli che sentivano di essere suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006717 |
Intanto, in pegno della nostra particolare benevolenza ed auspice della grazia divina, impartiamo con sommo affetto a te e ai suddetti amati figli, affidati alle tue cure, l'Apostolica Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006921 |
Sarebbe cosa lodevolissima che per le su accennate preghiere tutti quanti i fedeli, specialmente i figli e le figlie, formassero tra di loro società - divisi in tante compagnie da dieci in dodici ciascuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006963 |
La riferiamo perchè ci mostra ancor una volta come il Venerabile si adoperasse con ogni sollecitudine per sgombrare gli ostacoli che si frapponevano sulla via della vocazione ai suoi figli spirituali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006975 |
TEMPO di riposo per Don Bosco era quando poteva trovarsi in mezzo ai suoi figli, i Salesiani, e intrattenersi con qualcuno di essi, o con tutti radunati, o nelle quiete della sera farli passare tutti innanzi alla sua mente, meditando il modo di sopperire ad ogni loro bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007471 |
Don Bosco finiva allora di pranzare, e i due figli del deserto gli furono presentati in refettorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007552 |
Oltre lo scrivere e il pubblicare libri propri, occupava Don Bosco anche il correggere, direi quasi, parola per parola i manoscritti de' suoi figli, che dovevano esser dati alle stampe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007690 |
Ciò fatto, a suggerimento di vari membri del Capitolo Superiore della Pia Società, il nuovo professo fu all'indomani, essendo assente Don Bosco, destinato dal Capitolo alla Casa filiale di Mirabello; e il Vescovo di Casale Mons. Ferrè, che il 14 teneva sacre ordinazioni extra tempus, conoscendo lo spirito di Don Bosco e della Pia Società, da lui approvata come Istituto diocesano, e le difficoltà che si muovevano al Servo di Dio e ai suoi figli, fu lieto di conferire senz'indugio al povero diacono il presbiterato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007893 |
Erano appena trascorsi pochi mesi dopo il loro ingresso in Oratorio che una totale trasformazione erasi già operata nei modi e nelle abitudini di questi figli del deserto, come pure nei loro pensieri e nei loro sentimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007900 |
Giorni felici sorgeranno a sollievo nostro e dei nostri figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007956 |
Seminerà discordia tra i tuoi assessori; susciterà nemici tra i figli miei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007957 |
Non odi che i tuoi figli domandano il pane della fede e non trovano chi loro lo spezzi? Che farò? Batterò i pastori, disperderò il gregge, affinchè i sedenti sulla cattedra di Mosè cerchino buoni pascoli e il gregge docilmente ascolti e si nutrisca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007958 |
Ma sopra il gregge e sopra i pastori peserà la mano; la carestia, la pestilenza, la guerra faranno sì che le [782] madri dovranno piangere il sangue dei figli e dei mariti morti in terra nemica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007964 |
Il tuo sangue ed il sangue dei figli tuoi laveranno le macchie che tu fai alla legge del tuo Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008212 |
Sebbene qui in Roma io non mi occupi unicamente delle cose nostre e de' nostri giovani, tuttavia il mio pensiero vola sempre dove ho il mio tesoro in Gesù Cristo, i miei cari figli dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008232 |
Io glieli ho presentati dicendo: - Ecco, S. Padre, questi sono gli sforzi che fanno i vostri figli della Società di S. Francesco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008249 |
- Dite ai vostri figli, soggiunse, che procurino solo di perseverare in quei principii ne' quali cominciarono, e poi stiano certi della volontà del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008369 |
L'ostinazione del Patriarca Caldeo Audu, la rivoluzione degli Armeni a Costantinopoli, la disobbedienza e fuga dei monaci Armeni Antoniani a Roma, alla quale erano stati incoraggiati da qualche vescovo francese: il ritorno, senza licenza di molti prelati dell'opposizione alle loro Diocesi; la scellerata agitazione in Svizzera, contro l'infallibilità, dell'Herzog, più tardi consecrato sacrilegamente Vescovo de' Vecchi - cattolici, erano cose predette nella carta di Don Bosco con le parole: Il nemico del bene seminerà la discordia fra i tuoi assessori; susciterà nemici tra i miei figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008442 |
Intanto di' ai tuoi figli che ho letto le care lettere che mi scrissero pel buon capo d'anno; li ringrazio dei loro preziosi auguri, ma fa' notare che le loro preghiere furono esaudite abbondantemente; perciò immaginati che allegria e che bella festa faremo per ringraziare il Signore nella seconda settimana di quaresima, quando andrò loro a fare una visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008445 |
Dio benedica te, tutti i figli tuoi, specialmente i preti, i maestri ed altri che esercitano qualche autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008552 |
Di quei giorni Don Bosco assisteva due cari figli, gravemente infermi, che morivano nell'Oratorio nei primi di aprile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008910 |
Essa liberò da molte catastrofi i suoi figli, e tutti, in molte circostanze, dissero un prodigio l'opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009081 |
Umiliamoci davanti a Dio, riconosciamo tutto da lui, preghiamo, e specialmente nella Santa Messa, all'elevazione dell'ostia, raccomanda te, le tue fatiche, i tuoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009121 |
Di' così ai tuoi figli: Don Bosco vi ama di tutto cuore nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009187 |
E ogni anno non che scemare la stima e l'affetto, ogni anno era apportatore di nuove gioie, di nuove glorie, di nuove manifestazioni da parte dei suoi figli nei primi anni, - poi da parte dei suoi amici di Torino, - poi da parte delle persone più stimate della città, che in qualche modo con lui collaboravano; - poi dal popolo e dal ceto nobile che in questo giorno si riversava ogni anno nei locali dell'Oratorio ad applaudire coi figli di Don Bosco al grande uomo e alle sue grandi opere.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009187 |
"Chi più di Don Bosco fu da' suoi figli non solo amato, ma lodato? Chi di noi non ricorda questa festa di S. Giovanni, del suo onomastico? Per tutto il tempo che visse, i suoi figli in questa occasione a gara cantavano in mille lingue e in mille modi le glorie del padre loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009190 |
"È legge naturale, comune a tutte le famiglie numerose, che i figli più provetti cedano man mano il posto ai loro minori fratelli e vadano a procacciarsi altrove il loro sostentamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009198 |
E il suo sguardo si volgeva ai lontani suoi figli futuri nell'impero dei Turchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009254 |
Deh! dal cielo i tuoi figli rimira,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009256 |
Il sospiro dei figli gementi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009282 |
Coraggio, allegro, saluta Don Cerruti cogli altri nostri figli, sopra cui piovano copiose le celesti benedizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009450 |
"Nel 1870, quando il Governo si apparecchiava a compiere il possesso di Roma, avendo io tre figli nell'esercito, era spaventata, che l'uno o l'alto fossero destinati a far parte di quelli che andavano a combattere contro il Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009451 |
Don Bosco stette alquanto pensoso e poi, col suo solito sorriso, m; disse: - Lei deve pregare; ma stia di buon animo; nessuno de' suoi figli prenderà parte alla guerra contro il Papa, o entrerà in Roma in questa circostanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009452 |
Ma poco dopo leggemmo nei giornali che il reggimento dove si trovava il più giovane de' miei figli, Teofilo tenente, era giunto a Frosinone e aveva avuto ordine di muoversi alla presa di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009730 |
Il 20 gennaio 1871 il Padre e i figli Turvano gli cedevano un pezzo di terreno per 7.897 lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009741 |
Quindi per quella deficienza deplorabile di vicine Chiese e scuole cattoliche, per la vicinanza altronde dello stabilimento eterodosso, ne nasce pe' padri di famiglia un gravissimo ed efficacissimo cimento di mandar i loro figli e figlie misti a quelli dei protestanti alle loro scuole ed asili, sotto allo specioso pretesto che la necessità non ha leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009770 |
Anche Mons. Ferrè, Vescovo di Casale, che aveva accordata la sua protezione al Collegio e al quale i genitori potevano rivolgersi per l'accettazione dei figli, provò una grande soddisfazione la prima volta che andò a visitare l'istituto, continuandolo a riconoscere come suo piccolo seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009773 |
- Come pei catechismi, così voleva che si prestassero i suoi figli spirituali per la predicazione e per le confessioni, ma sempre subordinatamente ai doveri imposti loro dal Collegio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009801 |
E che diremo dei catechismi che si facevano dai collaboratori di Don Bosco negli Oratorii festivi, per tanti anni, a migliaia di figli del popolo? Dal racconto di uno di questi si può dedurre la storia di un'infinità di altri che, in gran parte, di religione nulla ancora sapevano e divennero eccellenti cristiani, onore della società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009817 |
Questa santa donna è presentata come esemplare da imitarsi, alle fanciulle, alle spose, alle madri di famiglia, eziandio nel contegno da lei tenuto nel visitare i figli in collegio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010325 |
Anteo ricuperava tutto il suo vigore toccando la terra, madre sua: la Chiesa o, a meglio dire, i suoi figli ritornano sempre al pristino vigore e sono invincibili, sol che al braccio di Maria Auxilium Christianorum si confidino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010584 |
I tuoi nemici sono scomparsi, i tuoi figli colle lagrime e coi sospiri invocano il tuo ritorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010587 |
I due angeli soggiunsero: - Va tosto a consolare i tuoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010675 |
[26] D. Cesare Calandrelli, precettore dei nostri figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000018 |
La III è la narrazione della malattia che lo colpì e, per le preghiere e gli olocausti dei suoi figli e benefattori ed ammiratori, per grazia di Dio superò a Varazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000054 |
E così là, nelle basse di Dora, nasce il piccolo Oratorio di D. Bosco, il grano di senape che in pochi anni doveva diventare quel grande albero, all'ombra del quale ricorreranno i figli del popolo da tutte le parti del mondo..." [2].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000062 |
Innanzi a nobili personaggi, alle autorità ed alle moltitudini, franco, ardito e così sicuro di sè che talora si sarebbe [5] detto quasi temerario; e in privato, coi suoi figli, abitualmente riservato, quasi timido, e pieno di carità ineffabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000064 |
Cauto e prudente nel trattare e nel condurre a termine ogni affare, anche il più complicato e difficile, era paternamente espansivo con i suoi, e soleva fare ad essi, e talora anche agli alunni, comunicazioni strettamente confidenziali e delicate, ripetendo: - Con i miei figli non ho segreti!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000338 |
- Ciò che deve distinguere la nostra Società - soleva ripetere nettamente il Santo Fondatore - è la castità, come la povertà contraddistingue i figli di S. Francesco d'Assisi e l'obbedienza i figli di S. Ignazio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000344 |
Sovente ripeteva le parole di S. Paolo: - Castigo corpus meum et in servitutem redigo -, raccomandando a' suoi figli la mortificazione dei sensi, di cui ci dava splendidi esempi; giacchè, sebbene non usasse patentemente austerità, come di lunghi digiuni, di cilizi, di flagellazioni, ecc., usava però una continua mortificazione dei sensi,... imitando in questo l'esempio di S. Francesco di Sales, che si era tolto a modello e protettore delle sue opere".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000346 |
- Farai sapere a que' nostri carissimi figli, che di tante prediche che Don Bosco ha udito nel decorso della sua già lunga vita e di tanti libri ottimi che ha letto se n'è dimenticato ormai la massima parte; ma di una parola brutta, che un compagno cattivo mi disse all'età di sei o sette anni, io non me ne son potuto mai dimenticare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000379 |
E come gli suggeriva anche particolari norme di vita da inculcare e raccomandare ai suoi figli spirituali, a quando a quando gli mostrò anche quali sarebbero state le vie migliori da seguire in circostanze particolari, cosicchè si può dire che egli, anche nel sonno, era sempre tra i suoi e in unione con Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000392 |
Desidero, o cari figli in G. C., desidero di venire a fare carnevale con voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000478 |
M'inginocchiai, resi grazie a Maria Ausiliatrice che si fosse degnata di farmi noti, in un modo così singolare, quei figli che avevano disertato dalle file; e le promisi in pari tempo di non cessare mai, finché mi fosse possibile, di dare addietro alle smarrite pecorelle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000574 |
Seminerà la discordia fra i tuoi assessori; susciterà nemici tra i figli miei ( Gravi dispiaceri ceri del C. Vaticano ). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000577 |
Don odi che i tuoi figli domandano il pane della f ede e non trovano chi loro lo spezzi? [61] ( Pare alludere alla deficenza di istruzione pel popolo ). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000578 |
Ma sopra il gregge e sopra i pastori peserà la mia mano; la carestia, la pestilenza, la guerra faranno sì che le madri dovranno piangere il sangue dei figli e dei mariti morti in terra nemica ( Pare alludere alla carestia di questo anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000585 |
Il tuo sangue ed il sangue dei figli tuoi laveranno le macchie che tu fai alla legge del tuo Dio ( Pare alludere ad un futuro disastro ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000611 |
Le madri dovranno piangere il sangue dei figli morti in terra straniera nemica 1. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000634 |
I tuoi nemici sono scomparsi, i tuoi figli colle lagrime e coi sospiri invocano il tuo ritorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000637 |
I due Angioli soggiunsero: - Va' tosto a consolare i tuoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000719 |
A Lanzo - ricordava Don Gresino - Don Bosco disse che quel sogno l'aveva fatto la notte precedente, nè ciò deve far meraviglia, se egli stesso diceva che quasi tutte le notti sognava i suoi figli, ascoltandoli in confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000738 |
In quell'istante udissi per la valle a rimbombare, come uno scroscio di tuono, questa voce: - Nulla est conventio Christi cum Belial! - Niun accordo è possibile tra Cristo e Belial! tra i figli della luce e i figli delle tenebre... cioè tra i buoni ed i malvagi, che nella S. Scrittura sono appunto chiamati figli di Belial.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000740 |
Alcuni li ho fatti già chiamare ieri sera, ed altri quest'oggi, affinchè si mettano tosto in pace col Signore, cessino dì abusare più oltre della Divina Misericordia, e di essere pietra di scandalo ai loro compagni, imperocchè nessuna alleanza vi può esser tra i figli di Dio e i seguaci del demonio: Nulla est conventio Christi cum Belial. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000903 |
Ogni settimana ci portava il necessario per migliaia e migliaia dei tuoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000903 |
Tu chiamasti noi all'onore d'essere tuoi figli: tu ci desti tetto, pane, vesti, istruzione; tu ci guidasti nelle varie parti del mondo, tu ci difendesti e ci facesti trionfatori in mezzo a mille paurosi combattimenti! Noi eravamo giovani, inesperti, senza prudenza, imprevidenti, e tu passo passo correggevi i nostri errori, tu la maestra, la consigliera, la vigile sentinella, tu perfino l'amministratrice di quegli stessi sussidii terreni che ci avevi donati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000908 |
Don Bosco non lasciava nessun'occasione per accrescere nei suoi figli la più devota riconoscenza verso la Celeste Ausiliatrice colla pratica esemplare della povertà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001011 |
Pari all'affetto che a Don Bosco portavano i figli, era già fin d'allora la stima, la venerazione, e l'ammirazione che gli veniva triburata da ogni sorta di persone, anche all'Estero, per le sue straordinarie virtù e per il suo apostolato, come vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001033 |
La strenna non ti farà paura, ma non facciamoci illusioni: Dio ci vuole in un mondo migliore di questo; sta ai figli a mostrarsi degni, anzi migliori seguaci del padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001097 |
Ed ora ecco il fatto, che è una conferma della tradizione, allora vigente e raccontata a me e ad altri dal rev.do Don Racca, rèsosi defunto in quegli anni, che cioè Don Bosco avesse sempre presenti i suoi figli, ed, invisibile, li distoglieva dal far il male, talvolta in modo sensibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001102 |
Altro fatto con simile conferma in me che Don Bosco sorvegliava personalmente e perennemente i suoi figli (assurdo è il pensare che ciò fosse solo per me) e che li aveva sempre visibilmente presenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001457 |
Che i genitori non volevano che i figli fossero posti a dormire in quel dormitorio, e dopo il primo anno li ritirarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001483 |
Questi, nella santa brama d'allargare sempre più il campo di lavoro dei suoi figli, gradì la proposta, tanto più, come abbiam detto, che prevedeva di doversi ritirare da Cherasco; invitò il Prevosto a fare una visita all'Oratorio, e così s'iniziò un carteggio per fissar le basi di una convenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001511 |
Ella, che conosce bene la Liguria, saprà meglio di me come tuttora difettiamo di un vero Collegio Commerciale: i nostri figli e fratelli che vogliono esercitare l'arte de' nostri padri e tutta nostra, il Commercio, per essere abilitati a raggiungere una patente, o, se le piace, un diploma, sono obbligati d'andare a Nizza, a Zurigo, a Londra per difetto di convenienti scuole, e ci vanno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001891 |
Il S. Padre benedice Don Bosco e tutti i suoi figli, e Lei benedica me, mi abbia per tutto suo in G. C. aff.mo servo Emiliano Manacorda".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001952 |
Padre è per me colui, che dal mio ciglio dolor disperse, ed a' suoi figli accanto pòsemi dei Signor novello figlio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001962 |
Mentre salutasi con tanto giubilo da' tuoi figli questo giorno sacro alle glorie del gran Santo Giovanni il Battista, la voce della riconoscenza chiama anche noi già pure tuoi figli a presentarti un fiore, poichè da quel Salito Precursore togliesti il nome e lo spirito, e tutto intento a dar la scienza della salute, di tanto bene seminasti il sentiero dei nostri anni primieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001965 |
Quanto a noi ci raccomandiamo caldamente alle tue fervide preci, acciò dietro le tue orme possiamo percorrere con piè fermo e costante la stretta via del Cielo, gloriandoci sempre di essere Tuoi Umil.mi ed Obbl.mi Figli.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002156 |
Don Bosco esitava a sobbarcarsi lì per lì ad un'istituzione assai dispendiosa, per il numero e il grado degli insegnanti, per il gabinetto di fisica e per altre spese necessarie; ma, esaminata bene la cosa, risolvette di proporre ai parenti degli alunni della città, che avevan terminato il corso ginnasiale, di pagar temporaneamente una qualsiasi percentuale della somma che avrebbero dovuto spendere col mettere i figli in pensione a Savona o a Genova per far il liceo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002270 |
Non occorre dire che i primi giorni furono assai gravi per quei figli di Don Bosco, essendo sprovvisti di tutto: passarono più d'una notte su di una sedia di legno, non avendo ancora un letto su cui riposare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002544 |
Il Sindaco Conte Rignon il 25 gennaio lo pregava d'accettare tre figli d'una povera vedova d'un calderaio dell'Arsenale; due, Antonio e Giacomo Fornara, il 30 gennaio erano già nell'Oratorio, e il più piccolo, Antonio, veniva mandato al collegio di Lanzo, e Don Bosco stesso gli pagava la pensione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002549 |
Un altro impiegato delle Ferrovie dell'Alta Italia, Capo Traffico a Milano, lo ragguagliava della morte di Giacinto Salvagno, che era stato ferroviere per 22 anni ed aveva lasciata, in misere condizioni, la moglie con molti figli, uno dei quali era alunno dell'Oratorio; ed immediatamente condonava al povero giovane la pensione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002552 |
Commosso a tale sciagura, pensò di ricoverare quei poveri figli che fossero rimasti nella miseria o nell'abbandono, e ne dava comunicazione al Sindaco; questi, il 25 dello stesso mese, gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002660 |
A DON GIOVANNI BOSCO quando festeggiavasi il suo ritorno da Roma e celebravasi il suo Onomastico, come a dolcissimo Padre tenerissimi figli, i giovani tipografi dell'Oratorio questo tenue saggio di fregi - florali offrivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002733 |
Si recò prima a Genova, e poi a Varazze; e qui fu subito colpito da grave malattia, della quale si diffuse tosto la notizia, destando nei figli e negli ammiratori uno sgomento terribile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002734 |
Di quei giorni dolorosi abbiam raccolti e coordinati molti documenti, i quali, dal primo all'ultimo, sono una splendida prova della virtù e della santità del sofferente e del suo abbandono in Dio, e insieme del dolore dei figli e delle loro continue fervorose preghiere a Gesù Sacramentato ed a Maria SS. Ausiliatrice per implorare all'amatissimo Padre sollecita e piena guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002734 |
Quel che ci preme è di far comprendere quanto sofferse Don Bosco in quei cinquanta giorni, di vera angoscia, di timori e di speranze, e di preoccupazione universale; e quanto fecero i figli e gli ammiratori per vederlo sollevato e ottenerne da Dio la guarigione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002777 |
Insieme con la sua santità, in quei giorni apparve chiaramente l'amor dei figli suoi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002781 |
La signora Susanna Saettone, appena seppe che Don Bosco era caduto ammalato, malgrado la cruda stagione si recò a visitarlo e vi tornò più e più volte, sempre per dirgli che pregava e faceva pregare per la sua preziosa salute; e le visite della buona signora in quei giorni dolorosi furono assai consolanti anche per i salesiani, che presero a riguardarla come una madre, ed ella stessa ebbe la bontà di chiamarli suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002813 |
Intanto, però, dobbiam cercare di accelerare il giorno che egli possa ritornare al suo paese e consolare tutti i suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002817 |
Egli non ha altro pensiero che de' suoi cari figli, e spesso nomina Don Rua e tutti indistintamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002843 |
- Dio provvede agli uccelli dell'aria, perciò penserà pure ai poveri figli dell'Oratorio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002872 |
Sta ai figli mostrarsi degni, anzi migliori del padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002878 |
Alcuni alunni circondarono l'altare di Maria SS. Ausiliatrice, scongiurandola anch'essi a volerli subito prender tutti in paradiso, purchè Don Bosco venisse restituito sano e salvo ai suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002884 |
Anche durante la malattia il suo pensiero era sempre ai suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002898 |
- Egli collo spirito e col cuore è sempre nell'Oratorio in mezzo ai suoi figli e non tralascia un istante, come mi disse più volte, di pregare per loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002904 |
Il Santo, come si preoccupava dei figli anche durante la malattia, continuava pure ad occuparsi dei lavori che aveva tra mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002935 |
Prima ancora, e precisamente subito dopo la funzione di mezzanotte, Enria, presso il letto dell'infermo, scriveva, al carissimo suo Buzzetti e a tutti i suoi "amici e fratelli e figli di Don Bosco" dell'Oratorio, questa lettera tenerissima, che riportiamo integralmente, per far comprendere appieno la commozione che regnava nell'anima dello scrivente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002937 |
Ah! perchè non mi è dato di poter ancor io, in compagnia del nostro amatissimo padre Don Bosco, prendere parte a questa notte fortunata per tutti, ma specialmente per noi, figli dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002940 |
Noi pure questa mattina speriamo di godere del medesimo giubilo; il nostro amato Padre questa mattina riceverà la santa Comunione dal letto, non vi spaventate! chè non per viatico, ma per la sua grande devozione a Gesù Bambino, e per unire le sue preghiere a quelle de' suoi figli amati; e cosi, uniti in un cuor solo e un'anima sola, otterremo la divina grazia di poter vedere presto il nostro amoroso Don Bosco fra noi: e questa grazia sono sicuro che ce la farà, perchè ieri stette tutto il giorno bene e senza febbre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002943 |
Don Bosco ieri mattina (24 corr.) mi ha detto, che se non fosse delle grandi preghiere che si fanno da tutti i suoi figli e da tutte le parti, anche dai benefattori, a quest'ora non avrebbe potuto reggere più al gran male che aveva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002945 |
O cari fratelli, se sapeste con che giubilo ha ricevuto gli auguri di tutti i suoi amati figli; ne fu commosso alle lagrime [261] e mi disse: - Appena scriverai a Torino, dirai che io li ringrazio tutti, di vero cuore, dell'amore che mi portano e delle prove di tenerezza che mi dànno nel pregare per la mia prossima guarigione, se a Dio così piace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002961 |
Don Bosco medesimo dice, che se non fosse delle preghiere che si fanno dai suoi figli e da tante altre persone pie, non avrebbe potuto reggere al gran male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002963 |
Cari figliuoli, voi mi volete bene, ma io pure vi amo tanto, e sono sempre con voi, se non col corpo materiale, colla mia mente e col cuore; sì, i miei pensieri sono sempre rivolti a voi, cari figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002963 |
Mi diceva: - Mi è cosa veramente consolante il sentire come i miei amati figli tanto preghino per me; in questo momento mi pare di non più sentire alcun male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003010 |
Di giorno e di notte non ha altro in mente che i suoi figli...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003013 |
- lo li amo i miei figli, ogni mio pensiero è volto al loro bene e mi è dolce il sentire che corrispondono al mio amore!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003020 |
Quest'oggi disse: - Appena stia meglio per prima cosa scriverò di mio proprio pugno una lettera a tutti i miei cari figli dell'Oratorio, studenti ed artigiani, perchè tutti sono figli del mio affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003026 |
Prova un gran sollievo nel sentirsi così amato e nell'avere dei figli che darebbero la propria vita per la sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003052 |
Don Bosco mi soggiunse di ringraziare tutti da parte sua e che Maria aveva ascoltato le preghiere de' suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003052 |
Quando Don Francesia gli lesse quel dispaccio, provò tale contento che non si può descrivere: - Il Papa!, esclamò, si è degnato di pensare all'ultimo dei suoi figli! oh! grazie, grazie! Iddio lo rimeriti della consolazione che ha recato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003176 |
Ah, caro Giuseppe, se sentisse il nostro buon Padre con che piacere parla di quel giorno, in cui gli sarà dato di ritornare a Torino, in mezzo ai diletti suoi figli, che esso ama più di se stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003182 |
Don Bosco si sentiva benino, e sembrava che si sentisse sempre meglio, quando poteva intrattenersi con qualcuno dei figli lontani, e parlar delle cose nostre e dell'andamento delle case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003272 |
È tempo, car.mo Don Rua, che ti scriva qualche cosa di positivo da partecipare ai nostri amati figli della Congregazione e dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003274 |
Mentre tu darai queste notizie ai nostri cari figli, dirai loro che li ringrazio tutti, ma di cuore, delle preghiere fatte per me; ringrazio tutti quelli che mi hanno scritto, e particolarmente coloro che fecero a Dio offerta della loro vita in vece mia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003554 |
Desiderano i suoi figli esprimergli la loro riconoscenza con canto, suono e letterarii componimenti, non che coll'offerta di qualche presente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003562 |
O giorno beato, o fortunato instante in cui ci è dato di provare, di sentire in noi di bel nuovo gli affetti, i sentimenti tutti de' figli che circondano il loro amoroso Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003563 |
Ed ecco a te d'innanzi uno stuolo di figli tuoi che quantunque da te di abitazione divisa perchè sparsi pel mondo, non poterono tuttavia, perchè a te di cuore strettamente uniti, lasciar passare questo giorno di tanta esultanza senza essi pure venire a darti prova dell'affetto, del fervido amore che loro arde in petto per te, comune lor Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003565 |
Oh il nostro cuore, siccome quello del navigante che dopo procellosa tempesta rivede la spiaggia desiata, è ricolmo di gaudio, perchè grazie a Maria aiuto dei Cristiani, nostro rifugio celeste, ci fu ridonato Don Bosco, fu restituito a' suoi figli il loro padre, agli amici l'amico, a Torino tutta la gioia e la pace!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003566 |
Tu... accèttalo, e sia esso un pegno del nostro filiale affetto, un pegno del nostro attaccamento verso di te, o padre amoroso dei giovani, o pastore sollecito delle sue pecorelle; verso di te, iniziatore e sostenitore di questa nobilissima impresa di carità che guida tanti figli alla via della virtù e dell'onore, che addita la retta via ai buoni ed ai traviati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003573 |
Ha caro il dì che reduce - fedele a sua bandiera - torna glorioso il milite - alla natia riviera; - ma a noi più caro ognor - è il giorno in cui ci accolsero - tra i figli del tuo cuor.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003574 |
Scomparse alfin le tenebre - s'allieta il pellegrino - mirando il sol che splendere - ritorna in sul mattino; - ma son più lieti allor - che il volto tuo rimirano - i figli del tuo cuor. [333]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003575 |
È dolce sull'oceano - se infuria la procella - al marinaio il raggio - di qualche amica stella; - ma assai più dolce ancor - è il giorno tuo onomastico - ai figli del tuo cuor.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003576 |
Come colomba candida, - se sta nascosa al nido, - difesa è dagli artigli - dello sparviero infido - nè teme il cacciator, - securi in te riposano - i figli del tuo cuor.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003577 |
Se lungi, ahi! tanti corrono - sopra il sentier del vizio - e vanno incauti a perdersi - in seno al precipizio, - come tra scelti fior - nel tuo giardin s'allevano - i figli del tuo cuor!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003578 |
Se in noi non sono meriti, - non son ricchezze a noi, - troppo siam lieti d'essere - dei cari figli tuoi; - diletto Genitor! - amarti ognor promettono - i figli del tuo cuor.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003579 |
Delle carezze memori - di tua paterna mano, - vogliamo esser tuoi figli con te, da te lontano; - sanno qual sia tesor - seguire i tuoi consigli i figli del tuo cuor.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003580 |
Te più, te benedicano - lo stuol dei fortunati - che del tuo amor già figli - fratelli or Dio t'ha dati - ritolti ai folli error; - ai tuoi vessilli accorrano - i figli del tuo cuor.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003660 |
Don Bosco osservò non esser quello il campo dell'opera salesiana fondata per i figli del popolo, ma l'Arcivescovo insistè tanto fin quasi a dichiarare che glie lo voleva imporre, che il Santo chinò il capo, soggiungendo che avrebbe chiesto il parere al suo Capitolo, e glie l'avrebbe poi comunicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003666 |
- E questo deve far piacere a Don Bosco, perchè ciò dimostra che i suoi figli tengono a memoria le sue parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003666 |
Non ci ha detto e ripetuto che l'accettar collegi di nobili segnerebbe la decadenza della nostra Congregazione e che noi dobbiamo sempre tenerci ai poveri figli del popolo?.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003719 |
Le pruove, che i Collegi di Don Bosco hanno [346] fatto e fanno tuttavia in Piemonte e nella Liguria, dànno siffatta guarentigia, che i genitori possono ben affidare i loro figli al Collegio di Valsalice con animo tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003727 |
Il 3 ottobre il R. Provveditore Garelli gli annunziava che il Consiglio Scolastico ne approvava la riapertura; ma sorse subito una gara di lingue malediche, perchè chi aveva supplicato Don Bosco a salvar l'onore del Clero, prese a denigrare i suoi figli, nel timore che il buon successo della nuova direzione tornasse a disdoro della passata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003727 |
Si accusava Don Bosco di presuntuoso nell'imprendere l'educazione dei figli nobili, si chiamavano ineducati coloro che furono destinati [347] ad assistenti, e con cento altre dicerie si ritraevano i signori dal porre a Valsalice i loro figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003990 |
Veramente, come scriveva, il partire da Torino senza venire a fare una visita e prendere congedo da questa celeste Madre, Maria Ausiliatrice, è una grave mancanza di riguardo; ma questa Madre è buona e sa dare il peso alle ragioni per cui talvolta i suoi [371] figli non vanno a riverirla, specialmente riguardo a quelli cui EIla porta molto affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004084 |
Se è così, non deve far più maraviglia che egli stampi nelle sue colonne essere cosa assurda il rappresentare a giovani un padre cristiano, che si lascia ancidere i figli piuttosto che vederli vili e dannati apostati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004094 |
I genitori che amano dare ai loro figli un'educazione sodamente religiosa, morale e letteraria, non hanno che a collocarli in questo [378] Collegio, che da parecchi anni in un paese dei più salubri, fa aperto dall'infaticabile Don Bosco, con molto vantaggio della gioventù in esso educata ed istruita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004094 |
Il felice esito ottenuto ogni anno negli esami di licenza, ed il numero sempre crescente degli alunni, per cui si dovette costrurre un nuovo grandioso locale, che può ora contenerne oltre a trecento, fanno abbastanza conoscere come le speranze dei genitori, che al Collegio di Lanzo affidarono i loro figli, non furono mai deluse.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004152 |
Dio la benedica, mia buona Mamma, e con Lei benedica tutta la sua famiglia, e le conceda di vedere i figli de' figli loro, fino alla quarta generazione, tutti virtuosi in terra, tutti raccolti con Lei in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004178 |
S'interessava di tutto e di tutti con sollecitudine più che paterna, ed anche nei giorni che fu ospite di Don Pietro Vallauri - che l'amava tanto e, morendo, lo lasciò erede del suo patrimonio - mentre sbrigò altre pratiche e compì alcune gite nei dintorni - non dimenticò mai i suoi figli e i suoi benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004276 |
Il sottoscritto ha piena fiducia nella illuminata saviezza delSig. Presidente del Comitato, che si degnava di farsi benevolo protettore di questi poveri figli del popolo, mentre ha l'onore di potersi professare,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004428 |
[401] Un cordialissimo saluto a te e a tutti i nostri figli di S. Filippo Neri e credimi tutto tuo,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004683 |
I pellegrini, infatti, venivano accolti alla Stazione di Termini con vili insulti al Papa ed ai suoi figli devoti, e talora anche con sputi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004880 |
- 2° Quanti giovani abbiamo parimenti in tutte le case, che siano stati inviati da autorità governative e figli d'impiegati, esistenti od abbiano esistito nelle nostre case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005024 |
... Chi è quel santo sacerdote, che ai figli del popolo procura... utili passatempi, iniziandoli nello stesso tempo alle pratiche di pietà, e soccorrendoli ancora ne' loro bisogni e delle loro povere famiglie, che s'informa delle loro sciagure, che prevede tutto ed a tutto provvede, come padre amoroso, come pastore sollecito delle sue pecorelle? Egli è D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005121 |
Oh quanta benevolenza ed affabilità ha il S. Padre! Don Berto, facendosi animo e volgendo la parola a Sua Santità, gli disse: - Quanto è mai grande la mia fortuna! ora se dovrò morire, morrò contento! - e Pio IX, interrompendolo, con un sorriso angelico e benigno disse: - Cantiamo dunque ora il Num dimittis servum tuum in pace? - Dettogli poscia del numero stragrande di giovinetti che Don Bosco aveva per figli, Sua Santità ne rimase come stupefatto ed ebbro pel contento; ed avendogli Don Bosco chiesto un consiglio per tutti i suoi figli e la sua benedizione, Pio IX rispose:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005122 |
"- Sì, sì, concedo tutto, benedico tutti; e che altro posso io mai lasciare a quei giovanetti, che di perseverare nel bene? Adolescens iuxta viam suam, etiam cum senuerit, non recedet ab ea... Adesso, riprese, lasciatemi passare, vado a prendere una medaglia per ciascuno dei vostri figli; a Don Bosco la più grossa, non è vero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005158 |
"A noi, in quanto che siamo fortunati figli di un tanto Padre, non spetta che di pregare, affinchè godendo sempre di quella sanità che tanto gli è necessaria, possa, mercè le nostre preghiere, tutto ottenere, sia a nostro pro, sia a pro di tante anime, che aspettano nient'altro che la carità di Don Bosco le vada a sollevare.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005166 |
È meraviglia come Don Bosco così lontano, immerso in tanti affari, non si dimentichi de' suoi figli, eppure Egli non parla che de' suoi figli, sia che operi, sia che scriva, tutto la per i suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005173 |
In vista di tanti atti di amore, che gli Italiani non solo ma gli stranieri professano a Don Bosco, della confidenza illimitata che pongono in Lui, noi che gli siamo figli, quanto maggiormente dovremmo amarlo, quanta confidenza dovremmo avere in Lui!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005189 |
Anche nel viaggio di ritorno, a Modena, ospite in casa del Conte Tarabini, presenti il conte, la signora, e due figli, già soldati pontifici, dopo aver deplorato le tristi condizioni del tempo, tutti presero a dire:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005383 |
Madre Galeffi, Superiora delle Oblate, nel pomeriggio del 9, lo mandava a prendere con un legno, perchè si recasse in Piazza di Tor de' Specchi a visitare un pover'omo, infermo da due anni, e padre di dieci figli; e Don Bosco, dopo averlo rallegrato con belle parole e santi pensieri, gli diede la benedizione, dicendogli d'aver fede e di pregare; che egli ed i giovanetti dell'Oratorio avrebbero pregato anche per lui ed il Signore gli avrebbe concessa la grazia, ma a poco a poco; che bisognava proprio disputar la guarigione a forza di preghiere e che sarebbe ritornato a vederlo, ed egli l'avrebbe accolto in piedi, mentre allora, malgrado ogni sforzo, non poteva starvi neppur un istante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005846 |
Il sig. Direttore, prima di partire, colla sua moglie e figli s'inginocchiò per prendere la benedizione da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005990 |
Stanno nei dì festivi laddentro raccolti dei giovanetti che innalzano preci a Dio, che saranno esaudite di certo; giovanetti vispi ed allegri, ma figli del popolo che senza quegli esercizi e giuochi infantili innocenti che là trovano modo di esercitare, sarebbersi dati all'ozio ed al vizio, compagno inseparabile pur troppo della miseria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006378 |
Oh! sì, preghiamo il buon Gesù e la B. Vergine che vogliano spargere a piene mani le grazie più eccelse sopra la rev.da Sua persona, a concederle la più fiorita salute, e serbarla in vita per lunghi e lunghi anni ancora, pel bene di noi tutte e di tutti i figli suoi, coll'adempimento d'ogni suo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006426 |
Che faremo adunque? Ci rivolgeremo con tutto il fervore possibile al glorioso S. Giovanni (al quale, essendo stato suo prossimo parente, Gesù, non vorrà negar niente), e Lo pregheremo perchè voglia esaudire tutti i desideri di V. S. Rev.ma, e conservarla ancora per molti e molti anni all'affetto di tanti suoi figli, ma particolarmente alle Figlie di Maria Ausiliatrice che, essendo esse al principio del loro cammino, hanno maggior bisogno delle sue cure.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007307 |
Naturalmente, talvolta, non poteva far a meno di parlarne con pii e dotti ecclesiastici per consiglio; "però - deponeva Don Rua - era così riservato che non ne parlava se non con chi era necessario ed io stesso, e vari miei confratelli, che eravamo sempre al suo lato, ben raramente lo sentivamo discorrere di questi affari, limitandosi egli di parlarne con quei suoi figli che dovevano aiutarlo nel disbrigo di tali disgustosi affari, come segretari e copisti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007386 |
I figli di S. Francesco Salesio vorrebbero tutti essere in Roma ai piedi di V. S.; ma il piccolo campo evangelico che ciascuno deve coltivare, ne lo impedisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007388 |
Se poi all'umile scrivente fosse dato di chiedere al più buono dei Padri quanto sta maggiormente a cuore a' suoi figli, Le chiederebbe col massimo rispetto: - L'approvazione definitiva della nostra Società con quella maggior copia di favori spirituali che la S. V. giudica tornare a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007596 |
Così affiora dalle lettere, scritte o dettate, e tutte firmate di sua mano, che inviava ai Direttori, nelle quali, insieme col voto ardente di veder progredire nella virtù i suoi figli, e colla certezza dei buoni effetti delle loro preghiere, brilla in modo commovente il suo affetto paterno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007599 |
Carissimo D. Lemoyne e voi tutti, o cari figli di Lanzo,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007621 |
poco tempo che mi sono separato da voi, o Figli miei amatissimi, ed ho molte cose a dirvi, molte a scrivervi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007641 |
e voi tutti miei cari figli di S. Martino,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007644 |
Mi favorì in tutto quello che occorreva, di poi parlò molto, in generale, dei giovanetti e in fine fu portato il discorso sopra di voi, o amati figli di S. Martino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007748 |
Stando così le cose e ritenendo vicino il giorno in cui la Congregazione si sarebbe adunata, "dopo aver pregato nella Santa Messa, invocati i lumi dello Spirito Santo, chiesta una speciale benedizione dal Supremo Gerarca della Chiesa ", il 5 febbraio Don Bosco inviava ai " cari figli Salesiani " delle singole Case un'altra circolare sopra "uno de' più importanti argomenti: Del modo di promuovere e conservare la moralità fra' giovanetti che la Divina Provvidenza si compiace di affidarci ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007805 |
Spero fra breve potremo ritrovarci co' miei amati figli, inter quos tu quoque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007816 |
Saluta D. Bodrato, D. Tamietti, D. Chicco con tutti gli altri nostri cari figli di costà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007856 |
Saluta Don Barberis e figli che le indulgenze concesse dal Papa sono anche estensibili a' suoi e a tutti gli esterni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007923 |
Sebbene io abbia scritto una lettera per tutti i miei amati |