Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001440 |
E non dobbiamo noi credere che la gioia del Cafasso per la canonizzazione di S. Alfonso Maria de' Liguori avvenuta in quest'anno non siasi trasfusa nel cuore di Giovanni? Questa apoteosi proponeva all'episcopato un modello di obbedienza alla Santa Sede e innalzava una fiaccola luminosissima di scienza morale cattolica, dissipatrice delle tenebre disperanti del giansenismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001482 |
Intanto quel Dio che suscitò un Vincenzo qual fiaccola luminosa a portare la luce della verità fra popoli barbari ed ingentiliti, quel Dio che volle togliere dalla plebe un uomo abbietto per collocarlo sopra il trono de' suoi principi, affinchè colle sue eroiche virtù facesse cangiare di aspetto la Francia e l'Europa insieme; quel Dio faccia che la stessa carità, lo stesso zelo si riaccenda negli ecclesiastici, affinchè [380] indefessi adoperinsi per la salute delle anime; si riaccenda eziandio nei popoli a segno, che illuminati dalle virtù del Santo, eccitati e mossi dal buon esempio de' sacri ministri corrano a gran passi per quella strada, che alla vera felicità l'uomo conduce: al Paradiso".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003488 |
Di mano in mano che si avvicinava, al chiarore di quella fiaccola scompariva la nebbia, e gli uomini restavano nella luce di mezzogiorno. |
||||||
A005003488 |
Egli maestosamente vestito, portando una luminosissima fiaccola tra le mani, si avanzava verso quella turba immensa di gente. |
||||||
A005003488 |
Questa fiaccola, mi disse l'amico, è la Religione Cattolica che deve illuminare gl'Inglesi.. |
||||||
A005004527 |
Quando a poco a poco esce dietro dell'urna un'ombra biancovestita e con in mano una fiaccola che con bellissimo e funereo canto prese a rimproverare al giovane suo figlio le vanità de' suoi giacinti e la sterilità delle sue lagrime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000888 |
Arrivato là ove presentemente si entra nel laboratorio dei falegnami, si ferma avanti ad un giovane che era in atto, di avventarsi contro uno della parte avversa, giuocando bara rotta, e steso il suo lungo braccio avvicina la fiaccola alla faccia del giovine. |
||
A007000888 |
Pareva avvolto in un lenzuolo funereo che colla mano sinistra teneva stretto al corpo e nella mano destra aveva una fiaccola con fiamma fosco - azzurra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002350 |
Così - commentava Don Bosco - i Salesiani e i loro giovani in certo modo avevano il Vicario di Gesù Cristo che teneva davanti all'altare maggiore una fiaccola accesa per ricordare che la loro fede per esser viva e fruttuosa deve sempre essere illuminata e guidata dal Vicario di Gesù Cristo.. |
||
A009007954 |
In quell'istante il Venerando Vecchio del Lazio gli andò incontro sventolando una fiaccola ardentissima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000607 |
Una fiaccola ardentissima. |
||||||||
A010003490 |
Più in basso l'angelo messaggero di Dio, bello di gioventù e forza, scaccia l' Eresia, gruppo di due figure; cioè 1 a la Riforma in figura di donna, che al vedere gli angeli riverenti, i quali adorano il SS., fugge spaventata portando nell'una mano la bibbia adulterata e abbandonando dall'altra, quali armi spuntate, la maschera dell'ipocrisia e le monete corruttrici, con cui tenta di recar guerra al SS. Sacramento; 2 a il Materialismo in figura d'uomo di forme atletiche, il quale stringendo una fiaccola accesa onde portare incendio e distruzione dovunque passa la Riforma, esso pure è rovesciato dall'angelo, [327] e rotolando dall'alto sembra si stacchi dalla vòlta per piombare a capofitto sul pavimento.. |
||||||||
A010005989 |
In tanto commovimento degli animi, in tanta confusione di cose, àvvi ancora chi tiene accesa la fiaccola della fede, e fa opera di sublime abnegazione chiamando a sè col motto del Nazzareno: venite ad me pueri.. |
||||||||
A010011937 |
"O castità, o castità, tu sei una grande virtù! Fino a tanto che tu risplenderai fra noi, finchè i Figli di S. Francesco di Sales Ti pregeranno praticando la ritiratezza, la modestia, la temperanza, e quanto abbiamo con voto promesso a Dio, sempre tra noi avrà posto glorioso la moralità, e la santità dei costumi come fiaccola ardente risplenderà in tutte le case che da noi dipendono".. |
||||||||
A010011951 |
Oh castità, castità, tu sei una grande virtù! Fino a tanto che tu risplenderai fra noi, vale a dire, finchè i Figli di S. Francesco di Sales ti pregieranno praticando la ritiratezza, la modestia, la temperanza, e quanto abbiamo con voto promesso a Dio, sempre tra noi avrà posto glorioso la moralità, e la santità dei costumi come fiaccola ardente risplenderà in tutte le case, che da noi dipendono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000476 |
Sei anni dopo, parlando a sacerdoti ex - allievi convenuti nell'Oratorio per festeggiare il suo onomastico, disse loro: "L'Opera dei Cooperatori Salesiani... si dilaterà in tutti i paesi, si diffonderà in tutta la Cristianità, verrà un tempo in cui il nome di cooperatore vorrà dire vero cristiano... I Cooperatori saranno quelli che aiuteranno a promuovere lo spirito cattolico... Più la Santa Sede sarà bersagliata, più dai Cooperatori sarà esaltata; più la miscredenza in ogni lato va crescendo e più i Cooperatori alzeranno luminosa la fiaccola della loro fede operativa [50] ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002620 |
Poi a casa, - 18, Da Mons. Boccali, dove incontrammo Monsignor Paolo Fortini Direttore della Fiaccola di Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000752 |
Più la Santa Sede sarà bersagliata, più dai Cooperatori sarà esaltata; più la miscredenza in ogni lato va crescendo e più i Cooperatori alzeranno luminosa la fiaccola della loro fede operativa.... |
||||
A018001997 |
Non furono certamente questi, come ognuno può pensare, gl'ideali per cui egli tanto fece e patì; ma è nella natura delle cose che la fiaccola del Vangelo, dovunque arrivi a splendere, irradi intorno a sè luce di civiltà e di progresso.. |
||||
A018005150 |
Ma nonostante le numerose schiere apostoliche sparse sulla faccia della terra, per arrecarvi la fiaccola della Fede e i benefizi del verace progresso, pure moltissimi popoli restano privi tuttora di questo segnalatissimo bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000580 |
Poi, un quarto d'ora avanti le ventuna, a un dato segnale, i Sampietrini dai loro posti accendono una torcia a vento, nascondendone la luce entro un riparo di ferro e alle ventuna precise, appena la campana dà il primo tocco, il capo dei Sampietrini, che sta sulla croce della palla, accende lassù la prima padellina o fiaccola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010832 |
· Dopo la Comunione ebbi una forte distrazione (Pio IX con una fiaccola) [V 626].. |
||
A020011400 |
· Fantasma con la fiaccola: "Quella bara è per te" [VII 125]. |