Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000210 |
Il 12 novembre 1804, Pio VII in viaggio per andare a Parigi ad incoronare Napoleone col diadema imperiale, passando per Asti giungeva a Torino, accolto con vivissimi applausi e feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000468 |
Le scuole incominciavano poco dopo le feste d'Ognissanti, e duravano tutt'al più fino alla festa della SS. Annunziata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000522 |
- Ah mio caro dottore, rispose Giovanni, non mi conveniva: aveva paura che mia madre mi acconciasse per le feste! - L'affetto alla madre era unito ad un giusto timore [118] riverenziale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000794 |
- Giovanni non mancò mai di giovarsi di questa licenza e di accostarsi alla Mensa Eucaristica ogni domenica e in tutte le altre feste dell'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Tale semplicità e modestia splendeva in tutta la sua persona, che nelle feste i genitori della borgata gli davano volontieri i figli in custodia, sicurissimi fosse Giovanni un vero angiolo custode. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000848 |
LA MORTE di D. Calosso in quella stagione, mentre interrompeva in sul principio gli studi di Giovanni, rendeva per altra parte difficile l'accettazione sua alla scuola di Castelnuovo, ov'erano incominciate le lezioni fin dalle feste di Ognissanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000888 |
Bracco fu accolto con molte feste, e quando Giovanni lo vide tutto sommesso ai nuovi padroni, di soppiatto ripartì solo; ma giunto che fu a casa, si vide comparire innanzi il suo fido animale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000930 |
Tutte le feste, dopo la congregazione del collegio, andavamo alla chiesa di S. Antonio, dove i PP. Gesuiti facevano uno stupendo catechismo, in cui raccontavansi parecchi esempi così ben scelti da ricordarsene per tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000935 |
Era prescritto un triduo di preparazione alle Feste del Santo Natale, nel quale si tenevano due prediche al giorno, si assisteva alla santa Messa, si recitava l'Ufficio della Beata Vergine e le preci della novena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000953 |
Il povero cane faceva mille feste al suo padrone; e quando mamma Margherita era in sulle mosse per partire, cercava di nascondersi per rimanere con Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Cottino, ed ordinato sacerdote nel sabato delle Quattro Tempora d'autunno, 21 settembre, celebrava, il giorno dopo, la sua prima Messa in Castelnuovo, tra il giubilo e le feste de' suoi compaesani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001180 |
- Oh! io non sono capace a diportarmi onorevolmente in queste feste; se permette, me ne sto qui in canonica a pranzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001184 |
Assistei a tutte le funzioni nella cappella, fui al pranzo: vidi tutto quello che si costuma fare in queste feste; ma per me quello fu un giorno di malinconia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001251 |
Il chierico Bosco, fatti i primi complimenti co' suoi antichi padroni, che per la commozione avevano le lagrime agli occhi: - Vedete, disse, che io mi faccio prete? - Quei buoni contadini lo tennero qualche giorno con loro facend6gli mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001340 |
Intanto giungevano da Sciolze il prevosto col nipote, che fecero mille feste a Giovanni, il quale, nulla disse dei pranzo nè allora, nè poi finchè visse il suo giovane amico; e solo dopo la sua morte narrò tutto al prevosto, che fece le più grasse risa e ricordò il versicolo dell'Ecclesiastico; "L'amico costante sarà come tuo eguale e porrà le mani liberamente nelle cose della tua casa" [101].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001442 |
Questo fausto avvenimento ed il suo alto significato celebrossi per ordire di Mons. Fransoni, nel duomo di Torino, con un triduo di feste solennissime, il 28, 29, 30 giugno, a gloria di due Beati di Casa Savoia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001598 |
Quanto ai Sacramenti, non solo osservava la frequenza che a tutti è prescritta in quel seminario, ma con premura in se stesso la promoveva, giovandosi di tutte le occasioni che venissero confessori, ciò che accadeva in tutti i sabati e nelle vigilie delle maggiori feste.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000322 |
Sebbene di tarda memoria, [76] tuttavia coll'assiduità e coll'attenzione, in poche feste Garelli riuscì ad imparare le cose necessarie per poter fare una buona Confessione e poco dopo una santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000362 |
In quelle feste, in cui i giovanetti si accostavano in corpo ai SS. Sacramenti, D. Cafasso e D. Guala andavano a far loro una visita e loro raccontavano qualche fatterello, di cui quelli si mostravano avidissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000363 |
Andava qua e là, sulle piazze, nelle vie ed anche nelle officine, invitando i [94] piccoli operai, che nelle feste abbandonati a se stessi, spendono in giuochi e ghiottonerie i pochi soldi guadagnati nella settimana: il che egli sapeva per esperienza essere sorgente di molti vizii e causa per cui anche i buoni diventano ben tosto pericolanti per sè e pericolosi per gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000410 |
Quando qualcuno di quei giovani prigionieri venivano liberati e il loro domicilio era troppo lontano dall'Oratorio e non credeva cosa prudente ammet t erli subito tra' suoi allievi, D. Bosco cominciò eziandio ad affidarli ad alcuni zelanti Signori e bravi artigiani, perchè fossero radunati alla Domenica, sorvegliati e condotti alla santificazione delle feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000913 |
Pertanto molti giovani nei giorni festivi dopo le sacre funzioni e alla sera dei giorni feriali, eccettuato il sabbato e la vigilia delle feste dì precetto, ad una certa ora si portavano all'abitazione di D. Bosco e del Teologo Borel, e questi due sacerdoti, sempre pronti a far loro del bene, cangiavano in iscuole le proprie camere, e insegnavano a leggere, a scrivere e a far conti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000988 |
Quell'Indulgenza di duecento giorni concessa già da Sisto V di felice rimembranza, e da Benedetto XIII, a tutti i fedeli Cristiani sì dell'uno che dell'altro sesso per ogni volta che con cuore almeno contrito e divotamente recitano le Litanie della Beata Vergine Maria, Pio VII di santa memoria, non solo confermò, ma di più la estese a trecento giorni [284] Inoltre agli stessi fedeli Cristiani, che avranno ogni giorno recitato le prelodate Litanie, benignamente elargì l'Indulgenza eziandio Plenaria, da acquistarsi nelle cinque Feste di Precetto della medesima B. M. V., cioè della Concezione, della Natività, dell'Annunciazione, della Purificazione e dell'Assunzione, purchè veramente pentiti e confessati abbiano ricevuto il SS. Sacramento dell'Eucaristia, non che divotamente visitato qualche Chiesa, o pubblico Oratorio, e quivi per qualche spazio di tempo abbiano innalzato a Dio divote preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001027 |
Per il numeroso concorso dei giovani, che le ultime feste ascese anche al N. di 200 e per la stagione estiva, riconoscendo la necessità di trasferirsi in Oratorio più grande del presente per non avere da dimettersi da quest'opera di riconosciuto grande vantaggio della gioventù; e giudicando che l'Oratorio del Cimitero di S. Pietro in Vincoli sia per diversi riguardi molto adattato agli esercizi di pietà che si praticano nel loro Oratorio; incoraggiti che la natura di quest'opera sia per ottenere il gradimento delle EE. SS. LL. Illustrissime tanto intente ad ogni maniera di promuovere in questa città il comun bene civile e morale:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001081 |
Comunque sia, noi speriamo che come i cavoli trapiantati, così il nostro Oratorio crescerà nel numero dei giovani amanti della virtù, crescerà il desiderio del canto, della musica, ed avremo col tempo non solamente le scuole festive e serali, ma le diurne altresì e dei laboratori; e celebreremo insieme delle belle feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001083 |
Da questo giorno memorabile in tutte le feste si vedevano accorrere le turbe giovanili in quella parte della piazza Emanuele Filiberto ove aprivasi il portone dei molini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001219 |
Si era ai primi di dicembre e per alcune feste incominciò a farsi così. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001341 |
Descrisse la gloriosa battaglia, la liberazione di Torino, i trionfi, le feste e la protezione evidente di Maria SS. in favore dei Torinesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001372 |
Fui presente a tutte le feste ed a tutte le passeggiate, le quali eccitavano un entusiasmo indescrivibile in quella accolta di giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001384 |
Scrivendo del bestemmiatore e del profanatore delle feste fatti lapidare da Mosè, esclama: Esempio, terribile per coloro che osano bestemmiare il nome santo del Signore o profanare i giorni a lui consacrati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001530 |
Intanto il sito stabile, i segni di approvazione del Superiore ecclesiastico, le solenni funzioni, che andavansi celebrando nelle feste più belle, certi regalucci somministrati dai benefattori, la musica che si faceva ognor più scelta, le varie sorta di giuochi e trastulli, come salti, corse, bussolotti, corde, bastoni, e cento altre novità, cui sapeva escogitare l'industriosa mente di D. Bosco e dar vita il suo gran cuore, attiravano all'Oratorio fanciulli e giovinotti da tutte parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001627 |
Il 6 maggio 1846 la Marchesa rientrava in Torino colle Costituzioni modificate ed approvate, accolta con grandi feste dalle Suore di S. Anna, dalle Maddalene e da altri grati alle sue beneficenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001688 |
Dimostrazioni popolari, feste, banchetti, passeggiate patriottiche, archi trionfali, illuminazioni, inni, musiche, ovazioni di un popolo immenso ovunque il Pontefice movesse il piede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001741 |
Belle adunque riuscirono nell'Oratorio queste due feste, quali il cuore di D. Bosco le desiderava, cioè con un grandissimo numero di comunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001783 |
I bisogni dell'Oratorio e le spese andavano intanto crescendo ogni giorno, per la cappella e le feste, per le ricreazioni, per le lotterie, per le merende e colazioni ad alcuni o a tutti in certe solennità, per i soccorsi che bisognava somministrare ai più indigenti e per gli affitti dei locali necessarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002113 |
Da qui innanzi avrebbe chiamato tutte le feste i giovani delle case circostanti con un'efficacia, direi quasi eguale a quella di una predica; le madri sovente asserirono: - A quel suono, alla sera della vigilia, i nostri figli non possono stare fermi; vogliono la giubba più bella ed al mattino si [576] alzano prestissimo, dicendo: - Bisogna che andiamo a fare la santa Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002114 |
Fu questo l'argomento prediletto di D. Bosco, ripetuto da lui le cento volte non solamente per risvegliare nei giovani l'idea del mondo soprannaturale e la divozione e fiducia in Maria SS., ma eziandio per infondere in essi l'odio a tre peccati che accendono la collera di Gesù Cristo e fan cadere sugli uomini tremendi castighi: la bestemmia, la profanazione delle feste e il mangiar grasso nei giorni proibiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002144 |
Ma queste prime feste Natalizie rivestirono un carattere speciale indimenticabile, perchè segnarono come la definitiva presa di possesso della vaticinata casa Pinardi, essendovi ogni cosa omai ordinata pel regolare svolgimento dell'Oratorio; e confermarono le promesse dei futuri vasti edifici che avrebbero narrata la bontà del Signore alle generazioni future. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000099 |
Omai la pubblica tranquillità dipendeva dal beneplacito di costoro, e l'Angelico Pio IX, senza quasi avvedersene, era da loro assediato nella sua capitale, mentre non cessavano le pubbliche e assordanti feste in suo onore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000132 |
Questa divozione, osteggiata in quei tempi da molti che erano imbevuti di errori e pregiudizii giansenistici, e che poi per Don Bosco fu causa delle sue più belle glorie, egli incominciava fin d'allora a radicarla nei cuori, e notava come la corona del Sacro Cuor di Gesù, potesse servire per far le novene di tutte le feste di N. S. Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000144 |
In fine ei poneva i salmi, gli inni e i versetti dei Vespri per tutte le Domeniche e le feste dell'anno in onore di Dio, della Madonna, di S. Giuseppe, degli Angioli, degli Apostoli e dei Santi principali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000187 |
Ma benchè D. Bosco nel 1847 avesse serbato per sè questo segreto, pure, come ci faceva osservare Buzzetti Giuseppe, fin d'allora si vedeva apparire sempre più viva la sua divozione verso Maria SS. e si adoperava con modi sempre più insinuanti perchè i giovani celebrassero con frutto le feste della Madonna e il mese di Maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000320 |
Si era preparato le meditazioni e le istruzioni per diciotto giorni di missione da predicarsi al popolo, varii corsi per esercizii spirituali ai religiosi, ai chierici, alle monache, ai giovanetti; varie novene, tridui per le Quarantore, con molti panegirici e discorsi per le principali feste dell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000330 |
L' importanza della salvezza dell'anima, il fine dell'uomo, la brevità della vita e l'incertezza dell'ora della morte, l'enormità del peccato e le conseguenze funeste che trae seco, l' impenitenza finale, il perdono delle ingiurie, la restituzione dei maltolto, la falsa vergogna nel confessarsi, l'intemperanza, la bestemmia, il buon uso della povertà e delle afflizioni, la santificazione delle Domeniche e delle feste, la necessità e il [65] modo di pregare, di frequentare i Sacramenti, di assistere al sacrifizio della Messa, l'imitazione di N. S. Gesù Cristo, la divozione verso la SS. Vergine, la felicità della perseveranza, erano i suoi argomenti ordinarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000344 |
Anzi più di una volta, contro l'aspettazione di tutti, in feste solennissime, invece di tessere le lodi del Santo Titolare della chiesa, finito l'esordio, svolgeva alcuni punti sui novissimi oppure su qualche comandamento della legge di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
Nelle feste ordinarie al Vespro quattro, nelle Solennità sei; alla Benedizione del Santissimo se ne devono accendere non meno di quattordici: (Sinod. Dioces. Tit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000472 |
Nelle feste di maggior solennità, al Sanctus leggerà la preparazione della santa Comunione, e quindi il ringraziamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000482 |
Nelle feste solenni si canta tutto in canto Gregoriano). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000503 |
I giovani lo comprendevano, e venuto il momento della Comunione, era una scena commoventissima osservare anche [113] nelle feste ordinarie duecento e più di loro, pienamente liberi di sè e prima così sbrigliati, accostarsi alla sacra Mensa colle mani giunte e con grande raccoglimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000541 |
I due interlocutori parlavano in piemontese coi frizzi vivacissimi di questo dialetto e, o si proseguiva l'argomento in corso, ovvero s'interrompeva, per intrattenersi sul rispetto alla chiesa, sulla santificazione delle feste, sul giuoco, sulla bestemmia, sulla confessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000566 |
Ma quando lungo la settimana cadevano altre feste di precetto, pensi ognuno in quale stato venisse ridotto D. Bosco, non ancor riavutosi dalle fatiche della domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000569 |
Anfossi esponeva ciò di che era stato testimonio per molti anni: Vidi io stesso giovanastri adulti e scapestrati, i quali dopo poche feste diventavano buoni e fervorosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000569 |
Narrava Buzzetti Giuseppe: - Conobbi centinaia di ragazzi, i quali prima di venire all'Oratorio erano del tutto privi d'istruzione e di sentimenti religiosi, mutare in brevissimo tempo costumi; e talmente affezionarsi alle nostre radunanze festive, da non sapersene allontanare, frequentando i sacramenti non solo ogni domenica, ma anche nelle feste soprasettimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000574 |
E nel suo manoscritto autografo si legge: "Nelle occorrenze di queste feste tutti i figli dell'Oratorio e specialmente li incaricati dei varii uffizii, anche per dare buon esempio, sono invitati a partecipare dei celesti favori e ad accostarsi ai santi Sacramenti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000574 |
Erano le feste di S. Francesco di Sales, Titolare dell'Oratorio; di S. Luigi Gonzaga, Patrono principale; dell'Angelo Custode, Patrono dell'Oratorio; e quelle di Maria Vergine, l'Annunziazione, l'Assunzione, la Nascita, il Rosario e l'Immacolata Concezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000578 |
Queste feste imponevano a D. Bosco nuovi impegni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000585 |
Talora D. Bosco in certe feste primarie, p. es., in quella, di S. Francesco di Sales, preparava la ruota della fortuna con biglietti, parte numerati e parte no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000594 |
Ma se poteva servire per le feste ordinarie, diveniva inutile allorchè era conveniente variare la musica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000596 |
Perciò D. Bosco, che voleva a qualunque costo celebrare le feste coi canti de' suoi giovanetti, non si scoraggiò alla vista del lungo tempo che occorreva perchè essi imparassero ad orecchio e ritenessero a memoria i motivi musicali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000617 |
FESTE, ricreazioni, giuochi, musiche, lotterie, scuole, per D. Bosco erano altrettanti mezzi rivolti ad un solo scopo, senza che ei la risparmiasse ad incomodi e sacrificii: indurre i suoi giovani a confessarsi bene e con frequenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000724 |
Il buon giovane, nella prima domenica dopo questo incontro, aspettata da lui con viva impazienza, corse in Valdocco, che trovò gremito da una moltitudine, nella massima parte composta d'artigiani, e da quel giorno tutte le feste dell'anno andava a passarle nell'Oratorio con D. Bosco, e talora vi si recava anche nei giorni feriali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000875 |
Terminate le feste, D. Bosco riordinava subito le classi pel catechismo domenicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001047 |
"Il Papa, aveva scritto, si avanzerà nelle riforme per principio e per necessità... Profittate della menoma concessione per riunire le masse, non fosse altro per attestare la riconoscenza: feste, canti, assemblee... dare al popolo il sentimento della sua forza e renderlo esigente... uno scalino per volta....Ottenuta una legge liberale, applaudite e domandate quella olio deve seguire".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001144 |
Intanto dal 29 ottobre Torino fu in preda a un delirio di feste, e più mesi durarono le manifestazioni entusiastiche di tripudio per quelle riforme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001145 |
Fransoni vedendo allora che a molti ecclesiastici anche provetti si era appigliato l'ardor febbrile di novità, di sottoscrizioni e feste civili, e con lodi esagerate levavano al cielo le Riforme, Carlo Alberto, e Pio IX, l'undici novembre con un avviso pubblicato nelle sagrestie, cominciò col vietare al clero di prendere parte alle dimostrazioni politiche, dicendo fra l'altro che i ministri della Chiesa debbono essere i primi a dimostrare la loro devozione al Re, ma non già con secolareschi festeggiamenti, sibbene coll'osservare premurosamente i doveri che ad esso li legano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001149 |
Persone autorevoli ed influenti sapendo che egli poteva disporre di tante centinaia di giovani, fra i quali un bel numero di adulti, lo invitarono ad accrescere con quelli le turbe che accorrevano alle feste ed alle sfilate; ma egli non ostante le profferte, le insistenze e i rimproveri, sempre ricusò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001153 |
Il due settembre aveva comprato per 27 lire una statua di Maria SS. Consolatrice col suo piedestallo, e deliberò che in quell'anno e nell'anno successivo si portasse processionalmente nel dintorni dell'Oratorio quando ricorrevano le feste principali della Gran Madre di Dio Stabilì eziandio che in onor di S. Luigi la prima Domenica di ciaschedun mese si facesse una bella processione nel recinto dell'Oratorio, fissando per l'esercizio mensile della Buona Morte l'ultima Domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001157 |
La lettura di certi libri, il rumore di tante feste, i consigli clandestini dei mestatori avevano accesa ed esaltata anche la mente dei chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001174 |
In conclusione, a noi pare che una festa così solenne siasi celebrata, o nel giorno di S. Stefano o in quello di S. Giovanni Evangelista, che allora erano feste di precetto, religiosamente osservate dalla popolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001174 |
Ponderate ancora varie altre circostanze e specie la stanchezza insopportabile che avrebbero portato due feste [286] immediate di tal fatta, a noi sembra motto probabile che precisamente nella solennità dell'Apostolo S. Giovanni siasi benedetta la cappella e celebrata la prima Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001278 |
Sovratutto poi nelle Domeniche e nelle altre solennità della Chiesa, i viali e le adiacenze della città parevano tramutarsi in piccole piazze d'armi Aggiungevano ebbrezza alle giovanili fantasie, il suono dei tamburi delle trombe colle manovre e sfilate delle guardie nazionali, l'arrivo dei prigionieri di guerra, le feste pubbliche rinnovate ad ogni vittoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001283 |
Per la qual cosa da tutte parti si parlava della musica di D. Bosco, la si ambiva, la si cercava per le feste e solennità; e quindi con grande giubilo dei giovani si cantò più volte non solamente [322] a Torino, come alla chiesa del Corpus Domini e della Consolata, ma in appresso si andò eziandio a Moncalieri, Rivoli, Chieri, Carignano e in più altri paesi circonvicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001322 |
Saputosi il suo arrivo in Torino la stessa sera gli si fece una splendida ovazione [334] innanzi all'albergo e la città fu illuminata come nelle grandi feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001343 |
Ricevette lezioni di pianoforte da D. Bosco, e riuscì buon suonatore di organo e il braccio destro di lui nelle partite e feste musicali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001399 |
E del nuovo padrone cercava sempre informazioni, incaricandone più volte alcuni suoi amici, volendo notizie certe della loro condotta morale, dell'abilità nell'arte e se santificassero le feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001611 |
I giovani erano assai di spesso attirati ad assistere a feste, o per meglio dire, a dimostrazioni civili; e mentre il mondo sfoggiava in magnificenze, sembrava utile, se non necessario, il contrapporre la grandezza delle feste religiose, per meglio guadagnare alla Chiesa le menti ed i cuori dei fedeli, soprattutto della inesperta gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001629 |
Infatti questi, ai quali si erano uniti alcuni laici, incominciavano a pretendere che tutti i giovani prendessero parte in corpo ai pubblici spettacoli e feste, ed [412] in luoghi dove certi evviva non dovevano tardare a mutarsi in grida di morte; altri scaldavano loro la testa esternando e propugnando alla loro presenza opinioni bizzarre in materia di religione e di politica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001633 |
La protesta dei due Teologi fu mantenuta, e nel mattino della seguente Domenica condussero per Torino alle feste nazionali i giovani di Portanuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001806 |
Si celebrava nell'Oratorio una delle feste più solenni, forse quella della Natività di Maria SS. Circa seicento cinquanta giovani erano stati confessati ed erano pronti a fare la santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001868 |
Questi nelle feste Natalizie, celebrate dai giovani dell'Oratorio colla solita devozione e solennità, avevano preparata una strenna poco piacevole per il clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001893 |
D. Daniele Rademaker il 9 gennaio 1849 scriveva a D. Bosco da Lisbona, narrando il suo arrivo in quella capitale, le feste dei parenti e degli amici che da tanti anni la sua famiglia non aveva più visti, lo stato lagrimevole della religione in quei paesi, la partenza ci una nave da guerra messa da quel Governo a disposizione di Pio IX, la malattia della sorella, per la quale anche a nome della madre domandava calde preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002160 |
Desiderando di aver sovente l'onore di visite così preziose, invitava sempre qualche Prelato alle feste principali dell'Oratorio e per amministrare la S. Cresima; andava a consultarli nelle difficoltà che incontrava nella sua missione o per qualunque altro affare d'importanza; si stimava fortunato quando poteva prestar loro qualche servizio od aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002161 |
Che potevano allora far di più que' poveretti? Ma l'affezione fu una industriosa consigliera; e forse che sarebbe in errore chi pensasse la colletta per Pio IX e le feste al Vescovi aver suggerito il modo di onorare D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002195 |
Dopo queste feste D. Bosco preparavasi ad andare al Santuario di S. Ignazio, ove assolutamente chiamavalo la volontà di D. Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002298 |
Infatti, colla costante [562] amorevolezza, col dissimulare gli sgarbi ricevuti, col far loro opportunamente qualche dono, coi procurare nuovi divertimenti, colle feste, col distribuire loro colazioni e merende, col trarre a parte quelli che sembrava avessero un cuore migliore, si riuscì a padroneggiarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002389 |
D. Bosco al sabato sera non incominciava a confessarli che ad ora tarda, ritornato dalle sue urgenti commissioni in città; quindi non finiva che verso le 11 e ad ora anche più avanzata, perchè il mattino della Domenica era [593] sempre da lui tutto consecrato pel bene spirituale degli esterni, In che cosa occupare in quel tempo i giovani che si erano già, confessati? E nelle vigilie delle feste solenni, o di esercizio di buona morte per quelli dell'Oratorio festivo, come si sarebbero potuti contenere i ricoverati, già confessati al mattino, mentre D. Bosco stava nel tribunale di penitenza? Non era caso di studii, lavori, ricreazioni in cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002420 |
Per assicurare l'intervento di un più gran numero di giovani operai, gli Esercizii vennero fissati nell'ultima settimana dell'anno, nella quale occorrono feste carissime, generalmente bene osservate; fu stabilito un orario che desse meno aggravio ai padroni [47], e venne affisso alla porta delle chiese di Torino e spedito in molte case e laboratorii uno stampato [605] dei tipografo Paravia in 1500 copie a forma di Avviso Sacro, le cui espressioni rivelano tutto l'ardore del prete zelante, dell'amico sincero della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002465 |
Questi chierici attendevano in comune alle pratiche di pietà, imparavano le sacre cerimonie, prendevano parte coi giovani, o assistendo od esercitando il loro ordine, alle feste dei principali misteri di N. S, Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002482 |
D. Bosco cercava volentieri e in ogni modo, ed anche con suo grave incomodo, di contentare i Superiori Ecclesiastici; e perciò mandava regolarmente alcuni suoi chierici a fare il catechismo e gli ufficii religiosi nella [621] propria parrocchia; a servire i canonici nella cattedrale in tutte le feste dell'anno; e a richiesta dei parroci e dei rettori li conduceva in speciali circostanze ad altre chiese della città; Fra queste era preferito il Santuario della Consolata nella mezzanotte di Natale e nella Settimana Santa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002483 |
Necessario e grandemente meritorio fu questo servigio che D. Bosco rendeva alla sua diocesi, tanto più che, per le morti continue di vecchi ministri del Signore, incominciarono a scarseggiare in Torino anche i Sacerdoti, sicchè D. Bosco appena ebbe preti con sè, per invito del Vicario Generale, dovette mandarne tutte le feste qualcuno alla Metropolitana per celebrarvi la Santa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002971 |
Ricordatevi, o giovani, che la santificazione delle feste vi porta la benedizione del Signore su tutte le occupazioni della settimana; ma vi sono ancora altre cose che dovete praticare, altre cose che dovete fuggire eziandio fuori dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000015 |
CAPO VIII. Feste e canzoni nell'Oratorio - Decadimento delle antiche Maestranze - Società operaie irreligiose - Società di mutuo soccorso fondata da D. Bosco - Suo regolamento - Guerra contro questa Società - Bene da essa prodotto e seme gettato - Le classi operaie: aspirazioni, miserie, seduzioni, e azione cattolica. 26. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000031 |
CAPO XXIV. Altre pratiche di Don Bosco per aver sussidii - Generosa promessa del Re - Benedizione e collocamento della pietra fondamentale della chiesa - Discorso del P. Barrera - Feste, dialogo e nuova predizione - Don Bosco e gli Ebrei. 90. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000056 |
Rua pel 1903 - Feste del quarto centenario del miracolo - D. Chiatellino a Borgo Cornalense. 185. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000061 |
CAPO LIV. Studii dei giovani nelle vacanze - Il latino della Chiesa e dei Santi Padri Letture Cattoliche - La processione della Consolata - Riduzione del numero delle feste di precetto - Preparazione alla solennità del Santo Rosario - I giovani dell'Oratorio a Morialdo - Una guarigione insperata - IL GALANTUOMO. 203. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000110 |
Già fin dal primo anno egli soleva tenere una parlatina,dopo le orazioni della sera; ma se da principio questo egli faceva di rado, e solamente nella vigilia delle feste o in occasione di qualche solennità, in quest'anno invece prese a farlo molto di spesso e pressochè tutte le sere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000339 |
Il giorno 4, anniversario della promulgazione dello Statuto, vi furono feste ufficiali nella chiesa della Gran Madre di Dio, ove si celebrò la Santa Messa e si cantò il Te Deum essendo schierati, nella magnifica e immensa piazza sottostante, Vittorio Emanuele, i battaglioni della guardia nazionale e tutti gli Istituti maschili della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000366 |
Pertanto, da Gaeta essendosi già recato a Portici ed a Napoli, dì qui egli prendeva le mosse il 4 di aprile, e dopo un viaggio di otto giorni, che fu per lui un glorioso trionfo, il 12 rimetteva il piede nell'alma Città, in mezzo ad apparati, a feste ed acclamazioni, così cordiali e splendide, che nessun Sovrano e forse nessun Papa aveva sino allora ricevute uguali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000432 |
Gettavano i primi semi di varie associazioni fra le quali la società contro la bestemmia, contro la profanazione delle feste, e la stampa dei buoni libri contro la propaganda Valdese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000444 |
LE FESTE di S. Luigi e di S. Giovanni Battista eransi celebrate nell'Oratorio con grande solennità: i cortili avevano risonato degli inni a D. Bosco, e noi abbiamo ancora udita l'eco di queste antiche canzoni che per molti anni furono ripetute Sono versi incolti, ma a noi tornano gradite al paro di quelle che poi furono scritte da motti valenti cultori delle muse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000509 |
Per altra parte egli vedeva come le ricchezze incominciassero a divenire monopolio di capitalisti senza viscere di pietà, e i padroni, all'operaio isolato e senza difesa, imponessero patti ingiusti sia riguardo al salario sia rispetto alla durata del lavoro; e la santificazione delle feste sovente fosse brutalmente impedita, e come queste cause dovessero produrre tristi effetti; la perdita della fede negli operai, la miseria delle loro famiglie e l'adesione alle massime sovversive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000715 |
Ripartito col Marchese, fu condotto a Stresa, ove venne accolto con mille feste dall'Abate Rosmini e da' suoi religiosi, che si compromettevano di averlo poi sempre per confratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000860 |
- Egli è quel prete che là in Valdocco raduna tanti giovanetti all'Oratorio tutte le feste, rispose il fanciullo: che ne riceve anche tanti dei più poveri in casa sua e li mantiene e loro insegna un mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001000 |
Colla viva gioia di questa nuova gloria della Madonna e colle soavi emozioni delle Feste Natalizie D. Bosco giungeva alla fine del 1850.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001004 |
Predicando soleva ripetere le parole della Scrittura: In vino luxuria. Faceva attenzione se alcuno, per il gusto di assaporare il vino, bevesse a centellini, oppure se bevesse vino generoso senza annacquarlo: ciò che accadeva raramente, cioè nelle feste solenni e se vi erano forestieri a mensa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001061 |
Sovente gli accadeva di cenare molto tardi, specialmente al sabato, alla vigilia delle feste e nell'occasione dell'esercizio della buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001086 |
Si privò sempre di ogni sorta di divertimenti, e non prese mai parte a feste pubbliche di pura ricreazione, spettacoli anche onesti, riviste militari, illuminazioni, ingressi di principi in città, ancorchè più volte fosse invitato e sollecitato ad intervenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001113 |
Compose e pubblicò pertanto alcune tavole sinottiche intorno alla Chiesa Cattolica, foglietti volanti, ricchi di ricordi e di massime morali e religiose adattate ai tempi, e si diede a spargerli gratuitamente tra i giovani e tra gli adulti a migliaia di copie, specialmente in occasione di esercizi spirituali, di sacre missioni, di novene, di tridui e feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001333 |
Anzi un giorno sul principiar dell'anno, mentre era attorniato da' suoi giovani, loro parlò dello splendido avvenire della casa di Valdocco, di un porticato che avrebbe attorniato un ampio cortile, descrivendo eziandio, come se già ciò avvenisse, le feste che si sarebbero celebrate in una grande chiesa, e le musiche stupende che vi avrebbero risuonato, e il concorso dei popoli accorrenti ai piedi degli altari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001340 |
Il Teol. Leonardo Murialdo incominciava a frequentare l'Oratorio dell'Angelo Custode in Vanchiglia, diretto poi dal Teol. Roberto Murialdo suo cugino, e vi si portava tutte le feste a farvi il catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001484 |
Nelle feste intervenivano alle funzioni di chiesa moltissimi giovani esterni, e tanto ci divertivamo, fra gli altri giuochi, agli esercizii militari fatti con grucce di fucili smessi dall'arsenale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001546 |
Nei nove giorni che precedevano queste due feste si cantavano in chiesa l'Iste confessor o l'Infensus hostis, con qualche preghiera od un sermoncino, o almeno un po' di lettura della vita del Santo, o di qualche verità della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001762 |
Così D. Bosco colla spedizione in ogni parte di alcune migliaia dei suddetti inviti alla carità, santificava anche le Feste Natalizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001766 |
Tempo dopo, si distribuiva tutti i giorni pietanza o frutta a mezzogiorno e un bicchiere di vino nelle feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001767 |
Nelle solennità e nelle feste della casa concedeva loro qualche cosa di più, che ordinariamente consisteva nel companatico a colazione, in un modesto antipasto e in una bicchierata a pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001792 |
Talora le feste del Titolare della camerata davan luogo in questa ad una bell'accademia, presente D. Bosco stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002040 |
DON RODRIGO e i suoi emissarii non lasciavano di avvicinarsi di quando in quando all'Oratorio di Valdocco per invitare i più adulti ad andare con loro a passeggio fuori di città, pagando essi i pranzi e le merende agli alberghi: sicchè quasi tutte le feste mancava alle funzioni un certo numero di quei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002101 |
Finite le feste pasquali i nuovi catechisti, i quali appartenevano alla Compagnia di S. Luigi, continuarono con ardore crescente ed estesero la loro missione anche agli alunni interni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002103 |
In quest'anno si ritirava, rimettendo il suo Oratorio alla società di S. Vincenzo de' Paoli, che ne diede al Rettore degli Artigianelli la direzione spirituale, e che ora trasferito al di là della Dora in locale proprio, raccoglie nelle feste oltre a 400 giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002235 |
Crispi si confessò anche da D. Bosco e molte feste le passava con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002394 |
Nelle feste di maggior solennità al Sanctus leggerà la preparazione [449] alla S. Comunione e quindi il ringraziamento". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002422 |
E per raggiungere questo scopo egli istituiva associazioni e compagnie, invitava con più insistenza in occasione di tridui, di novene e di feste, stampava un bel numero di opuscoletti che spargeva tra il popolo, per poco o niun prezzo a più migliaia di esemplari, inculcandone a' suoi giovani la lettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002430 |
NELL'ORATORIO era un continuo avvicendarsi di feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002444 |
Queste feste non interrompevano le incombenze della lotteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002891 |
Quantunque egli si trovasse tutte le mattine a confessare, e fosse generale il desiderio di confessarsi da lui, tantochè non aveva tempo di soddisfare al desiderio di tutti, tuttavia voleva che si trovassero altri confessori esterni, specialmente nelle feste e loro vigilie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002984 |
Michele Rua dalla villa del prof. D. Matteo Picco, ove soleva ritirarsi per alcuni giorni attendendo a lavori di tavolino, giunto nel Borgo detto allora dei Santi Bino ed Evasio dietro la Gran Madre di Dio, fece cadere il discorso sulle feste centenarie di Torino e sulla buona accoglienza e larga diffusione del suo opuscolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002988 |
Per due notti la città fu tutta una luminara e forse per l'ultima volta si videro i palazzi del Municipio, del Senato e della Accademia delle Scienze adorni di lumi per feste religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002988 |
Splendidissime riuscirono queste feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003063 |
Ora tra i preparativi delle feste di S. Luigi e di San Giovanni in Valdocco, D. Bosco invitò Mons. Artico alla solennità del santo titolare dell'Oratorio di Porta Nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003089 |
SE LE belle feste degli Oratorii di D. Bosco attraevano migliaia di giovani all'istruzione religiosa, un numero anche più grande dei figli del popolo imparavano a vivere secondo le leggi di Dio e della Chiesa dai Fratelli delle Scuole Cristiane: quand'ecco questi ricevere dal Governo una dispiacente comunicazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003264 |
Il Papa acconsentiva e con Breve del 6 settembre toglieva dal numero delle feste di precetto la Circoncisione, S. Maurizio, la Purificazione, l'Annunziazione di Maria SS., S. Giuseppe, i lunedì dopo Pasqua e dopo Pentecoste, e Santo Stefano: in tutto otto giorni festivi In questi però nulla dovevasi cambiare in quanto a liturgia, officiatura o funzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003270 |
La medesima facoltà di dare la benedizione si estendeva alle altre feste della B. Vergine e di S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003418 |
- Andiamo alla parrocchia, risposero alcuni; ed altri: Andiamo all'Oratorio di D. Bosco in Vanchiglia, dove nelle feste solenni ci danno per colazione pane e salame.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003431 |
Comuni erano le feste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000105 |
Loro proponeva infine mezzi di salute: - La preghiera -L'elevazione del cuore a Dio col pensiero che Dio ci vede - La santificazione delle domeniche e feste - La frequenza dei Sacramenti - La docilità ai giudizi e avvisi del Confessore - Le letture divote, p. es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000220 |
I chierici alla domenica e nelle feste erano occupati da mane a sera insegnando la dottrina cristiana, sorvegliando continuamente in chiesa e fuori, prendendo parte a tutte le ricreazioni per animare i divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000222 |
Per le distribuzioni annuali dei premi e le feste patronali, era necessario preparare accademie con prose, poesie e un po' di musica e canto; ed ecco che a tempo nulla mancava di lustro e attraenza a quelle solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000369 |
[64] D. Bosco in queste feste un'altra volta narrava ai giovani come avesse visto un luminosissimo globo di fuoco in aria sul terreno ove più tardi si innalzò la Chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000372 |
I. che si tenesse nota per iscritto ogni anno delle cause di qualsivoglia disordine che fosse accaduto, perchè servisse di esperienza nelle feste venture.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000373 |
Che si conservasse o rifacesse l'elenco di tutti i benefattori e benefattrici o persone di riguardo amiche per mandare loro gli inviti alle feste di chiesa, al teatro o alle accademie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000374 |
Che si compilasse sempre un programma da conservarsi presso il Prefetto per l'ordinamento materiale delle feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000813 |
Egli poi, così in questo mese come nelle novene delle feste di Maria, ogni sera faceva un fervorino, parlava di una virtù o di una prerogativa della Madonna, narrava una grazia ottenuta da Lei, e sempre consigliava un fioretto da tradursi in pratica in suo onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000817 |
Egli poi sempre incominciava, proseguiva e finiva tutte le opere sue invocandola; e avendo a inviare lettere circolari procurava che fossero spedite colla data [155] di una delle sue feste, e talora ne differì di parecchie settimane la spedizione perchè recassero tale data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000919 |
Intanto buone feste a Lei, alla signora sua sorella e copiose benedizioni del Signore mentre con rispetto e con gratitudine mi dico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000989 |
Per più anni nelle feste e in tutti i giorni della Quaresima egli recavasi assiduamente nell'Oratorio a fare il catechismo ad una classe numerosa [198] di poveri artigiani, trasferendo persino ad ora più incomoda la sua refezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001033 |
In que' giorni, 25, 26, 27, 28 marzo, coll'intervento dell'Arcivescovo di Chambery e dei Vescovi di Mondovì e Casale, nel Santuario della Consolata celebravansi le feste solennissime della definizione dogmatica dell'Immacolata Concezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001268 |
Ma alla gioia di queste feste succedeva una nuova prova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001540 |
Egli disse che molti dei giovani Biellesi, i quali vanno a Torino colla secchia per servire i muratori, nelle feste si trovavano senza assistenza ed in pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001545 |
Allo stesso modo adoperavasi per radunarci intorno a sè nelle feste e averci tutti sotto i suoi occhi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001592 |
D. Bosco adunque recavasi nella villeggiatura del Conte, accolto con mille feste, e lavorava ad ordinare i due fascicoli del mese di settembre nei quali trattavasi di un fatto molto importante - Cenno Biografico intorno a Carlo Luigi Dehaller, membro del Sovrano Consiglio di Berna in Svizzera e sua lettera alla propria famiglia per [3 08] dichiararle il motivo del suo ritorno alla Chiesa Cattolica, Apostolica, Romana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001635 |
Ne è una prova l'accoglienza che faceva all'Oratorio a' suoi parenti che venivano a trovarlo in abito di poveri agricoltori; parimenti le feste alla vecchia signora Moglia Dorotea della quale era stato servitore di campagna, quelle non molte volte che lo visitò in Valdocco: l'onorava con tutta cordialità come se fosse stata sua madre e la faceva sedere vicino a sè durante il pranzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001680 |
D. Bosco un giorno andò a visitare il generale, il quale gli mosse incontro, gli baciò la mano e fece mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001718 |
D. Bosco ripeteva: -Egli è un nostro benefattore: facciamo anche noi un sacrificio per favorirlo! - Infatti, per dare almeno una prova, diremo che alla famiglia Bonier, che aveva provvisto il patrimonio ecclesiastico per due suoi chierici, mandò per molti anni, finchè ne ebbe bisogno, un sacerdote a celebrare alla loro cappella di campagna, tutte le feste autunnali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001770 |
In tutto il mese di settembre era un gran discorrere nel Oratorio della passeggiata a Castelnuovo, un discuterei quali giovani sarebbero scelti a farne parte, se e quali paesi si sarebbero visitati: era un pregustare le feste e le vendemmie che li aspettavano sulle ridenti colline, e un narrare le allegrezze godute da quelli che l'anno antecedente avevano accompagnato D. Bosco ai Becchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001854 |
Intanto l'imminenza delle feste natalizie ricordavagli il dovere della gratitudine verso i benefattori de' suoi giovanetti e fra gli altri scriveva alla benemerita Signora Marchesa Fassati Maria che allora si trovava a Borgo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001866 |
Senonchè la gioia delle feste natalizie era stata turbata da nuovi pericoli che sovrastavano alla buona educazione della gioventù in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001943 |
La novena del Santo Natale era incominciata e Gurgo pressochè guarito contava d'andare al paese nelle feste natalizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001953 |
Nelle feste del Natale intanto D. Bosco raccomandava caldamente ai giovani interni ed esterni, che le molte comunioni avessero per fine i suffragi per l'anima del povero Gurgo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002269 |
Il fascicolo di marzo aveva per titolo: La Domenica al popolo, composto dalla tipografia Ribotta, nel quale dominavano questi tre argomenti: - La profanazione delle feste è un delitto contro Dio e contro l'umanità - Ricreazioni e vita di famiglie nei giorni festivi - La bettola e gli eccessi nella domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002276 |
Aggiungendovi egli qua e là qualche fatterello edificante, esponeva sulla fine il Regolamento della Pia Arciconfraternita riparatrice delle bestemmie e della profanazione delle feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002509 |
Ci accosteremo alla mensa Eucaristica tutte le domeniche, le feste di precetto, tutte le novene e solennità di Maria SS. e dei Ss. Protettori dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002555 |
Nel giorno 10 di giugno il Sommo Pontefice concedeva indulgenza plenaria a chi visitasse la chiesa dell'Oratorio nelle feste principali della Beata Vergine, e in quella di S. Francesco di Sales e del Transito di San Giuseppe; nel giorno 13 l'indulgenza di sette anni e sette quarantene una volta al mese a que' fedeli che avessero assistito all'esercizio di Buona morte, nella chiesa suddetta [20]; e nello stesso [489] giorno 13 un terzo Rescritto, coll'indentico formolario del secondo, elargiva l'indulgenza di sette anni e sette quarantene a tutti quei fedeli che intervenissero nella notte del Santo Natale alle funzioni religiose nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002718 |
Il 27 poi domenica, Monsignor Foux, cappellano della Duchessa di Genova, che predicò regolarmente ogni sera delle feste per un anno e più, in squisito dialetto piemontese, ai giovani dell'Oratorio, istruzioni ascoltate avidamente per un'ora buona, salì sul pulpito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002718 |
Ritornato all'Oratorio la sera dello stesso 25 luglio, vi fu ricevuto con grandi feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003017 |
Ricórdati di santificare le feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003139 |
Passate divotamente le feste natalizie, D. Bosco terminava l'anno scrivendo una lettera alla Duchessa de La Val Montmorency De Maistre a Villastellone Borgo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003163 |
Rua la soddisfazione che avrebbe provato nel vedere le feste dei santi Romani Pontefici, celebrate allora col semidoppio, elevate al rito doppio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003266 |
DON Bosco aveva deciso di recarsi a Genova; e prima delle feste natalizie si faceva precedere da un segno di omaggio che mandava a quel dotto ed amorevole Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003271 |
[599] Mille grazie dei suoi auguri per le Feste natalizie, che mi tornarono oltremodo graditi; a mia volta Le offro anche i miei voti più cordiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003530 |
IL 2 marzo i catechismi, che nei tre Oratorii di D. Bosco, si facevano tutte le domeniche e le feste, divennero giornalieri fino alla Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003559 |
Finite le feste Pasquali, i tre Oratorii avevano ripreso il loro andamento ordinario, e quello di S. Luigi, che dopo la morte del Teol. Paolo Rossi non aveva più avuto a Direttore verun sacerdote, era stato presieduto dall'avvocato Gaetano Bellingeri, un laico che aveva un cuore da apostolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003839 |
- La Zanone, che appena era comparso D. Bosco gli aveva fatto mille feste, trasecolò a quelle [681] parole, cercò subito le più belle scarpe che avesse in bottega e le adattò al piede di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003908 |
Tali vicende non favorivano certamente il maggior culto della benedetta effigie di Maria SS. Consolatrice, e perciò D. Bosco per quegli anni mandava al Santuario i suoi cantori per le solenni novene e i chierici per il [702] servizio dell'altare nelle feste principali e quando ne era richiesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003932 |
Aveva portato con sè l'amore all'Oratorio e sentiva risuonar sempre nel suo cuore le parole di D. Bosco: "Se perdi l'anima tutto è perduto, se salvi l'anima tutto è salvo in eterno!" Scrupoloso osservatore della santificazione delle feste, per amor di guadagno non lasciavasi in questi giorni tirare a far qualche perizia o a prendere qualche pubblica misura: - Alla festa voglio andare in Chiesa, diceva, e non voglio far altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004486 |
Il fascicolo conteneva una Breve esposizione delle epistole ed evangeli delle Domeniche e Feste del Signore, con preghiere e riflessioni ad uso del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004514 |
E il Piccolo Clero fu da questo istante il più caro ornamento non solo delle solennità dell'Oratorio, ma l'aiuto a varie parrocchie e istituti di Torino che per mancanza di servizio religioso non avrebbero potuto celebrare decorosamente le loro feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004517 |
- Ad essi, diceva, [792] si lasci il servizio delle sacre funzioni nelle feste secondarie, quando si eseguisce la messa in canto fermo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005093 |
Andò subito a trovarlo, facendogli feste senza fine; ilSig. Occelletti ricordava sempre con grande piacere il racconto da liti udito di quella guarigione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000026 |
CAPO XVIII. I Francesi in Torino - Afflizione di D. Bosco - Primi fatti d'arme - Montebello, Palestro, Magenta - I feriti Austriaci nel Convitto Ecclesiastico - D. Bosco coi Turcos a Collegno - Congiure e rivoluzioni nei Ducati e nello Stato Pontificio - Le feste nell'Oratorio: Dimostrazioni di riconoscenza a D. Bosco ed ai maestri Scuole e laboratorii cristiani. 89. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000082 |
- A Chieri: ospiti generosi - A Buttigliera - Ai Becchi: solennità del Santo Rosario - A Castelnuovo: feste del Vicario e della popolazione a D. Bosco - Fermata a Mondonio e a Piea Arrivo trionfale a Villa S. Secondo: festa votiva in onore della Madonna e cortesie degli abitanti - A Cossombrato: fanciullo invitato a darsi agli studii - Una bella serata ad Alfiano - D. Bosco e le sue continue corrispondenze per lettera e correzioni de' suoi opuscoli Presso Castelletto de' Merli e Ponzano - Al Santuario di crea: i giovani bisognosi di ristoro: carità de' Minori Osservanti - Marcia a Casale: accoglienze del Vescovo: funzioni in chiesa e trattenimenti drammatici in Seminario - A S. Germano ed Occimiano - Arrivo a Mirabello - Funzioni religiose in piazza e teatri in chiesa - Scena buffa col sagrestano - Esercizio di buona morte nella chiesa de' Cappuccini - A Lui: esclamazione di una buona vecchia e accettazione di un giovane per l'Oratorio - A Mirabello D. Bosco risolve che si dia principio alla costruzione di un Collegio - Il parroco invita a pranzo tutta la comitiva - Partenza da Mirabello: fermate a S. Salvatore, alla Madonna del Pozzo e alla villeggiatura del Conte Groppello - Arrivo a [1012] Valenza presso il senatore De Cardenas - In ferrovia da Valenza ad Alessandria - Una notte a Villafranca Arrivo a Torino - Letture Cattoliche. 348. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000110 |
Egli stesso aveva adattato la musica a parecchie Laudi Sacre e composto un semplice Tantum Ergo musicato per le feste solenni ne' primordi dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000147 |
Iddio ci comanda di santificare le feste e noi dobbiamo obbedirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000573 |
Giunto a tratteggiare la vita di S. Urbano I, si dilungò per ben tre feste consecutive a descrivere l'eroismo di S. Cecilia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000682 |
Per lo stesso motivo promoveva ed annunziava colle descrizioni più seducenti ora feste religiose, ora accademie, o teatrini, o lotterie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000732 |
Ha paura di uno scherno, di un sorriso maligno! Eppure si tratta di obbedire a Dio e alla sua santa Chiesa in cose gravissime; come ascoltar la messa alle feste, astenersi dalle carni venerdì e sabato, accostarsi ai Sacramenti alla Pasqua, non tener bordone a certi osceni parlatori, e via via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000795 |
Da questo giorno, nelle feste, toccò a D. Rocchietti celebrare la Santa Messa alle 10 del mattino prima della predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000885 |
Potrà sembrare cosa superflua che fra i tanti programmi, quasi tutti simili delle nostre molteplici feste religiose, noi riproduciamo questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001133 |
D. Turchi ci narrava: - Alla sera io era ansioso di sapere il risultato della cosa, ma D. Bosco dovendo attendere alle confessioni, non era venuto neppur a cena colla comunità, [178] secondo il solito nelle vigilie delle feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001253 |
- Di onorare in modo particolare il nostro Patrono San Giuseppe nelle sue feste, come sarebbe il santo suo sposalizio [196] (23 gennaio), il giorno della preziosissima di Lui morte (19 marzo) ed il suo Patrocinio (III Domenica dopo Pasqua). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001253 |
Sarà cosa ottima fare precedere a tali feste, una novena di Comunioni in onore del Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001327 |
Verso il 1857 D. Gherardi vice - curato di Santa Maria si assunse volentieri questo insegnamento, poichè i chierici dell'Oratorio erano stati aggregati al clero della sua parrocchia e nelle feste solenni vi si recavano per servire alle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001376 |
Questi giuochi pericolosi si rinnovavano, si può dire, tutte le feste, ed io più volte ne fui spettatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001486 |
Ma quivi si alternavano anche le gioie e le feste delle quali l'affetto e la gratitudine erano il movente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001487 |
Ma la più solenne di queste feste, direi civili, era sempre quella dell'onomastico di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Alle feste che si facevano per D. Bosco si unirono poi le feste, che ciascheduna classe di studenti o di artigiani facevano ai proprii maestri in occasione degli onomastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001489 |
Allo stesso modo si annunziavano le feste principali dell'anno, perchè era notorio come D. Bosco non concepisse essere buona una festa, senza la confessione e la comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001489 |
Tutti i sabati al finire della lezione della sera si recitavano innanzi a lei le litanie, nel mese di maggio tutti i giorni le si faceva una piccola preghiera in comune, tutte le feste della Madonna erano annunziate [245] dal maestro nella vigilia, con un'esortazione ad accostarsi ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001509 |
Il 15 luglio il Re e Napoleone III entravano in Torino accolti con grande apparato di feste e l'Imperatore partiva tosto per Parigi accompagnato dal Re fino a Susa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001655 |
Mercoledì 3 ottobre D. Bosco lo passò tutto in compagnia del Teol. Barbero, che desiderava intrattenersi col Servo di Dio e fargli quelle maggiori feste che poteva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001831 |
Il Chierico doveva recarsi tutte le feste all'Oratorio di Vanchiglia, ma conduceva con sè qualcuno della casa, contro il volere dei superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001850 |
Egli era abile in cucina, barbiere, imbiancatore, factotum insomma per il teatro, per le feste e per ogni lavoro manuale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001980 |
Mi venne a rimproverare, soggiunse, perchè io eccito i miei giovani a frequentare troppo i Sacramenti; basta nelle feste principali dell'anno, mi diceva; altrimenti diventano impostori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002060 |
Finisco coll'augurare a voi tutti le buone feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002060 |
Sibbene scrivete una lettera da figli cristiani, augurate loro le buone feste, assicurateli che pregate per loro, ringraziateli dei sacrifizii che fanno per voi, domandate loro perdono, se qualche volta avete verso di essi mancato di rispetto, promettete che sarete sempre figliuoli obbedienti, salutateli da parte mia augurando loro per me le buone feste e il buon capo d'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002060 |
Voglio che nelle feste natalizie stiate allegri e molto allegri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002074 |
Nelle domeniche e nelle feste principali procurino di accostarsi ai Ss. Sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002261 |
- La vigilia delle feste datene un brevissimo annunzio coll'esortazione alla Comunione, sul finir della scuola del dopopranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002547 |
Abbiamo già detto, nei volumi precedenti, come D. Bosco in occasione di certe feste, innanzi a tutti i giovani, desse più volte all'anno spettacoli meravigliosi di prestigio e che l'ultima volta fu nel 1864. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002608 |
Santificazione rigorosa delle feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002641 |
Celebrerò con particolare divozione le sue feste, facendovi precedere qualche digiuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002664 |
Ciò accade specialmente nelle occasioni solenni di feste e di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002901 |
In Genova il campanone della Torre che in tempo della repubblica suonava per le assemblee popolari, e al tempo presente nelle feste dello Statuto e della Chiesa, in questo giorno al primo colpo si ruppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002952 |
Quivi giunto e accolto con feste, innumerevoli furono le interrogazioni che gli vennero fatte, specialmente intorno a ciò che aveva imparato a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004390 |
Da qui innanzi desidero che occorrendo le feste della Madonna, noi facciamo in queste le nostre Conferenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004480 |
Giunto in Episcopio, ove eragli preparata la stanza, fu accolto con grandi feste dal Vescovo e dal Teol. Alvigini Giambattista, Canonico Penitenziere nella Cattedrale e Rettore del Seminario, suo vecchio amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004536 |
Marco Gonella, accolto con mille feste da quella buona famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005322 |
Intanto vedevamo un gran numero di altra gente che saliva essa pure, sparsa su per i fianchi del monte e arrivata alla cima, veniva accolta da quelli che la aspettavano, fra grandi feste e prolungati applausi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005325 |
Quelli che erano di sopra già stavano pronti a farci delle gran feste ed accoglienze, quando mi volsi indietro per guardare se avessi con me tutti i giovani; ma con vivo dolore mi trovava quasi solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005352 |
Le feste di chiesa, le ricreazioni animate, gli onesti sollazzi carnevaleschi, le ripetute rappresentazioni drammatiche [884] o altri svaghi si erano alternati con frequenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005794 |
Intanto con una rappresentazione drammatica e feste religiose si rallegravano gli ultimi giorni di maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005920 |
Nelle appendici si espongono le antiche leggi Sarde di S. M. Carlo Emanuele sull'osservanza delle feste; e l'estratto [980] di un cenno enologico di Mons. Losana Vescovo di Biella sul modo di curare la crittogama collo zolfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005928 |
Oreglia descriveva a Rostagno Severino, ritornato a Pinerolo, le feste dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005933 |
Quello che può alquanto interessarti sarà piuttosto il sentire come sonosi passate le feste, di S. Giovanni che si fece il 24 e di S. Luigi che si fece il 30 decorso giugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005936 |
Eccoti quel poco che posso dirti delle nostre feste, che se non presentano nulla di delizioso agli occhi del mondo, sono pure care e pregiate da chi conosce e nutre lo spirito di questa casa e la purezza d'intenzione nella santa allegria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006250 |
Entrati in un piccolo borgo, ecco venir fuori il Conte Groppello, il quale volle D. Bosco colla sua squadra nel proprio palazzo, e facendogli mille feste, presentò a lui e a tutta la comitiva un vino scelto delle sue vigne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006335 |
Feste dell'Oratorio - Musica dei giovani a cui se non adesso sperasi più tardi di prendere parte; teatrino; Gianduia ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006521 |
Passate le feste Natalizie D. Bosco, racconta D. Ruffino, cadde ammalato di risipola e tenne il letto per alcuni giorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000016 |
[2] Sul fine del sesto volume di queste Memorie abbiamo scritto, che dopo le feste Natalizie, egli, infermo di risipola, aveva per alcuni giorni tenuto il letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000308 |
D. Bosco, [49] che era stato suo ospite nel 1850, lo accolse con molte feste e una sera lo fece parlare a tutti i giovani dopo le orazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000869 |
Nel 1863 Pietro Enria che aveva lavorato per tre anni sotto la sua maestranza, lo incontrò per Torino, e fattegli molte feste gli chiese sue notizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000949 |
Parlò delle feste che anticamente facevansi e si dicevano feste Pasquali, essendo tutti gli otto giorni feste di precetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001168 |
Mentre D. Bosco pensava alla scelta de' suoi itinerarii, a Roma si preparavano solennissime feste per la Canonizzazione dei Martiri Giapponesi; e la Contessa di Camburzano scriveva da Nizza Marittima a D. Bosco il 4 giugno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001171 |
Alla gioia che D. Bosco provò per le feste di Roma e per le nuove glorie della Chiesa Cattolica, un'altra se ne aggiunse da lui egualmente sentita per un avvenimento sospirato e domestico dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001351 |
Esso era un valente oratore: parlando di D. Bosco disse: - Egli prepara le feste a - ] i altri, ma chi le merita se non lui? - Egli attribuisce agli altri il merito di queste grandiose imprese, ma non è forse Lui che fa tutto? È largo di elogi agli altri, ma a Chi si debbono tributare se non a lui? Ed io son ben contento di poterlo ringraziare a nome di Torino, che egli benefica con tanta generosità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001506 |
Nella comune esultanza per le feste nuziali che meritamente si stanno preparando a V. A. R. mi fo animo di raccomandarle un'opera di beneficenza sostenuta dalla carità dell'Augusto di Lei genitore, della sempre compianta di Lei genitrice e dalla munificenza di Vostra Altezza medesima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001652 |
Quel poveretto lo accolse con molte feste, si confessò e quindi entrarono nella camera suo padre e sua madre, ponendosi ai lati del letticciuolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002574 |
Ci raccontò pure le guerre sostenute; come quei medesimi che un dì erano suoi coadiutori nel radunare i giovani, dopo facessero il loro possibile per allontanarli da lui; come vi fossero riusciti, poichè di 500 e più giovani che aveva nei giorni festivi non gliene rimasero più di sette od otto; queste guerre esser incominciate nel 1848, allorquando D. Bosco non volle ad ogni costo prendere parte co' suoi giovani a certe feste dette nazionali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002575 |
In quei tempi alcuno dei suoi cooperatori avendo condotti a tali feste i giovani dell'Oratorio di Porta Nuova, D. Bosco fecegli sentire come voleva che la cosa avesse un sol principio; che si stesse ai suoi ordini, e che non aveva più bisogno [336] del suo aiuto avendoli egli in tal modo trasgrediti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002577 |
Sulla vetta di quella erano preparate le mense per un magnifico convito, che doveva essere rallegrato da musiche e da splendide feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002713 |
Ogni anno sino dalle feste Natalizie, soglio innalzare a Dio preghiere, perchè voglia ispirarmi qualche strenna, che possa esservi di giovamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004085 |
Notare eziandio le disposizioni che si videro necessarie per ovviare a molti sconcerti nelle feste straordinarie; e così via discorrendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004085 |
Raccomandò pure che per gli inviti a feste o teatrini si tenesse scritta la nota dei nomi di quelle persone che è necessario o conveniente invitare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004244 |
E nelle feste predica due volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004574 |
Baronio spiegando il significato di questa parola, dice che al tempo degli imperatori Cristiani, incominciando l'idolatria a sparire e a non essere più permessa che nei villaggi, i gentili più attaccati alle tradizioni dei loro [576] padri e più difficili a cambiar religione e a lasciar le loro superstizioni, si ritirarono nelle loro case di campagna dove professavano liberamente coi campagnuoli, essi pure attaccati agli idoli, il loro culto e le loro feste che dicevansi festa paganalia, ferie paganiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004662 |
I segni di figliale affetto che voi, figliuoli amatissimi, avete a me dato quando ebbi il piacere di farvi una visita, mi avevano fatto risolvere di recarmi di nuovo presso di voi in questi giorni di feste e di augurii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004720 |
Questo è l'orario di tutte le feste soppresse".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004721 |
Per molti anni nelle feste il tempo dalla levata alle 7 ½ era solamente occupato nella pulizia della persona e degli abiti e nello scendere in Chiesa per le confessioni, libertà questa non impedita nel tempo di studio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004721 |
Sembra che il primo giorno dall'anno avrebbe dovuto essere distinto con grande solennità, ma le feste che lo precedettero e quelle imminenti che sopraggiungevano, a causa di lunghe ricreazioni, distraevano non poco gli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004875 |
Termino con presentarle i miei cordialissimi augurii di buone feste Natalizie, buon fine ed ottimo principio di anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004995 |
Da un elenco che D. Bosco fece redigere nel 1864, degli invitati alla Comedia latina e feste principali che hanno luogo nel corso dell'anno, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales Torino Valdocco, noi leggiamo 245 nomi di personaggi fra i più importanti del Clero, come Vescovi, Canonici, Superiori di ordini religiosi, Direttori d'Istituti, Parroci e sacerdoti; fra i più nobili di famiglie patrizie; fra i più distinti per lauree, cattedre delle scuole pubbliche e della Regia Università; fra i primarii addetti al Ministero dell'Istruzione pubblica e ad altri Ministeri; si aggiungano que' de' banchieri, de' professori, degli avvocati, de' medici e' notai, de' giudici, de' giornalisti Cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005027 |
Dall'Oratorio predetto dipendono pure due altri Oratorii cioè quello detto dell'Angelo Custode nel borgo di Vanchiglia e l'altro di S. Luigi a Porta Nuova, nei quali Oratori si radunano nei di festivi molte persone per udire la S. Messa e l'istruzione della Dottrina Cristiana e vengono esortate alla santificazione delle feste nonchè alla frequenza dei SS. Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005246 |
Buone feste a Lei, a Papà e a Mamma; e raccomandandomi alle preghiere di tutti mi professo nel Signore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006236 |
[771] Un bel numero di giovani, alunni del Collegio di Mirabello, e ora in vacanza, i quali già lo conoscevano e avevano parlato molto di lui ai loro parenti e altri sei o sette che erano stati accettati da D. Rua pel nuovo anno scolastico, gli fecero molte feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006367 |
Se un fortunato accidente non avesse mandato a monte questo progetto, l'universo intero avrebbe quest'anno aspettato invano l'apparizione del Galantuomo come almanacco [791]; tutto al più avrebbe potuto ricevere da lui qualche patata o qualche cardo benedetto, ma sapere dal Galantuomo i giorni del mese, le feste dell'anno, l'arrivar della luce, ecc., ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006371 |
"Sei tu, codinaccio, la causa di tutto questo, diceva fra i denti, fortuna che sei lassù ben alto altrimenti ti concierei io per le feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006591 |
Noto anche quei giovani che, passeggiando o facendo crocchio parlano di passeggiate, feste, merende, pranzi vacanze con tale entusiasmo che poi in scuola noti hanno altro per la testa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006668 |
MOLTE lettere riceveva D. Bosco in questi giorni in risposta a' suoi augurii per le Feste Natalizie, e pel Capo d'anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001305 |
Le dimostrazioni di amore a D. Bosco non si limitavano al giorno del suo onomastico; ma quantunque meno solenni si ripetevano sovente nelle feste scolastiche e religiose, nei cortili quand'egli compariva, nelle scuole, nella sala di studio, nei laboratori e perfino nelle vie della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001308 |
Qui abbiamo fatto parecchie feste che riuscirono molto soddisfacenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001675 |
Nelle feste poi e in ogni caso di uscita, benchè non avessero alcuna divisa oltre il berretto, tutti gli alunni vestivano convenientemente: e non si faceva distinzione fra studenti e artigiani, fra quelli che pagavano un po' di pensione e quelli che godevano il loro posto gratuitamente; fra quelli che erano provvisti dai parenti e quelli cui l'Oratorio somministrava ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002353 |
All'entrar di D. Bosco tutti si alzarono e gli andarono incontro facendogli mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002537 |
Terminate così le feste natalizie, D. Bosco si recò a far visita al Collegio di Lanzo, ov'erano entrati molti giovani nuovi che non erano ancora da lui conosciuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002742 |
Con queste ed altre parlate D. Bosco preparava gli alunni alle feste pasquali, mentre per loro e per le migliaia di esterni dei quattro Oratorii festivi continuavano i giornalieri catechismi della quaresima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002924 |
Buon Alleluia, signora Contessa, buone feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003222 |
- E si recò subito ad ossequiarlo facendogli mille feste; lo ringraziò dell'onore che gli faceva; e si scusò di non poterlo trattare come si meritava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003583 |
In quella circostanza, con quella amabilità paterna che nulla dimentica e tutto prevede, disse che essendo stato D. Bonetti ricevuto a Mirabello con grandi feste quando nel passato novembre entrava in carica di direttore, mentre il direttore di Lanzo sia per i lutti che avevano addolorato il collegio, sia pel mandato ricevuto d'urgenza, era entrato solo, senza feste, senza presentazioni, intendeva e aveva disposto perchè la festa di S. Filippo supplisse al mancato festivo ricevimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004468 |
Il Servo di Dio [489] fu scosso da un tronco abbaiamento, poi da un secondo, ed ecco il Grigio comparire sull'alto della ripa, scendere incontro a lui con mille feste e accompagnarlo per tutto il tratto di via, che rimaneva a fare, di circa tre chilometri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004986 |
Buone feste a te, a tutti quelli che compongono la schiera dei santi, che vivono nel piccolo Seminario di Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005047 |
Noi non facciamo mai visite private, ma solo la sera delle feste insieme col prevosto passiamo un'oretta in casa del Teol. Morelli, dove si trovano pur sempre due altre famiglie parenti di questo Teologo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005063 |
Nemmeno il Delegato di Questura aveva dimenticato la parola di Don Bosco, e, passate le feste natalizie, comparve [554] nel cortile dell'Oratorio come persona che venisse a visitare la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005336 |
Marietti, che con mille feste entrarono con noi nel vagone e ci condussero a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005443 |
Oh se i nostri giovani vedessero le belle feste che fanno a D. Bosco persone non mai conosciute prima, avrebbero molta consolazione e per l'avvenire vorrei sperare che farebbero miglior frutto quando Esso è all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005675 |
Finalmente arrivò e fu accolto colle più cordialissime feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005761 |
Il Santo Padre dal quale si recò ieri per la terza volta, gli parlò delle feste che avranno qui luogo nel prossimo giugno, e la presenza di D. Bosco, ove la maggior parte dei Vescovi dell'Orbe Cattolico si troverà riunita, potrebbe essere opportunissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005809 |
Caro sig. Cavaliere, questa mattina ho goduto anch'io delle feste romane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006374 |
Abbiamo visto Sua Eminenza; sta bene, il suo segretario e gli altri di sua famiglia, tutti bene, e ci accolsero colle feste più belle e care. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006745 |
Nello stesso tempo gli recava somma gioia il pensare alle feste solennissime che si preparavano in Roma, e spronava i suoi amici a recarsi in pellegrinaggio alla tomba di S. Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006752 |
Buone feste, caro sig. Teologo, Dio benedica Lei, le sue fatiche, la sua famiglia; preghi per me e per i miei poveri giovanetti, e mi creda sempre nel Signore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007214 |
Oreglia, annunziando l'andata di D. Cagliero a Roma con un compagno perchè assistesse alle feste del Centenario, alla Canonizzazione di 25 beati, martiri la maggior parte; e alla Beatificazione di 205 martiri Giapponesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007337 |
forse va male! - Monsignore infatti, senza far cenno delle feste del giorno prima e dell'indirizzo avuto dall'Oratorio, chiese senz'altro: - In che cosa posso servirla, D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007654 |
Quantunque io non avessi nemmeno la tentazione di domandare a D. Bosco di andare a Roma per le prossime feste, tuttavia D. Bosco fece scrivere a V. S. perchè trovasse un qualche bugigattolo ove riposare la notte... Nel dubbio che io possa avere la buona ventura di vederla presto, le do alcune notizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007768 |
Omai erano imminenti le due grandi feste dell'Oratorio, che si celebravano non solo in Chiesa, ma anche al di fuori: San Luigi e S. Giovanni Battista coll'onomastico di D. Bosco, la prima colla sua bella processione, la seconda coll'accademia nel cortile, mutato quasi in ampio anfiteatro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007776 |
.....Mi faccia la carità di tenermi ragguagliata di tutte le feste al nostro amato e venerato D. Bosco per S. Giovanni, ma me le scriva subito e non ne me le faccia sospirare...Nello stesso tempo mi faccia la relazione esatta di cosa ha detto D. Bosco, e se vi è qualche cosa da osservare sulle sue parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007786 |
Ma le pure gioie di questo giorno facevano ricordare a D. Bosco quelle più solenni che dovevano provare a Roma tanti suoi amici per le feste centenarie di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007940 |
Le feste incominciarono il 28. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007942 |
[864] In Roma per tutta l'ottava durarono le feste, che si celebrarono successivamente nelle varie basiliche e finirono nella Patriarcale Basilica Vaticana, colla beatificazione di 205 Martiri Giapponesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Abbiamo ricevuto con piacere la tua affettuosissima lettera dei 25 giugno, in cui ci annunzi la venuta a Roma di Angelo Savio e Giovanni Cagliero, sacerdoti della Società Salesiana, tuoi collaboratori [888] nel formare i giovanetti alla pietà ed alla virtù, poichè non potesti fare tu stesso il viaggio di Roma, come desideravi, e trovarti presente alle solenni feste secolari che Noi celebrammo in onore di S. Pietro e Paolo il 29 giugno prossimo passato e per la canonizzazione di varii eroi della divina nostra religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008876 |
Dopo le feste del Centenario di S. Pietro, quando incominciarono ad apparire i primi segni dei moti rivoluzionarii, Don Bosco n'ebbe immensa pena e pel suo affetto verso il Pontefice e l'Eterna Città, sentiva vivissimo desiderio di potere in qualche modo da loro stornare i pericoli imminenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008886 |
Garibaldi, non impedito dalla simulata vigilanza delle navi italiane, il 15 ottobre lasciava Caprera, e il 20 appariva in Firenze ove era accolto con feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009235 |
D. Bosco è arrivato assai stanco da Mornese, dove ebbe feste e danaro per la Chiesa. È leggermente incomodato e speriamo che in breve si ristorerà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009235 |
Gesù Bambino, le cui feste Ella farà a Roma, nasca nel suo cuore con tutta l'abbondanza di grazie, come di tutto cuore le auguro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009264 |
- Svincolare i parroci dall'obbligo di dir messa pel popolo nei giorni delle feste soppresse, farle celebrare secondo l'intenzione del Vescovo ed erogarne le elemosine a benefizio delle vocazioni ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009272 |
Questa mutazione di fine nelle messe parrocchiali delle [1021] feste soppresse non tardò ad essere chiesta da altri Vescovi e quindi a generalizzarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009283 |
Tutta la Casa le augura buone feste nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009337 |
Pensate se ne ho da raccontarvene, sono stato a vedere Roma, le feste del centenario dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, il Papa! Ma come, come! dirà qualcheduno de' miei lettori, tu pure, o galantuomo, hai intrapreso un viaggio così lungo e così pericoloso? Oh bella! aveva forse da aspettare ad un altro centenario per andarvi? Forse allora non ci sarebbero più stati tanti miei amici, non ci sarebbe più stato l'adorabile Pio IX, che ne ebbe la felice inspirazione; e poi chi sa se da qui a cent'anni io avrei ancora avuto la bella compiacenza di parlarvi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000202 |
Avendo nella sua parrocchia 60.000 e più mila italiani, ne aveva imparati i dialetti, e celebrava solennemente le feste dei patroni delle singole provincie italiane destando così in quelli la fibra del patriottismo, ed attiravali alla chiesa con processioni di sommo splendore, che ricordavano i patrii costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000225 |
È un argomento che vale per tutte le feste di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000227 |
La chiesa stessa ci ordina di celebrare le feste temporibus suis e il predicatore deve assecondare le intenzioni della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000299 |
Di quei giorni il Venerabile desiderava pur rispondere alle molte lettere d'augurio che aveva ricevuto per le feste Natalizie e pel Capo d'Anno, anche dai collegi di Mirabello e di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001203 |
Infine dà la spiegazione delle principali cerimonie che si usano nella consacrazione delle chiese, riferisce i dite inni liturgici per le feste che saranno celebrate, e finalmente narra alcune grazie ottenute per intercessione di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001378 |
Neppure il giovanetto Croci era il secondo del sogno, come affermò Don Bosco, il quale era sempre in faccenda per sbrigare mille commissioni e preparare le feste della consacrazione della nuova Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001408 |
Fino a quest'anno nelle feste di Pasqua si concedevano agli alunni circa 8 giorni di vacanza nei quali potevano ritornare alle case loro, e le lunghe vacanze autunnali erano interrotte da un mese di scuola pel quale i giovani erano invitati a ritornare nell'Oratorio o nei proprii collegi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001409 |
Anzi quelle Feste Pasquali trascorsero con grande allegrezza, perchè senza scapito dei Divini Uffici, vi furono speciali divertimenti, mensa più fornita del solito, ed una lunga passeggiata a suon di banda, che però non si rinnovò negli anni seguenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001409 |
Don Bosco, avendo osservati i non leggeri disturbi che provenivano da questo sistema, quindici giorni prima delle [123] feste pasquali mandò avviso che fin da quest'anno eran abolite le vacanze di Pasqua e perciò che la Settimana Santa si sarebbe passata in collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001468 |
"Intorno alle feste di Pasqua trovavasi il cav. Bertagna, da Castelnuovo d'Asti, ridotto agli estremi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001552 |
Don Bosco ritornava nell'Oratorio, mentre in Torino Governo e Municipio erano intenti a preparare le feste per le nozze di S. A. R. il Principe Umberto, primogenito di S. M. il Re Vittorio Emanuele II, con S. A. R. la principessa Margherita, figliuola del defunto Duca di Genova, fratello dello stesso Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001568 |
Le feste ufficiali non erano ancor terminate, quando si presentò a Don Bosco Donna Eugenia Telles de Gama, Dama di Corte di S. M. la Regina di Portogallo, desiderosa di far la sua conoscenza con un sacerdote, del quale aveva udito parlar molto nel suo paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001570 |
Finite le feste clamorose in città, Don Bosco disponeva gli animi de' suoi allievi alle grandi feste religiose che preparava per Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002053 |
Intanto egli ottenne un'udienza dal Principe Ereditario che si prolungò quasi un'ora, ricevette le visite del suddetto e del Duca d'Aosta; e in porpora cardinalizia andava alle feste di Corte e ai balli dati in casa del Prefetto Gualterio, nemico dichiarato del Governo Pontificio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002346 |
Intanto sono a darle sempre discrete e soddisfacenti le nuove di Moma e assai migliori quelle della nipotina Montauto che accenna essere prossima alla convalescenza della migliare che l'affligge da 20 giorni, ed, ove questo, spero che effettueremo la nostra gita costà durante le feste con somma nostra reciproca soddisfazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002368 |
Allo stesso modo conveniva trattare convenientemente i 1200 alunni presenti alle feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002419 |
E non si creda che Don Bosco guardasse solo ai preparativi materiali; egli adoperavasi soprattutto poichè le feste fossero celebrate col massimo splendore dei sacri riti, sicchè il popolo ne restasse edificato; e ne incaricò i cerimonieri che vari e valenti aveva l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002509 |
Ne' vespri l'antifona Sancta Maria, succurre miseris, sarà eseguita da oltre 300 voci in tre cori composti dagli allievi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, e dei collegi di Lanzo e Mirabello e da molti maestri e distinti dilettanti di canto di questa città, ad imitazione dei famosi cori cantati in S. Pietro nelle feste del Centenario degli Apostoli Pietro e Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002511 |
Alle feste religiose verranno intrecciati alcuni passatempi, secondo lo stile dell'Oratorio e il genio dei giovanetti che vi sono educati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002540 |
Dopo cena fatti radunare gli alunni delle sue tre case in cortile, alla luce di migliaia di bicchierini Don Bosco parlò loro sciogliendo, come poi scrisse nella narrazione da lui fatta di queste feste, un inno di riconoscenza a Maria: Almae Dei genitrici [250] Mariae, amantissimae nostrae ac potentissimae Auxiliatrici, perennes cum laudibus preces!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002642 |
Intanto que' signori, che dopo aver assistito a qualche giorno delle feste erano tornati alle loro città, non rinvenivano dallo stupore per ciò che avevano visto e per le cortesie di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002726 |
Soffiò nella notte un vento freddo, cadde un forte temporale: ed egli profondamente addormentato di nulla si accorse: ma al mattino si svegliò oppresso da mal di petto; la respirazione eragli divenuta alquanto penosa; ed egli che tanto erasi adoperato per la buona riuscita delle feste, il 9 giugno non si poté alzare dal letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002728 |
Era adunque finito l'Ottavario, che fu detto un trionfo per la Chiesa Cattolica; e tali furon poi tutte le feste annuali di Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002729 |
Del resto, quando in casa e fuori di casa, si vedeva onorato ed applaudito; quando, e sovente, si vedeva accolto dalle popolazioni coi segni della più grande venerazione, poichè chiedevano in folla di essere da lui benedette; quando ogni anno alle feste di Maria Ausiliatrice era fatto segno a splendide dimostrazioni; e quando, come vedremo, nei suoi viaggi in Italia, Francia e Spagna, ebbe accoglienze da non potersi descrivere, dopo aver predicato continuamente la confidenza senza limiti in Maria, non riteneva tali onori e plausi come fatti alla sua persona, ma li diceva rivolti al suo carattere sacerdotale, alla Chiesa Cattolica di cui era figlio, e alla fede e pietà del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002871 |
Buone feste a te e a tutta la cara brigata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002881 |
Soggiunse che tante feste cordiali, quelle faccie ingenue, giulive, allegre, lo rallegravano, ma lo lasciavano nondimeno partire con una invidia nel cuore: di non poter avere ancor egli nella sua diocesi una casa e una schiera simile di eletta gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002891 |
Noi vi faremo una bella chiesa, vi faremo tutti i giorni delle belle feste, e vi ameremo tanto, tanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002905 |
- Il giorno 15 avremo grandi feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002923 |
Delle feste di Torino e delle grazie della Madonna Don Francesia aveva scritto e scriveva a Roma e là pure ne recava novelle il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002923 |
Federico Oreglia di S. Stefano, il quale, venuto per le feste della consacrazione della Chiesa, era ripartito da Torino poco dopo finito l'Ottavario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002924 |
Prosit delle loro belle feste e delle benedizioni che ricevono ogni giorno e per tanto bene che fanno; ed avranno noie e fastidii in proporzione del bene che fanno..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002974 |
Quando giunse, Don Bosco fece loro mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003007 |
Giunti a quel borgo che si chiamava dei SS. Bino ed Evasio, poco lungi dalla Gran Madre di Dio, cadde il discorso sulle feste centenarie di Torino e sulla buona accoglienza e larga diffusione del suo opuscolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003007 |
Qualche mese dopo le feste, un giorno ritornavamo dalla villeggiatura del prezioso nostro amico Prof. D. Matteo Picco, dove Don Bosco soleva ogni anno per qualche giorno ritirarsi per attendere nella quiete della campagna ai suoi lavori di tavolino, approfittando delle vaste cognizioni letterarie, storiche e scientifiche di quel valente professore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003007 |
"Quando nel 1853 si stavano organizzando in Torino grandi feste per il centenario del Miracolo del SS. Sacramento, il nostro buon Padre Don Bosco scrisse un fascicoletto per preparare il popolo alla solenne ricorrenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003507 |
Il fratello era un vero benefattore dell'Oratorio, un grande amico di D. Bosco, veniva sovente a visitarlo, si compiaceva di osservare lo spirito che lo animava, il candore dei giovani, e di assistere a tutte le feste di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003657 |
Don Bosco giungeva a Torino da Castelnuovo il giorno 9 venerdì e la domenica a sera, dopo le orazioni, invitava tutti i giovani a passar bene le feste della Madonna che si celebrano in questo mese: disse loro che pregassero la S. Vergine a volerli aiutare per tener lontana ogni colpa, specialmente quella contraria alla bella virtù della purità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003669 |
Benchè molte, in occasione di feste, in sagrestia o nel cortile gli si affollassero intorno per averne la benedizione, si vedeva in esse un sentimento di profondo rispetto e venerazione verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003751 |
Egli aveva stampato un libro devoto: Novene in Preparazione alle feste principali feste di Maria SS. con un settenario in ossequio ai suoi dolori; e ne mandava copia a Don Bosco con questo biglietto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003763 |
Quelli che rientravano erano persuasi che dalla metà di giugno non fosse più morto alcuno nell'Oratorio: e le feste straordinarie della chiesa di Maria Ausiliatrice, la preparazione agli esami nel mese di luglio e di agosto che assorbiva tutti i loro pensieri, le vacanze colle loro divagazioni, dovettero in molti far dimenticare o illanguidire il ricordo della strenna del Capo d'Anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003887 |
Esposta la cronaca delle grandiose feste, prima di narrare in appendice alcune grazie ottenute per l'intercessione di Maria SS.ma, il Venerabile, volgendo la parola ai benemeriti oblatori, annunziava, come si è detto [15], l'applicazione di una messa quotidiana nel Santuario, accompagnata da altre preghiere e pie opere, a vantaggio e secondo l'intenzione di tutti quelli i quali in qualunque modo avevano o avrebbero concorso a beneficare la Chiesa e lo stabilimento annesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004089 |
Convenivano alle feste famigliari e a quando a quando si adunavano per deliberare sulla scelta dei libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004220 |
Negli anni scorsi in questi giorni era solito di andare a fare una visita a Lei ed alla famiglia e così augurarle buone feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004254 |
Dio la benedica, Rev.mo Monsignore, e le conceda buone feste e lunghi anni di vita felice: e se in qualche cosa la posso servire, conti sopra di me come di uno dei suoi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004641 |
La magnifica chiesa dedicata a Maria SS. Ausiliatrice che fu eretta dallo stesso sacerdote presso a questo Oratorio coll'enorme spesa di oltre un mezzo milione di franchi, e tre altri Oratorii festivi per raccogliervi la gioventù la quale vi accorre nelle Domeniche e feste in numero di presso a 2000 individui, e due collegi convitti aperti e mantenuti per lo stesso scopo a Lanzo Torinese e a Mirabello, diocesi di Casale, e frequentati così che il locale non basta per soddisfare alle domande, dimostrano chiaro che l'opera di questo sacerdote è protetta dalla mano di Dio, e che arreca giovamento alla religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004672 |
La prega inoltre di mandarle alcuni di quei libretti: Rimembranza di una solennità ecc., con dei programmi di quelle feste e quelli delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005254 |
Don Bosco discese in sagrestia e quivi trovò un religioso, suo grande amico, da cui aveva ricevuto l'invito, l'unico che conoscesse in quel luogo, il quale gli fece mille feste, e Don Bosco poté confessarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005677 |
buone feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005754 |
Citiamo questa data perchè Don Bosco in tal giorno, come in altre ricorrenze di feste patriottiche, si recava al pranzo diplomatico, imbandito dal Prefetto di Torino, il Conte Radicati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005817 |
Noi adunque, assai commendando, le salutari e proficue cure del predetto Nostro amato figliuolo, affinchè col divino aiuto vie maggiore incremento di giorno in giorno prenda questa Associazione, appoggiati alla misericordia di Dio ed all'autorità de' Beati Apostoli Pietro e Paolo, a tutti e singoli i fedeli Cristiani dell'uno e dell'altro sesso, che ora e per l'avvenire verranno inscritti nella Pia Società che ha nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, canonicamente eretta nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice nella città di Torino, e che veramente pentiti e confessati e comunicati, avranno divotamente visitato questa medesima Chiesa, l'Oratorio o l'Altare della Società, dai primi vespri fino al tramonto del sole, nelle feste della Natività, Circoncisione, Epifania ed Ascensione di N. S. G. C., nella Domenica di Pentecoste, nella Solennità del SS. Corpo del Signore, e similmente nelle sette Principali feste dell'Incarmacolata, Vergine Madre di Dio, e quivi avranno pregato per la concordia dei Principi Cristiani, per l'estirpazione delle eresie, e per l'esaltazione di S. Madre Chiesa, in qualunque dei sopradetti giorni ciò avranno fatto, misericordiosamente concediamo nel Signore Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005955 |
Di quei giorni passavano a Torino molti cattolici stranieri che andavano a Roma per assistere alle feste giubilari della messa d'oro di Pio IX; e venivano a visitare la Chiesa di Maria Ausiliatrice e vedere Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005959 |
Le feste religiose, cittadine, militari, durarono tre giorni con splendore sovrano, con tripudio affettuoso e inenarrabile dei popoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005997 |
3° A tale uopo si adopereranno colle parole, col consiglio, colle opere e coll'autorità di promuovere il decoro e la divozione nelle Novene, Feste e Solennità che nel corso dell'anno si compiono ad onore della B. V. Maria e del SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006011 |
4° Indulgenza parimenti plenaria nelle Feste dell'Immacolata Concezione della B. V., della sua Natività, Presentazione al Tempio, Annunziazione, Purificazione, Visitazione, sua Assunzione al Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006362 |
Le auguro di tutto cuore le buone feste di Maria Ausiliatrice, e non potendo anch'io essere presente a tanta solennità, mi raccomando tanto alle sue preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006493 |
Finite le feste di Maria Ausiliatrice, il giorno 30 di maggio si doveva celebrare nel Collegio di Lanzo la solennità del Patrono, San Filippo Neri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007174 |
Andare a casa nelle vacanze, o per visite in occasione di feste chiassose, è lo stesso che dire: Vado per raffreddarmi nelle cose di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007213 |
- Distribuite immagini, libretti, medaglie che ricordino la bontà di Maria SS. Incoraggiate gli alunni a cantare le sue lodi, a celebrare le sue novelle e le sue feste, i suoi sabati, e loro fate notare le indulgenze concesse per tali occasioni dalla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008218 |
Fatemi adunque una festa la più cara che io possa desiderare, cioè che tutti facciate in quel giorno la vostra Santa Comunione Quando voi fate feste di questo genere, il resto è più niente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008954 |
Le feste durarono tre giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008997 |
[872] Finite le feste di Maria Ausiliatrice, Don Rua, secondo l'usanza degli anni scorsi, radunò tutti coloro a quali era stata assegnata in queste qualche parte direttiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009192 |
Narra Don Giacomelli: "Avendogli io osservato che nel suo giorno onomastico gli si facevano dai giovani feste troppo grandiose, egli mi rispondeva: - Anzi queste feste dei giovani mi piacciono perchè fanno loro molto bene, eccitando in essi il rispetto e l'amore verso i superiori".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009713 |
- Come vuoi che stiamo allegri ed in feste, se il Padre universale dei fedeli è chiuso in Vaticano?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009837 |
Prima di lasciarlo partire gli rivolse calde ed affettuose parole, tracciandogli il tenore di vita che dovrebbe tenere in faccia al mondo, quando fosse lontano da' suoi occhi; e dopo di avergli raccomandato la santificazione delle feste, la fuga dei perversi compagni, conchiuse dicendogli: "Bada bene, figlio mio, di questi giorni partono migliaia di soldati per la Crimea, questi vanno a porre a repentaglio la loro vita; tu, andando a Torino, così giovane, vai nella tua Crimea: se farai tesoro delle mie parole, sarai savio e prudente e buono di cuore, trionferai del mondo e ti formerai un tenore di vita che ti renderà felice nella presente vita e nell'eternità: se al contrario dimenticando i miei avvisi seguirai la corrente guasta che domina nelle grandi città, comincerà per te una serie di sventure che non avranno fine". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009838 |
E ben tosto pose tanta affezione a codesta casa che ne fece il luogo di sua delizia, e per ben sedici anni di seguito venne a passare tutte le feste, non che quel tempo che gli rimaneva libero dalle sue occupazioni ne' giorni feriali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009852 |
Nel mese di novembre del 1870 provvedeva a che solennissime continuassero le feste del Santo Natale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010132 |
La prima volta, a mezzo d'un alunno dell'Oratorio avendomi significato questo suo desiderio di venire nel Cantone e nel medesimo tempo il desiderio d'interessare la sua venuta con qualche predicazione, io gli dava nota delle feste che si solevano celebrare con maggior solennità ad Intragna dove allora, l'anno 1865, io mi trovava come Prevosto, onde venisse in quella che gli tornasse meglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010198 |
Riuscito inutile ogni possibile tentativo, onde rinvenire soggetti per l'assistenza delle parrocchie sprovviste di pastori, al presente infrascritto altra via non le si presenta a provvedere alle spirituali necessità di cotesta valle che seguire il consiglio di persone pie, autorevoli, vale a dire d'implorare da V. Beatitudine la facoltà di abilitare quello o queglino dei Sacerdoti che stimerà più opportuno a celebrare nelle feste due SS. Messe, l'una nella propria e l'altra in alcune delle parrocchie vacanti, onde procurare per tal modo a tutte le popolazioni della valle il beneficio di adempiere al precetto di udire la Santa Messa e nell'occasione ascoltare la spiegazione dell'Evangelo e della dottrina e accostarsi ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010434 |
- Perdita di spirito nelle vacanze, in occasione di feste, predicazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010446 |
- Sue feste, Novene, Sabati, canto delle sue lodi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000205 |
Quando entrò in collegio, tutti i convittori gli mossero incontro, facendogli mille feste, ed andavano a gara nel baciargli la mano; ed egli, sorridente, riceveva tutti con bontà e scherzava amichevolmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000267 |
Durante le novene in preparazione alle sue feste principali, e durante il mese di maggio, non mancava mai di dar anche un Fioretto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000287 |
Fa' spesso la Santa Comunione, specialmente nelle mie feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001028 |
Nella lettera si fa cenno della strenna, ma senza nessun particolare, mentre da essa affiora tutta la bontà patema, che pensava già d'allietare anche 0 alunni del Piccolo Seminario con una gita a Torino, nelle prossime feste di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001098 |
Si era nel 1870 - 71, e cioè in quell'anno in che si facevano le feste di carnevale con fiera di vini in Torino, per la quale la banda musicale dell'Oratorio, travestita in giallo, prestava servizio; nell'anno in che si stava allungando nell'Oratorio il fabbricato, confinante con via Cottolengo, fin contro una casupola [proprietà di Gio. Battista Coriasco] abitata da certo Brosio (avente un figlio nell'Oratorio), la quale si protraeva fino a tre o quattro metri verso il fianco della chiesa, e cioè circa fin dove ora è la portieria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001099 |
Il sabato ultimo di detto carnevale io, coi compagni Boeri, forse Camagna (o cognome simile) di Torino e Cirio Enrico, combinai di uscire dall'Oratorio durante il tempo delle confessioni serali, allo scopo di recarci a vedere le feste di carnevale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001819 |
5° La direzione delle feste interne è affidata ai Direttori dell'Oratorio e ad un Comitato di nobili Signori che prestano con zelo l'opera loro a questo scopo di beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001930 |
Da Firenze ti scriverò l'ora del mio arrivo; ma raccomanda a tutti che non mi facciano feste al mio ritorno: Non est conveniens luctibus ille color.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001967 |
Nel ringraziarli Don Bosco accennava le grandiose cordialissime feste celebratesi in Roma per il Giubileo Pontificale, e soggiungeva che un altr'anno avrebbe dato notizie assai più consolanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002034 |
Occupare bene le feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002271 |
Particolarmente il signor Prefumo si mostrò sempre il buon padre di quei poveretti, andando sovente a visitarli, specie nelle vigilie delle feste solenni, recando ogni volta; qualche regalo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002458 |
Ed essa comparve, non pel bene soltanto della Francia, ma, come dice il Vescovo di Grenoble, pel bene di tutto il mondo, e ciò per avvertirci della gran collera del suo Divin Figlio, accesa specialmente pei tre peccati: la bestemmia, la profanazione delle feste, e il mangiar grasso nei giorni proibiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002570 |
" Alla sua caritatevole e buona Mamma con auguri di buone feste a Lei e a tutta la rispettabile famiglia, le primizie di Alassio, invitandosi a pranzo, il povero questuante Sac. G. Bosco ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002926 |
Sono le 2 dopo mezzanotte; adesso pare che si sia un po' addormentato... Auguro a tutti buone feste... io le passerò col cuore addolorato presso il letto del mio e vostro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002928 |
Don Rua, benchè avesse la mamma sempre gravemente ammalata, aveva deciso di recarsi a Varazze nelle feste di Natale, al più tardi il giorno di S. Giovanni Evangelista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003222 |
Voi gli preparate belle feste e noi gliele abbiamo già [301] fatte domenica u. s., in cui abbiamo voluto anticipare San Francesco per avere Don Bosco con noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003301 |
Don Provera, intanto, comunicava ai direttori il " Programma delle feste per il ritorno di Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003331 |
Passata quell'emozione generale, indescrivibili furono le feste, riboccanti di santa letizia, che si succedettero in quei giorni, secondo il programma stabilito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003456 |
Poi avvicinandoci alla festa di Maria Ausiliatrice comincio per invitarla a volerci un po' in quest'anno colSig. Tommaso farci una visita e così essere spettatori almeno di una delle nostre feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003458 |
In questi giorni Ella mi farebbe un vero favore se volesse farsi mia interprete presso alle persone di nostra conoscenza, con cui Ella avesse occasione di parlare, di volerle riverire da parte mia, augurare buone feste e di assicurarle che specialmente in questi giorni li raccomando tutti al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003514 |
Il concorso dei fedeli fu così grande che molti non poterono neppur entrare nel tempio, e Don Bosco stabiliva e faceva annunziare dall' Unità Cattolica che le feste si sarebbero ripetute la domenica seguente, 26 maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003828 |
Pertanto si giudicò opportuno di tenere piuttosto spaziosa la Chiesa, e regolare l'edifizio in modo che accanto alla Chiesa si formi un piccolo giardino per la ricreazione dei fanciulli, e sotto alla Chiesa si abbiano locali per le scuole serali e diurne sia nei giorni feriali sia nelle feste di precetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004382 |
Nel 1872 veniva istituita in Roma l' Opera delle feste allo scopo "di promuovere coll'esempio e colla persuasione l'osservanza dei giorni festivi"; il 9 aprile con apposito Breve il Santo Padre l'approvava; e il 14 dello stesso mese [397] veniva inaugurata nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, con una messa solenne, la lettura del Breve Pontificio ed una fervente allocuzione del P. Gaudenzi, Domenicano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004383 |
Don Bosco aveva sempre zelato la santificazione delle feste, e, probabilmente in qualche adunanza del Consiglio dell'Opera, ebbe a manifestare anche il pensiero di fondare un giornale cattolico popolare, di cui poi faceva cenno al Conte Balbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004460 |
Là nella nostra chiesa nelle feste alle 5 del mattino c'è messa e istruzione del Vangelo, qualche ora più tardi altra messa e istruzione, e funzioni alla sera, e sempre la chiesa è piena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004577 |
4° La direzione delle feste interne è affidata ai Direttori dell'Oratorio e ad un comitato di nobili Signori che prestano con zelo l'opera loro caritatevole a questo scopo di beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004661 |
I Vescovi pubblicavano affettuose pastorali e da per tutto s'indissero entusiastiche adunanze, nelle quali vennero stabilite particolari cerimonie religiose, con predicazioni straordinarie e processioni solenni, ed anche feste civili con accademie, luminarie e fuochi e spari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004706 |
Thiers, presidente della Repubblica, nelle feste del Giubileo Pontificio, aveva inviato a Roma un ambasciatore straordinario; ed i giornali francesi avevan protestato contro l'annessione dello Stato Pontificio ai dominii di Vittorio Emanuele; e vive interpellanze si erano fatte a Versailles sulla questione di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004945 |
Ma il Papa, vedendo le feste con cui erano accolti dovunque dalle popolazioni, e constatando come la Chiesa, benchè impoverita, avesse potuto, dopo molti secoli, sottrarsi alle ingerenze governative in questo delicatissimo mandato, n'ebbe conforto; e il 23 febbraio 1872 diceva ai nuovi eletti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004946 |
Cioè che ognuno è contento d'essere giunto alla sua diocesi, perchè tutti sono stati accolti dai rispettivi Popoli coi maggiori segni di alletto e di venerazione, ed incontrati con grandi feste ed allegrezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005331 |
Stando così le cose, e dovendo tornare a Roma per spingere le pratiche dell'approvazione definitiva delle Costituzioni Salesiane, Don Bosco cercò di sbrigare gli affari che aveva tra mano, e decise di anticipare, subito dopo le feste di Natale, la partenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006054 |
Quando perdè il padre, non palesò a nessuno il suo desiderio, ma ecco che quel terreno venne assegnato proprio a lui, il quale - come lasciò scritto - da molti anni maturava il pensiero (se mai il Signore avesse disposto che quel luogo fosse nella divisione coi fratelli toccato [585] in sua parte) di aggiustarvi una casa con una cappella e dieci o dodici camere... pel bene della gioventù, per radunarvi i fanciulli del paese, massime alle feste, e trattenerli con onesti divertimenti, poi raccoglierli in cappella, istruirli ed animarli al bene dell'anima, all'amor di Dio, e al rispetto e alla vera sottomissione ed amore ai parenti e superiori tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006283 |
La Serva di Dio Suor Maria Enrichetta Dominici, Superiora Generale, annuì alla domanda, anche in segno di riconoscenza per i favori elargiti dal Santo all'Istituto delle Suore di Sant'Anna nei suoi primordi; e durante la quaresima si recava ella stessa a Mornese e vi restava alcuni giorni, insieme con la segretaria Suor Francesca Garelli, seconda Assistente Generale; e, tornata a Torino per Pasqua, passate le feste, vi rinviava la segretaria con Suor Angela Alloa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006782 |
Recatosi poco dopo a Roma, durante le feste giubilari pel XXV del Pontificato di Pio IX, ebbe ripetuti colloqui col Cardinale sullo stato e sull'avvenire della Chiesa in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007003 |
Intanto aveva già fatto comporre il nuovo esemplare delle Costituzioni con un breve ragguaglio sullo stato della Pia Società, che avrebbe presentato al S. Padre insieme coll'istanza per la definitiva approvazione, e, come d'intesa, in ripetuti colloqui, anche di questo inviava le bozze all'Arcivescovo con i più cordiali auguri di tutti i confratelli e di tutti gli alunni per le imminenti feste natalizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007008 |
Tutti i soci della Congregazione di S. Francesco di Sales, unitamente [692] ai giovanetti loro affidati, augurano unanimi buone feste natalizie, supplicando la Divina Maestà a concederle la sanità stabile, mentre con profonda gratitudine a nome di tutti mi professo,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008510 |
Non occorrono nè feste, nè musica, nè accoglienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010994 |
Egli studiava il modo di alleggerirci il peso della vita di studio e di lavoro con feste religiose, passeggiate, teatrini ed altre ricreazioni, sempre svariate ma innocenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011178 |
In queste feste stiamo pure allegri; saltate, ridete, ma pensate anche al gran mistero che si sta compiendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011241 |
Il titolo di " Ricordi confidenziali al Direttore della Casa di... " nell'edizione del 1886 venne cangiato in " Strenna Natalizia [1041], ossia Ricordi Confidenziali ecc. ", perchè, venendo spedita nella "Festa dell'Immacolata Concezione di Maria SS., 45° anniversario della fondazione dell'Oratorio", giungeva anche alla maggior parte delle Case di America per le feste del S. Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011927 |
Ogni insegnante non deve dimenticare che è un maestro cristiano, perciò quando la materia scolastica o l'opportunità delle feste dà occasione di suggerire una massima, un consiglio, un avviso ai suoi allievi, non mai lo trascuri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012090 |
14° I giovani esterni che frequentano le nostre scuole si obblighino assolutamente a venire a messa tutte le domeniche e feste di precetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013583 |
In meno di un mese tutti ripigliarono l'interrotto servizio, e lo proseguono tuttora, insegnano il catechismo nelle feste e nella quaresima, visitano il SS. Sacramento, frequentano la Confessione, ed animano gli altri alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013627 |
Quasi l'unica lettera che mi è possibile scrivere per augurare buone feste è questa che indirizzo a Lei che da tanto tempo fa da madre a questo povero e discolo figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013640 |
Non posso augurarle buone feste in Torino; mando quest'Angelo affinchè le porti Gesù Bambino a compartirle la sua S. Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013727 |
La direzione delle feste interne è affidata ai Direttori dell'Oratorio e ad un Comitato di nobili signori che prestano con zelo l'opera loro caritatevole a questo scopo di beneficenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013890 |
Del ritorno del Santo all'Oratorio e delle feste che ebbe s'è già detto, ma conviene aggiungere un'ode, composta da Don Lemoyne e stampata allora, perchè ci addita l'entusiastica ammirazione destata da Don Bosco per l'approvazione definitiva delle Costituzioni Salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013993 |
Le feste che si facevano il 24 giugno avevano tale splendore, che perfin Don Giacomelli, suo confessore, dichiarava nel Processo Informativo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013994 |
"Avendogli io osservato, che nel suo giorno onomastico gli si facevano dai giovani feste troppo grandiose, egli mi rispose: " Anzi queste feste dei giovani mi piacciono, perchè fanno loro molto bene, eccitando in loro il rispetto e l'amore verso i superiori" ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014028 |
Non feste, non canti, limitata la ricreazione, poche e senza splendore le funzioni religiose, come rara la frequenza ai SS. Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014510 |
Aveva letto nell' Unità Cattolica la traduzione dell'articolo delle nostre feste al Santo Padre e mi preparava a ringraziarla quando ho ricevuto la sua, e di cuore la ringrazio e mi rallegro tanto che si sia pubblicato nell' Unità Cattolica, che è il giornale più diffuso d'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014761 |
12) Le feste primarie della Società sono tre: San Francesco di Sales, Maria Ausiliatrice, San Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014761 |
Secondarie poi sono tutte le feste della Madonna, dei SS. Apostoli, di S. Giovanni Battista, Natale, Pasqua, Pentecoste, Corpus Domini, Tutti i Santi, Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti, che ha luogo il due novembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014899 |
Fa' il più caro saluto a tutti i Salesiani, a tutti i giovani del Collegio di Lanzo; e di loro che li amo tanto nel Signore, che prego per loro, auguro buone feste, buon capo d'anno, e giunto a Roma dimanderò una speciale benedizione al S. Padre per loro; aggiugni che Dio ci prepara molte anime a guadagnare nell'Australia, nelle Indie, nella China, e che perciò ho bisogno che crescano tutti in persona, scienza e virtù, e diventino tutti presto grandi intrepidi missionari per convertire tutto il mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015257 |
Buone feste a te e a tutti i tuoi e miei figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015279 |
Chi sa quanti biglietti e quante lettere scriveva per le feste di Natale, per il Capo d'anno, per la Pasqua e in altre particolari circostanze ai suoi benefattori, e quanti ringraziamenti gli giungevano per le sue delicatezze!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
Per occasione poi del Centenario di San Tommaso d'Aquino e delle feste che si celebreranno a Milano in onore di Sant'Ambrogio, già sono in corso di stampa la vita di San Tommaso d'Aquino, del sacerdote Bonetti, e la vita di Sant'Ambrogio, desunta dalla Cronaca di Paolino, per cura del teologo Chiuso, segretario arcivescovile della Diocesi di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015409 |
Nel 1874, celebrandosi le feste del decimoquinto centenario dell'ordinazione episcopale di S. Ambrogio, anche Mons. Gastaldi si recò a Milano ad onorarle di sua presenza [1354]; e, sedendo a tavola con molti vescovi e distinti personaggi, da uno venne interrogato:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015846 |
[7] "Pochi anni prima che morisse - prosegue Don Bonetti – diede altresì un ordine generale, in forza di cui, non ostante che si dia nelle classi una o più lezioni di religione per settimana, nondimeno tutte le feste si debba fare almeno una mezz'ora di catechismo in chiesa, come suol farsi nelle parrocchie ben ordinate". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000490 |
3° Le Indulgenze relative alle Chiese e alle feste di S. Francesco d'Assisi possano lucrarsi nelle feste di S. Francesco di Sales e nelle Chiese della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001550 |
Ben si appose il vescovo argentino mons. Alberti, togliendo a dimostrare nel suo discorso per le feste della beatificazione che Don Bosco educatore ebbe del pedagogo il puro necessario, del carabiniere niente, del padre tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001564 |
Facciamo tutti bene e d'accordo queste feste di S. Giovanni, di S. Luigi e di S. Pietro e ne saremo contenti.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001586 |
Attraverso le pochissime tramandate a noi per iscritto ci si discoprono oggi alcuni lati di quella vita quotidiana, che neppure una cronaca sarebbe riuscita a fissare; intorno poi alle feste domestiche ci apprendono un insieme di particolarità, che non sapremmo dove meglio collocare altrove nel corso di questa storia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001639 |
Nelle feste si permetteva ai giovani di spendere sul loro peculietto individuale, ma nella misura determinata dal prefetto e solo in cose esposte alla vendita dall'Oratorio e non in moneta sonante, ma con marche o buoni ad hoc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001645 |
- Si è deciso, miei cari giovani, come si faceva negli anni scorsi, che la moneta corrente in queste feste di Maria Ausiliatrice sia moneta coniata nella banca nazionale dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001694 |
Domenica poi ci sarà musica e le altre cerimonie del culto esterno, che rendono tanto belle e maestose le feste cristiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002124 |
Arrivò alle quattro di sera, si presentò al sindaco, diede un'occhiata ai libri dell'Amministrazione comunale e, vedendo stanziate somme per obblighi di Messe, per feste religiose e luminarie in onore dei Santi Patroni, disse al sindaco nello stile del tempo e con una punta di sarcasmo: - Ci sono altri Santi in paradiso, per cui si debbono spendere i denari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002124 |
Il Sindaco, ricco signore, gli rispose freddamente: - Le nostre feste le paghiamo con i nostri denari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002262 |
Là vi sono anche molti giovani, i quali unitamente al loro Direttore D. Lemoyne ed a tutti i superiori m'incaricarono di augurarvi, le buone feste natalizie, unitamente a mille altre felicità e favori; ed io ho fatto la parte vostra contraccambiando in pubblico i saluti e gli auguri dei nostri Lanzesi con quelli dei Torinesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002315 |
Se non si possono tenere i ragazzi per le ricreazioni, si obblighino almeno i giovani esterni chè frequentano le nostre scuole a venire alla Messa in collegio tutte le domeniche e feste di precetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002385 |
Là convenivano nove vescovi per le feste centenarie di S. Paolo della Croce; egli fece loro e da loro ricevette visite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002883 |
Il Beato vi ha fatto seguire il Regolamento dell'Opera delle feste, posta sotto il Patrocinio di San Giuseppe e avente il suo centro presso la chiesa di Santa Teresa in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002883 |
Il secondo volume ha per titolo: La santificazione delle feste in esempi; autore, il canonico Gaetano Costamagna, professore di teologia nel seminario di Saluzzo. Sono centosettantatrè esempi, che in massima parte narrano i castighi, coi quali Dio punì i profanatori dei giorni festivi, specialmente quelli che nelle feste si abbandonano a lavori servili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002891 |
Nella prima narra dell'origine della divozione a Maria Ausiliatrice, racconta come fu costruita la chiesa, descrive la chiesa stessa e le feste della Consacrazione; nella seconda riporta i documenti di centotrenta grazie concesse dalla nostra cara Madre, omettendone moltissime per difetto di spazio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002957 |
Non li osserva chi pronuncia bestemmie, chi non santifica le feste, chi non obbedisce e via discorrendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002995 |
12° In tutte le Solennità di N. S. G. C., nelle Feste della B. V. Maria, dei Santi Apostoli, di S. Giuseppe, e dei suo Patrocinio, di S. Anna, S. Gioachino, di S. Francesco Saverio, S. Luigi Gonzaga, del S. Angelo Custode, di tutti i Santi, nella Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti, e nel giorno dopo la festa di S. Francesco di Sales, quando si fa un servizio religioso per tutti i Salesiani defunti e per tutti i Benefattori della Salesiana Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003037 |
Ma d'altra parte si avvicinavano le feste natalizie, nel qual tempo il Beato aveva moltissimo da confessare e si sarebbe suscitato uno scandalo enorme, se avesse dovuto improvvisamente smettere senza un visibile perchè, Quindi Don Rua tacque ancora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003190 |
L'ammalato gli fece mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003394 |
3° Le Indulgenze relative alle Chiese e alle feste di S. Francesco d'Assisi possano lucrarsi nelle feste di S. Francesco di Sales e nelle Chiese della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004722 |
[130] Il superbo tappeto, logoro dal tempo e dall'uso, faceva ancora mostra di sè appena due volte all'anno, nelle feste dell'Immacolata e di Natale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000404 |
Io voleva scrivere una lettera ai tuoi e miei cari allievi per augurare loro e a te buone feste e buon capo d'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000721 |
- Come fare? Ogni quanto tempo scriverci? A chi scrivere? In che modo scrivere? Vi fu unanimità nel riconoscere opportuno che ogni socio scrivesse a Don Bosco o al Capitolo Superiore almeno tre volte all'anno, preferibilmente in tre occasioni solenni, come nelle feste di san Francesco e di Maria Ausiliatrice e negli esercizi di Lanzo; inoltre si stimò cosa utile tener nota di chi avesse scritto, perchè il sapersi questo spingesse tutti a scrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001036 |
Ragazzetti in buon numero, che si affollavano alla chiesa di Madre della Misericordia per servire la Messa e per aiutare nelle sacre funzioni, mettevano a rumore e a soqquadro la sacrestia; onde gl'Italiani della Confraternita, disturbati dal loro chiasso, li minacciavano spesso dicendo: - Ora vengono i Padri Salesiani, e vedrete come vi faranno star cheti! Essi vi aggiusteranno per le feste! La finirete una buona volta con tanti schiamazzi! - A forza di sentirli ripetere quell'antifona, i ragazzi s'erano formata l'idea che i Salesiani fossero preti terribili e che avrebbero messo mano a chi sa quali castigamatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001050 |
Un'ottima banda rallegrava le feste, le ricreazioni e le gite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001464 |
Come le rappresentazioni drammatiche, così indirizzava al medesimo scopo le feste in chiesa e fuori di chiesa, le quali ebbe cura di far celebrare non solo con pompa e allegria, ma anche a intervalli tali, che, quando l'impressione di una svaniva, tosto sorgesse l'aspettazione dell'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001485 |
Contro le sue abitudini di passare le feste in mezzo a' suoi, quella volta [142] il Servo di Dio andò a pranzo dagli Artigianelli, per i quali la festa di san Giuseppe era la più solenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001736 |
Egli desiderava di ottenere che i parroci dell'archidiocesi genovese potessero cedere a vantaggio di quella casa l'elemosina delle messe domenicali; non l'elemosina delle messe celebrate nelle feste soppresse, perchè già devoluta al seminario arcivescovile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001746 |
Si limita il benefizio alla Messa dei giorni festivi di precetto, perchè quella delle feste non di precetto fu già dall'Ordinario diocesano destinata pei varii bisogni del giovane clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002318 |
Durante quel lasso di tempo si celebrarono due feste, la. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002445 |
Vi è l'indulgenza plenaria tutte le volte che facciamo l'esercizio della buona morte, cioè una volta al mese; indulgenza plenaria in tutte le feste della Madonna che sono più di 30, in tutte le feste di nostro Signore e degli apostoli; così molte altre indulgenze plenarie in moltissime circostanze che per brevità ometto e più di tutto l'indulgenza plenaria a qualunque dei soci che vi èe che vi sarà nella Congregazione, ogni domenica, confessandosi e comunicandosi, ed ogni volta che fa la santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002941 |
Le feste durarono due giorni in mezzo a grande entusiasmo popolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003534 |
Tuttavia il pensiero degli esami non disturbò le feste per l'onomastico del Padre; qualche disturbo invece fu causato dal mal tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003644 |
Lo spesseggiare delle feste, non che dissipare, conciliava anzi l'applicazione, sia perchè i Superiori sapevano a tempo [357] e luogo allentare e stringere il freno, sia perché l'allegria così ben condita di pietà era composta e serenatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003713 |
All'Arcivescovado il Beato faceva condurre gli alunni esterni, essendogli impossibile avere Sua Eccellenza nell'Oratorio a cresimare i suoi piccoli diocesani; ma per gl'interni, oltrechè la cosa avrebbe destato ammirazione e prodotto disturbi, a lui piaceva tanto in certe occasioni celebrare belle feste di famiglia con solenni cerimonie e con intervento di Vescovi, sapendo che l'assistervi tornava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003727 |
E' la ritiratezza; statevene volentieri in casa vostra, state coi vostri genitori e non cercate di andare dappertutto, di veder tutto, di trovarvi alle feste ed ai mercati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004306 |
Guai, se nei miei collegi non ci fossero patenti! Questi Signori (e accennava con un sorriso i ministri mi servirebbero per le feste!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006295 |
In tutte le domeniche ed altre feste di precetto, al mattino dopo la recita dell'Ufficio della E. Vergine, sarà destinata una messa a comodità dei Confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006814 |
In quanto poi all'osservazione del di Lei Signor Secretario in rapporto alle prerogative come sopra di cui sono forniti vari Ecclesiastici di codesta Archidiocesi, rifletto brevemente quanto segue: O dette prerogative sono inerenti alla dignità occupata dall'Ecclesiastico nei Capitoli, ecc., ed in allora le prerogative in discorso si riducono ad un semplice titolo senza distinzione, di sorta; o le medesime vennero date dal S. Padre per speciale degnazione o benevolenza, in allora il non portar distintivo, tanto nelle funzioni che fuori, è perchè gli stessi o non se ne curano o non vogliono far spese a tale riguardo; del resto questi ultimi Ecclesiastici possono liberamente usare i loro distintivi come ho veduto in molte città ed ultimamente a Piacenza nelle feste Centenarie del B. Gregorio ed ingresso in quella Sede del mio buon amico e compagno di Seminario Mons. Scalabrini, senza che i nove Vescovi colà intervenuti facessero la benchè minima osservazione; anzi Mons. Scalabrini era il primo ad usarmi tali riguardi nella sua Parrocchia quando mi recavo a Como; con pienissima approvazione di Mons. Carsana, Vescovo di detta città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006814 |
Infine, non posso prestar fede a quanto asserisce il prelodato di Lei Secretario, che la mia apparizione colle divise diede ampia materia di chiacchiere agli Ecclesiastici e Secolari Torinesi, perchè tutti quei Sacerdoti e Secolari che ho veduti ed avvicinati nella Chiesa di Maria Ausiliatrice seppero apprezzare nei debiti modi e la semplice mia qualità di Famigliare Pontificio ed il mio intervento a dette Feste: un altro motivo pel quale non accetto detta gratuita osservazione si è, che crederei di fare un torto agli Ecclesiastici e Secolari di Torino (ex-capitale ed insigne città) se li mettessi al disotto di Casale ed altre piccole città e borgate in cose che non sono del tutto nuove, e godo che anche a' miei Superiori e Colleghi di Curia non fecero alcuna impressione le lettere sopraccennate, avendo essi a prima vista intravveduta la vera ed unica causa che le promossero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007818 |
Alle congratulazioni direttemi dalla S. V. Ill.ma, per la mia promozione a Segretario di Stato di Sua Santità ed agli augurii che mi ha indirizzato per le imminenti SS. Feste Natalizie di buon grado corrispondo col porgerle sincerissime azioni di grazie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000040 |
Auguro loro buone feste, buon capo d'anno, e giunto a Roma dimanderò una speciale benedizione al Santo Padre per loro; aggiungi che Dio ci propone molto lavoro, molte anime a guadagnare nell'Australia, nelle Indie, nella China, e che perciò ho bisogno che crescano tutti in persona, scienza e virtù e diventino tutti presto grandi, intrepidi missionarii per convertir tutto il mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000381 |
Terminate le feste giubilari, fecero la loro predicazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000685 |
Il popolo contento depose l'idea dì abbandonare la Chiesa cattolica e ricevette il nuovo rettore con grandi feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001333 |
- Alla Direttrice che provava soggezione dinanzi ai secolari, quando in [209] certe occasioni, specialmente di feste, entravano anche in cucina o nel laboratorio o nella guardaroba dei ragazzi, fece intendere che non v'era nulla da temere e che anzi essa vi aveva buone occasioni di trarli al bene, non foss'altro con la predica del buon esempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001438 |
Egli si tratteneva già qui con noi quando si fabbricava questa chiesa, veniva come ausiliario di quest'opera, per prendere parte ai lavori ed aiutarci nei nostri bisogni; egli accettava allora di essere priore nelle nostre feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001667 |
CONFESSIONI MAL FATTE. SEMICLAUSURA. MESCOLANZE DI GENTE NELLE FESTE. ASSISTENZA NEI DORMITORI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002138 |
È già più di un anno che mi sento continuamente nell'orazione questa voce interna: "Tu sei stato fin da ragazzo amico e compagno di clero dell'arcivescovo; per mezzo tuo si sono aggiustate più divergenze fra lui e varie potenti persone; ancora ultimamente con soddisfazione comune hai impedito un grande urto che stava per nascere in occasione delle feste di Chieri; tollera da te certe verità ed osservazioni che non sopporterebbe neppure da un altro arcivescovo; tanto che senza offesa alcuna hai potuto dirgli in faccia, che così gli parlavi perchè nessuno osava fiatare al suo cospetto e che tu non avevi non solo niente a sperare da lui, ma ancora niente a temere: sei giunto fino a minacciarlo di fare certa novena in suo castigo; e non solo non [347] si offese, ma molto amorevolmente ti pregò di farne una in suo favore... Perchè adunque non ti servi di questa fortunata circostanza per fare un po' di bene ai miei servi?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002155 |
crede opportuno rivolgersi a lei a fine di evitare l'ammirazione di questa devota popolazione vedendosi priva delle Messe nelle domeniche e feste di precetto in molte chiese, conservatorii, ritiri nei quali sogliono celebrare i sacerdoti della Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002499 |
Buone feste, prega per mq che sarò sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002516 |
A una sua lettera natalizia sulla situazione Don Bosco fece dopo le feste questa importante risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002615 |
La festa delle feste era ed è sempre nell'Oratorio il 24 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002692 |
Per chi volesse parlarmi con maggior libertà della sua vocazione, può venire in mia camera tutte le feste dopo la benedizione della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002806 |
[443] I Direttori dei collegi vicini, in occasione di feste e d'inviti, facevano di tutto per averlo in mezzo a loro; gl'invitati poi, sapendo che a mensa vi sarebbe stato Don Bosco, si stimavano felici di poter godere della sua amabile conversazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004443 |
Leone XIII continuava a mandare il sussidio mensile concesso dal suo predecessore; quindi, avvicinandosi le feste natalizie del 1878, Don Rocca per suggerimento di Don Bosco [351], a mezzo del cardinal Nina Segretario di Stato, umiliò al Santo Padre una relazione sull'andamento del nuovo anno scolastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004973 |
Due carissime feste si susseguirono l'una all'altra dieci giorni dopo gli esercizi degli artigiani: san Luigi e l'onomastico di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004979 |
L'ora fissata negli altri anni è quella delle feste; il giorno sarebbe la Domenica 23 corrente e manderei una vettura a tempo debito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005006 |
Potremo ancora adunarci in queste feste di famiglia (e spero molte volte, non è vero?) e potremo poi formare una bella, compatta, numerosa famiglia tutti insieme in Paradiso, dandoci fin d'ora parola, facendo patto che nessuno vi mancherà, eh!?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005013 |
Terminate le feste, i giovani, pranzato ai Becchi e fatta merenda a Castelnuovo in casa Bertagna, cenarono a Chieri, donde il treno li riportò al nido. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005386 |
Facendo la classe di prima ginnasiale nell'Oratorio, egli, ogni volta che riceveva danaro dalla famiglia, lo distribuiva in certe circostanze di necessità o di feste a' suoi scolari più poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006175 |
In mezzo alle feste di questo mondo dobbiamo sempre mischiare le lagrime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006728 |
Ritornando alle remote regioni del Rio della Plata, porterò con me il ricordo graditissimo di queste feste; e siate certi che giammai vi dimenticherò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007605 |
Ora però, atteso la circostanza delle feste natalizie, non potrei dispensarmi dallo scriverle, fosse anche solo per augurarle buone feste e raccomandarmi alle sue orazioni, acciocché mi ottenga dal Bambino Gesù, che io sia tutto suo, non viva più che per Lui, come é mio desiderio, quantunque per mia pusillanimità non sempre vi corrispondano le azioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008134 |
[120] Ricordo delle feste giubilari, Nizza Monfer., Tip. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000114 |
Dirai adunque che gli augurii fattimi nelle feste natalizie e di buon capo d'anno mi furono graditi e li ringrazio di cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000577 |
Gradisca eziandio l'augurio di Buone Feste e i sentimenti di gratitudine con cui ho l'onore di professarmi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000584 |
Detto ivi che i giovani "desiderosi di festeggiare il felice ritorno delSig. Don Giov. Bosco, loro amatissimo Rettore" avrebbero dato nella solennità di Pasqua un trattenimento letterario e musicale, approfittava dell'occasione "per augurare cordialmente da parte di tutta la famiglia" dell'Oratorio "ogni benedizione per le imminenti feste Pasquali".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000730 |
Spero troveranno dolci le pesche e gli aranci che mi hanno mandati ieri da Finale; e buoni i pomi carli che mi è riuscito di conservare per queste consolanti loro feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001976 |
Impreteribilmente tutte le domeniche ed altre feste s'accostano ai santi Sacramenti [... ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002223 |
In questi [giorni] però credo di compiere un mio dovere col farle cordialissimi auguri di buone feste e di buon capo [d'anno] e di assicurarla che in tutto il 1880 continueremo a pregare per Lei all'altare della S. Vergine Ausiliatrice, Spero che Dio ci ascolterà e che Ella passerà un anno felice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002305 |
Passate quindi le feste natalizie, il Beato fece pervenire alle case la solita strenna, così concepita:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002458 |
I Salesiani dovevano inoltre ammaestrare i giovani cantori, dirigere la cantoria della parrocchia e il piccolo clero e condurre un dato numero di giovani per accompagnare il Viatico e le sepolture a ogni cenno del Parroco; tutte le feste un Salesiano doveva binare in parrocchia e dopo la seconda messa, detta per ultima, benedire puerpere e accompagnare feretri al cimitero. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002676 |
Fate buone feste e a rivederci nel Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002771 |
Nella seconda supplica Don Bosco chiedeva indulgenze plenarie in molte feste per tutti i fedeli e negli esercizi della buona morte per i giovani delle case salesiane; chiedeva inoltre che tali favori, concessi già in parte da Leone XIII ad tempus, fossero tutti estesi in perpetuo [324]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003058 |
FESTE conferenze, episodi notevoli, detti memorabili, sogni, lettere e altre cose che starebbero più o meno a disagio in capi di argomento definito, saranno raggruppati qui nella loro varietà, offrendo un insieme di utile e gradevole lettura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003146 |
Qualora poi Colui che tiene in mano le chiavi della vita e della morte disponesse altrimenti di noi, facciamo in modo, o miei cari figli, di trovarci tutti immancabilmente in cielo a quelle feste elle non avranno mai fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005180 |
Più d'una volta avvenne che il Prefetto della Provincia e il Sindaco di Torino accompagnavano il Ministro dell'Interno ed anche i Principi di Casa Reale a prendere parte alle nostre feste di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005237 |
Più d'una volta avvenne che il Prefetto della Provincia e il Sindaco di Torino accompagnavano il ministro dell'Interno ed anche i Principi di Casa Reale a prendere parte alle nostre feste di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005829 |
Questi favori sarebbero, che tutti i fedeli Cristiani, i quali nelle feste di Nostro Signore, in quella della Beata Vergine Maria sotto il titolo di Auxilium Christianorum e nelle altre feste dell'Augusta Madre di Dio, dei Santi Apostoli, di tutti i Santi, di San Giuseppe e del suo Patrocinio, di S. Gioachino, di S. Anna e di San Luigi Gonzaga, premessa la Sacramentale Confessione e Comunione, visiteranno qualche Chiesa od Oratorio della Congregazione Salesiana, possano lucrare indulgenza plenaria, purchè alzino a Dio speciali preghiere pei bisogni di S. Madre Chiesa, secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014006375 |
Mentre pertanto le fo cordialissimi augurii di buone feste e di [821] buon Capo d'anno, al giorno del Santo Natale sarà celebrata una santa Messa, i nostri giovani faranno la loro comunione con particolari preghiere in onore di Gesù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000741 |
Si faranno o meglio si porteranno ad altro tempo le nostre feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000764 |
Nel caso che la sua salute le permetta di venire da noi per le feste di S. Luigi e di S. Giovanni, la camera e la mensa é preparata per lei e per la Signora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000900 |
4° Se puoi va a dire alSig. Alessandro che quest'anno non ho potuto trovarmi a celebrare S. Matilde al giorno stabilito, ma che le feste solenni si trasferiscono e che almeno una bottiglia di Cipro o di altro desidero che la beviamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000959 |
(10) Terrà registro delle persone benemerite e benefattrici per invitarle ad assistere in occasione di feste religiose, di accademie, di distribuzioni di premii agli allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001082 |
Vi era nell'Oratorio un ciclo di feste, che potremmo chiamare propriamente salesiane, fissate oramai in modo stabile dalla consuetudine: Maria Ausiliatrice, San Luigi, San Giovanni e Assunta, ossia, queste due ultime, onomastico e supposto compleanno di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001253 |
Che se taluno può aver pensato tale cosa, convien dire che purtroppo sovente erriamo nei nostri giudizi." La conclusione della lettera é puro stile di Santi: "Del resto ammirandola pell'interessamento che V. S. prende a questi affari, non posso a meno che testificarle la mia sincera stima; mentre augurandole buon alleluia e ogni benedizione per le prossime feste pasquali [ era il giovedì santo ], godo professarmi, ecc.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001381 |
Il 23 dello stesso i Chierici del Seminario dì Torino che furono nostri allievi chiesero di venire ad augurare le buone feste a Don Bosco che loro fece da padre nelle cose spirituali e temporali; ma in quest'anno ne furono severamente proibiti di venire né in corpo, né separatamente [169].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001391 |
La prima parte della lettera é diplomatica: "L'Ill.mo e Rev.mo Monsignor Arcivescovo di [ 221] Torino quando fu a Roma per assistere alle feste della Canonizzazione, manifestò al Santo Padre il desiderio di veder composta di comune accordo delle parti contendenti, la vertenza che pende presso la Sacra Congregazione del Concilio tra lui e il sacerdote Salesiano Don Bonetti per le cose di Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001545 |
Colgo poi con lietissimo animo questa propizia occasione delle Feste Natalizie, per augurare alla Santità Vostra ogni sorta di felicità, assicurando che ogni giorno nelle Case Salesiane s'innalzano particolari preghiere e si fanno ardentissimi voti a Dio, che Vi conceda quanto desidera il Vostro cuore magnanimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001896 |
Speriamo che V. S. saprà compatirci potendo facilmente immaginare la farragine di cose di somma urgenza che si accumularono nella mia quadrimestrale assenza, come anche le gravi e quasi innumerevoli cure che assediarono me ed i miei sacerdoti nella novena e feste di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002078 |
In una città quale Firenze, feste e spettacoli distraevano grandemente i giovani; pure gli inscritti toccavano i duecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002091 |
Nelle feste, per esempio, durante la ricreazione mille occhi stavano a osservare, come se si fosse in un anfiteatro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002175 |
All'approssimarsi delle feste natalizie il canonico Giuseppe, inviandogli i suoi auguri, si confidò con lui intorno ai bisogni della sua anima e ne ricevette la seguente risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002421 |
Il vedere finalmente coronate le fatiche e le sollecitudini di tanti anni, lo splendore delle feste e il gran concorso di popolo consolarono assai il cuore di Don Bosco; se amarezza vi fu, egli la contenne dentro di sé, né alcuno sorprese mai alterazione anche momentanea sul suo viso o raccolse dal suo labbro accento, che rivelasse interno affanno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002426 |
malvagità, avrebbero voluto disturbare le nostre feste, come nella scorsa primavera turbate avevano quelle della chiesa di San Secondo, e pure se ne sono astenuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002433 |
Questo tempio é eretto al primo nemico della nostra unità, Pio IX." E poi in un articoletto senza titolo, il giornale, polemizzando col teologo Maigotti, insinuava minacciosamente: "Non per un mero caso Don Bosco scelse per le feste dell'inaugurazione i giorni nei quali i liberali sono impegnati nella grande lotta elettorale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002439 |
Mancò alle feste un desideratissimo assente, il conte Carlo Reviglio della Venarìa, defunto nel 1881. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002472 |
Ricevutane una parte pochi giorni dopo il suo ritorno a Torino, che fu il 16 maggio, non appena gl'incalzanti affari e le cento cure per le feste di Maria Ausiliatrice gli lasciarono [402] un po' di tempo libero, scrisse il 31 maggio al Procuratore: "E' il primo momento di respiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003004 |
Essendo prossime le feste natalizie, condensa in una lettera l'espressione dei suoi sentimenti di gratitudine verso benefattori e benefattrici di Nizza Mare, ma vuole che quel Direttore si faccia suo interprete, partecipandoli individualmente in forma degna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003009 |
A madame D'Aprotis auguro buone feste, sanità e santità quanta ne desidera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003010 |
Alla Baronessa Héraud buone feste, buon capo d'anno e sanità migliore, come dimando ogni giorno al Signore per Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003170 |
Sebbene mi manchi il tempo di scrivere e di recarmi a Lanzo secondo mio desiderio e quello de' tuoi allievi io non voglio partire per la Francia (16) senza ringraziate i tuoi e i miei cari allievi delle affettuose e belle lettere che mi hanno scritto di auguri per le buone feste e di buon capo d'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003285 |
La sera del 4 marzo lo troviamo a Cuers, salutato con mille feste dalla popolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003310 |
Don Rua attestò nei Processi d'aver visto due mesi dopo la Rohland, venuta a Torino in pellegrinaggio di riconoscenza durante le feste di Maria Ausiliatrice, secondo la promessa fattane a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003565 |
Commosso al riandare lo spettacolo delle cose vedute, egli partendo non si tenne dall'esclamare in presenza di Don Bosco: - Io credo che feste simili si celebrino solamente in Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003710 |
Nel mese di luglio il Capitolo Superiore aveva fissato le basi di una convenzione per far propria la Casa di S. Lorenzo [507]; il Vescovo si mostrava così contento, che per le feste natalizie e il capo d'anno fu il primo a mandare gli auguri al Servo di Dio, il quale gli rispose con questa riverente e affettuosa lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003793 |
Segno manifesto che aveva ricevuto da lei un bel presente per le feste natalizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003838 |
Nell'ultima Pasqua da lui celebrata in questo mondo il Servo di Dio, col pensiero rivolto alla prossima consacrazione della chiesa dei Sacro Cuore, le fece pervenire il seguente biglietto: "Buone feste, buona Pasqua, arrivederci a Torino o a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003849 |
Nelle feste della Madonna non dimentica di farle sapere che la raccomanda alla gran Madre di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003983 |
Don Giordano, descrivendo le feste cordiali fatte a Don Lasagna nel suo ritorno da parte di confratelli, amici, allievi ed ex-allievi, prorompe improvvisamente in queste espressioni [559]: "Oh! amatissimo Padre, che festa faranno a Lei in cielo i suoi cari figli! che accoglienza! [619] che gioia pel loro cuore! Oh pensiero consolante per noi, che ci siamo allontanati e forse per sempre da Lei, che pei suoi figli lavora, soffre e prega tanto! Che il Signore la conservi ancora a lungo pel bene nostro e di tante anime! e d'altra parte che il Signore affretti quel giorno di gioia e di festa eterna nel cielo, in cui i figli si troveranno di nuovo uniti al loro amato Padre per non mai più separarsi.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004103 |
Che concorso, che feste, quante confessioni di uomini! Oggi a mezzogiorno si confessava ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004857 |
Tutti vogliono ossequiarla ed augurarle per mezzo mio e con me le buone feste, il buon fine e capo d'anno, e lo fo tanto volentieri, persuaso che gradirà gli auguri con quel cuor di Padre che tanto allieta e rasserena l'animo dei figli affezionatissimi cui si gloria d'esser annoverato il più cattivello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005735 |
Come adontato di dovere così spesso palesare alla E. V. fatti consimili, che non possono a meno di addolorare il suo bell'animo, io non mi distendo in ulteriori riflessi; ma cogliendo la propizia occasione Le auguro dal più intimo del cuore lietissime le prossime feste pasquali, e prego il Signore trionfatore della morte e dell'inferno che Le partecipi in gran copia le gioie di sua gloriosa Risurrezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005983 |
Quindi nelle domeniche e nelle feste di precetto li coprivano e scorazzavano da un capo all'altro schiere numerosissime di fanciulli e [768] giovanetti, molti dei quali vi si intertenevano tutto il santo giorno, senza recarsi punto né alla messa, né al catechismo, né alle sacre funzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005991 |
Se mai i vostri fedeli si allontanassero dalla via dei vostri comandamenti, o mio Dio, ed invece di servire a Voi solo, si facessero schiavi del demonio, delle passioni, del mondo, ma illuminati dalla luce della verità, guadagnati dalla soavità della vostra grazia volgeranno uno sguardo a questa vostra Casa e compunti invocheranno la vostra pietà, deh! non rigettateli, o Signore, ma prostrati a questi tribunali di penitenza accoglieteli, come già accoglieste il figliuol prodigo, date loro il bacio di pace, rivestiteli del candore della vostra grazia, ristorateli delle carni sacrosante del vostro Unigenito Figlio, ed ammetteteli un giorno alle eterne feste del Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006940 |
Nella incertezza della sua venuta in Torino nella occasione di queste feste stimo farle cosa cara il dirle un regalo spirituale che intendo di farle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007382 |
La sua lettera mi recò gran piacere con una dose di confusione; piacere grande perché veniva da Lei, che tanto amo nel Signore, confusione perché mi rimprovera giustamente di un dovere non corrisposto augurandole buone feste pasquali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007419 |
Dio la benedica, Le dia buone feste, buon fine e buon capo d'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007450 |
Vale in Domino, buone feste, buon fine e santo principio d'anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000027 |
Sette mesi di Don Bosco nell'Oratorio: feste e fatti. 98. |
||||||||||||||||
A016000068 |
Nel periodo delle feste per la canonizzazione un autorevole e diffuso periodico d'oltralpi [5] gli dedicava un solido studio, nel quale, fra i nove Santi glorificati durante l'anno giubilare della Redenzione, S. Giovanni Bosco era giudicato meritevole di considerazione speciale, offrendoci egli in se stesso, più che non gli altri otto, un modello più adatto alle condizioni e alle esigenze dell'odierno apostolato. |
||||||||||||||||
A016000085 |
Da Lanzo gli scolari di Don Borio gli avevano scritto col loro insegnante nelle feste natalizie; egli, rispondendo, ricorse a uno de' suoi piccoli stratagemmi per far riflettere i più grandicelli sul loro avvenire.. |
||||||||||||||||
A016000216 |
Don Bosco, volendo che il grido di Gesù nostro Dio e nostro Re fosse ripetuto per tutta l'Italia specialmente nell'occasione delle feste di Pasqua, aveva avuto una geniale idea: far servire l'opuscolo per biglietto pasquale. |
||||||||||||||||
A016001260 |
Il Conte, suo vecchio amico e gran benefattore dell'Oratorio, gli fece con tutti i suoi un mondo di feste. |
||||||||||||||||
A016001295 |
Le feste si chiusero il 10 giugno con funzioni religiose nella chiesa dei Santi Martiri, culla dell'opera, e con un banchetto sociale. |
||||||||||||||||
A016001531 |
Celebrate le feste natalizie, egli diede in casa la strenna, che precedentemente aveva spedita ai collegi. |
||||||||||||||||
A016002253 |
Buone feste, o sempre caroSig. Cavaliere, buone feste, buon fine e buon capo d'anno, a Lei, alla sua Signora, al caro Alfonso. |
||||||||||||||||
A016004606 |
Dunque godranno tranquillità i libertini? No, ve dice il Signore; non est pax impiis, - egli e la sua empietà sono in abominio a Dio: odio sunt impius et impietas eius; vi parrà felice, ma lo spirito di terrore sempre l'accompagna; spiritus terroris in aure eius; andrà alle feste, andrà a' balli, a' teatri, alle conversazioni, ai bagordi, alle crapole, si mostrerà allegro e giulivo, ma porta sempre seco l'inseparabile vermine della coscienza che sempre barbaramente lo agita e lo flagella e in tutti luoghi mischia fiele il più amaro all'apparente dolcezza de' suoi piaceri, e quello che più lo dovrebbe far contento vieppiù lo rende infelice: contritio et infelicitas in viis eorum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000084 |
PER le feste natalizie e per il capo d'anno i figli di Don Bosco or in persona or con lettere presentavano all'amato padre i loro lieti auguri, accompagnandoli con care espressioni di affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000090 |
Ma le affettuose espressioni, che con lettere o personalmente mi avete mani [16] festate nell'augurio di buone feste e di buon capo d'anno, richiedono ragionevolmente da me uno speciale ringraziamento che sia risposta ai figliali affetti che mi avete esternati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000926 |
L'articolo terminava così: "Noi vorremmo chiudere questa qualunque relazione con una lode a colui, che è il principale promotore di feste sì splendide in Torino, e sì atte a tenere accesa tra noi la fede e a ravvivare la pietà cristiana; ma quale encomio sarebbe pari all'opera sua? Invece delle lodi di poveri giornalisti, Don Bosco si abbia la stima, la venerazione, l'affetto dei Torinesi; si abbia la protezione della Vergine Ausiliatrice; si abbia la lode, la benedizione, il premio da Dio, alla cui gloria ha consacrata la vita ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000935 |
Passate le feste, egli si diede attivamente alla cura della lotteria romana, approvata, come si accennò, il 27 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001024 |
Feste succedevano a feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001026 |
I ricordi diedero materia molta anche a Gastini, legatore di libri e fin da fanciullo menestrello in quelle feste di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001082 |
Il cielo delle feste compiè poi l'opera: Ma ci volevano provvedimenti duraturi; al che si pensò dal Capitolo Superiore, nelle cui adunanze a più riprese le condizioni dell'Oratorio furono oggetto di accurato esame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001452 |
I Salesiani compresero allora il misterioso significato di certe parole scritte dal Santo nelle feste natalizie a Don Ronchail, Direttore della casa di Nizza: "Dirai ai tuoi figli che questo anno prossimo per loro è molto importante e saranno testimoni di gravi avvenimenti; che perciò siano buoni sul serio " [117]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001691 |
Le sue feste, e più ancora le sue solennità, le sue novelle, i suoi tridui, il mese a Lei consacrato, siano sempre caldamente inculcati in pubblico ed in privato; coi foglietti, coi libri, colle medaglie, colle immagini, col pubblicare o semplicemente raccontare le grazie e le benedizioni che questa nostra celeste benefattrice ad ogni momento concede alla soffrente umanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001961 |
Nel 1884 le feste del Vescovo avevano assorbito i pensieri dell'Oratorio prima, durante e dopo l'8 dicembre; ma egli, non volendo rinunziare alla buona consuetudine, indisse la riunione per il giorno 13. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002365 |
Confesserei pure questi giovani alle vigilie delle feste e dell'esercizio di buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002514 |
Dio pertanto la rimeriti degnamente, le conceda feste felici; buon fine e buon capo d'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002695 |
Tutti quelli della casa nostra che ebbero la fortuna di conoscerla e riverirla in Torino si uniscono meco a farle lieti augurii di buone feste e di felice capo d'anno e si raccomandano tutti alla carità delle sante sue preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002832 |
Appressandosi le feste pasquali il buon Padre, che non sapeva staccare il pensiero da Valdocco, volle avere di là per il gran giorno un presente che in modo sensibile figurasse la comunione spirituale con la famiglia lontana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002902 |
Quei giovani, che non indossavano ancora l'abito chiericale, gli fecero mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003012 |
- 5° Qualora debbasi piazzare qualche banchino, sia affidato a qualcheduno di onestà e fedeltà conosciuta; per lo più non si conoscono i furti che nei giorni dì tali feste si succedono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003029 |
Terminate con tutti i relativi strascichi le feste in onore della Madre celeste i cuori affrettavano col desiderio quelle del caro Padre terreno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003031 |
"I suoi figli, scriveva egli [294], in questo giorno del suo onomastico guerreggiano e [475] gareggiano tentando di superarsi l'un l'altro in santi trasporti di filiale affetto, di lodi, di benedizioni, di promesse e di viva cento e cent'anni per chi è loro Superiore, Benefattore e Padre! Invidiabile gara, nobile tenzone e giusto tripudio dei figli, dei fratelli e di tutta la Salesiana famiglia! Pel suo primogenito e per i suoi figli d'America (oh come lontana!) non resta, in questo giorno di santa e comune esultanza, che il dolce ricordo del passato e che vorremmo convertire in dolcissimo presente, per dimostrarle ancor noi che in petto abbiamo valore e nel cuore abbiamo sentimenti al pari di ogni altro! Quantunque lontani però, abbiamo con noi, in noi e dentro di noi stampate le parole: DON BOSCO - ORATORIO - VALDOCCO e MARIA AUSILIATRICE capaci di stuzzicare più che prosa, poesia e musica ed a saziare ogni desiderio del nostro cuore! Ed i nostri fratelli d'Europa ed i Beniamini di Torino si godano pure le belle feste, esultino e tripudino, ma non ci vinceranno mai in amore, riconoscenza e sacrifizio per Colui che ci fu dato da Dio per guida, maestro, pastore e padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003036 |
Pertanto i nostri auguri per le sue feste quest'anno glieli mandiamo in momenti di gran trepidazione, però sempre più sinceri e fervorosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003250 |
Neppure quando va in braccio a suo padre, fa tante feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003261 |
Si sapeva che il venerando Padre era molto affezionato a Don Bosco; infatti Don Tozzi pensò a lui per avere un inno da eseguirsi nelle feste in onore del nuovo Santo, ed egli lo compose; indi gli chiese che volesse dire come mai la stia famiglia nutrisse per Don Bosco tanta simpatia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003740 |
Si rimediò a questo bisogno preparando per gli studenti un cortile a parte con il personale necessario e con trastulli, feste, premi speciali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004040 |
Queste parole di Don Bosco, per la libertà, che egli non limitava mai, di dire il proprio parere, sollevò dell'opposizione, di cui si fece interprete Don Rua, obiettando che il Bollettino aveva lo scopo di chiedere elemosine e che per eccitare a queste coloro che stavano fuori d'Italia, bisognava trattare d'interessi locali; aver egli scritto in Francia e in America su tale proposito ed essergli stato risposto che si sarebbero quei Salesiani attenuti all'idea di Don Bosco, facendo tutto il possibile per ottenere questo fine; ma che certe relazioni opportune [669] per il Bollettino italiano sarebbero state compromettenti in quello spagnuolo; che inoltre per stampare certe loro conferenze o feste, sarebbe bisognato mandarne le relazioni in Europa e stamparle a Torino e di qui rimandarle in America; onde i Cooperatori americani avrebbero letto le cose loro quattro mesi dopo i fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004042 |
Delle altre notizie di conferenze o feste negli altri paesi e anche in Italia si dia un piccolo notiziario compendiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006409 |
Le rendo vive grazie pei cortesi auguri di felicità che Ella ha voluto indirizzarmi anche quest'anno nella ricorrenza delle sante Feste Natalizie, ed in doveroso ricambio Le desidero da Dio ogni maniera di grazie e consolazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006517 |
Somiglianti risultati si sono ottenuti nella Boca, dove frequentano l'Oratorio festivo circa 200 giovani; quasi ugual numero si è raggiunto ancora in Santa Catterina, quantunque ancora sui principi; e più ancora nella Cappella Italiana, dove per certo si fa il maggior numero di prime Comunioni non solo nelle feste principali, ma in quasi tutte le Domeniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006995 |
Mi pare che il choléra sia scoppiato nella prima metà di agosto, ed un giorno il sig. Emilio Boarelli, padre della compianta signora Quagliotti, il [872] quale parmi fosse sindaco del paese, uomo buonissimo e per nulla ostile alle feste di Chiesa, venne a trovare mia suocera e le disse che v'era in paese chi brontolava della venuta di Don Bosco, come di cosa imprudentissima, perchè ci sarebbe stata folla in Chiesa con grave pericolo di aumento del contagio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007006 |
Il vantaggio anche solo materiale dell'andata di San Giovanni Bosco a Verzuolo non è certo da paragonarsi con le spese registrate nel libro di contabilità della sacrestia, ove per le feste di settembre del 1866, trovasi annotato: A Don Bosco, pel discorso del SS. Nome di Maria, L. 10. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008151 |
L'istituzione si collegava agli Oratorii della Gioventù, qua e là fiorenti nelle domeniche e feste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000996 |
Si era ivi alla vigilia di solenni feste per l'incoronazione della Madonna venerata nel santuario delle Grazie, ed essi dovevano sostenere una parte notevole del grandioso programma musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001010 |
Quei giovani gli fecero tripudiando mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001229 |
Forse era sua abitudine aspettare nelle feste della Madonna lumi speciali dal Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001315 |
La sera di quel giorno il Cardinale scrisse a monsignor Cagliero: "Oggi ho passato quasi tutta la giornata al Collegio di Valsalice: era la distribuzione dei premi, [266] e riuscì bella, interessante come tutte le feste salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001627 |
Le feste durarono tre giorni, in cui i cantori dell'Oratorio furono fatti segno all'ammirazione della cittadinanza e dei forestieri non solo per la loro valentia, ma anche per il contegno costantemente da essi tenuto in chiesa e fuori [238]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001629 |
Il trionfo genovese fu magnifico preludio alle feste romane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001630 |
Premeva a Don Bosco dare alle imminenti feste un carattere, diciamo così, internazionale, sia per far comprendere che la sua Congregazione doveva abbracciare tutto il mondo, sia perchè tutto il mondo aveva contribuito all'erezione della nuova chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001634 |
In ultimo, complimentando il costruttore, lo invitò alle feste per la sua Messa d'oro nel 1891 e gli soggiunse: - Poi, finite le feste, ci troveremo insieme per il 1892 in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001685 |
Le feste propriamente dette durarono cinque giorni con un crescendo continuo di concorso e di vera pietà da parte dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001687 |
Egli, alzatosi faticosamente e appoggiandosi con le mani alla tavola, disse con voce stentata: - Bevo alla cara memoria del nostro grande amico, teologo Margotti, testè defunto, al difensore dei sacri diritti della Chiesa, a colui che ci amò sempre e che prima che noi partissimo per Roma ci vide così volentieri, mettendo il suo accreditato giornale a nostra disposizione per narrare le feste che ora noi facciamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001691 |
Nel quinto giorno, l'Ascensione del Signore, facendosi la chiusura delle feste, si ebbero alcune novità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001693 |
Terminate le grandi feste, i tre fratelli Scotton intrapresero a predicare al popolo della parrocchia una missione, che durò fino alla Pentecoste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001696 |
Sono i giovani cantori venuti da Torino per le feste della consacrazione della nuova chiesa intitolata al Sacro Cuore di Gesù, feste che riuscirono con grande soddisfazione di tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001833 |
Dopo le feste, Don Bosco per mezzo di Gastini invitò secondo il consueto gli ex - allievi sacerdoti per l'11 agosto e quelli secolari per il 14; ma egli non potè trovarsi con loro, perchè era a Lanzo nè le sue condizioni di salute gli permettevano di scendere a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001925 |
- 2° Il vino ai suonatori sotto ai portici si dia solo nelle feste solennissime, nelle quali così porta l'antica tradizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001933 |
Saputolo ammalato, venne a Torino per le feste natalizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002296 |
Anche dall'Oratorio, come se nulla vi fosse di nuovo, partiva una circolarina con la firma di Don Bosco, invitante alla Messa di mezzanotte nella chiesa di Maria Ausiliatrice e augurante buone feste natalizie e buon capo d'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002296 |
Intanto amici e benefattori, non sospettando lontanamente [487] che Don Bosco versasse in così gravi condizioni, gl'inviavano cordiali auguri per le prossime feste natalizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002340 |
Ricordino i lettori quel tal Tomatis ex - allievo, invitato da Don Bosco all'Oratorio col figlio per le feste di Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002402 |
Volle sapere notizie di Roma, del Papa, delle feste giubilari, della politica di Bismark e di Crispi; poi chiese novelle dell'Oratorio e volle parlare con alcuni chierici, fra cui Vesta e Dones. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002440 |
La vita di Don Bosco è preziosa e la sua morte in questi giorni avrebbe funestato le nostre feste di Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003866 |
Dio ha benedette queste feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004410 |
Voglia pertanto gradire gli augurii che di tutto cuore le inviano per mio mezzo i suoi figli della Patagonia perchè possa ad multos annos ancora godere in mezzo a' suoi cari di sì liete feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004529 |
Ora mi provo a farle pervenire i miei ringraziamenti per, l'epoca delle feste natalizie, e così adempio il dovere di offrirle per le medesime i miei più lieti e cordiali auguri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004532 |
Questa è la preghiera con cui nel sacro avvento e nelle feste di Gesù Bambino accompagnerò i sudori, le gloriose fatiche di V. Ecce.za e de' suoi degni Confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004534 |
Oggi ho passato quasi tutta la giornata al Collegio di Valsalice: era la distribuzione dei premi, e riuscì bella, interessante come tutte le feste Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005518 |
Nell'approssimarsi l'occorrenza delle feste natalizie mi torna grato al cuore venirgliele ad augurare buone ed eccellentissime, porgendo voti al Divino Bambino a che Don Bosco rinforzato di gambe possa muoversi dal suo stanzino, e senza aiuto di braccia o di bastoncelli possa di bel nuovo ritrovare la via della Chiesa non che quella del refettorio comune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006750 |
Chi può dire le feste che egli fece quando se lo vide davanti e con quella eloquenza semplice e persuasiva gli domandava il suo appoggio per cosa tanto sacra e bella? L'esito fu favorevole, e due sere dopo il Consigliere stesso di Stato glielo comunicava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006833 |
Furono accolti con mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006917 |
Nelle feste della beatificazione e della canonizzazione fu portato a tavola e ognuno vi bevve un sorso di vino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006983 |
Scriveva infatti a monsignor Cagliero il 16 settembre 1886 da Casale Litta: "I nostri giovani attirarono la simpatia e dei maestri e di ogni altra classe di persone, in una parola di tutta Brescia; erano il gioiello di quelle grandiose feste ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000054 |
Le vicende della causa, le feste della beatificazione, il trionfo della canonizzazione sono ancora presenti alla memoria e al cuore di ognuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000108 |
Questa via non è altro che l'insegnamento popolare del Catechismo impartito con quella benevolenza dolce e pia che può tanto nell'animo dei fanciulli, abbellito con quelle sante industrie di canti, di feste, di adunanze, di armonie divote che avvolgono il fanciullo come in un'atmosfera di santità, che lo fanno amare la Religione, associando al Catechismo le più care ricordanze, e lasciano nel cuore dei giovani delle impressioni di fede che non si cancellano più". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000132 |
Già ospite dell'Oratorio, aveva predicato a Roma durante le feste per la consacrazione della chiesa del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000271 |
Non si ha memoria che per nessun altro Venerabile si sia diffusa nel mondo tanta esultanza, si siano fatte tante feste, siansi rese così solenni azioni di grazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000515 |
Per agevolare agli insegnanti che dipendevano da lui l'andata a Roma, li autorizzò ad usufruire della licenza di una settimana durante le feste romane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000529 |
In quella stessa ora della vigilia, all'estremità opposta dell'Urbe, nel quartiere tiburtino, si anticipavano sott'altra forma le feste del nuovo Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000583 |
Dopo le feste si diceva anche in Vaticano che nessuno ricordava tanta grandiosità in occasione di beatificazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000583 |
La Civiltà Cattolica riassunse così l'impressione dell'avvenimento [63]: «Gli onori degli altari, da Pio XI decretati al Fondatore della Pia Società Salesiana, diedero occasione a dimostrazioni di fede, che per numero di pellegrini, accorsi a Roma da ogni parte d'Italia e del mondo, e per calore di entusiasmo non hanno riscontro se non nelle feste celebratesi per la canonizzazione di Santa Teresa del Bambin Gesù».. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000661 |
Sarebbe questa un'omissione imperdonabile, tanto lustro la musica aggiunse alle feste e tanta parte essa suole avere nelle feste salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000800 |
Con un monumento più importante e imperituro si erano chiuse le feste anche a Torino: era un monumento che qui come a Roma doveva non solo ricordare, ma continuare l'apostolato di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000808 |
Le feste del Beato Don Bosco ebbero in essa un tale sviluppo di cronaca plaudente che, come ben osservò il Senatore Marchese Filippo Crispolti [68], non sarebbe stato concepibile alcuni anni prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001040 |
Era cosa fuori d'ogni consuetudine il celebrare una canonizzazione in quella che è detta solemnitas solemnitatum, la più solenne delle feste cristiane; ma così volle il Papa, che anzi confermò la sua decisione di fronte a chi rispettosamente insinuava considerazioni in contrario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001042 |
In marzo sentì il bisogno di rivolgere ai medesimi un'ultima parola, invitando tutti alle feste di Roma e poi a quelle di [255] Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001043 |
Richiamati i vari aspetti della vita di Don Bosco che si prestavano a opportuni insegnamenti ed incitamenti, annunciò che sarebbe andato a Roma per assistere alla canonizzazione con un pellegrinaggio di Torinesi; si diceva inoltre fin d'allora sicuro che le feste di Torino per San Giovanni Bosco avrebbero rinnovato il trionfo del 1929.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001048 |
SOTTO una sua bella fotografia, donata all'Oratorio di Torino durante le feste della canonizzazione, il Santo Padre Pio XI scrisse di suo pugno e applicò a Don Bosco le parole scritturali: Dedit ei Dominus latitudinem cordis quasi arenam, quae est in litore maris. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001261 |
Allora fu che, pensando alla qualità della reliquia, disse a Don Ricaldone: - Don Bosco, sì aveva salde le vertebre, salda la spina dorsale, a differenza di tanti altri... - Prima di benedire i Superiori si compiacque di manifestar loro la viva soddisfazione da lui provata nelle magnifiche feste romane e nell'apprendere da L'Osservatore le notizie delle solennità torinesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001263 |
I sei Bollettini salesiani che vedono la luce nell'Oratorio avevano fatto a gara per ammannire ai loro lettori particolareggiate relazioni delle feste, accompagnando il testo con ricchi assortimenti d'illustrazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001309 |
Anche dall'estero parecchi Prelati fecero conoscere la loro intenzione di partecipare alle feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001310 |
Molto giovò a questo scopo la liberalità del Senatore Agnelli, proprietario della Fiat, che fece stazionare nel cortile dell'Oratorio per l'intero periodo delle feste venti automobili nuove fiammanti con i relativi autisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001407 |
Il Te Deum di ringraziamento e la benedizione eucaristica segnarono la chiusa ufficiale delle feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001408 |
Ma con la chiusa delle feste non sì chiusero in quel mese d'aprile le manifestazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001430 |
Paesano è il suo gusto delle feste collettive che si chiamano sagre e in cui il popolo si raduna per provvedere insieme alle cose del mondo e a quelle di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001505 |
Con ritmo nelle ultime settimane acceleratissimo il lavoro diede pressochè ultimata la parte voluta per le feste [379] dei cinquantenario, essendo stata scelta per la celebrazione la data del 9 giugno, che coincideva con il settantennio della dedicazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001511 |
Le feste del cinquantenario resteranno memorande anche nella storia del santuario, perché vi segnarono il principio di una nuova fase, la fase dei pellegrinaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001818 |
Non è Senza provvidenziale significato che la beatificazione di Don Bosco e le solennissime feste a ciò preparate accadano nei giorni in cui si sancisce e si ratifica la Pace per la Chiesa e lo Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001921 |
Bella e nobile figura di artista! Autore di un Job, che ultimato nel 1903, se eseguito in quel tempo, anche presso il pubblico avrebbe potuto collocarsi fra le migliori concezioni del genere, meritava certo, con la vigoria del suo ingegno e con la elevatezza della sua arte, d'essere chiamato a condecorare le solenni feste celebrate in Torino per la Beatificazione del Fondatore di quella grande Famiglia cui egli appartiene e la cui azione benefica, nel nome immortale del Beato Don Bosco, ogni giorno più si espande e si diffonde per il mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000206 |
· Egli stesso aveva adattato la musica di parecchie Laudi Sacre e composto un Tantum Ergo per le feste solenni [VI 4].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001299 |
· Brevissime parole: un pensiero alla vigilia delle feste [XVII 502].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001560 |
· Voleva a ogni costo celebrare le feste coi canti dei suoi giovanetti [III 145,321-2].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001729 |
· Firma lo Statuto: 4-III-1848; feste alla promulgazione [III 304]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001961 |
· La lettura di certi libri, il rumore di tante feste... avevano accesa ed esaltata anche la mente dei chierici [III 279].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002056 |
· Circolari datate da feste mariane [V 155].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002999 |
· Data delle circolari: feste mariane (a costo di differire) [V 155].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003718 |
· Alla vigilia di feste un buon pensiero ma con brevissime parole... non fare una predica [XVII 502].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004573 |
· Tutte le feste della Madonna erano annunziate dal maestro la vigilia [VI 244].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004580 |
· Alla vigilia di feste un buon pensiero, ma con brevissime parole... non fare una predica [XVII 502].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005797 |
· Non mancavano le illuminazioni, l'ascensione di globi aerostatici e i fuochi d'artificio (alle feste) [III 139].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006607 |
· Da qui innanzi desidero che, occorrendo le feste della Madonna, noi facciamo in queste le nostre Conferenze [VI 722].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007769 |
· Egli stesso aveva adattato la musica di parecchie Laudi Sacre e composto un Tantum Ergo per le feste solenni... Questo ancor io ebbi il piacere di cantare [VI 4].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007793 |
· Voglio che nelle feste natalizie stiate allegri e molto allegri... allegria del corpo... allegria dell'anima [VI 358].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008285 |
Vidi io stesso giovinastri adulti e scapestrati i quali dopo poche feste diventavano buoni e fervorosi (Can. Anfossi) [III 135].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008349 |
Programma scritto in occasione di adunanze o feste [V 519].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008564 |
· Pane e companatico in occasione di feste [IV 571,675,684].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009069 |
· Vigilia di feste un pensiero: brevissime parole [XVII 502]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009990 |
· Finite le feste, d. Rua radunò coloro che avevano avuto qualche parte direttiva... si faceva in tutte le occasioni straordinarie [IX 872]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010211 |
· Queste feste fanno molto bene ai giovani eccitando in loro il rispetto e l'amore verso i Superiori [X 1255].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010867 |
· Finite le feste, d. Rua radunò coloro che avevano avuto qualche parte direttiva... si faceva in tutte le occasioni straordinarie [IX 872]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012683 |
· Feste della Madonna annunciate dal maestro la vigilia [VI 244].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012684 |
· Vigilie di feste: un buon pensiero, ma con brevissime parole; non fare una predica [XVII 502] [VI 245,390].. |