Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000517 |
Il poverino tentando uscire dalla gabbia, avea ficcato il capo tra due fili di ferro; spingendo la punta del becco a cono fra i due ferri pieghevoli, avea potuto allargarli alquanto, ma poi al finir del capo si eran ristretti, ed il povero uccello, strepitando per liberarsi, si era da se stesso strangolato. |
||||
A001000588 |
Riusciva anche molto bene a fare le calze a maglia sui ferri; sicchè, quando fu all'Oratorio, da per sè rinnovava talora gli scappini stracciati. |
||||
A001001145 |
Là giunti, piantano due ferri acuminati nella pietra viva, [352] perchè sostengano un asse, e su questi seduti fanno il loro foro per la mina e lo riempiono di polvere e lo muniscono di miccia che scende fino a terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001092 |
Il giovane non pensò più in là e, posti i ferri sul tavolino, non ne fece parola a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002967 |
Pel fine dell'anno fu provvista di banchi, di svariati ferri di quel mestiere e di un magazzino di legnami. |
||||
A005004301 |
Sul principio D. Bosco li obbligò a recare con sè i ferri del mestiere, mentre l'Oratorio doveva provvederli ai giovani; ma i capi adoperavano quelli degli apprendisti e risparmiavano i loro. |
||||
A005004301 |
Talora si pattuiva che egli avrebbe messo solo certi ferri determinati a disposizione dei capi, mentre gli altri se li porterebbero essi da casa: e il patto non era mantenuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000145 |
Se uno volendo imparare tale professione si mettesse subito a fare una guardaroba, uno scrittoio o qualche altro mobile, perderebbe tempo e fatica, guasterebbe legno e ferri, cosicchè invece di imparare a fare il falegname, imparerebbe il mestiere di guasta boschi. |
||||||||
A006001134 |
Circa il 1862 D. Bosco doveva dare varii acconti all'impresario delle costruzioni e ai provveditori di legnami, ferri, cuoi e panni e di altri oggetti per i laboratori.. |
||||||||
A006002359 |
Altre volte, per distrarsi da pensieri troppo serii, ovvero [407] per interrompere un racconto di cose esagerate, o dispiacevoli, o alquanto contrarie alla carità e alla giustizia, usciva fuori con quel verso di Virgilio: Quadrupedante putrem sonitu quatit ungula campum. Oppure ripeteva con Tibullo: Tum ferri rigor, atque argutae lamina serrae. E talora: Me mea paubertas vitae tráducit inerti.. |
||||||||
A006003471 |
- A Gastini caddero di mano i ferri del mestiere e gridò con angoscia: -Che cosa hai detto? -Che D. Bosco è in prigione; leggi questo foglio. |
||||||||
A006005547 |
Vidi eziandio un fabbro ferraio, che doveva preparare i ferri agricoli e questi era Costanzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003518 |
Era costui ilSig. Ferri, professore di filosofia, ispettore delle scuole secondarie classiche per la parte scientifica. |
||||||
A007003676 |
Prese pertanto a parlargli delle sue cose scolastiche, ma da lui, che aveva letta la relazione del Prof. Ferri, fu ammonito a non dare appiglio a nessuna delle accuse, che gli erano state apposte ed a modificare qualche giudizio nella Storia d'Italia.. |
||||||
A007003692 |
3° I programmi delle scuole non sono altro che i governativi, come poterono osservare ilSig. Ispettore cav. Ferri e ilSig. Dott, Vigna di Lei segretario.. |
||||||
A007007862 |
Ogni mese procederà di concerto col maestro d'arte ad un inventario di tutti i materiali esistenti nel magazzino, di tutti i ferri e utensili inservienti all'officina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005396 |
Si doveva fare operazione di ferri e non sapevasi come e dove. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001763 |
I mostri, non potendo vincere al primo impeto, mordevano i ferri della forca, si rompevano i denti e sparivano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005380 |
Orbene mentr'egli stava sotto i ferri, il Rettore si avvicinò all'esaminatore e gli disse all'orecchio, ma non tanto piano che l'esaminando non udisse: - A quei di Don Bosco non daranno voto superiore a 13 o 14 ventesimi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000283 |
Venuto il giorno dell'operazione, i medici, preparati i ferri, le sfasciarono la [57] gamba; ma con istupore di tutti vi si riscontrò un evidente principio di guarigione, che progredì fino a sanità completa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002017 |
Perciò: I° Essendo sospesi i lavori di muratura alla casa di S. Giovanni per causa dell'inverno, si procuri che un perito provveda legnami, ferri, finestre e altro, acciocchè nella bella stagione non vi sia perdita di tempo e non s'impieghino tre anni a far ciò che altri eseguirebbero in un anno Solo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000302 |
Sua moglie cantava magnificamente; ma se per l'addietro nelle pubbliche accademie e nelle serate delle grandi famiglie non mancava mai la signora Broquier a far udire la sua voce, anch'essa allora non usciva quasi più, lavorando assiduamente di ago o di ferri per l'oratorio di S. Leone. |
||||
A017003511 |
Ma ne seguivano sempre spese a capriccio dei capi, ed ora i giovani non erano provvisti, ora i capi usavano i ferri dei giovani e risparmiavano i loro... Ora c'erano le questioni dei ferri rotti, ora di quelli scomparsi, ora perchè erano stati usati fuori del laboratorio e fuori del tempo di lavoro... Così pure sorgevano dissensi sulle modalità dei lavori, negligenze nell'insegnare ai giovani, diverbi sui guadagni quand'erano interessati in un'impresa. |
||||
A017003511 |
Prima obbligai i capi a provvedere i ferri del mestiere anche per i giovani; poi quest'obbligo fu ristretto personalmente al capo, mentre la casa era obbligata a provvedere i ferri ai giovani; talora si pattuiva che io avrei messo solo certi ferri determinati a disposizione dei capi, mentre gli altri se li sarebbero portati da casa; tal altra che il capo avrebbe dovuto provvedere ai giovani una parte degli strumenti del mestiere e l'altra [570] sarebbe provvista dall'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001248 |
Le due dei fianchi erano tagliate orizzontalmente e a eguale distanza da fili d'oro; la fascia basilare racchiudeva impressa la dicitura SAN GIOV. BOSCO, ottenuta a mano mediante piccoli ferri diritti e ben combinati, sicchè ne risultavano lettere quadrangolari, spaziose, esili e nitide. |
||
A019001258 |
Il rettangolo di marocchino bianco era incorniciato da un'ornamentazione a fini tratti d'oro, eseguita anch'essa a mano con piccoli ferri sulla pelle che dal piano inferiore si piegava sul posteriore. |