Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004110 |
Di tale affare egli trattava col Barone Feliciano Ricci des Ferres la vigilia della festa del Santo Rosario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007856 |
Barone FELICIANO Ricci DES FERRES.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004465 |
Scriveva al Barone Carlo Ricci des Ferres.. |
||||||
A010013139 |
Il 3 settembre era all'Oratorio; il 4 si recava a Racconigi per il panegirico della Beata Caterina Mattei; e il 5 a Cuneo, alla Madonna dell'Olmo, per visitare Fratel Eugenio Ricci des Ferres, figlio del Barone Feliciano e di Gabriella Beraudo di Pralormo, un caro e santo giovane di 24 anni, studente di teologia, che essendo da un pezzo malandato in salute, durante le vacanze autunnali, era stato mandato a respirar l'aria natìa; ma purtroppo, visitato dal medico, veniva dichiarato infetto di mal di bronchi con tale spossatezza, da giungere poco meno al parossismo. |
||||||
A010014261 |
Pieno di familiarità cordiale con tutti i benefattori, scriveva al Barone Carlo Ricci des Ferres:. |
||||||
A010015162 |
Il nome di Don Bosco da molti anni era già assai noto ed ammirato in quella città, specialmente tra i membri delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli, delle quali facevano parte anche il Conte De - Maistre e il Barone Ricci des Ferres. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003190 |
Il giovanetto Eugenio Ricci dei baroni des Ferres, giocando col fratello Carlo e con un cugino, fece per saltare una fossatella, ma, fallitogli il piede, cascò e si ruppe la gamba. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005656 |
Al barone Carlo Ricci Des Ferres.. |
||
A013005706 |
Fra i Ricci Des Ferres e i Du Bourg correvano vincoli di parentela.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001960 |
Il Conte Cays, ritornato nell'estate da Cliallonges, narrò il caso a un suo vecchio confidente e zelante cooperatore salesiano, al barone Feliciano Ricci des Ferres. |
||
A014007237 |
[244] Nella cappella del Sacro Cuore si leggeva la seguente iscrizione: Salesianorum ordo - Feliciano Ricci des Ferres - Dinaste pedemontano Adiuvame - Sacellum decoravit - Anno MDCCCLXXX - ( la Congregazione Salesiana con l'aiuto del nobiluomo piemontese Feliciano Ricci des Ferres decorò questa cappella). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003066 |
Una lettera piena di cortesia va al barone Roberto Ricci des Ferres, fratello di Carlo e figlio di Feliciano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000247 |
Mancavano due giorni alla partenza, quando, informandone il barone Carlo Ricci des Ferres, lo invitava a recarsi da lui, dovendo parlargli di qualche affare.. |
||||||
A016001576 |
Suo primo pensiero fu di cercare del barone Ricci des Ferres, suo cugino, perchè lo accompagnasse a Valdocco. |
||||||
A016002052 |
Il barone Feliciano Ricci des Ferres aveva in animo di legare a Don Bosco nel suo testamento la somma di ventimila lire per la nuova chiesa che si designava di costruire presso l'ospizio di Nizza Mare; ma poi, pensatoci meglio, stimò più opportuno dare in più volte durante la vita quello che si proponeva di lasciare dopo morte. |
||||||
A016002066 |
Il sottoscritto pieno di riconoscenza dichiara d'aver ricevuto dall'Ill.moSig. Barone Feliciano Ricci des Ferres la somma di L. 10.000 dico diecimila. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017008003 |
Illustrissimo signor barone Carlo Ricci Des Ferres. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001863 |
La terza la lettera andava alla baronessa Azelia Fassa in Ricci des Ferres.. |
||
A018002751 |
Una di queste, la baronessa Ricci des Ferres nata Passati, le raccontò la recente storia della signora Dellavalle e le consigliò di imitarne l'esempio; al, qual fine le diede un ritratto di Don Bosco con un pezzetto di tela al medesimo appartenuta. |