Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000889 |
Andammo vagabondi per vari siti: facemmo tre stazioni o fermate: ad ogni fermata molti di quegli animali si cangiavano in agnelli, il cui numero andavasi ognor più ingrossando. |
||||
A002000891 |
Nell'interno di quella Chiesa era una fascia bianca, in cui a caratteri cubitali stava scritto: HIC DOMUS MEA, INDE GLORIA MEA. Continuando nel sogno, [245] volli domandare alla pastora dove mi trovassi; che cosa voleva indicare con quel camminare, colle fermate, con quella casa, Chiesa, e poi altra Chiesa. |
||||
A002001443 |
Tre dovevano essere le fermate o le stazioni di D. Bosco prima di giungere a stabile dimora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000082 |
- A Chieri: ospiti generosi - A Buttigliera - Ai Becchi: solennità del Santo Rosario - A Castelnuovo: feste del Vicario e della popolazione a D. Bosco - Fermata a Mondonio e a Piea Arrivo trionfale a Villa S. Secondo: festa votiva in onore della Madonna e cortesie degli abitanti - A Cossombrato: fanciullo invitato a darsi agli studii - Una bella serata ad Alfiano - D. Bosco e le sue continue corrispondenze per lettera e correzioni de' suoi opuscoli Presso Castelletto de' Merli e Ponzano - Al Santuario di crea: i giovani bisognosi di ristoro: carità de' Minori Osservanti - Marcia a Casale: accoglienze del Vescovo: funzioni in chiesa e trattenimenti drammatici in Seminario - A S. Germano ed Occimiano - Arrivo a Mirabello - Funzioni religiose in piazza e teatri in chiesa - Scena buffa col sagrestano - Esercizio di buona morte nella chiesa de' Cappuccini - A Lui: esclamazione di una buona vecchia e accettazione di un giovane per l'Oratorio - A Mirabello D. Bosco risolve che si dia principio alla costruzione di un Collegio - Il parroco invita a pranzo tutta la comitiva - Partenza da Mirabello: fermate a S. Salvatore, alla Madonna del Pozzo e alla villeggiatura del Conte Groppello - Arrivo a [1012] Valenza presso il senatore De Cardenas - In ferrovia da Valenza ad Alessandria - Una notte a Villafranca Arrivo a Torino - Letture Cattoliche. 348. |
||||
A006001624 |
Quindi egli, o mentre camminava, o nelle fermate, istruiva e dilettava gli alunni col racconto delle cose apprese sui libri. |
||||
A006003051 |
Quel giorno io era per quel fatto così contento, che non poteva più stare nella pelle; principalmente perchè aveva veduto quivi un tratto speciale della Divina Provvidenza, nel far si che quell'altro uomo non cercasse più di venir a montare in quel nostro vagone, dove aveva le sue robe, quantunque si fossero fatte molte fermate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002656 |
- A que' tempi non c'erano ferrovie e perciò si viaggiava in carrozza facendo varie fermate per riposare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011925 |
- Il Prefetto o censore della disciplina deve darsi [1103] cura dell'osservanza dell'orario della casa; impedire quanto è possibile le relazioni degli interni cogli esterni; fare in modo che gli assistenti e in generale quelli che sono in qualche autorità, si trovino in mezzo ai giovani in tempo di ricreazione, si adoperi che le passeggiate non abbiano stazioni, vale a dire non vi siano fermate in cui interrompendo la camminata gli allievi possano allontanarsi dall'occhio degli assistenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000557 |
Eppure, avanti, avanti! Il consolidamento della Pia Società deve farsi... e vedo che si fa... contemporaneamente... ma senza fermate".. |
||
A011001251 |
Vi sarebbe sempre il debito permesso per tali fermate? nessuno mai vi avrebbe prolungato "con inganno" la sua dimora? e che avrebbe potuto dire il direttore locale, ignorando il vero scopo del viaggio, la sua durata e il relativo itinerario? Ogni direttore dunque, allorchè un suo suddito dovesse passare per qualche altra Casa, lo munisse di una lettera d'accompagnamento, dove fosse indicato il perchè, il quanto, il dove, tutto quello insomma che giovasse al direttore estraneo di conoscere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002945 |
La quantità superava di gran lunga quella delle infestazioni precedenti; se si fossero fermate un paio di giorni, non una foglia d'albero, non un filo d'erba sarebbe rimasto in tutto il territorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000489 |
5° Stabilire che al passeggio i giovani vadano a tre a tre; che non facciano fermate, che non si dia a nessuno licenza di allontanarsi dalle file.. |
||||||||
A013000967 |
Da Marsiglia a Torino la dissenteria che lo travagliava lo costrinse a ben diciotto fermate. |
||||||||
A013001525 |
Infine suggerisce queste quattro cose "da tenersi in considerazione" per il profitto degli allievi nello studio: "la precisione dell'orario, l'osservanza della disciplina, le passeggiate a suo tempo senza fermate e non troppo lunghe, non troppe vacanze, e queste pure condite con istudi di gradimento".. |
||||||||
A013001810 |
Egli, come aveva per costume, ritenne miglior consiglio saggiare a bell'agio l'esperienza e vedere se la pratica in tutto e per tutto confermasse l'opportunità delle disposizioni fermate sulla carta. |
||||||||
A013003495 |
Da Nizza era arrivato là dopo brevi fermate a Ventimiglia, Vallecrosia, Alassio e Varazze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001690 |
Indii per la strada e nelle fermate ne avevano incontrati e avevano fatto loro il maggior bene possibile. |
||||
A014006276 |
Taglio corto nei viaggi e nelle fermate; ma dal 2 novembre che lasciai i freschi dell'Etna pei caldi di Pachino sono di già scorsi 6 giorni per trovarmi ospite di Mons. Blandini in Noto e tra mille progetti utili e belli.. |
||||
A014007202 |
D'allora in poi Don Bosco nelle sue fermate a Modena ricorreva con tutta confidenza all'ospitalità di lui, segno evidente che fra loro a Roma non vi era stata una semplice e indifferente conoscenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000875 |
Il giorno in cui lasciò San Remo per Alassio, che fu il 4 aprile, spedì questo bigliettino a Don Rua: "Chi sa se non sia possibile che divenga tu mio angelo custode da San Pierdarena a Roma? Le nostre fermate sarebbero più brevi ed io ne sarei molto sollevato, mentre vedresti le cose cogli occhi tuoi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000304 |
Su quell'andata, durante la quale il treno fece varie fermate, Don De Barruel informava: "Dappertutto dove è noto il passaggio di Don Bosco vi è tino slancio tale verso di lui, che, essendosi una volta trovato presente il padre Manin, antico missionario e scrittore della vita del celebre e venerabile curato d'Ars, diceva: Ce sont les mêmes scènes qui à Ars, et je m'y croirais encore [sono le stesse scene di Ars e mi par quasi di trovarmici ancora]" [42].. |
||
A016001585 |
Nelle lunghe fermate non ci fu verso di far prendere un po' di cibo a Don Bosco; solo Don Rua un paio d'ore dopo il mezzodì "se la scialò, scrive il Du Bourg, con due uova al tegame". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001569 |
Non è punto inverosimile che Don Bosco, tanto malandato in salute, pensasse di poter confidare sicuramente in uno speciale aiuto della Provvidenza Divina, esponendosi ai disagi di sì lungo viaggio; ci conferma in questa ipotesi il vedere com'egli non intendesse di compiere il percorso nel più breve tempo, ma divisasse di moltiplicare le fermate per profittarne secondo i bisogni della sua Opera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002563 |
· Il consolidamento della Pia Società deve farsi... e vedo che si fa... contemporaneamente... ma senza fermate [XI 84].. |
||||||
A020004528 |
· Andammo vagabondando... facemmo tre fermate ( sogno ) [II 244]. |
||||||
A020004534 |
· Il consolidamento della Pia Società deve farsi... e vedo che si fa... contemporaneamente... ma senza fermate [XI 84].. |
||||||
A020006684 |
Dissenteria da Marsiglia a Torino: 18 fermate [XIII 158] [XVII 493]. |