Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000889 |
Andammo vagabondi per vari siti: facemmo tre stazioni o fermate: ad ogni fermata molti di quegli animali si cangiavano in agnelli, il cui numero andavasi ognor più ingrossando. |
||
A002001862 |
Or chi lo toglierà da' suoi dubbii? Chi gli spianerà la via nella sua venuta e fermata in Valdocco?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000666 |
Di tratto in tratto poi si faceva una breve fermata; i musici davano fiato alle trombe, e le armoniose note, battendo dall'una all'altra cima, echeggiavano maestosamente nelle sottostanti vallate. |
||||
A004000714 |
D. Bosco col Manzoni non ebbe altro contatto in sua vita che la fermata di quelle poche ore; ma tanto gli bastava perchè sempre più si persuadesse la semplicità nello scrivere essere frutto di lunghi studii.. |
||||
A004000996 |
Al solito, confessò il conduttore del velocifero e nel tempo di [181] una fermata uno stalliere nella stalla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001071 |
D. Bosco così assicurato passò indi ad annunziare l'ora dell'uscita, l'ordine dell'andata, della fermata e del ritorno, e in fine licenziandosi per ritornare in Valdocco disse: A rivederci domattina. |
||||||||||||
A005004083 |
- E gli descrisse il giro fatto, la sua fermata all'altare della Madonna, e quindi riprese: - Ritorna e guarda di non abusare della misericordia di Dio. |
||||||||||||
A005004610 |
Questa fermata portò un inconveniente.. |
||||||||||||
A005004625 |
Dovendo la fermata durare un'ora, D. Bosco il Ch. |
||||||||||||
A005004640 |
Uno diceva: - Siamo a Roma! - Un altro: - Siamo nella terra dei santi! - Fra queste e consimili espressioni pervennero ove il vetturino aveva il suo luogo di fermata.. |
||||||||||||
A005005093 |
[922] Fece una breve fermata nel paese di Palo e trovò l'albergatore perfettamente libero dalle febbri. |
||||||||||||
A005005336 |
[16] Ordine del funerale di Gurgo. - Ventuna figlia in divisa e due vicecurati con cera della parrocchia; quattro giovani dell'Oratorio con rocchetto e cera propria; bara accompagnata da quattro torcie della parrocchia; seguito di giovani ad onore con cera propria; musica avanti al clero senza fermata; accompagnamento di chierici in mantello talare e con torcia; il parroco lascia portar via la cera propria; i tappeti neri alla porta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000028 |
CAPO XX. Un incontro di D. Bosco a Troffarello - Due Predizioni - Due Letture Cattoliche - Sussidi del Re e del Ministro degli Interni - Costruzione di scuole; lavatoio e legnaia - D. Bosco ai Becchi coi giovani - Le passeggiate: programma Prestabilito: provvidenza: marcie: la storia dei paesi: casi allegri: entrata in un borgo: ospitalità: scene buffe: le funzioni in chiesa: il teatro: la partenza: animo generoso di D. Bosco: incontri non previsti - Si va a Maretto - Arrivo a Villa San Secondo - Una spina del parroco - Visita a Corsione, Cossombrato e Rinco - Festa della Madonna delle Grazie - Il teatro e un ballo impedito - La festa della Maternità di M. V. - Partenza da Villa S. Secondo Fermata a Piea - Viaggio notturno - Arrivo ai Becchi - Un giovane smarrito - Visita alla tomba di Savio Domenico - Ritorno all'Oratorio. 96. |
||||||||||
A006000082 |
- A Chieri: ospiti generosi - A Buttigliera - Ai Becchi: solennità del Santo Rosario - A Castelnuovo: feste del Vicario e della popolazione a D. Bosco - Fermata a Mondonio e a Piea Arrivo trionfale a Villa S. Secondo: festa votiva in onore della Madonna e cortesie degli abitanti - A Cossombrato: fanciullo invitato a darsi agli studii - Una bella serata ad Alfiano - D. Bosco e le sue continue corrispondenze per lettera e correzioni de' suoi opuscoli Presso Castelletto de' Merli e Ponzano - Al Santuario di crea: i giovani bisognosi di ristoro: carità de' Minori Osservanti - Marcia a Casale: accoglienze del Vescovo: funzioni in chiesa e trattenimenti drammatici in Seminario - A S. Germano ed Occimiano - Arrivo a Mirabello - Funzioni religiose in piazza e teatri in chiesa - Scena buffa col sagrestano - Esercizio di buona morte nella chiesa de' Cappuccini - A Lui: esclamazione di una buona vecchia e accettazione di un giovane per l'Oratorio - A Mirabello D. Bosco risolve che si dia principio alla costruzione di un Collegio - Il parroco invita a pranzo tutta la comitiva - Partenza da Mirabello: fermate a S. Salvatore, alla Madonna del Pozzo e alla villeggiatura del Conte Groppello - Arrivo a [1012] Valenza presso il senatore De Cardenas - In ferrovia da Valenza ad Alessandria - Una notte a Villafranca Arrivo a Torino - Letture Cattoliche. 348. |
||||||||||
A006003041 |
Giunti a Saluggia siam tutti discesi e approfittandoci del tempo che vi era di fermata, il mio compagno volle visitare qualche cosa del paese. |
||||||||||
A006005346 |
Aggiungiamo che nel salire quel monte parte si era fermata, parte ritornava indietro. |
||||||||||
A006006155 |
Ciò fatto ci siamo allontanati dal paese, ma ben presto ci arrestammo a Cossombrato e dopo breve fermata per visitare il Cavaliere Pelletta, ci recammo dal Conte di Germagnano. |
||||||||||
A006006260 |
Arrivati a Villafranca d'Asti, luogo dell'ultima nostra fermata, siamo discesi dal convoglio alle ore 8, intirizziti dal freddo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002193 |
A metà strada si fece una fermata nel paese di Castelletto Scazzoso, prendendo un ristoro apprestato dal parroco.. |
||||||
A007006109 |
Il I° di ottobre, sabato, una seconda squadra di circa ottanta giovani, dopo una breve fermata nel Seminario di Chieri, ove il Rettore Can. |
||||||
A007006216 |
Dopo una breve fermata i giovani proseguirono la marcia. |
||||||
A007007055 |
A questo paese si va per la ferrovia di Alessandria e Casale con fermata alla stazione di Giarole, donde un omnibus in venti minuti di corsa trasporta regolarmente bagagli e passeggeri a Mirabello.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001998 |
La sua prima fermata fu a Milano, ove tempo addietro erasi incontrato, nell'Oratorio di D. Serafino Allievi, col signor Giuseppe Pedraglio e col signor Guenzati, ambedue negozianti, che frequentavano quel caro asilo domenicale di numerosa gioventù. |
||
A008003627 |
Al 21 del corrente mese, se il Signore mel concederà, farò una gita a Mirabello, e nell'andata o nel ritorno calcolo una fermata a Casale: quindi avrò la consolazione di trattenermi un poco di presenza con Lei a discorrere di alcune mie gite alquanto più lontane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003308 |
Allontanandosi da lui, deplorava la sorte di varii sacerdoti che, sebbene non cattivi di costumi, tuttavia trovandosi in mezzo al mondo attorniati solo da gente secolare, non sentono a parlar d'altro che di affari mondani e materiali, pel che perdono lo spirito di fede e di divozione, e più difficile riesce eccitare in essi questi sentimenti così consolanti e salutari al cristiano, che non negli stessi laici." [351] Fece anche una breve fermata a Torino. |
||||||||
A009004171 |
Da D. Bosco stesso [435] abbiamo poi saputo che già prima di quell'anno, per gravi motivi e perchè non si notasse la sua assenza dall'Oratorio, era partito da Torino per Firenze col primo treno diretto del mattino e dopo poche ore di fermata si era rimesso in viaggio pel ritorno. |
||||||||
A009007929 |
Siccome la fermata nostra a Torino era limitata ad un giorno neppur intiero, l'invito mi seccò quasi, dacchè avrei voluto esser libera da trafficar la giornata a norma dell'itinerario prestabilito. |
||||||||
A009008381 |
Per Don Bosco la fermata era stata più lunga; e mostrò a tutti, che si maravigliavano, come gli fosse ben caro.... |
||||||||
A009009683 |
Martedì prossimo, da Casale, coll'omnibus della sera, spero a Dio piacendo di essere a Vignale e fare una fermata fino a mercoledì a sera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008155 |
Dopo la metà di questo mese a Dio piacendo sarò di ritorno a Torino e spero di fare breve fermata a Bologna e quindi poterla ossequiare di presenza.. |
||
A010012171 |
1° Che i chierici o preti che devono trasferirsi da un collegio ad un altro siano dal Direttore o dal prefetto muniti di una lettera [1121] di accompagnamento, nella quale sia notato il giorno della partenza, il luogo di destinazione, il motivo di tale viaggio, il tempo di fermata quando occorre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002701 |
Di qui non c'è più che una sola fermata a Montevideo prima di arrivare alla sospirata Buenos Ayres. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001524 |
La passeggiata sia passeggiata e non fermata. |
||||||
A012001528 |
Riduciamo adunque le cose a principio: - La passeggiata non sia fermata. |
||||||
A012001637 |
Nelle poche ore di fermata a Sampierdarena farà scrivere a Don Rua di con segnare a Don Durando, perchè la porti seco a Roma, una bottiglia del 1815. |
||||||
A012002931 |
La breve fermata dei primi Missionari a Montevideo, guidati da Don Cagliero, non era stata senza frutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002952 |
Don Vacchina, allora docente nella prima ginnasiale, assicura di non aver mai dimenticato che Don Bosco, poco prima di partire per Roma, disse in una "buona notte": - Quest'anno scompariran dalla scena di questa vita due grandi personaggi, di cui parlerà tutto il mondo, ed anche l'Oratorio sarà visitato dalla morte e molto. [464] Arrivò a Roma il 22 dicembre, avendo fatto una fermata di due giorni a La Spezia. |
||
A013004873 |
Per la fermata di qualcuno costà nemmeno avvi difficoltà! Ma io avrei bisogno di potermi trattenere almeno un paio di settimane con colui o coloro, che sarà scelto per questa impresa (sia pure il Conte Cays) e trattare personalmente sui punti principali che riguardano ad un noviziato di tale importanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000051 |
"Mi fermai [... ] lavorando non poco, scriss'egli [9], e questa mia fermata servì di visita pastorale ai Salesiani e di straordinariato per le suore". |
||||||
A014002618 |
Pare che una seconda fermata Don Bosco facesse ad Alassio, donde passò a Sampierdarena [308]. |
||||||
A014004315 |
Si percorse un bel tratto in silenzio, ma giunti alla prima fermata - Asti - tanti signori si avvicinarono allo sportello aperto e tutti lietamente salutarono il buon sacerdote, dicendogli: Cereia, Don Bosc, e gli porgevano la mano, ripetendo il saluto. |
||||||
A014006717 |
Domenica a sera o lunedì mattina sono per la via di Genova Alassio; se posso nell'andata, o al più tardi nel ritorno, calcolo di fare una breve fermata a Pegli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000379 |
In che giorno Don Bosco partisse da Marsiglia, non ci é riuscito di appurarlo; sembra che sia stato ai 25 di febbraio, poiché la domenica 27 si trovava già a Roquefort nel castello del conte di Villeneuve dopo una discreta fermata a Aubagne. |
||||||||||||
A015000611 |
Don Bosco, tornando il 14 maggio da Roma, ebbe in quella stazione una fermata di quattro ore. |
||||||||||||
A015000894 |
D. Rua verrà a raggiungermi al mercoledì santo e poi mi accompagnerà fino a Roma, facendo però breve fermata a Firenze. |
||||||||||||
A015000936 |
I passeggieri, incuriositi, avevano voluto nella breve fermata sapere il perché di quell'affollamento e quando il treno era in moto, si faceva un gran parlare dell'accaduto e ognuno diceva la sua. |
||||||||||||
A015000968 |
Fecero una fermata di tre giorni interi a Firenze, dove arrivarono la sera del 16 aprile, vigilia di Pasqua. |
||||||||||||
A015001624 |
Dovrò fare qualche breve fermata ma pel mezzogiorno del 26 spero di trovarmi a Roma.. |
||||||||||||
A015002797 |
Il padre [445] Picard che col padre Ippolito dirigeva il pellegrinaggio, non poteva omettere nel programma del ritorno una fermata a Torino per visitare il santuario di Maria Ausiliatrice, l'Oratorio e Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000382 |
Per felice combinazione poterono prendere il direttissimo, che senza nessuna fermata li portò in due ore alla storica città dei Papi. |
||||||||||||
A016000448 |
Partiamo per Parigi, ma colla fermata di un giorno a Moulins.. |
||||||||||||
A016001247 |
Ripartito il A maggio per Parigi, fece nell'andare una fermata ad Amiens, dove c'era un bel nucleo di Cooperatori. |
||||||||||||
A016002608 |
A una conseguenza della fermata di Letizia a Nizza. |
||||||||||||
A016005071 |
O nell'andata o nel ritorno farò una fermata a Cannes per fare una breve visita a sua Madre e sua sorella.. |
||||||||||||
A016005123 |
Prima della metà di agosto non ho affari che mi chiamino fuori di Torino e se passeranno in questa città, è indispensabile una loro fermata per discorrere qualche poco in nome del Signore.. |
||||||||||||
A016007084 |
Profittando di una fermata a Torino, volò all'Oratorio e chiese a Don Bosco cento lire in prestito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000180 |
- Su quale soggetto si sarebbe fermata la sua attenzione? gli chiese Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||
A017000347 |
Durante la, fermata il figlio dei signori, che l'anno prima, gravemente infermo, era andato a domandargli la sua benedizione, allora venne a ringraziarlo, perchè da quel momento aveva preso a migliorare e ormai stava ottimamente. |
||||||||||||||||||||||
A017000357 |
Durante le poche ore di fermata tre distinte persone gli si presentarono per riverirlo e ringraziarlo dell'effetto salutare di una sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||
A017000389 |
A La Spezia sarebbe dovuto giungere il 9 per una conferenza ai Cooperatori, se la fermata a Rapallo, più lunga del preveduto, non glie l'avesse impedito. |
||||||||||||||||||||||
A017000718 |
Essendovi una fermata lunghetta, discese nella sala, dove il capostazione aveva permesso agli alunni di radunarsi; del che Don Bosco si affrettò a ringraziarlo, visitandolo. |
||||||||||||||||||||||
A017000813 |
- Dopo due sole ore di fermata Don Dalmazzo ripartì per Roma, dove di lì a non molto smorzò il suo ottimismo; poichè l'illustre infermo, per il quale Don Bosco aveva ordinato preghiere, appena scomparso il pericolo, tornò ad allegare i soliti motivi per il solito rifiuto. |
||||||||||||||||||||||
A017002226 |
Monsignore, che era diretto a Roma, fece una fermata a Torino appositamente per conferire con il nostro Santo.. |
||||||||||||||||||||||
A017002906 |
Che era mai accaduto? Dopo la benedizione erasi sentita libera dal suo male non solo, ma a pochi passi da S. Leone un signore l'aveva fermata per domandarle se volesse adattarsi per fantesca in casa sua. |
||||||||||||||||||||||
A017002960 |
La fermata a Tolone non oltrepassò le 24 ore. |
||||||||||||||||||||||
A017003064 |
Il Conte nel 1885 non conosceva ancora il Santo; perciò, durante una sua breve fermata a Torino, dovendo rimettergli un'offerta, pensò di valersi della circostanza per avvicinarlo. |
||||||||||||||||||||||
A017003258 |
Alcuni giornali, specialmente la Nazione di Firenze, parlarono della sua gita in quella città e poi dell'andata a Roma; nessuno però disse il vero della sua venuta e fermata a Torino. |
||||||||||||||||||||||
A017003260 |
Il 23 maggio di quell'anno il Duca, recandosi a Roma, fece a Torino una fermata per vedere Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000250 |
Ad Arenzano la fermata, anzichè di pochi minuti, sarebbe dovuta essere di qualche ora per contentare tutto quel mondo di gente, che inondò la stazione. |
||||||||||||||||||||||
A018000605 |
Sapendo che un visibilio di gente inondava la stazione di Barcellona, si fecero trovare con le carrozze alla penultima fermata, ricevettero Don Bosco e i suoi compagni e lo portarono per riposto cammino al treno di Francia, risparmiandogli così strapazzi ed emozioni.. |
||||||||||||||||||||||
A018000616 |
Dopo una seconda udienza partì raggiante di gioia, perchè Don Bosco gli aveva fatto sperare una fermata in casa sua durante il viaggio di ritorno. |
||||||||||||||||||||||
A018000618 |
Previa la fermata di un'oretta a Cette, della quale approfittò per salutare una ricca famiglia, compiè alle sei e mezzo l'itinerario della giornata, avente per meta Montpellier. |
||||||||||||||||||||||
A018000718 |
Essendo in viaggio per Parigi, volle impiegare il breve tempo di una fermata a Torino per visitare Don Bosco e l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||
A018001587 |
Sul nuovo treno incontrò il Vescovo di Arezzo, monsignor Giuseppe Giusti, che gli si accompagnò sino a Firenze, dove, prima di proseguire, gli strappò la promessa di una fermata nella sua città alla ripresa del viaggio per Roma.. |
||||||||||||||||||||||
A018001595 |
Per tali motivi fece assai volentieri quella fermata.. |
||||||||||||||||||||||
A018001632 |
Don Viglietti, fatta menzione di questo ricevimento e registrati i nomi delle intervenute, scrisse nel diario: "Don Bosco è stanchissimo, prostrato di forze e dice di non attendere che il felice istante di rivolare a Torino fra i suoi giovani, dove spera di andare il giorno 17 facendo una sola fermata a Pisa". |
||||||||||||||||||||||
A018001708 |
I partiti avevano a Pisa una fermata di due ore. |
||||||||||||||||||||||
A018001709 |
Dopo, una seconda fermata a La Spezia e una terza a Sampierdarena, la sera del 22 domenica rientrarono trionfalmente nell'oratorio.. |
||||||||||||||||||||||
A018001776 |
Non gli sarebbero tuttavia bastate le forze a fare d'un fiato i seicento sessantasette chilometri che separano Roma da Torino; erasi perciò predisposta una discreta fermata a Pisa presso l'amabilissimo monsignor Capponi. |
||||||||||||||||||||||
A018002114 |
Dovendo andare a Roma, gli annunziò una fermata a Torino per vederlo, aggiungendo [349]: "Ho intenzione di fare una visita alla tomba del nostro tanto amato e compianto Don Bosco". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001123 |
Il Cardinale diacono ministrante, rimasto sulla predella, consegnò al Prelato suddiacono ministrante, l'Ostia consacrata, posta sulla patena e fermata con l'"asterisco", specie di gancetto a forma di stelletta. |
||
A019002567 |
Nel tempo in cui si viaggiava in carrozze, il soprintendente alle poste pontificie aveva l'ufficio di far trovare al Papa in ogni tappa o posta tutto l'occorrente per la fermata e la prosecuzione del viaggio.. |