Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001061 |
- Mi ricordo, narrava Buzzetti Giuseppe, che talora il nostro caro Don Bosco, alludendo al fatto del popolo Ebreo che partiva dall'Egitto, s'innoltrava nel deserto e successivamente costruiva i suoi accampamenti in varie stazioni, incoraggiavaci a sperare che tardi o tosto Iddio avrebbe dato a noi pure una Terra Promessa, dove fermare la stabile nostra dimora.. |
||||
A002001297 |
D. Cafasso se ne avvide al pallore del volto, mentre svoltavano i carri e scese dal suo e fatto fermare quello sul quale era D. Bosco e che aveva le sponde molto più alte degli altri due, disse con voce forte a D. Bosco: - Queste sponde troppo alte vi tolgono il respiro; scendete e andate a prendere il mio posto, che io salirò al vostro. |
||||
A002001861 |
Ritornando a Torino D. Bosco doveva fermare sua stabile dimora in Valdocco presso l'Oratorio e conosceva quanto pericoloso fosse il soggiorno in quel sito, sia per l'albergo della Giardiniera, sia per certi vicini e vicine di vita biasimevole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000886 |
Una sera di Aprile del 1847 D. Bosco, essendosi dovuto fermare più a lungo in città presso un malato, veniva a casa tardi passando pei prati, detti in allora i prati di cittadella, coperti oggidì di superbi palazzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000150 |
A questo punto un giovanetto sui 12 anni venne a bussare alla porta della cameretta per fare una commissione a Don Bosco, il quale lo fece fermare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000551 |
Per una coincidenza il giorno nel quale doveva partire per l'Oratorio era stato destinato per le nozze di suo fratello, il quale perciò stava attorno a Giovanni pregandolo a volersi fermare per assistere a quella festa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000244 |
Il pubblico applaude con frenesia e vorrebbe fermare il giorno nel suo rapido corso. |
||||
A006000681 |
Ma D. Bosco parlando non aveva solo per fine immediato l'ordine morale ed il progresso spirituale, ma procurava eziandio, con mezzi molteplici ed appropriati, di impossessarsi delle menti dei giovani, a fermare la loro volubilità. |
||||
A006005427 |
D. Calandra venne all'Oratorio per chiedere a D. Bosco come avrebbe dovuto regolarsi, e D. Bosco gli diede e spiegò il sovra esposto consiglio: - Fermare i fanciulli per via, accarezzarli, mandare un saluto per mezzo di essi ai parenti: chiamar col nome di padre e di madre i vecchi, salutarli per il primo, chiedere notizie della loro sanità; assiduità e interesse nel visitare gli infermi, procurare le cose più necessarie a chi fosse povero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001248 |
Si cerchi insomma di fermare il loro spirito su qualche punto o verità ivi contenuta. |
||
A007006794 |
I genitori dei giovani venendo a domandare informazioni dei loro figli, se sono donne, si facciano fermare in fondo al cortile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000399 |
Il primo si è quello di far fermare in letto un giovane alla levata, ovvero tentarlo a non alzarsi subito al mattino. |
||||||||||
A008001404 |
Quando sarà definitivamente stabilita a Vignale, spero di poterle fare una visita e potermi fermare qualche giorno.. |
||||||||||
A008003219 |
Dopo un'ora e mezzo di perquisizione, come era da supporre, non si trovò nessun capo d'accusa; tuttavia Mons. Rota partiva nella sua carrozza per Reggio, accompagnato dal Delegato e dal Tenente suddetto; e il mattino del 14, per ferrovia, scortato sempre da un addetto alla Pubblica Sicurezza, recavasi a Torino, ove giunse verso sera ed entrò in città, senza sapere, non conoscendo persona, ove fermare il piede. |
||||||||||
A008005978 |
Già la fama della sua virtù l'aveva preceduto, ed i buoni eremiti nel loro religioso affetto avevano congiurato contro di lui, per farlo fermare tra loro nella notte. |
||||||||||
A008006267 |
Finito il suo còmpito, lieto oltre modo partì per il suo paese, senza volersi per nulla fermare a Roma.. |
||||||||||
A008008536 |
Quand'ecco mi si presenta una Signora regalmente vestita, tutta splendente e mi fa fermare, e mi dice:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001922 |
- E non sai tu quanto sia tremenda la vendetta di Dio? Credi tu di poter fermare uno che fugge dall'ira accesa del Signore?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012781 |
Che perciò fu sua cura di fermare e conservar tutto per gli credi. |
||||
A010013629 |
Ho in animo di fare una gita a Roma nel prossimo gennaio e spero di potermi fermare almeno un giorno a Firenze.. |
||||
A010015641 |
Indi il Superiore, o l'Arcivescovo, ascende l'Altare e, dette due parole ai Missionari, benedice il loro Crocifisso e ne lo porle al collo e sul petto (il Missionario deve avere la fascia al suo abito onde fermare il Crocifisso), e lo abbraccia e ci dà un bacio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002069 |
E una volta che per un affare urgente mi era presentato al suo ufficio, non mi ricevette in quel momento, ma mi fece fermare, perchè pranzassi con lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000854 |
Ma qui io mi sento fermare con una grande obbiezione. |
||||||
A012003020 |
Il Beato le istruì sulla maniera di fermare le fanciulle e d'intavolare discorso, regalandole d'immaginette, arance o caramelle, per amicarsele e attirarle all'oratorio. |
||||||
A012003498 |
Povero giovane! Anche suo padre gli si opponeva, anzi di tanto in tanto gli diceva: - Se ti vuoi fermare con Don Bosco, ti rinnego per figlio! - Il parroco a sua volta teneva bordone al padre. |
||||||
A012004631 |
mi dirà..., sussurrai io incerto del come diportarmi con quel personaggio, perchè ci abbia fatto fermare in questo luogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004362 |
Alla chiamata di Don Bosco si arrese dunque molto volentieri, mostrando che desiderava di fermare con lui una convenzione di Società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001669 |
Avvicinandosi poi il termine da lui prefisso e rinnovandosi le insistenze di quel Delegato Apostolico, la Segreteria di Stato nel mese di settembre lo sollecitò ad allestire la spedizione dei dieci Missionari, i quali per altro si sarebbero dovuti fermare a Buenos Aires, non movendo alla volta del Paraguay prima di aver preso gli opportuni accordi col Rappresentante Pontificio monsignor Angelo Di Piero, arcivescovo di Nazianzo, Quanto alle Suore, affinchè si potessero fin dal loro arrivo convenientemente collocare, si stimava necessario che venissero precedute dai Missionari; se ne sospendesse quindi per allora la partenza. |
||
A014007402 |
Egli devesi fermare una mezza giornata in Milano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001153 |
Sulla fascia stava scritto a caratteri luminosi: Pia Salesianorum Societas anno 1881, e sulla striscia d'essa fascia portava scritte queste parole: Qualis esse debet. Dieci diamanti di grossezza e splendore straordinario erano quelli che c'impedivano di fermare lo sguardo, se non con gran pena, sopra quell'Augusto Personaggio. |
||||||||
A015003623 |
Nello scendere i gradini, il Santo vide una fiammella staccarsi dall'altare della Madonna e andarsi a fermare sul capo di un giovane sconosciuto, ritto in piedi là vicino. |
||||||||
A015003671 |
- No, assolutamente no! Io ho la testa rotta e mi voglio fermare come sono.. |
||||||||
A015004598 |
Orbene, dal 1830 due figlie del conte Gazelli, che possedeva sulla collina di Santa Margherita una villa, ogni volta che scendevano in città, portavano sempre seco qualche fiore del loro giardino e fatto fermare la carrozza davanti all'edicola, introducevano per la grata i fiori fino ai piedi della Vergine. |
||||||||
A015005336 |
Avrei desiderato che un tale processo non si facesse, ma veggo che ora non é più possibile fermare il passo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000772 |
Sul punto d'incamminarsi, il segretario corse ad avvertirlo che vi era gente per lo scalone, ma che non vi si doveva fermare, essendosi già in ritardo. |
||||
A016001017 |
Fatto così un po' di strada, prima una, poi cento voci risonarono: - Don Bosco, la santa benedizione! - Don Bosco fece fermare; poi, commosso fino alle lacrime, si alzò da sedere e: - Sì, sì, rispose, benedico voi e benedico la Francia. |
||||
A016001536 |
Il 4 ottobre quel venerando Porporato, di ritorno da Roma, si volle fermare a Torino, perchè desiderava di vedere Don Bosco e l'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000494 |
Dunque non è su questo punto che io voglio fermare la vostra attenzione, ma piuttosto mi indirizzo a voi, che vi onorate del nome di Salesiani, nome bello per il Santo che ricorda tutto dolcezza e tutto carità, nome bello ancora pel significato che dà alle vostre opere di sale e luce, e intendo di parlarvi di ciò che distingue dalle altre la vostra Congregazione, ciò che forma il vostro carattere, la vostra fisionomia. |
||||||||
A017000494 |
Ignazio e la sua Compagnia di Gesù ebbero per carattere la scienza, e con questo doveano combattere l'ignoranza di coloro, che di ignorante accusavano la Chiesa, fermare i progressi del Protestantismo, contendendogli il terreno palmo a palmo, penetrare nelle regioni che esso avea già occupate, conquistare le anime non solo colla santità, ma col sapere. |
||||||||
A017001106 |
Se un giovane, compiuta la terza, non si vuol fermare con noi, ci pensino i parenti o il suo parroco. |
||||||||
A017001575 |
Costui con molta destrezza tolse la correggia che metteva in movimento i due cilindri, facendoli subito fermare. |
||||||||
A017003680 |
Fatto intendere come Don Bosco e il suo Capitolo avessero tutta la buona volontà di andare a Madrid, ma che scarseggiava purtroppo il personale, ci tenne a fermare cinque condizioni da considerarsi basilari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001287 |
Una sera ritornando s'imbattè nella carrozza del Cardinale, che riconosciutolo fece fermare, balzò a terra e si avvicinò a Don Bosco, chiedendogli premurosamente sue nuove e dicendogli affettuose parole. |
||||||
A018001943 |
Come si giunse dinanzi al cancello del parco che circonda l'educandato diretto dalle Dame del Sacro Cuore, fece fermare, chè voleva visitare ancora una volta quelle religiose. |
||||||
A018003570 |
In quel giorno io l'aveva accompagnata a una corrente d'acqua lontana un miglio dal paese per lavarvi la biancheria; giunti a metà strada, dove essa si tripartisce, e sorge un pilastro a tre facce (così detto Pilastrello) portanti una l'immagine del Signore Crocifisso, l'altra della Madonna, la terza di S. Gaetano, mia madre mi fece fermare davanti alla Madonna e seduta sul muricciolo che fiancheggia la strada, mi fece la proposta, che era di andare a Torino, nell'Oratorio di un prete, di nome Don Bosco, conosciuto dalla Signora, che era andata alla festa di Maria Ausiliatrice, il quale faceva studiare tanti ragazzi, specialmente per avviarli alla carriera ecclesiastica.. |
||||||
A018004966 |
I nostri Salesiani mancando di un missionario che sapesse l'Inglese, avevano pregato il Sacerdote Giacomo Foran a volersi fermare per qualche tempo di più nelle Malvine, affinchè attendesse ai suoi connazionali residenti in quell'isola e l'hanno ottenuto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000779 |
Lungo i Corsi, per la via Cottolengo, sulla piazza e nella chiesa di Maria Ausiliatrice, i singoli capigruppo sapevano con esattezza matematica quale fosse il punto, dove fermare o condurre i loro. |
||||
A019001137 |
Della canonizzazione vi fu chi volle cogliere e fermare il minuto preciso, in cui il Papa aveva pronunciato il Sanctorum catalogo adscribimus e ne diede comunicazione al Rettor Maggiore, scrivendogli il 14 maggio: "Il giorno della Canonizzazione di Don Bosco, assistei commosso alla funzione per mezzo della radio, ed ebbi l'idea di prendere l' ora esattis sima [281] nella quale il Santo Padre pronunciò la formula. |
||||
A019001422 |
La sua azione si può riassumere in questi principii: divertire per [356] istruire e assistere per educare; sollecitare la curiosità per fermare l'attenzione, provvedere ai bisogni della vita per ricordare le promesse eterne e in ogni modo rasserenare la mente per sgombrare il cuore, poichè prima di tutto la gioventù deve essere lieta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004675 |
D.B. talvolta faceva loro la conferenza mensile... le istruì sulla maniera di fermare le fanciulle... per amicarsele [XII 290].. |
||||||
A020005953 |
· Fermare i fanciulli per via... salutare per primo... assiduità nel visitare gli infermi (a un parroco) [VI 895] [IX 26]; [XII 200]; [XIII 858]; [XVII 616].. |
||||||
A020008824 |
· Fermare i fanciulli per via, salutare per primo, assiduo nel visitare gli infermi (Consigli di D.B.) [VI 895] [IX 26]; [XII 200]; [XIII 858]; [XVII 616].. |
||||||
A020010208 |
· La gratitudine non si deve fermare solo alle persone, ma deve andare a Dio rappresentato dalle persone stesse. |