Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001298 |
[178] Frutto di sì febbrili indagini furono due suppliche in latino al Papa e una memoria, alla quale in seguito diede pure forma di supplica ai Cardinali che diremo. |
||
A011002628 |
Ogni due mesi e anche più di frequente, quando gravi fatiche lo opprimevano o lo sorprendeva il cattivo tempo, gli rispuntavano le pustolette, accompagnate da un paio di accessi febbrili con fortissimo mal di capo, insonnia e assai fastidioso sbadigliare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003813 |
Erano pur quelli i mesi dei febbrili preparativi per la seconda spedizione di Missionari, al che occorrevano mezzi ingenti; era il tempo in cui bisognava fornire il corredo ai confratelli destinati a nuove fondazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003822 |
Vi si sapeva tuttavia che egli non istava tanto bene di salute; infatti mal d'occhi, accessi febbrili, eruzioni cutanee erano seri impedimenti a mettersi in viaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002513 |
- Batteva i denti, come [535] se lo assalissero i brividi febbrili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006683 |
Ogni due mesi... gli rispuntavano le pustolette con accessi febbrili, insonnia e cambio della pelle in tutta la persona [XI 397] [XIII 134].. |
||
A020006696 |
· Mal d'occhi, accessi febbrili, eruzioni cutanee erano seri impedimenti a mettersi in viaggio... i medici si opposero e allora mandò in sua vece d. Rua [XIV 599].. |