Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000185 |
Perciò il 4 febbraio 1831 ritentarono la prova; e a Bologna, alzato il grido di viva la libertà, formarono un nuovo governo, mentre i capi delle società segrete percorrevano le Romagne per commuovere i popoli. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000221 |
Aveva seco la moglie, un figliuoletto di nome Antonio, nato il 3 febbraio 1803, e la vecchia madre, che trattava con tutti i riguardi imposti da una tenera pietà figliale. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000221 |
Di una di queste casette, che, se non aveva l'aspetto di povertà assoluta, non dimostrava però di essere luogo di agiatezze, era proprietario un certo Francesco Bosco, nato il 4 febbraio 1784. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000222 |
Tutto intento nei suoi lavori, quando meno aspettavaselo, cadeva inferma la sua compagna, che, assistita dal Vicario [26] foraneo D. Giuseppe Boscasso, quello stesso che era stato imprigionato e chiuso nella cittadella d'Alessandria nel 1800, munita de' Sacramenti della Penitenza e dell'Estrema Unzione, spirava nell'ultimo giorno di febbraio del 1811.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000696 |
Il giorno 11 febbraio fu l'ultimo di sua esistenza. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000776 |
Era il mese di febbraio del 1828. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000812 |
Il 10 febbraio moriva Leone XII in età di 68 anni compiuti, e il 31 marzo gli succedeva nel Soglio Pontificio Pio VIII, il quale concedeva a tutti i fedeli un nuovo giubileo; e il 20 giugno in Torino s'incoronava l'immagine di Maria SS. e del suo Celeste Bambino con due auree corone nel santuario della Consolata. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000874 |
Il 2 febbraio veniva eletto il nuovo Papa Gregorio XVI: il 27 di aprile moriva il Re Carlo Felice, ultimo sovrano della linea primogenita di Casa Savoia e a lui succedeva sul trono Carlo Alberto, capo della Casa Savoia - Carignano, il quale apriva in Torino la chiesa della Gran Madre di Dio incominciata nel 1818: ed al 6 agosto rendeva la sua anima al Creatore l'Arcivescovo Mons. Chiaverotti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000889 |
Senza saperlo secondavasi l'intendimento dei settari, i quali, smaniosi di affrettare il compimento dei loro tenebrosi programmi, in numero di 200, nel mese di febbraio, avevano tentato di assalire la Savoia, donde vennero dispersi dalle truppe regie: mentre nel mese di aprile la polizia arrestava i complici di una nuova congiura ordita dall'Avv. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000944 |
Il giorno 1 aprile Mons. Luigi Fransoni, eletto Arcivescovo di Torino con Bolla del 24 febbraio, prendeva possesso della sua nuova sede con pompa solennissima. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000957 |
D. Vaccarino, ancor molto giovane, aveva preso possesso della sua parrocchia solamente il 5 febbraio di quell'anno 1832; e però le fatiche del nuovo campo evangelico, il desiderio di far profitto coll'esperienza degli altri intrattenendosi a lungo coi parroci confinanti, e la necessità di perfezionare i suoi studi, lo decisero a bellamente rifiutare l'opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001252 |
Infatti nel 1886, precisamente il 10 febbraio, alla presenza nostra andava recitando per intero alcuni capitoli delle lettere di S. Paolo in greco ed in latino; poichè ci sapeva a memoria, nelle due lingue, tutto il Nuovo Testamento.'. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001611 |
Un seminarista di Chieri, con lettera del 24 febbraio ora scorso, mi scrive: - La prego caldamente di significarmi, se la storia del Burzio già sia o no data alle stampe, e quando ciò fosse di mandarmene delle copie. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001633 |
Nel secondo esame, che diede il 17 febbraio 1841, non conseguì che fere optime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000084 |
Torino, 2 febbraio 1901. |
||||
A002000357 |
Il giorno della Purificazione, 2 di febbraio del 1842, erano già una ventina di belle voci, e poterono far risuonare il coretto di lodi all'augusta Madre di Dio, cantando per la prima volta: Lodate Maria, o lingue fedeli. |
||||
A002001048 |
Ma sogni singolari venivano a confortare D. Bosco, e l'occupavano l'intera notte, come egli raccontò la prima e [298] l'ultima volta, solo a D. Giulio Barberis ed allo scrittore di queste pagine, il 2 febbraio 1875. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000740 |
Il 17 febbraio del 1847 era il giorno delle ceneri, e D. Bosco andava allestendo quanto era necessario per il catechismo quotidiano nella quaresima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001187 |
Come una scintilla elettrica il primo febbraio, con queste notizie, si sparge nella cittadinanza torinese il motto d'ordine: - Non vogliamo essere al disotto della Toscana e di Napoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001189 |
Il 5 febbraio gran folla si assembrò in piazza Castello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001190 |
Il 7 febbraio Carlo Alberto, profondamente commosso per l'importanza della concessione che doveva fare, sedeva coi Ministri in pieno consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001190 |
Stringendo il tempo e il differir più oltre potendo diventar esiziale, l'8 febbraio fu promulgata la promessa dello Statuto esponendone in 14 articoli i punti fondamentali: I poteri del Re; le due camere legislative; il modo di imporre i tributi; la libertà della stampa soggetta a leggi repressive; la libertà individuale guarentita; l'inamovibilità dei giudici; l'istituzione della milizia comunale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001191 |
Il 9 febbraio molti chierici uscirono di bel nuovo dal Seminario andando a passeggio per la città colla coccarda sul petto, riscuotendo così le lodi dei giornalismo rivoluzionario che li eccitò a nuove ribellioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001192 |
Il 12 febbraio ebbe luogo una funzione di ringraziamento nella chiesa del Miracolo coll'intervento dei decurioni, celebrando il Sacro rito l'Arcivescovo, il quale con lettera assai breve lo stesso giorno dava facoltà a tutte le chiese della [291] Diocesi di cantare un solenne Te Deum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001192 |
Ma egli nella lettera pastorale del 24 febbraio ne tacque, e raccomandò ai parroci che nelle prediche non entrassero in cose politiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001193 |
Intanto la supplica per l'emancipazione dei Valdesi e degli Ebrei era stata in parte esaudita dal Re, e il 17 febbraio un decreto dichiarava essere ammessi i Valdesi a godere di tutti i diritti civili e politici, a frequentare le scuole dentro e fuori della università e a conseguire i gradi accademici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001194 |
Il 27 febbraio il Municipio deliberò di celebrare pomposamente la promessa dello Statuto con una messa solenne e un Te Deum nella chiesa della Gran Madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001232 |
"Con lealtà di Re e con affetto di Padre Noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo annunziato ai nostri amatissimi sudditi col nostro proclama dell'8 dell'ultimo scorso, febbraio, nella fiducia che Dio benedirà le pure Nostre intenzioni, e che la Nazione, libera, forte e felice si mostrerà sempre più degna dell'antica fama, e saprà meritarsi un glorioso avvenire".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001595 |
Pei decreti in data del 17 febbraio e 9 successivo marzo gli Israeliti erano già sbucati dal ghetto per divenire in breve tempo i primi possidenti in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001838 |
Nel 1847 poi il 23 febbraio stringeva un contratto di fitto di un cortile, con due [452] tettoie, posto sulla via S. Luca per lire 800 annue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001867 |
Allora deliberò di fare entrare nella Toscana, agitata dai repubblicani, le schiere sabaude per restituirla al Gran Duca ma essendo contrarii al suo progetto gli altri Ministri, il 22 febbraio 1849 cadeva precipitosamente dal seggio ministeriale per non rialzarsi mai più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001908 |
Questa scheda doveva rimandarsi alla direzione del giornale non più tardi dei primi giorni del febbraio 1849; non furono però molte le azioni sottoscritte, e si raccolsero circa 800 lire, che pareva dovessero bastare per dar vita al foglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001926 |
Sorto nel febbraio 1849, diretto da certo De Vivaldi, avendo fra i suoi scrittori il Teol. Giuseppe Berizzi, l'Istruttore accettò fra i suoi abbonati quelli dell'Amico della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002022 |
Il 1° febbraio 1849 all'apertura delle Camere il Re annunziava essere rifatto e pieno di patrio ardore l'esercito, ed essere pronto ad allontanare gli Austriaci dall'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002022 |
Il Generale Chiodo, successo a Gioberti nella presidenza del Ministero, stringeva una convenzione militare coi faziosi di Roma, che il 9 febbraio avevano dichiarata la decadenza dei Papi e proclamato la repubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002025 |
Il 9 febbraio 1849 l'Armonia apriva la sottoscrizione di offerte al Papa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002025 |
In Torino poi, fin dal principio del mese di febbraio, alcuni pii e zelanti Cattolici, ecclesiastici e laici, si costituirono in Comitato allo scopo di promuovere tra i fedeli, e radunare spontanee offerte da deporsi ai piedi del Sommo Pio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002027 |
Anche nell'Oratorio si pregava, tanto più che il Conte di Collegno, venendo dalla Corte il 5 febbraio, aveva consegnato 200 lire a D. Bosco, come consta dalle memorie del Teol. Borel, e tutto fa supporre che fosse una beneficenza del Re.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002288 |
Nel registro delle elemosine e delle spese il Teol. Borel notò che Mons. Fransoni il 5 febbraio 1849 aveva elargite 100 lire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000199 |
Torino, addì 12 Febbraio 1850.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000212 |
Ed ecco, il 25 febbraio 1850, il Conte Siccardi, che aveva ricevuto il Portafoglio di Grazia e Giustizia, proporre al Parlamento l'abolizione totale delle Immunità, ossia del Foro Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000214 |
Il 25 febbraio si era mosso da Chambery, e il 26 prendeva stanza a Pianezza, dando notizia con una lettera del suo arrivo al Sovrano e aggiungendo che veniva spinto dalla voce del dovere, alla quale non poteva resistere senza grave colpa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000220 |
FRA le apprensioni e le speranze, celebratosi nell'Oratorio l'esercizio di buona morte, il 18 febbraio, dopo la prima domenica di quaresima, incominciavano in Valdocco, a Porta Nuova ed in Vanchiglia i catechismi preparatorii alla Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001158 |
Il 2 febbraio, giorno della Purificazione di Maria, nel quale in quest'anno celebravasi nell'Oratorio eziandio la festa di S. Francesco di Sales, i giovani Giuseppe Buzzetti, Felice Reviglio, Giacomo Bellia, Carlo Gastini avevano indossato la veste clericale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001170 |
La prima è impostata a Rumilly in Savoia colla data del 16 febbraio 1851 e diretta alSig. D. Bosco: "Non saprei come esprimere la gioia ed il contento che provo nel ricevere una delle sue care lettere desiderata da tanto tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001212 |
Ripigliando ora noi il filo del racconto va qui notato come D. Bosco nel mese di febbraio ottenesse altro favore spirituale dal S. Padre, ben sapendo che indulgentiae tantum valent quantum sonant, e che quando si dice essere una remissione piena e totale, lo è anche di fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001309 |
Si legge nella minuta notarile: "l 19 febbraio 1851 con atto rogato Turvano, Francesco Pinardi vende in comune ai sacerdoti Giovanni Bosco, Teol. Giovanni Borel, Teol. Roberto Murialdo, Giuseppe Cafasso terreni e fabbricati, che hanno per coerenti i signori fratelli Filippi a levante e notte; strada della Giardiniera a giorno; e la signora Maria Bellezza a ponente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001540 |
La Convenzione porta la data dell'8 febbraio 1852.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001710 |
In obbedienza della legge 24 febbraio 1820, modificata dalle regie patenti 10 gennaio 1833 e dalle istruzioni pubblicate dalla Azienda Generale delle R. Finanze in data del 24 agosto 1834, ricorrono i sottoscritti alla S. V. Ill.ma invocando la di Lei approvazione alla progettata lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001794 |
D. Bosco rispondeva il 16 Febbraio 1852. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001803 |
Torino, 21 febbraio 1852.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001856 |
Il Vicario generale Can., Filippo Ravina il 2 febbraio 1852 accordava volentieri la chiesta facoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001906 |
Torino, il 18 febbraio 1852.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001927 |
Essendochè pei motivi espressi dal Rev. sacerdote Don Bosco nella lettera che V. S. Ill.ma mi ha trasmesso il 25 scorso febbraio, non potendosi profittare dell'offerto locale del Trincotto per esporre al pubblico gli oggetti di lotteria a pro dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, il detto benemerito Sacerdote avrebbe già ottenuto a tal uso un altro locale, S. M., cui ho avuto l'onore di riferire le supplicazioni di D. Bosco, avvalorate dalla commendatizia di V. S. Ill.ma, affinchè gli venga ciò nondimeno largita quella somma che sarebbesi corrisposta al proprietario del Trincotto, si è degnata di accoglierle favorevolmente e di destinare che la somma di L. 200, convenuta per il fitto dei surriferito locale, sia pagata al prefato Sacerdote coi fondi della reale cassetta privata, onde la impieghi nella pia opera intrapresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001954 |
Torino, li 16 febbraio 1852.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001996 |
Torino, il 22 febbraio 1852.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002034 |
[373] D. Cocchi Giovanni, ripreso il suo antico disegno,di Oratorio festivo, aveva domandata la Cappellania di San Martino ai Molini di città e la facoltà di radunarvi i ragazzi nei giorni di festa; e il Municipio gliela concedeva con suo Ordinato del 15 febbraio 1852. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002097 |
La quaresima era incominciata il 25 febbraio e finiva colla Pasqua l'11 aprile, ed ei non poteva distrarre il personale dall'Oratorio di S. Luigi, nè da quello de' Santi Angeli Custodi, che radunavano circa un [384] migliaio di fanciulli, ai quali facevasi anche un po' di scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002817 |
Quivi era anche l'ufficio del giornale L' Armonia, il quale nel suo numero di martedì 8 febbraio 1853 pubblicava il seguente articolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002833 |
Ivrea, 10 febbraio 1853.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002957 |
Venuta la quaresima, che aveva principio col 9 febbraio e finiva col 27 marzo, preparava i giovani ai catechismi per la pasqua colla santificazione degli ultimi giorni di carnovale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003140 |
I suoi figli però essendo favorevoli a quella vendita, morta la madre nel 1883, stipularono il contratto con D. Bosco il 22 febbraio 1884 per 110,00 lire, che rimase finalmente padrone della casa e di tutto il podere annesso così raddoppiando quasi lo spazio dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003305 |
E in questo stesso autunno, come se ciò non bastasse alla sua attività, ritornato a Torino curava la pubblicazione commessa a Giacinto Marietti di 2000 elementi di grammatica greca, componendosi ogni opuscolo di cinque fogli, di cui il 10 febbraio 1854 il tipografo Marietti mandava la fattura a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004137 |
Torino, il 25 febbraio 1853.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004150 |
[31] Torino, 8 Febbraio 1854.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000104 |
[19] Pel mese di febbraio 1854 era pubblicato il duplice fascicolo anonimo che portava per titolo: AI CONTADINI - Regole di buona condotta per la gente di campagna, utili a qualsiasi condizione di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000132 |
I Vescovi avevano fatto ricorso al Re e al Senato, dimostrando come in molte diocesi si patisse difetto di sacerdoti, ma il 2 febbraio 1854 i Senatori approvavano quella legge con 50 suffragi contro soli 12. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000136 |
Il 5 febbraio 1850, fu concesso il Regio exequatur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000136 |
Il contratto erasi conchiuso per autorizzazione ottenuta, con decreto del 28 febbraio 1850, da Mons. Fransoni, delegato dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari con Rescritto del i dicembre 1849. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000154 |
Torino, 24 febbraio 1854.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000687 |
Per l'ottobre, per la prima metà di novembre e pel mese di febbraio 1855, eransi fissati cinque fascicoli, nei quali era divisa l'operetta anonima: La buona regola di vita per conservare la sanità.- Conversazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000960 |
In questo frattempo D. Bosco nel mese di febbraio si disponeva ad annunziare fuori di Torino la parola di Dio, non ostante e la grave questione agitata nella Camera dei Deputati, che tenealo in angustia, e la cara convivenza co' suoi alunni, e le strettezze finanziarie dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000962 |
Torino, 6 Febbraio 1855.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000983 |
Le discussioni nel Parlamento [196] incominciarono il 3 di febbraio, e il 10 febbraio venne approvata l'alleanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000986 |
Ma il 15 febbraio con una deplorevole pervicacia, nella Camera dei Deputati si riaperse la discussione sulla legge Rattazzi, che occupò ben diciassette sedute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000986 |
Si domandava l'approvazione del progetto, perchè il Papa lo aveva condannato!! Intanto il 23 febbraio e il 3 marzo i due solennissimi funerali, celebrati nella Metropolitana per le anime delle due auguste defunte, dovevano ricordare a qualcuno la profezia di D. Bosco; ma il 2 marzo la legge di soppressione era approvata da 117 Deputati contro 36. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000991 |
Era il 20 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002155 |
Il giornale l'Armonia nel numero 27, venerdì i febbraio 1856, così concludeva il suo breve racconto intorno a questa missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002184 |
Torino, 7 febbraio 1856.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002249 |
Il fascicolo della seconda metà di gennaio era annunziato in questi termini dall'Armonia del 4 febbraio 1856:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002252 |
Pel mese di febbraio i fascicoli XXIII, XXIV, stampati da Paravia, recavano: Il libro della Orazione Domenicale [4 41] scritto da S. Cipriano circa l'anno 252, volgarizzalo dal Conte Coriolano Malingri da Bagnolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003190 |
Su questo fascicolo l'Armonia del I° febbraio emette il seguente giudizio: [583]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003195 |
UN altro fascicolo aveva scritto D. Bosco per le Letture Cattoliche del febbraio, del quale è conveniente fare un po' di storia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003206 |
A questo modo rispondeva con un solo libretto alle obbiezioni dei seguaci di due sette, libretto che usciva poi nelle Letture Cattoliche di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003379 |
A tal uopo fu chiesta la debita autorizzazione dal Regio Governo, che accolse favorevolmente la domanda, e con decreto del 2 corrente febbraio accordò tutte le facoltà, che pel buon esito della Lotteria sembrano opportune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003388 |
Per maggior comodità di tutti cominciando dal giorno ventitrè del corrente febbraio tutti i giorni vi sarà persona incaricata di ricevere i doni che taluno, stimasse di offrire, dalle ore io del mattino alle quattro pomeridiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003407 |
Torino, 23 febbraio 1857.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003457 |
Rechiamo la risposta di D. Alasonatti al Sindaco di Castelnuovo, scritta in sul finire dì febbraio, perchè ci dà notizia sull'Oratorio di quel tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003473 |
NEL 1857 la quaresima durava dal 25 febbraio fino al 12 aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004522 |
Di questa festa dà relazione l'Armonia nel suo numero di giovedì 4 febbraio 1858.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004531 |
Pel mese di febbraio era destinato il libretto anonimo: La Quaresima cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004535 |
Era questo il primo fascicolo dell'anno sesto delle Letture Cattoliche, e D. Bosco nel mese di febbraio lo faceva precedere dal seguente appello:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004566 |
Don Bosco, fatte copiare con bel carattere dal chierico Turchi Giovanni le regole del suo ideato sodalizio, da presentarsi al Papa, il giorno 9 di febbraio otteneva dal Provicario Generale, il Canonico Celestino Fissore, licenza per iscritto di uscire e rimanere fuori diocesi per due mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004569 |
Torino, il 15 febbraio 1858.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004573 |
[803] Il Canonico Anfossi era presente a questo discorso, come pure il giovane Giacomo Costamagna di Caramagna, entrato pochi giorni prima nell'Oratorio, cioè il 12 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004581 |
Il domani, 18 febbraio, giorno per sempre memorando, D. Bosco si alzò di buonissima ora, e celebrò la Santa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004615 |
Sul fare dell'alba del 20 febbraio il piroscafo entrava nel porto di Livorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004641 |
D. Bosco era giunto alla città dei Papi il 21 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004647 |
Il mattino dopo il suo arrivo, 22 febbraio, D. Bosco accompagnato dal Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004652 |
Il 23 febbraio D. Bosco fu molto consolato della visita fatta a S. Pietro in Vincoli, posta al mezzodì della città, chiesa affidata ai Canonici regolari di S. Agostino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004656 |
Il 24 febbraio egli entrava nella famosa basilica di Santa Maria Maggiore costrutta per comando della Madonna sul monte Esquilino, ove il 4 agosto del 352 cadde miracolosamente e abbondante l'annunziata neve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004660 |
Il 25 febbraio D. Bosco andò alla chiesa di Santa Pudenziana, costrutta alle radici del Viminale, sul luogo ove fu alloggiato S. Pietro, quando venne a Roma, nella casa del Senatore Pudente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Il 26 febbraio D. Bosco, accompagnato dal signor Carlo [827] De Maistre e dal Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004672 |
[830] Il sabato, 27 febbraio, essendo tempio piovoso D. Bosco non potè proseguire la visita al Vaticano, essendo molto distante; ed impiegò col Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004678 |
"La Domenica, 28 febbraio, scrisse D. Bosco, fu giorno pure piovoso e abbiamo potuto uscire poto di casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004710 |
Intanto il Conte Rodolfo lo avvertiva che le malattie in Roma eransi moltiplicate assai; e che la mortalità nei mesi di gennaio e di febbraio era stata quattro volte maggiore dell'ordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005298 |
Torino, li 8 febbraio 1855.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005341 |
Conclusione dell'Armonia nel suo numero del 22 febbraio 1856, riportando la suddetta circolare: Noi raccomandiamo vivamente questa opera di vera carità: giacchè se è tale l'impedire che un uomo sia avvelenato, avvertendolo del veleno che sta per inghiottire, non può certamente essere opera di carità di minor importanza il premunire lo spirito dal veleno dell'errore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000658 |
L'11 Febbraio 1858 l 'innocente pastorella di 14 anni Bernardetta Soubirons usciva da Lourdes piccola città ai piedi dei Pirenei per andare alla campagna e raccogliere un po' di legna per la cucina di sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000661 |
Diciotto furono le apparizioni dall'11 febbraio al 16 luglio sempre alla sola Bernardetta e nello stesso luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000661 |
Il 18 febbraio quella Signora le aveva per la prima volta fatto udire il suono della sua voce:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000662 |
- Figliuola, da parte mia fa sapere ai sacerdoti che desidero, mi venga eretta qui una cappella! - Il 25 febbraio Bernardetta per suo comando, in un canto arido, oscuro della grotta, colle mani faceva un piccolo scavo nel terreno ed ecco zampillare una fontana di acqua perenne che dà ancora oggigiorno circa cinquemila litri di acqua all'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000889 |
Il sette febbraio dopo aver pranzato Berardi Costanzo si trovava in ricreazione e poi andava a scuola cogli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000890 |
Malgrado ogni cura Berardi tutto sfigurato moriva all'indomani nove di febbraio; e precisamente prima della fine di un mese dalla morte di Magone e quindi prima del Carnovale, secondo l'annunzio dato da D. Bosco l'ultimo giorno del 1858.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000899 |
Quando il fisco austriaco aveva posto il sequestro sui beni dei fuorusciti lombardi, ritenuti complici della fazione sanguinosa accaduta in Milano nel febbraio del 1853, il Governo subalpino ne faceva forti richiami alle Potenze Europee. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000900 |
Poi nel Congresso di Parigi, che, nel febbraio del 1856, [133] determinava le condizioni della pace colla Russia, il Conte di Cavour muoveva gravi accuse contro il Governo di Napoli, proponeva di separare amministrativamente da Roma le Pontificie legazioni, ossia le provincie di Bologna, Ravenna e Ferrara, e di mettere fine all'occupazione Austriaca in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000905 |
Il 17 febbraio le camere votavano un imprestito di cinquanta milioni per la difesa nazionale, mentre le nuove reclute erano chiamate sotto le armi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000979 |
L'Armonia del 26 febbraio annunziava questo nuovo opuscolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000979 |
Pel mese di febbraio gli associati delle Letture Cattolche ricevevano la Vita del Sommo Pontefice sant'Urbano I per cura del Sacerdote Bosco Giovanni (FI). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001000 |
Bologna, 12 febbraio 1859.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001080 |
Questi conti furono sistemati il 10 luglio 1857; Ella mi va a cercare una lettera mia, secondo la quale (che ha data del 10 febbraio 1855) sarebbe incorso un errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001367 |
Quindi descriveva ciò che ebbe a provare egli medesimo in occasione di una visita fatta il 18 febbraio di quello stesso anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001380 |
Charvaz Arcivescovo di Genova e martello dei Valdesi, così aveva scritto, il 19 febbraio 1859, nella sua lettera pastorale per la quaresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001387 |
Anche il Vescovo di Cuneo, Mons. Clemente Manzini, annunziando ai suoi diocesani l'indulto quaresimale il 15 febbraio 1859, così aveva espresso il suo desiderio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002629 |
Così per gennaio S. Francesco di Sales, per febbraio S. Gregorio Papa, per marzo S. Giuseppe, per aprile S. Marco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002800 |
L'anno del Signore mille ottocento sessanta il 2 febbraio alle 9 ½. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002806 |
Intanto rimettevasi agli associati il fascicolo pel mese di febbraio delle Letture Cattoliche: Industrie spirituali secondo il bisogno dei tempi per Giuseppe Frasinetti priore a S. Sabina in Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002822 |
Torino, addì 4 febbraio 1860.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002830 |
Infatti il 13 febbraio una deputazione di artisti della casa, indotti da chi conosceva le intenzioni di D. Bosco, presentavasi a lui che in tempo di ricreazione, dopo pranzo, stava intrattenendosi con chierici e studenti e gli domandò che volesse introdurre nell'Oratorio l'uso della lingua italiana nel parlar famigliare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002831 |
Il loro numero erasi aumentato in questo stesso giorno 13 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002841 |
Asti, 10 febbraio 1860.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002870 |
La quaresima incominciava il 22 febbraio e i tre Oratorii festivi si disponevano per i catechismi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002871 |
Il 19 febbraio così leggevasi nell' Armonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002880 |
Nella relazione ufficiale dell'11 marzo 1894 intitolata; Noces dor de la Societé de SI. Vincent de Paul a Nice 1844-1894 si legge a pag. 36 "All'assemblea generale del 19 febbraio (1860) è presente il Conte Cays, Presidente [492] del Consiglio Superiore delle conferenze del Piemonte, che dà sulle conferenze di Torino le seguenti notizie:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003087 |
Alcuni maligni interpretando sinistramente il suo operato, lo avevano accusato per odio; e quindi la prigionia dal 22 febbraio fino all' 8 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003309 |
I due primi dovevano averla alcuni giorni dopo; il terzo la subiva più tardi nel febbraio del 1862. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004527 |
Il 13 febbraio 1861 dopo tre mesi e mezzo di eroica resistenza, Gaeta si arrende ai Piemontesi e Re Francesco II ripara in Roma colla Regina Sofia ospite di Pio IX nel Quirinale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004527 |
Il 26 febbraio Vittorio Emanuele II [745] è proclamato dal Parlamento Re d'Italia e sono presenti tutti i deputati delle provincie Italiane meno quelli di Roma e di Venezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004918 |
(Ivi morta nel monastero di Santa Catterina lì 6 giugno 1847. Estratto della relazione che venne depositata nella curia vescovile di Ventimiglia, e copiata sopra un fedele esemplare in febbraio 1850).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005075 |
Preghiamo caldamente i signori Corrispondenti a volere per tempo e prima della fine del mese di febbraio farei conoscere il numero preciso dei loro associati per nostra norma, sia pella stampa dei fascicoli, sia per la pronta spedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005078 |
Pel mese di febbraio si pubblicava da Paravia l'operetta del Beato Leonardo da Porto Maurizio: Il tesoro nascosto, ovvero pregi ed eccellenza della santa Messa con un modo pratico e divoto per ascoltarla con frutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005095 |
E il 15 febbraio il Sindaco gli rinviava la domanda, munita del parere degli uffici d'arte, affinchè D. Bosco concertasse il progetto cogli altri proprietari interessati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005095 |
Quindi il giorno 1 ° di febbraio, D. Bosco, dopo di aver raccomandato al santo suo Patrono un disegno di ampliamento dell'Oratorio, faceva domanda al sindaco di Torino per occupare parte della strada comunale che andava alla fucina delle [842] canne e per chiudere la via della Giardiniera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005096 |
Alla sera del 1 ° febbraio D. Bosco aveva parlato ai giovani dopo le orazioni, ed ecco il sunto del suo sermoncino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005098 |
Il 3 febbraio si celebrò la festa di S. Francesco di Sales, L'Armonia così ne parla nel N. del giorno 6.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005100 |
Il 4 febbraio lunedì, D. Bosco partiva da Torino e andava a dettare gli esercizi spirituali nel Seminario di Bergamo invitato da Mons. Speranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005127 |
"Il 9 febbraio 1861, notò D. Bonetti, D. Bosco giungeva a casa da Bergamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005128 |
"10 febbraio, Domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005161 |
Il 18 febbraio incominciavano negli oratorii festivi i catechismi della quaresima, e il 22 ei dava per fioretto alla Comunità di parlare italiano fino a Pasqua, lamentandosi che più non si parlasse la nostra bella lingua, come egli credeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005181 |
Infatti Monsignor Gallo Vescovo d'Avellino, arrestato a Napoli il 24 [856] di febbraio 1861, era tradotto violentemente in Torino, dopo un lungo e disastroso viaggio parte per mare e parte per terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005182 |
Nel regno di Napoli Mancini, nel febbraio del 1861, incominciava la stessa distruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005242 |
Si lessero alcuni paragrafi di parecchie cose accadute allì 3 gennaio e 10 febbraio, cioè la profezia in occasione della recita del Testamentino, la guarigione di Rebuffo, le furberie insegnate da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006602 |
Torino, addì 6 febbraio 1861.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000178 |
In fatti il 21 febbraio 1863, egli raccontava ai suoi alunni un fatto accadutogli due giorni prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000336 |
Si legge nella cronaca di D. Bonetti: "D. Bosco il giorno 18 Febbraio andò ad Ivrea per aggiustarsi con quel Vescovo sul personale da mettere nelle scuole Cattoliche che stanno per aprirsi, essendo quella diocesi fornita di eccellenti maestri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000424 |
Mentre si facevano queste pratiche presso le Autorità del Regno, Paravia preparava il fascicolo delle Letture per Febbraio col titolo: La giovane Siberiana, ossia L'amore figliale, per Zaverio De Maistre: Traduzione libera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000467 |
Giovedì 13 febbraio recitando i chierici il testamentino, ossia i dieci versicoli del Nuovo Testamento, trovandosi D. Bosco in mezzo a noi, sopra quelle parole di S. Giovanni: Sed venit hora quando veri adoratores adorabunt Patrem in spiritu et veritate, ci fece notare come i protestanti interpretino malamente tali parole, da esse prendendo argomento per escludere ogni culto esterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000498 |
"Fu una vera vessazione diabolica, scrive Mons. Cagliero, incominciata coi primi giorni di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000506 |
Questa notte vedrò un poco! - (Era la sera di mercoledì 12 Febbraio vigilia dell'esercizio della buona morte e all'indomani per la prima volta lucravasi l'indulgenza plenaria concessa [72] dal Beatissimo Padre Pio IX, il 13 gennaio di questo anno 1862".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000557 |
NEI primi giorni di Febbraio, racconta la cronaca di D. Bonetti, venne a far visita a D. Bosco ed ai suoi antichi condiscepoli ed amici il giovane Bellisio, valente pittore che aveva acquistato fama come ritrattista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000577 |
La cronaca di D. Bonetti del mese di Febbraio ci conservò alcune di queste esortazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000611 |
"Sul principio di Febbraio 1862, racconta D. Bonetti, D. Bosco ci esortò una sera dopo le orazioni a pregare, per ottenere una grazia singolare dal Signore: che se l'avessimo ottenuta, ci avrebbe detto quale fosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000614 |
Senonchè, verso il fine di Febbraio, il Ministero Prussiano vedendosi in pericolo di essere cacciato dalle sette sul pendio rovinoso della rivoluzione democratica, ristette e veline a pratiche di accordo coll'Austria per un'azione comune sulla questione Costituzionale di Assia Cassel, e così la pace per allora non fu turbata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000647 |
Nizza, li 9 Febbraio 1862.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000666 |
Torino, 9 Febbraio 1862.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000670 |
Spiegando l'eccettera di D. Bosco, diremo che la Domenica 9 Febbraio, per ordine del Questore, un delegato con una frotta d'impiegati e di agenti di polizia aveva invaso il palazzo del Conte Cays di Giletta, per sequestrargli alcune lettere pervenutegli dal Presidente del Consiglio generale di Parigi della Società di S. Vincenzo de' Paoli, signor Baudon. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000672 |
Stampato il programma, il 22 febbraio, D. Bosco supplicava i principi reali Umberto ed Amedeo ad accettare la presidenza della lotteria; ma non potè essere compiaciuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000676 |
Moncalieri, - 24 Febbraio 1862.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000746 |
MINISTERO DELL'INTERNO Torino, addì 20 Febbraio 1862.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000940 |
Sulla fine di febbraio era morto un alunno, da qualche tempo uscito dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002068 |
Roma, 7 Febbraio 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002524 |
Primieramente diremo che D. Bosco curava la stampa di un fascicolo delle Letture Cattoliche destinato pei mesi di gennaio e di febbraio del 1863, messo in macchina nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002757 |
Torino, 25 febbraio 1891.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002771 |
Li 8 febbraio 1863 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, dopo essersi radunato, fatta la solita invocazione allo Spirito Santo, fece, secondo le regole, l'accettazione dei seguenti giovani: Fagnano Giuseppe, Croserio Augusto, Belmonte Domenico, Morielli Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002829 |
La festa si celebrava in quest'anno, il i' di febbraio, cioè la prima Domenica dopo il 29 gennaio, come era l'uso costante degli anni trascorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002855 |
"Il I° di febbraio, giorno della festa di S. Francesco di Sales, trovandosi D. Bosco con alcuni chierici e giovani laici, venne a parlare della morte, e con grande nostro rammarico ci assicurò che presto egli aveva da lasciarci e che la sua vita era limitata a poco tempo: - lo non ho più ci disse, che due anni di vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002872 |
I Febbraio 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002896 |
Torino, I Febbraio 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002911 |
Quindi, con atto rogato l'11 febbraio 1863, il Teol. Pietro Bertetti, quale erede dell'Abate Antonio Rosmini, vendeva a D. Bosco quel pezzo di terreno posto in Valdocco di ettari [382] 0, 9,48 per il prezzo dichiarato di lire 1558,40. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002921 |
Torino, 13 Febbraio 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003039 |
D. Bosco gli rispondeva il 4 febbraio, e dalla sua lettera si viene a conoscere lo stato dell'Oratorio in quest'anno per la parte degli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003133 |
Perciò rientrato in Casa il Servo di Dio nel giorno delle Sacre [403] Ceneri, stabiliva che gli artigiani facessero quell'esercizio il giorno 22 febbraio, prima Domenica di Quaresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003134 |
Leggiamo nella cronaca di D. Bonetti: "18 febbraio: - D. Bosco raccomandando agli artigiani che facessero bene l'esercizio di buona morte, soggiunse: - Tanto più che vi è un giovane il quale non lo farà più un'altra volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003211 |
DAL 25 febbraio eransi fatti con gran zelo i catechismi della quaresima nei varii Oratorii festivi ed il 29 marzo ricorreva la Domenica delle Palme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003413 |
In questi giorni finalmente le Autorità civili rispondevano alle suppliche, che D. Bosco aveva loro presentate in iscritto nel mese di febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003456 |
La seconda lettera che riceveva D. Bosco in risposta alla sua di febbraio era la seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003646 |
Ma pel numero stragrande dei confratelli si era dovuto istituire nella Chiesa di S. Francesco da Paola un'altra confraternita speciale, che Pio VI, con rescritto 9 febbraio 1798, aveva approvata ed arricchita di molte indulgenze e favori spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004211 |
Nel 1900 D. Belmonte diceva a D. Pietro Cogliolo: - lo ho più solo un anno di vita, perchè D. Bosco mi disse che avrei vissuto 57 anni! - Infatti egli moriva il 18 febbraio 1901 improvvisamente di meningite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004722 |
E il 4 febbraio, dovendosi i chierici preparare agli esami in Seminario, i giovani furono mandati al passeggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004723 |
In questi giorni egli ordinava la spedizione del fascicolo delle Letture Cattoliche, che valeva pei mesi di gennaio - febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004726 |
Il fascicolo di Gennaio e Febbraio delle Letture Cattoliche, le quali si pubblicano dalSig. D. Bosco, contiene un prezioso scritto sull'Autorità del Sommo Pontefice, in cui con brevità, precisione, chiarezza e solidità si espongono gli attributi principali dell'autorità del Sommo Pontefice tanto nelle materie di dogma e di morale, quanto nella disciplina [589] delle cose politiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004857 |
Torino, 5 Febbraio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004946 |
Via Giulio, Torino, 28 Febbraio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004983 |
Il 9 febbraio era l'ultimo giorno di carnevale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004985 |
" I febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004994 |
"Il 7 febbraio Domenica di Quinquagesima si recitò nel teatro S. Eustachio, tragedia, o dramma sacro in versi, di Mons. Allegro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004998 |
Continua la Cronaca: " 8 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005001 |
"II febbraio, giovedì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005006 |
Il 9 febbraio, narra la Cronaca, D. Bosco fa trar copia delle Regole della Pia Società per mandarle al Papà ed ottenerne l'approvazione" [51]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005016 |
Torino, 10 Febbraio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005029 |
Torino dalla Curia Arcivescovile, li II febbraio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005036 |
Li II febbraio 1864 radunatosi il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales furono accettati alla prova: Ansaldi Bernardo, Bonetti Enrico, Cerruti Felice, Grassi Giovanni, Norza Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005047 |
Torino, 12 febbraio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005076 |
Roma, 19 Febbraio 1864,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005089 |
Li 18 Febbraio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005130 |
Col mese di marzo incominciava l'annuale associazione e sul finire del mese di febbraio distribuiva il primo fascicolo di quest'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005207 |
OSSERVIAMO i giovani nell'Oratorio colla guida fedele della Cronaca di Ruffino, essendo questa la maniera per conoscere con evidenza l'avveramento di alcune predizioni di D. Bosco e nello stesso tempo per accennare a quanto accadeva ancora in quella casa benedetta nel mese di febbraio e in quello di marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005208 |
"La sera del 17 febbraio così parlò D. Bosco ai giovani:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005218 |
Stassera 27 febbraio, furono accettati alla prova nella Pia Società Mazzarello Giuseppe, Guidazio Pietro, Dalmazzo Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005402 |
Vacchetta, che, spinto dalle accuse maligne e dagli insulti della Gazzetta dei Popolo, aveva date nel febbraio 1864 le sue dimissioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005804 |
E poi scriveva a D. Rua il 4 febbraio 1888: "Noi ricevemmo sempre da D. Bosco attestati di gentilezza e di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006441 |
Spero che in febbraio prossimo si comincierà la stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006897 |
Ancona, 5 febbraio 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006906 |
Sinigaglia, 5 febbraio 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006914 |
Seminario di Forlì, 11 febbraio 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006923 |
Pisa, 11 febbraio 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006931 |
Osimo, 10 febbraio 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006940 |
Gubbio, 27 febbraio 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007068 |
Divisione II - N. 132] Torino, 20 febbraio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007085 |
Nell'atto che il sottoscritto si protesta molto tenuto alla S. V. per la bontà colla quale ebbe a secondare le fatte istanze per l'ammissione in codesto Istituto del giovane Giacomo Grattarola, del quale è cenno nella riverita sua lettera del 29 di febbraio u. s., egli si compiace di annunziarle, che, conformemente alla disposizione esternatale con precedente sua del 20 detto mese, ha provvisto, perchè sia corrisposta a mani della S. V. una somma di lire dugento a titolo di oblazione di questo Ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007390 |
Mondovì, 10 febbraio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007402 |
Casale, 11 febbraio 1864.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007553 |
Torino, addì 8 Febbraio 1863] Coll'unito ricorso il povero orfano Giovanni Battista Martina di Campiglione si è diretto a questo Ministero ond'essere collocato in cotesto Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007782 |
Torino, 5 febbraio 1862.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000017 |
Per questo D. Bosco aveva composto e dato alle stampe un opuscolo per le Letture Cattoliche del mese di febbraio col titolo: Dialoghi intorno all'istituzione del Giubileo, colle pratiche divote per la visita delle Chiese pel sacerdote Bosco Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000138 |
Torino, 3 febbraio 1865,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000219 |
Mentre egli lavorava pazientemente senza alcuna pubblicità a formare una Commissione, che a suo tempo presenteremo ai lettori, l'Unità Cattolica del 4 febbraio dava indirettamente un cenno delle intenzioni del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000251 |
Torino, 8 febbraio 1865,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000255 |
Con altra lettera egli rispondeva ad un foglio, scrittogli a nome del Ministro di Agricoltura, industria e commercio, dal Segretario generale, il I0 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000263 |
Torino, 14 febbraio 1865,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000288 |
Siamo già ai primi di febbraio ed è imminente l'esame semestrale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000296 |
Il 2 di febbraio, alla sera, D. Bosco tenne il seguente discorso:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000444 |
Torino, 28 febbraio 1865,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000455 |
Il I° febbraio D. Bosco aveva annunziato che un giovane forse sarebbe morto prima che si facesse in questo mese l'apparecchio alla morte: e che se fosse arrivato a farlo ancora una volta, quello sarebbe stato il massimo del tempo a lui concesso di vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000528 |
Il Teologo Vola, morto il 6 febbraio 1858 in età di 61 anno, modello dei sacerdoti, era stato grande amico di D. Bosco e dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000543 |
Da qualche tempo uno scambio di lettere avveniva tra lui e Pio IX, come consta dalle nostre Memorie del mese di febbraio 1865, delle quali però non si conobbe il contenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001229 |
Questi nel febbraio del 1864 aveva dato le sue dimissioni [142] da quell'ufficio, costretto dalle maligne insinuazioni della Gazzetta del Popolo che non voleva più ecclesiastici in quella amministrazione, e moriva il 21 agosto di questo anno 1865, dopo aver chiesta e ottenuta l'assoluzione da varie censure incorse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002415 |
L'11 febbraio 1866, la signorina Marianna Buonamici faceva sapere per lettera a D. Bosco: "Sono la figlia della Buonamici che venni a trovarla insieme con mamma e colla mia piccola sorella, all'Arcivescovado, la mattina antecedente alla sua partenza Ci aveva promesso di venire a celebrare nel nostro Oratorio privato, e con nostro dispiacere non potè venire dovendo andare al Monastero di S. Maria Maddalena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002567 |
I dissidii tra l'Austria e la Prussia, dai quali D. Bosco nel febbraio del 1862 temeva il trionfo della rivoluzione con danno di Roma papale, avevano ormai reso inevitabile il conflitto, al [291] quale dovea prendere parte anche l'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002568 |
Il 13 febbraio 1865 il Servo di Dio aveva predetto che la legge della soppressione generale dei conventi non sarebbe passata alle Camere, purchè si pregasse molto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002592 |
Via Giulio - Torino, 22 Febbraio 1866.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002602 |
L'accennato fascicolo veniva annunziato dall'Unità Cattolica il 1° febbraio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002605 |
Intanto la tipografia dell'Oratorio aveva stampato pel mese di febbraio: La perla nascosta di S. E. il Cardinale Wiseman, Arcivescovo di Westminster. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002617 |
NELLA festa di San Francesco di Sales, celebratasi la domenica di sessagesima, 4 febbraio, i Direttori delle singole case si radunavano nell'anticamera di Don Bosco per la conferenza generale solita a tenersi in questa occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002623 |
D. Bosco era andato ad assistere il Conte Rodolfo De Maistre il quale, in età di 75 anni, il 5 febbraio alle 3 pomeridiane spirava in Borgo Cornalense presso Torino nel castello dell'ecc.ma sua sorella, la Duchessa Laval di Montmorency. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002638 |
Nel mese di febbraio di quest'anno 1866 D. Bosco fu a Milano; ed abbiamo qualche cenno di ciò che vi fece.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002639 |
In data 20 febbraio scrivevagli la signora Amalia Gnecchi Decio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002662 |
DON Bosco ritornava a Torino per finire con i suoi alunni santamente e allegramente il carnevale (13 febbraio) e una sera dei primi giorni di quaresima annunziava che dopo tre mesi e mezzo un alunno sarebbe stato chiamato all'altra vita: Estote parati!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002693 |
Torino, 26 febbraio 1866.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002717 |
Dato a Roma, presso S. Pietro, il 24 febbraio 1866, del nostro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002772 |
Torino, 26 febbraio 1866,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002777 |
Era questi il Conte Abate Lunel di Cortemiglia, morto nella metà di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003447 |
Dopo tre mesi, il 22 febbraio 1867, era consegnata a Don Bosco la seguente proposta dall'Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003456 |
Da casa, 25 febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003529 |
Nell'Oratorio stavasi in attesa dell'avveramento imminente di una delle solite predizioni di D. Bosco, fatta come già si disse, alla metà del mese di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004219 |
Da Milano il 25 febbraio 1909 ci scrisse la signora Carolina Rivolta Guenzati:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004224 |
Io allora richiamava a mente, come ricordo ancora adesso, le parole che D. Bosco dissemi nel febbraio del 1858, quando ebbi la disgrazia di perdere mio padre: Ricordati, Garino, che in me avrai sempre un padre; e così fu mai sempre sinchè morì".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005152 |
Il fascicolo delle Letture Cattoliche pei mesi di Gennaio e Febbraio, (anno XV), portava il titolo: Il Centenario di S. Pietro Apostolo, colla vita del medesimo Principe degli apostoli ed un triduo in preparazione della festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, pel Sacerdote Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005757 |
Roma, 1° febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005777 |
IL 2 febbraio, sabato, festa della Purificazione di Maria SS. e della benedizione delle candele, nell'Oratorio di Torino si facevano molte comunioni per D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005778 |
Il 2 febbraio 1867 la Contessa Anna Bentivoglio scriveva al Cavaliere:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005789 |
Dalle Per.e Adoratrici del SS. Sacramento, li 2 febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005860 |
IL 5 febbraio D. Bosco celebrava la S. Messa nella cappella privata del signor Filippo Canori Focardi, coronaro, che aveva stretta intima amicizia con lui nel 1858; e di quel giorno scriveva a D. Rua:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005866 |
Roma, 5 febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005882 |
Roma, 6 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005902 |
Il giorno della partenza non si sa ancora, ma si spera che sarà prima della fine di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005903 |
Venerdì (8 febbraio) mentre forse leggerai questa mia, saremo a Camaldoli, sito amenissimo, posto sui colli degli Appennini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005912 |
407, 15 febbraio 1867, scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005918 |
Collegio Romano, 4 febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005947 |
Roma, 9 febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006006 |
Finora D. Bosco ha stabilito di partire lunedì 18 febbraio: ma in quel giorno e per la domane si è impegnato per la messa: vuol dire che sarà in quella settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006008 |
Stamane (domenica 10 febbraio) a S. Pietro vi è una magnifica funzione per la beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006025 |
Roma, II febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006050 |
Roma, 13 febbraio 1867] Ieri sera fui dal Marchese di Baviera, Direttore dell'Osservatore Romano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006084 |
Roma, 13 febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006096 |
Roma, dal Collegio Nazzareno, questo dì 13 febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006116 |
E il 16 febbraio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006129 |
Torino, 1.5 febbraio 1867,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006164 |
D. Francesia scriveva nuovamente la domenica a sera, 17 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006209 |
Pio IX aveva deciso una prima proclamazione di Vescovi, e il 22 febbraio tenne Concistoro segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006210 |
Ma che cosa erano queste poche chiese, provviste in conforto delle tante altre che restavano ancora vacanti? Eppure Bettino Ricasoli faceva dichiarare, forse per politica, che non si permetterebbe al Papa di procedere a nuove nomine di Vescovi in Italia! Tale dichiarazione leggesi nella Nazione del 25 di febbraio, num. 56; eccone le parole: "Colle nomine fatte nell'ultimo Concistoro dal Papa, per alcune Sedi Vescovili d'Italia non si provvide neppure ai due terzi delle diocesi vacanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006212 |
Giuseppe Garibaldi, partito da Caprera il 21 febbraio, entrava in Firenze e pubblicava un bando contro i clericali dichiarandoli nemici della patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006251 |
Roma, 23 febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006255 |
Conta di partire lunedì prossimo 25 [695] febbraio, prendendo la via di Ancona, Fermo, Bologna; e sento, se gli riuscirà, che il 28 del mese vorrebbe essere a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006259 |
Rota, avvisato da D. Cagliero del prossimo ritorno del Venerabile, gli rispondeva il 25 febbraio: "Ho subito scritto a Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo di Fermo, pregandolo che comandi a Don Bosco di venire a Guastalla".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006261 |
Roma, 23 febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006346 |
Il 26 febbraio, dopo la visita alle famiglie Altieri e Vitelleschi, D. Bosco ritornava alla casa ospitale del Conte Vimercati per intrattenersi con lui nelle ultime ore della sua dimora in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006365 |
Roma, 27 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006370 |
Fermo, 27 febbraio 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006404 |
Camerata S. Luigi, 28 febbraio 1867] Il Venerabile disse una parolina all'orecchio e diede uno sguardo affettuoso ed una piccola medaglia al caro poeta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006687 |
Con nostre lettere delli II febbraio 1864 commendammo il M. R.Sig. Sac. Giovanni Bosco del luogo di Castelnuovo di questa diocesi, domiciliato in questa città di Torino, e l'Istituto dal medesimo col concorso di benefattori fondato e retto in questa stessa città per religioso allevamento ed istruzione dei giovani poveri o di mediocre fortuna mediante modica retribuzione, attestando essere il prefato sacerdote persona di conosciuta ed edificante probità, fornito di dottrina, di zelo e di pietà, e tornare l'Istituto predetto di grandissimo vantaggio ai giovani posti nelle suaccennate condizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007402 |
Firenze, dall'Oratorio di S. Filippo Neri, 2 febbraio 1867,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009237 |
Castelletto d'Orba, 8 febbraio 1868.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000544 |
Se Ella venisse a Torino fra non molto tempo, mi farebbe piacere di dirmelo, affinchè non colga l'epoca di sua assenza nel passaggio che sul principio di febbraio prossimo, o forse prima, farò a Casale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000587 |
E Madama d'Oncieu il 20 febbraio 1868, implorando le preghiere di Don Bosco per ottenere una grazia importantissima, scriveva: "Io vi debbo dire, signor Abate, che le medaglie di Maria SS. Ausiliatrice, con la promessa di un dono per la vostra chiesa, hanno preservato dal colera molte persone e intiere comunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000626 |
Don Rua nelle sue note di cronaca il febbraio del 1868 scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000725 |
Roma, 1° febbraio 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000747 |
Intanto pel febbraio si distribuiva il fascicolo delle Letture Cattoliche: Severino, ossia avventure di un giovane alpigiano, raccontate da lui medesimo ed esposte dal sac. Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000748 |
L'Unità Cattolica del 19 febbraio 1868 dava l'annuncio di questo opuscolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000806 |
Avviate queste pratiche il giorno 2 di febbraio, festa della Purificazione di Maria SS., celebravasi nell'Oratorio eziandio quella di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000823 |
I Direttori erano ritornati alle loro case il giorno 4 febbraio e Don Bonetti, sempre pieno di fervore per il bene dei suoi alunni, da Mirabello scriveva al Cavaliere:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000836 |
Torino, 14 febbraio 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000843 |
Giovedì venturo (20 febbraio) daremo rappresentazione diurna per appagare il desiderio di tanti e tanti che erano stati esclusi dal nostro teatrino per mancanza di locale...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000864 |
Il mattino 3 febbraio, giorno di S. Biagio, mi recai come gli altri a farmi benedire la gola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000897 |
Torino, 15 febbraio 1868,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000991 |
Il Teologo, esposta la domanda all'Arcivescovo, ebbe il suo consenso, e il giorno 22 febbraio 13 chierici dell'Oratorio si presentarono agli esami in Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001033 |
Acqui, 28 febbraio 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001064 |
A seconda del suo desiderio manifestatomi con il suo foglio del 10 febbraio p. p. ho scritto con sommo piacere al Santo Padre l'acclusa lettera commendatizia e la dirigo a lei, a sigillo alzato, affinchè dopo di averla letta e chiusa possa inoltrarla al suo alto destino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001267 |
Si era agli ultimi giorni di febbraio e, secondo il consueto, un mese dopo si sarebbe ripetuto l'Esercizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001663 |
Consapevoli del bene grandissimo che alla Chiesa non meno che alla Società deriva dagli stabilimenti fondati in Torino, sotto il nome di Oratorii, dal venerando Sac. Don Giovanni Bosco, fin dal mese di febbraio del 1864 Ci siam recati a gradita premura di [146] raccomandare caldamente alla S. Sede, perchè venisse approvata, con quelle varietà che si fossero ravvisate convenienti, la Congregazione di Sacerdoti preposta con apposito regolamento alla direzione degli stabilimenti medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002038 |
E Sua Eminenza nella Lettera pastorale per la quaresima, in data 15 febbraio 1865, annunziava ai suoi Diocesani che la sua malferma salute lo costringeva a prolungare il suo soggiorno a Napoli; e ricordava come per la difesa e lo splendore del Pontificato Romano e della Religione Cattolica avesse sofferto angustie e pericoli nella sua Legazione Elvetica e nei tumulti repubblicani in Roma nel 1848, quando, salvatosi appena il Pontefice, la vide abbandonata da colali che avevano gravissimo l'obbligo di farle scudo coi petti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002115 |
Le ammonizioni e i castighi non ottennero per allora altro effetto, e il Papa fu costretto a sospenderlo, conforme alla Costituzione d'Innocenzo X (Cum juxta del 19 febbraio 1646) da tutti gli onori, insegne e diritti cardinalizi, compresa la privazione della voce attiva e passiva nell'elezione del Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002772 |
Torino, 3 febbraio 1866,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004603 |
Egli poi aveva finito in que' giorni di correggere il fascicolo di febbraio: - LA CHIESA CATTOLICA E LA SUA GERARCHIA, pel Sacerdote Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004628 |
Starò a Roma tutt'al più fino al 1° febbraio, e desidero che la festa di S. Francesco si trasporti fino alla metà circa di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005197 |
Abbi cura della sanità, riposa liberamente, sta' attento ai cibi che ti possono esser nocivi; fino alla metà di febbraio sospendi il mattutino e limitati alle ore, vespro, compieta, ma ripartiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005230 |
Roma, Morlupo, 3 febbraio 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005244 |
Don Bosco era stato invitato pel 2 febbraio dal Superiore di un Ordine insigne, alla festa solenne ed al pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005267 |
Il Conte Scipione Conestabile della Staffa il 7 febbraio scriveva allo stesso, lamentandosi: " La Contessa Millingen la saluta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005289 |
Roma, 1° febbraio 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005307 |
Del secondo è scritto: "Oriali Angelo, di Tommaso, da Castelletto Ticino, l'8 febbraio 1869 parte convalescente, e muore a casa sua".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005312 |
Fossano, 12 febbraio 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005330 |
Il 18 febbraio Don Francesia mandava notizie della fiera alla Madre Galleffi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005346 |
Il 19 febbraio la Pia Società di S. Francesco di Sales tra approvata della Sacra Congregazione e il Sommo Pontefice ratificò con gioia quella approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005367 |
Roma, 19 febbraio 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005386 |
Roma, 17 febbraio 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005393 |
Roma, 20 febbraio 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005406 |
Roma 18 - febbraio 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005408 |
Roma 21 febbraio 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005411 |
Roma 23 febbraio 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005417 |
Firenze, li 24 febbraio 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005420 |
Roma, 25 febbraio 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005425 |
Roma 27 febbraio 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005429 |
Roma, 28 febbraio 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005435 |
Allo stesso D. Rua la Marchesa Fanny Amati di Villarios aveva scritto il 23 febbraio: "Don Bosco, grazie a Dio sta [545] bene, ed è molto contento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005447 |
Roma, 26 febbraio 1869,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005525 |
Roma, 15 febbraio 69.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005530 |
Roma, 20 febbraio 69.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005585 |
Il Sommo Pontefice pertanto, nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 19 febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesso al medesimo, come a Superiore Generale della Pia [560] Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006531 |
Il Procuratore, dopo circa un mese e mezzo, gli rispondeva che prima di dar corso all'istanza, era necessario che presentasse anche il decreto del 19 febbraio, accennato nel decreto del 1° marzo 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006532 |
Il Servo di Dio rispose che non c'era alcun decreto papale in data 19 febbraio, riguardante la Pia Società di S. Francesco di Sales; ma che la data suddetta non indicava altro che il giorno in cui la causa dell'approvazione della Pia Società di S. Francesco di Sales era stata discussa e approvata dalla S. Congregazione e dal S. Padre, come è detto chiaramente nel 1° marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006613 |
Prima di provvedere sull'istanza esposta dalla S. V. Ill.ma e M. Rev.da per ottenere che sia concesso il R. Exequatur al Rescritto Pontificio del 1° marzo u. s. relativo alla Congregazione di Sacerdoti, istituita sotto il titolo di S. Francesco di Sales, mi occorrerebbe ancora di prendere visione del Decreto 19 febbraio p. p. indicato dal Rescritto stesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007587 |
Altri male intenzionati ingannarono altro giovanetto nella stazione di Biella coll'alterazione del numero scritto nel biglietto di concessione, e in seguito a tal fatto, che è del tutto indipendente dai direttori di questo stabilimento, veniva interamente sospeso il favore con lettera 15 febbraio 1869.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007701 |
[753] Mentre compio al per me increscevole dovere di ciò far presente alla S. V., la pongo pure in avvertenza che la S. V. ed il sig. D. Cagliero e M. Ferrè Vescovo di Casale, per aver avuto parte in detta ordinazione illecita, a tenore del decreto di Papa Clemente VIII, 15 marzo 1596, e della Bolla di Benedetto XIV, 27 febbraio 1747, sono incorsi nelle pene ivi rispettivamente loro minacciate, cioè la S. V. incorre nella pena della perdita sui officii ac dignitatis et vocis activae et passivae; il sig. D. Cagliero nella pena suspensionis, atque etiam, si in suscepto ordine ministraverit, irregularitatem incurrit; e M. Vescovo di Casale non facile effugit poenas canonicas adversus eos propositas, qui alienum subditum, absque sufficientibus dimissoriis, ordinare praesumunt.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007977 |
La Civiltà Cattolica, anno vigesimo terzo, vol. VI, serie ottava, anno 1872, a pagina 299 e 303, accenna al suddetto vaticinio e ne riferisce letteralmente alcuni periodi, preceduti da un'autorevole sua testimonianza: "Ci piace ricordare un recentissimo (vaticinio) non mai stampato ed ignoto al pubblico, che da una città dell'alta Italia fu comunicato ad un personaggio in Roma ai 12 febbraio del 1870. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007977 |
Reca in fronte la nota: Venne comunicata il 12 febbraio 1870 al S. Padre; in margine ha varie postille autografe del Venerabile, e in fine alcuni Schiarimenti, evidentemente scritti o dettati in antecedenza e poi di nuovo riveduti dal Venerabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008131 |
Questa, ricevute tali suppliche, ad unanimità, eccetto lo stesso Rauscher, risolse, il 9 di febbraio, di raccomandare a Pio IX l'accettazione delle petizioni per la definizione dommatica, sottoscritte da oltre quattrocento Padri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008207 |
Ne è prova una lettera da lui scritta nei primi giorni di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008229 |
Io intanto, senza domandare di essere a lui presentato, stava attendendo, quando lo stesso Santo Padre fecemi avvertire che mi voleva a sè nel giorno 8 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008256 |
D. O. M. - Quando - l'immortal Pontefice - Pio Nono - ai voti alle preci - dell'esimio Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco - con breve 8 febbraio 1870 - concedeva - ai Parrocchiani di Mornese - i viventi - quotidiana plenaria indulgenza - comunicandosi - il Clero ed il Popolo - con voto - unanime riconoscente - a spese comuni - questo monumento - posero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008271 |
Roma, 8 febbraio 1870,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008289 |
Roma, 9 febbraio 1870,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008320 |
Compiuta la visita tornò dal Santo Padre il 12 febbraio; e gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008379 |
Don Michele Picati, Priore - Parroco nell'Archidiocesi di Torino, scriveva da Roma ad un suo amico, in data 10 febbraio 1870:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008408 |
Roma, 14 febbraio 1870,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008446 |
Roma, 17 febbraio 1870.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008484 |
DON Bosco era partito da Roma il 22 febbraio e, fermatosi due giorni a Firenze, il 25, venerdì, giungeva a Torino, accolto, come aveva desiderato senza alcuna dimostrazione di festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008486 |
Valsania Felice, da Pralormo, moriva il 14 febbraio in età di 41 anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008487 |
Mellica Bernardo da Grugliasco, di anni 24, moriva il 20 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008652 |
Con grande mia consolazione ho l'onore di partecipare a V. S. Benemerita come Sua Santità Pio Papa IX nell'udienza concessami il giorno 8 febbraio di quest'anno, per dare un segno di paterna benevolenza ai benefattori dei nostri giovani e della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, concedette al Reverendo T. Gio. Battista Appendini i seguenti favori spirituali:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008912 |
In febbraio era uscito l'opuscolo delle Letture Cattoliche: La parola della Croce, ossia nozioni storiche, dogmatiche e morali, intorno alla croce di N. S. Gesù Cristo, pel P. Carlo Filippo da Poirino, Sacerdote cappuccino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009544 |
In seguito a questo fatto con lettera del 15 febbraio 1869 si partecipava la sospensione totale del benefizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010201 |
Losone, 20 febbraio 1873.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010246 |
Il primo è una lettera di Don Guglielmo Buetti, Prevosto dei borghesi di Locarno, a D. Agostino Anzini, Rettore di Solduno, in data 23 febbraio 1900, ove si legge:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010280 |
Torino - Valdocco, 15 febbraio 70.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010617 |
Torino, 17 febbraio, 63,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010626 |
Torino, 17 febbraio, 58.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000028 |
Subito dopo la morte del Santo, il 7 febbraio 1888, il [V] venerato Don Rua leggeva al Capitolo Superiore i Decreti di Papa Urbano VIII sul modo di comportarsi allorchè muoiono alcuni in fama di santità, e, il dì appresso, comunicava che il Card. Parocchi, nostro Protettore, consigliava di fare le pratiche presso il Card. Alimonda, Arcivescovo di Torino, perchè implorasse dalla Santa Sede, che, nonostante le prescrizioni ecclesiastiche, si potessero intraprendere gli atti preparatori per la Causa di Beatificazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000245 |
Don Rua, scrivendo a Don Bosco, che si trovava in Liguria, lo pregava a mandar una benedizione all'infermo; e Don Bosco, letta la lettera, esclamava: - Gli mando la benedizione, ma non il passaporto! - E Mosè guarì perfettamente; e in seguito parlando con Don Bosco della guarigione raggiunta, l'udì esclamare: - Tu vivrai oltre i 72 anni! - e Don Veronesi moriva il 3 febbraio 1930, in età di 79 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000552 |
Nel 1870 esponeva al S. Padre la sostanza della prima visione nell'udienza che ebbe il 12 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000554 |
Anche al segretario impose di tener tutto in segreto assoluto; e Don Berto, che conservò gelosamente l'originale della seconda profezia e il tratto della prima, scriveva sulla busta nella quale lo racchiuse: "Originale di un brano di profezia a complemento di quella del 12 febbraio 1870 mandata [non mandata, ma comunicata ] al S. Padre, dove lasciavasi sottintendere il suddetto..., il quale venne poi esposto in altre copie a fine di appagare il desiderio di qualche pia persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000562 |
Venne comunicata il 12 febbraio 1870 al Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000656 |
Ciò fece nei due viaggi fatti a Roma nel 1871, e, appena convalescente da grave malattia, da Varazze, tornava a scrivere al Ministro Lanza in data 12 febbraio, e l'8 aprile, lieto delle devote e cordiali accoglienze che nelle varie diocesi ricevevano i nuovi Pastori, anche di questo dava comunicazione al S. Padre, che in data io maggio gli rispondeva con lettera autografa, manifestandogli tutta la fiducia nella bontà di Dio e nella perenne protezione da lui promessa alla Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000890 |
Il Conte accettò; si era sulla fine del 1874, il 14 febbraio 1875 si poneva la prima pietra della nuova costruzione, ed egli inviava tutta la calce necessaria, e, col dovuto permesso, nei giorni festivi, una lunga serie di carri di sabbia - talora fino a venti - E quando fu preso da una specie di mania di persecuzione, Don Bosco gli scrisse assicurandolo, nel nome del Signore, che nulla gli sarebbe accaduto di sinistro in tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001064 |
Il 27 febbraio 1869 moriva a Lione il cav. Carlo Alfonso Bonafous, già capo di un'importantissima casa commerciale in Piemonte, che lasciava erede di una gran parte dei suoi beni il Municipio di Torino, allo scopo di fondare un grande stabilimento agricolo per poveri giovani abbandonati e bisognosi di aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001089 |
Il 2 febbraio stipulava col capomastro Carlo Buzzetti la convenzione per la costruzione del coro del Santuario di Maria Ausiliatrice e delle due sacrestie laterali e del portico adiacente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001229 |
L'11 febbraio scriveva al Direttore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001275 |
Borgo S. Martino, 17 febbraio 1871.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001477 |
Di fronte a queste dichiarazioni, le cose si portarono in lungo; e solo oltre due anni dopo, e precisamente il 13 febbraio 1874, la Corte d'Appello " riparando la sentenza del Tribunale Civile di Torino del 12 ottobre 1871" ammettendo " prima di ogni cosa gl'interrogatori e capitoli dedotti dal Sacerdote Bosco ", e poi quelli "dedotti dal Municipio di Cherasco alli N. 6 - 7 - 8 e 9, reietti i primi 5", delegava "il Pretore di Bra per ricevere gli esami dei testimoni e le risposte del Municipio in persona dei suo Sindaco o di chi ne la le veci".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001541 |
Il Prevosto consegnò il Progetto al Sindaco, e questi, l'8 febbraio, lo comunicava alla Giunta Municipale, la quale, in linea di massima, l'accoglieva favorevolmente, e di quel dì medesimo il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001543 |
Varazze, 8 febbraio 1871.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001558 |
Varazze, li 18 febbraio 1871. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001569 |
Giunse a Varazze il primo giorno di quaresima, 22 febbraio, e il Prevosto che l'attendeva alla stazione, lo volle suo ospite insieme col compagno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003181 |
Il medico pare che metta incaglio a partire la settimana ultima di gennaio e prima di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003221 |
Sarà di ritorno a Varazze lunedì p. v. [ il 5 febbraio ], si fermerà un giorno o due e poi prenderà la via di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003229 |
Oggi [4 febbraio] celebrerà la S. Messa, che da domenica non aveva più potuto dirla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003231 |
Se nulla succede che ponga contrattempo, martedì partiremo per Varazze ove ci fermeremo fino a venerdì [il 9 febbraio], nel qual giorno probabilmente ci metteremo in viaggio per Torino ove arriveremo a mezzogiorno...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003300 |
La nostra partenza è fissata per giovedì 15 febbraio, alle ore 5 e 1/2 di mattino e salendo sul diretto a Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003302 |
15 febbraio, giovedì, arrivo di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003360 |
Pochi giorni dopo il ritorno, la mattina del 23 febbraio, Amelia Giuseppa Crosa riceveva da lui la santa comunione, e, dopo messa, una copia dei Fatti ameni della vita di Pio IX, dove, di proprio pugno le aveva scritte queste parole: - Il mondo è ingannatore; solo Dio è buon pagatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003372 |
In febbraio si teneva una conferenza ai sacerdoti e ai chierici addetti agli alunni artigiani, di cui abbiamo un interessante ragguaglio, l'unico delle conferenze che si tennero nel 1872, scritto da Don Lazzero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003731 |
Carlo Baccalario, il 6 gennaio 1872 assicurava Don Bosco che fin dal mese di agosto era stata comunicata al Sindaco, che non aveva ancora fatto nulla; e un mese dopo, il 4 febbraio, il conte Carlo della Veneria scriveva all'economo Don Savio "aver la Città rimandata la pratica del Reverendo nostro Don Bosco, lavandosene le mani come Pilato, sotto pretesto che la Prefettura aveva invitato il Municipio ad esprimere il suo voto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003882 |
Il 10 febbraio di quell'anno s'era tenuta a Roma, nella Sala Tiberina, una disputa sulla venuta e sulla dimora di San Pietro a Roma, negata dai protestanti e sostenuta dai cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003882 |
"Stavano per i protestanti - scriveva l' Unità Cattolica del 13 febbraio - Sciarelli, Ribetti e Gavazzi; pei cattolici Fabiani, Cipolla e Guidi... I protestanti avevano i loro stenografi,... ed erano quelli della camera dei deputati, e ve lì avevano pure i cattolici, ed erano quelli del Concilio ecumenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003884 |
La Capitale, l'11 e il 12 febbraio, pubblicava un sunto falsissimo della disputa, ma al primi di marzo veniva [362] dato alla stampa il " Resoconto autentico della disputa avvenuta in Roma la sera del 9 e 10 febbraio fra sacerdoti cattolici e ministri evangelici intorno alla venuta di San Pietro in Roma, a cura e spese della Società Primaria Romana per gli interessi cattolici "; e un conte ne spediva a Don Bosco una copia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004527 |
Dato in Torino, 25 febbraio 1872.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004752 |
L'ultima volta che era stato a Roma - nel gennaio e febbraio 1870 - non aveva avuto le entusiastiche accoglienze degli anni precedenti, ed ecco, in breve, il perchè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004945 |
Ma il Papa, vedendo le feste con cui erano accolti dovunque dalle popolazioni, e constatando come la Chiesa, benchè impoverita, avesse potuto, dopo molti secoli, sottrarsi alle ingerenze governative in questo delicatissimo mandato, n'ebbe conforto; e il 23 febbraio 1872 diceva ai nuovi eletti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004967 |
Varazze, 11 febbraio 1872.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005035 |
Nell'amore che portava all'Arcivescovo, prima di partire, il 17 febbraio, volle avere un colloquio con lui, indubbiamente per assicurarlo che avrebbe fatto quanto poteva in suo favore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005179 |
[484] L'Arcivescovo allora chiamò il suo segretario Don Giustini e gli disse: - Vi ricordate che Don Bosco tanti anni fa ci diceva che Roma sarebbe stata presa? Or bene, scrivete che Don Bosco il 23 febbraio 1873 affermò che fra non molto tempo saremo liberi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005559 |
Ad alcuni dei più influenti del Vaticano pareva che Don Bosco, non solo avesse l'ardire d'intromettersi nelle cose della Chiesa, ma fosse giunto al punto di dar consigli al Papa! E Monsignor Nardi, il 10 febbraio, osava pubblicare nella Voce della Verità quest'articolo contro di lui, dicendolo venuto a Roma ad insegnare al Sommo Pontefice!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005566 |
Mons. Nardi ritenne di compiere l'obbedienza con quattro righe che pubblicava, il 6 febbraio, in lode del citato libretto del Belasio: " Cenni Bibliografici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005569 |
Il 2 febbraio, festa della Purificazione di Maria SS.ma, accompagnato dal segretario, Don Bosco andava in Vaticano per chiedere un'udienza per sè, e per altre nove persone; quindi salì dal Card. Antonelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005570 |
Gastaldi, in risposta alla lettera di Don Bosco del 24 gennaio, nella quale gli aveva raccomandato di tener il più stretto silenzio circa l'affare delle temporalità, e se mai ne avesse bisogno, si rivolgesse direttamente, o al Card. Antonelli, o al Ministro Vigliani, e a nessun altro, il 3 febbraio, scrivendogli per un altro affare - la costruzione della chiesa di S. Secondo - gli faceva questa dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005588 |
Il 6 febbraio, l'articolo della Voce della Verità veniva criticato come si meritava dall' Italie di Roma:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005610 |
La domenica, 8 febbraio, Don Bosco ebbe un'udienza pontificia, insieme con Don Berto, per i coniugi Sigismondi, loro ospiti, il cav. Occelletti, il sig. Testore, e il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005631 |
L'8 febbraio il Journal de Florence (anno IV, N° 31) in prima pagina e nell'articolo di fondo, esponeva i motivi che avevano condotto a Roma Don Bosco, e due giorni dopo l' Emporio Popolare di Torino lo pubblicava in italiano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005633 |
"Torino, 9 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005653 |
Il 13 febbraio Mons. Nardi nell' Osservatore Cattolico di Milano, " Corrispondenza da Roma, 10 febbraio", dopo aver detto di grandi dolori della Chiesa, amaramente affliggenti il Santo Padre, che non vive se non per essa, tornava alla carica, col dire:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005655 |
La domenica 15 febbraio Don Bosco andò a pranzo da Mons. Fratejacci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005659 |
Se V. S. sapesse mai il male grande arrecato coll'articolo da Lei formolato il 1° Febbraio 1874, N. 26 nella Voce della Verità, non l'avrebbe certamente scritto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005668 |
L'Osservatore Cattolico di Milano, nel suo numero 39 (giovedì 19 febbraio) pubblicava un secondo articolo, narrando un fatto vero, ma concludendo con giudizi che indirettamente volevano ferire Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005682 |
"È stata nominata una Congregazione Cardinalizia - scriveva il 21 febbraio il Popolo Romano - che dovrà esaminare la domanda presentata dal sacerdote Bosco di Torino per istituire in Roma, sotto la protezione della Santa Sede, un collegio convitto ad imitazione di quelli dei Carissimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005699 |
La peregrina notizia fu subito creduta, e, il 25 febbraio, la Sentinella di Cuneo dava la notizia che era poi tornato a Roma! [544]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005702 |
In realtà il 24 febbraio Don Bosco rientrava in Roma, tornando..., non da Torino,... ma da Ceccano!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005728 |
Difatti i giornali dissero che l'Imperatore d'Austria agli 11 febbraio 1874 andò a trovare l'Imperatore delle Russie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006087 |
Un mese dopo, [593] il 28 febbraio, egli ne faceva questo cenno al nipote Don Giuseppe: "Sono stato a Torino e si decise assolutamente l'apertura del collegio in un senso grandissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006221 |
"Nel mese di febbraio Don Bosco, ritornato da Varazze ristabilito dalla sua malattia, nella pubblica adunanza di tutti i Direttori e Confratelli di S. Francesco di Sales, udì con piacere la relazione suddetta ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007028 |
lo non potrò essere a Roma che tra il 12 ed il 15 del prossimo febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007030 |
Il nostro Arcivescovo dopo il 3 del p. febbraio fa pure una gita a Roma, non so con quale scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007094 |
Seminario, Torino, addì 19 febbraio 1873.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007115 |
Il 27 febbraio, anche il S. Padre, in una prima udienza che gli concesse, d'oltre un'ora e un quarto, gli disse d'andar avanti senza paura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007693 |
Il 23 fu ad ossequiare il Card. Camillo Tarquini, della C. d. G., per cui aveva anche una commissione del P. Secondo Franco, e lo trovò pienamente favorevole; senonchè il nuovo Porporato, che probabilmente, si diceva, avrebbe fatto parte della Congregazione Particolare, dopo pochi giorni cadeva malato e moriva la mattina del 15 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007743 |
Il 3 febbraio Mons. Vitelleschi gli dava l'annunzio che la Congregazione Particolare era stata composta con i Cardinali Patrizi, De Luca, Bizzarri, e Martinelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007748 |
Stando così le cose e ritenendo vicino il giorno in cui la Congregazione si sarebbe adunata, "dopo aver pregato nella Santa Messa, invocati i lumi dello Spirito Santo, chiesta una speciale benedizione dal Supremo Gerarca della Chiesa ", il 5 febbraio Don Bosco inviava ai " cari figli Salesiani " delle singole Case un'altra circolare sopra "uno de' più importanti argomenti: Del modo di promuovere e conservare la moralità fra' giovanetti che la Divina Provvidenza si compiace di affidarci ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007751 |
E Mons. Vitelleschi, il 17 febbraio, dava a Don Bosco un biglietto di presentazione all'avvocato, che prese subito a trattarlo con tutta cordialità e confidenza, e il 21 gli mostrava alcune lettere scritte dall'Arcivescovo di Torino al Card. Bizzarri Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e precisamente quelle del 26 luglio 1873, ove domandava se la Congregazione di S. Francesco di Sales era direttamente soggetta alla S. Sede ed immune dalla giurisdizione vescovile, e un'altra, ancor più grave, scritta il 9 gennaio di quell'anno, mentre Don Bosco era in Roma, nella quale, pur dichiarando d'ammirare " le qualità e le virtù non ordinarie " del Fondatore, e di rallegrarsi che riuscisse " a dare esistenza stabile ad un corpo di Ecclesiastici, i quali si applichino in modo speciale ad un'opera sì importante quale è l'educazione della gioventù ", tornava ad insistere sulla necessità d'imporre al nuovo Istituto un noviziato regolare " di due anni ", perchè se Don Bosco "ha un talento speciale per allevare i giovani secolari", " non pare possegga compitamente questo talento per educare giovani ecclesiastici, o per lo meno in ciò non è assistito a sufficienza dai Soci ai quali affida la formazione dei chierici".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007773 |
Torino, 15 febbraio 1874.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007789 |
Il 27 febbraio recò al Card. Berardi una copia del "famoso documento" e della relativa confutazione, e l'Eminentissimo gli diceva che l'avrebbe fatta correte nelle mani dei componenti la Congregazione Particolare e finir in quella di Mons. Vitelleschi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007792 |
La Positio " sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana, Relatore l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Nobili Vitelleschi, Arcivescovo di Selencia, Segretario", conteneva la Consultazione e i documenti relativi: - cioè la Supplica per implorare dal Papa la definitiva approvazione; il Decretum laudis del 13 luglio 1864 e le 13 Animadversiones sopra le Costituzioni allora esibite; il Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto colla limitata concessione delle Dimissorie, in data 1 marzo 1869; l'Informazione ( la Commendatizia condizionata) di Mons. Gastaldi del 10 febbraio, e la sua lettera particolare del 23 aprile 1873; le Commendatizie dei Vescovi di Casale, Savona, Vigevano, Albenga, Fossano, e dell'Arcivescovo di Genova; il Voto del Rev.mo Consultore P. R. Bianchi de' Predicatori, e il Riassunto delle relative Osservazioni, trasmesso a Don Bosco da Mons. Vitelleschi, [763] e in fine la sommaria esposizione, in 12 pagine, dello stato della Pia Società, firmata dal Santo Fondatore [142].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007976 |
Il 14 febbraio, prima di recarsi al Vaticano, scriveva di nuovo all'Oratorio, comunicando, tra l'altro, che avrebbe chiesto una speciale benedizione al S. Padre pel caro Don Provera, gravemente infermo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008005 |
Il 14 febbraio la Corte d'Appello di Torino trattava della causa tra il Municipio di Cherasco e Don Bosco, dando a questi sentenza favorevole, sebbene non definitiva; ed egli, come ne fu informato, scriveva, senz'apporvi la data: [773]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008120 |
Roma, 22 febbraio 1874.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008342 |
In quel tempo (10 febbraio 1873) con parole di vivo incoraggiamento inviava il Sac. Bosco a Roma munito di una commendatizia latina, in cui dichiarava aver riconosciuto il dito di Dio nella esistenza e conservazione di questo istituto, e fa eccessivi elogi del gran bene che ha fatto e fa questo Istituto encomiando a cielo il povero fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008342 |
Si deve premettere che Mons. Gastaldi attualmente Arcivescovo di Torino fino al 10 febbraio 1873 si professò costantemente caldo promotore ed indefesso collaboratore dell'Istituto Salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010021 |
Vigevano, il 21 febbraio 1873.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010171 |
Riassunto della Pia Società di S. Francesco di Sales nel 23 Febbraio 1874.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010243 |
Nel 23 febbraio 1874 i Soci Salesiani sono N. 330.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011958 |
Roma, 5 febbraio 1874.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012247 |
La Deputazione Provinciale nell'adunanza del 3 febbraio, "a maggioranza di voti, deliberava di accordare il chiesto sussidio, nella somma di L. 300, nella speranza che per quanto... tenuissima e non corrispondente, nè ai bisogni, nè ai meriti del Pio stabilimento", tuttavia tornerebbe gradita; e Don Bosco affidava a Don Rua l'incarico di vedere quando si sarebbe potuta esigere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012311 |
Torino, 10 febbraio 1873.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012326 |
Lo spaccio dei biglietti fu il terzo scopo del viaggio che fece a Roma nei mesi di febbraio e marzo 1873, per le pratiche dell'approvazione delle Costituzioni e della concessione delle temporalità ai Vescovi d'Italia; e per questo, in [1131] modo particolare, passò per Piacenza, Parma, Bologna e Firenze, e prolungò la sua dimora in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012339 |
Ebbe udienze del S. Padre; e la sera del 27 febbraio, subito dopo la prima, scriveva alla Contessa Callori:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012715 |
La Corte d'Appello, con sentenza del 16 febbraio 1875, riduceva la pena pecuniaria e confermava il sequestro del quadro; e allora Don Bosco, per il tramite dell'Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012720 |
Il Sacerdote Cav.re D. Giovanni Bosco venne con sentenza della Corte d'Appello di Torino, portante la data del 16 Febbraio ultimo scorso, condannato ad una grave pena pecuniaria per contravvenzione alla Legge nelle lotterie pubbliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013446 |
[1212] Il Diploma venne registrato al vol. VIII, num. 267; - e nel 1874 glie ne fu rimesso un secondo, con la data 14 febbraio, registrato al vol. VIII, num. 320, come vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013798 |
Senonchè il mese appresso, il 27 febbraio, dopo avergli ripetuto che il Re era contento ed anche il Ministro Vigliani aveva approvato quella cessione, gli mostrava un articolo del Popolo Romano, nel quale si diceva che erasi radunata una Congregazione di Cardinali per aprire in Roma un istituto di Don Bosco come a Torino, che il S. Padre era contento ed anche alcuni Cardinali; ma gli altri ed il Clero francese non erano d'accordo!... Anche Vigliani, tentennando il capo, andava poi ripetendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013841 |
Roma, 5 febbraio 1874,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013865 |
"Nel 1874 trovandomi a Roma col Servo di Dio, precisamente il 16 di febbraio, verso le cinque pomeridiane lo accompagnava verso la villa Ludovisi, quando presso la chiesa dei Cappuccini ci passò vicino un signore, che salutato Don [1240] Bosco continuava il passo, ma vedutosi cortesemente risalutato ritornava indietro a ringraziarlo, dicendogli che nel 1867 allorchè Don Bosco trovavasi alloggiato presso il Conte Vimercati in S. Pietro in Vincoli, egli era stato condotto colà per ricevere la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013869 |
Don Bosco era già stato annoverato "nel Catalogo dei componenti questa antica letteraria Repubblica" nell'ottobre dell'anno precedente; e il 15 febbraio 1874 di nuovo gli veniva conferito il diploma in un formato più elegante, con la data 14 febbraio [243]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013948 |
Don Carlos si recò nella Spagna, dove cominciò la terza guerra carlista, che durò quattro anni, prima contro Amedeo di Savoia che abdicava l'11 febbraio 1873, quindi contro i Repubblicani, e nel 1874 contro Alfonso XII... e il 29 aprile 1874 - scrive Don Berto - "Don Bosco trovavasi in chiesa a confessare; erano le ore 8 circa del mattino, quando si alzò in piedi e gli parve di trovarsi in mezzo alla battaglia tra i repubblicani e i Carlisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014212 |
La pratica per l'espropriazione della striscia di terreno del Morglia veniva dal Municipio rinviata alla Prefettura il 28 settembre 1872, perchè non era stato precisato lo scopo delle deliberazioni cui doveva procedere il Consiglio Comunale secondo la legge riguardante le espropriazioni; e là restò ferma fino al principio del 1873, quando Don Bosco, continuando ad insistere, la sua domanda veniva inoltrata dalla Prefettura al Ministero dei Lavori Pubblici, in data 3 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014219 |
In obbedienza alla nota del Ministero dei Lavori pubblici (8 febbraio 1873 N° 311/237, div.e 8 a ), in risposta alla di Lei nota 3 febbraio 1873, lo scrivente ha l'onore di presentarle, corredata dei chiesti documenti, la domanda di dichiarazione di pubblica utilità dell'Oratorio, scuole per la gioventù abbandonata, e chiesa in Torino sul viale del Re.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014596 |
Era anche molto opportuna: poichè già dalla fondazione, che col concorso unanime della popolazione facemmo in febbraio 1871, fin d'allora dichiaravamo il proposito di erigere un edifizio pubblico per l'insegnamento, ma si opponevano alla nostra risoluzione di consegnarlo ad una Congregazione religiosa senza limite di tempo, riservandoci solo il patronato siccome proprietà del popolo; e quantunque l'opera fatta sino al presente, sia stata, con soddisfazione di tutto il nostro desiderio, offriamo da questo momento a V. S. R.ma un terreno fabbricato sopra la riva destra del fiume Paranà distante otto quadre dalla piazza principale di questa città al Sud - est.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015392 |
FEBBRAIO. - S. Giuseppe Protettore della Chiesa Cattolica per Giuseppe Frassinetti già Priore a S. Sabina in Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015401 |
Anche l'Unità Cattolica il 12 febbraio faceva delle Letture Cattoliche queste lodi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
È uscito il fascicolo di febbraio, col titolo San Giuseppe, del sacerdote Frassinetti (centesimi 30 per copia e lire 24 il cento); il solo nome dell'autore basta a invogliare ognuno a farne l'acquisto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015669 |
La seconda partenza potrebbe salpare in Febbraio ai primi del mese, giorno della Madonna; ai primi di marzo saranno là, ed io in maggio potrò attendere a prepararmi pei voti, se così sarò fortunato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015692 |
Tutto fissato, il Padre che dovea ritornare, conchiuso tutto col Vescovo, presi 4 o 5 americani con sè, a spese del Vescovo conduce questi in Italia, dove mentre questi si preparano, egli prepara tutto che dovrà mandare nel febbraio in America, preti, falegnami, muratori ecc., per edificare chiesa e casa, ecc., sebbene io l'avrò cominciata, ma condotta avanti tanto solo da mettere a tetto i nuovi venuti con noi due rimasti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015780 |
In San Nicolás de los Arroyos alli dodici di ottobre del mille-ottocentosettantatre, presenti i signori Francesco Benitez, Melchiorre Echagüe, Venceslao Acevedo, Pedro B. Ceccarelli, Ventura Matti, Mariano Maremo, Pedro Zlobet, Giovanni Vasquez, Giuseppe A. Ur-tubey, Tommaso Acevedo ed Antonio Pareja, vicini di questa città, nominati nell'atto di fondazione del cinque febbraio del milleotto-centosettantuno, ai quali si aggregano quattro membri, tutti di co-mune accordo dichiarano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015839 |
[2] Così il Conte Cesare Balbo di Vinadio, presso la Tomba del Santo a Valsalice il 12 febbraio 1911 - Cfr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016060 |
Roma 22 febbraio 1874 ( sic ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016112 |
Si risponde che finora, e questo finora si estende fino al 23 febbraio 1874, niun professo dei voti perpetui uscì di Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000333 |
Il 6 febbraio del '76 conversando con parecchi Salesiani, dopo aver deplorato la tirannia della legge sulla leva, così rovinosa per le vocazioni, [54] e detto com'egli vi cercasse un rimedio col raccogliere giovani adulti che o avessero già fatto il servizio militare o ne fossero esenti, proseguì: "Anche in questo vi saranno molti vescovi che, vista la buona prova che facciamo noi di questi adulti, seguiranno il nostro esempio e apriranno case a questo fine [33]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000340 |
Ne aveva dato l'annuncio fino dall'8 febbraio nella consueta " buona notte ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000479 |
Il Papa Pio IX lodò per la prima volta e vivae vocis oraculo approvò l'Associazione Salesiana in un'udienza del 22 febbraio '75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000639 |
[98] Il 4 febbraio mons. Fissore venne a Torino, dove sentì prima separatamente Don Bosco e l'Ordinario, indi assistette nel palazzo vescovile a uno scambio d'idee fra loro due; dopo di che ripartì per Vercelli, sperando di aver ottenuto qualche buon esito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000652 |
Finora (il quattro febbraio 1875) non c'è alcun suo chierico che faccia parte dei Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000677 |
Torino, 7 febbraio 1875.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000682 |
Egli fu a Roma il 18 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000726 |
INTERESSI spirituali di varia specie chiamavano Don Bosco a Roma verso la metà di febbraio del '75: i suoi disegni sulle Opere di Maria Ausiliatrice e dei Cooperatori Salesiani, le Missioni d'America da lui già accettate e altre dalla Santa Sede propostegli, la comunicazione dei privilegi per la Congregazione e la facoltà di rilasciare le dimissorie assolute per gli Ordinandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000729 |
Partì da Torino per San Pier d'Arena il 14 febbraio, prima domenica di quaresima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001119 |
Torino, 5 Febbraio 1875.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001137 |
Torino, 2 Febbraio 1875.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001261 |
Il secondo stadio comincia quando il Santo Padre e le Congregazioni di Roma approvano definitivamente la Congregazione in sè come buona e diretta a far del bene, ma non si approvano ancora particolareggiatamente le regole che si possono ancor cambiare dai Superiori per adattarle sempre meglio allo spirito che la Società va prendendo; e questa approvazione per noi ebbe luogo col Decreto Pontificio del 19 febbraio 1869, nella quale circostanza si diè pur il privilegio ad decennium di dar le lettere dimissorie per gli ordinandi ad quemcumque episcopum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001285 |
Or ecco perchè Don Bosco andò a Roma nel febbraio del '75 per avviare le pratiche a fine di ottenere la comunicazione dei privilegi, come costumavasi un tempo, e insieme la facoltà delle dimissorie ad quemcumque Episcopum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001846 |
La tenne il 17 febbraio 1876 con Don Barberis, che, non contento di farne tesoro per sè, l'ha voluta serbare anche per noi nella sua umile cronaca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001877 |
Il 22 febbraio, andato, secondo il solito, a ritirare la corrispondenza, disse all'uffiziale della posta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002232 |
Del novello edificio fu posta la prima pietra il 14 febbraio 1875. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002738 |
Il Beato tagliò corto: fissò la partenza per il 10 febbraio e diede a Don Cibrario le norme opportune, assegnandogli per compagno un chierico di nome Cesare Cerruti, semplice ascritto, destinato a fare scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002739 |
La partenza sarà per il 10 di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002745 |
La partenza avvenne all'una e mezza pomeridiana del 9 febbraio; i partenti non erano due, ma tre, essendosi aggiunto un secolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002749 |
Egli passò infatti di là l'11 febbraio 1814, reduce da Fontainebleau a Savona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002850 |
Si mise allora ai panni del dottor Gribaudi, medico dell'Oratorio; questi fece un notevole passo innanzi, arrivando sin verso alla fine di febbraio; ma poi non si sentì più di proseguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003149 |
Infatti, recatosi a Roma nel febbraio di quest'anno 1875, provocò per mezzo del Ministro Vigliani la ricerca del documento, che finalmente il Re firmò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003609 |
Vercelli, li 12 Febbraio 1875.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004138 |
Ventimiglia, 23 Febbraio 1875.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004308 |
Taurini, 4 febbraio 1875.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004521 |
Torino, 9 febbraio 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004629 |
di Don Barberis, 19 febbraio '76. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004648 |
Berardi, 28 febbraio '75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004671 |
Nel febbraio Don Berto seppe che il Cardinale Segretario di Stato aveva detto di esserne ormai " stufo ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004713 |
La Corte d'Appello con sentenza 16 febbraio 1875 ridusse la pena a Ł. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004755 |
[163] L'Unità Cattolica la pubblicò nel num. 25, (1° febbraio) 1876. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000414 |
Per Borgo S. Martino c'è una paterna lettera, che veramente appartiene alla metà di febbraio, ma che sta bene anche in questo punto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000711 |
Con ciò si chiuse la seduta mattutina del martedì 1° febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000776 |
La sera 2 febbraio, secondo giorno delle conferenze, parecchi sacerdoti, dopo la cena, conversando familiarmente con lui, toccarono il tema dello storiografo, di cui si era trattato nella seduta pomeridiana del giorno innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000801 |
Il giorno innanzi, essendo festa della Purificazione, le funzioni di chiesa avevano obbligato a troncare la conferenza generale; questa dunque si riprese nel pomeriggio del 3 febbraio con l'intervento di tutti i professi, novizi e aspiranti dell'Oratorio, che di bel nuovo si unirono nella chiesa piccola di san Francesco, [72] Primo a parlare sorse Don Luigi Guanella, Direttore dell'Oratorio esterno di san Luigi a Porta Nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000903 |
L'annunzio di "grandi cose" per il venturo anno colpì l'uditorio; ne abbiamo qualche indizio in un minuscolo diario dì Don Lazzero, il quale sotto questa data non si contentò di porre nuda e cruda una delle solite noterelle da taccuino, ma, dopo aver scritto: "2, 3 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000905 |
da lui fatta a Don Barberis il 19 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000907 |
Don Bosco dice qui nel febbraio del 1876 che vi pensava "da molto tempo"e che "da circa due anni" vi lavorava attorno; infatti il primo "Programma" per i Cooperatori fu steso nel 1874: ma un abbozzo iniziale data dal 1841, come si è detto nel volume precedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000909 |
L'ultima conferenza, che fu nelle ore antimeridiane del 4 febbraio e a cui presero parte i soli Direttori e i membri del Capitolo Superiore, si tenne alla presenza del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001053 |
Il 12 febbraio il Beato scrisse a Don Cagliero:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001053 |
Nella prima metà di febbraio arrivarono a Don Bosco cinque plichi contenenti parecchi fogli di confratelli e di amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001157 |
La prima volta, il 5 febbraio del '76, accennò a "quelle terre della Patagonia, non ancora soggette alla Repubblica Argentina"; la seconda, il 19 dello stesso mese, disse essere tanti colà "i terreni primi occupantis". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001161 |
Che ricca messe d'esempi e d'insegnamenti noi avremmo ora, se quelle cronache locali non fossero rimaste un pio desiderio! Tesoreggiando dunque il poco che abbiam potuto razzolare qua e là per i due mesi di febbraio e marzo, ci riserbiamo di rifarci un tantino della carestia esterna con lo sfruttare cronachine e cronachette dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001163 |
Dal 20 febbraio all'11 marzo il Servo di Dio, chiamato telegraficamente a Nizza, profittò del viaggio per visitare i collegi della Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001165 |
Il 3 febbraio diede a Don Ronchail l'incarico di scrivere ad alcuni benemeriti Nizzardi, che si procedesse alla compera: la Provvidenza non sarebbe venuta meno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001167 |
Il presidente avvocato Michel, il barone Héraud ed alcuni altri soci, accolta la proposta, invitarono Monsignore; questi dopo uno scambio di lettere e di telegrammi finalmente consentì per il pomeriggio del 23 febbraio, nel tempo che sarebbe corso fra l'arrivo di un treno e la partenza dell'altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001450 |
[134] Col 29 febbraio si chiudeva il carnevale e col 1° marzo principiava la quaresima; nel carnevale teatrini e nella quaresima catechismi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001452 |
Fra tutte le rappresentazioni del '76 la cronaca fa più distinta menzione di una datasi il giovedì 17 febbraio alle due pomeridiane in onore dei benefattori della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001458 |
Sul principio di febbraio Don Paglia domandò al Beato se fosse contento che i chierici recitassero il Caio Gracco dal palco, ma in veste talare, per puro esercizio di memoria e di declamazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001462 |
Nella cronachetta di Don Barberis sotto il 17 febbraio troviamo una divagazione, che, sfrondata delle ridondanze inutili, dice così: "Il teatro, se le commedie sono ben scelte: 1° E' scuola di moralità, di buon vivere sociale e talora di santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001637 |
L'anno precedente in quella circostanza aveva fatto i suoi "doveri" di presenza; ora, chiedendole che gli conceda di poterli fare di nuovo in persona benchè posticipati, mostra di aver avuto risposta favorevole al desiderio espressole nella lettera di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002602 |
Questo termine restrittivo sta dunque a segnare determinati confini di tempo; giacchè noi, sostanzialmente fedeli al sistema cronologico del primo biografo, ci proponiamo ora di cogliere alla spicciolata tra il febbraio e il giugno del '76, certi episodi d'incontri, meritevoli di venir segnalati in una storia piuttosto minuta qual è la nostra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002606 |
Ne diede bella prova il 19 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002733 |
Verso la metà di febbraio, 41 individui di quel popolo o tribù erano qui, assieme al loro capo (cachique) di nome Foiel all'oggetto di vendervi pelle di guanaco o di volpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003011 |
Prime spiccarono il volo tre per Vallecrosia ai 9 di febbraio [288]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003013 |
La Domenica 13 febbraio il Vicario Generale canonico Viale benedisse la chiesina provvisoria, in cui esse diedero cominciamento all'oratorio festivo; il 14 vi fu l'apertura delle scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004004 |
- L'altr'anno pure, ai diciannove di febbraio, primo giorno del mese di S. Giuseppe, Don Rua e Buzzetti, udito nel cuor della notte uno strano rumore dalla parte del cortile vicino all'orto, si alzano e scendono, temendo che i ladri siano penetrati in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004399 |
Nella sua lettera che porta la data del 2 febbraio 1875, scriveva: "Ben conosco la pochezza mia e il nonnulla in cui potrò aiutare; ma se Dio mi assiste, oh, qualche cosa farò anch'io! Dacchè sono l'ultimo dei suoi figliuoli, voglio almeno essere il primo a testimoniargliene il grande mio desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006762 |
Collegi della Congregazione Salesiana; qualora a tempo opportuno desiderassero ascriversi e diventar membri della medesima Congregazione, siano dispensati dalle testimoniali prescritte dal Decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari del 25 febbraio 1848.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006889 |
Verso la metà di Febbraio, 41 individui di quel popolo o tribù, erano qui assieme al loro Capo (Cachique) di nome Foiel, all'oggetto di vendervi pelli di guanaco e di volpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006916 |
Ho ricevuto la sua lettera dei 13 del p. Febbraio, il cui oggetto era la compra-vendita dei latistanti suoi terreni a N. S. della Misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007482 |
8 febbraio (Mornese). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008136 |
[36] Semaine Religieuse di Nizza, domenica 27 febbraio 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008141 |
[41] Lettera all'autore di queste Memorie, Nizza, 5 febbraio 1930. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008189 |
[67] Lettera del Menghini a Don Bosco, 7 febbraio 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008224 |
di Gazzolo a D. Cagliero, 13 febbraio '77 e lett. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000226 |
Non ho ancora potuto conchiudere il prezzo del sito latistante alla Chiesa della Misericordia [18]; spero che ciò sarà pel principio di Febbraio, quando di nuovo ti scriverò: il console sembra assai ben disposto, ma è genovese ed assai lungo negli affari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000328 |
Finalmente il 1° febbraio, detto addio ai confratelli e amici di Magliano partì per Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000329 |
La notte sul 7 di febbraio, andato a dormire con questo pensiero, sognò di ritrovarsi a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000359 |
Ma ben si vide di lì a un anno preciso, che non trattavasi punto di sogno comune; infatti proprio sul principiare della notte dal 6 al 7 febbraio il grande Pontefice Pio IX, dopo una rapida malattia, rese la sua bell'anima al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000370 |
L'esperimento pertanto fu concretato, in un decreto, che a nome del Santo Padre la Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari emanò il 6 febbraio 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000373 |
In febbraio fu sollevata intorno al fondatore dei Concettini una polemichetta, che attizzava nei Fratelli il fuoco della discordia fra chi era pro e chi era contro la nuova direzione sottentrata a quella dei Cappuccini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000377 |
Al principiare di marzo monsignor Fiorani, valendosi della facoltà conferitagli dal decreto 6 febbraio di assegnare gli uffici al personale, non senz'aver prima interpellato il Servo di Dio, chiamò il Fratello Luigi Maria Monti milanese ad assumere la carica di Superiore dell'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000384 |
Letto il decreto 6 febbraio, dovette riconoscere che veramente esso non era abbastanza chiaro nel determinare le attribuzioni del Visitatore Spirituale e dava luogo nella pratica a difficoltà da prima non prevedute; quindi ritenne opportuno che dichiarazioni più esplicite togliessero di mezzo ogni dubbio e chiudessero [57] la porta a eventuali conflitti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000398 |
Non certo il Santo Padre si poteva opporre a una revisione del decreto 6 febbraio nel senso proposto da Don Bosco, in quanto che per tal modo si venivano ad attuare meglio le reali intenzioni pontificie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000422 |
La solennità di san Francesco di Sales nell'Oratorio era stata rimandata alla domenica 4 febbraio per dar tempo a Don Bosco di trovarvisi presente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000431 |
Torniamo alla conferenza mattutina del 6 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000495 |
Dai ragazzi studenti e artigiani riuniti per le orazioni andò la sera dell'11 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000503 |
La domenica 18 febbraio egli andò per la prima volta a pranzare con loro nel refettorio inaugurato da due mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000524 |
Diciamo principali, perchè nel suo itinerario troviamo espressa l'intenzione di andare anche a Tolosa, a Bordeaux e in altre città; certo è pure che ai 19 di febbraio egli parlò di ventiquattro [94] domande provenienti da diverse parti della Francia; ma non abbiamo documenti se non per una corsa a Cannes.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000524 |
L'inaugurazione del Patronato di S. Pietro a Nizza nella sua nuova sede e il bisogno di trattare sul posto, per una casa a Marsiglia furono i motivi principali che lo determinarono a recarsi in Francia verso la fine di febbraio del 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000526 |
Partì il 21 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000544 |
Nemmeno nell'autunno del '76 il Beato Don Bosco potè andare in Francia; vi andò solo nel febbraio del '77, come dicevamo, spingendosi fino a Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000946 |
Infatti nel suo viaggio in Francia portava seco il manoscritto della prima stesura, che lesse piangendo; poi da Nizza il 28 febbraio scrisse a Don Lemoyne che egli riteneva quel componimento drammatico come il suo capolavoro; ma insieme gli raccomandava di studiarci su ancora un poco e di fare tre cose: 1° rendere più facile l'azione e l'allestimento scenico; 2° collegare più strettamente le parti rialzando nel terzo e nel quarto atto l'azione stessa, che gli sembrava languirvi; 3° unire insieme l'atto quarto e il quinto per non indebolire la finale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000984 |
Così il 13 febbraio, reduce da Roma, si affrettò a fargli conoscere i sentimenti e i disegni del Papa Pio IX nei riguardi dei Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000988 |
Ricevo in questo momento (12 Febbraio), la cambiale [92] di D. Fagnano in data 13 Dicembre 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001044 |
Una testimonianza è del signor Gazzolo che vide sul posto e quindi descrisse ai Superiori di Torino, in che modo il zelante sacerdote aveva passato la seconda domenica di febbraio del '77, il qual mese laggiù è nella stagione più calda dell'anno ed ha le giornate più lunghe [102]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001187 |
Quale fosse il "carnevale veramente cristiano" fatto ivi insieme, non si sa con certezza; potè essere quello del '76, che cadde ai 29 di febbraio, quando il Beato, di ritorno da Nizza Marittima, visitò alcune case della Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001274 |
Sono però lieto di poter assicurare a tutti i benemeriti oblatori l'Apostolica Benedizione del novello Regnante Pontefice Leone XIII, il quale in data di 23 Febbraio passato degnavasi di tutto buon grado di compartirla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001297 |
Solo ai primi di febbraio del '78 il Beato volle che madre Mazzarello con qualche suora si recasse a Nizza per vedere il nuovo soggiorno e dare i suggerimenti opportuni; dispose insieme che si trovassero allora sul posto anche l'economo generale Don Sala e Don Bonetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001850 |
Egli con Don Bosco aveva già avuto un incontro sul principio di febbraio, proprio nel momento che il Beato ritornava da Roma e quando il figlio giaceva così infermo come abbiamo detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002015 |
Il " noto Breve ", se, come sembra dal contesto della lettera, si riferiva al medesimo affare, dev'essere propriamente il decreto del 6 febbraio [158].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002035 |
NEL febbraio del 1877 mons. Gastaldi riportò da Roma l'impressione che fosse per lui opportuno fugare i sospetti che egli avversasse Don Bosco e i Salesiani; quindi, rientrato in sede, spedì a tutti i Cardinali e a molti altri uno stampato dal titolo: L'Arcivescovo di Torino e la Congregazione di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002036 |
dell'Arcivescovo di Torino, 28 febbraio 1877". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002085 |
Sul fatto delle testimoniali, Don Bosco stimò utile aggiungere in calce all'esposto del suo consultore questa dichiarazione: "Nell'udienza ottenuta da S. S., il Sommo Pontefice Papa Pio IX, a richiesta del sottoscritto 3 maggio 1876, vivae vocis oraculo, ha concesso che tutti i giovani che percorrono la carriera degli studii o sono per altre ragioni tenuti o educati nelle nostre case, convitti, collegi della Congregazione Salesiana, qualora a tempo opportuno desiderassero ascriversi e diventar membri della medesima Congregazione, siano dispensati dalle testimoniali prescritte dal decreto dei Vescovi e Regolari del 25 febbraio 1848. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002394 |
Nei primi giorni del mese di dicembre per i tipi di Camilla e Bartolero comparve una Lettera sull'Arcivescovo di Torino e, sulla Congregazione di San Francesco di Sales. Il sottotitolo Un po' di luce vi stava per dirne lo scopo, che era d'illuminare i lettori sull'opuscolo anonimo del mese di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002812 |
Il 27 febbraio 1910, vedendo quanto fosse grave lo stato di Don Rua, consegnò allo scritto il segreto che fino allora non aveva palesato ad anima viva, chiuse il foglio in una busta, suggellò questa e vi scrisse sopra: " Da aprirsi dopo le elezioni che avverrebbero alla morte del caro Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002813 |
- Infatti il 10 febbraio, vigilia della domenica di quinquagesima, cessò di vivere il giovane Stefano Mazzoglio, alunno della quarta ginnasiale, nativo di Lu Monferrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002831 |
Torino, 17 febbraio 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002845 |
D. Cagliero legga, aggiusti d'accordo con D. Bonetti, perchè possa uscire per febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002964 |
La Nazione di Firenze nel suo numero del 1° febbraio fece sapere ai suoi lettori che Don Bosco si era recato a Roma espressamente "per protestare contro la condotta tenuta da Mons. Arcivescovo di Torino, in occasione della morte di Vittorio Emanuele ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002979 |
Il 4 febbraio Don Rua comunicò a Don Berto: "Dei giovani in generale... abbiamo notizie proprio desolanti a dare, che tu favorirai comunicare bellamente a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002979 |
In tredici giorni più di cento giovani avevano dovuto andare a casa per malattia; al I° febbraio vi erano già sette morti, oltre parecchi moribondi [241]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002979 |
Un po' di miglioramento cominciò allora a verificarsi: verso la metà di febbraio il malanno era cessato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003002 |
Roma, 4 febbraio 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003006 |
La mattina il Santo Padre ricevette gli ultimi sacramenti e all' Ave Maria della sera il grande e longevo Pontefice si addormentò nel Signore, proprio nell'ora prevista da Don Bosco il 7 febbraio dell'anno antecedente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003006 |
Le rosee speranze di un suo ristabilimento nella primiera salute furono alimentate dalle descrizioni dell'udienza concessa il 2 febbraio ai parroci di Roma ed ai rappresentanti dei capitoli e degli ordini religiosi per la [477] consueta offerta dei ceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003006 |
Nella notte sul 7 di febbraio il male che da tempo lo travagliava, improvvisamente si acuì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003009 |
La sacra salma stette esposta a S. Pietro nella cappella del Santissimo Sacramento dalle ore 7 antimeridiane della domenica 10 febbraio alle 4 pomeridiane del mercoledì 13, secondo le antiche consuetudini, coi piedi fuori del chiuso cancello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003009 |
Scrive Don Berto in data 12 febbraio: "Siamo penetrati in 8, Pietro a visitare la salma del S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003020 |
La Capitale del 13 febbraio, sotto il titolo ""Le paure ministeriali" scriveva: "Se dobbiamo credere ai segni apparenti, c'è stata qualche ora di grande apprensione al Ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003050 |
I Cardinali cominciarono lo scrutinio il 19 febbraio e la mattina del 20 il Cardinal Pecci era già eletto Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003058 |
Roma, 21 febbraio 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003097 |
Gli uni temevano che egli andasse a riparlare di Concettini, altri temevano che mirasse a guadagnarsi l'animo del Papa nelle controversie torinesi, tanto più dopo che il 28 febbraio giunse improvvisamente a Roma l'arcivescovo Gastaldi col segretario teologo Maffei, prendendo albergo dai Rosminiani, dove abitava pure il cardinal Hoenlohe, suo grande amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003110 |
Don Bosco nello stesso mese di febbraio diede un esempio di carità cristiana e di cristiano disinteresse, che riempì d'ammirazione quanti ne ebbero notizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003152 |
Nel febbraio del 1879, una sera, ad Alassio, riandando con alcuni pochi tante peripezie, fece vedere chiaramente quanto avesse allora sofferto: udienze impedite, lettere intercettate, segrete e palesi opposizioni da più partì, parole dure e mortificanti... Rammentò pure il sogno, in cui aveva visto il Vaticano devastato e prelati strascinati giù per le scale, quasi in pena di non aver ascoltati consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003195 |
Noi ignoriamo se ci entrassero anche le vertenze con Don Bosco nei motivi che condussero monsignor Gastaldi a Roma sullo scorcio di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003221 |
Da esse sole abbiamo notizia di fatti, a illustrare i quali ci mancano elemento sicuri; come la visita ai confratelli di Albano e dell'Ariccia in gennaio, l'andata a Magliano in febbraio, la violazione del segreto postale ne' suoi riguardi da parte del Governo, e altro ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003239 |
Le biografie cardinalizie sono tolte da L'Unità Cattolica, che tante appunto ne venne pubblicando a intervalli fra il 14 febbraio e il 29 giugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003279 |
3° Dirai a' tuoi e miei cari giovani che mi rincresce non aver tempo di scrivere a ciascuno una lettera; ma che li ringrazio dei loro augurii, e che li restituirò nel prossimo febbraio di presenza con un po' di carnevale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003288 |
Onde tornò a scrivergli il 2 febbraio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003292 |
Io sono in libertà ad hoc dal 20 febbraio al 20 marzo circa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003360 |
Passarono così anche i mesi di gennaio e febbraio senza che le circostanze, come abbiamo narrato, permettessero a Don Bosco di lasciare Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003579 |
Crispi nella famosa udienza di febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003583 |
Nel mese di febbraio ultimo decorso il Signor Ministro dell'Interno chiedevami di esprimere il mio pensiero intorno al sistema preventivo e sulla possibilità di provvedere ai fanciulli che non sono perversi, ma solamente abbandonati e perciò pericolanti, nelle varie città d'Italia, e specialmente di Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003608 |
Roma, 21 febbraio 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003825 |
Orbene il parroco del borgo di quel nome, Don Leone Prato, vedendone la grande necessità, lanciò l'idea di farne un omaggio [578] dei Torinesi "alla bell'anima di Pio IX" mediante il generoso contributo alla sua erezione; nel qual senso L'Unità Cattolica dei 17 febbraio 1878 pubblicò un breve articolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003827 |
In data 27 febbraio l'Ordinario aveva pubblicato una lettera pastorale "sopra un monumento da erigersi in Torino al grande Pio IX". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003972 |
Ora avvenne che il 1° febbraio 1878, recatosi Giosuè Buzzetti in Episcopio per domandare altri acconti, l'Arcivescovo lo ricevette con molta cortesia e incominciò a dirgli come credesse conveniente riunire in un solo documento la somma degli acconti pagati in più anni, per semplificare le carte; quindi gli diede altre tremila lire e tratte fuori le quattordici ricevute antecedenti sommò le quattordici quote, e stese una ricevuta generale della somma di lire 83.200. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004349 |
Tale risposta arrivò sul cader di febbraio del 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004351 |
Il divisato giro, nel quale fu compresa anche la Sicilia, si potè compiere nel febbraio del 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004384 |
Bisognò aspettare oltre un mese per averlo: in febbraio alquanto inoltrato si ebbero i conti fino al 31 gennaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004426 |
Il 14 febbraio del 1878 era terminata la cappella in via Aranci, dove poterono finalmente stabilirsi il I° marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004909 |
Questa comunicazione partì da Alassio il 9 febbraio 1879, stesa forse da Don Ronchail e firmata da Don Bosco, che si trovavano in quel collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005041 |
Questo sogno dovette influire non poco sul buon avviamento del nuovo anno scolastico; infatti nella novena dell'Immacolata le cose procedevano già così bene, che Don Bosco manifestò la propria soddisfazione dicendo: - I giovani sono ora al punto, dove negli anni scorsi arrivavano appena in febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005415 |
In America a San Nicolás nel febbraio del 1878 passò all'eternità il coadiutore Carlo Barberis, partito con la seconda spedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005591 |
Ne guarirà solo nel febbraio del 1879 a Roma, in modo da taluni ritenuto prodigioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005760 |
Io sono in Roma fino a tutta la seconda settimana di febbraio dove Ella mi può indirizzare qualunque suo scritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005778 |
Roma, 2 febbraio 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005966 |
Qui Don Bosco allude specialmente a un suo articolo intitolato: La Congregazione Salesiana e le vocazioni ecclesiastiche, comparso nel numero di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006543 |
Pertanto con Decreto febbraio 1877 si provvedeva temporariamente ai Concettini, costituendo il Sac. Bosco Giovanni Visitatore Apostolico nelle parti spirituali, e Visitatore Apostolico nella parte materiale S. Ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006585 |
di S. Spirito, Visitatore Apostolico per la economia, dal quale come ebbi schiarimenti sul proposito, non disgiunti dall'assicurazione, che in fatto né aveva posto, né avrebbe mai in seguito affacciato difficoltà a quanto la S. V. avrebbe in ordine all'esercizio della Visita Spirituale richiesto, e anche desiderato; d'altra parte mi esibì il Decreto della S. Congregazione, 6 febbraio, a termini del quale era stabilita la visita nel temporale, ad esso affidata, e determinate le norme e le attribuzioni rispettive, decreto che la S. V. ben conosce, ed accettò senz'addurre veruna difficoltà, a quanto mi si assicura dal medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006599 |
Come avrà appreso dal ripetuto mio foglio, io non fui alieno dal riconoscere il desiderio della S. V. di accordare alla visita Apostolica maggior latitudine di attribuzioni che non trovi ostacolo nel suo esercizio: però non credo inutile di accennarle che ove convenga, non trovasi difficoltà di modificare il Decreto 6 febbraio, anche variandone le massime per quanto lo esiga l'importanza dello scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006609 |
[916] Nel suo pensiero la contemporanea esistenza di due Visitatori, l'uno per lo spirituale, e l'altro pel temporale ed economico riesce di ostacolo al retto andamento delle cose, ed il Santo Padre si é degnato manifestare non esservi difficoltà a riformare in questo senso il Decreto 6 febbraio, ferma la regolare e distinta esistenza dell'Istituto, e la continuazione del servigio che prestano i fratelli nell'Ospedale di S. Spirito ed altri stabilimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007499 |
Nel mese di febbraio ultimo decorso io aveva l'onore di segnalare alSig. Ministro dell'Interno un benemerito cittadino nella persona del Dottore e professore in MedicinaSig. Gio. Albertotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008012 |
(Lettera di Monsignor Tasso al padre Bernardino Balzari, Preposito generale dei Rosminiani, 2 febbraio 1909). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008013 |
per esempio Gazzetta del Popolo di Torino, 31 gennaio e 4 febbraio; La libertà di Roma, 2° edizione del 30 gennaio; e parecchi altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008014 |
[9] Lettera di Monsignor Menghini a Don Berto, 4 febbraio 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008016 |
[11] Cadeva all'8 di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008034 |
Eco di S. Francesco d'Assisi, 28 febbraio 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008046 |
[41] Cron di Don Barberis, 19 febbraio 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008065 |
Partirà per Ventimiglia da Nizza; ma qual è il "lunedì prossimo"? Arrivato a Marsiglia il 28 febbraio, che era mercoledì, scrisse certo fra il lunedì seguente 5 marzo e l'altro lunedì 12, giorno dell'inaugurazione del Patronage St Pierre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008066 |
È molto probabile che il trattenimento sia stato tenuto la domenica 4 febbraio, onde la lettera sarebbe stata scritta il lunedì 5. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008067 |
[54] Il venerando Don Cartier, l'unico al quale si possa oggi far capo per aver notizie sicure di quei primordi, ci scrive (lett. 11 febbraio 1831): " On peut conjecturer que le mémoire dont il est question dans cette lettre du Bienheureux concernait l'ouverture de l'école libre secondaire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008094 |
[80] L'Ordine di Ancona, 12 febbraio 1925. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008247 |
[220] Lettera a Don Bosco, Lanzo, 15 febbraio 1877. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008268 |
[241] Lettera di Don Bologna a Don Berto, 10 febbraio 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008334 |
[298] Lettera di Don Anfossi a Don Berto, Torino, 10 febbraio 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008335 |
[299] Lettera di Don Anfossi a Don Berto, Torino 19 febbraio 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008336 |
[300] Roma, senza data, ma fra il 20 e il 25 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008358 |
[322] Ne riferirono L'Osservatore cattolico di Milano (num. 27), L'Unità cattolica (num. 30), Lo Spettatore (5 e 6 febbraio) e il Bollettino Salesiano (num. di marzo). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008359 |
[323] Lettere di Don Anfossi a Don Berto, Torino, 10 febbraio 1878 e a Don Turchi, Torino, 13 febbraio 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008372 |
[336] Lettera di A. Ferraris a Don Bosco, Genova 27 febbraio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008435 |
[388] Lettera non datata, ma certamente da Roma tra il febbraio e il marzo del 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008457 |
[410] Lettera dell'abate Polin al conte Cays, Parigi, 7 febbraio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008490 |
[443] Cronaca di Don Barberis, 19 febbraio 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008492 |
[445] Lettera, Roma, 10 febbraio 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008562 |
[510] Addì 5 febbraio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000098 |
Colui che Don Bosco non avrebbe più ritrovato era uno dei dipendenti di Don Barberis, cioè l'aspirante Don Remondino, che morì il I° febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000131 |
Spero che al giorno 3 prossimo febbraio potremo trovarci insieme ad Alassio dove tratteremo quanto sia da farsi in concreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000150 |
Sul finire della corrente settimana partirò per altre case che abbiamo in Francia e continuerò il cammino alla volta di Roma dove a Dio piacendo spero potermi trovare circa dai 15 ai 20 del prossimo febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000176 |
Ai 2 di febbraio lo ritroviamo già a Nizza [28] sulla via del ritorno in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000178 |
Udito che Don Bosco trovavasi a Nizza, chiese e ottenne udienza il 3 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000198 |
Don Rua si dovette rimettere a Don Bosco, esprimendo soltanto la stia preferenza per Alassio; infatti, il Beato gli tornò a scrivere il 21: "Prepariamo adunque le cose per Alassio nel giorno 3 Febbraio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000198 |
Si potrebbe scegliere il giorno tre febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000199 |
Partito da Nizza il 5 febbraio in compagnia di Don Cagliero e di Don Ronchail, dopo una fermatina a Vallecrosia per rallegrare i confratelli di quella casa, Don Bosco giunse [40] sull'imbrunire ad, Alassio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000200 |
Le conferenze si apersero alle quattro pomeridiane del 6 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000207 |
A tale fine il Capitolo Superiore con parecchi direttori di nostre Case si raccolsero nel Collegio di Alassio il 6 febbraio dell'anno corrente e stabilirono le Ispettorie di cui dò comunicazione a tutti i direttori delle nostre Case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000213 |
Il S. Padre con apposito Rescritto 14 febbraio benignamente ha concesso che gli attuali consiglieri continuassero in carica fino al settembre del 1880. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000253 |
Ai giovani diede la buona notte dopo le orazioni serali del sabato 8 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000254 |
Nella recente festa di san Francesco, celebratasi in collegio il 2 febbraio, sperando che Don Bosco fosse per allora già di ritorno dalla Francia, [53] era andato a fare il panegirico del santo Patrono e aveva pronunciate bellissime parole in onore di Doli Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000262 |
Alassio, il 9 Febbraio 1879.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000272 |
Alassio, 9 Febbraio 1879.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000279 |
Alassio, 9 Febbraio 1879" [33].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000299 |
Ciò avveniva la mattina del 25 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000309 |
Lucca, 25 Febbraio 1879.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000347 |
Il 12 febbraio un decreto arcivescovile l'aveva sospeso fino a tempo indeterminato dall'udire le confessioni in tutta l'archidiocesi, con l'ordine che a Chieri nell'Oratorio femminile di Salita Teresa gli venisse sostituito un altro sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000347 |
Il 20 febbraio si doveva recitare un dramma sacro si il martirio di San Pancrazio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000405 |
Ho ricevuto con vero piacere la cara sua lettera del 26 febbraio, che mi racchiudeva le testimoniali a, Monsig. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001260 |
Si componeva di otto consiglieri, che si radunarono il 26 febbraio 1880. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001434 |
2° Noviziato di Marsiglia. - Riguardo all'autorizzazione del Noviziato di Marsiglia, che si desidera erigere, ho preso un equivoco, perocchè codesta Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 5 febbraio 1879 avendone chiesto il parere al Vescovo di quella città, egli in data 23 febbraio 1879 rispose favorevolmente, perciò si giudicava questa pratica terminata, mentre è. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001487 |
L'Arcivescovo, impegnato allora in una grossa bega giornalistica con monsignor Balan, continuatore del Rohrbacher, a proposito del Rosmini [148], lasciò trascorrere tre settimane senza rispondergli; indi, sollecitato a viva voce da Don Oddenino perchè intervenisse, il 12 febbraio senza far precedere ammonizione canonica e senza interpellare Don Bosco, tolse a Don Bonetti la facoltà di ascoltare le confessioni, finchè non avesse domandato venia al curato della "mancanza di rispetto commessa nella sua lettera".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001488 |
Premeva per altro levar via ogni motivo d'ammirazione e di scandalo nel popolo, col far cessare la censura prima che giungesse il sabato, nel qual giorno Don Bonetti Soleva recarsi a Chieri; onde il 13 febbraio giovedì, stimò miglior partito piegare il capo e sottostare alla imposta condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001489 |
Tuttavia hic et nunc bisognava ritener valida la sospensione; perciò la domenica seguente:16 febbraio a Chieri per confessare le ragazze si recò di buon mattino Don Leveratto, prefetto dell'Oratorio; il Direttore vi si trovò alla sera per fare il catechismo e predicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001491 |
Sull'incidente Don Bosco aveva già nel febbraio riferito per sommi capi al cardinal Ferrieri, Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001507 |
Che le lodi tributate da Don Bosco a Don Bonetti non fossero immeritate, ce lo conferma una dichiarazione del A febbraio 1879, firmata da cinque canonici chieresi [150], i quali testificarono che egli, dirigendo da sei mesi l'oratorio festivo di Santa Teresa, vi aveva "fatto veramente gran bene, con soddisfazione di tutte le persone oneste e timorate di Dio, specialmente dei padri e delle madri di famiglia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001507 |
Di rincalzo abbiamo una testimonianza del canonico Calosso, che il 12 febbraio aveva scritto per conto suo a Don Bosco ringraziandolo con espansione di cuore, perchè mandava ogni settimana a Chieri "quel buon Salesiano", che era "proprio il più adatto ad istruire e correggere i cattivi costumi di tante figlie ignoranti e di riprovevole condotta" [151]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001568 |
La seconda va dal 12 febbraio 1879 al 17 novembre 1880: è il periodo dei ricorsi torinesi alla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001575 |
Il trasferimento della sede generalizia da Mornese a Nizza Monferrato si eseguì sul principio di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001595 |
Urla corrispondenza del mese di febbraio a un quotidiano torinese [177] protestava fieramente perchè "in un paese come Lu" si tollerassero tant'oltre "gli eccessi del connubio stretto tra un conosciuto reazionario qual era Don Bosco ed liti sindaco clericale" e denunziava all'universo un simile "stato di cose fatale all'incivilimento di un così cospicuo villaggio del Monferrato". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001737 |
La stampa fece silenzio per tre mesi, cioè fino al 28 di febbraio del 1880, nel qual giorno con aria di trionfo la Cronaca notificava ai lettori quanto segue: " Don Bosco in tribunale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002360 |
Realmente Don Bosco nel febbraio del 1879 aveva stabilito di mandarvi lui per qualche tempo, intendendosi egli molto di agricoltura e potendo senza inconvenienti assentarsi da Torino; ma, poichè non sapeva ancora parlar bene il francese, vi fu mandato provvisoriamente un altro fili verso il termine dell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002371 |
Sul finire di Febbraio spero anch'io di avere l'onore di poterLa ossequiare personalmente, e ringraziandoLa in modo particolare della lettera che ha testè indirizzata a tutti i Salesiani, reputo a vera gloria di baciare la Sacra Porpora e inchinarmi con profondo rispetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002379 |
A quest'ultima notizia fa riscontro quanto Don Dalmazzo scriveva a Don Rua poco dopo la metà di febbraio: "Non ho ancora cominciato a far scuola e sto attendendo la giubilazione di un vecchio professore di letteratura latina nel Seminario Romano, che non deve essere lontana essendo uomo valetudinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002542 |
Nella prima settimana di febbraio Don Bosco visitò le case di Saint-Cyr e della Navarre, donde ritornò a Marsiglia [296]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002544 |
Fu scelto per l'adunanza il venerdì 20 febbraio, giorno in cui ricorreva l'anniversario dell'elezione di Leone XIII. Il Vescovo monsignor Robert accettò di presiedervi; gli fecero corona con Don Bosco e il parroco Guiol i membri della Società Beaujour, e vi assistettero ecclesiastici in bel numero, molti laici ragguardevoli, un. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002544 |
La Gazzette du Midi in un lungo [424] resoconto, che uscì in due puntate il 23 e 24 febbraio, scriveva; "Non diremo nulla di nuovo ai nostri lettori, se ripeteremo che Don Bosco è un miracolo di carità e di zelo [... ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002557 |
Noi abbiamo potuto procurarci gli accuratissimi verbali delle sedute che sotto la presidenza del parroco di San Giuseppe tenne il comitato delle Signore dal marzo del 1880 al febbraio del 1895. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002561 |
La sera della partenza da Marsiglia, che fu ai 22 di febbraio, cortile e corridoi erano gremiti di gente che sperava ancora di dirgli qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002568 |
Si aggiunse ivi la corrispondenza epistolare; fra il 24 febbraio e il 6 marzo da molte parti della Francia la posta gli recò più di ottocento lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003169 |
8° Entro i mesi dì febbraio e di marzo scrivere tutti al Rettor Maggiore, dando notizia della propria salute e della vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003586 |
Saprò poi dirti il giorno del mio arrivo che probabilmente sarà ai primi giorni di febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003730 |
Botte e risposte fra il Vicariato di Roma e il Capitolo Superiore per fissare il testo della convenzione si susseguivano e s'incalzavano ancora, quando il Servo di Dio presentò ufficialmente il candidato a reggere la parrocchia, della [587] quale sul finire di marzo erasi avuto il riconoscimento civile [400]; l'erezione canonica datava già dal 2 febbraio dell'anno antecedente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003904 |
In secondo luogo, allora detta Congregazione il 5 febbraio trasmise la supplica al Vescovo diocesano per le opportune informazioni, e monsignor Robert il 23 dello stesso mese inviò a Roma un'amplissima commendatizia, in cui dichiarava che nella casa salesiana di Marsiglia si poteva convenientissime Novitiatus immediate aperiri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004213 |
In febbraio da Nizza Monferrato partirono le prime tre suore destinate alla Sicilia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004294 |
Al prossimo febbraio speriamo di poter abitare questi novelli locali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004448 |
Si potrebbe scegliere il giorno 3 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004461 |
5) Prepariamo adunque le cose per Alassio nel giorno 3 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004517 |
4) Per tutte le cose da farsi o da stabilirsi tratteremo al giorno 6 del prossimo febbraio ad Alassio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004580 |
Torino, 21 Febbraio 1879.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004608 |
Col passo con cui discesi da Via di Tor dei Specchi, profittando dell'ora ancor burocratica mi avviai tosto al ministero dell'istruzione pubblica, ove fatte le occorrenti indagini, mi risultò come la direzione 3a e 4a delle scuole secondarie avesse in data 4 febbraio scritto al provveditorato di Torino, richiamando l'osservazione della legge, in merito ai ragguagli ricevuti sul conto delle scuole ginnasiali dell'Oratorio di San Francesco di Sales, ma senza provocare veruna insistente misura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005489 |
Chieri, 12 febbraio 1879.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005691 |
Marsiglia, 4 Febbraio 1880.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006108 |
Visto il Decreto emanato dall'Eminentissimo Cardinal Vicario in data 2 febbraio 1879, col quale è stata eretta canonicamente in Roma una nuova Parrocchia nel novello quartiere Castro Pretorio sotto il titolo del Sacro Cuore di Gesù, con ismembramento di quella contigua di S. Bernardo alle Terme, stabilendosi che la nuova Parrocchia abbia la sua sede in una Chiesa da costituirsi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006118 |
É concesso il Nostro Regio Assenso alla erezione della nuova Parrocchia del Castro Pretorio in Roma sotto il titolo del Sacro Cuore di Gesù, con ismembramento di quella contigua di S. Bernardo alle Terme, giusta il menzionato Decreto di erezione canonica emanato dalla Curia in data 2 febbraio 1879.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006431 |
P. S. Partirò da Roma forse al giorno 8 del p. febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006969 |
Circa la metà di febbraio spero di essere a Roma e ci parleremo di ogni cosa relativa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006988 |
Morì il 24 febbraio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006989 |
[24] Lettera di E. Vinson, dei Signori della Missione, a Don Rua, 6 febbraio 1888. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006991 |
[26] Lettera della signora J. Thomas a Don Rua, Toulon, 8 febbraio 1883. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006992 |
[27] Lettera composta e scritta da Don Rua e firmata da Don Bosco al canonico Guiol, Sampierdarena, 15 febbraio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007000 |
[35] Sampierdarena, 16 febbraio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007009 |
[44] Lettere del conte Cays a Don Bosco, Torino, 21 febbraio 1879 (App., Doc. 6) e di Don Lazzero a Don Berto, Torino, 4 marzo 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007011 |
[46] Lettera del P. Raffaele del Cuore di Gesù, sacerdote Passionista, Spezia (Bugnato), I° dicembre 1924 (Bollettino Salesiano, febbraio 1925, pag. 36).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007089 |
Sal., gennaio, febbraio, aprile, luglio, agosto 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007128 |
[135] Lettera del Prefetto Minghelli Vaini a Don Bosco, 7 febbraio 1880. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007142 |
[149] Copia per mano del segretario Don Berto, il quale scrive che la lettera è del febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007284 |
[282] Lettere a Don Rua, Marsiglia, 30 gennaio e 17 febbraio 1880. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007293 |
[291] Lettera 17 febbraio 1880. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007298 |
Infatti da Marsiglia scriveva Don Cagliero a Don Rua il 5 febbraio: "Siamo giunti stamattina a Marsiglia di ritorno dalla Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007299 |
[297] Lettera citata del 12 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007301 |
Anche il Citoyen di Marsiglia parlò più brevemente di questi fatti nel numero del 21 febbraio; l'articolo venne riprodotto nel Bulletin Salésien di marzo e tradotto per il Bollettino italiano dello stesso mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007304 |
Ma nell'81 Don Cagliero si trattenne nella Spagna dalla metà di gennaio fin dopo la Pasqua, mentre Don Bosco era partito da Marsiglia verso il termine di febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007310 |
[308] Lettera di Don Cagliero a Don Rua, Marsiglia, 12 febbraio 1880: e Passeremo a Ventimiglia, quindi ad Alassio e subito dopo a Sampierdarena ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007397 |
[380] Lettera a Don Lemoyne, Santiago del Chile, 22 febbraio 1899.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007462 |
[434] Monsignor Duprat, nell'orazione funebre per il cardinale Cagliero, da lui letta nella metropolitana di Buenos Aires il 26 febbraio 1926.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007525 |
[479] Autografo di Don Rinaldi, Torino, 26 febbraio 1918. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007527 |
[481] Relazione del coadiutore Tabasso a Don Lemoyne, Nizza Marittima, 14 febbraio 1888. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007538 |
Sal., febbraio 1879, pag. 8, Cfr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000061 |
Partiti subito per Sampierdarena, non s'imbarcarono se non il 3 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000266 |
Più volte al suo buon volere di recarvisi avevano posto ostacolo le circostanze; ma finalmente con gli auguri natalizi poté annunziare il suo viaggio per i primi di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000267 |
Partito da Genova per terra il giorno avanti che i Missionari pigliassero il mare e riposatosi un po' a Nizza, giunse a Marsiglia la sera del 5 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000269 |
Un giorno difatti, il 5 febbraio, il venerabile sacerdote si recava da me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000290 |
Marseille, li 10 febbraio 1881.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000319 |
La festa di San Francesco era stata rimandata al 16 febbraio, affinché egli vi si potesse trovare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000357 |
Di un fatto straordinario, accaduto secondo tutte le probabilità in quest'anno, udì il Rettor Maggiore Don Albera il racconto nel 1921 ad Allevard - les - Bains da un medico, ed egli lo narrò tosto ai confratelli di Marsiglia il 7 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000379 |
In che giorno Don Bosco partisse da Marsiglia, non ci é riuscito di appurarlo; sembra che sia stato ai 25 di febbraio, poiché la domenica 27 si trovava già a Roquefort nel castello del conte di Villeneuve dopo una discreta fermata a Aubagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000392 |
Roquefort, 27 febbraio 1881.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000491 |
Nel febbraio del 1881, mentre il Servo di Dio si trovava a Marsiglia, venne da Tolone il parroco di Santa Maria a supplicarlo che andasse in quella città a benedire il figlio unico dei signori Colle, ridotto ormai in fin di vita nella fresca età di diciassette anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000534 |
Spero di farle una visita a Tolone nel mese di febbraio prossimo e di poter passare un po' di tempo in sua compagnia e col Signor Conte suo carissimo Marito e grande benefattore delle opere salesiane.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000610 |
Il Conte Colle ne é [90] desideroso, ma lo vuole tradotto in francese, il che procurerò di fare immediatamente." Scrivendone poi al Conte l'II febbraio 1884, diceva: "Il viaggio da me fatto col nostro caro Luigi si spiega ogni dì più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000622 |
Un secondo sogno, avuto nella notte sul 10 febbraio del 1885, dischiuse a Don Bosco l'avvenire delle sue Missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000639 |
Si lavora sempre senza posa."Finalmente il 22 ottobre 1884 completò queste ultime notizie: "Ho la grande consolazione [96] di parteciparle che la casa fabbricata dalla sua carità a vantaggio dei Figli di Maria Ausiliatrice é finita e abbiamo fissato il 10 novembre prossimo per l'ingresso degli alunni, i quali sul principio saran circa 150." Poi la data dell'inaugurazione ufficiale fu rinviata, perché, come Don Bosco scrisse al Conte il 20 febbraio 1885, si voleva la sua presenza: "Abbiamo già popolato quasi tutta la casa di San Giovanni Apostolo, ma l'inaugurazione, non é ancora stata fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000640 |
Il Beato gli rispose l'II febbraio: "Tutti i giorni ed anche più volte al giorno vengo a far Loro una visita in spirito; ma di venire in persona fino a Loro, Signor Conte e Signora Contessa, non mi é ancora concesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000643 |
Gliene scrisse così il 20 febbraio: "Un giorno, Signor Conte, abbiamo dal mio balcone osservato una casetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000982 |
Bosco accenna, era stato annunziato da Leone XIII nel ricevimento del 20 febbraio al Sacro Collegio, venuto a complimentarlo per il terzo anniversario della stia esaltazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001208 |
Pure di quest'anno 1880 verso il fine di febbraio al Molto Rev.do Don Bosco ho fatto l'offerta di una casa mia attigua alla chiesa parrocchiale del Cuore di Gesù in questa città, del valore, di quarantamila lire, alla condizione che i Salesiani vi aprissero due scuole gratuite elementari pei maschi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001211 |
Arrivato il venerdì 4 febbraio, questi ebbe l'udienza pontificia la mattina dell'8, grazie allo zelo di monsignor Macchi, Maestro di Camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001238 |
Un Cardinale, che dopo tante prove di affettuosa stima per Don Bosco usava espressioni di questa forma, non sappiamo persuaderci che l'8 febbraio si fosse realmente potuto esprimere in modo da giustificare le parole scritte allora dal Colomiatti al suo Superiore: "Sia tra parentesi: il Cardinale non tiene per santo Don Bosco, mentre ha opinione di santità riguardo al P. Anglesio della Piccola Casa" [144].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001257 |
Il Beato credette alla lealtà e sincerità delle promesse che gli si facevano; perciò fu verbalmente stabilito che l'Ordinario avrebbe rievocato tutti i reclami spediti a Roma contro Don Bonetti, contro Don Bosco e contro l'intera Congregazione, e che Don Bonetti sarebbe stato sciolto da ogni molestia e sospensione, com'era prima del 12 e 14 febbraio 1879 e come pure era già stato concesso dall'Arcivescovo la sera del 26 maggio dell'anno medesimo, concessione revocata di buon'ora la mattina appresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001331 |
I lettori non perdano di vista il punto vero della controversia, che in poche parole era questo: il 12 febbraio 1878 l 'Ordinario torinese, sotto pretesto di mancato rispetto verso il Curato di Chieri e di causati dissidi, senza preavviso né all'interessato né al suo Superiore, aveva contro le leggi canoniche sospeso Don Bonetti dall'udire le confessioni dei fedeli non solo per la città di Chieri, ma per tutta l'archidiocesi, con disonore suo e della Congregazione; la qual sospensione venne in seguito limitata a Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001852 |
Nel febbraio del 1883 Don Bonetti si vide ancora obbligato a protestare presso il cardinale Nina contro gl'imbarazzi che si frapponevano continuamente dalla Curia nell'esame delle stampe salesiane per dare il Visto [224] e contro certi divieti ai parroci di distribuire come segno della comunione pasquale un libretto intitolato Gesù Cristo nostro Dio e nostro Re e composto dallo stesso Don Bonetti nell'intento pratico di [281] rintuzzare le bestemmie che un giornalaccio, denominato sacrilegamente Gesù Cristo, vomitava in mezzo al popolo [225]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001915 |
Nel febbraio del 1881 il cardinale De Luca, brontese e già alunno del collegio Capizzi, raccomandò oralmente l'affare a Don Bosco, che non poté opporgli senz'altro un rifiuto, ma gli manifestò la sua buona disposizione a secondarne il desiderio; la qual cosa appena risaputa a Bronte bastò a mandare in solluchero il Direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001927 |
Da Agìra, città di ventimila abitanti situata nel cuore dell'isola e appartenente alla diocesi di Nicosìa, c'é un monte di corrispondenza, che va dal febbraio del 1877 fin molto dopo la morte del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002013 |
Nizza, 26 febbraio 1880.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002021 |
Mille grazie per la sua desiderata lettera del 26 febbraio scorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002028 |
Il 22 febbraio Don Cagliero col direttore Don Branda visitò l'Arcivescovo, che il giorno medesimo scrisse a Don Bosco: "I suoi figli sono arrivati a Utrera in mezzo alle dimostrazioni di affetto e di gioia di quei miei cari andalusi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002335 |
il 21 febbraio 1882 a Don Rua, sperando di vieppiù trarre su questa Archidiocesi la protezione di questo Santo, [372] ed affine di mostrare sia la mia benevolenza alla Congregazione Salesiana, checché siasi pubblicato alle stampe in contrario; sia il mio vivo desiderio che questa Congregazione abbia coll'attuale successore di San Massimo, tutti quei rapporti, che le regole del Vangelo e della Chiesa esigono che tutte le congregazioni religiose conservino col Capo della Diocesi." Fu forza di ringraziare non accettando, perché la cancellata era troppo alta e per adattarla bisognava spenderci almeno quanto sarebbe occorso a provvederne una nuova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002585 |
Evidentemente tali intersecessioni saranno tanto più efficaci, quanto più generosi sacrifizi i Fratelli si saranno imposti." Le somme, riunite in Roma dal Procuratore Generale, formarono il bel totale di ventimila franchi, che furono dal successore del defunto fratello Irlide portati personalmente a Don Bosco il 15 febbraio 1885 [343].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002632 |
Quest'atto spianò la via a sciogliere definitivamente il vecchio contratto, la qual cosa si fece con scrittura legale firmata da ambe le parti il 6 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003014 |
Spero di essere con te alla metà di febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003146 |
Sarò forse a Nizza sul finire di febbraio prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003147 |
Ne parleremo circa la metà di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003210 |
Da Valenza, passando per Tain e Tournon, nei quali luoghi tenne discorso dal pulpito e fece collette, giunse la sera del 27 gennaio a Marsiglia Questa volta delle cose marsigliesi é scarso quello che possiamo portare a conoscenza dei lettori; per avere una prima notizia ci bisogna attendere fino al 3 febbraio, giorno in cui le dame patronesse lo ebbero fra loro alla consueta adunanza presso il curato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003217 |
L'abate Guiol, riferendone al comitato il 17 febbraio, segnalava l'intervento della Provvidenza nell'opera marsigliese di Don Bosco e ne attribuiva il merito all'efficacia prodigiosa da lei accordata alle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003220 |
La domenica 19 febbraio visitò una signora ridotta omai agli estremi: presa da una pleurite violentissima, i medici la davano come spedita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003226 |
I1 15 febbraio si festeggiò in casa San Francesco di Sales, con adunanza di Cooperatori e Cooperatrici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003246 |
La partenza da Marsiglia fu ai 20 di febbraio, né pare che si sia fermato fino a La Ciotat, cittadina marittima e industriale [499] sulla linea da Marsiglia a Tolone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003254 |
Il penultimo giorno di febbraio Don Bosco era alla Navarre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003285 |
Una signora dì Brignoles ricordava nel febbraio del 1891 quel suo passaggio, scrivendo al Successore [440]: "Noi l'abbiamo visto da vicino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003724 |
Il nuovo direttore nel febbraio del 1882 radunò per la prima volta a conferenza i Cooperatori cremonesi; ma in quella prima solenne manifestazione dell'Opera salesiana a Cremona egli ebbe appena il tempo di farsi conoscere, che in un baleno andò travolto nella rovina della sua casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003775 |
Gliene scrisse il I° febbraio del 1885, con molta discretezza, segnalando solo il bisogno; infatti, accennati gli effetti della catastrofe, si limitò a dire: " La Divina Provvidenza ci ha sempre aiutati e nel momento di un bisogno così eccezionale non ci abbandonerà." Una chrétienne lettre di lei gli recò mille franchi prontamente inviati dalla sua carità e non men prontamente spesi da Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003776 |
"Non potrebbe fare cosa migliore, la incoraggiò Don Bosco il 27 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003778 |
Del viaggio in Italia non si fa più menzione; ma dal 27 febbraio la corrispondenza tace fino al 12 agosto, giorno di Santa Chiara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003779 |
La aspettava ancora nel febbraio del 1886. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003787 |
Torino, 7 febbraio '86.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004316 |
Il 3 febbraio la cartiera di Mathi era stata teatro di un grosso disastro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004436 |
A Nizza Don Bosco sperava di essere per la fine di gennaio del 1883; ma i suoi calcoli andarono falliti, perché vi giunse nella seconda metà di febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004941 |
Gli altri partiranno al 3 del prossimo febbraio sui postali della Società Lavarello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005286 |
Roma, 10 febbraio 1881.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005300 |
Del resto nella lettera di sospensione in data 14 febbraio 1879 Mons. scrive che "Don Bonetti non ha la facoltà di ascoltare le confessioni sacramentali in questa diocesi in sino ad un nuovo esplicito avviso che gli sia comunicato per iscritto ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005515 |
Rev. Mons. Lorenzo Gastaldi Arcivescovo di Torino interpose appello dalla sentenza emanata a mio favore da cotesta Sacra Congregazione il 28 del passato gennaio, intorno la dolorosa sospensione, la proibizione di confessare, che egli m'infliggeva sin dal febbraio 1879.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005526 |
Torino, 22 febbraio 1882.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005711 |
A premunire i fedeli contro cotali sforzi degli empi, il Bollettino Salesiano dello scorso febbraio pubblicò un articolo apposito, che per consiglio di Don Bosco venne ridotto a forma di libretto e sparso gratuitamente in Torino in numero di 100 mila copie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006534 |
L'anno 1881 sui primi di febbraio cominciò un grave incomodo in parte delicata che mi travagliò molto tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006853 |
Torino, 8 Febbraio 1854.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007487 |
Roma, 7 Febbraio 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007501 |
Roma, 19 Febbraio 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007512 |
Roma, 24 Febbraio 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007521 |
Accetto il giovane di Mortara che mi raccomanda; se ha già fatta la terza elementare, posso accettarle subito; se poi é per un mestiere, fino ad anni dodici compiuti, o almeno al prossimo febbraio, che é l'epoca in cui si accettano gli artigianelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007626 |
E in una lettera del 28 aprile 1894 scriveva da Roma a Don Rua: " Io non ho ancora potuto vedere Roma, perché c'é sempre da scrivere, ma troppo mi preme assistere questo gran uomo di Dio, prender nota di quanto giungo a conoscere di lui, e aiutarlo in quel poco che posso." Don Viglietti in un suo diario sotto il 27 febbraio 1885:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007653 |
Non abbiamo trovato l'originale, che sappiamo essere stato indirizzato dal mittente per orrore a Milano e ricevuto da Don Bosco nel febbraio a Marsiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007658 |
[23] Lettera a Don Rua, Gibilterra 14 febbraio 1881.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007659 |
[24] La medesima scena é descritta così da Don Bologna (lett. a Don Rua, Marsiglia, 9 febbraio): " Domenica a sera alle 6 con due omnibus i missionari, le Suore, Don Bosco ed il sottoscritto si recarono all'Umberto I. Era notte, il mistrale era in furore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007678 |
[42] Lettera di Don Bologna a Don Rua, Marsiglia 9 febbraio 1881.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007682 |
cit., seduta del 12 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007728 |
al Conte, Torino II febbraio 1884.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007730 |
di Don Bosco al Conte, Torino 20 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007731 |
di Don Bonetti a Don Bosco, Marsiglia II febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007818 |
[177] Lett., Torino 2 febbraio 1882.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007863 |
dei 15 febbraio 1883. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007904 |
e a Don Bosco, Siviglia 23 febbraio 1881.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008017 |
di Don Savio a Don Rua, Roma 20 febbraio 1883.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008060 |
[387] Il Bollettino francese del febbraio 1882 pubblicò intero il suo discorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008093 |
al fratello Luigi coadiatore nell'Oratorio di Torino, Marsiglia 23 febbraio 1882.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008094 |
[420] Echo de N. D. de la Garde, 26 febbraio 1882 (NUM. 14).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008098 |
[424] Semaine Catholique del 12 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008104 |
[430] Semaine Catholique del 12 febbraio 1882.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008109 |
verb., 24 febbraio 1882.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008114 |
[440] Mme Lambot-Miraval a Don Rua, Brignoles 22 febbraio 1891.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008188 |
[488] La relazione fu scritta a Don Rua sei anni dopo il fatto, in occasione della morte di Don Bosco (Cháteau du Pont Jarno Champdeniers, Deux Sévres, 5 febbraio 1888).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008225 |
[525] Torino, 14 febbraio 1884.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008232 |
[532] Torino, 21 e 27 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008250 |
[550] Torino, 21 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008258 |
Sal., aprile e luglio 1882; febbraio 1883. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000139 |
Essa può farsi il 4 febbraio, se non disturba le cose vostre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000160 |
Torino, il febbraio 1883.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000197 |
L' Unità Cattolica del I° febbraio, riassuntone brevemente il discorso e descrivendo l'impressione prodotta dalle sue parole, osservava che gli uditori erano rimasti convinti di tre cose: che Don Bosco non era solo un amico un padre, ma anche un eloquente avvocato della gioventù; che, se avesse avuto mezzi corrispondenti allo zelo e all'energia dell'animo, avrebbe mutato faccia al mondo; che il prestare aiuto alle istituzioni di lui era fare opera non solamente cattolica, ma filantropica e sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000214 |
L'ordine, col permesso dell'autorità ecclesiastica, venne puntualmente eseguito dopo la partenza del Servo di Dio: per mezzo della Società degli Operai Cattolici ben centomila esemplari ne furono diffusi in una sola domenica di febbraio dalle porte di tutte le chiese di Torino [23].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000281 |
Varazze, 5 febbraio 1883.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000290 |
Nel pomeriggio del 14 febbraio si doveva partire per Mentone; ma la lentezza della carrozza fece perdere il treno che andava in Francia; la conseguenza fu che col treno successivo s'arrivò quando mancava poco alla mezzanotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000293 |
Aveva fatto così in senso inverso sette anni prima, e precisamente il 24 febbraio, allorchè era a venuto a comperare la villa Gautier; desiderava dunque commemorare quell'anniversario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000293 |
Nel pomeriggio del 24 febbraio Don Bosco uscì in compagnia degli anzidetti per andar a visitare monsignor Balain, Vescovo di Nizza, e poscia a vedere un terreno che si aveva intenzione di offrire gratuitamente, posto il caso che, come sembrava, il Governo procedesse all'esproprio dell'immobile di Piazza d'Armi nell'intendimento di costruirvi una caserma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000378 |
L'II febbraio dell'anno antecedente una donna gli aveva presentato un suo figlio affetto da un male, secondo i medici, incurabile: una pustola maligna gli affliggeva l'occhio sinistro, nè c'era altro rimedio che l'estrazione del bulbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000505 |
In quel tempo (10 febbraio 1873) con parole di vivo incoraggiamento inviava il Sac. Bosco a Roma munito di una commendatizia latina in cui dichiarava aver conosciuto il dito di Dio nella esistenza e conservazione di questo istituto, e fa eccessivi elogi del gran bene che ha fatto e fa questo istituto encomiando a cielo il povero fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000505 |
Si deve premettere che Mons. Gastaldi attualmente Arcivescovo di Torino fino al 10 Febbraio 1873 si professò costantemente caldo promotore ed indefesso collaboratore dell'Istituto Salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000713 |
Madama Lachèze scriveva da Angers, il 4 febbraio 1888 a Don Rua: "Noi piangiamo amaramente la perdita del nostro Padre Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000715 |
Da Trouville - sur - mer il 6 febbraio la signora A. Mérigant al medesimo Don Rua: "Con dolore ho appreso la morte del loro santo fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000716 |
Rimandavo da un giorno all'altro lo scrivergli, attendendo il primo febbraio e molto a lui pensando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000717 |
Da Parigi il 9 febbraio la signorina A. Touzet, associandosi al comune dolore, scriveva: "Conobbi da vicino Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000913 |
Egli fu che fece [171] tradurre la bolla Ineffabilis in quattrocento fra lingue e dialetti, formandone centodieci volumi, i quali, chiusi in un prezioso cofano, offerse l'II febbraio 1877 a Pio IX. Il magnifico dono era stato già ammirato da Don Bosco nella sala dell'Immacolata Concezione in Vaticano e gli tornò ben gradito quell'incontro con l'ideatore [135].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001198 |
Monsignor Freppel, che, come vedemmo, ne era stato testimonio oculare, in un discorso gravissimo da lui pronunziato alla Camera il 2 febbraio 1884 sulla questione operaia, uscì in queste espressioni: "Il solo Vincenzo de' Paoli ha fatto più per la soluzione delle questioni operaie che tutti gli scrittori del secolo di Luigi XIV. Ed in questo momento in Italia un religioso, Don Bosco, che avete visto a Parigi, si adopera alla [258] soluzione della questione operaia meglio di tutti gli oratori del Parlamento italiano" [217].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001256 |
Ma le rimembranze più commosse e più commoventi ricorrono nelle lettere di condoglianza, scritte a Don Rua nel febbraio del 1888. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001678 |
La sua così ottima lettera del 13 febbraio avrebbe richiesta pronta risposta, ma la mia salute sempre un poco vacillante non mi permette sempre di finire tutte le cose la sera che mi propongo di fare la mattina, per cui solo ora posso prendere la penna per pregarla per carità di non mai fare stampare nulla di ciò che scrivo!... Tiro giù alla buona ed Ella mi capisce; ma le mie lettere non meritano dopo lette che d'essere buttate nel camino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001715 |
Il Bollettino del febbraio 1884, accennando a quella visita, accenna pure a "parole improntate della più squisita benevolenza" rivoltegli dall'Arcivescovo, ma non le riferisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001733 |
Nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio più di duemila fra uomini, donne e fanciulli caddero vivi nelle mani dei soldati, parte fatti prigionieri a viva forza, parte spontaneamente arresi; un centinaio rimasero morti negli assalti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001923 |
Il Santo stesso, scrivendo al conte Colle l'II febbraio 1884 dirà: "Il viaggio fatto col nostro [395] caro Luigi si viene spiegando ogni giorno più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001953 |
In febbraio il regio sottoprefetto chiedeva d'ufficio al sindaco di Faenza se fosse vero che nell'istituto detto dei Salesiani s'insegnassero il disegno e le materie stabilite dai programmi per le scuole elementari; e in caso affermativo, quanti e di che età fossero gli scolari; se i docenti, compreso quello che insegnava il disegno, fossero forniti dei titoli voluti dalla legge; in quali giorni ed ore s'impartisse l'insegnamento; se di tutto infine si fosse avvertita, per l'anno scolastico in corso e secondo le prescrizioni della legge, l'autorità scolastica governativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002031 |
Nizza Marittima, 17 febbraio 1883. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002507 |
Il Bolettino Salesiano nel suo numero dello scadente febbraio pubblicò un articolo allo scopo di premunire i cooperatori e le cooperatrici colle loro famiglie, contro i satanici assalti alla fede cattolica; ma al mio venerato Superiore Don Bosco questo non bastò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002513 |
Torino, 26 febbraio 1883.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003981 |
Lille, 13 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004663 |
Il Rosmini, quando si ritirò nella casa avuta in eredità dalla Bolongaro, che era morta da più di due anni innanzi, dall'8 Febbraio 1848, vi riceveva bensì molte e diverse persone che venivano a visitarlo ma non si è mai sentito dire nell'Istituto nostro (benchè di quei che conobbero il Fondatore siano vissuti alcuni fino a questi ultimi anni e l'ultimo di essi morì il 4 Febbraio dell'anno scorso) non si è sentito dire mai che egli imbandisse conviti e facesse radunate di conoscenti e di amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004677 |
Roma (8), S. Carlo al Corso, 13 Febbraio 1923.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005093 |
Roma, 2 febbraio 78. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006904 |
[39] Lettera di Don Ronchail a Don Rua, 24 febbraio 1883.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006928 |
[63] Relazione del 12 febbraio 1931.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007067 |
Semaine religieuse di Parigi, 8 febbraio 1930 e Bulletin Salésien di maggio del medesimo anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007104 |
[217] Dall'ampio resoconto della seduta in Nouvelliste du nord et du Pasde - Calais, Lilla, 7 febbraio 1884.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007147 |
[259] Discorso sull'eroicità delle virtù, 20 febbraio 1927; udienza dopo l'inaugurazione dell'istituto Pio XI, II maggio 1930; disc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007148 |
Cit., 20 febbraio 1927.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007158 |
cit., 20 febbraio 1927.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007245 |
[326] Bulletin de Noire Dame de Bon - secours, febbraio 1884, pag. 45.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007254 |
[335] Corrispondenza del 18 febbraio 1883.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007267 |
[348] Lettera della Contessa a Don Lemoyne, Argenté, 12 febbraio 1891.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000065 |
Indi fra il gennaio e il febbraio del 1885, intravedendo confusamente i nuovi mezzi delle comunicazioni aeree, contempla i trionfi che si riporteranno specialmente a partire dal Brasile fino alla Terra del Fuoco, e in luglio percorre a volo il campo di azione che la provvidenza riserba ai Salesiani nell'Asia, nell'Africa e nell'Australia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000138 |
Nel febbraio seguente tre Vescovi francesi vennero a trovare il Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000141 |
Scrive il Bollettino di febbraio: "Don Bosco e parecchi de' suoi primi allievi parvero ringiovanire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000147 |
La conferenza ai Cooperatori fu rimandata al 19 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000149 |
Don Bosco, udita la relazione di questo discorso, ne rimase tanto contento, che il 16 febbraio discorrendo dei Cooperatori con Don Lemoyne gli manifestò tale sua soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000154 |
Nella notte sul 10 febbraio riempì di vivo sangue la pezzuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000174 |
Nella seconda metà di febbraio succedette nella Roma ecclesiastica un mutamento, del quale non poteva Don Bosco disinteressarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000175 |
Il 21, 22, 23 febbraio Don Bosco, sebbene a stento, fece un po' di passeggio con Don Lemoyne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000189 |
Tutto questo accadeva il 28 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000265 |
In febbraio Don Bosco aveva chiesto al Conte centomila franchi per la compera della casa Bellezia [26]; ma la sua lettera, non intesa bene, aveva gettato un po' di turbamento nell'animo dei due signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000409 |
Il 26 febbraio 1884 se ne lagnò vivamente nel Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000427 |
Verso la fine di febbraio salivano già a circa un migliaio e mezzo gli oggetti, molti dei quali avevano gran pregio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001159 |
Il 17 febbraio morì l'artigiano quattordicenne Onorato Chiappelli da Pistoia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001968 |
Or ecco che nella notte dal 31 gennaio al I° febbraio fece un sogno simile a quello del 1883 sulle Missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002012 |
La mattina del I° febbraio Monsignore ordinò nella chiesa di Maria Ausiliatrice otto preti, due diaconi, quattro suddiaconi e a dieci chierici conferì gli ordini minori, dei quali ordinati parecchi sarebbero partiti con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002013 |
Monsignore, spediti i suoi compagni di viaggio la sera medesima [306] del I° febbraio, si trattenne ancora nell'Oratorio, perchè si sentiva troppo stanco e si proponeva di raggiungere gli altri a Sampierdarena il dì appresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002045 |
Fatto un giro per le case della riviera ligure e francese, egli giunse l'II febbraio a Marsiglia, dove trovò radunati i Salesiani e le Suore che con lui si dovevano imbarcare [169]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002059 |
Torino, 10 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002063 |
Il piroscafo salpò nel pomeriggio del sabato 14 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002069 |
Ne aveva fatto cenno l'Arcivescovo di Buenos Aires il 2 gennaio, rispondendo a relative comunicazioni fattegli da Don Bosco; era la lettera acclusa dal Santo nella sua del 10 febbraio a monsignor Cagliero [174]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002070 |
Don Bosco ricevette questa lettera tra il gennaio e il febbraio, e rispose appena potè lasciare il letto; non toccò per altro il tasto delicato, ma ebbe in mira soltanto a rafforzare nell'Arcivescovo le sue benevole disposizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002079 |
Torino, 9 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002110 |
Nella seduta capitolare del 28 febbraio Don Bosco fece dar lettura di quattro domande, di cui tre per l'estero e una per la Campania a Teano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002236 |
Tutto procedette ottimamente, sicchè ai 15 di febbraio del 1884 la casa era aperta, essendone Direttore lo stesso Don Branda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002785 |
UN giornale di Milano che nel mondo finanziario e politico andava per la maggiore, lanciò in febbraio questa sensazionale notizia [240]: "Lo scorso autunno Don Bosco lasciava Torino diretto in America, dove si recava a visitare i convitti da lui fondati colà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002818 |
Torino, 24 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003295 |
Il Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, quando fu a Torino il 15 febbraio con le ventimila lire de' suoi religiosi [323], non le potè consegnare a Don Bosco, ma le dovette portare a Roma, avendo esse carattere di contribuzione alle spese della facciata e conoscendosi dal Santo quale fosse il volere del Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003295 |
Ma prima che la cosa venisse comunicata al pubblico, Leone XIII il I° febbraio 1885 fece una restrizione al progetto dell'Alimonda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003367 |
La pubblicazione si fece mediante un supplemento al Bollettino di febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003556 |
Il Cardinale ne riferì al Papa; quindi scriveva a Don Bosco il 24 febbraio 1886: "Sua Santità è ben dolente di non poterla esaudire che in parte, ma i gravissimi pesi che la nequizia dei [578] tempi gl'impone di sostenere qui in Roma mettono un limite alla sua carità e raffrenano gli slanci del suo cuore paterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003611 |
Dal resoconto pubblicato nel Diario de Sevilla del 4 febbraio si vede con gradita sorpresa quale esatta nozione egli avesse della cooperazione salesiana [591] e quanto affetto portasse a Don Bosco e alle sue istituzioni, In lui, come scriveva il Direttore [363], i Salesiani di Utrera perdevano "il padre, l'amico, il consigliere e l'aiuto in qualunque frangente ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004009 |
- L'ordinamento interno della Società Salesiana, disse in Capitolo il 24 febbraio, bisogna che si sviluppi a poco a poco, come esige la natura stessa delle cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004010 |
Discutendosi di questo argomento nella seduta capitolare del 23 febbraio, Don Bosco, fatti leggere i due decreti di Pio IX, osservò: - Trattandosi di casa di noviziato, si deve lasciar da parte il rigore nel modo di costituirla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004011 |
Don Bosco e il Capitolo dichiararono e deliberarono il 24 febbraio: I° L'Ispettore dell'Ispettoria di Torino, essere uguale in autorità agli altri Ispettori e la sua ispezione non estendersi fuori dell'Ispettoria piemontese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004060 |
Torino, 9 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004064 |
Il Malvano gli rispose in data io febbraio, accusando ricevuta e assicurando che non avrebbe mancato di perorare la sua causa presso Sua Eccellenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004191 |
Nel mese di febbraio la signora Rosina Ferrerati torinese aveva chiesto un triduo di preghiere per la guarigione d'un suo figlio, che versava in condizioni così gravi da lasciare ormai pochissima speranza; gli sì erano già amministrati gli ultimi sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004659 |
S. Pio V poi col Breve che comincia: Ad immarcescibilem (7 febbraio 1587) concedette ai medesimi Teatini la Comunicazione dei Privilegi con tutti gli Ordini e Congregazioni Religiose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005175 |
Questi fatti sono accaduti dal 3 di settembre 1884 al I° febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005181 |
Patagones, 5 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005596 |
Paris, 6 Febbraio 85.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005621 |
Paris, 8 Febbraio 85.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005643 |
Parigi, 28 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006225 |
Torino, I febbraio 1886.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006660 |
Torino, 20 febbraio 1850.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007026 |
Roma, 8 febbraio 1870.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007614 |
Bollettino del febbraio 1884.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007617 |
[21] Riguardo alla Russia, nei verbali di una seduta del Capitolo Superiore (28 febbraio) si legge: " D. Rua accenna come nei giorni passati siano giunte due domande di case: una da Pietroburgo che chiede un prete salesiano e le nostre suore, l'altra da Odessa per casa salesiana ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007650 |
[53] Il sacerdote Salvatore di Pietro, palermitano, in una lettera del 9 febbraio 1888 a Don Rua, scrisse: " L'immagine caramente affettuosa del nostro amatissimo D. Bosco mi è rimasta fittamente impressa nel cuore, quando, reduce dal quaresimale di Torino, fermatomi a Roma presso i Padri Salesiani alla Chiesa del Sacro Cuore, ebbi la fortuna di restare per ben cinque giorni accanto a lui (Aprile 1884). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007787 |
di Don Dalmazzo a Don Bosco, Roma 3 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007804 |
del Cap. Sup., 28 febbraio 1884, pom.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007807 |
del Cap. Sup., 21 febbraio e 19 maggio 1884.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007811 |
[187] Gazzetta di Catania, 3 febbraio 1884.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007812 |
La pubblicò la cattolica Campana il 21 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007813 |
[189] Lett a Don Bonetti, 17 febbraio 1884.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007822 |
Cap. Sup., 21 febbraio, 27 giugno, 26 agosto, II sett, 1884.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007827 |
del Cap. Sup., 28 febbraio 1884.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007873 |
[240] Corriere della Sera, 28 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007892 |
verb., 20 febbraio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007975 |
[303] Lettera a Don Lemoyne, Parma, 9 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007982 |
[310] Ecco i loro nomi: I° Don Demartini Ferdinando, sacerdote salesiano, (24 febbraio). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000033 |
Nel terremoto del febbraio 1887. 118. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000142 |
Avrebbe dovuto dare la benedizione monsignor Bertagna; ma, avendoglielo un'altra funzione impedito, la diede Don Bosco, del quale scriveva Don Lazzero, a monsignor Cagliero il 3 febbraio: "Certo che a veder Don Bosco all'altare è cosa che per una parte rallegra tutti, per altra parte poi a tutti fa compassione nel vederlo tanto a stentare montando e discendendo i gradini; egli però lo fa volentieri". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000144 |
"Don Bosco, scrisse Don Lazzero nella lettera del 3 febbraio, passò assai bene quella giornata e prese parte a tutto anche lui".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000146 |
Due sogni, che per il loro carattere si possono classificare col precedente, si compiacque di raccontare il 25 febbraio, conversando con i suoi segretari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000199 |
Chi vedeva Don Bosco tanto svigorito, non avrebbe potuto immaginare che cosa ruminasse in cuor suo tra il febbraio e il marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000200 |
Nella notte sul 6 febbraio ecco durante il sonno un'altra chiamata: - Don Branda! Don Branda! - La voce era nuovamente quella di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000232 |
Sul finire di febbraio la risoluzione era presa e tosto cominciarono i preparativi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000279 |
Don Bosco le aveva fatto rispondere da Don Ronchail che dopo il 20 febbraio egli sarebbe stato a Nizza e che quindi ella potrebbe rivolgersi a lui in persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000620 |
"Tout était en joie ce jour - là; on allait voir un Saint ", ci scrisse il 25 febbraio 1934 una delle superstiti, la quale proseguiva: "Molto si era pregato per ottenere quella visita, considerata come una grazia grande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000681 |
Il Vicario Apostolico monsignor Sogaro e il Delegato Apostolico monsignor Chicaro aver scritto al Ministro chiedendo i Salesiani; il Governo italiano aver già antecedentemente pensato a Don Bosco per questo oggetto, conoscendo benissimo quello che egli faceva e sapendo per esperienza che qualunque impresa egli si assumesse la conduceva a compimento; il Governo darebbe una grossa somma brevi manu, conservando sopra ogni cosa il più alto silenzio e lasciando ai Salesiani piena libertà di azione senza che dovessero dipendere da chicchessia; chiedere il Ministro l'apertura di una scuola al più presto possibile, cioè al principio del prossimo anno scolastico o al più tardi nel febbraio del 1887.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000686 |
Era però "vero nostro amico, tutto per noi", come si espresse allora Don Bosco, monsignor Domenico Jacobini, segretario di detta Congregazione, e a lui si deve se il Cardinale Prefetto scrisse il 26 febbraio 1887 a Don Bosco: "Con molto piacere ho sentito che V. S. è disposto di mandare in Egitto i Sacerdoti del suo Istituto per aprire una scuola la quale provveda all'istruzione ed educazione Cattolica della gioventù della colonia italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000968 |
A rincalzo della quale raccomandazione cadono qui in acconcio alcune parole da lui pronunziate il 14 febbraio 1887 nel Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000976 |
Torino, 6 febbraio 1886. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001088 |
Il 22 febbraio era a S. Nicolas, donde scrisse a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001111 |
S. Nicolas, 22 febbraio 1886.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001416 |
Sui primi di febbraio era stato preconizzato alla Porpora monsignor Camillo Siciliano di Rende, arcivescovo di Benevento e Nunzio Apostolico a Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001421 |
Per altro la sera del 13 febbraio disse a Don Viglietti, che ne prese nota nella sua cronaca: - Voglio scrivere molte cose importanti che mi furono rivelate in sogno sul principio dell'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001439 |
Don Lemoyne studiò, interrogò e il 14 febbraio lesse la sua relazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001439 |
Nella prima seduta che è del 14 febbraio, si trattò di un argomento importante, in qual modo cioè fossero da regolarsi [286] le relazioni fra l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e la Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001444 |
Nonostante gl'incomodi che sconsigliavano le uscite, volle andar fuori parecchie volte nel mese di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001446 |
Ve lo accompagnò Don Viglietti il 12 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001448 |
Un'altra mamma che egli avrebbe desiderato tanto di visitare e di benedire, si era spenta il 13 febbraio a Genova, la nobile signora Ghiglini, da noi più volte menzionata, la sua carità multiforme la fa annoverare fra le più benemerite cooperatrici salesiane; questa sua carità fu sperimentata specialmente dalla casa di Sampierdarena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001453 |
IL 22 febbraio, ultimo giorno di carnevale, Don Bosco volle ancora assistere dal suo ballatoio ai divertimenti che, secondo il consueto, si facevano dai giovani nel cortile; anzi prima di ritirarsi in camera prese a lanciare manate di nocciuole, che i ragazzi, dimentichi dei loro giuochi, corsero a raccogliere con molta avidità, perchè eran nocciuole di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001613 |
Nel febbraio del 1886 il Santo, partecipando a una festa intima dell'amico, sedeva al posto d'onore fra gl'invitati e durante il banchetto aveva introdotto a più riprese il discorso del paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001973 |
Da Patagones verso la fine di febbraio si recò a Buenos Aires col proposito di muovere cielo e terra per procacciarsi protezione, sussidi e personale, con cui dare serio cominciamento [398] all'impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002012 |
Infatti il 21 febbraio si svolgeva ad Almagro una commovente cerimonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002012 |
Intorno all'andamento di questa pratica i nostri archivi tacciono fino al febbraio del seguente 1887. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002055 |
Sbrigati a Roma i propri affari, Monsignore ritornò a Valdocco il 12 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002499 |
Dagli ultimi di gennaio fu tra la vita e la morte fino al 6 febbraio, quando passò all'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002568 |
La sepoltura avrà luogo giovedì 2 febbraio, alle ore 3 pom., e la Messa funebre alle ore 9 ½ del mattino nella Chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002569 |
Un sacerdote di Moncrivello, Don Perotti, scrivendo il 2 febbraio a Don Bonetti, espresse felicemente l'impressione generalmente provata da quanti lessero questa lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002573 |
Nelle prime ore del I° febbraio il benedetto corpo venne religiosamente trasportato nella chiesa di S. Francesco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002579 |
Prima delle otto del giovedì 2 febbraio il cadavere fu rimosso e deposto in triplice cassa, rivestito com'era dei paramenti sacri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002601 |
Verso le [557] ore quindici del 2 febbraio Torino alla periferia appariva quasi deserta; formicolavano invece di gente le vie della regione di Valdocco, per le quali si sapeva dai giornali dover passare il corteo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002605 |
1' Unità Cattolica del 3 febbraio potè scrivere senza ombra d'iperbole: "Il trasporto funebre di Don Bosco non è stato inferiore a quello d'un Sovrano".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002619 |
Roma, 2 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002630 |
Fin dal 3 febbraio cominciò la canea dei giornali settari, i quali, avendo avuto sentore delle trattative in corso e volendole attraversare, insinuarono maliziosamente essersi dal Crispi rifiutato il permesso per aver egli saputo che si trattava di "mene clericali".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002632 |
Alla sera, del 4 febbraio scadeva, come dicevamo, il tempo, in cui era permesso tenere la salma entro il recinto urbano; si aspettava quindi con crescente ansietà quel benedetto decreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002635 |
Per buona sorte, imprudenze non furono commesse, cosicchè il lunedì 6 febbraio si potè procedere tranquillamente alla tumulazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002644 |
Don Rua subito il 7 febbraio ne ordinò la stampa in tante centinaia di copie che bastassero per tutti e in un formato che potesse comodamente conservarsi nel libro delle Regole o in qualche manuale di pietà, sicchè tornasse facile un'assidua lettura dell'affettuoso e commovente documento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002664 |
Già l'8 febbraio Don Rua comunicò al Capitolo Superiore che il cardinale Parocchi, protettore della Congregazione, consigliava di fare pratiche presso il cardinale Alimonda, affinchè, come Arcivescovo di Torino, domandasse alla Santa Sede che, derogando alle prescrizioni ecclesiastiche, permettesse d'incominciare gli atti preparatorii al processo di Beatificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002714 |
Due fatti degni di particolare menzione si avverarono il I° febbraio presso la salma di Don Bosco, mentre stava esposta al pubblico nella chiesa interna di S. Francesco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002715 |
L'alunno di allora divenuto oggi il venerando Don Orione ama raccontare un bel caso occorsogli in quel I° febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002719 |
Verso la metà dello stesso mese di febbraio l'efficacia dell'intercessione di Don Bosco fu sperimentata dal parigino signor Raoul - Angel. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002722 |
Sempre nel mese di febbraio troviamo memoria di due grazie, una corporale e l'altra spirituale in un medesimo parentado. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002722 |
Verso la metà di febbraio del 1888 pensò invece di affidarsi a Don Bosco, da lei conosciuto e passato da quindici giorni a miglior vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002739 |
Egli stava così bene che la domenica appresso 5 febbraio sono più volte e a lungo nella banda musicale il suo strumento, il faticoso pelittone, senza la menoma difficoltà o conseguenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002739 |
Il dottore Liverani termina un suo certificato del 13 febbraio scrivendo: "Dichiaro pertanto che questa guarigione quasi.istantanea è affatto contraria all'ordinario decorso di tale malattia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002748 |
Nei primi giorni della novena non si vide novità di sorta; anzi l'8 febbraio 1889, ultimo giorno della novena, la poveretta stava così male, che si stabili di amministrarle il Viatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002783 |
Il buon Vescovo di Fossano, accortosi della tempesta che mugliava nell'aria, si diede subito dal I° febbraio a un lavorìo di penetrazione per diradare i pregiudizi e illuminare gli spiriti sulla vera realtà delle cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002787 |
Don Rua l'8 febbraio umiliò al Santo Padre una particolareggiata esposizione che cominciava con questo esordio: "Dopo aver partecipato alla Santità Vostra la dolorosa perdita da noi fatta, per mezzo dell'Emin.mo Cardinale Segretario di Stato, ora io stesso prostrato al bacio del sacro Piede vengo a fare atto della mia umile soggezione e del mi o vivo attaccamento alla Santa Sede e a Vostra Santità e ad esporre un dubbio intorno alla mia condizione chiedendo la soluzione all'alta sua sapienza". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002801 |
Torino, 9 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002807 |
Don Rua lo presentò ufficialmente al Capitolo Superiore nella seduta pomeridiana del 24 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002807 |
In pari tempo trasmetteva il decreto ufficiale, in forza di cui Don Rua veniva nominato Rettor Maggiore per dodici anni, a computarsi dell'II febbraio 1888, con la espressa riserva che questa maniera di succedere valesse per una volta tanto nè potesse mai costituire un precedente [438]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002807 |
Sua Eminenza, che aveva già preso in considerazione le ragioni di monsignor Manacorda e di Don Cagliero, gradì molto questa lettera; perciò nell'udienza dell'II febbraio riferendo a Sua Santità sulla successione, ottenne la conferma di Don Rua a Rettor Maggiore dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002809 |
Condotto a felice conclusione questo affare, dovere impellente per Don Rua era di recarsi a Roma e compiere personale atto di ossequio al Papa; partì dunque per Roma nella prima metà di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002809 |
Fu ricevuto il 21 febbraio dal Santo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002834 |
Che vincoli di dolce amicizia correvano fra Don Bosco e la famiglia De Maistre! Il conte Carlo, che si trovava in Francia, scrisse il 1° febbraio: "Sarà vera la notizia recatami dal mio giornale? Il nostro amatissimo e veneratissimo Don Bosco è andato in cielo? Scrivo a Lei il primo de' suoi figli da me intimamente conosciuto, per sapere la verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002837 |
Da Milano lo storico Cesare Cantù il 16 febbraio: "Il venerabile Don Bosco ha già cominciato dal paradiso le sue grazie col mettere al suo posto un personaggio, non dico capace di eguagliarlo, ma degno di succedergli e di farne la perdita men dannosa alla religione e alla società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002843 |
Il genovese Eco d'Italia del 2 febbraio: "L'opera santa non poteva essere affidata a mani migliori". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002843 |
Sulla Difesa di Venezia del 29 febbraio il corrispondente torinese, dando notizia del ritorno di Don Rua da Roma, diceva: "Io domani o domenica sarò a baciare la mano a Don Rua ed anche a nome della Difesa gli esternerò la fiducia che tutti i buoni in lui ripongono per la continuazione dell'opera veramente prodigiosa e santa iniziata sotto gli auspici di Maria Ausiliatrice da quell'uomo di Dio che fu Don Bosco e che niuno meglio di Don Rua potrebbe e saprebbe continuare".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002844 |
Sulla Défense di Parigi del 3 febbraio il redattore capo signor Auffray, che aveva assistito ai funerali di Don Bosco: "Volevo scrivere un articolo di lutto per la morte di questo mirabile sacerdote; ma dopo tutto quello che ho veduto, sento di dover cambiare tono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002845 |
La Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che non aveva osato esprimergli a voce i suoi sentimenti in una recente visita, glieli espresse il 9 febbraio con una lettera, della quale ci sembrano degni di essere segnalati i seguenti periodi: "L'aver a Superiore la S. V. Reverendissima è per me, per il Capitolo, per tutte e singole le Figlie di Maria Ausiliatrice tale un conforto, una consolazione che non gliela posso a parole manifestare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004144 |
Roma, io Febbraio 1887. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004271 |
Di questi giorni pure l'amatissimo Monsignore ha ricevuto una lettera da Don Milanesio, il quale annunziava essere giunto a Malbarco [464] al principio di febbraio, aver finora battezzato più di mezzo migliaio di persone, gran parte creature di Indii, e sperar assai bene da quella popolazione numerosissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004726 |
Il terribile flagello del terremoto che il giorno 23 dell'ora scorso febbraio cagionò sulla Riviera Ligure di Ponente la spaventosa catastrofe, di cui sarete già informati, mi obbliga a scrivervi questa lettera, per raccomandarvi alcune cose, che giudico di molta importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004745 |
Certamente vi è già nota la terribile catastrofe del terremoto del 23 ora scorso febbraio, che, abbattendo e rovinando in un attimo palazzi e tugurii, produsse in Italia gravissimi danni, e fece nella Liguria moltissime vittime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005116 |
Torino, Febbraio 14 del 1887.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005580 |
Il Comitato degli antichi allievi dell'Oratorio per le dimostrazioni a Don Bosco, previo accordo coi Superiori della Casa, deliberò d'invitare tutti i compagni Sacerdoti e secolari residenti in Torino e nei dintorni a trovarsi alla sepoltura che avrà luogo giovedì 2 Febbraio alle 3 ½ pomeridiane, e di esortare sì vicini che i lontani a fargli tenere una piccola offerta, non però inferiore ad una lira, per sopperire alle spese delle torcie occorrenti e per procurare al più presto nella chiesa di Maria Ausiliatrice un solenne funerale alla memoria del gran Padre Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005609 |
Vigevano, il 3 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005623 |
Roma, 3 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005637 |
Roma, li 3 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005648 |
Aquila, 4 Febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005661 |
Massa Marittima 4 Febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005676 |
Treviso 4 Febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005691 |
Roma, 4 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005713 |
Roma 4 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005739 |
Capua, 5, Febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005754 |
Tortona, il 6 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005768 |
Napoli, 6 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005780 |
Messina, 6 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005796 |
Vercelli, 7 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005819 |
Ivrea, 8 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005850 |
Palermo li 9 febbraio 1888.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005892 |
Teologo Ramello, canonico arciprete di Pinerolo a Don Rua, 2 febbraio: "Quanto questo caro padre mi amava, quante dimostrazioni mi diede del suo affetto fino all'epoca in cui io ebbi la bella sorte di conoscerlo, avvicinarlo, quando era nei suoi primordii questo Oratorio Salesiano; e quindi in seguito per il non breve corso di circa trenta anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005893 |
Don Selva da Chiavazza (Biella) a Don Rua, 2 febbraio: L'umile cooperatore salesiano che scrive [...] gode di ricordare che Don Bosco fu un giorno nella casa sua paterna in Pettinengo (Biella) viventi allora il buon nonno e il carissimo papà, ammiratore poi del venerato defunto fin dai primi anni del suo apostolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005894 |
Romano Perucatti, da Cuneo a Don Rua, 2 febbraio: "Tu sai quanto io abbia sempre amato il santo sacerdote che nel 1849 e 1850 m'impartiva i primi elementi della dottrina cristiana e non posso dimenticare i suoi amorevoli consigli che dal 1861 al 1879 sempre da quel buon Padre ricevevo e le cure ch'ei ebbe pel mio povero figlio, e quanto ricevettero i miei fratelli Giacinto e Placido".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005895 |
La cooperatrice Vittoria Protasi, da Arona a Don Rua, 2 febbraio: "Io sentiva di amarlo tanto e molto più dopo che ebbi la fortuna di trattarlo di presenza e ricevere da lui savi consigli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005896 |
Eugenia Telles de Gama, dama d'onore della Regina Maria Pia del Portogallo, da Lisbona a Don Rua, 2 febbraio: "je suis heureuse d'avoir eu le bonheur de connaltre personellement ce Saint Prétre, lors du dernier passage de notre Reine Marie Pie à Turin. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005897 |
Mons. Coullié, vescovo di Orléans, poi cardinale, a Don Rua, 3 febbraio: " j'ai eu le bonheur de voir plusieurs fois Doti Bosco en allant à Rome et je regardais comme une gráce de Dieu la joie de l'entretenir et de recueillir ses paroles *.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005898 |
La cooperatrice L. Remacle, da Auxerre (Yonne) a Don Rua, 3 febbraio: " Ce n'est vraiment que depuis quatre ans, à l'hiver 18831884 passé dans le Midi que nous avons connu avee joie ce saint dont le nota remplìssait une partie notable de ce monde par ses bienfaits. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005900 |
9. La signora Antonietta Sassulier, da Grodno (Polonia) a Don Rua, 3 febbraio: «Ma pauvre fille Marie qui grâce aux prières du bon Père Bosco a recouvré la santé, est depuis trois ans à Varsavie en qualité d'institutrice [...]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005901 |
10. Il marchese Angelo Vitelleschi, da Roma a Don Rua, 4 febbraio: La nostra famiglia fu la prima qui a Roma, la quale ebbe la sorte di stringere con essolui preziose relazioni, ciò che si verificò nel 1864, quando io con la mia compianta compagna ci recammo per la prima volta a Torino e facemmo conoscenza di quell'uomo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005902 |
L'abate Ravoux, curato di Saint Hilaire (Orléans), a Don Rua, 4 febbraio: « Je me plais à être persuadé qu'un jour, et Dieu fasse que ce soit bientôt, il sera mis au nombre des saints. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005903 |
La cooperatrice L. Naudé, da Peronne (Somme) a Don Rua, 4 febbraio: « Je suis très heureuse d'avoir pu le voir il y a quelques années dans un pèlerinage à Rome et à Turin: Ce sont là des souvenirs ineffaçables qui me sont bien précieux ».. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005904 |
13. La cooperatrice Lachèze, da Angers a Don Rua, 4 febbraio: «Nous avions eu le bonheur de le voir à Paris chez Mr de Franqueville à Passy et nous avions compté comme un jour heureux dans notre vie cette journée». |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005905 |
Il signor Sutto, da La Ciotat a Don Rua, 5 febbraio: "Lunedì vado a St - Cyr all'Orphelinat ove pensiamo di preparare un poco di serra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005906 |
La cooperatrice Amalia Lacomte, da Vatence a Don Rua, 5 febbraio: " Je suis la première personne de Valence, qu'il ait connue et j'avais en lui la plus grande confiance et la plus profonde vénération".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005907 |
La contessa de Liniers, da Champdeniers (Deux - Sèvres) a Don Rua, 5 febbraio: " Il y a près de six ans mon fils unique alors ágé de six ans était atteint d'une angine couenneuse qui nous laissait bien pcu d'espérer de le sauver, nous avons sollicité les prières du si regreté Doni Bosco et notre fils nous a été conservé".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005908 |
La signora Carolina Leclerc, da Laval (Mayenne) a Don Rua, 5 febbraio: " Ce vénérable Père, par une neuvaine qu'il fit pour nous au mois de novembre dernier, nous avait obtenu une faveur temporelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005909 |
La signora Casimira Tettoni, da Torino a Don Rua, 6 febbraio: "Io che animata dalla sua squisita bontà osava visitarlo tre o quattro volte all'anno, posso dire che mi lasciava una soavità indescrivibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005910 |
Canodet (Haute - Loire) a Don Rua, 6 febbraio: "J'ai eu la consolation de contempler une fois l'enveloppe corporelle d'un saint, puisque j'ai eu le bonheur d'assister à un sermon de charité prêché par D. Bosco à Aix (B. D. R.) il y a quelques années. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005911 |
La pittrice E. Salanson, da Parigi, (117 Rue Notre - Dame des Champs) a Don Rua, 6 febbraio: " J'adresse en méme temps une photographie du portrait que j'ai fait du Vénérable Dom Bosco quand il est vemi à Paris en 1883. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005912 |
La cooperatrice E. Verny nata Dauphin, da Aubenas (Ardèche) a Don Rua, 6 febbraio: " Je considère comme une grâce insigne les bénédictions que le Bon Père voulut bien m'adresser il y a dixhuit mois, je conserve avec vénération ses deux lettres, signées de sa main et l'image où il a joint une prière". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005913 |
La cooperatrice A. Merigaít, da Trouville - sur - mer (Calvados) a Don Rua, 6 febbraio: " Je remercie Dieu d'avoir permis que je fusse quoique pour une bien petite partie du nombre de ses coopératríces. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005914 |
L'ex - allievo Carlo Brovia, presidente della Società Operaia Cattolica di Nizza Monferrato, a Don Rua, 7 febbraio: "Noi ancora rammentiamo quella felice serata passata qui nella nostra sala cioè l'11 [475] agosto 1881, ove il Venerando Padre ci diede quei santi consigli, che ancora portiamo e per sempre porteremo scolpiti nel cuore e di più li trasmetteremo ai nostri cari figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005915 |
La cooperatrice Eulalia Ruty, da Lons le Saunier (Jura) a Don Rua, 7 febbraio: " Combien je suis heureuse d'avoir une image de lui et quelques lignes qu'il m'a fait l'honneur de m'écrire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005916 |
La cooperatrice Lepage nata Delys, da Rennes a Don Rua, 7 febbraio: " Je considère comme une gráce et conune un des bonheurs de ma vie d'avoir pu le rencontrer à Paris. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005917 |
La cooperatrice Giulia Pensa, da Desio (Milano) a Don Rua, 8 febbraio: "Io sono un nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005918 |
La signora Rosa Celotta - Antoniol, da Longarone (Belluno) a Don Rua, 8 febbraio: "Un orfano mio nipote di 24 anni gemeva, da sei mesi nel manicomio di Ferrara, che il verdetto medico dichiarava inguaribile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005919 |
28. La Superiora delle Orsoline di Nizza Marittima a Don Rua, 8 febbraio: e Il disait en octobre dernier à une de nos élèves, dont la famille habite à Turin, qu'il aimait beaucoup la maison de Ste Ursule de Nice, il a insisté dans cette assertion,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005920 |
29. La cooperatrice J. Thomas, da Tolone a Don Rua, 8 febbraio: «Notre Vénéré et bien-aimé Dom Bosco nous avait donné une grande épreuve d'affection en venant apporter sa bénédiction à une nièce gravement malade, qui a été guérie presqu'aussitôt »:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005921 |
30. Un'istitutrice Luisa Roy, da Vienna a Don Rua, 8 febbraio:, «Vous savez ce que Dom Bosco a été pour moi, l'auteur de conversion et par conséquent du repos actuel de ma conscience [...]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005922 |
31. La signora Sofia de Voldre, presidente della Guardia d'onore, da Roma a Don Rua, 8 febbraio: « Nous eûmes l'honneur de le voir et de receyoir sa bénédiction à son dernier voyage à Rome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005923 |
32. Don Stefano Selvatico, arciprete di Saliceto (Cuneo) a Don Rua, 9, febbraio: « Trent'anni fa in questa mia Parrocchia dettava i santi Esercizi e non è a dire il bene che vi fece quel sant'uomo, per cui molti ricordano ancora le sue prediche e ne parlano con ammirazione ».. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005924 |
33. La vedova Lucrezia Negrini, scrivendo il 9 febbraio a Don Rua da Verona di una visita a Don Bosco nel collegio di Valsalice (1884) terminava così: « Me ne sono andata con l'animo contento non solo ma con una certa fiducia in Don Bosco che non seppi spiegare ».. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005925 |
34. Il conte de Moudion, dal castello d'Artigny per Loudun (Vienne) a Don Rua, 9 febbraio: « Il y a quelques semaines à peine, sur ma demande expresse, Dom Bosco voulait bien prier et faire prier par ses enfants pour obtenir de N. D. Auxiliatrice une heureuse délivrance. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005926 |
La signorina A. Touzet, da Parigi a Don Rua, 9 febbraio: " j'ai connu particulièrement Dom Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005927 |
La cooperatrice Maddalena Ochninger, da Wierzl (Tirolo) a Don Rua, 9 febbraio: " J'ai eu le bonheur d'avoir vu une fois le vénéré Dom Bosco, je lui ai parlé et requ sa bénédiction. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005928 |
Enrichetta Tavallini, dal Vercellese a Don Rua, 10 febbraio: "Oh non dimenticherò mai quell'espressione paradisiaca che spirava da tutta la sua persona e le dolci parole avute".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005929 |
10 febbraio: "O caro Don Bosco, di lassù prega per me e per la mia famiglia che tante volte benignamente accoglievi nella tua stanza e ci confortavi con sante parole".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005930 |
L'abate Merlin, curato di Veyrac (Haute Vienne), a Don Rua, 10 febbraio: " je remercie la Erovidence de m'avoir permis de faire votre précicuse connaissance à mon passage à Turin le 13 octobre, lors du pèlerinage des ouvriers français, à l'occasion du jubilé sacerdotale du Souverain Pontife et d'avoir reçu avec une médaille la bénédietion du bien - aimé Dom Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005931 |
La marchesa de Saint Seine, da Digione a Don Rua, 10 febbraio: " Il avait été si paternellement bon pour moi que je voudrais savoir vous dire quel sonvenir filial je garde de lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005932 |
41 - M.elle Ruelle, da Tullins (Isère), a Don Rua, 10 febbraio: " Il y a cinq ans que je fus à Turin pour avoir la consolation de parler au regretté Dom Bosco; il m'a obtenu une guérison dont je lui serai toujours recónnaissante".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005933 |
La vedova Nunziata Tancredi, da S. Marco in Lamis (Foggia) a Don Rua, 11 |