Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000108 |
Fattane la spedizione a coloro che avevano aderito alla circolare, si dovette subito [9] stamparne altri 5000 esemplari per soddisfare alle domande che insistenti pervenivano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001760 |
La presente convenzione, previa lettura fattane dai contraenti, viene dai medesimi sottoscritta.. |
||
A010009922 |
[919] L'una e le altre furono maturamente discusse, e fattane relazione all'Oracolo Santissimo nel giorno primo di Luglio 1864, come suole praticarsi conforme alle norme esposte nella prima Appendice della Collettanea dell'Em.mo Bizzarri, si devenne ad un formale Decreto di lode, dove il S. Padre, memoratam Societatem attentis litteris commendatitiis praedictorum Antistitum uti Congregationem votorum simplicium, sub regimine Moderatoris Generalis, salva Ordinariorum iurisdictione ad praescriptum sacrorum canonum et Apostolicarum Constitutionum, amplissimis verbis laudavit, et commendavit, prout praesentis Decreti tenore laudat, atque commendat, dilata ad opportunius tempus Constitutionum approbatione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002751 |
Due di essi, l'avvocato Michel presidente e il barone Héraud, fattane la proposta ai colleghi e avutone il voto favorevole, si rivolsero al Beato Don Bosco, visitarono l'Oratorio e sulla questione di massima non incontrarono difficoltà a intendersi. |
||
A011003110 |
Ma qui dobbiamo farci una domanda: che cosa intendeva dire Monsignore con quella frase "se a tempo debito fosse stato eseguito quanto in casi consimili si usa praticare"? Quali erano i "casi consimili"? I casi di presentazione delle patenti in Curia per la conferma o i casi di colpevolezza? Voleva dunque egli riprendere Don Bosco e attribuirgli la causa del suo male, per non aver ritirate le patenti con maggior sollecitudine o per non aver riconosciuto prima non sappiamo quale sua colpa e fattane emenda? Mistero! Vi sono pur anco stratagemmi, a cui taluno ricorre, quando voglia tentare, come si dice, una ritirata in buon ordine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002882 |
Nella comunicazione fattane al Beato seguivano le solite condizioni richieste per la definitiva erezione canonica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000822 |
Fattane parola col Cardinale Segretario di Stato, ne ebbe non solo incoraggiamento, ma anche promessa quasi formale che il Santo Padre l'avrebbe soccorso pecuniariamente con molta larghezza. |
||
A013002037 |
Di pochissima entità nella sua origine, essa divenne gravissima per l'importanza datale da Monsignore, per i principii su cui egli l'appoggiava e per la divulgazione fattane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002726 |
Noi riferiremo ogni cosa secondo la narrazione fattane a Don Lemoyne dal Procuratore medesimo [449]. |
||
A014005164 |
Se ne mostrarono altamente soddisfatti, e, fattane relazione in pieno Consiglio, fu decretato lui dono di mille franchi con annuo sussidio di franchi 300 per le scuole serali, sussidio elle si continuò fino al 1877.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003310 |
Don Rua attestò nei Processi d'aver visto due mesi dopo la Rohland, venuta a Torino in pellegrinaggio di riconoscenza durante le feste di Maria Ausiliatrice, secondo la promessa fattane a Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016006893 |
Non abbiamo potuto trovare l'originale, ma soltanto la traduzione fattane dal coadiutore poliglotta Quirino, forse perchè l'abate aveva una scrittura molto difficile a leggersi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000577 |
La lettura fattane da Don Rua alla sera dopo le orazioni venne ascoltata dai giovani con tremore, massime perchè il Santo diceva d'aver conosciuto lo stato di molte coscienze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000197 |
Era il Merry England, che, fattane una splendida biografia, esprimeva questo giudizio sui preti di Don Bosco: "I sacerdoti salesiani sono invero uomini di dottrina, ma quel che più monta, sono anche dotati di apostolico zelo e di vera pietà: sono insomma buoni e zelanti pastori, che darebbero volentieri la vita per la salvezza delle proprie pecorelle". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000400 |
Istituito il Processo Apostolico sulle due guarigioni, fattane accuratissima discussione e dichiaratane la legittimità, il giorno 24 gennaio 1928 si tenne la Congregazione Antipreparatoria presso il Reverendissimo Cardinale Antonio Vico di felice memoria, Relatore della Causa, e l'II dicembre dello stesso anno fu radunata la Congregazione Preparatoria nel Palazzo Vaticano. |