Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000252 |
In mezzo a tante pene e tante fatiche, un dolore vivissimo feriva il cuore di Margherita. |
||||||||||||||||||||||||
A001000559 |
Eppure egli eziandio di ciò aveva bisogno, per essere capace di acquistare quelle svariatissime cognizioni che gli erano [130] necessarie e per poter resistere, senza logorarsi troppo presto, alle fatiche che per lui la divina Provvidenza aveva preparate. |
||||||||||||||||||||||||
A001000560 |
Eppure la sua forza muscolare non tardò ad apparire veramente prodigiosa, e si andava sviluppando vuoi per l'esercizio della ginnastica, vuoi per quello delle varie domestiche fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||
A001000570 |
Nell'anno 1884, contando egli omai 69 anni, mentre era infermo e teneva il letto, logoro per le tante fatiche sopportate, il dottore curante volle fare esperienza della sua forza. |
||||||||||||||||||||||||
A001000755 |
Fino a tanto che durò l'inverno ed i lavori di campagna non richiedevano alcuna premura, Antonio lasciò tempo al fratello di applicarsi alle cose di scuola; ma, venuta la primavera, incominciò a lagnarsi fortemente, dicendo, perchè mai egli solo dovesse logorarsi la vita in pesanti fatiche, mentre Giovanni perdeva il tempo facendo il signorino. |
||||||||||||||||||||||||
A001000777 |
Pare che egli già avesse prima volto il passo alla borgata Serra in quel di Buttigliera d'Asti, e che ivi sia stato accolto ed ospitato con molta cordialità dagli amici di sua madre; ma che poi, accortosi come fosse di peso, non essendo quella una stagione da poter recare qualche utile colle sue fatiche, abbia fatto ritorno a Morialdo. |
||||||||||||||||||||||||
A001000811 |
Era un altro tentativo fallito per la riuscita negli studi ma non era tempo perduto, perchè così il Signore andava disponendo le cose in modo da potersi poi dire di lui: "Ma la Sapienza condusse per istrade diritte il giusto che fuggiva dall'ira di suo fratello, e gli diede a vedere il regno di Dio, e delle cose sante gli diede la scienza; lo arricchì negli affanni e ampia mercede rendette alle sue fatiche" [56].. |
||||||||||||||||||||||||
A001000848 |
E però, circa al Natale del 1830, Giovanni, nel decimoquinto anno dell'età sua, incominciò a frequentare le pubbliche scuole del proprio paese, le quali allora a fianco delle elementari avevano pure aperto un corso di lingua latina, mentre la buona sua madre disponevasi a maggiori fatiche e sacrifizi per assecondare la sua vocazione.. |
||||||||||||||||||||||||
A001000957 |
D. Vaccarino, ancor molto giovane, aveva preso possesso della sua parrocchia solamente il 5 febbraio di quell'anno 1832; e però le fatiche del nuovo campo evangelico, il desiderio di far profitto coll'esperienza degli altri intrattenendosi a lungo coi parroci confinanti, e la necessità di perfezionare i suoi studi, lo decisero a bellamente rifiutare l'opera sua. |
||||||||||||||||||||||||
A001001036 |
Ma Savio, semplice artiere, possessore di una sola giornata e mezzo di terreno, costretto a guadagnarsi il vitto col proprio lavoro, fornito di così poca istruzione da poter notare appena i propri conti, riceveva le Letture Cattoliche, le portava di qua e di là anche in altri paesi, non badando a viaggi, a fatiche, e tante volte anche a spese".. |
||||||||||||||||||||||||
A001001096 |
Le Lettere edificanti dell'Opera, che descrivevano le fatiche e i martiri dei Missionari, erano lette con avidità. |
||||||||||||||||||||||||
A001001308 |
Ai 9 anni Giovanni Bosco viene a conoscere la grandiosa missione, che a lui sarà affidata; ai 16 ode la promessa dei mezzi materiali, indispensabili per albergare e nutrire innumerevoli giovani; ai 19 un imperioso, comando gli fa intendere non esser libero di rifiutare la missione affidatagli; ai 21 gli è palesata la classe de' giovani, della quale dovrà specialmente curare il bene spirituale; ai 22, gli è additata una grande città, Torino, nella quale dovrà dar principio alle sue apostoliche fatiche e alle sue fondazioni. |
||||||||||||||||||||||||
A001001440 |
In mezzo a tutte queste sue varie occupazioni, alle quali aggiungi il fedele servizio alle funzioni parrocchiali, eragli soave conforto il fare visite affettuose al caro D. Cafasso, che veniva allora nell'autunno per qualche settimana a riposarsi nella casa paterna in Castelnuovo dalle fatiche del sacro ministero e dalla scuola di morale al convitto di S. Francesco d'Assisi in Torino, che eragli stata affidata nel 1839. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000226 |
D. Cafasso, entrato nel Convitto come semplice allievo il 28 gennaio 1834, il 29 giugno 1836 prese le patenti di confessione, e in questo stesso anno venne fatto ripetitore di morale, dividendo col Teol. Guala le fatiche dell'insegnamento [54] fino al 1844. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000242 |
Desideroso che il suo discepolo e compatriota D. Bosco si unisse a lui nell'ambito campo delle sue fatiche, lo condusse pur alle carceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000409 |
"E di mano in mano, scrive egli, che faceva loro sentire la dignità dell'uomo, che è ragionevole e deve procacciarsi il pane della vita con oneste fatiche e non col ladroneccio; appena facevasi risuonare il principio morale e religioso alla loro mente, provavano in cuore un piacere, di cui non sapevano dar ragione, ma che li faceva risolvere a farsi più buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
Un altro invito gli fe' D. Cafasso, quello di andare a S. Ignazio, che doveva poi essere un campo speciale delle [142] sue apostoliche fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000587 |
Le sue fatiche però non erano limitate alla sola chiesa di S. Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000673 |
Il sopraggiungere tutte le settimane di nuovi prigionieri rotti al malfare, le misure disciplinari colle quali il Direttore era costretto a punire le loro [177] insubordinazioni, le risse e gli odii accesi fra di loro per futili motivi, le sentenze dei tribunale più gravi delle temute, dissipavano le speranze del buon prete, il quale però con una costanza e fortezza da santo ricominciava le sue fatiche e le continuava imperturbabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000917 |
In vista delle dure fatiche da lui sopportate, un giorno gli dissi di prendere qualche cosa di più confacente alla sua gracile complessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001054 |
Io cercava con grandi fatiche di attirarmeli, ed essi poco dopo se ne andavano e mi lasciavano tutto solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001141 |
D. Cafasso vedeva come il suo allievo non avrebbe potuto reggere lungamente a tante fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001241 |
Non pochi giovani se n'approfittarono e destandosi in loro il desiderio d'imparare, corrispondevano alle fatiche di D. Bosco e di alcuni suoi coadiutori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001308 |
Le confessioni si facevano così: Nei giorni festivi e all'ora competente, Don Bosco dal vicino Rifugio si portava nel prato delle sue fatiche, dove a poco a poco si radunavano eziandio i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001371 |
E quando riusciva e farli migliori dava segni di così grande contentezza, che stimava un nulla quanto aveva dovuto sopportare, e prendeva animo ad assoggettarsi a fatiche vie pii! gravi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001406 |
- Lei s'inganna, o mio buon prete; replicò il Marchese, e getterà al vento le sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001497 |
Dunque sono gettate al vento tutte le durate fatiche? dunque inutilmente sparsi tanti sudori? dunque è giuocoforza licenziare e dare l'addio a tanti giovanetti che mi amano, lasciarli nuovamente in balia di se stessi,, rivederli a girondolare per le vie e per le piazze, ingolfarsi nel vizio, incamminarsi alla prigione, perdersi nell'anima e nel corpo? Ma pure questo non è il voler di Dio!... A tali considerazioni gli si fece così intensa la pena, che il povero D. Bosco non ne potè più; proruppe in singhiozzi e pianse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001683 |
In esso libro, dopo aver accennato alla coltura delle viti, alle condizioni di una buona cantina, alla preparazione dei tini, delle botti e degli altri vasi vinarii, egli insegnava tutte le diverse maniere di produrre il vino, il tempo di travasarlo, il modo di conservarlo sano, d'impedire che inacetisca o prenda gusti cattivi, pei quali tante volte una povera famiglia si vede andare a male le fatiche e il reddito di un intero anno. [4 74]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001721 |
Mio scopo è di presentare al pubblico un compendio semplice e chiaro e adattato alla capacità di ogni leggitore; che se le mie deboli fatiche non potranno tutti appagare, saranno almeno degne di benigno compatimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001738 |
Non si prendeva un istante di riposo, e se talora il suo corpo sembrava ristare dalle fatiche, più vivo era l'agitarsi delle facoltà dalla sua anima, che disegnavano l'esecuzione di sempre nuove opere buone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001952 |
Nessuna altra memoria noi possediamo di questa festa, nè di ciò che D. Bosco disse allora a' suoi giovani, Ma non andremo errati nel supporre che ripetesse ciò che sentiva così profondamente nel cuore e ciò che sempre tradusse ad effetto: Essere pronto cioè a soffrire per loro fatiche, privazioni, strapazzi di ogni maniera, colla speranza del premio eterno per averli tutti salvati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002023 |
Queste nuove classi pel suo zelo ed energia sortirono tosto due buoni effetti: animarono i giovani a intervenirvi con puntualità a fine di istruirsi bene nel leggere e nello scrivere, di cui incominciavano a sentire essi stessi il grave bisogno e di arricchire la mente di molte altre utili cognizioni; nel tempo stesso porsero a D. Bosco maggior agio di tenerli lontani dai pericoli nelle ore di sera, di meglio istruirli nella religione, indirizzarli a Dio e farli buoni cristiani, che era lo scopo precipuo di tutte le sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002025 |
La prova riuscì a meraviglia,, quantunque costasse a D. Bosco fatiche e sudori, e taluni, dopo avergli fatto spendere molto tempo e danaro per libri, e sussidii dati alle loro famiglie, gli mancassero poi di parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002101 |
Il Teologo Borel presentava una supplica all'Arcivescovo, che fa eziandio testimonianza del buon esito delle fatiche apostoliche di D. Bosco e de' suoi compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000062 |
CAPO LIII. Il sistema metrico sul teatro - Il litro appoggiato alla brenta Otto dialoghi - Sussidio del Regio Economato - Fatiche di D. Bosco nell'esercitare i giovani in queste recite - Risultati ed amenità - Esercizii spirituali alla gioventù di Torino - Avvisi ai giovani. 191. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000162 |
Intanto il Re Carlo Alberto e l'Arcivescovo Fransoni gli prodigavano incoraggiamenti e sussidii; perciò D. Bosco scriveva nelle sue memorie: "I conforti che mi vennero dalle Autorità Civili ed Ecclesiastiche, lo zelo con cui molte persone accorsero in mio aiuto con mezzi temporali e colle loro fatiche, sono segno non dubbio delle benedizioni del Signore e del pubblico gradimento degli uomini".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000326 |
Ed è perciò che le sue fatiche erano sempre ricompensate con frutti copiosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000328 |
Giunto al campo delle sue fatiche, accolto festosamente dai parroci, presentavasi qual modello di sacerdote a coloro [64] i quali coabitavano nella casa parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000436 |
Quindi vedeva la necessità di fissare norme stabili che guidassero nell'amministrazione di questa parte del sacro ministero le persone di chiesa, le quali con caritatevole sollecitudine vi consacravano le loro fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000494 |
È troppo dolce cosa ripresentarci D. Bosco in mezzo al campo delle sue fatiche, narrare alcune prove della sua carità, delle quali ancora non abbiamo fatto parola, far risorgere quei tempi antichi collo, spirito vivificante che diffondevasi dal suo nuovo regolamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000566 |
Ma quando lungo la settimana cadevano altre feste di precetto, pensi ognuno in quale stato venisse ridotto D. Bosco, non ancor riavutosi dalle fatiche della domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000567 |
Nè solo per le fatiche; perchè non bisogna supporre che talvolta non lo ferissero dispiaceri anche gravi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000569 |
Le sue fatiche e le sue speranze erano ricompensate da un risultato sorprendente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000574 |
Alcuni però di questi si distinguevano fra gli altri per la maggiore solennità, le sante industrie e per le fatiche ancor più gravose cui sobbarcavasi D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000677 |
Questo era eziandio il frutto delle sue fatiche nelle scuole serali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000858 |
Se la lettera dell'Arcivescovo consolava D. Bosco, aveva eziandio data maggior lena a' suoi catechisti, i quali non risparmiavano fatiche e premure perchè i figli del popolo si apparecchiassero ai santi Sacramenti colle migliori disposizioni, ascoltassero attenti il triduo di prediche, che incominciava il Giovedì santo nell'ora stessa consacrata prima al catechismo, e mettessero in pratica i brevi, ma caldi avvisi che D. Bosco loro andava suggerendo di quando in quando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001076 |
Agevolava i suoi intenti l'amicizia da lui stretta con alcuni sacerdoti dell'Istituto della Carità, di stanza nell'Abbazia di S. Michele della Chiusa, i quali emulavano lo zelo e le fatiche degli antichi figli di S. Benedetto; e l'aver egli, D. Bosco, indirizzati al loro noviziato di Stresa alcuni de' suoi [249] giovani, desiderosi di abbracciare lo stato religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001091 |
D. Bosco in una conferenza ai cooperatori nel 1878, esclamava: - Era proprio la Divina Provvidenza che lì mandava, e per mezzo loro il bene andò moltiplicandosi Questi primi cooperatori salesiani, sia ecclesiastici che secolari, non guardavano a disagi ed a fatiche, ma vedendo come molti giovani discoli si riducessero nella via della virtù, sacrificavano se stessi per la salvezza degli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001092 |
Alcune sono presentemente qui ad ascoltarmi e molte altre furono già chiamate dal Signore a ricevere il premio delle loro, fatiche ed opere di carità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001641 |
Ma quantunque D. Bosco si trovasse così abbandonato, e ormai sfinito per le fatiche, non mancavagli un grande [418] conforto: e questi era sempre il Teol. Borel. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001656 |
Il 31 ripassava l'Adda, col suo esercito mancante di vettovaglie, estenuato dalle fatiche e dagli stenti, avvilito, disordinato, e scemato continuamente per la fuga dei soldati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001917 |
Ella potrà aiutarci non solo colle azioni, ma anche coi promuovere il Giornale, pel che Le inviamo alcuni numeri del Giornale da proporsi a quelle persone, a cui potranno tornare graditi gli sforzi di chi si propone, per unico compenso delle sue fatiche, la conservazione ed il solo progresso della Cattolica Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002026 |
Conosciutasi nei nostri paesi la strettezza ed i bisogni, in cui si trovava l'esule Pio IX, i fedeli si recarono ad onore di correre in suo aiuto, e non solo i ricchi, ma i poveri eziandio vi contribuirono, offrendo il frutto delle loro fatiche e il risparmio eziandio dello scarso lor vivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002073 |
"Nel più povero, così il Cavour, nel più povero dei sobborghi di questa metropoli, abitato quasi esclusivamente da operai, che campano col prodotto delle loro giornaliere fatiche, e che trovansi spesso ridotti a vera miseria in seguito ad una infermità od a mancanza di lavoro, sorge da qualche [511] anno una di quelle opere di beneficenza, di cui lo spirito cattolico è sorgente inesausta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002296 |
Ma assai costò di pazienza e di fatiche a coloro che furono destinati a questo Oratorio, e come sentirono il bisogno di invocare sovente l'Angelo Custode secondo le raccomandazioni che ne aveva fatte loro D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002417 |
Fu una sua improvvisata per dimostrar gratitudine alle mie povere fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002418 |
D. Bosco però, in mezzo al succedersi e l'avvicendarsi di queste fatiche, non perdeva di vista un solo istante il suo fine primario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002464 |
Dal 1849 - 50 adunque l'Oratorio di Valdocco divenne il Seminario dell'Archidiocesi e del Piemonte, e si può dire che tale fu per venti anni, poichè, come vedremo, gran numero di giovanetti raccolti, mantenuti, istruiti nella [613] lingua latina, vestiti da chierici, mandati alla scuola dai professori del Seminario per le spese e le fatiche di D. Bosco, furono da lui rimessi preti ai Superiori Ecclesiastici di varie diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002481 |
La virtù adunque, la scienza e le fatiche di D. Bosco avevano guadagnata a lui tutta l'affezione di quei buoni aspiranti [620] al sacerdozio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000104 |
"Per i suoi giovani non risparmiava nè fatiche, nè umiliazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000108 |
Fu questo un premio della sua intiera vita, che ben, si può dire non sia stata altro che un complesso di carità eroica verso il prossimo, adoperandosi egli con ogni sorta di fatiche e di sante industrie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000123 |
LE FATICHE indefesse di D. Bosco facevano prendere l'Oratorio in viemmaggior considerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000360 |
Ascoltavano dai figli interrogati, ciò che D. Bosco loro raccomandava, cioè la docilità e l'amore ai genitori e l'obbligo [56] di pregare per essi, poichè Dio così vuole, e perchè si deve loro essere grati per le tante fatiche che sostengono per la famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000362 |
Ma se D. Bosco vedeva coronate di frutti così belli le sue fatiche, apportatrice di nuove ferite al cuore del buon Arcivescovo fu la Domenica di Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000565 |
Quando questo glorioso Successore di S. Pietro esulava in Gaeta, i buoni fedeli, ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell'innalzare fervide preci all'Altissimo, affinchè gli alleviasse le fatiche, addolcisse le pene dell'esilio e presto lo ridonasse alla sua Sede, ma inoltre vedevano, secondo le loro forze, di concorrere a fornirgli quel mezzi materiali, che erano indispensabili per condurre vita meno dura in terra non sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000723 |
Non dimentichiamo le fatiche da lui sopportate in quest'anno, facendo scuola continuata di lingua latina ai quattro giovani Buzzetti, Gastini, Bellia, Reviglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000795 |
Ne parlava con venerazione, e le professava riconoscenza vivissima per le fatiche e le sollecitudini che aveva durato nell'allevarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000796 |
Voleva che anche i giovani l'obbedissero e la rispettassero, e se qualche volta taluno per leggerezza d'età o per capriccio le si dimostrava meno riverente, ei parlando nei sermoncini della sera inculcava l'obbedienza, dicendo: - Io stesso, che sono il Direttore della casa, obbedisco alla madre e la rispetto: fate voi altrettanto! - E in pari tempo faceva conoscere ai giovani le fatiche che ella sopportava per essi, ed enumerava i grandi servigi che loro rendeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001010 |
Attese le sue malattie, le continue fatiche, cure, affanni, avversità, persecuzioni, ogni giorno, anzi direi ogni ora ebbe la sua croce da lui portata pazientemente". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001021 |
Mangiava poi in misura così parca che noi eravamo meravigliati come potesse reggere a tante fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001034 |
Ciò era necessario per chi si dava allo studio ed alle fatiche del ministero sacerdotale, e per accondiscendere a coloro che essendo di condizione agiata desideravano far parte della famiglia dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001038 |
Dopo il pranzo, stanco dalle male notti, passate nel lavoro, o con insonnia, o con vessazioni diaboliche, come a Mons. Cagliero e a parecchi suoi intimi confidò, sfinito dalle fatiche, vinto dalla stanchezza talora dormicchiava per breve tempo a tavola, seduto sulla sedia senza appoggio e reclinando il capo sul petto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001041 |
- Don [197] Bosco accettò: entrò in quella piccola botteguccia, si sedette ad un deschetto e dormì dalle due ore e mezzo pomeridiane fino alle cinque Quando si destò, lagnossi col calzolaio che non lo avesse svegliato: -Oh caro lei, gli rispose quel bravo uomo; lo vedeva così stracco, dormiva così profondamente appoggiato a quel muro! Io lo guardava con divozione, pensando alle tante fatiche che avrà sopportate!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001085 |
Ma se per gli altri riuscivano un sollievo, per lui diventavano una fonte di serie preoccupazioni, fatiche e grandi sollecitudini, dovendo pensare a tutto ed a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001091 |
Scriveva Mons. Cagliero: "Io e tutti i miei confratelli siamo persuasi che il nostro caro padre, quantunque gelosamente occultasse all'esterno le sue mortificazioni, astinenze e penitenze, sino a sembrarci la sua virtù ordinaria e comune a qualunque sacerdote esemplare, e non atterrisse nessuno, anzi infondesse in altri coraggio e speranza di poterlo imitare, tuttavia riunendo insieme la sua cagionevole salute, gli incomodi nascosti, il distacco dai beni della terra, la durissima povertà, specialmente nei primi venticinque anni del suo Oratorio, la scarsezza di cibo, la privazione di spassi, sollievi, divertimenti e di ogni agiatezza, e sopratutto le fatiche continue di mente e di corpo; possiamo affermare con tutta verità che D. Bosco abbia menata una vita così mortificata e penitente, quale non conducono che le anime giunte alla più alta perfezione e santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001576 |
Qualcuno forse dirà esser noi troppo minuti nel parlare di questi Istituti; ma formerannosi ben altro giudizio coloro che sanno come la pubblica riconoscenza, essendo l'unico premio che ricevono delle loro continue e gravi fatiche i benemeriti personaggi, che spendono la loro vita a pro di questi giovani, sarebbe ingiusto il negar loro questo tributo di gratitudine a cui hanno un ben meritato diritto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001613 |
L'unione che la R. V. tanto desidera fra i direttori degli Oratorii, è quello che forma l'oggetto principale dei miei voti, e di cuore anelo a quel momento in cui dissipate le divergenze, tutti concordi potremo sicuramente sperare più abbondante aiuto dal Signore e maggior merito alle nostre fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001845 |
Intiere famiglie furono da lui ricondotte nell'ovile di Gesù Cristo, procurando ad alcune il modo di vivere onestamente colle proprie fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002000 |
Godo che la lotteria da Lei intrapresa per la santa e benefica opera cui consacra tante fatiche si presenti bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002014 |
A me non constano di D. Bosco nè prolungate orazioni, nè penitenze straordinarie; ma mi consta il lavoro indefesso, incessante per lunga serie di anni in opere di gloria di Dio, con fatiche non interrotte, fra croci e contraddizioni d'ogni fatta, con una calma e tranquillità al tutto unica, e con un risultato per la gloria divina ed il bene delle anime al tutto prodigioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002158 |
Intanto, raccomandandomi alle sue orazioni e pregando il Signore a benedire le sue fatiche..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002204 |
Non è a dire quanta fosse la sorpresa degli intervenuti nell'ascoltare le spigliate e franche declamazioni, i canti e i suoni di quei buoni giovani popolani, i quali incalliti nelle fatiche e nel duro esercizio dei più umili mestieri, dimostravano che sotto la ruvida veste più di una volta si trova un ingegno svegliato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002382 |
Ma dove trovasi un animo generoso, come non troverebbe simpatia colui, che con lo zelo d'un filantropo, colla perseveranza di un apostolo, colla fede di un cristiano sacrifica i più belli anni di sua vita, supera numerosi ostacoli colla sola forza di una volontà tanto ferma quanto rassegnata, e giunge a compiere dopo molti anni di fatiche una di quelle [444] imprese, che possono onorevolmente mettersi sua traccia delle istituzioni di un Epée, di un Assarotti, di un Cottolengo? Imperocchè, se noi vogliamo por mente ai piccoli principii, a cui s'informarono le opere di quei sommi, scorgeremo facilmente come quella di D. Bosco loro s'assomigli, e come pell'immensa portata del suo beneficio sia degna di stare a lato di quella dei sommi, che abbiamo testè citato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003028 |
Inoltre interessava specialmente i suoi alunni narrando come D. Cafasso prendevasi sollecitudine dei poveri giovanetti, e come questi istruisse nelle verità della fede, quelli provvedesse di abiti affinchè potessero decentemente venire in chiesa; altri collocasse al lavoro presso onesto padrone, a non pochi pagasse le spese dell'apprendimento, o somministrasse pane finchè avessero potuto guadagnarsi di che campare colle proprie fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003316 |
"Per contrapporsi alla propaganda eterodossa molti sono gli zelanti sacerdoti che non risparmiano fatiche nè spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003368 |
Rappresentava loro come il lavoro manuale sia stato personalmente onorato e glorificato dal Nostro Signor Gesù Cristo, il quale nella sua vita mortale volle essere come essi appunto un semplice operaio, e descriveva sovente la loro entrata trionfale in cielo e il premio senza fine che li aspetta quando saranno usciti dalle pene e dalle fatiche di questo mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003940 |
Guardatevi bene dall'essere di quelli che, mentre i vostri superiori consumano le fatiche per voi, censurano le loro disposizioni; sarebbe questo un segno di massima ingratitudine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000027 |
Mentre il benigno suffragio del Vicario di Gesù Cristo conforta le anime nostre a sostenere con alacrità le fatiche intraprese in difesa di nostra santa Cattolica Religione e a svelare le arti seduttrici dei nemici della fede, noi non dubitiamo che sarà pure di non lieve incoraggiamento per quelli che patrocinano l'opera nostra, e sarà in pari tempo un pegno di sicurezza per quelli cui noi ci sforziamo di porgere un antidoto contro l'errore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000076 |
Mirabile in specie era la semplicità e l'ordine, la chiarezza, l'affetto con cui,dipingeva i vincoli di fratellanza degli antichi cristiani, l'unione figliale dei ministri dell'altare col Sommo Pontefice e coi loro vescovi, il fervore di virtù dei primi ordini monastici e le fatiche degli apostolati e le conversioni dei popoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000116 |
Iddio benedirà le nostre fatiche, darà il necessario incremento alle nostre opere, ed avremo la consolazione un giorno di vedere i nostri nemici, i nemici della fede cattolica e della società, o convinti dei loro errori, delle loro utopie, convertirsi e unirsi a noi; o scornati e confusi ravvolgersi nel fango della loro sconfitta, incapaci di più nuocere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000228 |
Eziandio questi signori guadagnavano non solo ricchezze di meriti per le loro anime, benedizioni per le loro famiglie, ma anche la ricompensa di veder coronate nell'Oratorio le loro fatiche e la loro fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000232 |
Erano, queste, fatiche da veri missionarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000404 |
Conosceva a prova quanto D. Alasonatti potesse servire all'importante e difficile assunto che aveva progettato d'imporgli Gli mosse perciò la proposta di venire a dividere le sue fatiche nell'Oratorio Molto lavoro e poco riposo, molte sofferenze e pochi conforti, povertà, abnegazione, sacrifizio, ecco il programma che D. Bosco mise sotto gli occhi a D. Alasonatti nell'invitarlo ad accettare l'ufficio di Prefetto nell'Oratorio Per stipendio null'altro gli promise che il vitto ed il vestito e a nome di Dio una ben ricca corona di gloria in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000407 |
Quando si ritirava stanco per riposarsi nella sua umile cameretta, recitava ogni giorno il Rosario seguito da lunghe altre orazioni, e il breviario diceva sempre in ginocchio col capo scoperto anche negli ultimi anni del vivere, benchè logoro dalle lunghe e gravi fatiche, da continui mortificazioni e da varii dolorosi incomodi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000611 |
SULLO scorcio del settembre, essendo quasi cessata la moría, D. Bosco conduceva un numero de' suoi giovani ai Becchi, perchè dopo tante fatiche si svagassero e respirassero l'aria pura di quelle colline. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000705 |
[137] E' commendevolissimo e santo lo scopo cui si mira, epperò io spero che le zelanti fatiche della S. V. Preg.ma saranno da Dio benedette e coronate di felice successo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000821 |
Ciò che la Madonna fece per D. Bosco e quanto D. Bosco operò per lei colle fatiche, colla penna e colla voce, lo vedremo, nel corso di queste pagine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001070 |
In premio della benevolenza che mi avete finora dimostrata; in premio della buona condotta che da qualche tempo menate; in premio sopratutto della vostra corrispondenza alle povere mie fatiche nel corso degli Esercizi spirituali, mi sono recato dal signor Intendente generale, indi dal signor Ministro, ed ho ottenuto la licenza di condurvi domani a fare una passeggiata sino a Stupinigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001420 |
I proventi della lotteria bastarono al bisogno, ed erano stati premio della carità animatrice delle sue fatiche e delle umiliazioni prevedute, che accrescevano il valore de' suoi sacrifizii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001445 |
Infatti egli doveva assoggettarsi ad una maggiore spesa, di gratuito mantenimento, che col crescere poi dei giovani fino a più di ottocento, diventò enorme; rinunziava volentieri al riposo, che avrebbe potuto godere almeno in questi tempi dell'anno; e accettava di buon grado nuove fatiche personali e sollecitudini che tutto ciò gli procurava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001514 |
Qua c'è il danaro guadagnato colle nostre fatiche: metà di esso è tua; l'altra metà la darai a que' soldati che tu conoscerai trovarsi in maggior bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001965 |
Abbiamo già visto come da più anni, con improbe fatiche e senza darsi requie, si adoprasse a conservare e promuovere le vocazioni allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002062 |
L'opposizione di un certo numero di parenti, l'incostanza degli individui rendeva scarsi da questo lato le sue eroiche fatiche ed i suoi sacrifizii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002152 |
Dal loro canto i due [423] missionarii, sopraffatti dalle straordinarie fatiche nel cogliere tanta messe, furono sostenuti ed abbondantemente compensati dall'immensa consolazione nel vedere quel buon popolo sciolto dal fascino ingannatore della setta: e si può dire che dopo questa missione quella scomparve interamente. Euntes ibant et flebant millentes sentina sua, venientes autem venient um exultatione portantes manipulos suos (PS. 125).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002186 |
Mentre mi riservo di esaminare se sarà possibile di accrescere l'annua sovvenzione che l'Ordine Mauriziano elargisce alla pia Opera da V. S. Ill.ma e Molto Rev.da fondata e diretta, ben conoscendo i sensi di vera filantropia, ond'Ella è animata e le incessanti cure con cui si adopera a sostegno e vantaggio dei giovani abbandonati ch'Ella raccoglie, debbo pregarla di voler veder modo d'annoverare fra i suoi beneficati certo Vindrola Lorenzo d'anni dodici, il di cui padre Vindrola Antonio, già commesso serviente presso gli Ufficii di quest'Ordine, si rese defunto nell'Ospedale Maggiore Mauriziano addì 28 gennaio scorso, lasciando oltre il Lorenzo un altro figlio d'anni 21, di professione facchino, il quale colle sue fatiche provvede stentatamente a se stesso, e non potrebbe al certo essere di verun aiuto al proprio fratello apprendizzo calzolaio, il quale trovasi così orfano e totalmente abbandonato in età di soli 12 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002588 |
I nostri lettori non potranno non fare le più alte meraviglie al sapere come, in mezzo a tanti travagli di mente e a tante fatiche di corpo pel governo di sua numerosa famiglia, D. Bosco abbia ancora trovato tempo per comporre e dare alle stampe una Storia d'Italia, quale è una delle opere più belle ed importanti uscite dalla sua penna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002619 |
Se a taluno riuscirà di qualche vantaggio, ne renda gloria al Dator di tutti i beni, cui intendo di consecrare queste mie tenui fatiche".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003070 |
Se in questo desiato giorno, e per noi felice, ci sentiamo allegro il cuore, e quasi direi balzante di gioia, ed ebbro di lieta speranza che buono voglia essere l'esito del prossimo esame, chi riputar dovremo autore di questa nostra gioia, e speranza se non te, o nostro benignissimo Professore? E per verità noi per mezzo di te, e mercè la tua pazienza, della quale quantunque indegni, tuttavia finora ci tocca di farne le più alte meraviglie, noi, dico, arricchimmo la mente nostra di moltissime e tanto necessarie cognizioni, per tua mercè apprendemmo lo studio di latinità ed altro ancora, noi da te insomma abbiamo ricevuti benefizi tali e sì grandi, che ci protestiamo incapaci affatto di rendertene in terra le dovute grazie, ma solo potremo, come protestiamo di fare, porgere all'altissimo Iddio calde preci che voglia una volta accoglierti nel suo beato seno, e colassù darti il premio degno delle tue grandi fatiche, per non sopportate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003087 |
Ma con tante fatiche la sua sanità aveva finito con affievolirsi; alcuni suoi amici lo pregarono a volersi usare qualche riguardo; ma egli aveva risposto: - Un buon artigiano non deve differire fino a domani ciò che può fare oggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003167 |
Questa sua abitudine però fu cagione che andassero perduto tante fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003187 |
I tempi corrono assai calamitosi per la nostra santa religione, i nemici dei cattolicismo spendono ingenti somme di danaro, intraprendono lunghi viaggi, sopportano gravi fatiche per diffondere libri immorali e contrari alla religione; e noi per salvare le anime non ci daremo almeno quelle sollecitudini che con tanto ardore altri si danno per condurle alla perdizione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003223 |
Mentre pertanto pieno il cuore di riconoscenza ringraziamo umilmente la Divina Provvidenza di aver benedetto le nostre povere ed umili fatiche, sentiamo pure il dovere di esternare pubblicamente i sentimenti della più viva nostra gratitudine ai signori Corrispondenti di tutte le cure, di tutte le sollecitudini, che si diedero per la propagazione delle Letture Cattoliche, senza badare alle noie, ai disturbi, avendo unicamente di mira il vantaggio del popolo, questa cara ed interessante parte della società per la quale noi scriviamo; e per la maggior gloria di nostra Santa Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003225 |
Un ardente desiderio di fare qualche poco di bene, o almeno di impedire qualche male è il solo ed unico scopo delle nostre fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003440 |
Mentre D. Bosco era tutto occupato nella sua Lotteria, ecco presentarsi a lui, e forse inaspettato, un nuovo imbarazzo per la conservazione del personale dirigente e insegnante nell'Oratorio, non grave certamente sul principio, ma che in breve sarebbe divenuto pesantissimo, [618] cagionandogli nuove fatiche, non inferiori alle singole che già lo gravavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003553 |
- E da lui e da' suoi collaboratori si era fatto ad essi comprendere come tanti sacrifici, [638] fatiche, sollecitudini si fossero tollerate e altre ancora si fosse pronti a sopportare, pel solo desiderio della salvezza delle anime loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003560 |
Non guardava a fatiche e a spese; era un altro D. Bosco; e questi aveva in lui piena confidenza; sicchè sgravato di quella cura poteva raddoppiare la sua sorveglianza sull'Oratorio di Vanchiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003565 |
Qui non ci fermeremo a dire per singolo delle sollecitudini, delle noie, delle fatiche che la Lotteria diede a D. Bosco, a D. Alasonatti e a tanti benemeriti signori, tra cui il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003659 |
D. Bosco lo contraccambiava con affetto paterno, non solo perchè in lui vedeva la splendida riuscita di tante sue fatiche e sacrifizi, ma di più perchè in lui venerava il carattere sacerdotale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003878 |
Per lungo spazio di tempo adunque D. Bosco aveva contemplato molto lontano quell'ideale che tanto lo riempiva di sè, ma finalmente nel 1857, dopo dieci anni di co stanza incrollabile, di continue fatiche, di spese e di premure; dopo aver messo allo studio alcuni artigiani, che fecero una splendida riuscita, ebbe la consolazione di vedersi circondato di un'eletta schiera di circa otto tra chierici e giovani sopra i quali parevagli di poter fare assegnamento, manifestando essi la propensione di prendere parte alle sue fatiche per tutta la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004064 |
L'immensità di operai che spendevano le loro fatiche nelle case dei Religiosi e delle Religiose, e delle chiese e case parrochiali, ora sono rimasti senza lavoro; quindi cessazione di commercio e costretti di recarsi altrove lasciando vuote le case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004474 |
Occorreva adunque provvedere a questo urgente bisogno, perchè altrimenti sarebbero riusciti in parte inefficaci le fatiche dei zelanti catechisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004900 |
- Ecco, Beatissimo Padre, gli diceva, il regolamento che racchiude la disciplina e lo spirito che da venti anni guida coloro, i quali impiegano le loro fatiche negli Oratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005150 |
Ma ciò è nulla a petto degli ostacoli che dovette rimuovere, delle contraddizioni che lo afflissero, delle fatiche che dovette sopportare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000352 |
Io però sarei di parere di considerare questo Oratorio come opera di pubblica beneficenza, che da tutti deve essere sostenuta; noi consacriamo fatiche e quelle sostanze che possiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000380 |
Queste cose sono a voi come lo sono a noi di consolazione, Le nostre deboli fatiche e le vostre costanti sollecitudini benedette dal Vicario di Gesù Cristo non mancheranno di produrre frutti proporzionati ai bisogni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000442 |
Studierò di ricompensarla colla buona condotta e pregando il Signore, affinchè benedica lei e le sue fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000532 |
Dio benedica te e le tue fatiche, prega per me che ti sono, di cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000540 |
Se così fate in quest'anno, sebbene il numero dei chierici non sia più grande di quello degli anni scorsi, io sarò tuttavia contento; ed il Signore non potrà a meno che benedire me, voi e tutta la casa, continuando come sempre ha fatto, ad aiutarci col potente suo braccio, prosperando tutte le nostre fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000678 |
Il suo aspetto diceva chiaro: - Tutto quello che io faccio non sono che mezzi da me adoperati per riuscire a salvarvi eternamente; e quanto tollero di fatiche e di stenti, tutto è per le anime vostre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000986 |
Benedica il Signore dall'alto le vostre preghiere, le vostre fatiche ed il vostro zelo, e la grazia di Gesù Cristo sia con tutti voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001020 |
Le fatiche di questi zelanti cristiani riuscivano molto più efficaci, dal momento che si erano aperte le scuole diurne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001143 |
Da queste pagine adunque risulta l'efficacia della preghiera, la carità sorprendente delle anime buone; ma nello stesso tempo esse racchiudono un mistero di fatiche, traversie, angustie senza numero come ognuno può bene intendere, sopportate però da D. Bosco quasi scherzando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001196 |
Mi perdoni per amor di S. Giuseppe, soccorra Hinger per amor di S. Giuseppe, e S. Giuseppe proteggerà ognor più il suo Stabilimento e benedirà le sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001534 |
Benchè non fosse assuefatto a fatiche manuali, lavorava con tanto ardore, che quei buoni contadini compassionandolo gli dissero:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001774 |
Così furono compiuti i desiderii e le fatiche sopportate per tanti anni da D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001944 |
I preti, i chierici, i laici che cooperavano alle fatiche di D. Bosco nell'Oratorio e ammessi entro alle segrete cose, presentivano che quella radunanza doveva essere importante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001985 |
Ma certi zelanti non potevano di ciò persuadersi, essendo allora l'avvenire nelle sole mani di Dio, quindi a quei pochi che si fermavano nell'Oratorio, coadiutori necessarii per continuare la grande opera, e che a D. Bosco erano costati tanto denaro e fatiche, tendevano insidie da essi giudicate atti di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002008 |
Egli per tale impresa non risparmiò nè a fatiche, nè a spese, nè a dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002070 |
Quel poco di scienza, quel poco di esperienza che ho acquistato, quanto sono e quanto posseggo, preghiere, fatiche, sanità, la mia vita stessa, tutto desidero impiegare a vostro servizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002116 |
In mezzo alle mie fatiche era grandemente consolato da molti moribondi, che si raccomandavano l'anima da se stessi, ed io ho dato loro più volte il mio crocifisso a baciare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002272 |
Ma viva Dio, che questo vien temperato dal pensiero, che Ella guadagnerà colle sue fatiche qualche anima a Cristo, che Ella lavora per la salute del nostro prossimo, dei nostri fratelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002537 |
Le aveva sempre dinnanzi alla mente e gli stavano a cuore: descriveva più volte le fatiche dei missionarii le gloriose loro imprese, i popoli convertiti, ed i martirii sofferti per amore di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002584 |
- Nelle fatiche e nei patimenti non dimenticar mai che abbiamo un gran premio preparato in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003167 |
Era cosa mirabile e per noi di più grande conforto nel vederlo tranquillo e sorridente in mezzo ai più grandi dispiaceri, alle più amare umiliazioni alle più gravi fatiche; sempre fermo e costante anche in quei momenti nei quali Dio lo sottometteva a prove inaspettate, o sembrava che la pubblica carità gli venisse meno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003204 |
L'opera dell'Oratorio che nel corso di 19 anni aveva costato tante sollecitudini, tante fatiche e sudori a D. Bosco e a suoi collaboratori correva adunque pericolo di essere [544] distrutta come da un turbine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003504 |
3 ° dalla stima che ne fanno i santi; dalla costanza dei martiri, dalle fatiche dei missionarii, dalla coversione dei popoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003511 |
Però in questi ultimi mesi quantunque logoro dalle fatiche, stanco dalle penitenze e dai digiuni, non cessava di assumersi lavori apostolici di diverso genere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004192 |
Francesco Provera, ed acconsentì a studiare le basi di quelle trattative, benchè si risentisse fisicamente di tante lotte, e fatiche sopportate in quest'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004656 |
Dovette perciò cercarsi il vitto col frutto delle sue fatiche, e venne a Torino ove trovò un impiego. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004760 |
Spossato dalle agitazioni politiche, dalle dure fatiche sopportate per la causa nazionale, era in preda ad un timore gravissimo per l'estrema difficoltà di dominare la rivoluzione da lui scatenata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004773 |
Per questa sua intima unione con Dio ei lavorava vivendo pienamente abbandonato alla bontà del suo Creatore e non lo distoglievano dalla costanza delle sue eroiche fatiche neppure una stanchezza opprimente e i suoi incomodi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004786 |
Il freddo della stagione, e altri inevitabili inconvenienti, rendevano più gravi le fatiche del pulpito e del confessionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004808 |
- Sue fatiche apostoliche nelle carceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005069 |
Ai primi di averci assistiti coi loro obolo onde rendere minore il sacrificio, e meno dure le povere nostre fatiche in quest'opera di economia sociale e cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005071 |
Speriamo che le nostre fatiche, i nostri sacrifizi non siano stati inutili, che anzi abbiano fatto del bene ed impedito qualche male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005590 |
I miei figli preti, logori dalle fatiche erano circondati da fanciulli, che io non aveva mai visti, e molti di pelle e di colore diverso da quello degli abitanti dei nostri paesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005631 |
Il frutto delle sue fatiche doveva essere prodigioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005669 |
Per vero dire non mi ricordo che la pietà e la moralità fiorisse tra di noi meglio che in allora; che i giovani artigiani fossero più attivi e più amanti del lavoro, gli studenti più affezionati ai loro doveri scolastici, e che i maestri ed assistenti fossero più amorevolmente assecondati nelle loro fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005911 |
Augurandole frattanto ogni bene e pregando il Signore a benedire sempre più alle sue fatiche apostoliche e a cotesto suo caritatevole Istituto, ho l'onore di confermarmi pieno di ossequio e di stima distinta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006241 |
Dopo la colazione per ordine di D. Bosco, avendo la musica alla testa, ci siamo recati al passeggio per le strade dei campi con gran piacere dei coltivatori che non si aspettavano in mezzo alle loro fatiche tale improvvisata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006618 |
La misera condizione in cui trovasi difatti la detta famiglia, la quale vive del prodotto delle giornaliere sue fatiche, vedendola meritevole di riguardo, il sottoscritto interessa la sperimentata bontà del sacerdote Giovanni Bosco a pro del fanciullo di cui é cenno, pregandolo di veder modo di accoglierlo nel pio istituto da esso diretto; e dì porgergli un riscontro in proposito a conveniente norma degli interessati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000096 |
- La tua trascuratezza rende inutili le tue fatiche; fuggi l'ozio; studia e prega.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000126 |
Abbiamo già parlato di molte sue virtù e fatiche, ma della sua carità nel dare udienze, finora ci siamo contentati appena di fare qualche cenno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000173 |
- Altre volte diceva a chi non era corrisposto nelle sue fatiche e premure dai famigliari e dipendenti: - Rammentatevi che il Signore paga non secundum fructum, sed secundum laborem. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000970 |
Si noti che que' chierici nei due anni avevano prestate gratuitamente le loro fatiche senza il menomo compenso pecuniario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001051 |
Incominciò a descrivere quanto nobile, meritoria, divina fosse la missione di chi è chiamato a salvare le anime; provò quanto grande fosse l'amore di Gesù Cristo ai fanciulli; ci animò a lavorare indefessamente per la gioventù; fece notare che la messe era abbondantissima e che la divina Provvidenza avrebbe benedette meravigliosamente le nostre fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002461 |
Costoro, incapaci di provvedere essi medesimi alla sventura dei figli del popolo, osteggiano e vilipendono quelli che vi provvedono, anzi congiurano alla rovina di opere che ci costarono sostanze, fatiche e sudori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002480 |
Furono anch'essi allievi dell'Istituto, ed ora godono d'impiegare le proprie fatiche a benefizio altrui, come altri un tempo le impiegò per loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002497 |
Niuno è stipendiato e tutti questi insegnanti impiegano caritatevolmente le loro fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002713 |
La sera del venerdì vado a letto, stanco delle fatiche del giorno, nè mi fu dato prendere sonno lungo la notte, di modo che al mattino mi levai spossato, quasi semimorto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002853 |
- Faceva meraviglia questa sua confidenza, mentre intraprendeva un'opera colossale, trovandosi in cattivo stato di sanità e logoro per tante fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003007 |
Il Bernini Storia delle eresie in cui nota le fatiche dei Pontefici per combattere le eresie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003341 |
Essi sono in modo particolare commendevoli per la loro esemplare condotta morale e per le molte fatiche con alacrità sostenute, perciocchè mentre insegnarono nelle rispettive classi, fecero eziandio regolarmente i loro studii teologici, e frequentarono da cinque anni in qualità di uditori le lezioni di lettere greche, latine ed italiane e da un anno anche di storia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003574 |
Questa costanza, che ha per fine la gloria di Dio, è propria solamente dei santi e il nostro Venerabile raggiungeva la mèta, perchè il suo spirito di sacrifizio non temeva gli incomodi, le fatiche e le umiliazioni; la sua anima generosa non si spaventava, mentre un timido ne avrebbe avuto ben donde in questi giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003757 |
Perciò D. Bosco trovò diversi che i diedero con tutto l'ardore a ripassare quanto era necessario per tali esami, malgrado che si trovassero già stanchi per le fatiche dell'anno scolastico poco prima passato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003758 |
Avevano seguito l'esempio del loro caro padre e modello D. Bosco, il quale invitato a prendersi un po' di riposo nelle sue incessanti fatiche ed occupazioni, soleva rispondere: - Ciò che si può fare quest'oggi non rimandarlo a domani!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003909 |
La Santa Vergine Maria benedica me, benedica tutti i sacerdoti e chierici e tutti quelli che impiegano le loro fatiche per la nostra casa; benedica tutti voi, Ella dal cielo ci aiuti, e noi faremo ogni sforzo per meritarci la sua santa, protezione in vita ed in morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004110 |
Tien conto delle loro fatiche; ed essendo ammalati [525] o semplicemente incomodati, manda tosto un supplente nella loro classe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004222 |
Solo nel 1876, affermò D. Bosco, si può dire che siansi superate le difficoltà, e alleggerite le fatiche del personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004320 |
Malgrado ciò col moltiplicarsi il numero dei giovani si accrescevano parimente altre nuove cure per il Prefetto, che non risparmiavasi nè fatiche, nè penitenze per ottenere da Dio ogni benedizione sopra l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004825 |
L'essere molti insieme accresce l'allegria delle vostre ricreazioni, toglie la melanconia quando questa brutta maga volesse entrarvi nel cuore; l'essere molti serve di incoraggiamento a sopportare le fatiche dello studio, serve di stimolo nel vedere il profitto degli altri; uno comunica all'altro le proprie cognizioni, le proprie idee e così uno impara dall'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005027 |
Tante cure e fatiche adoperate da questo egregio Sacerdote nel rinfrancare i giovanetti buoni nel sentiero della virtù e ritrarre altri dalla via dell'errore e del vizio, tanto zelo per la salute spirituale ed anche temporale del prossimo e per educare al Santuario giovani di buone speranze, meritano certamente i distinti encomii del Superiore Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005599 |
L'Abate palesava quella rivelazione ai monaci, i quali, non essendo persuasi della cosa, andavano dicendo: - Possibile che un uomo, il quale non ha mai digiunato, allevato nelle comodità e delicatezza, abbia in paradiso ad essere trattato al pari di quelli che per cinquanta, sessanta e più anni portano tutto il peso delle asprezze, penitenze, privazioni, fatiche della vita religiosa? Che cosa adunque abbiamo noi altri guadagnato da più di lui, coll'esserci affaticati tanto, tanto aver fatto, mentre Dositeo passava giorni tranquilli in foresteria? - Ed il Signore per mezzo dell'Abate rispose loro: - Voi non conoscete il merito ed il valore della vera ubbidienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005599 |
È per questa virtù che Dositeo in poco tempo, meritò più che altri con lunghi sacrifizii e fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005698 |
Sino dal principio della pia Congregazione, con tale studio e diligenza curarono quelle cose, le quali giudicarono poter giovare al loro scopo, che a tutti fu noto il grandissimo vantaggio, che colle loro fatiche recarono alla Cristiana Religione; e moltissimi Vescovi li chiamarono nelle rispettive Diocesi, e li associarono come solerti e laboriosi operai nel coltivare la Vigna del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005727 |
Io sento il dovere di vivamente ringraziarla, e non potendo altrimenti esprimerle la mia gratitudine mi unirò con tutti i membri di questa pia Società e con tutti i giovanetti accolti in questa casa, per invocare ogni giorno le benedizioni del cielo sopra di Lei, affinchè ad multos annos possa continuare nelle sue gravi fatiche a maggior gloria di Dio e della sua Santa Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005903 |
Iddio benedica D. Bosco, le sue fatiche e le coroni sempre dell'esito più felice...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005903 |
Non le posso dire, D. Giovanni mio quanto io ne patisca anche fisicamente; però mi tien desto e mi rinfranca il bisogno che sento di adempiere meglio che per me si possa ai molteplici e spinosi carichi addossatimi dai Superiori, E poi conviene dire il vero; non le sono tutte amarezze; perchè la buona nostra Mamma Maria e il suo caro Figlio, in mezzo alle fatiche i fanno godere anche di grandi consolazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006382 |
Il 19 ottobre, ricordò adunque agli alunni i genitori lontani, che tanto affetto portavano ai loro figli, le fatiche, le spese che aveano sostenute e sostenevano per allevarli e dar loro una buona educazione; il rispetto, l'obbedienza e l'amore col quale i figli per comando di Dio erano obbligati a contraccambiarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006467 |
Compagni nelle loro fatiche dovevano essere con altri, alcuni che resero poi glorioso il loro nome nella Pia Società ed erano i chierici Guidazio Pietro, Bodrato Francesco, Fagnano Giuseppe, Cibrario Nicolao, Costamagna Giacomo, Sala Antonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
Il regnante Pio IX, che Dio lo conservi lungo tempo a gloria della Chiesa, oltre le indefesse fatiche sostenute a favore della pericolante gioventù, favorì con particolari mezzi materiali e morali quelle istituzioni, che a questa parte di sacro ministero dedicano le loro cure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007299 |
12° Morendo il Rettore avrà suffragio duplicato e ciò per due motivi: 1° come tributo di gratitudine per le cure e fatiche sostenute nel governo della Società; 2° per sollevarlo dalle pene del purgatorio che forse dovrà patire per altrui cagione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007386 |
Ma per accudire a sì gran numero di allievi, come pure ai ragazzi che nei giorni festivi raccoglie a migliaia nei suddetti Oratorii, onde tenerli lontani dai pericoli e insinuare nei loro cuori buoni e religiosi principii, saggiamente instituiva una Congregazione di pii e zelanti ecclesiastici, che dividono seco liti le sollecitudini e le fatiche indispensabili per l'andamento regolare di un'opera di tanta mole ed importanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007429 |
Questo regolamento racchiude la disciplina e lo spirito che da venti anni guida quelli che impiegano le fatiche negli Oratorii, che io mi sono adoperato di ridurre qui in forma regolare, secondo le basi suggerite da Sua Santità. [893] Ma siccome nello stendere i singoli capitoli di questo lavoro avrò certamente in più cose sbagliato la traccia proposta, così io rimetto ogni Usa nelle mani di S. S. e di chi Egli si degnerà di stabilire per leggere, correggere, aggiungere, togliere, quanto sarà giudicato a maggior gloria Li Dio ed a bene delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007908 |
Ora non mi rimane che congratularmi seco Lei per quella indefessa carità con cui tanto si adopera a vantaggio della porzione così eletta dei gregge di Gesù Cristo, qual è la gioventù, ed augurare i più copiosi frutti alle apostoliche sue fatiche, mentre con vera e distinta stima godo di protestarmi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008102 |
Ad ogni modo essi hanno grande fiducia nella nota di Lei bontà e si rimettono intieramente a quanto Ella sarà per disporre a loro riguardo, a quelle più benevole disposizioni che stimerà di usare a pro di un'opera di pubblica beneficenza pel cui bene da sette anni con grande soddisfazione essi consacrano le tenui loro fatiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000364 |
Ma di corone ve ne sono di due specie; se esso corrisponde alle mie fatiche, se fa ogni sforzo per porre in salvo l'anima sua, allora questo giovane forma la mia corona, una corona di rose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000538 |
Negli antichi stati del Piemonte, diciotto Vescovi, chi per l'età avanzata, chi perchè logoro dalle fatiche e dalle pene, erano scesi nella tomba senza che fosse dato loro un successore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000694 |
4° Pel merito del chierico stesso che da molti anni impiega gratuitamente e con somma attività le sue fatiche ad istruire ed educare altri poveri giovani; [88]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000857 |
I lavori per l'innalzamento del sacro edificio proseguivano colla massima celerità; ma non poteva bastare la lotteria a tutte le spese, e D. Bosco dava prove luminosissime di sua gran fede e divozione verso la SS. Vergine. L'impresa doveva costargli fatiche e cure indicibili per trovare i mezzi occorrenti, ed egli vi si sottopose quotidianamente di grande animo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000970 |
[122] Aggiungo i miei ringraziamenti prima al chiarissimo amico Vallauri, dal quale fui stimolato a compiere e mandare costà il lavoro: e poi all'ottimo ed operoso D. Francesia, le cui fatiche in preparare i giovani per la rappresentanza io più che altri posso immaginare ed apprezzare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001265 |
Ma questi era infermiccio e le soverchie fatiche già sopportate gli avevano esauste le forze, e Don Rua mandò a scongiurare D. Bosco perchè lo dispensasse da quella scuola così pesante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001771 |
Ora adunque, come Prefetto dell'Oratorio, il fedele imitatore delle virtù di D. Bosco incominciava e continuava per 20 anni continui, a dividere con lui tutte le fatiche della direzione generale dell'Oratorio e della Pia Società: e infine come Vicario ne divideva anche l'autorità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001775 |
Dichiara inoltre che lo giudica degno di speciale encomio, perchè ha sempre spese con zelo le sue fatiche gratuitamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001849 |
Era giunto a Lanzo sul finir dell'Agosto, e presago di trovarsi al termine de' suoi giorni, preparavasi alla morte che per lui doveva essere il riposo dopo tante fatiche e la porta degli eterni godimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001910 |
Quindi, rivolgendosi a me e stringendomi con più forza la mano, mi disse: -A lei auguro che il Signore dia la sua santa benedizione, acciocchè possa continuare nella strada che ha incominciata... che benedica le sue fatiche... Prosegua nella grande opera che ha intrapresa... Si faccia coraggio... Abbiamo tanto bisogno di preti, che lavorino in mezzo ai giovani... Le auguro che salvi molte anime, migliaia e migliaia di anime, specialmente di poveri giovanetti... Le salvi... Sono troppi i nemici che le insidiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002167 |
In questa occasione io vorrei pregarla di adoperarsi a favore di questa nostra casa, al cui vantaggio Ella da più anni consacra le sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002216 |
E che il Signore benedicesse largamente le sue fatiche lo dimostrò la felice riuscita di tanti giovanetti da lui educati dal 1865 al 1877, prima a Mirabello e poi a Borgo S. Martino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002414 |
Oreglia: "Finchè avemmo il bene di aver qui D. Bosco non potei scriverle prima che fossero combinate le cose e combinai coll'ottimo D. Bosco ciò che mi era possibile combinare... Spero che la salute di [268] D. Bosco sarà ora migliore ed egli avrà potuto riposarsi un poco dopo le fatiche sostenute in Toscana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002424 |
Voglia Iddio che le nostre fatiche ridondino a sua maggior gloria e al maggior bene delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002509 |
Allora ci verrà incontro, mandato dalla Madonna SS. chi, a nome del nostro buon Dio, c'introdurrà, per ristorarci delle nostre fatiche, nel suo reale giardino, cioè nel Paradiso, alla amabilissima sua divina presenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002552 |
Oh il Signore la benedica, D. Bosco, ed accetti i frutti delle sue apostoliche fatiche in riparazione dei tanti e tanti mali che si commettono in questa nostra povera Italia! Desidero che il Signore le conceda tutte quelle grazie che gli domando per me stesso, desidero che la faccia santo, come si degnò per suo mezzo di far santi que' cari giovanetti di cui si è compiaciuta Vostra Reverenza di mandarmi la biografia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002791 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche, e mi creda nel Signore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003096 |
Dio benedica Lei, le sue fatiche e tutta la sua famiglia, mentre ho l'onore di potermi con pienezza di stima professare,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003206 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003291 |
Dio benedica Lei, sig. Cavaliere, e benedica le sue fatiche e faccia che ogni sua parola salvi un'anima e guadagni un marengo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003559 |
Dio benedica le sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003877 |
Questo atto insigne di beneficenza tornerebbe eziandio di grande aiuto a questa casa, al cui vantaggio essi impiegano tutte le loro fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003967 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche, e la Santa Vergine difenda e protegga tutta la sua comunità e le faccia tutte sante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003982 |
Dio benedica te e le tue fatiche, prega per me che di cuore sono tutto tuo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003987 |
Raccolti quindi in luogo a ciò adattato si preparavano a sentire l'esito delle loro fatiche, e la proclamazione dei giudicati degni di premio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004042 |
Però in tutto il tempo libero dalle funzioni di chiesa D. Bosco annunziava che vi sarebbe libertà di parlare, ridere, passeggiare: volere che mentre si sarebbe pensato di proposito alle cose dell'anima, quei giorni fossero destinati anche al riposo dalle fatiche ed all'allegria; quindi a pranzo antipasto ed una pietanza di più dell'ordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004046 |
Testificava D. Rua: "D. Bosco udendo qualcuno a lamentarsi di qualche tribolazione, fatiche od ufficio, tosto lo incoraggiava: - Ricordati che soffri e lavori per un buon padrone quale è Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004585 |
E tutto frutto delle fatiche di un prete!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004618 |
Gradisca V. S. le povere, ma sincere mie congratulazioni per le note continue fatiche che sostiene nel campo eletto del Signore alle sue cure singolarmente affidato; gradisca le benedizioni del cielo, le [509] dolcezze dei cuori sacratissimi di Gesù e di Maria che le auguro e prego, dichiarandomi senz'altro,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004798 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche e mi creda nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006094 |
E come questo deve essere l'unico fine di ogni nostra azione, così sarà pure il solo premio, la sola corona che si aspettano quelle anime generose che con tante fatiche, annegazioni ed inestimabili sacrifizi cercano ogni via per informarci l'animo alla virtù ed alla vera sapienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006109 |
Riconoscenti noi tutti per quello che al nostro amato D. Bosco voi avete voluto fare, per l'interesse che avete avuto per soccorrerlo per i nostri bisogni, abbiamo pregato perchè il Signore vi benedica nelle vostre scolastiche fatiche, e dia a tutti forza e grazia a praticare la sua santissima religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006453 |
Tutte le volte che potremo conseguire l'indulgenza plenaria concessa dal S. Padre, noi benediremo il nome di D. Bosco, pregando il Signore di ricompensarlo, per averci procurato così grande beneficio, col benedire sempre più le sue caritatevoli fatiche".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006567 |
Dio benedica lei e le sue fatiche, preghi per me e per questa mia famiglia e mi creda con pienezza di stima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006752 |
Buone feste, caro sig. Teologo, Dio benedica Lei, le sue fatiche, la sua famiglia; preghi per me e per i miei poveri giovanetti, e mi creda sempre nel Signore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006849 |
Le benedizioni del Signore scendano copiose sopra di Lei, sopra la signora M. Maria Mantundini e sopra tutte le loro fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006973 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche e mi creda nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007553 |
Gli Apostoli furono lodati dal Salvatore e venne loro promesso un regno eterno, non perchè abbandonarono il mondo, ma perchè abbandonandolo si professavano pronti a seguirlo nelle tribolazioni; come avvenne di fatto, consumando la loro vita nelle fatiche, nella penitenza e nei patimenti, sostenendo in fine il martirio per la fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007560 |
[830] Dio ricolmi voi e le vostre fatiche di benedizioni e la Grazia del Signore santifichi le vostre azioni e vi aiuti a perseverare nel bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008155 |
Le persecuzioni, i pericoli, le fatiche, i dolori, le contraddizioni, le calunnie, le ripulse, le amarezze, le ingratitudini degli uomini, non giunsero a diminuire per un solo istante l'affetto che Don Bosco portava alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008373 |
Dio benedica Lei, le sue fatiche, la sua famiglia, e preghi per me che le sono in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008786 |
La sera del 20 settembre D. Bosco si trovava nell'Oratorio e di qui si recava sui colli di Superga per augurare un felice onomastico al professore Don Matteo Picco, il quale in una sua graziosa villetta si riposava dalle fatiche dell'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008786 |
[955] Qui D. Bosco die' prova della prodigiosa sua forza fisica, non indebolita dalle fatiche e dalle sofferenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008822 |
Io perciò per fioretto di questa novena vi consiglio ad andare tutti i giorni spontaneamente avanti al SS. Sacramento e avanti all'altare della Madonna e recitare queste tre Ave Maria, affinchè la Madonna vi ottenga dal suo figlio Gesù Cristo di allontanare da voi e dai vostri parenti le disgrazie prima spirituali, che sono il peccato, quindi il colera: che li benedica nelle loro fatiche; che voglia sempre tener lontano da noi prima il colera dell'anima e poi quello del corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008835 |
Dio benedica Lei, caro D. Cianetti, e benedica le sue fatiche; preghi per la povera anima mia e mi creda nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009029 |
Visione avuta in Torino da un attempato ecclesiastico d'illuminata dottrina, consumato nella virtù e nelle fatiche del sacro ministero, amareggiato pensando alla ognor crescente irreligione ed immoralità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009337 |
Riguardo all'età ho poi veduto tanti più vecchi di me che non solo non erano venuti così comodi come me dal Piemonte ed in vapore, ma Vescovi venerandi dalle barbe lunghe e bianche consunti dalle fatiche apostoliche o dagli anni; eppure alla parola del Pontefice s'erano mossi dalla Cina, dal Giappone e dall'Abissinia; paesi che mi dissero lontani cinque o sei mila miglia da noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009372 |
Egli è già benemerito per aver rinunciato a vantaggio pubblico lo stipendio annesso al suo grado; [1034] ha somministrato gratuitamente medicinali, cure e fatiche ai colerosi di quella città nel 1854. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000311 |
Dio benedica te, le tue fatiche, i maestri, gli assistenti, e i giovani tutti: pregate per me che vi sarò sempre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000519 |
Dopo le fatiche e le battaglie ti è preparato un gran premio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000816 |
Solo con grandi fatiche riescono le grandi imprese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000816 |
Spiegò che i confratelli non solo debbono camminare sulle spine delle privazioni e delle fatiche, ma sono punzecchiati e impediti nel loro operare dalle spine degli ostacoli e delle contraddizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000856 |
Dio benedica lei e le sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001366 |
Dio la benedica, Cavaliere, e benedica le sue fatiche e le sue intenzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001415 |
Spero che la S. V. vedrà di buon grado questa modificazione fatta unicamente in vista del profitto maggiore che ne potranno ricavare i giovani, ai quali portiamo tutta la nostra benevolenza nel Signore, a cui onore e gloria abbiamo dedicato e dedichiamo le nostre povere fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002167 |
Non risparmiò viaggi, veglie, fatiche, sudori, stenti, sollecitudini, affronti, persecuzioni, umiliazioni per soccorrere i poveri giovani, come se dall'industria sua e non dalla protezione divina dovesse sperar il felice esito delle sue eroiche imprese, persuaso che bisognava che si meritasse coi proprii sacrifizi la protezione celeste: Dominus regit me et nihil mihi deerit (Ps. XXII, vers. I).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002288 |
Queste gravi fatiche, questi schiamazzi e disturbi, che a noi sembrano forse appena sopportabili qualche momento, furono il lavoro e la delizia di San Filippo per lo spazio di oltre a sessant'anni, cioè durante tutta la sua vita sacerdotale, fino alla più tarda vecchiaia, fino a tanto che Iddio lo chiamò a godere il frutto di tante e così prolungate fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002293 |
Dovremo sostenere fatiche, stenti, povertà, dispiaceri, persecuzioni ed anche la morte? Ciò faremo volentieri, perchè voi ce ne deste luminoso esempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002537 |
O Maria, noi siam sicuri, che come promoveste e con ogni maniera di grazie conduceste a buon termine l'innalzamento di questa nobilissima [249] mole, così ora che a vostro onore è solennemente dedicata, farete in essa risplendere più che mai la vostra clemenza; prenderete vieppiù sempre sotto la vostra tutela il piissimo vostro servo, che da voi ispirato si accinse alla grande impresa di edificare questa chiesa, né risparmiò cure e fatiche finchè con sommo suo gaudio non la vide compiuta, assisterete con materna tenerezza la numerosa gioventù che, dal medesimo vostro servo, per sentimento di carità, raccolta in collegi e seminari ed oratorii da lui saviamente diretti, si dedica ai buoni studii, all'esercizio delle arti, ed alle pratiche di nostra sacrosanta religione; accoglierete con benignità tutti quelli che in questo tempio, d'innanzi al vostro altare, verranno con fiducia ad onorarvi, a pregarvi, a mettersi sotto le ali dell'onnipotente vostra protezione; farete infine succedere alle molte e gravi, pubbliche e private calamità, la tranquillità dell'ordine domestico, sociale e religioso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002726 |
Trasportato da ardente amore a Maria SS. nulla risparmiò di sollecitudini, di fatiche e sudori, particolarmente alla vigilia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002839 |
Proteggete quei generosi sacerdoti che con lui dividono i sacrifizi, gli stenti, le fatiche per strappare quelle anime all'inferno e condurle al vostro Figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002990 |
E in quella breve assenza, Don Rua, dopo parecchi mesi di sofferenze cagionate dalle fatiche eccessive che gli davano l'interna [321] direzione dell'Oratorio e il disbrigo degli affari materiali, e dall'estrema debolezza abituale per l'insufficiente riposo di sole quattro ore di sonno, il 29 luglio cadde gravemente ammalato di peritonite violenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003335 |
E fra tante fatiche apostoliche, lavorava per guadagnare il vitto per sé e per i suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003734 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche e mi creda con pienezza di affezione,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003879 |
A voi - o supremo Gerarca della chiesa cattolica - che zelante Promotore delle glorie - dell'augusta Regina del cielo colle parole e coi fatti - alla costruzione della chiesa - a Maria aiuto dei cristiani - testé consacrata - efficacemente cooperaste; - a voi, veneratissimo Arcivescovo - della diocesi Torinese, - che con non leggero incomodo - la consacraste al Divin culto; - a voi venerandi prelati - che colla predicazione, - colle sacre funzioni, e prolungate fatiche - ne rendeste maestoso l'Ottavario - con solennità fra noi - piuttosto unica che rara; - a voi tutti, benemeriti Oblatori - ed Oblatrici, che col guardo della consolazione - mirate il frutto della vostra carità - sorgere a decoro della gran Madre del Salvatore [406] a vantaggio dei divoti suoi figli; - a voi questa rimembranza - qual piccolo segno - di molta ed incancellabile gratitudine - non potendo di più offro e dedico - pregando Iddio pietoso - che degnamente vi compensi - nel tempo e nella eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004401 |
[453] Dio benedica Lei e le sue fatiche e tutta la sua numerosa famiglia; preghi per la povera anima mia e mi creda con gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005064 |
[513] Margotti vi aggiunge di suo le spese di posta e di trasferte; gli altri collettori invece si ritengono il 6 per cento in compenso delle stampe e delle loro fatiche... Il terzo è Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005615 |
E ancor io provo un gran piacere nel narravi l'esito delle mie fatiche, perchè si vede in modo palese che il Signore voleva che le nostre cose si stabilissero in modo sicuro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006120 |
Una santa giovane la quale non curando opposizioni, sopportando fatiche, privazioni e sacrifizii, era riuscita con viva carità ad attirare al Signore tutte le figlie del paese natio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006251 |
Non risparmiava pensieri e fatiche, pur di compiere questa sua missione sacerdotale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006518 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche, preghi per la povera anima mia e mi creda con gratitudine ed affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006791 |
Dio benedica te e le tue fatiche; prega per me che ti sono con vero affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007101 |
Per la maggior parte degli uomini le ricchezze sono spine per le angustie e le fatiche che richiedono l'acquistarle e il conservarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007322 |
2° Dipendenza figliale dal Direttore, studiando di secondare le sue mire e coadiuvandolo nelle sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007327 |
Dio benedica te e le tue fatiche; saluta D. Provera e tutti gli altri nostri fratelli, e tu credimi sempre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007363 |
[723] Dio benedica Lei e le sue fatiche; preghi anche per me che con profonda gratitudine ho l'onore di professarmi,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007517 |
Dio benedica Lei, le sue fatiche e tutte le sue figlie; preghi per me e per li miei poveri giovanetti, e mi creda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007559 |
Dio benedica te e le tue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008267 |
Mio caro Don Rua, fatti coraggio, abbi cura della sanità; al tempo prescritto sarò teco a dividere le fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008430 |
Dio benedica te e le tue fatiche e credimi,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008550 |
Del resto, facciamoci coraggio a lavorare sempre, poichè le nostre fatiche sono molto benedette dal Signore e lo saranno ancor più per l'avvenire, se procuriamo di farle col solo spirito di piacere a Lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008891 |
Dio benedica te e le tue fatiche; prega per me che ti sono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009081 |
Umiliamoci davanti a Dio, riconosciamo tutto da lui, preghiamo, e specialmente nella Santa Messa, all'elevazione dell'ostia, raccomanda te, le tue fatiche, i tuoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009518 |
E a quanti dovette scrivere simili biglietti! Il conservare le vocazioni, vacillanti per tanti ostacoli, non fu la parte più piccola delle sue fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009845 |
I Prussiani, riposatisi per due giorni dalle fatiche di Sedan corsero con 250.000 soldati e 904 cannoni ad assediare Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010102 |
Egli ha tutta la buona speranza che Dio, ricco in misericordia, vorrà largamente benedire alle sue apostoliche fatiche, e che più di un'anima si rimetterà sulla buona via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010174 |
Arrogi che uno di nostri preti è già ito a ricevere il premio di sue fatiche, un altro è perduto intellettualmente, un altro è spedito dai medici per il taglio d'una gamba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010232 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche e mi creda nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010284 |
Son ben lieto di vedere che due zelanti sacerdoti sono disposti a venire in cotesti paesi a dividere colla S, V. M. R. le fatiche ed i sudori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002476 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche, e mi creda con profonda gratitudine,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002789 |
"Il nostro veneratissimo Don Bosco desidera che sia dato esatto conto dell'andamento della sua malattia a tutti i Direttori delle case particolari, onde sia impetrata da Dio, per intercessione di Maria Ausiliatrice, la salute che gli è necessaria a poter continuare le sue fatiche in pro' della Congregazione e di tanta gioventù a lui dalla Divina Provvidenza affidata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003892 |
Dio la benedica, sig. Conte, e con Lei benedica le sue fatiche e tutta la sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003942 |
- E lei, se non trova vocazioni in Italia, vada in Francia, vada in Ispagna, in America, nell'Oceania, e trovi chi si associ a lei a perpetuare un Ordine così illustre come quello al quale appartiene! Lei ha una gravissima responsabilità, un conto grande da rendere a Dio! Quante fatiche, quanti dolori ha dovuto sopportare il suo Santo Fondatore, S. Francesco di Paola, per erigere il suo Ordine! E lei permetterà che riescano vane tante preghiere, tante fatiche, tante speranze?.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003991 |
Tanto più che avremo da sostenere non leggiere fatiche pel giornale di cui abbiamo parlato, e di cui verremo a conclusione, quando, a Dio piacendo, verrò al Casino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004651 |
Sono pagine, per Don Bosco veramente gloriose, queste che ci accingiamo a scrivere intorno alle pratiche da lui compiute, dal 1871 al 1874, per conciliare il Regno d'Italia colla Chiesa! Furon tante e così gravi le fatiche che ebbe a sostenere, che la sua figura ne acquista una luce ed un'attrattiva singolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004655 |
Anche nel 1884, quando, dopo dieci anni di fatiche, vide coronata la Società Salesiana con i particolari privilegi soliti a concedersi a tutte le corporazioni religiose, definitivamente approvate dalla Santa Sede, fu udito esclamare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004656 |
- Se avessi saputo prima quanti dolori, fatiche, opposizioni e contradizioni costi il fondare una Società religiosa, forse non avrei avuto il coraggio di accingermi all'opera!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004917 |
Raccontò poi a Don Cerruti le fatiche e i dispiaceri, che aveva provato in quell'impresa: - L'ho fatto Per obbedire al Papa, pel bene della Chiesa! Ma quanto, son più tranquillo co' miei figliuoli! - E ripeteva quelle parole, che era solito dire quando alcuno si lasciava un po' abbattere da contrarietà, o difficoltà, o contradizioni di qualunque genere: - Principale rimedio è la tranquillità e la carità. Vince in bono malum, e poi stiamo allegri e uniti con Dio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005167 |
E noi? Oh procuriamo almeno di compensarlo colla nostra buona condotta, affinchè, chiedendo di nostre notizie, possa averle consolanti, che lo compensino di tante fatiche, che Egli la per noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005781 |
Ma quante fatiche, quante umiliazioni, e quanti scherni ed insulti ebbe a soffrire per ciò che sembrava un insuccesso!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006037 |
In quelle pagine di S. Alfonso, tratte dalla Selva di materie predicabili, tra altri spunti interessanti, si leggono queste parole: "La santità non consiste già nello stare nel monistero, o tutto il giorno alla chiesa, ma in far l'orazione, e la Comunione quando puoi, e in ubbidire, in servire la casa, star ritirata, e sopportare le fatiche e i disprezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006348 |
Così "vedeva appagati i suoi desideri, e, "sempre animato dallo stesso zelo sacerdotale, consacrò al novello istituto tutte le sue fatiche e quel poco di vita che il Signore ancora gli concesse [632]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006426 |
Sì, o rev.mo Superiore Maggiore, noi sentiamo nei nostri cuori i più vivi sentimenti di gioia e di riconoscenza verso della S. V., che qual buon padre consacra la sua vita e le sue fatiche per nostro vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006656 |
Lo pregherò ancora affinchè voglia ottenere speciali benedizioni sopra tutte le opere sue, cosicchè ella possa godere, fin da questa vita, il premio dovuto alle tante sue virtù col vedere coronate le sue fatiche e portar esse in abbondanza quei frutti per ottenere i quali ella tanto lavora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006670 |
Ma quante sollecitudini e quante fatiche costò a Don Bosco il dare alla nuova istituzione una forma regolare! E quante pene ebbe a soffrire per essa anche dopo averne ottenuto dalla Santa Sede l'approvazione definitiva! Basta richiamare alla mente la sua dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006671 |
- Se avessi saputo prima quanti dolori, fatiche, opposizioni e contradizioni costi il fondare una Società religiosa, forse non avrei avuto il coraggio di accingermi all'opera!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007184 |
Nè si ha da tacere ciò che da tutti si dichiara utilissimo, lo stabilimento tipografico, da cui vennero già pubblicati molti libri, mercè lo studio e le gravi fatiche dei membri della stessa Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010269 |
Difficilmente si possono capire le fatiche, gli stenti, e le altre difficoltà che si dovettero allora sostenere in faccia a tutte le autorità civili e scolastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010998 |
Non è facile additare, sia pur di volo, l'ampio apostolato che compiva in queste visite, le quali presero ad accrescere enormemente le sue fatiche ed insieme la sua carità, perchè, come l'abbiam veduto ammirabile nelle fondazioni, ora lo vedremo il dolcissimo e premurosissimo padre di tutti i suoi figliuoli, che sentiva il bisogno d'allietare e incoraggiare di presenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011254 |
Tien conto delle loro fatiche, ed essendo [1042] ammalati o semplicemente incomodati, manda tosto un supplente nella loro classe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014613 |
Questo benemerito signore, nello scopo di secondare lo spirito della Salesiana Congregazione, e fare il maggior bene che può alla Repubblica, che qui rappresenta, deliberò di scrivere alla prefata E. S. come i salesiani non sarebbero alieni di offerirgli le deboli loro fatiche, ove ne fosse stato mestieri e ciò tornasse di gradimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014639 |
Chi sa che, seguendo i Salesiani il suo esempio e il suo zelo, i suoi consigli, Ella non diventi loro Superiore effettivo? In somma io la prego fin da questo momento di considerarci tutti quali suoi umili figliuoli in G. C. e darci tutti quei consigli, e quella direzione, che giudica necessari od opportuni per questa pia impresa, [1305] Dio la benedica e la conservi in sanità per continuare le sue fatiche a pro delle anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000176 |
Invece di coloro che vengono già adulti, quasi tutti, cioè 8 su 10, mettono l'abito ecclesiastico ed a ciò riescono con minor tempo e fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||
A011000486 |
In questo modo ognuno può essere assicurato che l'Opera degli Oratorii è da V. S. benedetta e commendata, ed ha un conforto da quella Religione cui di buon grado i Cooperatori consacrano le loro fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||
A011001266 |
Questo raccomando in modo speciale ai Direttori, che non lascino mancar mai nulla agli ammalati; anzi vedano che le fatiche non siano eccedenti. |
||||||||||||||||||||||||
A011001612 |
A voi solo spetta che dalle loro fatiche ricaviate quel frutto che essi unitamente con tutti gli altri superiori intendono di largirvi abbondantemente. |
||||||||||||||||||||||||
A011001853 |
Chierico novizio, faceva con mirabile efficacia il catechismo ai giovani dell'oratorio festivo e si comunicava quasi quotidianamente con tale fervore da edificare tutti i suoi compagni; puntuale nell'obbedienza, esatto nei doveri, parco e mortificato nel mangiare e nel bere, ascoltava con avidità le cose antiche dell'Oratorio e le fatiche sostenute da Don Bosco per fondarlo. |
||||||||||||||||||||||||
A011002480 |
Dalla loro presenza è dalle loro parole si accrebbe in Noi la fiducia che già avevamo, che le loro fatiche in quei lontani paesi, ove sono avviati, saranno fruttuose e salutari ai fedeli. |
||||||||||||||||||||||||
A011002532 |
Andate adunque; voi dovrete affrontare ogni genere di fatiche, di stenti, di pericoli; ma non temete, Dio è con voi, egli vi darà tale grazia, che voi direte con San Paolo: Da me solo non posso niente, ma col divino aiuto io sono onnipotente. |
||||||||||||||||||||||||
A011002558 |
Nelle fatiche e nei patimenti non si dimentichi che abbiamo un gran premio preparato in cielo.. |
||||||||||||||||||||||||
A011002568 |
Non badate a fatiche, a privazioni, a disprezzi del mondo. |
||||||||||||||||||||||||
A011002628 |
Ogni due mesi e anche più di frequente, quando gravi fatiche lo opprimevano o lo sorprendeva il cattivo tempo, gli rispuntavano le pustolette, accompagnate da un paio di accessi febbrili con fortissimo mal di capo, insonnia e assai fastidioso sbadigliare. |
||||||||||||||||||||||||
A011002835 |
Don Durando e Don Pechenino, che già da lunga data venivano accumulando materiale, regalarono più presto alle scuole il frutto delle loro fatiche; poichè nel '76 i due volumi grandi del primo e il dizionario greco del secondo correvano già per le scuole ginnasiali e liceali. |
||||||||||||||||||||||||
A011004089 |
Verso la sera del medesimo giorno, essendo già la Chiesa di Maria Ausiliatrice affollata oltre all'usato, collocatisi essi, in abito già di partenza, in luogo distinto nel presbitero, insieme al Commendatore Giovanni Battista Gazzolo, promotore precipuo di questa missione rivestito delle sue insegne di console dell'Argentina cominciò la funzione con alcune brevi ed opportunissime parole del loro superiore e padre D. Giovanni Bosco, il quale nella sua eloquenza facile ed affettuosa congedava i suoi figli, loro indicando l'origine dell'apostolato cristiano e lo scopo speciale di quella missione, i bisogni di quei nostri lontani fratelli e mostrando speranza che alla prima spedizione altre ne succederebbero e che l'azione apostolica dei Salesiani si sarebbe col tempo dalla Plata distesa alle regioni vicine e massime in quelle, come la Patagonia, che sono ancora quasi inesplorate dalla religione e per conseguenza dalla civiltà; egli terminò commendando alle loro preghiere i confratelli che restano, ed alle preghiere di questi raccomandò i missionari, affinchè sieno sostenuti nelle loro apostoliche fatiche e continui in unità di spirito a progredire la Salesiana famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||
A011004622 |
Noi ci riputeremo fortunatissimi ogni qual volta potremo favorire col nostro giornale le sue venerande apostoliche fatiche ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000455 |
Un cordialissimo saluto a te e a tutti i miei cari Salesiani, che teco dividono le loro fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000741 |
I confratelli aver bisogno di freno nel lavoro, poichè i medesimi professori regolari volevano alla sera occuparsi anche delle ripetizioni; tante fatiche venir coronate da più vocazioni allo stato religioso ed ecclesiastico, che erano il frutto di fiorenti Compagnie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000826 |
In molti erasi raggiunto lo scopo, che si prefigge la nostra Congregazione: di 45 alunni dell'ultima classe ben 40 avevano indossato la veste chiericale, somministrando ai Salesiani un largo contingente per poter estendere le lor fatiche anche fuori dei nostri paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000830 |
Ciò non dico, perchè tra noi faccia difetto questo spirito di sacrificio; ma perchè senza di questo poca efficacia possono avere le nostre fatiche, e poco merito e bene arrecare a colui che le fa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000838 |
Questo ci deve animare a raddoppiare i nostri sforzi e le nostre fatiche, vedendole così benedette dal Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001098 |
Lo farai, non è vero? Del resto io sono contento di te, ed ogni mattina nella S. Messa raccomando al Signore l'anima tua, le tue fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001432 |
Guardate come il Signore benedice le nostre fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001432 |
Vedete che cosa voglia dire avere due o tre operai evangelici! E pensare che senza quelle nostre scuole, senza quella piccola chiesa, non solo poco per volta molte famiglie si sarebbero fatte protestanti, ma di più i protestanti avrebbero potuto porre in questo paese un centro stabile, dal quale chi sa quando si sarebbero potuti snidare e chi sa dopo quanti sforzi e fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001474 |
Il Servo di Dio, senza badare a spese ed a fatiche, procurava poi loro tre giorni di esercizi spirituali in preparazione alla Pasqua, nel qual tempo si facevano pesche abbondanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001495 |
Tale ricreazione, o giovani carissimi, si darà per sollevare e rinfrancare il corpo dalle fatiche dell'anno, ma non bisogna che questo sia il solo scopo della passeggiata; oh, no! Quelle cose che rallegrano e sollevano il corpo, debbono avere tutte per fine di renderlo più facilmente sottomesso allo spirito, perchè possa servire meglio alla gloria del Signore, e perchè non avvenga mai che il corpo prenda sopravvento sull'anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002180 |
Dio benedica te, le tue fatiche, la tua futura parrocchia e prega per me che ti sarò sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002969 |
Sì, miei cari, cercate sul serio di farvi santi, ma di quei santi, che, quando si tratta di fare il bene, sanno cercarne i mezzi, non temono la persecuzione, non risparmiano fatiche; santi astuti che cercano prudentemente tutti i modi per riuscire nel loro intento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003125 |
Ed affinchè non abbiano a soccombere sotto il peso delle fatiche è indispensabile che siano prontamente mandati in aiuto non meno di venti novelli cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003717 |
Molti mi domandano: - Come va che vari giovani, anzi quasi tutti si conservino buoni, docili, timorati di Dio lungo l'anno scolastico, e poi nelle vacanze in poco tempo perdano tutto il frutto di tante fatiche e divengano non solo dissipati e disobbedienti ai propri genitori, ma ben anche cadano in cose brutte e si facciano viziosi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003747 |
Come il viandante stanco dal lungo cammino prende un po' di riposo per rimettersi con più vigore nel viaggio, così voi altri andate alle vostre case per riposarvi dalle fatiche dell'anno e per pigliar lena a nuovi studi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003747 |
Io non voglio mettermi contro di voi per allontanarvi dalle vacanze, no; che anzi queste sono il premio delle vostre fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003848 |
Uno era più di tutti mal ridotto in salute: il chierico [385] Giovanni Rinaldi, futuro fondatore della casa di Faenza.- Ecco, gli fece Don Bosco, ora hai finito le tue fatiche erculee, sei stanco e mezzo ammalato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003895 |
Lavorava da un anno, aveva sudato assai; e ne era assai contento delle sue fatiche, perchè le pecore divennero tutte assai grasse e ben cariche di lana; davano molto latte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004399 |
far del bene al prossimo, Reverendissimo Padre, è in me straordinaria, nè mi spaventano disagi e fatiche, e ad una Sua voce son pronto ad andare anche in capo al mondo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004495 |
Farai spendere denari e fatiche, e poi quando sarai nel caso di ricompensare un po' la Congregazione delle spese fatte a tuo conto, tu l'abbandoni? Ad esempio: vi è uno che studia, è povero e non può fare spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004526 |
Non intendo qui di parlare di quella pazienza che si richiede per sopportare grandi fatiche o straordinarie persecuzioni; non di quella pazienza che sì richiede per sopportare il martirio, nè di quella che devesi esercitare in gravi infermità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004550 |
- E pur troppo, notate, malgrado tutto ciò, soventi volte muore l'innesto, si perde la pianta; ma nella speranza di' rifarsi poi, si fan tante fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004550 |
Vedete là un giardiniere quanta cura mette per tirar su una pianticella; si direbbe fatica gettata al vento; ma esso sa che quella pianticella col tempo verrà a rendergli molto, e perciò non bada a fatiche, e comincierà a lavorare e sudare per preparare il terreno, e qui scava, là zappa, poi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004552 |
Purtroppo, malgrado molte fatiche e cure, l'innesto seccherà e la pianta andrà a male; ma se queste cure si pongono davvero, nel maggior numero dei casi la pianticella riesce a bene.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005152 |
Nè questa frequenza cessò; anzi pare che vada continuamente aumentando, tanto che si domandano altri ed altri missionari, perchè non abbiano a soccombere dalle fatiche coloro che presentemente sono là.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005183 |
Siete sicuri che le fatiche intraprese in quei luoghi, è il Signore che le vuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005207 |
E chi sa quanto possano essere estesi i luoghi, copiosa la messe che Dio vi va preparando? Studiate soltanto di corrispondere alle amorevoli cure della Provvidenza divina e poi non dubitate che le vostre fatiche produrranno molti frutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005483 |
Noi ci riputeremo fortunatissimi ogni qualvolta potremo favorire col nostro giornale le sue veramente apostoliche fatiche".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006088 |
E realmente nel restante della sua vita, che durò ancora undici anni e due mesi, lotte e fatiche e sacrifizi si avvicendarono per lui senza tregua fino all'estremo respiro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006528 |
Oh si che desidererei di vedervi tutti slanciati a lavorare come tanti Apostoli! A questo tendono tutti i miei pensieri, tutte le mie cure, tutte le mie fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006552 |
Senza grandi fatiche non si può arrivare a grandi cose; per questo noi dobbiamo essere pronti a tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006615 |
L'addolorato Redentore pendeva tuttora in croce, e il sangue sparso, le fatiche di ogni genere sostenute, avevano prostrato il suo adorabilissimo Corpo da provare di fatto ardentissima sete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007694 |
Quando poi potessero vivere colla propria industria e fatiche, non che con elargizioni di pii Benefattori non solo sarebbero obbligati a servire senza niuna temporale retribuzione, ma più impiegare il superfluo al loro necessario mantenimento a vantaggio degli ospedali medesimi, od in altre opere di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008216 |
Mezzo ammalato e stanco troppo dalle molte fatiche, ora è in assoluto riposo forzato per ordine dei medici e potè senza inconvenienti abbandonare il collegio ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000087 |
Con questa concessione la E. V. porgerebbe un mezzo di coltivare la scienza letteraria agli esaminandi, che come pubblici insegnanti potranno procacciarsi onesto sostentamento colle loro fatiche, mentre farebbe pure un grande benefizio a questa nostra istituzione, che potrebbe anche somministrare alcuni maestri pei piccoli Seminari delle Provincie Romane che ne fanno calde richieste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000442 |
Costoro lasciarono un vuoto che dovrà essere riempito da altri, oppure compensato dalle maggiori fatiche di quelli che vi si trovano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000466 |
Sa che da noi non si vogliono danari, ma fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000479 |
Io come Superiore della Congregazione ringrazio i Direttori delle fatiche personali e morali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000678 |
Noi abbiamo pregato quando la E. V. cadde inferma alcuni mesi addietro, ora raddoppiamo le deboli nostre preghiere che si faranno in tutte le nostre case; supplicando [121] la bontà del Signore perchè si degni di conservarla in buona sanità e così possa continuare le sue fatiche pel bene della Chiesa e della nostra Congregazione che rispettosamente Le raccomando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001040 |
Dal 12 al 26 aprile furono quattordici giorni di fatiche incessanti, rese più ardue da dieci giorni di pioggia [100]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001042 |
Fare catechismi diurni e scuola serale ai giovanetti, confessare più ore della [169] giornata, predicare in italiano o in spagnolo, assistere gl'infermi, costituivano tale un cumulo quotidiano di fatiche da spossare più uomini, non che uno solo; eppure egli non si stancava mai, dolendosi unicamente di non poter sempre bastare a tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001042 |
Onde poco dopo l'arrivo dei nuovi confratelli scriveva a Torino: "Il Signore benedice visibilmente le nostre fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001142 |
Non infruttuose furono le sue fatiche, perchè giammai la chiesa italiana in questa città era stata si frequentata dai fedeli, come dal tempo che ne prese lui la direzione, aiutato dagli altri suoi compagni, che come figli di ubbidienza tutti adempivano il loro dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001148 |
Intanto il 14 dei prossimo novembre partirà un'altra schiera di 24 [185] Salesiani che andranno a rinforzare coloro che già lavorano nelle case e nei collegi già aperti ed anche a rimpiazzare l'anima cara di D. Baccino, da Dio chiamato a godere il premio delle sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001662 |
Vi si ribadì il principio che la Congregazione Salesiana non ha per fine di riformare una vita mondana, riducendola con la preghiera, la meditazione e la penitenza all'osservanza della legge di Dio e alla pratica della perfezione cristiana; ma ha bisogno d'individui di vita già buona e provata, i quali vogliano consacrare ingegno e fatiche alle opere di carità verso i loro simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001774 |
- Ma ciò richiede fatiche, spese: crea pasticci! - Nessuno di voi può vederlo come lo vedo io. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001795 |
Questo è un modo di ottenere buoni risultati senza tante fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001836 |
Chi gusta di queste, non conosce fatiche, non conosce la morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001849 |
Quella gita così in corpo fu per Don Bosco uno dei mezzi, con cui affratellare i cuori di coloro che, poco o punto conoscendosi per l'addietro, dovevano andare a spendere le comuni fatiche tanto lungi dal Padre comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001926 |
Questa non si fa per poter dire d'averla fatta, ma sibbene per assoluta necessità di dividere le fatiche con gli altri che la precedettero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001933 |
Chi ricopia in sè la vita del divin maestro, l'amore alle anime, le fatiche per salvarle? Il missionario protestante, o il missionario cattolico?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001936 |
Ricevetti oggi una lettera che mi annunziava come in quelle parti si svilupparono molte vocazioni religiose e che molti domandarono di farsi Salesiani, vi aspetta adunque una messe copiosa e troverete molte consolazioni che vi faranno dimenticar le fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001938 |
Ci rivedremo ancora qui in terra? Vi sarà qualcuno che più non ritornerà a riveder queste mura? Ebbene... là... sì... in cielo sarà il vero ritorno... là ci potremo riposare dalle nostre fatiche, là potremo godere la vera consolazione... Là ci rivedremo nel gaudio ineffabile in mezzo a tanti confratelli e alle molte anime da voi salvate... Là saremo eternamente beati lodando e benedicendo il Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002756 |
Voi avete terminate le vostre fatiche ed ora andate in cerca dei debito riposo; ma secondo me quest'anno scolastico è un anno di più che è passato, di cui dovremo rendere conto a Dio; un anno di più di merito o di pena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002767 |
Se vi guarderete da questo come da un serpente, passerete santamente le vacanze, ritornerete tutti sani ed allegri per fare un altro anno di studio e di esercizi di pietà, finchè dopo una lunga serie di fatiche conseguirete il premio desiderato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002791 |
La venuta di Don Bonetti all'Oratorio e la presenza di Don Cagliero avevano fatto sperare agli altri Superiori qualche sollievo nelle loro [441] fatiche; ma per l'estendersi della Congregazione il da fare cresceva, si può dire, di giorno in giorno, e il sovraccarico restò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003056 |
Tutti prostrati ed uniti in un cuor solo ed in un'anima sola, venerano, riconoscono il successore di S. Pietro, il capo supremo della Chiesa, il Vicario di Gesù Cristo nell'augusta persona di V. S.; tutti [486] i Salesiani e i fanciulli loro affidati, con affetto filiale, offrono fatiche, cure, sostanze e vita, sia in Europa sia nelle missioni estere, qualora V. S. giudichi di servirsi dell'opera loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003145 |
Dite loro che io li ringrazio del servizio che prestano alla Chiesa, che io li amo, li stimo assai, prego Dio che li conservi in grazia sua, che li scampi dai pericoli morali, faccia fruttare le loro fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003145 |
Le fatiche dei loro viaggi, le sofferenze, le privazioni cui devono certamente sottostare in climi diversi, tra uomini sconosciuti, ignoranti e spesso pericolosi; disagi nel nutrimento, nel riposo, e in altri modi, sono tutte cose che rendono il Missionario benemerito della religione e della civile società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003147 |
Allora ricordino il motivo per cui si recarono in quei lontani paesi, che è di promuovere la gloria di Dio; si ricordino che alle loro fatiche un gran premio è preparato in cielo, Si delectat multitudo praemiorum, non deterreat magnitudo laborum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003190 |
Essi poi non cesseranno di mostrare la loro gratitudine verso della E. V. pregando ogni giorno che Dio la conservi in buona salute affinchè possa continuare le sue fatiche a vantaggio di nostra santa Cattolica Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003519 |
Il medico dice che il suo male è una specie di gastrica nervosa prodotta dalle soverchie fatiche, e gli ha ordinato un leggiero purgante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003526 |
Qualunque sacrificio si faccia, non si fa mai abbastanza per contraccambiare i sacrifici e le fatiche che egli ha sopportato per noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003974 |
Raccontò il fatto al fratello Carlo, il quale, turbato da quell'annunzio, gli disse che aveva fatto male a fidarsi così ciecamente, e nel timore di perdere il [596] frutto delle sue fatiche e il danaro anticipato agli operai, spinse Giosuè a ritornare all'Arcivescovado per chiedere le ricevute parziali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004124 |
Questi primi cooperatori salesiani, sia ecclesiastici, che secolari, non guardavano a disagi ed a fatiche, ma vedendo come proprio molti giovani discoli si riducessero nella via della virtù, sacrificavano se stessi per la salvezza degli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004125 |
Alcune sono presentemente qui ad ascoltarmi e molte altre furono già chiamate dal Signore a ricevere il premio delle loro fatiche ed opere di carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Ed ecco che qui in Torino, presso la chiesa dei protestanti, fino dal 1849 si aprì l'oratorio di S. Luigi ed ora dopo tanti studi e fatiche si riuscì nello stesso luogo a mettere le fondamenta della chiesa di S. Giovanni Evangelista che si sta costruendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004174 |
Fatiche al vento! Parve non essere compreso il benefizio che Don Bosco si apprestava a fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004453 |
Desideroso pertanto al sommo di estendere le nostre deboli fatiche pel bene di cotesti poveri fanciulli Lucchesi mi impegnerò a preparare l'occorrente personale il più presto che mi sarà possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005009 |
Chi è studente studii, chi è artigiano lavori; ma le nostre fatiche tendano allo scopo di farci del bene gli uni agli altri, di poter vivere onoratamente, di giovare alla società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005132 |
Al primo documento il Papa rispose con un bellissimo Breve del 18 settembre [425], nel quale affettuosamente diceva: "Le cose da voi scritteci intorno alle opere della vostra Missione ci hanno riempiti di consolazione; abbiamo infatti potuto conoscere dalla vostra relazione che voi vi adoprate con zelo a promuovere la gloria di Dio e a procurare la salute delle anime e di cuore abbiamo ringraziato il Signore che vi dà forza e concede alle vostre fatiche i frutti da voi ricordati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005142 |
Prego Dio che conservi la E. V. in buona salute, e che dal sinodo di domani faccia ricavare molto frutto per la sua maggior gloria e per conforto delle fatiche di Lei, mentre con gratitudine e venerazione sincera ho l'onore di professarmi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005267 |
- Ma il corpo è stanco! - Pazienza, sia stanco! Si procuri solo di non opprimerlo con soverchie fatiche in modo che abbia da ammalare: e del resto lavori, lavori pure, ma si conservi la più bella delle virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005279 |
Noi facciamoci coraggio per corrispondere a tante grazie! Animiamoci nel bene e non ci mancherà per certo quella felicità eterna che deve essere l'unica e costante nostra meta, il premio delle nostre fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005295 |
Le sue fatiche sono per Dio, i mezzi per compiere la sua missione sono di Dio e quindi anche i guadagni devono essere di Dio e perciò dei poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005334 |
Dio benedica Lei, le sue fatiche, i suoi colleghi e preghino per me che le sarò sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006126 |
Là saranno compensate degnamente le nostre fatiche: al cielo, al cielo! Pratica puntualmente le regole nostre e va' avanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006979 |
Le nostre case si moltiplicano, gli allievi crescono in numero, e diciamolo a maggior gloria di Dio, aumenta lo zelo nei Salesiani; poiché dalle varie notizie che abbiamo, siamo assicurati che in Europa ed in America eglino affrontano coraggiosi ogni sorta di pericolo, di fatiche e di stenti per lucrare anime a Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007488 |
Al Cairo vi é un convento di terziarie francescane che fanno raccogliere elemosine per tutta Europa e quando hanno danaro sufficiente, comprano queste povere creature, le istruiscono, le battezzano; ed una gran parte di esse poco dopo muoiono, giacché per le grandi fatiche sostenute nel viaggio dal centro del l'Africa, giungono al Cairo mezzo morte; altre poi sopravvivono e vengono da quelle buone suore educate ed a suo tempo collocate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000025 |
La stessa fiducia egli poi sapeva trasfondere ne' suoi collaboratori e cooperatori che, non mai troppo sgomenti da difficoltà interne o esterne, lo seguivano per la via da lui tracciata, gli uni condividendone le quotidiane fatiche, somministrando gli altri a lui e a' suoi col pane quotidiano anche mezzi moltiplicati a molteplici imprese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000035 |
Veramente, se avesse dovuto chiedere consiglio al medico, il Servo di Dio non si sarebbe esposto nella stagione invernale ai disagi, alle fatiche e agli strapazzi che lo attendevano in sì lunga peregrinazione; ma degli uomini eletti da Dio a compiere nel mondo opere grandiose per la sua gloria è lecito ripetere in certo senso che convaluerunt de infirmitate, ricevettero forza quand'erano infiacchiti [5], tanto apparvero tetragoni a tutte le influenze avverse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000565 |
Mancavano forse a Modena istituzioni giovanili di carattere popolare? Vi faceva forse difetto lo zelo dei privati in aiuto del clero? A che dunque una nuova unione? Rispose: " La Pia Società dei Cooperatori Salesiani non fa se non proporvi di unirvi in santa lega per rendere più efficace l'opera vostra, offrirvi spirituali vantaggi in ricompensa delle vostre fatiche, pregarvi a procacciare sempre più il bene dei giovanetti ed invogliare altri a darvi mano per sostenere, promuovere e favorire con tutte le forze, le istituzioni educative che noi abbiamo nella nostra città". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001574 |
Non accorciatevi la vita con privazioni e fatiche soverchie o con malinconie o con altre cose che siano fuor di proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001690 |
Particolarmente dell'opera di Don Costamagna a Choele-Choel monsignor Espinoza scrisse [192]: "Il padre Costamagna con quel zelo che tanto lo distingue aveva già principiato fin dal giorno del suo arrivo a istruire molti Indi adulti, perchè potessero ricevere presto il santo battesimo; e fummo tutti e tre non poco ricompensati delle nostre fatiche e patimenti per le primizie che potemmo offrire a Dio sulle maestose sponde del Rio Negro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001942 |
Dio la benedica, o mio caroSig. Conte, benedica le sue fatiche e quelle di tutti i nostri confratelli e preghi per me che le sarò sempre in N. S. G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002454 |
Verso le undici partì con Don Ronchail per Tolone, mentre Don Perrot faceva ritorno alla sua Navarre, donde il 21 scrisse a Don Rua: "Quanti disturbi e quante fatiche non s'impone mai questo buon Padre pei suoi figli! Oh come dobbiamo essere riconoscenti al Signore d'avercelo dato! Come si lavora volentieri dietro all'esempio d'un Padre instancabile e quanto son dolci gli sforzi che si devono fare per osservare con esattezza e con vero spirito le nostre sante Regole, onde mostrarci degni suoi figli!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002876 |
Intanto ci risulta che, paternamente sollecito, due giorni dopo fece spedire a Don Rua tre vaglia da lire mille caduno, "frutto delle sue fatiche" ossia "di varie offerte raccolte alla spicciolata" [331]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003063 |
In essa Don Bosco, rallegratosi del loro numero e accennato di volo quanto nell'ultimo anno Dio avesse benedette le fatiche dei Salesiani e delle Suore, si diffuse a parlare del belle che facevano le Figlie di Maria Ausiliatrice a pro delle giovanette, prospettando come in un quadro la storia della loro Congregazione dalle origini fino alle fondazioni più recenti in Italia, in Francia, nell'America civile e nella selvaggia Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003129 |
Forse per alcuni vi sembreranno gettate al vento le vostre fatiche e sprecati i vostri sudori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003293 |
PUR fra tante fatiche e molestie, Don Bosco trovava non solamente il tempo, ma, cosa ancor più difficile, la serenità per presentarsi ai suoi Cooperatori, ragionare loro delle sue opere e invocarne l'aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003914 |
Conosciuti gli abitatori, esploriamo ora alquanto il terreno, che sarà campo alle prime fatiche apostoliche dei Missionari di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003920 |
In trentatrè anni di apostoliche fatiche attraverso più volte a cavallo la Patagonia e ben ventisette volte valicò le Cordigliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003985 |
Per quattro secoli i Missionarii Cattolici sostennero molte fatiche a fine di penetrare in quei selvaggi paesi; fecero inauditi sacrifizi, ma senza frutto, per quanto si sa, perciocchè niuno di coloro che penetrarono nell'interno della Patagonia poterono ritornare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004163 |
Io raccomando te e le tue fatiche nella S. Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004231 |
Fu accettata nel novembre del 1880 nè ebbe mai più a risentirsi del piede, nonostante lunghe camminate e gravi fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004291 |
Abbattuto dalle incessanti fatiche, fu costretto di porsi a letto al principio dei moti rivoluzionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005530 |
Sì, consolatevi anche Voi, Santissimo Padre, chè le nostre deboli fatiche confortate dalla Vostra Apostolica Benedizione sono accette al trono di Dio e molti accorrono alle nostre chiese, ai nostri confessionali, alle nostre istruzioni e catechismi, alle nostre scuole ed ai nostri oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006436 |
Ne' suoi doveri fu sempre fedele, laborioso, non risparmiando nè a fatiche nè a pericoli ove il bene del Governo e della umanità lo richiedessero, siccome lo attestano molti documenti, fra quali due si uniscono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006517 |
Dio benedica Lei, le sue fatiche, e preghi per me, che le sono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006936 |
Non parlar male di altri collegi come se il nostro fosse l'ottimo e non vantare le nostre fatiche e il nostro disinteresse nel lavorare per i giovani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000040 |
Uno è umiliato all'E. V., l'altro la prego di volerlo far gradite a Sua Santità, come tenue omaggio che i nostri Missionari fanno alla Santa Sede, offerendo cioè i pochi frutti che essi hanno ottenuto in cinque anni dalle loro evangeliche fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000203 |
Per contentare il Vescovo bisognò che coloro, i quali avrebbero dovuto alleggerire le fatiche ai confratelli dell'Uruguay, sostituissero quelli destinati a Paysandú. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000767 |
Ora la vita é salva e dopo un mese di vita pericolosa, finalmente sono arrivati tutti vivi alla città La Conception e cominciarono le fatiche per la conversione dei selvaggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000977 |
Sì, continuò il Santo Padre, benediteli tutti: benedite le loro fatiche, le loro famiglie, i loro interessi, e rendeteli felici nel tempo, e beati nella eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001103 |
Essi videro successivamente a che punto stessero i lavori per la chiesa e l'ospizio di San Giovanni Evangelista a Torino, per la chiesa di Maria Ausiliatrice a Vallecrosia, per le scuole e l'oratorio della Spezia, per l'oratorio di Firenze, per la chiesa e l'ospizio del Sacro Cuore a Roma; passarono quindi ad ammirare le fatiche apostoliche dei Missionari e delle Suore nell'Uruguay e nella Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001133 |
Non essendovi pontificale, Don Bosco alle altre fatiche della giornata fu costretto di aggiungere anche il non piccolo incomodo di cantare la Messa e dare la benedizione; ma, dice un giornale torinese [129], fu "cosa che rallegrò tutti." Il medesimo giornale terminava così il suo articoletto: "Dio conservi ancora per molti anni questo degno ecclesiastico, il quale nella sua umiltà e zelo sa eccitare e tener così viva la pietà in mezzo al popolo cristiano.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001197 |
Ho potuto eziandio rilevare che ci sono imminenti molte spine, molte fatiche, cui terranno dietro grandi consolazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002078 |
"Il Signore, scrisse Don Confortóla [273], ci dà in contraccambio alle povere nostre fatiche buona salute e la consolazione di fare qualche poco di bene, e schivar molto male e molti pericoli a questa povera gioventù.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002421 |
Il vedere finalmente coronate le fatiche e le sollecitudini di tanti anni, lo splendore delle feste e il gran concorso di popolo consolarono assai il cuore di Don Bosco; se amarezza vi fu, egli la contenne dentro di sé, né alcuno sorprese mai alterazione anche momentanea sul suo viso o raccolse dal suo labbro accento, che rivelasse interno affanno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002463 |
L'Ospizio poi, l'Oratorio festivo, le scuole serali, le scuole diurne, essendo in favore dei giovanetti provenienti da qualunque parte del mondo, ne segue che ogni oblatore colla sua carità aiuta a migliorare la classe più pericolante e più pericolosa della civile Società e non pochi giovanetti potrebbero così essere tolti dal vestibolo, delle carceri, educati colla scienza e colla religione, istruiti in qualche arte o mestiere, per essere di poi ridonati alla civile società buoni cristiani, onesti cittadini, capaci di guadagnarsi onorato sostentamento colle loro fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003171 |
Dio ti benedica, o sempre caro mio Don Borio, e con te benedica le tue fatiche, i tuoi allievi, e pregate in modo particolare per me che vi sarò sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003225 |
Io non so veramente come Don Bosco possa reggere a tante fatiche." Tutto questo, mentre faceva affluire le offerte, cattivava pure ai Salesiani la stima dei buoni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003254 |
La sua questua é veramente miracolosa in questi momenti in Francia, dopo tante disgrazie."L'Ispettore, temendo assai per la sua [503] salute, manifestava poi a Don Rua il dubbio, se non fosse il caso di fargli sospendere tante fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004691 |
Dio li centuplichi sopra di Lei, e sopra tutta la sua famiglia e sopra tutte le sue fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005984 |
A vantaggio di quest'Oratorio che prese il nome di S. Luigi Gonzaga, spesero le loro fatiche e sollecitudini parecchi membri della Società di S. Vincenzo de' Paoli, e vari zelanti sacerdoti di questa città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005987 |
Dopo 14 anni di sollecitudini, di pene e di fatiche, quanti appunto ne trascorsero dal 1868 in qua, la Chiesa é oggi quello che voi vedete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006001 |
Per la qual cosa sono venuto nella deliberazione di celebrare un servizio funebre in suffragio dell'anima del compianto Signore nella Chiesa medesima, al cui vantaggio egli spese danaro, sollecitudini e fatiche senza numero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006307 |
Allora sarà un buon Salesiano e Dio benedirà le sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006367 |
Le prime fatiche dei novelli Missionarii furono date al. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006678 |
Questo vasto campo é il teatro delle mie fatiche da venti anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000968 |
Cammina lento lento, perchè le fatiche l'hanno assai indebolito; inoltre ci vede pochissimo. |
||||||||||||||||||||||
A016000972 |
Ma non si approdava a nulla, perchè Don De Barruel, col proposito di diminuire a Don Bosco disagi e fatiche, si opponeva risolutamente. |
||||||||||||||||||||||
A016001123 |
La Santa Vergine è stata per noi realmente Ausiliatrice, perchè a lei dobbiamo i buoni risultati delle nostre fatiche ed essa è che ci ha procurato i mezzi per fabbricare case e chiese. |
||||||||||||||||||||||
A016001253 |
"Quest'uomo così umile all'aspetto, diceva una corrispondenza digionese del 29 maggio al Monde, così spossato dalle fatiche e dai viaggi, che sembra quasi privo di forze, risponde a tutte le domande, moltiplica le allocuzioni, sparge dovunque benedizioni e preghiere, s'interessa dei bisogni di quanti ne invocano l'appoggio presso Dio e contemporaneamente raccomanda alla carità cristiana le opere colossali da lui dirette. |
||||||||||||||||||||||
A016001318 |
Assente dalla città, il noto gentiluomo attestava tuttavia a Don Rua d'aver preso ugualmente parte "al felice compleanno del venerato e caro amico" e poi soggiungeva: "Se in 68 anni egli ha saputo fare tesoro di tante preziose gemme che splenderanno nella sua corona in cielo, il frutto delle sue fatiche resterà in terra a santificare numerose anime nell'uno e nell'altro emisfero. |
||||||||||||||||||||||
A016001667 |
Ma allora e dopo, per molto tempo, e sino adesso, non potei scrivere, prima perchè affranta dal dolore e dalle fatiche, poi presa io stessa da una delle mie forti crisi catarrali, da cui però ora vo rimettendomi coll'aiuto di Dio. |
||||||||||||||||||||||
A016001731 |
Da qui a qualche anno Roma vorrà vedere il risultato delle nostre fatiche nelle province che ci affida.. |
||||||||||||||||||||||
A016001752 |
Tutti laboriosi, robusti, predicatori, insensibili alle fatiche, di moralità a tutta prova. |
||||||||||||||||||||||
A016001774 |
I deserti Pampas e la Patagonia che costarono già tante fatiche e sudori alla E. V., e che si compiaque di raccomandarne più volte l'evangelizzazione ai Missionarii Salesiani, sembra che siano al punto di prendere regolare indirizzo sia quanto alla civilizzazione, sia quanto alla religione.. |
||||||||||||||||||||||
A016003058 |
A diversa la missione e il campo delle fatiche di questi due uomini suscitati dalla Provvidenza, ma lo spirito si armonizza mirabilmente, e conduce il loro lavoro ad uno stesso intento, salvare la società dalla Rivoluzione per ricondurla a Dio. |
||||||||||||||||||||||
A016004719 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche e mi creda con sentita gratitudine e con perfetta stima di S. V. Ch.ma. |
||||||||||||||||||||||
A016004870 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche e colla più sentita gratitudine mi creda di V. S. carissima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000091 |
Ma in tanti modi e con varie espressioni mi avete ringraziato di quanto ho fatto per voi; vi siete offerti di lavorar meco coraggiosamente e meco dividere le fatiche, l'onore e la gloria in terra, per conseguire il gran premio che Dio a tutti noi tiene preparato in Cielo; mi avete detto eziandio che non altro desiderate fuorchè conoscere ciò che io giudico bene per voi e che voi l'avreste inalterabilmente ascoltato e praticato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000091 |
Vi dico adunque che io sono assai contento di voi, della sollecitudine con cui affrontate qualsiasi genere di lavoro, assumendovi anche gravi fatiche a fine di promuovere la maggior gloria di Dio nelle nostre Case e tra quei giovanetti che la Divina Provvidenza ci va ogni giorno affidando, perchè noi li conduciamo pel cammino della virtù, dell'onore, per la via del Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000094 |
Qualcuno di voi potrebbe dire: ma l'osservanza delle nostre regole costa fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000096 |
Ci costerà fatica, ci costerà stenti, fame, sete e forse anche la morte; noi risponderemo sempre: se diletta la grandezza dei premi, non ci devono per niente sgomentare le fatiche che dobbiamo sostenere per meritarceli: Si delectat magnitudo praemiorum, non deterreat certamen laborum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000167 |
La sera del 13 all'annunzio della morte di Gamerro e delle circostanze che l'avevano preceduta, si commosse, stette un po' in silenzio e quindi sorridendo disse: - Ecco lì! Questa è un'ingiustizia! Dopo tanti anni di fatiche e di stenti toccherebbe a me l'andarmi a riposare; ci vanno invece coloro che a lavorare non han nemmeno cominciato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000219 |
"Non vi è nulla di allarmante pel momento, scriveva Don Bonetti; ma un valente dottore di Torino, visitandolo prima che egli si mettesse in viaggio, ebbe a dire che non dobbiamo lusingarci gran fatto sulla vita di lui; imperocchè, soggiunse, avuto riguardo alle fatiche sostenute, Don Bosco può oggimai reputarsi vecchio di cent'anni, sebbene non ne conti ancora che settanta ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000307 |
Le fatiche fin qui descritte non inducano a credere che Don Bosco si fosse come per incanto ristabilito in salute; si era così poco ristabilito, che l'ispettore' Don Albera, assai preoccupato delle sue condizioni, aderì al suggerimento di chi gli consigliava di chiamargli il dottore Combal, professore all'Università di Montpellier e vera celebrità medica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000393 |
Io potrei oggi ragionarvi delle missioni dei nostri Salesiani sparsi nelle varie parti del mondo e specialmente in America, parlarvi delle loro fatiche, dei loro bisogni, del bene che operano; ma mi limito invece a parlarvi della Chiesa e dell'Ospizio del Sacro Cuore di Gesù in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000477 |
Tante fatiche, aggravate da acerbi dispiaceri, acuivano sempre più i suoi incomodi fisici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000622 |
- Io parlo, mi spolmono, ma pur troppo molti non si sentono più di far le fatiche di una volta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000623 |
- E quindi trascurando il meno, perdono il più e questo PIU' [111] sono le loro fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000626 |
Questo amore fa sopportare ai Superiori le fatiche, le noie; le ingratitudini, i disturbi, le mancanze, le negligenze dei giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000897 |
- Ma quante umiliazioni e quante ripulse il Venerabile aveva dovuto tollerare per dieci anni! Noi lo vedemmo piangere, quando pareva che avessero a svanire ancor una volta le concepite speranze, e fu allora che l'udimmo esclamare: - Se avessi saputo prima che costava tanti dolori, fatiche, [143] opposizioni e contraddizioni il fondare una Società religiosa, forse non avrei avuto il coraggio di accingermi all'opera! ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000925 |
Mercè tale benessere potè sostenere le fatiche arrecategli dalla solennità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001025 |
Il Signore tenga ancor lontano quel giorno nel quale egli dovrà ricevere il premio di tante sue fatiche sopportate per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001744 |
Siano per altro usati specialissimi riguardi a quelli che colle loro fatiche o in altro modo abbiano recato notevole vantaggio alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002978 |
In una stia lettera non arrivata ancora a destinazione, ma già scritta il 5 maggio e spedita da Buenos Aires, monsignor Cagliero diceva a Don Lazzero: "Il nostro caro Don Bosco sarà certo di ritorno dalla Francia carico di spoglie opime e sante, ma ferito nella sanità, spossato dalle fatiche come i [457] grandi commilitoni di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003038 |
- I miei lavori, le mie fatiche e tribolazioni le ho tutte consacrate a Dio; ciò nondimeno vuol vincermi la natura debole ad ogni circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003038 |
Carissimo Padre, non posso manifestarle colla penna il contento che provo della mia vocazione, e quanto sia felice nelle mie fatiche ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003338 |
Queste offerte mentre saranno per me una consolante cooperazione nelle fatiche e nei disagi, che sostengo per questa grandiosa costruzione, gioveranno poi in modo particolare per attirare sopra cotesta tua casa e sopra tutti i benemeriti oblatori quei larghi favori promessi dal S. Cuore di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003574 |
Intanto nel ringraziare V. S. e per mezzo suo i membri della Società di S. Vincenzo, non che i molti sottoscritti della cortesissima supplica, prego Dio che benedica i loro caritatevoli sforzi a vantaggio della povera gioventù, faccia loro cogliere centuplicato il frutto delle loro fatiche e a ciascuno prepari in Cielo una splendida e gloriosa corona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003771 |
24 settembre, scritta tutta di propria mano, e a dire il vero ci parve cosa del tutto straordinaria, attese le sue innumerevoli occupazioni ed il peso delle lunghe fatiche che gravitano stilla delicata sua salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003918 |
Il Missionario poteva mettervi di suo disturbi, fatiche, fame, sete e altro ancora; ma senza buoni cavalli, senza guide esperte, senz'arredi sacri, senza oggetti da distribuire alle famiglie, si otteneva ben poco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003963 |
Le loro fatiche otterranno frutto, perchè la mano del Signore sarà costantemente con loro, se non demeriteranno de' suoi favori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004509 |
A vedere la sollecitudine amorevole e tranquilla con cui pensa a noi ed ai giovani che ci ha affidati, io mi vergogno di essere così dissimile da lei, e di lasciarmi conturbare così spesso dalle mie piccole difficoltà; mentre ella sa conservarsi così sereno e tranquillo in mezzo alle gravi cure ed alle fatiche da cui è oppresso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004977 |
Il povero D. Bosco, affranto dalle fatiche, molto malconcio nella salute, aspira ad una consolazione ancora per il lustro della sua Congregazione, per il bene delle anime, che si vanno acquistando a Dio nelle missioni Salesiane della Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005962 |
Quanto mi torna gradita e preziosa una lettera tutta di suo carattere, dopo il faticoso viaggio sostenuto per il bene della Congregazione! Come non ho tralasciato di pregare che V. P. Rev.ma e Car.ma sostenesse senza pregiudizio della salute queste fatiche, così mi rallegro e ringrazio il Signore che l'abbia ricondotta ormai a noi vicina, incolume e, voglio sperare, anche in miglior stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006115 |
Io seguito con vivissimo interesse i passi evangelici di V. Ecc.; io alzo ogni giorno al Cielo le mie povere preghiere perchè siano largamente compensati i sudori, le gloriose fatiche che Ella sostiene per allargare il regno di G. C. e della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006344 |
E poichè dalla comunicazione fatta al Signor Silvela rilevo con piacere l'armonico accordo dei desiderii di questa Commissione dì Patronato colle savie norme direttive alle quali si informa la benemerita Congregazione Salesiana, nutro fiducia che questa possa in breve tempo estendere a Madrid il campo delle sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006409 |
Estendo pure il mio augurio a tutta la Congregazione da Lei presieduta, pregando il Signore a moltiplicarne i membri ed a benedirne le fatiche a vantaggio della gioventù, che tanto abbisogna ai dì nostri di buona educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006474 |
E tutte queste consolazioni ci pagano abbondantemente dei nostri sudori, fatiche, spossatezze, incertezze e disagi senza fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006518 |
Si rallegri dunque,Sig. D. Bosco, perchè il Signore benedice i Salesiani ancor qua in queste lontane regioni; e le nostre povere fatiche si veggono già coronate da un esito tanto felice che supera la nostra aspettazione! Che, piacere si prova in lavorare per il Signore, lavorare per la povera gioventù che corrisponde tanto bene, e lavorare secondo lo spirito Salesiano, che offre mezzi tanto sicuri e tanto varii per fare bene alle anime! Ho avuto la gran grazia di assistere fino all'ultimo istante al nostro compianto Paseri, e sono testimonio di una gran verità, cioè che una dolcissima morte corona la vita di un buon Salesiano, che fa qualche sacrifizio in pro dei fanciulli poveri ed abbandonati! Speriamo che l'esempio di questo vero missionario sarà imitato da molti di noi, e quindi vedremo sempre più fiorire e fruttificare il campo Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006531 |
Di questa maniera furono coronate le fatiche dell'anno scolastico, e speriamo che frutti di benedizione seguiteranno pure a prodursi nell'anno nuovo recentemente cominciato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007044 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche; preghi per me che con gratitudine mi professo di V. S. Ill.ma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007247 |
Dio benedica le sue fatiche, caroSig. Marchese, preghi per me e per questa mia famiglia e mi abbia con la più sincera stima e gratitudine di V.Sig. Carissima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000273 |
Allora quell'angelo del paradiso, libratosi sulle sue ali dorate, scese in Italia, volò nella Francia, nella Spagna: sull'intera Europa largì le sue efficaci benedizioni; volò sino alle estreme Americhe e le ricolmò de' suoi doni, e non mai stanco di beneficare, quest'angelo di pace già affranto dagli anni e dalle fatiche, passa ovunque benedicendo e consolando gli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000703 |
Dopo il ritorno di Don Bosco il cardinale Alimonda ebbe occasione in una sua corrispondenza con il cardinale Parocchi di toccare tale argomento, e questi gli scrisse molto amabilmente il 29 maggio: "Di questo Protettorato tanto più vado lieto, in quanto mi rende, in certa guisa, partecipe delle preziose fatiche di quell'uomo veramente apostolico, di quel portento di carità, che è il Superiore dei Salesiani Don Bosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001134 |
Essi, stanno bene di salute malgrado i disagi, le fatiche e le vitaccie che debbono fare per quelle immense solitudini, percorse solo da animali silvestri e domestici ed abitate dagli Iridi Araucani passati al territorio Argentino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001150 |
Sotto quelle remotissime latitudini nè per l'immensa lontananza nè per le sfibranti fatiche si affievoliva nei cuori [233] il ricordo di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001156 |
- E Lei ci benedirà di cuore e noi ripiglieremo con nuova lena e più vivo ardore le nostre fatiche a pro di questi cari giovanetti che pure sono i figli suoi, carissimo Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001313 |
E intanto Dio arrideva benedicendo agli animosi che pieni di buona volontà, infiammati dallo zelo che attingevano al contatto di Don Bosco, affrontavano le fatiche dell'apostolato coi santi ardimenti con cui il pastorello Davide, armato di fionda, aveva affrontato il gigante Golia; nè mai forse vi fu lavoro più fecondo di frutti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001444 |
In una corrispondenza a un giornale di Venezia [219] si leggeva: "Si sperava che il sant'uomo parlasse, come già un tempo avveniva, ma gli anni, le fatiche, le prove durissime hanno stremata quella fibra gagliarda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001633 |
L'opera insomma è riuscita in ogni singola e minuta sua parte e fornisce una novella prova dei progressi fatti in questi ultimi anni dall'egregio fabbricatore, il quale, più che al guadagno badando alla perfetta riuscita dei suoi lavori, non risparmia fatiche e sacrifizi, pur di riuscire nell'intento e far sempre nuovi passi nel cammino del progresso; nel che dà prova di un vero e ben inteso patriottismo, serbandosi [327] fedele alla tradizione e alla scuola italiana, e accettando nel tempo stesso le utili innovazioni moderne da qualunque parte vengano".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001690 |
Trascorsi ormai da quel giorno sessantadue anni di fatiche, di sacrifizi, di lotte, ecco che un lampo improvviso gli aveva rivelato nell'erezione della chiesa del Sacro Cuore a Roma il coronamento della missione adombratagli misteriosamente sull'esordire della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001996 |
Allorchè egli, affranto dagli anni, dalle fatiche e dalle sofferenze morali, scese nella tomba, tutta una rete di opere missionarie avvolgeva la sua vasta Prefettura, opere ideate dalla sua mente feconda, attuate dalla sua energia sovrumana, mantenute a prezzo di sacrifizi eroici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002042 |
La benemerita Congregazione, di cui Ella è degnissimo Superiore, vede così aprirsi un nuovo campo alle sue fatiche, ed io faccio voti che ne possa raccogliere abbondante messe di frutti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002076 |
L'Arcivescovo, vivamente commosso al leggere l'umile raccomandazione di Don Bosco, gli rispose: "Io spero che [i Salesiani] con le loro fatiche saranno il riflesso della carità di V. R. e che in tal modo mi daranno sode consolazioni fra le pene che vanno unite alla mia carica" [338]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002111 |
"Vidi, scriveva, vidi con commozione un venerando vegliardo seduto sopra un logoro sofà, curvo sotto il peso degli anni e delle fatiche d'un lungo apostolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002285 |
Fu questa senza dubbio una delle più laboriose fatiche della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002371 |
Il loro venerato e santo Fondatore deve guardar con amore al termine delle sue fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002495 |
Lasciatolo riposare alcuni minuti, Don Sala ripigliò: - Don Bosco, ora si troverà contento, pensando che dopo una vita di tanti stenti e fatiche è riuscito a fondare case in varie parti del mondo e stabilire saldamente la Congregazione Salesiana.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002531 |
Tutte le speranze si erano purtroppo dileguate; la scienza dovette ritirarsi impotente a rianimare quel corpo sfatto da mezzo secolo di lotte e di fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002704 |
Queste grazie attribuite al suo intervento durante i primi mesi dopo la sua dipartita dalla terra ci sembrano ancora così strettamente connesse alla sua biografia da doverne tenere qualche conto qui al termine delle nostre fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002722 |
La signora Nicoletta Morando vedova Carpi, genovese, della parrocchia di S. Fruttuoso, il 15 agosto 1887 cadde da un muricciuolo alto un po' più d'un metro, riportando dal colpo lesioni interne abbastanza gravi, che non le permettevano più di stare coricata, tanto meno di sostenere le solite fatiche domestiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002841 |
Il parroco Guiol in un suo poscritto, unendosi al Comitato, offriva l'omaggio delle sue più rispettose simpatie al venerato Don Rua, e si rallegrava che la Provvidenza avesse scelto così presto il continuatore dell'opera del santo, a cui le fatiche sostenute avevano già aperto le porte del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003590 |
Mi veniva in mente la madre, le fatiche del mio fratello maggiore, l'infermità del secondo, le due sorelle, che ancor giovinette si guadagnavano da vivere; pensava mio padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004532 |
E Dio conservi fra tante fatiche sempre giovane di forze, confortato di spirito il primo Vescovo che reca la buona novella a codesti popoli sventurati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004532 |
Questa è la preghiera con cui nel sacro avvento e nelle feste di Gesù Bambino accompagnerò i sudori, le gloriose fatiche di V. Ecce.za e de' suoi degni Confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004748 |
Come si vede, questo luttuoso avvenimento ci obbliga a grandi sacrifizi, affinchè non vadano come perdute opere, che ci costarono già spese e fatiche immense, e che non possiamo trascurare senza grandissimo danno delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005701 |
Può Ella pensare il dolore dell'animo mio per la perdita grandissima di tanto uomo; ma d'altra parte non posso a meno di non consolarmi nel pensiero che quel sacerdote benefico e promotore di tante e sì grandi opere buone si gode il premio di tante fatiche, di tante pene sofferte quaggiù, e prega l'ottimo Iddio, che amò cotanto, per noi tutti, ed in modo speciale per la sua diletta figlia la Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005791 |
Ella, signor Vicario della Congregazione Salesiana, che gli fu sempre ai fianchi, ne prese lo spirito e ne divise le apostoliche fatiche e sollecitudini, si conforti per la protezione dall'alto che Don Bosco le compartirà alla direzione dell'immensa famiglia, alla prosecuzione delle Opere di Carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006178 |
Da esso potrete vedere con vostra consolazione, come il Signore nella sua infinita misericordia continua a benedire la nostra Congregazione, mandandoci delle vocazioni, aumentando il numero delle nostre Case e dandoci così mezzo di allargare il campo delle nostre fatiche a gloria sua e a salvezza di molte anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000251 |
Non mancarono al Servo di Dio angustie e contraddizioni, che, con l'aiuto di Dio, superò con animo ossequiente e singolare pazienza e fortezza: tuttavia, stroncato da tali afflizioni e dalle assidue fatiche, il giorno 20 dicembre 1887 fu colpito dal male che durò quasi quaranta giorni, gradatamente aggravandosi. |
||||||||||||||||||||
A019000309 |
Ma l'animo suo era soprattutto angustiato per la quasi completa noncuranza, a quei tempi, della cristiana educazione della gioventù; e desiderosissimo di rimediare a così grande deficienza, consacrò le sue maggiori cure e assidue fatiche soprattutto a quei fanciulli che non avevano nessuno che pensasse a loro, e si diede in ogni maniera ad assisterli, istruirli e proteggerli. |
||||||||||||||||||||
A019000310 |
Opera veramente singolare di religione e di pietà, che da sola basta a rivelare il carattere dell'esimio sacerdote e la santità della sua vita! Poichè un'opera tale richiede fatiche immani, disagi, viaggi, una vita insomma di ardua operosità. |
||||||||||||||||||||
A019000314 |
E per la stabilità e lo sviluppo delle due famiglie non solo sostenne molte fatiche, ma affrontò coraggiosamente le più difficili prove, e con animo paziente tollerò numerose molestie che venivano di là donde avrebbe potuto attendere invece valido appoggio. |
||||||||||||||||||||
A019000458 |
Difetto di mezzi umani, contrarietà non poche venutegli anche da uomini investiti d'autorità, difficoltà sorte dalla natura stessa delle cose, ostacoli d'ogni genere avrebbero dovuto abbatterne l'animo; ma Giovanni non ristette un momento dalle sue sante fatiche, e con l'aiuto di Dio condusse le opere intraprese al fine desiderato e si procurò un nome immortale, degno d'ogni più ampia lode. |
||||||||||||||||||||
A019000458 |
Prodigio, dico, poichè la generosità divina, gareggiando quasi con la fiducia incrollabile e la liberalità di Giovanni, parve accrescerne le forze, moltiplicarne le facoltà, fecondarne meravigliosamente le fatiche.. |
||||||||||||||||||||
A019000550 |
Per la stabilità e diffusione dell'una e dell'altra Istituzione, dei Preti e delle Suore, Giovanni Bosco sostenne grandi fatiche, affrontò con animo pronto e forte le imprese più ardue, sopportò pazientemente molestie e ingratitudini.. |
||||||||||||||||||||
A019000801 |
Il Cardinale Cagliero con le sue nobili fatiche fu senza dubbio la personificazione più completa dell'apostolato missionario salesiano. |
||||||||||||||||||||
A019000824 |
Siamo dunque ben lieti, mentre benediciamo alle vostre fatiche e ai vostri lavori, di darvi un tale ricordo nella ferma speranza che la figura di Don Bosco ricorderà a voi sempre il dovere di santificare il lavoro e tutta la vita".. |
||||||||||||||||||||
A019000917 |
Quali benefici siano derivati poi dall'opera di lui, in qual misura siano cresciute le due famiglie religiose da lui fondate, sono cose a tutti note; ma a prova di quali e quanto grandi fatiche del grande apostolo, con quale forza d'animo, con quale invitta pazienza tra difficoltà d'ogni genere, la mente può appena concepire, la parola esprimere.. |
||||||||||||||||||||
A019000969 |
L'Avvocato del diavolo, nella sua ampia esposizione, dopo aver accennato ai molti che sospiravano la canonizzazione di Don Bosco, manifestava [240] anche il proprio sentimento personale dicendo: "Questo è pure il desiderio del Promotore stesso della Fede, che, tutto compreso di ammirazione per la straordinaria grandezza di un tanto Uomo, gode d'aver avuto parte nella sua Causa e insieme dichiara essere cosa non solo fattibile, ma al sommo conveniente che un così segnalato lavoratore di Cristo, il quale per la gloria di Dio e la salvezza delle anime sopportò tante e sì gravi fatiche, venga inscritto nel catalogo dei Santi".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002130 |
ˇ L'essere molti serve di incoraggiamento a sopportare le fatiche... ci anima senza avvedercene [VII 602].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020002182 |
ˇ Intraprendeva un'opera colossale, trovandosi in cattivo stato di sanità e logoro per tante fatiche [VII 376].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004417 |
ˇ I miei figli preti, logori dalle fatiche, erano circondati da fanciulli, che io non aveva mai visti (sogno della ruota) [VI 914].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004451 |
ˇ Dopo tanti anni di fatiche e di stenti toccherebbe a me andarmi a riposare (alla morte del ch. Gamerro) [XVII 26].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004517 |
ˇ Il conservare le vocazioni, vacillanti per tanti ostacoli, non fu la parte più piccola delle sue fatiche [IX 911].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004704 |
Non accorciatevi la vita con privazioni o fatiche soverchie, o malinconie [XIV 254].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004749 |
ˇ I miei figli preti, logori dalle fatiche, erano circondati da fanciulli che io non aveva mai visti (sogno della ruota) [VI 914].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004881 |
ˇ Se avessi saputo prima quanti dolori, fatiche e contraddizioni costi il fondare una Società religiosa, forse non avrei avuto il coraggio di accingermi all'opera [X 416,662] [XVII 143].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004922 |
ˇ Intraprendeva un'opera colossale (la chiesa), trovandosi in cattivo stato di sanità e logoro per tante fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020006517 |
ˇ I miei figli preti, logori dalle fatiche, erano circondati da fanciulli che io non aveva mai visti... [VI 914].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020006518 |
ˇ Intraprendeva un'opera colossale (la chiesa), trovandosi in cattivo stato di sanità e logoro per tante fatiche [VII 376].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020007511 |
ˇ Vi aspetta una messe copiosa... molte consolazioni che vi faranno dimenticare le fatiche... partite con coraggio [XIII 317].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020008711 |
ˇ Nelle fatiche e nei patimenti non dimenticare mai che abbiamo un gran premio preparato in paradiso [VI 442].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020010348 |
ˇ Dopo tanti anni di fatiche e di stenti toccherebbe a me andarmi a riposare (alla morte del ch. Gamerro) [XVII 26].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020010717 |
ˇ Intraprendeva un'opera colossale (la chiesa), trovandosi in cattivo stato di sanità e logoro per tante fatiche [VII 376].. |