Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000144 |
- Il farmacista ritornato a casa e smanioso di conoscere gli ingredienti delle pillole, se ne procurò alcune conservate nelle famiglie, ed attentamente ne fece l'analisi chimica. |
||||
A002000144 |
Eppure le guarigioni sono evidenti! - Si recò presso un altro farmacista suo amico e con lui scompose le pillole, le [24] esaminarono ed ambidue conclusero: - È pane! Non vi ha dubbio! - La voce corse in paese. |
||||
A002000144 |
Il farmacista si affrettò a recarsi a Torino e presentandosi a D. Bosco gli disse: - Io rispetto il suo ingegno e il ritrovato potente, di cui Ella è l'inventore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002815 |
Se per motivo di studio, di professione odi parentela vi toccherà trattare con costoro, non entrate mai in dispute di religione; e se cercano di farvi difficoltà a questo riguardo, dite loro semplicemente: Quando sono infermo vo dal medico, se ho liti vado dall'avvocato o dal procuratore, se ho bisogno di rimedii vado dal farmacista, in fatto poi di religione vado dai preti, come quelli che di proposito studiarono le cose di religione.'. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004637 |
Intanto lasciate fare a me, soggiunse; vi prescrivo una ricetta che vi caccerà per sempre lontano il malanno delle febbri.' -Preso quindi un pezzetto di carta, scrisse colla matita la sua ricetta, raccomandandogli di portarla a qualche farmacista. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000276 |
Il farmacista aveva fatto sapere al parroco, come il medico curante avesse detto nella sua spezieria, che quel signore non avrebbe visto il tramonto del giorno seguente. |
||||||
A006003506 |
- Ma vedendo che tutti si rifiutavano, dicendo di averlo già preso replicò: - Andate a chiamarmi il farmacista. |
||||||
A006003506 |
- Si andò e venne il farmacista, al quale il Re impose di esaminare chimicamente quel caffè. |
||||||
A006005029 |
- Il farmacista o qualche cosa di simile, rispose il giovanetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002435 |
Francesco Selmi, [320] farmacista modenese, donde era stato condotto da Carlo Farini, già dittatore a Modena.. |
||
A007005367 |
Anglesio farmacista L. 2000 [658]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000271 |
Le informazioni che ho raccolto da personaggi distinti ed imparziali (escluso il sig. Prefetto) sono riuscite sfavorevolissime alSig. Farmacista G... Tutti mi hanno assicurato che se ottenesse la distinzione chiesta per lui la città di... ne sarebbe commossa e sdegnata. |
||
A008009372 |
L'altro è il Chimico, Farmacista Ghiotti Giuseppe della città di Ivrea, Capitano della Guardia Nazionale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010946 |
Il Santo in quei giorni aveva gran bisogno di mezzi per andare avanti, e siccome il buon farmacista lo teneva al corrente dei passi che faceva, egli così lo consigliava a comportarsi con prudenza e discrezione:. |
||||||||
A010010946 |
Nell'autunno del 1872, quando fu a Peveragno per alcuni giorni, venne avvicinato dal farmacista Angelo Lago, il quale restò così avvinto dal fascino che spirava della sua persona, che deliberò di rimettere la farmacia, e farsi salesiano, e portar a Don Bosco, che accettava nell'Oratorio anche un giovinetto da lui raccomandato, tutto il denaro che avrebbe potuto raccogliere. |
||||||||
A010010960 |
Il farmacista Angelo Lago venne nell'Oratorio di quell'anno e si ascrisse alla Pia Società; poi per consiglio di Don Bosco intraprese gli studi teologici; a 43 anni saliva al sacerdozio, e fu un santo ministro di Dio. |
||||||||
A010013196 |
Il che disse appunto il farmacista di qui, Carlo Sclaverani, vedendolo ancor bambino tra le braccia della mamma; ed il Teologo Giacomo Gribaudi Priore, quando raccomandò alla medesima che ne avesse grande cura.. |
||||||||
A010014068 |
- 1° Delle Messe - 2° Della condotta dei chierici e coadiutori - 3° Condotta e studio mensile dei giovani - 4° Postulanti - 5° Censimento - 6° Pensioni e provviste per gl'individui - 7° Depositi di danaro dei giovani - 8° Dispensa - 9° Ricevute a matrice - 10° Prontuario delle spese 11° Registro delle oblazioni - 12° Manuale - 13° Registro del corredo portato dai coadiutori nella loro entrata - 14° Parziali dei provveditori: Calzolaio, sarto, lattaio, pristinaio, beccaio, pizzicagnolo, farmacista ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000463 |
Il Lago, farmacista, aveva dato tutto il suo patrimonio per le Opere salesiane. |
||
A011001216 |
Fra gli altri credo che Ella possa utilmente invitare: D. Chiatellino di Villa Stellone, Mons. Appendino, T. Fascio prevosto, suo Fratello vice parroco,Sig. Assom ex - agente deiSig. Villa,Sig. Garabello farmacista,Sig. Alloatti,Sig. Marcellino ed altri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000627 |
Ma sul principio di maggio, una sera, nel refettorio, presenti Don Rua e Don Berto, interrogò a bruciapelo Don Lago, l'ex-farmacista: - Dimmi, Don Lago, il sugo di cicoria fa bene agli occhi?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002346 |
Egli avrebbe voluto che di coadiutori vi fossero due classi; che un avvocato, un medico, un farmacista, un professore si trovasse a fianco di "un minchione qualunque", gli sembrava cosa disonorevole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008556 |
· Ma qui non trovo altro che pane! (il farmacista dopo la scomposizione delle pillole) [II 23].. |