Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000467 |
Marianna pregò subito il cappellano di voler far scuola a Giovanni, ed egli per riguardo alla nuova fantesca, che già conosceva come persona religiosissima e fedele, non potè rifiutarsi ed acconsentì a fargliela gratuitamente. |
||||||||||||||||
A001000467 |
Nel 1824 moriva a Capriglio la fantesca di D. Lacqua, e prendeva il suo posto Marianna Occhiena, sorella di Margherita, la quale amava molto i suoi nipotini e di quando in quando veniva ai Becchi per trovarli. |
||||||||||||||||
A001001314 |
- La buona fantesca, così lusingata, sorrideva modestamente, e poi interrompendolo: - Maddalena non è andata a Sciolze.. |
||||||||||||||||
A001001314 |
La fantesca, che non lo aveva mai visto, lo accolse freddamente, annunziandogli che il prevosto non c'era. |
||||||||||||||||
A001001314 |
Ma la fantesca, che con piena padronanza maneggiava l'azienda domestica, da brava economa e fedele fino allo scrupolo, ora non avrebbe certamente aperta la porta di casa e dato da pranzo al primo venuto e tanto meno ad una comitiva di gente allegra, senza ordini precisi. |
||||||||||||||||
A001001314 |
[429] Non conoscendo la fantesca, chiese notizie del suo nome e del suo naturale; poi senz'altro si avviò col solo Garigliano alla canonica. |
||||||||||||||||
A001001340 |
Maddalena si affrettò a sparecchiare, gli amici ritornarono alle loro case, decisi di non dir parola, che potesse compromettere la fantesca. |
||||||||||||||||
A001001570 |
Essi attendevano di essere invitati a cena, ma il parroco continuava a parlare sbadigliando, e la fantesca seduta in un angolo della sala altalenando il capo si era tranquillamente addormentata. |
||||||||||||||||
A001001570 |
La fantesca obbedì, fu accesa una bella fiammata e i due viaggiatori si avvicinarono al camino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001004 |
Accortosi D. Bosco di ciò, avvicinossi alla fantesca per acquetarla, facendole osservare che i ragazzi non avevano, alcuna cattiva intenzione; che si trastullavano solamente, nè facevano alcun peccato, che un piccolo scapito potevasi portare in pace e facilmente ripararlo; ma era un parlare al sordo, perchè non vi è sdegno peggiore di quel della donna [51]. |
||||||||||
A002001007 |
Intanto, mentre D. Bosco usciva dall'atrio della chiesa, la bisbetica fantesca continuava a brontolare e a scagliare minacce, tenendole bordone alcune femmine da trivio accorse al rumore. |
||||||||||
A002001008 |
In quel mentre D. Tesio rientrava in sua casa, posta dietro al coro della chiesa, e la fantesca gli andava incontro descrivendogli D. Bosco e i suoi giovanetti come altrettanti rivoluzionarii, profanatori dei luoghi santi e tutti fior di canaglia. |
||||||||||
A002001009 |
Al lunedì vi pose il suggello, e chiamata la fantesca, le ordinò: - Fa portare questa lettera al Palazzo di città. |
||||||||||
A002001009 |
Alla sera la fantesca si pose attorno a D. Tesio, e tante gliene ripetè contro l'Oratorio, che lo spinse a scrivere subito al Municipio. |
||||||||||
A002001217 |
Una grande curiosità aveva condotti molti cittadini a S. Pietro in Vincoli e a S. Martino dei Molassi per udire i tristi casi del Cappellano, della fantesca e del segretario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003746 |
Pastorella, fantesca, fondatrice di un monastero, e mirabile per virtù eroiche, per avvenimenti miracolosi, per le apparizioni dell'Arcangelo S. Michele, per la protezione di Maria SS. che le insegnò a leggere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000445 |
Costui avea una vecchia fantesca così avara nell'interesse del suo padrone, che non solo, facendo il viso brusco e con sottili e mal preparate porzioni a pranzo, avea allontanato da lui gli amici, ma di più il padrone stesso teneva a stecchetto, più di quello che richiedesse la stessa necessità. |
||||||
A006000477 |
Così D. Bosco raggiungeva un suo fine cioè di predisporre l'animo della buona fantesca in favore de' suoi alunni quando fossero venuti in quel paese per la passeggiata. |
||||||
A006004787 |
Accorre la fantesca e trova quella poverina smaniante per non poter più reggere dai dolori: appena spuntò l'alba volle che senza indugio D. Bosco andasse a benedirla. |
||||||
A006006175 |
- Non c'è! gli rispose la fantesca, venuta sulla porta a quell'improvviso suon di trombe.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002359 |
Il cappellano diede ordine alla fantesca, la quale portò quanto gli era stato comandato. |
||||||
A007002375 |
- E corse ad un armadio, trasse fuori un mezzo pollo arrosto, comandò alla fantesca di far cuocere alcune uova al tegame, e stese una tovaglia sulla mensa.. |
||||||
A007003663 |
La fantesca gli apre e con gioia gli annunzia che la sua padrona era perfettamente guarita, aveva già fatte due passeggiate ed era già andata in Chiesa per ringraziare il Signore.. |
||||||
A007003664 |
Mentre la fantesca in fretta quelle cose raccontava, si avanza giubilante la stessa padrona, dicendo: - Io sono guarita, sono già andata a ringraziare la Madonna Santissima venga; ecco il pacco che le ho preparato; è questa la prima offerta, ma non sarà certamente l'ultima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005657 |
La madre di una sua fantesca è ortodossa russa, ed è in punto di morte, nè pensa a convertirsi. |
||
A008008844 |
La mattina della festa degli Angioli Custodi, il 2 ottobre, quando uscì dalla Casa parrocchiale per recarsi a celebrare la Santa Messa, era afflittissimo ed aveva fatto piangere la fantesca, perchè egli credeva che questa parlasse espressamente a bassa voce per fargli dispetto, mentre invece gridava con quanto ne aveva in gola per farsi capire, sebbene inutilmente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007795 |
La Presidente Galleffi Superiora delle Oblate di Torre de' Specchi è prevenuta della sua visita; [761] vedrà molta virtù nascosta sotto alle apparenze di una fantesca, sebbene appartenga ad una delle principali famiglie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013291 |
La sua fantesca, Maria Chiesa, ricordando le relazioni che un tempo egli aveva avuto con Don Bosco, e conoscendo per altra parte le opere buone che questi andava compiendo, "gli suggerì di ricordarsi di lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002127 |
Del giovane costei era stata balia o fantesca che sia, e vista passare una camerata e riconosciutolo, l'aveva chiamato in casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003110 |
Don Bosco andò, trovò che in casa con lui dimorava una sola fantesca e seppe che tutti i suoi parenti vivevano in Liguria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000171 |
Il Conte squadrò Don Bosco e poi, chiamando la fantesca: Maddalena, disse, è l'ora della passeggiata. |
||
A014007173 |
Battezzato all'età di due anni in articulo mortis dalla fantesca cristiana e ricuperata la salute, egli apparteneva alla Chiesa, che aveva il diritto e il dovere di dargli un'istruzione conforme al battesimo ricevuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000443 |
E non ometteremo la lettera di una vecchia cameriera, che il 23 aprile gli scriveva: "Io sono soltanto una povera fantesca, vecchia già di 79 anni e sto ancora in servizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000306 |
Mentre gli alunni si divertivano per i giardini, una fantesca corse tutta affannata dalla signora Olive, dicendo: - Signora, la pentola dove cuoce la minestra per i giovani, perde largamente e non riesco in nessun modo a rimediarvi. |
||||||||||
A017000974 |
Questa fantesca si chiamava Angela Duri e serviva in casa Duelli. |
||||||||||
A017001446 |
La fantesca, certa Luigia: Barberis, era fuori per il bucato, e il pranzo l'aveva preparato Vittore. |
||||||||||
A017001447 |
La fantesca volle che anche per lei scrivesse un motto dietro a un'immagine. |
||||||||||
A017002906 |
Che era mai accaduto? Dopo la benedizione erasi sentita libera dal suo male non solo, ma a pochi passi da S. Leone un signore l'aveva fermata per domandarle se volesse adattarsi per fantesca in casa sua. |
||||||||||
A017003383 |
La sua fantesca, una vecchia gobba e sciancata e d'un naturale belluino, era stata posta da lui nella cucina delle suore, affinchè insegnasse l'oro a preparare le vivande per il seminario; ma le poverine tremavano dinanzi a quella megera, che brandiva perfino rabbiosamente il coltello inseguendole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000387 |
Quindi li provvedeva della biancheria personale, ne visitava le camere, badando che ogni cosa fosse netta e in ordine, e per questi servizi aveva destinata una sua fantesca; mandava pure una sua cuoca per cucinare le vivande, confezionandone talune ella medesima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000913 |
· Prima che finisse la settimana quei due avversari dell'Oratorio erano già scomparsi dalla scena di questo mondo (cappellano e fantesca) [II 291].. |
||
A020006813 |
· A una fantesca burbera rabbonita [VI 57].. |