Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000275 |
E il fanciulletto, compiuto il suo còmpito, si metteva a preparare i suoi divertimenti. |
||||||||||||
A001000759 |
Egli era di piccola corporatura, ed il suo corpo era quasi tutto nella voce; perciò ognuno nel rimirare quel volto angelico, quella bocca, da cui uscivano parole e discorsi cotanto superiori all età sua, andava pieno di meraviglia esclamando colle parole proferite da quelli che rimiravano il fanciulletto Giovanni Battista: Chi mai sarà questo fanciullo? Quis putas puer iste erit?".. |
||||||||||||
A001000857 |
Come le madri di Morialdo e di Moncucco, così quelle di Castelnuovo dopo molti anni parlavano ai loro figliuoli delle virtù di Giovanni; e Mons. Cagliero ci narrava come, essendo egli ancor fanciulletto, la sua genitrice proponevagli Giovanni Bosco a modello, esortandolo spesse volte ad imitarlo. |
||||||||||||
A001000968 |
Giovanni Battista Matta, divenuto poi adulto, mise un negozio di drogheria in Castelnuovo d'Asti sua patria, ove fu sindaco per molti anni, e nel 1869 collocava in educazione un suo fanciulletto nell'Oratorio di Torino, ove lo lasciò per tre anni. |
||||||||||||
A001001111 |
Da bambino aveva mostrato grande inclinazione alla pietà; fanciulletto, nei giorni festivi raccoglieva nelle ore di ricreazione alcuni suoi coetanei per raccontar loro qualche esempio, edificante in sui dieci anni si era acquistata tale stima dai terrazzani, che, se qualcuno avesse osato pronunciare, lui presente, parole oscene: - Zitto, dicevano, gli altri: c'è Luigi che sente - Conducendo i bestiami al pascolo, leggeva sempre libretti spirituali da solo o cogli altri pastorelli e talora li invitava a pregare o a cantare laudi sacre. |
||||||||||||
A001001111 |
Il giorno della sua prima Comunione aveva donato, col suo piccolo peculio, un vestito ad un fanciulletto povero. |
||||||||||||
A001001460 |
Il buon sacerdote in questa lettera palesa a Giovanni il proprio desiderio di farsi religioso; ciò induce a sospettare che da lui abbia appreso Giovanni il disprezzo manifestato tante volte per le ricchezze mondane, e forse abbia anche ricevuto la prima idea di consacrarsi a Dio in una Congregazione fin da quando era fanciulletto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000082 |
In fronte, per attestare la mia profonda venerazione ed affetto all'impareggiabile nostro Rettor Maggiore, D. Michele Rua, ho posto il suo ritratto, poichè, oltre le altre molte ragioni, in queste pagine si narra il primo incontro di lui fanciulletto col caro D. Bosco.. |
||||
A002001092 |
D. Rua poi ci afferma che egli fin da fanciulletto udiva parlare della santità di D. Bosco in mezzo ai crocchi dei popolani e nella propria famiglia.. |
||||
A002001109 |
[317] Un giorno adunque nell'agosto del 1845 un compagno del fanciulletto Rua aveagli parlato dell'Oratorio al Rifugio, facendogli vedere la cravatta che eragli toccata in sorte, in una di quelle piccole lotterie colle quali D. Bosco soleva rallegrare le ricreazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001360 |
- Egli s'intrattenne ancora alquanto con lui, lo invitò all'Oratorio per la Domenica veniente, e il fanciulletto glielo promise di cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002024 |
Si racconta che un giorno un divoto del Bambino Gesù, viaggiando per una foresta in tempo d'inverno, udì come il gemito di un bambino e inoltratosi nel bosco verso il luogo donde udiva partire la voce, vide un bellissimo fanciulletto che piangeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000298 |
Corse la madre, il martire intenerito alle sue lagrime fece una breve preghiera, benedisse il fanciulletto nel nome di Gesù, e la spina usci da sè dalle sue fauci e il figliuoletto fu salvo.. |
||
A008000945 |
- Guardate, guardate, grida in quell'istante il fanciulletto Tommaso Olivero, guardate sul Bonicca il Paradiso!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002826 |
Don Bosco li incoraggiò a tener come fatta la grazia e invero nacque loro un fanciulletto robusto, sano, che era una delizia a vedersi. |
||||
A009004917 |
Il nipote era un fanciulletto di circa undici anni, unico rampollo di ricca e nobilissima famiglia, quindi erede d'uno straordinario patrimonio: cui dovevano essere devoluti anche i beni di alcune altre case, e perciò molte speranze erano poste sopra di lui. |
||||
A009005170 |
Tutti pregarono con Don Bosco, il quale finì con dare la benedizione al fanciulletto, e con queste parole che animarono a speranza tutta la famiglia e cagionarono grande allegrezza, disse al fanciullo:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000247 |
A S. Pier d'Arena una povera donna, che aveva un fanciulletto paralitico, sapendo che si trovava nell'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli, prese il fanciullo in braccio e corse all'istituto per presentarglielo perchè lo benedicesse. |
||||
A010006100 |
Per sei mesi il fanciulletto non faceva che piangere.. |
||||
A010006100 |
"Bianchi Gerolamo di Mornese aveva un fanciulletto di soli cinque giorni al quale venne rotto un braccio nel fasciarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002873 |
Quarto centenario di "un fanciulletto italiano martirizzato dagli ebrei", con il drammatico racconto dell'omicidio rituale compiuto nel corpicino del piccolo Simone da Trento, "città italiana", come dice ivi il galantuomo in luogo di "città del Tirolo italiano", del Rohrbaker, dal quale è desunta la narrazione intera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006235 |
Vi sarà un vecchio con capelli e barba bianca, e lo prende e lo caccia nell'eternità; ve ne sarà uno colla barba e i capelli neri, e prende anche questo; ve ne sarà un altro che non ha ancora la barba, ed anche il fanciulletto che non sa ancor parlare, e tutti, tutti all'eternità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003417 |
Io tacqui allora e pensava tra me: - Ove sono io? A Torino oppure in Francia? Ma ieri non mi trovava ancora nell'Oratorio? È cosa strana questa! Non mi ci raccapezzo! - E mentre così pensava e rifletteva, quella buona donna prese per mano il fanciulletto e coll'altra fece un segno, indicò ai giovani che si raccogliessero e che si incamminassero verso un'aia più grande della prima, che non era molto lontana: - Venez avec moi - disse: e si mise in cammino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004314 |
Prima però rivolse al fanciulletto alcune parole di vita eterna e del paradiso, e quindi amorevolmente gli soggiunse: - L'anno tale, nel giorno e all'ora tale tu starai meglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000234 |
Fanciulletto, vivendo in casa e carissimo, si procurava il vitto attendendo al lavoro dei campi.. |