Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000212 |
Or dunque alcune fanciulle di Capriglio, [22] spensierate ed avide di divertimenti, dopo essersi abbigliate il meglio che potessero e sapessero, andavano talora ad invitare Margherita. |
||||
A001000486 |
Ed è degno di nota che a questi suoi trattenimenti non partecipavano mai le fanciulle.. |
||||
A001000800 |
Egli accondiscendeva volonterosamente a questo invito, e prodigava a' suoi protetti tutti i segni di benevolenza con carezze e piccoli regalucci, appropriati alla loro tenera età, mostrandosi grandemente alieno dal fare simili doni alle fanciulle.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000587 |
Avendo queste Suore eziandio una classe di fanciulle a pensione, ne lo ripagarono varie volte col dare ricovero alle sorelline dei giovani del suo Oratorio, le quali altrimenti sarebbero rimaste abbandonate e prive di guida. |
||||||||||||||
A002000587 |
D. Cafasso lo inviava a confessare e predicare nelle prigioni, nell'Albergo di Virtù, nelle Scuole Cristiane dei Fratelli, nel Collegio Governativo di S. Francesco di Paola, nell'Istituto delle Fedeli Compagne, ove eziandio faceva conferenze, catechismo e scuola di lingua [161] italiana alle giovanette quivi educate; e nel Ritiro detto delle Figlie del Rosario, fondato dal Padre Bernardo Sappelli Domenicano, ove sono educate da una Comunità di Terziarie di S. Domenico un gran numero di fanciulle pericolanti. |
||||||||||||||
A002000861 |
Siccome, avutone incarico da Re Carlo Felice, aveva fatto venire in Torino le Dame del Sacro Cuore per l'educazione delle donzelle signorili, ponendo a loro disposizione una sua vasta e magnifica villa poco lontana da Torino, così nel 1834 pensava di beneficare le fanciulle di famiglie non agiate, costruendo un vasto Educatorio poco oltre la Chiesa della Consolata, ove la pensione era assegnata a sole lire quindici al mese. |
||||||||||||||
A002000864 |
Avendo saputo che nella diocesi di Pinerolo in varie povere parrocchie non vi erano scuole femminili e non di rado i parenti cattolici mandavano le loro fanciulle a maestre protestanti, somministrò a Mons. Charvaz il danaro occorrente per stabilire scuole cattoliche, incaricò le Dame del Sacro Cuore d'istruire le donne che aspiravano a divenir maestre e provvide che queste tutti gli anni si radunassero nel loro monastero per farvi gli esercizi spirituali.. |
||||||||||||||
A002000866 |
E qui non è tutto: vicino al monastero fondò una terza casa che accolse le così dette Maddalenine, cioè fanciulle pervertite al disotto dei dodici anni, delle quali affidava l'educazione ad alcune Suore di S. Maria Maddalena. |
||||||||||||||
A002001665 |
Colle fanciulle esercitava il sacro ministero solo per dovere e per motivo di carità, mentre [467] verso i giovani sentiva per di più una santa inclinazione ispirata dalla grazia Divina. |
||||||||||||||
A002001690 |
Delle molte elemosine che riceveva ne faceva però buon uso, beneficando fanciulle povere ed orfanelle. |
||||||||||||||
A002001706 |
In lei D. Bosco aveva riconosciuto molta ignoranza e anche buona fede, sicchè per soccorrere le sue fanciulle aveva creduto lecito un mezzo che era riprovevole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001883 |
Intanto i Valdesi, presso il tempio che andavano edificando, incominciavano a fondare scuole per fanciulle di famiglie agiate, altre per giovani poveri d'ambo i sessi, un asilo d'infanzia, un ospedale, una Diaconia per distribuire sussidii ai poveri, e poco distante un collegio di artigianelli valdesi. |
||
A004003288 |
Non proferì mai una parola che avesse la minima allusione a cose meno oneste; mai si vide divertirsi colle fanciulle che abitavano le case vicine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000837 |
Evitava persino di dare del tu ad alcuna, ancorchè fosse sua parente, eccettochè alle bambine o fanciulle di pochi anni. |
||
A005004476 |
Ci vogliono maestri abili e forniti di patenti per i giovanetti, e li troveremo; per le fanciulle non mancheranno suore con legale autorizzazione e le domanderemo a qualche Congregazione che ne sia [784] fornita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004807 |
Anche il venerando e dotto sacerdote Frassinetti Giuseppe, esimio suo collaboratore per le Letture Cattoliche, preparava l'edizione di due preziose operette: La gemma delle fanciulle cristiane, ossia la santa verginità, e: La missione delle fanciulle, racconti contemporanei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000330 |
Noi lo vedremo, trascorsi non molti anni, fondare quasi un migliaio di scuole per i giovanetti, e per le fanciulle; per sua iniziativa in Europa ed in America; per sua indicazione in Africa ed in Asia; e con risveglio meraviglioso di fede nel [54] popolo, come or ci attestano continuamente i primarii personaggi di que' paesi.. |
||||||||||||
A007001557 |
Queste confidenze accendevano nei chierici una grande curiosità, sicchè nelle ore di ricreazione, permettendolo i loro doveri, si stringevano intorno a D. Bosco ripromettendosi di udire qualche novità, e una di queste fu come, più tardi compresero, il disegno di fondare istituti anche per le fanciulle. |
||||||||||||
A007001563 |
- Ebbene; io debbo procurare che il suo sangue non sia sparso inutilmente, tanto pei giovani, quanto per le fanciulle. |
||||||||||||
A007004521 |
A poca distanza da questa vi è altra scuola dello stesso genere di circa settanta fanciulle; quindi un'altra sostenuta dal Ministro Bert e da Meile e sono 60 circa. |
||||||||||||
A007006177 |
Come ebbe finito, D. Pestarino gli presentò una schiera numerosa di buone fanciulle e giovanette del paese, guidate alla pietà e sorvegliate dalla Congregazione delle figlie di Maria Immacolata. |
||||||||||||
A007006177 |
Egli vedeva il buono spirito, la pietà e la vicendevole carità che regnava in quelle ed il gran bene che operavano tra le fanciulle di Mornese; e le benedisse.. |
||||||||||||
A007006757 |
Vi sono già parecchie anime pietose, e le Suore di carità, e quelle di S. Dorotea, e quelle delle Sacre Stimate, e quelle del Crocifisso, che attendono più che possono a salvar bambine e fanciulle; ma non bastano che a salvarne una parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003068 |
3° Si è sempre adoperato a beneficio dei poveri, sia col soccorrerli a domicilio, sia raccomandando ed anche collocando a sue spese fanciulle e fanciulli abbandonati in pii stabilimenti. |
||||||||
A008003761 |
Aveva già in mente un nuovo progetto, quello cioè di fondare un istituto femminile destinato all'istruzione delle fanciulle e a coadiuvare i Salesiani nella loro missione: ed aperse il suo pensiero al Direttore del Collegio di Lanzo, il quale subito scrisse ciò che aveva udito. |
||||||||
A008003773 |
- E per le fanciulle non farà niente? Non le sembra che se avessimo anche un istituto di suore affigliato alla nostra Pia Società, fondato da Lei, questo sarebbe il coronamento dell'opera? Il Signore aveva anche le pie donne che lo seguivano et ministrabant ei. |
||||||||
A008003773 |
E poi non potrebbero fare per le fanciulle ciò che noi facciamo per i giovanetti?. |
||||||||
A008006199 |
Quali pietosi segni di gratitudine gli diedero! Suonarono le campane, suonarono gli organi in chiesa e raccolte in chiesa le pie fanciulle con voci angeliche cantavano: Benedictus qui venit in nomine Domini! hosanna in excelsis! Era una festa, un tripudio, un trasporto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000202 |
Riformò la popolazione, amato dai buoni, temuto dai tristi, specie quando col suo periodico Cristoforo Colombo si fece arbitro dell'opinione pubblica alla Boca, dove eresse un grandioso tempio, un collegio per giovanetti e un altro per fanciulle, con oratorii festivi, associazioni cattoliche di mutuo soccorso, e la società delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli. |
||||||||||||||||||||
A009006107 |
Mentre sembrava tutto occupato a vantaggio della gioventù maschile, dal complesso dei fatti che poi si svolsero, si capì che già nella sua mente maturava il disegno di raccogliere una nuova schiera di anime elette sotto il manto di Maria Ausiliatrice, le quali si prendessero cura delle fanciulle. |
||||||||||||||||||||
A009006120 |
Esse apriranno la prima casa della nuova istituzione, raccoglieranno le prime allieve, e la loro [615] Comunità diverrà una Congregazione religiosa che si formerà le maestre autorizzate all'insegnamento, e in cento regioni del mondo raccoglierà migliaia di fanciulle in fiorentissimi collegi, nel nome e sotto la protezione di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||
A009006121 |
Don Pestarino gli aveva narrato della Pia Unione delle Figlie dell'Immacolata, delle quali era Direttore e come alcune di queste in Mornese avessero preso ad occuparsi delle fanciulle. |
||||||||||||||||||||
A009006128 |
Maria Mazzarello voleva col mestiere procurarsi il mezzo per salvare le anime delle fanciulle. |
||||||||||||||||||||
A009006132 |
Alle fanciulle inviavano il vitto le famiglie, poichè anche Maria e Petronilla si recavano a pranzo e a cena presso i loro parenti, benchè in diverso tempo, per non lasciar mai sole le allieve. |
||||||||||||||||||||
A009006134 |
Il Venerabile forse già vide in Maria Mazzarello la pietra fondamentale dell'istituto che egli avrebbe fondato per le fanciulle; tuttavia su questo disegno tenne un prudente riserbo.. |
||||||||||||||||||||
A009006144 |
Maria non solo si disse pronta a passare [621] alla nuova abitazione ma raggiante di gioia esortava altre a seguirla, felice di poter effettuare il suo ideale, cioè di occupare, senza impacci, tutta la vita a pro' delle fanciulle. |
||||||||||||||||||||
A009007926 |
Eccone il titolo: Nicolò Olivieri e il riscatto delle fanciulle arabe: Cenni storici di Jacopo Bernardi. |
||||||||||||||||||||
A009007927 |
Quindi il sacerdote Nicolò Olivieri, nativo di Voltaggio, s'infiammò di carità all'esempio degli avi, e nel 1838 ideava di fondare la pia opera del riscatto delle fanciulle more. |
||||||||||||||||||||
A009009817 |
Questa santa donna è presentata come esemplare da imitarsi, alle fanciulle, alle spose, alle madri di famiglia, eziandio nel contegno da lei tenuto nel visitare i figli in collegio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002466 |
Lo stesso pensiero ci vien suggerito dal fascicolo di settembre; semplice anch'esso e pratico, ed assai utile per le fanciulle e le giovinette.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002760 |
Molte fanciulle, rimaste orfane, vennero da lei collocate al sicuro presso qualche buona famiglia, o in qualche istituto, assecondata generosamente in questo dalla Beata Maria Giuseppa Rossello, Fondatrice delle Figlie di N. S. della Misericordia [39]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006028 |
Nei paeselli del Piemonte, a quei tempi, non v'erano scuole per le fanciulle, e Maria, desiderosa di avanzare nel [578] bene, mediante la conoscenza della Religione e dei propri doveri, imparò privatamente a leggere e cominciò a meditar libri devoti, come la Pratica di amar Gesù Cristo, le Massime eterne di S. Alfonso, il Diario spirituale, traendone slanci e pratiche direttive per viver unita con Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006035 |
Verso il 1850, a Mornese, una piissima giovane, Angelina Maccagno, al 18° anno di età, determinò di darsi interamente a Dio, senza abbracciare la vita religiosa, rimanendo nel secolo; e comunicò dapprima quest'intenzione ad una cugina, che si mostrò pronta a secondare il progetto; poi ne parlò col suo direttore spirituale, Don Pestarino, il quale, posatamente ponderata la cosa, le diede il suo assenso; ed allora, di concerto con lui, pensò a dettare una Regola che servisse di norma alle fanciulle già radunate e a quelle che si sarebbero decise di unirsi a loro al medesimo intento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006044 |
Tra i particolari doveri delle Figlie dell'Immacolata vi vi erano pur questi: - di "esercitarsi nelle opere di misericordia..." e "nello zelo della gloria di Dio e della salute delle anime"; - di "occuparsi della coltura delle fanciulle trascurate dai genitori; e far che frequentino i SS. Sacramenti e la Dottrina Cristiana; anzi, potendo, la insegneranno alle medesime secondo il bisogno"; - e di "coltivare lo spirito delle più grandicelle, perchè s'innamorino delle cose sante e si diano ad una vita divota" [95]; gli stessi doveri, possiam dire, che Don Bosco aveva assegnato ai Salesiani ed avrebbe assegnato alle sue Figlie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006047 |
Ha compiuti 23 anni, e sentendo sempre più viva la brama di dedicarsi tutta al bene delle fanciulle, pensa d'imparare a far la sarta, per raccogliere poi attorno a sè le ragazze ed insegnar loro, insieme col mestiere, la fuga dal peccato e la pratica della virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006049 |
Questo è certo, che ella un giorno, passando sull'altura di Borgo Alto - dove sorse poi l'edifizio, cui resterà fisso in perpetuo lo sguardo delle Figlie di Maria Ausiliatrice -... vede un gran caseggiato con entro numerose fanciulle intente a divertirsi... Resta incantata, le par di sognare.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006050 |
Ella, infatti, più che ad insegnare il mestiere di sarta si sente tratta a far del bene alle fanciulle, e ne parla con un'amica, Petronilla Mazzarello... e combinano, col consenso dei genitori e di Don Pestarino, d'apprendere quel mestiere, e tra la meraviglia del paese, per sei mesi vanno ad imparare il cucito; poi, senz'indugio, prendono a lavorare e ad accogliere attorno a sè alcune fanciulle, alle quali Maria, per prima cosa, dà questo programma: di metter l'intenzione che ogni punto sia un atto d'amor di Dio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006051 |
Cominciano a lavorare in casa di Teresa Pampuro, un'altra Figlia dell'Immacolata; e, dopo aver più volte cambiato residenza, randage come Don Bosco all'inizio dell'Oratorio, si stabiliscono in casa Maccagno, quindi affittano un'altra cameretta, poi un'altra, e accolgono due piccole orfane, poi due altre, ed iniziano anche un piccolo ospizio per le fanciulle abbandonate... Non basta! Accanto al piccolo laboratorio v'era un cortiletto, e, col permesso di Don Pestarino e del proprietario, Maria non tarda a trasformarlo in Oratorio festivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006054 |
Non avrà egli incoraggiato Maria a dedicarsi allo stesso apostolato a pro' delle fanciulle?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006056 |
Indubbiamente Don Bosco avrebbe potuto dire di più!... perchè il Signore, in ripetuti sogni o visioni, gli aveva nettamente indicato ciò che voleva da lui, e come, e quando...; e noi riteniamo che fin dalla prima scena, che gli si ripetè più volte e in cui vide infinite schiere di agnelli e di pecorelle attorno a sè, gli venisse indicato che, insieme con i fanciulli, anche le fanciulle erano raccomandate alla sua carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006056 |
Ma in alcune sue narrazioni emergono vari particolari, che ci fan credere essergli stato pur indicato che la sua missione avrebbe dovuto abbracciare, oltrecchè i fanciulli, anche le fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006056 |
Tant'è vero che nel 1862 in uno dei suoi sogni aveva dichiarato alla marchesa di Barolo: Nostro Signore è venuto al mondo solo per redimere i giovanetti o non anche le ragazze?... Ebbene, io debbo procurare che il suo sangue non sia sparso inutilmente, tanto per i giovani, quanto per le fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006061 |
Il vantaggio fu così segnalato, che alcuni parenti consegnarono le loro fanciulle alle Figlie (così chiamavano per eccellenza quei buoni terrazzani le Figlie di Maria), perchè loro insegnassero [588] a cucire, ed insieme col lavoro dell'ago impartissero un po' d'istruzione religiosa, e le addestrassero ad una vita soda e sinceramente cristiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006062 |
Ed ecco cominciata da questo punto una specie di comunità, composta di quattro Figlie dell'Immacolata e parecchie fanciulle; comunità, che, basata sull'umiltà e nella povertà, senz'altro fondo di quello della confidenza nella bontà di Dio, vedremo... aumentarsi di numero, erigersi in Congregazione religiosa... Che se nel secolo la nostra giovane Maria seppe elevarsi cosi in alto nella perfezione cristiana e nello zelo della salute delle anime, che non farà allorquando il Signore, in premio della fedeltà alle sue grazie, le aprirà una nuova strada e le consegnerà un più vasto campo da coltivare?" [98].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006107 |
- Ebbene, concluse Don Bosco, ora possiamo tenere come certo esser volontà di Dio che ci occupiamo anche delle fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006109 |
"Nel mille ottocento settantuno verso la metà di giugno, il benemerito R.do Sacerdote D. Giovanni Bosco esponeva a D. Domenico Pestarino di Mornese in conferenza privata, tenuta collo stesso all'Oratorio di Torino, il suo desiderio di pensare per l'educazione cristiana delle fanciulle del popolo, e dichiarava che Mornese sarebbe stato il luogo che conosceva più adatto per tale istituto, per la salubrità dell'aria, per lo spirito religioso che vi regna, perchè essendovi iniziata già da varii anni la Congregazione di Figlie sotto il nome dell'Immacolata e delle nuove Orsoline, potevansi facilmente scegliere tra queste quelle che fossero più disposte e chiamate a far vita in tutto comune e ritirata dal mondo, perchè, avendo già qualche idea di vita più regolata e di spirito di pietà, potrebbesi facilmente iniziare l' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che giovasse collo spirito, coll'esempio e colla istruzione salutare a coltivare grandicelle e piccole, e promovere, ad esempio degli Oratorii che lo stesso Don Bosco istituì nella città di Torino e dei collegi dei giovanetti che già sotto la sua direzione trovansi in varie parti, fatte quelle poche eccezioni e variazioni indispensabili al loro sesso, il bene e l'istruzione cristiana in tante povere fanciulle del popolo; e dopo tale esposizione chiese a Don Pestarino cosa gli pareva, che dicesse chiaro il suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006125 |
Il mio avviso adunque si è che abbiano esse per iscopo principale di fare per la istruzione e per la educazione delle fanciulle, quello che i membri [600] della Società di San Francesco di Sales fanno a pro dei giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006166 |
"Lo scopo dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è di attendere alla propria perfezione, e di coadiuvare alla salute ancora del prossimo, specialmente col dare alle fanciulle del popolo un'educazione morale, religiosa": così nel primo esemplare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006167 |
"Lo scopo dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è di attendere alla Propria perfezione, e di coadiuvare alla salute del prossimo, specialmente col dare alle fanciulle del popolo una cristiana educazione"; così nel primo esemplare stampato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006235 |
Chi può comprendere invece quale dev'essere stata la [614] commozione di Maria Mazzarello nel metter piede lassù dove aveva visto, prima che sorgesse, l'edifizio pieno di fanciulle!... Ella e le compagne, benchè ancora in abito secolaresco, eran già accese di così viva brama di raggiungere l'osservanza del tenor di vita loro tracciato da Don Bosco, da potersi dire non solo vere novizie, ma religiose, e delle più ferventi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006316 |
Ella capirà che lo scopo di questo Istituto è di allevare nella religione e nella moralità le fanciulle cristiane; perciò spero molto nella sua bontà, e la prego rispettosamente a far conoscere il presente programma e così procurare qualche allieva alla novella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006431 |
Anche le educande, " benchè fanciulle ", non vollero lasciar passare quel giorno, senza dargli un attestato del loro affetto e della loro riconoscenza, non "con sublimi espressioni"non essendo ancora capaci, ma con poche parole che partono da cuori veramente affezionati", e con i più lieti auguri perchè il Signore volesse conservarlo ancora per molti anni, e colmarlo di tutte quelle grazie e benedizioni, che meritavano le sue virtù e il suo nobile cuore; e si raccomandavano anch'esse alle sue efficaci orazioni, perchè potessero dargli quelle consolazioni che da loro attendeva, cioè "di non mancare ai loro doveri".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006492 |
Era poco istruita, non essendovi in Mornese scuola per le fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010216 |
Del Laboratorio di S. Giuseppe, che ha lo scopo di dare lavoro e religione alle fanciulle pericolanti; sono in numero di 100.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010224 |
- Lo scopo si è di fare per le povere fanciulle quanto i Salesiani fanno pei ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010224 |
Le religiose sono già in numero di quaranta ed hanno cura di 200 fanciulle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014488 |
come quasi tutta la valle del Serio", che voleva provvedere al bene dei fanciulli, avendo già aperta per le fanciulle una casa delle Figlie della Carità, e metteva a disposizione dei figli di Don Bosco un bel palazzo, con una bella chiesa accanto e in posizione amenissima, che avrebbe rifornito dei mobili più necessari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001371 |
C) Nel prossimo ottobre si apriranno tre case per le Religiose delle Figlie di Maria Ausiliatrice ad Alassio, a Lanzo, ed in Valdocco dove da 30 anni esisteva una casa d'immoralità; con grande dispendio fu testè acquistata per stabilirvi le Figlie Ausiliatrici, che quanto prima si prenderanno cura di molte povere fanciulle di quel contado, dove non esiste alcun mezzo per la loro morale e religiosa educazione. |
||||||||||||
A011002430 |
Il locale stabilito per chiesa dista circa cento metri dalla chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, in piano terreno, coll'adito pubblico e congiunto all'edifizio destinato per l'abitazione di alcune religiose, che di buon grado verrebbero a prendere cura di quelle pericolanti fanciulle. |
||||||||||||
A011002660 |
Le figlie di Maria Ausiliatrice avranno cura della cucina e delle fanciulle. |
||||||||||||
A011002698 |
Si dice messa tutti i giorni col concorso di molti passeggieri; alla domenica si predica in italiano per i più, e in ispagnuolo per gli altri e tre volte alla settimana il catechismo ai ragazzi ed alle fanciulle.. |
||||||||||||
A011002719 |
Non avendo altra comodità di scuole, la maggior parte dei genitori, per non lasciare la loro figliuolanza senza istruzione, la mandano a queste scuole che i protestanti fanno, sia per i fanciulli che per le fanciulle. |
||||||||||||
A011002725 |
Aperto il tempio, aperto l'asilo infantile, aperte scuole maschili e femminili, aperto finalmente un ospizio per i fanciulli e le fanciulle abbandonati, ecco che alla chetichella diventarono essi i padroni del luogo.. |
||||||||||||
A011004152 |
In vista dell'ognor crescente popolazione però, volendo dare all'opera nostra uno sviluppo maggiore, ed un fondamento che perduri anche dopo di Noi, ma specialmente volendo opporre al [595] proselitismo protestante un antemurale permanente, ci siamo rivolti a quel venerando Sacerdote ed apostolo della gioventù che è il Rev.mo D. Giovanni Bosco di Torino, pregandolo che ci voglia prestar mano al cominciamento ed al buon progresso dell'Opera: ed egli di buon grado accettò di provvederci alcune Suore del suo Istituto, che vengano a prender cura delle fanciulle; più, d'inviare alcuni suoi Sacerdoti e Maestri non solo per l'istruzione dei giovinetti, ma altresì per ciò che riflette l'istruzione religiosa del popolo, per l'amministrazione dei Sacramenti, per compiervi in una parola le funzioni tutte proprie d'una cura d'anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001038 |
Amatissimo Padre, questi dolci ricordi ci si affollavano alla mente e ci facevano piangere di consolazione e di gratitudine, mentre accompagnavamo le falangi delle nostre fanciulle dietro l'effigie del Beato Don Bosco".. |
||||||||
A012003013 |
Per l'oratorio non c'era nè giardino nè cortile; onde le suore fecero come sapevano essersi fatto già a Mornese dalla madre Mazzarello, prima che fosse religiosa: radunate le fanciulle alla meglio, facevano loro un po' di catechismo e poi le menavano a passeggio, sostando in luogo adatto per cantare e giocare; di là ritornavano alla chiesetta per le funzioni domenicali, finchè sull'imbrunire, distribuiti alcuni regalucci, le rimandavano a casa. |
||||||||
A012003020 |
Il Beato le istruì sulla maniera di fermare le fanciulle e d'intavolare discorso, regalandole d'immaginette, arance o caramelle, per amicarsele e attirarle all'oratorio. |
||||||||
A012004245 |
Nella piazza di S., Pietro stipata di gente il Vicario attendeva il rappresentante dei Re sotto un padiglione con i giovanetti della sua colonia agricola, l'asilo infantile, l'ospizio delle fanciulle e il collegio femminile. |
||||||||
A012004796 |
Creò un ospizio per le fanciulle povere e rifece ed abbellì la chiesa parrocchiale, due opere a cui restò legata la sua memoria Nell'Archidiocesi primeggiava fra i più ragguardevoli predicatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000453 |
Prima che venissero le suore, si vedevano continuamente in questi prati moltissime fanciulle; ed ora non se ne vede più alcuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000776 |
Il loro scopo è di fare per le povere fanciulle quanto i Salesiani fanno pei ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000776 |
È da notarsi che questa casa trovasi circondata da protestanti; le suore oltre alla scuola regolare fanno ripetizioni a non poche fanciulle adulte per allontanarle dal pericolo di cadere nelle mani di maestre eterodosse".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001022 |
Sì bella iniziativa giovanile attirò le simpatie di tante nobili e ricche famiglie, che favorivano l'impresa con doni e premi ai fanciulli; anzi trovò pure imitatrici nelle sorelle dei convittori, le quali a lor volta prendevano a fare il medesimo con le fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001354 |
Esse hanno già avuta l'approvazione di più Vescovi, i quali le trovarono pienamente adattate a santificare una Figlia, che aspiri ad essere tutta dì Gesù, e che voglia nel tempo stesso impiegare la propria vita a servizio del suo prossimo, specialmente alla educazione delle povere fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001366 |
Desiderino e procurino efficacemente di fare al prossimo tutto quel bene che lor sia possibile, intendendo sempre di aiutare e servire nostro Signor Gesù Cristo nella persona de' suoi [215] poveri, specialmente coll'assistere, servire, consolare le consorelle malate ed afflitte, e col promuovere il bene spirituale delle fanciulle dei paesi in cui hanno dimora... 27. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001367 |
Per l'America il Beato scrisse alla Madre Generale che quelle desiderose di consacrarsi alle Missioni straniere per cooperare coi Salesiani e come i Salesiani alla salvezza delle anime e particolarmente delle fanciulle, ne facessero domanda per iscritto: poi si sarebbe scelto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001368 |
Colà il Servo di Dio mandò le Figlie di Maria Ausiliatrice ad aprite un oratorio festivo per le fanciulle della città, avverandosi così una predizione del Beato Cottolengo, che quella casa sarebbe diventata un giorno abitazione di Suore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001369 |
Le prime, cinque sole, s'insediarono a Nizza il 16 settembre 1878, accolte festosamente dal clero locale e dalle famiglie benefattrici di Don Bosco; ivi mentre attendevano a preparare la dimora alle consorelle, s'ingegnavano d'attirare fanciulle a un po' d'oratorio festivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001940 |
Vi sono pure le Figlie di Maria Ausiliatrice, che salpano anch'esse per la repubblica dell'Uruguay a fondarvi la prima loro casa per le povere fanciulle abbandonate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004229 |
Il canonico Manini, già prevosto di Soresina, aveva fondato in vari punti di quella città sette case, chiamate della Provvidenza, per fanciulli e fanciulle, per le giovani pericolanti, per suore e per altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004554 |
Il Sac. Bosco nel desiderio di provvedere al bisogno morale delle povere fanciulle della città di Chieri, avrebbe preparato un edifizio ed una Cappella dedicata a S. Teresa nella casa già Bertinetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004579 |
Il piano era che, se le funzioni religiose si facevano nell'Oratorio contemporaneamente alle istruzioni parrocchiali, ne fossero escluse le fanciulle più grandi, mentre alle più piccole si lasciava libertà di assistervi dove loro gradisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004593 |
Al fine di porre qualche argine all'errore che ognor più si dilatava, coll'incoraggiamento e coll'aiuto materiale del santo Padre, si prese a fitto un locale in cui si iniziarono scuole pei fanciulli; ed in un altro locale scuole per le fanciulle; per gli adulti poi si aprì provvisoriamente una chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004602 |
A fine di porgere almeno qualche argine all'empietà, l'umil esponente d'accordo con mons. Biale di felice memoria, prese un locale in affitto; si collocarono tre suore di Maria SS. Ausiliatrice per le povere fanciulle, tre maestri pei poveri fanciulli, mentre un sacerdote si diè a fare le sacre funzioni in una parte di fabbricato ridotto a chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004743 |
Alla Madre naturalmente non piacque affatto quella mescolanza di fanciulli e fanciulle e propose che queste si lasciassero là e quelli passassero alla Navarra; sempre però subordinatamente [726] alle disposizioni che intenderebbe dare Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005072 |
10° A poca distanza da Villa Colón un educandato ed un esternato femminile per le fanciulle povere ed abbandonate diretto dalle suore di Maria Ausiliatrice, che appartengono pure alla Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007729 |
[990] Certamente nello accondiscendere dietro il venerato consiglio di Monsignor Arcivescovo cui ebbi a manifestare le esplicite intenzioni della S. V. Onorevole allo scrivente esternate più volte, anzi nel sollecitare con entusiasmo l'apertura dell'Oratorio in discorso, affine di catechizzare meglio le fanciulle parrocchiane, loro procurando qualche onesto trattenimento, non mi sarei immaginato mai di averle a scrivere tale disgustosa lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007750 |
Osservo eziandio che le funzioni dell'Oratorio non incagliano per nulla quelle del Duomo, perché le prime si fanno per una classe di persone, quali sono fanciulle dai 7 anni sino ai 16, le quali non prenderebbero parte alle seconde, oppure vi parteciperebbero con poco o niun profitto, non trovandovi il pane spezzato pei loro denti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007765 |
Qui a Chieri poi é cosa di grandissima necessità anche per le giovani figlie: qui vi sono molti pericoli e scandali gravissimi anche per le fanciulle e giovani figlie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000717 |
In seguito diede notizia di quello che, mercè l'aiuto delle Cooperatrici, facevano le Suore sotto l'alta direzione dei Salesiani a pro delle fanciulle, scendendo a minuti particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000719 |
Anzitutto fatevi uno studio di in stillare in bel modo l'amore della virtù e l'orrore del vizio nel cuore dei fanciulli e delle fanciulle delle vostre famiglie, vicini, parenti, conoscenti ed amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001447 |
Le religiose sono già in numero di quaranta ed hanno cura di 200 fanciulle".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001447 |
Lo scopo si è di fare per le povere fanciulle quanto i Salesiani fanno pei ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001469 |
Intorno ad esso aveva Don Bosco nel 1878 fatto sorgere un convitto per fanciulle di condizione civile, una scuola gratuita per ragazzette povere e una scuola festiva per ragazze più grandi; ma il pomo della discordia era sempre l'oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001594 |
A Chieri nelle manifatture di cotone e tela stavano occupate centinaia dì fanciulle e giovanette, molte delle quali, non avendo potuto frequentare le scuole elementari, non sapevano nè leggere nè scrivere, e questo, data la natura dei tempi, tornava di grave discapito alle famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003919 |
A Patagónes in settembre due scuole erano già in piena efficienza, [621] la maschile con quarantotto giovanetti e la femminile con quaranta fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003975 |
Da tre anni le Suore di Maria Ausiliatrice si recarono in soccorso dei religiosi Salesiani di America, e si occupano delle fanciulle povere che sono numerosissime e che restano in grave pericolo della moralità e della religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003979 |
Nella città di Buenos Aires fondarono molte scuole, laboratorii e congregazioni festive per le fanciulle abbandonate. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004221 |
La mattina dopo nella chiesa matrice, piena di popolo, Don Cagliero, pregato di dire due parole, mostrò che cosa fosse la suora di carità, che cosa l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quale il loro programma nella cristiana educazione delle fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004632 |
Quivi in locale preso a pigione avvi chiesa pubblica, le scuole elementari con 4 suore maestre per le fanciulle e 4 Salesiani pei fanciulli, e si vive questuando la carità quotidiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005356 |
Il medesimo servizio religioso prestano all'Istituto detto del Buon Pastore, destinato a preservare dalla rovina le fanciulle pericolanti, ed accogliere le penitenti che cercano un asilo sicuro alla moralità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005462 |
In S. Pierdarena, diocesi di Genova, hanno cura della biancheria, degli abiti, della cucina dell'Ospizio di S.Vincenzo, e tengono la congregazione festiva per le fanciulle più grandicelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005471 |
Nella diocesi di Montevideo le Suore hanno testè aperto nella parrocchia di Las Piedras pubbliche scuole per le povere fanciulle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005473 |
Nella città e diocesi di Buenos-Ayres aprirono poco fa una scuola, e laboratorio con congregazione festiva per le fanciulle povere ed abbandonate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005917 |
Espone come, per estendere il bene della buona educazione anche tra le ragazze, si fondasse l'Istituto delle Suore di Maria Ausiliatrice, aventi per iscopo di fare per le fanciulle quello che i Salesiani si studiano di ottenere a pro dei giovinetti.- Parlò dell'Opera di Maria Ausiliatrice per coltivare la vocazione allo stato ecclesiastico nei giovani adulti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000077 |
Infatti lo accusava di togliere i figli ai genitori, le fanciulle alle famiglie e le braccia alla patria; insinuava poi che fra i partenti ve ne potessero essere di obbligati al servizio militare, ma costretti contro lor voglia a sottrarvisi, abbandonassero clandestinamente l'Italia. |
||||||||||||||||||||
A015001114 |
Ciò posto, non é una vergogna il vedere da una parte le donne e le figlie ebree privarsi dei loro oggetti più cari per concorrere a un'opera iniqua, e dall'altra parte vedere le donne e le figlie cristiane abbigliarsi come tante regine e dame di Corte e mettersi così nell'impossibilità di fare una limosina a gloria del vero Dio, a decoro delle sue chiese, a sollievo di tanti fanciulli e fanciulle abbandonate? Oh io certo non vorrei trovarmi al posto di queste cristiane nel punto di morte! Non vorrei essere al loro posto nel dì del giudizio!. |
||||||||||||||||||||
A015003537 |
Quindi le esortò a estendere la loro assistenza anche alle fanciulle e ai ragazzi, porgendo aiuto ai parroci nel fare il catechismo. |
||||||||||||||||||||
A015004561 |
Il Servo di Dio, che conosceva molto bene i peculiari bisogni delle nobili famiglie torinesi in tutto quanto concerneva l'educazione cristiana delle fanciulle, desiderava grandemente che tornassero fra noi per questo santo scopo le esperte educatrici; sembra anzi che il Signore gli concedesse al riguardo lumi speciali. |
||||||||||||||||||||
A015004925 |
Quivi fu costituita una Parrocchia, si fondarono scuole pei ragazzi e per le fanciulle con Ospizio di circa 200 poveri fanciulli.. |
||||||||||||||||||||
A015005069 |
Costretti dalla necessità, si diede principio alla costruzione di una Chiesa con annessa abitazione pei maestri e per le scuole dei ragazzi da un lato, e dall'altro, un locale per le maestre e per le scuole delle fanciulle.. |
||||||||||||||||||||
A015005223 |
Queste sono affidate alle Suore di Maria SS, Ausiliatrice, che formano come un secondo ordine, e fanno tra le povere fanciulle quello che i Salesiani procurano di fare in favore dei ragazzi.. |
||||||||||||||||||||
A015005410 |
La questione che mi riguarda non é già se l'Arcivescovo possa negarmi od anche limitarmi la giurisdizione per assolvere certi peccati o per confessare in una Casa di Monache o ritiro di fanciulle, come si vorrebbe far credere: ma bensì se senza causa conveniva [719] togliere o limitare la giurisdizione ad un Confessore religioso già approvato per udire le confessioni dei fedeli in una Chiesa od Oratorio pubblico gaudente di speciale pontificio privilegio, come fu appunto nel caso mio.. |
||||||||||||||||||||
A015006253 |
In questa guisa venne man mano facendosi strada a dire l'appoggio, che fin dai primordii gli prestarono signori e signore nel condurre innanzi l'opera sua, e quello che facevano in allora a benefizio dei suoi poveri giovanetti; disse poscia dell'istituzione delle Suore di Maria Ausiliatrice per la educazione delle fanciulle; della formale istituzione dei Cooperatori e delle Cooperatrici approvata dal Grande Pontefice Pio IX, ed arricchita di grazie e favori segnalati; discorse delle principali opere intraprese e condotte a buon fine mediante la loro carità, in Italia, in Francia, nella Spagna, in America; l'impianto, di numerosi ospizi e laboratori per insegnare arti e mestieri a giovanetti derelitti, onde renderli capaci a guadagnarsi un pane onorato; della fondazione delle colonie agricole per addestrare alla coltura della campagna fanciulli e giovanette di famiglie contadine, e con questo mezzo tenerle lontane dal mettersi a servizio nelle città dove farebbero facilmente naufragio e nella fede e nel costume; dell'apertura di collegi a modica pensione, per dare ad un maggior numero di giovani di eletto ingegno comodità di ricevere un'istruzione non disgiunta da una cristiana educazione, onde riescano col tempo o buoni Sacerdoti, o coraggiosi Missionarii o savii padri di Famiglia; della istituzione di Oratorii festivi e giardini di ricreazione, per mezzo dei quali attirare i ragazzi al Catechismo, tenerli lontani dall'ozio ed aiutarli a compiere i loro doveri di pietà e di religione. |
||||||||||||||||||||
A015006382 |
Fondò case, chiese, ospizii; istituì scuole per i fanciulli e le fanciulle.. |
||||||||||||||||||||
A015006396 |
La seconda difficoltà é la mancanza di denaro; mentre ci bisogna costruire case e scuole per le fanciulle e i fanciulli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000340 |
Una quarantina di fanciulle sono ivi mantenute, istruite, educate; lavorano la terra, ricevono l'istruzione intellettuale, religiosa e morale; imparano ciò che è conforme al loro sesso e alla loro condizione, e così si preparano all'avvenire.. |
||||||||||
A016001050 |
In via Jacob c'era un istituto normale cattolico fondato dalla damigella Désir e avente lo scopo di formare insegnanti cristiane per fanciulle di nobile [221] lignaggio. |
||||||||||
A016001118 |
A Saint - Cyr, fra Tolone e Marsiglia, abbiamo un vasto orfanotrofio di fanciulle povere e abbandonate. |
||||||||||
A016001596 |
Don Bosco allora e qualche volta anche in seguito si aggirò per il magnifico parco, dove incontrava fanciulli e fanciulle, che capivano solo il tedesco; ma egli tanto s'ingegnò, che, mediante i ricordi degli studi giovanili e con l'interrogare benevole persone, mise insieme un piccolo frasario, con cui riusciva a farsi comprendere e a comunicar loro buoni pensieri sulla salvezza dell'anima.. |
||||||||||
A016001704 |
Naturalmente il vero bersaglio era sempre Don Bosco: Don Bosco e i suoi seguaci in Chieri, formicolaio di preti e di frati, aver cura delle beghine vecchie e giovani; farsi traffico di inesperte fanciulle per popolare conventi, le cui corporazioni, abolite per legge, dovevano essere anche di fatto abolite; principale imprenditore di tale impresa un istituto sorto alla chetichella, senza autorizzazione e quasi senza che manco le autorità se ne accorgessero, occupare quell'istituto una casa legata al medesimo in eredità da certo signore famoso per loiolesche imprese; ivi otto monache con la scusa dell'istruzione insinuare ad inesperte fanciulle il disamore alla famiglia per poi con le solite arti invogliarle e con promesse costringerle ad abbandonare le loro madri e indossare un velo che si sarebbero strappato un giorno imprecando alla loro sventura; molte essere già le vittime di quelle serve di Dio, ogni famiglia lamentare la partenza di qualche credula parente; col pretesto di subire un esame a Nizza essersene andata da poco e per sempre una giovinetta quindicenne in compagnia della badessa, lasciando nell'ansia l'avola e la madre, sole al mondo; di questi fattacci nessuno curarsi, ma esservi speranza che l'autorevole parola della stampa liberale scotesse dal loro letargo le competenti autorità [303]. |
||||||||||
A016001742 |
11 Superiore della Missione potè nel 1883 riferire a Roma essersi battezzati in quell'anno 500 Indi; i due collegi di Patagónes albergare 69 fanciulli e 93 fanciulle; in quattro anni i battesimi raggiungere la cifra di 5328 e le esplorazioni aver toccato le Cordigliere, percorrendo le sponde del Limay fino al lago Nauél - Huapí, e quelle del Neuquén fino al Norquin; essersi inoltre esplorati il Rio Colorado, il deserto di Balchela e tutto il Rio Negro su entrambe le sponde. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000254 |
Un'altra volta le orfane stavano radunate intorno al Santo che le aveva benedette, quand'egli, volgendosi alla superiora, le disse: -Ella, Madre, ha una di queste fanciulle [46] molto ammalata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000298 |
-Ma ci vorrebbe danaro per l'orfanotrofio di Saint-Cyr, dove si allevano all'agricoltura povere fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000484 |
Le fanciulle che pure vengono a ricevere regolarmente l'istruzione religiosa superano le 300. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001152 |
Ma più di quel giardino incantato attirarono la sua attenzione due vaghe fanciulle sui dodici anni, sedute sul margine della riva presso la stradicciuola dov'egli stava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001873 |
Lo sforzo sia sempre a fare e stabilire delle scuole e tirare su qualche vocazione per lo stato ecclesiastico, o qualche Suora tra le fanciulle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002106 |
Scrisse a Don Bosco dalla Sicilia il vicepretore di Francavilla, pregandolo di mandare in quel comune due Suore per la scuola e la cura delle fanciulle; ma tutto si limitò a una cortese risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002125 |
Quindi mi rivolgo al Capitolo perchè veda se vi è possibilità di prendere cura di questa nuova classe di fanciulli e fanciulle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002144 |
Con l'andare del tempo la benefica opera subì modificazioni e traslochi, finchè il cardinale Sanfelice la fece costituire in ente morale sotto la presidenza dell'Arcivescovo pro tempore, concentrando i fanciulli in un grande edifizio situato nel quartiere di Tarsia, e le fanciulle a Casoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002249 |
Quando io fui a Parigi, egli mi offerse cinquecentomila franchi per fondare un istituto di fanciulle, che però non credetti bene di accettare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002617 |
Col fine di ovviare a diversi inconvenienti Don Bosco aveva dato a Don Bussi, Direttore della Casa Madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l'autorizzazione a trattare con quel Municipio per ottenere la cessione di un tratto della stradicciuola che correva dalla par te del torrente Belbo; essendovi poi bisogno di formare un giardino di ricreazione per le fanciulle della città che frequentavano l'oratorio festivo, aveva pure deliberata la compera di un campo situato dinanzi alla primitiva caso del Direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002630 |
6° Infine per avere disimpegnato un Laboratorio e cortile di ricreazione ad esclusivo beneficio delle fanciulle più bisognevoli della città: essendo intenzione del supplicante di aprire una scuola professionale di cucito, gratuita, quotidiana per esse dall'età dei 12 ai 1-5 anni, come pure per averle a modo di Oratorio radunate nei giorni festivi per l'istruzione morale, civile e religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002998 |
Sì, da voi pure dipende la salute del corpo e dell'anima di tanti giovani e di tante fanciulle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003003 |
Tanti giovani e tante fanciulle in grazia vostra loderanno ora e benediranno Iddio, mentre invece lo maledirebbero nel tempo, per odiarlo nell'eternità insieme coi demoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003069 |
Giunti presso la grande piazza Vittorio Emanuele, vide in una piazzetta adiacente uno stuolo di fanciulle che si divertivano, e l'operaio, additandogli il luogo: - Ecco, disse, qui in queste parti lei deve fondare un oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003072 |
Strada facendo verso il Po, rasente i portici della piazza a mano destra, ecco che tutte quelle fanciulle, sospesi i giuochi, si affollarono intorno a lui gridando: - Oh, Don Bosco, ci raccolga in un oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003078 |
- Si, sì, pregheremo, risposero in coro le fanciulle, ma lei si ricordi di noi e dei nostri bisogni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003833 |
Per la Propagazione della Fede, viaggi, commercio e scoperte; per la S. Infanzia si dica minutamente ciò che è relativo ai fanciulli, alle fanciulle, alle Suore od ai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004754 |
Se D. Bosco era meravigliato alla vista di quel giardino, molto più attiravano la sua attenzione due vaghe fanciulle in sui dodici anni, sedute sul margine del tappeto ove la riva faceva scalino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004758 |
Nè esso rivolse parole a quelle fanciulle, nè le fanciulle si addiedero della sua presenza, e l'una diceva con soavissimo accento: - Che cosa è l'innocenza? Lo stato fortunato della grazia santificante conservato mercè la costante ed esatta osservanza della divina legge.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004825 |
Le due fanciulle si posero allora a cantare un inno stupendo, ma con tali parole e tali note che solo quegli angeli che erano più vicini al centro [730] potevano modulare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004826 |
Cantavano le fanciulle: Me propter innocentiam suscepisti et confirmasti me in conspectu tuo in aeternum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004828 |
Finito il cantico delle due fanciulle, si udirono cantare tutti insieme un cantico immenso e così armonioso che l'eguale non sì è udito e mai si udirà sulla terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006473 |
Vi furono molte prime comunioni di fanciulli e fanciulle di 50, 60, 70, anni! Ed erano animette innocenti perchè di fresco battezzate e confermate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000384 |
Monsignor Fagnano, intrattenutosi con i ragazzi, parlò con alcuni semplicetti che gli dicevano: - Le fanciulle hanno la madre (alludevano alle suore), ma noi non possiamo avere un padre. |
||||||||||||||||||||
A018001189 |
Sono coltivati assai gli oratorii festivi dei ragazzi e delle fanciulle e da qualche tempo a questa parte sono anche assai frequentati. |
||||||||||||||||||||
A018001967 |
Ne furono presi prigionieri tredici, fra cui due bambini lattanti con le loro madri, una ragazzina decenne ferita che morì poco dopo, e alcuni fanciulli e fanciulle; due soli uomini, sebbene feriti e inseguiti a fucilate, poterono scampare fuggendo [294].. |
||||||||||||||||||||
A018003831 |
Le fanciulle cieche di Milano a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||
A018004023 |
Se avesse applicato a fin di bene queste doti di iniziatore e di organizzatore, [722] l'Italia avrebbe in lui un benemerito; invece oggi ha un grande e temibile nemico, che fa molto male, che perverte il senso nelle nostre fanciulle, istupidite nelle pratiche delle figlie di Maria; che ruba alle famiglie, alle officine, agli studi civili un gran numero di fanciulli, per istillare nell'animo loro il germe del fanatismo clericale.. |
||||||||||||||||||||
A018004436 |
- Benissimo, dica a suo padre che bisogna che andiamo, il padre Domenico ed io, a passare qualche tempo colà, e che può darsi pure che gli invii due suore per insegnare alle fanciulle. |
||||||||||||||||||||
A018004748 |
Ci obbliga a spese di viaggio, di riparazioni, di mantenimento di giovani e di fanciulle, i cui parenti furono colpiti dal flagello; ci obbliga insomma a spese gravissime, che pochi giorni or sono non avremmo potuto neppure immaginare.. |
||||||||||||||||||||
A018004999 |
Ed era per noi una vera consolazione e santa soddisfazione l'udire un gruppo numeroso di fanciulli e fanciulle principiare e terminare da sè la recita della santa Corona. |
||||||||||||||||||||
A018005155 |
Per la vita morale e civile occorrono degli abiti per vestire decentemente, e dei fabbricati per ospitare le fanciulle e i fanciulli abbandonati nel deserto, e per istruirli per tempo, onde farne dei cristiani e prepararli ad essere gli aiutanti dei Missionarii nell'incivilimento dei loro connazionali; occorrono infine strumenti per l'agricoltura, per l'apprendimento e l'esercizio delle arti e dei mestieri, e via dicendo.. |
||||||||||||||||||||
A018006992 |
[142] Le povere fanciulle dell'istituto dei ciechi gli avevano scritta una commovente lettera, pregandolo di portare o di mandare loro la sua benedizione (App., Doc. 42).. |
||||||||||||||||||||
A018007022 |
[172] A commento di queste parole serva la seguente statistica di Don Costamagna a Don Rua (12 aprile): "Sono 60 le fanciulle interne e 100 le esterne del Collegio di Maria Ausiliatrice di fronte al nostro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000248 |
[57] Frattanto, avendo il pio sacerdote Domenico Pestarino, che aveva costituito con fanciulle del suo paese Mornese, nella diocesi di Acqui, una Congregazione detta delle Figlie di Maria alla quale fu aggiunto successivamente il titolo di Ausiliatrice, Giovanni, pregato da lui, l'accolse come a titolo di adozione filiale, e morto nel 1872 il fondatore, vi pose a capo uno dei confratelli salesiani. |
||||||||||||||
A019000549 |
L'anno 1872 il Servo di Dio fondò il secondo suo Istituto, delle Figlie o Suore di Maria Ausiliatrice, le quali, legate coi voti di povertà, [141] castità e obbedienza, attendono all'educazione delle fanciulle, alla maniera stessa dei Salesiani.. |
||||||||||||||
A019000762 |
Erano fanciulle simboleggianti le regioni italiane; erano giovinette recanti stendardi con gli stemmi delle varie nazioni, dove fioriscono case salesiane; erano centinaia di ragazzi portanti sopra una fascia a tracolla i nomi delle località, dove i Salesiani tengono collegi od oratori festivi. |
||||||||||||||
A019000832 |
Anche l'altra famiglia del Beato Giovanni Bosco sperimentò gli effetti della vicinanza della Cattedra di S. Pietro; le Figlie di Maria Ausiliatrice da ben nove residenze dispiegano un'azione multiforme a pro di centinaia, anzi di migliaia di fanciulle.. |
||||||||||||||
A019001293 |
Erano circa cinquecento bimbi, fanciulle e zitelle dell'Istituto "Santa Cecilia"al Testaccio, divise in scuola materna, elementare, professionale, doposcuola, oratorio e associazioni. |
||||||||||||||
A019001316 |
La parte musicale fu disimpegnata in modo superiore ad ogni elogio da un numeroso coro di fanciulle sotto la magica bacchetta del venerando salesiano Don Grosso, che le aveva preparate. |
||||||||||||||
A019001382 |
Alle nove schiere di fanciulli e fanciulle affluirono sulla piazza di Maria Ausiliatrice, guidati da maestri e maestre e dai dirigenti. |
||||||||||||||
A019002555 |
Il basamento in piano, quadrato, aveva ai lati eleganti scorniciature a rettangoli, ove, in lastrine d'argento cesellate, figuravano la Basilica torinese di Maria Ausiliatrice e quella romana del Sacro Cuore; di qua e di là due gruppi, uno di fanciulli con un Salesiano, l'altro di fanciulle con una Figlia di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001102 |
· Promuovere il bene spirituale delle fanciulle dei paesi in cui dimorano ( alle F.M.A.) [XIII 215].. |
||||||||||||||||||||
A020001928 |
Ora possiamo tenere come certo essere volontà di Dio che ci occupiamo anche delle fanciulle [X 597].. |
||||||||||||||||||||
A020004418 |
Ora possiamo tenere come certo essere volontà di Dio che ci si occupi anche delle fanciulle [X 597].. |
||||||||||||||||||||
A020004636 |
· Ora possiamo tenere come certo essere volontà di Dio che ci occupiamo anche delle fanciulle [X 597].. |
||||||||||||||||||||
A020004675 |
D.B. talvolta faceva loro la conferenza mensile... le istruì sulla maniera di fermare le fanciulle... per amicarsele [XII 290].. |
||||||||||||||||||||
A020004703 |
· Come appendice... è la casa di Maria Ausiliatrice... in Mornese... Lo scopo è di fare per le povere fanciulle quanto i Salesiani fanno pei ragazzi (Schiarimenti alla S. Sede) [XIV 227] [X 497].. |
||||||||||||||||||||
A020007046 |
· Le pare scorgere un caseggiato con numerose fanciulle... Don Pestarino le proibisce di pensarci [X 583].. |
||||||||||||||||||||
A020007060 |
· Come M. Mazzarello prima che fosse religiosa, radunate le fanciulle alla meglio, facevano loro un po' di catechismo [XII 288].. |
||||||||||||||||||||
A020007066 |
· Alla Madre non piacque quella mescolanza di fanciulli e fanciulle (a La Navarra) [XIII 725].. |
||||||||||||||||||||
A020008297 |
· Uno stuolo di fanciulle lo invita a fondare un Oratorio (sogno) [XVII 487].. |
||||||||||||||||||||
A020010000 |
· sia sparso inutilmente tanto pei giovani quanto per le fanciulle (in sogno alla March. Barolo) [VII 218] [X 586].. |