Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000969 |
Nel suo piccolo laboratorio pertanto, al fornello da ferraio, al tavolo da sarto, al banco da falegname aggiunse pure il deschetto da calzolaio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001964 |
I lavori da falegname vennero eseguiti dal giovane Coriasso. |
||||
A002002026 |
A questi si aggiunsero poscia Antonio e Giovanni Melanotte, il primo droghiere, il secondo confetturiere, Felice e Pietro Ferrero, questi sensale e l'altro compositore; e Giovanni Piola falegname ora padrone di bottega. |
||||
A002002026 |
Tra gli altri fuvvi Giovanni Coriasso ora maestro falegname, Felice Vergnano ora negoziante passamanaio, Paolo Delfino il quale è oggidì professore di corso tecnico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000068 |
Un falegname ed un Maestro di Sistema Metrico. 203. |
||||||||||
A003001381 |
Terminata la Messa, ognuno si recava in città presso il rispettivo padrone, lavorando chi da sarto, chi da calzolaio, chi da falegname, legatore, muratore, e via via, perchè non si ebbero i laboratorii interni se non nel 1856. |
||||||||||
A003001894 |
Uno, di nome Francesco, lo accolse poi all'Oratorio, lo fece esercitare nel mestiere di falegname e di lui formò un buon cristiano. |
||||||||||
A003002668 |
Io sono un povero falegname che di mattino a sera sudo in far porte, ponti e solai; finora ho sempre usato il piede, il trabucco per misurare. |
||||||||||
A003002702 |
(Il falegname scrive sulla lavagna 0, 514 e lo moltiplica per 234 0, 514 234. |
||||||||||
A003002713 |
(Il falegname fa l'operazione) 1, 944 125. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001415 |
Il Coriasso vi edificava una casetta con un laboratorio da falegname nel sito ora occupato dalla porteria dell'Oratorio.. |
||
A004001540 |
Le prime convenzioni erano fatte in carta semplice, ma quelle dell'anno seguente sono in carta bollata: tale è la convenzione tra ilSig. Giuseppe Bertolino mastro falegname dimorante in Torino ed il giovane Giuseppe Odasso nativo di Mondovì, coll'intervento del Rev. Sacerdote Giovanni Bosco e coll'assistenza e fidejussione del padre di detto giovane Vincenzo Odasso, nativo di Garessio e domiciliato in Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000137 |
Il signor Coriasco erasi qui costrutta una casetta di un piano, avente due ali parallele, e vi abitava esercitando il mestiere da falegname. |
||
A005002841 |
Se mai avesse intenzione di stabilirsi un falegname fisso ci sarebbe poi l'individuo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000145 |
Così pure quanti servigi deve prima prestare un giovane che voglia fare il falegname. |
||||||||
A006000145 |
Se uno volendo imparare tale professione si mettesse subito a fare una guardaroba, uno scrittoio o qualche altro mobile, perderebbe tempo e fatica, guasterebbe legno e ferri, cosicchè invece di imparare a fare il falegname, imparerebbe il mestiere di guasta boschi. |
||||||||
A006001931 |
- Non è egli costui il figlio del falegname Giuseppe? E che! Vuol fare il Dottore in mezzo a noi? - E mettendo in dubbio i suoi miracoli gli gridano: - Tutte quelle cose che abbiamo udito essere state fatte da te in Cafarnao falle anche qui nella tua patria. |
||||||||
A006003468 |
Il falegname Coriasco sopranominato Gioanin, che, abitava nella sua casetta presso [580] l'Oratorio, nel sito ove attualmente si trova la nostra libreria, al comparir delle guardie era corso smanioso, piangente al Cottolengo, al Rifugio, all'opera di S. Pietro, alle Orfane e ad altri pii Istituti dicendo a tutti: -Pregate, pregate; fanno la perquisizione a D. Bosco: vogliono condurlo in prigione.. |
||||||||
A006006673 |
Coll'unito memoriale il nominato Petiti Francesco, falegname a Fossano, fa istanza perché venga ammesso in codesto pio stabilimento il figlio Giovanni Battista d'anni 14.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000103 |
"Un giovane falegname sui ventidue anni era venuto nell'Oratorio sul finire dell'anno antecedente. |
||||||
A007000347 |
Il sac. Bosco Giovanni Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales espone rispettosamente a V. S. come il numero accresciuto de' giovani ricoverati in questa casa, importerebbe di avere qualche altra professione oltre quelle che già ivi si esercitano di falegname, sarto, calzolaio e legatore da libri. |
||||||
A007006467 |
Guidazio, essendo stato prima di entrare in Congregazione un buon falegname, fece le intelaiature ad alcune finestre e aggiustò le porte. |
||||||
A007006662 |
Un falegname, che tempo fa praticava la casa per cose del mestiere, aveva messo su bottega; stamane andò a distribuire il lavoro ai suoi artigiani ed a mezzo giorno moriva colpito di apoplessia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002597 |
Avrei due giovani da mettere in casa di Lei, uno fabbro-ferraio e l'altro falegname; ma questo ultimo così inclinato alle cose di chiesa che ben potrebbe riuscire un ecclesiastico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002146 |
Questa era dono e lavoro del mastro falegname Giuseppe Gabotti di Locarno, abitante in Torino.. |
||||||||||||||
A009002286 |
Il quale ora indirizzava la parola ad uno, ora ad un altro; collo studente faceva il letterato, col ferraio il ferraio, col falegname il capo falegname, col barbiere il barbiere, col muratore il capo mastro, col calzolaio il mastro ciabattino. |
||||||||||||||
A009003484 |
Mi accadde più volte di visitare quell'Istituto nelle ore di ricreazione e le confesso che provai sempre un'impressione ben penosa al vedere quei chierici frammisti agli altri giovani che imparano la professione di sarto, falegname, calzolaio, etc. correre, giuocare, saltare ed anche regalarsi qualche scappellotto, con poco decoro per parte degli uni, con poco o niun rispetto per parte degli altri. |
||||||||||||||
A009003706 |
Lo spazio tra questo edifizio a due piani con portici e la chiesa, era occupato da una casetta proprietà di un certo Coriasco falegname.. |
||||||||||||||
A009003764 |
Ed il registro della Casa dice: "Nella seconda metà di ottobre muore nell'Oratorio il buon giovane falegname Venerando Castelli di Felice, Torinese". |
||||||||||||||
A009006106 |
Don Bosco s'intrattenne con Don Pestarino sul modo di condurre a termine nel più breve tempo possibile quel maestoso fabbricato; di superare qualche difficoltà finanziaria; di affidare agli artigiani dell'Oratorio il lavoro delle porte, delle finestre, dei banchi di scuola e delle ferramenta: [614] e di mandarvi a suo tempo qualche falegname dell'Oratorio.. |
||||||||||||||
A009009003 |
L'idea dell'ospizio era stata mezza da parte, quantunque Don Bosco pensasse di stabilirvi un piccol numero di artigiani, qualche falegname, sarto e calzolaio, in servizio dell'istituto. |
||||||||||||||
A009009435 |
All'originale seguono la distinta del corredo e il nome, cognome, età e professione degli orfani: 6 facevano il calzolaio, 4 il falegname. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010205 |
Gli artigiani in varii laboratorii dello Stabilimento esercitano il mestiere di calzolaio, sarto, ferraio, falegname, ebanista, pristinaio, libraio, legatore, compositore, tipografo, cappellaio, musica, disegno, fonditore di caratteri, stereotipista, calcografo e litografo.. |
||
A010013171 |
Il Papa si fermò, fe' cenno a Don Sala d'avvicinarsi e gli disse: - Ah! siete di Don Bosco! E come sta Don Bosco, come sta? - E, rivolto alla nobile corte, proseguì: - Sentano, sentano, signori! Don Bosco ha vari collegi e tanti giovani; e qua si studia, là si lavora!... - e prese a raccontare con grande soddisfazione come Don Bosco stesso un tempo faceva il sarto, il falegname, il calzolaio; e a descrivere l'Oratorio di Valdocco, dove, qui si sente il rumore delle macchine, là le armonie della scuola di musica istrumentale, in altre sale i solfeggi della scuola di canto, più in là il fragore delle seghe e i colpi dei martelli, mentre in altra parte si fa scuola di ginnasio; e Don Bosco dirige tutto, tiene tutto in ordine, provvede a tutti da mangiare, predica, confessa, promove tante vocazioni, ed è l'anima delle ricreazioni le più liete e movimentate, finchè suona il campanello, e tutti fan silenzio, e ciascuno va al suo posto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002461 |
Essi erano Bartolomeo [374] Scavini, maestro falegname; Vincenzo Gioia, cuoco e maestro calzolaio; Bartolomeo Molinari, maestro di musica vocale e strumentale; Stefano Belmonte, musico e attendente all'economia domestica.. |
||
A011003879 |
Conosciuto che uno non è chiamato allo stato ecclesiastico o religioso, allora di poca importanza, sarà il fare piuttosto il fabbro che il falegname, il calzolaio che il sarto, l'impiegato che il negoziante.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001268 |
PS. Rabagliati suona? Peracchio e il falegname Ronchail si fanno Salesiani?. |
||||||
A012005154 |
Essi stessi lavoravano da impresario, da capomastro, da muratore, da fabbro ferraio e da falegname. |
||||||
A012005442 |
Ce ne volle del tempo e della fatica per pulire, ornare, ammobiliare e adattare, qua demolendo, là fabbricando, perchè quell'insieme di edifizi pigliasse le sembianze di un istituto educativo! All'arrivo dei Salesiani, Don Cagliero, Don Tomatis e il capo falegname Scavini, venuti da Buenos Aires parecchie settimane avanti, vi lavoravano indefessamente; ma restava ancora molto da fare. |
||||||
A012006122 |
Così operano sia perchè quelli che sono di fuori non possano osservare quello che si fa là entro, sia perchè gli animaletti corroditori tentando di entrare in quella abitazione siano respinti dall'amarezza di quella sostanza, come pure gli insetti che vorrebbero mangiarsi il miele: e se il falegname avesse messo del vetro per poter vedere dentro, esse lo ungono con quel sugo, per cui non si può più vedere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002741 |
Oppure mi metteva a fare il falegname, lavorava attorno al legno e fabbricava banche, sedie, tavolini ed altro. |
||
A013004802 |
4° Per ora cominciamo mandarti il giovane Borghi Vittorio falegname che già potrà aiutarvi in varie cose, specialmente nei lavori del suo mestiere Appena abbiate una trentina di giovani, vedremo di mandarvi qualche altro aiuto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005167 |
Lungo il giorno erano occupati nei mestieri di falegname, di calzolaio, di sarto, ferraio, legatore da libri, tipografo, compositore, fonditore di caratteri, stereotipista, calcografia, nella pittura, fotografia, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000913 |
Dono di benemeriti oblatori in ossequio a Maria Ausiliatrice è la statua di rame che sta sulla cupola; dono e lavoro d'un maestro falegname è l'orchestra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001486 |
· Pio IX prese a raccontare come D.B. un tempo faceva il sarto, il falegname, il calzolaio [X 1189].. |
||||||||
A020004368 |
Sa come fa il falegname? (a d.Bellamy) [XVI 309].. |
||||||||
A020004430 |
Sa come fa il falegname? [XVI 309].. |
||||||||
A020007295 |
· Imparati da Giovanni: sarto [I 233], fabbro [234], falegname [259], confettiere e cuciniere [259], barbiere [358], muratore [417], legatore di libri [417].. |
||||||||
A020007860 |
· Morto Antonio, ne accoglie il figlio Francesco come falegname. |