Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004508 |
I giovani chierici mandati dal Seminario di Asti furono: Molino Giovanni di S. Damiano del 2° anno di Teologia; Merlone Secondo da S. Damiano del 1 ° anno di filosofia; Viale Carlo da Montechiaro; Vespa Antonio da Agliano; Fagnano Giuseppe da Rocchetta Tanaro; Delaude Stefano pur della Rocchetta; Sartoris Giacinto da Montegrasso; Riccio Giuseppe da Agliano; Barbero Giuseppe da Albugnano; Messidonio Stefano da Villafranca; Ricca Giuseppe da Camerano; Gay Giacomo da Costiglione; Canta Carlo da Villanova; Fasolis Gian Pietro da Asti; Ponte Giuseppe da Rocchetta; Borio Alberto da Costigliole; Fagiani Antonio da Rocchetta Tanaro; Gaddo Stefano da Viarigi; Damiasso Giuseppe da S. Damiano; Crosetti.. |
||||||||||||
A006004521 |
Il secondo, D. Fagnano Giuseppe, si ascrisse alla pia Società di S. Francesco di Sales, ed è il Prefetto Apostolico della Patagonia Meridionale e della Terra del Fuoco.. |
||||||||||||
A006005628 |
Il chierico Fagnano Giuseppe non voleva domandare a D. Bosco qual fosse la sua parte nel sogno, perchè sia per indole guardinga, sia per esser venuto da pochi mesi dal Seminario di Asti, provava una certa incredulità per quelle rivelazioni. |
||||||||||||
A006005629 |
Fagnano non fece gran caso di quelle parole, ma le ricordò quando nel giorno di Maria Ausiliatrice era sopra una spiaggia dello stretto di Magellano, mangiando molluschi per due giorni, col bastimento in vista, che non poteva avvicinarsi per la tempesta. |
||||||||||||
A006006276 |
Il chierico Viale cui Ella concedeva anche nelle vacanze due mesi di pensione, per motivo di salute si recò a casa, ed io ho trasferito il favore al chierico Fagnano come veramente degno di premio, il quale passò qui tutte le vacanze e desidererebbe di continuare se nulla osta da parte di Lei.. |
||||||||||||
A006006277 |
Qualora l'avere trasferito al Fagnano il favore del Viale facesse qualche difficoltà, pazienza, ogni cosa sarebbe a mio conto.. |
||||||||||||
A006006278 |
Pel medesimo Fagnano io domanderei l'intera pensione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002771 |
Li 8 febbraio 1863 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, dopo essersi radunato, fatta la solita invocazione allo Spirito Santo, fece, secondo le regole, l'accettazione dei seguenti giovani: Fagnano Giuseppe, Croserio Augusto, Belmonte Domenico, Morielli Giuseppe. |
||||||
A007005917 |
Prendevano all'Università le patenti di terza ginnasiale i chierici Barberis Pietro, Tamagnone Giovanni, Fagnano Giuseppe.. |
||||||
A007006467 |
Compagni nelle loro fatiche dovevano essere con altri, alcuni che resero poi glorioso il loro nome nella Pia Società ed erano i chierici Guidazio Pietro, Bodrato Francesco, Fagnano Giuseppe, Cibrario Nicolao, Costamagna Giacomo, Sala Antonio. |
||||||
A007006480 |
Mons. Costamagna e Mons. Fagnano ricordano i frutti preziosi di questa sua visita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000687 |
Il sac. Bosco Giovanni espone rispettosamente all'E. V. come il chierico Fagnano Giuseppe, allievo della casa di beneficenza, detta Oratorio di S. Francesco di Sales, presentavasi nello scorso dicembre 1864 agli esami pel diploma del ginnasio inferiore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001044 |
Io intanto auguro di cuore a Lei, che possa ottenere da Roma ciò che piamente desidera a vantaggio della cristiana gioventù; ed ai carissimi chierici Merlone e Fagnano, che possano riuscire due buoni ministri di Dio; e raccomandandomi alle loro orazioni di cuore me le professo. |
||||||||||||||||||||
A009001044 |
Mi approfitto della gentilezza del rev.mo sig. Canonico Molino per mandare alla S. V. Molto Rev.da e la Commendatizia chiestami e le remissorie pei due chierici Merlone e Fagnano. |
||||||||||||||||||||
A009001365 |
Abbiamo il ch. Dalmazzo, Albera, Costamagna, Fagnano, Merlone che si preparano per la Messa.. |
||||||||||||||||||||
A009003192 |
Monsignore ascoltò D. Cagliero e per simultanea intromissione di Mons. Gastaldi, Vescovo di Saluzzo, e per aver saputo che il Vescovo d'Asti permetteva al Diacono Fagnano di prepararsi in Trofarello all'ordinazione sacerdotale, acconsentì.. |
||||||||||||||||||||
A009003301 |
D. Giuseppe Fagnano era stato ordinato lo stesso giorno a Casale da Mons. Ferré.. |
||||||||||||||||||||
A009003383 |
In quell'autunno, assecondando il desiderio del Municipio e di varie persone influenti che gli offrivano appoggio, Don Bosco disponevasi a perorare il pareggiamento del Ginnasio del suo Collegio di Lanzo, e in antecedenza chiedeva al Provveditore degli Studi l'autorizzazione ad insegnare nel ginnasio superiore al prof. D. Giuseppe Fagnano.. |
||||||||||||||||||||
A009003389 |
Ma non esistendo mezzi per provvedere un professore laureato, si farebbe ricorso per ottenere un permesso provvisorio per il professore Fagnano Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||
A009003391 |
Appoggiato pertanto sull'idoneità del professore Fagnano, sul diploma di terza ginnasiale, su quattro anni d'insegnamento, sull'attuale piccolo numero degli allievi, in vista che il medesimo favore venne concesso ad altri collegi ed anche individui privati, per questi [360] titoli il ricorrente spera che la domanda sarà presa in benevola considerazione e accordata l'implorata autorizzazione provvisoria pel ginnasio superiore al prof. Fagnano Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||
A009003396 |
A D. Fagnano fu concessa l'autorizzazione di reggere la quarta ginnasiale e Don Bosco scriveva una seconda lettera al Provveditore.. |
||||||||||||||||||||
A009003406 |
IV: il sac. Giuseppe Fagnano, munito del diploma per le ginnasiali inferiori ed autorizzato a reggere la IV ginnasiale.. |
||||||||||||||||||||
A009003419 |
Don Bosco però fu molto soddisfatto dell'approvazione ottenuta per D. Fagnano, anche perchè prevedeva la diserzione di qualche chierico già avanzato nei corsi letterarii all'Università.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014134 |
Si riconobbe difetto di registri, e si procurerà di farli avere a Don Fagnano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002274 |
Si ventilarono i nomi di Don Fagnano e di Don Ronchail: fu deciso di proporre a Don Bosco quest'ultimo.. |
||||||||||||
A011002275 |
Dei tre confratelli maggiormente adatti, cioè Don Chiala, Don Bodrato e Don Fagnano, fu convenuto di proporre a Don Bosco il secondo.. |
||||||||||||
A011002311 |
Contro il parere dei Capitolo, volle Don Fagnano a direttore della nuova Casa d'America, e non Don Ronchail, che destinava ad altro.. |
||||||||||||
A011002458 |
Dopo Don Cagliero veniva Don Giuseppe Fagnano, destinato a dirigere il collegio di S. Nicolàs de los Arroyos. |
||||||||||||
A011002570 |
Qui Don Fagnano con il signor Gazzolo, che doveva essere il méntore dei Missionari in America, andò a far provvista di ostie e di candele; fecero anche visita al Vescovo, che manifestò vivissimo desiderio di essere coadiuvato dai figli di Don Bosco nell'educazione della gioventù. |
||||||||||||
A011002697 |
Eppure Don Fagnano si lamenta di una cosa: dice bensì che sono trattati bene, che le pietanze sono buone, ma che con tutto ciò egli non può mai togliersi l'appetito, dandoci con ciò a vedere che il mal di mare non è ciò che più lo tormenti.. |
||||||||||||
A011004059 |
Fagnano josephus, Politiorum Litterarum Dottor. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000844 |
Gli altri Salesiani diretti dal sac. Fagnano si portarono più in su verso il nord a San Nicolàs, di dove abbiamo già avute notizie ieri ed oggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001046 |
Don Fagnano, vedendo che le cose andavano per le lunghe, si diede attorno con l'aiuto dei coloni e dello stesso Don Ceccarelli per provvedere lo stretto necessario alla comunità; intanto vi si faceva anche un po' di scuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001050 |
Don Fagnano, uomo di affari e impratichitosi di costruzioni a Lanzo e altrove, cominciò senz'altro a condurre una fila di portici e sopra a questi e sull'edifizio già esistente alzò un gran dormitorio lungo sessanta metri e largo quattordici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001050 |
Ma Don Fagnano non si perdette [104] d'animo: per il 1877 il collegio era aperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001059 |
Ho già ricevuto lettera da D. Fagnano da S. Nicolás, in cui mi dà notizie del loro arrivo, e delle loro attuali occupazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001120 |
Don Fagnano, per esempio, eseguiva lunghe escursioni apostoliche, nelle quali faceva gran bene, grandemente soffrendo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002040 |
D. Tomatis prepari un bel dialogo da recitarsi in quella occasione; e due giovanetti sopra di un disco portino il Breve di Commendatore, in un altro il Diploma; ma tu e D, Fagnano accompagnerete gli allievi e prenderete etc. e li porgerete nelle mani loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002040 |
Ricevuto il Breve di Benitez e il Diploma pel Signor Ceccarelli, tu ti intenderai con D. Fagnano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002062 |
15° Ciò che scrivo a te, intendo sia pure detto a D. Fagnano e pro rata parte a tutti gli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002755 |
Gazzolo fa una speciale sua relazione ufficiale alla S. Sede, ma tutta basata sopra il progetto che ti unisco, e che è bene che sia noto a D. Fagnano, affinchè noi andiamo tutti di accordo e non se ne cangino le basi, senza esserne tutti intesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002943 |
I Salesiani di San Nicolás non limitarono il proprio lavoro al collegio e alla città; l'abbandono religioso, in cui vivevano tanti Italiani disseminati a immense distanze per la sterminata campagna, aveva commosso fin dai primi giorni il Direttore Don Fagnano e i suoi confratelli, che in alcune escursioni poterono misurare la miseria morale di tante povere anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002951 |
Colla massima consolazione del mio cuore ho ricevuto i vostri saluti, i vostri augurii: e benedico Iddio che abbia mandato ilSig. D. Fagnano cogli altri Salesiani ad aprire questo collegio, dove spero che colla scienza voi imparerete il santo timor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004158 |
3000 in oro prelevati dalla cambiale di D. Fagnano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005446 |
Avvertirono tosto un vaporino che filava rapidissimo verso il Savoie. Ecco sul ponte profilarsi due figure di preti: da ultimo ravvisarono in essi Don Cagliero e Don Fagnano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006358 |
D. José Fagnano, al señor Dr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006361 |
JOSE' FAGNANO. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007402 |
Fagnano è infaticabile, Tomatis intrepido, Cassinis costante, Allavena robusto, Mplinari indefesso, Gioia invincibile, Scavini incommovibile nel lavoro scientifico, manuale e religioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008125 |
[25] Più innanzi dice: " Fagnano è infaticabile, Tomatis intrepido, Cas sinis costante, Allavena robusto, Molinari indefesso, Gioia invincibile, Scavini incommovibile nel lavoro scientifico, manuale e religioso ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000988 |
Ricevo in questo momento (12 Febbraio), la cambiale [92] di D. Fagnano in data 13 Dicembre 1876. |
||||||||||||||||
A013000996 |
In questo momento sono disturbato, e non posso terminare questa lettera, nè scrivere a D. Fagnano come vorrei, nemmeno a [162] D. Lasagna o D. Bodrato. |
||||||||||||||||
A013001957 |
I. A Don Giuseppe Fagnano.. |
||||||||||||||||
A013001959 |
Don Fagnano dirigeva il collegio di S. Nicolás e le opere annesse. |
||||||||||||||||
A013001959 |
Qui Don Bosco ha dinanzi al pensiero specialmente una lettera scritta da Don Fagnano il 2 marzo su certi progetti riguardanti la maniera di cominciare la penetrazione in Patagonia. |
||||||||||||||||
A013001961 |
Mio caro D. Fagnano,. |
||||||||||||||||
A013005217 |
Don Costamagna, Don Fagnano, Don Lasagna da Buenos Aires, da San Nicolás, da Montevideo facevano scorrerie missionarie a molte leghe lontano dai centri, a colonie sperdute in quelle lande sconfinate, ma senza vedere faccia di selvaggio. |
||||||||||||||||
A013008109 |
[95] Lettera di D. Fagnano a Don Bosco, S. Nicolàs, 2 marzo 1877. |
||||||||||||||||
A013008112 |
[98] Lettera di D. Fagnano a D. Bosco, S. Nicolàs, 2 marzo 1877. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000759 |
Come l'e scrissi, i suoi f. 1000 furono ricevuti e tosto spesi; e furono spesi pel Sacerdote Fagnano Gius. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001713 |
Il primo Direttore Don Fagnano, ammalatosi gravemente di tifo e con ricaduta, aveva dovuto trasferirsi per la convalescenza a Buenos Aires, donde, conte vedremo, non tornò più al suo collegio, ma partì per le Missioni della Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001729 |
L'anno dopo il collegio ripigliò vita, mentre Don Fagnano spiegava la sua attività in un campo, dove egli solo poteva operare con tanta efficacia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003707 |
Per tua norma se facciamo bancarotta andremo a rifugiarci nella Patagonia con D. Fagnano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003918 |
Direttore della Missione era Don Giuseppe Fagnano e suoi aiutanti due sacerdoti e due coadiutori, più quattro Figlie di Maria Ausiliatrice, che andavano anch'esse a fondare la loro prima casa in quel paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003919 |
Dio solo sa i sacrifizi del primo quinquennio: scarsità di personale, strettezza di mezzi, contraddizioni di autorità congiurarono contro l'opera di Don Fagnano, che, nonostante la sua tempra indomita, avrebbe dovuto cedere le armi, se la mano possente di Dio non l'avesse sostenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003919 |
Don Fagnano, parroco di Patagónes e di tutte le colonie e tribù indie situate fra il Rio Negro e il Rio Colorado, non frappose indugio all'esercizio del suo apostolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003920 |
Nella parrocchia di Viedma lavorò provvisoriamente da solo uno dei compagni di Don Fagnano, finchè nel dicembre arrivò il parroco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003921 |
Come Don Fagnano Padre Grande, così saluteranno gli Indi Padre Buono Don Milanesio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004049 |
A tale fine, come ben sai, abbiamo cominciato ad inviare il Dottore Fagnano con alcuni compagni allo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004073 |
Siamo scarsi di notizie di D. Fagnano e de' suoi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004170 |
Durante i trambusti della guerra civile le poste argentine funzionavano come potevano; perciò lettere di Don Bosco e di Don Fagnano andarono a finire chi sa come o chi sa dove. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004172 |
Carissimo D. Fagnano,. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004183 |
Dio ti benedica, o sempre caro mio D. Fagnano, prega e fa pregare per me, che ti sono sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004188 |
D. Giuseppe Fagnano parroco a Carmen. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007197 |
Di altri suoi superiori volentieri si ricordava; infatti, quando sapeva che monsignor Costamagna o monsignor Fagnano erano a Torino, li visitava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000107 |
A Don Tomatis, succeduto a Don Fagnano nella direzione della casa di San Nicolás de los Arroyos, dà una paterna tiratina d'orecchi, perché gli fa sospirare troppo sue notizie. |
||||||||||||||||||
A015000185 |
Dal 1884, quando ricevette l'ordinazione sacerdotale, fino al 1918, anno della sua morte, visse vita di apostolato, collaboratore strenuo prima di Don Fagnano nell'evangelizzazione dei numerosi selvaggi che popolavano le sponde del Rio Negro, e poi di Don Milanesio nel creare a Chosmalal il primo centro civile delle Ande patagoniche.[30]. |
||||||||||||||||||
A015000254 |
Don Fagnano, montato anche lui a cavallo, prese parte alla spedizione, scorrendo in lungo e in largo quelle sconfinate pianure per rintracciare gli Indi pacifici e spauriti, rassicurarli, farsene protettore, istruirli e battezzarli. |
||||||||||||||||||
A015000254 |
Il loro capo Don Giuseppe Fagnano, uomo intraprendente e intrepido, vi spingeva innanzi a tutto potere l'evengelizzazione degli Indi. |
||||||||||||||||||
A015001166 |
Io voglio notare, aggiunse Don Fagnano, e sì pose a scrivere col gambo di una rosa. |
||||||||||||||||||
A015001166 |
Quando Don Fagnano cessò di scrivere, Don Costamagna continuò a dettare così: La Carità capisce tutto, sopporta tutto, vince tutto; predichiamola colle parole e coi fatti.. |
||||||||||||||||||
A015001170 |
Mentre Don Fagnano scriveva, scomparve la luce, e tutti ci trovammo in folte tenebre. |
||||||||||||||||||
A015003956 |
L'ardimentoso Don Fagnano, capo della Missione, mentre si slanciava alla campagna e faceva esplorazioni nelle zone più impervie, badava a rafforzare la principale residenza, erigendo a Patagónes una chiesa e un doppio collegio. |
||||||||||||||||||
A015006382 |
Fatte le provvigioni necessarie, con l'aiuto di altri Missionarii e delle Religiose di Maria Ausiliatrice, arrivate allora dall'Europa, il Padre Fagnano, verso la fine di dicembre del 1879, recavasi direttamente nella Patagonia, per compaginarvi e assestare la missione. |
||||||||||||||||||
A015006390 |
Il P. Giuseppe Fagnano, con un catechista ha fatto non ha guari un'escursione verso quel lago, lontano da Carmen più di mille chilometri, a poca distanza dalle Cordigliere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001740 |
Un sì felice successo agevolò a Don Milanesio l'evangelizzazione di alcune tribù stanziate lungo le rive del Neuquén, mentre in altre parti operavano tranquillamente Don Beauvoir e il loro valoroso superiore Don Fagnano. |
||||||||||
A016001752 |
1 candidati proposti: D. Giovanni Cagliero, D. Costamagna Giacomo, D. Giuseppe Fagnano sono tre individui capaci di compiere la carica che loro si giudicasse di affidare. |
||||||||||
A016001754 |
D. Fagnano pare assai adatto pel vicariato o prefettura della Patagonia Meridionale; di complessione erculea, non sa che cosa sia fatica o timore nelle imprese difficili.. |
||||||||||
A016001765 |
Così venne deciso che si formassero di - le circoscrizioni ecclesiastiche, comprendenti una la Patagonia settentrionale e centrale con Don Cagliero provicario apostolico, l'altra la Patagonia meridionale e la Terra del Fuoco con prefetto apostolico Don Fagnano. La qualità di provicario escludeva il carattere vescovile; ma il titolo fu poi cambiato, come vedremo a suo tempo, nel 1884, differendosi però l'esecuzione fino a che Don Bosco fosse in grado di destinare almeno dodici Missionari, compresi i quattro già esistenti [316]. |
||||||||||
A016001908 |
- E Don Fagnano, Don Costamagna, Don Lasagna, Don Milanesio, dove sono essi?. |
||||||||||
A016007230 |
[311] Lettere di Don Fagnano a Don Bosco, Patagones, 10 gennaio e Io marzo 1883.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000062 |
Per questo assicura il governo di tutta la Congregazione, creandosi d'accordo con la Santa Sede in Don Rua un Vicario generale che gli abbia poi a succedere dopo la sua morte; per questo organizza definitivamente le Missioni dell'America meridionale, ottenendo da Roma che siano affidate a un Vicario e a un Prefetto apostolico nelle persone di Don Cagliero e di Don Fagnano; per questo si preoccupa di riassettare la Casa Madre, affinchè si mantenga costantemente modello di tutte le altre; per questo infine rende normale [6] il noviziato quanto all'andamento interno e quanto alla procedura da seguire nelle ammissioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001074 |
Don Fagnano con la data del 26 maggio gli scriveva da Patagónes: "Desidero [180] ardentemente di vederla ancora una volta, baciarle la mano dopo nove anni di esilio volontario sì, ma penoso per essere lontano da Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001920 |
Il primo atto importante compiuto dal nuovo Provicario Apostolico Don Cagliero e dal nuovo Prefetto Apostolico Don Fagnano fu una dignitosa protesta contro una disposizione attuata in Italia a danno delle Missioni cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001921 |
Don Cagliero, preparato il documento e procuratasi la firma anche di Don Fagnano, lo spedì il 1° giugno al cardinale Simeoni, prefetto di Propaganda, deplorando nell'attentato non solo il danno della religione e della civiltà, ma anche l'umiliazione della patria italiana, che così veniva gravemente a scapitare nel suo prestigio e nel suo influsso all'estero [149].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002066 |
Don Fagnano non si perdette di coraggio, anzi aveva disposto le cose in modo da poter opporre anche una strenua difesa materiale, se la violenza venisse spinta agli estremi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002066 |
Due cose salvarono i Salesiani dalla rovina: l'energia di Don Fagnano e una sua buona previdenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002086 |
A ottenergli tale incontro sì adoperava in maggio Don Fagnano, rappattumatosi, almeno apparentemente, con il suo [316] Governatore e venuto a Buenos Aires per affari della Missione [176]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002095 |
Tutte le case salesiane, onerate di debiti, non potevano fornirgliene il danaro sufficiente; ora Don Fagnano, che trovavasi a Buenos Aires per trattare col Vicario Apostolico, ottenne dal Governo ben dieci passaggi gratuiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003749 |
Quest'ultimo prese a funzionare il I° gennaio 1884 sotto la direzione di Don Fagnano, che il 25 scriveva al padre Denza: "Faccio tre osservazioni al giorno, una alle nove antimeridiane, la seconda alle tre e la terza alle nove pomeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003750 |
Giunto poi nell'America, impiantò l'Osservatorio di Almagro, al quale attese fino a giugno, quando da Don Fagnano venne condotto a Carmen. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003827 |
Onde mandò il valoroso Don Milanesio con un coadiutore a fare un'escursione per preparare il terreno a una sua visita; Don Fagnano a sua volta aveva suscitato grande aspettazione fra gli Indi Linares. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003833 |
Se non basta una, scrivi anche più lettere intorno alle escursioni di D. Fagnano, D. Milanesio, D. Bovoir ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003912 |
Appunto per questo l'attivissimo Don Fagnano, secondato dai Confratelli e potentemente aiutato dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, aveva attirato parte a Carmen parte a Viedma quattrocento e più fra giovanetti e giovanette di diversa provenienza e di vario colore, che vi frequentavano le scuole e gli oratori festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003927 |
Monsignor Fagnano (così d'ora innanzi chiameremo il Prefetto Apostolico) non vedeva il momento d'imbarcarsi per le isole Malwine e la Terra del Fuoco; ma fu costretto di rimandare fa partenza all'anno seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003929 |
Carissimo D. Fagnano,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003940 |
Dio ti benedica, o sempre caro D. Fagnano, e con te benedica tutti anche i Superiori civili ed altri con cui hai occasione di trattare, benedica le tue opere, e pregate tutti per me, che spero di tutti vedervi sulla terra, se piace a Dio, ma con maggior sicurezza di vedervi con Gesù e Maria nella Beata Eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004937 |
e di Don Fagnano per la conversione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004951 |
GIUSEPPE FAGNANO, prefetto apostolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004960 |
Poichè la Santità Vostra due anni or sono degnavasi affidarmi l'onorevole incarico di studiare con altri E.mi miei colleghi il progetto della fondazione di un Provicariato e di una Prefettura Apostolica nella remota Patagonia, da affidarsi alle cure della Congregazione Salesiana che già vi possiede missioni ed un numero cospicuo di Sacerdoti e di Cooperatori, non ho potuto non rallegrarmi grandemente dell'accettazione del progetto per parte della S. Cong.ne di Propaganda Fide e delle nomine che la Santità Vostra si degnò di fare dei degni Sacerdoti Salesiani D. Giovanni Cagliero a Provicario Apostolico per la Patagonia Settentrionale e Centrale, D. Giuseppe Fagnano a Prefetto Apostolico per la Patagonia meridionale e per la Terra del fuoco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005165 |
LETTERA DI DON FAGNANO A DON BOSCO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005183 |
FAGNANO GIUSEPPE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005195 |
D. Beauvoir si ritirò in Buenos Aires e D. Fagnano entrò nella direzione completa della parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005198 |
Il P. Fagnano purtroppo tiene un difetto che fa ed è sorgente di gravissimi disgusti a sè ed a' suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005199 |
Monsignor Espinosa ci ha fatto un gran servizio scrivendo a D. Fagnano che si difendesse consigliandolo a dire che la Chiesa l'aveva venduta con licenza della Curia ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005200 |
L'Arcivescovo in gennaio inviò un rappresentante suo, D. Luis Duprà accompagnato da un Diacono Roca Carranza, i quali riuscirono a pacificare il Governatore e lo disposero a riconciliarsi con D. Fagnano ed accettare D. Remotti e D. Daniele; il primo a parroco di Viedma, il secondo di Coronel Pringles. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005208 |
LETTERA DI DON FAGNANO A DON BOSCO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005229 |
Sac.FAGNANO GIUSEPPE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006093 |
Maria SS.ma Ausiliatrice nostra buona Madre ci ha protetti e condusse le cose in modo che già due Governatori, quello di Santa Cruz e del Neuquen, accettarono i nostri Missionarii, ed il Padre Fagnano nostro Prefetto Apostolico partirà presto per il Sud, Malvine e Terre del fuoco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006475 |
Il personale che ho qui con me è buono ma anche buono a p... o... c... o. Nella prossima escursione che D. Fagnano farà alle terre del fuoco gli darò D. Rabagliati per compagno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006482 |
D. Remotti, Piccono, Pestarino ed accolito Dallera del Sud; D. Fagnano Riccardi, Fassio, Daniele ed accolito Stefenelli; D. Milanesio e Panaro e Zanchetta e coadiutori e suore e niño y niñas le domandano con me la, Santa Benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007466 |
Lettera di Don Bosco a Don Fagnano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007470 |
CarissimoD. Fagnano,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007479 |
Dio ti benedica, o sempre caro mio D. Fagnano, Dio ti conservi sempre nella sua S. grazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007797 |
40 A-B-C, Sono tre documenti che si completano e s'illustrano a vicenda sulla vertenza, cioè due lettere di Don Fagnano e una di Don Milanesio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000045 |
La Prefettura Apostolica di mons. Fagnano. 156. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000384 |
Descrivendosi un viaggio compiuto da monsignor Cagliero con monsignor Fagnano nella repubblica transandina, si narra che a Santiago il senatore Valledor pregava i Salesiani di accettare la direzione dell'orfanotrofio governativo, costituendosi padri di tanti fanciulli dai sette ai dieci anni, e che andati essi a visitare l'istituto, si sentirono [75] leggere da un orfanello queste parole in un'accademiola: - Sono due anni che piangiamo e preghiamo, perchè Don Bosco ci dia un padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000384 |
Monsignor Fagnano, intrattenutosi con i ragazzi, parlò con alcuni semplicetti che gli dicevano: - Le fanciulle hanno la madre (alludevano alle suore), ma noi non possiamo avere un padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000932 |
Sommavano a settantuno, senza il Rettor Maggiore che durava a vita, il suo Vicario che stava ad nutum Rectoris, i monsignori Cagliero e Fagnano, aventi una destinazione speciale dalla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001035 |
Don Fagnano sia solamente in spiritualibus e un economo amministri la Missione temporalmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001087 |
Era quella medesima Provvidenza che intorno a Don Bosco aveva fatto crescere uomini quali un monsignor Cagliero, un monsignor Fagnano, un monsignor Lasagna, e altri parecchi spiriti alacri ed aperti alle grandi iniziative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001102 |
Il sig. Governatore, il generale Winter, con motivo del battesimo di una sua bambina volle ad una refezione di famiglia quattro dei nostri Salesiani sacerdoti; tra cui Don Fagnano contro il quale ardevano di preferenza le sue biliose animosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001179 |
Don Fagnano è da alcun tempo in Buenos Aires in cerca di danaro presso il governo e presso i privati, ma, come mi scrive, trova poca fortuna: ed è questione capitale perchè non può partire per la sua prefettura sino a che non abbia soddisfatto il banco degli imprestiti fatti per inalzare la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001947 |
Don Bosco spronava il Prefetto Apostolico a far presto; ma difficoltà di varia natura si opposero alla pronta andata, sicchè solamente nel 1887 l'intrepido monsignor Fagnano potè piantare la sua residenza nel punto centrale della Missione affidatagli da Leone XIII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001954 |
Il motivo impellente per cui Don Bosco sollecitava monsignor Fagnano a rompere gli indugi era il sapere che già da tempo brigavano laggiù i ministri dell'errore [286]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001958 |
È ben strano però che i missionari inglesi al tempo di monsignor Fagnano, sebbene vivessero in terra argentina, non conoscessero lo spagnuolo e ai loro convertiti non insegnassero che a bestemmiare l'inglese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001962 |
Orbene in tale circostanza il Ministro senza essere interpellato, ma spontaneamente gli disse che in cima a tutti i suoi pensieri aveva la Missione della Terra del Fuoco e che si sarebbe adoperato a tutt'uomo per aiutare Don Fagnano e per costituire là i Salesiani [393] in piena libertà con sufficienti sussidi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001963 |
Quando avveniva questo colloquio, monsignor Fagnano andava già esplorando la parte argentina della Terra del Fuoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001965 |
Nella rotta toccarono Santa Cruz, dove monsignor Fagnano potè vedere i due confratelli [394] Don Savio e Don Beanvoir, che, come abbiamo narrato, lavoravano già da un anno entro i confini della sua giurisdizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001968 |
Quale afflizione il fattaccio avrebbe cagionato al suo cuore di apostolo, noi lo possiamo arguire dall'effetto prodotto in lui da una relazione di monsignor Fagnano, che gli narrava vicende posteriori, fra le altre la cattura di parecchi Indi, perchè servissero di guida e aiutassero a portare i bagagli; nella lotta un Indio aveva perduto la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001969 |
Allora il sacerdote Fagnano si convertì in eroe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001969 |
Dopo di allora ho capito che monsignor Fagnano è un vero eroe degno di ammirazione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001969 |
Il sacerdote Fagnano, che era il cappellano della spedizione, all'udire gli spari, corse sul luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001969 |
Ognuno può capire di leggieri come restasse all'apprendere tale scempio un uomo tutto ardore e ardimento, quale monsignor Fagnano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001974 |
Anche monsignor Fagnano aveva scritto [301]: "Mi si mandi un sacerdote che sappia bene l'inglese per collocarlo nelle Malvine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001976 |
Monsignor Fagnano non trovò a Viedma monsignor Cagliero; l'avrebbe riveduto alcuni mesi dopo, ma dove e come non se lo sarebbe mai immaginato, quantunque la vita missionaria sia esposta a tutte le sorprese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001981 |
Sopraggiunse colà monsignor Fagnano, lanciatosi sulle tracce dei Missionari subito dopo aver udito del fatale accidente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001984 |
A Concepción Monsignore si ristabilì abbastanza bene, tanto che per più d'un mese girò in lungo e in largo per la Repubblica, applicandosi con la sua buona e forte volontà alle opere del sacro ministero, accompagnato quasi sempre [403] da monsignor Fagnano [309]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001988 |
Monsignor Fagnano ardeva di dare principio una buona volta alla evangelizzazione de' suoi poveri selvaggi fueghini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001990 |
Fortunatamente monsignor Fagnano a Santiago e a Valparaiso aveva saputo suscitare un vivo interessamento per la sua Missione, tanto che quegli amici, conosciute le sue necessità, raccolsero per lui alcune migliaia di scudi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001991 |
Il Governatore, uomo ostile alla religione e aizzato da malevoli, la cantò chiara a monsignor Fagnano: gli dichiarò senza complimenti che egli, non essendo cileno, non poteva rimanere a Puntarenas; la legge a chi non fosse del Cile non permettere di esercitare nel territorio della Repubblica qualsiasi giurisdizione ecclesiastica; Roma non aver nulla da vedere a Puntarenas: chi comandava là, essere il Vescovo di Ancud. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001994 |
Monsignor Fagnano nella sua prima esplorazione aveva raccolto un'orfanella Ona di circa otto anni, alla quale erano stati poc'anzi uccisi i genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001996 |
Non è nostro compito tessere qui la storia della Missione di monsignor Fagnano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001997 |
Lago Fagnano lo denominarono i due scopritori, ufficiali argentini pieni di stima e dì devozione verso l'incomparabile figlio di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002248 |
Benedico le case di America; Don Costamagna, Don Lasagna, Don Fagnano, Don Rabagliati e quelli del Brasile; Mons. Aneyros di Buenos Aires e Mons. Espinoza; Quito, Londra e Trento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002254 |
Con lui erano tornate in Italia suor Angela Vallese dalla Patagonia e suor Teresa Mazzarello dall'Uruguay, che conducevano seco la piccola fueghina affidata loro da monsignor Fagnano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002360 |
Alter alterius onera portate... Exemplum bonorum operum... Benedico le case d'America, Don Costamagna, Don Lasagna, Don Fagnano, Don Tomatis, Don Rabagliati, monsignor Lacerda e quelli del Brasile; monsignor Arcivescovo di Buenos Aires e monsignor Espinosa; Quito, Londra e Trento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003891 |
Don Fagnano in questo momento deve essere già disceso alle Isole Malvine, e di là correrà ad esplorare tutte quelle isole fino al Capo Horn, e vi studierà i punti più strategici e meglio adatti per piantar [708] colà le tende dei nuovi soldati della Croce, che andranno presto a raggiungerlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003921 |
Don Fagnano debe ya haber bajado en este momento á las Islas Malvinas, y desde allá seguirá explorando todas aquellas Islas hasta el Cabo Hom, y tratará de estudiar lo puntos más estratégicos y adaptados para fijax las tiendas de los nuevos soldados de la Cruz, que irán muy pronto á unírsele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003949 |
Dom Fagnano doit déjà être arrivé aux Iles Malouines, et il explorera toutes ces îles jusqu'au Cap Horn; il étudiera sur place les points les plus convenables pour y planter les tendes des nouveaux soldats de la Croix, qui doivent bientôt aller le rejoindre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003977 |
Fagnano, who at present is visiting t he Malvine Isles, intends to explore every islet down to Cape Horn, studying at the same time the positions better adapted whereon to pitch the tents of the mew crusaders who soon are going to join him.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004003 |
In diesem Momente eben soll Don Fagnano bereits auf den Malwinischen Inseln gelandet sein und vor dort wird er auf seinen Ausflügen alle jene Inseln bis auf den Kap Horn ausforschen und daselbst [720] wird er ausfìndig machen die mehr strategischen.und mehr geeigneten Punkte zur Gründung neuer Lager für die Soldaten des Kreuzes die ira Kurzen nach ihm hinziehen werden.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004269 |
Infatti questo signor Roa nutrì per molto tempo un'avversione fortissima, un vero odio mortale contro il nostro Don Fagnano e contro i Salesiani in generale, cui non cessò di combattere con ogni arte ed [737] astuzia in pubblico col giornale La Patagonia, di cui è proprietario e redattore e che stampasi in Viedma; ed in privato giovandosi della posizione sua di seconda Autorità dopo il Governatore, per contrariare ogni progetto per l'evangelizzazione dei poveri Indii della Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004276 |
Don Fagnano, appena sbrigato di alcuni affari che lo ritengono in Patagones, partirà per Punta Arenas, Terra del Fuoco e Malvine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004374 |
- R, D. Ioseph Fagnano e Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004406 |
IV. Mentre l'am.mo Monsignore con alcuni de' suoi Missionarii, affrontando gli ardori del sollione d'estate sulle aride sabbie del deserto, s'inoltrerà su su pel Rio Negro e Neuquen fino alle Cordigliere per passare di là a Concepcion del Kílì, predicando, istruendo e amministrando i SS. Sacramenti nelle diverse Tribù selvaggie, fra cui quelle del Cacico Sayuhueque e Iancuche di 2000 e più individui, Don Fagnano sfiderà l'incostanza del mare e delle stagioni e prenderà possesso della sua Prefettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004967 |
Apostolico scriveva a Don Fagnano che pensasse a quella Missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004967 |
Ma poi dovendo egli partire ci raccomandò quella missione appunto affidata al Salesiano Don Giuseppe Fagnano come Prefetto Apostolico, e si rispose che non appena avesse ricevuti i Sacri Ordini un nostro alunno Irlandese si sarebbe sollecitamente provvisto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006952 |
E Doli Lasagna a monsignor Cagliero (S. Benigno, 26 agosto): "D. Bosco si afflisse molto perchè non sia venuto D. Fagnano e D. Costamagna ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006952 |
Si aspettavano con piacere anche D. Costamagna, D. Fagnano e qualche altro ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007224 |
[311] I monsignori Cagliero e Fagnano, Don Costamagna, i sacerdoti Cassini, Allavena, Tomatis, e il coadiutore Belmonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007405 |
Questo cambio di Don Fagnano era di diecimila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007405 |
È per tale soccorso, che gli hanno dato, che io posso scriverti che in caso di bisogno puoi imitare D. Fagnano traendo altra cambiale ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002028 |
· Mater tua est Ecclesia Dei, dice S. Girolamo (a d. Fagnano) [XVII 641].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020003806 |
Tu lavorerai in mezzo a uomini nudi (al ch. Fagnano) [VI 923].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004387 |
· Se facciamo bancarotta, andremo a rifugiarci in Patagonia con d. Fagnano. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004450 |
· Don Fagnano... di complessione erculea, non sa che cosa sia fatica o timore nelle imprese difficili [XVI 376].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004736 |
· Do a te formale incarico di salutare le Suore nostre sorelle (a d. Fagnano) [XVII 641].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020005348 |
· Abbiamo un orizzonte turbolentissimo, sebbene la nostra Società cammini come un gigante (a d. Fagnano) [XIV 645].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020006406 |
· Da' loro piena libertà e segretezza alle loro lettere, come prescrivono le nostre Regole (a D. Fagnano) [XVII 641, 628].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020007479 |
Tu lavorerai in mezzo a uomini nudi (al ch. Fagnano) [VI 923].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020009584 |
Fagnano) [XVII 640].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020011041 |
Dovunque andrai, cerca di fondare scuole, fondare anche dei Piccoli Seminari (a d. Fagnano) [XVII 641].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020011110 |
· Conserva gelosamente il segreto di quanto ti sarà confidato (a d. Fagnano) [XVII 641,628].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020011138 |
· Dovunque andrai, cerca di fondare scuole, fondare anche dei Piccoli Seminari (a d. Fagnano) [XVII 641]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020011347 |
· Abbiamo un orizzonte turbolentissimo, sebbene la nostra Società cammini come un gigante (lettera a d. Fagnano) [XIV 645].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020011371 |
· D. Fagnano eseguiva lunghe escursioni apostoliche, nelle quali faceva un gran bene, grandemente soffrendo [XII 109].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020012138 |
· D. Fagnano non sa che cosa sia fatica o timore [XVI 376].. |