Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000208 |
I contadini, pieni di paura, per andare da un luogo all'altro si univano in brigate e non si avventuravano ad attraversare i boschi in allora molto frequenti e molto estesi; non osavano lasciar sola la famigliuola in casa; e prima di sera si affrettavano al proprio focolare: nelle borgate piccole, come Capriglio, gli abitanti facevano talora la guardia bene in arme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000229 |
A quei tempi, come pure ai nostri, in simili circostanze si facevano nei villaggi fragorose dimostrazioni di allegrezza, corteggi, conviti, spari, musiche; ma, prima di ogni altra cosa, non si mancava di fare una buona Confessione e una santa Comunione, e quindi, ricevuta la benedizione dal parroco, si dava e si riceveva l'anello ai piedi dell'altare e nel tempo del Santo Sacrificio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000250 |
Nelle città, sulle soglie dei palagi e delle chiese, nelle vie, nelle piazze si affollavano torme di poveri, sfiniti, seminudi, tormentati da schifose piaghe prodotte dal tifo petecchiale, di cui facevano dolente mostra per eccitare l'altrui compassione e carità! A ciò si aggiunga che le strade erano malsicure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000270 |
Margherita sapeva eziandio trarre maestrevolmente conseguenze morali e pratiche da tutti quei fatti, che facevano qualche impressione sulla fantasia de' suoi figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000297 |
I figli, educati a questo modo, crescevano ben costumati, contegnosi, guardinghi in ciò che facevano; e se talora commettevano qualche sbadataggine, erano i primi essi ad accorgersene, a riconoscerne la colpa e a proporre di essere un'altra volta più attenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000418 |
Quell'uomo avea già staccato un grappolo, quando Margherita gridò: - Assassino! Dunque vuoi andare all'inferno per un po' d'uva? - E i tre giovanetti ad urlare subito: - Ai ladri, ai ladri, presto, presto, gendarmi da quella parte; il ladro è là! Su, su, gendarmi, gendarmi - E, sbatacchiando molle e palette di ferro, facevano un fracasso dell'altro [84] mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000445 |
Da quel giorno, per ben due primavere di séguito, tutte le volte che al mattino s'incontravano in quel prato facevano lo scambio del pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000493 |
Giovanni incominciò pertanto ad andare alle fiere che due volte all'anno si facevano a Castelnuovo, e si trovava spesso sui mercati pel solo fine di incontrarsi coi ciarlatani e coi saltimbanchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000583 |
Siccome però dicevano che venivano ad ascoltare la predica, così prima e dopo i suoi racconti facevano tutti il segno della santa Croce colla recita dell'Ave Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000586 |
Alcuni facevano smorfie ed atti d'impazienza, altri brontolavano sottovoce dicendo che non volevano saperne di prediche, altri si disponevano ad allontanarsi per quel momento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000603 |
La casa di Dio era mediocremente piena, ma la piazza innanzi a questa era tutta ingombra di uomini, che facevano udire a coloro, che già erano dove il dovere religioso li chiamava, il loro confuso mormorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000809 |
Dopo la Messa grande, tutti i giovanetti si fermavano nella chiesa parrocchiale e facevano solennemente la Via Crucis, cantando i versetti e le strofe dello Stabat Mater. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000824 |
E così facevano le altre madri coi loro figliuoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Alla domenica, si recava volentieri alla parrocchia, come aveva già fatto negli anni antecedenti, per udire la santa Messa, la spiegazione del Vangelo, la predica e la istruzione ed assistere a tutti gli esercizi spirituali, anche straordinari che vi si facevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
"Molte di queste madri, aggiungeva Secondo Matta, giunte agli ultimi istanti della vita, ricordavano ai figliuoli, che scioglievansi in lacrime intorno al loro letto, gli esempi di Giovanni Bosco, e si facevano promettere che l'avrebbero preso per modello, imitandolo specialmente nella [212] preghiera e nell'obbedienza". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000853 |
Si fece passare da uno all'altro professore quella pagina, e tutti ne facevano le meraviglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
Giovanni era classificato con quelli che facevano il primo corso ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000930 |
Tutte le feste, dopo la congregazione del collegio, andavamo alla chiesa di S. Antonio, dove i PP. Gesuiti facevano uno stupendo catechismo, in cui raccontavansi parecchi esempi così ben scelti da ricordarsene per tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001044 |
Cercò di far capire ai giovani che facevano male tener dietro in quelle ore al giocoliere, parlò ai sordi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001051 |
Frattanto, mentre i giovani sfidati facevano le loro prove, i compagni si smascellavano dalle risa a que' contorcimenti, a que' tentativi inutili, a quegli stramazzoni e musate per terra degli inesperti; e, per tal modo occupati, più non pensavano all'argomento dei loro primieri discorsi, e non si partivano mai da Giovanni senza aver prima ricevuto da lui un buon pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001108 |
Presolo per un braccio, colle parole con importuni scuotimenti, pretendeva costringerlo a prendere parte a quei salti smoderati che nella scuola si facevano - No, mio caro, non so, rispondeva l'altro dolcemente, e tutto umiliato; non so; non ho mai fatto questi giuochi; non sono esperto, mi espongo a far brutta figura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001127 |
Gli uni nascostamente facevano segno sul piatto: tutti curiosamente stavano all'erta; ma dopo segni, parole incomprese [344] e lunghe questioni, Giovanni annunzia che il prestigio è fatto ed invita tutti ad andare nella casa indicata ad accertarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001127 |
Il veder uscire da un piccolo bussolotto tante palle tutte più grosse di quello, da un piccolo taschetto tirar fuori mille uova, erano cose che facevano trasecolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001162 |
La sua tenerezza riconoscente per quanti gli facevano del bene fu sempre uno dei caratteri più salienti della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001208 |
Quando la ricreazione era più lunga dell'ordinario, veniva rallegrata da qualche passeggiata, che i seminaristi facevano spesso nei luoghi amenissimi, che circondano la città di Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001271 |
Il vedere un giovanetto sui diciannove anni digiunare rigorosamente l'intera quaresima ed altro tempo dalla Chiesa comandato; digiunare ogni sabato in onore della B. Vergine, spesso rinunziare alla colezione del mattino, talvolta pranzare a pane ed acqua, sopportare qualunque disprezzo ed ingiuria, senza mai dare minimo segno di risentimento, il vederlo esattissimo ad ogni più piccolo dovere di studio e di pietà, queste cose mi sbalordivano e mi facevano ravvisare in quel compagno un angiolo come [404] amico, un eccitamento al bene, un modello di virtù per chi vive in seminario".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001282 |
Suonavasi alla porta, poi davasi il segno della tal camerata, quindi il richiamo di Bosch 'd Castelneuv: e lì la musica de' compagni che facevano eco alla voce del portinaio:- Bosch 'd Castelneuv, Bosco di Castelnuovo, Bois de Chateau neuf!! - Ed egli a ridere, ma non accelerare mai d'un passo la sua andata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001412 |
Quando poi cominciò la sua predicazione e se ne ammirò la popolarità, la vivacità, la chiarezza e il fuoco di carità che appariva da tutte le parole, ognuno andava ripetendo: Egli è un santo! Difatti tutti facevano a gara per andarsi a confessare da lui, trattate con lui della vocazione ed avere qualche particolare ricordo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000099 |
Non gli facevano sentire attorno che parole di profonda venerazione per la Chiesa, di gran zelo per la causa di Dio, accompagnate da sospiri pei pericoli, da cui era minacciata la S. Sede per la presenza degli Austriaci in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000187 |
Li donava direttamente a un gran numero di sacerdoti di sua conoscenza, mentre il Giani li regalava ai parroci o ad altri ecclesiastici, quando venivano nel negozio del Tipografo Marietti per far provvista di libri; oppure ne involgeva i preziosi volumi, senza che fossero richiesti, nei pacchi di coloro che scrivendo facevano dimanda di libri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000235 |
Quei giovanetti così abbandonati, vagabondi, in mezzo a compagnie procaci stringevano il suo cuore e lo facevano gemere di compassione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000351 |
Quando veniva servita a pranzo o a cena una minestra più buona dell'ordinario, D. Bosco che cosa faceva? Giù acqua! Dando di mano alla caraffa di acqua finiva coi fare una broda buona da darsi ai cani da caccia, e poi se la trionfava saporitamente; ed ai compagni che gliene facevano rimostranze, rispondeva semplicemente tutto tranquillo: - È tanto calda! - Quante cose si nascondono sotto queste due parole! Piena vittoria sopra il senso del gusto, amore alla penitenza, umiltà, perchè altri non ammirasse la sua virtù".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000362 |
Quando avveniva che D. Bosco dovesse assentarsi, lo facevano supplire da qualche convittore ed essi stessi vi andavano a fare il catechismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
D. Cafasso, il Teol. Golzio e D. Begliati lo facevano lassù arbitro di tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000553 |
Prova ne sia il fatto seguente: "Mi ricordo, diceva D. Bosco stesso, che il parroco di Castelnuovo in sul principio, in privato e anche dal pulpito, dava contro alle così dette beatelle, dicendo che facevano perdere il tempo al confessore, che potevano spiegarsi meglio, essere più concise nelle loro narrazioni e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000666 |
Ivi insieme stavano rinchiusi coloro che per la prima volta erano stati agguantati dalla giustizia ed i recidivi; questi facevano scuola a quelli di furti e di infamie; e colla prepotenza e col dileggio distruggevano il bene che il rimorso o la parola del sacerdote avevano incominciato a far nascere nel cuore eziandio dei perversi, ora rattenuti dalla paura e dal rispetto umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000804 |
Nello stesso tempo l'Aporti introduceva il sistema dello scozzese protestante, nell'Asilo o Scuola infantile di Po, ed ivi erano escluse le immagini di Maria SS. e dei Santi, tanto dalle pareti, come dalle premiazioni che si facevano ai bambini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000888 |
Tutti insieme facevano un rumore, uno schiamazzo, o meglio un diavolio da incutere spavento ai più coraggiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000896 |
Era poi un lepido teatro il vedere come vi facevano la ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000955 |
Conoscendo costoro tutte le obbiezioni che facevano i compagni di sventura contro la Religione e le sue pratiche di pietà, le loro bestemmie contro la Divina Provvidenza, le calunnie contro il clero, D. Bosco studiava or coll'uno or coll'altro di essi qualche dialogo da svolgersi pubblicamente in data occasione, per confutare tutte quelle corbellerie e far entrare i sani principii nelle teste balzane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000957 |
Tornati costoro in quartiere, facevano un gran parlare cogli altri compagni del miracolo visto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001004 |
Accortosi D. Bosco di ciò, avvicinossi alla fantesca per acquetarla, facendole osservare che i ragazzi non avevano, alcuna cattiva intenzione; che si trastullavano solamente, nè facevano alcun peccato, che un piccolo scapito potevasi portare in pace e facilmente ripararlo; ma era un parlare al sordo, perchè non vi è sdegno peggiore di quel della donna [51]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001006 |
Alcuni di quei giovani dissero allora a D. Bosco: - Come è cattiva quella persona che grida a questo modo! Egli scusolla dicendo doversi compatire perchè la poveretta non istava bene in sanità; e quindi soggiungeva ad alcuni altri, i quali gli facevano osservare non essere più conveniente fare ricreazione presso quella chiesa: - State tranquilli che domenica ventura quella donna non vi griderà più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001049 |
Un nugolo di sassi poi si vedeva per l'aria, lanciati da costoro che facevano battaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001088 |
Si aggiunse calunniosamente che i ragazzi facevano guasti in chiesa e al selciato del cortile, e che se avessero continuato a raccogliersi in quei dintorni, avrebbero messo a soqquadro ogni cosa; instavano in fine che si interdicesse loro l'uso della chiesa e il permesso di recarsi in quel luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001092 |
D. Bosco adunque era conosciuto in quel mercato, e le donne naturalmente facevano un gran parlare della cura che egli prendevasi dei figli del popolo, delle radunanze numerose alla Cappella dei Molini; tanto più che di quando in quando andava a comperare frutta in gran quantità per regalarne i suoi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001229 |
A lei come a Regina facevano nobilissimo corteggio innumerevoli personaggi ornati di una grazia e ricchezza abbagliante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001298 |
Narrava il Canonico Picca come, essendo egli ancora chierico, accompagnasse D. Bosco a visitare tre di tali delinquenti, Magone, Guercio e Violino, che furono impiccati nel circolo Valdocco, amplissimo spazio circondato da alberi giganteschi, nel quale facevano capo una via e tre maestosi e larghissimi viali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001308 |
Colà egli si metteva a sedere sopra una scranna ed ascoltava la confessione di quelli che vi erano venuti a questo fine, ed altri, inginocchiati in terra presso di lui, vi si preparavano o ne facevano il ringraziamento [375]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001308 |
Le confessioni si facevano così: Nei giorni festivi e all'ora competente, Don Bosco dal vicino Rifugio si portava nel prato delle sue fatiche, dove a poco a poco si radunavano eziandio i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001340 |
Quei benemeriti signori gradirono il loro buon cuore; ma non poterono non ridere della strana loro musica, che pareva quella medesima con cui in piazza Castello di Torino i saltimbanchi facevano ballare le scimmie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001373 |
Le pietre fischiavano da ogni parte, tutto intorno facevano sobbalzare le acque e talora percuotevano i fianchi della barca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001491 |
Alcuni di loro, vedendolo in quello stato, gli si facevano da vicino per tenergli compagnia; ma egli: - Andate, miei figli, diceva, e lasciatemi solo.'. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001508 |
Prima aveva servito di laboratorio per un fabbricante di cappelli e poi di magazzino per certe lavandaie che qui facevano il bucato, lavando la biancheria in un canale vicino e sciorinandola in un cortile attiguo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001556 |
Recitate le orazioni e l'Angelus Domini, si radunavano a lui d'intorno, e poscia sei dei più robusti facevano colle loro braccia come un trono, sopra cui era giuocoforza che D. Bosco si ponesse a sedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001585 |
Ma le sentinelle, al vedere come bastasse la parola di un sacerdote a tenere in ordine così gran moltitudine di giovani, allo scorgerli divertirsi allegramente e in pace, all'udire le prediche e le istruzioni che loro si facevano, si mostrarono molto edificate, e lungi dal prendere in sospetto quella riunione, ne concepirono bentosto una grande stima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001628 |
Se prima non erasi mostrata aliena che egli [460] attendesse eziandio all'Oratorio, ora temendo inconvenienti dall'accostarsi che facevano talora i ragazzi al Rifugio o all'Ospedaletto, aveva risoluto che D. Bosco s'impegnasse unicamente per i suoi Istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001655 |
Pochi momenti prima aveva trovata alla porta dell'Ospedaletto un drappello di ragazzi, e domandando loro che facevano là, mi risposero che aspettavano D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001692 |
Ella aspettavasi che D. Bosco le si presentasse con riverenza e con modi cortesi; ma D. Bosco senza far motto, senza guardarla, andò a sedersi vicino a coloro che le facevano corona ed ascoltava i loro ragionamenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001739 |
Seguendo il loro esempio, così facevano altre persone a lui estranee, obbligandolo a recarsi sovente nell'interno della città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001751 |
A queste parole quegli amorosi giovanetti si abbandonavano ai singhiozzi e facevano piangere gli astanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001753 |
D. Bosco udiva i dialoghi che si facevano col domestico e ne era commosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001756 |
Per questo fine accendevano lumi innanzi alla taumaturga Immagine, ascoltavano Messe, facevano Comunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001769 |
Alcuni dei più forti lo portarono sopra un seggiolone; gli altri, quali indietro, quali in avanti e quali accanto, gli facevano corteggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001857 |
Intenerito poi dalle frequenti visite che gli facevano i giovani per ricondurlo a Torino, pressato dalle lettere affettuose con cui lo sollecitavano a ritornare, egli aveva promesso di contentarli, e gli pareva ogni giorno mille di poter prendere le mosse alla volta dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001980 |
Tuttavia ciò non impediva che più di un sasso venisse a cadere in mezzo ai cortili, mentre viva era la ricreazione, poichè non sempre tutti que' scapestrati se la facevano buona col prete.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000097 |
Ma leali come costoro non erano altri dello stesso partito, ai quali l'educazione, le pessime letture, l'indole ambiziosa e insofferente di ritegno facevano desiderare quel governo costituzionale, spento prima di esser nato nel 1821, non tanto per amore di libertà, quanto per salire ai seggi più eminenti del potere ed avere il monopolio della cosa pubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000131 |
Alle preghiere per il Sacramento della Penitenza facevano seguito altre per la preparazione e il ringraziamento alla santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000146 |
Di giorno lo custodivano nelle tasche del giubbetto, e anche di notte lo ponevano tra il materasso ed il capezzale, reclinando su di esso il loro capo; molte volte alcuni in punto di morte, non essendo presente un sacerdote, se lo facevano leggere dai circostanti, [22] e altri ordinarono che fosse posto loro sul petto, quando il proprio cadavere fosse chiuso nel feretro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000164 |
Con ciò egli intendeva di far atto di riparazione alle bestemmie che pur troppo nel volgo si facevano ognor più frequenti e che in lui destavano un orrore così profondo da farlo impallidire e fremere ad un tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000197 |
- E rivolto al più grandicello: - Dimmi un po' tu che sembri più dottore degli altri: [41] Chi morisse con un peccato mortale sull'anima, quale sorte incontra nell'eternità? Con quale rimedio si toglie dall'anima il peccato commesso dopo il battesimo? - Gli occhi intanto dei giovani erano rivolti al cartoccio che D. Bosco teneva - in mano, e nella speranza di toccare una buona porzione di que' dolci, facevano il possibile per rispondere il meglio che sapessero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000249 |
Intanto quel crocchio così numeroso attirava la curiosità delle donnicciuole che vendevano la frutta ed i legumi, e anch'esse facevano ressa intorno a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000263 |
Era poi ben divertente l'udire i commenti che facevano nell'atto di sbandarsi, sulle parole e sulla novità dei modi di quel prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000275 |
Quando partiva, erano tutti [54] divenuti suoi amici, i quali gli facevano promettere che sarebbe ritornato; e molti, come avevano promesso, andavano, a visitarlo al confessionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000342 |
Improvvisarono un pulpito all'apostolica in un prato, al quale facevano ombra alberi altissimi e quivi si recarono le confraternite in divisa, e gli altri a migliaia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000549 |
I giovani, e fra questi un certo, numero di studenti, gli facevano mille interrogazioni di ogni genere e sopra ogni argomento, di arti, mestieri, invenzioni, lingua, storia, geografia, e sovra ciò che fu prima della creazione del mondo, e ciò che resterà dopo la sua distruzione, dove era raccolta tanta acqua prima del diluvio, il tutto con un'infinità di perchè quando non sapevano darsi ragione di questo o quello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000554 |
D. Bosco [131] però ne era contento, perchè così avvicinava molti de' suoi allievi ai santi e dotti sacerdoti della città, i quali con le loro gentili maniere facevano crescere più vive le simpatie verso il clero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000559 |
Giunto al luogo indicato, fermavasi, e quei trecento e più ragazzi, piccoli e grandi, gli facevano intorno corona e tutti instavano perchè narrasse un fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000580 |
Eravi il così chiamato, giuoco del rompicollo, consistente in un piano inclinato e molto unto col sapone, il quale però non presentava pericolo di sorta, e si dava un premio a chi ne avesse raggiunto l'orlo superiore: impresa non tanto facile e che destava una viva ilarità per gli sforzi che molti facevano per ascendere, mentre il proprio peso li faceva sdrucciolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000581 |
Dai bussolotti faceva uscire ogni sorta di pallottole grosse e piccole con altre cose diverse, che facevano strabiliare gli spettatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000589 |
La compra dei premii non oltrepassava mai le dieci lire, e trovava sempre distinti personaggi che volentieri gliene facevano dono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000597 |
Così facevano per i vespri; e si udiva sul motivo della Stella confidente cantarsi il Tantum ergo e il Genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000601 |
Anche la gente estranea e i sacerdoti che venivano in Valdocco rimanevano meravigliati di quel nuovo coro infantile, il quale corrispondeva così bene alle cure del maestro, e domandavano e facevano premura di averlo a cantare nelle loro chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000629 |
D. Bosco dopo un'ora, due ore, si destava al rumore che facevano i giovani russando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000732 |
Quando poi la vettura fermavasi, allora i giovani facevano tanto ressa contro lo sportello che i viaggiatori non potevano scendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000793 |
Altri tagliavano un foglio di carta in forma di sega e la appiccicavano dietro alle spalle sul vestito di un compagno e gli facevano gazzarra attorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000876 |
Gli uni si davano all'accattonaggio, gli altri facevano il mestiere dell'arrotino, o vendevano lavoretti in legno; i più erano spazzacamini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001028 |
Chi voleva baciargli la mano, chi toccargli le vesti, chi gridava grazie e chi evviva; facevano ricordare le solenni acclamazioni colle quali il popolo cristiano dei primi secoli della Chiesa salutava un Vescovo: Deo gratias; Episcopo vita; te Patrem; te Episcopum: ed egli pareva il Salvatore in mezzo alle turbe commosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001087 |
Per i giovani era [252] preparata una gran polenta con salsiccia in quantità, che essi stessi facevano cuocere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001090 |
Vi era il necessario per nutrirsi, ma certamente facevano difetto le delizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001146 |
A questo franco parlare rumoreggiavano contro il santo prelato le recriminazioni tra i liberali, alle quali facevano eco un buon numero di ecclesiastici secolari e regolari con apprezzamenti che indicavano la mancanza in loro di una netta cognizione dei fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001147 |
Fra i critici di Monsignore vi erano alcuni preti che sentendo il peso della disciplina ecclesiastica, speravano fosse venuto il tempo di scuotere il giogo dell'autorità episcopale; vi erano religiosi che facevano combriccole manifestando desiderii di riforme interne nei loro conventi, di mutazioni di qualche regola un po' austera, di temperamento all'autorità, del Superiore, di un regime popolare di maggior libertà e che poi furono dimessi o chiesero d'uscire di Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001156 |
I tempi si facevano ogni giorno più tristi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001178 |
Eravi pure un annesso cortile ove si facevano loro eseguire esercizii militari e ginnastici e trovavansi provveduti di tutti quei leciti giuochi che loro tornavano maggiormente a grado.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001217 |
Sapendo poi il male che facevano i pessimi giornali scongiurò i suoi allievi a non leggerli mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001255 |
La circospezione però non essendo mai troppa, poichè i tempi si facevano ognor più turbolenti, D. Bosco dando uno sguardo allo stato prospero della Chiesa, nell'Europa e nelle Missioni [312] estere, benchè fra le persecuzioni e gli ostacoli; considerando il discredito ognor crescente nel quale il protestantesimo cadeva ogni giorno più nell'Inghilterra, affermava di sembrargli che Dio preparasse una reazione con vantaggio universale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001273 |
Anche altre persone benevole andate a visitarlo, fra le quali D. Bosco, avevano giudicata necessaria la sua partenza; e gli facevano osservare essere impossibile resistere a quel tranello delle sette, poichè chi aveagli fatto [318] dare quel consiglio, aveva forse permessi segretamente i gravissimi insulti da lui sofferti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001274 |
E dopo pochi giorni i tumulti che si facevano sempre più minacciosi a Vienna, a Pest e a Praga poco mancò non finissero in lotta micidiale colle truppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001283 |
Colla loro perizia musicale essi la toglievano dal rischio di far dei fiaschi, le facevano fare la più bella figura del mondo, e le procacciavano sperticate lodi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001283 |
L'amor proprio dei giovani soddisfatto, le passeggiate che essi sospiravano per giungere alla meta prefissa, le merende ed anche i pranzi che erano apparecchiati nelle parrocchie pel loro arrivo, facevano dimenticare ogni fantasia politica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001288 |
Mentre ciò si compieva i cantori tra le altre facevano risuonare queste parole del rito: Ubi caritas et amor, Deus ibi est: Ov'è carità ed amore, vi è Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001292 |
Il buon Teologo, mescolato tra i fanciulli, faceva da penitente o da scolaro, ed usciva di tratto in tratto in domande e risposte così lepide, che li tenevano attenti e li facevano ridere, nel mentre che D. Bosco dalla cattedra istruiva e moralizzava secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001315 |
Gli altri si avvicinavano a D. Bosco, il quale con raccomandazioni affettuose, con facezie argute, e talora con rimproveri, cercava di persuaderli del gran male che facevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001339 |
I maltrattamenti erano quotidiani: e ben sovente, dopo avergli logorata tutto il giorno la vita, gli facevano soffrire la fame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001380 |
Alcuni di maggior pietà facevano anche la santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001383 |
Ma d'inverno, quando faceva molto freddo e si provava ripugnanza a mettere le mani nell'acqua, i giovani, con una partita di giuoco, facevano decidere dalla sorte chi dovesse lavare la propria scodella, e il perdente talora ne risciacquava due, tre ed anco di più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001385 |
I giovani che stavano osservando, avvisavano mamma Margherita, che per un istante aveva rivolti gli occhi altrove, e facevano le risa più cordiali, dicendo che quelle galline erano inviolabili come i deputati al Parlamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001521 |
I damerini intesero allora che quel contadino non era tanto tanghero come essi credevano, e proseguirono facendo l'elogio della Gazzetta, narrando gli ultimi aneddoti da essa riferiti e specialmente ciò che riguardava i preti; mentre sottecchi guardando D. Bosco, gli facevano intendere che quel frizzo era per lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001572 |
D. Bosco vedendo che le cose si facevano gravi, e che non compariva alcuna guardia, pensò ad uno stratagemma: - Su, miei cari, volete che facciamo una cosa? Io sto volentieri coi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001589 |
Insulti, urli, tentativi di fargli cadere il cappello, facevano temere di peggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001608 |
Come chiaro, si appalesa, gli avversarii non facevano per burla: essi volevano ad ogni costo far chiudere l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001619 |
Ma gravi difficoltà ne facevano differire la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001637 |
Molti giovani fremevano, altri ridevano, e taluni alla parola libertà, libertà facevano la rima, ripetendo sottovoce in dialetto piemontese: torototèla torototà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001639 |
Il mattino dei giorni festivi sino a mezzogiorno in chiesa, in iscuola, in ricreazione, altro sacerdote non si vedeva coi giovani, fuorchè il povero D. Bosco, ed uno o due altri, i quali, perchè altrove nel sacro ministero già occupatissimi, non facevano nell'Oratorio che una breve apparizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001882 |
Per ciò dal 1841 al 1850 egli stesso e i suoi coadiutori facevano uso solamente di questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001895 |
Un vero brulichio di storici cospirava a tradire la verità; si erano proposti di sostenere l'eguaglianza dei culti, la distruzione del Cattolicismo; travisavano tutti i fatti riguardanti la [475] religione; facevano apparire la Chiesa come perpetua avversaria della civiltà, e il Papa come nemico d'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001898 |
Cercavano bensì d'insistere, benchè debolmente sul loro preteso diritto, trovandosi su pubblica strada, e facevano ancora qualche giro di contraddanza, ma presto smettevano e andavano altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001902 |
Altre volte turbe di questi giovani, i quali non frequentavano l'Oratorio, venivano ad assalirlo con una tempesta di sassate, che facevano cupamente ripercuotere la porta del [477] cortile: e sorpassando il muro venivano a cadere fra quelli che si divertivano con grave loro pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002000 |
Quando ebbe finito, attraversò le loro file per recarsi in camera, e mentre tutti gli facevano ressa intorno, si vedeva dal suo sguardo e dalle sue parole la perfetta incoscienza di ciò che era avvenuto, e nessuno osò fargliene motto per non offendere la sua umiltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002024 |
Anche in tutte le chiese dell'Olanda e fino ad Amsterdam, per iniziativa di un ministro protestante, si facevano colle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002090 |
Di essa erano causa non solo le prudenti e moltiplicate industrie di D. Bosco, ma eziandio certi fatti meravigliosi che di quando in quando si dicevano avvenuti, e che facevano riguardare D. Bosco come un uomo singolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002139 |
Le risposte che ricevette, facevano eziandio cenno della prova alla quale era stato posto l'Istituto della Carità dalla mano del Signore e mentre rescriveva, raccomandando la diffusione dei suo libro: Il Cristiano guidato alla virtù ecc., aggiungeva una parola d'incoraggiamento: [530]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002217 |
La sua carità verso gli uomini di tutti i partiti lo facevano ben volere da quanti non erano accecati dall'empietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002227 |
Teatri, romanzi, fogliacci, colle calunnie più infami ed atroci, e col ridicolo sparso a piene mani facevano abborrire dal popolo la vita del chiostro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002296 |
Tanto per le sacre funzioni e pratiche di pietà, quanto per i giuochi e i mezzi di emulazione si adottò lo stesso orario, metodo e regolamento, che facevano, sì bella prova negli Oratorii di S. Francesco di Sales e di S. Luigi, dei quali fu considerato come fratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002376 |
Talora al mattino io lo vedeva passare nel cortile mentre i giovani facevano colazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002390 |
Dopo qualche tempo, più non bastando questo giuoco a destar interesse, Tomatis comprò una testa di Gianduia, ne formò un burattino, e allora i trattenimenti serali ripresero maggior brio per le sbardellate cose che si facevano dire a quel pezzo di legno, con tutti i frizzi e movimenti caratteristici di tale maschera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002414 |
E talora non riusciva a raddrizzare loro in bocca certe parole, che, errate ostinatamente nelle prove, facevano poi ridere gli spettatori, col vantaggio di rendere più lepida la recita; come per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002427 |
Laonde genitori e padroni benedicevano al provvido pensiero di quegli Esercizii, e facevano voti che si tenessero ogni anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000073 |
A tal fine, predicando la necessità dell'indipendenza della nazione, si facevano apostoli della libertà di pensiero, di coscienza, di religione e di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000108 |
Sapevasi talora che pel domani in dispensa non c'era un pane nè in casa un centesimo, ma Don Bosco non mostrò mai il menomo dubbio di restar privo di mezzi, e sempre tranquillo e sempre allegro: - Mangiate, o figliuoli, diceva loro, che ce ne sarà! - Infatti la Provvidenza Divina non lo abbandonò mai: e mentre il numero dei [11] giovani ricoverati cresceva ogni giorno più, e le condizioni dei tempi si facevano gravissime, non dovette mai allontanare dall'Oratorio neppure un ricoverato per mancanza del necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000123 |
LE FATICHE indefesse di D. Bosco facevano prendere l'Oratorio in viemmaggior considerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000213 |
I tempi si facevano sempre più incerti e difficili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000222 |
Mentre alcuni facevano il catechismo in cappella, altri in sagrestia e in sale attigue, altri nel cortile e nell'orto innanzi alla casa, D. Bosco raccoglieva i più discoli e andava a sedersi con essi in mezzo a un campo un poco discosto, ove ora è la chiesa di Maria Ausiliatrice, in uno spazio libero tra le patate e i fagiuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000232 |
Quei preti parevano a D. Bosco persone assai distinte e si accorse che facevano il catechismo a meraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000345 |
Molti per la prima volta facevano la santa Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000360 |
E così facevano: e contenti e felici ritornavano alle loro case per formare da qui avanti la consolazione delle loro famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000434 |
Le visite che facevano i socii nei miseri e spesso luridi tugurii dei poveri, con soccorsi materiali, con avvisi, conforti, ammonizioni, erano come l'apparizione di angioli che recavano salute e pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000501 |
Questa società così organizzata servì a meraviglia al suo scopo, ma destò le ire di quelli, i quali ogni loro sforzo facevano convergere nel corrompere le plebi, e averle ai loro cenni in date occasioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000570 |
Appena finito il sermone, in riconoscenza si facevano pregare ad alta voce Gesù Sacramentato pel Sommo, Pontefice, poi pel Sovrano e Reale Famiglia e per tutti i sudditi loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000631 |
Guidati dall'ottimo Teol. Roberto Murialdo, facevano allegramente il viaggio, cantando lodi a Maria Santissima e canzoni morali imparate nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000657 |
Il loro capitano cavalcava un piccolo giumento, e i [118] giovani gli facevano corona, ora scherzando col somarello, ora ripetendo la canzone, allora famigliarissima, che incomincia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000908 |
- Queste parole parevano ferire il suo cuore, ed ogni volta che D. Bosco le ripeteva, rendevano più viva la sua commozione e gli facevano cadere una lagrima dagli occhi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000928 |
Nello stesso tempo gli facevano intendere che la setta aveva mezzi per vendicarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001112 |
Infatti i Cattolici abbisognavano di giornaletti di buona lega per diffonderli a larga mano, e pochissimi ne possedevano; facevano mestieri sopratutto libretti semplici e di poco costo, ed invece non si avevano che opere voluminose di grande erudizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001117 |
Il venditore gli disse che quei libri non facevano per lui, perchè libri di Protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001135 |
A questa specie di proclama, non più indirizzato solo ai giovani, ma in generale ai Piemontesi e in ispecie ai Torinesi, [227] facevano seguito i Fondamenti della Cattolica Religione stampati poco prima nella seconda edizione del Giovane Provveduto; e si prometteva intanto un apposito libro nuovo che egli stava scrivendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001404 |
Da questi partivano tre canaletti, che, scendendo in cortile e passando sotterra, facevano capo ad una vasca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001448 |
In quell'occasione il celebre P. Barrera della Dottrina Cristiana, commosso alla vista del gran popolo accorso ed edificato del bel numero di Sacerdoti, di Patrizi e Matrone torinesi, che gli facevano corona, montò sopra un rialto di terra, ed improvvisò un discorso stupendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001484 |
D. Bosco educava i giovani e li portava al bene colla persuasione, e quelli lo facevano con trasporto di gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001515 |
E queste sue parole facevano tanto maggior effetto in quantochè il suo spirito profetico era manifesto in mille guise e in mille circostanze ed occasioni, ed era persuasione comune nell'Oratorio che D. Bosco sapesse le cose occulte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001545 |
Ed essi si facevano premura di dare il nome loro e portavano indosso la medaglia di S. Luigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001545 |
Ne facevano parte i migliori giovani esterni e i giovani interni, poichè D. Bosco voleva che questi vi fossero tutti ascritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002094 |
Nel mattino di un giorno festivo, mentre essi facevano la solita apparizione, li radunò nella sua saletta da pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002118 |
"Fra tutti i caseggiati (così egli scrive) che facevano come ala fiancheggiando da due parti la polveriera, il più vicino di tutti, ed alla distanza appena di 80 metri, era un umile casolare detto di Nazaret, di due piani, compreso il terreno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002126 |
Colà facevano ottimi riflessi sulla potenza, sulla giustizia e sulla misericordia di Dio; colà chi domandava perdono, chi prometteva di migliorare sua vita, chi si raccomandava ai santi del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002126 |
Tutti poi esternavano la più grande fiducia nel valido patrocinio di Maria Vergine; quindi ricordavano le antiche sue misericordie sopra Torino, quindi la invocavano in quel terribile caso, quindi recitavano il santo Rosario e facevano risuonare l'aria di sue lodi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002233 |
Allora tutti gli altri canarini gli correvano intorno e gli facevano eco con un canto festoso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002357 |
Non altrimenti facevano i popoli antichi quando eleggevano a Duce un loro valente e lo alzavano sugli scudi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002408 |
I fedeli però, in Torino e ovunque andasse, in gran numero si facevano una premura e provavano un gran piacere di accorrere, sapendone l'ora, per vederlo celebrare e avere il soccorso delle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002423 |
Il bene che egli ed i suoi facevano, le grazie concesse dalla Madonna e le elemosine dei benefattori, diceva essere effetto dell'intercessione e delle comunioni de' suoi alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002472 |
Quanta diligenza e fatica costasse questa operazione si comprende al solo leggere il verbale che ne fu redatto [24], al pensare alle altre circolari di ringraziamento [468] agli oblatori, ai fogli stampati coll'elenco dei numeri vincitori e colla corrispondente indicazione del premio vinto, alle spedizioni di molti doni, alle risposte per lettere manoscritte a coloro che domandavano informazioni, spiegazioni, o facevano reclami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002529 |
Due altri si erano provvisti di una scatola da tabacco che si chiudeva ermeticamente, e la riempivano nelle chiese di acqua benedetta e poi di nascosto si facevano il segno della croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002610 |
Da queste visite il buon chierico ritraeva un grande conforto; ma nello stesso tempo esse gli facevano poi rimpiangere i suoi ideali svaniti; finchè essendosi alterata la sua sanità fu restituito alla famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002621 |
Le quali cose facevano bollire il sangue nelle vene al vanerello allievo al solo udirne parlare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002674 |
Finchè visse, il primo saluto che gli facevano incontrandolo era: È salva, è salva! e piacevolmente si celiava sopra l'eroica prodezza da lui spiegata in quella notte per amore di una pagnotta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002810 |
Turpi commedie, che facevano l'apologia delle più tristi passioni e schernivano perfino il principio della domestica autorità, si recitavano impunemente nei teatri di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002855 |
Le aspirazioni popolari ad un governo [545] più mite, assecondate dai rispettivi Principi, facevano sì che i giovanetti ancora esigessero dai loro superiori una direzione più affettuosa e paterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002955 |
I fanciulli vedendolo, correvano chi a baciargli la mano, chi a domandargli medaglie; e gli facevano larga circolo intorno intorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002968 |
Adducevano per ragione essere affare pericoloso in quei giorni lanciarsi in battaglia contro i Protestanti e Framassoni, che, per disfarsi dei loro avversarii, si facevano lecita qualsiasi arma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003062 |
Ma le gioie dell'Oratorio non facevano dimenticare a D. Bosco l'afflizione di un suo venerando amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003186 |
Essi provaronsi a combatterli sui giornali e colle Letture Evangeliche; ma era impossibile competere con la verità, e colla inarrivabile semplicità di stile e chiarezza di D. Bosco, quindi presso i loro adepti facevano una pessima figura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003290 |
E gli ammaestramenti e gli esempi di D. Bosco facevano anche molto bene alle popolazioni circostanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Alla Domenica si confessavano, si comunicavano e dopo le sacre funzioni facevano visite agli ospedali, alle prigioni e ai poveri infermi nelle loro case e agli ospizii dei viaggiatori poveri, aiutando il buon Enrico nell'opera di conversione dei peccatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003313 |
Intanto tali opere facevano conoscere sempre più la copiosa dottrina sacra ed ecclesiastica, le sante e rette intenzioni dell'autore e confermavano nelle popolazioni una grande opinione delle santità di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003321 |
E se talvolta non si facevano correzioni se ne lagnava, reputando che, per rispetto verso di lui, si fossero ommesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003340 |
Il malcostume e l'irreligione purtroppo facevano progresso fra gli operai e D. Bosco si avvedeva che i motteggi a cui erano fatti segno i suoi allievi, miravano a distruggere in gran parte il frutto dell'educazione morale e religiosa che si studiava di loro impartire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003341 |
Nelle vetrine dei librai e mercivendoli facevano scandalosa mostra di sè una colluvie di sconce incisioni, di laide statuette, di romanzacci, di altre produzioni schifose ed anche di libri eretici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003424 |
- Oh no, rispondeva loro D. Bosco; non li sgridate questi buoni figliuoli: non facevano mica con cattiva intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003594 |
Del resto gli eretici di Torino non facevano che battere le orme dei loro antenati, i quali, per tacere di molti, altri assassinii, il giorno 9 di aprile dell'anno 1374, in Bricherasio, con una grandine di colpi trucidarono barbaramente il beato Pavonio da Savigliano domenicano, perchè predicava contro la loro dottrina e convertiva gran numero di Valdesi alla Chiesa Cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003629 |
Ad un certo punto della strada D. Bosco si accorge che due uomini lo precedevano a poca distanza, ed acceleravano o rallentavano il passo a misura che lo accelerava o rallentava egli pure; anzi quando ei tentava di portarsi dalla parte opposta per evitarli, eglino destramente facevano altrettanto per trovarglisi dinanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003700 |
La grandine veniva dall'alto in basso, da basso in alto, da tutte le direzioni: battevano nella porta, nella muraglia, sul tetto, contro la carta delle finestre, la quale naturalmente doveva restar tutta lacera, e pure non presentò il più piccolo buco; batteva sulla schiena dei poveri cristiani, sullo stomaco, sulle ginocchia, sulla nuca, sul cappello, sulle guance, sul mento, sulla mano, ed anche i pezzi più grossi non facevano mai il più piccolo male; battevano nella mastella, nella secchia con gran fracasso; andavasi a verificare se erano sfondate, e non si trovavano neppure offese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003706 |
Di giorno si facevano coraggio, ma la notte lo perdevano all'apparire di quello strano lume, tanto che la famiglia ne deperiva e il loro aspetto lo dimostrava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003706 |
Pregavano e facevano pregare, e parmi anche celebrar messe ma senza frutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000036 |
L'incarimento d'ogni sorta di cibo, il maggior numero di giovani cenciosi ed abbandonati, la diminuzione di molte oblazioni che private persone mi facevano e che ora non possono più, mi hanno posto in tal bisogno da cui non so come cavarmi: senza calcolare molte altre spese, la sola nota del panettiere di questo trimestre, monta ad oltre L. 1600 e non so ancora dove prendere un soldo: pure bisogna mangiare, e se io nego un tozzo di pane a questi poveri giovani pericolanti e pericolosi, li espongo a grave rischio e dell'anima e del corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000097 |
D. Bosco, informatone, dopo cena andò tutto solo a trovarlo, mentre gli alunni facevano ricreazione ed attendevano agli esercizi di canto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000225 |
Nel vedere infatti molti signori prendere parte alle loro sacre funzioni [40], inginocchiarsi in chiesa nei loro banchi, far la comunione al fianco di essi, insegnar loro il catechismo, stare in mezzo alle ricreazioni, far da maestri nelle scuole serali, essi li stimavano, li amavano, li trattavano con famigliarità, facevano loro festa, li salutavano per via, ne imitavano i buoni esempi, e si gloriavano di averne fatta la conoscenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000407 |
Quand'ecco mentre il parroco d'Avigliana il Teol. Vignolo, il paese ed il clero facevano maggior assegnamento sopra di lui, D. Bosco lo chiamava a Torino nell'Oratorio, con una frase che più volte gli aveva ripetuta: -Venga ad aiutarmi a dire il breviario!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000433 |
Prova poi della costernazione, che spargeva negli animi la comparsa del morbo distruggitore, era il cessare del commercio, il chiudersi delle botteghe, il fuggire che tosto moltissimi facevano dal borgo invaso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000464 |
Parenti, vicini, conoscenti, Municipio, tutti facevano capo a D. Bosco, così che si può dire che i giovani erano sempre in moto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000477 |
Imperocchè la prima volta che egli pose piede nel lazzaretto, al vedere gli atti che facevano i colpiti dal [94] terribile morbo, al mirarne le facce livide e incadaverite, gli occhi incavati e semispenti, al vederli sopratutto a spirare in orribil modo, fu preso da tanto spavento, che divenne pallido al pari di loro, gli si oscurò la vista, gli mancarono le forze e svenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000859 |
Ma sia allora che poi, usciti i giovani dall'Oratorio ed anche i [168] sacerdoti, gli baciavano volentieri la mano, e questo lo facevano per un misto di stima e di profonda riverenza come se baciassero una reliquia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000868 |
AL candore e alla pace che regnava nel cuore dei giusto, facevano singolar contrasto le ree passioni di molti, che perfidiavano nel cagionare sempre nuovi danni ed offese al clero, agognando a spogliarlo delle sue proprietà e diritti, per togliergli, fosse loro dato, ogni influenza nelle popolazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000955 |
Per ciò col crescere del numero degli alunni si gravavano le spese, e si facevano ingenti i debiti, specialmente verso il panattiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000960 |
Queste invero si facevano molto sentire quando egli era assente, perchè i benefattori portando elemosine volevano deporle in sua mano; oppure egli stesso ne doveva andare in cerca, fiducioso di ottenere le somme occorrenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001011 |
Le preghiere e le comunioni che si facevano nell'Oratorio avevano gran parte nel togliere gli ostacoli a questi trionfi della grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001124 |
Gli studenti della [236] Università facevano gazzarra gridando: Viva la legge Rattazzi! La plebaglia urlava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001423 |
In lui non apparve mai ombra d'impazienza nell'attendere quei soccorsi che talora si facevano desiderare, perchè fossero la ricompensa della sua fede: come pure, allorchè vedeva dileguarsi l'effettuazione creduta imminente di un progetto importante e a lui molto caro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001447 |
Tuttavia non pochi di questi lungo le vacanze facevano viaggi di dieci e più miglia anche a piedi per venire all'Oratorio a confessarsi da D. Bosco, o chiedergli consigli, o anche solamente per vederlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001465 |
[286] buone, facevano tanta limosina! lo ho pianto molto, e parecchi altri piansero al par di me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001593 |
Due verità fra le altre si facevano risaltare in questo libro: prima, che gli uomini più eletti d'ingegno, di retto giudizio, di cuore e di buoni costumi, nati nell'eresia ritornano al cattolicismo, mentre quei cattolici che si fanno protestanti sono fior di canaglia viziosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001725 |
Più volte all'anno invitava i singoli suoi giovanetti a scrivere lettere di cordiali ringraziamenti a coloro che ave vano fatto o facevano loro del bene; e in altre circostanze, preparata un'attestazione di riconoscenza, la faceva sottoscrivere ora da una classe di alunni, ora da quanti erano in casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001759 |
Taluni facevano osservare a D. Bosco come tanti sacri paramenti andassero a finire in mano agli Ebrei, fossero impiegati ad uso profano e quindi la convenienza del riscattarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001776 |
Finalmente a notte si facevano partire palloni areostatici, si dava fuoco ai razzi, e a ruote pirotecniche: ed era uno spettacolo incantevole il vedere eziandio nelle circostanti colline innalzarsi le fiamme dei falò di gioia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001779 |
Per lo più facevano una breve sosta a Chieri, e poi in un sol fiato fino all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001826 |
I falsi amici facevano talora ogni sforzo per far giungere ai ricoverati romanzacci e altra lordura di simil fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001828 |
Esaminato adunque l'elenco dei libri presentati dai giovani, ritirati quelli che non facevano per loro, dato, assetto ai laboratori, stabilito il programma degli studi, col principiar di novembre si ordinavano le classi del canto gregoriano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001927 |
Tutti si confessavano con particolare compunzione, molti facevano la confessione generale, e le comunioni erano assai più frequenti, con indicibile vantaggio delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001958 |
- È incredibile quanto grande era l'impressione che queste parole facevano sull'animo nostro, non potendo noi menomamente sospettare a chi si riferisse tale avviso, non essendovi malati in casa; e di più già conoscevamo per esperienza che tale annunzio, altre volte fatto, erasi avverato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002022 |
Quando bene istruiti ritornavano per qualche giorno in vacanza alle loro case, facevano cadere nelle famiglie oneste i pregiudizi e le antipatie per una educazione che i fogli settarii chiamavano per disprezzo di sagrestia, e coll'ottima loro condotta tiravano all'Oratorio altri giovani loro conterranei, dei quali i parenti si auguravano una buona riuscita, lasciando di questa arbitro D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002064 |
D. Bosco, però mentre cercava di attirare a sè alcuni de' suoi alunni e di informarli allo spirito di una società religiosa per averli coadiutori, non fu mai insistente, non impose mai le vocazioni, nè egli nè altri facevano pressione sui giovani per attirarli a tale scopo, ma lasciavali perfettamente liberi nella scelta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002100 |
Facevano quattro prediche al giorno: D. Bosco due, una al mattino presto e l'altra alla sera tardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002152 |
Intanto i settarii facevano la loro abiura e davano ai missionarii le più consolanti prove che il ravvedimento era proprio opera del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002242 |
Così fu di altri che appartenevano al suo partito e facevano causa comune per scemare sempre più l'azione della Chiesa anche nelle scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002691 |
Intanto D. Bosco preparavasi a partire per Lanzo e così scriveva al Chierico Delprato Giacomo a Savigliano Monasterolo, il quale, ascritto alla Diocesi di Torino, gli aveva chiesto consiglio sulla vocazione, come pur facevano altri suoi compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002979 |
Ma D. Bosco voleva coronare degnamente quest'opera sua, e scialbati i portici e dato loro il bianco, pensò, in cima agli archi che facevano le volte appoggiandosi al muro maestro e sopra i pilastri, far stampare da Pietro Enria e a grossi caratteri maiuscoli alcune iscrizioni tratte dalla Sacra Scrittura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003164 |
Quando in tempo di pranzo si leggeva l'Henrion, il Rohrbacher, l'Audisio, lo Schmid e altri autori di storie universali della Chiesa, o voluminose o compendiate, egli aveva sempre da osservare che molte erano storie ecclesiastiche nazionali; ovvero che parlavano diffusamente della Chiesa in genere, dei concili, delle vite dei santi, ma poco dei sommi Pontefici, i quali, con suo vivo dispiacere, vi facevano quasi sempre una figura secondaria, e direi quasi accessoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003322 |
Era passata una lunga ora e pareva che D. Bosco in quella notte non potesse staccarsi da quel letto, e si intratteneva ripetendo al fratello parole dolcissime, che facevano grande impressione sugli astanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003530 |
IL 2 marzo i catechismi, che nei tre Oratorii di D. Bosco, si facevano tutte le domeniche e le feste, divennero giornalieri fino alla Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003530 |
L'esempio e la parola, del superiore facevano parer leggera ai catechisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003858 |
Desideravano perciò che si perpetuassero, e ne facevano parola al servo di Dio perchè desse principio a quella Congregazione della quale aveva loro confidato il disegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004088 |
I primi erano gli innocenti, i secondi i [724] buoni, i terzi quelli che si trovavano attualmente in disgrazia dì Dio, ma non abituati nel peccato, il quarto crocchio coloro che fissi nel male non facevano sforzo alcuno per mutar vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004159 |
"In quegli anni dal 1857 fino al 1860 in cui D. Bosco veniva sempre con noi, perchè non aveva ancora altre case, nell'Oratorio si viveva, la vita di famiglia, nella quale l'amore a D. Bosco, il desiderio d i contentarlo, l'ascendente che si può ricordare, ma non descrivere, facevano fiorire tra noi le più belle virtù". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004416 |
Finse di condurli per le strade e per le piazze facendo udir loro i discorsi che si facevano nei crocchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004417 |
Prima venivano gruppi di persone che facevano discorsi brutti sghignazzando, poi altri che in coro bestemmiavano; quindi file di mormoratori, quindi schiere di ubbriachi che cantavano incespicando ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004417 |
Veniva poi la confraternita dei sarti, curvi tutti sotto gli stracci rubati che li facevano andar gobbi; la confraternita dei mugnai, gobbi sotto i sacchi delle farine sottratte agli avventori; la confraternita dei bottegai coi pesi falsi, quella dei manutengoli che compravano ciò che loro portavano i ladri, quella degli usurai ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004583 |
Da quel giorno, ogni mattina una eletta schiera dei più devoti facevano la santa comunione, moltissimi la visita al SS. Sacramento nelle ore di ricreazione, e non pochi praticavano eziandio varie mortificazioni, a fine di ottenergli un viaggio felice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004702 |
Questi fatti furono consegnati agli scritti, e i canonici di S. Pietro ne facevano testimonianza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004715 |
Il vitto giornaliero della comunità era abbondante di carne e di vino, e i prudenti facevano osservare che la maggior parte degli alunni non avrebbero potuto onestamente procurarsi tale imbandigione quando fossero usciti dall'Ospizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004865 |
Questo ci piacque assai: un giardino spazioso e aggiustato per qualsiasi divertimento, chiesa vicina, giovani adulti, canto e sacre funzioni ci facevano trovar presenti collo spirito al nostro Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004917 |
Le loro interrogazioni mosse con molta cortesia e destrezza facevano cadere il discorso sulle varie discipline ecclesiastiche: e così esploravano, in modo indiretto, in qual misura egli ne avesse fornita la mente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004979 |
Tutte le campane suonavano a festa, tuonava continuamente il cannone da Castel Sant'Angelo, le musiche militari facevano risuonare le loro trombe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000101 |
Tutte queste attraenti prerogative unite insieme, ne facevano di D. Bosco un personaggio simpatico ed ammirabile fino alla venerazione, per tutti coloro che ebbero la fortuna di praticarlo da vicino e per cui ne diventavano di lui, più che servi, schiavi per affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000242 |
Una divota processione chiuse quei religiosi esercizi e ne fu quasi il complemento, ove di sè facevano commovente spettacolo tutti quei giovanetti popolani, spiegati in due ale, procedenti con aria modesta e raccolta, mentre alcuni di loro davano fiato alle trombe, altri cantavano inni, altri infine sobbarcavansi alla statua del Santo Patrono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000679 |
Da tutta la sacra Bibbia, dalla Storia Ecclesiastica e da moltissime storie profane di popoli antichi e moderni; dalle vite dei Santi, dei filosofi, degli artisti celebri; dalle opere del Magister sententiarum, Giovanni Gersone, celebre cancelliere dell'università di Parigi; dai Bollandisti, e da altri moltissimi autori aveva raccolto un tesoro inesauribile di fatti e sentenze che egli esponeva mirabilmente ogni volta che facevano pel suo argomento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000700 |
Era una delizia vedere come stavano in chiesa, come cantavano le lodi del Signore, come pregavano, come facevano progressi nella scienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000738 |
Cagliero, le poesie giocose in dialetto piemontese di Bongiovanni Giuseppe, facevano accorrere, invitate, le prime famiglie di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001040 |
D. Bosco provvedeva abbondantemente il necessario, ma siccome nel numero vi erano di quelli che appartenevano a famiglia piuttosto agiata, avvertiva gli uni che si portassero pane e companatico da casa, altri invitava a quotarsi di un venti soldi a testa per concorrere almeno in parte al bisogno di tanti poveretti che nulla possedevano; e [161] quei giovani volentieri lo secondavano, ricompensati dal pensiero dell'opera buona che facevano e dalla sincera allegria, che loro procurava quel divertimento, in compagnia di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001045 |
Non dimenticava però mai certi giovanetti operai, che [163] avevano lasciato l'Oratorio festivo o vi si facevano veder solo a quando a quando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001056 |
Venivano a trovarmi nell'Oratorio e, quando non avessero potuto, me lo facevano sapere, ed io andava a confessarli in casa".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001180 |
Con qual riverenza, con quale adorazione, con quale divoto raccoglimento essi stavano al suo cospetto, andavano a visitarlo, assistevano al S. Sacrifizio, facevano la comunione! In quei sacri templi chi piange di gioia, chi manda dal petto affocati sospiri, chiètratto come in estasi fuori di sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001313 |
Costoro parlavano in sua vece quando egli era assente o impedito, si facevano eco della sua parola, ricordando le sue massime, e si adoperavano perchè fossero appagati i suoi desiderii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001316 |
D. Savio Angelo e Villa Giovanni ci narrano il bene che facevano queste radunanze e aggiungevano come egli nelle scuole domenicali e serali impiegasse più ore alla settimana nel raccontare ai giovani con molto gusto e riverenza, i fatti della Sacra [205] Scrittura, citando i Libri Santi, per ragionare colla stessa parola di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001332 |
Nel 1860, 61, 62, 63 proseguì questa usanza del mercoledì il Teol. Borel in un camerone a doppio braccio, l'uno quello dell'attuale infermeria, l'altro sotto la camera di D. Bosco; ove le due sale facevano angolo, il Teologo si poneva a sedere vestito di cotta e stola e tutti i giovani studenti e i chierici stavano schierati alla sua destra ed alla sua sinistra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Alle feste che si facevano per D. Bosco si unirono poi le feste, che ciascheduna classe di studenti o di artigiani facevano ai proprii maestri in occasione degli onomastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001612 |
Mentre nell'Oratorio si conducevano a buon termine tali lavori, si facevano i preparativi per la passeggiata ai Becchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001628 |
Giunti in vista di un paese tutti facevano silenzio, si radunavano in corpo e preceduti dalla banda musicale, facevano il loro ingresso solenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001628 |
Il parroco e sovente il sindaco venivano incontro a D. Bosco e a lui ed alla sua comitiva facevano le più grate accoglienze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001682 |
Erano gente che facevano il pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001816 |
E i giovani invece di entrare in Chiesa gli facevano corona attorno, ridendo e schiamazzando per i suoi lazzi, mentre egli lentamente si ritirava nella parte del cortile più lontana dalla cappella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002003 |
Finalmente non mancarono di quelli che trovavano argomento di critica e facevano le meraviglie di una saggia risoluzione di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002146 |
Que' rumori, quegli strilli, que' lamenti confusi insieme facevano un rimbombo infernale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002252 |
Per le sue esortazioni continue un gran numero di giovani la facevano tutti i giorni, altri ancor più numerosi più volte alla settimana, quasi tutti almeno una volta ogni domenica, i più negligenti ogni quindici giorni o una volta al mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002511 |
- Alcuni se ne facevano dare vani e Don Bosco scherzando assicuravali, che per sei mesi il malo spirito gli avrebbe lasciati tranquilli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002582 |
Sul principio facevano qualche smorfia, ma a D. Bosco non osavano dir di no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002595 |
Un biglietto allude alle cure speciali che D. Bosco prendevasi di quei fortunati fanciulli che facevano la prima Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003018 |
Gli irresoluti, i snervati di volontà non facevano per lui, specialmente se gli fossero stati raccomandati per lo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003075 |
Svestitomi e messomi a fare il ringraziamento, udiva che dicevasi di qua e di là: - Chissà chi sia costui? Chissà donde venga? Un cardinale non può essere! - E facevano mille supposizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003105 |
S'interrogavano a vicenda chi fosse quel prete e facevano le meraviglie del mio cappello alla piemontese, il quale a tre punte colle falde strettamente accartocciate, faceva singolare contrasto con quello degli altri ecclesiastici le cui falde sollevavansi maestosamente come tre vele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003314 |
Siccome queste operazioni si facevano in modo grossolano, spingendo il [561] povero prete e frugandolo in tutti i versi, così egli si lasciò sfuggire le parole: Et cum sceleratis reputatits est.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003534 |
Gli assistenti più volte gli facevano osservare come l'ordine e il decoro esigessero un provvedimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003783 |
Dopo questi più altri ancora di classi diverse, furono chiamati, assoggettandoli a tali torture di domande da disgradarne qualunque inquisizione: - Di chi sono le legazioni, le Marche, l'Umbria? Che cosa è il dominio temporale del Papa? Chi comanda in Italia? Che libri studiano? - E visto che correva tra le mani dei giovani la Storia d'Italia di D. Bosco ne facevano loro colpa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004039 |
Gli uscieri attraversavano la sala, guardavano il povero prete con aria beffarda, sorridevano malignamente e incontrandosi si facevano cenno coll'occhio, movendo il capo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004167 |
Non solo genitori e parroci, ma Sindaci, Prefetti o Intendenti presero ad inviare in maggior copia di prima i figliuoli dei loro impiegati defunti e di altri poveretti, che facevano ricorso per essere ricoverati in qualche pio Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004463 |
Il sindaco restò muto; osservò i preparativi che si facevano per dar principio alle scuole e ritirossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004591 |
Sovente i condiscepoli di Carlo, andando a Chieri, facevano, o in pochi o in molti, quivi una breve sosta ed erano trattati con generosa cordialità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004627 |
La madre era rimasta ad una certa distanza e non poteva udire, ma stupì nel vedere l'effetto che quelle parole facevano nel suo giovanetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004673 |
Una sera suo padre parlando con alcuni amici dei portamenti del figlio poco voglioso di studiare, di sue strettezze finanziarie che non permettevangli di fargli dare in qualche collegio una completa educazione ed istruzione, quelli gli parlarono di un certo prete che aveva aperto un ospizio in Valdocco ove con poca spesa gli alunni facevano buona riuscita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004682 |
E di lui facevano sempre degna commemorazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004760 |
Nessuno pensava al Conte il quale benchè robusto e in età di 51 anno sul fine del 1860, incominciava a soffrire accessi sanguigni, che lo facevano talvolta uscire di sè e parlare a sproposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004941 |
Altre fiate faceva chiamare a sè o andava egli stesso in cerca di taluno, che conosceva più o meno bisognoso di essere scosso al bene o allontanato dal male, e a quattr'occhi e con una bontà inarrivabile, dicevagli alcune parole, che nell'animo suo facevano più effetto che non una muta di spirituali esercizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004945 |
Essi promuovevano la ricreazione e l'accaloravano per darvi importanza e allettarvi anche gli inerti, a fine di scuoterli dalla malinconia, e per tal modo sviluppare la vita fisica e morale; si [815] facevano capi dei giuochi per dominarli ad esserne come gli arbitri, onde nei casi di contestazione accordarsi vicendevolmente per impedire tra i giovani contese, diverbi e risse, e perciò la offesa di Dio; passavano poi ore ed ore in questo esercizio e spesso con loro grande sacrifizio ed abnegazione, ma lieti di potere in quel mezzo conoscere meglio i giovani, la loro indole, i loro difetti, e cogliere l'opportunità di volgere loro una parola di salute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004955 |
Quei signori ricevutala vi facevano l'addizione, e, se era ben fornita e con chiarezza di numeri, la restituivano a ciascheduno; la sdegnavano, respingendola, se le cifre erano imbrogliate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005012 |
- E la pagina la presero tutti? - No: perchè molti erano fuori, chi coricati su pagliericci, chi seduti sopra scanni, chi per terra e nel fango: alcuni tutti coperti di ferite e di piaghe che facevano ribrezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005013 |
Quelli che presero la loro cartella uscirono poi a fare la ricreazione; ma neppure la facevano tutti; perchè molti di essi avevano gli occhi attorniati da una nebbia, altri gli occhi bendati, altri il cuore tutto tarlato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005109 |
Don Bosco colle sue dolci maniere trasse a sè il cuore di tutti i chierici, non solo per la forza della sua predicazione, ma per la famigliarità colla quale lì trattava; col trovarsi in mezzo a loro in tempo di ricreazione, cogli scherzi moderati coi quali li rallegrava, col narrare qualche fatto sedendosi per terra in cortile, mentre tutti i giovani gli facevano corona essi pure seduti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005148 |
In mezzo alla folla dei giovani scorgeva uno, inginocchiato lontano in un angolo, e senza badare agli altri, faceva cenno a costui, che meravigliato a quel invito alzavasi, si avanzava in mezzo ai compagni che gli facevano largo, e andava dove era D. Bosco, confessandosi [851] pel primo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005286 |
Mentre stavamo considerando queste cose, vedevamo molta gente, parte della quale aveva attraversato i laghi, salire la montagna e ci furono additati altri sulla cima che davano la mano [871] e facevano coraggio a chi saliva; e poi battevano le mani e dicevano: - Bravi! Bene! - Al rumore di questi applausi e di queste grida mi svegliai e mi accorsi che era nel mio letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005412 |
L'impronta che dava loro l'educazione di D. Bosco gli facevano distinguere dagli altri chierici che non appartenevano all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005493 |
I secondi, che però non erano molti, facevano compassione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005538 |
Molti mietevano e facevano grossi covoni; chi formava le biche, chi spigolava, chi guidava un carro, chi trebbiava, chi arrotava le falci, chi le affilava, chi le distribuiva, chi suonava la chitarra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005538 |
Que' giovani lavoravano a raccogliere la messe, ma non tutti facevano lo stesso lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005583 |
- E osservai in fondo alla lente, panorami sconosciuti, case nuove che ci appartenevano e molti giovani alunni sotto la direzione de' miei cari figliuoli dell'Oratorio, già preti, maestri e direttori che li istruivano e poi li facevano divertire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005658 |
Gli alunni facevano anche le meraviglie per le Case ed Ospizii che D. Bosco aveva detto che un giorno avrebbe possedute, mentre al presente era sua proprietà il solo Ospizio di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005662 |
Ma il nostro giovanetto senza scomporsi per nulla, a coloro che facevano le meraviglie, poichè vedevasi chiaro lo sbaglio e lo spingevano a reclamare, non diceva altro se non che: - Me lo meritai!- e nulla fece per ottenere che fosse scancellato quel voto, pronto eziandio a sopportare la privazione del premio promesso a coloro, che lungo l'anno avessero meritato e ottenuto un optime tutte le settimane".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005893 |
Erano tuttavia in così cattivo stato che facevano pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005996 |
"Ritornato da S. Ignazio, narra la cronaca di D. Ruffino., egli disse ai giovani che di là aveva visti tutti coloro tra gli alunni che non facevano per la casa." Questa vista gli forniva i criteri per giudicare di taluni le cui apparenze [992] ingannavano la perspicacia de' Superiori e li restituiva risolutamente alle loro, famiglie, togliendo alla Comunità ogni pietra d'inciampo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006049 |
Mentre si facevano quelle trattative, nella sala si trovava un giovanotto di viso aperto e benevolo, il quale fu presto raggiunto da sette de' suoi amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006109 |
Dirotti di più che io vidi in sogno i giovani dell'oratorio che facevano il loro esercizio; mancavano però alcuni e fra questi vi era il sopradetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006233 |
Si erano mossi incontro a D. Bosco il parroco di S. Nazzaro [1031] D. Bensi Giambattista e quello di S. Giacomo D. Fracchia Feliciano, mentre la fama del suo arrivo, il suono delle campane e gli squilli delle trombe facevano correre la gente anche da luoghi lontani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006448 |
I suoi dolci inviti facevano intanto accrescere di nuovi aspiranti il numero de' suoi coadiutori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006455 |
Ad uno presentavano la trottola, innanzi ad un altro la facevano girare; a questo presentavano un libro, a quello delle castagne calde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006456 |
Uno era invitato coll'esempio a suonare il piano, ed [1061] egli ci aderiva; ad un altro facevano la battuta della musica; insomma ciascheduno aveva il proprio domestico che lo invitava a cose profane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000112 |
Lo zelo di D. Bosco pel bene spirituale de' suoi alunni, la divozione ardente che sapeva istillare nel cuor loro per la Regina del Cielo, la cooperazione di questa nel rendere efficaci le sante industrie, che dovevano portar frutti di salute eterna, tenevano vive e facevano fiorire nella Casa di Valdocco le varie Compagnie e i quattro Oratorii festivi della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000119 |
Il nostro obolo non avrebbe bastato alle spese necessarie per provvedere i premi pei nostri clienti; ed in nostro soccorso venne il Consiglio centrale colla somma di L. 10, vennero pure L. 8, quota della questua fattasi nell'adunanza generale delle Conferenze annesse; e con ciò potemmo essere in grado di non mai far sospirare i premii ai piccoli clienti, che di quando in quando, presentandosi coi loro venti bolli sul libretto festivo, giustamente, sebbene rispettosa niente, facevano valere il loro diritto ad una ricompensa; e mostrando i loro abiti sdrusciti e la punta dei piedi che faceva capolino fuori delle scarpe, non davano campo a dilazione alcuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000204 |
Ma era sempre ispirato a grande prudenza il modo che usava nel rispondere a domande, che per iscritto gli facevano persone sconosciute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000216 |
Mentre raccontavano delle frottole (o meglio facevano discorsi non molto buoni), invece di venire cogli altri alle preghiere comuni, odono una scossa come di terremoto e di poi un fischio di vento gagliardo che si avvicina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000424 |
Mentre si facevano queste pratiche presso le Autorità del Regno, Paravia preparava il fascicolo delle Letture per Febbraio col titolo: La giovane Siberiana, ossia L'amore figliale, per Zaverio De Maistre: Traduzione libera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001056 |
Nondimeno questi umili principii non ci facevano perdere, d'animo, che anzi ci aprivano il cuore alle più alte speranze, ben sapendo quello che dice l'Apostolo Paolo, che Iddio elegge le cose deboli per abbattere le forti, le stolte per confondere i sapienti, le ignobili e le spregievoli e quelle che non sono per distruggere quelle che sono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001699 |
Mentre tutti facevano ricreazione, viene a me uno ch'io non sapeva chi fosse, e mi invita ad andar con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001740 |
Questi sono coloro che non facevano buone confessioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002070 |
Gli facevano eziandio osservare ripetutamente che durante la sua vita sarebbe stato l'unico e libero amministratore, e che in conseguenza, per la maggiore abbondanza di mezzi, avrebbe potuto procurarsi un esistenza più comoda e più tranquilla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002120 |
I giovani erano impazienti e dissero a D. Bosco, uscito dalla cappella: - Ed ora che cosa facciamo? [277] Quello che facevano i nostri buoni vecchi, rispose Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002121 |
- E che cosa facevano?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002727 |
Alcuni dei giovani ricoverati vicino a Maria e da lei incoraggiati, facevano intanto rapide scorrerie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003350 |
Gli facevano eziandio velo alla mente le sue idee avverse alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003525 |
Congedandosi ei si mostrò con D. Bosco grandemente soddisfatto, usando espressioni che facevano credere che la sua relazione al Ministero gli sarebbe stata favorevolissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003704 |
Gatti, molto numerosa, cercasse di far desistere Selmi dalla protezione accordata a D. Bosco; [477] fors'anco gli articoli rabbiosi dei giornali contro i Fratelli delle Scuole Cristiane, gli facevano temere che finissero col sollevare contro di lui la così detta pubblica opinione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004070 |
D. Bosco affermava che gli alunni dovevano riconoscere come eziandio i superiori fossero soggetti al Regolamento, che facevano il loro dovere, e non ad arbitrio quando esigevano obbedienza, prendevano misure di sorveglianza, rimproveravano, ed anche nella necessità costringevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004150 |
Di qui certe voci che si facevano correre su questi dissidii, reputati dannosi alla continuazione di quelle buone opere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004207 |
Gli artigiani erano venuti sulle porte dei laboratorii e facevano eco agli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004385 |
D. Bosco nella.sala ove facevano studio circa cinquecento giovanotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004593 |
Per la moltitudine de' giovani che facevano urgente dimanda di essere ammessi in questa casa, non si potè dare corso regolare alla benevola raccomandazione di codesto Ministero a favore di alcuni poveri giovanetti; tuttavia le pratiche non furono mai dimenticate e le cose si effettuarono come segue:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005302 |
Qui era uno spettacolo di compassione; ad uno cavavano gli occhi ad un altro beccavano la lingua e gliela facevano a pezzi; a questo davano beccate in fronte, a quell'altro straziavano il cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005583 |
E i sospetti dei Cattolici si facevano più gravi perchè il Ministro Amari il 20 luglio ordinava con decreto che fossero abolite le scuole secondarie annesse al Seminario di Bergamo, mentre si tentava di sopprimere con lunghe persecuzioni due collegi diocesani della stessa provincia di Bergamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005583 |
Queste domande facevano sospettare che il Ministero avesse progetti ostili agli educatori ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006186 |
In parrocchia si facevano le quarant'ore ed il popolo era tutto là radunato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006407 |
Quindi annunziò che, se facesse di bisogno era pronto a dire confidenzialmente a certi giovani che cosa facevano in quel sogno; se restarono nella valle o se caddero dal carro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006550 |
La brillante riuscita di questa e di tant'altre rappresentazioni, vuoi latine, vuoi italiane, era prova del progresso che i giovani facevano nello studio, seguendo le norme che loro dettava D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006627 |
Si era detto che le dottrine della' santa Sede non facevano più nè caldo nè freddo alla civiltà moderna, e alla parola del Papa trasmessa a tutte le Chiese del mondo, l'intera società si commosse fino dalle più profonde viscere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006674 |
Alcuni furono mandati via sull'istante, altri dovettero andarsene perchè i compagni avevano preso a metterli alla berlina e facevano intorno a essi baccano, chiamandoli ladri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007122 |
Essi non facevano alcun voto e si limitavano ad una semplice promessa di occuparsi nell'istruzione dei giovani ed in altre parti del Sacro ministero che loro sembrasse di maggior gloria di Dio e vantaggio dell'anima propria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000295 |
Molti giovani la stessa sera e all'indomani mattina scrivevano ciò che D. Bosco aveva detto, confrontavano i loro scritti, ne facevano argomento dei loro discorsi, congetturavano, cercavano d'indovinare, osservavano e non cessavano di stare all'erta, finchè la profezia non fosse compiuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000309 |
Si noti che, a quando a quando, interpellanze di vario genere, sull'andamento o sui bisogni dei giovani, si facevano a D. Bosco salito sulla cattedra alla sera, ora di spontanea volontà dell'interpellante, ed ora per incarico avuto dallo stesso Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000642 |
Per questo motivo il professore che lo amava, e qualche altro insegnante ed assistente, persuasi della sua innocenza, presero tosto le sue parti, e fattolo subito uscire da quella stanza, senza riflettere all'affronto che facevano a un loro superiore, lo condussero a pranzo, compassionandolo e dichiarandosi pronti a sostenerlo con tutte le loro forze; e lo tennero con sè tutto il rimanente del giorno, non senza ammirazione della Comunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000663 |
Non appena ebbi messo piede sul limitare di una, nella quale dormono trenta giovani tra i più grandicelli, vidi certi letti, cinque o sei, così disordinati che facevano bruttissima figura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000807 |
Accompagnato da D. Bosco visitò quindi l'Ospizio dando spesso segno di gradimento alle frequenti ovazioni che i giovanetti gli facevano quando passava ad essi vicino; e poi cogli invitati si recò nella gran sala dello studio, ove D. Francesia salutò il Vescovo, il Principe, e gli altri signori con nobile poesia nella quale, fra le altre cose gentili, diceva a Sua Altezza:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001304 |
Un trono era preparato per D. Bosco e in faccia a questo un gran palco a gradini per la banda e per i cantori che dovevano eseguire l'inno, ai lati del trono i seggi per un gran numero di benefattori, e in mezzo a quell'anfiteatro un tavolo sul quale facevano bella figura i doni e i mazzi di fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001819 |
Altra volta giungendo alle stazioni eran trattati con molti riguardi, poichè i conduttori del convoglio, ai quali D. Bosco non di rado dava una mancia graziosa, si facevano un onore di far loro cortesia, preferenza, o servigio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002664 |
D'altra parte è da notare che nelle scuole governative, molti professori insegnavano per solo decreto reale, altri senza avere alcun diploma, ed altri titolari con diploma si facevano sostituire da un maestro non patentato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002666 |
In quest'anno nell'Oratorio alcuni insegnanti del ginnasio facevano scuola senza diplomi, poichè i professori titolari si trovavano occupati in altri gravi uffizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003674 |
Oltre a quelli che erano ascritti alla Pia Società, altri ne manteneva gratuitamente da più anni l'Oratorio, i quali facevano i loro studi per aggregarsi, fatti preti, al clero delle loro diocesi e appartenevano a famiglie povere: ed altri D. Bosco ne aspettava dal Seminario, i quali, finito l'anno scolastico e non avendo [407] parenti che li mantenessero, si erano raccomandati alla sua carità pel tempo delle vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003678 |
Io pure nella mia pochezza, spinto dal desiderio di fare quel che posso, ho scelto alcuni giovanetti che per ingegno e bontà di costumi facevano sperar buona riuscita e li posi a studiare il latino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003867 |
Il Teologo volle interrogarli ad uno ad uno, separatamente, e si stupì nell'udire che tutti facevano la stessa identica descrizione dei Bambino, sicchè rimase persuaso che fosse vera quell'apparizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004815 |
Ritornato a Torino Don Bosco ebbe subito dal Cavaliere l'assicurazione che i suoi ordini mandati da Mirabello erano stati eseguiti; ma nello stesso tempo gli fu consegnata una lettera dell'Amministrazione delle ferrovie, colla quale gli si facevano severe rimostranze per abusi commessi da alcuni, che non appartenendo all'Oratorio, pure avevano viaggiato con biglietti di riduzione rilasciati all'istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005113 |
Questi indizii facevano temere un'imminente perturbazione gravissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005354 |
Facevano tante ammirazioni quante non avrei aspettato mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005675 |
Stupivano i servi e più stupivano i signori che gli facevano corona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005777 |
IL 2 febbraio, sabato, festa della Purificazione di Maria SS. e della benedizione delle candele, nell'Oratorio di Torino si facevano molte comunioni per D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005843 |
- E crede Vostra Maestà che fossero tuttavia da approvarsi queste misure contro la Chiesa? E il pessimo tribunale della Regia Monarchia ed Apostolica Legazia di Sicilia, che da più di un secolo pretendeva che in quell'isola la Chiesa in gran parte le fosse soggetta?... che spiava e impediva ogni relazione del Clero secolare e degli Ordini religiosi colla S. Sede?... giudici iniqui che facevano ogni loro volere, usurpando l'autorità del Papa e dello stesso Sovrano? Costoro rendeano vane le disposizioni e gli ordini dei Vescovi, troppo spesso perseguitavano i buoni religiosi favorendo i peggiori, e per loro colpa venivano guasti spaventosi, che formavano lo scandalo dei fedeli: immoralità, simonia, prepotenza, frodi, introduzioni di indegni ne' maggiori uffizii, dispersioni de' beni religiosi in usi profani: e vi erano altri aggravi che non fa bisogno che enumeri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006061 |
Quando nel 1867 D. Giovanni Bosco venne in Roma, per la prima volta preceduto dalla fama delle sue virtù e della sua bella e santa opera, alla quale egli aveva dedicata la sua vita, tutti i buoni Romani facevano a gara per vederlo e conoscerlo; e la suddetta Principessa andò essa stessa a S. Pietro in Vincoli, ove D. Bosco dimorava, onde pregarlo di venire a celebrare la S. Messa nella cappella del suo palazzo, facendogli conoscere il perchè ricorreva alle di lui orazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006182 |
Che sonoro scoppio facevano questi fanciulli colle loro labbra baciando le mani al nostro Don Bosco: pareva che con quel bacio gli volessero dire tante cose, e gliele dicevano diffatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006199 |
Venne alle 8 e non potè uscire che alle 11 e ½, tante erano le istanze, le premure che gli facevano, perchè si fermasse ancora; ed una piccola bambina semplice, ma graziosa: - È perchè, disse, o Padre Bosco, ci lascia orfane? Nel nome di Dio resti ancora con noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006216 |
Il Comitato Nazionale Romano e il Centro d'insurrezione stampavano proclami per il sollevamento di Roma, e il 22 marzo Garibaldi scriveva a quest'ultimo: "Sono superbo di chiamarmi Generale Romano"; e nelle città dell'Emilia si facevano arruolamenti per ignote destinazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007078 |
Queste recite e più ancora il brillante esito degli esami, facevano conoscere a tutti come fossero coltivati gli studii classici nel ginnasio dell'Oratorio, ed è perciò che a quando [783] a quando si faceva preghiera a D. Bosco perchè accettasse la direzione di qualche Collegio Municipale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007786 |
Ma le pure gioie di questo giorno facevano ricordare a D. Bosco quelle più solenni che dovevano provare a Roma tanti suoi amici per le feste centenarie di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007936 |
Così il Pontefice talvolta potè guardarsi da pericoli imminenti e da qualche traditore; ma più spesso tali avvisi altro non facevano che disporre l'animo suo all'abbandono ed alla confidenza in Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007979 |
Quindi proseguì: - La cagione che ai giorni nostri è così diminuito il fervore dei primi tempi dell'Oratorio, si è che io dava un premio a tutti quelli che facevano le domeniche di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008014 |
La mia matrigna, essendo mio padre passato a seconde nozze, la quale aveva educato me e mio fratello uffiziale nell'esercito italiano, irritata dall'iniqua condotta di un birro del Governo Pontificio, mi incoraggiò a resistere alle inaudite pressioni che mi si facevano per ritrattare ciò che non avevo nè detto nè fatto e quindi per comodo della Polizia dichiararmi il principale colpevole; e non lo ero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008267 |
Quattro anni or sono non potendosi più soddisfare alle molte domande che da tutte parti d'Italia si facevano affinchè fosse dato ricovero a pericolanti giovanetti, mi sono adoperato coll'aiuto di caritatevoli persone, di aprire una Casa succursale in Mirabello, paese vicino a Casale Monferrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008690 |
L'arcivescovo Mons. Riccardi, ritenendo che Don Bosco desse ufficii d'insegnamento e di assistenza ai suoi chierici [944] prima che fossero capaci di sostenerli, o le prime cariche ne' collegi a chi era appena sacerdote, non approvava la disciplina e lo spirito dell'Oratorio come poco ecclesiastico, e non vedeva di buon occhio gli studii che vi si facevano, persuaso che vi si educassero preti e chierici poco istruiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008716 |
Questi si credevano che fosse per rimanere sempre occulto il loro operato: ma facevano i conti senza la Madonna e senza D. Bosco, il quale sapendo quanto fosse importante lo scoprire ogni fermento di male prima dell'anno scolastico, invitò la comunità a fare un triduo di divozione in onore della Madonna, al quale si associò egli stesso pregando continuamente per la conversione dei cattivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008736 |
I preti e i chierici facevano crocchio a qualche distanza e noi fummo fra questi, spettatori di una scena commovente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008988 |
La questione era perciò deferita ai tribunali e nella comparsa del 4 aprile 1867, e in quella del 22 maggio dello stesso anno, sull'articolo di quel legato gli eredi facevano tante osservazioni e tante insinuazioni e provocavano le più subdole interrogazioni da far supporre D. Bosco, tutt'altro da quel che era D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009019 |
I caporioni facevano assegnamento su 500 uomini, la maggior parte stranieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009033 |
In tutti si facevano abbondare, non chè il necessario, persino le delizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009198 |
E i giornali settarii d'Italia, i proclami del [1012] Comitato d'insurrezione, e i deputati nelle Camere riaperte il 5 dicembre invelenivano con furibonde invettive e calunnie contro il Papa ed il suo Governo, mentre facevano l'apoteosi della loro impresa, proclamando essere di loro diritto entrare nel Territorio Pontificio ed insediarsi in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009487 |
Quest'è la ragione per cui i nostri maggiori ornavano di varie chiese le vie principali della città, fra le quali quella ove riposano le ossa dei SS. Martiri torinesi, la quale è tutta a marmi e bronzi: ed abbellivano la piazza principale colle stupende cupole di S. Lorenzo e SS. Sudario, e a breve distanza dal palazzo municipale [1045] facevano sorgere quello splendido tempio che ci ricorda il miracolo del Corpus Domini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001543 |
Ed altri, guardate che insensati! invece di fuggire si fermavano ad aspettare quei mostri e loro sorridevano, facevano moine e sembrava avessero gusto di essere strangolati dagli orsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001789 |
Guardando ben bene mi persuasi che nulla si poteva ricavare di buono da que' grappoli che facevano nient'altro che appestare l'aria circostante col fetore che da essi emanava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001813 |
A poco a poco arrivavano dalle loro occupazioni i nostri preti e i chierici che facevano corona intorno a me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001813 |
Avevano insomma l'aspetto così bello che facevano venir l'acquolina e sembrava che ciascuno dicesse: - Mangiami!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001854 |
Talvolta poi intorno a questi personaggi la scena si dilatava con apparizioni simultanee che loro facevano corteggio o compagnia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001887 |
Quindi molti giovani camminando restavano presi da questi lacci, senza accorgersi di quel pericolo; e nell'atto di restar avvinti facevano un salto, poi rimanevano a terra colle gambe in aria, quindi alzatisi si mettevano a correre precipitosamente verso il baratro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001898 |
Dopo questi vidi molti altri lacci che facevano grande strage ma non tanto quanto i primi due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002286 |
Queste parole, accompagnate dalla grande sua carità e da una vita che era il complesso di ogni virtù, facevano sì che turbe di fanciulli da tutte parti corressero al nostro Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002444 |
Gli effetti meravigliosi di queste, si possono argomentare dalla domande che ne facevano i fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002531 |
Il direttore di musica tenendo il manipolatore colla sinistra poteva colla destra farvi sopra liberamente la battuta come se nulla avesse tra le mani, e intanto i campanelli tutt'insieme facevano un colpo solo colla battuta del direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002531 |
Sul finire di essi era tale la moltitudine della gente che quelli che erano in chiesa non potevano più muoversi e per gli sforzi che facevano gli uni per entrare, gli altri per uscire producevano un po' di bisbiglio alle porte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003297 |
In quel mattino pronunciava i voti perpetui D. Paolo Albera, che aveva già rinnovati i voti triennali l'11 gennaio 1866; i chierici Luigi Lasagna e Giuseppe Bologna li facevano triennali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003801 |
Per qualche anno però, questi continuarono a presentarsi agli esami, come per il passato, in Seminario, e poi Don Bosco procurò loro esaminatori fra quelli stessi che esaminavano i seminaristi, disponendo pure che avessero a compiere a un dipresso gli stessi studii che si facevano dai chierici della diocesi, e sui testi loro imposti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004546 |
I cittadini di Brindisi, tumultuando, si opposero allo sbarco dei passeggieri della valigia delle Indie, perchè le autorità facevano loro qualche eccezione riguardo alla quarantena già stabilita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004712 |
Il Governo Italiano temeva di essere costretto ad atti violenti per appagare le sette che facevano rumore in tutta l'Italia, con insulti alla Casa Reale, in difesa dei rei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004819 |
Oreglia, alla quale facevano seguito più altre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004913 |
Io però confidando nella Madonna e nelle preghiere che si facevano nell'Oratorio aveva speranza che tutto sarebbe superato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005731 |
Ai chierici rincrescevano le sue assenze continue, poichè, quando lo vedevano in libertà, volentieri gli facevano corona per ascoltare le sue parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006050 |
Era appena in costruzione la Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Torino e già si facevano ripetute dimande perchè venisse iniziata una pia associazione di divoti, i quali uniti nel medesimo spirito di preghiera e di pietà facessero ossequio alla gran Madre del Salvatore invocata col bel titolo di Aiuto dei Cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006129 |
Dopo qualche mese, avendo la Barco lasciato Mornese per seguire il marito in altro borgo, le donne cominciarono a rivolgersi a Maria e a Petronilla; e alcune madri di famiglia, vedendo i lavori ben eseguiti, le pregarono d'insegnare alle loro figlie, ed esse accettarono due o tre giovanette, alle quali, insieme con il cucito ed il taglio, facevano un po' di dottrina cristiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006203 |
Era un mezzo opportuno per allontanare gli indegni e i poltroni dall'Oratorio; per rivendicare i diritti della giustizia, poichè certe persone benestanti con inganni e per sordida avarizia facevano mantenere e istruire dalla [626] pubblica carità i loro figliuoli; era un mezzo per ricordare la beneficenza concessa ai ricoverati nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006717 |
Anzi essi Ci facevano Palese come tu diligentemente li adoperi a infondere anche in altri l'amore che nutri per questa Cattedra Suprema, e che hai molti seguaci nel tuo amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007389 |
Questo ed altri documenti di simil genere si giudicheranno di poca o nessuna importanza per le nostre memorie ma noi non vogliamo trascurarli perchè ciò che facevano i nostri maggiori sia quasi scuola d'esperienza e di norma a coloro che verranno dopo di noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007421 |
Perfino gli Ebrei avevan piena fiducia di essere soddisfatti da Don Bosco a tempo debito, e volentieri aprivano con lui conti correnti e facevano contratti, fidandosi della sua parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007423 |
Pareva che il Signore si compiacesse di benedire in [730] modo affatto particolare coloro che facevano credito al suo Servo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007529 |
I soli catechismi della quaresima facevano rivivere e ricordavano l'antica affluenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007529 |
Invitati, accorsero i primi giovani, poi altri ed altri, quanti ne poteva contenere quell'ambiente, dove, mattino e sera, si facevano agli accorsi istruzioni religiose e, aperte le porte che danno sul Sancta Sanctorum del presbiterio, essi ascoltavano la santa Messa e assistevano alla benedizione col SS. La ricreazione tenevasi nel lungo ma stretto cortile a ponente della Chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007571 |
In attesa di questo premio i giovani ne parlavano molti giorni prima con gran desiderio, vi facevano sopra i loro conti, e tutti ricordavano per anni interi la fortuna di aver pranzato con Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007936 |
Gli facevano eco giornali, fogli, foglietti, opuscoli e memoriali innumerevoli, che attizzavano il fuoco nell'Allemagna e nella Svizzera con strane novelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007936 |
Le sciagurate stampe del Janus, del Gratry, di Mons. Maret e del Dupanloup facevano il resto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008129 |
Facevano però eccezione Mons. Aynal, vescovo di Kalocsa e [795] Mons. Strossmayer, Vescovo di Diakovar, che aderivano ai più risoluti dei Vescovi Francesi della minoranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008912 |
Il buon frate argomenta anche contro i protestanti che bestemmiano contro la Croce, le sue reliquie, il suo culto, la sua erezione nelle piazze, nelle strade, e sul culmine delle chiese; e che la facevano a pezzi ovunque si estendevano le loro sétte; descrive i miracoli operati dalla Santa Croce e le sue meravigliose apparizioni in cielo al cospetto delle moltitudini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008997 |
Simili conferenze si facevano in tutte le occasioni straordinarie, che sembravano alterare l'abituale vita dell'Oratorio, e di tutto si teneva memoria nel Quaderno dell'esperienza, che era il segreto per far le cose con ordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009192 |
Narra Don Giacomelli: "Avendogli io osservato che nel suo giorno onomastico gli si facevano dai giovani feste troppo grandiose, egli mi rispondeva: - Anzi queste feste dei giovani mi piacciono perchè fanno loro molto bene, eccitando in essi il rispetto e l'amore verso i superiori".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009435 |
All'originale seguono la distinta del corredo e il nome, cognome, età e professione degli orfani: 6 facevano il calzolaio, 4 il falegname. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009459 |
La precipitosa chiamata dei giovani della 2 ª Categoria del 1848 colpisce due nostri chierici, che, essendo patentati, facevano due classi di scuola a numerosa scolaresca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009663 |
Il 23 sette confratelli facevano i voti triennali; e il sac. Giacomo Costamagna e il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009801 |
E che diremo dei catechismi che si facevano dai collaboratori di Don Bosco negli Oratorii festivi, per tanti anni, a migliaia di figli del popolo? Dal racconto di uno di questi si può dedurre la storia di un'infinità di altri che, in gran parte, di religione nulla ancora sapevano e divennero eccellenti cristiani, onore della società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010253 |
Le funzioni si facevano con tutta pompa di sacri riti e con grande frequenza ai SS. Sacramenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000528 |
Stetti ad osservare, e mi accorsi che i Missionari recitavano il santo Rosario, mentre i selvaggi, correndo da tutte parti, facevano ala al loro passaggio e di buon accordo rispondevano a quella preghiera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000758 |
Siccome io allora era quasi sempre presente a queste scene di pietà, così posso affermare che tali predizioni facevano più del bene ai nostri giovinetti, che non dieci mute di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001098 |
Si era nel 1870 - 71, e cioè in quell'anno in che si facevano le feste di carnevale con fiera di vini in Torino, per la quale la banda musicale dell'Oratorio, travestita in giallo, prestava servizio; nell'anno in che si stava allungando nell'Oratorio il fabbricato, confinante con via Cottolengo, fin contro una casupola [proprietà di Gio. Battista Coriasco] abitata da certo Brosio (avente un figlio nell'Oratorio), la quale si protraeva fino a tre o quattro metri verso il fianco della chiesa, e cioè circa fin dove ora è la portieria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002782 |
Neppure Don Bosco dimenticava in quei giorni le anime generose che gli facevano continue elemosine pel bene dei suoi birichini, ed alle quali sapeva quanto stesse a cuore l'aver direttamente sue notizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002988 |
I benefattori andavano a gara per inviargli quanto si riteneva conveniente, ed anche dall'Oratorio si facevano spedizioni di generi alimentari, polli, piccioni, grissini, che si pensava sarebbero riusciti opportuni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003041 |
Ieri ebbe più febbre e prima una notte affannosa con sogni paurosi, che lo facevano gridare, ed alla sera si manifestò l'eruzione copiosa, Ha la mano sinistra coperta quasi da foruncoli, tutta spelata e dice se la sente come se l'avesse immersa in una pentola bollente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003093 |
Noi tante volte ora andiamo a posarci intorno al suo letto, ormai sì doloroso, e a sentirlo a parlare ci pare che fosse così la pietosa corona che facevano i discepoli di S. Giovanni a lui già tanto inoltrato negli anni; ed altre, solo guardarlo in quella santa posizione, ci serve di una vera predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003110 |
Le notizie si facevano sempre più consolanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003239 |
Gran conforto aveva ricevuto e riceveva il Santo dalle lettere che gli giungevano dalle varie Case, dove superiori ed alunni si avvicendavano di continuo in orazione avanti il SS. Sacramento e la Madonna, e facevano Comunioni per la sua salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003357 |
Al male di capo e di denti e di occhi si succedevano leggere eruzioni di miliari con febbriciattole, che, provocandogli copiosi sudori notturni, spesso gli facevano passare intere nottate senza chiuder occhio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003606 |
Alloggiati in seminario, una sera mentre facevano ricreazione, presenti il Rettore, i professori e gli altri superiori, a un tratto saltò in mezzo Gastini camuffato in modo che nemmeno i giovani lo riconobbero, e incominciò a cantare una scena di Crispino e la comare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004318 |
Naturalmente non era possibile accontentar ogni richiesta per mancanza di personale e perchè grandi erano già le spese che s'incontravano, mentre ovunque si facevano ognor più gravi le strettezze finanziarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004379 |
Anche Mons. Biale, Vescovo di Ventimiglia, e Mons. Fissore, Arcivescovo di Vercelli, gli facevano particolari raccomandazioni, ed egli annuiva rispettosamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004438 |
Il Convento aveva due piani superiori con sei stanze allineate in ogni piano, alle quali dava accesso un corridoio abbastanza comodo, che aveva le finestre verso il cimitero, dove da poco non si facevano più tumulazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004465 |
Sempre più gravi, intanto, si facevano le condizioni finanziarie, e Don Bosco andava avanti tranquillo tra le braccia della Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004767 |
In quell'udienza parlò anche del bene che facevano per la gioventù femminile varie case religiose aperte in Torino, [434] e gli manifestava il pensiero di fondar un istituto che compisse tra le figlie del popolo lo stesso apostolato che esercitavano i Salesiani tra i giovinetti, e ne implorava da Sua Santità l'approvazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004962 |
Da tutte le parti si facevano al Governo encomi i più lusinghieri per la libertà lasciata al Pontefice ed ai Vescovi nell'esercizio del loro ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005455 |
Le altre volte che andavamo dal Cardinale Antonelli le guardie ci facevano mille difficoltà; invece questa volta si levarono tutte in piedi, e si tolsero il berretto, inchinando Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005479 |
Nel 1860 gli facevano una perquisizione come fosse un capo di cospiratori; ed ora lo spacciano quale capo di conciliatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007644 |
Mi chiese molte particolarità, quali studi si facevano, se ce ne erano dei molto buoni, se frequentavano la Santa Comunione, se ce ne era qualcuno che potesse mettersi a pari con Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008040 |
I giovani facevano ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008041 |
Quasi ogni festa, a quell'ora, sul terrazzo ove piombò il battaglio, alcuni giovani, benchè fosse vietato, facevano colazione per goder il sole, e nel cortile tutti giuocavano, e quella mattina erano proprio nel più forte delle partite, specialmente il grosso gruppo che giocava a tingolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008847 |
Continuando sempre ad investigare, l'Arcivescovo venne a sapere che Don Bosco, il quale l'aveva nettamente e ripetutamente assicurato che non avrebbe più tenuto quel corso d'esercizi per i maestri, aveva stampato una circolare per gli esercizi... che si facevano a Lanzo, e il Teol. Chiuso graziosamente scriveva a Don Rua:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009105 |
6° Ho scritto per persuadere Monsignore che questi esercizi che dovevansi dettare dal 7 al 13 settembre passato p. non avevano più luogo; ed ecco subito riferire al Medesimo che Don Bosco a dispetto del suo Superiore ecclesiastico aveva iniziati i simulati esercizi e si facevano in Lanzo,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009929 |
I punti poi sopra cui facevano delle eccezioni nel medesimo manoscritto, si restringevano alla quarta, ottava, sedicesima, decimasettima, ventiquattresima, venticinquesima, e ventesima ottava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010269 |
A fine poi di risparmiare qualche spesa e ricordare ognora ai novelli allievi la loro bassa condizione, mentre frequentavano le scuole, prestavano assistenza ai loro compagni, facevano scuola serale e catechismi ne' varii oratorii festivi già aperti nella città di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010288 |
Con Decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data luglio 1864 esprimeva la sua soddisfazione intorno alle cose, che i congregati Salesiani facevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011005 |
A quei tempi nelle poche case la maggior parte dei confratelli erano semplici chierici che, mentre compivano gli studi per conto proprio, facevano assistenza e scuola agli alunni; ed egli faceva loro queste raccomandazioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011485 |
Disse infine che anche là quanto al materiale facevano come meglio potevano; che per altro, a motivo del numero ognora crescente dei ricoverati, il locale diveniva poco ampio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011650 |
Il 29 settembre tre confratelli facevano i voti triennali, e Don Domenico Belmonte e Don Giuseppe Monateri i voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013993 |
Le feste che si facevano il 24 giugno avevano tale splendore, che perfin Don Giacomelli, suo confessore, dichiarava nel Processo Informativo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013994 |
"Avendogli io osservato, che nel suo giorno onomastico gli si facevano dai giovani feste troppo grandiose, egli mi rispose: " Anzi queste feste dei giovani mi piacciono, perchè fanno loro molto bene, eccitando in loro il rispetto e l'amore verso i superiori" ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014773 |
Così pure dobbiamo far noi cristiani: uniti, siccome facevano i primi cristiani, in un cuor solo ed in un'anima sola per riuscire nell'importante affare, nel grande progetto della eterna salvezza dell'anima nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015162 |
Il nome di Don Bosco da molti anni era già assai noto ed ammirato in quella città, specialmente tra i membri delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli, delle quali facevano parte anche il Conte De - Maistre e il Barone Ricci des Ferres. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000179 |
Sembrommi di trovarmi in un giardino vicino ad una pianta di frutta così grosse che facevano meraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000455 |
Ragioni concernenti la vocazione e gli studi degli allievi ed anche il buon andamento della Casa gliela facevano amare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000458 |
Costoro finivano con desiderare di essere preti e ne facevano insistente domanda a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000599 |
Nel caso di Don Bosco bisogna pur notare che persone conviventi con Monsignore facevano ai danni dell'Oratorio opera di denigrazione quotidiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000634 |
ecclesiastico aveva iniziati i simulati esercizi e si facevano in Lanzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001240 |
Era il caso di seguire una nuova corrente, permettendo ai preti d'indossare un pastrano leggiero? Religiosi, sacerdoti secolari, vescovi facevano ormai così; e poi quel soprabito permetteva di prolungare l'uso di vesti già alquanto logore o scolorite, "che per lo più abbiamo", nota il verbale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001509 |
Ma gl'interni pregavano e facevano molte comunioni, perchè egli riuscisse a strappare da mani insidiose le anime dei piccoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001538 |
4° Vi si facevano molte speciali conferenzine, a cui volentieri partecipavano i giovani migliori, che, non costretti, vi trovavano un pascolo adattato per loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001613 |
Come già nel Convitto Ecclesiastico Don Cafasso, così Don Bosco nell'Oratorio era confessore ordinario; e come Don Bosco nell'Oratorio, così facevano i direttori nei loro collegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001741 |
L'annunzio di un sogno metteva in orgasmo piccoli e grandi; il racconto era ascoltato con avidità; i buoni effetti non si facevano lungamente aspettare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001745 |
- Buzzetti e Gastini sempre con maggior premura mi facevano pressa, dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001807 |
Il tempo buono era invece, quando si facevano gli esercizi spirituali fra l'aprile e il maggio; da allora alla fine dell'anno scolastico egli diceva che bisognava consigliare, dirigere, spingere, aiutare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001829 |
A parte, facevano pure la lettura spirituale nel pomeriggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001829 |
Facevano poi la meditazione ogni mattina durante la prima mezz'ora dopo la levata, da soli, su libri opportunamente scelti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001928 |
L'esemplarità [293] poi della sua vita sacerdotale e i suoi pratici insegnamenti sull'esercizio del sacro ministero facevano il resto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002294 |
Il coadiutore Graziano, che era quel tal ufficiale ex - allievo da noi incontrato già a Roma, quando si avvicinava il giorno dei voti, fu assalito da dubbi e da timori per l'avvenire, [346] che lo facevano rimanere perplesso e irresoluto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002314 |
Certuni indecisi, che facevano dipendere la loro risoluzione dal volere dei genitori, vennero dal Servo di Dio consigliati a non entrare in Congregazione, benchè fossero buoni e dessero speranza di buona riuscita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002569 |
I viaggiatori sedevano a mensa e facevano colazione, quando con grata sorpresa fu annunziata ai Missionari una visita: erano i giovani dell'Ospizio di Sampierdarena che venivano a salutarli ancora una volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002674 |
Ma quel Consiglio Centrale non poteva favorirlo, perchè gli statuti dell'Opera non consentivano di sussidiare se non Missioni esistenti fuori degli Stati cattolici e non altrimenti che per il tramite dei Capi immediati delle Missioni stesse; quindi affinchè nel caso di Don Bosco si potessero destinare sussidi per le Pampas e la Patagonia, sarebbe stato necessario che quei due territori fossero già canonicamente eretti in Missioni con il loro Superiore ecclesiastico, Vicario o Prefetto apostolico e che perciò non fossero uniti all'Archidiocesi, della quale facevano parte [158].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002703 |
Quando sono interpellati da un prete che vuole andare alle Missioni straniere, è impossibile che rispondano con un sì allegro come facevano una volta, lodandolo del buon proposito, confermandolo, incoraggiandolo, spingendolo ad eseguirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002743 |
Don Barberis osservò che c'era S. Remo, città più grossa di Ventimiglia, dove purtroppo il malcostume e il protestantesimo facevano progressi; essere quello un posto strategico per fare del bene; perchè là i forestieri protestanti venivano in gran numero a passare l'inverno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002803 |
Ecco perchè i suoi facevano a fidanza con lui, interrogandolo liberissimamente su qualsiasi argomento senza la menoma soggezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002832 |
Poi veniva la Storia d'Italia, di cui nelle scuole medie i professori si facevano un'arma per combattere la Chiesa e il Papato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002999 |
"Se Ella udisse qualche volta che belle arie a due voci!" gli scriveva quest'ultimo a proposito del gran discorrere che facevano insieme delle cose di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003486 |
Così facevano i Cristiani della Chiesa primitiva, i quali alla vista dei pericoli che ogni giorno loro sovrastavano, senza punto sgomentarsi uniti, con un cuor solo ed un'anima sola animavansi l'un l'altro a stare saldi nella fede e pronti a superare gl'incessanti assalti da cui erano minacciati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000042 |
Gli sciami di chierici che si vedevano volteggiare dentro e fuori dell'Oratorio facevano dire che là c'era la fabbrica dei chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000469 |
Dopo il loro arrivo l'Unità Cattolica aperse una rubrica intitolata "Da Torino a Buenos Aires", sotto la quale dal 20 gennaio cominciò a pubblicare una serie di corrispondenze, aspettate con impazienza e lette con avidità; i numeri che le portavano, si facevano correre di famiglia in famiglia a Torino, sicchè ne veniva aumentato assai lo spaccio del giornale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000478 |
Don Barberis lo pregò di raccontarlo in pubblico, perchè i suoi sogni piacevano molto ai giovani, facevano loro gran bene e li affezionavano all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000559 |
- Ma che cosa facevano mai questi chierici? io gli chiesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000561 |
Taluni stavano ad osservare come statue mute, altri non ci badavano, non ci pensavano, non vedevano e se ne stavano colle braccia conserte, altri non avevano il coraggio d'impedire questo male; alcuni, pochi però, si univano anch'essi ai mormoratori, prendevano parte alle loro maldicenze, facevano il mestiere di distruggitori della parola di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000725 |
I giovani profittavano di più a quell'ora; i maestri in tal tempo facevano assai più volentieri la scuola; con questa disposizione c'era più ordine e si perdeva meno tempo, perchè dallo studio le classi andavano difilato alla scuola di canto o alla ripetizione, mentre dopo cena era cosa più difficile e più lunga radunare gli allievi [17]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000728 |
Agli uni sembravano troppo frequenti; dove trovar materia da svolgere o da trattare a così brevi intervalli? Per altri la questione era di trovare il tempo; come fare di giorno a riunire tutti i confratelli? come fare a radunarli dopo le orazioni della sera, essendo essi allora stanchi e non potendosi andare tanto per le spicce? Vi fu chi propose l'esempio di qualche collegio, dove le conferenze si facevano alle cinque pomeridiane, affidandosi in quella mezz'ora l'assistenza dello studio a qualcuno che non fosse della Congregazione; essere l'ora scelta nell'Oratorio per la conferenza degli ascritti; perchè non introdurre la stessa usanza dappertutto? Don Rua disse: - Certamente la conferenza alle cinque pomeridiane arrecherà qualche inconveniente e bisognerà affidare ad alcuno l'assistenza dello studio in quel tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000747 |
Dell'andamento materiale e morale egli non aveva che da lodarsi; ma deplorò il guasto che facevano nei giovani le vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000811 |
Da quando però, messi in ordine i registri, si facevano conoscere ai parenti le assenze dei figli, essi ne vigilavano un po' più la condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001038 |
Amatissimo Padre, questi dolci ricordi ci si affollavano alla mente e ci facevano piangere di consolazione e di gratitudine, mentre accompagnavamo le falangi delle nostre fanciulle dietro l'effigie del Beato Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001114 |
In così agire non s'avvedevano essi che altri, movendo da polo opposto, s'incontravano con loro, ne mettevano a profitto l'attività e ne facevano convergere le mire a finalità ben più alte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001377 |
Ma intanto i pionieri dovevano giostrare un bel po', sempre sperando aiuti che stentavano a venire; così imparavano a proprie spese e si facevano uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001454 |
Per le recite si trasformava allora la sala grande dello studio; le rappresentazioni però non si facevano sempre a quell'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001474 |
Il Servo di Dio, senza badare a spese ed a fatiche, procurava poi loro tre giorni di esercizi spirituali in preparazione alla Pasqua, nel qual tempo si facevano pesche abbondanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001476 |
Moltissimi studenti durante la ricreazione della merenda visitavano l'altare del Santo; gli artigiani facevano questa visita dopo cena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001508 |
La questione principale era del non tener denaro; su di che è bene conoscere un savio provvedimento da lui adottato in altri tempi, ma ribadito ai primi di gennaio, perchè non si facevano le cose in modo da conseguire il fine da lui inteso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001571 |
La precipua, anzi l'unica fu, che alcuni giovani facevano benissimo il loro dovere; senonchè da molti non si faceva la parte dei musicante buono, che è quella dì tener allegra l'anima degli uomini e di farli partecipi della musica che andremo poi a sentire in paradiso; ma si faceva la parte del musico cattivo, di colui che vuol fare stare allegro il demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001573 |
Una cosa poi che fece danno immenso fra voi, che mi cagionò un straordinario dolore, e fu causa che varii si dovessero anche allontanare dalla casa, si fu l'essersi scoperti fra i giovani dei ladri, dei mormoratori, di quelli che facevano dei discorsi immorali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002320 |
Oltre al catechismo quadragesimale gli esterni ebbero a parte un corso di esercizi spirituali, in cui si facevano cinque prediche al giorno, a tre delle quali ognuno era tenuto a intervenire: gli artigiani alle cinque e mezza del mattino, alle dodici e mezza e alle otto di sera; gli scolari a una di queste, più a due fatte esclusivamente per loro alle nove e mezza antimeridiane e [207] alle quattro pomeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002330 |
Sciolta l'anno innanzi da Don Bosco, perchè quelli che vi entravano [209] diventavano indisciplinati, fu ricostruita su nuove basi, e i novellini facevano già benino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002342 |
La domenica dunque 7 maggio ecco che quei signori, i quali uniti insieme facevano un giro d'ispezione e di propaganda, annunziarono la loro visita alla Conferenza dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002346 |
Sonatori e cantori facevano prove su prove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002522 |
Per questi ultimi si facevano speciali inviti, quando si trattava di scegliere gli autori per la Biblioteca della gioventù [231] italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002530 |
Le condizioni della Chiesa e del Papa si facevano ognor più dure in Italia, sicchè i buoni sentivano il bisogno di raddoppiare le preghiere a Maria Santissima per implorarne il valido aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002621 |
Si passò quindi a discorrere di Missionari salesiani, che lavoravano tanto e facevano tanto bene in America, dov'era penuria assoluta di buoni preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002941 |
Alle cerimonie religiose del 25 seguì la celebrazione civile del 26, con una grandiosa accademia, presieduta dall'Arcivescovo, a cui facevano corona i primari cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002976 |
Donzelle di famiglie agiate ed anche nobili non ne mancarono in quei duri inizi; esse venivano di preferenza applicate agli studi, perchè si preparassero a sostenere pubblici esami e conseguissero patenti magistrali: ma elleno pure facevano vita comune con tutte le altre, non sottraendosi agli ordinari uffici e obbedendo affettuosamente a madre Mazzarello, che, ignara di lettere e venuta su dai campi, con la sua bontà semplice e umile operava prodigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003013 |
Per l'oratorio non c'era nè giardino nè cortile; onde le suore fecero come sapevano essersi fatto già a Mornese dalla madre Mazzarello, prima che fosse religiosa: radunate le fanciulle alla meglio, facevano loro un po' di catechismo e poi le menavano a passeggio, sostando in luogo adatto per cantare e giocare; di là ritornavano alla chiesetta per le funzioni domenicali, finchè sull'imbrunire, distribuiti alcuni regalucci, le rimandavano a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003056 |
Le Suore però senz'alcun rispetto umano insegnavano ai piccoli il catechismo, facevano dir loro le orazioni mattino e sera, li facevano cantare lodi sacre, li conducevano alla Messa e alla Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003058 |
L'innato buon senso e il buon fiuto delle cose spirituali la facevano andare guardinga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003137 |
Anzitutto il Governo veniva così a sapere ciò che i suoi facevano, e a formarsi la persuasione che non si agiva in segreto nè si navigava sott'acqua, ma si operava alla luce del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003437 |
In questo capo diremo della vita dell'Oratorio durante i tre mesi estivi del '76;nella qual parte dell'anno scolastico era costume del Servo di Dio non allontanarsi da' suoi giovani, sia perchè allora si facevano gli esercizi spirituali, sia perchè si avvicinava il tempo della partenza per le vacanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003443 |
Di lì a poco nella stampa cittadina comparvero articoli con apprezzamenti che facevano molto onore all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003448 |
Fra una predica e l'altra ascoltava le confessioni, recandosi direttamente dal pulpito al coro della chiesa piccola, dove gli esercizi si facevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003494 |
- Don Bosco, saputi i due incidenti, se per un lato provò pena al vedere i tentativi che si facevano per istrappargli i suoi chierici, per un altro lato godette alle prove di fedeltà dategli da' suoi figli ancora tanto giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003529 |
Infine il Vescovo raccomandava a ciascuno di pregare Maria Ausiliatrice e Domenico Savio, perchè Don Bosco gli desse Missionari... - E tu, soggiungeva, verresti volentieri ad aiutarmi? - Le risposte non si facevano aspettare: ne avrebbero parlato a Don Bosco, perchè ve li preparasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003576 |
Osservai allora attentamente coloro che sfolgoranti di gloria facevano corona alla Santa Vergine e riconobbi Don Alasonatti, Don Ruffino, un certo Michele [146] fratello delle scuole cristiane, che qualcuno di voi avrà conosciuto, e mio fratello Giuseppe; e altri i quali furono anticamente nel nostro Oratorio, appartenenti alla Congregazione ed ora sono in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003580 |
Quand'ecco che uno di coloro che facevano corteggio alla Vergine, dice ad alta voce: Surgamus!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003590 |
Ma ancora non facevano la prova di assalirci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003804 |
Molti assediavano Don Bosco per sentire ancora una sua parola; anche i genitori gli facevano ressa intorno per salutarlo o consultarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003825 |
All'occasione pigliava una di quelle liste, vi scriveva una parola o un nome o vi tracciava un segno; quindi durante la ricreazione del dopo pranzo con quei promemoria in mano si accostava a uno, fermava un altro, chiamava un terzo: erano coloro a cui aveva qualche cosa da dire, e nel dirla usava le espressioni di Don Bosco: -Mi vuoi fare un piacere?... Saresti disposto ad andare nel tal luogo?... Sapresti dirmi come vai negli studi?... Nel tuo ufficio incontri qualche difficoltà?... Vuoi che parliamo di questo, di quello?... Finiva pure alla maniera di Don Bosco:- Stammi allegro... Siamo sempre amici... Fatti coraggio! - Don Vespignani ricorda che non solo si ammirava tanta sollecitudine, ma si aveva quasi piacere di essere segnati nelle sue polizze per aver occasione d'intrattenersi un istante con lui, e dice che le sue chiamate facevano del bene, tenevano i confratelli desti al dovere e ispiravano generosi sensi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003848 |
Ivi i candidati salesiani facevano parlare molto di sè per la loro buona preparazione, sicchè a Don Bosco ne venivano congratulazioni private e pubbliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003947 |
Quanto ai giovani che facevano gli studi in case salesiane, sappiamo già che Don Bosco aveva ampia facoltà di accettarli, qualunque età avessero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004022 |
E quando i giovani facevano il caffè dentro il baule nel dormitorio? Al comparire dell'assistente, per non essere colti in flagrante, calavano il coperchio e uscivano dal dormitorio, lasciando ivi lo spirito acceso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004245 |
facevano ala al corteggio, che ordinato si avanzava passando sotto un maestoso arco trionfale Apriva la lunga fila uno squadrone dì carabinieri a cavallo, seguito da una schiera di carabinieri a piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004273 |
Io andava a fare le mie commissioni, e i Ministri non mi facevano aspettare in anticamera, ma venivo subito introdotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004369 |
Essi credevano che io ridessi per le domande strane che mi facevano, mentre io non poteva trattenere le risa nel vedermi là, in mezzo a tanta gente come il protoquamquam; e nell'ascoltare le domande e dare le risposte andava pensando a quella mia strana posizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004369 |
Essi facevano molte domande, una incalzava l'altra, e io rideva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004405 |
Si facevano anche a lui i -ponti d'oro, se avesse voluto proseguire i suoi [438] studi nel seminario; ma egli non si seppe rassegnare a staccarsi; da Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004802 |
Si avanzò dunque fra quella moltitudine di persone religiose, che gli facevano intorno larga corona, sorridendogli; ma nessuno parlava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004955 |
Peccato che un'opera così bene avviata non abbia avuto lunga vita! Don Bosco, in una delle sue visite, durante un ricevimento in casa del Commendatore, gettò là l'osservazione che le offerte date di cuore facevano fiorire le sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005247 |
Parecchi Ordini religiosi avevano già ottenuto un più o meno largo privilegio di esenzione; Don Bosco pure ne godeva per i giovani, che facevano gli studi nei collegi salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005251 |
- 11° I nominati erano preti venuti di fresco all'Oratorio; vi facevano il noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005373 |
E là quanti imbrogli vi erano! A chi mancava qualche formalità nel passaporto, a chi cappello o mantellina, a chi camicie od altro; chi si lamentava [533] di non trovare una valigia, di aver lasciato libri a Torino; c'era insomma un guazzabuglio tra questi Missionari da non potersi descrivere: si affaccendavano, e non sapevano più quello che si facevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005526 |
Allora vi era un ardore universale: avevamo sessanta o settanta giovani e si facevano ogni mattina sessanta o settanta comunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005526 |
Mi ricordo di alcuni giovani, come Savio Domenico, Magone, Besucco ed altri, che queste novene le facevano con un impegno, con un fervore straordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005763 |
Era la prima festicciuola che i novizi facevano di loro iniziativa; onde sul volto di tutti brillava la più viva gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005820 |
Simili rivelazioni quanto bene facevano! Talora l'inaspettata lezione trasformava di punto in bianco l'individuo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006072 |
Erano costoro in numero maggiore dei primi e avevano riportate le ferite sul sentiero della loro vita, dai nemici che facevano siepe al loro viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006098 |
Ora, mentre si facevano i voti, mi correvano vari pensieri per la mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000373 |
Ma, a cagione dei tempi che corrono, e per le incessanti domande che si facevano in vari ospedali per avere dei Concettini, non si era potuto stabilire un vero noviziato, e quindi nemmeno una regolare osservanza delle loro Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000422 |
In mezzo alla folla dei giovani che gli facevano festa intorno, si sforzavano di aprirsi un varco per arrivare fino a lui i Direttori delle case, convenuti alle solite conferenze di san Francesco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000428 |
Da Albano e da Magliano gli si facevano vive istanze per l'apertura di un collegio - convitto in entrambi i luoghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000429 |
I demoni facevano fuoco e fiamme contro il novello suo Istituto e si adunarono a complottare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000518 |
I visitatori non ne avrebbero ricavata poco favorevole impressione? e i maligni non ne avrebbero pigliato pretesto a critiche velenose? Appunto per non dare troppo nell'occhio a diverse qualità di persone, le vestizioni chiericali si facevano nell'Oratorio alla spicciolata e senz'apparato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000892 |
Nell'Oratorio si facevano grandi preparativi per la venuta dell'Arcivescovo di Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000909 |
Nei vani delle finestre s'intelaiavano carte trasparenti a due colori, sulle quali le fiammelle collocate dietro facevano risaltare emblemi e iscrizioni, inneggianti a Don Bosco e agli ospiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001023 |
Il collegio Pio, quantunque ampio, non potè nel primo anno capire tanti allievi quanti facevano domanda di entrarvi; perciò il Direttore pose subito mano a fabbricare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001044 |
I Salesiani non avevano allora cucina in casa; perciò si facevano portare il pranzo dalla locanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001053 |
Festeggiatissimo nell'Oratorio e fuori, rallegrò molto il buon Padre con la relazione delle grandi cose che i suoi figli facevano in America e delle maggiori che gli amici di là se ne aspettavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001187 |
Dalla seconda lettera apprendiamo che della famosa Società Enologica facevano parte anche protestanti; con l'aggiunta "e peggio" allude certamente al misero frate sfratato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001416 |
Talora non isfuggiva ai Superiori lo sforzo che doveva fare per mandar giù certa roba e gli facevano presentare qualche cosa di speciale; ma egli non voleva eccezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001678 |
Nell'Oratorio per la festa di Maria Ausiliatrice e nei collegi per quella del titolare si facevano certe fiere, a cui partecipavano anche gli esterni, producendosi così mescolanze di gente che potevano riuscire pericolose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001682 |
Nell'Oratorio da principio non vi era neppure porteria e si andava a lavorare fuori; eppure la novità e il fervore primitivo delle cose facevano sì che non avvenivano disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001754 |
Nella lettura degli articoli precettivi o direttivi, che nei verbali facevano seguito alle varie discussioni, se ne incontrò uno, nel quale di una certa cosa si diceva che la si rimettesse " al Capitolo Superiore ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002610 |
Mi ricordo che il parroco di Castelnuovo da principio tanto in privato che dal pulpito dava addosso alle beatelle, dicendo che facevano perdere tempo, che potevano spiegarsi meglio con meno parole, e via di questo passo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002683 |
Basta... ho differito sempre un giorno, poi un altro e un altro ancora a porre in esecuzione questa disgustosa misura, e siam venuti agli esercizi: e poi ho pensato che se costoro non facevano gli esercizi spirituali nell'Oratorio, non avrebbero mai più avuta occasione di farli e di pensare seriamente all'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002806 |
A Valsalice, celebrandosi nel 1878 una festa, gli facevano corona a tavola personaggi ragguardevoli e dotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002806 |
[443] I Direttori dei collegi vicini, in occasione di feste e d'inviti, facevano di tutto per averlo in mezzo a loro; gl'invitati poi, sapendo che a mensa vi sarebbe stato Don Bosco, si stimavano felici di poter godere della sua amabile conversazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002813 |
I giovani dell'Oratorio facevano allora solennemente la loro Pasqua il mercoledì santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003342 |
A Sampierdarena si fermò tre giorni, fino al 30 marzo, e mentre i Capitolari facevano ritorno a Valdocco, egli con Don Rua partì per la Costa Azzurra. A Nizza le molte spese che si erano dovute fare, avevano stancato le borse; al suo arrivo egli trovò i suoi figli con diecimila franchi di debito solamente con i fornitoti di generi alimentari; anche gli assegni della Conferenza di san Vincenzo de' Paoli non venivano più, perchè la cassa era vuota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003975 |
E si noti che prima di questo fatto il Buzzetti entrava liberamente da Monsignore; anzi, qualora Monsignore fosse impedito, non poteva più uscire di palazzo, perchè ve lo facevano attendere fino a che Monsignore fosse comodo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004053 |
Un'altra bella usanza contribuì ad accrescere tali simpatie, e fu il sapersi dai Cooperatori che nella Congregazione si facevano preghiere abbondanti per i consoci defunti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004178 |
Salesiani disponibili non si trovarono; sembra per altro che Don Durando v'inviasse due buoni laici, che facevano al caso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004426 |
Di giorno facevano un po' di scuola ad alcuni giovanetti di buona volontà e alla sera preparavano ragazzi e giovanotti alla prima comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004465 |
Simili articoli attizzavano il fuoco nella Società Mazziniana e facevano andare fuor dei gangheri il ministro protestante; nessuna meraviglia quindi che venisse promossa una sottoscrizione di protesta da inviarsi al Ministero dell'Interno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004466 |
Nè le persecuzioni facevano paura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004579 |
Il piano era che, se le funzioni religiose si facevano nell'Oratorio contemporaneamente alle istruzioni parrocchiali, ne fossero escluse le fanciulle più grandi, mentre alle più piccole si lasciava libertà di assistervi dove loro gradisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004687 |
Le case di Francia facevano ancora parte dell'Ispettoria ligure sotto Don Cerruti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004723 |
Abitavano in una stanza annessa a una cappella dedicata a Notre Dame de Bon Voyage, oggi matrice della città, e facevano scuola in un casotto di legno che dava da un lato sopra una gran piazza, piena sempre di movimento e di rumori, e dall'altro sul mare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004744 |
Il vento strideva fra le fessure delle pareti; topi e pipistrelli, sbucando fuori dai crepacci, la facevano da padroni per le stanzucce e per la scaletta sconquassata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005017 |
Entro e vedo una gran quantità di agnellini che saltavano, [762] correvano, facevano capriole secondo il loro costume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005026 |
La pioggia e la grandine le aveva così malconcie e continuava [763] a maltrattarle, che facevano pietà: una veniva percossa sulla testa, un'altra sulla mascella, questa in un occhio, quella in una zampa, altre in altre parti del corpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005180 |
Nello stesso mese Don Bodratto alle classi primarie che si facevano provvisoriamente in locali d'affitto, dov'eransi pure trasferiti gli artigiani, aggiunse un corso di latino, donde partì il germe di parecchie vocazioni; nell'agosto poi riunì ivi stesso un gruppo di ascritti, organizzando alla meglio il noviziato [432] sotto la vigilanza di Don Vespignani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005186 |
La rinomanza dei Salesiani con la notizia del bene che facevano si spargeva dall'Argentina e dall'Uruguay per altre repubbliche dell'America latina, destando nei Vescovi una vera gara per averli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005217 |
Don Costamagna, Don Fagnano, Don Lasagna da Buenos Aires, da San Nicolás, da Montevideo facevano scorrerie missionarie a molte leghe lontano dai centri, a colonie sperdute in quelle lande sconfinate, ma senza vedere faccia di selvaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005281 |
Certo è che simili parlate infiammavano d'entusiasmo gli animi e facevano voler bene non solo a Don Bosco, ma e al suo Oratorio e al nome salesiano e a tutto ciò che i Salesiani operavano di bello e buono nel mondo; i quali sentimenti poi s'irradiavano fuori per molte vie, creando in lungo e in largo attorno alla pia Società un'atmosfera propizia al moltiplicarsi degli amici e dei benefattori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005641 |
Quel giorno fu tutto accomodato, sicchè nella festa del 1878 gli angeli dei campanili non facevano più sfigurare la Madonna sull'alto della cupola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006468 |
Quando i fagioli erano maturi, glieli [898] facevano cuocere, ed egli li dava a mangiare ai giardinieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008471 |
[424] Allude ai Figli di Maria, che nell'Oratorio facevano parte a sè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008530 |
[479] Non é gran tempo che un ministro della Regina d'Inghilterra visitando un Istituto di Torino fu condotto in una spaziosa sala dove facevano studio circa cinquecento giovanetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000079 |
Facevano però le cose come potevano, valendosi di giovani esterni, mentre si sarebbe preteso che fosse assicurato meglio il servizio per opera dei ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000127 |
Francia si facevano ogni dì più frequenti e rilevanti, la Provvidenza inspirò al conte Cays, benchè così avanzato in età, di abbracciare la di dura vita dell'Oratorio [21]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000170 |
Quel signore in una caduta da cavallo aveva dato della testa contro tiri albero, riportandone serie lesioni al cervello, elle facevano temere circa lo stato delle sue facoltà mentali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000252 |
Il suo contegno, la stia pacatezza e bonarietà, la sua profondità di vedute, la saggezza dei suoi suggerimenti, [52] la maniera affabile di trattare e quell'affettuoso sorriso li facevano rimanere incantati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000293 |
Facevano dunque la loro via piede innanzi piede, allorquando echeggiò nell'aria un grido: -La benedizione! - Erano un padre e una madre che conducevano a braccio un loro figliuolo ventenne, da tempo malato di spinite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000350 |
In Vaticano la presenza di Don Bosco, già abbastanza nota, produceva tale impressione, che Svizzeri e gendarmi gli facevano il saluto come se fosse prelato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000533 |
Ma il gran guaio stava in questo, che nulla ancora si era venduto, nè si trovava come vendere a condizioni soddisfacenti, e intanto le strettezze si facevano sempre più gravi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000637 |
Ho conosciuto alcuni delle prime zuffe: quelli che seguirono erano a me sconosciuti: ma essi davano a divedere che conoscevano me e mi facevano molte domande.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000717 |
In seguito diede notizia di quello che, mercè l'aiuto delle Cooperatrici, facevano le Suore sotto l'alta direzione dei Salesiani a pro delle fanciulle, scendendo a minuti particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000823 |
Fra la seconda metà di settembre e la prima di ottobre Don Bosco visitò le case della Liguria, probabilmente nell'occasione degli esercizi spirituali che si facevano a Sampierdarena; ma di quel giro non sapremmo nulla, se non fosse di un cenno che si riscontra in questa bella lettera di condoglianza al conte Eugenio De Maistre, vedovato della consorte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001105 |
Dinanzi a sì mostruoso sopruso tre considerazioni si facevano: i sedicenti liberali gridare a squarciagola di voler l'istruzione delle classi del popolo, ma poi osteggiarla grossolanamente appunto nelle classi medesime col chiudere le scuole popolari di Don Bosco; non quindi amore di giustizia, ma rabbiosa e cieca invidia guidare le autorità nel loro modo di agire verso Don Bosco, le cui scuole, come da tutti si sapeva, facevano assai miglior prova che tante altre governative; far pessima figura il ministro Piemontese Coppino, che per odio alla religione non aveva badato a sciabolare uno degli istituti che a detta di tutti formava una delle più belle glorie del suo Piemonte [116].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001147 |
Alla F. V. è certamente noto come un Decreto delSig. ex-Ministro Coppino ordinava la chiusura delle scuole secondarie, che da trentacinque anni si facevano a benefizio dei poveri giovani raccolti in questo Ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001599 |
Vi era il procuratore del Re venuto pure da Acqui, vi era un ufficiale dei carabinieri con parecchi militi, e ad essi facevano corona alquanti cittadini di Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001618 |
à di quelle guardie facevano pure una trista propaganda contro Don Bosco; poichè spacciavano che egli voleva costringere l'Israelita a farsi monaca per carpirne le ricchezze [181]; altre più sguaiatamente dicevano ben di peggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001625 |
Caucino scornati, e con una silografia del Beato, i cui lineamenti alterati ad arte lo facevano apparire di aspetto antipatico, veniva sparso a larga mano in città ad annunziare l'infelice vittoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001876 |
Tuttavia le popolazioni dei due luoghi volevano molto bene ai Salesiani, sia per ragioni di sacro ministero, sia per le splendide funzioni che facevano, sia per le cure da essi prodigate ai loro figli nella scuola e fuori della scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001927 |
Quel signore ne ragionò col suo Vescovo di Annecy Monsignor Magnin, descrivendogli il bene che i Salesiani facevano soprattutto a favore della gioventù povera e abbandonata; il che udito, Monsignore lo assicurò che, qualora Don Bosco avesse il mezzo di fondare un suo istituto in Savoia, gli avrebbe prestato tutto il suo appoggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001978 |
Lo aiutavano in tutto questo un chierico e alcuni giovani del ginnasio, che gli facevano anche da interpreti per il dialetto siciliano, prestandogli mano a mantenere il buon ordine sia in chiesa che nella ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002118 |
Tra i "molti fastidi" che in quei giorni lo travagliavano, Don Bosco riceveva un pò di conforto dall'affetto dei suoi figli, dalla solidarietà dei Direttori, che facevano sacrifici per aiutarlo a condurre innanzi le sue imprese, e dalle buone notizie sull'andamento delle case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002254 |
D. Branda le fece osservare che questi commestibili facevano sì che quell'allievo non badava più nè ad avvisi, nè a minacce di castighi, e che continuando in simile guisa era un costringere i Superiori di mandarlo a casa a Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002364 |
rendendolo "la delizia dei compagni e la compiacenza dei superiori", facevano concepire di lui ottime spe-ranze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002493 |
Dopo questo biglietto, sembra che a Marsiglia non abbia più toccato la penna per scrivere a chicchessia; fu quasi miracolo che non soccombesse alla dura e interminabile fatica del ricevere quanti facevano ressa alla porta della sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002568 |
Anche al Patronage Saint-Pierre, come all'oratorio di San Leone prima del suo arrivo, le angustie finanziarie si facevano ognor più stringenti: spese per acquisti d'immobili indispensabili, spese quotidiane per più di cento bocche, spese per l'attrezzamento dei laboratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003035 |
[496] Don Bosco trattenne a mensa i due personaggi, mentre i pellegrini facevano capo alla sede della Gioventù Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003036 |
Pregati gli uditori che badassero non ai difetti di forma, parlando egli una lingua che non era la sua, ma ai sentimenti da lui espressi, ringraziò i pellegrini dell'onore che facevano all'Oratorio con la loro visita; dimostrò il suo dispiacere di non averli potuti ricevere, come avrebbe desiderato, in un palazzo adorno di ricchi addobbi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003038 |
L'invito a farsi Cooperatori non fu lanciato al vento; infatti, mentre cantori e sonatori eseguivano simultaneamente un concerto finale, i pellegrini facevano a gara per inscriversi in quel numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003062 |
Tre manifestazioni si facevano d'anno in anno sempre più imponenti durante la novena e nella festa di Maria Ausiliatrice: la folla che traeva al santuario, il moltiplicarsi di favori spirituali e temporali a chi invocava nelle sue necessità la Madonna di Don Bosco, e la ressa intorno al Beato per ricevere da lui la benedizione della Vergine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003063 |
In essa Don Bosco, rallegratosi del loro numero e accennato di volo quanto nell'ultimo anno Dio avesse benedette le fatiche dei Salesiani e delle Suore, si diffuse a parlare del belle che facevano le Figlie di Maria Ausiliatrice a pro delle giovanette, prospettando come in un quadro la storia della loro Congregazione dalle origini fino alle fondazioni più recenti in Italia, in Francia, nell'America civile e nella selvaggia Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003302 |
Visto il bene che tante persone insieme unite facevano a vantaggio della povera gioventù, si pensò allora d'istituire una formale Associazione sotto il titolo di Pia Unione dei Cooperatori Salesiani e farla approvare dal Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003822 |
Più tardi Don Bosco manifestò qualche dubbio sull'opportunità di riunire a Marsiglia un certo numero di preti per gli esercizi; ma di là facevano fuoco e fiamme perchè non mancasse, essendo pendenti affari di sommo rilievo per la casa, che richiedevano la sua presenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003918 |
Nel novembre già tutto era conchiuso con i Salesiani e si facevano i preparativi per la partenza, la quale però si dovette protrarre fino al 15 gennaio dell'anno seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004080 |
Mentre queste trattative facevano il loro corso, che non poteva essere di breve durata, Don Bosco vedeva avvicinarsi il tempo degli esercizi spirituali, in cui avrebbe avuto bisogno di presentare alle sacre ordinazioni una ventina di Salesiani; ma vedeva pure come perdurassero sempre le difficoltà occasionate dalla mancanza dei privilegi [436]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004110 |
Ma a quale spettacolo gli toccò di assistere! Si vide sfilare dinanzi carri pieni di morti e feriti, che facevano rosseggiare di sangue le strade, e intorno donne e fanciulli che correvano gridando e cercando affannosamente dei loro cari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004216 |
Questo nobile Signore sotto Natale, recatosi da Don Bosco per ringraziarlo d'aver mandato a Melazzo le suore, potè riferirgli che le sue Figlie facevano ottimamente, magnificandone soprattutto lo zelo per l'oratorio festivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004220 |
Non senza meraviglia noi vediamo le Figlie di Maria Ausiliatrice, nate e cresciute in ambienti ristretti e avvezze a una vita casalinga, spiccare il volo per paesi lontani e d'altra lingua, massime allora, che i lunghi viaggi non si facevano nè con la frequenza nè con la facilità dei giorni nostri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004283 |
I protestanti, favoriti dall'ignoranza, vi facevano guasti incalcolabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005082 |
[735] Perciò mandò a riconoscere se detti cinque professori patentati facevano scuola continua personalmente, e sembrandole avere scoperto che non la facevano che a rari intervalli ed il più delle volte col mezzo dei supplenti, non credette l'ospizio di D. Bosco meritevole dei benevoli riguardi usati a molte altre scuole; -ordinò la chiusura dell'ospizio e l'espulsione degli allievi senza preoccuparsi menomamente delle gravi conseguenze, senza sentire nel suo paterno cuore alcun rimorso di avere con ciò decretata la rovina di 300 poveri giovani e la disgrazia di altrettante famiglie, e forse di migliaia d'altre che per l'avvenire avrebbero potuto fruire di tale benefizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005180 |
Alcune lettere dell'Appendice n. 2 fanno testimonianza dell'asserto, e palesano il giudizio che quei personaggi facevano di questo Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005222 |
É noto a V. M. come un decreto del Ministero di Pubblica Istruzione in data 16 maggio 1879 (V, Allegato A) ordinava la chiusura delle scuole secondarie, che da trentacinque anni si facevano a benefizio dei poveri giovanetti ricoverati nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005237 |
Alcune lettere dell'Appendice n. 2, del precitato opuscolo fanno testimonianza dell'asserto, e palesano il giudizio che quel personaggi facevano di questo Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005267 |
All'Oratorio Salesiano non fu mai annesso un ginnasio privato; ma vi furono delle scuole destinate all'educazione dei poveri giovani in esso ricoverati, le quali ne facevano parte integrante, a quella guisa che un padre non si dice annettere un ginnasio privato alla sua famiglia, quando insegna o fa insegnare a' suoi figli gli elementi delle lettere e delle scienze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000029 |
Da due anni non se ne facevano più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000253 |
E nel colloquio che segui, avendo monsignor Espinosa riferito al Papa quello che i Salesiani facevano nella Repubblica e specialmente nella Patagonia, Sua Santità gli disse: "Quando abbiamo inteso che gli alunni di Don Bosco assumevano la Missione della Patagonia, il nostro cuore si aperse alla più lieta speranza sull'avvenire di quei poveri selvaggi" [37]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000254 |
Nelle Missioni patagoniche si facevano reali progressi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001042 |
Alcune centinaia di pellegrini francesi, desiderosi di acquistare il Giubileo, facevano le prescritte visite alle basiliche maggiori, invitando ogni volta qualche prelato per la celebrazione della Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001152 |
Il dieci settembre anno corrente (1881), giorno che S. Chiesa consacra al glorioso Nome di Maria, i Salesiani, raccolti in S. Benigno Canavese, facevano gli Esercizi Spirituali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001257 |
Il Beato credette alla lealtà e sincerità delle promesse che gli si facevano; perciò fu verbalmente stabilito che l'Ordinario avrebbe rievocato tutti i reclami spediti a Roma contro Don Bonetti, contro Don Bosco e contro l'intera Congregazione, e che Don Bonetti sarebbe stato sciolto da ogni molestia e sospensione, com'era prima del 12 e 14 febbraio 1879 e come pure era già stato concesso dall'Arcivescovo la sera del 26 maggio dell'anno medesimo, concessione revocata di buon'ora la mattina appresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001361 |
L'accenno all'invio del nuovo personale (num. 3) riporta il documento all'autunno avanzato, quando si facevano i trasferimenti (le scuole cominciavano dopo i Santi), e non prima né dopo il 1881. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001493 |
Di tale quistione degli opuscoli urgeva intanto sbarazzare il terreno, perché procedesse libera da intoppi la causa della sospensione, che doveva trattarsi fra breve; quindi Don Bosco, ricevuta dall'avvocato Leonori e letta una copia della difesa preparata dall'avvocato Menghini e visto che vi si facevano entrare i libelli, mandò un'esauriente esposizione del suo modo di vedere al cardinale Nina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001503 |
Nella conversazione il discorso cadde su certi fatti notorii nell'Archidiocesi, i quali facevano sparlare e non parevano tornare alla maggior gloria di Dio e al bene delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001504 |
Quindi che giudizio portare della lettera del Padre Leoncini delle Scuole Pie? L'uno dei due: o egli ha travisato o frainteso il racconto del Pellicani; oppure questi, saputo che alcuni facevano lui medesimo autore di quei libri, e ne fu persino chiamato nella Curia di Torino fece il racconto in quel modo, allo scopo di stornare la tempesta dal suo capo, e mandarla sulle spalle del povero Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001661 |
A Roma [261] stessa quante volte si facevano accademie perfino in chiese pubbliche, come nel dicembre del 1881 ai Santi Apostoli e nel maggio del 1882 a San Vitale! Ma per Valsalice l'Ordinario torinese sollevò un casus belli: Don Francesia chiamato in Curia, non ammessa spiegazione di sorta, denunzia a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001891 |
Non sapendo come fare, sì rivolse nel 1879 per consiglio e per informazione al padre Valente, gesuita, che ne scrisse al suo illustre confratello torinese padre Secondo Franco, e questi rimise la lettera a Don Rua, dicendosi molto contento di poter concorrere in qualche cosa al bene che i Salesiani facevano e a dilatarlo [240]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002207 |
Nel 1881, sull'esempio dei Salesiani che così facevano dal 1872, le Figlie di Maria Ausiliatrice cominciarono a stampare il loro Annuario o Elenco generale delle Suore e delle Case, con l'appendice di brevi necrologie delle loro defunte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002221 |
Con questo pensiero nella mente, quanto le facevano pena le dimostrazioni di allegrezza per festeggiare il suo arrivo! Infatti non passarono due settimane, che la pleurite riapparve accompagnata da sintomi della massima gravità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002243 |
Quando si facevano i preparativi per l'elezione, trovandosi essa con Don Bosco, le aveva detto il Servo di Dio: - Per la poverina che dovrà succedere a Madre Mazzarello, ho già pronta una bella scatola di amaretti, perchè, poverina!... - Difatti mandò alle Superiore non una, ma due scatole, la prima di amaretti e la seconda di confetti, con la seguente letterina:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002298 |
Mentre facevano questo discorso, si levò un clamore di ominacci furiosi: eran voci simili a quelle degli ubbriachi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003257 |
Le cure che lo incalzavano da presso, non gli facevano porre in oblio o trasandare gli affari lontani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003274 |
Se ti domanda: Gli altri anni come si faceva? Risponderai: Si facevano debiti, che Don Bosco studiava di pagare, ma che in quest'anno non può a cagione di altre spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003286 |
La questua produsse milleduecento franchi, mentre quelle che si facevano una volta all'anno a vantaggio del paese, davano appena da sessanta a centoventi franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003395 |
Quanto erasi progredito nell'oratorio della Croce! Due anni prima si facevano voti per avere casa, laboratori e scuole, e allora c'era un bel convitto con più di cento interni fra studenti e artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003504 |
Anzi é rimasto incagliato per la morte di due prelati, che facevano parte della Commissione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003526 |
Gesù non andò a battere alle porte dei palazzi, non entrò nelle reggie, ma prese ad amare i poveri e ad evangelizzarli; i Salesiani raccoglievano fanciulli poveri e si facevano ministri del bene dappertutto, fino alla lontana Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003551 |
Dolorosa fu pure la perdita di due donne, che ai figli di Don Bosco facevano da madri: la signora Paolina Clara, nata Pollietti, e la duchessa Anna Costanza di Laval-Montmorency, figlia di Giuseppe De Maistre, deceduta a Borgo Cornalense.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003689 |
Ma Don Lemoyne che era fra gli uditori, scrive: "Quand'ebbe finito, attraversò le loro file per recarsi in camera e mentre tutti gli facevano ressa intorno, si vedeva dal suo sguardo e dalle sue parole la perfetta inconsapevolezza di ciò che era avvenuto.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003724 |
Non possiamo tacere che a Cremona gli aderenti del Rosminianismo facevano partito; poi vi erano trenta preti fedifraghi, che menavano vita secolaresca, addetti in parte all'insegnamento; il municipio infine era interamente infeudato alla Massoneria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004855 |
Mi parlò di certe chiacchiere che si facevano da certi nemici nostri per atterrarci e mi seppe anche dire che debbono essere partite dal Card. Ferrieri, il quale fece al Papa il più brutto quadro di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005538 |
Per la qual cosa non potendomi far chiamare in Curia é ricorso alla polizia, promettendo chi sa che cosa se mi facevano dire quello che non é e che non so. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005984 |
I tempi si facevano ognor più torbidi e disastrosi per la povera gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006253 |
In questa guisa venne man mano facendosi strada a dire l'appoggio, che fin dai primordii gli prestarono signori e signore nel condurre innanzi l'opera sua, e quello che facevano in allora a benefizio dei suoi poveri giovanetti; disse poscia dell'istituzione delle Suore di Maria Ausiliatrice per la educazione delle fanciulle; della formale istituzione dei Cooperatori e delle Cooperatrici approvata dal Grande Pontefice Pio IX, ed arricchita di grazie e favori segnalati; discorse delle principali opere intraprese e condotte a buon fine mediante la loro carità, in Italia, in Francia, nella Spagna, in America; l'impianto, di numerosi ospizi e laboratori per insegnare arti e mestieri a giovanetti derelitti, onde renderli capaci a guadagnarsi un pane onorato; della fondazione delle colonie agricole per addestrare alla coltura della campagna fanciulli e giovanette di famiglie contadine, e con questo mezzo tenerle lontane dal mettersi a servizio nelle città dove farebbero facilmente naufragio e nella fede e nel costume; dell'apertura di collegi a modica pensione, per dare ad un maggior numero di giovani di eletto ingegno comodità di ricevere un'istruzione non disgiunta da una cristiana educazione, onde riescano col tempo o buoni Sacerdoti, o coraggiosi Missionarii o savii padri di Famiglia; della istituzione di Oratorii festivi e giardini di ricreazione, per mezzo dei quali attirare i ragazzi al Catechismo, tenerli lontani dall'ozio ed aiutarli a compiere i loro doveri di pietà e di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006799 |
Affacciatomi ad un comparto di seconda classe, vidi modestamente rincantucciato in un angolo un umile sacerdote, mentre i troppo sbrigliati operai facevano un chiasso straordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007702 |
I musici facevano ogni tanto qualche stecca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008070 |
L'accenno all'invio del nuovo personale (num. 3) riporta il documento all'autunno avanzato, quando si facevano i trasferimenti (le scuole cominciavano dopo i Santi), e non prima né dopo il 1881. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000296 |
Don Ronchail disse che era costretto a disturbare sovente i benefattori, i quali talvolta ne parevano stanchi e glielo facevano anche capire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000375 |
Nella così detta campagna contro i Krumiri in Algeria [54], due figli del signor Olive facevano parte delle truppe di operazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000691 |
I signori parigini trattavano con lui a cuore aperto, rivolgendogli domande che saprebbero di curiosità indiscreta, se non ci fosse noto, di quanta simpatia essi onorassero la sua persona; e questo offriva a lui l'occasione di dare belle risposte, che facevano poi il giro delle conversazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000698 |
Certi suoi tratti, come quello del pastrano, piacevano ai Parigini e facevano aprir loro la borsa; ma ve ne sono pure altri di varia specie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000850 |
Certe circostanze che accompagnavano la primitiva narrazione, la facevano apparire alquanto inverosimile; oltre a questo, alcune asserzioni della signora Juana Richard Lesclide, vedova del già segretario particolare di Victor Hugo, se vere, avrebbero scalzato ogni base di credibilità al racconto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000964 |
Giunto sulla piazza, carrozze padronali e cittadini vi facevano tale ingombro, che non era possibile attraversarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001025 |
La famiglia Faucher e la Contessa facevano gli onori di casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001133 |
Madama Du Plessis aveva una nipotina di appena ventisei mesi presa da una ipertosse con pericolose complicazioni, che facevano pronosticare ai medici una triste fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001147 |
Faceva pena il vederlo scendere dall'altare e avviarsi alla sacrestia fra parecchi che facevano a gara per sorreggerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001204 |
IL crescente ateismo di Stato e il progredire del socialismo facevano sì che per tutta la Francia gli ecclesiastici più illuminati e i migliori cattolici sentissero imperioso il bisogno di correre ai ripari, cominciando con dar vita o incremento a opere giovanili di carattere popolare, a quelle specialmente che mirassero alla formazione professionale dei ragazzi poveri e abbandonati, facile preda dei partiti sovversivi, che nelle scuole e nelle officine instillavano loro l'avversione, anzi l'odio contro la Chiesa e la civile società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001257 |
Il Santo verso le nove e mezzo, desiderando ritirarsi, passò in mezzo a quelle persone che si alzarono e gli facevano ala nel salotto; il signor di Charentenay gli dava il braccio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001297 |
Dipinse al vivo lo stato compassionevole di tanti poveri bambini in paesi infedeli; descrisse gli sforzi dei Missionari per salvarli e battezzarli; narrò quello che Salesiani e Suore facevano per i piccoli Patagoni; esortò infine tutti i genitori a inscrivere i loro figliuolini e le loro figliuoline all'Opera della Santa Infanzia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001987 |
Don Bosco alla fine manifestò il suo pensiero ed era che si preparasse un buon Regolamento; giacchè si facevano tanti sacrifizi per gli esercizi spirituali, doversi formulare delle norme, le quali conducessero a ricavare tutto quel frutto che s'intendeva ritrarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002167 |
Se altri nelle loro necessità ricorrevano da ogni parte alle preghiere di Don Bosco, tanto più lo facevano coloro che, come i De Maistre, si stimavano fortunati di godere della sua intima familiarità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002329 |
Sovente chiamati a me alcuni di questi piccoli riottosi, trattati con benevolenza, e richiesti perchè si mostravano tanto indocili, ne ebbi per risposta, che lo facevano perchè erano presi di mira, come si suol dire, o perseguitati da questo o da quel superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004624 |
Queste anime, o Dio quanto son poche! queste che io chiamo fortunate ed avventurose, ne invidio il loro stato, benedico il Signore che le secondi propizio; nullameno dico che anche costoro hanno bisogno d'esercizi spirituali; saranno costoro più infervorati degli Apostoli; più puri, più santi della Vergine SS., più avvanzati nella perfezione dei fedeli dei primi tempi? Eppure il Salvatore loro comandò che non partissero da Gerusalemme sino a che avessero ricevuto lo Spirito Santo ( Act., I). Ubbidirono gli Apostoli e con Maria SS. e gli altri fedeli e discepoli radunatisi assieme in luogo d'orazione non altro facevano che occuparsi delle lodi del Signore, ringraziarlo, benedirlo; et semper erant in templo laudantes et benedicentes Deum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006900 |
- Qui ci possono saltare addosso, dicevano, senza che nessuno ci difenda o se n'accorga! - Mentre facevano queste malinconiche riflessioni, sentirono un fruscio nel bosco: sembrava il passo di chi camminava sulle foglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007208 |
Gli alunni che erano di condizione agiata, indossavano divisa borghese, e vi facevano il ginnasio come in qualsiasi altro convitto privato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000072 |
Simbolici solevano essere i sogni di Don Bosco; ma la difficoltà dell'intenderli gli veniva appianata durante i sogni medesimi o per bocca di personaggi che gli facevano da guide o per mezzo di didascalie tanto scritte che orali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000073 |
Ora egli, consultato ripetute volte da Don Bosco in confessione, gli rispondeva sempre di stare tranquillo e di raccontare quei sogni, perchè facevano del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000203 |
Nell'ultimo decennio della sua vita una corona di giovanetti durante la ricreazione della merenda si radunava nell'anticamera della sua stanza, dove dinanzi ad un altarino con una statuina della Madonna facevano insieme alcune preghiere per il loro benefattore e padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000236 |
La straordinaria gonfiezza del ventre proveniva da ingrossamento del fegato, che le medicine prescrittegli a Torino facevano aumentare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000306 |
Tutti gli anni i giovani della casa facevano una scampagnata alla villa del signor Olive, il generoso Cooperatore che noi già conosciamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000386 |
Queste ed altre signore di Genova e dintorni facevano capo alla marchesa Ghiglini che tutte le animava ad aiutare Don Bosco e le sue opere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000449 |
Generalmente gli facevano piccole limosine, perchè stavano in viaggio, ma promettevano di mandargli assai più, quando fossero rimpatriati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000596 |
Vidi, è vero, molti che correvano, giuocavano, si agitavano con beata spensieratezza, ma altri non pochi io ne vedeva, star soli, appoggiati ai pilastri in preda a pensieri sconfortanti; altri su per le scale e nei corridoi o sopra i poggiuoli dalla parte del giardino per sottrarsi alla ricreazione comune; altri passeggiare lentamente in gruppi parlando sottovoce fra di loro, dando attorno occhiate sospettose e maligne: talora sorridere ma con un sorriso accompagnato da occhiate da far non solamente sospettare, ma credere che S. Luigi avrebbe arrossito se si fosse trovato in compagnia di costoro; eziandio fra coloro che giuocavano ve ne erano alcuni così svogliati, che facevano veder chiaramente, come non trovassero gusto nei divertimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000865 |
Verso il 185o la Sacra Congregazione, venuta a conoscere che i Redentoristi facevano uso di certi privilegi, avuti forse per communicationem, tentò con un decreto di toglierli; ma i Redentoristi si appellarono e il decreto fu annullato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000903 |
Più chiaro gli spiegò il suo pensiero nel 1882, quando, compiuto il corso ginnasiale e conseguita la licenza, lo invitò agli esercizi spirituali che si facevano in preparazione all'ingresso nel noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001007 |
In certi casi quelli che non conoscevano Don Bosco, gli facevano insulti; ma altri, sapendo chi era e pigliandone a modo loro le difese, si cavavano di tasca i coltelli e li brandivano gridando (parole testuali ripetute da lui e atte più d'ogni altro argomento a mostrarci oggi che razza di gioventù egli andasse a cercare): Salòp del boia, it sastu nen ch'a l'è Dun Bosc cul lì? Se ti 'i 't die ancura quaich cosa, i 't scanu [Brutto boiaccio, non sai che è Don Bosco quello lì? Se gli dici ancora qualche cosa, ti scanno]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001008 |
Sotto questa impressione si facevano più allegramente i preparativi per l'onomastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001009 |
Don Bosco pose fine al trattenimento, ringraziando i giovani e le persone che gli facevano corona e augurando buona festa a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001211 |
Questa seduta capitolare fu tenuta a Valsalice, dove si facevano gli esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001424 |
Mentre si facevano progetti e calcoli, Don Bosco cavò dalla busta una lettera giuntagli poc'anzi e lesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001519 |
Regolarmente gli alunni che facevano domanda per venir a cominciare le classi ginnasiali, entravano in agosto e intraprendevano un corso preparatorio; ma in quell'estate la prudenza voleva che non si ricevessero così presto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001596 |
Addì 23 del corrente mese, a nome mio veniva scritta a cotesto Onorevole Comitato lettera, nella quale gli si facevano alcune osservazioni intorno al Verdetto della Giuria ed al premio della Medaglia d'argento che sarebbe stata aggiudicata alle molteplici opere delle mie Tipografie ed esposte nella Galleria della Didattica alla Mostra Italiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001615 |
Contro la mostruosa ingiustizia si levò la stampa cattolica [133]; ma con tanti massoni che facevano parte dei Comitati, delle Commissioni e delle Giurie, necessariamente l'insulso spirito anticlericale dell'ottocento doveva imprimere carattere partigiano a un'opera intrapresa nella capitale del Piemonte sotto i migliori auspici di comune gioia e concordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001619 |
L'AFFIEVOLIRSI delle forze e l'aggravarsi degli incomodi facevano sì che Don Bosco riguardasse come non più tanto lontana la sua fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002102 |
Le continue richieste, indice dei disagio morale che affliggeva l'intera penisola, facevano sì che i Salesiani misurassero sempre meglio tutto la grandiosità della loro missione di fronte alla Chiesa e alla civile società; ma in pari tempo ne addoloravano l'animo, dinanzi all'impossibilità di rispondere adeguatamente all'universale fiducia, per l'insufficienza del personale e di personale titolato, quale lo esigevano le leggi dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002838 |
Allora colei allungò le braccia, schiuse le dita e batteva le mani liberamente, gridando: Viva Maria! Le due compagne, fuori di sè dallo stupore, non facevano che piangere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002922 |
Passò a lodare l'educazione impartita dai Salesiani a quella gioventù che essi avevano tolta dalle piazze e dalle strade, e nominò giornali che encomiavano gli alunni dei Salesiani, perchè quei ragazzi facevano amare la chiesa e le sue funzioni con canti di paradiso e con cerimonie eseguite a perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003137 |
I dottori Fissore e Albertotti, interrogati, facevano certe smorfie che volevano dire non esserci più speranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003561 |
Tuttavia il Santo disse in una seduta capitolare del 20 marzo: - Sul principio della Congregazione noi accettavamo case senza sofisticar troppo sulle condizioni che ci facevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003593 |
Vi erano laboratori, i cui capi la facevano da padroni, essendo essi gl'interessati nei guadagni; i giovani perciò stavano interamente alla loro dipendenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003649 |
Nel mese di agosto parecchi Salesiani facevano gli esercizi spirituali presso i Gesuiti a Jerez de la Frontera nell'Andalusia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003749 |
Il suo Bollettino mensile, che si cominciò quasi subito a pubblicare, oltre i dati delle osservazioni, conteneva pure articoli che ne facevano una vera rivista di meteorologia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003895 |
Angustie di spirito, unite alle difficoltà inseparabili da tutti i principi, gli facevano sentire forte il bisogno di ricevere una parola di consiglio e di conforto dal vecchio padre dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003918 |
Anche per siffatte necessità i Missionari nella loro corrispondenza facevano continui appelli alla generosità dei Cooperatori [396].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003948 |
Vi si facevano scuole diurne e oratorio festivo, frequentati già nel primo mese da centotrenta ragazzi, ignorantissimi di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003958 |
Fra costoro che calorosamente mi tiravano, a così dire, per mano affinchè andassi avanti, vi era il caro Luigi Colle e schiere di Angeli, i quali facevano eco ai cantici di quei giovanetti che stavano a lui d'intorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003958 |
In questa e nelle altre vedute vi erano molti che mi accompagnavano e m'incoraggiavano, e facevano animo anche ai Salesiani, perchè non si fermassero nella loro strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004461 |
Quando Gesù scorreva la Palestina predicando, essi gli correvano attorno e gli facevano festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006425 |
3° Noi poi siamo venuti in America incaricati in modo speciale per l'istruzione ed educazione degli Italiani, il che venne concertato col Ministero del Regno d'Italia, al cui Ministero facevano parte Crispi, Lanza e Depretis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006522 |
Che cambio si operò allora nel cuore di quel Giudeo protestante! Dicevami alcuni giorni dopo il S. Battesimo: - Essi facevano le meraviglie, che io nelle prime settimane fossi assai freddo e indeciso pel Cattolicismo: oh! se avessero visto come stava allora il mio spirito! mi trovava oppresso dalla più cupa tristezza e melanconia; quando poi entrava in chiesa mi pareva di andare alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006545 |
Provveduto che non facevano in addietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006784 |
L'incarimento di ogni sorta di cibo, il maggior numero di giovani cenciosi ed abbandonati, la diminuzione di molte oblazioni che private persone mi facevano e che ora non possono più, mi hanno posto in tal bisogno da cui non so come cavarmi; senza calcolare molte altre spese, la sola nota del panettiere di questo trimestre monta ad oltre f. 1600 e non so ancora dove prendere un soldo: pure bisogna mangiare e se io nego un tozzo di pane a questi giovani pericolanti e pericolosi li espongo a grave rischio dell'anima e del corpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006796 |
Il giovane prete a cui facevano comodo 1600 lire, è salito nella gloria dei Santi; tutto è mutato: nessuno vive più di quel tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006805 |
In quel cortile lungo fin dietro la chiesa di S. Francesco si facevano i nostri giochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006810 |
Ogni festa a quelli che facevano la Comunione Don Bosco dava la colazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007589 |
La popolazione accorreva alle funzioni che si facevano in quella chiesetta specialmente perchè ospitava la prodigiosa immagine della Madonna della neve tanto venerata dagli spezzini, la quale vi era stata trasportata solennemente dalla chiesa abbaziale di Santa Maria con una processione cui prese parte il vescovo stesso della diocesi Mons. Rosati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007644 |
Orbene da più anni, quando nel collegio si sparse la voce che Don Bosco era un santo, tutti i novelli leviti si facevano premura di andare per lo stesso fine da lui o in Roma o nel loro passaggio a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007749 |
[125] Il Capitan Fracassa di Roma, nel numero del 5 maggio, in un articolo intitolato L'Esposizione della letteratura scriveva: " Due editori si levano sulla comune massa il Sonzogno il quale, se non altro, è uno speculatore in grande, e mercanteggia la letteratura come i negrieri facevano degli schiavi, e D. Bosco editore della Biblioteca Salesiana, il quale serve il Vaticano assai meglio che i trenta editori onde si ammirano le vetrine istoriate e pompose nella sezione didattica ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007770 |
[146] Alla lettera facevano seguito due note: " Nota I. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000311 |
Chi è Don Bosco? quale fondamento ha la sua riputazione di uomo straordinario? che cosa si deve pensare dell'Opera salesiana e del suo autore? Eran queste le domande che si movevano dagli Spagnuoli, dacchè due case di Don Bosco facevano parlare di sè nella loro patria; a queste domande si propose di rispondere l'autore in tre lunghi capitoli che hanno l'andamento e l'orditura di tre vere conferenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000539 |
L'oratore rappresentò in Don Bosco l'inviato della Provvidenza alla Chiesa per i bisogni speciali del tempo, esaltò l'istituzione dei Talleres Salesianos e illustrò il bene che facevano i Talleres di Sarrià. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000619 |
La mattina dopo, 8 maggio, celebrò la Messa della comunità; poi diede udienza a numerose persone che dalle prime ore del giorno facevano ressa alla porta del Seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000660 |
I tentativi si facevano quando il Superiore presentava a Don Bosco le singole camerate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000704 |
I sacri Pastori ringraziavano, si raccomandavano alle preghiere di Don Bosco e spesso facevano voti, perchè i figli di Don Bosco andassero a lavorare nelle loro diocesi, delle quali descrivevano le lacrimevoli condizioni religiose [89].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000925 |
Con il Capitolo superiore facevano corona a Don Bosco tre Ispettori, ventinove Direttori [109] con egual numero di soci eletti nelle singole case, più alquanti altri sacerdoti estranei al Capitolo Generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000998 |
Quei buoni amici facevano a voce e per iscritto ripetute istanze, affinchè anche nella loro città si tenesse una conferenza pubblica, che servisse a divulgare sempre più la conoscenza delle opere salesiane; ma vi si voleva l'intervento di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001032 |
Vi si facevano conoscere lo stato presente delle Missioni, i disegni per l'avvenire e le stringenti necessità del momento; quindi si dava notizia di una prossima spedizione missionaria; finalmente sia per sostenere le opere incominciate e per poter mettere mano a nuove imprese, sia per avere gl'ingenti mezzi indispensabili al divisato invio di altri operai evangelici s'implorava la carità dei Cooperatori e delle Cooperatrici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001095 |
Don Bosco, l'Oratorio ed i suoi primi tempi entravano in tutte le prediche; e lo dico francamente che quei fortunati ricordi facevano del bene a tutti, predicanti e predicati, dandoci un'idea chiara ed una guida sicura dello spirito salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001222 |
Da lettere di Missionari vediamo che essi in momenti critici si facevano rilasciare da Banche Americane cambiali tratte sul nome di Don Bosco e che le Banche le rilasciavano loro senza mai richiedere il consenso da Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001313 |
Non si poteva però durarla sempre così; si facevano anzi voti per una regolare formazione dei maestri e degli educatori salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001437 |
Durante questo dialogo più strazianti si facevano udire le grida, più mostruosi comparivano dinanzi a lui gli aspetti di coloro che le emettevano, sicchè, preso da mortale terrore, si svegliò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001453 |
IL 22 febbraio, ultimo giorno di carnevale, Don Bosco volle ancora assistere dal suo ballatoio ai divertimenti che, secondo il consueto, si facevano dai giovani nel cortile; anzi prima di ritirarsi in camera prese a lanciare manate di nocciuole, che i ragazzi, dimentichi dei loro giuochi, corsero a raccogliere con molta avidità, perchè eran nocciuole di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001921 |
Queste preghiere si facevano alle diciannove e mezzo; or ecco un secondo telegramma consegnato alle venti, che diceva essere stata superata la crisi e verificarsi un notevole miglioramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001952 |
Il nucleo maggiore era quello degli Ona, che nel 1880 secondo i calcoli del Bridges si facevano ascendere a 3600.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001953 |
Ecco dunque terre e genti, a cui Don Bosco, mosso da impulso superno, dedicò l'operoso pensiero fin da quando pochissimi al mondo ne facevano qualche caso e rarissimamente se ne udiva parlare in Europa con almeno superficiale conoscenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002001 |
Gli stessi Governi facevano di tutto per ottenere da Don Bosco che trapiantasse anche laggiù le sue istituzioni; anzi perfino i Presidenti di quegli Stati si rivolgevano al Papa pregandolo di usare della sua autorità affinchè fossero appagati i loro desideri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002010 |
Fu ben grande la sua sorpresa all'udire gli elogi che vi si facevano di Don Bosco e dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002313 |
Perfino a Don Cerruti, che lo visitò la sera del 23 nell'ora in cui i ragazzi facevano la merenda e che mal poteva nascondere la sua commozione: - Hai già fatto merenda? domandò fra il grave e il faceto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002350 |
Dai più remoti paesi - si annunziavano straordinarie preghiere pubbliche e private; specialmente le comunità religiose facevano violenza al Cielo per istrappare la grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002402 |
Era opinione generale che il suo miglioramento fosse dovuto a grazia speciale per le infinite preghiere che si facevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002441 |
Il Papa, udendo dal canonico il bene che i Salesiani facevano in quelle lontane regioni, teneva stretto per le mani Don Cassini e gli domandava quante case salesiane vi fossero nell'America del Sud, se fosse molto il bene che vi si poteva fare, se i Salesiani incontrassero contraddizioni, se la popolazione li amasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002580 |
Facevano ala al suo passaggio attraverso il cortile, fra gli altri, molti pellegrini francesi, svizzeri e irlandesi diretti a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002746 |
In quegli estremi la sorella, visitandina a Genova, scrisse al cognato di raccomandarla alla beata Margherita Alacoque, per la quale si facevano le pratiche della canonizzazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002777 |
Ne facevano parte anche le Case del Vicariato Apostolico della Patagonia, cioè le parrocchie con scuole di Carmen de Patagònes e di Viedma, non che le Missioni di S. Cruz, di Puntarenas e delle Malvine nella Prefettura Apostolica della Patagonia Meridionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007400 |
[460] Allora i chierici facevano il noviziato e lo studentato nell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000067 |
Onde l'idea dominante che, se si facevano preghiere espiatorie, ciò era unicamente perchè così imponeva la legge ecclesiastica e così aveva voluto il defunto stesso, ma che egli non ne avesse affatto bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000150 |
A me pare, che quel tal carattere di fede assoluta in Dio e d'infuocato amore del prossimo ammirato nei Santi più insigni per eroismo di carità e per apostolico zelo, siasi mostrato sempre luminoso in Don Bosco, e di Lui debba dirsi che fece un bene immenso e che lo fece nel modo in cui, siccome appare dalla loro vita, lo facevano i Santi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000150 |
Il Vescovo di Alessandria monsignor Salvay (II agosto): "Amico antico di quest'insigne mio coetaneo, dal quale fui più volte onorato di preziose visite, ed ammiratore costante della sua eminente virtù e delle sue grandiose opere di carità e di zelo, che lo facevano già da gran tempo proclamare gran Servo di Dio, anzi Santo, non posso non altamente encomiare detto proposito dei Sacerdoti Salesiani, figli fortunati di tanto Padre, e non unire di tutto cuore le mie più umili preghiere alle loro presso l'Em. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000482 |
A lui facevano corona il Conte Rebaudengo, Presidente generale dei Cooperatori Salesiani, i rappresentanti del Clero, del Segretario Federale, della Magistratura e degli uffici civili con un bel numero di medici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000482 |
Ai lati della tomba facevano ala i primari Superiori Salesiani con a capo il Rettor Maggiore Don Filippo Rinaldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000486 |
Numerosi erano coloro che invidiavano la sorte dei privilegiati ammessi nella sala di ricognizione e facevano ressa sotto le finestre nella speranza di poter venerare presto e da vicino i resti mortali del Santo; ma s'illudevano, ignorando quanto le cose sarebbero andate per le lunghe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000501 |
La notizia corse per le colline all'intorno, e i contadini scesero a frotte dai loro cascinali; corse anche in città, ed ecco un incalzarsi di automobili, che, rompendo là folla, penetravano nel cortile o facevano coda lungo la strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000517 |
Nell'Ospizio [133] si facevano anche ricevimenti solenni dei gruppi diocesani d'Italia e nazionali dell'estero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000668 |
Nei primi mesi del 1929 molti indizi facevano presagire che a Torino sì sarebbero avute per la traslazione manifestazioni popolari straordinarie; il fatto poi superò di gran lunga la previsione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000701 |
Pedoni in gran numero facevano il cammino in gruppetti e in comitive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001079 |
Sorreggevano il telone per antica consuetudine i Confratelli di S. Michele in Borgo e gli facevano scorta d'onore il Rettor Maggiore con il suo Consiglio, il Procuratore generale e Postulatore della Causa don Tomasetti, ed i rappresentanti del clero torinese, del seminario di Chieri e della parrocchia di Castelnuovo; inoltre sei ispettori salesiani reggenti grossi ceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001312 |
La basilica di Maria Ausiliatrice, tutta luci, fiori e addobbi, si aperse all'alba per accogliere i pellegrini, che già facevano ressa alle sue porte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001313 |
Anch'essi ora si segnavano o s'inginocchiavano, ora rispondevano alle preci liturgiche, facevano insomma gli atti soliti di chi circonda l'altare durante le funzioni sacre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001508 |
All'alba del 9 principiò il viavai della folla, mentre si facevano gli ultimi preparativi per una originale funzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001784 |
Io stesso trovandomi a Roma per tempo non breve (parte del 1877 e parte del 1878) sentivo spesso a parlare, da persone incapaci di tradir il vero, di lagni che si facevano su Mons. Gastaldi da personaggi altolocati nella Chiesa e dalla Santità stessa del Papa attuale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001800 |
Chiuso e Marcellino durano ancora; ma sono oggetto di sprezzo; ed intanto sono essi un brutto commento a quanto facevano fare a Mons. Gastaldi, che pur troppo non era conoscitore d'uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002447 |
Gli risposi che per me Don Bosco era certamente un santo prete, che ammiravo l'opera sua in pro dei giovanetti, che la sua pazienza mi dava l'immagine di quella del divin Salvatore che prediligeva i piccoli e i poveri... Cose queste che evidentemente gli andavano al cuore - e lo facevano insistere nello scrutare il mio sentimento sull'opera sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000133 |
· Gli irresoluti, gli snervati di volontà non facevano per lui [VI 512] [XI 350].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000413 |
· Gli irresoluti, snervati di volontà non facevano per lui [VI 512]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000597 |
· Quello che facevano i nostri vecchi... Lasciavano piovere [VII 277]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001561 |
· Meravigliati di quel coro infantile, facevano premura di averlo a cantare nelle loro chiese [III 147]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001887 |
· I soli catechismi della quaresima facevano rivivere (l'Oratorio) e ricordavano l'antica affluenza [IX 738]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002312 |
· A ogni festa a quei che facevano la Comunione D.B. dava la colazione... seduto su uno sgabello con una cesta di pagnotte tagliate ed il salame in mezzo ( un exallievo) [XVII 862-3] [XI 231].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005187 |
Le mie gambe erano così gonfie e mi facevano così male, che non poteva più star ritto [XVII 112]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005222 |
· L'Arcivescovo scriverebbe a Roma la sera medesima della recita (se i chierici facevano una recita vestiti da donna) [XII 135].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005364 |
Non di raro D.B... faceva giochi di prestigio coll'antica sua destrezza di mano... cose diverse che facevano strabiliare gli spettatori [III 139] [VI 434]; [XVII 488].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006421 |
· Nelle vetrine dei librai facevano scandalosa mostra di sé una col-luvie di sconce incisioni, di laide statuette, di romanzacci [IV 659] [III 474].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006621 |
· Io però confidando nella Madonna e nelle preghiere che si facevano nell'Oratorio, avevo speranza che tutto sarebbe stato superato [IX 499].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007060 |
· Come M. Mazzarello prima che fosse religiosa, radunate le fanciulle alla meglio, facevano loro un po' di catechismo [XII 288].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008578 |
· A ogni festa a quelli che facevano la Comunione D.B. dava la colazione... seduto su uno sgabello con una cesta di pagnotte ed il salame in mezzo ( un exallievo) [XVII 862-3] [IV 460]; [XI 231].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010243 |
· Teatri, romanzi e fogliacci... colle calunnie... e col ridicolo sparso a piene mani facevano aborrire dal popolo la vita dei chiostro [III 547]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010498 |
· Teatri, romanzi e fogliacci... col ridicolo sparso a piene mani facevano aborrire dal popolo la vita del chiostro [III 547].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010499 |
· Nelle vetrine dei librai facevano scandalosa mostra di sé una colluvie di sconce incisioni e di romanzacci [IV 659].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010651 |
· A ogni festa a quelli che facevano la Comunione D.B. dava la colazione... una cesta di pagnotte tagliate ed il salame in mezzo (un exallievo) [XVII 862-863] (Brosio [IV 460]; [XI 231]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010885 |
· Nelle vetrine facevano scandalosa mostra di sé una colluvie di sconce incisioni, di laide statuette, di romanzacci [IV 659]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011219 |
· Tutte queste attraenti prerogative... facevano di D.B. un personaggio simpatico ed ammirabile fino alla venerazione [VI 3].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011633 |
· Né il crescere del numero tornava a detrimento dello spirito, poiché vivere poveramente, lavorare molto, e pregare con fervore erano le tre note caratteristiche... Donzelle di famiglie agiate e anche nobili... facevano vita comune [XII 283-4].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012920 |
· Gli irresoluti, gli snervati di volontà non facevano per lui [VI 512].. |